1'Unit4 / lunedl It glugno 1973 sport /PAG. n

•j-' "law H^^"wwwH * ^PB, > R ffl MMJ

i^*s^?*£^j^^V^ *N* ^^B^ sv™s^^^^^^^H '^^^^^HPfw* ^ ^ ^ *^H ^^V ^^H ^L^Hflt^nB nnanB V_^^E ^g^ML^LnnnF ^^B" ^^H^^^K^ ^ " s ^^H ssnnnnt sv^^^^B'vSV^^B' nassnaVS- ^^M ^^^^H^^H ^^^^B<^^^^^^^Kb * * .x^^^^^^^-^ v f* ,*s& vV-^f«* &* V&>s St Z&?$ X?" ?&¥>] MUMMM Nel consuefo massacrante carosello della «24 Ore» Pugni e polemiche sul passato come sul futuro Cede la Ferrari di Ickx-Redman Tony Mundine sulle orme Merzario-Pace al secondo posto diMonzone di Robinson Condotta da Larrousse-Pescarolo la mac- II campione australiano sembra destinato al trono dell'argentino e t'h gia (hi lo paragona al grande Ray china vincitrice ••-•/. favoriti Beltoise-Ce- II 23 giugno a Grenoble Jose Napoles e Roger Menetrey si batteranno per la cintura mondiale dei welters . > .. . • •'. vert perdono una ruota - Rutemann-Schen* «...Non perdono a Branchi- te di Carlos Monzon per il nuti, a Roma, lo umilib a Turpin, sono mor- ni di aver insultato Ray « Su­ campionato delle «160 • lib- Montecarlo qualche mese do­ ti, Bobo Olson si trova nelle ken si sono ritirati per noie meccaniche gar » Robinson mettendolo bre ». po, allora il discorso cambie- Hawaii alle prese con le sue secondo a Tony Mundine. Que­ ' La verita e, a parere nostro, rebbe. Ma, nel prossimo set- molte donne ed i suoi tanti sto non e un parere, e una che se nel ring dello sta- tembre ci sara questo mira­ figli. Jake La Motta, Terry SERVIZIO sizioni. Per due volte, Fran­ dissacrazione! ... Mundine t dio Louis II di Montecarlo ci colo nella rivincita con Jean- Downes, Rocky Graziano, Ro­ cois Cevert sulla vettura n. buono certamente, ma non e Claude Bouttier ed, in segui­ binson hanno firmato libri di LE MANS, 10 giugno fosse stato Mundine, e non 10, migliora il record del cir- un monumento • come Sugar Griffith, oggi avremmo un to, magari con Benny Bri­ memorie, in­ La Matra si 6 presa la ri- cuito. II pilota francese rea- Ray che pub essere secondo nuovo campione del mondo scoe e, forse, di nuovo con vece scrive per giornali di vlnclta sulla Ferrari. Calati lizza 3'40"3 e subito dopo solo a se stesso...». Cosl, un per i medi. L'indio cosl opa- Griffith? Ci sentiamo dubbiosi Trieste, Roma, Milano e parla in forza a Le Mans (4 mac- 3'39"6 (media km. 223,607). giomo. parlb Nino Benvenuti co, cosl senza « stamina » den- pur concedendo, com't giusto, al microfono della RAI-TV. chine) i francesi non hanno Tuttavia a condurre la cor­ e lo sfogo dell'antico campio­ tro, cosl privo di energie ft- la controprova a Monzon che quindi e sempre ben presente dato tregua alle macchine del sa sono ancora la Ferrari di ne del mondo del pesi medi siche magari per errori di non manca di orgoglio, che nel nostro mondo, quello dei « cavallino » e al termine del Reutemann-Schenken e, ad un lo abbiamo letto domenlca, dieta oppure per via di quella non mancava nel passato delle pugni. solito massacrante carosello giro, quella di Ickx-Redman. 