La pubblicazione è stata pensata Main Sponsor per accompagnare la mostra Gruppo Unipol This publication was written to coincide with the exhibition Con la collaborazione di With the collaboration of IL CINQUECENTO A FIRENZE Friends of Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018 Con il supporto di Florence, Palazzo Strozzi With the support of 21 September 2017–21 January 2018 Moretti, Enel, Poste Italiane

A cura di/Curated by Sponsor tecnici/Technical Sponsors Carlo Falciani, Antonio Natali Trenitalia, Ataf Gestioni, Busitalia – Sita Nord, Librerie Feltrinelli, Ufficio Con il patrocinio di del Turismo della Città Metropolitana With the patronage of di Firenze, Toscana Aeroporti, Unicoop Ministero dei Beni e delle Attività Firenze, Firenze Parcheggi, La Culturali e del Turismo Rinascente, Mercato Centrale Firenze Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi ospita Il Cinquecento a Firenze, una straordinaria mostra che celebra l’arte Promossa e organizzata da Testi/Texts Promoted and organised by Ludovica Sebregondi fiorentina del XVI secolo tra “maniera moderna” e controriforma, Fondazione Palazzo Strozzi con/ sacro e profano, attraverso oltre settanta dipinti e sculture tra cui with Arcidiocesi di Firenze, Direzione Coordinamento editoriale capolavori assoluti di , , , Centrale per l’Amministrazione del Editorial coordination , , Giambologna, provenienti dall’Italia Fondo Edifici di Culto-Ministero Riccardo Lami, Ludovica Sebregondi e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione ed esposti dell’Interno, Soprintendenza a confronto per la prima volta insieme, come le tre Deposizioni di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Traduzioni/Translations , Rosso Fiorentino e . per la città metropolitana di Firenze e Stephen Tobin per le province di Pistoia e Prato Al fine di esaltare la fondamentale rete di collaborazioni con musei Progetto grafico/Graphic design e istituzioni del territorio e la collaborazione con la Direzione Fondo Con il sostegno di RovaiWeber design Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, Palazzo Strozzi propone il With the support of FUORIMOSTRA del Cinquecento a Firenze e in Toscana: un ampio Comune di Firenze, Camera di Comunicazione e promozione itinerario tra luoghi di Firenze e della Toscana che si pone l’obiettivo Commercio di Firenze, Associazione Communication and Promotion di valorizzare mete e beni del territorio e celebrare una stagione Partners Palazzo Strozzi, Regione Sigma CSC unica per la storia dell’arte. Un periodo segnato dalle grandi imprese Toscana volute da Francesco I de’ Medici, il più geniale rappresentante del Con il contributo di mecenatismo di corte in Europa, e dalle straordinarie commissioni With the contribution of destinate ad ambienti ecclesiastici a seguito delle nuove norme Fondazione CR Firenze stabilite dal concilio di Trento. Santi di Tito Resurrezione / Resurrection, 1574 circa Firenze, Basilica di Santa Croce. Archivio dell’Opera di Santa Croce. Photo Antonio Quattrone

Jacopo Zucchi Amore e Psiche / Cupid and Psyche (part./det.) 1589, Roma, Galleria Borghese From 21 September 2017 to 21 January 2018 Palazzo Strozzi will be hosting The Cinquecento in Florence, a spectacular exhibition devoted to the secular and religious and sculpture of the 16th century in Florence from to the Counter- Reformation, including absolute masterpieces from and abroad by Michelangelo, Andrea del Sarto, Giorgio Vasari, Santi di Tito, Alessandro Allori and Giambologna, many of them – such as the three Depositions by Pontormo, Rosso Fiorentino and Bronzino – specially restored for the occasion and displayed side by side for the first time. Giambologna Mercurio / Mercury, 1585 circa In an effort to shine the Vienna, Kunsthistorisches Museum, spotlight on the key network of Kunstkammer synergies forged with regional Andrea del Sarto Compianto su Cristo morto (Pietà di Luco) museums and institutions and Lamentation over the Dead Christ (Luco Pietà) with the Interior Ministry’s 1523-1524, Firenze, Gallerie degli , Galleria Palatina. Photo Antonio Quattrone. Direzione Fondo Edifici di Culto, Su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Palazzo Strozzi has produced this FUORIMOSTRA for the Cinquecento in Florence and Tuscany, a guide to sites in Florence and Tuscany associated with the theme of exhibition which sets out to acquaint the reader with the region’s artistic and natural riches while celebrating this truly unique period in the history of art, marked by the spectacular commissions of Francesco I de’ Medici, the greatest figure in the history of courtly patronage of the arts in Europe, and by the transformation of churches to bring them into line with the dictates of the Council of Trent.

