Nota Stampa CONCLUSA POSITIVAMENTE LA VERTENZA PER LO STABILIMENTO PERUGINA Grazie allo sforzo di tutti è stata trovata una soluzione per ciascun dipendente coinvolto dalla riorganizzazione. San Sisto si conferma la fabbrica italiana di cioccolato più grande per numero di addetti. La nuova configurazione organizzativa e delle linee produttive fa di San Sisto uno stabilimento più moderno e competitivo.

Milano, 23 maggio 2018 – Nestlé Italia conferma che presso la sede di Confindustria Umbria è stato firmato oggi, con le organizzazioni sindacali e le RSU di fabbrica, l’accordo di conclusione della vertenza riguardante lo stabilimento Perugina di San Sisto. La vertenza si conclude positivamente riuscendo a conseguire il riequilibrio occupazionale indispensabile per rendere sostenibile e competitivo lo stabilimento di S. Sisto e, nello stesso tempo, a evitare licenziamenti attraverso un piano sociale del valore di circa 20 milioni di euro che ha permesso di offrire una opportunità concreta a ciascuno dei 364 lavoratori coinvolti nella riorganizzazione. Perugina a San Sisto continuerà a dare lavoro a 613 persone a tempo indeterminato - ai quali si aggiungono i lavoratori stagionali necessari per far fronte ai periodi di picco produttivo - confermandosi lo stabilimento di Nestlé con più occupati in Italia e la più grande fabbrica italiana di cioccolato per numero di addetti. Sono già programmate riunioni periodiche per monitorare l’andamento del piano industriale per lo sviluppo di Perugina in Italia e all’estero soprattutto con l’export di Baci, pralina simbolo del nel mondo. Nestlé Italia dà atto alle organizzazioni sindacali del comportamento rispettoso tenuto anche durante le fasi più difficili della vertenza, con una dialettica – a tratti aspra – ma sempre costruttiva. L’azienda desidera inoltre ringraziare le Istituzioni locali - Regione Umbria e Comune di Perugia - e quelle nazionali, a partire dal Ministero dello Sviluppo Economico, che hanno ascoltato e verificato attentamente la serietà dei nostri piani, sempre con la dovuta terzietà e nel pieno rispetto del loro ruolo di controllo e vigilanza.

Gruppo Nestlé Il Gruppo Nestlé è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 per la produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Con 418 stabilimenti e circa 328.000 collaboratori distribuiti in oltre 150 Paesi, il Gruppo si è evoluto insieme ai sui consumatori, sviluppando soluzioni al passo con il cambiamento dei bisogni e dello stile di vita della società. L’innovazione e la ricerca scientifica applicata alla nutrizione rappresentano il tratto distintivo dell’operato del Gruppo sin dai suoi esordi e su queste stesse basi l’azienda sta lavorando oggi e per il prossimo futuro. Il Gruppo Nestlé è presente in Italia dal 1875, quando è stata depositata a Milano l’etichetta “Farina Lattea Nestlé, alimento completo per i bambini lattanti”. Nestlé Italiana, Sanpellegrino, Purina, , Nestlé Nutrition e Nestlé Health Science, Nestlé Professional e CPW sono oggi le principali realtà che operano nel nostro Paese: assieme impiegano circa 4.800 dipendenti in 10 stabilimenti (oltre alla sede centrale di Assago), raggiungendo nel 2017 un fatturato totale di circa 2,2 miliardi di euro. L’azienda opera in Italia con un portafoglio di numerosi marchi, tra cui i principali sono: Perugina, Baci Perugina, Nero Perugina, KitKat, Tablò Perugina, Galak, , Nidina, Nestlé MIO, , Nescafé , Orzoro, , Latte Condensato, Cereali, Meritene, S.Pellegrino, Nestlé Vera, , Levissima, Purina Pro Plan, Purina ONE, Gourmet, , . Per ulteriori informazioni:

Manuela Kron Ufficio stampa – SEC SpA Direttore Corporate Affairs Gruppo Nestlé in Italia Gabriele Bertipaglia – [email protected] – 335/7203720 E-mail: [email protected] Federico Forcieri – [email protected] – 335/1862415 Camilla Schiantarelli – [email protected] – 347/8348152