DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE

AREA RISORSE IDRICHE E S.I.I.

Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

INDICE

1 PREMESSA ...... 3 2 RETE ACQUEDOTTISTICA DELLA PROVINCIA DI VITERBO ...... 5

2.1 PREMESSA ...... 5

2.2 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ...... 6 2.2.1 Disponibilità e dotazioni idriche ...... 6 2.2.2 Le fonti di approvvigionamento ...... 6 2.2.3 La rete acquedottistica ...... 7

2.3 CONTAMINAZIONE NATURALE DELLE FONTI ESISTENTI ...... 13

3 RISORSE IDRICHE LOCALI ...... 15

3.1 PREMESSA ...... 15

3.2 GLI ACQUIFERI VULCANICI DELLA PROVINCIA DI VITERBO ...... 15 3.2.1 Studio “Strumenti e strategie per la tutela e l’uso compatibile della risorsa idrica” ...... 15 3.2.2 Misure di Salvaguardia degli acquiferi vulcanici dei Monti Vulsini, Cimini e Vicani ...... 17 3.2.3 Leggi Regionali n.5 del 04 aprile 2014 e n.9 dell’8 agosto 2014 ...... 18

3.3 IL BACINO IDROGEOLOGICO DEL LAGO DI ...... 20 3.3.1 Problematiche di carattere quantitativo ...... 20 3.3.2 Problematiche di carattere qualitativo ...... 24

3.4 CONSIDERAZIONI SULLE RISORSE IDRICHE LOCALI ...... 26

4 SCENARI DI PROGETTO ...... 30

4.1 PREMESSA ...... 30

4.2 DERIVAZIONE DAL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL PESCHIERA -CAPORE ...... 32 4.2.1 Premessa ...... 32 4.2.2 Scenari di progetto valutati nello studio dell’universita’ “La Sapienza” ...... 32 4.2.3 Attuali possibilità di derivazione dall’acquedotto del Peschiera-Capore e stima sommaria degli interventi propedeutici alla derivazione ...... 33 4.2.4 Scenario di progetto proposto ...... 34 4.2.5 Stima sommaria dell’intervento ...... 37

4.3 PRESA DAL FIUME TEVERE E IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE ...... 39 4.3.1 Premessa ...... 39 4.3.2 Scenario di progetto proposto ...... 42 4.3.3 Stima sommaria dell’intervento ...... 45

4.4 PRESA DAL MARE E IMPIANTO DI DISSALAZIONE ...... 47 4.4.1 Scenario di progetto proposto ...... 47 4.4.2 Stima sommaria dell’intervento ...... 49

4.5 PRESA DAL RETICOLO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA ...... 51 4.5.1 Premessa ...... 51 4.5.2 Fiumi individuati nell’Aggiornamento del N.P.R.G.A.: Treja e Mignone ...... 53

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 1 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.3 Fiume Marta ...... 60 4.5.4 Fiume Fiora ...... 66 4.5.5 Conclusioni ...... 72

4.6 SOLUZIONE MISTA : POTABILIZZATORE DAL FIUME TEVERE E DISSALATORE DAL MARE ...... 73 4.6.1 Scenario di progetto proposto ...... 73 4.6.2 Stima sommaria dell’intervento ...... 76

5 CONCLUSIONI ...... 78

ALLEGATO 1 – STIMA DEL FABBISOGNO IDRICO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ALLEGATO 2 – FIUME TEVERE - ANALISI CHIMICHE ARPA LAZIO E ARPA UMBRIA

ALLEGATO 3 – FIUME MARTA - ANALISI CHIMICHE ARPA LAZIO

ALLEGATO 4 – FIUME FIORA - ANALISI CHIMICHE ARPA LAZIO

ALLEGATO 5 – FABBISOGNO IDROPOTABILE NEI VARI SCENARI DI PROGETTO - SCHEMI A BLOCCHI

ALLEGATO 6 – MODALITA’ DI COMPUTAZIONE E DETTAGLI DELLA STIMA ECONOMICA DEGLI SCENARI DI PROGETTO

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 2 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

1 PREMESSA

Il presente studio ha lo scopo di valutare le possibili opere strutturali finalizzate alla risoluzione della problematica connessa alla presenza di inquinanti naturali, in particolare arsenico e fluoruri, nelle acque destinate al consumo umano nei comuni della Provincia di Viterbo. Le attività sono state svolte partendo sia da precedenti studi sia dagli incontri avvenuti o dalla corrispondenza intercorsa con i vari enti interessati, direttamente o indirettamente, dalla problematica:

• Regione Lazio – Area Risorse idriche e S.I.I.; • Segreteria Tecnica Operativa A.T.O. 1; • Talete spa – Gestore servizio idrico integrato A.T.O. 1; • Provincia di Viterbo – Settore VIII – Ambiente ed Energia; • ACEA A.T.O. 2; • Autorità di Bacino del fiume Tevere; • Autorità Bacini Regionali della Regione Lazio.

Per il soddisfacimento del fabbisogno idropotabile della provincia di Viterbo sono stati analizzati diversi possibili scenari, integrativi all’attuale sistema di approvvigionamento, e per ciascuno è stata valutata la relativa incidenza economica. In particolare sono stati analizzati i seguenti possibili scenari:

1) Possibile ulteriore sfruttamento delle risorse idriche locali; 2) Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera – Capore; 3) Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione; 4) Presa dal mare e impianto di dissalazione; 5) Presa dal reticolo delle acque dolci superficiali della provincia (Fiumi Treja, Mignone, Fiora e Marta) e impianti di potabilizzazione; 6) Combinazione degli interventi di cui ai punti 3 e 4.

Un’ulteriore problematica affrontata nel presente studio è l’elevata frammentazione delle attuali fonti idriche di approvvigionamento e la bassa interconnessione delle reti esistenti del sistema acquedottistico viterbese.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 3 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Difatti nell’ambito di un processo di razionalizzazione delle risorse idriche, con abbandono delle fonti inquinate di entità medio-piccole a favore di risorse concentrate e prive di inquinanti, si pone anche il problema, economicamente oneroso, di realizzare le opere per collegare tra loro le reti esistenti e consentire la distribuzione della risorsa.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 4 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

2 RETE ACQUEDOTTISTICA DELLA PROVINCIA DI VITERBO

2.1 PREMESSA

In una provincia caratterizzata da un inquinamento di origine naturale delle falde, estremamente diffuso sul territorio, la sostituzione delle risorse idriche esistenti con altre non contaminate presuppone l’utilizzo di un numero limitato di fonti e l’esistenza di una rete acquedottistica che consenta la distribuzione della risorsa verso tutti gli insediamenti abitativi esistenti. L’attuale schema di funzionamento delle rete acquedottistica della provincia di Viterbo è invece caratterizzato da limitate adduttrici che si sviluppano principalmente dal bacino idrogeologico del lago di Bolsena sia verso l’abitato di Viterbo sia verso la zona costiera, in particolare e . La rimanente porzione di territorio, soprattutto la zona Sud-Est della provincia, è contraddistinta da centri abitati sparsi (interdistanza media di circa 5,0 km) con una popolazione media di circa 4.000 a.e., ciascuno munito di una propria fonte di approvvigionamento e di una propria rete acquedottistica non connessa alle restanti. Da quanto sopra si evince chiaramente che un onere significativo non è solamente il reperimento di fonti prive di inquinanti naturali ma anche la realizzazione di una rete acquedottistica che consenta la distribuzione della risorse idrica sul territorio . Nel seguito è riportata una descrizione sintetica della rete acquedottistica della provincia di Viterbo redatta sulla base delle informazioni ricavate dal Piano d’Ambito dell’A.T.O. 1 (anno 2004).

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 5 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

2.2 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

2.2.1 Disponibilità e dotazioni idriche

Secondo il Piano d’Ambito, il volume d’acqua prelevato da impianti di captazione interni all’A.T.O. è di circa 41 Mm3/anno (≈ 1,30 m 3/s), ai quali va sommato il contributo degli impianti esterni all’A.T.O. pari a circa ulteriori 1,85 Mm3/anno ( ≈ 0,60 m 3/s). Tale valore è stato determinato, nel Piano d’Ambito, considerando i volumi annui che i singoli gestori dichiarano di produrre ed è maggiore di quello immesso nelle reti di distribuzione dei comuni, pari a circa 33 Mm3/anno, in quanto è da intendersi al lordo sia delle perdite sia, soprattutto, dei volumi sfiorati dai serbatoi, che nei mesi di minor richiesta idrica ammontano a quantità considerevoli.

2.2.2 Le fonti di approvvigionamento

Gli impianti di captazione a servizio dei Comuni dell’A.T.O. sono n.269, costituiti per il 63% da pozzi, per il 36% da sorgenti e solo per l’1% da captazioni dai laghi di Bolsena e di Vico . Per quanto concerne l’acqua prelevata mediante pozzi si possono effettuare le seguenti considerazioni:

- le portate captate hanno una media pari a 7,0 l/s con la distribuzione statistica riportata nella Figura 1; - il diametro medio dei pozzi è 240 mm.

60 50 40

% 30 20 10 0

2 4 8 0 50 30 - - 1 2 - 1 0 4 - 8 - 2 0 0 - 1 2 5 Intervalli di portate (l/sec)

Figura 1 - Distribuzione statistica delle portate captate dai pozzi (Fonte: Piano d’Ambito )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 6 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Riguardo alle sorgenti si possono fare le seguenti valutazioni:

- le portate captate hanno una media pari a 9,0 l/s e la distribuzione statistica riportata nella Figura 2; - l’84 % delle sorgenti ha un regime continuo.

70 60 50

40 % 30 20 10

0

30 0 - 4 4 - 8 - 12 1 8 12 - 20 - 20 - 50 50 Intervalli di portate (l/sec)

Figura 2 - Distribuzione statistica delle portate captate dalle sorgenti (Fonte: Piano d’Ambito )

2.2.3 La rete acquedottistica

La rete di adduzione a servizio della provincia di Viterbo si estende per circa 920 km mentre la rete di distribuzione ha uno sviluppo di circa 1.782 km, di cui circa il 39 % delle condotte posate nei comuni di Viterbo, Tarquinia e ; sono inoltre presenti n.94 impianti di sollevamento, n.246 serbatoi e n.41 partitori. Nel Piano d’Ambito sono stati censiti n. 117 acquedotti:

- n.2 ricadono parzialmente in altre regioni (Acquedotto “Alto Viterbese” e “Ionci- Falconiera)”;

- n.1 a diffusione interprovinciale (Acquedotto “Medio Tirreno”)

- n.13 a diffusione intercomunale;

- i restanti a carattere comunale.

Viene di seguito effettuata una descrizione di massima dei principali schemi acquedottistici della provincia di Viterbo.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 7 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Acquedotto “Alto Viterbese”

L’acquedotto è costituito da n.65 serbatoi, n.7 sollevamenti e n.1 impianto di potabilizzazione, le adduttrici si estendono per circa 260 km e sono prevalentemente in acciaio. L’acquedotto serve n.19 Comuni, alcuni dei quali approvvigionati anche da risorse locali, per una volumetria complessiva erogata di circa 10,8 Mm3/anno (≈ 0,345 m 3/s).

Acquapendente

Montefiascone

Canino

Viterbo

Figura 3 - Acquedotto “Alto Viterbese” - Schema di adduzione (Fonte: Piano d’Ambito )

Comuni interamente serviti dall’Acquedotto “Alto Viterbese” l/s m3/anno 3,35 105.646 Capodimonte 9,94 313.468 6,07 191.424 3,37 106.276 Marta 18,14 572.063 9,03 284.770 S. Lorenzo Nuovo 12,34 389.154 1,99 62.757 11,43 360.456 Valentano (distribuzione) 2 63.072

Comuni approvvigionati parzialmente dall’Acquedotto “Alto Viterbese” l/s m3/anno 10,2 321.667 11,42 360.141 1,9 59.918

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 8 di 81

Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Ischia di Castro 6,27 197.731 Montefiascone 20,9 659.102 0,03 946 2,5 78.840 Tarquinia 38 1.198.368 Viterbo 171,76 5.416.623 comprensorio ALE (Aviazione VT) 5,48 172.817 (Lido) 0,27 8.515

3 Totale l/s m /anno 344,39 10.860.683

Tabella 1 – Acquedotto “Alto Viterbese” - Volumi di acqua erogati ai singoli comuni ( Fonte: Piano d'Ambito A.T.O. 1 - anno 2000 )

L’acquedotto preleva acqua dalle seguenti fonti di approvvigionamento:

Fonti di approvvigionamento all’interno del territorio dell’A.T.O. Fonte di approvvigionamento Portata media derivata (l/s) Sorgenti La Vena S. Lorenzo Nuovo 120 Pozzo Falconiera Acquapendente n.d. Pozzo Bisenzio Capodimonte 100 Pozzo Castagno Capodimonte 10 Pozzo Castro Valentano 19 Pozzo Monte Jugo Viterbo 100 Fonti di approvvigionamento esterne al territorio dell’A.T.O. Fonte di approvvigionamento Comune Portata media derivata (l/s) Sorgente Vena Vecchia -- Sorgente Polveriera -- 72 Sorgente S. Pietro Aquaeortus --

Tabella 2 - Acquedotto “Alto Viterbese” - Elenco fonti di approvvigionamento ( Fonte: Piano d'Ambito A.T.O. 1 - anno 2000 )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 9 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Acquedotto “Medio Tirreno”

L’Acquedotto “Medio Tirreno” serve i Comuni di Tarquinia e altri comuni esterni all’A.T.O.. L’acquedotto preleva circa 4.0 Mm3/anno ( ≈ 0,13 m 3/s) dalle seguenti fonti di approvvigionamento:

Fonte di approvvigionamento Comune Portata media derivata (l/s) Sorg. Guaglione Grotte di Castro 70 Sorg. S. Savino Vecchio 24 Sorg. S. Savino Nuovo Tuscania 22 Pozzo S. Savino Tuscania 18 Tabella 3 – Acquedotto “Medio Tirreno” - Elenco fonti di approvvigionamento (Fonte: Piano d'Ambito A.T.O. 1 - anno 2000 ) Dal Piano d’Ambito si rileva che lo stato di conservazione degli impianti di captazione e quello delle adduttrici è buono; le condotte hanno uno sviluppo di circa 75 km e sono prevalentemente in acciaio con diametri che variano dai 300 ai 500 mm.

Figura 4 - Acquedotto “Medio Tirreno” – Schema di adduzione (Fonte: Piano d’Ambito )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 10 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Acquedotto “Viterbo Capoluogo”

L’Acquedotto “Viterbo Capoluogo” serve le reti di distribuzione di Viterbo e della Frazione Bagnaia, prelevando circa 1,0 Mm3/anno ( ≈ 0,032 m 3/s) dalle seguenti fonti di approvvigionamento:

Portata media Fonte di approvvigionamento Comune derivata (l/s) Pozzo Bagnaia Viterbo 9 Pozzo Forestale Viterbo 15 Pozzo Cimino 1 Viterbo 8 Pozzo Cimino 2 Viterbo 15 Pozzo Ranucci Viterbo 15 Pozzo Strada Romana Viterbo 6 Sorg. Votamare Viterbo 2,5 Sorg. Posto di montagna Viterbo n.d. Sorg. Mensa Bassa Viterbo 1,5 Sorg. Mensa Alta Viterbo 4

Tabella 4 - Acquedotto “Viterbo Capoluogo” - Elenco fonti di approvvigionamento ( Fonte: Piano d'Ambito A.T.O. 1 - anno 2000 ) Al volume di risorsa ottenuto dalle fonti di cui sopra, si somma la portata ceduta dall’Acquedotto “Alto Viterbese” pari a circa 3,4 Mm3/anno ( ≈ 0,108 m 3/s); vengono pertanto complessivamente immessi in rete di distribuzione circa 4,4 Mm3/anno ( ≈ 0,140 m3/s). L’acquedotto è costituito da n.9 serbatoi e n.2 impianti di sollevamento, le condotte si estendono per circa 74 km, con diametri che variano tra 50 e 300 mm.

Figura 5 - Acquedotto “Viterbo Capoluogo” – Schema di adduzione (Fonte: Piano d’Ambito )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 11 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Acquedotto “

L’Acquedotto in oggetto è a servizio dell’abitato di Civita Castellana e preleva circa 1,7 Mm3/anno (≈ 0,054 m 3/s) dalle seguenti fonti di approvvigionamento:

Portata media Fonte di approvvigionamento Comune derivata (l/s) Pozzo Loc. Barco -- 3,2 Pozzo Faleri n° 1/2 -- 9,2 Pozzo Sassacci -- n.d. Pozzo Sassacci 2 -- 2,8 Sorg. Barco -- 28,8 Sorg. S. Lorenzo -- 1,4

Tabella 5 - Acquedotto “Civita Castellana” - Elenco fonti di approvvigionamento ( Fonte: Piano d'Ambito A.T.O. 1 - anno 2000 ) L’acquedotto è costituito da n.3 serbatoi e n.3 impianti di sollevamento, le adduttrici si estendono per circa 23 km e hanno condotte con diametri che variano tra 125 e 275 mm.

Figura 6 - Acquedotto “Civita Castellana” – Schema di adduzione (Fonte: Piano d’Ambito )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 12 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

2.3 CONTAMINAZIONE NATURALE DELLE FONTI ESISTENTI

Gli acquiferi della provincia di Viterbo sono caratterizzati da un elevato grado di contaminazione naturale delle risorse idriche locali con un’elevata diffusione sul territorio provinciale. Nel seguito sono riportati i valori di Arsenico e Fluoruri misurati sulle fonti di approvvigionamento idriche più significative ove risultano superati i limiti di legge rispettivamente pari a 10 µg/l e 1,5 mg/l:

Portata As F COMUNE TIPO DENOMINAZIONE FONTE l/s µg/l mg/l Sorg Capita 1 e 2 3 20 -- Pozzo Campolungo 11 -- 2.2 Capodimonte Pozzo Monte Bisenzio 1 Pozzo Monte Bisenzio 2 88 14 1 Pozzo Monte Bisenzio 3 Pozzo Castagno 10 13 -- Montefiascone Pozzo Commenda 1 50 14 2.3 Pozzo Commenda 2 Pozzo exONP (o Monte Rotonda) 15 16 2.7 Sorg La Vena 1,2,3 140 14 1.3 Sorg Seppie 10 18 -- Pozzo Selva 10 14 -- Civita Castellana Pozzo Borghetto+Sassacci 8 15.4 1.5 Sorg Cenciano 20 11 0.4 Valentano Pozzo Castro (SIIT) 19 10 -- Montalto di Castro Sorg Fontarseno 16 11 -- Pozzo Torre Spadino Sorg Torre Spadino 1 6 13 -- Sorg Torre Spadino 2 Pozzo Campo Sportivo 6 11 -- Sorg Lontaneto 2 14 1.3 Bolsena Pozzo Monte Coculo 1 Pozzo Monte Coculo 2 26 11 1.9 Pozzo Monte Coculo 3 Sorg Canaletto 6 11 1.5 Campagnano Pozzo Via del Salvatore 19 17 2.75 Sorg Mola Maggiorana Sorg Attizi 1 19 -- Pozzo Pieve 1 28 12 0.2 Pozzo Pieve 2

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 13 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Portata As F COMUNE TIPO DENOMINAZIONE FONTE l/s µg/l mg/l Canino Pozzo Raggi 1 (Bottino 1) 6 12.9 1.1 Pozzo Raggi 2 (Bottino 2) Pozzo S. Lucia (add. Lago di Vico) 16 13 -- Pozzo Abboccatone 25 13 -- Pozzo S. Giovanni 4 19 -- Pozzo Frati (Fonticella) 12 25 0.8 Farnese Pozzo Campo Sportivo 3 14 1.8 Sorg Faggeta 4 -- -- Grotte di Castro Sorg Cavuglione (Gauglione) 70 10 1.7 Sorg Rigo 1 14 '-- Pozzo Caporia Tre Cerque 4 14 1.7 Sorg Grande 1 5 19 1.8 Sorg Piccola 2 Pozzo Loc. Cinelli 6 20 -- Sorg Grignano 27 18 1.1 Villa San Giovanni Sorg La Vena 3 13 -- Pozzo Le Case 1 Pozzo Le Case 2 15 18 -- Pozzo Le Case 3 Sorg Fosso del Catenaro 3 17 -- Pozzo S. Eutizio 2 11 -- Pozzo S. Giorgio 2 18 -- Pozzo Vignola 25 14 0.3 Pozzo Bachino Pozzo Spinaceto 1 13 11 -- Pozzo Spinaceto 2 Sorg Granignana 8 12 -- Acquapendente Pozzo Piantata 14 30 2.8 Pozzo Nacchietto 9 23 -- Viterbo Sorg Pidacchio 2 20 -- Pozzo Monte Jugo 1 Pozzo Monte Jugo 2 Pozzo Monte Jugo 3 120 26 3.4 Pozzo Monte Jugo 4 Pozzo Monte Jugo 5

Tabella 6 - Campione delle fonti idriche della provincia di Viterbo - Valori di Arsenico e Fluoruri

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 14 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

3 RISORSE IDRICHE LOCALI

3.1 PREMESSA

Ad eccezione del contributo proveniente dal territorio della Regione Toscana, circa 70 l/s dalla sorgente Polveriera, la restante aliquota del fabbisogno idrico della provincia di Viterbo è soddisfatta mediate pozzi o sorgenti con prelievo dagli acquiferi locali; in particolare i prelievi più significativi avvengono dal bacino idrogeologico del lago di Bolsena. Nel paragrafo che segue è effettuato sia un riepilogo degli studi esistenti sugli acquiferi vulcanici della provincia di Viterbo sia un richiamo alla normativa vigente in materia di gestione e pianificazione delle risorse idriche; ciò è necessario per poter effettuare delle valutazioni sulle ulteriori, eventuali, possibilità di sfruttamento delle risorse idriche locali. Successivamente è riportato un approfondimento sullo stato quantitativo e qualitativo del bacino idrogeologico del lago di Bolsena.

3.2 GLI ACQUIFERI VULCANICI DELLA PROVINCIA DI VITERBO

3.2.1 Studio “ Strumenti e strategie per la tutela e l’uso compatibile della risorsa idrica ”

Per quanto a conoscenza dello scrivente, lo studio più recente relativo agli acquiferi vulcanici del Lazio è quello denominato “Strumenti e strategie per la tutela e l’uso compatibile della risorsa idrica ” redatto nell’anno 2005 dalle Autorità Bacino Tevere e Autorità Bacini Regionali del Lazio con il coordinamento del Prof. G. Capelli (Università degli Studi Roma Tre). Per quanto alla data odierna i dati utilizzati in tale studio non possano più considerarsi attuali, risalendo a circa 15-20 anni fa, lo stato di fatto rappresentato può ancora ritenersi valido soprattutto in relazione alla stima delle grandezze di carattere “naturale” del bilancio idrogeologico degli acquiferi (infiltrazione efficace, deflusso di base, etc.); i parametri antropici, ovvero i prelievi idrici per i vari usi, devono invece ritenersi meno attendibili in considerazione dell’andamento crescente nel tempo della domanda e della mancanza di una banca dati ufficiale che consenta di addivenire ad un censimento dei pozzi e delle concessioni in essere. Lo studio di cui sopra ha suddiviso i principali sistemi idrogeologici vulcanici del Lazio (Monti Vulsini, Monti Cimini-Vicani-Sabatini e Colli Albani) in n.17 bacini idrogeologici principali, per ognuno dei quali sono stati stimati i prelievi e le risorse idriche disponibili ed è stato effettuato il bilancio. I sistemi idrogeologici che interessano l’area oggetto del presente studio sono il sistema dei Monti Vulsini ed una parte del sistema dei Monti Cimini, Vicani e Sabatini. Con riferimento alla figura

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 15 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa seguente, il sistema dei Monti Vulsini ricomprende i bacini idrogeologici n.11, 12, 13, 14, 15 e 16 mentre nel sistema dei Monti Cimini-Vicani-Sabatini sono stati ricompresi nell’area di studio, in quanto ricadenti nel territorio della provincia di Viterbo, i soli bacini idrogeologici n.7,8, 9, 10 e 17.

Figura 7 - Perimetrazione dei bacini idrogeologici degli acquiferi vulcanici del Lazio (Fonte: Studio "Strumenti e strategie per la tutela e l'uso compatibile della risorsa idrica") Prelievi Rapporto Infiltrazione Prelievi / Estensione per uso per uso per uso Efficace Totale Infiltrazione industriale agricolo idropotabile efficace [km 2] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [%] 1.733 12.763 104 1.763 1.354 3.221 25,3

Tabella 7 - Sistema idrogeologico Monti Vulsini - Dati principali Prelievi Rapporto Infiltrazione Prelievi / Estensione uso uso uso Efficace Totale Infiltrazione industriale agricolo idropotabile efficace [km 2] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] [%] 1.420 10.757 267 3.601 528 4.547 42,27

Tabella 8 - Sistema idrogeol. Monti Cimini, Vicani e Sabatini - Dati principali della porzione ricadente nella provincia di Viterbo

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 16 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Relativamente al sistema idrogeologico dei Monti Vulsini, lo studio conclude:“ Da osservare che il prelievo da pozzi e campi pozzi degli acquedotti pubblici rappresenta circa il 50 % del totale ed è concentrato soprattutto nei settori prossimi al lago di Bolsena. Ciò giustifica i significativi abbattimenti della superficie piezometrica registrati in questo settore . Nel complesso, si può affermare che per questo sistema acquifero le principali evidenze dello squilibrio sono connesse a situazioni di prelievo concentrato e non ad un sovra sfruttamento generalizzato [..] ”. Con riferimento invece al sistema idrogeologico dei Monti Cimini, Vicani e Sabatini, per quanto la situazione cambi in funzione del bacino idrogeologico analizzato, si possono trarre delle indicazioni di carattere generale: un notevole sfruttamento della ricarica naturale (rapporto prelievi/infiltrazione efficace pari al 42,27 %) e un significativo utilizzo della risorsa per fini agricoli (circa il 79 % del totale dei prelievi). Per tale sistema idrogeologico si evidenziano in particolare le criticità del bacino n.8 (superficie pari al 55 % della porzione del sistema idrogeologico considerato) che consistono in un abbassamento della superficie piezometrica e in una riduzione dei deflussi di base in alveo; le criticità di cui sopra sono a tal punto significative da “ escludere nell’area la possibilità di incrementare i prelievi ”. Si sottolineano inoltre le problematiche del bacino n.10 nel quale ricade anche l’abitato della città di Viterbo: “ per il soddisfacimento futuro dell’idroesigenza della città e delle aree industriali di Viterbo, dove già si riscontrano sensibili abbassamenti della superficie piezometrica, sembra opportuno incrementare di circa 200 l/s le risorse attualmente riservate per gli usi acquedottistici. Il prelievo di queste risorse idriche mediante campo pozzi opportunamente ubicati e dimensionati dovrebbe essere compensato a valle con una riduzione delle portate derivate dalla diga del Traponzo in modo da non alterare i valori del deflusso di base dei Fiume Marta e degli affluenti principali ”. Nello studio coordinato dal Prof. Capelli sono state infine individuate sia delle aree “critiche”, settori del corpo idrico sotterraneo con prelievi tali da determinare la compromissione dell’approvvigionamento in tempi brevi, sia delle aree “di attenzione”, aree con prelievi non elevati ma con criticità piezometriche.

3.2.2 Misure di Salvaguardia degli acquiferi vulcanici dei Monti Vulsini, Cimini e Vicani

I bilanci idrologici, le aree “critiche” e le aree “di attenzione”, descritti nello studio di cui al precedente paragrafo, sono stati utilizzati per la redazione delle “ Misure di salvaguardia degli acquiferi vulcanici dei monti Vulsini, Cimini e Vicani ” approvate dal Comitato istituzionale

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 17 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa dell’Autorità di Bacino Regionale del Lazio del 29/10/2004 n.4 e pubblicate sul B.U.R.L. n.34/2004. Tali norme, per quanto provvisorie (validità di 36 mesi dalla pubblicazione), avevano lo scopo di “ridurre l’attuale forte squilibrio del bilancio idrogeologico, causato dalle diffuse condizioni di sovra sfruttamento delle falde idriche nei territori considerati ” mediante sia la sospensione, all’interno delle aree critiche individuate, del rilascio delle autorizzazioni alla ricerca di acque sotterranee (art. 5 lett. a) sia la chiusura delle captazioni non rinnovabili in sede di revisione o rinegoziazione (art. 5 lett. c). Nelle Misure di Salvaguardia sono inoltre indicati, sulla base delle risultanze dei bilanci idrogeologici, i “ quantitativi massimi ammissibili di sfruttamento delle risorse idriche sotterranee dei diversi bacini idrogeologici” . Si evidenzia che numerose zone interessate dal presente studio ricadono nelle aree critiche o di attenzione perimetrate nelle Misure di Salvaguardia.

3.2.3 Leggi Regionali n.5 del 04 aprile 2014 e n.9 dell’8 agosto 2014

Recentemente la problematica della tutela delle risorse idriche è stato oggetto di un nuovo intervento del legislatore che ha promulgato la legge regionale n.5 del 04/04/2014 (1), successivamente modificata dalla legge regionale n.9 dell’08/08/2014, mediante la quale si è imposto che “ per ogni bacino idrografico di cui all’art.5 sia predisposto, entro due anni dalla entrata in vigore della presente legge, un bilancio idrico partecipato [..]. Il bilancio idrico partecipato è recepito negli atti e negli strumenti di pianificazione e programmazione concernenti la gestione dell’acqua e del territorio e deve essere aggiornato con cadenza almeno quinquennale. Al bilancio idrico è allegato il Piano di destinazione d’uso delle risorse idriche”. La legge regionale n. 4/2014 sancisce inoltre che “il rilascio o il rinnovo di concessioni di prelievo di acque deve essere vincolato al rispetto delle priorità di cui all’art.2, commi 3 e 4 [priorità dell’uso dell’acqua per l’alimentazione e per l’igiene umana rispetto agli altri utilizzi] ed alla definizione del bilancio idrico partecipato di bacino [..] ”. La legge regionale n.4/2014 introduce anche degli strumenti normativi a tutela delle risorsa idrica potabile e in particolare:

• Art.7 - Le Acque che, per le loro caratteristiche qualitative, sono definite “destinabili all’uso umano” non devono di norma essere utilizzate per usi diversi. Possono essere

(1) La legge n.5 del 04/04/2014 è stata impugnata dal Governo italiano

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 18 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

destinate ad usi diversi solo se non siano presenti altre risorse idriche, nel qual caso l’ammontare del relativo canone di concessione è decuplicato ; • Art. 9 – Le concessioni al prelievo e le autorizzazioni allo scarico per gli usi differenti da quello potabile possono essere revocate dall’autorità competente, anche prima delle loro scadenza amministrativa, se è verificata l’esistenza di gravi problemi qualitativi e quantitativi al corpo idrico interessato.

Sulla base di quanto sopra esposto, da quando saranno approvati il bilancio idrogeologico partecipato e la relativa pianificazione dell’utilizzo della risorsa idrica, non potranno essere rilasciate o rinnovate concessioni di derivazione senza una tutela strategica dell’uso delle acque per scopi potabili.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 19 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

3.3 IL BACINO IDROGEOLOGICO DEL LAGO DI BOLSENA

Il bacino idrogeologico del lago di Bolsena rappresenta una risorsa idrica di primaria importanza per l’approvvigionamento potabile e irriguo della provincia di Viterbo. Lo sfruttamento eccessivo della risorsa ha però comportato nel tempo significativi abbassamenti della superficie piezometrica della falda locale che non sono compatibili con un ulteriore sfruttamento della risorsa; inoltre dal punto di vista qualitativo le acque del lago presentano una concentrazione di fluoruri superiore al limite ammesso per l’uso potabile. Pertanto l’eventuale incremento dell’approvvigionamento idrico dal bacino idrogeologico del lago di Bolsena comporta la necessità di affrontare un problema di duplice natura legato agli aspetti sia quantitativi sia qualitativi della risorsa.

3.3.1 Problematiche di carattere quantitativo

Il bilancio del bacino idrogeologico del lago di Bolsena è stato oggetto di diverse indagini nel corso degli ultimi anni. Come riportato nei paragrafi precedenti, lo studio redatto nell’anno 2005 dalle Autorità Bacino Tevere e Autorità Bacini Regionali del Lazio aveva già evidenziato un eccessivo sfruttamento della risorsa idrica in prossimità del lago di Bolsena, tale da comportare un abbassamento significativo della piezometrica della falda locale.

3.3.1.1 Studio redatto dal Dipartimento di idraulica, trasporti e strade de “La Sapienza”

Nell’anno 2010 la Regione Lazio ha commissionato uno studio al Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dell’Università di Roma “La Sapienza” col fine sia di effettuare una valutazione a breve termine delle possibili soluzioni per la sostituzione delle risorse locali contaminate, concretizzatosi con i costruendi dearsenificatori, sia di avanzare un’ipotesi per una soluzione di lungo periodo; lo scenario prospettato è stato quello di derivazione delle portate dal sistema acquedottistico del Peschiera-Capore, soluzione che sarà oggetto di valutazioni anche nel presente studio. Nello studio dell’università “La Sapienza”, è stato anche effettuato un bilancio idrico e un modello di qualità del lago di Bolsena; i risultati della modellazione, rimandando allo studio stesso per i dettagli, hanno portato alle seguenti conclusioni: “ Dal punto di vista del livello idrico in caso di prelievo, con le condizioni di bilancio idrologico imposte che fanno riferimento al periodo (2000 – 2010), si può considerare che un prelievo di 100 l/s rappresenta un quantitativo accettabile per mantenere in equilibrio il lago, mentre prelievi superiori comportano abbassamenti del livello lacuale eccessivi ”.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 20 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

3.3.1.2 Rapporto sullo stato dell’ambiente - anno 2008 redatto da Provincia di Viterbo

Nell’ambito del rapporto sullo stato dell’ambiente, redatto nell’anno 2008, la Provincia di Viterbo ha effettuato una stima dei prelievi dal bacino idrogeologico del lago di Bolsena; in assenza di un censimento ufficiale delle concessioni idriche di derivazione, lo studio aveva lo scopo di valutare gli aspetti quantitativi della risorsa per porre le basi a eventuali azioni di tutela. Nello studio, per addivenire a una stima della componente dei prelievi idrici per fini agricoli, sono stati utilizzati i fabbisogni medi irrigui valutati in funzione della tipologia di coltivazione, quest’ultima dedotta dalla cartografia regionale dell’uso del suolo; i valori ricavati sono stati confrontati, con esito positivo, con i dati di prelievo tratti dagli archivi delle concessioni di piccola derivazione della Provincia di Viterbo, gli unici per i quali siano noti i volumi di prelievo e la coltivazione. A causa dell’incertezza dei dati utilizzati, lo studio conclude riportando diverse possibili stime dei prelievi a uso irriguo in funzione degli scenari iniziali ipotizzati, nel seguito descritti:

a) SCENARIO 1: Volumi irrigui stimati con la totalità dei prelievi muniti di concessioni e i soli prelievi in esercizio del Consorzio Val di Paglia Superiore; b) SCENARIO 2: Volumi irrigui stimati con la totalità dei prelievi muniti di concessioni e i prelievi sia in esercizio sia in progetto del Consorzio Val di Paglia Superiore; c) SCENARIO 3: Volumi irrigui stimati al punto b) con un incremento del 25 % per fenomeni di abusivismo; d) SCENARIO 4: Volumi irrigui stimati al punto b) con un incremento del 50 % per fenomeni di abusivismo; e) SCENARIO 5: Volumi irrigui stimati nell’ipotesi di massimo sfruttamento delle superfici irrigue; f) SCENARIO 6: Volumi irrigui stimati nell’ipotesi di massimo sfruttamento delle superfici irrigue e considerando i prelievi esterni al territorio provinciale.

Come riportato nello studio della Provincia di Viterbo, si rappresenta che gli scenari 5 e 6 sono “estremamente conservativi ”. Nella figura che segue è riportata una sintesi grafica di quanto sopra esposto:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 21 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Figura 8 - Stima dei prelievi irrigui dal bacino idrogeologico del Lago di Bolsena ( Fonte: Provincia di Viterbo )

Il dato con maggiore attendibilità, secondo quanto riportato nello studio della Provincia di Viterbo, è quello denominato “Fprov ” nella Figura 8 ovvero il dato estrapolato dai valori di fabbisogno irriguo calcolati sulla base dei dati delle concessioni provinciali. Sulla base di tale dato, la stima dei quantitativi annui complessivi delle derivazioni dal bacino idrogeologico del lago di Bolsena per uso irriguo oscilla tra 6,0 Mm 3/anno (≈ 190 l/s), considerando solamente le concessioni censite o in esercizio, e 10,0 Mm 3/anno (≈ 320 l/s) considerando, in aggiunta a quanto sopra, anche le concessioni in progetto e una percentuale di abusivismo del 50 %.

Lo studio conclude che “ i quantitativi di prelievo associato al parametro Fprov estrapolato dai valori di fabbisogno calcolati sulla base dei dati delle concessioni provinciale (circa 6,5 Mm3/anno – 206 l/s) dovrebbe essere sufficientemente rispondente alla situazione reale , [..]”. Nello studio della Provincia di Viterbo è inoltre evidenziato che circa metà dei volumi di prelievo con concessione di derivazione è dovuto alla rete di irrigazione gestita dal Consorzio di Bonifica Val di Paglia Superiore (circa 1,90 Mm3/anno – 60 l/s); nella figura che segue è rappresentata l’ubicazione dei punti di prelievi (triangoli verdi) e delle superfici irrigue (in rosso) ricadenti all’interno del bacino idrogeologico del lago di Bolsena.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 22 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Figura 9 - Punti di prelievo e superfici irrigue del Consorzio Val di Paglia Superiore ricadenti nel bacino idrogeologico del lago di Bolsena (Fonte: Provincia di Viterbo )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 23 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

3.3.2 Problematiche di carattere qualitativo

Nel corso dell’anno 2013 le acque del lago di Bolsena sono state oggetto di un campagna di prelievi effettuata dalla Talete spa col fine di monitorare i parametri Arsenico e Fluoruri. Nella tabella seguente si riportano i risultati delle analisi:

Punto di prelievo Data Arsenico [ µµµg/l] Fluoruri [mg/l] Campionamento lago – Punto 1 24/04/2013 4,4 1,43 Campionamento lago – Punto 1 06/06/2013 4,51 1,52 Campionamento lago – Punto 2 24/04/2013 4,1 1,51 Campionamento lago – Punto 3 24/04/2013 4,0 1,57 Campionamento lago – Punto 4 24/04/2013 4,5 1,52 Campionamento lago – Punto 5 24/04/2013 4,0 1,59 Campionamento lago – Punto 6 24/04/2013 4,1 1,52 Campionamento lago – Punto 7 24/04/2013 4,1 1,60 Captazione lago – Punto 8 24/04/2013 4,7 1,50 Emissario lago – Punto 9 24/04/2013 4,2 1,51 Campionamento lago – Punto 10 06/06/2013 4,4 1,55 Campionamento lago – Punto 11 06/06/2013 4,4 1,56 Campionamento lago – Punto 12 06/06/2013 4,4 1,55 Campionamento lago – Punto 13 06/06/2013 4,3 1,54 Sollevamento derivazione dal lago (Montefiascone) 08/01/2013 4,1 1,52 Sollevamento derivazione dal lago (Montefiascone) 25/07/2013 4,0 1,64 Sollevamento derivazione dal lago (Montefiascone) 27/08/2013 4,5 1,59 Sollevamento derivazione dal lago (Montefiascone) 26/09/2013 3,83 1,31 Sollevamento derivazione dal lago (Montefiascone) 21/10/2013 4,6 1,41 Sollevamento derivazione dal lago (Montefiascone) 26/11/2013 4,01 0,74

Tabella 9 - Lago di Bolsena - Analisi chimiche - Valori di Arsenico e Fluoruri

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 24 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Figura 10 – Lago di Bolsena - Ubicazione punti di prelievo

Dai risultati delle analisi chimiche si riscontra che le acque del lago di Bolsena hanno una concentrazione media di Arsenico pari a 4,26 µg/l, inferiore al limite di legge di 10,0 µg/l, e di Fluoruri pari a 1,523 mg/l (2) ovvero oltre il limite massimo consentito per l’uso potabile pari a 1,50 mg/l. Sulla base di quanto sopra si evince che anche per le acque del lago, prima di un utilizzo per fini potabili, sarà necessario un adeguato trattamento di eliminazione dei fluoruri o un’opportuna miscelazione con acque non contaminate . In particolare, a causa dell’esistenza di sorgenti limitrofe (a.e. San Lorenzo Nuovo – Le Vene) caratterizzate da valori di arsenico oltre i limiti di legge ma fluoruri inferiori, si potrebbe valutare l’ipotesi di una miscelazione per ottenere un’acqua potabile.

(2) Nel calcolo del valore medio non è stata considerata la misura anomala pari a 0,74 mg/l

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 25 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

3.4 CONSIDERAZIONI SULLE RISORSE IDRICHE LOCALI

Sulla base della situazione rappresentata nei precedenti paragrafi risulta evidente che la condizione delle risorse idriche locali appare critica non solo dal punto di vista qualitativo, a causa dell’elevato livello della contaminazione naturale, ma anche dal punto di vista quantitativo per un eccessivo sfruttamento degli acquiferi. E’ palese pertanto che, salvo il permanere degli attuali impianti di dearsenificazione, è necessario l’apporto di risorse idriche esterne ; appare altrettanto evidente però come sia possibile una razionalizzazione dell’attuale sistema di gestione delle fonti locali finalizzata a incrementare l’utilizzo per scopi potabili della risorsa disponibile. Le criticità emerse comportano la necessità di mantenere pressoché invariati gli attuali bilanci idrogeologici dei bacini, imponendo quindi che qualsiasi ulteriore prelievo per uso potabile debba essere subordinato alla dismissione o alla riduzione di concessioni di derivazione esistenti con diversa destinazione d’uso (agricolo, industriale, etc.) . Si ricorda a tal fine che ai sensi dell’art. 2 della legge 05/01/1994: “ l’uso dell’acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi del medesimo corpo idrico superficiale o sotterraneo. Gli altri usi sono ammessi quando la risorsa è sufficiente e a condizione che non ledano la qualità dell’acqua destinata al consumo umano ”. Alcune considerazioni preliminari sugli aspetti quantitativi della risorsa idrica possono essere fatte sulla base dei bilanci idrogeologici allegati alle Misure di Salvaguardia e allo studio delle A.B.T. e A.B.R.L.; dall’analisi dei dati di cui sopra infatti si evince che i prelievi per fini agricoli rappresentano un’aliquota significativa dei prelievi totali stimati ovvero dei prelievi comprensivi degli usi potabili, agricoli, industriali e domestici, come meglio evidenziato nella tabella n.4.

