EPISODIO DI SORAGNA, 18.03.1945

Nome del Compilatore: TOMMASO FERRARI

I.STORIA

Località Provincia Regione Soragna Soragna Emilia Romagna

Data iniziale: 18/3/1945 Data finale: idem.

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

5

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Aldo Arbizzani (Parma, 42 anni), Renato Cò ( ma residente a , 17 anni), Emilio Ferrari (, residente a Colorno, 18 anni), Ferdinando Rivara (San Secondo, residente a Colorno, 18 anni), Walter Silvestri (Sissa, residente a Colorno, 20 anni)

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica In seguito all’uccisione del comandante e di un milite della Brigata nera di Soragna, nella notte tra il 18 e il 19 marzo alle ore 2 si scatenò una rappresaglia. I militi della Brigata nera di Parma prelevarono cinque uomini delle SAP e li fucilarono a Soragna lungo il muro della rocca.

Modalità dell’episodio: Fucilazione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Monumento in marmo posto a ridosso del muro di cinta della rocca di Soragna, sul luogo dell’eccidio.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze Ad Aldo Arbizzani fu conferita la medaglia di bronzo al valor militare.

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: I caduti della Resistenza di Parma. 1921 – 1945, Istituto Storico della Resistenza per la provincia di Parma, Parma, 1970, pp. 63-88. Marco Minardi (a cura di), Memorie di pietra. Monumenti alla Resistenza, ai suoi caduti e alle vittime civili durante l'occupazione militare tedesca nella provincia di Parma, Associazioni partigiane della provincia di Parma ALPI-ANPI-APC, Parma, 2002, p. 302. Leonardo Tarantini, La Resistenza armata nel parmense. Organizzazione e attività operativa, Grafiche Step cooperativa, Parma, 1978, p. 241.

Fonti archivistiche:

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma.