COMUNE DI GOSALDO PROVINCIA DI

RELAZIONE DI FINE MANDATO 2010/2015

INDICE

PREMESSA

PARTE I DATI GENERALI

PARTE II DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO Attività Normativa Attività tributaria Attività amministrativa

PARTE III SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell’Ente Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo* Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione Utilizzo avanzo di amministrazione Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza Rapporto tra competenza e residui Patto di Stabilità interno Indebitamento Conto del patrimonio in sintesi Riconoscimento debiti fuori bilancio Spesa per il personale

PARTE IV RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO. Rilievi della Corte dei conti Rilievi dell'Organo di revisione Azioni intraprese per contenere la spesa

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 1

PARTE V ORGANISMI CONTROLLATI Organismi controllati e società partecipate Risultati di esercizio delle principali società controllate (art. 2359, c.1, c.c.) Provvedimenti di cessione di società o partecipazioni

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 2

COMUNE DI GOSALDO PROVINCIA DI BELLUNO

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2010/2015 forma semplificata (articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

PREMESSA

La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42", per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a: a) sistema ed esiti dei controlli interni; b) eventuali rilievi della Corte dei conti; c) azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; d) situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune o dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio; e) azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell'offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi; f) quantificazione della misura dell'indebitamento provinciale o comunale.

Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato e deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale non oltre quindici giorni dopo la sottoscrizione della stessa da parte del Sindaco. Nei tre giorni successivi la relazione e la certificazione sono trasmesse alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. Infine, entro i sette giorni successivi alla data di certificazione effettuata dall’organo di revisione dell'ente locale, la relazione di fine mandato e la certificazione sono pubblicate sul sito istituzionale del Comune, con l’indicazione della data di trasmissione alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. In caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale, la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno dovranno avvenire entro venti giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni e, nei tre giorni successivi, la relazione e la certificazione sono trasmesse dal presidente dal sindaco alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

L'esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del TUEL e dai questionari inviati dall'organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell'ente. Le informazioni di seguito riportate sono previste per le province e per tutti i comuni.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 3

PARTE I DATI GENERALI

1.1 Popolazione residente Popolazione residente al 31.12.2010 anno n. 1 n. 762 Popolazione residente al 31.12.2011 anno n. 2 n. 725 Popolazione residente al 31.12.2012 anno n. 3 n. 689 Popolazione residente al 31.12.2013 anno n. 4 n. 674 Popolazione residente al 31.12.2014 anno n. 5 n. 667

1.2 Organi politici

SINDACO Giocondo Dalle Feste

GIUNTA Sindaco: Giocondo Dalle Feste Assessori: Giovanni Pietro Bressan, Florestano Monestier, Federica Ren e Omar Rech

CONSIGLIO COMUNALE Presidente: Giocondo Dalle Feste Consiglieri: Giovanni Pietro Bressan, Florestano Monestier, Federica Ren, Omar Rech, Caterina Marcon, Mirco Pongan, Giuseppe Renon, Ivan Marcon, Angelo De Marco, Giorgio Serafini, Matteo Masoch, Samuele Dal Don.

1.3 Struttura organizzativa Organigramma: indicare le unità organizzative dell'ente (settori, servizi, uffici, ecc.)

SINDACO Giocondo Dalle Feste

GIUNTA Giovanni Pietro Bressan Florestano Monestier Federica Ren Omar Rech

SEGRETARIO COMUNALE Mauro Giavi

AREA AMMINISTRATIVA AREA TECNICA Responsabile Responsabile Marisa Menegazzi Franco Curti

AREA FINANZIARIA UFF. DEMOGRAFICO UFF. EDILIZIA PRIVATA Responsabile Marisa Menegazzi Franco Curti Maurizio Marcon

UFF. SEGRETERIA UFF. RAGIONERIA UFF. LAVORI PUBBLICI Marisa Menegazzi Maurizio Marcon Franco Curti

UFF. COMMERCIO UFF. TRIBUTI SERVIZIO VIABILITA' Marisa Menegazzi Riccardo Dal Don MANUTENZIONI TRASPORTO SCOLASTICO Daniele Zanin UFF. PROTOCOLLO Stefano Marcon Marisa Menegazzi

POLIZIA LOCALE SERVIZIO NECROSCOPICO Riccardo Dal Don Daniele Zanin Stefano Marcon

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 4

Direttore: // Segretario: Mauro Giavi Numero dirigenti: 0 Numero posizioni organizzative: 3 Numero totale personale dipendente: n. 6 dipendenti in servizio. Il personale previsto in dotazione organica è pari a n. 7 unità.

L’attività del Comune è articolata nelle seguenti 3 aree:

1. AREA AMMINISTRATIVA RESPONSABILE: Istruttore Direttivo – Cat. D

Personale assegnato Numero Categoria Profilo professionale Prestazione oraria settimanale 1 B Collaboratore professionale 36 ore

Totale addetti: 2

2. AREA ECONOMICO FINANZIARIA RESPONSABILE: Istruttore Direttivo – Cat. D

Personale assegnato Numero Categoria Profilo professionale Prestazione oraria settimanale ------

Totale addetti: 1

3. AREA TECNICA RESPONSABILE: Istruttore Direttivo – Cat. D

Personale assegnato Numero Categoria Profilo professionale Prestazione oraria settimanale 2 B Collaboratore prof.le operaio 36 ore ciascuno

Totale addetti: 3

Il Comune di Gosaldo ha attive, inoltre, le seguenti gestioni in forma associata di uffici/servizi:  con la Comunità Montana Agordina: - Gestione tassa sulla pubblicità, diritto sulle affissioni e riscossione coattiva - Manutenzione ambientale del territorio - Gestione raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani e raccolta differenziata - Gestione associata del personale - Gestione associata del servizio informatico comunale - Gestione associata coordinamento, programmazione e gestione del patto territoriale intesa programmatica - Gestione associata dell’ICI/IMU - Convenzione per il piano sovra comunale di protezione civile

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 5

- Servizi catastali - Convenzione per l’affidamento collettivo dell’incarico di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro - Gestione associata per la gestione delle autorizzazioni paesaggistiche (SIRAP) - Convenzione per la gestione dei ripetitori RAI  con i Comuni di , e - Servizio polizia locale  con l’ULSS n.1 di Belluno - Attività e servizi socio-assistenziali  con la Provincia di Belluno - Difensore Civico - Interventi assistenziali a favore di minori e disabili sensoriali - Ufficio contenzioso del lavoro

1.4 Condizione giuridica dell'Ente: Il Comune di Gosaldo non è commissariato ai sensi dell'art. 141 e 143 del TUEL e non lo è stato negli anni di mandato 2010/2015.

1.5. Condizione finanziaria dell'Ente: Il Comune di Gosaldo non ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell'art. 244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis. Il Comune di Gosaldo, inoltre, non ha fatto ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del TUEL né al contributo di cui all'art. 3 bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012.

1.6 Situazione di contesto interno/esterno (di seguito vengono descritti, in sintesi, per ogni area, le principali criticità riscontrate e le soluzioni realizzate durante il mandato).

AREA AMMINISTRATIVA Le principali criticità emerse sono connesse alla mancanza di collegamento Internet veloce: infatti l’attuale rete a disposizione serve sia per le connessioni Internet che Intranet con l’Unione Montana Agordina per la gestione dei programmi operativi. L’entrata in vigore della normativa relativa alla trasparenza ha portato numerosi adempimenti, difficili da rispettare per la mancanza di programmi adeguati alla gestione dei flussi documentali, la lentezza della rete Internet e un portale non sempre disponibile. Nel corso del mandato, inoltre, ci sono stati due avvicendamenti nella titolarità della sede di segreteria.

AREA ECONOMICO FINANZIARIA Le incessanti riforme dell’ordinamento tributario locale negli anni considerati dalla presente relazione hanno comportato innumerevoli adempimenti a carico dell’area, in parte risolti per effetto del conferimento delle funzioni in materia al servizio associato tributi della Comunità/Unione Montana Agordina, per la gestione dell’ICI e delle riscossioni coattive (dal 2011), dell’IMU (2012), della TARES/TARI (2013) e dell’imposta di pubblicità (2014). Tra le ulteriori criticità: - la riclassificazione del Bilancio secondo i principi dell’“ armonizzazione dei sistemi contabili”; - il proliferare di richieste di dati (questionari, rilevazioni, monitoraggi, ecc.) da parte di Enti e strutture diverse, spesso aventi ad oggetto le medesime informazioni; - la lentezza della connessione Internet, tale da rendere oltremodo lenti e talvolta proibitivi l’inserimento e la trasmissione dei dati.

AREA TECNICA Il mandato si è caratterizzato principalmente per due aspetti:

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 6

- la realizzazione di un elevato numero di lavori pubblici, ciò che ha comportato – a fronte dell’esiguità del personale assegnato all’area – lo sviluppo di forme di flessibilità organizzativa per consentire il coinvolgimento fattivo dei dipendenti di altre aree; - l’impegno straordinario profuso nelle procedure collegate al progetto di realizzazione di una centralina idroelettrica lungo il torrente Mis da parte della Società privata E.VA. Energie Valsabbia s.p.a. Ci si riferisce in particolare ai problemi sorti in riferimento: all’utilizzo di terreni di uso civico; alla procedura autorizzativa regionale; alla valutazione della conformità dei lavori eseguiti rispetto a quanto autorizzato; alle controversie che hanno portato all’annullamento giurisdizionale dell’autorizzazione, alla sospensione dei lavori e successivamente a richieste di risarcimento danni; alla procedura di ripristino delle aree interessate. Per far fronte agli obblighi di legge, nel corso dell’anno 2010 l’ente ha aderito al servizio associato per la gestione delle autorizzazioni paesaggistiche (SIRAP) in seno alla Comunità Montana Agordina e, nell’anno 2013 e ancora nel 2015, ad una Centrale unica di committenza allargata.

2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 242 del TUOEL): Per l’anno 2010 nessun parametro obiettivo di deficitarietà è risultato positivo. Per l’anno 2015 nessun parametro obiettivo di deficitarietà è risultato positivo.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 7

PARTE II DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1. Attività Normativa: Nel corso del periodo 2010/2015 non sono state approvate modifiche allo Statuto dell’ente. Nello stesso periodo sono stati approvati i seguenti regolamenti: - regolamento comunale sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi (D.C.C. n. 19 del 06.07.2010): adeguamento alle modifiche apportate alla legge n. 241/1990; - regolamento di disciplina della misurazione, valutazione, integrità e trasparenza della performance e del sistema premiale ad integrazione del regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi (D.G.C. n. 60 del 28.12.2010): in attuazione della riforma normativa ex d.lgs. n. 150/2009 (c.d. riforma Brunetta); - regolamento per i servizi funebri e cimiteriali (D.C.C. n. 25 del 30.11.2011): per la disciplina della materia; - regolamento di organizzazione e funzionamento dello sportello unico per le attività produttive (D.C.C. n. 5 del 17.04.2012): per disciplinare le funzioni conferite alla C.C.I.A.A. di Belluno; - regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) D.C.C. n. 11 del 17.04.2012: per la disciplina della nuova imposta IMU; - regolamento per la realizzazione di microprogetti di interesse locale (D.C.C. n. 38 del 13.11.2012): per disciplinare la realizzazione di opere di interesse locale da parte di cittadini; - regolamento per i servizi di gestione dei rifiuti urbani (D.C.C. n. 43 del 27.11.2012): per disciplinare la materia in armonia con gli altri Comuni dell’Agordino; - regolamento per la gestione delle procedure di pubblicazione all’albo pretorio informatico (D.G.C. n. 3 dell’08.01.2013): per la disciplina della pubblicazione legale telematica; - regolamento dei controlli interni (D.C.C. n. 5 del 26.02.2013): in attuazione del d.l. n. 174/2012; - regolamento per la gestione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisibili (TARES) D.C.C. n. 19 del 25.06.2013: per la disciplina del nuovo tributo; - regolamento per la stipula e la gestione dei Patti di gemellaggio (D.C.C. n. 26 del 25.06.2013): per la realizzazione del gemellaggio con il Comune francese di Saint-Marcel-Bel-Accueil; - regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi (D.G.C. n. 66 del 15.10.2013). - regolamento per l’assegnazione di legname (D.C.C. n. 52 del 26.11.2013): per ridisciplinare la materia; - regolamento per la gestione operativa della funzione di Protezione civile alla Comunità Montana Agordina (D.C.C. n. 53 del 26.11.2013): per disciplinare la funzione conferita; - regolamento per la disciplina della componente relativa alla tassa sui rifiuti (TARI) dell’Imposta unica comunale (D.C.C. n. 7 del 13.05.2014): per la disciplina del nuovo tributo; - regolamento per la disciplina della componente dell’Imposta unica comunale relativa al tributo sui servizi indivisibili (TASI) (D.C.C. n. 11 del 13.05.2014): per la disciplina del nuovo tributo; - regolamento per l’utilizzo della sala riunioni sita in via Caduti di tutte le guerre n. 3 (ex Scuola media) (D.C.C. n. 5 del 27.01.2015): per la disciplina dell’uso della sala; - regolamento di applicazione dell’art. 93 del d.lgs. 163/2006, riguardante il Fondo per la progettazione e l’innovazione (D.C.C. n. 8 del 27.01.2015): per la disciplina dell’incentivo.

Nel periodo 2010/2015 sono state apportate modifiche ai seguenti regolamenti:

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 8

- regolamento di polizia rurale (D.C.C. n. 32 del 28.09.2010): per regolare l’obbligo di taglio e rimozione dell’erba all’interno del centro abitato, in zone adiacenti alle pubbliche vie e a fabbricati abitativi; - regolamento per il conferimento di incarichi individuali di collaborazione autonoma con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa a soggetti esperti esterni all’amministrazione (D.G.C. n. 55 del 14.12.2010): per adeguarsi agli indirizzi dettati dalla Corte dei Conti; - regolamento per l’applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (D.C.C. n. 2 del 20.04.2011): per prevedere una riduzione della tassa per i contribuenti che provvedono al compostaggio in proprio; - regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) (D.C.C. n. 30 del 29.09.2012): per prevedere casi di esenzione dall’imposta; - regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU) (D.C.C. n. 9 del 13.05.2014): per adeguare la disciplina alle modifiche introdotte dalla l. 147/2013; - regolamento per l’assegnazione e la fissazione dei canoni degli alloggi denominati “Casette della Croce Rossa” (D.C.C. n. 38 del 17.09.2013): per la semplificazione della procedura di assegnazione degli alloggi; - regolamento comunale per l’acquisizione in economia di beni, servizi e lavori (D.C.C. n. 39 del 17.09.2013): per l’adeguamento alle modifiche introdotte dal d.l. 70/2011;

2.Attività tributaria.

2.1. Politica tributaria locale. Per ogni anno di riferimento

2.1.1. ICI/IMU (indicare le tre principali aliquote applicate (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali, solo per Imu))

2010 2011 2012 2013 2014 Aliquote ICI/IMU

Aliquota abitazione principale 0,50% 0,50% 0,40% 0,40% 0,40% Detrazione abitazione principale 124 € 124 € 200 € 200 € 200 €

Altri immobili 0,70% 0,70% 0,76% 0,76% 0,86% Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 0,20% 0,20% 0,20% )

Negli anni 2010/2011 erano tenute al pagamento esclusivamente le abitazioni principali censite in categoria A1, A8 e A9 e relative pertinenze C2, C6 e C7, non esentate dal D.L.93/2008, così come convertito con L.126/2008.

2.1.2. Addizionale Irpef

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 9

Aliquote addizionale Irpef 2010 2011 2012 2013 2014

Aliquota massima 0,40% 0,40% 0,60% 0,60% 0,60%

Fascia esenzione NO NO NO NO NO

Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO

2.1.3. Prelievi sui rifiuti

Tipologia di prelievo TARSU TARSU TARSU TARES TARI

Tasso di copertura 99,48% 99,78% 99,62% 100,00% 100%

Costo del servizio procapite 152,35 159,65 167,19 187,68 180,13*

*Conteggio a preventivo 2014 in attesa di effettiva rendicontazione delle spese. Dal 2013 il servizio di gestione rifiuti e relativa tassa è gestito in forma associata con i Comuni del territorio agordino per il tramite della Comunità Montana Agordina.

3.Attività amministrativa.

3.1. Sistema ed esiti controlli interni (di seguito viene analizzata l'articolazione del sistema dei controlli interni, descrivendo gli strumenti, le metodologie, gli organi e gli uffici coinvolti nell'attività ai sensi degli articoli 147 e ss. del TUEL).

Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 5 del 26.02.2013 è stato approvato il “Regolamento dei controlli interni”, elaborato in attuazione degli artt. 147, 147-bis, 147-ter, 147-quater, 147-quinquies, del d.lgs. n. 267/2000, come modificato dal d.l. n. 174/2012. Il Comune di Gosaldo, nell’ambito della propria autonomia normativa ed organizzativa, ha disciplinato il servizio dei controlli interni, secondo il principio della distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione. Il servizio dei controlli interni è organizzato in modo tale da garantire: a) la verifica della legittimità, della regolarità e correttezza amministrativa degli atti, nonché la regolarità contabile degli stessi (controllo di regolarità amministrativa e contabile, preventivo e successivo); b) la verifica dell’efficacia, dell’efficienza e dell’economicità dell’azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati (controllo di gestione); c) il costante controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno, mediante l’attività di coordinamento e di vigilanza da parte del Responsabile del servizio finanziario, nonché l’attività di controllo da parte dei Responsabili dei servizi (controllo sugli equilibri finanziari). Sono soggetti del controllo interno, secondo le proprie attribuzioni e competenze: - il Segretario Comunale; - il Responsabile del Servizio finanziario;

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 10

- i Responsabili dei servizi titolari di posizione organizzativa; - il Revisore dei Conti. Le attribuzioni di ciascuno dei soggetti suindicati sono definite dal regolamento, dallo Statuto dell'Ente e dalle altre norme in materia di controlli sugli enti locali. Gli organi politici, nel rispetto del principio della distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione, garantiscono la necessaria autonomia e indipendenza al Segretario e ai Responsabili dei servizi nell'espletamento delle loro funzioni di controllo. Salvo le specifiche attribuzioni relative al controllo degli equilibri finanziari, le funzioni di indirizzo, di coordinamento e di raccordo interno all’unità preposta per le varie attività di controllo sono dirette dal Segretario comunale, nell’esercizio delle sue funzioni di sovrintendenza alla gestione dell’ente. Il controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile viene esercitato nella fase di formazione dell’atto, prima dell’adozione dell'atto finale. Tale controllo è assicurato, su ogni proposta di deliberazione, dal Responsabile del servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. E’ inoltre assicurato, su ogni determinazione, dal Responsabile del servizio ed è esercitato mediante attestazione espressa della regolarità e della correttezza dell'azione amministrativa. Prima dell'adozione dell'atto da parte dell'organo competente e delle determinazioni da parte dei Responsabili dei Servizi, infine, il controllo contabile viene effettuato dal Responsabile del servizio finanziario ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione e del visto attestante la copertura finanziaria sulle determinazioni. Nel caso in cui la deliberazione non comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, il Responsabile del Servizio finanziario ne rilascia apposita attestazione. Le attività di controllo successivo di regolarità amministrativa vengono esperite in maniera integrata da un’apposita unità preposta, denominata “unità di controllo”, composta dal Segretario dell’ente, dal Responsabile del servizio finanziario e dai Responsabili dei servizi titolari di posizione organizzativa. L’unità di controllo svolge il controllo successivo con cadenza semestrale, con selezione casuale effettuata con sorteggio e verifica di almeno il 5 per cento degli atti per ciascuna area in cui è articolata la struttura organizzativa interna. Il controllo sugli equilibri finanziari è diretto e coordinato, invece, del Responsabile del servizio finanziario dell’ente, sotto la vigilanza dell’Organo di revisione, che garantiscono: - il costante raggiungimento del risultato di sostanziale pareggio di bilancio, nel rispetto delle norme previste nell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e delle regole di finanza pubblica; - il costante controllo degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno. Al fine del controllo sull’equilibrio sostanziale di bilancio, la verifica si estende anche agli organismi gestionali esterni.

3.1.1. Controllo di gestione (di seguito vengono indicati i principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e il livello della loro realizzazione alla fine del periodo amministrativo).

Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 9 del 13.04.2010 sono stati approvati gli indirizzi generali di governo dell’Ente, indicanti le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato (quinquennio 2010-2015). Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 3 del 20.04.2011 è stato approvato il Piano generale di sviluppo del mandato 2010-2015. Si elencano, di seguito, gli indirizzi espressi in quelle sedi, con l’indicazione degli obiettivi raggiunti:

Organizzazione e funzionamento degli uffici Nel corso del mandato si è avuto un rilevante processo di informatizzazione dei processi e delle informazioni: - nel 2009 è stato istituito l’albo pretorio on line;

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 11

- nel 2011 è stato attivato lo sportello unico delle attività produttive telematico (S.U.A.P.), in collaborazione con la Camera di Commercio di Belluno; - è stato potenziato l’inserimento nel sito istituzionale di regolamenti e modulistica: in particolare, dal 2013 è stato dato corso alle numerose pubblicazioni imposte dal d.lgs. n. 33/2013 in materia di trasparenza e ora il sito si presenta completo in tutta la sezione denominata “Amministrazione trasparente”; - risultano recentemente approvati il Piano di informatizzazione e il Disciplinare di accesso e riutilizzo delle banche dati, ai sensi dell’art. 24, comma 3-bis e art. 24-quater del d.l. 90/2014. Per quanto concerne la gestione associata di uffici/servizi risultano attive le seguenti convenzioni:  con la Comunità Montana Agordina: - Gestione tassa sulla pubblicità, diritto sulle affissioni e riscossione coattiva - Manutenzione ambientale del territorio - Gestione raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani e raccolta differenziata - Gestione associata del personale - Gestione associata del servizio informatico comunale - Gestione associata coordinamento, programmazione e gestione del patto territoriale intesa programmatica - Gestione associata dell’ICI/IMU - Convenzione per il piano sovracomunale di protezione civile - Convenzione per l’affidamento collettivo dell’incarico di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro - Gestione associata per la gestione delle autorizzazioni paesaggistiche - Convenzione per la gestione dei ripetitori RAI  con i Comuni di Voltago Agordino, Rivamonte Agordino e Taibon Agordino: - Servizio polizia locale Nell’ambito dell’attività anticorruzione sono stati elaborati, condivisi e approvati i seguenti atti: - Piani triennali di prevenzione della corruzione, ai sensi della l. 190/2012; - Codice di comportamento dei dipendenti, ai sensi dell’art. 54 del d.lgs. 165/2001 e del DPR 62/2013;

Partecipazione democratica Varie sono state le forme di partecipazione che si sono avute nel corso del mandato: - nel 2011 si sono gettate inoltre le basi del gemellaggio con il Comune francese di Saint-Marcel-Bel Accueil, effettivamente realizzato nel corso dell’anno 2013; - nel 2011 il Sindaco ha provveduto a consegnare ai bimbi delle elementari una copia della Costituzione, per commemorare la nascita della Repubblica; - nel 2013, su iniziativa popolare, è stato promosso un referendum per il distacco del Comune di Gosaldo dalla Regione e l’annessione alla Regione Trentino Alto Adige. Il referendum non ha raggiunto il quorum anche se la maggioranza dei votanti si è espressa votando SI’;

Servizi alla persona L’attenzione verso la persona si è manifestata nel corso del mandato con una serie di iniziative: - dal 2011 in poi ad ogni bimbo nato è stato consegnato un libretto postale contenente l’importo di 500 €, quale gesto di riconoscenza nei confronti delle giovani coppie che hanno scelto di rimanere sul territorio, con tutte le difficoltà, anche economiche, che ciò comporta; - sono stati erogati i contributi del Consorzio BIM sulle spese per il trasporto scolastico, in favore delle famiglie degli studenti delle scuole superiori; - sono stati erogati i contributi della Regione Veneto per l’acquisto dei libri scolastici e per buoni studio, per il sostegno delle famiglie numerose, per il pagamento dei canoni di locazione, per le persone in situazioni di disagio sociale, ecc.; - si è sostenuta la creazione di una consulta giovanile dell’Agordino, al fine di favorire il coinvolgimento dei giovani nella vita della comunità, sensibilizzandoli a rimanere a vivere nei luoghi di origine;

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 12

Area anziani – volontariato Tra le azioni intraprese nel corso del mandato: - l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le Amministrazioni del territorio, si è costantemente interessata alle problematiche relative all’assistenza sanitaria e sociale, in particolare con azioni volte alla tutela del locale Ospedale, che è stato oggetto di depotenziamento e depauperamento da parte della Regione e dell’Ulss di riferimento. Ne è testimonianza l’ordine del giorno approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 27.11.2012, a tutela dell’Ospedale di e a garanzia dei livelli essenziali di assistenza; - il Comune ha sempre concesso fideiussioni per consentire agli autosufficienti che lo richiedono di poter accedere ai servizi della Casa di riposo di Taibon Agordino; - l’Amministrazione Comunale ha costantemente sostenuto le associazioni locali, riconoscendo contributi economici e concedendo il patrocinio del Comune per tutte le attività connesse a finalità sociali, culturali attinenti agli scopi istituzionali dell’Ente; - sono stati concessi o confermati i comodati d’uso dei locali di proprietà comunale all’Associazione Pro Loco, all’Associazione Amici della Biblioteca, al Circolo AUSER Col Bel di Tiser, al Distaccamento VV.F. Volontari di Gosaldo, all’ASD Gosaldo (impianti sportivi) alla Parrocchia (campanile) e al Gruppo Ladin da Gosalt, già dal 2013. - con l’inizio del mese di marzo 2015 è stato ripreso il servizio di consegna a domicilio, con personale comunale, dei pasti agli anziani che ne hanno fatto richiesta; - ogni anno l’Amministrazione, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco, ha organizzato la festa degli anziani quale momento di aggregazione e di svago; - da diversi anni il Comune provvede al pagamento integrale della retta della casa di riposo per n. 1 cittadino bisognoso.

Area istruzione In tale area, nel corso del mandato l’Amministrazione: - ha disposto consistenti agevolazioni sulle rette della mensa scolastica (sia per la scuola materna che per la scuola elementare) e sulle tariffe del trasporto scolastico; - ha finanziato appositi capitoli di spesa da utilizzare per il sostegno di iniziative su richiesta delle insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (particolarmente per l’acquisto di materiale didattico e cancelleria); - ha potenziato le dotazioni in uso nella cucina della scuola dell’infanzia; - ha stipulato ogni anno un’apposita convenzione per la sorveglianza dei bambini della scuola primaria al mattino e per lo svolgimento di funzioni miste da parte del personale ATA; - ha organizzato ogni anno, in collaborazione con le associazioni e a favore degli alunni della scuola primaria, la festa degli alberi. Nel 2010, su iniziativa degli assessori Rech e Ren, è stata organizzata per i bimbi del plesso scolastico una festa degli alberi diversa e molto originale, dove i bambini hanno potuto vedere dal “vivo” l’abbattimento di una pianta e la squadratura del tronco come avveniva nei tempi passati, niente motoseghe ma solo attrezzi di una volta. Nel 2012, è stata organizzata un'altra Festa degli alberi particolare, in collaborazione con i Vigili del Fuoco Volontari di Gosaldo: i bambini hanno potuto assistere alla simulazione di un incendio con spegnimento; - ha provveduto all’acquisto di un nuovo scuolabus per il trasporto degli studenti (acquisto finanziato con il c.d. “Fondo Letta”).

Area turismo, attività economiche, sport e tradizioni In tale area di intervento si evidenziano le seguenti iniziative: - nel 2013 l’Amministrazione si è fatta promotrice del Progetto “Vivere in-forma-ti per: evitare, conoscere capire”, con la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica su problematiche sociali di grande rilevanza e attualità. La prima serata è stata dedicata alle dipendenze da alcool, fumo droghe, con un particolare accento al mondo giovanile. Un secondo incontro ha riguardato la salute mentale, problematica grave che non risparmia nessuna fascia di età e che sul nostro territorio è molto accentuata.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 13

Durante il terzo e ultimo incontro si è parlato invece della violenza sulle donne, in particolare del femminicidio. L’adesione alle tre serate è stata molto partecipata. Le serate sono state organizzate in collaborazione con Pro-loco e l'Union Ladin da Gòsalt. Questa prima edizione del progetto si è svolta nella ex chiesa di San Giacomo, che è risultata assolutamente non idonea a manifestazioni di questo tipo in quanto priva di riscaldamento ed una cattiva acustica; - sempre nell’anno 2013 l’Amministrazione, in collaborazione con il comune di , ha partecipato alla realizzazione di un dvd sull’attività mineraria di Vallalta; - nel 2014 è stata organizzata la seconda edizione del Progetto “Vivere in-forma-ti”, articolato sempre su tre serate, con la medesima finalità. Le tematiche trattate durante la prima serata hanno riguardato gli stati d’ansia e la depressione, sempre con un particolare riguardo al mondo giovanile (studi recenti indicano infatti un’impennata dei casi di depressione già nell’adolescenza). Nella seconda serata si è parlato di dipendenze senza droghe, ovvero lo sviluppo di dipendenza dal gioco (slot machine, internet). Nel terzo incontro si è affrontato il tema dell'invecchiamento cerebrale e di malattie come l'Alzheimer. Anche queste tre serate sono state organizzate in collaborazione con Pro-loco e Union Ladin. Inoltre due serate sono state dedicate alla presentazione di due volumi: il primo volume, dal titolo “Dalla montagna alla città per studiare”, offre al lettore un quadro articolato dell’evoluzione nel tempo del ruolo della donna nella società bellunese e sulla liberazione culturale femminile nonostante le due Guerre; il secondo volume, nel quale viene menzionato anche il territorio di Gosaldo, è stato “Via Alta Feltrina”; Queste due serate son state fatte il collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca” . Un'altra serata è stata dedicata a un tempo ormai passato di Gosaldo: “Così ricordo mia madre Rina De Rocco levatrice per vent’anni a Gosaldo”, raccontata dalla figlia Rosanna Fontanive (evento organizzato in collaborazione con il Comitato Gemellaggio). Infine, in collaborazione con il Gruppo ANA e il contributo della Corale della Parrocchia, nel centenario dell’inizio della Grande Guerra è stata presentata una serata dal titolo “La città di ghiaccio in Marmolada”. Tali iniziative si sono rese possibili solo grazie al recupero dell’ex scuola media, dove è stata creata una nuova “sala conferenze” multiuso. Questi eventi hanno visto un'ottima partecipazione di pubblico non solo di Gosaldo. A fine anno, in collaborazione con la Parrocchia, è stato presentato il concerto di Natale “Se illumina el cielo” di Giorgio Fornasier presso la Chiesa parrocchiale. L'amministrazione comunale ha inoltre patrocinato tante iniziative proposte dai vari gruppi presenti sul territorio; - il 7 febbraio 2015, nella sala polifunzionale, è stato presentato il film “Fango e Gloria”, che rievoca il Centenario della Grande Guerra.

Ambiente e territorio Oltre alle opere pubbliche elencate nella sezione successiva, in questo ambito l’Amministrazione ha provveduto: - all’adozione (con Deliberazione del Consiglio comunale n. 30 del 25.06.2013) e alla successiva approvazione (con Conferenza dei servizi del 13.03.2015) del P.A.T.I. Conca Agordina, nuovo strumento urbanistico previsto dalla l.r. 11/2004; - al recepimento delle misure a sostegno del settore edilizio ai sensi della L.R. 13/2011 (c.d. Piano casa), con Deliberazione del Consiglio comunale n. 27 del 30.11.2011; - all’acquisto di un camioncino ad uso degli operai comunali per le esigenze del servizio viabilità (con contributo del Consorzio BIM Piave per euro 15.000,00); - all’acquisto di un carrello pompa ad uso dei Vigili del Fuoco volontari (con contributo del Consorzio BIM Piave per euro 6.000,00); - nel 2010, Sindaco e consiglieri hanno dato il via ad alcune giornate ecologiche nei cimiteri di Don e Tiser e, armandosi di badili e carriole, hanno liberato i due cimiteri dalle erbacce. Un'altra giornata è stata dedicata invece alla pulizia di scarpate e bordi di strade comunali dando un supporto ai due dipendenti comunali; - alla vendita dei lotti boschivi comunali previsti nel Piano economico-forestale; - alla consueta distribuzione ai richiedenti del legname ad uso combustibile; - alla costante pulizia delle strade e delle aree verdi, anche attraverso l’operato di lavoratori socialmente utili.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 14

Opere pubbliche e viabilità Notevole si è rivelato l’impegno dell’Amministrazione in questo settore. Lo stato di attuazione degli interventi è esposto qui di seguito.

Progetto “Sagrato e percorsi storici di Tiser” L’intervento, finalizzato al risparmio energetico per quanto riguarda l’impianto di illuminazione e appaltato dalla precedente Amministrazione, ha consentito di rinnovare parte dell’impianto di illuminazione pubblica del centro storico di Tiser dando un nuovo volto alla frazione. I lavori si sono conclusi nel 2012 ed è stata impegnata complessivamente la somma di euro 220.000,00, di cui euro 198.000,00 sostenuti da contributo regionale.

Lavori di rifacimento parziale dell’impianto di pubblica illuminazione in frazione di Forcella Aurine e in frazione di Don-zona piazzale comunale I lavori, iniziati dalla precedente Amministrazione e terminati nell’anno 2010, hanno consentito l’adeguamento dell’impianto di illuminazione con l’installazione di lampade a led che consentono un ulteriore risparmio energetico. Nell’ambito di tale opera si è provveduto ad asfaltare i tratti interessati dalle condotte dell’impianto. Il costo è stato di € 135.000,00, finanziato con contributo Regionale.

Costruzione di un fabbricato adibito ad ufficio gestione del territorio, passaggio dei flussi turistici e organizzazione interna finalizzata al turismo in loc. Forcella Franche Con finanziamento da parte dell’AVEPA, pari ad euro 83.590,12, e dell’AUSER Col Bel utilizzando il lascito di Umbrino Bedont, pari ad euro 116.409,88, l’Amministrazione ha progettato l’intervento in sinergia con l’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, pensando che il fabbricato possa fungere anche da “Porta del Parco”, intercettando i flussi turistici provenienti dalla S.P. n. 3 e dal sentiero tematico delle Miniere. Il fabbricato risulta terminato e sarà arredato utilizzando un contributo ad hoc di euro 13.000,00 concesso dall’Ente Parco Dolomiti Bellunesi.

Costruzione loculi presso il Cimitero comunale di Tiser I lavori, terminati nell’anno 2013, hanno consentito di potenziare il cimitero comunale presso il quale non risultavano più loculi disponibili. I lavori sono stati realizzati con contributo regionale pari ad euro 90.000,00.

Interventi di manutenzione straordinaria di tratti della rete viaria comunale finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale L’intervento, del costo complessivo di 130.000,00 euro, ha consentito: - di sistemare e asfaltare la strada “del Cristo” fra il capoluogo e la frazione di Sant’Andrea; - di sistemare e asfaltare la strada che attraversa il centro abitato di Sant’Andrea; - di posizionare barriere di sicurezza in varie località del territorio comunale, in particolare nelle frazioni di Bezzoi e Carrera. Il lavoro è terminato nell’anno 2012 ed è stato cofinanziato dalla Regione Veneto con un contributo di euro 90.240,00.

Progetto integrato territoriale di Valorizzazione turistica della Conca Agordina (ODI 2011) Il progetto, nel quale il Comune di Voltago Agordina risulta capofila, prevede tre interventi nel territorio comunale di Gosaldo: 1) Realizzazione area attrezzata per la sosta temporanea di autocaravan in loc. Lambroi; 2) Realizzazione passerella sul Rio Pezzea; 3) Miglioramento e messa in sicurezza percorsi di collegamento I tre progetti, che insistono nei percorsi fra le miniere di Valle Imperina e di Vallalta e di Sagron Mis, consentiranno la valorizzazione dei siti di archeologia industriale ancora esistenti. La spesa complessiva prevista per tutti gli interventi programmati nei vari Comuni coinvolti è pari ad euro 8.870.000,00, completamente finanziati con fondi ODI per i Comuni di confine con le Province di Trento e Bolzano.

Sistemazione area attigua sala parrocchiale ai fini ludici e manifestazioni associazionismo Realizzato nel corso dell’anno 2011, l’intervento ha consentito la realizzazione di una piattaforma per lo svolgimento di manifestazioni, la posa di una recinzione e la realizzazione dei servizi igienici presso la

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 15 canonica di Tiser ad uso degli utilizzatori del parco giochi. L’intervento è stato realizzato con una quota del lascito di Umbrino Bedont all’AUSER “Col Bel”.

Lavori di realizzazione di una strada forestale in loc. Prà della Forca-Acqua della Bissa I lavori risultano terminati nel corso dell’anno 2014. L’opera consente la valorizzazione del bosco e il collegamento (da completare) con il Pian del Gal; è stata finanziata con fondi AVEPA per euro 75.454,95 e con fondi propri per euro 26.000,00.

Lavori di consolidamento della cuspide e restauro conservativo del campanile della ex Chiesa di San Giacomo a Gosaldo Il doppio intervento ha consentito il restauro della torre campanaria con adeguamento filologico alla chiesa esistente e l’adeguamento della cella campanaria con ammodernamento delle strutture a supporto delle campane. In tal modo si è anche provveduto ad eliminare il pericolo di caduta dei battacchi. I lavori, terminati nell’anno 2014, sono stati finanziati con contributo regionale per euro 36.657,77, con contributo del BIM per euro 55.240,00 e con fondi propri di bilancio per euro 14.760,00.

Realizzazione pista forestale Fontanile I lavori sulla pista forestale hanno consentito l’esbosco del lotto boschivo Piaville-Tapin, per il quale si è ricevuto un contributo regionale quale lotto disagiato. I lavori, del costo complessivo di 20.565,06 euro a totale carico del bilancio comunale, risultano terminati nell’anno 2013.

Interventi di messa in sicurezza dei dissesti alluvionali lungo la strada comunale in frazione Renon A causa dell’alluvione del 2010 si è reso necessario procedere alla messa in sicurezza dei tornanti e di un muro crollato in seguito a smottamento in frazione di Renon. Finanziati con contributo regionale per euro 60.000,00, i lavori sono terminati nel corso dell’anno 2013.

Progetto integrato di miglioramento della viabilità comunale, salvaguardia dell’ambiente e servizio scolastico (Fondo Letta – annualità 2008-2009) Nell’ambito di tale intervento, finanziato dal c.d. Fondo Letta, il Comune ha potuto acquisire un nuovo scuolabus per il servizio di trasporto scolastico. Sono stati inoltre realizzati numerosi interventi sulla viabilità comunale nelle frazioni di Coltamai, Laveder, Selle, Carrera e Zavat, e completata l’illuminazione pubblica a Tiser. Inoltre si è realizzato un parcheggio presso le scuole di Tiser. Costato complessivamente 367.200,00 euro, l’intervento è terminato nell’anno 2014

Progetto di ristrutturazione Malga Cavallera a scopo turistico-ricettivo (ODI 2012) Il progetto risulta recentemente finanziato, per l’intero importo di euro 800.000,00, con il c.d. “Fondo Brancher” – annualità 2012. Il restauro conservativo della malga consentirà il suo utilizzo a fini agrituristici: nel progetto è prevista inoltre la costruzione di un parcheggio (20 posti auto) all’imbocco della strada silvo-pastorale che conduce alla malga. Risulta completata la progettazione preliminare/definitiva. I lavori saranno iniziati nel corrente anno.

Progetto integrato territoriale fra i Comuni di Gosaldo (capofila), Agordo, Taibon Agordino, Voltago Agordino e Zoldo Alto per il miglioramento del collegamento stradale fra le province di Trento e Belluno lungo la S.R. 347 dal Passo Cereda al Passo Duran (ODI 2012). L’intervento, che vede il Comune di Gosaldo quale capofila, prevede il cofinanziamento di Veneto Strade s.p.a. per euro 2.500.000,00 su complessivi 4.980.000,00, mentre la restante parte fruisce di un contributo ODI, a valere sull’annualità 2012. Il progetto prevede la realizzazione, nel territorio comunale, di allargamenti stradali in loc. Sbiff e Sass dei Piai (oltre agli interventi previsti nei territori degli altri Comuni interessati). La realizzazione dell’intervento è prevista nel corso degli anni 2015 e 2016.

Progetto denominato “Moonwalking on the superb Dolomites: dalle valli ai ghiacciai attraverso le Pale di San Martino” L’intervento comprende i Comuni di Gosaldo (Comune capofila), Taibon Agordino, Voltago Agordino, Siror (TN) e (TN), e prevede, nel territorio comunale, la realizzazione di un parcheggio in frazione di Sarasin. Si tratta di un parcheggio strategico a fini turistici, che consentirà inoltre di risolvere problemi di viabilità all’interno della frazione. L’intervento risulta in via di ultimazione.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 16

Valore complessivo degli interventi: euro 725.421,00 di cui euro 162.000,00 sul territorio di Gosaldo.

Intervento di manutenzione straordinaria di una strada forestale in loc. Stalenof denominata Campaz La manutenzione straordinaria si è resa opportuna per valorizzare i lotti boschivi comunali presenti nell’area; inoltre consente di completare il collegamento con altre strade silvo-pastorali esistenti, attorno al Monte Gardellon. L’intervento è in via di ultimazione e il collaudo dell’opera è previsto nei mesi di giugno/luglio 2015. Il costo dell’opera ammonta ad euro 122.712,00, finanziato con contributo A.V.E.P.A. per euro 101.414,39.

Interventi di manutenzione e restauro fabbricato ex latteria a Sarasin Il progetto definitivo dell’intervento è stato presentato all’AVEPA per il finanziamento: l’esiguità del contributo concesso – con conseguente necessità di utilizzare fondi propri – ha consigliato all’Amministrazione di rinunciarvi, ciò che di fatto ha agevolato il Comune limitrofo di Rivamonte Agordino, che seguiva in graduatoria. E’ allo studio l’ipotesi di inserire il progetto nell’ambito degli interventi finanziati con il Fondo ODI per le annualità 2013-2014.

Interventi di sistemazione e regimazione delle acque del torrente mediante opere di difesa spondale e costruzione di arcie L’intervento, interrotto in fase di esecuzione a causa delle condizioni meteorologiche avverse, viene realizzato dai Servizi forestali regionali su delega da parte del Comune. Il progetto esecutivo, per l’importo complessivo di euro 80.000,00 (68.000,00 erogati dalla Comunità montana Agordina e 12.000,00 a carico del bilancio comunale) è stato approvato con Deliberazione della Giunta comunale n. 65 del 15.10.2013.

Interventi urgenti per il miglioramento della sicurezza stradale sulla strada comunale tra le frazioni di Don e Zavat La ricorrenza di frane fra le loc. Pette e Stefenoi ha reso necessario progettare un intervento di consolidamento del tratto di strada comunale, con la posa di micropali, guard-rail e asfalto. L’intervento è stato ultimato nel corso dell’anno 2014, con un costo complessivo di euro 109.000,00, finanziati con contributo regionale per euro 100.000,00 e con fondi propri di bilancio per euro 9.000,00. Sulla medesima strada il Comune ha investito fondi di bilancio dell’esercizio 2014 per procedere ad ulteriori asfaltature in tratti erosi dal maltempo.

Sono stati recentemente sottoposti a richiesta di finanziamento, e si è in attesa di conoscere la graduatoria, due progetti per: - la realizzazione di una Pista ciclabile tra i parchi nei territori di , Gosaldo e Rivamonte Agordino. L’intervento prevede, per il Comune di Gosaldo, la sistemazione mediante depolverizzazione di circa tre km. di strada per essere adibita a pista ciclabile. L’importo complessivo dei lavori previsti nel territorio comunale è stimato in circa 340.000,00 euro; - l’adeguamento e l’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione pubblica in via Croce Rossa. L’intervento prevede il rifacimento completo dell’impianto tramite illuminazione a Led, per un importo complessivo di euro 100.000,00.

Altri interventi realizzati o avviati negli anni di mandato 2010/2015: - a seguito di un contributo una tantum da parte della Società Hydro Power s.r.l., l’Amministrazione ha pensato di adeguare il piano terra dell’ex scuola media realizzando una sala multifunzione con annessa cucina, servizi igienici a norma e impianto di riscaldamento indipendente.

Fonti energetiche alternative In tale ambito l’Amministrazione ha concretizzato due interventi che oggi consentono un positivo impatto sul bilancio comunale: - la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura delle Scuole elementari di Don (intervento realizzato nel corso dell’anno 2013 con contributo del Consorzio BIM Piave) consente un risparmio sui

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 17

consumi di energia elettrica dell’edificio e un’entrata sul conto energia quantificabili complessivamente in circa 2.000,00 euro annui; - la convenzione stipulata con la Società Hydro Power s.r.l. per la costituzione di un diritto di superficie volto alla costruzione di una centralina idroelettrica porta nelle casse comunali un’entrata annua fissa pari ad euro 30.000,00 e un’entrata variabile stimabile in circa 80.000,00 euro annui, oltre ad un’entrata una tantum iniziale di euro 35.000,00.

3.1.2. Valutazione delle performance (di seguito vengono sinteticamente indicati i criteri e le modalità con cui viene effettuata la valutazione permanente dei funzionari e se tali criteri di valutazione sono stati formalizzati con Regolamento dell'Ente ai sensi del D.lgs. n. 150/2009).

Con Deliberazione della Giunta comunale n. 60 del 28.12.2010 è stato approvato il Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione, integrità e trasparenza della performance e del sistema premiale, successivamente modificato in parte con la Deliberazione della Giunta comunale n. 56 del 11.10.2011. Con delibera di Giunta comunale n. 46 del 09.08.2011 sono stati approvati i metodi e i criteri per la valutazione dei titolari di posizione organizzativa e delle schede di valutazione (disciplina abrogata con Deliberazione della Giunta comunale n. 69 del 27.11.2012). A decorrere dall’anno 2012, per effetto della citata deliberazione n. 69, è stato variato il sistema di misurazione e valutazione della performance, secondo i seguenti criteri: - la valutazione della performance è svolta con riferimento all'amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e ai singoli dipendenti, sulla base di criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e della realizzazione dei programmi dell’amministrazione. Essa consente la contemporanea valutazione dei dipendenti, dei titolari di posizione organizzativa e del segretario comunale; - la prima fase del ciclo di gestione della performance si esprime attraverso il Piano della performance e si articola nella definizione e nell’assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori gestionali generali e specifici; - le eventuali modifiche apportate durante l'esercizio agli obiettivi e agli indicatori della performance organizzativa e individuale sono tempestivamente inserite all'interno nel Piano; - per specifici progetti di miglioramento qualitativo o di incremento dei servizi o per la realizzazione di specifici obiettivi, con apposita deliberazione la Giunta comunale ha facoltà di incrementare il punteggio disponibile per ciascun servizio, provvedendo contestualmente a indicare il sottopunteggio da acquisire al raggiungimento di ogni obiettivo intermedio; - gli indicatori allegati al Piano della performance possono essere annualmente integrati o corretti in funzione delle crescenti esigenze di modernizzazione e di miglioramento qualitativo dell'organizzazione e in funzione degli obiettivi strategici dell’ente, nonché per adeguarsi al sistema di valutazione associato sviluppato dalla Comunità montana Feltrina. Tutta la documentazione riferita alla performance risulta regolarmente disponibile nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’Ente.

3.1.3. Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art. 147-quater del TUEL:

Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 40 del 21.12.2010 l’Amministrazione aveva provveduto alla ricognizione delle partecipazioni societarie del Comune ai sensi dell'art. 3, commi 27-28, della legge 24.12.2007 n. 244, con i seguenti esiti:  BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A.: il Comune detiene una quota sociale pari all’1,4925% del capitale sociale complessivo (n. 60 azioni di valore nominale € 500,00, per una quota sociale complessiva di € 30.000,00). Il Consiglio ha disposto il mantenimento delle quote societarie perché la stessa svolge per i Comuni della Provincia di Belluno degli importanti servizi di natura economica, fra cui la gestione del servizio idrico integrato;

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 18

 BIM Belluno Infrastrutture S.p.A : il Comune detiene una quota sociale pari all’1,4925% del capitale sociale complessivo ( n. 187 azioni di valore nominale € 500,00, per una quota sociale complessiva di € 93.500,00). Il Consiglio ha disposto il mantenimento delle quote societarie perché la stessa svolge per i Comuni della Provincia di Belluno degli importanti servizi di natura economica, fra cui la gestione del servizio idrico integrato;  Impianti Sportivi Agordini S.r.l.: il Comune detiene una quota sociale pari all’1,778% del capitale sociale complessivo (valore € 816,00). Il Consiglio ha disposto il mantenimento della partecipazione sociale in quanto la Società svolge una rilevante funzione di promozione e valorizzazione della pratica sportiva in tutta la conca Agordina (gestisce la piscina comunale e il campo di pallavolo);  Società per l’Autostrada d'Alemagna S.p.A.: il Comune detiene una quota sociale pari allo 0,0042% del capitale sociale complessivo (pari a n. 50 azioni, per un valore di € 13,00). La Società ha tra i propri fini la promozione del territorio e lo sviluppo del turismo, nonché la realizzazione dell’autostrada Venezia- Monaco. Il Consiglio ha disposto il mantenimento della partecipazione sociale perché tale partecipazione risulta talmente irrisoria che non vi sarebbe oggettivamente nessun interesse di natura economica e finanziaria per il recesso del Comune dalla stessa e la vendita a terzi delle proprie azioni.

Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 44 del 27.11.2012 l’Amministrazione ha provveduto ad una valutazione dell’andamento economico-finanziario di tali Società, al fine di definire indirizzi programmatici e di valutare eventuali influenze negative sull’equilibrio economico finanziario dell’ente. In particolare il Consiglio ha deliberato quanto segue. In relazione alla Società Impianti Sportivi Agordini a r.l. è stato rilevato che: - essa presenta risultati di esercizio positivi (euro 2.078,00.= al 31.12.2011 ed euro 479,00.= al 31.12.2010) i quali, sebbene modesti, le consentono di perseguire con efficacia il proprio oggetto sociale, soprattutto per ciò che concerne la gestione delle piscine; - il valore della produzione (euro 346.798,00.=) supera i costi della produzione (euro 341.669,00.=) e il volume dei debiti (euro 54.628,00.=) e dei crediti (euro 26.949,00.=, tutti esigibili entro l’anno successivo) risulta contenuto. - il Comune non vanta crediti nei confronti della Società; - la gestione della Società appare in linea con le aspettative e non riveste criticità per l’equilibrio economico-finanziario del Comune di Gosaldo. In riferimento alla Società per l’Autostrada d'Alemagna S.p.A. è stato rilevato che: - essa presenta un risultato d’esercizio positivo per euro 671,00.= al 31.12.2011 (perdita di euro 8.491,00.= al 31.12.2010), risultato sostanzialmente ininfluente perché la Società è attualmente inattiva. Il valore della produzione è infatti pari a zero: - il Comune di Gosaldo non vanta crediti nei confronti della Società; - la situazione di inattività gestionale della Società per l’Autostrada di Alemagna s.p.a., per quanto verificabile sulla base dei bilanci e della documentazione in possesso, appare tale da consigliare – vista anche la modesta partecipazione conferita - la cessione delle quote di proprietà del Comune di Gosaldo o la messa in liquidazione della società. BIM Belluno Infrastrutture S.p.A: la società presenta un risultato positivo da almeno quattro esercizi, risultato tendenzialmente stabile per effetto dell’attività svolta in un mercato relativamente protetto (la gestione delle reti e degli impianti di cui all’art. 113, commi 3 e 4, del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267). La società ha una notevole solidità patrimoniale in considerazione del valore del suo patrimonio netto, pari ad euro 26.878.850,00.= al 31.12.2011. In particolare, l’attivo patrimoniale è costituito per buonissima parte da immobilizzazioni materiali (euro 35.047.925,00.=), iscritte correttamente a bilancio al valore contabile (pari al valore corrente di utilizzo, come determinato da apposita perizia) per i cespiti già conferiti al 1° gennaio 1999 al Consorzio Azienda, o al costo di acquisto o di produzione, per quelli acquistati o prodotti negli anni successivi, o rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Il Comune di Gosaldo non vanta crediti nei confronti della Società. Per quanto verificabile sulla base dei bilanci e della documentazione in possesso, la gestione della Società appare in linea con le aspettative e comunque non riveste criticità per l’equilibrio economico-finanziario del Comune di Gosaldo. BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A.: la Società svolge attività nei settori del servizio idrico integrato, del servizio di distribuzione del metano, della produzione idroelettrica, nel servizio reti GPL e teleriscaldamento,

