109

Iglesiente: a Villamassargia il tipo chiaro puro e il tipo chiaro misto sono assenti. In questa zona infatti iltipo bruno puro raggiunge la massima frequenza media di tutta l’isola : a Iglesias la percen­ tuale è del 95,03% e a Villamassargia del 94,63%. Tali valori sono superati solo da Modolo e da con la frequenza del 96,43%; Carloforte: si osserva una frequenza deltipo chiaro puro del 21,62%, superata solo da quella di S. Antonio della zona del- l’; Sulcis: a Teulada manca il tipo chiaro misto. Nella zona Planargia- Montiferru (a Suni) invece raggiunge la frequenza più elevata con il 54,30%.

NELLE FEMMINE:

Planargia-Montiferru: a Modolo e a manca il tipo chiaro puro ed il tipo bruno misto. Il tipo chiaro misto raggiunge la percentuale del 50% a Modolo, e del 47,52% a Tresnuraghes; Barbagia di Ollolai: a Lodine mancano i tipi misti; Goceano: a Bottida mancano il tipo biondo puro ed il tipo bruno misto; a Illorai si osserva la minore percentuale del tipo bruno puro con 46,87%, valore che è vicino a quello del 47,98% di S. An­ tonio Ruinas (zona dell Arborea)-, Campidano Maggiore: a manca iltipo chiaro puro; Valle Media del Tirso: a Nughedu S. Vittoria manca il tipo chiaro misto; a manca il tipo bruno misto; Arborea: a S. Antonio Ruinas e a Ruinas si sono constatate le mas­ sime percentuali del tipo chiaro puro rispettivamente con 23,96% e 23,80%; Sarcidano: a Nuragus manca il tipo bruno misto, mentre il tipo bru­ no puro raggiunge la percentuale maggiore fra tutti i Comuni della Sardegna (93,54%) unitamente a Fluminimaggiore della zona dell’Iglesiente con il valore di 93,24%; Iglesiente: il tipo chiaro puro manca a Villamassargia ed ha una percentuale bassissima (0,67%) a Fluminimaggiore. Anche ad