Bronzino Cristo deposto / Deposition of Christ (part./det.), 1543-1545 circa Besançon, Musée des Beaux-Arts et d’Archéologie. Photo Pierre Guenat Rosso Fiorentino Deposizione dalla croce Deposition from the Cross, 1521 Volterra, Pinacoteca e Museo Civico. Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut. Photo Sigismondi

Alessandro Allori Ritratto di Francesco I / Portrait of Francesco I de’ Medici, 1570-1575 circa Anversa, Museo Mayer van den Bergh

Michelangelo Buonarroti Dio fluviale / River God, 1526-1527 circa Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, (in deposito presso / on loan to the Museo di ). Photo Antonio Quattrone FIRENZE, PALAZZO STROZZI 21 SETTEMBRE/SEPTEMBER 2017 21 GENNAIO/JANUARY 2018

ORARIO MOSTRA Tutti i giorni inclusi i festivi OPENING HOURS Daily including holidays 10.00-20.00 Giovedì/Thursdays 10.00-23.00 Accesso consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura. Visitors admitted until one hour before exhibition closes.

BIGLIETTI Intero/Full price € 12,00 TICKETS Ridotto/Concessions € 9,50/€ 4,00 Biglietto Famiglia/Family Ticket € 22,00 Verifica tutte le riduzioni e le offerte speciali su Check all concessions and special offers on www.palazzostrozzi.org/biglietti

VISITE Gruppi/Groups € 92,00 DIDATTICHE Scuole/Schools € 52,00 EDUCATIONAL Università/Universities € 72,00 TOURS Visite scuole con laboratori/ School visit with workshop € 72,00 Singoli visitatori/Individual visitors € 9,00

PRENOTAZIONI Prenotazione obbligatoria per i gruppi RESERVATIONS (prevendita € 1,00 a persona, gratuita per le scuole primaria e secondaria). Sistema radio auricolare SIGMA CSC obbligatorio per tutti i gruppi e singoli con guida tel. +39 055 2469600 (€ 1,00 a persona, gratuito per le scuole). prenotazioni@ Reservations are required for groups (€1.00 per palazzostrozzi.org person; charge waived for primary and secondary schools). Radio headset system required for all Michele di Ridolfo del Ghirlandaio guided groups (€1.00 per person; charge waived for La Notte / The Night, 1555-1565 school groups). Roma, Galleria Colonna Photo Arte Fotografica, Roma CALENDARIO CONFERENZE VISITE SPECIALI