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 19 fra i quali il primo settore risulta essere il più rilevante. La Società presenta un risultato d’esercizio variabile negli ultimi quattro esercizi (utile per euro 5.025.668,00 al 31.12.2008; utile per euro 736.563,00 al 31.12.2009; perdita per euro 876.689,00 al 31.12.2010; utile per euro 2.040.378,00 al 31.12.2011), difficilmente decifrabile. La perdita rilevata al 31.12.2010 è stata determinata, in base a quanto comunicato dalla Società con nota prot. 43043/2012 del 23.10.2012, dall’accantonamento a fondo rischi di euro 2.261.807,00, effettuato a fronte dell’esito della procedura di revisione tariffaria per i primi due trienni di gestione (2004-2006 e 2007-2009), in base alla quale l’A.A.T.O. Alto Veneto ha rideterminato il credito per adeguamento tariffario in misura sensibilmente inferiore rispetto a quanto appostato dalla società nei vari bilanci, fin dal primo anno di gestione nel 2004. Nella medesima nota la Società ha comunicato che il fondo rischi potrà essere utilizzato a decurtazione del credito per adeguamento tariffario, senza più impatto economico, nell’anno in cui fosse confermato in via definitiva quanto deliberato dall’A.A.T.O. Alto Veneto; viceversa, verrà stornato a sopravvenienza attiva, con impatto economico di segno contrario all’accantonamento (ricavo), nell’anno in cui fosse confermato quanto appostato a bilancio dalla società nei vari anni. Ciò sembra dipendere dagli esiti dell’iter di revisione per il triennio in corso (2010-2012), che sarà interessato dalle nuove norme in fase di emanazione da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, nuovo soggetto competente in materia di regolazione e di tariffe nel Servizio Idrico Integrato. La società ha una migliorata solidità patrimoniale in considerazione del valore del suo patrimonio netto, pari ad euro 11.017.215,00.= al 31.12.2011 (8.976.837,00.= al 31.12.2010). L’attivo patrimoniale (euro 100.376.292,00.=) è costituito per una parte minoritaria da immobilizzazioni materiali (euro 19.276.268,00.=), mentre appaiono assolutamente preponderanti i crediti da riscuotere (euro 58.240.357,00.=). Tale aspetto, unito al consistente volume dei debiti da pagare (euro 85.662.779,00.=) - ben evidenziato dall’indice di liquidità primaria ((disponibilità finanziarie+crediti a breve termine)/debiti a breve termine), pari a 0,3 e in calo netto rispetto, ad esempio, al 31.12.2008, quando l’indice era a 0,6 -, rende la gestione di cassa piuttosto critica. In riferimento agli investimenti nel servizio idrico integrato, la relazione sulla gestione adottata dal Consiglio di amministrazione della Società evidenzia che il rispetto degli standard infrastrutturali è attualmente “subordinato alla soluzione dei problemi nell’accesso al credito, senza il quale per definizione il sistema non è in grado di produrre che una minima parte delle opere programmate”. Talché, gli investimenti della Società risultano al momento quasi azzerati, con evidente impatto sulla qualità del servizio fornito. Oltretutto, il Comune di Gosaldo vanta crediti nei confronti della Società per euro 45.377,34.=, a titolo di rimborso delle quote capitale e degli interessi sui mutui relativi al servizio idrico integrato contratti da questo Comune e ancora in ammortamento. Con nota prot. 2938 del 10.07.2012 questo Ente ha provveduto a sollecitare alla Società il pagamento delle suddette spettanze, che fanno riferimento al periodo 01.07.2009 – 30.06.2012. In questo contesto, il Consiglio Comunale ha ritenuto opportuno che i rappresentanti del Comune intervengano nelle sedi societarie (Assemblea dei soci e Comitato di coordinamento) per formulare proposte e soluzioni volte al riequilibrio economico-finanziario della gestione della Società Bim Gestione Servizi Pubblici S.p.A., in assenza del quale potrebbero risultare minacciati sia la qualità del servizio erogato che l’equilibrio economico-finanziario del Comune, in quanto socio (per il capitale di rischio conferito e per eventuali futuri versamenti a copertura delle perdite) e creditore (per il possibile mancato rimborso delle quote capitale e degli interessi sui mutui relativi al servizio idrico integrato). In particolare, sono stati formulati i seguenti indirizzi programmatici, volti al riequilibrio economico-finanziario della gestione: 1) la revisione della dotazione organica del personale, soprattutto per ciò che attiene al rapporto fra impiegati e operai; 2) il rispetto delle norme previste dall’ordinamento degli enti locali in materia di assunzione e gestione del personale; 3) la revisione dei contratti di affidamento di parti del servizio a soggetti esterni; 4) la valorizzazione delle competenze tecniche interne e la conseguente riduzione degli incarichi esterni di progettazione e consulenza; 5) la concentrazione dell’attività societaria sulla propria attività caratteristica; 6) la revisione del parco auto, con alienazione degli eventuali mezzi eccedenti e la riduzione dei noleggi; 7) la presentazione ai Soci di un bilancio infrannuale al 30 giugno;

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 20

Con Deliberazione di Consiglio comunale n. 44 del 29.10.2013 l’Amministrazione ha provveduto ad una valutazione dell’andamento economico-finanziario di tali Società, al fine di definire indirizzi programmatici e di valutare eventuali influenze negative sull’equilibrio economico finanziario dell’ente. In particolare il Consiglio ha deliberato quanto segue. In relazione alla Società Impianti Sportivi Agordini a r.l. è stato rilevato che: - al 31 dicembre 2012 la Società presenta il bilancio in utile negli ultimi tre esercizi; - la Società non ha subito, nei precedenti esercizi, riduzioni di capitale conseguenti a perdite di bilancio; - la Società non ha subito, nei precedenti esercizi, perdite di bilancio in conseguenza delle quali il Comune sia stato gravato dell’obbligo di procedere al ripiano delle perdite medesime; - il Comune non vanta crediti nei confronti della Società; - la gestione della Società appare in linea con le aspettative e non riveste criticità per l’equilibrio economico-finanziario del Comune di Gosaldo. Società per l’Autostrada d'Alemagna S.p.A.: presa d’atto della messa in liquidazione della Società in data 11.09.2013 per il venir meno degli scopi statutari, in quanto il Governo italiano, avendo sottoscritto il protocollo trasporti, attuativo della Convenzione delle Alpi, ha concordato di limitare la realizzazione di nuovi assi stradali di grande comunicazione attraverso le Alpi, rendendo, di fatto, impossibile il perseguimento dell’oggetto sociale della Società. Per quanto riguarda l’equilibrio economico finanziario, è stato appurato che il Comune di Gosaldo non vanta crediti nei confronti della Società. BIM Belluno Infrastrutture S.p.A: la società presenta un risultato positivo da almeno cinque esercizi, con un utile di euro 248.082 al 31.12.2012. Per quanto riguarda l’equilibrio economico finanziario della Società, il risultato appare stabile, principalmente per effetto dell’attività svolta in regime di monopolio (la gestione delle reti e degli impianti di cui all’art. 113, commi 3 e 4, del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267). La società ha una notevole solidità patrimoniale in considerazione del valore del suo patrimonio netto, pari ad euro 27.126.930.=. L’attivo patrimoniale è costituito per buonissima parte da immobilizzazioni materiali. La situazione economico-finanziaria della società appare, pertanto, in linea con le aspettative e, comunque, non riveste criticità per l’equilibrio economico-finanziario del Comune. E’ stato appurato che il Comune di Gosaldo non vanta crediti nei confronti della Società. Per quanto verificabile sulla base dei bilanci e della documentazione in possesso, la gestione della Società appare in linea con le aspettative e comunque non riveste criticità per l’equilibrio economico-finanziario del Comune di Gosaldo. BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A.: la Società svolge attività nei settori del servizio idrico integrato, del servizio di distribuzione del metano, della produzione idroelettrica, nel servizio reti GPL e teleriscaldamento, fra i quali il primo settore risulta essere il più rilevante. La Società presenta un risultato d’esercizio positivo negli ultimi due esercizi (euro 2.040.378 al 31.12.2011 ed euro 1.836.200 al 31.12.2012), dopo che l’esercizio 2010 si era chiuso con una perdita di € 876.689. Gli elementi di criticità rilevati nel 2012 dai Soci, sebbene in via di miglioramento, non possono considerarsi superati: l’ammontare dei crediti continua ad essere elevato (euro 56.495.514 rispetto ad euro 58.240.357 dell’esercizio precedente) e l’ammontare dei debiti è stabile (euro 85.435.886 rispetto ad euro 85.662.779). Riguardo al primo punto, deve esplicitarsi il fatto che le tariffe del servizio idrico integrato, approvate dal Consiglio di Bacino sulla scorta delle recenti disposizioni in materia, tengono conto del credito tariffario maturato dalla società in relazione al periodo 2004-2009. Ciò consentirà il “graduale recupero verso l’utenza del credito per adeguamento tariffario, che al 31/12/2012 ammontava ad euro 29.932.460. Malgrado le indicazioni di ridimensionamento avanzate dai Soci, il costo del personale è rimasto sostanzialmente immutato (euro 7.524.112 nel 2012 rispetto ad euro 7.631.752 nel 2011). Rispetto all’esercizio precedente, è peggiorata la differenza fra valore e costo della produzione (positiva per euro 2.156.250 nel 2011; negativa per euro 299.333 nel 2012) per effetto, in buona sostanza, della contrazione dei ricavi del servizio idrico integrato non controbilanciata dal contenimento dei costi. Fra i costi, inoltre, il calo maggiore si rileva alla voce “Servizi di gestione e manutenzione”, notizia che non può tuttavia considerarsi positiva poiché “la diminuzione dell’anno dipende dal posticipo di molti interventi di manutenzione straordinaria a causa delle difficoltà finanziarie che interessano la Società” (Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012). Gli investimenti netti nel servizio idrico integrato, esclusi gli allacciamenti alle reti idriche e fognarie, ammontano a soli euro 1.041.376. Nella Relazione sulla gestione del bilancio viene evidenziato che: 1) “l’adeguamento della tariffa decorrente dal 2013 consentirà di pervenire ad un migliore rapporto fra costi e ricavi operativi”;

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 21

2) “l’attesa approvazione della tariffa da parte dell’AEEG come predisposta dall’Ente d’Ambito, permetterà di formulare piani economico finanziari nei quali progressivamente i parametri gestionali, ed in particolare quelli finanziari e patrimoniali, saranno ricondotti a valori adeguati: (…) L’orizzonte di questo percorso di riequilibrio si contiene in cinque anni, termine entro il quale i valori si potranno riportare a dimensioni accettabili”; 3) “la determinazione tariffaria per il momento è stata formulata in via obbligatoria, sulla previsione in vigore degli investimenti, quindi, nel nostro caso, di un contenimento degli stessi entro la cifra di 1 milione di euro all’anno. Per quest’ultima misura, anche alla luce delle progressive e stringenti modifiche degli standard nel settore della depurazione, è auspicabile che il sistema locale operi unitariamente allo scopo di attivare ogni forma di sostegno finanziario dedicato agli investimenti. Rimane inoltre prioritario risolvere, nelle forme tecniche praticabili, il problema dell’equilibrio tra flussi garantiti della tariffa sostenibile e rimborsi a favore delle operazioni finanziarie richieste dal Piano degli investimenti”; 4) “le variabili connesse al Servizio di distribuzione del gas naturale risultano sotto controllo, in quanto si presentano sostanzialmente omogenee a quanto espresso nell’esercizio precedente. In questo settore, il regime economico prevedibile è in linea con quanto espresso dagli ultimi bilanci, ferme le considerazioni sui limiti dell’arco temporale di riferimento”; 5) “entro l’anno in corso, si prevede di portare a termine la cessione del ramo d’azienda relativo al settore idroelettrico alla società correlata Bim Belluno Infrastrutture S.p.A.”. In questo contesto, il Consiglio Comunale ha ritenuto opportuno che i rappresentanti del Comune intervengano nelle sedi societarie (Assemblea dei soci e Comitato di coordinamento) per formulare proposte e soluzioni volte al riequilibrio economico-finanziario della gestione della Società Bim Gestione Servizi Pubblici S.p.A., in assenza del quale potrebbero risultare minacciati sia la qualità del servizio erogato che l’equilibrio economico-finanziario del Comune, in quanto socio (per il capitale di rischio conferito e per eventuali futuri versamenti a copertura delle perdite) e creditore (per il possibile mancato rimborso delle quote capitale e degli interessi sui mutui relativi al servizio idrico integrato). In particolare, sono stati formulati i seguenti indirizzi programmatici, volti al riequilibrio economico-finanziario della gestione: 1) la riorganizzazione aziendale e la formulazione di un nuovo organigramma che consenta una migliore individuazione di responsabilità e controlli e una più incisiva sinergia fra settore tecnico e amministrativo; 2) il rispetto delle norme previste dall’ordinamento degli enti locali in materia di assunzione e gestione del personale; 3) la revisione dei contratti di affidamento di parti del servizio a soggetti esterni; 4) la valorizzazione delle competenze tecniche interne e la conseguente riduzione degli incarichi esterni di progettazione e consulenza; 5) la concentrazione dell’attività societaria sulla propria attività caratteristica di gestione dei servizi pubblici; 6) il mantenimento delle quote di partecipazione in società analoghe, finché garantiranno buone prospettive di dividendo; 7) la revisione del parco auto, con alienazione degli eventuali mezzi eccedenti e la riduzione dei noleggi.

