IL CICLO DELL’ACQUA: CHE COS’È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Relatore: Caturegli Michele

Il ciclo dell’acqua: che cos’è il servizio idrico integrato 1 - 17 Dicembre 2009 Popolazione Val di Cornia

Popolazione residente

All’Isola d’Elba la metà dell’acqua fornita proviene dalla Val di Cornia (circa 3,2 M mc/a) per servire un numero i 31.000 abitanti residenti e gli oltre 250.000 turisti presenti nei periodi di punta estivi.

Ai consumi propriamente civili occorre aggiungere quelli del comparto irriguo domestico da pozzi privati difficili da quantificare, ma comunque elevati. Turismo

In estate si ha un considerevole aumento della popolazione, con 200.000 arrivi per oltre un milione di presenze.

I Comuni di Piombino e San Vincenzo, sono quelli in cui l’attività turistica è maggiore.

I Comuni di Campiglia Marittima, Sassetta e hanno strutture ricettive quali residence e agriturismi. Attività agricola e zootecnica La pianura alluvionale è coltivata prevalentemente a seminativi semplici irrigui. Nella zootecnica l’allevamento dei suini e degli equini è il più diffuso. Campiglia M.ma è il Comune con il maggiore numero di allevamenti equini a livello provinciale.

Superficie agricola e aziende agricole (fonte: 5 Censimento generale dell’Agricoltura, 2000)

SAT Superficie Agricola Totale SAU Superficie Agricola Utilizzata L’Industria

Il settore metallurgico, con il polo di Piombino, incide in maniera rilevante sui consumi idrici.

La spiccata vocazione industriale dell’area, peraltro in continuo sviluppo, sia a Piombino, che a Venturina, necessita di grandi quantitativi d’acqua (stimati oltre 13 milioni di m3/a), prelevata quasi esclusivamente da falda. STATO DELLA RISORSA IDRICA

Quantità: La risorsa idrica rappresenta un fattore di elevata criticità. L’approvvigionamento per tutti gli usi avviene quasi solo da falde sotterranee. Negli anni si è registrato un costante abbassamento del livello piezometrico, con fenomeni di subsidenza nella pianura. La variazione di frequenza e intensità delle piogge ha aggravato la situazione e non si riesce a pareggiare il deficit tra prelievo e ricarica. Qualità Il giudizio dei due principali sistemi idrogeologici della Val di Cornia si attesta su classi di qualità tra lo “scadente” e il “sufficiente” per concentrazioni di diverse sostanze indesiderate, e in particolare, per il Boro. Filettole

Mortaiolo Volterra Puretta

Sorgenti Cecina Carlina

S.Vincenzo Acquedotto ANELLO Programma per la creazione di un unico Piombino sistema acquedottistico parte di un sistema regionale Rio Marina

Il presente ed il futuro del Servizio Idrico Integrato nel territorio di ATO 5 7 CECINA - 13 NOVEMBRE 2009 Dorsale Toscana Costa

Lotto 6 –Centrale Mortaiolo -> Centrale Acquabona

Lotto 5 –Centrale Acquabona -> Centrale Paratino

Lotto 4 –Centrale Paratino -> Centrale Capanne

Lotto 3 –Centrale Capanne->Centrale Marina Castagneto

Lotto 2 – Centrale S.Costanza ->Centrale Marina Castagneto

Lotto 1 – Rete Anello -> Centrale S. Costanza Filettole

Mortaiolo Volterra

Livorno Puretta

LE DORSALI Sorgenti DELL’ACQUEDOTTO Cecina Carlina

S.Vincenzo

Acquedotto ANELLO Il piano degli investimenti del 2007 è stato integrato con: Piombino la dorsale costiera per l’acqua potabile da S. Vincenzo fino a Cecina, che permetterà di dare Rio Marina una soluzione strutturale al Portoferraio problema del superamento della deroga sul boro in Val di Cornia e Elba

Il presente ed il futuro del Servizio Idrico Integrato nel territorio di ATO 5 9 CECINA - 13 NOVEMBRE 2009 Potenziamento della Risorsa Interventi Alta-Bassa Val di Cecina

Campo pozzi Steccaia Invaso Puretta Campo pozzi Molino di Rufione

Cecina

Campo pozzi Sterza

Campo pozzi Fosini Il presente ed il futuro del Servizio Idrico 10 Integrato nel territorio di ATO 5 Sistema acquedottistico Lucca Livorno

Campi pozzi: Filettole 10 Lucca 12 Paduletto 3 Mortaiolo 35

Tot 60 Pozzi

Portate 1130 l/s gli scarichi ed i 79 depuratori dell’ATO5

12 Porto Livorno Rivellino Industriale-Irriguo

IL RIUTILIZZO DELLE Rosignano S. FITODEPURAZIONE ACQUE REFLUE Aretusa industriale Volumi Cecina Riutilizzi Irrigui Rivellino 15 Mmc Marina di Castagneto

Aretusa 4 Mmc Cornia Industriale II

Cornia S. Vinc. Guardamare Industriale 1,6 Mmc Venturina Fenice 1,5 Mmc Cornia Industriale I Grigolo 1 Mmc Lucchini Piombino Fenice Portoferraio Grigolo-Schiopparello Portoferraio industriale-Irriguo Il presente ed il futuro del Servizio Idrico Integrato nel territorio di ATO 5 CECINA - 13 NOVEMBRE 2009 13 Il problema generale delle Perdite in Rete

Perdite Amministrative e Perdite fisiche

Il presente ed il futuro del Servizio Idrico Integrato nel territorio di ATO 5 14 CECINA - 13 NOVEMBRE 2009 Valori delle perdite lorde in rete a livello nazionale (Dati desunti dal rapporto COVIRI)

15 Valori in mc delle perdite lorde in rete al km (dati desunti dal rapporto Coviri) -dato annuale-

Toscana Ato 1 – Toscana Nord 7.878 mc/km Toscana Ato 2 – Basso Valdarno 5.687 mc/km Toscana Ato 3 – Medio Valdarno 11.467 mc/km Toscana Ato 5 – Toscana Costa 9.411 mc/km Toscana Ato 6 – Ombrone 3.320 mc/km Totale Medio Toscana 7.553 Totale Medio ITALIA 10.552

16 Comune Perdite di Perdite in Perdite prelevato netto Fatturato Anno 2008 adduzione distribuzione totale Bibbona 474.957 291.111 5,00% 33,71% 38,71% Campiglia Marittima 2.770.745 1.307.548 4,76% 48,05% 52,81% Campo nell'Elba 847.423 453.668 10,09% 36,37% 46,46% 740.176 389.455 10,09% 37,29% 47,38% 358.946 50.897 66,67% 19,15% 85,82% 1.514.527 864.040 5,00% 37,95% 42,95% Cecina 2.843.702 2.121.684 4,76% 31,41% 36,17% 1.676.420 1.257.297 10,68% 13,87% 24,55% Livorno 12.080.915 11.008.010 0,41% 39,51% 39,92% 543.901 273.236 10,09% 39,67% 49,76% 502.126 200.499 10,09% 49,98% 60,07% Piombino 4.732.149 2.627.154 13,04% 31,44% 44,48% 712.098 290.778 10,09% 49,08% 59,17% Portoferraio 1.858.922 1.000.863 10,09% 36,07% 46,16% Rio Marina 539.792 233.021 4,29% 49,76% 54,05% Rio nell'Elba 398.715 135.142 10,09% 56,02% 66,11% 2.324.663 2.423.562 4,76% 31,29% 36,05% San Vincenzo 1.958.395 874.788 13,95% 41,38% 55,33% Sassetta 107.074 32.949 8,62% 60,61% 69,23% Suvereto 492.177 220.424 13,68% 39,36% 53,04% Casale Marittimo 166.356 83.329 5,00% 44,91% 49,91% Castellina Marittima 381.960 148.876 9,09% 51,93% 61,02% Castelnuovo Val di Cecina 273.786 129.551 13,04% 46,82% 59,86% Guardistallo 121.888 72.974 12,00% 28,13% 40,13% Montecatini Val di Cecina 176.181 138.744 7,69% 17,68% 25,37% Montescudaio 146.485 124.533 13,04% 7,17% 20,21% Monteverdi Marittimo 73.730 51.223 4,72% 25,81% 30,53% Orciano Pisano 67.070 38.729 15,00% 27,26% 42,26% Pomarance 562.506 295.002 9,43% 38,79% 48,23% Riparbella 303.198 108.882 15,00% 49,09% 64,09% Santa Luce 241.007 137.761 10,00% 32,84% 42,84% Volterra 1.211.196 797.203 9,09% 31,70% 40,79% Radicondoli 92.431 70.498 20,0% 3,73% 1723,73% Totale 41.295.614 28.253.431 6,1% 37,0% 43,1% Analisi costi di sostituzione condotte per riduzione perdite tubazioni principali adduzione e distribuzione 2.948 km tubazioni secondarie di allaccio dei contatori di utenza 307 km totale lunghezza reti 3.255 km costo unitario sostituzione tubazione media 200 €/m vita media tubazioni - ghisa 50 anni 30 anni - acciaio 30 anni - materie plastiche 20 anni lunghezza sostituzione annua tubi per il solo mantenimento 1/30 di lunghezza totale 108 Km/a lunghezza sostituzione annua tubi per il solo mantenimento a 200 €/m 21.700.000 €/a perdite idriche lorde medie attuali 43% Perdite fisiche medie attuali (PL-15%) 28% riduzione annua della perdite idriche necessaria Riduzione media annua il 13 % in 15 anni 0,87% per portare l'entità delle perdite fisiche al 15% in 15 anni per 15 anni lunghezza sostituzione annua tubi necessaria per portare l'entità delle perdite fisiche al 15% in 15 anni 29 Km/a costo annuo per sostituzione tubi 27.363.700 €/a per portare le perdite fisiche al 15% in 15 anni costo nei 15 anni per portare le perdite fisiche al 15% 410.455.000 € Costo al mc per portare le perdite fisiche al 15% in 15 anni 0,91 €/mc costo per famiglia tipo con consumo di 150 mc/a per sostituzione tubi a famiglia 132 €/a per portare le perdite al 15% in 15 anni 18 Prezzo dell'acqua in Europa

Il presente ed il futuro del Servizio Idrico 19 Integrato nel territorio di ATO 5 Prezzo dell'acqua in Europa

Il presente ed il futuro del Servizio Idrico 20 Integrato nel territorio di ATO 5 ANALISI DELLE PERDITE NELL’ATO 5

21 ANALISI DELLE PERDITE NELL’ATO 5

22