C.A.I. Domenica 26 Marzo 2017

Strada Regia da Torno a Nesso

Punto di partenza: Torno (Co) Dislivello di salita: 400/500 m Durata: 4.00 h (fino a Pognana) – 6.00 (fino a Nesso)

Difficoltà: T/E

Programma: ore 7.30 partenza con mezzi propri dal Parco comunale di Arosio ore 8.50 partenza con Bus da stazione S. Giovanni a ore 9.30 inizio cammino: Torno (m 220 ca) ore 15.34- 17.34 partenza Bus: Nesso-Como (segue rientro ad Arosio) ore 15.45- 17.45 partenza Bus: Pognana-Como (segue rientro ad Arosio)

Costo pullman: A/R - (+ 8 € assicurazione obblig per i non soci.)

Equipaggiamento: da escursionismo (giacca a vento, pile e scarponi, utili i bastoncini telescopici). Accompagnatori: Adriano Longoni,Otello Fasolato. (Cell. CAI: 3312659143) N.B.: Gli Accompagnatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti.

Da Arosio raggiungere Como, parcheggiare in zona Stazione San Giovanni. Per BUS C30 Andata Como-Torno: Stazione S.Giovanni ore 8.50, arriva a Torno alle ore 09.09. Ritorno: da Pognana imbarcadero: ore 15.45 oppure 17.45 arriva in mezz’ora Ritorno da Nesso, Piazza Castello: 15,34 oppure 17.34.

La Strada Regia è oggi un percorso pedonale ben segnalato e lungo circa 30km. Suddiviso in tre tappe: -Torno,Torno-Nesso, Nesso-Bellagio. Seconda tappa Torno-Nesso Giunti a Torno imbocchiamo via al Pozzo fino al cartello della Strada Regia dove prendiamo via per Molina che è la prima a destra. Da qui si prosegue fino a incrociare, nei pressi di un ponte in pietra, un breve tratto di strada provinciale. Proseguiamo per circa 300m e svoltiamo sulla rampa selciata che sale ripida. Superiamo il vallone della Pliniana su un antico ponte in pietra e procediamo nel bosco fino alla Cappella di San Rocco. Una gradinata ci porta in via XX settembre nella frazione di Molina. Da qui raggiungiamo piazza S. Antonio, via Bargiola e via Fontana Vecchia. Il sentiero

1 diventa selciato nell’attraversamento della Valle dei Molini. Proseguiamo tra i prati di Brema e superiamo il torrente della valle. Dopo aver attraversato alcuni terrazzamenti coltivati incontriamo la Cappella della Madonna del Rosario che anticipa l’ingresso alla frazione di Lemna, dove facciamo la pausa-pranzo al sacco. Attraversiamo il borgo lungo via Cappelletta e via di Mezzo fino alla Chiesa di San Giorgio. Il percorso prosegue sulla strada asfaltata (Via Bernardo Silo) e poi sulla strada provinciale per Palanzo. All’ingresso del borgo pochi gradini sulla destra portano fino alle antiche case e al portico e alla piazza della Chiesa di S. Ambrogio. Usciamo dal paese lungo via Pisciola e scendiamo verso . Per chi volesse terminare qui, esiste la possibilità di scendere all’imbarcadero e prendere il pullman per rientrare a Como. Per continuare, attraversiamo il paese lungo via Quarzano e via Careno. Seguiamo il percorso che sale ai Monti di Careno percorrendo una rampa piuttosto ripida. Superate alcune baite prendiamo via dei Monti e, giunti a un tornante svoltiamo a destra verso Nesso, località conosciuta per il suo Orrido. Per tornare al punto di partenza utilizzare l’autobus.

FORSE PER SCOPRIRE LA VERITÀ BASTA FARE UNA PASSEGGIATA INTORNO A UN LAGO, WALLACE STEVENS (1879-1955)

2