Nel corso dell’anno 2013, i Soci della BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A. hanno deliberato apposite modifiche statutarie, a seguito delle quali è stato nominato un amministratore unico ed è stato costituito, dai Soci, un comitato di coordinamento, con potere di controllo analogo e funzione di raccordo tra la società e tutti i Sindaci.

Nel corso dell’anno 2014 il Consiglio comunale, con propria deliberazione n. 27 del 25.11.2014, ha disposto lo scioglimento della società partecipata Impianti Sportivi Agordini s.s.d. a r.l. quale conseguenza di un articolato percorso compiuto dalla Comunità Montana Agordina per provvedere, previa gara ex art. 30 del D.lgs. 163/2006, all’affidamento della gestione degli impianti sportivi di sua proprietà. Con l’affidamento della gestione alla società Onda Blu di veniva a mancare l’utilità della Società partecipata, che veniva così sciolta.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 22

Negli anni di mandato 2010/2015 il Comune di Gosaldo, tramite il suo rappresentante, Sindaco o delegato, ha di fatto sempre svolto e gestito direttamente la partecipazione nell’ambito dell’assemblea dei soci delle Società partecipate.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 23

PARTE III SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE

3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente: ENTRATE Percentuale di increm/decrem 2010 2011 2012 2013 2014 rispetto al primo (IN EURO) anno

ENTRATE CORRENTI 758.084,63 789.418,69 812.278,14 948.608,00 944.200,92 24,55 TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE 1.259.761,37 652.467,71 552.374,82 216.291,11 850.488,29 -32,49 TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ND

TOTALE 2.017.846,00 1.441.886,40 1.364.652,96 1.164.899,11 1.794.689,21 2010,00 Si precisa che i dati relativi all’anno 2014, in sede di approvazione del consuntivo, potranno subire delle variazioni.

SPESE Percentuale di increm/decrem 2010 2011 2012 2013 2014 rispetto al primo anno (IN EURO) TITOLO 1

SPESE CORRENTI 725.087,66 719.325,16 745.723,08 870.938,14 822.744,07 13,47 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 1.053.933,23 924.400,40 610.672,82 254.837,32 904.515,01 -14,18 TITOLO 3 RIMBORSI DI PRESTITI 19.719,54 20.632,27 21.587,47 22.588,27 23.636,08 19,86

TOTALE 1.798.740,43 1.664.357,83 1.377.983,37 1.148.363,73 1.750.895,16 -2,66 Si precisa che i dati relativi all’anno 2014, in sede di approvazione del consuntivo, potranno subire delle variazioni.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 24

PARTITE DI GIRO Percentuale di increm/decrem 2010 2011 2012 2013 2014 rispetto al primo anno (IN EURO) TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 82.799,72 118.065,40 96.130,70 108.073,28 76.857,37 -7,177 TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI 83.319,56 118.065,40 96.130,70 108.073,28 76.857,37 -7,756

3.2 Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

2010 2011 2012 2013 2014

Totale titoli (I+II*III) delle entrate 758.779,46 789.418,69 812.278,14 948.608,00 944.200,92

Spese titolo I 725.087,66 719.325,16 745.723,08 870.938,14 822.744,07 Rimborsi prestiti parte del titolo III 19.719,54 20.632,27 21.587,47 22.588,27 23.636,08

Saldo di parte corrente 13.972,26 49.461,26 44.967,59 55.081,59 97.820,77

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 25

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

2010 2011 2012 2013 2014

Entrate titolo IV 1.259.761,37 652.467,71 552.374,82 216.291,11 850.488,29

Entrate titolo V** 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale titoli (IV+V) 1.259.761,37 652.467,71 552.374,82 216.291,11 850.488,29 Spese titolo II 1.053.933,23 924.400,40 610.672,82 254.837,32 904.515,01

Differenza di parte capitale 205.828,14 -271.932,69 -58.298,00 -38.546,21 -54.026,72

Entrate correnti destinate ad investimenti 519,84 0,00 0,00 0,00 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 0,00 271.944,57 58.600,00 51.546,21 50.748,74

SALDO DI PARTE CAPITALE 206.347,98 11,88 302,00 13.000,00 -3.277,98

** Esclusa categoria I "Anticipazione di cassa".

Si precisa che i dati relativi all’anno 2014, in sede di approvazione del consuntivo, potranno subire delle variazioni.

3.3. Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo.*

2010 Riscossioni 904.259,00 Pagamenti 715.563,00 Differenza 188.696,00 Residui attivi 1.196.387,00 Residui passivi 1.166.497,00 Differenza 29.890,00 Avanzo (+) o Disavanzo (-) 218.586,00

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 26

2011 Riscossioni 844.615,00 Pagamenti 778.730,00 Differenza 65.885,00 Residui attivi 715.337,00 Residui passivi 1.003.693,00 Differenza -288.356,00 Avanzo (+) o Disavanzo (-) -222.471,00

2012 Riscossioni 1.100.687,34 Pagamenti 768.589,18 Differenza 332.098,16 Residui attivi 360.096,32 Residui passivi 705.524,89 Differenza -345.428,57 Avanzo (+) o Disavanzo (-) -13.330,41

2013 Riscossioni 821.713,57 Pagamenti 791.261,50 Differenza 30.452,07 Residui attivi 451.258,82 Residui passivi 465.175,51 Differenza -13.916,69 Avanzo (+) o Disavanzo (-) 16.535,38

2014 Riscossioni 925.679,73 Pagamenti 890.768,13 Differenza 34.911,60 Residui attivi 945.866,85 Residui passivi 936.984,40 Differenza 8.882,45 Avanzo (+) o Disavanzo (-) 43.794,05

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 27

Risultato di amministrazione di 2010 2011 2012 2013 2014 cui: Vincolato 219.120,00 15.000,00 Per spese in conto capitale Per fondo ammortamento 799,10 8.063,80 10.000,00 Non vincolato 52.824,57 58.600,00 51.546,21 50.748,74 140.225,21

Totale 271.944,57 58.600,00 52.345,31 58.812,54 165.225,21

3.4. Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

Descrizione 2010 2011 2012 2013 2014

Fondo cassa al 31 dicembre 257.681,79 84.173,18 546.383,22 398.504,37 147.753,06 Totale residui attivi finali 1.913.024,75 2.124.228,86 1.726.090,73 1.676.837,15 1.908.665,68 Totale residui passivi finali 1.898.761,97 2.149.802,04 2.220.128,64 2.016.528,98 1.891.193,53 Risultato di amministrazione 271.944,57 58.600,00 52.345,31 58.812,54 165.225,21

Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO NO

3.5. Utilizzo avanzo di amministrazione:

2010 2011 2012 2013 2014

Reinvestimento quote accantonate per ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento debiti fuori bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Salvaguard ia equilibri di bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Spese correnti non ripetitive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese correnti in sede di assestamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Spese di investimento 271.944,57 58.600,00 51.546,21 50.748,74 165.225,21

Estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 271.944,57 58.600,00 51.546,21 50.748,74 165.225,21

Si precisa che i dati relativi all’anno 2014, in sede di approvazione del consuntivo, potranno subire delle variazioni.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 28

4. Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza.

Totale residui da 2010 e ultimo Residui attivi 31/12/2013 2011 2012 2013 precedenti rendiconto approvato TITOLO 1 3.610,56 521,59 4.666,22 155.515,48 164.313,85 ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO 2 TRASFERIMENTI DA STATO, 0,00 0,00 0,00 9.000,00 9.000,00 REGIONE ED ALTRI ENTI PUBBLICI

TITOLO 3 271,40 2.652,00 31.231,75 81.744,50 115.899,65 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Totale 3.881,96 3.173,59 35.897,97 246.259,98 289.213,50

CONTO CAPITALE

TITOLO 4 ENTRATE DA ALIENAZIONI E 721.578,74 333.931,11 101.454,95 201.415,00 1.358.379,80 TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 ENTRATE DERIVANTI DA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ACCENSIONI DI PRESTITI Totale 721.578,74 333.931,11 101.454,95 201.415,00 1.358.379,80

TITOLO 6 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI 8.351,16 17.308,85 0,00 3.583,84 29.243,85 TERZI TOTALE GENERALE 733.811,86 354.413,55 137.352,92 451.258,82 1.676.837,15 Totale residui da Residui passivi 2010 e 2011 2012 2013 ultimo rendiconto 31/12/2013 precedenti approvato TITOLO 1 SPESE CORRENTI 15.886,28 3.430,59 20.447,84 222.094,75 261.859,46

TlTOlO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 736.215,00 318.422,93 447.567,35 238.337,33 1.740.542,61

TITOLO 3 RIMBORSO DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TITOLO 4 SPESE PER SERVIZI PER CONTO 5.210,01 56,81 4.116,66 4.743,43 14.126,91 TERZI TOTALE GENERALE 757.311,29 321.910,33 472.131,85 465.175,51 2.016.528,98

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 29

4.1. Rapporto tra competenza e residui

2010 2011 2012 2013 2014

Percentuale tra residui attivi titoli I e III e totale accertamenti entrate correnti titoli I e III 34,36% 40,64% 19,41% 14,43% 23,81%

5. Patto di Stabilità interno

Di seguito viene indicata la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno: "S" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto.