EVENTI COLLATERALI EVENTI SPECIALI FAMIGLIE

ATTIVITÀ RICORRENTI OTTOBRE

Pausa d’arte MER 4 ore Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, Dal 18 ottobre ogni mercoledì dalle 13.30 alle 14.00 17.00 Piazza dell’Unità italiana 1 Una speciale pausa pranzo dedicata all’arte Ludovica Sebregondi, Il Cinquecento a Firenze e in Attività gratuita, senza prenotazione, con biglietto di ingresso alla mostra Toscana: presentazione del Fuorimostra. Ingresso In collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e Unicoop Firenze libero fino a esaurimento posti disponibili Laboratorio famiglie con bambini 7-12 anni SAB 7 ore Biblioteca dell’Orticoltura, via Bolognese 17 Ogni domenica alle ore 10.30 16.00 Laboratorio per famiglie con bambini 5-10 anni Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra Prendi parte all’arte Prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 Attività gratuita su prenotazione: tel. +39 055 4627142 Laboratorio famiglie con bambini 3-6 anni MAR ore Chiesa di Mercoledì 25 ottobre, 29 novembre, 20 dicembre e 10 gennaio, ore 17.00 10 17.00 Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra Padre Emanuele Puppini, Anna Bisceglia, Prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 Santa Maria Novella: gli anni vasariani Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili MER 11 ore Aula Magna dell’Università degli Studi, 17.00 Piazza San Marco Carlo Falciani e Antonio Natali, Presentazione della mostra Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili SETTEMBRE SAB 14 ore Biblioteca delle Oblate – Sezione ragazzi, via 11.00 dell’Oriuolo 24. Laboratorio per famiglie con bambini MER 27 ore 18.30 Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24 5-10 anni Prendi parte all’arte Carlo Falciani e Antonio Natali, Attività gratuita su prenotazione: tel. +39 055 2616512 Presentazione della mostra SAB 14 ore Montevarchi, Palazzo del Podestà, Piazza Varchi 8 Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili 17.00 Antonio Natali, Il Cinquecento a Firenze: Andrea del Sarto maestro del secolo Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili In collaborazione con il Comune di Montevarchi LUN 16 ore 17.30 Parliamo di Michelangelo e Baccio Bandinelli Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra Prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 MAR 17 ore Chiesa di Santa Felicita, piazza di Santa Felicita 16.45 Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” Daniele Rapino, Il restauro della cappella Capponi Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili MER 18 ore 17.30 BiblioteCanova Isolotto, via Chiusi 3/4 CONFERENZE VISITE SPECIALI Alessio Bertini, Presentazione della mostra Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. EVENTI SPECIALI FAMIGLIE SAB 21 ore Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 16.00 Laboratorio per famiglie con bambini 5-10 anni Prendi parte all’arte Attività gratuita su prenotazione: tel. +39 055 710834 MAR ore Cappella dei Pittori, Chiostro della Santissima SAB 11 ore Volterra, Palazzo dei Priori, Sala del Consiglio 24 17.00 Annunziata. Ciclo di conferenze “Nei luoghi del 18.00 Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” Cinquecento” Cristina Acidini, La Cappella di San Luca, Carlo Falciani, Rosso Fiorentino, arcaismi e stravaganze devozione e orgoglio accademico Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. LUN 13 ore 17.30 Parliamo di Pontormo e Giorgio Vasari GIO 26 ore Restauratori in mostra Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra 21.00 Muriel Vervat racconta l’Immacolata concezione del Prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 Bronzino. Attività a pagamento con prenotazione MAR ore Chiesa di San Marco obbligatoria: tel. +39 055 2469600 14 17.00 Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” In collaborazione con Friends of Florence Claudio Paolini, Il Cinquecento a San Marco SAB 28 ore BiblioteCanova Isolotto, via Chiusi 3/4 Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili 16.00 Laboratorio per famiglie con bambini 5-10 anni GIO 16 ore 17.30 , Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia 14 Prendi parte all’arte Inaugurazione della mostra Vasari, Jacone e la Attività gratuita su prenotazione: tel. +39 055 710834 maniera bizzarra a cura di Paola Refice SAB 18 ore Montevarchi, Palazzo del Podestà, Piazza Varchi 8 17.00 Carlo Falciani, Il Cinquecento a Firenze: i pittori dello Studiolo di Francesco I Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili In collaborazione con il Comune di Montevarchi NOVEMBRE MAR 21 ore Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto 17.00 Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” MAR 7 ore Basilica di Santa Croce Stefano Casciu e Cristina Gnoni Mavarelli introducono 17.00 Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” Antonio Natali, La cena del tradimento Ludovica Sebregondi, Santa Croce vasariana Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili MAR ore Accademia delle Arti del Disegno MER 8 ore Biblioteca Luzi, via Ugo Schiff 8 28 17.00 Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” 17.00 Ludovica Sebregondi, Presentazione della mostra Giorgio Bonsanti, Il restauro del Dio fluviale di Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili Michelangelo Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili GIO 9 ore Restauratori in mostra 21.00 Daniele Rossi racconta la Deposizione del Pontormo MER ore Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria: 29 17.00 Martino Margheri, Presentazione della mostra tel. +39 055 2469600 Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili In collaborazione con Friends of Florence GIO 30 ore Restauratori in mostra SAB 11 ore Biblioteca Oblate – Sezione ragazzi, via dell’Oriuolo 24 21.00 Anna Teresa Monti racconta i Miracoli di san Fiacre 11.00 Laboratorio per famiglie con bambini 5-10 anni di Alessandro Allori. Attività a pagamento con Prendi parte all’arte prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 Attività gratuita su prenotazione: tel. +39 055 2616512 In collaborazione con Friends of Florence CONFERENZE VISITE SPECIALI