27 maggio, in un quotidiano bionda che «marcava» il qualita fondamentali del cam­ A Montecarlo Nino vide vin­ hanno portato la macchina di Quindi passa a condurre la di Ancona. Quell'intervista campione, inoltre senza la pione autentico. II suo posto citore Griffith, un giudizio ri- Larrousse-Pescarolo alia vit- macchina di Ickx - Redman venne fatta, al triestino, do­ dinamite nei guantoni tanto storico sara, difatti, fra i spettabile ma soggetlivo. For­ toria e quella di Jabouille- mentre la Matra di Cevert- po il trionfo ottenuto dall'au- temuta e determinante, qua­ « big» dei pesi medi di que­ se Benvenuti senle ver il suo Jassaud al terzo posto. Beltoise perde una ruota e straliano Tony Mundine nel si di sicuro non avrebbe re- sto dopoguerra. Soltanto To­ successore Carlos Monzon un La Ferrari ha dovuto ac- abbandona. Tuttavia la vet- Palais des Sports di Parigi. sistito sino all'ultima campa- ny Zale e Marcel Cerdan, Jake sentimenlo acre, comprensibi- tura-guida viene a sua volta na al glovane e vigoroso abo- La Motta, forse Carl « Bobo » le del resto, mentre con Emile contentarsi del secondo posto In una decina di minuti di Olson e naturalmente Ray con l'eccellente coppia Merza­ scavalcata dalla macchina « boxe » aggressiva, razionale rigeno che alia potenza nelle Griffith ha diviso gli interes- francese. Ickx-Redman sono di- e potente, I'aborigeno costrin- due mani, unisce rapidita, im- « Sugar » Robinson sono stati si palesi ed occulti di tre av- rio-Pace. La gara era partita fatti costretti a una sosta ai peto oltre il fiero coraggio di migliori di lui. venture, quindi per il «part­ alle 16 di ieri e subito aveva se alia resa Nessim Max box per rifornimento e per. Cohen il « piede nero » di Ra­ chi vuole vincere e salire. To­ Gli altri coronati. Rocky ner)) nero ha maggiore sim- sviluppato il tema della lotta noie al tubo di scappamento. bat. Morocco. L'impresario ny Mundine, poi, almeno a Graziano e Randy Turpin, Ge­ patia anche sul piano umano tra le Matra e le Ferrari e Si ferma, per6, anche la Ma­ Rodolfo Sabbatini, che nel Parigi davanti a Cohen, ha ne Fullmer e Carmen Basilio, e della riconoscenza persona­ dopo 6 ore di corsa guidava- tra dei battistrada che tutta­ mestiere si sta dimostrando sfoggiato una « boxe » niente il pompiere di te. Nel giro di undid mesi, no Reutemann-Pace su Ferra­ via, alia ripresa della corsa scaltro giocatore di scacchi, male, probabilmente piii varia Brookline (Massachusetts) e Emile e Benvenuti misuraro- pub vantare, alia diciannove- una sera a Milano disse che e completa di quella di no le loro forze, il loro ta- ri davanti alia Matra di Lar­ , I'italiano di lento, le loro ansie, il loro co­ rousse-Pescarolo. . . sima ora, 50" di vantaggio sul­ aveva scelto il perditore nero Monzon « fighter » distruttivo Brooklyn, New York City, la Ferrari di Ickx-Redman. Roy Dale per collaudare, a dai colpi lunghi e fondamen- raggio e stoicismo, in 45 as­ Terry Downes « book-makers » salti e quarantacinque rounds Alia settima ora la Ferrari II vantaggio, comunque, au- Roma, la - condizione fisica e tali ma pochi. Si capisce che di Paddington, Londra, Emi­ di Ickx-Redman coronava il pugilistica di Carlos Monzon se l'indio argentino . per un le Griffith, Dick Tiger della significano qualcosa dl impor- menta sino a raggiungere qua­ miracolo, o quasi, dovesse tante, di impegnativo, forse di lungo inseguimento scavalcan- si la mezz'ora. perche Cohen, con quel suo Nigeria e Nino Benvenuti si destro saettante. gli sembrava tornare qiiello che dopo aver trovano un gradino sotto. Or- indimenticabile. Monzon, al do la Matra