2009 2010 2011 2012 2013

NS NS NS NS NS

5.1. Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno: Il Comune di Gosaldo non risulta soggetto al patto di stabilità nel periodo considerato.

5.2. Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto: Il Comune di Gosaldo non risulta soggetto al patto di stabilità nel periodo considerato.

6. Indebitamento

6.1. Evoluzione indebitamento dell'ente: di seguito vengono indicate le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V ctg. 2-4). (Questionario Corte dei Conti-bilancio di previsione)

2010 2011 2012 2013 2014

Residuo debito finale 470.378,44 450.658,90 430.026,63 408.439,16 384.803,08 Popolazione residente 762 725 689 674 667 Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 617,29 621,60 624,13 605,99 576,92

6.2. Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUOEL:

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 30

2010 2011 2012 2013 2014

Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 3,69 3,11 3,38 2,11 2,66

7. Conto del patrimonio in sintesi. Di seguito vengono indicati i dati relativi al primo anno di mandato ed all'ultimo, ai sensi dell'art. 230 del TUOEL:

ANNO 2009*

Attivo Importo Passivo Importo

Immobilizzazioni Patrimonio netto immateriali 43.311,84 4.575.817,63

Immobilizzazioni materiali 7.453.494,45 Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze

Crediti 1.087.005,33 Attività finanziarie non Conferimenti immobilizzate 3.473.506,25

Disponibilità liquide 108.470,74 Debiti 642.958,48 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi

Totale Totale 8.692.282,36 8.692.282,36

*Ripetere la tabella. Il primo anno è l'ultimo rendiconto approvato alla data delle elezioni e l'ultimo anno è riferito all'ultimo rendiconto approvato

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 31

Anno 2013*

Attivo Importo Passivo Importo

Immobilizzazioni Patrimonio netto immateriali 99.617,89 4274106,09

Immobilizzazioni materiali 8.342.466,68 Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze

Crediti 1.676.837,15 Attività finanziarie non Conferimenti immobilizzate 5.576.466,74

Disponibilità liquide 398.504,37 Debiti 666.853,26 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi

Totale Totale 10.517.426,09 10.517.426,09

7.1. Riconoscimento debiti fuori bilancio (Quadro 10 e 10 bis del certificato al conto consuntivo) Nel periodo del mandato 2010/2015 non sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio.

8. Spesa per il personale 8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2010 2011 2012 2013 2014

Importo limite di spesa (art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006)* 289.890,40 289.890,40 263.883,73 263.883,73 263.883,73 Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell’art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006 286.530,14 267.883,88 260.357,05 256.865,89 253.400,18 SI SI SI SI SI Rispetto del limite Incidenza delle spese di 39,09 38,35 35,80 30,76 31,91 personale sulle spese correnti

*linee Guida al rendiconto della Corte dei Conti.

Si precisa che, nell’individuare l’incidenza delle spese di personale sulle spese correnti, è stata considerata la spesa complessiva comprensiva delle componenti escluse che sono state invece detratte per il calcolo del limite di spesa.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 32

Si precisa che i dati relativi all’anno 2014, in sede di approvazione del consuntivo, potranno subire delle variazioni.

8.2. Spesa del personale pro-capite ( Spesa di personale considerata: intervento 01 + intervento 03 + IRAP)

2010 2011 2012 2013 2014

Spesa personale Abitanti 371,99 377,38 387,44 397,47 393,55

8.3. Rapporto abitanti dipendenti:

2010 2011 2012 2013 2014

Abitanti Dipendenti 0,008 0,008 0,009 0,009 0,009

8.4. Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente Nel periodo considerato non sono stati conferiti rapporti di lavoro flessibile.

8.5. Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge. Nessuna spesa sostenuta.

8.6. Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano stati rispettati dalle aziende speciali e dalle Istituzioni: Il Comune di Gosaldo non ha in essere istituzioni né aziende speciali.

8.7. Fondo risorse decentrate. Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata:

2010 2011 2012 2013 2014

Fondo risorse decentrate 13.916,16 14.216,44 12.436,49 12.436,49 11.964,82

8.8. Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art. 6 bis del D.Lgs 165/2001 e dell'art. 3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni). Nessuna esternalizzazione.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 33

PARTE IV RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO.

1. Rilievi della Corte dei conti. - Attività di controllo: indicare se l'ente è stato oggetto di deliberazioni, pareri, relazioni, sentenze in relazione a rilievi effettuati per gravi irregolarità contabili in seguito ai controlli di cui ai commi 166- 168 dell'art. 1 della Legge 266/2005. Se la risposta è affermativa riportarne in sintesi il contenuto; Nel periodo del mandato 2010/2015 il Comune di Gosaldo non è stato oggetto di deliberazioni, pareri, relazioni, sentenze in relazione a rilievi effettuati per gravi irregolarità contabili in seguito ai controlli di cui ai commi 166-168 dell'art. 1 della Legge 266/2005. - Attività giurisdizionale: indicare se l'ente è stato oggetto di sentenze. Se la risposta è affermativa, riportare in sintesi il contenuto. Nel periodo del mandato 2010/2015 il Comune di Gosaldo non è stato oggetto di sentenze.

2. Rilievi dell'Organo di revisione: di seguito viene indicato se l'ente è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili. Nel periodo del mandato 2010/2015 il Comune di Gosaldo non è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili da parte dell’organo di revisione.

3. Azioni intraprese per contenere la spesa. Di seguito vengono descritti, in sintesi, i tagli effettuati nei vari settori/servizi dell’ente, quantificando i risparmi ottenuti dall’inizio alla fine del mandato. Con il bilancio di previsione 2011, sono state applicate le riduzioni obbligatorie, ai sensi del D.L.78/2010 convertito in L.122/2010, confermate negli anni successivi.

RIDUZIONE TIPOLOGIA SPESA RENDICONTO 2009 LIMITE PREVISIONE 2014 DISPOSTA

SPESE DI RAPPRESENTANZA 76,68 80% 15,34 15,00

MISSIONI 453,32 50% 226,66 200,00

FORMAZIONE 866,18 50% 433,09 400,00

SPESE CONSULENZE E STUDI 3.735,19 20% 747,04 0,00

La spesa corrente del Comune di Gosaldo è rigida e pertanto i margini di risparmio sono contenuti. Tuttavia, nel periodo del mandato, sono stati operati dei tagli, ove possibile, ottenendo sensibili risparmi. In particolare vanno citati i due Piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, approvati con Deliberazione della Giunta comunale n. 11 del 05.02.2013 (con riferimento al periodo 2013/2015) e con Deliberazione della Giunta comunale n. 13 del 18.02.2014 (con riferimento al periodo 2014/2016). Gli ambiti considerati sono stati i seguenti:  spese relative alla manutenzione dei mezzi comunali;  spese relative alla manutenzione degli immobili comunali. Le economie complessive del 2013 rispetto all’anno 2011 ammontano ad € 3.389,36, mentre restano ancora da determinarsi le eventuali economie ottenute nel corso dell’anno 2014 rispetto all’anno 2012.

Nel corso del mandato l’utilizzo delle e-mail e della posta certificata, unito all’abolizione dei fax verso le altre pubbliche amministrazioni, ha comportato un risparmio di carta e di spese postali.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 34

PARTE V ORGANISMI CONTROLLATI

(Descrivere, in sintesi, le azioni poste in essere ai sensi dell’art.14, comma 32 del D.L.31 maggio 2010, n.78, così come modificato dall’art.16, comma 27 del D.L.13/08/2011 n.138 e dall’art.4 del D.L. n.95/2012, convertito nella Legge n.135/2012): Si rinvia a quanto già riportato nel precedente punto 3.1.3

1.1. Le società di cui all'articolo 18, comma 2 bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall'Ente locale hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all'articolo 76, comma 7, del D.L. n. 112 del 2008?

SI NO

1.2. Sono previste, nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente.

SI NO

1.3. Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, del codice civile. Esternalizzazione attraverso società:

RISULTATI DI ESERICIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA’ CONTROLLATE PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO 20____* Campo di attività (2) Fatturato Percentuale di Forma giuridica (3) Patrimonio netto Risultato di registrato o partecipazione o azienda o società esercizio positivo A B C valore della di capitale di Tipologia di (5) o negativo società produzione dotazione (4) (6) N E S S U N A S O C I E T A ' C O N T R O L L A T A (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola.

L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque;

(2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato.

3) lndicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società. (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi -azienda.

(5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi -azienda.

(6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

*Ripetere la tabella all'inizio ed alla fine del periodo considerato.

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 35

1.4. Esternalizzazione attraverso società e altri organismi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (come da certificato preventivo-quadro 6 quater)

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO 2010* Campo di attività Fatturato Percentuale di Forma giuridica (3) (4) Patrimonio netto registrato o partecipazione o Risultato di esercizio azienda o società A B C valore di capitale di positivo o negativo Tipologia azienda o (6) società (2) produzione dotazione (5) (7) IMP.SPORTIVI AGORDINI 003 (3) 348.738,00 1,78 52.413,00 479,00

BIM GSP (2) 008 39.078.860,00 1,49 8.976.837,00 - 876.689,00 BIM BELLUNO 011 INFRASTRUTTURE (2) 6.139.894,00 1,49 26.674.147,00 219.651,00 SOCIETA' AUTOSTRADA ALEMAGNA (2) 0,00 0,0042 302.875,00 - 8.491,00

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola.

L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque;

l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque.

(2) Vanno indicate le aziende e le società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) indicare l’attività esercitata dalle società in base all’elenco riportato a fine certificato

(4) Indicare da uno a tre codici corrispodenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società

(5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi- azienda.

(6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi-azienda. (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino al 0.49%

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 36

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1) BILANCIO ANNO 2013* Campo di attività Fatturato Percentuale di Forma giuridica (3) (4) Patrimonio netto registrato o partecipazione o Risultato di esercizio azienda o società A B C valore di capitale di positivo o negativo Tipologia azienda o (6) società (2) produzione dotazione (5) (7) IMP.SPORTIVI AGORDINI 003 363.448,00 1,78 67.510,00 1.549,00 (3) BIM GSP (2) 008 39.244.019,00 1,49 14.068.265,00 1.214.847,00 BIM BELLUNO 011 INFRASTRUTTURE (2) 5.345.197,00 1,49 27.562.734,00 380.992,00 (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola.

L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque;

l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque.

(2) Vanno indicate le aziende e le società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) indicare l’attività esercitata dalle società in base all’elenco riportato a fine certificato

(4) Indicare da uno a tre codici corrispodenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società

(5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi- azienda.

(6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi-azienda. (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazioen fino al 0.49%

N.B.: La Società per l’Autostrada di Alemagna s.p.a. risulta cessata in data 28.11.2013.

1.5. Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244):

Estremi provvedimento Denominazione Oggetto Stato attuale procedura cessione

N E S S U N P R O V V E D I M E N T O

Gosaldo, 25 marzo 2015

IL SINDACO Giocondo Dalle Feste ______

Comune di Gosaldo – Relazione di fine mandato 2010/2015 37