EVENTI SPECIALI FAMIGLIE

DICEMBRE GENNAIO

SAB 2 ore 17 Arezzo, Fraternita dei Laici, piazza Grande MAR 9 ore Speciale visita congiunta mostra e Museo del . Ciclo di conferenze “Nei luoghi del Cinquecento” 15.00 Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra Stefano Casciu, Cristina Acidini, Alessandra Baroni e al museo. Prenotazione obbligatoria: Vannucci, Il Libro “d’infinitissimi disegni” di Giorgio tel. +39 055 2469600 Vasari: il dibattito, i documenti e un nuovo progetto GIO 11 ore Restauratori in mostra Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili 21.00 Atelier del restauro (Beatrice Borgognoni, Lucia Cioppi, MAR 12 ore Speciale visita congiunta mostra e Museo del Bargello. Angela Matteuzzi) racconta Cristo e l’adultera 15.00 Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra di Alessandro Allori e al museo. Prenotazione obbligatoria: Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 tel. +39 055 2469600 In collaborazione con Friends of Florence MAR ore Restauratori in mostra 14 21.00 Nicola Salvioli racconta il Crocifisso del Giambologna LUN 15 ore 17.30 Parliamo di Pontormo e Giorgio Vasari Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria: Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra tel. +39 055 2469600 Prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 In collaborazione con Friends of Florence GIO 18 dalle Giovedì per i giovani VEN 15 ore Palazzo Strozzi, Altana 18.00 Giovani studenti fiorentini diventano per una sera le 14.30- Il principe dei Granduchi guide alla mostra 19.00 Convegno di studi su Francesco I de’ Medici Fondazione Palazzo Strozzi e The Medici Archive Project. Da un’idea di Marco Ferri Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili SAB 16 ore Biblioteca Oblate – Sezione ragazzi, via dell’Oriuolo 24 11.00 Laboratorio per famiglie con bambini 5-10 anni Prendi parte all’arte Attività gratuita su prenotazione: tel. 055 2616512 SAB 16 ore Arezzo, Fondazione Ivan Bruschi, Corso Italia 14 17.00 Carlo Falciani e Antonio Natali Presentazione della mostra Il Cinquecento a Firenze Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili LUN 18 ore 17.30 Parliamo di Michelangelo e Baccio Bandinelli Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra Prenotazione obbligatoria: tel. +39 055 2469600 GIO 21 dalle Giovedì per i giovani 18.00 Giovani studenti fiorentini diventano per una sera le guide alla mostra FIRENZE fresco painted by Pontormo c. 1525–6, a series of portraits of the 1 Accademia’s “lieutenants” and a Bust ACCADEMIA DELLE ARTI of Michelangelo, which is a bronze DEL DISEGNO version of the marble portrait carved by Giovan Battista Lorenzi for the Via 4 master’s monument in Santa Croce. tel. +39 055 219642 www.aadfi.it CICLO DI CONFERENZE Nei luoghi del Cinquecento L’Accademia attuale trae la sua Martedì 28 novembre, ore 17.00: origine dalla più antica Accademia Giorgio Bonsanti, Il restauro del Dio e Compagnia dell’Arte del Disegno fluviale di Michelangelo. Ingresso istituita da Cosimo I de’ Medici il libero fino a esaurimento posti 13 gennaio 1563 su suggerimento disponibili. di Giorgio Vasari. Vi erano iscritti gli operatori in ambito artistico, che formavano il “corpo”, mentre 2 F.E.C. un ristretto numero di artefici (fra i primi Michelangelo, Vasari, BASILICA DELLA Bronzino) costituiva l’Accademia che SANTISSIMA ANNUNZIATA sovrintendeva alle attività. Nella sede BASILICA OF THE SANTISSIMA sono tra l’altro esposti il Tabernacolo ANNUNZIATA di Boldrone, affresco staccato del Pontormo del 