SISTEMA IDROGEOLOGICO DEI MONTI CIMINI, VICANI E SABATINI

Prelievi per Prelievi totali Percentuale dei prelievi Prelievi totali N. Bacino uso agricolo stimati agricoli sul totale stimato ammessi [--] [l/s] [l/s] [--] [l/s] 7 82 111 74 % 217 8 1.733 2.289 76 % 2.344 9 247 373 66 % 357 10 1.450 1.670 87 % 1.484 17 89 104 86 % 96 TOTALE 3.601 4.547 79 % 4.498

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 26 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

SISTEMA IDROGEOLOGICO DEI MONTI VULSINI

Prelievi per Prelievi totali Percentuale prelievi agricoli Prelievi totali N. bacino uso agricolo stimati sul totale stimato ammessi [--] [l/s] [l/s] [--] [l/s] 11 183 350 52 % 352 12 180 259 69 % 294 13 86 98 87 % 162 14 790 1.913 42 % 2.258 15 502 535 94 % 580 16 22 66 33 % 113 TOTALE 1.763 3.221 55 % 3.759

Tabella 10 – Confronto tra i prelievi stimati e prelievi ammessi nei bacini idrogeologici della provincia di Viterbo (Fonte: Studio "Strumenti e strategie per la tutela e l'uso compatibile della risorsa idrica" ) Nella tabella è inoltre presente la colonna relativa ai “prelievi totali ammessi ” che rappresenta il quantitativo massimo che può essere prelevato da un bacino idrogeologico per non comprometterne in maniera significativa il naturale equilibrio; per fare una valutazione preliminare sull’eventuale ulteriore capacità di sfruttamento dell’acquifero, il valore dei “prelievi totali ammessi ” deve essere messo a confronto con il valore dei “prelievi totali stimati ”. Come si evince dalla tabella n.4, nel sistema idrogeologico dei Monti Cimini, Vicani e Sabatini l’entità dei prelievi stimati è superiore a quella dei prelievi ammessi: non vi è pertanto margine per un ulteriore sfruttamento; inoltre la percentuale dei prelievi ad uso agricolo rappresenta un’aliquota, consistente, pari al 79 % . Per quanto concerne il sistema idrogeologico dei monti Vulsini, l’entità dei prelievi stimati è inferiore a quella dei prelievi ammessi: sembrerebbero pertanto esserci margini per ulteriori prelievi; si riscontra inoltre una percentuale dei prelievi agricoli significativa (55 %) ma inferiore al precedente acquifero. Si sottolinea che un confronto come quello di sopra riportato, non consente di individuare eventuali criticità dovute a prelievi concentrati che possono comunque originare delle problematiche significative nell’equilibrio degli acquiferi: tale è il caso del bacino idrogeologico del lago di Bolsena. Quest’ultimo è difatti compreso nel bacino n.14 per il quale (vedi Tabella 10) non si rilevano problematiche diffuse mentre il sottobacino idrogeologico del lago di Bolsena è comunque in forte criticità per la presenza di numerosi prelievi concentrati (vedi par. 3.2.1).

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 27 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Tabella 11 - Bacino n.14 - Sottobacino idrogeologico del lago di Bolsena (Fonte: Provincia di Viterbo ) Il rapporto sullo stato dell’ambiente redatto dalla Provincia di Viterbo, già descritto nei paragrafi precedenti, consente però di fare ulteriori considerazioni in merito alla situazione locale del bacino idrogeologico del lago di Bolsena: la componente relativa al volume prelevato per uso irriguo è stimabile in circa 6,5 Mm 3/anno ( ≈ 206 l/s). Ciò significa che vi sono margini per incrementare i prelievi per scopi potabili prevedendo, per gli usi agricoli, fonti meno pregiate delle acque sotterranee (prese da fiume, recupero acque dai reflui trattati degli impianti di depurazione, etc.). Più in generale, per risolvere la problematica dell’approvvigionamento idrico della provincia di Viterbo è evidente come sia necessario avvalersi di risorse esterne ma è altrettanto certo che per ridurre i costi di costruzione e di gestione delle nuove infrastrutture sarà importante massimizzare lo sfruttamento delle risorse idriche locali più significative (3); la presenza di inquinanti di origine naturale potrà essere risolta mediante la miscelazione con le acque non contaminate provenienti dalle risorse esterne. In tal senso la legge regionale n.05 del 04/04/2014, per la quale si rimanda anche al paragrafo 3.2.3, prevede gli strumenti normativi per la tutela e la priorità per l’utilizzo ai fini potabili della risorsa idrica:

• Redazione di una bilancio idrico partecipato, condiviso con gli enti locali, e di una pianificazione di destinazione d’uso della risorsa;

(3) Per la valutazione circa le possibili fonti locali principali da mantenere in esercizio si rimanda ai paragrafi successivi

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 28 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

• Rilascio o rinnovo di concessioni sole se compatibili con la pianificazione di cui al precedente punto; • Impossibilità di utilizzare, per usi diversi da quelli potabili, le acque che per le loro caratteristiche siano “destinabili all’uso umano”; • Possibilità di revoca di concessioni esistenti al prelievo se è verificata l’esistenza di gravi problemi qualitativi e quantitativi del corpo idrico interessato.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 29 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4 SCENARI DI PROGETTO

4.1 PREMESSA

Nei successivi paragrafi saranno esaminati diversi possibili scenari di progetto, nel seguito riepilogati:

1) Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera–Capore; 2) Presa dal mare e impianto di dissalazione; 3) Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione; 4) Presa dal reticolo delle acque superficiali (Fiumi Treja, Mignone, Fiora e Marta) e relativi impianti di potabilizzazione; 5) Combinazione degli interventi di cui ai punti 2 e 3.

Per il fabbisogno idrico della Provincia di Viterbo sono stati adottati i valori stimati nello studio redatto nell’anno 2010, su incarico della Regione Lazio, dal Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dell’Università di Roma “La Sapienza” (per i dettagli si rimanda all’allegato “1”):

• Portata media invernale stimata in circa Qmedia inverno = 1.109 l/s;

• Portata media estiva stimata in circa Qmedia estiva = 1.694 l/s;

• Portata media annua stimata in circa Qmedia annua = 1.255 l/s; • Portata di punta (portata del giorno dei massimi consumi durante il periodo estivo) stimata

in circa Qp = 2.030 l/s.

Negli scenari di progetto il fabbisogno è stato soddisfatto mediante l’utilizzo delle seguenti risorse:

• Contributo proveniente dalle risorse esterne non contaminate individuate nei vari scenari del presente studio; • Contributo proveniente dal territorio della regione Toscana (“fonte Amiata”): circa 70 l/s; • Mantenimento delle fonti idriche locali principali da miscelare con le acque non contaminate, per un totale di circa 445 l/s:

 San Lorenzo Nuovo – Le Vene per circa 140 l/s;  Capodimonte – Monte Bisenzio per circa 100 l/s;

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 30 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

 Grotte di Castro - Gauglione per circa 70 l/s;  Viterbo – Monte Jugo per circa 100 l/s;  Montefiascone – Commenda per circa 35 l/s.

Per tutti gli scenari di progetto (derivazione dal Peschiera-Capore, presa dal Tevere, dissalatore, combinazione di più interventi), sono stati previsti due subscenari :

• Sub-scenario 1 : Utilizzo delle sole risorse di cui al precedente elenco; • Sub-scenario 2 : Utilizzo di ulteriori risorse locali per circa 350 l/s nel solo periodo estivo (circa 3 mesi) in cui il fabbisogno è molto maggiore rispetto al consumo medio annuale .

Le ulteriori risorse idriche locali di cui sopra dovranno essere reperite sul territorio, sulla base delle considerazioni svolte nel paragrafo 3.4; tale contributo potrà essere conseguito anche utilizzando, in parte, delle fonti naturalmente contaminate poiché le stesse potranno essere miscelate con le acque non inquinate prelevate dalle risorse esterne individuate nei vari scenari di progetto. La scelta di utilizzare delle risorse locali nei periodi punta estivi, durante i quali è significativamente maggiore il fabbisogno idropotabile, rientra nell’ambito di una corretta pianificazione dell’utilizzo della risorsa idrica ed è finalizzata a un’ottimizzazione dei costi di costruzione e di gestione delle fonti alternative per la produzione di acqua non contaminata; difatti, dimensionare queste ultime per l’intero fabbisogno estivo avrebbe dei costi significativamente maggiori.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 31 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.2 DERIVAZIONE DAL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL PESCHIERA-CAPORE

4.2.1 Premessa

Nell’ambito dello studio redatto nell’anno 2010, su incarico della Regione Lazio, dal Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dell’Università di Roma “La Sapienza” è stata valutata l’ipotesi di derivare dalla rete acquedottistica del Peschiera-Capore le portate necessarie per approvvigionare i comuni della provincia di Viterbo. Nel presente studio sono stati effettuati ulteriori approfondimenti in merito alla possibilità di allaccio alla rete del Peschiera-Capore e in particolare:

- ACEA ATO 2 si è espressa in merito sia alla fattibilità sia ai relativi oneri di massima per la realizzazione delle opere propedeutiche alla derivazione delle portate di progetto dall’acquedotto del Peschiera-Capore ; - Sulla base del punto precedente è stato proposto un possibile schema della rete acquedottistica necessario per distribuire la risorsa dal punto di allaccio al Peschiera-Capore sino ai centri abitati della provincia di Viterbo.

4.2.2 Scenari di progetto valutati nello studio dell’universita’ “La Sapienza”

Lo studio dell’università “La Sapienza” prevede due scenari differenti:

• Scenario 1 :  Mantenimento degli impianti di potabilizzazione principali per circa 570 l/s;  Mantenimento del contributo proveniente dalle sorgenti del Monte Amiata per circa 70 l/s;  Alimentazione dalla rete acquedottistica del Peschiera-Capore per una portata media di circa 655 l/s e una portata di punta di circa 1.390 l/s.

• Scenario 2:  Alimentazione totale dalla rete acquedottistica del Peschiera-Capore.

Nello scenario 1, per soddisfare il fabbisogno della provincia di Viterbo, sono previsti due punti di presa dall’acquedotto del Peschiera-Capore:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 32 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

• Nodo Salisano presso il comune di :  Portata media = 352 l/s;  Portata di punta = 506 l/s;

• Nodo presso il comune di Fiano Romano:  Portata media = 434 l/s;  Portata di punta = 667 l/s.

Nello scenario 2, oltre i punti di allaccio di cui sopra, è previsto un ulteriore punto di presa anche a valle di Roma:

• Nodo presso il comune di Civitavecchia:  Portata media = 406 l/s;  Portata di punta = 858 l/s.

4.2.3 Attuali possibilità di derivazione dall’acquedotto del Peschiera-Capore e stima sommaria degli interventi propedeutici alla derivazione

Nel presente paragrafo sono esposte le risultanze della corrispondenza e degli incontri intercorsi con ACEA ATO 2, finalizzati a valutare sia la fattibilità sia gli oneri di massima necessari per derivare dall’acquedotto del Peschiera-Capore le portate richieste per soddisfare il fabbisogno della provincia di Viterbo. In merito alla compatibilità della derivazione in relazione allo stato attuale del sistema acquedottistico del Peschiera-Capore, si riporta nel seguito quanto comunicato da ACEA ATO 2:

“Si conferma la assoluta NON COMPATIBILITA’ delle Vs. richieste di derivazione dal sistema acquedottistico Peschiera-Capore con la potenzialità attuale del sistema e con le concessioni di derivazione in essere dalle sorgenti di alimentazione dello stesso. Il sistema acquedottistico Peschiera–Capore è attualmente appena sufficiente a fronteggiare le richieste di approvvigionamento idrico dell’ATO 2, in continua crescita. Peraltro sono allo studio degli interventi strutturali mirati a raggiungere un adeguato grado di affidabilità del sistema acquedottistico che potrebbero favorire, con ulteriori interventi mirati e con

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 33 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa l’adeguamento della concessione di derivazione delle sorgenti del Peschiera, il soddisfacimento delle vs. richieste ”.

Successivamente si è svolto un incontro con ACEA ATO 2 per acquisire una stima economica di massima delle opere necessarie a consentire la derivazione delle portate di progetto; nel seguito si riportano gli esiti del succitato incontro:

“ACEA ATO 2 ha elaborato degli interventi atti a garantire l’affidabilità del sistema Peschiera- Capore nonché per risolvere le problematiche quali-quantitative di approvvigionamento idrico nell’ATO2 romano e rendere disponibile una portata di 1,5 mc/s per il viterbese .

ACEA ATO 2 comunica che occorrerebbe innanzitutto incrementare la derivazione dalle sorgenti del Peschiera di almeno 3,0 mc/s, portando pertanto la concessione di derivazione a 13 mc/s .

ACEA ATO 2 comunica inoltre che sono necessari i seguenti interventi, per un importo stimato complessivo pari a circa 480 M€:

• Raddoppio del Tronco Superiore del Peschiera-Capore e sorpasso del nodo di Salisano (importo stimato circa 350 M€); • Raddoppio del ramo sinistro del Peschiera e opere ad esso annesse (importo stimato circa 130 M€). ”

4.2.4 Scenario di progetto proposto

Sulla base di quanto esposto nel precedente paragrafo, è stato elaborato uno scenario di progetto che prevede una derivazione dall’acquedotto del Peschiera-Capore con punto di allaccio nel comune di Poggio Mirteto, a valle del ponte-tubo di attraversamento del Tevere. In alternativa sarebbe possibile allacciarsi prima della centrale idroelettrica di Salisano, circa 10 km a monte dell’attraversamento del fiume Tevere, col fine di evitare la perdita di notevole carico idraulico (circa 300 m); tale alternativa potrà essere valutata in successivi approfondimenti progettuali pur comportando delle complessità di natura tecnica dovute all’attraversamento della valle del Tevere con tubazioni, di notevole diametro, sottoposte a una pressione di oltre 30 bar.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 34 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

In funzione del sub-scenario previsto durante i periodi di punta estivi (per i cui dettagli si rimanda al par. 4.1), la derivazione dall’acquedotto del Peschiera-Capore dovrà avere le seguenti potenzialità:

• Sub-scenario 1: Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Derivazione acquedotto 595 1.180 1.515 Peschiera-Capore Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali 0 0 0 TOTALE RISORSE 1.110 1.695 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

• Sub-scenario 2: Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Derivazione acquedotto 595 835 1.170 Peschiera-Capore Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali (4) 0 335 335 TOTALE RISORSE 1.110 1.695 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

Lo schema acquedottistico proposto prevede un primo tratto di condotta che si diparte subito a valle del ponte-tubo esistente con cui l’acquedotto del Peschiera attraversa il fiume Tevere; poiché nel tratto in esame l’acquedotto del Peschiera è percorso a pelo libero, sarà necessario un sollevamento per conferire all’acqua l’energia sufficiente a essere veicolata verso la provincia di Viterbo.

4 L’utilizzo di ulteriori risorse idriche locali è previsto nel solo periodo estivo di maggiore richiesta

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 35 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Successivamente è prevista una condotta che si sviluppa verso l’abitato di Viterbo con diramazioni in corrispondenza dei comuni incontrati lungo il percorso; la scelta del tracciato è anche condizionata dalla morfologia del territorio, in particolare si è cercato di fiancheggiare il cono vulcanico del lago di Vico per evitare di raggiungere quote troppo elevate. Una parte della portata, raggiunto l’abitato di Viterbo, sarà miscelata con l’acqua proveniente dai campi pozzi di “Viterbo–Monte Jugo” e di “Montefiascone–Commenda” per la distribuzione alla città di Viterbo e dei comuni limitrofi. La restante portata sarà conferita presso un serbatoio, orientativamente ubicato nel comune di Capodimonte, nel quale avverrà la miscelazione con l’acqua contaminata dei siti di “San Lorenzo Nuovo–Le Vene”, “Capodimonte–Monte Bisenzio” e “Grotte di Castro–Gauglione”. L’ubicazione del serbatoio nel comune di Capodimonte è dovuta all’esistenza di un nodo idraulico da cui si dipartono le condotte esistenti che alimentano le località marittime (Tarquinia, Montalto di Castro, etc.). Le zone Nord e Nord-Est del territorio provinciale (Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Bagnoreggio, , etc.) saranno alimentate dal nodo di Capodimonte, principalmente, tramite condotte esistenti.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 36 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Figura 11 - Scenario di progetto: Derivazione dall'acquedotto del Peschiera-Capore

4.2.5 Stima sommaria dell’intervento

Nel seguito è riportata una sintesi dei costi stimati per la realizzazione e la gestione della derivazione dal Peschiera-Capore e della nuova rete acquedottistica, rimandando all’allegato 6 per i dettagli. In conformità a quanto previsto nel paragrafo 4.1 e nel precedente, la stima economica è stata effettuata per entrambi i sub-scenari di progetto:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 37 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

SUB-SCENARIO 1

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 226 km) € 87 731 784 PEZZI SPECIALI € 6 141 225 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 27) € 10 277 968 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 11 064 874 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 12 021 585 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 132 237 435

RADDOPPIO ACQUEDOTTO PESCHIERA (B) € 480 000 000

TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B) € 612 237 435

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 8 934

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 3 469 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (C) € 2 582 951

----

TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (C) € 2 582 951 Tabella 12 – Derivazione acquedotto del Peschiera - Sub-scenario 1 - Stima costi di costruzione e di gestione

SUB-SCENARIO 2

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 226 km) € 82 887 123 PEZZI SPECIALI € 5 802 099 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 28) € 9 039 352 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 10 394 615 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 11 312 319 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 124 435 508

RADDOPPIO ACQUEDOTTO PESCHIERA (B) € 480 000 000

TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B) € 604 435 508

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 8 534

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 3 546 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (C) € 2 640 525

----

TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (C) € 2 640 525 Tabella 13 - Derivazione acquedotto del Peschiera - Sub-scenario 2 - Stima costi di costruzione e di gestione

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 38 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.3 PRESA DAL FIUME TEVERE E IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE

4.3.1 Premessa

Nel presente scenario è descritta la soluzione progettuale che prevede la realizzazione di un’opera di presa sul fiume Tevere e di un potabilizzatore per il trattamento delle acque grezze. L’ubicazione ipotizzata per l’impianto è circa all’altezza dell’abitato di Viterbo, in modo da risultare baricentrica rispetto al territorio provinciale. Le acque superficiali destinate alla potabilizzazione devono rispettare i limiti previsti nella tabella 1/A dell’allegato 2 al D.Lgs. 152/2006; nel presente studio, una prima valutazione sullo stato qualitativo del fiume Tevere è stata effettuata sulla base delle analisi chimiche reperite sul sito internet dell’ARPA UMBRIA ( http://www.arpa.umbria.it/articoli/dati-di-monitoraggio ) e presso gli uffici di ARPA LAZIO. In particolare sono state utilizzate le campagne di indagine effettuate presso le seguenti stazioni di monitoraggio: Ente Stazione di prelievo

ARPA UMBRIA TVR9 – Comune di Attigliano

ARPA LAZIO 5.26 – Comune di (Ponte Attigliano)

Figura 12 - Fiume TEVERE - Stazioni di prelievo ARPA UMBRIA e ARPA LAZIO

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 39 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Parametro 2008 2009 2010 2011 2012 Alcalinità (CaCO3) (mg/l) 240 353.75 331.25 230 253.5 Azoto ammoniacale (mg/l N) 0.17 0.201 0.24 0.18 0.1325 Azoto nitrico (mg/l N) 0.94 2.7 1.8 1.975 ---- Azoto nitroso (mg/l N) 0.028 0.038 0.036 0.0325 ---- Azoto totale (mg/l N) 2.11 3.42 2.87 2.37 2.22 BOD5 (mg/l O2) 1.23 2.91 3.05 5.84 5.36 Calcio (mg/l Ca) 70.60 91.03 81.13 106.20 ---- Cloruri (Cl) mg/l ------26.30 27.13 30.87 COD (mg/l O2) < 5,0 6.50 6.18 8.20 8.31 Conducibilità (µS/cm 20°C) 571.00 591.25 556.25 595.25 556.25 Fosforo Totale (mg/l P) 0.07 0.08 0.06 0.06 0.12 Ortofosfati (mg/l P_PO4) < 0,010 0.04 0.03 0.05 0.06 Ossigeno disciolto (mg/l DO) 6.77 9.22 9.73 10.09 10.65 pH (unità pH) 7.90 8.20 8.10 8.30 8.30 Solidi sospesi (mg/l) 81.03 46.30 35.54 42.22 24.65 Temperatura acqua (°C) 13.60 16.57 15.13 14.15 14.78 Temperatura aria (°C) 18.50 15.05 14.90 15.43 15.43 Escherichia coli (ufc/100ml) 660.00 6471.42 698.00 230.33 206.09

Tabella 14 - ARPA UMBRIA – TEVERE - Stazione TVR9 – Valori medi annuali dei parametri di base e microbiologici

Parametro 2008 2009 2010 2011 2012 Arsenico (µg/l As) 2.60 2.16 1.41 2.26 2.20 Cadmio (µg/l Cd) 0.127 < 0,10 < 0,10 0.100 < 0,10 Cromo totale (µg/l Cr) 2.000 1.200 1.093 0.553 < 0,50 Mercurio (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,10 < 0,05 < 0,05 Nichel (µg/l Ni) 2.400 2.108 1.833 2.267 1.545 Piombo (µg/l Pb) 0.407 0.298 0.291 0.222 0.110 Rame (µg/l Cu) ------2.700 2.084 Zinco (µg/l Zn) ------7.78 3.01 Benzo (a) pirene (µg/l) < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 Benzo(b)Fluoranthene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo(g,h,i)Perylene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo(k)Fluoranthene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Fluorantene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Indeno(1,2,3,cd)Pyrene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 IPA totali (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Benzene (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Idrocarburi totali (mg/l) ------< 0,04 < 0,04 Tensioattivi (mg/l MBAS) ------< 0,2 < 0,05

Tabella 15 - ARPA UMBRIA - TEVERE - Stazione TVR9 - Valori medi annuali dei microinquinanti

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 40 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Parametro 17/01/2012 04/05/2012 17/07/2012 07/08/2012 media annuale Antracene µg/L <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 Arsenico µg/L 2.00 1.00 3.00 3.00 2.25 Benzene µg/L <1 <1 <1 <1 <1 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Cadmio µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Durezza mg/L (CaCO3) 156 226 243 266 222.75 Esaclorocicloesano µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Fluorantene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 Mercurio µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Naftalene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Nichel µg/L (Ni) 2.00 1.00 1.00 1.00 1.25 Piombo µg/L (Pb) 1 <1 <1 <1 <1 Tetracloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 <10 Tetracloruro Di Carbonio µg/L <5 <5 <5 <5 <5 Tricloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 <10 Triclorometano µg/L <5 <5 <5 <5 <5

Tabella 16 - ARPA LAZIO - TEVERE - Stazione 05.26 - Valori medi dei parametri di base e microinquinanti

Rimandando all’allegato “2” per i dettagli, si rileva che, sulla base dei valori dei parametri desumibili dalle analisi chimiche di cui sopra, le acque del Tevere presso la stazioni di monitoraggio dell’ARPA UMBRIA e dell’ARPA LAZIO sono mediamente entro i limiti individuati nella tabella 1/A dell’allegato 2 del D.Lgs. 152/2006. Si precisa inoltre che il fiume Tevere non è ricompreso nell’elenco previsto dall’art. 80 del D.lgs. 152/2006: “ Le acque dolci superficiali, per essere utilizzate o destinate alla produzione di acqua potabile, sono classificate dalle regioni nelle categorie A1, A2 e A3 , secondo le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche di cui alla tabella 1/A dell’allegato 2 alla parte terza del presente decreto.” . Ciò significa che prima di un’eventuale derivazione idraulica dal fiume Tevere dovrà essere effettuata un’idonea campagna di analisi chimiche, in conformità al D.lgs. 152/2006, e solo successivamente, qualora l’esito della campagna fosse favorevole, potrà essere aggiornata la succitata classificazione delle acque dolci superficiali (Piano di Tutela della Acque della Regione Lazio). Ulteriori indicazioni circa lo stato chimico del fiume Tevere possono essere ricavate dal Piano di Bacino redatto dall’Autorità Bacino del Fiume Tevere; in detto Piano è riportata una planimetria

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 41 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa con una valutazione, di massima, dello stato chimico dei fiumi dell’Appennino centrale; da tale planimetria si evince che il Fiume Tevere è classificato come “Buono” nel punto in cui è prevista la realizzazione del potabilizzatore.

Potabilizzatore

Figura 13 – Piano di Bacino - Classificazione provvisoria dei corpi idrici superficiali - Stato chimico ( Fonte: A.B.T. ) Nei successivi approfondimenti progettuali si dovrà inoltre verificare che il punto di derivazione dal fiume Tevere rispetti le distanze minime imposte dall’art. 94 del D.lgs. 152/2006 (zona di tutela assoluta e zona di rispetto); in caso contrario sarà necessario provvedere alla rimozione degli scarichi presenti, con oneri economici che non sono ipotizzabili allo stato attuale delle conoscenze. Si rappresenta infine che un impianto di potabilizzazione assimilabile a quello di progetto (portata media trattata circa 3,0 m 3/s) è in funzione da diversi anni a servizio dell’abitato di Firenze con presa dall’Arno nella zona periferica a monte della città.

4.3.2 Scenario di progetto proposto

Sulla base di quanto esposto nel precedente paragrafo, è stato elaborato uno scenario di progetto che prevede una presa sul fiume Tevere e un potabilizzatore. L’ubicazione dell’impianto è stata prevista nel comune di Bomarzo, all’altezza dell’abitato di Viterbo.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 42 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

In funzione del sub-scenario previsto durante il periodo estivo (per i cui dettagli si rimanda al par. 4.1), l’impianto di potabilizzazione avrà le seguenti potenzialità:

• Sub-scenario 1: Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Presa dal Tevere e 595 1.180 1.515 potabilizzatore Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali 0 0 0 TOTALE RISORSE 1.110 1.695 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

• Sub-scenario 2: Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Presa dal Tevere e 595 835 1.170 potabilizzatore Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali (5) 0 335 335 TOTALE RISORSE 1.110 1.695 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

Nel seguito è riportata un’ipotesi delle fasi di trattamento dell’impianto di potabilizzazione:

• Opera di presa, situata sull’argine del fiume, con griglia meccanica per il trattenimento del materiale grossolano;

5 L’utilizzo di ulteriori risorse idriche locali è previsto nel solo periodo estivo di maggiore richiesta

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 43 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

• Vasca di accumulo e sollevamento della portata; • Pre-disinfezione con biossido di cloro; • Dosaggio di carbone attivo; • Flocculazione e decantazione dei fanghi; • Filtrazione a sabbia; • Filtrazione su carbone attivo; • Disinfezione finale con biossido di cloro; • Sollevamento alla rete acquedottistica.

Lo schema acquedottistico proposto prevede un tratto di condotta che si diparte dal potabilizzatore sino a raggiungere un nodo idraulico nel comune di dal quale si diramano due condotte: l’una che sarà a servizio dei comuni della zona Sud-Est della provincia (Soriano nel Cimino, Civita Castellana, , etc.) e l’altra che veicolerà la portata dapprima all’abitato di Viterbo, ove avverrà una miscelazione con le acque di “Viterbo–Monte Jugo” e di “Montefiascone–Commenda”, e successivamente a un serbatoio di progetto presso il Comune di Capodimonte; in tale serbatoio avverrà un’ulteriore miscelazione con le acque contaminate provenienti dai siti di “San Lorenzo Nuovo–Le Vene”, “Capodimonte–Monte Bisenzio” e “Grotte di Castro–Gauglione”. L’ubicazione del serbatoio nel comune di Capodimonte è dovuta all’esistenza di un nodo idraulico da cui si dipartono le condotte esistenti che alimentano le località marittime (Tarquinia, Montalto di Castro, etc.). Le zone Nord e Nord-Est del territorio provinciale (Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Bagnoreggio, Celleno, etc.) saranno alimentate dal nodo di Capodimonte, principalmente, tramite condotte esistenti.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 44 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Figura 14 - Scenario di progetto: Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione

4.3.3 Stima sommaria dell’intervento

Nel seguito è riportata una sintesi dei costi stimati per la realizzazione e la gestione dell’impianto di potabilizzazione e della nuova rete acquedottistica, rimandando all’allegato 6 per i dettagli. In conformità a quanto previsto nel paragrafo 4.1 e nel precedente, la stima economica è stata effettuata per entrambi i sub-scenari di progetto:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 45 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

SUB-SCENARIO 1

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 224 km) € 70 447 640 PEZZI SPECIALI € 4 931 335 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 29) € 9 407 878 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 9 205 946 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 9 899 280 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 108 892 079

IMPORTO POTABILIZZATORE (B) € 46 000 000

TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B) € 154 892 079

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 7 334

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 3 657 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (C) € 2 723 254

POTABILIZZATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (D) € 7 000 000

TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (C + D) € 9 723 254 Tabella 17 – Potabilizzatore sul fiume Tevere - Sub-scenario 1 - Stima costi di costruzione e di gestione

SUB-SCENARIO 2

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 224 km) € 65 814 711 PEZZI SPECIALI € 4 607 030 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 30) € 8 265 467 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 8 571 291 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 9 225 850 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 101 484 349

IMPORTO POTABILIZZATORE (B) € 36 000 000

TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B) € 137 484 349

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 5 788

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 3 856 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (C) € 2 870 898

POTABILIZZATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (D) € 6 000 000

TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (C + D) € 8 870 898 Tabella 18 - Potabilizzatore sul fiume Tevere - Sub-scenario 2 - Stima costi di costruzione e di gestione

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 46 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.4 PRESA DAL MARE E IMPIANTO DI DISSALAZIONE

4.4.1 Scenario di progetto proposto Nel presente scenario è descritta la soluzione progettuale che prevede la realizzazione di un’opera marittima per la presa e il rigetto dell’acqua di mare e di un impianto di dissalazione. L’ubicazione ipotizzata per il dissalatore è poco a nord dell’abitato di Tarquinia Lido, in modo da risultare prossimo alle condotte esistenti che saranno utilizzate per conferire le acque trattate agli abitati dell’entroterra provinciale. In funzione del sub-scenario previsto durante il periodo estivo (per i cui dettagli si rimanda al par. 4.1), l’impianto di dissalazione avrà le seguenti potenzialità: • Sub-scenario 1 (Fonte Amiata, principali risorse locali): Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Dissalatore 595 1.180 1.515 Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali 0 0 0 TOTALE RISORSE 1.110 1.695 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

• Sub-scenario 2 (Fonte Amiata, principali risorse locali, ulteriori risorse locali nel periodo estivo): Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Dissalatore 595 845 1.180 Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali (6) 0 335 335 TOTALE RISORSE 1.110 1.695 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

6 L’utilizzo di ulteriori risorse idriche locali è previsto nel solo periodo estivo di maggiore richiesta

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 47 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Si ipotizza un impianto ad osmosi inversa ovvero basato sul principio fisico per cui una membrana osmotica separa l’acqua salata da quella pura creando una differenza di pressione tra i due lati, quest’ultima funzione della salinità; per dissalare acqua di mare, in genere, si debbono prevedere pressioni di circa 70 bar. Nel seguito è riportata un’ipotesi delle fasi di trattamento dell’impianto di dissalazione:

• Opera marittima per la presa e il rigetto dell’acqua di mare; • Vasca di accumulo e sollevamento della portata; • Pretrattamento costituito da: o Immissione di un biocida (cloro) per evitare la successiva formazione di alghe e batteri; o Chiarificazione preliminare per eliminare eventuali alghe o solidi sospesi in ingresso; o Disoleazione (se necessaria); o Filtrazione meccanica tramite filtri a sabbia; o Declorazione per evitare il contatto di cloro residuo con le membrane; o Filtrazione fine e correzione del PH. • Pompe ad alta pressione; • Membrane per l’osmosi inversa; • Disinfezione finale con biossido di cloro; • Sollevamento alla rete acquedottistica.

Lo schema acquedottistico proposto prevede un tratto di condotta che si diparte dall’impianto di dissalazione sino a un nodo idraulico nel quale avverrà una prima suddivisione della portata: una prima parte è recapitata all’abitato di Montalto di Castro mentre la restante parte convergerà verso Tarquinia. Da un manufatto partitore di progetto presso Tarquinia, le acque saranno recapitate in parte verso il nodo idraulico di Capodimonte, utilizzando delle condotte esistenti munite di nuovi impianti di sollevamento, e in parte verso le zone Sud e Sud-Est della provincia (Vetralla, Sutri, Civita Castellana, etc.), mediante una condotta di nuova realizzazione. Nel nodo di Capodimonte una parte della portata sarà miscelata con le acque contaminate provenienti dai siti di “San Lorenzo Nuovo–Le Vene”, “Capodimonte–Monte Bisenzio” e “Grotte di Castro–Gauglione” mentre la restante parte sarà inviata verso Viterbo ove sarà miscelata con le acque contaminate di “Viterbo–Monte Jugo” e di “Montefiascone–Commenda” per poi essere

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 48 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa distribuita a Viterbo e nei comuni a Est verso la valle del Tevere (Soriano nel Cimino, Vignanello, , Orte, etc.).

Figura 15 - Scenario di progetto: Presa dal mare e impianto di dissalazione

4.4.2 Stima sommaria dell’intervento

Nel seguito è riportata una sintesi dei costi stimati per la realizzazione e la gestione dell’impianto di dissalazione e della nuova rete acquedottistica, rimandando all’allegato 6 per i dettagli. In conformità a quanto previsto nel paragrafo 4.1 e nel precedente, la stima economica è stata effettuata per entrambi i sub-scenari di progetto:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 49 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

SUB-SCENARIO 1

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 237 km) € 74 807 954 PEZZI SPECIALI € 5 236 557 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 29) € 10 490 062 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 9 804 305 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 10 533 888 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 115 872 765

IMPORTO DISSALATORE (B) € 83 000 000

TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B) € 198 872 765

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 8 682

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 4 087 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (C) € 3 043 204

DISSALATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (D) € 10 700 000

TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (C + D) € 13 743 204 Tabella 19 - Dissalatore - Sub-scenario 1 - Stima costi di costruzione e di gestione

SUB-SCENARIO 2

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 237 km) € 64 431 479 PEZZI SPECIALI € 4 510 204 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 30) € 8 856 884 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 8 521 680 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 9 132 025 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 100 452 272

IMPORTO DISSALATORE (B) € 66 000 000

TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B) € 166 452 272

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 5 907

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 4 402 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (C) € 3 277 906

DISSALATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (D) € 9 200 000

TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (C + D) € 12 477 906 Tabella 20 - Dissalatore - Sub-scenario 2 - Stima costi di costruzione e di gestione

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 50 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5 PRESA DAL RETICOLO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA

4.5.1 Premessa

Nel presente paragrafo è valutata la fattibilità di una derivazione dai seguenti fiumi:

• Fiume Treja; • Fiume Mignone; • Fiume Marta; • Fiume Fiora.

I fiumi Mignone, Marta e Fiora, aventi foce propria a mare, potrebbero essere utilizzati in alternativa al dissalatore nello scenario (che sarà illustrato nel seguito) in cui l’impianto di dissalazione è a servizio dei soli comuni della fascia costiera ; quanto sopra per ridurre i costi di costruzione e di gestione rispetto a quelli stimati per la produzione di acqua dissalata. Con riferimento agli aspetti qualitativi della risorsa, nella relazione “ Percentuale stazioni di monitoraggio in classe di qualità buona o elevata nella Regione Lazio ” redatta a cura di ARPA LAZIO ( http://www.arpalazio.gov.it/ambiente/indicatori/ ) è riportato un elenco dei fiumi regionali interessati dal superamento delle soglie massime stabilite per le sostanze chimiche pericolose:

CORSO D’ACQUA SOSTANZA PERICOLOSA Fiume Tevere (7) Cadmio Fiume Fiora Arsenico Fosso Galeria Arsenico Fiume Marta Arsenico, Clorpirifos, Atrazina Fiume Velino Nichel Fiume Aniene Arsenico Fiume Arrone Arsenico

Tabella 21 - ARPA LAZIO - Sostanze chimiche pericolose presenti nei corsi d'acqua regionali

Dalla tabella di cui sopra si riscontra la presenza di inquinanti, in particolare Arsenico, nei fiumi Fiora e Marta; tale aspetto sarà approfondito nei paragrafi seguenti. Ulteriori indicazioni circa l’aspetto chimico dei fiumi della provincia di Viterbo possono essere ottenute dal Piano di Bacino redatto dall’Autorità Bacino del Fiume Tevere; in tale Piano è riportata

(7) Il Cadmio è inferiore ai limiti di legge nel tratto in cui, nel presente studio, è stato ipotizzato il potabilizzatore con presa dal Tevere (vedi par.4.3)

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 51 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa una planimetria con una valutazione qualitativa dello stato chimico dei fiumi dell’Appennino centrale:

Figura 16 – Piano di Bacino - Classificazione provvisoria dei corpi idrici superficiali - Stato chimico ( Fonte: A.B.T .) Dalla planimetria di cui sopra si evince la seguente classificazione:

CORSO D’ACQUA CLASSIFICAZIONE A.B.T. Fiume Fiora Non classificato Fiume Marta Non Buono Fiume Treja Non Buono Fiume Mignone Buono

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 52 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.2 Fiumi individuati nell’Aggiornamento del N.P.R.G.A.: Treja e Mignone

Nell’ambito dell’aggiornamento del Piano Regolatore Generale degli Acquedotti (N.P.R.G.A.) della Regione Lazio, adottato con deliberazione della Giunta Regionale n.825/2004 ma a oggi non approvato, sono state individuate “ nuove risorse idriche disponibili per qualità e quantità a integrare quelle esistenti e concorrere a soddisfare il fabbisogno idrico agli orizzonti temporali previsti dalla norma”. In particolare nell’aggiornamento del N.P.R.G.A. è riportato un elenco (tabella II) ”delle risorse disponibili, non ancora captate, con a fianco il valore della portata da riservare . Tale valore è scaturito da una ricerca bibliografica o da consultazioni con Segreterie degli Ambiti Territoriali Ottimali del Lazio, rappresenta il valore della portata minima registrata e comprende una quota per la quale si prevede l’attivazione immediata dello sfruttamento per integrare un fabbisogno idrico crescente oppure per sostituire la captazione di risorse idriche locali che si ritiene appartengano a acquiferi in condizioni critiche , e una quota da riservare al fine di una progressiva ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse idriche a scopo potabile ”. In particolare nella tabella II del N.P.R.G.A. è indicata la presenza di un notevole quantitativo di risorsa “disponibile ” nei fiumi Treja e Mignone:

Tipologia Portata da Denominazione risorsa Comune di ubicazione Disponibilità risorsa risorsa riservare [l/s] Risorsa impegnata da Sorgente F.Mignone (Sezione Rota) Tolfa 359,3 NPRGA Sorgente F.Mignone (Sezione Rota) Tolfa Risorsa disponibile 370,7 Risorsa impegnata da Sorgente F.Treja Mazzano Romano 188,4 NPRGA Sorgente F.Treja Mazzano Romano Risorsa disponibile 791,6

Tabella 22 - Estratto tabella II del N.P.R.G.A. – Fiumi Mignone e Treja - Portate disponibili per uso potabile

Sulla base di quanto riportato nel N.P.R.G.A. della Regione Lazio sembrerebbe pertanto disponibile un quantitativo pari a circa 1.160 l/s ripartito su entrambi i fiumi. Premettendo che il dato si riferisce a un documento di circa dieci anni fa e che deve pertanto essere aggiornato sulla base sia dell’attuale regime idrologico sia delle concessioni in derivazione esistenti, l’effettiva disponibilità della risorsa potrà essere verificata solamente mediante uno studio idrologico e idraulico dedicato.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 53 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.2.1 Fiume Treja – Stato qualitativo

Per quanto concerne lo stato qualitativo delle acque del fiume Treja si riportano nel seguito le analisi chimiche effettuate da ARPA LAZIO nell’anno 2007 (Stazione di prelievo 02.01 – Monte Gelato – Comune di Mazzano Romano):

parametri media annuale gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre pH 7.23 7.20 7.20 7.30 7.30 7.30 7.10 7.00 7.20 7.10 7.30 7.40 7.40 Ammoniaca mg/L (NH4+) 0.44 0.160 2.270 0.380 0.290 0.400 0.320 0.300 0.270 0.300 0.200 0.180 0.200 Antiparassitari <0.00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 tot.(parathion,HCH,die) mg/L Arsenico mg/L 0.028 0.030 0.020 0.027 0.028 0.025 0.030 0.027 0.029 0.031 0.030 0.029 0.028 Azoto kjeldhal (tranne NO2 e 0.40 0.15 2.10 0.35 0.27 0.37 0.29 0.26 0.25 0.28 0.19 0.16 0.18 NO3) mg/L (N) Bario mg/L 0.07 0.077 0.060 0.074 0.070 0.064 0.069 0.072 0.077 0.064 0.071 0.072 0.073 Berillio mg/L <0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 BOD5 mg/L (O2) 1.15 0.700 3.200 0.800 1.000 1.200 1.000 0.900 0.900 0.800 1.500 0.800 1.000 Boro mg/L 0.32 0.30 0.20 0.30 0.40 0.30 0.30 0.30 0.30 0.40 0.30 0.40 0.30 Cadmio mg/L <0.0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 Cianuro mg/L (Cn) <0.02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 Cloruri mg/L (Cl) 26.83 39.000 20.000 25.000 27.000 26.000 27.000 26.000 24.000 27.000 29.000 27.000 25.000 Cobalto mg/L <0.005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 COD mg/L (O2) ------

Coliformi fecali MPN in 100mL 28372.73 10900.00 10900.00 17500.00 10900.00 17200.00 7900.00 160900.00 > 160900 10900.00 13000.00 34800.00 17200.00

Coliformi totali MPN in 100mL 53150.00 34800.000 54200.000 34500.000 27800.000 160900.000 34000.000 >160900 > 160900 17200.000 54200.000 91800.000 22100.000

Conduttività µS/cm 20°C 543.83 570.00 410.00 543.00 558.00 552.00 513.00 561.00 601.00 584.00 548.00 551.00 535.00 Cromo tot mg/L <0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 0.002 <0,001 <0,001 <0,001 Fenoli mg/L (C6H5OH) <0.05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Ferro mg/L 0.05 0.019 0.193 0.042 0.025 0.057 0.045 0.044 0.033 0.063 0.039 0.054 0.028 Fluoruri mg/L (F) 2.13 3.10 1.30 2.30 2.20 2.00 2.30 1.90 2.30 2.00 2.00 2.10 2.10 Fosfati mg/L (P2O5) 0.84 1.050 <0,045 0.060 0.900 0.710 0.900 0.940 1.000 0.940 0.960 0.880 0.880 Idrocarburi disciolti / <0.1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 emulsionati mg/L Idrocarburi policiclici aromatici <0.000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 mg/L Manganese mg/L 0.02 0.03 0.03 0.02 0.00 0.03 0.03 0.02 0.01 0.03 0.03 0.02 0.02 Mercurio mg/L <0.0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 Nichel mg/L <0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 Nitrati mg/L (NO3) 14.78 11.920 26.000 12.900 13.050 13.380 25.000 12.430 12.250 12.250 10.900 13.310 14.000 Ossig. Disc. % sat. 81.49 68.40 90.60 89.90 64.00 101.30 56.00 87.60 83.80 81.40 91.40 82.00 81.50 Piombo mg/L <0,001 <0,001 0.008 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 0.002 0.002 0.002 0.001 <0,001 Rame mg/L <0,001 <0,001 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 <0,001 <0,001 <0,001 Salmonelle in 1.000mL ---- PRESENTI ASSENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI PRESENTI PRESENTI ASSENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI PRESENTI Salmonelle in 5.000mL ---- PRESENTI PRESENTI ASSENTI PRESENTI PRESENTI PRESENTI PRESENTI ASSENTI ASSENTI PRESENTI PRESENTI ASSENTI Selenio mg/L <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 0.001 <0,001 Solfati mg/L (SO4) 22.33 31.00 76.00 12.00 14.00 18.00 14.00 13.00 29.00 17.00 11.00 18.00 15.00 Sost. Org. (kubel) mg/L (O2) 1.68 1.200 5.600 1.200 1.400 1.700 1.400 1.400 1.100 1.100 1.600 1.200 1.300

Streptoc. Fecali MPN in 100mL 7178.58 5420.00 16090.00 2780.00 3480.00 5420.00 3480.00 3480.00 24000.00 23.00 16090.00 3480.00 2400.00

Temp. °C 15.94 15.700 12.700 14.900 15.900 15.300 17.100 19.200 17.600 16.800 16.900 16.200 13.000 Tensioativi mg/L (MBAS) <0.025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025

Totale materie in sosp. mg/L 19.00 12.000 38.000 <10 <10 12.000 <10 12.000 18.000 26.000 18.000 20.000 15.000

Vanadio mg/L 0.030 0.03 0.02 <0,001 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.03 0.04 Zinco mg/L 0.028 0.012 0.045 0.032 0.013 0.021 0.039 0.029 0.085 0.016 0.021 0.015 0.010

Tabella 23 - Fiume TREJA – Arpa Lazio – Stazione di prelievo 0201- Analisi chimiche anno 2007

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 54 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Figura 17 - Fiume TREJA - Stazioni di prelievo Arpa Lazio

Come si evince dai valori riportati in Tabella 23, nel fiume Treja i valori medi annui di Arsenico e Fluoruri sono pari a rispettivamente a 28 µµµg/l e 2,1 mg/l: risultano pertanto entrambi superiori ai limiti previsti dalla normativa vigente. Ciò significa che eventuali acque derivate necessiterebbero di trattamenti dedicati per l’eliminazione di entrambi gli inquinanti . Si rileva infine che secondo quanto disposto nella delibera di Giunta Regionale n. 237 del 02/04/2004 e nel Piano di Tutela delle acque della Regione Lazio, il fiume Treja è presente nella classifica delle acque dolci superficiali utilizzate o destinate alla produzione di acqua potabile e rientra nella categoria “A/1”.