di Pescarolo e Tutto fila bene per la Ma­ liquidato brutalmente Benve­ contrario, t stato per Nino Larrousse sorpassata anche troppo pericoloso. Sabbatini mai Marcel Cerdan, Randy tra-Simca di • testa fino alle aveva ragione. un brutale risveglio, una ine- dalla Mirage di Hailwood-Wat- 10,05, quando' la macchina si sorabile resa dei conti e basta. son e insediandosi al secondo ferma al box, evidentemente ' • Nessim Max Cohen, proprio Prima di Montecarlo Nino posto ad un giro di Reute- per qualche inconveniente. con quel destro, mise sul tap- Benvenuti ha dunque polemiz- mann-Schenken. Ne riparte dopo venti minu- peto Jean-Claude Bouttier, di- zato con Umberto Branchini. ti. Quando il suo vantaggio e strusse I'araentino Jose Chiri- il manager che scrive, sulla Nell'ora successiva le ' Ma­ ridotto a due giri. Pescarolo no, rintronb prima a Parigi comparazione abbastanza au- LE MANS — La Matra-Simca di Pttcarolo-Larroum inwguita da I la Ftrrari di Ickx-Redman, prima cha tra si producono in un ((for­ e Larrousse sono da piu di e quindi in Seattle Frazer dace, in apparenza, fra Robin- la macchina di Maranello foss* costretta al ritiro. cing » per riconquistare le po- tre ore al comando della ga­ Scott gia sfidante di Benve­ .son e Mundine. Ed anche que­ ra. Intanto si e fermata la nuti a Napoli, tenne a bada la sto, signor Benvenuti, lo rite- Matra di Jabouille e Jaussaud violenza scomposta di Gra- niamo un giudizio rispettabile per noie meccaniche. Quando tien Tonna, fulminb a Colom- ma soggettivo ed incompleto. riparte, questa macchina ha bes Bobby O' Brien di New Branchini, presente a Parigi Ippica a New York •28 giri di svantaggio sulla York un mediomassimo e mal- la notte del 14 maggio, vide Nel Gran Premio d'ltalia di galoppo a S. Siro Matra di testa. trattb in Noumea, Nuova Ca­ Nessim Max Cohen cadefe\ai Rimane solo una Matra, pra- ledonia, il neo-zelandese Kahu piedi di Tony Mundine. Pub, ticamente, a vedersela con due Mahanga che poi risulta uno quindi, dare un giudizio sog­ Ferrari (Ickx-Redman e Mer­ dei due vincitori di Mundine. gettivo ma attendibile aven- Secretariat zario-Pace) nelle ultime ore Sempre con quel deflagrante do a disposizione qualche da­ di gara. Frattanto ha abban­ destro, Cohen sconfisse dura- to di fatto e disponendo, il donato anche la Ferrari di mente il nostro Mario Al- manager modenese, di buona •ReiiteTnano-SjBbPnkfiri, in.-,se­ manzo in 8 assalti nel Cir- memoria-re:. targa esperienza Gli stwnfcrifanno : nel suo mestiere. Umberto trionfaper guito a una perdita di olio. q'tie dTiiver di 'Parigi "e] an­ ' Al termine della 21* ora la cora nella metropoli francese, Branchini ha assistito alia fa- Matra ha compiuto 310 giri riuscl a far sbandare il grani- volosa carriera pugilistica di (km. 4.228,400) e precede la tico Griffith. Era il sesto round Ray « Sugar o Robinson dura- 31 lunghezze! Ferrari ' di Ickx-Redman di quando esplose la bomba del ta un quarto di secolo, dal largamente man bassa2'40" ; quella di. Merzario-Pa­ marocchino, . Emile dovette 1940 al 1965, con 202 battaglie professionistiche: 171 vinte, 8 SERVIZIO ce di 5 giri. Piii distaccate stringere i denti. Dopo il ver- II tedesco Prince Ippi batte Tamericano Card King proseguono la Porsche di Miil- detto di parita il vecchio nero pareggiate, le