1525-1526 circa, la Piazza Santissima Annunziata 8 serie dei ritratti dei luogotenenti tel. +39 055 2398034 dell’Accademia e una versione in bronzo del Ritratto di Michelangelo La basilica accoglie importanti scolpito in marmo da Giovan Battista testimonianze del XVI secolo, a Lorenzi per il monumento in Santa cominciare dal Chiostrino dei Voti, Croce. crogiolo della “maniera moderna” fiorentina, affrescato da Andrea Today’s Accademia springs from del Sarto, Pontormo, Rosso the older Accademia e Compagnia Fiorentino, Franciabigio. La chiesa, dell’Arte del Disegno which Cosimo I che nel Cinquecento fu stravolta de’ Medici established, on the advice dall’abbattimento del tramezzo per of Giorgio Vasari, on 13 January 1563. adeguarla ai dettami del concilio di All those who worked in the arts in Trento, conserva sculture di Giovan Florence were members, forming Angelo Montorsoli, Baccio Bandinelli, the “body”, whilst a select group of Giambologna, Pietro Francavilla. Fra artists (its first members including i dipinti accoglie la Resurrezione Michelangelo, Vasari, Ammannati del Bronzino (1552) e gli affreschi and Bronzino) formed the Accademia che il suo allievo Alessandro Allori proper which supervised artistic ha eseguito tra il 1561 e il ’64 nella activity. The Accademia hosts the cappella di San Girolamo. Nella Boldrone Tabernacle, a detached scena della Disputa di Gesù con i dottori sono presenti ritratti dei The work required to implement the 3 F.E.C. pittori , Giovanni reforms deliberated by the Council of Maria Butteri, Bronzino e Pontormo, BASILICA DI SAN MARCO Trent, which wound up on 4 December degli scultori Baccio Bandinelli e BASILICA OF SAN MARCO 1563, entailed the demolition of the , e di uomini rood screen, the erection of new altars di cultura come Vincenzo Borghini. Piazza San Marco 3 and the construction of the Salviati L’opera risale agli anni della creazione tel. +39 055 238 8608 Chapel to house the body of St. dell’Accademia del Disegno. Antonino Pierozzi and of the Serragli I lavori necessari per attuare le Chapel dedicated to the Blessed The basilica houses major examples riforme decise dal concilio di Trento, Sacrament. The Salviati Chapel, begun of 16th century art, starting with the conclusosi il 4 dicembre 1563, in 1579 to a design by Giambologna, Chiostrino dei Voti, the crucible of the interessarono anche San Marco, contains frescoes and panel Florentine “modern manner”, frescoed con l’abbattimento del tramezzo, la by Alessandro Allori, Giovanni by Andrea del Sarto, Pontormo, creazione di nuovi altari, l’edificazione Balducci, Giovan Battista Naldini and Rosso Fiorentino and Franciabigio. della cappella Salviati, destinata a Passignano, while the Serragli Chapel, The church, which was radically custodire il corpo di sant’Antonino already under construction in 1594, altered by the demolition of the rood Pierozzi, e della cappella Serragli houses paintings by Santi di Tito and screen in the 16th century to bring dedicata al Santissimo Sacramento. Poccetti. it into line with the dictates of the La cappella Salviati fu iniziata nel Council of Trent, hosts sculpture by 1579 su progetto del Giambologna CICLO DI CONFERENZE Giovan Angelo Montorsoli, Baccio ed è decorata da affreschi e tavole di Nei luoghi del Cinquecento Bandinelli, Giambologna and Pietro Alessandro Allori, , Martedì 24 ottobre, ore 17.00: di Vasari, per accogliere pale Francavilla, along with paintings such Giovan Battista Naldini, il Passignano; Claudio Paolini, Il Cinquecento a raffiguranti