4.5.2.2 Fiume Treja – Stato quantitativo

Qualsiasi considerazione in merito all’entità di possibili prelievi per uso idropotabile dal fiume Treja non può prescindere dalla redazione di uno studio idrologico e idraulico dedicato; fermo restando ciò, nel seguito sono riportati alcuni dati idrologici del fiume Treja all’altezza dell’abitato di Civita Castellana; lo scrivente non ha trovato invece riscontri in merito al valore del minimo deflusso vitale.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 55 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Per quanto concerne il regime delle portate giornaliere si riporta il seguente grafico dal quale si evince che la portata giornaliera minima, relativamente al campione disponibile, è pari a circa 1,80 m3/s.

9.0 Scomposizione dell’idrogramma 8.0 mensile. Sezione del fiume Treja a Civita Castellana. 7.0 Dati del periodo 1964-1974

6.0

5.0 media delle portate mensili

m3/s 4.0 media delle portate giornaliere minime 3.0 minima delle portate mensili

2.0 minima delle portate giornaliere 1.0

0.0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 Mese

Figura 18 - Fiume Treja – Sezione del fiume a Civita Castellana – Andamento mensile delle portate giornaliere

Si evidenzia inoltre che, sulla base di quanto reperibile sul sito internet della Regione Lazio (http://www.datigis.info/grandi_derivazioni/start.asp?Page=grandi_deriv ), nel bacino del fiume Treja non sono presenti derivazioni idriche significative.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 56 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.2.3 Fiume Mignone – Stato qualitativo

Per quanto concerne lo stato qualitativo delle acque del fiume Mignone si riportano nel seguito le analisi chimiche effettuate da ARPA LAZIO nell’anno 2007 (Stazione di prelievo 02.03 – Lasco del Falegname – Comune di Canale Monterano):

Figura 19 – Fiume MIGNONE - Stazione di prelievo ARPA LAZIO

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 57 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

parametri media annuale febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre pH 7.58 7.70 7.10 7.90 7.40 7.10 7.40 7.80 8.10 7.80 7.80 7.60 Ammoniaca mg/L (NH4+) 1.07 0.910 6.190 0.450 0.320 0.220 0.310 <0,038 0.210 0.370 0.580 0.720 Antiparassitari <0.00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 <0,00005 tot.(parathion,HCH,die) mg/L Arsenico mg/L 0.0088 0.003 0.003 0.007 0.010 0.010 0.012 0.013 0.014 0.011 0.011 0.009 Azoto kjeldhal (tranne NO2 e NO3) 0.99 0.84 5.72 0.41 0.30 0.20 0.28 <0,10 0.19 0.34 0.53 0.66 mg/L (N) Bario mg/L 0.04 0.039 0.039 0.039 0.043 0.050 0.036 0.038 0.035 0.034 0.032 0.030 Berillio mg/L <0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 BOD5 mg/L (O2) 2.19 2.400 5.200 1.700 2.500 1.800 1.800 2.300 1.600 0.200 2.400 1.600 Boro mg/L 0.36 0.30 0.30 0.30 0.30 0.30 0.30 0.30 0.50 0.50 0.40 0.50 Cadmio mg/L <0.0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 Cianuro mg/L (Cn) <0.02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 Cloruri mg/L (Cl) 27.17 17.000 22.000 25.000 28.000 27.000 28.000 39.000 28.000 28.000 29.000 27.000 Cobalto mg/L <0.005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 COD mg/L (O2) ------Coliformi fecali MPN in 100mL 7384.17 10900.00 13000.00 542.00 4900.00 490.00 109.00 1609.00 1300.00 330.00 130.00 1100.00 Coliformi totali MPN in 100mL 26442.50 10900.000 24000.000 5420.000 160900.000 7900.000 34800.000 5420.000 9400.000 542.000 348.000 3480.000 Conduttività µS/cm 20°C 498.92 407.00 694.00 464.00 483.00 522.00 529.00 527.00 530.00 508.00 519.00 500.00 Cromo tot mg/L <0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 0.002 <0,001 <0,001 <0,001 Fenoli mg/L (C6H5OH) <0.05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Ferro mg/L 0.38 0.402 0.524 0.406 0.413 0.566 0.157 0.242 0.207 0.331 0.317 0.351 Fluoruri mg/L (F) 1.11 0.60 0.10 0.90 1.20 1.20 1.50 1.60 1.40 1.50 1.20 1.30 Fosfati mg/L (P2O5) 0.63 0.140 1.360 0.360 0.890 0.450 0.460 0.490 1.380 0.270 0.810 0.400 Idrocarburi disciolti / emulsionati <0.1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 <0,1 mg/L Idrocarburi policiclici aromatici <0.000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 <0,000005 mg/L Manganese mg/L 0.03 0.04 0.06 0.04 0.06 0.06 0.00 0.02 0.03 0.03 0.03 0.04 Mercurio mg/L <0.0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 <0,0001 Nichel mg/L <0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 0.00 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 Nitrati mg/L (NO3) 9.23 10.100 8.350 7.380 8.380 6.910 9.710 9.130 9.030 8.270 9.420 7.540 Ossig. Disc. % sat. 105.18 94.20 121.50 121.50 123.50 115.60 105.10 87.10 115.90 100.00 113.30 91.50 Piombo mg/L <0.001 0.002 0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 0.001 <0,001 <0,001 <0,001 Rame mg/L <0.001 <0,001 <0,001 0.00 <0,001 0.00 <0,001 0.00 <0,001 <0,001 0.00 <0,001 Salmonelle in 1.000mL ---- PRESENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI PRESENTI PRESENTI ASSENTI PRESENTI PRESENTI ASSENTI ASSENTI Salmonelle in 5.000mL ---- PRESENTI ASSENTI PRESENTI ASSENTI PRESENTI PRESENTI ASSENTI PRESENTI PRESENTI ASSENTI ASSENTI Selenio mg/L <0.001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 <0,001 Solfati mg/L (SO4) 25.58 29.00 18.00 17.00 7.00 22.00 16.00 35.00 37.00 32.00 13.00 22.00 Sost. Org. (kubel) mg/L (O2) 3.52 4.000 7.400 2.600 3.200 3.000 3.300 2.700 2.200 2.600 3.800 2.000 Streptoc. Fecali MPN in 100mL 1309.33 3480.00 1720.00 141.00 80.00 70.00 221.00 172.00 172.00 348.00 79.00 49.00 Temp. °C 14.92 9.200 13.300 15.300 20.800 23.000 22.700 24.000 18.700 9.900 10.500 4.500 Tensioativi mg/L (MBAS) 0.31 <0,025 0.31 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 <0,025 Totale materie in sosp. mg/L 21.75 27.000 14.000 24.000 26.000 19.000 18.000 28.000 16.000 22.000 18.000 12.000 Vanadio mg/L 0.01 0.00300 0.00300 0.00400 0.00700 0.00700 0.00700 0.00800 0.00600 0.00600 0.00500 0.00400 Zinco mg/L 0.03 0.048 0.017 <0,001 <0,001 0.076 0.047 0.020 0.019 0.010 0.005 0.010

Tabella 24 - Fiume MIGNONE - ARPA LAZIO - Analisi chimiche - anno 2007

Nella stazione di prelievo, dalle analisi di cui sopra, non si evince la presenza di sostanze chimiche che possano pregiudicare il prelievo ai fini potabili. Si rileva infine che secondo quanto disposto nella delibera di Giunta Regionale n. 237 del 02/04/2004 e nel Piano di Tutela delle acque della Regione Lazio, il fiume Mignone è presente nella classifica delle acque dolci superficiali utilizzate o destinate alla produzione di acqua potabile e rientra nella categoria “A/3”.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 58 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.2.4 Fiume Mignone – Stato quantitativo

Qualsiasi considerazione in merito all’entità di possibili prelievi per uso idropotabile dal fiume Mignone non può prescindere dalla redazione di uno studio idrologico e idraulico dedicato; fermo restando ciò, nel seguito sono riportati alcuni dati idrologici del fiume, all’altezza dell’abitato di Rota, relativi al regime delle portata medie giornaliere, al valore del Minimo Deflusso Vitale e all’entità delle derivazioni in essere. Per quanto concerne il regime delle portate giornaliere si riporta il seguente grafico dal quale si evince che la portata giornaliera minima, relativamente al campione disponibile, è pari a circa 0,35 m3/s.

Figura 20 - Fiume MIGNONE – Sezione del fiume a Rota - Andamento mensile delle portate giornaliere

L’Autorità di Bacino della Regione Lazio, nello studio denominato “Disponibilità idriche superficiali e minimi vitali ” ( AA.VV., 1998 ), ha stimato un valore per il Minimo Deflusso Vitale nella sezione di Rota pari a 0,23 m 3/s. Si evidenzia inoltre che, sulla base di quanto reperibile sul sito internet della Regione Lazio (http://www.datigis.info/grandi_derivazioni/start.asp?Page=grandi_deriv ), nel bacino del fiume Mignone sono già presenti derivazioni idriche per circa 0,125 m 3/s:

Corso d’acqua Bacino Uso derivazione Portata [l/s] Mignone Mignone Irriguo – potabile 95 Mignone Mignone Irriguo 30

Tabella 25 - Fiume MIGNONE - Derivazioni censite dalla Regione Lazio (Fonte: Regione Lazio )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 59 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.3 Fiume Marta

4.5.3.1 Fiume Marta - Stato qualitativo

Per quanto concerne il fiume Marta sono state acquisite le analisi chimiche relative alle tre stazioni di prelievo di ARPA LAZIO:

Stazione di prelievo Posizione circa 48 km dalla foce 56.75 (Birreria) (circa 2 km a valle del lago di Bolsena) circa 35 km dalla foce 56.76 (Ponte Strada Tuscania – Viterbo) (circa 15 km a valle del lago di Bolsena) circa 5 km dalla foce 56.77 (Ponte via Litoranea) (circa 45 km a valle del lago di Bolsena)

Figura 21 - Fiume MARTA - Stazioni di prelievo ARPA LAZIO

Nella seguenti tabelle si riporta una sintesi delle analisi chimiche del fiume Marta effettuate nell’anno 2012 e relative alle tre stazioni di cui sopra (si rimanda all’allegato “3” per le analisi complete):

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 60 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

media parametro 17/01/2012 17/05/2012 14/06/2012 10/07/2012 08/08/2012 annuale Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.85 0.12 0.13 0.01 0.01 0.224 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.870 0.130 0.130 0.010 0.010 0.230 Antracene µg/L <0.005 ------<0.005 Arsenico µg/L 6.0 4.0 6.0 5.0 5.0 5.2 Benzene µg/L <1 ------<1 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 ------<0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 ------<0.005 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 BOD5 mg/L (O2) 6.00 3.00 1.00 2.00 1.00 2.60 Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cloruri mg/L (Cl) 33.00 30.00 29.00 30.00 32.00 30.80 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 <0.258 <0.25 Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Durezza mg/L (CaCO3) 150 150 150 153 138 148.2 Fosforo Totale mg/L (P) 0.100 0.040 0.040 0.020 0.010 0.042 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 ------<0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 ------<0.05 Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Naftalene µg/L <0.01 ------<0.01 Nichel µg/L (Ni) <1 <1 <1 1.000 <1 <1 Nitriti mg/L (NO2) 0.05 0.01 0.01 0.01 0.01 0.018 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 11.60 8.80 8.90 5.60 6.50 8.28 pH pH 8.4 8.7 8.3 8.7 8.7 8.56 Piombo µg/L (Pb) 4.000 <1 <1 <1 <1 1.600 Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Solidi Sospesi Totali mg/L 13.00 9.00 9.00 9.00 2.00 8.40 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) <0.20 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.20 Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100 <100 <100 Atrazina µg/L <0.01 ------<0.01 Clorpirifos µg/L <0.01 ------<0.01

Tabella 26 - Fiume MARTA - Arpa Lazio – Stazione di prelievo "56.75 BIRRERIA"- Analisi chimiche anno 2012

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 61 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

media parametro 17/01/2012 17/05/2012 14/06/2012 10/07/2012 08/08/2012 annuale Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 1.04 0.31 0.5 0.01 0.26 0.4240 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 1.110 0.330 0.500 0.010 0.270 0.444 Antracene µg/L <0.005 <0.005 ---- <0.005 <0.005 <0.005 Arsenico µg/L (As) 8.0 9.0 9.0 11.0 13.0 10.0 Atrazina µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Benzene µg/L <1 <1 ---- <1 <1 <1 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 ---- <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 ---- <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 <0.005 ---- <0.005 <0.005 <0.005 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 ---- <0.004 <0.004 <0.004 BOD5 mg/L (O2) 6 4 4 7 6 5.4000 Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cloruri mg/L (Cl) 37 35 32 34 39 35.4000 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Durezza mg/L (CaCO3) 155.00 159.00 140.00 153.00 141.00 149.600 Fosforo Totale mg/L (P) 0.24 0.017 0.15 0.28 0.51 0.2394 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 ---- <0.06 <0.06 <0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 <0.05 ---- <0.05 <0.05 <0.05 Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Naftalene µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Nichel µg/L (Ni) <1 <1 <1 <1 <1 <1 Nitriti mg/L (NO2) 0.500 0.140 0.070 0.010 0.010 0.146 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 98 8.5 14 6.13 6.5 26.6260 pH pH 8.400 8.400 8.400 8.300 7.600 8.220 Piombo µg/L (Pb) 1 1 1 1 2 1.2000 Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Solidi Sospesi Totali mg/L 16 13 135 30 19 42.6000 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) <0.2 <0.2 ---- <0.2 <0.2 <0.2 Tetracloroetilene µg/L <10 <10 <0.2 <10 <10 <10 Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100 <100 <100 Clorpirifos µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01

Tabella 27 - Fiume MARTA - Arpa Lazio -Stazione di prelievo "56.76 STRADA TUSCANIA-VITERBO"- Analisi chimiche anno 2012

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 62 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

parametro 17/01/2012 17/05/2012 14/06/2012 10/07/2012 09/08/2012 media annuale Alcalinita' mg/L (CaCO3) ------140 ------140 Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.020 0.010 0.020 0.030 0.010 0.018 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.03 0.01 0.02 0.03 0.01 0.02 Antracene µg/L 0.005 0.005 0.005 0.005 0.010 0.006 Arsenico µg/L (As) 26.0 25.0 20.3 27.0 29.0 25.5 Azoto Ammoniacale mg/L (N) ------0.030 ------0.030 Azoto Nitrico mg/L (N) ------3 ------3 Azoto Nitroso µg/L ------5.025 ------5.025 Benzene µg/L <1 <1 <1 <1 <1 <1 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 <0.002 <0.002 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 BOD5 mg/L (O2) 4.000 3.000 1.333 4.000 5.000 3.467 Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cloruri mg/L (Cl) 37.00 37.00 35.00 43.00 52.00 40.80 COD mg/L (O2) ------<10 ------<10 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 Conducibilita' µS/cm a 20 °C ------641.5 ------641.5 Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Durezza mg/L (CaCO3) 270 276 264.67 286 250 269.334 Endosulfan µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Escherichia Coli u.f.c./100 ml ------250 ------250 Fosforo Totale mg/L (P) 0.320 0.340 0.290 0.400 0.050 0.280 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 ---- <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Naftalene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Nichel µg/L (Ni) <1 <1 <1 <1 <1 <1 Nitriti mg/L (NO2) 0.2 0.03 0.04 0.01 0.01 0.058 Ortofosfato mg/L (P) ------0.220 ------0.220 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 14 9.2 6.9 2.3 4.69 7.418 pH pH 8.400 8.500 8.400 8.300 8.600 8.440 Piombo µg/L (Pb) 5 1 1 1 2 2 Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Solfati mg/L (SO4) ------48 ------48 Solidi Sospesi Totali mg/L 59.000 28.000 65.660 38.000 5.000 39.132 Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100 <100 <100 Atrazina µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Clorpirifos µg/L <0.01 <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01

Tabella 28 - Fiume MARTA - Arpa Lazio - Stazione di prelievo "56.77 PONTE VIA LITORANEA" - Analisi chimiche anno 2012

Si premette che nelle analisi chimiche disponibili non è presente la misura del parametro “fluoruri” ma si ricorda che nel lago di Bolsena, di cui il fiume Marta è l’emissario, i fluoruri eccedono il limite di 1,50 mg/l (vedi par.3.3.2). Dalle analisi chimiche di cui sopra si evince pertanto che lungo il corso del fiume vi è un incremento significativo del parametro Arsenico:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 63 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Stazione di prelievo Posizione Valore medio Arsenico (8) circa 48 km dalla foce 56.75 (Birreria) 5,20 µg/l (circa 2 km a valle del lago di Bolsena) circa 35 km dalla foce 56.76 (Ponte Strada Tuscania – Viterbo) 10,00 µg/l (circa 15 km a valle del lago di Bolsena) circa 5 km dalla foce 56.77 (Ponte via Litoranea) 25,47 µg/l (circa 45 km a valle del lago di Bolsena) Poiché i prelievi quantitativamente più significativi possono ragionevolmente avvenire solo nel tratto terminale del corso del fiume, ciò comporta che qualsiasi derivazione per uso potabile dovrà essere accompagnata da un trattamento dedicato alla rimozione dell’arsenico.

4.5.3.2 Fiume Marta - Stato quantitativo

Qualsiasi considerazione in merito all’entità di possibili prelievi per uso idropotabile dal fiume Marta non può prescindere dalla redazione di uno studio idrologico e idraulico dedicato; fermo restando ciò, nel seguito sono riportati alcuni dati idrologici del fiume Marta all’altezza dell’abitato di Tarquinia relativi al regime delle portata medie giornaliere, al valore del Minimo Deflusso Vitale e all’entità delle derivazioni in essere. Per quanto concerne il regime idrologico del fiume Marta si riportano nel seguito le curve di durata annuali rappresentative della frequenza di superamento delle portate, espresse in giorni/anno, presso la stazione di misura di Tarquinia:

Curve di Durata Annuali - Fiume Marta 1000,0 2000 2001 100,0 2002

2003

2004

2005 10,0 2006

2007

2008

2009 1,0 2010

0 50 100 150 200 250 300 350 Giorni 2011 Figura 22 - Fiume Marta – Sezione del fiume a Tarquinia – Curve di durata annuali ( Fonte: A.B.R. )

(8 ) Per valore medio si intende la media dei valori disponibili nella stazione di prelievo a seguito dei diversi campioni prelevati nel corso dell’anno.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 64 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Sulla base di tale grafico si evince che la portata che viene eguagliata o superata per 355 giorni all’anno è pari a circa 1,20 m 3/s. Dalla documentazione acquisita presso l’Autorità dei Bacini Regionali del Lazio (A.B.R.) si è riscontrato che il valore del Minimo Deflusso Vitale del fiume Marta è stato stimato riconducendolo alla portata di magra: non è pertanto disponibile un dato che tenga conto della biocenesi naturale del corso d’acqua. Si evidenzia inoltre che, sulla base di quanto reperibile sul sito internet della Regione Lazio (http://www.datigis.info/grandi_derivazioni/start.asp?Page=grandi_deriv ), nel bacino del fiume Marta sono già presenti derivazioni idriche per circa 2,85 m3/s:

Corso d’acqua Bacino Uso derivazione Portata [l/s] Marta Marta Irriguo 2.850

Tabella 29 - Fiume MARTA - Derivazioni censite dalla Regione Lazio (Fonte: Regione Lazio )

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 65 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.4 Fiume Fiora

4.5.4.1 Fiume Fiora – Stato qualitativo

Per quanto concerne il fiume Fiora sono state acquisite le analisi chimiche relativi alle tre stazioni di prelievo di ARPA LAZIO:

Stazione di prelievo Posizione 56.71 (Ponte San Pietro) circa 35 km a monte della foce 56.72 (Ponte Badia) circa 20 km a monte della foce 56.73 (Ponte strada Santo Agostino vecchio) circa 5 km a monte della foce

Figura 23 – Fiume Fiora - Stazioni di prelievo ARPA LAZIO

Nella seguenti tabelle si riporta una sintesi delle analisi chimiche del fiume Fiora effettuate nell’anno 2012 e relative alle tre stazioni di cui sopra (si rimanda all’allegato “4” per le analisi complete):

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 66 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

media parametro 23/01/2012 09/07/2012 09/08/2012 annuale Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.01 0.02 0.01 0.013 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) <0.01 0.02 <0.01 0.020 Antracene µg/L <0.005 ------<0.005 Arsenico µg/L (As) 11.0 8.0 17.0 12.0 Benzene µg/L <1 ------<1 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 ------<0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 ------<0.005 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 BOD5 mg/L (O2) 2 4 2 2.67 Cadmio Totale µg/L (Cd) 0.5 0.5 0.5 0.50 Cloruri mg/L (Cl) 23 18 20 20.33 Composti Fenolici ---- 0.25 0.25 0.25 Cromo µg/L (Cr) 2 2 2 2.00 Durezza mg/L (CaCO3) 240 165 200 201.67 Fosforo Totale mg/L (P) 0.06 0.08 0.09 0.08 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L 0.01 0.01 0.01 0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 ------<0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 ------<0.05 Mercurio Totale µg/L (Hg) 0.2 0.2 0.2 0.20 Naftalene µg/L <0.01 1 1 1.00 Nichel µg/L (Ni) 1 ------1.00 Nitriti mg/L (NO2) 0.03 0.01 0.01 0.02 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 12.7 8.7 9.8 10.40 pH pH 8.4 8.4 8.4 8.40 Piombo µg/L (Pb) 1 1 1 1.00 Rame µg/L (Cu) 5 5 5 5.00 Solidi Sospesi Totali mg/L 7 4 1 4.00 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) 0.2 0.2 0.2 0.20 Zinco Totale µg/L (Zn) 100 100 100 100.00

Tabella 30 - Fiume FIORA - Arpa Lazio - Stazione di prelievo "56.71 PONTE SAN PIETRO" - Analisi chimiche anno 2012

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 67 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

parametro 09/07/2012 09/08/2012 media annuale Ammoniaca non ionizzata mg/L (NH3) 0.01 0.02 0.015 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.01 0.03 0.02 49 (Valore non Arsenico µg/L (As) 14.0 considerato nel 14.0 calcolo della media) BOD5 mg/L (O2) 6 5 5.5 Cadmio Totale µg/L (Cd) 0.5 0.5 0.5 Cloruri mg/L (Cl) 43 54 48.5 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) 0.25 0.25 0.25 Cromo µg/L (Cr) 2 2 2 Durezza mg/L (CaCO3) 758 100 429 Fosforo Totale mg/L (P) 0.03 0.07 0.05 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L 0.01 0.01 0.01 Mercurio Totale µg/L (Hg) 0.2 0.2 0.2 Nichel µg/L (Ni) 1 1 1 Nitriti mg/L (NO2) 0.01 0.01 0.01 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 7.7 6 6.85 pH pH 7.8 7.8 7.8 Piombo µg/L (Pb) 1 1 1 Rame µg/L (Cu) 5 5 5 Solidi Sospesi Totali mg/L 1 17 9 Temperatura (Massima) °C 27 26.2 26.6 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) 0.2 0.2 0.2 Zinco Totale µg/L (Zn) 100 100 100

Tabella 31 - Fiume FIORA - Arpa Lazio - Stazione di prelievo "56.72 PONTE BADIA" - Analisi chimiche anno 2012

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 68 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

parametro 23/01/2012 09/07/2012 09/08/2012 media annuale Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.01 0.02 0.08 0.037 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.01 0.02 0.1 0.043 Antracene µg/L 0.005 0.01 0.005 0.007 Arsenico µg/L (As) 15.0 11.0 18.0 14.7 Benzene µg/L 1 1 1 1.000 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L 0.005 0.002 0.005 0.004 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 BOD5 mg/L (O2) 1 1 6 2.667 Cadmio µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cloruri mg/L (Cl) 30 29 28 29.000 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 Durezza mg/L (CaCO3) 154 265 300 239.67 Fosforo Totale mg/L (P) 0.06 0.03 0.23 0.107 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 Mercurio µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Naftalene µg/L 0.01 0.01 0.04 0.020 Nichel µg/L (Ni) <1 <1 1 1.0 Nitriti mg/L (NO2) 0.03 0.01 0.01 0.017 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 11.1 8.3 6.2 8.533 pH (pH) 8.5 8.3 8.4 8.40 Piombo µg/L (Pb) 1 <1 1 1.00 Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 Solidi Sospesi Totali mg/L 29 7 30 22.00 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100

Tabella 32 - Fiume FIORA - Arpa Lazio - Stazione di prelievo "56.73 PONTE STRADA S. AGOSTINO VECCHIO" - Analisi chimiche anno 2012

Dalle analisi chimiche di cui sopra si evince che, lungo il corso del fiume, il valore del parametro Arsenico si mantiene pressoché costante e al di sopra della soglia dei 10 µg/l:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 69 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Stazione di prelievo Posizione Valore medio Arsenico (9) 56.71 (Ponte San Pietro) circa 35 km a monte della foce 12,00 µ g/l 56.72 (Ponte Badia) circa 20 km a monte della foce 14,00 (10 ) µg/l 56.73 (Ponte strada Santo Agostino vecchio) circa 5 km a monte della foce 14,67 µg/l

Qualsiasi derivazione per uso potabile comporterà la necessità di un trattamento dedicato alla rimozione dell’arsenico.

4.5.4.2 Fiume Fiora – Stato quantitativo

Qualsiasi considerazione in merito all’entità di possibili prelievi per uso idropotabile dal fiume Fiora non può prescindere dalla redazione di uno studio idrologico e idraulico dedicato; fermo restando ciò, nel seguito sono riportati alcuni dati idrologici del fiume Fiora all’altezza dell’abitato di Montalto di Castro relativi al regime delle portata medie giornaliere, al valore del Minimo Deflusso Vitale e all’entità delle derivazioni in essere. Per quanto concerne il regime delle portate giornaliere si riporta il seguente grafico con l’andamento dell’idrogramma mensile:

Figura 24 - Fiume FIORA – Sezione del fiume a Montalto di Castro - Andamento mensile delle portate giornaliere

(9 ) Per valore medio si intende la media dei valori disponibili nella stazione di prelievo a seguito dei diversi campioni prelevati nel corso dell’anno. (10) Presso la stazione di “Ponte Badia” sono disponibili n.2 prelievi: valore pari a 14,67 µg/l del giorno 09/07/2012 e valore pari a 49 µg/l del giorno 09/08/2012. Nella media non è stato considerato il prelievo pari a 49 µg/l.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 70 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’analisi dei dati di portata disponibili negli annali idrologici relativi alla stazione di Montalto di Castro e riferiti alla serie storica 1964-1966 e 1968- 1979; dalla analisi di tale documentazione si è ricavato che la portata che viene eguagliata o superata per 355 giorni all’anno è pari a circa 1,20 m 3/s. Per quanto concerne la stima del minimo deflusso vitale, l’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Fiora ha redatto un piano stralcio nel quale ne ha stimato il valore in varie sezioni del fiume:

Figura 25 - Fiume FIORA - Stima del Minimo Deflusso Vitale ( Fonte: A.D.B.Fiora – Piano Stralcio )

Da quanto sopra si evince che il valore del Minimo Deflusso Vitale del Fiume Fiora a Montalto di Castro è pari a 0,987 m3/s. Si evidenzia inoltre che, sulla base di quanto reperibile sul sito internet della Regione Lazio (http://www.datigis.info/grandi_derivazioni/start.asp?Page=grandi_deriv ), nella porzione del bacino del Fiora ricadente in territorio laziale sono già presenti derivazioni idriche per circa 1,340 m 3/s:

Corso d’acqua Bacino Uso derivazione Portata [l/s] Fosso Sprofondata Fiora Ittiogenico 120 Torrente Timone Fiora Irriguo 370 Fiora Fiora Irriguo 850

Tabella 33 - Fiume FIORA - Derivazioni censite nella Regione Lazio (Fonte: Regione Lazio )

Nella tabella 19 non sono stati riportati i prelievi a uso idroelettrico.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 71 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.5.5 Conclusioni

Sulla base di quanto descritto nei precedenti paragrafi, si possono effettuare delle considerazioni preliminari circa la possibilità di derivare acqua per uso potabile dai principali fiumi appartenenti al reticolo idrografico ricadente nella provincia di Viterbo, rimandando a successivi approfondimenti progettuali per una valutazione tecnica ed economica di dettaglio. Dal punto di vista qualitativo, sui fiumi Treja, Fiora e Marta si rileva la presenza di arsenico oltre il limite di 10 µg/l: ciò comporta, in caso di derivazione, la necessità di realizzare, oltre agli idonei trattamenti di potabilizzazione, anche impianti per la rimozione dell’arsenico; sul fiume Mignone, nella stazione di prelievo disponibile, non è stata invece rilevata la presenza di inquinanti con concentrazioni significative. Per quanto concerne l’aspetto quantitativo della risorsa idrica, per fare delle valutazioni più precise sarà necessario redigere degli studi idrologici e idraulici dedicati che consentano di stimare l’effettiva portata derivabile da ciascun fiume, considerando: il regime delle portate giornaliere (in particolare la portata che viene eguagliata o superata per 355 giorni all’anno), il minimo deflusso vitale del corso d’acqua e le concessioni idriche esistenti. Sulla base di quanto esposto nei precedenti paragrafi, il fiume Fiora sembrerebbe avere la maggiore possibilità di derivare portate significative.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 72 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

4.6 SOLUZIONE MISTA: POTABILIZZATORE DAL FIUME TEVERE E DISSALATORE DAL MARE

4.6.1 Scenario di progetto proposto

Gli scenari descritti nei precedenti paragrafi prevedono la presa da un'unica fonte esterna integrativa alle principali risorse locali utilizzate nell’attuale sistema di approvvigionamento idrico. La soluzione proposta nel seguito prevede invece l’utilizzo di più fonti esterne in aggiunta alle risorse locali e in particolare:

• Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione; • Presa dal mare e impianto di dissalazione.

Nel presente scenario l’utilizzo dell’impianto di dissalazione è previsto solamente a servizio dei comuni della fascia costiera: Montalto di Castro e Tarquinia. Tale scelta è dovuta, oltre che alla vicinanza al mare dei succitati comuni, anche alla forte variabilità della domanda tra il periodo estivo e quello invernale: Popolazione Popolazione Portata media Portata media Portata di punta Comune invernale estiva invernale estiva estiva [--] [a.e] [a.e] [l/s] [l/s] [l/s] Tarquinia 16.465 57.315 57 200 240 Montalto di 8.500 41.900 29 145 175 Castro TOTALE 24.465 99.215 86 345 415

Tabella 34 - Comuni della fascia costiera - Dati di popolazione e portata ( Fonte: Studio Università "La Sapienza" )

Il dissalatore avrebbe in tal modo un utilizzo sostanzialmente stagionale in quanto provvederebbe a fornire per gran parte dell’anno una portata di circa 90 l/s mentre lavorerebbe a pieno regime (portata media pari a 345 l/s) solamente per circa 2-3 mesi all’anno ovvero durante il periodo estivo. Si rammenta inoltre che, come già riportato nel Par. 4), l’impianto di dissalazione potrebbe essere sostituito con impianti di potabilizzazione e prese da fiume (Marta, Fiora, Mignone, Treja), qualora se ne verifichi con studi puntuali la fattibilità tecnica; ciò consentirebbe di ottenere risparmi nei costi di costruzione e di gestione rispetto alla produzione di acqua dissalata. L’impianto di potabilizzazione con presa dal fiume Tevere servirebbe, insieme con una parte delle risorse locali, al soddisfacimento del fabbisogno idrico dell’entroterra provinciale.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 73 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Un ulteriore vantaggio dello scenario proposto è la presenza di due fonti, con la possibilità pertanto di avere una riserva in caso di malfunzionamento di una delle due. Inoltre si avrebbe una rete acquedottistica più bilanciata in quanto i siti di produzione, fiume Tevere e mare, sarebbero prossimi alle aree servite. In funzione del sub-scenario previsto durante il periodo estivo (per i cui dettagli si rimanda al par. 4.1), gli impianti di dissalazione e di potabilizzazione avrebbero le seguenti potenzialità:

• Sub-scenario 1 : Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Presa dal Tevere e 505 850 1.100 potabilizzatore Presa dal mare e 90 345 415 dissalatore Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali 0 0 0 TOTALE RISORSE 1.110 1.710 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

• Sub-scenario 2 : Fonte di Portata media Portata media Portata di punta approvvigionamento invernale estiva estiva [-] [l/s] [l/s] [l/s] Presa dal Tevere e 505 505 755 potabilizzatore Presa dal mare e 90 345 425 dissalatore Fonte Amiata 70 70 70 Principali risorse locali 445 445 445 Ulteriori risorse locali (11 ) 0 335 335

11 L’utilizzo di ulteriori risorse idriche locali è previsto nel solo periodo estivo di maggiore richiesta

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 74 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

TOTALE RISORSE 1.110 1.700 2.030 DISPONIBILI FABBISOGNO 1.109 1.695 2.030 IDROPOTABILE

Con riferimento alla fascia costiera, lo schema acquedottistico proposto prevede due condotte che si dipartiranno dall’impianto di dissalazione e che recapiteranno le acque dissalate l’una a Montalto di Castro e l’altra a Tarquinia; in quest’ultimo sito convergono inoltre le condotte esistenti provenienti dal nodo di Capodimonte le quali potranno essere utilizzate per recapitare una parte della portata da o verso la rete acquedottistica dell’entroterra in caso di malfunzionamento rispettivamente del dissalatore o del potabilizzatore. Con riferimento all’entroterra provinciale, dall’impianto di potabilizzazione si dipartirà una condotta sino a raggiungere un nodo idraulico nel comune di Vitorchiano dal quale si dirameranno due condotte: l’una che sarà a servizio dei comuni della zona Sud-Est della provincia (Soriano nel Cimino, Civita Castellana, Calcata, etc.) e l’altra che veicolerà la portata dapprima all’abitato di Viterbo, ove avverrà una miscelazione con le acque di “Viterbo–Monte Jugo” e di “Montefiascone– Commenda”, e successivamente a un serbatoio di progetto presso il Comune di Capodimonte; in tale serbatoio avverrà un’ulteriore miscelazione con le acque contaminate provenienti dai siti di “San Lorenzo Nuovo–Le Vene”, “Capodimonte–Monte Bisenzio” e “Grotte di Castro–Gauglione”. Le zone Nord e Nord-Est del territorio provinciale (Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Bagnoreggio, Celleno, etc.) saranno alimentate dal nodo di Capodimonte, principalmente, tramite condotte esistenti.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 75 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

Figura 26 - Scenario di progetto – Soluzione mista: Dissalatore sul mare e impianto di potabilizzazione sul fiume Tevere – Bacini di utenza

4.6.2 Stima sommaria dell’intervento

Nel seguito è riportata una sintesi dei costi stimati per la realizzazione e la gestione dello scenario di progetto che prevede la realizzazione di un impianto di potabilizzazione sul fiume Tevere, di un dissalatore con presa dal mare e della nuova rete acquedottistica, rimandando all’allegato 6 per i dettagli. In conformità a quanto previsto nel paragrafo 4.1 e nel precedente, la stima economica è stata effettuata per entrambi i sub-scenari di progetto:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 76 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

SUB-SCENARIO 1

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 207 km) € 62 712 669 PEZZI SPECIALI € 4 389 887 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 29) € 9 059 814 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 8 380 239 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 8 954 261 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 98 496 871

POTABILIZZATORE SUL TEVERE (B) € 35 000 000 DISSALATORE SUL MARE (C) € 26 000 000 TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B+C) € 159 496 871

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 6 198

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 3 537 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (C) € 2 633 345

POTABILIZZATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (E) € 2 400 000 DISSALATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (F) € 5 400 000 TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (D+E+F) € 10 433 345 Tabella 35 – Soluzione mista: Potabilizzatore dal fiume Tevere e dissalatore dal mare - Sub-scenario 1 - Stima costi di costruzione e di gestione

SUB-SCENARIO 2

COSTO DI COSTRUZIONE CONDOTTE (Totale nuove condotte = 207 km) € 57 484 154 PEZZI SPECIALI € 4 023 891 SOLLEVAMENTI (Totale nuovi sollevamenti = n. 30) € 7 566 708 SERBATOI € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 7 633 422 IMPREVISTI E OPERE VARIE € 8 170 817 TOTALE NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA (A) € 89 878 992

POTABILIZZATORE SUL TEVERE (B) € 26 000 000 DISSALATORE SUL MARE (C) € 25 000 000 TOTALE COSTI DI COSTRUZIONE (A+B+C) € 140 878 992

COSTO DI GESTIONE ANNUO

SOLLEVAMENTI - POTENZA INSTALLATA Q P [Kw] 4 545

SOLLEVAMENTI - POTENZA ASSORBITA A PORTATA MEDIA Q m [Kw] 3 775 SOLLEVAMENTI - COSTO ENERGIA ANNUO (D) € 2 810 531

POTABILIZZATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (E) € 2 600 000 DISSALATORE - COSTO GESTIONE ANNUA (F) € 4 600 000 TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (D+E+F) € 10 010 531 Tabella 36 - Soluzione mista: Potabilizzatore dal fiume Tevere e dissalatore dal mare - Sub-scenario 2 - Stima costi di costruzione e di gestione

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 77 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

5 CONCLUSIONI

La condizione delle risorse idriche locali appare critica non solo dal punto di vista qualitativo, a causa dell’elevato livello della contaminazione naturale, ma anche dal punto di vista quantitativo per un eccessivo sfruttamento degli acquiferi: è palese pertanto che è necessario l’apporto di risorse idriche esterne, salvo il permanere degli attuali impianti di dearsenificazione . Sulla base di quanto esposto nei precedenti paragrafi appare altrettanto evidente, però, come sia possibile una razionalizzazione dell’attuale sistema di gestione delle fonti locali finalizzata a incrementare l’utilizzo per scopi potabili della risorsa disponibile; ciò solamente a seguito della dismissione o della riduzione delle derivazioni esistenti aventi diversa destinazione d’uso (agricolo, industriale, etc.), col fine di mantenere invariato il bilancio idrogeologico degli acquiferi. In tal senso la legge regionale n.05 del 04/04/2014 introduce gli strumenti normativi per la tutela dell’utilizzo ai fini potabili della risorsa idrica:

• Redazione di una bilancio idrico partecipato, condiviso con gli enti locali, e di una pianificazione di destinazione d’uso della risorsa; • Rilascio o rinnovo di concessioni sole se compatibili con la pianificazione di cui al precedente punto; • Impossibilità di utilizzare, per usi diversi da quelli potabili, le acque che per le loro caratteristiche siano “destinabili all’uso umano”; • Possibilità di revoca di concessioni al prelievo esistenti se è verificata l’esistenza di gravi problemi qualitativi e quantitativi del corpo idrico interessato.

Come già detto, per soddisfare il fabbisogno idropotabile della provincia di Viterbo è necessario individuare delle risorse idriche che siano esterne all’attuale sistema di approvvigionamento; ciò comporta la necessità di affrontare un’ulteriore problematica dovuta all’elevata frammentazione delle attuali fonti idriche di approvvigionamento e alla limitata interconnessione delle reti esistenti del sistema acquedottistico viterbese. Dal presente studio si evince che la realizzazione delle opere (potabilizzatori, dissalatori, etc.) necessarie per rendere destinabili al consumo umano le nuove risorse idriche individuate (fiume Tevere, mare, etc.) rappresenta solamente una parte dei costi: i lavori necessari per collegare tra loro le reti esistenti e consentire la distribuzione della risorsa sul territorio hanno un’incidenza

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 78 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa economica significativa, variabile tra il 60 % e il 70 % dell’importo totale dell’investimento iniziale . Nel presente studio sono state individuate e analizzate diverse possibili fonti esterne, integrative all’attuale sistema di approvvigionamento, da utilizzarsi per il soddisfacimento del fabbisogno idropotabile della provincia di Viterbo:

1) Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera–Capore; 2) Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione; 3) Presa dal mare e impianto di dissalazione; 4) Presa dal reticolo delle acque dolci superficiali della provincia (Fiumi Treja, Mignone, Fiora e Marta) e impianti di potabilizzazione; 5) Combinazione degli interventi di cui ai punti 2 e 3.

E’ stato previsto anche un utilizzo delle principali risorse idriche locali col fine di ridurre i costi di costruzione e di gestione delle nuove opere; si precisa che tali risorse potranno essere utilizzate, sebbene naturalmente contaminate, in quanto saranno miscelate con le acque, prive di inquinanti, prodotte secondo quanto descritto nei vari scenari di progetto. L’esatto quantitativo di risorse locali utilizzabile dovrà essere necessariamente oggetto di ulteriori approfondimenti nei successivi livelli progettuali col fine di massimizzarne lo sfruttamento nel rispetto del naturale equilibrio degli acquiferi. Nel seguito sono riassunti gli aspetti più significativi inerenti i vari scenari di progetto analizzati nel presente studio:

• Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera-Capore : o Vantaggi:  Disponibilità di una portata pari a 1,50 m 3/s di acqua con ottime caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche;  Risoluzione delle problematiche qualitative e quantitative non solo della provincia di Viterbo ma anche dell’intero ATO 2 della provincia di Roma. o Svantaggi:  Elevato costo di investimento iniziale per la realizzazione delle opere di raddoppio e ammodernamento dell’acquedotto del Peschiera.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 79 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

• Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione : o Vantaggi:  Prelievo da un corpo idrico avente un’elevata disponibilità della risorsa;  Posizione baricentrica dell’impianto rispetto alla rete acquedottistica di distribuzione. o Svantaggi:  Prelievo da un corpo idrico potenzialmente soggetto a inquinamenti accidentali.

• Presa dal mare e impianto di dissalazione : o Vantaggi:  Prelievo da un corpo idrico avente una disponibilità illimitata della risorsa. o Svantaggi:  Elevati costi di costruzione e di gestione;  Posizione dell’impianto non baricentrica rispetto alla rete acquedottistica di distribuzione.

• Soluzione mista: Presa dal mare con impianto di dissalazione e presa dal Tevere con impianto di potabilizzazione : o Vantaggi:  Prelievo da corpi idrici aventi un’elevata disponibilità della risorsa;  Utilizzo di due fonti con possibilità di servirsi di una come riserva dell’altra in caso di disservizi o malfunzionamenti;  Utilizzo intensivo del dissalatore nel solo periodo estivo con conseguente contenimento dei relativi costi di costruzione e di gestione. o Svantaggi:  Prelievo da un corpo idrico (fiume Tevere) potenzialmente soggetto a inquinamenti accidentali.

In alternativa all’impianto di dissalazione è stata anche valutata l’ipotesi di prelievo dai fiumi del reticolo delle acque superficiali della provincia di Viterbo (Marta, Fiora, Mignone e Treja). Per quanto concerne l’aspetto qualitativo si è riscontrato che nelle acque del Marta, del Fiora e del Treja è presente Arsenico in misura eccedente i 10 µg/l; più in generale la qualità chimica di tali fiumi

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 80 di 81 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Relazione illustrativa

risulta non ottimale. In merito all’entità delle possibili derivazioni, nella presente relazione sono state fornite delle indicazioni preliminari ma per addivenire a delle valutazioni più precise occorrerà necessariamente redigere degli studi idrologici e idraulici dedicati che consentano di stimare l’effettiva portata derivabile da ciascun fiume, in particolare dovranno essere valutati: il regime delle portate giornaliere (la portata che viene eguagliata o superata per 355 giorni all’anno), il valore del minimo deflusso vitale del corso d’acqua e le concessioni idriche esistenti. Nella tabella che segue sono riepilogati i costi di costruzione e di gestione stimati per i vari scenari di progetto:

COSTO DI COSTRUZIONE Derivazione dal sistema Derivazione dal sistema Presa dal fiume Presa dal fiume Presa dal mare e Presa dal mare e Soluzione mista: Soluzione mista: acquedottistico del acquedottistico del Tevere e impianto Tevere e impianto di impianto di impianto di Potabilizzatore dal fiume Potabilizzatore dal fiume Peschiera-Capore Peschiera-Capore di potabilizzazione potabilizzazione dissalazione dissalazione Tevere e dissalatore dal mare Tevere e dissalatore dal mare (Subscenario 1) (Sub scenario 2) (Subscenario 1) (Subscenario 2) (Subscenario 1) (Subscenario 2) (Subscenario 1) (Subscenario 2) NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA CONDOTTE € 87 858 651 € 82 887 123 € 70 447 640 € 65 814 711 € 74 807 954 € 64 431 479 62 712 669 € 57 484 154 PEZZI SPECIALI € 6 150 106 € 5 802 099 € 4 931 335 € 4 607 030 € 5 236 557 € 4 510 204 4 389 887 € 4 023 891 SOLLEVAMENTI € 10 459 125 € 9 039 352 € 9 407 878 € 8 265 467 € 10 490 062 € 8 856 884 9 059 814 € 7 566 708 SERBATOI € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 5 000 000 € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 11 104 734 € 10 394 615 € 9 205 946 € 8 571 291 € 9 804 305 € 8 521 680 8 380 239 € 7 633 422 IMPREVISTI € 12 057 262 € 11 312 319 € 9 899 280 € 9 225 850 € 10 533 888 € 9 132 025 8 954 261 € 8 170 817 TOTALE ACQUEDOTTO (A) € 132 629 877 € 124 435 508 € 108 892 079 € 101 484 349 € 115 872 765 € 100 452 272 98 496 871 € 89 878 992

NUOVI IMPIANTI O ADEGUAMENTO PESCHIERA DISSALATORE € 0 € 0 € 0 € 0 € 83 000 000 € 66 000 000 26 000 000 € 26 000 000 POTABILIZZATORE € 0 € 0 € 46 000 000 € 36 000 000 € 0 € 0 35 000 000 € 25 000 000 ADEGUAMENTO PESCHIERA € 480 000 000 € 480 000 000 € 0 € 0 € 0 € 0 0 € 0 IMPIANTI O ADEGUAMENTI (B) € 480 000 000 € 480 000 000 € 46 000 000 € 36 000 000 € 83 000 000 € 66 000 000 € 61 000 000 € 51 000 000

TOTALE COSTO DI COSTRUZIONE TOTALE (A + B) € 612 629 877 € 604 435 508 € 154 892 079 € 137 484 349 € 198 872 765 € 166 452 272 € 159 496 871 € 140 878 992

COSTO DI GESTIONE ANNUO Lunghezza condotte [Km] 226 226 224 224 237 237 207 207 N. sollevamenti 27 28 29 30 29 30 29 30 POTENZA SOLL Q P [Kw] 9 058 8 596 7 334 5 788 8 682 5 907 6 198 4 545 POTENZA SOLL Q m [Kw] 3 536 3 608 3 657 3 856 4 087 4 402 3 537 3 775 COSTO ENERGIA ANNUO SOLLEVAMENTI (A) € 2 632 921 € 2 686 752 € 2 723 254 € 2 870 898 € 3 043 204 € 3 277 906 € 2 633 345 € 2 810 531 COSTO GESTIONE ANNUO DISSALATORE (B) € 0 € 0 € 0 € 0 € 10 700 000 € 9 200 000 € 2 400 000 € 2 400 000

COSTO GESTIONE ANNUO POTABILIZZATORE (C) € 0 € 0 € 7 000 000 € 6 000 000 € 0 € 0 € 5 400 000 € 4 600 000 TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (A+B+C) € 2 632 921 € 2 686 752 € 9 723 254 € 8 870 898 € 13 743 204 € 12 477 906 € 10 433 345 € 9 810 531 Tabella 37 - Riepilogo dei costi di costruzione e di gestione per i diversi scenari di progetto

Tutte le soluzioni prospettate consentono comunque di raggiungere i seguenti obiettivi:

• Dismissione dei numerosi impianti di dearsenificazione sparsi sul territorio provinciale; • Riduzione del numero degli impianti di trattamento sino a una massimo di n. 2; • Ottimizzazione e riduzione dei costi di gestione rispetto alla situazione attuale.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 81 di 81

ALLEGATO 1

FABBISOGNO IDROPOTABILE DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 1 – Fabbisogno idropotabile della provincia di Viterbo

Nel seguito è riportata la stima del fabbisogno idropotabile della provincia di Viterbo effettuata dal Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dell’Università di Roma “La Sapienza” nell’ambito dello studio redatto nell’anno 2010 su incarico della Regione Lazio: “Nel presente studio le portate sono state stimate a partire dai dati di popolazione forniti dal piano d’ambito e considerando una dotazione idrica di 300 l ab-1 d-1 , ritenuta adeguata per la realtà socio-economica della zona. Per la stima delle portate di punta è stato considerato, per ciascun comune, il dato relativo alla popolazione della stagione estiva, utilizzando un coefficiente di punta Cp = 1,20 uguale per i diversi comuni”.

Comune Abitanti inverno Abitanti estate Qmedia inverno Qmedia estate Qmedia annua Qpunta [--] [a.e.] [a.e.] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] Acquapendente 5787 7187 20.09 24.95 21.31 30 Arlena di Castro 865 1165 3 4.05 3.26 5 Bagnoreggio 3622 4822 12.58 16.74 13.62 20 1021 1321 3.54 4.59 3.8 6

Bassano in 1161 1761 4.03 6.11 4.55 7 Teverina Bassano Romano 5198 6798 18.05 23.6 19.44 28 Blera 3279 3579 11.39 12.43 11.65 15 Bolsena 4258 122.58 14.78 42.56 21.73 51 Bomarzo 1761 2971 6.11 10.28 7.15 12 Calcata 846 1346 2.94 4.67 3.37 6 Campagnano di 10954 12854 38.04 44.63 39.68 54 Roma 3087 3687 10.72 12.8 11.24 15 Canino 5046 5946 17.52 20.65 18.3 25 Capodimonte 1750 6750 6.08 23.44 10.42 28 Capranica 6915 7915 24.01 27.48 24.88 33 Caprarola 5734 8134 19.91 28.24 21.99 34 Carbognano 1919 3219 6.66 11.18 7.79 13 Castel Sant' Elia 2503 3103 8.69 10.77 9.21 13 Castiglione in 2261 2861 7.85 9.93 8.37 12 Teverina Celleno 1372 1772 4.76 6.15 5.11 7 Cellere 1300 1600 4.51 5.56 4.77 7 Civita Castellana 16138 18938 56.04 65.76 58.47 79 Civitella d'agliano 1735 2535 6.02 8.8 6.72 11 Corchiano 3792 4492 13.17 15.6 13.77 19 Fabrica di Roma 8425 10025 29.25 34.81 30.64 42 2518 2718 8.74 9.44 8.92 11 Farnese 1729 2229 6 7.74 6.44 9 2748 3248 9.54 11.28 9.98 14 Gradoli 1493 2893 5.18 10.05 6.4 12 2288 3088 7.94 10.72 8.64 13 Grotte di Castro 2966 7966 10.3 27.66 14.64 33

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 1 di 2 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 1 – Fabbisogno idropotabile della provincia di Viterbo

Comune Abitanti inverno Abitanti estate Qmedia inverno Qmedia estate Qmedia annua Qpunta [--] [a.e.] [a.e.] [l/s] [l/s] [l/s] [l/s] Ischia di Castro 2461 2961 8.55 10.28 8.98 12 Latera 1021 1421 3.55 4.93 3.89 6 Lubriano 918 1218 3.19 4.23 3.45 5 Magliano Romano 1686 1786 5.85 6.2 5.94 7 Marta 3569 7069 12.39 24.54 15.43 29 Mazzano Romano 3084 4084 10.71 14.18 11.58 17

Montalto di Castro 8502 41902 29.52 145.49 58.51 175 Monte Romano 1993 2193 6.92 7.62 7.09 9 Montefiascone 12574 17174 43.66 59.63 47.65 72 3457 3857 12 13.39 12.35 16 10324 11424 35.85 39.67 36.8 48 Onano 1168 1968 4.06 6.83 4.75 8 Orte 7799 8999 27.08 31.25 28.12 37 Pianzano 2220 3220 7.71 11.18 8.58 13 Proceno 633 1333 2.2 4.63 2.81 6 Ronciglione 8381 11081 29.1 38.48 31.45 46 San Lorenzo 2211 7211 7.68 25.04 12.02 30 Nuovo

Soriano nel Cimino 8934 12334 31.02 42.83 33.97 51 Sutri 6364 7964 22.1 27.65 23.49 33 Tarquinia 16465 57315 57.17 199.01 92.63 239 Tessennano 419 519 1.45 1.8 1.54 2 Tuscania 8038 10338 27.91 35.9 29.91 43 Valentano 2935 5535 10.19 19.22 12.45 23 Vallerano 2605 3305 9.04 11.47 9.65 14 Vasanello 4435 5435 15.4 18.87 16.27 23 Vetralla 12653 16053 43.94 55.74 46.89 67 Vignanello 4830 6930 16.77 24.06 18.59 29 Villa San Giovanni 1282 1582 4.45 5.49 4.71 7 in Tuscia Viterbo 60051 67551 208.51 234.55 215.02 281 Vitorchiano 4029 4829 13.99 16.77 14.68 20 TOTALE 319 512 475 637 1 109 1 694 1 255 2 032

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 2 di 2 ALLEGATO 2

FIUME TEVERE ANALISI CHIMICHE ARPA LAZIO E ARPA UMBRIA

Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 17/01/2012 04/05/2012 17/07/2012 07/08/2012 media annuale 1,2-Dicloroetano µg/L <1 <1 <1 <1 <1 Alaclor µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Aldrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Antiparassitari Ciclodiene µg/L ------<0.05 <0.05 Antracene µg/L <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 Arsenico µg/L 2.00 1.00 3.00 3.00 2.25 Atrazina µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Benzene µg/L <1 <1 <1 <1 <1 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Cadmio µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Clorpirifos µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 DDT Totale µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Diclorometano µg/L <1 <1 <1 <1 <1 Dieldrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Durezza mg/L (CaCO3) 156.00 226.00 243.00 266.00 222.75 Endosulfan µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Endrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Esaclorocicloesano µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Fluorantene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 Isodrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Mercurio µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Naftalene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Nichel µg/L (Ni) 2.00 1.00 1.00 1.00 1.25 P,P' - DDT µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Piombo µg/L (Pb) 1.00 <1 <1 <1 <1 Presenza Acqua SI/NO ---- SI SI SI ---- Simazina µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Tetracloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 <10 Tetracloruro Di Carbonio µg/L <5 <5 <5 <5 <5 Tricloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 <10 Triclorometano µg/L <5 <5 <5 <5 <5 Trifluralin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01

Tabella 1 – Fiume Tevere - ARPA LAZIO – Anno 2012 – Stazione di prelievo “5.26 Comune di Bomarzo” - Analisi chimiche

Parametro 20/10/2008 19/11/2008 17/12/2008 media annuale Alcalinità (Ca(HCO3)2) (mg/l) ------Alcalinità (CaCO3) (mg/l) 240 ------240 Ammoniaca totale (mg/l NH4) ------Azoto ammoniacale (mg/l N) 0.17 ------0.17 Azoto nitrico (mg/l N) 0.94 ------0.94 Nitrati (mg/l NO3) ------Azoto nitroso (mg/l N) 0.028 ------0.028 Nitriti (mg/l NO2) ------Azoto totale (mg/l N) 1.13 2.19 3 2.107 BOD5 (mg/l O2) 1.2 1.1 1.4 1.233 Calcio (mg/l Ca) 70.6 ------70.6 Cloruri (Cl) mg/l ------COD (mg/l O2) < 5,0 < 5,0 < 5,0 < 5,0 Conducibilità (µS/cm 20°C) 571 ------571 Fosforo Totale (mg/l P) 0.06 0.073 0.08 0.071 Ortofosfati (mg/l P_PO4) < 0,010 ------< 0,010 Ossigeno disciolto (% saturazione) 71.36 ------71.36 Ossigeno disciolto (mg/l DO) 7.4 3.3 9.6 6.767 pH (unità pH) 7.9 ------7.9 Solidi sospesi (mg/l) 30 3.1 210 81.033 Temperatura acqua (°C) 13.6 ------13.6 Temperatura aria (°C) 18.5 ------18.5 Escherichia coli (ufc/100ml) 540 340 1100 660

Tabella 2 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2008 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Parametri di base e microbiologici

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 1 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 20/10/2008 19/11/2008 17/12/2008 media annuale Arsenico (µg/l As) 3.1 2.7 2 2.6 Cadmio (µg/l Cd) 0.18 0.1 0.1 0.127 Cromo totale (µg/l Cr) 2 2 2 2 Mercurio (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Nichel (µg/l Ni) 3 3.1 1.1 2.4 Piombo (µg/l Pb) 0.2 0.82 0.2 0.407 Rame (µg/l Cu) ------Zinco (µg/l Zn) ------1,1,1 TriCloroEtano (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 1,2,4-Triclorobenzene (µg/l) ------1,2-Diclorobenzene (µg/l) < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 1,2-Dicloroetano (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 1,4-Diclorobenzene (µg/l) < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 Carbonio tetracloruro (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Cloroformio (µg/l) 0.1 1.8 0.1 0.667 Diclorometano (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tetracloroetilene (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tricloroetilene (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 2,4,6-Triclorofenolo (µg/l) < 1 < 1 < 1 < 1 2,4-Diclorofenolo (µg/l) < 1 < 1 < 1 < 1 2-Clorofenolo (µg/l) < 1 < 1 < 1 < 1 3-Clorofenolo (µg/l) < 1 < 1 < 1 < 1 4(para)-Nonilfenolo (µg/l) < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 Fenoli (mg/l) ------Ottilfenolo (µg/l) < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 Pentaclorofenolo (µg/l) < 1 < 1 < 1 < 1 a ß Endosulfan (µg/l) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Alaclor (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Aldrin (µg/l) < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Atrazina (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Azinfos etile (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Azinfos metile (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Clorpirifos etile (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Dieldrin (µg/l) < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Dimetoato (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Endrin (µg/l) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Eptacloro (µg/l) < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 EsacloroBenzene (µg/l) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Fenitrotion (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Fention (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Isodrin (µg/l) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Lindano (gamma-esaclorocicloesano) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 (µg/l) Linuron (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Malathion (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Metolaclor (µg/l) ------p,p' DDT (µg/l) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Parathion Metile (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Simazina (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Terbutilazina (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Terbutilazina desetil (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Trifluralin (µg/l) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Bentazone (µg/l) ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 2,4-D (µg/l) ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 MCPA (µg/l) ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 Mecoprop (µg/l) ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 Antracene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo (a) pirene (µg/l) < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 Benzo(b)Fluoranthene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo(g,h,i)Perylene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo(k)Fluoranthene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Fluorantene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Indeno(1,2,3,cd)Pyrene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 IPA totali (µg/l) ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 Naftalene (µg/l) < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzene (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Toluene (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Xileni (o, m, p) (µg/l) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Idrocarburi totali (mg/l) ------Tensioattivi (mg/l MBAS) ------Tabella 3 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2008 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Microinquinanti

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 2 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 14/01/2009 15/01/2009 16/01/2009 17/01/2009 18/01/2009 19/01/2009 20/01/2009 21/01/2009 22/01/2009 23/01/2009 24/01/2009 25/01/2009 media annuale Parametro Alcalinità (CaCO3) mg/l 265 ------250 ------460 ------440 ------353.750 Alcalinità (CaCO3) mg/l Ammoniaca totale (NH4) mg/l ------Ammoniaca totale (NH4) mg/l Azoto ammoniacale (N) mg/l 0.5 ------0.11 ------0.015 ------0.18 ------0.201 Azoto ammoniacale (N) mg/l Azoto nitrico (N) mg/l 4.5 ------2.2 ------2.1 ------2 ------2.700 Azoto nitrico (N) mg/l Azoto nitrico (NO3) mg/l ------Azoto nitrico (NO3) mg/l Azoto nitroso (N) mg/l 0.061 ------0.03 ------0.027 ------0.032 ------0.038 Azoto nitroso (N) mg/l Azoto nitroso (NO2) mg/l ------Azoto nitroso (NO2) mg/l Azoto totale (N) mg/l 4 6.9 5 2.9 1.62 ---- 2.32 ------2.36 ---- 2.28 3.423 Azoto totale (N) mg/l Calcio mg/l 105.9 ------98.8 ------79.9 ------79.5 ------91.025 Calcio mg/l Cloruri mg/l ------Cloruri mg/l Conducibilità µS/cm (20°C) 644 ------576 ------581 ------564 ------591.250 Conducibilità µS/cm (20°C) Fosforo totale mg/l 0.09 0.14 0.09 0.04 0.01 ---- 0.05 ------0.08 ---- 0.17 0.084 Fosforo totale mg/l Ortofosfati (P_PO4) mg/l 0.056 ------0.024 ------0.047 ------0.028 ------0.039 Ortofosfati (P_PO4) mg/l Ossigeno disciolto (DO) mg/l 10.7 7.1 7.9 15.4 13.8 6 7.5 6.8 9.6 8.3 8.3 9.2 9.217 Ossigeno disciolto (DO) mg/l pH unità pH 8.3 ------8.5 ------7.96 ------8.03 ------8.198 pH unità pH Richiesta biochimica di ossigeno (BOD5) 3.2 1.6 1.6 5 3.6 ---- 1.5 ------3.5 ---- 3.3 2.913 Richiesta biochimica di ossigeno (BOD5) mg/l mg/l Richiesta chimica di ossigeno (COD) mg/l 5 9 4 8 7 ---- 6 ------6 ---- 7 6.500 Richiesta chimica di ossigeno (COD) mg/l Solidi sospesi totali mg/l 50 181 30 9 4.7 ---- 16.1 ------20.7 ---- 58.9 46.30 Solidi sospesi totali mg/l Temperatura acqua °C 7 ------14.1 ---- 21.9 22.6 24.5 21.7 14.6 12.9 9.8 16.57 Temperatura acqua °C Temperatura aria °C 9 ------14.5 ------26.5 ------10.2 ------15.05 Temperatura aria °C Escherichia coli ufc/100ml 42 2000 540 130 22 80 60 63 120 3000 71000 600 6471.42 Escherichia coli ufc/100ml

Tabella 4 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2009 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Parametri di base e microbiologici

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 3 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 14/01/2009 04/02/2009 11/03/2009 15/04/2009 19/05/2009 18/06/2009 15/07/2009 13/08/2009 22/09/2009 14/10/2009 05/11/2009 09/12/2009 media annuale Parametro Arsenico (As) µg/l 2 2 0.53 1 2.6 2.4 2.3 1.7 2.9 3.2 2.9 2.4 2.1608 Arsenico (As) µg/l Cadmio (Cd)µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 0.2 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Cadmio (Cd)µg/l Cromo totale (Cr)µg/l 2 4.4 2 2 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 1.2000 Cromo totale (Cr)µg/l Mercurioµg/l < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Mercurioµg/l Nichel (Ni) µg/l 2.8 3.5 2.1 1.2 1 1.5 1.8 1.4 2.4 2.4 2.5 2.7 2.1083 Nichel (Ni) µg/l Piombo (Pb) µg/l 0.71 1.4 0.1 0.1 0.1 0.1 0.18 0.1 0.32 0.1 0.17 0.2 0.2983 Piombo (Pb) µg/l Rame (Cu) µg/l ------Rame (Cu) µg/l Zinco (Zn) µg/l ------Zinco (Zn) µg/l 1,1,1 TriCloroEtanoµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 1,1,1 TriCloroEtanoµg/l 1,2-Dicloroetanoµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 1,2-Dicloroetanoµg/l Diclorometanoµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Diclorometanoµg/l Carbonio tetracloruroµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Carbonio tetracloruroµg/l Cloroformioµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Cloroformioµg/l 1,2-Diclorobenzeneµg/l < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 1,2-Diclorobenzeneµg/l 1,4-Diclorobenzeneµg/l < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 1,4-Diclorobenzeneµg/l Tetracloroetilene µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tetracloroetilene µg/l Tricloroetileneµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tricloroetileneµg/l 2,4,6-Triclorofenoloµg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 2,4,6-Triclorofenoloµg/l 2,4-Diclorofenoloµg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 2,4-Diclorofenoloµg/l 2-Clorofenoloµg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 2-Clorofenoloµg/l 3-Clorofenoloµg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 3-Clorofenoloµg/l 4(para)-Nonilfenoloµg/l < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 4(para)-Nonilfenoloµg/l Ottilfenoloµg/l < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 Ottilfenoloµg/l Pentaclorofenoloµg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 Pentaclorofenoloµg/l a ß Endosulfanµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 a ß Endosulfanµg/l Alaclorµg/l <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Alaclorµg/l Aldrinµg/l < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Aldrinµg/l Atrazinaµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Atrazinaµg/l Azinfos etileµg/l <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azinfos etileµg/l Azinfos metileµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Azinfos metileµg/l Benalaxilµg/l ------Benalaxilµg/l Clorpirifos etileµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Clorpirifos etileµg/l Dieldrinµg/l < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Dieldrinµg/l Dimetoatoµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Dimetoatoµg/l Endrinµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Endrinµg/l Eptacloroµg/l < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Eptacloroµg/l EsacloroBenzeneµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 EsacloroBenzeneµg/l Fenitrotionµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Fenitrotionµg/l Fentionµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Fentionµg/l Isodrinµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Isodrinµg/l Lindano (gamma- Lindano (gamma- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 esaclorocicloesano)µg/l esaclorocicloesano)µg/l Linuronµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Linuronµg/l Malathionµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Malathionµg/l Metalaxylµg/l ------Metalaxylµg/l Metolaclorµg/l ------0.1 ------0.1000 Metolaclorµg/l p,p' DDTµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 p,p' DDTµg/l Parathion Metileµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Parathion Metileµg/l Simazinaµg/l <0,05 <0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Simazinaµg/l Terbutilazinaµg/l <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0.07 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Terbutilazinaµg/l Terbutilazina desetilµg/l <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Terbutilazina desetilµg/l Trifluralinµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Trifluralinµg/l Antraceneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Antraceneµg/l Benzo (a) pireneµg/l < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 Benzo (a) pireneµg/l Benzo(b)fluoranteneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo(b)fluoranteneµg/l Benzo(g,h,i)perileneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo(g,h,i)perileneµg/l Benzo(k)Fluorantheneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Benzo(k)Fluorantheneµg/l Fluoranteneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Fluoranteneµg/l Indeno(1,2,3,cd)Pyreneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Indeno(1,2,3,cd)Pyreneµg/l IPA totaliµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 IPA totaliµg/l Naftaleneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Naftaleneµg/l 2,4-Dµg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 2,4-Dµg/l Bentazoneµg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 Bentazoneµg/l MCPAµg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 MCPAµg/l Mecopropµg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 Mecopropµg/l Benzeneµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Benzeneµg/l Tolueneµg/l < 0,10 0.1 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tolueneµg/l Xileni (o, m, p)µg/l < 0,10 0.29 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Xileni (o, m, p)µg/l Fenolimg/l ------Fenolimg/l Idrocarburi totalimg/l ------Idrocarburi totalimg/l Tensioattivi (MBAS)mg/l ------Tensioattivi (MBAS)mg/l

Tabella 5 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2009 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Microinquinanti

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 4 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 13/01/2010 24/02/2010 17/03/2010 27/04/2010 25/05/2010 22/06/2010 28/07/2010 25/08/2010 21/09/2010 26/10/2010 18/11/2010 14/12/2010 media annuale Parametro

Alcalinità (Ca(HCO3)2) mg/l ------Alcalinità (Ca(HCO3)2) mg/l

Alcalinità (CaCO3) mg/l 440 ------440 ------230 ------215 ------331.25 Alcalinità (CaCO3) mg/l

Ammoniaca totale (NH4) Ammoniaca totale (NH4) ------mg/l mg/l Azoto ammoniacale (N) Azoto ammoniacale (N) 0.2 ------0.03 ------0.19 ------0.54 ------0.24 mg/l mg/l Azoto nitrico (N) mg/l 2.8 ------1.8 ------1.2 ------1.4 ------1.8 Azoto nitrico (N) mg/l

Azoto nitrico (NO3) mg/l ------Azoto nitrico (NO3) mg/l

Azoto nitroso (N) mg/l 0.059 ------0.005 ------0.01 ------0.07 ------0.036 Azoto nitroso (N) mg/l

Azoto nitroso (NO2) mg/l ------Azoto nitroso (NO2) mg/l

Azoto totale (N) mg/l 3.52 2 1 2.2 2.6 1.8 4.1 4 3.6 2.1 5.2 2.3 2.8683 Azoto totale (N) mg/l Calcio mg/l ------93.4 ------69.2 ------80.8 ------81.1333 Calcio mg/l Cloruri mg/l ------19.1 ------28.4 ------31.4 ------26.3000 Cloruri mg/l

Conducibilità µS/cm (20°C) 518 ------532 ------628 ------547 ------556.2500 Conducibilità µS/cm (20°C)

Fosforo totale mg/l 0.08 0.04 0.01 0.05 0.06 0.1 0.04 0.02 0.07 0.1 0.12 0.05 0.0617 Fosforo totale mg/l

Ortofosfati (P_PO4) mg/l 0.01 ------0.022 ------0.022 ------0.078 ------0.0330 Ortofosfati (P_PO4) mg/l

Ossigeno disciolto (DO) Ossigeno disciolto (DO) 11.1 11.6 11.5 9.6 8.8 7.5 9.9 12.1 9.8 8.7 8 8.2 9.7333 mg/l mg/l pH unità pH 8.08 ------8.3 ------8 ------8 ------8.0950 pH unità pH

Richiesta biochimica di Richiesta biochimica di 2.8 1.9 3.6 2.6 2.9 2.5 2.2 2.8 1.1 6.9 4.9 2.4 3.0500 ossigeno (BOD5) mg/l ossigeno (BOD5) mg/l

Richiesta chimica di Richiesta chimica di 12 < 5,0 < 5,0 < 5,0 < 5,0 < 5,0 < 5,0 < 5,0 < 5,0 9.8 7.4 < 5,0 6.183 ossigeno (COD) mg/l ossigeno (COD) mg/l Solidi sospesi totali mg/l 32.3 67.6 12.1 8 19.6 64.7 7.9 18.1 22.8 58.3 92.2 22.9 35.542 Solidi sospesi totali mg/l

Temperatura acqua °C 8 ------15.5 ------22.5 ------14.5 ------15.125 Temperatura acqua °C

Temperatura aria °C 3.9 ------18.4 ------26.6 ------10.7 ------14.9 Temperatura aria °C

Escherichia coli ufc/100ml 660 1900 340 540 270 250 26 150 240 1200 2300 500 698 Escherichia coli ufc/100ml

Tabella 6 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2010 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Parametri di base e microbiologici

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 5 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 13/01/2010 24/02/2010 17/03/2010 27/04/2010 25/05/2010 22/06/2010 28/07/2010 25/08/2010 21/09/2010 26/10/2010 18/11/2010 14/12/2010 media annuale Parametro

Arsenico (As) µg/l 0.62 0.4 0.57 1.7 0.82 1 2.1 2.6 2.7 1.6 2.1 0.68 1.4075 Arsenico (As) µg/l

Cadmio (Cd) µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Cadmio (Cd) µg/l Cromo totale (Cr) Cromo totale (Cr) 0.5 0.5 0.61 0.5 0.77 0.5 0.5 0.5 0.63 7.1 0.5 0.5 1.0925 µg/l µg/l Mercurio µg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 ------< 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,10 < 0,10 Mercurio µg/l Nichel (Ni)µg/l 1.7 1.7 1.5 1 1 1.3 1.9 3.1 2 3.5 2.3 1 1.8333 Nichel (Ni)µg/l Piombo (Pb) µg/l 0.16 0.1 0.64 0.1 1 0.17 0.1 0.52 0.1 0.1 0.3 0.2 0.2908 Piombo (Pb) µg/l Rame (Cu) µg/l ------Rame (Cu) µg/l Zinco (Zn) µg/l ------Zinco (Zn) µg/l 1,1,1 TriCloroEtano 1,1,1 TriCloroEtano < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 µg/l µg/l 1,2-Diclorobenzene 1,2-Diclorobenzene < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 µg/l µg/l 1,2-Dicloroetano µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 1,2-Dicloroetano µg/l 1,4-Diclorobenzene 1,4-Diclorobenzene < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 µg/l µg/l Carbonio Carbonio < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 tetracloruro µg/l tetracloruro µg/l Cloroformio µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Cloroformio µg/l Diclorometano µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Diclorometano µg/l

Tetracloroetileneµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 0.17 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tetracloroetileneµg/l

Tricloroetileneµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tricloroetileneµg/l 2,4,6-Triclorofenolo 2,4,6-Triclorofenolo < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 µg/l µg/l 2,4-Diclorofenolo µg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 2,4-Diclorofenolo µg/l

2-Clorofenolo µg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 2-Clorofenolo µg/l 3-Clorofenolo µg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 3-Clorofenolo µg/l 4(para)-Nonilfenolo 4(para)-Nonilfenolo < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 µg/l µg/l Ottilfenoloµg/l < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 Ottilfenoloµg/l

Pentaclorofenoloµg/l < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 Pentaclorofenoloµg/l

a ß Endosulfan µg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ------< 0,02 a ß Endosulfan µg/l Alaclor µg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Alaclor µg/l Aldrin µg/l < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Aldrin µg/l Atrazina µg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Atrazina µg/l Azinfos etile µg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Azinfos etile µg/l Azinfos metile µg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Azinfos metile µg/l Benalaxil µg/l ------Benalaxil µg/l Clorpirifos etile µg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Clorpirifos etile µg/l Clorprofam µg/l ------< 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Clorprofam µg/l Dieldrin µg/l < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Dieldrin µg/l Dimetoatoµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Dimetoatoµg/l Endrinµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Endrinµg/l Eptacloroµg/l < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Eptacloroµg/l

EsacloroBenzeneµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 EsacloroBenzeneµg/l

Fenitrotionµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Fenitrotionµg/l Fentionµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Fentionµg/l Isodrinµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Isodrinµg/l Lindano (gamma- Lindano (gamma- esaclorocicloesano) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 esaclorocicloesano) µg/l µg/l Linuronµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Linuronµg/l Malathionµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Malathionµg/l Metalaxyl µg/l ------Metalaxyl µg/l Metolaclor µg/l ------< 0,05 0.09 0.11 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Metolaclor µg/l p,p' DDTµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 p,p' DDTµg/l Parathion Metileµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Parathion Metileµg/l Propizamideµg/l ------Propizamideµg/l Simazinaµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Simazinaµg/l Terbutilazinaµg/l <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0.08 0.1 <0,05 <0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Terbutilazinaµg/l Terbutilazina Terbutilazina <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 0.05 <0,05 <0,05 <0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 desetilµg/l desetilµg/l Trifluralinµg/l < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 Trifluralinµg/l Antracene µg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Antracene µg/l

Benzo (a) pirene µg/l < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 Benzo (a) pirene µg/l

Benzo(b)fluorantene Benzo(b)fluorantene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 µg/l µg/l Benzo(g,h,i)perilene Benzo(g,h,i)perilene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 µg/l µg/l Benzo(k)Fluoranthe Benzo(k)Fluoranthe < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ne µg/l ne µg/l Fluoranteneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Fluoranteneµg/l Indeno(1,2,3,cd)Pyre Indeno(1,2,3,cd)Pyre < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 neµg/l neµg/l IPA totaliµg/l < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 IPA totaliµg/l Naftaleneµg/l < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 0.019 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 Naftaleneµg/l 2,4-D µg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 2,4-D µg/l Bentazone µg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 Bentazone µg/l MCPAµg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 MCPAµg/l Mecopropµg/l < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 Mecopropµg/l Benzene µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Benzene µg/l Tolueneµg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Tolueneµg/l Xileni (o, m, p)µg/l < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 Xileni (o, m, p)µg/l

Tabella 7 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2010 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Microinquinanti

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 6 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 20/01/2011 23/02/2011 15/03/2011 12/04/2011 12/05/2011 22/06/2011 21/07/2011 25/08/2011 14/09/2011 19/10/2011 22/11/2011 20/12/2011 media annuale Parametro Alcalinità (CaCO3) Alcalinità (CaCO3) 240 ------245 ------230 ------205 ------230 (mg/l) (mg/l) Ammoniaca non Ammoniaca non ionizzata (NH3) ------ionizzata (NH3) (mg/l) (mg/l) Ammoniaca totale Ammoniaca totale (NH4) ------(NH4) (mg/l) (mg/l) Azoto Azoto ammoniacale ammoniacale (N) 0.28 ------0.18 ------0.08 ------0.18 ------0.18 (N) (mg/l) (mg/l) Azoto nitrico (N) Azoto nitrico (N) 2.1 ------3.6 ------1.2 ------1 ------1.975 (mg/l) (mg/l) Azoto nitrico (NO3) Azoto nitrico (NO3) ------(mg/l) (mg/l) Azoto nitroso (N) Azoto nitroso (N) 0.04 ------0.04 ------0.02 ------0.03 ------0.0325 (mg/l) (mg/l) Azoto nitroso Azoto nitroso (NO2) (NO2) ------(mg/l) (mg/l) Azoto totale (N) Azoto totale (N) 2.5 2.8 2.7 3.9 2.7 2.2 2.1 1 2.7 1.9 1.8 2.1 2.3667 (mg/l) (mg/l) Calcio Calcio 124 ------99 ------82.8 ------119 ------106.2000 (mg/l) (mg/l) Cloro Residuo Cloro Residuo Totale Totale (HOCl) ------(HOCl) (mg/l) (mg/l) Cloruri Cloruri 22.6 ------21.2 ------25 ------39.7 ------27.1250 (mg/l) (mg/l) Conducibilità Conducibilità 661 ------579 ------576 ------565 ------595.2500 (µS/cm-20°C) (µS/cm-20°C) Durezza totale Durezza totale (CaCO3) ------(CaCO3) (mg/l) (mg/l) Fosforo totale Fosforo totale 0.08 0.09 0.05 0.03 0.07 0.05 0.06 0.04 0.06 0.05 0.06 0.09 0.0608 (mg/l) (mg/l)

Ortofosfati (P_PO4) Ortofosfati (P_PO4) 0.067 ------0.024 ------0.049 ------0.041 ------0.0453 (mg/l) (mg/l)

Ossigeno disciolto Ossigeno disciolto (DO) 11.4 11.3 11.3 10.3 9.7 9.2 8.6 8.6 8.2 9.3 11.2 12 10.0917 (DO) (mg/l) (mg/l) pH pH 8.4 ------8.1 ------8.3 ------8.4 ------8.3 (unità pH) (unità pH) BOD5 BOD5 4.9 5.4 6.4 6.9 6.8 3.8 5.6 7.2 6.6 5.5 4 7 5.8417 (mg/l O2) (mg/l O2) COD COD 7.7 8.2 8.5 9 8.9 7 8.2 9.8 8.2 7.4 6.6 8.9 8.2 (mg/l O2) (mg/l O2) Solidi sospesi Solidi sospesi totali totali 137 55.1 67.7 98.6 20.2 46 11.6 12.6 16.9 13.7 15.3 11.9 42.2167 (mg/l) (mg/l) Temperatura Temperatura acqua acqua 7.9 ------13.4 ------21.4 ------13.9 ------14.15 (°C) (°C) Temperatura aria Temperatura aria 6.8 ------18.1 ------23.6 ------13.2 ------15.425 (°C) (°C) Escherichia coli Escherichia coli 600 270 380 410 80 65 85 180 180 150 44 320 230.33 ufc/100 ml ufc/100 ml

Tabella 8 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2011 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Parametri di base e microbiologici

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 7 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 20/01/2011 23/02/2011 15/03/2011 12/04/2011 17/05/2011 22/06/2011 21/07/2011 21/07/2011 25/08/2011 14/09/2011 19/10/2011 19/10/2011 22/11/2011 20/12/2011 media annuale Parametro Arsenico Arsenico 0.88 0.69 0.48 0.99 3.8 3.3 ---- 3.3 2.5 2.9 ---- 2.8 2.6 2.9 2.2617 (µg/l) (µg/l) Cadmio Cadmio 0.1 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 0.1000 (µg/l) (µg/l) Cromo totale Cromo totale 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 ---- 0.5 0.5 0.64 ---- 1 0.5 0.5 0.5533 (µg/l) (µg/l) Mercurio Mercurio < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Nichel Nichel 1 1.4 1.8 1 3.8 1.4 ---- 4.9 2.3 2.7 ---- 2.6 1.7 2.6 2.2667 (µg/l) (µg/l) Piombo Piombo 0.11 0.15 0.1 0.17 0.13 0.22 ---- 0.57 0.1 0.6 ---- 0.15 0.13 0.23 0.2217 (µg/l) (µg/l) Rame Rame ------2.9 2.1 ---- 2.4 3.1 4.8 ---- 3 1 2.3 2.7000 (µg/l) (µg/l) Zinco Zinco ------19.6 5.1 ---- 2.2 5.2 5.2 ---- 7.1 6.6 11.2 7.7750 (µg/l) (µg/l) 1,1,1-Tricloroetano 1,1,1-Tricloroetano < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) 1,2-Diclorobenzene 1,2-Diclorobenzene < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 (µg/l) (µg/l) 1,2-Dicloroetano 1,2-Dicloroetano < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) 1,4-Diclorobenzene 1,4-Diclorobenzene < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 (µg/l) (µg/l) Carbonio tetracloruro Carbonio tetracloruro < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Cloroformio Cloroformio < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Diclorometano Diclorometano < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Tetracloroetilene Tetracloroetilene < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Tricloroetilene Tricloroetilene < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) 2,4-D 2,4-D < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Bentazone Bentazone < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) MCPA MCPA < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Mecoprop Mecoprop < 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) 2,4,6-Triclorofenolo 2,4,6-Triclorofenolo < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) 2,4-Diclorofenolo 2,4-Diclorofenolo < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) 2-Clorofenolo 2-Clorofenolo < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) 3-Clorofenolo 3-Clorofenolo < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) 4(para)-Nonilfenolo 4(para)-Nonilfenolo < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 (µg/l) (µg/l) Ottilfenolo Ottilfenolo < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 (µg/l) (µg/l) Pentaclorofenolo Pentaclorofenolo < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) Antracene Antracene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) Benzo(a)pirene Benzo(a)pirene < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 ---- < 0,003 < 0,003 < 0,003 ---- < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 (µg/l) (µg/l) Benzo(b)fluorantene Benzo(b)fluorantene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) Benzo(g,h,i)Perylene Benzo(g,h,i)Perylene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) Benzo(k)Fluoranthene Benzo(k)Fluoranthene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) Fluorantene Fluorantene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) Indeno(1,2,3-cd)pyrene Indeno(1,2,3-cd)pyrene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) IPA totali IPA totali < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Naftalene Naftalene < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) Alaclor Alaclor < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Aldrin Aldrin < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 (µg/l) (µg/l) Atrazina Atrazina < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Azinfos etile Azinfos etile < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Azinfos metile Azinfos metile < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Clorpirifos etile Clorpirifos etile < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Clorprofam Clorprofam < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Dieldrin Dieldrin < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 (µg/l) (µg/l) Dimetoato Dimetoato < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Endrin Endrin < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Eptacloro Eptacloro < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 (µg/l) (µg/l) EsacloroBenzene EsacloroBenzene < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Fenitrotion Fenitrotion < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Fention Fention < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Isodrin Isodrin < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Lindano (gamma- Lindano (gamma- esaclorocicloesano) < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 esaclorocicloesano) (µg/l) (µg/l) Linuron Linuron < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Malathion Malathion < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Metalaxyl Metalaxyl ------< 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Metolaclor Metolaclor < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 0.12 ---- 0.11 0.1 0.09 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) p,p' DDT p,p' DDT < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Parathion Metile Parathion Metile < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Simazina Simazina < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Terbutilazina Terbutilazina < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 0.06 ---- 0.1 0.09 0.09 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Terbutilazina desetil Terbutilazina desetil < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 0.07 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Trifluralin Trifluralin < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Benzene Benzene < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Toluene Toluene < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Xileni (o,m,p) Xileni (o,m,p) < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Fenoli Fenoli ------(mg/l) (mg/l) Idrocarburi totali Idrocarburi totali ------< 0,04 ------< 0,04 ------< 0,04 (mg/l) (mg/l) Tensioattivi (MBAS) Tensioattivi (MBAS) ------< 0,2 ------< 0,2 ------< 0,2 (mg/l) (mg/l)