restanti perse. • NEW YORK, 10 giugno ler-Van Lennep (a 23 giri) e delle I sole Vergini, che e un La lunga parabola di Sugar uomo leale e sincero, ammise Ray venne caratterizzata da • Secretariat ha trionfato ieri la Matra-Simca di Jaussaud- tre stagioni, ossia come pe­ nel Premio Belmont Stakes MILANO, 10 giugno to nazionale, ma francamen- Jabouille (a 24 giri). che Nessim Max Cohen gli te non pensavamo di sublre, aveva fatto una trappola, adesso mischia sante velocissimo picchiatore mano. le carte del gioco quando di­ do gia vinto il derby del Ken­ no Sangioveto. : domina e Subito dopo il colpo di see- che sconfisse crudelmente Ro­ Una giornata nera, dunque. ce che Tony Mundine, distrut- bert Villemain, infine Artie tucky e il Premio Preakness, • Il ritiro all'ultima ora di quella di ieri per I'ippica di na. La vettura di Ickx-Red­ tore di Nessim Max Cohen, Roger Menatray, incontrastalo dominatore nal vscchlo continente, si Tierceron ha certo indebolito man viene segnalata alia cur­ appresta a tentara la scalata al titolo mondial* dai welters contro Levine. Costui, un ragazzo e- una impresa che prima d'ora casa nostra. Quattordici ca- non merita di fare lo sfidan- breo nato a Brooklyn nel 1923 era riuscita solo ad otto ca- notevolmente lo schieramen- valli scesi in pista a dispu- va di Mulsanne a velocita ri- Jose « Mantcquilla » Napoles. ) Brambilla dotta. La Ferrari arriva fino e nel ring diretto dal mana­ valli ultimo dei quali Citation tarsi i 65 milioni messi in pa­ ger Sam Aaronson, lo ricor~ tio: Fanny Fellow del signor ai box ma questa volta e per nel lontano 1948. E non e tut- non rjpartirne piii a causa di diamo pugile brillante e pic­ Moller, Magellano della scu- chiatore terribile, malgrado il to: Secretariat ha stracciato deria Metauro, Prince Ippi di e terzo un guasto alle valvole. La Fer­ Ietteralmente gli awersari im- rari n. 16 di Merzario-Pace Hsilcato volto da « play-boy ». Sciaresa Giuseppe Roettgen, Cream II 6 novembre 1946, a Cleve­ ponendosi con uno scarto in- Fizz dell'allevamento Atpe Ra- NIVELLES, 10 giugno passa cosl in seconda posizio­ ne ma con sei giri di ritardo In vista della Coppa Europa aziurri ancora sottotono land, Artie 41"23"9. lano, Cool Guy e oli altri. 1. Jean Pierre Jarier (Pr.) in ra una volta la sua parola, CLASSE 125 cc. In retta d'arrivo Beau Char­ alia Matra con 84 e alia Por­ purtroppo assai sommessa. 200 metri in 20"8 e 20"6, con contentato di vincere i 1500 loroso, tenace. patetico, in- da battistrada fino al primo 1. Eugenio Papa (Italjet>. 32 giri 1.10-33". media kmh 177,343; sche con 82. una grazia e una determina- metri in 3'49"2. Piuttosto ba- crollabile, forse eterno come meur entra primo, gia avvi- Le vicende dell'ottava, nel­ quarto di miglio. A quel pun- in 37'30". media 84^63; 2. Rion- cinato da Prince Ippi che e 2. Jochen Mass (RFT) 1.10-57"; zione a dir poco superbe. nale invero la sua prestazio- Archie Moore, ma ormai om- to, il fantastico tre anni su- dato (Aermacchi) 37'41". 3. Braccia 3. Vittorio Brambilla (Italia) J I. f. la quale e inutile iscrivere ne. Colpa della tennisolite di- bra e niente piit. (Aermacchi) 37'45"2. seguito da Cool Guy lungo che tutto il parco atletico Certamente una sua appa- ra qualcuno. Non credeteci. perava Sham. A mezzo miglio, lo steccato. e da El Toro e 1.11W; 4. Mike Beuttler (GB) rizione anche sui cento metri Ci sarebbe anche Jose Na­ Secretariat dava inizio al suo • CLASSE 250 cc. italiano ha potuto essere vi- C'e qualcosa che non va nel- 1. Piccirilli < Aermacchi >. 