Tabella 9 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2010 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Microinquinanti

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 8 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

Parametro 11/01/2012 09/02/2012 08/03/2012 26/04/2012 17/05/2012 28/06/2012 12/07/2012 23/08/2012 18/09/2012 11/10/2012 12/12/2012 media annuale Parametro Alcalinità (CaCO3) Alcalinità (CaCO3) ------240 ---- 225 ------180 ------369 253.50 (mg/l) (mg/l) Ammoniaca non ionizzata Ammoniaca non ionizzata (NH3) ------(NH3) (mg/l) (mg/l) Azoto ammoniacale (N) Azoto ammoniacale (N) ------0.1 ---- 0.1 ------0.13 ------0.2 0.13 (mg/l) (mg/l)

Ammoniaca totale (NH4) Ammoniaca totale (NH4) ------(mg/l) (mg/l)

Azoto totale (N) Azoto totale (N) 2.7 3 3 2.1 1.5 1 1 1 1 2 6.1 2.22 (mg/l) (mg/l)

Calcio Calcio ------67.2 ---- 73 ------53 ------90.9 71.03 (mg/l) (mg/l)

Cloro Residuo Totale (HOCl) Cloro Residuo Totale (HOCl) ------(mg/l) (mg/l)

Cloruri Cloruri ------38.8 ------34.7 ------19.1 30.87 (mg/l) (mg/l)

Conducibilità (20°C) Conducibilità (20°C) ------628 ---- 572 ------484 ------541 556.25 (µS/cm) (µS/cm)

Durezza totale (CaCO3) Durezza totale (CaCO3) ------(mg/l) (mg/l)

Fosforo totale Fosforo totale 0.11 0.16 0.06 0.14 0.09 0.09 0.08 0.05 0.37 0.09 0.06 0.12 (mg/l) (mg/l)

Azoto nitrico (N) Azoto nitrico (N) ------2 ---- 1.3 ------0.1 ------2.7 1.53 (mg/l) (mg/l)

Nitrati (NO3) Nitrati (NO3) ------(mg/l) (mg/l)

Azoto nitroso (N) Azoto nitroso (N) ------0.03 ---- 0.02 ------0.01 ------0.07 0.03 (mg/l) (mg/l)

Nitriti (NO2) Nitriti (NO2) ------(mg/l) (mg/l)

Ortofosfati (P) Ortofosfati (P) ------0.052 ---- 0.076 ------0.046 ------0.055 0.0573 (mg/l) (mg/l)

Ossigeno disciolto (DO) Ossigeno disciolto (DO) 13.4 10.1 14 11.3 10.9 9.1 10.1 8.8 10 8 11.5 10.65 (mg/l) (mg/l)

pH (unità pH) ------8.6 ---- 8.3 ------8.2 ------8.1 8.30 pH (unità pH)

Richiesta biochimica di Richiesta biochimica di ossigeno (BOD5) 3.9 0.6 6.2 7.6 4.6 6.3 5.7 7.7 6.4 5.1 4.9 5.36 ossigeno (BOD5) (mg/l) (mg/l)

Richiesta chimica di ossigeno Richiesta chimica di ossigeno (COD) 8.4 5.1 9.3 9.8 6.6 9 8.1 9.6 10.5 8.2 6.8 8.31 (COD) (mg/l) (mg/l)

Solfati Solfati ------(mg/l) (mg/l)

Solidi sospesi totali Solidi sospesi totali 15 43 11.1 46.6 18.6 5.3 16.4 35.5 18.1 3.1 58.5 24.65 (mg/l) (mg/l)

Temperatura acqua Temperatura acqua ------9.7 ---- 15.9 ------26.1 ------7.4 14.78 (°C) (°C)

Temperatura aria Temperatura aria ------10.3 ---- 18.3 ------28.9 ------4.2 15.43 (°C) (°C)

Escherichia coli ufc/100 ml 54 450 34 620 56 6 27 200 170 400 250 206.09 Escherichia coli ufc/100 ml

Tabella 10 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2012 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Parametri di base e microbiologici

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 9 di 10 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 2 – Fiume Tevere – Analisi chimiche Arpa Lazio e Arpa Umbria

parametro 11/01/2012 09/02/2012 08/03/2012 08/03/2012 26/04/2012 17/05/2012 17/05/2012 28/06/2012 12/07/2012 23/08/2012 18/09/2012 18/09/2012 11/10/2012 12/12/2012 12/12/2012 media annuale parametro Arsenico Arsenico 2.2 ------2.20 (µg/l) (µg/l) Cadmio Cadmio < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Cromo totale Cromo totale < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 (µg/l) (µg/l) Mercurio Mercurio < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Nichel Nichel 1 1.9 ---- 1.6 2 ---- 1.1 1 1.8 1.3 ---- 1 2 ---- 2.3 1.5455 (µg/l) (µg/l) Piombo Piombo < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 0.11 ---- < 0,10 0.1100 (µg/l) (µg/l) Rame Rame 3.3 1.3 ---- 1.8 3.8 ---- 0.83 1.7 1.8 0.69 ---- 0.5 2.2 ---- 5 2.0836 (µg/l) (µg/l) Zinco Zinco 2.3 1.5 ---- 1.8 10.6 ---- 1 1 1.1 2.5 ---- 1 5.1 ---- 5.2 3.0091 (µg/l) (µg/l) 1,1,1-Tricloroetano 1,1,1-Tricloroetano < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) 1,2-Diclorobenzene 1,2-Diclorobenzene < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 (µg/l) (µg/l)

1,2-Dicloroetano 1,2-Dicloroetano < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) 1,4-Diclorobenzene 1,4-Diclorobenzene < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 ---- < 0,50 < 0,50 (µg/l) (µg/l)

Carbonio Carbonio tetracloruro < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 tetracloruro (µg/l) (µg/l) Cloroformio Cloroformio < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Diclorometano Diclorometano < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Tetracloroetilene Tetracloroetilene < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Tricloroetilene Tricloroetilene < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) 2,4,6-Triclorofenolo 2,4,6-Triclorofenolo < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 (µg/l) (µg/l)

2,4-Diclorofenolo 2,4-Diclorofenolo < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) 2-Clorofenolo 2-Clorofenolo < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) 3-Clorofenolo 3-Clorofenolo < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) 4(para)-Nonilfenolo 4(para)-Nonilfenolo < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 (µg/l) (µg/l) Ottilfenolo Ottilfenolo < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 ---- < 0,1 < 0,1 (µg/l) (µg/l) Pentaclorofenolo Pentaclorofenolo < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 < 1 < 1 ---- < 1 < 1 ---- < 1 < 1 (µg/l) (µg/l) Alaclor Alaclor < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Aldrin Aldrin < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 (µg/l) (µg/l) Atrazina Atrazina < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Azinfos etile Azinfos etile < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Azinfos metile Azinfos metile < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Clorpirifos etile Clorpirifos etile < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Clorprofam Clorprofam < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Dieldrin Dieldrin < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 (µg/l) (µg/l) Dimetoato Dimetoato < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Endrin Endrin < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Eptacloro Eptacloro < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 ---- < 0,01 < 0,01 (µg/l) (µg/l) EsacloroBenzene EsacloroBenzene < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Fenitrotion Fenitrotion < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Fention Fention < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Isodrin Isodrin < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Lindano (gamma- Lindano (gamma- esaclorocicloesano esaclorocicloesano < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ) ) (µg/l) (µg/l) Linuron Linuron < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Malathion Malathion < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Metalaxyl Metalaxyl < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Metazaclor Metazaclor ------< 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Metolaclor Metolaclor < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) p,p' DDT p,p' DDT < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Parathion Metile Parathion Metile < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Simazina Simazina < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Terbutilazina Terbutilazina < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Terbutilazina Terbutilazina desetil < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 desetil (µg/l) (µg/l) Trifluralin Trifluralin < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 ---- < 0,02 < 0,02 (µg/l) (µg/l) Antracene (µg/l) < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 Antracene (µg/l) Benzo(a)pirene Benzo(a)pirene < 0,003 < 0,003 ---- < 0,003 < 0,003 ---- < 0,003 < 0,003 < 0,003 < 0,003 ---- < 0,003 < 0,003 ---- < 0,003 < 0,003 (µg/l) (µg/l) Benzo(b)fluoranten Benzo(b)fluoranten < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 e (µg/l) e (µg/l) Benzo(g,h,i)perilen Benzo(g,h,i)perilen < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 e (µg/l) e (µg/l) Benzo(k)fluoranten Benzo(k)fluoranten < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 e (µg/l) e (µg/l) Fluorantene Fluorantene < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) Indeno(1,2,3- Indeno(1,2,3- cd)pyrene < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 cd)pyrene (µg/l) (µg/l) IPA totali IPA totali < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 ---- < 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Naftalene Naftalene < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 ---- < 0,005 < 0,005 (µg/l) (µg/l) 2,4-D 2,4-D ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Bentazone Bentazone ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) MCPA MCPA ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Mecoprop Mecoprop ------< 0,05 ------< 0,05 ------< 0,05 < 0,05 (µg/l) (µg/l) Benzene Benzene < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Toluene Toluene < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 ---- < 0,10 < 0,10 (µg/l) (µg/l) Xileni (o,m,p) Xileni (o,m,p) < 0,10 < 0,10 ---- < 0,20 1.9 ---- < 0,20 < 0,20 < 0,20 < 0,20 ---- < 0,20 < 0,20 ---- < 0,20 < 0,20 (µg/l) (µg/l) Fenoli Fenoli ------< 0,005 ------< 0,005 ---- < 0,005 ------< 0,005 ------< 0,005 < 0,005 (mg/l) (mg/l)

Tensioattivi (MBAS) Tensioattivi (MBAS) ------< 0,2 ------< 0,2 ------< 0,2 ------< 0,05 < 0,05 (mg/l) (mg/l)

Idrocarburi totali Idrocarburi totali ------< 0,04 ------< 0,04 ------< 0,04 ------< 0,04 ---- < 0,04 (mg/l) (mg/l)

Tabella 11 - Fiume Tevere - ARPA UMBRIA – Anno 2010 – Stazione di prelievo “TVR9 Comune di Attigliano” Microinquinanti

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 10 di 10 ALLEGATO 3

FIUME MARTA ANALISI CHIMICHE ARPA LAZIO

Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 3 – Fiume Marta – Analisi chimiche Arpa Lazio

media parametro 17/01/2012 17/05/2012 14/06/2012 10/07/2012 08/08/2012 parametro annuale 1,2-Dicloroetano µg/L <1 ------<1 1,2-Dicloroetano µg/L Alaclor µg/L <0.01 ------<0.01 Alaclor µg/L Aldrin µg/L <0.01 ------<0.01 Aldrin µg/L Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.850 0.120 0.130 0.010 0.010 0.224 Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.87 0.13 0.13 0.01 0.01 0.23 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) Antracene µg/L <0.005 ------<0.005 Antracene µg/L Arsenico µg/L 6 4 6 5 5 5.2 Arsenico µg/L Atrazina µg/L <0.01 ------<0.01 Atrazina µg/L Benzene µg/L <1 ------<1 Benzene µg/L Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 ------<0.002 Benzo [A] Pirene µg/L Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 Benzo [B] Fluorantene µg/L Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 ------<0.005 Benzo [Ghi] Perilene µg/L Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 Benzo [K] Fluorantene µg/L BOD5 mg/L (O2) 6.000 3.000 1.000 2.000 1.000 2.600 BOD5 mg/L (O2) Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cadmio Totale µg/L (Cd) Clorpirifos µg/L <0.01 ------<0.01 Clorpirifos µg/L Cloruri mg/L (Cl) 33 30 29 30 32 30.8 Cloruri mg/L (Cl) Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 <0.258 <0.25 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Cromo µg/L (Cr) DDT Totale µg/L <0.01 ------<0.01 DDT Totale µg/L Diclorometano µg/L <1 ------<1 Diclorometano µg/L Dieldrin µg/L <0.01 ------<0.01 Dieldrin µg/L Durezza mg/L (CaCO3) 150 150 150 153 138 148.2 Durezza mg/L (CaCO3) Endosulfan µg/L <0.01 ------<0.01 Endosulfan µg/L Endrin µg/L <0.01 ------<0.01 Endrin µg/L Esaclorocicloesano µg/L <0.01 ------<0.01 Esaclorocicloesano µg/L Fluorantene µg/L <0.01 ------<0.01 Fluorantene µg/L Fosforo Totale mg/L (P) 0.100 0.040 0.040 0.020 0.010 0.042 Fosforo Totale mg/L (P) Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 ------<0.06 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 ------<0.05 Indeno [1,2,3-Cd] Pirene µg/L Isodrin µg/L <0.01 ------<0.01 Isodrin µg/L Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Mercurio Totale µg/L (Hg) Naftalene µg/L <0.01 ------<0.01 Naftalene µg/L Nichel µg/L (Ni) <1 <1 <1 1 <1 <1 Nichel µg/L (Ni) Nitriti mg/L (NO2) 0.050 0.010 0.010 0.010 0.010 0.018 Nitriti mg/L (NO2) Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 11.6 8.8 8.9 5.6 6.5 8.28 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) P,P' - DDT µg/L <0.01 ------<0.01 P,P' - DDT µg/L pH pH 8.4 8.7 8.3 8.7 8.7 8.56 pH pH Piombo µg/L (Pb) 4.000 <1 <1 <1 <1 1.600 Piombo µg/L (Pb) Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Rame µg/L (Cu) Simazina µg/L <0.01 ------<0.01 Simazina µg/L Solidi Sospesi Totali mg/L 13 9 9 9 2 8.4 Solidi Sospesi Totali mg/L Temperatura (Massima) °C 6.300 17.000 23.000 26.000 24.900 19.440 Temperatura (Massima) °C Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) <0.20 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.20 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) Tetracloroetilene µg/L <10 ------<10 Tetracloroetilene µg/L Tetracloruro Di Carbonio µg/L <5 ------<5 Tetracloruro Di Carbonio µg/L Tricloroetilene µg/L <10 ------<10 Tricloroetilene µg/L Triclorometano µg/L <5 ------<5 Triclorometano µg/L Trifluralin µg/L <0.01 ------<0.01 Trifluralin µg/L Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100 <100 <100 Zinco Totale µg/L (Zn)

Tabella 1 – Fiume Marta - ARPA LAZIO – Anno 2012 – Stazione di prelievo “56.75 Birreria” - Analisi chimiche

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 1 di 3 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 3 – Fiume Marta – Analisi chimiche Arpa Lazio

media parametro 17/01/2012 17/05/2012 14/06/2012 10/07/2012 08/08/2012 parametro annuale 1,2-Dicloroetano µg/L <1 <1 ---- <1 <1 <1 1,2-Dicloroetano µg/L Alaclor µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Alaclor µg/L Aldrin µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Aldrin µg/L Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 1.040 0.310 0.500 0.010 0.260 0.424 Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 1.11 0.33 0.5 0.01 0.27 0.4440 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) Antracene µg/L <0.005 <0.005 ---- <0.005 <0.005 <0.005 Antracene µg/L Arsenico µg/L (As) 8 9 9 11 13 10.0000 Arsenico µg/L (As) Atrazina µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Atrazina µg/L Benzene µg/L <1 <1 ---- <1 <1 <1 Benzene µg/L Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 ---- <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [A] Pirene µg/L Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 ---- <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [B] Fluorantene µg/L Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 <0.005 ---- <0.005 <0.005 <0.005 Benzo [Ghi] Perilene µg/L Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 ---- <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [K] Fluorantene µg/L BOD5 mg/L (O2) 6.000 4.000 4.000 7.000 6.000 5.400 BOD5 mg/L (O2) Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cadmio Totale µg/L (Cd) Clorpirifos µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Clorpirifos µg/L Cloruri mg/L (Cl) 37 35 32 34 39 35.4000 Cloruri mg/L (Cl) Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Cromo µg/L (Cr) DDT Totale µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 DDT Totale µg/L Diclorometano µg/L <1 <1 ---- <1 <1 <1 Diclorometano µg/L Dieldrin µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Dieldrin µg/L Durezza mg/L (CaCO3) 155 159 140 153 141 149.6000 Durezza mg/L (CaCO3) Endosulfan µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Endosulfan µg/L Endrin µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Endrin µg/L Esaclorocicloesano µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Esaclorocicloesano µg/L Fluorantene µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Fluorantene µg/L Fosforo Totale mg/L (P) 0.240 0.017 0.150 0.280 0.510 0.239 Fosforo Totale mg/L (P) Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 ---- <0.06 <0.06 <0.06 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 <0.05 ---- <0.05 <0.05 <0.05 Indeno [1,2,3-Cd] Pirene µg/L Isodrin µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Isodrin µg/L Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Mercurio Totale µg/L (Hg) Naftalene µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Naftalene µg/L Nichel µg/L (Ni) <1 <1 <1 <1 <1 <1 Nichel µg/L (Ni) Nitriti mg/L (NO2) 0.500 0.140 0.070 0.010 0.010 0.146 Nitriti mg/L (NO2) Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 98 8.5 14 6.13 6.5 26.6260 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) P,P' - DDT µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 P,P' - DDT µg/L pH pH 8.4 8.4 8.4 8.3 7.6 8.2200 pH pH Piombo µg/L (Pb) 1.000 1.000 1.000 1.000 2.000 1.200 Piombo µg/L (Pb) Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Rame µg/L (Cu) Simazina µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Simazina µg/L Solidi Sospesi Totali mg/L 16 13 135 30 19 42.6000 Solidi Sospesi Totali mg/L Temperatura (Massima) °C 7.400 17.100 22.000 23.000 22.000 18.300 Temperatura (Massima) °C Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) <0.2 <0.2 ---- <0.2 <0.2 <0.2 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) Tetracloroetilene µg/L <10 <10 <0.2 <10 <10 <10 Tetracloroetilene µg/L Tetracloruro Di Carbonio µg/L <5 <5 ---- <5 <5 <5 Tetracloruro Di Carbonio µg/L Tricloroetilene µg/L <10 <10 ---- <10 <10 <10 Tricloroetilene µg/L Triclorometano µg/L <5 <5 ---- <5 <5 <5 Triclorometano µg/L Trifluralin µg/L <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 <0.01 Trifluralin µg/L Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100 <100 <100 Zinco Totale µg/L (Zn) Larghezza Fiume m ---- 6.000 ------6.000 Larghezza Fiume m Profondita' Media m ---- 0.6 ------0.6000 Profondita' Media m Presenza Acqua (SI/NO) ------SI SI ---- Presenza Acqua (SI/NO)

Tabella 2 – Fiume Marta - ARPA LAZIO – Anno 2012 – Stazione di prelievo “56.76 Ponte Strada Tuscania-Viterbo” Analisi chimiche

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 2 di 3 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 3 – Fiume Marta – Analisi chimiche Arpa Lazio

parametro 17/01/2012 17/05/2012 14/06/2012 10/07/2012 09/08/2012 media annuale parametro % Ossigeno Disciolto (% di saturazione) ------88 ------88 % Ossigeno Disciolto (% di saturazione) 1,2-Dicloroetano µg/L 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1,2-Dicloroetano µg/L 100-OD (% di saturazione) ------22 ------22 100-OD (% di saturazione) Alaclor µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Alaclor µg/L Alcalinita' mg/L (CaCO3) ------140 ------140 Alcalinita' mg/L (CaCO3) Aldrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Aldrin µg/L Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.02 0.01 0.02 0.03 0.01 0.018 Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.030 0.010 0.020 0.030 0.010 0.020 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) Antracene µg/L 0.005 0.005 0.005 0.005 0.01 0.006 Antracene µg/L Arsenico µg/L (As) 26.000 25.000 20.333 27.000 29.000 25.467 Arsenico µg/L (As) Atrazina µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Atrazina µg/L Azoto Ammoniacale mg/L (N) ------0.030 ------0.030 Azoto Ammoniacale mg/L (N) Azoto Nitrico mg/L (N) ------3 ------3 Azoto Nitrico mg/L (N) Azoto Nitroso µg/L ------5.025 ------5.025 Azoto Nitroso µg/L Benzene µg/L <1 <1 <1 <1 <1 <1 Benzene µg/L Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [A] Pirene µg/L Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [B] Fluorantene µg/L Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 <0.005 <0.005 <0.005 <0.002 <0.002 Benzo [Ghi] Perilene µg/L Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [K] Fluorantene µg/L BOD5 mg/L (O2) 4.000 3.000 1.333 4.000 5.000 3.467 BOD5 mg/L (O2) Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cadmio Totale µg/L (Cd) Clorpirifos µg/L <0.01 <0.01 <0.01 ---- <0.01 <0.01 Clorpirifos µg/L Cloruri mg/L (Cl) 37 37 35 43 52 40.8 Cloruri mg/L (Cl) COD mg/L (O2) ------<10 ------<10 COD mg/L (O2) Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 <0.25 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) Conducibilita' µS/cm a 20 °C ------641.500 ------641.500 Conducibilita' µS/cm a 20 °C Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Cromo µg/L (Cr) DDT Totale µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 DDT Totale µg/L Diclorometano µg/L <1 <1 <1 <1 <1 <1 Diclorometano µg/L Dieldrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Dieldrin µg/L Durezza mg/L (CaCO3) 270 276 264.67 286 250 269.334 Durezza mg/L (CaCO3) Endosulfan µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Endosulfan µg/L Endrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Endrin µg/L Esaclorocicloesano µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Esaclorocicloesano µg/L Escherichia Coli u.f.c./100 ml ------250 ------250 Escherichia Coli u.f.c./100 ml Fluorantene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Fluorantene µg/L Fosforo Totale mg/L (P) 0.32 0.34 0.29 0.4 0.05 0.28 Fosforo Totale mg/L (P) Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 ---- <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 Indeno [1,2,3-Cd] Pirene µg/L Isodrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Isodrin µg/L Larghezza Fiume m ---- 15.000 ------15.000 Larghezza Fiume m Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Mercurio Totale µg/L (Hg) Naftalene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Naftalene µg/L Nichel µg/L (Ni) <1 <1 <1 <1 <1 <1 Nichel µg/L (Ni) Nitriti mg/L (NO2) 0.200 0.030 0.040 0.010 0.010 0.058 Nitriti mg/L (NO2) Ortofosfato mg/L (P) ------0.22 ------0.22 Ortofosfato mg/L (P) Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 14.000 9.200 6.900 2.300 4.690 7.418 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) P,P' - DDT µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 P,P' - DDT µg/L pH pH 8.400 8.500 8.400 8.300 8.600 8.440 pH pH Piombo µg/L (Pb) 5 1 1 1 2 2 Piombo µg/L (Pb) Presenza Acqua SI/NO ---- SI SI SI SI ---- Presenza Acqua SI/NO Profondita' Media m ---- 0.6 ------0.6 Profondita' Media m Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Rame µg/L (Cu) Simazina µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Simazina µg/L Solfati mg/L (SO4) ------48.000 ------48.000 Solfati mg/L (SO4) Solidi Sospesi Totali mg/L 59 28 65.66 38 5 39.132 Solidi Sospesi Totali mg/L Temperatura (Massima) °C 6.200 18.700 26.000 27.000 27.400 21.060 Temperatura (Massima) °C Temperatura °C ------24 ------24 Temperatura °C Temperatura Aria °C ------29.500 ------29.500 Temperatura Aria °C Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) 0.35 0.2 0.2 0.2 0.2 0.23 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) Tetracloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 <10 <10 Tetracloroetilene µg/L Tetracloruro Di Carbonio µg/L <5 <5 <5 <5 <5 <5 Tetracloruro Di Carbonio µg/L Tricloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 <10 <10 Tricloroetilene µg/L Triclorometano µg/L <5 <5 <5 <5 <5 <5 Triclorometano µg/L Trifluralin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Trifluralin µg/L Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100 <100 <100 Zinco Totale µg/L (Zn)

Tabella 3 – Fiume Marta - ARPA LAZIO – Anno 2012 – Stazione di prelievo “56.77 Ponte Via Litoranea” - Analisi chimiche

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 3 di 3

ALLEGATO 4

FIUME FIORA ANALISI CHIMICHE ARPA LAZIO

Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 4 – Fiume Fiora – Analisi chimiche Arpa Lazio

media parametro 23/01/2012 09/07/2012 09/08/2012 annuale 1,2-Dicloroetano µg/L <1 ------<1 Alaclor µg/L <0.01 ------<0.01 Aldrin µg/L <0.01 ------<0.01 Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.01 0.02 0.01 0.013 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) <0.01 0.02 <0.01 0.020 Antracene µg/L <0.005 ------<0.005 Arsenico µg/L (As) 11 8 17 12.000 Atrazina µg/L <0.01 ------<0.01 Benzene µg/L <1 ------<1 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 ------<0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L <0.005 ------<0.005 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 ------<0.004 BOD5 mg/L (O2) 2 4 2 2.667 Cadmio Totale µg/L (Cd) 0.5 0.5 0.5 0.500 Clorpirifos µg/L <0.001 ------<0.001 Cloruri mg/L (Cl) 23 18 20 20.333 Composti Fenolici 0.25 0.25 0.250 Cromo µg/L (Cr) 2 2 2 2.000 DDT Totale µg/L <0.01 ------<0.01 Diclorometano µg/L <1 ------<1 Dieldrin µg/L <0.01 ------<0.01 Durezza mg/L (CaCO3) 240 165 200 201.667 Endosulfan µg/L <0.01 ------<0.01 Endrin µg/L <0.01 ------<0.01 Esaclorocicloesano µg/L <0.01 ------<0.01 Fluorantene µg/L <0.01 ------<0.01 Fosforo Totale mg/L (P) 0.06 0.08 0.09 0.077 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L 0.01 0.01 0.01 0.010 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 ------<0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 ------<0.05 Isodrin µg/L <0.01 ------<0.01 Mercurio Totale µg/L (Hg) 0.2 0.2 0.2 0.200 Naftalene µg/L <0.01 1 1 1.000 Nichel µg/L (Ni) 1 ------1.000 Nitriti mg/L (NO2) 0.03 0.01 0.01 0.017 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 12.7 8.7 9.8 10.400 P,P' - DDT µg/L <0.01 ------<0.01 pH pH 8.4 8.4 8.4 8.400 Piombo µg/L (Pb) 1 1 1 1.000 Rame µg/L (Cu) 5 5 5 5.000 Simazina µg/L <0.01 ------<0.01 Solidi Sospesi Totali mg/L 7 4 1 4.000 Temperatura (Massima) °C 9.7 22 21.3 17.667 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) 0.2 0.2 0.2 0.200 Tetracloroetilene µg/L <10 ------<10 Tetracloruro Di Carbonio µg/L <5 ------<5 Tricloroetilene µg/L <10 ------<10 Triclorometano µg/L <5 ------<5 Trifluralin µg/L <0.01 ------<0.01 Zinco Totale µg/L (Zn) 100 100 100 100.000

Tabella 1 – Fiume Fiora - ARPA LAZIO – Anno 2012 – Stazione di prelievo “56.71 Ponte San Pietro” - Analisi chimiche

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 1 di 3 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 4 – Fiume Fiora – Analisi chimiche Arpa Lazio

parametro 09/07/2012 09/08/2012 media annuale Ammoniaca non ionizzata mg/L (NH3) 0.01 0.02 0.015 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.01 0.03 0.02 Arsenico µg/L (As) 14 49 31.5 BOD5 mg/L (O2) 6 5 5.5 Cadmio Totale µg/L (Cd) 0.5 0.5 0.5 Cloruri mg/L (Cl) 43 54 48.5 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) 0.25 0.25 0.25 Cromo µg/L (Cr) 2 2 2 Durezza mg/L (CaCO3) 758 100 429 Fosforo Totale mg/L (P) 0.03 0.07 0.05 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L 0.01 0.01 0.01 Mercurio Totale µg/L (Hg) 0.2 0.2 0.2 Nichel µg/L (Ni) 1 1 1 Nitriti mg/L (NO2) 0.01 0.01 0.01 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 7.7 6 6.85 pH pH 7.8 7.8 7.8 Piombo µg/L (Pb) 1 1 1 Rame µg/L (Cu) 5 5 5 Solidi Sospesi Totali mg/L 1 17 9 Temperatura (Massima) °C 27 26.2 26.6 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) 0.2 0.2 0.2 Zinco Totale µg/L (Zn) 100 100 100

Tabella 2 – Fiume Marta - ARPA LAZIO – Anno 2012 – Stazione di prelievo “56.72 Ponte Badia” Analisi chimiche

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 2 di 3 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 4 – Fiume Fiora – Analisi chimiche Arpa Lazio

parametro 23/01/2012 09/07/2012 09/08/2012 media annuale 1,2-Dicloroetano µg/L 1 1 1 1.000 Alaclor µg/L 0.01 0.01 0.01 0.010 Aldrin µg/L 0.01 0.01 0.01 0.010 Ammoniaca Non Ionizzata mg/L (NH3) 0.01 0.02 0.08 0.037 Ammoniaca Totale mg/L (NH4) 0.01 0.02 0.1 0.043 Antracene µg/L 0.005 0.01 0.005 0.007 Arsenico µg/L (As) 15 11 18 14.667 Atrazina µg/L 0.01 0.01 0.01 0.010 Benzene µg/L 1 1 1 1.000 Benzo [a] Pirene µg/L <0.002 <0.002 <0.002 <0.002 Benzo [b] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 Benzo [ghi] Perilene µg/L 0.005 0.002 0.005 0.004 Benzo [k] Fluorantene µg/L <0.004 <0.004 <0.004 <0.004 BOD5 mg/L (O2) 1 1 6 2.667 Cadmio µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Cadmio Totale µg/L (Cd) <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Clorpirifos µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Cloruri mg/L (Cl) 30 29 28 29.000 Composti Fenolici mg/L (C6H5OH) ---- <0.25 <0.25 <0.25 Cromo µg/L (Cr) <2 <2 <2 <2 DDT Totale µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Diclorometano µg/L <1 <1 <1 <1 Dieldrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Durezza mg/L (CaCO3) 154 265 300 239.667 Endosulfan µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Endrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Esaclorocicloesano µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Fluorantene µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Fosforo Totale mg/L (P) 0.06 0.03 0.23 0.107 Idrocarburi Di Origine Petrolifera mg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Idrocarburi Policiclici Aromatici µg/L <0.06 <0.06 <0.06 <0.06 Indeno [1,2,3-cd] Pirene µg/L <0.05 <0.05 <0.05 <0.05 Isodrin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Mercurio µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Mercurio Totale µg/L (Hg) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Naftalene µg/L 0.01 0.01 0.04 0.020 Nichel µg/L (Ni) <1 <1 1 1.000 Nitriti mg/L (NO2) 0.03 0.01 0.01 0.017 Ossigeno Disciolto mg/L (O2) 11.1 8.3 6.2 8.533 P,P' - DDT µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 pH (pH) 8.5 8.3 8.4 8.400 Piombo µg/L (Pb) 1 <1 1 1.000 Presenza Acqua SI/NO ---- SI SI SI Rame µg/L (Cu) <5 <5 <5 <5 Simazina µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Solidi Sospesi Totali mg/L 29 7 30 22.000 Temperatura (Massima) °C 10.1 26.7 25.9 20.900 Tensioattivi Anionici mg/L (MBAS) <0.2 <0.2 <0.2 <0.2 Tetracloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 Tetracloruro Di Carbonio µg/L <5 <5 <5 <5 Tricloroetilene µg/L <10 <10 <10 <10 Triclorometano µg/L <5 <5 <5 <5 Trifluralin µg/L <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 Zinco Totale µg/L (Zn) <100 <100 <100 <100

Tabella 3 – Fiume Fiora - ARPA LAZIO – Anno 2012 – Stazione di prelievo “56.73 Ponte Strada Santo Agostino Vecchio” - Analisi chimiche

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 3 di 3

ALLEGATO 5

FABBISOGNO IDROPOTABILE NEI VARI SCENARI DI PROGETTO SCHEMI A BLOCCHI

DERIVAZIONE DAL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL PESCHIERA-CAPORE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 1

Canino Qma= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s Qm= 4.77 l/s Cellere Qp = 7.00 l/s Qma= 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm= 23.07 l/s Qp = 32.00 l/s Q = 15.42 l/s Qm= 16.44 l/s m Qm= 13.38 l/s Qm= 4.80 l/s Qm= 3.26 l/s Q = 21.00 l/s Farnese Qp = 9.00 l/s Ischia di Castro p Qp = 20.00 l/s Piansano Qp = 7.00 l/s Tessennano Qp = 5.00 l/s Arlena di Castro Qma= 6.44 l/s Qma= 8.98 l/s Qma= 8.58 l/s Qma= 1.54 l/s Qma= 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s

Qm= 51.87 l/s Qp = 73.00 l/s Qm= 30.30 l/s Qm= 17.95 l/s Qm= 13.96 l/s Qm= 7.56 l/s Qm= 2.81 l/s Qp = 55.00 l/s Valentano Qp = 32.00 l/s Qp = 26.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 6.00 l/s Proceno Qma= 12.45 l/s Qma= 2.81 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s

Qm= 3.89 l/s Qm= 6.40 l/s Qm= 4.75 l/s Q = 6.00 l/s p Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s Latera Gradoli Onano Qma= 3.89 l/s Qma= 6.40 l/s Qma= 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Qm = 82.17 l/s Qp = 128.00 l/s Qm = 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s Acquapendente Qma= 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s

Qm = 57.68 l/s Qm = 21.73 l/s San Lorenzo Nuovo Qp = 114.00 l/s Qp = 51.00 l/s Bolsena Qma= 12.02 l/s Qma= 21.73 l/s Qp = 30.00 l/s Qp = 51.00 l/s

Qm = 14.64 l/s Qm = 69.70 l/s Qp = 33.00 l/s Grotte di Castro Qp = 144.00 l/s Qma= 14.64 l/s Qp = 33.00 l/s

Qm = 92.63 l/s Qm = 181.02 l/s Tarquinia Qp = 239.00 l/s Tuscania Qp = 457.00 l/s Capodimonte Qma= 92.63 l/s Qma= 29.91 l/s Qma= 10.42 l/s Q = 239.00 l/s p Qp = 43.00 l/s Qp = 28.00 l/s

Qm= 343.00/3 = 150.00 - 70.00 (acqua pulita da amiata) = 80.00 l/s Qm = 6.72 l/s Qp = 757-310 - 70.00 (quelli disponibili a capodimonte) = 377.00 l/s Qp = 11.00 l/s Civita D'Agliano Qm = 58.51 l/s Qma= 6.72 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 11.00 l/s

Qm = 15.43 l/s Qm = 32.16 l/s Qm = 11.82 l/s Qm = 8.37 l/s Q = 29.00 l/s Montalto di Castro p Marta Qp = 48.00 l/s Bagnoregio Qp = 17.00 l/s Lubriano Qp = 12.00 l/s Castiglione in Teverina Qma= 58.51 l/s Qma= 15.43 l/s Qma= 13.62 l/s Qma= 3.45 l/s Qma= 8.37 l/s Q = 5.00 l/s Q = 12.00 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 29.00 l/s Qp = 20.00 l/s p p Qm = 95.43 l/s Qm = 79.81 l/s Qp = 406.00 l/s Qp = 120.00 l/s Montefiascone Qma= 47.65 l/s Qm = 8.64 l/s Qp = 72.00 l/s Qp = 13.00 l/s Graffignano Qm = 175.24 l/s Qma= 8.64 l/s Qp = 526.00 l/s Qm = 13.75 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 20.00 l/s

Qm = 5.11 l/s Q = 188.99 l/s m Qp = 7.00 l/s Celleno Q = 546.00 l/s p Qma= 5.11 l/s Qp = 7.00 l/s Viterbo Qma= 215.02 l/s Qp = 281.00 l/s

Qm= 269.01 l/s Qp = 827.00-135.00 (quelli di monte jugo) = 692.00 l/s

Qm = 21.83 l/s Qm = 7.15 l/s Qp = 32.00 l/s Vitorchiano Qp = 12.00 l/s Bomarzo Qma= 14.68 l/s Qma= 7.15 l/s Qp = 20.00 l/s Qp = 12.00 l/s

Qm = 290.84 l/s Qp = 724.00 l/s Qm = 33.97 l/s Soriano nel Cimino Qp = 51.00 l/s Qma= 33.97 l/s Qp = 51.00 l/s

Qm = 324.81 l/s Qp = 775.00 l/s Qm = 4.55 l/s Qp = 7.00 l/s Qma= 4.55 l/s Qm = 28.12 l/s Qp = 7.00 l/s Qp = 37.00 l/s Orte Qm = 329.36 l/s Qma= 28.12 l/s Qp = 782.00 l/s Q = 37.00 l/s Qm = 54.37 l/s p Qp = 74.00 l/s Vasanello Qma= 16.27 l/s Qm = 38.10 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 51.00 l/s Gallese Qm = 383.73 l/s Qma= 9.98 l/s Qp = 856.00 l/s Q = 9.98 l/s Q = 39.48 l/s Q = 18.59 l/s m m m Qp = 14.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 58.00 l/s Vallerano Qp = 29.00 l/s Vignanello Qma= 9.65 l/s Qma= 18.59 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 29.00 l/s

Qm = 11.24 l/s Qp = 15.00 l/s Canepina Qm = 423.21 l/s Qma= 11.24 l/s Qp = 914.00 l/s Qp = 15.00 l/s

Qm = 13.77 l/s Qp = 19.00 l/s Corchiano Qma= 13.77 l/s Qm = 436.98 l/s Qp = 19.00 l/s Qp = 933.00 l/s

Qm = 670.80 l/s Qm = 29.78 l/s Qm = 21.99 l/s Civita Castellana Qp = 1266.00 l/s Fabrica di Roma Qp = 47.00 l/s Carbognano Qp = 34.00 l/s Caprarola Qma= 58.47 l/s Qma= 30.64 l/s Qma= 7.79 l/s Qma= 21.99 l/s Qp = 79.00 l/s Qp = 42.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 34.00 l/s

Qm = 31.45 l/s Qm = 173.40 l/s Qp = 46.00 l/s Ronciglione Qp = 244.00 l/s Qma= 31.45 l/s Qp = 46.00 l/s Qm = 54.94 l/s Qp = 79.00 l/s

Sutri Qma= 23.49 l/s Qm = 23.49 l/s Qm = 118.46 l/s Qp = 33.00 l/s Qm= 729.27 l/s Qp = 33.00 l/s Qp = 165.00 l/s Qp = 1345.00 l/s

Qm = 44.32 l/s Qm = 19.44 l/s Qp = 61.00 l/s Capranica Qp = 28.00 l/s Bassano Romano Qma= 24.88 l/s Qma= 19.44 l/s Qp = 33.00 l/s Qp = 28.00 l/s

Qm = 74.14 l/s Qm = 7.09 l/s Q = 104.00 l/s Qm= 857.12 l/s p Vetralla Qp = 9.00 l/s Monte Romano Qp = 1517.00 l/s Qma= 46.89 l/s Qma= 7.09 l/s PESCHIERA Qp = 67.00 l/s Qp = 9.00 l/s

Qm = 20.16 l/s Q = 28.00 l/s p Qm = 4.71 l/s Qp = 7.00 l/s Villa S. Giovanni Qma= 4.71 l/s Qp = 7.00 l/s

Qm = 15.45 l/s Qp = 21.00 l/s Qm= 127.85 l/s Qm = 11.65 l/s Qp = 172.00 l/s Qp = 15.00 l/s Blera Qma= 11.65 l/s Qp = 15.00 l/s

Qm = 3.80 l/s Qp = 6.00 l/s

Barbarano Romano Qma= 3.80 l/s Qp = 6.00 l/s

Qm= 118.93 l/s Qm= 109.62 l/s Qm= 58.36 l/s Qm= 46.01 l/s Qm= 9.21 l/s Faleria Qp = 161.00 l/s Calcata Qp = 148.00 l/s Qp = 77.00 l/s Monterosi Qp = 61.00 l/s Nepi Qp = 13.00 l/s Castel Sant' Elia Qma= 8.92 l/s Qma= 3.37 l/s Qma= 12.35 l/s Qma= 36.80 l/s Qma= 9.21 l/s Qp = 11.00 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 16.00 l/s Qp = 48.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qm = 51.26 l/s Qm = 5.94 l/s Qp = 71.00 l/s Qp = 7.00 l/s Qm = 11.58 l/s Magliano Romano Qp = 17.00 l/s Qma= 5.94 l/s Qm = 39.68 l/s Qp = 7.00 l/s Qp = 54.00 l/s Campagnano di Roma Mazzano Romano Qma= 39.68 l/s Qma= 11.58 l/s Qp = 54.00 l/s Qp = 17.00 l/s DERIVAZIONE DAL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DEL PESCHIERA-CAPORE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 2

Canino Qma= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm = 18.30 l/s Q = 25.00 l/s Qm= 4.77 l/s p Cellere Qp = 7.00 l/s Qma= 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm = 23.07 l/s Qp = 32.00 l/s

Qm= 6.44 l/s Qm= 15.42 l/s Qm = 13.38 l/s Qm = 4.80 l/s Qm = 3.26 l/s Farnese Qp = 9.00 l/s Ischia di Castro Qp = 21.00 l/s Qp = 20.00 l/s Piansano Qp = 7.00 l/s Tessennano Qp = 5.00 l/s Arlena di Castro Qma= 6.44 l/s Qma= 8.98 l/s Qma= 8.58 l/s Qma= 1.54 l/s Qma= 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s

Qm = 51.87 l/s Qp = 73.00 l/s Qm = 30.30 l/s Qm = 17.85 l/s Qm = 13.96 l/s Qm = 7.56 l/s Qm = 2.81 l/s Q = 32.00 l/s Q = 26.00 l/s Q = 14.00 l/s Q = 6.00 l/s Qp = 55.00 l/s Valentano p p p p Proceno Qma= 12.45 l/s Qma= 2.81 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s

Qm = 3.89 l/s Qm = 6.40 l/s Qm = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Latera Gradoli Onano Qma= 3.89 l/s Qma= 6.40 l/s Qma= 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Qm = 82.17 l/s Qp = 128.00 l/s Qm = 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s Acquapendente Qma= 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s

Qm = 57.68 l/s Qm = 21.73 l/s San Lorenzo Nuovo Qp = 114.00 l/s Qp = 51.00 l/s Bolsena Qma= 12.02 l/s Qma= 21.73 l/s Qp = 30.00 l/s Qp = 51.00 l/s

Qm = 14.64 l/s Qp = 33.00 l/s Grotte di Castro Qm = 69.70 l/s Qma= 14.64 l/s Q = 144.00 l/s p Qp = 33.00 l/s

Qm = 92.63 l/s Qm = 181.02 l/s Tarquinia Qp = 239.00 l/s Tuscania Qp = 457.00 l/s Capodimonte

Qma= 92.63 l/s Qma= 29.91 l/s Qma= 10.42 l/s Qp = 239.00 l/s Qp = 43.00 l/s Qp = 28.00 l/s

Q = 6.72 l/s Qm = 343.00/3 =150.00-70.00 (acqua pulita da amiata) = 80.00 l/s m Q = 7.93 l/s Qp = 757.00-310.00-70.00 (quelli disponibili a capodimonte) = 377.00 l/s p Civita D'Agliano Qm = 58.51 l/s Qma= 6.72 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 7.93 l/s

Qm = 15.43 l/s Qm = 32.16 l/s Qm = 11.82 l/s Qm = 8.37 l/s Montalto di Castro Qp = 29.00 l/s Marta Qp = 34.59 l/s Bagnoregio Qp = 12.25 l/s Lubriano Qp = 8.65 l/s Castiglione in Teverina Q = 13.62 l/s Qma= 58.51 l/s Qma= 15.43 l/s ma Qma= 3.45 l/s Qma= 8.37 l/s Q = 175.00 l/s Q = 14.41 l/s p Qp = 29.00 l/s p Qp = 3.60 l/s Qp = 8.65 l/s Qm =95.43 l/s Qp = 406.00 l/s Qm = 79.81l/s Qp = 86.47 l/s Montefiascone Qma= 47.65 l/s Qm = 8.64 l/s Qp = 51.88 l/s Qp = 9.37 l/s Graffignano

Qm = 175.24 l/s Qma= 8.64 l/s Q = 9.37 l/s Qp = 492.47 l/s Qm = 13.75 l/s p Qp = 14.41 l/s

Qm = 5.11 l/s Qp = 5.04 l/s Celleno Qm = 188.99 l/s Qma= 5.11 l/s Qp = 506.88 l/s Qp = 5.04 l/s Viterbo Qma= 215.02 l/s Qp = 202.47 l/s

Qm = 269.01 l/s Qp = 709.35 - 135.00 (quelli di monte jugo) = 574.35 l/s

Qm = 21.83 l/s Qm = 7.15 l/s Qp = 23.06 l/s Vitorchiano Qp = 8.65 l/s Bomarzo Qma= 14.68 l/s Qma= 7.15 l/s Qp = 14.41 l/s Qp = 8.65 l/s Qm = 290.84 l/s Qp = 597.41 l/s

Qm = 33.97 l/s Soriano nel Cimino Qp = 36.75 l/s Qma= 33.97 l/s Qp = 36.75 l/s

Qm = 324.81 l/s Qp = 634.16 l/s Qm = 4.55 l/s Bassano in Teverina Qp = 5.04 l/s Qma= 4.55 l/s Qm = 28.12 l/s Qp = 5.04 l/s Qp = 26.66 l/s Orte Qm = 329.36 l/s Qma= 28.12 l/s Qp = 639.20 l/s Q = 26.66 l/s Qm = 54.37 l/s Qm = 38.10 l/s p Qp = 53.32 l/s Vasanello Qp = 36.75 l/s Qma= 16.27 l/s Qp = 16.57 l/s Qm = 383.73 l/s Gallese Q = 692.52 l/s p Qma= 9.98 l/s Q = 9.98 l/s Qm = 39.48 l/s Qm = 18.59 l/s m Q = 10.09 l/s Q = 10.09 l/s p Qp = 41.80 l/s Vallerano Qp = 20.90 l/s Vignanello p Qma= 9.65 l/s Qma= 18.59 l/s Qp = 10.09 l/s Qp = 20.90 l/s

Q = 423.21 l/s m Qm = 11.24 l/s Q = 734.32 l/s p Qp = 10.81 l/s Canepina Qma= 11.24 l/s Qp = 10.81 l/s

Qm = 13.77 l/s Qp = 13.69 l/s Corchiano Qma= 13.77 l/s Qp = 13.69 l/s Qm = 436.98 l/s Qp = 748.00 l/s

Qm = 670.80 l/s Qm = 29.78 l/s Qm = 21.99 l/s Civita Castellana Qp = 985.63 l/s Fabrica di Roma Qp = 33.54 l/s Carbognano Qp = 24.26 l/s Caprarola Qma= 58.47 l/s Qma= 30.64 l/s Qma= 7.79 l/s Qma= 21.99 l/s Qp = 56.37 l/s Qp = 29.97 l/s Qp = 9.28 l/s Qp = 24.26 l/s

Qm= 173.40 l/s Qp = 174.12 l/s Qm = 31.45 l/s Qp = 32.83 l/s Ronciglione Qma= 31.45 l/s Qp = 32.83 l/s Qm = 54.94 l/s Qp = 56.38 l/s

Sutri Qm= 729.27 l/s Qm= 118.46 l/s Qma= 23.49 l/s Qp = 1042.00 l/s Qp = 117.74 l/s Qm = 23.49 l/s Qp = 23.55 l/s Qp = 23.55 l/s

Qm = 44.32 l/s Qm = 19.44 l/s Q = 43.53 l/s p Capranica Qp = 19.98 l/s Bassano Romano Qma= 24.88 l/s Qma= 19.44 l/s Qp = 23.55 l/s Qp = 19.98 l/s

Qm = 74.14 l/s Qm = 7.09 l/s Q = 74.21 l/s Qm= 857.12 l/s p Vetralla Qp = 6.42 l/s Monte Romano Qp = 1172.00 l/s Qma= 46.89 l/s Qma= 7.09 l/s PESCHIERA Qp = 47.81 l/s Qp = 6.42 l/s

Qm = 4.71 l/s Qm = 20.16 l/s Qp = 5.00 l/s Villa S. Giovanni Qp = 19.98 l/s Qma= 4.71 l/s Qp = 5.00 l/s

Qm = 15.45 l/s Q = 14.98 l/s p Qm = 11.65 l/s Qp = 10.70 l/s Blera Qm = 127.85 l/s Qma= 11.65 l/s Qp = 130.00 l/s Qp = 10.70 l/s Qm = 3.80 l/s Qp = 4.28 l/s

Barbarano Romano Qma= 3.80 l/s Qp = 4.28 l/s

Qm = 118.93 l/s Qm = 109.62 l/s Qm = 58.36 l/s Qm = 46.01 l/s Qm = 9.21 l/s Faleria Qp = 121.68 l/s Calcata Qp = 111.86 l/s Qp = 58.20 l/s Monterosi Qp = 46.11 l/s Nepi Qp = 9.83 l/s Castel Sant' Elia Qma= 8.92 l/s Qma= 3.37 l/s Qma= 12.35 l/s Qma= 36.80 l/s Qma= 9.21 l/s Qp = 8.32 l/s Qp = 4.53 l/s Qp = 12.09 l/s Qp = 36.28 l/s Qp = 9.83 l/s

Qm = 5.94 l/s Qm = 51.26 l/s Qp = 5.29 l/s Qp = 53.66 l/s Qm = 11.58 l/s Magliano Romano Qp = 12.85 l/s Qma= 5.94 l/s Qm = 39.68 l/s Qp = 5.29 l/s Qp = 40.81 l/s Campagnano di Roma Mazzano Romano Qma= 39.68 l/s Qma= 11.58 l/s Qp = 40.81 l/s Qp = 12.85 l/s PRESA DAL FIUME TEVERE E IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 1

Canino Qma= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm = 18.30 l/s Q = 25.00 l/s Qm = 4.77 l/s p Cellere Qp = 7.00 l/s Qma= 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm = 23.07 l/s Qp = 32.00 l/s

Qm = 6.44 l/s Qm = 15.42 l/s Qm = 13.38 l/s Qm = 4.80 l/s Qm = 3.26 l/s Q = 9.00 l/s Q = 21.00 l/s Q = 20.00 l/s Q = 7.00 l/s Farnese p Ischia di Castro p p Piansano p Tessennano Qp = 5.00 l/s Arlena di Castro Qma= 6.44 l/s Qma= 8.98 l/s Qma= 8.58 l/s Qma= 1.54 l/s Qma= 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s

Qm = 51.80 l/s Qp = 73.00 l/s Qm = 30.30 l/s Qm = 17.85 l/s Qm = 13.96 l/s Qm = 7.56 l/s Qm = 2.81 l/s Qp = 55.00 l/s Valentano Qp = 32.00 l/s Qp = 26.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 6.00 l/s Proceno Qma= 12.45 l/s Qma= 2.81 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s

Qm = 3.89 l/s Qm = 6.04 l/s Qm = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Latera Gradoli Onano Qma= 3.89 l/s Qma= 6.04 l/s Qma= 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Qm = 82.10 l/s Qp = 128.00 l/s

Qm = 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s Acquapendente Qma= 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s

Qm = 57.68 l/s Qm = 21.73 l/s Q = 114.00 l/s San Lorenzo Nuovo p Qp = 51.00 l/s Bolsena Qma= 12.02 l/s Qma= 21.73 l/s Qp = 30.00 l/s Qp = 51.00 l/s

Qm = 14.64 l/s Qm = 69.70 l/s Qp = 33.00 l/s Grotte di Castro Qp = 144.00 l/s Qma= 14.64 l/s Qp = 33.00 l/s

Capodimonte Qm = 181.05 l/s Qm = 92.63 l/s Qp = 457.00 l/s Tuscania Qp = 239.00 l/s Tarquinia Qma= 10.42 l/s Qma= 29.91 l/s Qma= 92.63 l/s Q = 28.00 l/s Q = 239.00 l/s p Qp = 43.00 l/s p

Qm = 58.51 l/s Qma = 343.27 l/s Qp = 175.00 l/s Montalto di Castro Qma = 343.00/3 =150.00-70.00 (acqua pulita su amiata) = 80.00 l/s Qma= 58.51 l/s Qp = 757.00 - 310.00 - 70.00 = 377.00 l/s Qp = 175.00 l/s

Qm = 15.43 l/s Marta Qp = 29.00 l/s Qm = 6.72 l/s Qma= 15.43 l/s Qp = 11.00 l/s Civita D'Agliano Qp = 29.00 l/s Qma= 6.72 l/s Qp = 11.00 l/s

Qm = 95.43 l/s Qm = 79.81 l/s Qm = 32.16 l/s Qm = 11.82 l/s Qm = 8.37 l/s Q = 120.00 l/s Q = 48.00 l/s Q = 17.00 l/s Q = 12.00 l/s Qp = 406.00 l/s p Montefiascone p Bagnoregio p Lubriano p Castiglione in Teverina Qma= 47.65 l/s Qma= 13.62 l/s Qma= 3.45 l/s Qma= 8.37 l/s Q = 20.00 l/s Qp = 72.00 l/s p Qp = 5.00 l/s Qp = 12.00 l/s

Qm = 175.24 l/s Qp = 526.00 l/s

Qm = 8.64 l/s Qp = 13.00 l/s Graffignano Qma= 8.64 l/s Qm = 13.75 l/s Qp = 13.00 l/s Viterbo Qp = 20.00 l/s Qma= 215.02 l/s Qp = 281.00 l/s Qm = 5.11 l/s Qp = 7.00 l/s Celleno Qma= 5.11 l/s Qp = 7.00 l/s

Qma= 577.41 - 135.00 = 442.41 l/s Qp = 1071.00 -135.00 (quelli di monte jugo) = 936.00 l/s

Qm = 173.40 l/s Qm = 7.09 l/s Qp = 244.00 l/s Vetralla Qp = 9.00 l/s Monte Romano Qma= 46.89 l/s Qma= 7.09 l/s Qp = 67.00 l/s Qp = 9.00 l/s

Qma= 46.89 l/s Qp = 168.00 l/s

Qma= 14.68 l/s Qm = 20.16 l/s Qm = 15.45 l/s Qm = 3.80 l/s Q = 20.00 l/s Vitorchiano p Qp = 28.00 l/s Qp = 21.00 l/s Qp = 6.00 l/s Barbarano Romano Qma= 14.68 l/s Qma= 3.80 l/s Q = 6.00 l/s Qp = 20.00 l/s p Qma= 457.09 l/s Qm = 4.71 l/s Qm = 11.65 l/s Qp = 956.00 l/s Qp = 7.00 l/s Qp = 15.00 l/s IMPIANTO DI Qma= 857.12 l/s Qma= 849.97 l/s Qp = 1517.00 l/s Bomarzo Qp = 1505.00 l/s Villa S. Giovanni Blera POTABILIZZAZIONE Qma= 7.15 l/s Qma= 4.71 l/s Qma= 11.65 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 7.00 l/s Qp = 15.00 l/s DI PROGETTO Qma= 99.26 l/s Qp = 140.00 l/s

Qm = 23.49 l/s Capranica Qp = 33.00 l/s Sutri Q = 24.88 l/s ma Qma= 23.49 l/s Q = 33.00 l/s p Qp = 33.00 l/s

Qm = 19.44 l/s Qp = 28.00 l/s Bassano Romano Qma= 19.44 l/s Q = 392.88 l/s m Qp = 28.00 l/s Qp = 549.00 l/s

Qm = 31.45 l/s Ronciglione Qp = 46.00 l/s Qma= 31.45 l/s Qp = 46.00 l/s

Qm = 33.97 l/s Canepina Bassano in Teverina Qp = 51.00 l/s Soriano nel Cimino Qma= 11.24 l/s Qma= 4.55 l/s Qma= 33.97 l/s Qp = 15.00 l/s Qp = 7.00 l/s Q = 51.00 l/s Qm = 358.91 l/s p Qp = 498.00 l/s

Qm = 11.24 l/s Qm = 4.55 l/s Qm = 28.12 l/s Q = 15.00 l/s Qm = 354.36 l/s p Q = 7.00 l/s Qp = 37.00 l/s Orte p Qp = 491.00 l/s Qma= 28.12 l/s

Qm = 18.59 l/s Qm = 39.48 l/s Qm = 38.10 l/s Qp = 37.00 l/s Vignanello Qp = 29.00 l/s Vallerano Qp = 58.00 l/s Vasanello Qp = 51.00 l/s Qma= 18.59 l/s Qma= 9.65 l/s Qma= 16.27 l/s Qm = 54.37 l/s Qp = 29.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 74.00 l/s Gallese Q = 9.98 l/s Qm = 9.98 l/s ma Q = 14.00 l/s Qp = 14.00 l/s p Qm = 260.51 l/s Qp = 359.00 l/s

Qm = 13.77 l/s Qp = 19.00 l/s Corchiano Qm = 29.78 l/s Qm = 21.99 l/s Q = 13.77 l/s ma Qp = 47.00 l/s Carbognano Qp = 34.00 l/s Caprarola Q = 19.00 l/s p Qma= 7.79 l/s Qma= 21.99 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 34.00 l/s

Qm = 246.74 l/s Qm= 216.10 l/s Qm = 58.47 l/s Qp = 340.00 l/s Fabrica di Roma Qp = 298.00 l/s Qp = 79.00 l/s Civita Castellana Qma= 30.64 l/s Qma= 58.47 l/s Qp = 42.00 l/s Qp = 79.00 l/s Qm = 127.85 l/s Qp = 172.00 l/s

Qm = 9.21 l/s Nepi Qp = 13.00 l/s Castel Sant' Elia Qma= 36.80 l/s Qma= 9.21 l/s Qp = 48.00 l/s Qp = 13.00 l/s

Qm = 81.84 l/s Qp = 111.00 l/s Qm = 8.92 l/s Qm = 69.49 l/s Qm = 18.23 l/s Calcata Qp = 11.00 l/s Faleria Monterosi Qp = 95.00 l/s Qp = 24.00 l/s Qma= 3.37 l/s Qma= 8.92 l/s Qma= 12.35 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 11.00 l/s Qp = 16.00 l/s Qm = 51.26 l/s Qp = 71.00 l/s Qm = 11.58 l/s Qp = 17.00 l/s

Qm = 5.94 l/s Qp = 7.00 l/s Qm = 39.68 l/s Qp = 54.00 l/s Campagnano di Roma Mazzano Romano Magliano Romano Qma= 39.68 l/s Qma= 11.58 l/s Qma= 5.94 l/s Qp = 54.00 l/s Qp = 17.00 l/s Qp =7.00 l/s PRESA DAL FIUME TEVERE E IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 2

Canino Qma= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm = 18.30 l/s Qm = 4.77 l/s Qp = 25.00 l/s Cellere Qp = 7.00 l/s Qma= 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm = 23.07 l/s Qp = 32.00 l/s

Qm = 6.44 l/s Qm = 15.42 l/s Qm = 13.38 l/s Qm = 4.80 l/s Qm = 3.26 l/s Q = 9.00 l/s Farnese p Ischia di Castro Qp = 21.00 l/s Qp = 20.00 l/s Piansano Qp = 7.00 l/s Tessennano Qp = 5.00 l/s Arlena di Castro Qma= 6.44 l/s Qma= 8.98 l/s Qma= 8.58 l/s Qma= 1.54 l/s Qma= 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s

Qm = 51.80 l/s Qp = 73.00 l/s Qm = 30.30 l/s Qm = 17.85 l/s Qm = 13.96 l/s Qm = 7.56 l/s Qm = 2.81 l/s Q = 55.00 l/s p Valentano Qp = 32.00 l/s Qp = 26.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 6.00 l/s Proceno Qma= 12.45 l/s Qma= 2.81 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s

Qm = 3.89 l/s Qm = 6.04 l/s Qm = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Latera Gradoli Onano Qma= 3.89 l/s Qma= 6.04 l/s Qma= 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Qm = 82.10 l/s Qp = 128.00 l/s

Qm = 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s Acquapendente Qma= 21.31 l/s Qp = 30.00 l/s

Qm = 57.68 l/s Qm = 21.73 l/s San Lorenzo Nuovo Qp = 114.00 l/s Qp = 51.00 l/s Bolsena Qma= 12.02 l/s Qma= 21.73 l/s Qp = 30.00 l/s Qp = 51.00 l/s

Qm = 14.64 l/s Qm = 69.70 l/s Qp = 33.00 l/s Grotte di Castro Qp = 144.00 l/s Qma= 14.64 l/s Qp = 33.00 l/s

Qm = 181.05 l/s Qm = 92.63 l/s Qp = 457.00 l/s Capodimonte Tuscania Qp = 239.00 l/s Tarquinia Qma= 10.42 l/s Qma= 29.91 l/s Qma= 92.63 l/s Qp = 28.00 l/s Qp = 43.00 l/s Qp = 239.00 l/s

Qm = 58.51 l/s Q = 343.27 l/s ma Qp = 175.00 l/s Montalto di Castro Qma = 343.00/3 =150.00-70.00 (acqua pulita su amiata) = 80.00 l/s Qma= 58.51 l/s Qp = 757.00 - 310.00 - 70.00 = 377.00 l/s Qp = 175.00 l/s

Qm = 15.43 l/s Marta Qp = 29.00 l/s Qm = 6.72 l/s Qma= 15.43 l/s Qp = 7.70 l/s Civita D'Agliano Qp = 29.00 l/s Qma= 6.72 l/s Qp = 7.70 l/s

Qm= 95.43 l/s Qp = 406.00 l/s Q = 11.82 l/s Qm = 79.81 l/s Qm = 32.16 l/s m Qm = 8.37 l/s Q = 11.90l/s Q = 8.40 l/s Qp = 84.04 l/s Montefiascone Qp = 33.61 l/s Bagnoregio p Lubriano p Castiglione in Teverina Qma= 47.65 l/s Qma= 13.62 l/s Qma= 3.45 l/s Qma= 8.37 l/s Q = 14.01 l/s Qp = 50.43 l/s p Qp = 3.50 l/s Qp = 8.40 l/s

Qm= 175.24 l/s Qp = 490.04 l/s

Qm = 8.64 l/s Qp = 9.11 l/s Graffignano Qma= 8.64 l/s Qm = 13.75 l/s Qp = 9.11 l/s Viterbo Qp = 14.01 l/s Qma= 215.02 l/s Qp = 204.40 l/s Qm = 5.11 l/s Qp = 4.90 l/s Celleno Qma= 5.11 l/s

Qm = 577.41 l/s - 135 = 442.41 l/s Qp = 4.90 l/s Qp = 886.45-135 (quelli di monte jugo) = 751.45 l/s

Qm = 173.40 l/s Qm = 7.09 l/s Q = 6.56 l/s Qp = 178.00 l/s Vetralla p Monte Romano Qma= 46.89 l/s Qma= 7.09 l/s Qp = 48.88 l/s Qp = 6.56 l/s

Qm = 46.89 l/s Qp = 122.56 l/s

Qm = 14.68 l/s Qm = 20.16 l/s Qm = 15.45 l/s Qm = 3.80 l/s Q = 14.55 l/s Vitorchiano p Qp = 20.43 l/s Qp = 15.32 l/s Qp = 4.38 l/s Barbarano Romano Qma= 3.80 l/s Qma= 14.68 l/s Qp = 4.38 l/s Qp = 14.55 l/s Qm = 4.71 l/s Qm = 11.65 l/s Qm = 457.09 l/s Qm = 99.26 l/s Qp = 5.11 l/s Qp = 10.94 l/s Q = 102.13 l/s Qp = 766.00 l/s p IMPIANTO DI Qm = 857.12 l/s Qm = 849.97 l/s Qp = 1172.00 l/s Bomarzo Qp = 1160.00 l/s Villa S. Giovanni Blera POTABILIZZAZIONE Qma= 4.71 l/s Q = 11.65 l/s Qma= 7.15 l/s ma Qp = 5.11 l/s Q = 10.94 l/s DI PROGETTO Qp = 12.00 l/s p

Qm = 23.49 l/s Capranica Qp = 24.07 l/s Sutri Qma= 24.88 l/s Qma= 23.49 l/s Qp = 24.07 l/s Qp = 24.07 l/s

Qm = 19.44 l/s Q = 20.43 l/s Qm = 392.88 l/s p Bassano Romano Q = 19.44 l/s Qp = 394.00 l/s ma Qp = 20.43 l/s

Qm = 31.45 l/s Ronciglione Qp = 33.56 l/s Qma= 31.45 l/s Qp = 33.56 l/s

Qm = 33.97 l/s Canepina Bassano in Teverina Qp = 36.60 l/s Soriano nel Cimino Qma= 33.97 l/s Qma= 11.24 l/s Qma= 4.55 l/s Qp = 36.60 l/s Qp = 10.77 l/s Qp = 5.02 l/s Qm = 358.91 l/s Qp = 357.40 l/s

Qm = 11.24 l/s Qm = 4.55 l/s Qm = 28.12 l/s Qm = 354.36 l/s Qp = 10.77 l/s Qp = 5.02 l/s Qp = 26.55 l/s Orte Qp = 352.38 l/s Qma= 28.12 l/s Q = 26.55 l/s Qm = 18.59 l/s Qm = 39.48 l/s Qm = 54.37 l/s Qm = 38.10 l/s p Vignanello Qp = 20.81 l/s Vallerano Qp = 41.63 l/s Qp = 53.11 l/s Vasanello Qp = 36.60 l/s

Qma= 18.59 l/s Qma= 9.65 l/s Qma= 16.27 l/s Q = 16.51 l/s Qp = 20.81 l/s Qp = 10.05 l/s p Gallese

Qm = 9.98 l/s Qma= 9.98 l/s Q = 10.05 l/s Qp = 10.05 l/s p Qm = 260.51 l/s Qp = 257.64 l/s Qm = 13.77 l/s Qp = 13.64 l/s Corchiano Qm = 29.78 l/s Qm = 21.99 l/s Qma= 13.77 l/s Qp = 33.73 l/s Carbognano Qp = 24.40 l/s Caprarola Qp = 13.64 l/s Qma= 7.79 l/s Qma= 21.99 l/s Qp = 9.33 l/s Qp = 24.40 l/s

Qm = 246.74 l/s Qp = 244.00 l/s Qm = 298.00 l/s Qm = 58.47 l/s Fabrica di Roma Qp = 213.86 l/s Qp = 56.70 l/s Civita Castellana Qma= 30.64 l/s Qma= 58.47 l/s Qp = 30.14 l/s Qp = 56.70 l/s Qm = 127.85 l/s Qp = 123.43 l/s

Qm = 9.21 l/s Nepi Qp = 9.33 l/s Castel Sant' Elia Qma= 36.80 l/s Qma= 9.21 l/s Qp = 34.45 l/s Qp = 9.33 l/s

Qm = 81.84 l/s Qp = 79.65 l/s Qm = 8.92 l/s Qm = 69.49 l/s Qm = 18.23 l/s Calcata Qp = 7.89 l/s Faleria Monterosi Qp = 68.17 l/s Qp = 17.22 l/s Qma= 3.37 l/s Qma= 8.92 l/s Qma= 12.35 l/s Qp = 4.31 l/s Qp = 7.89 l/s Qp = 11.48 l/s Qm = 51.26 l/s Qp = 50.95 l/s Qm = 11.58 l/s Qm = 5.94 l/s Qp = 12.20 l/s Qp = 5.02 l/s

Qm = 39.68 l/s Qp = 38.75 l/s

Campagnano di Roma Mazzano Romano Magliano Romano Qma= 39.68 l/s Qma= 11.58 l/s Qma= 5.94 l/s Qp = 38.75 l/s Qp = 12.20 l/s Qp = 5.02 l/s PRESA DAL MARE E IMPIANTO DI DISSALAZIONE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 1

Canino Qma= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s Qm = 4.77 l/s Cellere Qp = 7.00 l/s Qma= 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm= 23.07 l/s Qm= 13.38 l/s Qm= 4.80 l/s Qm= 3.26 l/s Q = 5.00 l/s Qp = 32.00 l/s Qp = 20.00 l/s Qp = 7.00 l/s p

Qm= 6.44 l/s Qm= 15.42 l/s Farnese Qp = 9.00 l/s Ischia di Castro Qp = 21.00 l/s Piansano Tessennano Arlena di Castro Qma= 6.44 l/s Qma= 8.98 l/s Qma= 8.58 l/s Qma= 1.54 l/s Qma= 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s Qm = 11.82 l/s Qm = 8.37 l/s Qm= 51.87 l/s Qm= 30.30 l/s Qm = 2.81 l/s Q = 55.00 l/s Qp = 17.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 73.00 l/s p Qp = 6.00 l/s Qm = 17.85 l/s Qm = 13.96 l/s Qm = 7.56 l/s Valentano Qp = 32.00 l/s Qp = 26.00 l/s Qp = 14.00 l/s Proceno Bagnoregio Lubriano Castiglione in Teverina Q = 13.62 l/s Qma= 3.45 l/s Qma= 8.37 l/s Qma= 12.45 l/s Qma= 2.81 l/s ma Q = 20.00 l/s Qp = 5.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s p

Qm = 3.89 l/s Qm = 6.40 l/s Qm = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s Qm = 6.72 l/s Qp = 11.00 l/s Civita D'Agliano Latera Gradoli Onano Qma= 6.72 l/s Qp = 11.00 l/s Qma= 3.89 l/s Qma= 6.40 l/s Qma= 4.75 l/s Vitorchiano Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s Qma= 14.68 l/s Qp = 20.00 l/s

Qm= 7.15 l/s Qp = 12.00 l/s Qm = 32.16 l/s Q = 48.00 l/s Montalto di Castro Qm= 21.31 l/s p Bomarzo Qp = 30.00 l/s Qm = 8.64 l/s Q = 7.15 l/s Q = 58.51 l/s Acquapendente ma ma Q = 13.00 l/s Qm= 21.83 l/s Q = 12.00 l/s Q = 175.00 l/s Qma= 21.31 l/s p Graffignano p p Qp = 32.00 l/s Qm= 57.68 l/s Qp = 30.00 l/s Qma= 8.64 l/s Q = 114.00 l/s Qm= 82.17 l/s p Qp = 13.00 l/s Qp = 128.00 l/s Qm= 21.73 l/s Qm= 33.97 l/s San Lorenzo Nuovo Qp = 51.00 l/s Bolsena Montefiascone Q = 51.00 l/s Soriano nel Cimino Qm = 5.11 l/s p Q = 12.02 l/s Q = 21.73 l/s Qma= 47.65 l/s Qma= 33.97 l/s ma ma Qp = 7.00 l/s Celleno Q = 30.00 l/s Q = 51.00 l/s Qp = 72.00 l/s Qp = 51.00 l/s Qm= 58.51 l/s p p Qma= 5.11 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 7.00 l/s

Qm= 14.64 l/s Qm= 9.98 l/s Qm = 79.81 l/s Qm = 13.75 l/s Qp = 33.00 l/s Grotte di Castro Q = 14.00 l/s Gallese Q = 120.00 l/s Q = 20.00 l/s Qm= 4.55 l/s p Qm= 69.70 l/s p p Qma= 14.64 l/s Bassano in Teverina Qma= 9.98 l/s Qp = 7.00 l/s Qp = 144.00 l/s Qp = 33.00 l/s Qma= 4.55 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 7.00 l/s

Qm= 155.41 l/s Qm= 125.50 l/s Qm= 38.10 l/s Qp = 500.00 l/s Qp = 457.00 l/s Qm = 327.78 l/s Qm = 247.97 l/s Vasanello Qp = 51.00 l/s DISSALATORE Tarquinia Tuscania Marta Capodimonte Qp = 508.00 l/s Qp = 388.00 l/s Viterbo Qma= 16.27 l/s Q = 92.63 l/s Q = 29.91 l/s Q = 15.43 l/s Qma = 10.42 l/s Qma= 215.02 l/s Qp = 1587 l/s ma ma ma Q = 281.00 l/s Q = 154.20 l/s Q = 132.37 l/s Q = 98.40 l/s Q = 93.85 l/s Q = 54.37 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 239.00 l/s Qp = 43.00 l/s Qp = 29.00 l/s Qp = 28.00 l/s p m m m m m Qm= 110.07 l/s Qm= 234.22 l/s Qp = 222.00 l/s Qp = 190.00 l/s Qp = 139.00 l/s Qp = 132.00 l/s Qp = 74.00 l/s Qm= 681.95 l/s Qp = 808.00-310.00-70.00 =428.00 l/s Qp = 503.00 -135.00 (quelli di monte jugo) = 368.00 (max 482 da condotte esistenti con V=1.5 m/s) l/s Qp = 1342.00 l/s Orte Caprarola Corchiano Qma= 28.12 l/s Qm= 28.12 l/s Qma= 21.99 l/s Qma= 13.77 l/s Qp = 37.00 l/s Canepina Qp = 37.00 l/s Qp = 34.00 l/s Qp = 19.00 l/s Qma= 11.24 l/s Qm= 39.48 l/s Qp = 15.00 l/s Qm = 21.99 l/s Q = 13.77 l/s m Qp = 58.00 l/s Qp = 34.00 l/s Qp = 19.00 l/s Qm= 11.24 l/s Qm= 29.78 l/s Qp = 15.00 l/s Ronciglione Carbognano Qp = 47.00 l/s Fabrica di Roma Qma= 31.45 l/s Qma= 7.79 l/s Qma= 30.64 l/s Vallerano Qp = 46.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 42.00 l/s Qma= 9.65 l/s Qp = 14.00 l/s

Qm = 31.45 l/s Qm= 74.19 l/s Q = 18.59 l/s Qp = 46.00 l/s Qp = 108.00 l/s m Qp = 29.00 l/s Qm= 433.91 l/s Qm= 379.93 l/s Qm= 359.77 l/s Qm =284.00 l/s Qm= 260.51 l/s Qm= 186.32 l/s Qm= 58.47 l/s Qp = 603.00 l/s Vetralla Qp = 527.00 l/s Qp = 499.00 l/s Capranica Qp = 392 l/s Qp = 359.00 l/s Qp = 251.00 l/s Qp = 79.00 l/s Civita Castellana Vignanello Q = 46.89 l/s Q = 24.88 l/s Qma= 58.47 l/s ma ma Qma= 18.59 l/s Qp = 67.00 l/s Qp = 33.00 l/s Qp = 79.00 l/s Qm= 23.49 l/s Qp = 29.00 l/s Qm= 127.85 l/s Qp = 33.00 l/s Qm =7.09 l/s Qm= 19.44 l/s Qp = 172.00 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 28.00 l/s Monte Romano Bassano Romano Sutri Nepi Castel Sant' Elia Q = 7.09 l/s Q = 19.44 l/s ma Qm= 20.16 l/s ma Qma= 23.49 l/s Qma= 36.80 l/s Qma= 9.21 l/s Q = 9.00 l/s Q = 28.00 l/s Q = 28.00 l/s p p p Qp = 33.00 l/s Qp = 48.00 l/s Qp = 13.00 l/s

Qm = 9.21 l/s Qm= 4.71 l/s Qp = 13.00 l/s Villa S. Giovanni Qp = 7.00 l/s Qm = 81.84 l/s Qma= 4.71 l/s Qp = 111.00 l/s Qp = 7.00 l/s

Qm =15.45 l/s Q = 8.92 l/s Qp = 21.00 l/s m Qm= 11.65 l/s Qm= 18.23 l/s Calcata Qp = 11.00 l/s Faleria Blera Qp = 15.00 l/s Monterosi Qp = 24.00 l/s Qma= 3.37 l/s Qma= 8.92 l/s Qma= 11.65 l/s Qma= 12.35 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 11.00 l/s Qp = 15.00 l/s Qp = 16.00 l/s

Qm =3.80 l/s Qp = 6.00 l/s Qm = 51.26 l/s Q = 71.00 l/s p Qm= 11.58 l/s Barbarano Romano Qp = 17.00 l/s Qm = 5.94 l/s Qp = 7.00 l/s Qma= 3.80 l/s Qm= 39.68 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 54.00 l/s Campagnano di Roma Mazzano Romano Magliano Romano Qma= 39.68 l/s Qma= 11.58 l/s Qma = 5.94 l/s Qp = 54.00 l/s Qp = 17.00 l/s Qp = 7.00 l/s PRESA DAL MARE E IMPIANTO DI DISSALAZIONE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 2

Canino Qma= 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm= 18.30 l/s Q = 25.00 l/s Qm= 4.77 l/s p Cellere Qp = 7.00 l/s Qma= 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm= 3.26 l/s Qm= 23.07 l/s Qm= 13.38 l/s Qm= 4.80 l/s Q = 20.00 l/s Q = 7.00 l/s Qp = 5.00 l/s Qp = 32.00 l/s p p Qm= 6.44 l/s Qm =15.42 l/s Farnese Qp = 9.00 l/s Ischia di Castro Qp = 21.00 l/s Piansano Tessennano Arlena di Castro Qma= 6.44 l/s Qma= 8.98 l/s Qma= 8.58 l/s Qma= 1.54 l/s Qma= 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s Qm= 2.81 l/s Qm= 11.82 l/s Qm= 8.37 l/s Qm= 51.87 l/s Qm= 30.30 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.42 l/s Qp = 8.77 l/s Qp = 73.00 l/s Qp = 55.00 l/s Qm= 17.85 l/s Qm=13.96 l/s Qm= 7.56 l/s Bagnoregio Lubriano Castiglione in Teverina Valentano Qp = 32.00 l/s Qp= 26.00 l/s Qp = 14.00 l/s Proceno Q = 13.62 l/s Qma= 12.45 l/s Qma= 2.81 l/s ma Qma= 3.45 l/s Qma= 8.37 l/s Q = 14.62 l/s Q = 3.65 l/s Q = 8.77 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s p p p

Qm= 3.89 l/s Qm= 6.40 l/s Qm= 4.75 l/s Q = 6.00 l/s Q = 12.00 l/s Q = 6.72 l/s p p Qp = 8.00 l/s m Qp = 8.04 l/s Civita D'Agliano Latera Gradoli Onano Qma= 6.72 l/s Q = 8.04 l/s Qma= 3.89 l/s Qma= 6.40 l/s Qma= 4.75 l/s p Vitorchiano Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s Qma= 14.68 l/s Qp = 14.62 l/s

Qm= 32.16 l/s Qm = 7.15 l/s Qp = 35.08 l/s Qp = 8.77 l/s

Qm= 82.17 l/s Montalto di Castro Qm= 21.31 l/s Bomarzo Qp = 128.00 l/s Qp = 30.00 l/s Acquapendente Qm = 8.64 l/s Qma= 7.15 l/s Qma= 58.51 l/s Qma= 21.31 l/s Qp = 9.50 l/s Graffignano Qm= 21.83 l/s Qp = 8.77 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 30.00 l/s Qma= 8.64 l/s Qp = 23.39 l/s Qm= 57.68 l/s Qp = 9.50 l/s Qp = 114.00 l/s Qm= 21.73 l/s Montefiascone Qm = 33.97 l/s Soriano nel Cimino San Lorenzo Nuovo Qp = 51.00 l/s Bolsena Qm = 5.11 l/s Qp = 37.28 l/s Q = 47.65 l/s Q = 33.97 l/s Qma= 12.02 l/s Qma= 21.73 l/s ma Qp = 5.12 l/s Celleno ma Q = 30.00 l/s Q = 51.00 l/s Qp = 52.63 l/s Qp = 37.28 l/s Qm= 58.51 l/s p p Qma= 5.11 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 5.12 l/s

Qm= 14.64 l/s Qm = 9.98 l/s Qp = 33.00 l/s Grotte di Castro Q = 4.55 l/s Gallese m Qp = 10.23 l/s Qm= 69.70 l/s Qm= 13.75 l/s Qma= 14.64 l/s Qm= 79.81 l/s Qp = 5.12 l/s Bassano in Teverina Qma= 9.98 l/s Qp = 144.00 l/s Q = 33.00 l/s Qp = 14.62 l/s p Qp = 87.71 l/s Qma= 4.55 l/s Qp = 10.23 l/s Qp = 5.12 l/s Qm =110.07 l/s Q = 155.41 l/s Q = 125.50 l/s Q = 635.00 - 310 - 70 = 255 l/s m m p Qm= 38.10 l/s Q = 327.00 l/s Q = 284.00 l/s Qm= 327.78 l/s Qm= 247.97 l/s p p Vasanello Qp = 37.28 l/s DISSALATORE Tarquinia Tuscania Marta Capodimonte Qp = 335.00 l/s Qp = 247.29 l/s Viterbo Q = 16.27 l/s Q = 10.42 l/s Qma= 215.02 l/s ma Qp = 1184.00 l/s Qma= 92.63 l/s Qma= 29.91 l/s Qma= 15.43 l/s ma Qm =154.20 l/s Qm= 132.37 l/s Qm= 98.40 l/s Qm= 93.85 l/s Qm= 54.37 l/s Qp = 205.40 l/s Qp = 16.81 l/s Qp = 239.00 l/s Qp = 43.00 l/s Qp = 29.00 l/s Qp = 28.00 l/s Qp = 162.27 l/s Qp = 138.88 l/s Qp = 101.60 l/s Qp = 96.48 l/s Qp = 54.09 l/s Qm= 234.22 l/s Q = 367.67-135 (quelli di monte jugo) = Qm= 681.95 l/s p 232.67 l/s Qp = 1009.00 l/s Orte Caprarola Corchiano Qma= 28.12 l/s Qm = 28.12 l/s Qma= 21.99 l/s Qma= 13.77 l/s Q = 39.48 l/s Qp = 27.05 l/s m Canepina Qp = 27.05 l/s Qp = 24.98 l/s Qp = 13.96 l/s Q = 42.39 l/s p Qma= 11.24 l/s Qp = 10.96 l/s Qm= 21.99 l/s Qm= 13.77 l/s Q = 24.98 l/s Qp = 13.96 l/s p Qm = 11.24 l/s Qm= 29.78 l/s Qp = 10.96 l/s Ronciglione Carbognano Qp = 34.53 l/s Fabrica di Roma Qma= 31.45 l/s Qma= 7.79 l/s Qma= 30.64 l/s Vallerano Qp = 33.79 l/s Qp = 9.55 l/s Qp = 30.86 l/s Qma= 9.65 l/s Qp = 10.23 l/s

Qma= 31.45 l/s Qm= 74.19 l/s Qp = 33.79 l/s Qm= 18.59 l/s Qp = 79.35 l/s Qp = 21.20 l/s Qm= 433.91 l/s Qm= 379.93 l/s Qm= 359.77 l/s Qm =284.00 l/s Qm= 260.51 l/s Qm= 186.32 l/s Qm= 58.47 l/s Q = 288.00 l/s Q = 184.40 l/s Qp = 443.00 l/s Vetralla Qp = 387.17 l/s Qp = 366.60 l/s Capranica p Qp = 263.75 l/s p Qp = 58.04 l/s Civita Castellana Vignanello Qma= 58.47 l/s Qma= 46.89 l/s Qma= 24.88 l/s Qma= 18.59 l/s Qp = 49.22 l/s Qp = 24.24 l/s Qp = 58.04 l/s Q = 21.20 l/s Q = 23.49 l/s p m Qm= 127.85 l/s Q = 24.25 l/s Qm= 7.09 l/s Qm = 19.44 l/s p Qp = 126.36 l/s Qp = 6.61 l/s Qp = 20.57 l/s

Qm= 9.21 l/s Monte Romano Bassano Romano Sutri Nepi Qp = 9.56 l/s Castel Sant' Elia Qma= 7.09 l/s Q = 19.44 l/s Qm= 20.16 l/s ma Qma= 23.49 l/s Qma= 36.8 l/s Qma= 9.21 l/s Qp = 6.61 l/s Q = 20.57 l/s Q = 20.57 l/s p p Qp = 24.25 l/s Qp = 35.26 l/s Qp = 9.56 l/s

Qm =4.71 l/s Villa S. Giovanni Qp = 5.14 l/s Qm= 81.84 l/s Qma= 4.71 l/s Qp = 81.54 l/s Qp = 5.14 l/s Qm= 15.45 l/s Qp = 15.43 l/s Qm= 11.65 l/s Qm= 18.23 l/s Qm= 8.92 l/s Blera Qp = 11.02 l/s Monterosi Qp = 17.63 l/s Calcata Qp = 8.08 l/s Faleria Qma= 11.65 l/s Qma= 12.35 l/s Qma= 3.37 l/s Qma= 8.92 l/s

Qp = 11.02 l/s Qm= 3.80 l/s Qp = 11.75 l/s Qp = 4.41 l/s Qp = 8.08 l/s Qp = 4.41 l/s Qm= 51.26 l/s Qp = 52.16 l/s Qm = 5.94 l/s Qp = 5.14 l/s Barbarano Romano Qm= 11.58 l/s Qp = 12.49 l/s Qma= 3.80 l/s Qp = 4.41 l/s Qm= 39.68 l/s Qp = 39.67 l/s Campagnano di Roma Mazzano Romano Magliano Romano Qma= 39.68 l/s Qma= 11.58 l/s Qma= 5.94 l/s Qp = 39.67 l/s Qp = 12.49 l/s Qp = 5.14 l/s SOLUZIONE MISTA: POTABILIZZATORE DAL FIUME TEVERE E DISSALATORE DAL MARE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 1

Canino Qma = 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm = 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s Qm = 4.77 l/s Cellere Qp = 7.00 l/s Qma = 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm = 23.00 l/s Qp = 32.00 l/s

Qm = 6.44 l/s Qm = 15.42 l/s Qm = 13.38 l/s Qm = 4.80 l/s Qm = 3.26 l/s Farnese Qp = 9.00 l/s Ischia di Castro Qp = 21.00 l/s Qp = 20.00 l/s Piansano Qp = 7.00 l/s Tessennano Qp = 5.00 l/s Arlena di Castro Qma = 6.44 l/s Qma = 8.98 l/s Qma = 8.58 l/s Qma = 1.54 l/s Qma = 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s