44 giri Fanny Fellow piit al largo. 1.11-36"; 5. David Morgan (GB) sionato piii volte, non con- sarebbe stata assai gradita, l'andatura del campione euro- poles. nato a Cuba, che il 23 travolgente attacco producen- in 51"42"1 media 84^52; 2. Barone All'intersezione delle . piste. 1.12TJ3"; 6. Hivoshi Kasato sentono certamente ai re- perche, e owio. a Oslo sara peo in carica. giugno. nel Palais des Sports dosi in falcate incredibili. (Aermacchi) 51'46"3; 3. Franchi Prince Ippi supera di forza (Giap.) 1.12-32"; 7. Colin Van- Arrivo sponsabili dell'atletica pe- chiamato appunto a doppiare di Grenoble, concedera una .(Motobi) 51'46"3. Beau Charmeur che cede di I. Matra-Simca con Henri Peaca- nelle due prove di velocita. ' Al disotto di questi suoi «chance a mondiale a Roger Mandato in campo come f a- devell (GB) 1.12*37". ninsulare di ballare la sfre- personaggi e ricordando che CLASSE 500 cc. colpo. Intanto si fanno sotto roto-Orard Larrousse (Fr.) 355 giri nata tarantella della gioia. Ma non e oggi il caso di sot- Menetrey: ecco uno ashowa vorito a 1-10, Secretariat ha anche Card King. El Toro, 4.832,9 km. (ana media di 303* toporre a una critica le deci­ Dionisi e ancora infortunato, che la nostra TV dotrebbe 1. Abbondio (Suzuki). 44 giri in km. orari); 3. Ferrari 312 P-3 con Si sa che esiste un preciso sion! di Vittori, il tecnico che Tatletica leggera italiana of- pagato 2^0 dollar! per il vin- 46*35"6. media km. 93.4*7; 2. Caz- Cool Guy e, venendo da lon­ appuntamento nella presente assicurarsi di corsa. Perb per cente e 2,40 dollar! per il piaz- zaniga (Kawasaki) 46'47"7; 3. Fac- tano, Sangioveto. Mentre Prin­ Artaro Meirario (It.)-C^arlos Face lo ha in cura. A meno che fre ben poco; anche se il mi- farcela Napoles. campione dei dni (Suzuki) 47*09"5. (Bra.) 349 giri; 3. Matra-Stmra con stagione agonistica verso il le decisioni, come abbiamo litare Buzzelli sta awicinan- zato. ce Ippi taglia primo il tra- Sci di fondo Jean*FlerR Jaboville • Jean Ffeire quale sono puntati tutti gli welters, dovrebbe possedere gvardo con due lunghezze di Jaawd (FT.) 331 giri; 4. rorsebe potuto immaginare da un dosi ai sedici metri nel salto il talento di Kid Tunero, Vas- - II vincitore, in sostanza, ha vantaggio. Curd King scatta Carrera con Herbert Mailer (Svl.)- sforzi della nostra struttura sacco d! piccoli indizi, non triple A Firenze ha ottenuto so cubano degli anni tren- fatto molto meglio della sta­ secondo per una incoUatura Gljii Van Lenorp («.) 338 Klri;_». atletica: la Coppa d'Europa siano invece prese molto piii 1539 portandosi al terzo po­ ta, maggiore fortuna e una gione di due anni fa che pu­ su El Toro, che lascia quarto ffinviati Porsche S88-3 con Jaan llciuandex intitolata a Bruno Zauli. Nel in alto. sto nelle liste italiane di tutti eta meno rreve. Siccome Ro­ I cesfisti azzirri (Sp.)-Brmard Chrnevfere (Sri.) 319 1970 la semifinale di Saraje­ i tempi. re gli frutto la designazione a due lunghezze Sangioveto. giri; •. Ferrari Dartona con Oawdt - Fiasconaro e ancora chia­ dolfo Sabbatini tenta con il vo, ancora oggi ricordata in ramente sulla cresta dell'on- suo calcolato scetticismo di di cavallo dell'anno. II vincitore ha coperto i gli« assotati» Ballot-Lena (Fr.)