Qm = 51.80 l/s Qp = 73.00 l/s

Qm = 30.30 l/s Qm = 17.85 l/s Qm = 13.96 l/s Qm = 7.56 l/s Qm = 2.81 l/s Qp = 55.00 l/s Valentano Qp = 32.00 l/s Qp = 26.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 6.00 l/s Proceno Qma = 12.45 l/s Qma = 2.81 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s

Qm = 3.89 l/s Qm = 6.40 l/s Qm = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Latera Gradoli Onano Qma = 3.89 l/s Qma = 6.40 l/s Qma = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Qm= 82.10 l/s Qp = 128.00 l/s

Qm = 21.31 l/s Montalto di Castro Qp = 30.00 l/s Acquapendente Qma = 58.51 l/s Qma = 21.31 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 30.00 l/s

Qm = 57.68 l/s Qm = 21.73 l/s San Lorenzo Nuovo Qp = 114.00 l/s Qp = 51.00 l/s Bolsena Qma = 12.02 l/s Qma = 21.73 l/s Qp = 30.00 l/s Qp = 51.00 l/s

Qm = 58.51 l/s Q = 175.00 l/s p Qm = 14.64 l/s Qp = 33.00 l/s Qm = 69.70 l/s Grotte di Castro Qp = 144.00 l/s Qma = 14.64 l/s Qp = 33.00 l/s

Qm = 92.63 l/s DISSALATORE Qp = 239.00 l/s Tarquinia Capodimonte Qma = 92.63 l/s Qma = 10.42 l/s Qp = 500 l/s Qp = 239.00 l/s Qp = 28.00 l/s

Qma = 162.22 l/s Qp = 300.00 - 310.00 - 70.00 - 56.00 = -136.00 l/s

Qma = 20.00 l/s Qp = 64.00 l/s

Qm = 6.72 l/s Qp = 11.00 l/s Civita D'Agliano Qma = 6.72 l/s Qp = 11.00 l/s

Qm = 79.81 l/s Qm = 32.16 l/s Qm = 11.82 l/s Qm = 8.37 l/s Qp = 120.00 l/s Montefiascone Qp = 48.00 l/s Bagnoregio Qp = 17.00 l/s Lubriano Qp = 12.00 l/s Castiglione in Teverina Qma = 47.65 l/s Qma = 13.62 l/s Qma = 3.45 l/s Qma = 8.37 l/s Q = 20.00 l/s Qma = 99.81 l/s Qp = 72.00 l/s p Qp = 5.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 184.00 l/s

Qm = 8.64 l/s Qp = 13.00 l/s Graffignano Qma = 8.64 l/s

Qm = 13.75 l/s Qp = 13.00 l/s Viterbo Qp = 20.00 l/s Qma = 215.05 l/s

Qp = 281.00 l/s Qm = 5.11 l/s Qp = 7.00 l/s Celleno Qma = 5.11 l/s Qp = 7.00 l/s

Qma = 501.98 - 135.00 = 366.98 l/s Qp = 729.00 - 135.00 (quelli di monte jugo) =594.00 l/s

Qm = 173.40 l/s Qm = 7.09 l/s Qp = 244.00 l/s Vetralla Qp = 9.00 l/s Monte Romano Qma = 46.89 l/s Qma = 7.09 l/s Qp = 67.00 l/s Qp = 9.00 l/s

Qm = 119.42 l/s Qp = 168.00 l/s Qm = 14.68 l/s Qm = 20.16 l/s Qm = 15.45 l/s Qm = 3.80 l/s Q = 20.00 l/s Vitorchiano p Qp = 28.00 l/s Qp = 21.00 l/s Qp = 6.00 l/s Barbarano Romano Qma = 3.80 l/s Qma = 14.68 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 20.00 l/s Qm = 4.71 l/s Qm = 11.65 l/s Qp = 7.00 l/s Qp = 15.00 l/s Qm = 381.66 l/s Q = 781.69 l/s Q = 774.54 l/s IMPIANTO DI m m Qp = 614.00 l/s Qp = 1175.00 l/s Bomarzo Qp = 1163.00 l/s Qm = 99.26 l/s Villa S. Giovanni Blera POTABILIZZAZIONE Q = 140.00 l/s Qma = 7.15 l/s p Qma = 4.71 l/s Qma = 11.65 l/s Q = 7.00 l/s Q = 15.00 l/s DI PROGETTO Qp = 12.00 l/s p p

Qm = 23.49 l/s Capranica Qp = 33.00 l/s Sutri Qma = 24.88 l/s Qma = 23.49 l/s Qp = 33.00 l/s Qp = 33.00 l/s

Qm = 19.44 l/s Qp = 28.00 l/s Bassano Romano Qma = 19.44 l/s Qp = 28.00 l/s Qm = 392.88 l/s Qp = 549.00 l/s Qm = 31.45 l/s Ronciglione Qp = 46.00 l/s Qma = 31.45 l/s Qp = 46.00 l/s

Qm = 33.97 l/s Canepina Bassano in Teverina Qp = 51.00 l/s Soriano nel Cimino Qma = 11.24 l/s Qma = 4.55 l/s Qma = 33.97 l/s Q = 15.00 l/s Q = 7.00 l/s Q = 51.00 l/s p p Qm = 358.91 l/s p Q = 4.55 l/s Q = 498.00 l/s Qm = 11.24 l/s m p Qp = 7.00 l/s Qp = 15.00 l/s

Qm = 354.36 l/s Qma = 28.12 l/s Q = 37.00 l/s Orte Qp = 491.00 l/s p Qma = 28.12 l/s Q = 37.00 l/s Qm = 18.59 l/s Qm = 39.48 l/s Qm = 38.10 l/s p Vignanello Qp = 29.00 l/s Vallerano Qp = 58.00 l/s Vasanello Qp = 51.00 l/s Qma = 18.59 l/s Qma = 9.65 l/s Qma = 16.27 l/s Qp = 29.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 23.00 l/s Qm = 54.37 l/s Gallese Q = 74.00 l/s Qma = 9.98 l/s p Qma = 9.98 l/s Qm = 260.51 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 359.00 l/s

Qm = 13.77 l/s

Corchiano Qp = 19.00 l/s Qm = 29.78 l/s Qm = 21.99 l/s Qma = 13.77 l/s Qp = 47.00 l/s Carbognano Qp = 34.00 l/s Caprarola Q = 19.00 l/s p Qma = 7.79 l/s Qma = 21.99 l/s Qm = 246.74 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 34.00 l/s Qp = 340.00 l/s

Qm = 216.10 l/s Qm = 58.47 l/s Fabrica di Roma Qp = 298.00 l/s Qp = 79.00 l/s Civita Castellana Qma = 30.64 l/s Qma = 58.47 l/s Qp = 42.00 l/s Qp = 79.00 l/s

Qm = 127.85 l/s Qp = 172.00 l/s

Qm = 9.21 l/s Nepi Qp = 13.00 l/s Castel Sant' Elia Qma = 36.80 l/s Qma = 9.21 l/s Qp = 48.00 l/s Qp = 13.00 l/s

Qm = 81.84 l/s Qp = 111.00 l/s Qm = 8.92 l/s Qm = 69.49 l/s Qm = 18.23 l/s Calcata Qp = 11.00 l/s Faleria Monterosi Qp = 95.00 l/s Qp = 24.00 l/s Qma = 3.37 l/s Qma = 8.92 l/s Qma = 12.35 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 11.00 l/s Qp = 16.00 l/s Qm = 51.26l/s Qm = 11.58 l/s Qp = 71.00 l/s Qm = 5.94 l/s Qp = 17.00 l/s Qp = 7.00 l/s

Qm = 39.68 l/s Qp = 54.00 l/s

Campagnano di Roma Mazzano Romano Magliano Romano Qma = 39.68 l/s Qma = 11.58 l/s Qma = 5.94 l/s Qp = 54.00 l/s Qp = 17.00 l/s Qp = 7.00 l/s SOLUZIONE MISTA: POTABILIZZATORE DAL FIUME TEVERE E DISSALATORE DAL MARE

SCHEMA BLOCCHI SUB-SCENARIO 2

Canino Qma = 18.30 l/s Qp = 25.00 l/s

Qm = 18.30 l/s

Qm = 4.77 l/s Qp = 25.00 l/s Cellere Qp = 7.00 l/s Qma = 4.77 l/s Qp = 7.00 l/s Qm = 23.00 l/s Qp = 32.00 l/s

Qm = 6.44 l/s Qm = 15.42 l/s Qm = 13.38 l/s Qm = 4.80 l/s Qm = 3.26 l/s Farnese Qp = 9.00 l/s Ischia di Castro Qp = 21.00 l/s Qp = 20.00 l/s Piansano Qp = 7.00 l/s Tessennano Qp = 5.00 l/s Arlena di Castro Qma = 6.44 l/s Qma = 8.98 l/s Qma = 8.58 l/s Qma = 1.54 l/s Qma = 3.26 l/s Qp = 9.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 13.00 l/s Qp = 2.00 l/s Qp = 5.00 l/s

Qm = 51.80 l/s Qp = 73.00 l/s Qm = 30.30 l/s Qm = 17.85 l/s Qm = 13.96 l/s Qm = 7.56 l/s Qm = 2.81 l/s Qp = 55.00 l/s Valentano Qp = 32.00 l/s Qp = 26.00 l/s Qp = 14.00 l/s Qp = 6.00 l/s Proceno Qma = 12.45 l/s Qma = 2.81 l/s Qp = 23.00 l/s Qp = 6.00 l/s

Qm = 3.89 l/s Qm = 6.40 l/s Qm = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Latera Gradoli Onano Qma = 3.89 l/s Qma = 6.40 l/s Qma = 4.75 l/s Qp = 6.00 l/s Qp = 12.00 l/s Qp = 8.00 l/s

Qm= 82.10 l/s Qp = 128.00 l/s

Qm = 21.31 l/s Montalto di Castro Qp = 30.00 l/s Acquapendente Qma = 58.51 l/s Qma = 21.31 l/s Qp = 175.00 l/s Qp = 30.00 l/s

Qm = 57.68 l/s Qm = 21.73 l/s San Lorenzo Nuovo Qp = 114.00 l/s Qp = 51.00 l/s Bolsena Qma = 12.02 l/s Qma = 21.73 l/s Qp = 30.00 l/s Qp = 51.00 l/s Qm = 58.51 l/s Qp = 175.00 l/s Qm = 14.64 l/s Qp = 33.00 l/s Grotte di Castro

Qm = 69.70 l/s Qma = 14.64 l/s Q = 33.00 l/s Qp = 144.00 l/s p

Qm = 92.63 l/s DISSALATORE Qp = 239.00 l/s Tarquinia Capodimonte Qma = 92.63 l/s Qma = 10.42 l/s Qp = 500 l/s Qp = 239.00 l/s Qp = 28.00 l/s

Qma = 162.22 l/s Qp = 300.00 - 310.00 - 70.00 - 56.00 = -136.00 l/s

Qma = 20.00 l/s Civita D'Agliano Qp = 64.00 l/s Qma = 6.72 l/s Qp = 7.70 l/s

Qm = 79.81 l/s Qm = 32.16 l/s Qm = 11.82 l/s Qm = 8.37 l/s Qp = 84.04 l/s Montefiascone Qp = 33.61 l/s Bagnoregio Qp =11.90 l/s Lubriano Qp = 8.40 l/s Castiglione in Teverina Qma = 47.65 l/s Qma = 13.62 l/s Qma = 3.45 l/s Qma = 8.37 l/s Q = 14.01 l/s Qma = 99.81 l/s Qp = 50.43 l/s p Qp = 3.50 l/s Qp = 8.40 l/s Qp = 148.04 l/s

Qm = 8.64 l/s Qp = 9.11 l/s Graffignano Qma = 8.64 l/s Qm = 13.75 l/s Qp = 9.11 l/s Viterbo Qp = 14.01 l/s Qma = 215.02 l/s Q = 204.40 l/s p Qm = 5.11 l/s Qp = 4.90 l/s Celleno Qma = 5.11 l/s Qp = 4.90 l/s

Qma = 501.98 -135.00 = 366.98 l/s Qp = 544.45 -135.00 (quelli di monte jugo) = 409.45 l/s

Qm = 173.40 l/s Qm = 7.09 l/s Qp = 178.00 l/s Vetralla Qp = 6.56 l/s Monte Romano Qma = 46.89 l/s Qma = 7.09 l/s Qp = 48.88 l/s Qp = 6.56 l/s

Qm = 119.42 l/s Qp = 122.56 l/s

Qm = 14.68 l/s Qm = 20.16 l/s Qm = 15.45 l/s Qm = 3.80 l/s Q = 20.43 l/s Q = 15.32 l/s Q = 4.38 l/s Vitorchiano Qp = 14.55 l/s p p p Barbarano Romano Qma = 3.80 l/s Qma = 14.68 l/s Qp = 4.38 l/s Qp = 14.55 l/s Q = 381.66 l/s Qm = 4.71 l/s Qm = 11.65 l/s m Qm = 99.26 l/s Q = 424.00 l/s Qp = 5.11 l/s Qp = 10.94 l/s p Qp = 102.13 l/s IMPIANTO DI Qm = 781.69 l/s Qm = 774.54 l/s Qp = 830.00 l/s Bomarzo Qp = 818.00 l/s Villa S. Giovanni Blera POTABILIZZAZIONE Qma = 7.15 l/s Qma = 4.71 l/s Qma = 11.65 l/s Q = 5.11 l/s Q = 10.94 l/s DI PROGETTO Qp = 12.00 l/s p p

Qma = 23.49 l/s Capranica Qp = 24.07 l/s Sutri Qma = 24.88 l/s Qma = 23.49 l/s Qp = 24.07 l/s Qp = 24.07 l/s

Qma = 19.44 l/s Qp = 20.43 l/s Bassano Romano Qma = 19.44 l/s Qm = 392.88 l/s Qp = 20.43 l/s Qp = 394.00 l/s

Qma = 31.45 l/s Ronciglione Qp = 33.56 l/s Qma = 31.45 l/s Qp = 33.56 l/s

Qm = 33.97 l/s Canepina Bassano in Teverina Qp = 36.60 l/s Soriano nel Cimino Qma = 11.24 l/s Qma = 4.55 l/s Qma = 33.97 l/s Qp = 10.77 l/s Q = 5.02 l/s Qp = 36.60 l/s p Qm= 358.91 l/s Qp = 357.40 l/s

Qm = 11.24 l/s Q = 4.55 l/s Q = 10.77 l/s m Qm = 28.12 l/s p Q = 5.02 l/s Qm= 354.36 l/s Orte p Qp = 26.55 l/s Qp = 352.38 l/s Qma = 28.12 l/s Q = 26.55 l/s Qm = 18.59 l/s Qm = 39.48 l/s Qm = 38.10 l/s p Q = 41.63 l/s Vignanello Qp = 20.81 l/s Vallerano p Vasanello Qp = 36.60 l/s Qma = 18.59 l/s Qma = 9.65 l/s Qma = 16.27 l/s Qp = 20.81 l/s Qp = 10.05 l/s Qp = 16.51 l/s

Qm= 54.37 l/s Gallese Q = 53.11 l/s Qma = 9.98 l/s Qm = 260.51 l/s p Qm = 9.98 l/s Qp = 10.05 l/s Qp = 257.64 l/s Qp = 10.05 l/s

Qm = 13.77 l/s

Corchiano Qp = 13.64 l/s Qm = 29.78 l/s Qm = 21.99 l/s Qma = 13.77 l/s Qp = 33.73 l/s Carbognano Qp = 24.40 l/s Caprarola Q = 13.64 l/s p Qma = 7.79 l/s Qma = 21.99 l/s Qp = 9.33 l/s Qp = 24.40 l/s Qm = 246.74 l/s Qp = 244.00 l/s

Qm = 216.10 l/s Qm = 58.47 l/s Fabrica di Roma Qp = 213.86 l/s Qp = 56.70 l/s Civita Castellana Qma = 30.64 l/s Qma = 58.47 l/s Qp = 30.14 l/s Qp = 56.70 l/s

Qm = 127.85 l/s Qp = 123.43 l/s

Qm = 9.21 l/s Nepi Qp = 9.33 l/s Castel Sant' Elia Qma = 36.80 l/s Qma = 9.21 l/s Qp = 34.45 l/s Qp = 9.33 l/s

Qm = 81.84 l/s Qp = 79.65 l/s Qm = 8.92 l/s Qm = 69.49 l/s Qm = 18.23 l/s Calcata Qp = 7.89 l/s Faleria Monterosi Qp = 68.17 l/s Qp = 17.22 l/s Q = 3.37 l/s Q = 8.92 l/s Q = 12.35 l/s ma ma ma Q = 4.31 l/s Q = 7.89 l/s Q = 11.48 l/s p p p Qm = 51.26 l/s Qp = 50.95 l/s Qm = 11.58 l/s Qp = 12.20 l/s Qm = 5.94 l/s Qp = 5.02 l/s

Qm = 39.68 l/s Qp = 38.75 l/s

Campagnano di Roma Mazzano Romano Magliano Romano Qma = 39.68 l/s Qma = 11.58 l/s Qma = 5.94 l/s Qp = 38.75 l/s Qp = 12.20 l/s Qp = 5.02 l/s ALLEGATO 6

MODALITA’ DI COMPUTAZIONE E DETTAGLI DELLA STIMA ECONOMICA DEGLI SCENARI DI PROGETTO

Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

1 PREMESSA

Nel presente allegato sono esplicitate, per ciascuno scenario di progetto, sia le scelte computistiche sia le caratteristiche tecniche degli impianti e delle condotte sulla base delle quali è stata effettuata la stima economica degli interventi previsti. Trattandosi di uno studio, i tracciati plano-altimetrici individuati e gli importi stimati hanno un valore di massima e hanno il solo scopo rispettivamente di verificare la fattibilità tecnica delle opere e consentirne una preliminare valutazione economica.

2 MODALITÀ DI COMPUTAZIONE E DETTAGLI STIMA ECONOMICA

2.1 RETE ACQUEDOTTISTICA DI PROGETTO

Per la stima dei costi di costruzione e di gestione delle condotte sono state effettuate le seguenti ipotesi:

 Le tubazioni saranno posate per un 50 % su strada provinciale, per un 35 % su strada comunale e per il restante 15 % in campagna;  Il ricoprimento medio delle condotte è stato assunto pari a 1,20 m;  La stima del costo dei pezzi speciali (sfiati, scarichi, pozzetti, etc.) è stata effettuata ipotizzando un’incidenza pari al 7 % del costo di fornitura e posa in opera delle condotte;  Il costo per unità di volume dei serbatoi è stato assunto pari a 500 €/m3;  Per la stima dei sollevamenti si è fatto riferimento a grafici disponibili in letteratura e già adottati nello studio redatto dal Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dell’Università di Roma “La Sapienza”; in particolare è stato utilizzato il seguente grafico nel quale il costo di costruzione del sollevamento è parametrizzato in funzione della potenza installata delle pompe:

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 1 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

Figura 1 - Impianti di sollevamento - Costo di costruzione parametrico in funzione della potenza istallata

 Gli oneri della sicurezza sono stati stimati considerando una maggiorazione pari al 10% del costo delle tubazioni e del 15% del costo dei serbatoi e dei sollevamenti;  Per tener conto di imprevisti e di eventuali tratti secondari non individuati, il costo totale delle opere, comprensivo degli oneri relativi alla sicurezza, è stato maggiorato di un ulteriore 10 %;  La stima dei consumi energetici degli impianti di sollevamenti è stata effettuata utilizzando i valori di portata media e assumendo un costo dell’energia elettrica pari a 0,085 €/Kwh.

Nella tabella seguente sono riportati i prezzi unitari, ricavati dal prezziario Regione Lazio 2012, utilizzati per la stima della fornitura e della posa in opera delle condotte nelle varie condizioni previste in progetto (viabilità provinciale, viabilità comunale, campagna):

Posa in opera su strada provinciale

B01.01.002 Taglio della pavimentazione in conglomerato bituminoso A03.01.015.j Demolizione di manti di asfalto A02.01.003.b Scavo a sezione obbligata - compreso il carico sui mezzi di trasporto Tubi in acciaio saldati forniti e posti in opera, di qualsiasi lunghezza, secondo le norme B.02.01.03.b INI 6363/84 e le prescrizioni per la fornitura di tubi e pezzi speciali in acciaio, con rivestimento bituminoso pesante [..] sono esclusi gli scavi, rinfianchi e rinterri Rinterro o riempimento di cavi o di buche - con pozzolana proveniente da cave di A02.02.001.d prestito

B01.03.005.a Fondazione stradale in misto granulare stabilizzato (misto cementato) B01.05.011.a Conglomerato bituminoso per strato di collegamento (binder) - con bitume tradizionale

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 2 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

B01.01.001.a Fresatura di pavimentazioni stradali - al m² per ogni cm di spessore Conglomerato bituminoso per strato di usura - per uno spessore di cm. 3: con bitume B01.05.014.a tradizionale Conglomerato bituminoso per strato di usura - aumento per ogni cm in più oltre ai 3 con B01.05.014.1.a bitume tradizionale

A03.03.005.c Carico e trasporto a discarica - escluso il carico sul mezzo di trasporto A03.03.007.d Compenso alle discariche autorizzate - Terre e rocce recuperabili A03.03.007.f Compenso alle discariche autorizzate - Fresature di strade

Posa in opera su strada comunale

B01.01.002 Taglio della pavimentazione in conglomerato bituminoso A03.01.015.j Demolizione di manti di asfalto A02.01.003.b Scavo a sezione obbligata - compreso il carico sui mezzi di trasporto Tubi in acciaio saldati forniti e posti in opera, di qualsiasi lunghezza, secondo le norme B.02.01.03.b INI 6363/84 e le prescrizioni per la fornitura di tubi e pezzi speciali in acciaio, con rivestimento bituminoso pesante [..] sono esclusi gli scavi, rinfianchi e rinterri Rinterro o riempimento di cavi o di buche - con pozzolana proveniente da cave di A02.02.001.d prestito

B01.03.003.b Fondazione stradale in misto granulare naturale Rinterro o riempimento di cavi o di buche - con materiale proveniente dagli scavi di A02.02.001.b cantiere e trasporto nell’ambito cantiere

B01.05.011.a Conglomerato bituminoso per strato di collegamento (binder) - con bitume tradizionale B01.01.001.a Fresatura di pavimentazioni stradali - al m² per ogni cm di spessore Conglomerato bituminoso per strato di usura - per uno spessore di cm. 3: con bitume B01.05.014.a tradizionale

A03.03.005.c Carico e trasporto a discarica - escluso il carico sul mezzo di trasporto A03.03.007.d Compenso alle discariche autorizzate - Terre e rocce recuperabili A03.03.007.f Compenso alle discariche autorizzate - Fresature di strade

Posa in opera in campagna

A02.01.003.b Scavo a sezione obbligata - compreso il carico sui mezzi di trasporto Tubi in acciaio saldati forniti e posti in opera, di qualsiasi lunghezza, secondo le norme B.02.01.03.b INI 6363/84 e le prescrizioni per la fornitura di tubi e pezzi speciali in acciaio, con rivestimento bituminoso pesante [..] sono esclusi gli scavi, rinfianchi e rinterri

A02.02.001.d Rinterro o riempimento di cavi o di buche - con pozzolana proveniente da cave di

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 3 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

prestito Rinterro di cavi o di buche con l'uso di mezzi meccanici - con materiale depositato A02.02.001.a sull'orlo del cavo

A03.03.005.c Carico e trasporto a discarica - escluso il carico sul mezzo di trasporto A03.03.007.d Compenso alle discariche autorizzate - Terre e roccie recuperabili

Sulla base delle ipotesi e dei prezzi unitari descritti precedentemente è stato ricavato il prezzo al Allrgamento rifacimento Profond testa tubo metro Allettamentolineare per[m] la fornitura e la posa in opera delle condotte in funzione delle diverse condizioni tappetino [m] di[m] posa e del diametro: 1 0.2 1.2

TUBAZIONI POSA SU PROVINCIALE POSA SU COMUNALE POSA IN CAMPAGNA ACCIAIO DN Largh scavo [m] Prof scavo tubo [m] Importo [€/ml] Largh scavo [m] Prof scavo tubo [m] Importo [€/ml] Largh scavo [m] Prof scavo tubo [m] Importo [€/ml] 80 0.70 1.50 169.54 0.70 1.50 114.60 0.70 1.50 48.16 100 0.70 1.50 172.68 0.70 1.50 107.12 0.70 1.50 51.31 150 0.70 1.60 187.11 0.70 1.60 121.70 0.70 1.60 65.89 170 0.70 1.60 195.93 0.70 1.60 130.52 0.70 1.60 74.70 200 0.80 1.60 221.84 0.80 1.60 149.00 0.80 1.60 87.96 250 0.80 1.70 241.75 0.80 1.70 169.07 0.80 1.70 108.04 300 0.90 1.70 272.93 0.90 1.70 192.84 0.90 1.70 126.58 350 1.00 1.80 309.27 1.00 1.80 221.97 1.00 1.80 150.49 400 1.00 1.80 317.47 1.00 1.80 230.17 1.00 1.80 158.69 450 1.10 1.90 355.06 1.10 1.90 260.60 1.10 1.90 183.90 500 1.10 1.90 364.37 1.10 1.90 269.91 1.10 1.90 193.20 550 1.20 2.00 426.28 1.20 2.00 324.70 1.20 2.00 242.77 600 1.30 2.00 456.97 1.30 2.00 348.04 1.30 2.00 260.89 650 1.30 2.10 503.32 1.30 2.10 394.65 1.30 2.10 307.50 700 1.40 2.10 535.63 1.40 2.10 419.63 1.40 2.10 327.26 750 1.40 2.20 588.13 1.40 2.20 472.43 1.40 2.20 380.06 800 1.50 2.20 622.07 1.50 2.20 499.06 1.50 2.20 401.47 850 1.60 2.30 702.91 1.60 2.30 572.92 1.60 2.30 470.10 900 1.60 2.30 774.35 1.60 2.30 644.36 1.60 2.30 541.55 950 1.70 2.40 851.01 1.70 2.40 714.09 1.70 2.40 606.05 1000 1.70 2.40 867.41 1.70 2.40 730.49 1.70 2.40 622.45 1100 1.90 2.50 957.38 1.90 2.50 806.32 1.90 2.50 687.83 1200 2.00 2.60 1,023.21 2.00 2.60 865.32 2.00 2.60 741.61

Figura 2 - Stima del prezzo al metro lineare della fornitura e della posa in opera delle condotte in funzione delle diverse condizioni di posa e del diametro

Nei paragrafi seguenti è riportata la stima economica della rete acquedottistica nei diversi scenari di progetto. I nodi della rete, richiamati nelle tabelle seguenti, possono essere individuati negli elaborati planimetrici e nei profili longitudinali allegati al presente studio.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 4 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.1 Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera-Capore – Subscenario 1

Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera-Capore (Subscenario 1) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezza Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% Faleria-Poggio Mirteto 857.12 1517 12.32 1200 1.34 0.76 0.001303399 1.30 € 1 023.21 € 865.32 € 741.61 € 11campagna) 404 722.62 20-46 Calcata-Faleria 127.85 172 6.46 400 1.37 1.02 0.005786931 5.79 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 1 699 596.25 18-20 Mazzano Romano-Calcata 109.62 148 5.16 400 1.18 0.87 0.004284645 4.28 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 1 357 572.23 17-18 Monterosi-Mazzano Romano 51.26 71 6.27 300 1.00 0.73 0.004555984 4.56 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 397 867.19 16-17 Nepi-Monterosi 46.01 61 7.60 250 1.24 0.94 0.008870935 8.87 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 491 558.06 19-18 Campagnano-Mazzano Romano 39.68 54 5.10 250 1.10 0.81 0.0069518 6.95 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 000 913.96 21-20 Magliano Romano-Calcata 5.94 7 6.88 100 0.89 0.76 0.015294901 15.29 € 172.68 € 107.12 € 51.31 € 904 929.25 11-14 Fabrica-Civita Castellana 670.8 1266 7.58 1100 1.33 0.71 0.001442145 1.44 € 957.38 € 806.32 € 687.83 € 6 549 679.24 14-44 Alimentazione Civita 729.27 1345 15.20 1100 1.42 0.77 0.001627744 1.63 € 957.38 € 806.32 € 687.83 € 13 133 921.43 Carbognano-Fabrica 29.78 47 2.50 250 0.96 0.61 0.005266298 5.27 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 490 644.10 12-11 Caprarola-Carbognao 21.99 34 5.00 200 1.08 0.70 0.009032934 9.03 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 881 318.33 9-11 Sutri-Fabrica 173.4 244 10.30 500 1.24 0.88 0.00355312 3.55 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 3 148 028.86 9-6 Capranica-Sutri 118.46 165 3.97 350 1.72 1.23 0.010836187 10.84 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 011 959.76 4-6 Vetralla-Capranica 74.14 104 10.40 350 1.08 0.77 0.004305021 4.31 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 2 650 977.72 Villa S.Giovanni-Blera 15.45 21 2.42 170 0.93 0.68 0.008180897 8.18 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 374 743.52 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 6 1.98 80 1.19 0.76 0.036831073 36.83 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 261 561.84 7-9 Ronciglione-Sutri 54.94 79 4.64 300 1.12 0.78 0.005640527 5.64 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 034 466.31 6-8 Bassano Romano-Capranica 19.44 28 3.60 200 0.89 0.62 0.006126142 6.13 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 634 549.20 Fabrica-Corchiano 436.98 933 4.13 950 1.32 0.62 0.001708537 1.71 € 851.01 € 714.09 € 606.05 € 3 165 019.79 34-11 Corchiano-Vignanello 423.21 914 4.44 950 1.29 0.60 0.001639659 1.64 € 851.01 € 714.09 € 606.05 € 3 402 587.86 Vignanello-Centigliano 383.73 856 1.68 900 1.35 0.60 0.001917467 1.92 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 1 165 809.37 Centigliano-Bassano in Teverina 329.36 782 1.82 900 1.23 0.52 0.001600273 1.60 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 1 262 960.15 30-34 Bassano in Teverina-Soriano nel Cimino 324.81 775 5.16 900 1.22 0.51 0.001571751 1.57 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 3 580 700.21 Soriano nel Cimino-Vitorchiano 290.84 724 6.08 850 1.28 0.51 0.00185917 1.86 € 702.91 € 572.92 € 470.10 € 3 784 754.78 Viterbo-Vitorchiano 269.01 692 8.03 800 1.38 0.54 0.002344899 2.34 € 622.07 € 499.06 € 401.47 € 4 383 798.40 28-30 S.Martino-Viterbo 16 16 3.09 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 451 248.72 29-47 S.Martino 16 16 5.38 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 785 669.29 Canepina-Vallerano 11.24 15 2.56 150 0.85 0.64 0.008123209 8.12 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 373 850.07 35-34 Vallerano-Vignanello 39.48 58 3.97 250 1.18 0.80 0.008019841 8.02 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 779 142.83 50-36 Centigliano-Vasanello 54.37 74 4.14 300 1.05 0.77 0.004949131 4.95 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 922 993.65 Vasanello-Incrocio Orte 38.1 51 0.66 250 1.04 0.78 0.006200834 6.20 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 129 530.04 37-50 Incrocio Orte-Gallese 9.98 14 3.96 150 0.79 0.57 0.007076217 7.08 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 578 299.33 39-38 Orte-Vasanello 28.12 37 2.90 200 1.18 0.90 0.010697307 10.70 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 511 164.63 33-32 Soriano nel Cimino 33.97 51 2.69 250 1.04 0.69 0.006200834 6.20 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 527 933.05 31-30 Pallone-Vitorchiano 21.83 32 1.88 200 1.02 0.70 0.008001492 8.00 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 331 375.69 24-25 Alimentazione Montefiascone 79.81 120 1.00 350 1.25 0.83 0.005731537 5.73 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 254 901.70 Capodimonte-Montefiascone (affiancata da 25.43 276 15.63 500 1.41 0.13 0.004546198 4.55 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 4 777 057.39 condotta DN400 esistente) Montefiasco-Incrocio Celleno (affiancata da 23-26 105.24 396 3.59 600 1.40 0.37 0.00354794 3.55 € 456.97 € 348.04 € 260.89 € 1 398 059.66 condotta DN400 esistente) Incrocio Celleno-Viterbo (affiancata da 118.99 416 5.89 650 1.25 0.36 0.002557633 2.56 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 2 567 511.71 condotta DN400 esistente) COND 1 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 71.3 180 39.20 400 1.43 0.57 0.00633777 6.34 € 0.00 esistente) 3-22 COND 2 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 109.75 277 38.00 500 1.41 0.56 0.004579201 4.58 € 0.00 esistente) 42-43 Tuscania-Montalto 58.51 175 4.10 450 1.10 0.37 0.003201372 3.20 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 1 214 941.50 40-41 Pescia-Montalto 15 50 10.60 250 1.02 0.31 0.005960048 5.96 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 2 080 330.98

TOT 226.26 € 87 858 650.70

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 5 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.2 Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera-Capore – Subscenario 2

Derivazione dal sistema acquedottistico del Peschiera-Capore (Sub scenario 2) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezza Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% Faleria-Poggio Mirteto 857.12 1172 12.32 1200 1.04 0.76 0.000777968 0.78 € 1 023.21 € 865.32 € 741.61 € 11 404 722.62 20-46 Calcata-Faleria 127.85 130 6.46 400 1.04 1.02 0.003305812 3.31 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 1 699 596.25 18-20 Mazzano Romano-Calcata 109.62 111.86 5.16 350 1.16 1.14 0.004980331 4.98 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 315 292.79 17-18 Monterosi-Mazzano Romano 51.26 53.66 6.27 250 1.09 1.04 0.006864534 6.86 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 230 535.40 16-17 Nepi-Monterosi 46.01 46.11 7.60 250 0.94 0.94 0.00506874 5.07 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 491 558.06 19-18 Campagnano-Mazzano Romano 39.68 40.81 5.10 250 0.83 0.81 0.003970479 3.97 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 000 913.96 21-20 Magliano Romano-Calcata 5.94 5.29 6.88 80 1.05 1.18 0.028630123 28.63 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 908 861.35 11-14 Fabrica-Civita Castellana 670.8 985.63 7.58 1000 1.26 0.85 0.001451371 1.45 € 867.41 € 730.49 € 622.45 € 5 933 225.59 14-44 Alimentazione Civita 729.27 1042 15.20 1000 1.33 0.93 0.001622131 1.62 € 867.41 € 730.49 € 622.45 € 11 897 761.08 Carbognano-Fabrica 29.78 33.54 2.50 200 1.07 0.95 0.008790167 8.79 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 440 659.17 12-11 Caprarola-Carbognao 21.99 24.26 5.00 170 1.07 0.97 0.010918021 10.92 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 774 263.47 9-11 Sutri-Fabrica 173.4 174.12 10.30 450 1.10 1.09 0.003169256 3.17 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 3 052 170.12 9-6 Capranica-Sutri 118.46 117.74 3.97 350 1.22 1.23 0.005517682 5.52 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 011 959.76 4-6 Vetralla-Capranica 74.14 74.21 10.40 300 1.05 1.05 0.004977261 4.98 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 2 318 631.39 Villa S.Giovanni-Blera 15.45 14.98 2.42 150 0.85 0.87 0.008101561 8.10 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 353 405.15 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 4.28 1.98 80 0.85 0.76 0.018741287 18.74 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 261 561.84 7-9 Ronciglione-Sutri 54.94 56.38 4.64 250 1.15 1.12 0.007578092 7.58 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 910 635.45 6-8 Bassano Romano-Capranica 19.44 19.98 3.60 150 1.13 1.10 0.014412392 14.41 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 525 726.66 Fabrica-Corchiano 436.98 748 4.13 900 1.18 0.69 0.001464143 1.46 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 2 865 948.04 34-11 Corchiano-Vignanello 423.21 734.32 4.44 900 1.15 0.67 0.001411078 1.41 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 3 081 067.62 Vignanello-Centigliano 383.73 692.52 1.68 850 1.22 0.68 0.001701009 1.70 € 702.91 € 572.92 € 470.10 € 1 045 787.50 Centigliano-Bassano in Teverina 329.36 639.2 1.82 850 1.13 0.58 0.001449157 1.45 € 702.91 € 572.92 € 470.10 € 1 132 936.46 30-34 Bassano in Teverina-Soriano nel Cimino 324.81 634.16 5.16 850 1.12 0.57 0.001426394 1.43 € 702.91 € 572.92 € 470.10 € 3 212 061.62 Soriano nel Cimino-Vitorchiano 290.84 597.41 6.08 800 1.19 0.58 0.00174766 1.75 € 622.07 € 499.06 € 401.47 € 3 319 239.63 Viterbo-Vitorchiano 269.01 574.35 8.03 800 1.14 0.54 0.001615344 1.62 € 622.07 € 499.06 € 401.47 € 4 383 798.40 28-30 S.Martino-Viterbo 16 16 3.09 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 451 248.72 29-47 S.Martino 16 16 5.38 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 785 669.29 Canepina-Vallerano 11.24 10.81 2.56 150 0.61 0.64 0.004218873 4.22 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 373 850.07 35-34 Vallerano-Vignanello 39.48 41.8 3.97 250 0.85 0.80 0.004165454 4.17 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 779 142.83 50-36 Centigliano-Vasanello 54.37 53.32 4.14 250 1.09 1.11 0.00677782 6.78 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 812 506.63 Vasanello-Incrocio Orte 38.1 36.75 0.66 200 1.17 1.21 0.010553237 10.55 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 116 334.02 37-50 Incrocio Orte-Gallese 9.98 10.09 3.96 100 1.29 1.27 0.031778466 31.78 € 172.68 € 107.12 € 51.31 € 520 860.44 39-38 Orte-Vasanello 28.12 26.66 2.90 170 1.18 1.24 0.013185076 13.19 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 449 072.81 33-32 Soriano nel Cimino 33.97 36.75 2.69 200 1.17 1.08 0.010553237 10.55 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 474 149.26 31-30 Pallone-Vitorchiano 21.83 23.07 1.88 170 1.02 0.96 0.009873191 9.87 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 291 123.06 24-25 Alimentazione Montefiascone 79.81 86.47 1.00 300 1.22 1.13 0.006757662 6.76 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 222 945.33 Capodimonte-Montefiascone (affiancata da 25.43 276 15.63 500 1.41 0.13 0.004546198 4.55 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 4 777 057.39 condotta DN400 esistente) Montefiasco-Incrocio Celleno (affiancata da 23-26 105.24 396 3.59 600 1.40 0.37 0.00354794 3.55 € 456.97 € 348.04 € 260.89 € 1 398 059.66 condotta DN400 esistente) Incrocio Celleno-Viterbo (affiancata da 118.99 416 5.89 650 1.25 0.36 0.002557633 2.56 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 2 567 511.71 condotta DN400 esistente) COND 1 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 71.3 180 39.20 400 1.43 0.57 0.00633777 6.34 € 0.00 esistente) 3-22 COND 2 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 109.75 277 38.00 500 1.41 0.56 0.004579201 4.58 € 0.00 esistente) 43-42 Tuscania-Montalto 58.51 175 4.10 450 1.10 0.37 0.003201372 3.20 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 1 214 941.50 40-41 Pescia-Montalto 15 50 10.60 250 1.02 0.31 0.005960048 5.96 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 2 080 330.98

TOT 226.26 € 82 887 123.09

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 6 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.3 Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione – Subscenario 1

Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione (Subscenario 1) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezza Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% Bomarzo-potabilizzatore 857.12 1517 3.50 1200 1.34 0.76 0.001303399 1.30 € 1 023.21 € 865.32 € 741.61 € campagna)3 239 978.02 48-49 Incrocio rete-Bomarzo 849.97 1505 7.25 1200 1.33 0.75 0.00128286 1.28 € 1 023.21 € 865.32 € 741.61 € 6 711 383.04

30-48 Vitorchiano-incrocio rete 457.09 956 3.25 1000 1.22 0.58 0.00136542 1.37 € 867.41 € 730.49 € 622.45 € 2 543 929.18

31-30 Pallone-Vitorchiano 14.68 20 1.88 150 1.13 0.83 0.01444126 14.44 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 274 546.15

27-30 Viterbo-Vitorchiano 442.41 936 6.05 1000 1.19 0.56 0.001308887 1.31 € 867.41 € 730.49 € 622.45 € 4 735 622.01

Incrocio rete-Viterbo 547.41 936 1.32 1000 1.19 0.70 0.001308887 1.31 € 867.41 € 730.49 € 622.45 € 1 033 226.62 28-27 S.Martino-incrocio rete 173.4 244 5.45 500 1.24 0.88 0.00355312 3.55 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 1 665 704.59

29-28 S.Martino 16 16 4.75 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 693 667.12 4-28 Vetralla-Viterbo 173.4 244 17.56 500 1.24 0.88 0.00355312 3.55 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 5 366 930.76 Villa S.Giovanni-Blera 15.45 21 2.42 150 1.19 0.87 0.015921489 15.92 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 353 405.15 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 6 1.97 100 0.76 0.48 0.01123707 11.24 € 172.68 € 107.12 € 51.31 € 259 114.92 46.89 168 0.94 450 1.06 0.29 0.002950384 2.95 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 278 547.56 6-4 Capranica-Vetralla 99.26 140 9.45 400 1.11 0.79 0.003833959 3.83 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 2 486 251.47 8-6 Bassano Romano-Capranica 19.44 28 3.56 150 1.59 1.10 0.02830487 28.30 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 519 885.26

7-6 Ronciglione-Capranica 31.45 46 5.66 250 0.94 0.64 0.005044585 5.04 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 110 818.24 9-6 Sutri-Capranica 23.49 33 3.98 200 1.05 0.75 0.008509399 8.51 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 701 529.39

Incrocio rete-Soriano 392.88 549 3.32 750 1.24 0.89 0.002080508 2.08 € 588.13 € 472.43 € 380.06 € 1 714 528.13 Soriano-Bassano 358.91 498 4.68 700 1.29 0.93 0.002471085 2.47 € 535.63 € 419.63 € 327.26 € 2 170 474.33 34-48 Bassano-Centignano 354.36 491 1.67 700 1.28 0.92 0.002402105 2.40 € 535.63 € 419.63 € 327.26 € 774 506.87

Centignano-Vignanello 299.27 417 1.82 650 1.26 0.90 0.002569944 2.57 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 793 356.76

32-33 Soriano nel Cimino 33.97 51 2.69 250 1.04 0.69 0.006200834 6.20 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 527 933.05

50-36 Vasanello-Vignanello 54.37 74 4.07 300 1.05 0.77 0.004949131 4.95 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 907 387.48

39-38 Vasanello-orte 28.12 37 2.89 200 1.18 0.90 0.010697307 10.70 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 509 401.99 38.1 51 0.63 250 1.04 0.78 0.006200834 6.20 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 123 642.31 37-50 Vasanello-Gallese 9.98 14 4.00 150 0.79 0.57 0.007076217 7.08 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 584 140.74

35-34 Canepina-Vignanello 18.59 29 6.53 200 0.92 0.59 0.006571538 6.57 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 1 151 001.74