-Vle FJford (O.B.) termini di apologia perfino Gli ostacolisti si adagiano battono il Brasile 2400 ' metri del percorso in 31C giri; 7. Porsche 998-2 con Gail- da; e gia si pensa a due sue su tempi assai banali; i sal- alzare una cortina fumogena La straordinaria carriera di RIO DC JANEIRO, 10 giugno , lermo Ortega-Fawto MereDo (Ecaa- dal Radiocorriere, ci diede la vittorie nei quattrocento e intorno a Tony Mundine, che 2 28"l/5, secondo tempo della possibilita di parteciparc poi tatori 11 lmitano; i lanciato- Secretariat si concludera non Nella giornata conclusiva del tor- ra dopo il record segnato suplastica dor) 316 girl: 8. Porsche Carrera ottocento metri in questa be- ri, escluso Simeon, di cui ab­ ha compiuto i 22 anni lo scor­ neo quadrangolaic di pmllacanestro scorso anno in 2'2"4/5. Le eon Psal^Kener (Srl.)-ErwHi Kre- alia finale di Stoccolma. La nedetta semifinale della Cop­ biamo gia detto, fanno la so 10 giugno, significa che i piu tardi del 15 novembre do­ maachile «Citta di Rio de Janei­ S •OLOGNA, 10 giugno aaer Clemens ScMkentaas (Germa- Svezia, a dire la verita, non piani dell'organizzatore roma­ altre corse sono state vinte nta Oec.) 318 giri; 9. Ferrari Day­ pa d'Europa. Altri due atleti stessa cosa. Assai incerti ap- po di che il cavallo passera ro » 1 Italia ha battuto il Brasile La prima prova di campionato ci diede in quella occaslone avrebbero potuto essere col- no potrebbero, un giorno, spo- per 68-67 (38-32). Nonostante la da: Double Tottom (2. Ano- ton* con Jose Datheaa-Alaln Serpag. paiono anche 1 velocisti fino alia monta, restando negli an- nimo Veneziano); Tzarine (2. italiaco di fondo di ad su pista in gl (Fr.) 315 girl; 19. Foncbe Car­ molti allori; ma comunque ci locati accanto a Mennea e ai 400 metri. Avranno anche starsi doll'Argentina aWAu­ sconfitU, il Brasile ha vinto il plastics, che avrebba dovuto svol- si consolo con il fatto che era Fiasconaro: Simeon nel Ian- stralia. Sono gli affari che nali dell'ippica come uno dei torneo. Volpetta); Medole (2. Lascro); rera can George* Lota (Lnaa.) • essi la loro importanza per­ Auk (2. Cortese d'Asti): Terry gersl quota mattina a Bolagna ai Jsrgea Barth (Germ. Ore) 311 gni. la prima volta che gli italia- cio del disco e Vecchiato nel ch* a Oslo vi sono in pro- soprattutto contano, il resto maggiori campion! di ogn! NeU'altra partiu la Jugoslavia ha • Glardini Margherita», « stata ni arrivavano a mescolarsi in e un niente fatto di furbizia aconfitto gli Stati Uniti per 71-€5 (2. Fameto): Costlera (2. Bal- rinvlata a doroenlca 34 giugno a lancio del martello. Del pri­ gramma owiamente anche le tempo. (35-32). OassUica finale: l. Brasi­ ma). causa deirinctemenxa del tempo nop* 1'oUara vrera: 1. Ferrari p. tenzone di squadra con i mo si pud comunque ricor- staffette. • e dl parole. le; 2. Jugoslavia; 3. Stati Uniti; 4. che non ha consentito la 119; 2. Matra 84; 3. Porsche 82; 4. maggiori protagonist! dell'a­ dare il 63,92 di Milano e il a. n. Italia. Valerio Setti in opera della pista. L*te C4. tletica continental: Germa- 61,94 di ieri sera a Brescia, Bruno Bonomelli Giuseppt Signori

,Jj$ . >-if<^r\*^ •A.MV'v^i,,-