13-34 Corchiano-Vignanello 260.51 359 4.34 550 1.51 1.10 0.004632442 4.63 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 1 576 299.19 11-13 Fabrica-Corchiano 246.74 340 4.02 600 1.20 0.87 0.002615434 2.62 € 456.97 € 348.04 € 260.89 € 1 565 515.27

Fabrica-Carbognano 29.78 47 2.62 250 0.96 0.61 0.005266298 5.27 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 514 195.02 12-11 Carbognano-Caprarola 21.99 34 4.86 200 1.08 0.70 0.009032934 9.03 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 856 641.42 15-11 Sutri-Fabrica 216.1 298 6.80 550 1.25 0.91 0.003191932 3.19 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 2 469 777.53 14-15 Alimentazione Civita castellana 58.47 79 6.73 300 1.12 0.83 0.005640527 5.64 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 500 422.04 16-15 Nepi-Sutri 127.85 172 4.94 400 1.37 1.02 0.005786931 5.79 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 1 299 691.25 17-16 Monterosi-Nepi 81.84 111 7.71 300 1.57 1.16 0.011135545 11.14 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 718 908.46 18-17 Mazzano Romano-Monterosi 69.49 95 6.21 300 1.34 0.98 0.008156667 8.16 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 384 490.47 51.26 71 0.47 300 1.00 0.73 0.004555984 4.56 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 104 784.30 19-18 Campagnano-Mazzano Romano 39.68 54 4.60 250 1.10 0.81 0.0069518 6.95 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 902 785.14 20-18 Calcata-Mazzano Romano 18.23 24 5.11 170 1.06 0.80 0.010685253 10.69 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 791 297.27 21-20 Magliano Romano-Calcata 5.94 7 6.83 100 0.89 0.76 0.015294901 15.29 € 172.68 € 107.12 € 51.31 € 898 352.73

Viterbo-Montefiascone (affiancata da 105.24 396 10.10 650 1.19 0.32 0.002317618 2.32 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 4 402 694.10 condotta DN400 esistente)

23-26

Montefiascone-Capodimonte (affiancata da 25.43 276 15.03 550 1.16 0.11 0.002738037 2.74 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 5 458 934.74 condotta DN400 esistente)

25-24 Alimentazione Montefiascone 79.81 120 1.87 350 1.25 0.83 0.005731537 5.73 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 476 666.19

COND 1 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 3-22 88.42 180 39.20 400 1.43 0.70 0.00633777 6.34 € 0.00 esistente)

COND 2 - Tuscania-Tarquinia (condotta 3-22 92.63 277 38.00 500 1.41 0.47 0.004579201 4.58 € 0.00 esistente)

42-43 Montalto-Tuscania 58.51 175 4.10 450 1.10 0.37 0.003201372 3.20 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 1 214 941.50 40-41 Pescia-Montalto 15 50 10.60 250 1.02 0.31 0.005960048 5.96 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 2 080 330.98

TOT 223.73 € 70 447 640.47

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 7 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.4 Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione – Subscenario 2

Presa dal fiume Tevere e impianto di potabilizzazione (Subscenario 2) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezz Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] a [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% Bomarzo-potabilizzatore 857.12 1172 3.50 1100 1.23 0.90 0.0012359 1.24 € 957.38 € 806.32 € 687.83 € 3 024 258.22 48-49 Incrocio rete-Bomarzo 849.97 1160 7.25 1100 1.22 0.89 0.0012108 1.21 € 957.38 € 806.32 € 687.83 € 6 264 534.89 30-48 Vitorchiano-incrocio rete 457.09 766 3.25 900 1.20 0.72 0.0015355 1.54 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 2 255 285.98 31-30 Pallone-Vitorchiano 14.68 14.55 1.88 150 0.82 0.83 0.0076431 7.64 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 274 546.15 27-30 Viterbo-Vitorchiano 442.41 751.45 6.05 900 1.18 0.70 0.0014777 1.48 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 4 198 301.60 Incrocio rete-Viterbo 442.41 751.45 1.32 900 1.18 0.70 0.0014777 1.48 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 915 993.08 28-27 S.Martino-incrocio rete 173.4 178 5.45 450 1.12 1.09 0.0033121 3.31 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 1 614 983.22 29-28 S.Martino 16 16 4.75 150 0.91 0.91 0.0092424 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 693 667.12 4-28 Vetralla-Viterbo 173.4 178 17.56 450 1.12 1.09 0.0033121 3.31 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 5 203 505.56 Villa S.Giovanni-Blera 15.45 15.32 2.42 150 0.87 0.87 0.0084735 8.47 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 353 405.15 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 4.38 1.97 80 0.87 0.76 0.0196273 19.63 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 260 240.82 46.89 122.56 0.94 350 1.27 0.49 0.0059787 5.98 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 239 607.60 6-4 Capranica-Vetralla 99.26 102.13 9.45 350 1.06 1.03 0.0041516 4.15 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 2 408 821.10 8-6 Bassano Romano-Capranica 19.44 20.43 3.56 150 1.16 1.10 0.0150689 15.07 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 519 885.26 7-6 Ronciglione-Capranica 31.45 33.56 5.66 200 1.07 1.00 0.0088007 8.80 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 997 652.35 9-6 Sutri-Capranica 23.49 24.07 3.98 170 1.06 1.04 0.0107477 10.75 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 616 313.72 Incrocio rete-Soriano 392.88 394 3.32 650 1.19 1.18 0.0022943 2.29 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 1 447 222.22 Soriano-Bassano 358.91 357.4 4.68 650 1.08 1.08 0.0018878 1.89 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 2 040 060.24 34-48 Bassano-Centignano 354.36 352.28 1.67 650 1.06 1.07 0.0018341 1.83 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 727 970.21 Centignano-Vignanello 299.27 299.27 1.82 550 1.26 1.26 0.0032192 3.22 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 661 028.69 32-33 Soriano nel Cimino 33.97 36.6 2.69 200 1.17 1.08 0.0104673 10.47 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 474 149.26 50-36 Vasanello-Vignanello 54.37 53.11 4.07 250 1.08 1.11 0.0067245 6.72 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 798 768.59 39-38 Vasanello-orte 28.12 26.55 2.89 170 1.17 1.24 0.0130765 13.08 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 447 524.28 38.1 36.6 0.63 200 1.17 1.21 0.0104673 10.47 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 111 046.11 37-50 Vasanello-Gallese 9.98 10.05 4.00 150 0.57 0.57 0.0036465 3.65 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 584 140.74 35-34 Canepina-Vignanello 18.59 20.81 6.53 150 1.18 1.05 0.0156347 15.63 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 953 609.75 13-34 Corchiano-Vignanello 260.51 257.64 4.34 550 1.08 1.10 0.0023859 2.39 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 1 576 299.19 11-13 Fabrica-Corchiano 246.74 244 4.02 550 1.03 1.04 0.0021399 2.14 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 1 460 074.36 Fabrica-Carbognano 29.78 33.73 2.62 200 1.07 0.95 0.00889 8.89 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 461 810.80 12-11 Carbognano-Caprarola 21.99 24.4 4.86 170 1.08 0.97 0.0110444 11.04 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 752 584.09 15-11 Sutri-Fabrica 216.1 213.86 6.80 500 1.09 1.10 0.0027295 2.73 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 2 078 310.32 14-15 Alimentazione Civita castellana 58.47 56.7 6.73 250 1.16 1.19 0.0076644 7.66 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 320 813.92 16-15 Nepi-Sutri 127.85 123.43 4.94 350 1.28 1.33 0.0060639 6.06 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 259 214.42 17-16 Monterosi-Nepi 81.84 79.65 7.71 300 1.13 1.16 0.0057337 5.73 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 718 908.46 18-17 Mazzano Romano-Monterosi 69.49 68.17 6.21 300 0.96 0.98 0.0042 4.20 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 384 490.47 51.26 50.95 0.47 250 1.04 1.04 0.0061887 6.19 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 92 241.09 19-18 Campagnano-Mazzano Romano 39.68 38.75 4.60 200 1.23 1.26 0.0117331 11.73 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 810 812.86 20-18 Calcata-Mazzano Romano 18.23 17.22 5.11 150 0.97 1.03 0.0107056 10.71 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 746 239.79 21-20 Magliano Romano-Calcata 5.94 5.02 6.83 80 1.00 1.18 0.0257822 25.78 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 902 256.25 Viterbo-Montefiascone (affiancata da condotta DN400 105.24 360.04 10.10 600 1.27 0.37 0.0029328 2.93 € 456.97 € 348.04 € 260.89 € 3 933 259.77 esistente) 23-26 Montefiascone-Capodimonte (affiancata da condotta DN400 25.43 276 15.03 550 1.16 0.11 0.002738 2.74 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 5 458 934.74 esistente) 25-24 Alimentazione Montefiascone 79.81 84.04 1.87 350 0.87 0.83 0.0028111 2.81 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 476 666.19 COND 1 - Capodimonte-Tarquinia 3-22 88.42 180 39.20 400 1.43 0.70 0.0063378 6.34 € 0.00 (condotta esistente) COND 2 - Tuscania-Tarquinia 3-22 92.63 239 38.00 500 1.22 0.47 0.003409 3.41 € 0.00 (condotta esistente) 42-43 Montalto-Tuscania 58.51 175 4.10 450 1.10 0.37 0.0032014 3.20 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 1 214 941.50 40-41 Pescia-Montalto 15 50 10.60 250 1.02 0.31 0.00596 5.96 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 2 080 330.98

TOT 223.73 € 65 814 711.13

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 8 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.5 Presa dal mare e impianto di dissalazione – Subscenario 1

Presa dal mare e impianto di dissalazione (Subscenario 1) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezza Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% campagna) 2-1 Pescia-Dissalatore 58.51 175 19.60 450 1.10 0.37 0.003201372 3.20 355.06 260.60 183.90 € 5 808 013.04

3-4 Vetralla-Tarquinia 433.91 603 25.57 850 1.06 0.77 0.001289664 1.29 702.91 572.92 470.10 € 15 917 134.82

1-3 Tarquinia-Dissalatore 681.95 1342 8.10 1200 1.19 0.60 0.001020026 1.02 1 023.21 865.32 741.61 € 7 498 234.84

Villa S.Giovanni-Blera 15.45 21 2.42 150 1.19 0.87 0.015921489 15.92 187.11 121.70 65.89 € 353 405.15 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 6 1.98 80 1.19 0.76 0.036831073 36.83 169.54 114.60 48.16 € 261 561.84 Vetralla-Incrocio 379.93 527 2.20 800 1.05 0.76 0.001359982 1.36 622.07 499.06 401.47 € 1 201 040.66 4-6 Incrocio-Capranica 359.77 499 8.09 650 1.50 1.08 0.003680041 3.68 503.32 394.65 307.50 € 3 526 514.39 9-6 Sutri-Capranica 284 392 3.98 600 1.39 1.00 0.003476627 3.48 456.97 348.04 260.89 € 1 549 938.01 Sutri-Incrocio per Fabrica 260.51 359 2.04 550 1.51 1.10 0.004632442 4.63 426.28 324.70 242.77 € 740 933.26

14-9 Incrocio per Fabrica-Incrocio per Nepi 186.32 251 2.10 500 1.28 0.95 0.003759911 3.76 364.37 269.91 193.20 € 641 831.13

Incrocio per Nepi-Civita Castellana 58.47 79 8.70 300 1.12 0.83 0.005640527 5.64 272.93 192.84 126.58 € 1 939 624.34 16-15 Nepi-Sutri 127.85 172 4.95 450 1.08 0.80 0.003092551 3.09 355.06 260.60 183.90 € 1 466 819.62 17-16 Monterosi-Nepi 81.84 111 7.60 350 1.15 0.85 0.004904046 4.90 309.27 221.97 150.49 € 1 937 252.95 18-17 Monterosi-Mazzano Romano 51.26 71 6.27 300 1.00 0.73 0.004555984 4.56 272.93 192.84 126.58 € 1 397 867.19

20-18 Mazzano Romano-Calcata 18.23 24 5.16 150 1.36 1.03 0.020795415 20.80 187.11 121.70 65.89 € 753 541.55

21-20 Magliano-Calcata 5.94 7 6.88 100 0.89 0.76 0.015294901 15.29 172.68 107.12 51.31 € 904 929.25 19-18 Campagrano-Mazzano Romano 39.68 54 5.10 250 1.10 0.81 0.0069518 6.95 241.75 169.07 108.04 € 1 000 913.96

8-6 Bassano-Capranica 19.44 28 3.60 170 1.23 0.86 0.014543817 14.54 195.93 130.52 74.70 € 557 469.70

7-6 Ronciglione-Capranica 31.45 46 5.68 250 0.94 0.64 0.005044585 5.04 241.75 169.07 108.04 € 1 114 743.40 11-10 Fabrica-Sutri 74.19 108 8.12 350 1.12 0.77 0.004642545 4.64 309.27 221.97 150.49 € 2 069 801.84 13-11 Corchiano-Fabrica 13.77 19 3.97 150 1.08 0.78 0.013033237 13.03 187.11 121.70 65.89 € 579 759.68 Caprarola-Carbognano 21.99 34 4.90 200 1.08 0.70 0.009032934 9.03 221.84 149.00 87.96 € 863 691.96 12-11 Carbognano-Fabrica 29.78 47 2.63 250 0.96 0.61 0.005266298 5.27 241.75 169.07 108.04 € 516 157.59

COND 1 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 22-3 62.2 200 39.20 400 1.59236 0.495223 0.007824407 7.824407 € 0.00 esistente)

COND 2 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 22-3 93.21 300 38.00 500 1.52866 0.474955 0.005371217 5.3712168 € 0.00 esistente)

Capodimonte-Montefiascone (affiancata da 257.78 378 15.63 650 1.13971 0.777236 0.002111714 2.1117142 503.32 394.65 307.50 € 6 813 278.10 condotta DN400 esistente)

Montefiasco-Incrocio Celleno (affiancata da 26-23 177.97 258 3.66 550 1.08649 0.749466 0.002392547 2.3925471 426.28 324.70 242.77 € 1 329 321.43 condotta DN400 esistente)

Incrocio Celleno-Viterbo (affiancata da 164.22 238 6.08 550 1.00226 0.691562 0.002035987 2.035987 426.28 324.70 242.77 € 2 208 271.67 condotta DN400 esistente)

30-27 Vitorchiano-Viterbo 154.2 222 6.00 500 1.13 0.79 0.002941278 2.94 364.37 269.91 193.20 € 1 833 803.22 Vignanello-Centigliano 39.48 58 1.68 250 1.18 0.80 0.008019841 8.02 241.75 169.07 108.04 € 329 712.84 Centigliano-Bassano in Teverina 93.85 132 1.83 400 1.05 0.75 0.003408312 3.41 317.47 230.17 158.69 € 481 464.57 30-34 Bassano in Teverina-Soriano nel Cimino 98.4 139 5.10 400 1.11 0.78 0.003779384 3.78 317.47 230.17 158.69 € 1 341 786.51 Soriano nel Cimino-Vitorchiano 132.37 190 6.18 400 1.51 1.05 0.007061527 7.06 317.47 230.17 158.69 € 1 625 929.53 Canepina-Vallerano 11.24 15 2.55 150 0.85 0.64 0.008123209 8.12 187.11 121.70 65.89 € 372 389.72 35-34 Valllerano-Vignanello 39.48 58 3.95 250 1.18 0.80 0.008019841 8.02 241.75 169.07 108.04 € 775 217.68 50-36 Vignanello-Vasanello 54.37 74 4.14 300 1.05 0.77 0.004949131 4.95 272.93 192.84 126.58 € 922 993.65 Vasanello-Incrocio Orte 38.1 51 0.67 250 1.04 0.78 0.006200834 6.20 241.75 169.07 108.04 € 131 492.62 37-50 Incrocio Orte-Gallese 9.98 14 3.95 150 0.79 0.57 0.007076217 7.08 187.11 121.70 65.89 € 576 838.98 39-38 Orte Vasanello 28.12 37 2.90 200 1.18 0.90 0.010697307 10.70 221.84 149.00 87.96 € 511 164.63 33-32 Soriano nel Cimino 33.97 51 2.69 250 1.04 0.69 0.006200834 6.20 241.75 169.07 108.04 € 527 933.05 30-31 Vitorchiano-Pallone 21.83 32 1.89 200 1.02 0.70 0.008001492 8.00 221.84 149.00 87.96 € 333 138.33 S.Martino-Viterbo 16 16 5.80 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 187.11 121.70 65.89 € 847 004.07 28-27 Vitorchiano-Viterbo 154.2 222 0.97 500 1.13 0.79 0.002941278 2.94 364.37 269.91 193.20 € 296 464.85 29-28 S.Martino 16 16 4.75 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 187.11 121.70 65.89 € 693 667.12 24-25 Alimentazione Montefiascone 79.81 120 1.00 350 1.25 0.83 0.005731537 5.73 309.27 221.97 150.49 € 254 901.70

TOT 236.56 € 74 807 954.43

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 9 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.6 Presa dal mare e impianto di dissalazione – Subscenario 2

Presa dal mare e impianto di dissalazione (Subscenario 2) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezza Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% 2-1 Pescia-Dissalatore 58.51 175 19.60 450 1.10 0.37 0.003201372 3.20 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € campagna)5 808 013.04 3-4 Vetralla-Tarquinia 433.91 443.205 25.57 700 1.15 1.13 0.001957214 1.96 € 535.63 € 419.63 € 327.26 € 11 858 766.82

1-3 Tarquinia-Dissalatore 681.95 1009 8.10 1100 1.06 0.72 0.00091606 0.92 € 957.38 € 806.32 € 687.83 € 6 998 997.60

Villa S.Giovanni-Blera 15.45 15.43 2.42 150 0.87 0.87 0.008595615 8.60 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 353 405.15 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 4.41 1.98 80 0.88 0.76 0.019897066 19.90 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 261 561.84

Vetralla-Incrocio 379.93 387.17 2.20 650 1.17 1.15 0.002215414 2.22 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 959 002.68 4-6 Incrocio-Capranica 359.77 366.6 8.09 650 1.11 1.08 0.001986262 1.99 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 3 526 514.39 9-6 Sutri-Capranica 284 288 3.98 550 1.21 1.20 0.002981303 2.98 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 1 445 546.26

Sutri-Incrocio per Fabrica 260.51 263.75 2.04 550 1.11 1.10 0.00250038 2.50 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 740 933.26

14-9 Incrocio per Fabrica-Incrocio per Nepi 186.32 184.4 2.10 450 1.16 1.17 0.003554527 3.55 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 622 287.11

Incrocio per Nepi-Civita Castellana 58.47 58.06 8.70 250 1.18 1.19 0.008036442 8.04 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 707 441.47

16-15 Nepi-Sutri 127.85 126.36 4.95 400 1.01 1.02 0.003123278 3.12 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 1 302 322.20 17-16 Monterosi-Nepi 81.84 81.54 7.60 300 1.15 1.16 0.006009065 6.01 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 694 384.48 18-17 Monterosi-Mazzano Romano 51.26 52.16 6.27 250 1.06 1.04 0.006486119 6.49 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 230 535.40

20-18 Mazzano Romano-Calcata 18.23 17.63 5.16 150 1.00 1.03 0.011221469 11.22 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 753 541.55 21-20 Magliano-Calcata 5.94 5.14 6.88 80 1.02 1.18 0.027029506 27.03 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 908 861.35

19-18 Campagrano-Mazzano Romano 39.68 39.67 5.10 200 1.26 1.26 0.012296894 12.30 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 898 944.70

8-6 Bassano-Capranica 19.44 20.57 3.60 150 1.16 1.10 0.015276142 15.28 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 525 726.66

7-6 Ronciglione-Capranica 31.45 33.79 5.68 200 1.08 1.00 0.008921696 8.92 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 1 001 177.62

11-10 Fabrica-Sutri 74.19 79.35 8.12 300 1.12 1.05 0.005690617 5.69 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 810 316.05 13-11 Corchiano-Fabrica 13.77 13.96 3.97 150 0.79 0.78 0.00703584 7.04 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 579 759.68 Caprarola-Carbognano 21.99 24.98 4.90 200 0.80 0.70 0.004875912 4.88 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 863 691.96 12-11 Carbognano-Fabrica 29.78 34.53 2.63 200 1.10 0.95 0.009316744 9.32 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 463 573.44

COND 1 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 22-3 62.2 127 39.20 400 1.01 0.50 0.003154997 3.15 € 0.00 esistente)

COND 2 - Capodimonte-Tarquinia (condotta 22-3 93.21 200 38.00 500 1.02 0.47 0.002387207 2.39 € 0.00 esistente)

Capodimonte-Montefiascone (affiancata da 197.78 205 15.63 450 1.29 1.24 0.004393066 4.39 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 4 631 594.07 condotta DN400 esistente)

Montefiasco-Incrocio Celleno (affiancata da 26-23 117.97 117.29 3.66 350 1.22 1.23 0.005475586 5.48 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 932 940.24 condotta DN400 esistente)

Incrocio Celleno-Viterbo (affiancata da 104.22 102.67 6.08 350 1.07 1.08 0.004195616 4.20 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 549 802.36 condotta DN400 esistente)

30-27 Vitorchiano-Viterbo 154.2 162.27 6.00 400 1.29 1.23 0.00515072 5.15 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 1 578 572.36 Vignanello-Centigliano 39.48 42.39 1.68 250 0.86 0.80 0.004283873 4.28 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 329 712.84 Centigliano-Bassano in Teverina 93.85 96.48 1.83 350 1.00 0.98 0.003704957 3.70 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 466 470.12 30-34 Bassano in Teverina-Soriano nel Cimino 98.4 101.6 5.10 350 1.06 1.02 0.00410862 4.11 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 299 998.69 Soriano nel Cimino-Vitorchiano 132.37 138.88 6.18 400 1.11 1.05 0.003772861 3.77 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 1 625 929.53 Canepina-Vallerano 11.24 10.96 2.55 150 0.62 0.64 0.004336768 4.34 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 372 389.72 35-34 Valllerano-Vignanello 39.48 42.39 3.95 170 1.87 1.74 0.033334133 33.33 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 611 668.14 50-36 Vignanello-Vasanello 54.37 54.09 4.14 250 1.10 1.11 0.006974992 6.97 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 812 506.63 Vasanello-Incrocio Orte 38.1 37.28 0.67 200 1.19 1.21 0.010859825 10.86 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 118 096.66 37-50 Incrocio Orte-Gallese 9.98 10.23 3.95 100 1.30 1.27 0.032666444 32.67 € 172.68 € 107.12 € 51.31 € 519 545.14 39-38 Orte Vasanello 28.12 27.05 2.90 170 1.19 1.24 0.013573657 13.57 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 449 072.81 33-32 Soriano nel Cimino 33.97 37.28 2.69 200 1.19 1.08 0.010859825 10.86 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 474 149.26 30-31 Vitorchiano-Pallone 21.83 23.39 1.89 170 1.03 0.96 0.010148989 10.15 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 292 671.59 S.Martino-Viterbo 16 16 5.80 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 847 004.07 28-27 Vitorchiano-Viterbo 154.2 162.27 0.97 450 1.02 0.97 0.002752558 2.75 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 287 437.38 29-28 S.Martino 16 16 4.75 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 693 667.12 24-25 Alimentazione Montefiascone 79.81 87.71 1.00 300 1.24 1.13 0.006952864 6.95 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 222 945.33

TOT 236.56 € 64 431 478.75

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 10 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.7 Soluzione mista: Potabilizzatore dal Tevere e impianto di dissalazione dal mare – Subscenario 1

Soluzione mista: potabilizzatore dal fiume tevere e dissalatore dal mare (Subscenario 1) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezza Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% Bomarzo-potabilizzatore 781.69 1175 3.50 1100 1.24 0.82 0.001242274 1.24 € 957.38 € 806.32 € 687.83 € 3 024 258.22 48-49 Incrocio rete-Bomarzo 774.54 1163 7.25 1100 1.22 0.82 0.001217029 1.22 € 957.38 € 806.32 € 687.83 € 6 264 534.89

30-48 Vitorchiano-incrocio rete 381.66 614 3.25 800 1.22 0.76 0.001846072 1.85 € 622.07 € 499.06 € 401.47 € 1 774 264.61

31-30 Pallone-Vitorchiano 14.68 20 1.88 150 1.13 0.83 0.01444126 14.44 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 274 546.15

27-30 Viterbo-Vitorchiano 366.98 594 6.05 750 1.35 0.83 0.002435553 2.44 € 588.13 € 472.43 € 380.06 € 3 124 366.01

Incrocio rete-Viterbo 501.98 594 1.32 750 1.35 1.14 0.002435553 2.44 € 588.13 € 472.43 € 380.06 € 681 679.86 28-27 S.Martino-incrocio rete 173.4 244 5.45 500 1.24 0.88 0.00355312 3.55 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 1 665 704.59 29-28 S.Martino 16 16 4.75 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 693 667.12 4-28 Vetralla-Viterbo 173.4 244 17.56 500 1.24 0.88 0.00355312 3.55 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 5 366 930.76 Villa S.Giovanni-Blera 15.45 21 2.42 150 1.19 0.87 0.015921489 15.92 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 353 405.15 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 6 1.97 80 1.19 0.76 0.036831073 36.83 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 260 240.82

46.89 168 0.94 400 1.34 0.37 0.005520902 5.52 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 247 309.67 6-4 Capranica-Vetralla 99.26 140 9.45 400 1.11 0.79 0.003833959 3.83 € 317.47 € 230.17 € 158.69 € 2 486 251.47 8-6 Bassano Romano-Capranica 19.44 28 3.56 170 1.23 0.86 0.014543817 14.54 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 551 275.59

7-6 Ronciglione-Capranica 31.45 46 5.66 250 0.94 0.64 0.005044585 5.04 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 110 818.24 9-6 Sutri-Capranica 23.49 33 3.98 200 1.05 0.75 0.008509399 8.51 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 701 529.39

Incrocio rete-Soriano 392.88 549 3.32 700 1.43 1.02 0.003003127 3.00 € 535.63 € 419.63 € 327.26 € 1 539 738.20 Soriano-Bassano 358.91 498 4.68 700 1.29 0.93 0.002471085 2.47 € 535.63 € 419.63 € 327.26 € 2 170 474.33 34-48 Bassano-Centignano 354.36 491 1.67 700 1.28 0.92 0.002402105 2.40 € 535.63 € 419.63 € 327.26 € 774 506.87

Centignano-Vignanello 299.27 417 1.82 650 1.26 0.90 0.002569944 2.57 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 793 356.76

32-33 Soriano nel Cimino 33.97 51 2.69 250 1.04 0.69 0.006200834 6.20 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 527 933.05

50-36 Vasanello-Vignanello 54.37 74 4.07 300 1.05 0.77 0.004949131 4.95 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 907 387.48 39-38 Vasanello-orte 28.12 37 2.89 170 1.63 1.24 0.025396027 25.40 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 447 524.28 38.1 51 0.63 250 1.04 0.78 0.006200834 6.20 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 123 642.31 37-50 Vasanello-Gallese 9.98 14 4.00 150 0.79 0.57 0.007076217 7.08 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 584 140.74

35-34 Canepina-Vignanello 18.59 29 6.53 170 1.28 0.82 0.015601212 15.60 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 1 011 188.09

13-34 Corchiano-Vignanello 260.51 359 4.34 600 1.27 0.92 0.002915915 2.92 € 456.97 € 348.04 € 260.89 € 1 690 133.40 11-13 Fabrica-Corchiano 246.74 340 4.02 600 1.20 0.87 0.002615434 2.62 € 456.97 € 348.04 € 260.89 € 1 565 515.27

Fabrica-Carbognano 29.78 47 2.62 250 0.96 0.61 0.005266298 5.27 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 514 195.02 12-11 Carbognano-Caprarola 21.99 34 4.86 200 1.08 0.70 0.009032934 9.03 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 856 641.42

15-11 Sutri-Fabrica 216.1 298 6.80 550 1.25 0.91 0.003191932 3.19 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 2 469 777.53 14-15 Alimentazione Civita castellana 58.47 79 6.73 300 1.12 0.83 0.005640527 5.64 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 500 422.04 16-15 Nepi-Sutri 127.85 172 4.94 350 1.79 1.33 0.011775124 11.78 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 259 214.42 17-16 Monterosi-Nepi 81.84 111 7.71 350 1.15 0.85 0.004904046 4.90 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 965 292.14 18-17 Mazzano Romano-Monterosi 69.49 95 6.21 300 1.34 0.98 0.008156667 8.16 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 384 490.47 51.26 71 0.47 250 1.45 1.04 0.012017841 12.02 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 92 241.09 19-18 Campagnano-Mazzano Romano 39.68 54 4.60 250 1.10 0.81 0.0069518 6.95 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 902 785.14 20-18 Calcata-Mazzano Romano 18.23 24 5.11 150 1.36 1.03 0.020795415 20.80 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 746 239.79 21-20 Magliano Romano-Calcata 5.94 7 6.83 80 1.39 1.18 0.050131182 50.13 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 902 256.25 25-24 Alimentazione Montefiascone 79.81 120 1.87 350 1.25 0.83 0.005731537 5.73 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 476 666.19 1-2 Montalto-Dissalatore 58.51 175 20.17 450 1.10 0.37 0.003201372 3.20 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 5 976 919.54 1-3 Tarquinia-Dissalatore 92.63 239 8.12 550 1.01 0.39 0.002053132 2.05 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 2 949 204.93

TOT 206.69 € 62 712 669.30

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 11 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.1.8 Soluzione mista: Potabilizzatore dal Tevere e impianto di dissalazione dal mare – Subscenario 2

Soluzione mista: potabilizzatore dal fiume tevere e dissalatore dal mare (Subscenario 2) Tratto Provinciale Comunale Campagna Importo Portata media Portata punta Lunghezza Diametro Vmax Vmed J[m/m] DH (1Km) Importo Importo Importo (50% provinciale, 35% Nodi Nome annua [l/s] [l/s] [km] [mm] [m/s] [m/s] [€/ml] [€/ml] [€/ml] comunale, 15% Bomarzo-potabilizzatore 781.69 830 3.50 900 1.31 1.23 0.001802755 1.80 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 2 428 769.52 48-49 Incrocio rete-Bomarzo 774.54 818 7.25 900 1.29 1.22 0.001751004 1.75 € 774.35 € 644.36 € 541.55 € 5 031 022.58

30-48 Vitorchiano-incrocio rete 381.66 424 3.25 650 1.28 1.15 0.002656949 2.66 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 1 416 708.50

31-30 Pallone-Vitorchiano 14.68 14.55 1.88 150 0.82 0.83 0.007643127 7.64 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 274 546.15

27-30 Viterbo-Vitorchiano 366.98 409.45 6.05 650 1.23 1.11 0.002477726 2.48 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 2 637 257.36

Incrocio rete-Viterbo 501.98 409.45 1.32 650 1.23 1.51 0.002477726 2.48 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 575 401.61 28-27 S.Martino-incrocio rete 173.4 178 5.45 450 1.12 1.09 0.003312074 3.31 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 1 614 983.22 29-28 S.Martino 16 16 4.75 150 0.91 0.91 0.009242406 9.24 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 693 667.12 4-28 Vetralla-Viterbo 173.4 178 17.56 450 1.12 1.09 0.003312074 3.31 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 5 203 505.56 20.16 20.43 150 Villa S.Giovanni-Blera 2.42 1.16 1.14 0.01506891 15.07 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 353 405.15 15.45 15.32 150 5-4 Blera-Barbarano Romano 3.8 4.38 1.97 80 0.87 0.76 0.019627279 19.63 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 260 240.82

46.89 122.56 0.94 350 1.27 0.49 0.005978691 5.98 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 239 607.60 6-4 Capranica-Vetralla 99.26 102.13 9.45 350 1.06 1.03 0.004151598 4.15 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 2 408 821.10 8-6 Bassano Romano-Capranica 19.44 20.43 3.56 150 1.16 1.10 0.01506891 15.07 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 519 885.26

7-6 Ronciglione-Capranica 31.45 33.56 5.66 200 1.07 1.00 0.008800654 8.80 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 997 652.35 9-6 Sutri-Capranica 23.49 24.07 3.98 170 1.06 1.04 0.010747675 10.75 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 616 313.72 Incrocio rete-Soriano 392.88 394 3.32 650 1.19 1.18 0.002294267 2.29 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 1 447 222.22 Soriano-Bassano 358.91 357.4 4.68 650 1.08 1.08 0.00188782 1.89 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 2 040 060.24 34-48 Bassano-Centignano 354.36 352.38 1.67 650 1.06 1.07 0.00183516 1.84 € 503.32 € 394.65 € 307.50 € 727 970.21

Centignano-Vignanello 299.27 299.27 1.82 550 1.26 1.26 0.003219196 3.22 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 661 028.69

32-33 Soriano nel Cimino 33.97 36.6 2.69 200 1.17 1.08 0.010467264 10.47 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 474 149.26

50-36 Vasanello-Vignanello 54.37 53.11 4.07 250 1.08 1.11 0.006724536 6.72 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 798 768.59 39-38 Vasanello-orte 28.12 26.55 2.89 170 1.17 1.24 0.013076496 13.08 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 447 524.28 38.1 36.6 0.63 200 1.17 1.21 0.010467264 10.47 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 111 046.11 37-50 Vasanello-Gallese 9.98 10.05 4.00 150 0.57 0.57 0.003646508 3.65 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 584 140.74 35-34 Canepina-Vignanello 18.59 20.81 6.53 150 1.18 1.05 0.015634689 15.63 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 953 609.75

13-34 Corchiano-Vignanello 260.51 254.64 4.34 550 1.07 1.10 0.002330635 2.33 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 1 576 299.19 11-13 Fabrica-Corchiano 246.74 244 4.02 550 1.03 1.04 0.002139936 2.14 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 1 460 074.36 Fabrica-Carbognano 29.78 33.73 2.62 200 1.07 0.95 0.00889004 8.89 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 461 810.80 12-11 Carbognano-Caprarola 21.99 24.4 4.86 170 1.08 0.97 0.011044396 11.04 € 195.93 € 130.52 € 74.70 € 752 584.09 15-11 Sutri-Fabrica 216.1 213.86 6.80 500 1.09 1.10 0.002729539 2.73 € 364.37 € 269.91 € 193.20 € 2 078 310.32 14-15 Alimentazione Civita castellana 58.47 56.7 6.73 250 1.16 1.19 0.00766436 7.66 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 1 320 813.92 16-15 Nepi-Sutri 127.85 123.43 4.94 350 1.28 1.33 0.006063872 6.06 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 1 259 214.42 17-16 Monterosi-Nepi 81.84 79.65 7.71 300 1.13 1.16 0.005733728 5.73 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 718 908.46 18-17 Mazzano Romano-Monterosi 69.49 68.17 6.21 300 0.96 0.98 0.004200027 4.20 € 272.93 € 192.84 € 126.58 € 1 384 490.47 51.26 50.95 0.47 250 1.04 1.04 0.006188681 6.19 € 241.75 € 169.07 € 108.04 € 92 241.09 19-18 Campagnano-Mazzano Romano 39.68 38.75 4.60 200 1.23 1.26 0.011733145 11.73 € 221.84 € 149.00 € 87.96 € 810 812.86 20-18 Calcata-Mazzano Romano 18.23 17.22 5.11 150 0.97 1.03 0.010705609 10.71 € 187.11 € 121.70 € 65.89 € 746 239.79 21-20 Magliano Romano-Calcata 5.94 5.02 6.83 80 1.00 1.18 0.02578216 25.78 € 169.54 € 114.60 € 48.16 € 902 256.25 25-24 Alimentazione Montefiascone 79.81 84.04 1.87 350 0.87 0.83 0.002811128 2.81 € 309.27 € 221.97 € 150.49 € 476 666.19 1-2 Montalto-Dissalatore 58.51 175 20.17 450 1.10 0.37 0.003201372 3.20 € 355.06 € 260.60 € 183.90 € 5 976 919.54 1-3 Tarquinia-Dissalatore 92.63 239 8.12 550 1.01 0.39 0.002053132 2.05 € 426.28 € 324.70 € 242.77 € 2 949 204.93

TOT 206.69 € 57 484 154.40

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 12 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.2 IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE E DI DISSALAZIONE

La stima dei costi di costruzione e di gestione di un impianto di dissalazione con presa da mare e di un impianto di potabilizzazione con presa da fiume, è stata effettuata sulla base sia dell’esperienza acquisita nella progettazione di opere analoghe sia, ove possibile, dei dati disponibili in letteratura (1). Per la stima dei costi di costruzione e di gestione sono stati assunti prezzi unitari in funzione rispettivamente della portata massima di progetto e del volume trattato. Si precisa inoltre che l’importo stimato potrà variare in funzione delle effettive fasi di trattamento cui dovranno essere sottoposte le acque grezze, fasi che dovranno essere necessariamente oggetto di ulteriori approfondimenti progettuali.

Impianto di potabilizzazione con presa da fiume: Per la presente stima sono state ipotizzate le fasi di trattamento descritte nel Par. 4.3.2 della Relazione Illustrativa e sono stati assunti i seguenti prezzi unitari:

3 Prezzo unitario per la costruzione [€ · m /d] 350 3 Prezzo unitario per la gestione [€ · m ] 0,30

Tabella 1 – Impianto di potabilizzazione – Prezzi unitari di costruzione e di gestione

Impianto di dissalazione con presa dal mare: Per la presente stima sono state ipotizzate le fasi di trattamento descritte nel Par. 4.4.1 della Relazione Illustrativa e sono stati assunti i seguenti prezzi unitari:

3 Prezzo unitario per la costruzione [€ · m /d] 600 3 (2) Prezzo unitario per la gestione [€ · m ] 0,46 - 0,50

Tabella 2 – Impianto di dissalazione – Prezzi unitari di costruzione e di gestione

Alla stima economica per la costruzione dell’impianto, ricavata adottando il prezzo unitario di cui alla Tabella 2, sono stati aggiunti ulteriori 5.000.000. € per la realizzazione sia delle opere marittime per la presa e il rigetto dell’acqua di mare sia per ulteriori opere accessorie.

(1) Per l’impianto di dissalazione i dati sono stati ricavati da “La dissalazione dell’acqua di mare” di Marco Rognoni Editore Dario Flaccovio. (2) Variabile in funzione dello scenario di progetto.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 13 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

I prezzi unitari adottati per la gestione comprendono le seguenti voci:

 Prezzo annuo energia pari a 0,30 €/m3;  Prezzo annuo del personale pari al 5 % del prezzo totale di gestione annuo;  Prezzo annuo additivi pari al 4 % del prezzo totale di gestione annuo;  Prezzo annuo emergenze pari al 2,40 % del prezzo di costruzione;  Prezzo annuo per la manutenzione pari al 1,50 % del prezzo di costruzione.

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 14 di 15 Ns. Rif. PI 263 – Regione Lazio – Prov. Viterbo – Realizzazione opere strutturali per risoluzione problematica presenza arsenico Studio Allegato 6 – Modalità di computazione e dettagli della stima economica degli scenari di progetto

2.3 RIEPILOGO

Di seguito si riporta la tabella riepilogativa dei costi di costruzione e di gestione stimati per i vari scenari di progetto:

COSTO DI COSTRUZIONE Derivazione dal sistema Derivazione dal sistema Presa dal fiume Presa dal fiume Presa dal mare e Presa dal mare e Soluzione mista: Soluzione mista: acquedottistico del acquedottistico del Tevere e impianto Tevere e impianto di impianto di impianto di Potabilizzatore dal fiume Potabilizzatore dal fiume Peschiera-Capore Peschiera-Capore di potabilizzazione potabilizzazione dissalazione dissalazione Tevere e dissalatore dal mare Tevere e dissalatore dal mare (Subscenario 1) (Sub scenario 2) (Subscenario 1) (Subscenario 2) (Subscenario 1) (Subscenario 2) (Subscenario 1) (Subscenario 2) NUOVA RETE ACQUEDOTTISTICA CONDOTTE € 87 858 651 € 82 887 123 € 70 447 640 € 65 814 711 € 74 807 954 € 64 431 479 62 712 669 € 57 484 154 PEZZI SPECIALI € 6 150 106 € 5 802 099 € 4 931 335 € 4 607 030 € 5 236 557 € 4 510 204 4 389 887 € 4 023 891 SOLLEVAMENTI € 10 459 125 € 9 039 352 € 9 407 878 € 8 265 467 € 10 490 062 € 8 856 884 9 059 814 € 7 566 708 SERBATOI € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 € 5 000 000 5 000 000 € 5 000 000 ONERI PER LA SICUREZZA € 11 104 734 € 10 394 615 € 9 205 946 € 8 571 291 € 9 804 305 € 8 521 680 8 380 239 € 7 633 422 IMPREVISTI € 12 057 262 € 11 312 319 € 9 899 280 € 9 225 850 € 10 533 888 € 9 132 025 8 954 261 € 8 170 817 TOTALE ACQUEDOTTO (A) € 132 629 877 € 124 435 508 € 108 892 079 € 101 484 349 € 115 872 765 € 100 452 272 98 496 871 € 89 878 992

NUOVI IMPIANTI O ADEGUAMENTO PESCHIERA DISSALATORE € 0 € 0 € 0 € 0 € 83 000 000 € 66 000 000 26 000 000 € 26 000 000 POTABILIZZATORE € 0 € 0 € 46 000 000 € 36 000 000 € 0 € 0 35 000 000 € 25 000 000 ADEGUAMENTO PESCHIERA € 480 000 000 € 480 000 000 € 0 € 0 € 0 € 0 0 € 0 IMPIANTI O ADEGUAMENTI (B) € 480 000 000 € 480 000 000 € 46 000 000 € 36 000 000 € 83 000 000 € 66 000 000 € 61 000 000 € 51 000 000

TOTALE COSTO DI COSTRUZIONE TOTALE (A + B) € 612 629 877 € 604 435 508 € 154 892 079 € 137 484 349 € 198 872 765 € 166 452 272 € 159 496 871 € 140 878 992

COSTO DI GESTIONE ANNUO Lunghezza condotte [Km] 226 226 224 224 237 237 207 207 N. sollevamenti 27 28 29 30 29 30 29 30

POTENZA SOLL QP [Kw] 9 058 8 596 7 334 5 788 8 682 5 907 6 198 4 545

POTENZA SOLL Qm [Kw] 3 536 3 608 3 657 3 856 4 087 4 402 3 537 3 775 COSTO ENERGIA ANNUO SOLLEVAMENTI (A) € 2 632 921 € 2 686 752 € 2 723 254 € 2 870 898 € 3 043 204 € 3 277 906 € 2 633 345 € 2 810 531

COSTO GESTIONE ANNUO DISSALATORE (B) € 0 € 0 € 0 € 0 € 10 700 000 € 9 200 000 € 2 400 000 € 2 400 000

COSTO GESTIONE ANNUO POTABILIZZATORE (C) € 0 € 0 € 7 000 000 € 6 000 000 € 0 € 0 € 5 400 000 € 4 600 000

TOTALE COSTI DI GESTIONE ANNUI (A+B+C) € 2 632 921 € 2 686 752 € 9 723 254 € 8 870 898 € 13 743 204 € 12 477 906 € 10 433 345 € 9 810 531

PROG.IN S.r.l. Sede in Roma – 00142 – Via Laurentina 185 Pag. 15 di 15