la Passione di Cristo. La as Bronzino’s Resurrection (1552) la Serragli venne cominciata prima San Marco. Ingresso libero fino a prima tavola a essere eseguita fu la and the frescoes that Bronzino’s del 1594 e ospita dipinti di Santi di esaurimento posti disponibili. Pentecoste di Vasari (1568), l’ultima pupil Alessandro Allori painted in Tito e del Poccetti. l’Ingresso di Cristo in Gerusalemme, the Chapel of St. Jerome between iniziata dal ma compiuta 1561 and 1564. His Disputation da Bilivert nel 1613. Si formò 4 F.E.C. With the Doctors in the Temple così una galleria di pittura sacra includes portraits of the painters BASILICA controriformata in cui stonavano le Maso da San Friano, Giovanni Maria DI SANTA CROCE pale del Salviati (la Deposizione del Butteri, Bronzino and Pontormo, BASILICA OF SANTA CROCE 1548) e del Bronzino (la Discesa di of the sculptors Baccio Bandinelli Cristo al Limbo datata 1552) allora and Bartolomeo Ammannati, and of / sulla controfacciata, e oggi nella scholars such as Vincenzo Borghini. Largo Bargellini Cappella Medici. Il Monumento a The fresco was painted at about the tel. +39 055 2466105 Michelangelo, su disegno di Vasari same time as the Accademia del www.santacroceopera.it e ideato da Borghini, manifesto Disegno was established. programmatico dell’Accademia del Per applicare i decreti del Concilio Disegno, fu ultimato nel 1578. di Trento, su progetto di Vasari fu abbattuto il tramezzo, spostato il coro To bring the church into line with dei frati dietro l’altare maggiore sul the precepts of the Council of Trent, quale venne collocato un tabernacolo Vasari demolished the rood screen, ligneo e alle pareti laterali furono moved the friars’ choirstalls behind addossati quattordici altari, edificati the high altar on which he placed da Francesco da Sangallo su disegno a wooden tabernacle, and placed fourteen altars (designed by himself de’ Medici, fece abbattere, uno dei and built by Francesco da Sangallo) primi in città, il tramezzo medievale along the walls of the each aisle to che divideva orizzontalmente la host altarpieces depicting the Passion chiesa. Si intendeva così sottolineare of Christ. The first panel painted was la presenza reale di Cristo nell’ostia Vasari’s Pentecost (1568) while the consacrata riaffermando il dogma last was Christ’s Entry into Jerusalem della transustanziazione messo in begun by Cigoli but completed by discussione dalla riforma protestante e Bilivert in 1613. This resulted in a coinvolgere i fedeli nella celebrazione gallery of sacred Counter-Reformation eucaristica. La volontà unificatrice painting in which Salviati’s Deposition dello spazio, con una ricerca di ordine (1548) and Bronzino’a Descent of e simmetria, comportò l’edificazione Christ into Limbo (1552), then on the di altari le cui grandi pale furono inner façade and now in the Medici affidate agli artisti più noti: Vasari, Chapel, struck a discordant note. The Giovan Battista Naldini, Alessandro Monument to Michelangelo, devised Allori, Girolamo Macchietti, il Bronzino, by Borghini and designed by Vasari, a Santi di Tito e il Poccetti. Recente manifesto of the Accademia delle Arti acquisizione al Museo è il Chiostro del Disegno’s agenda, was completed Grande, prima e più ampia decorazione in 1578. ad affresco della città di epoca controriformata, dove lavorarono tra CICLO DI CONFERENZE l’altro Santi di Tito, Poccetti e Allori. La Giovan Battista Naldini, Alessandro 6 F.E.C. Nei luoghi del Cinquecento Cappella del Papa, al piano superiore, Allori, Girolamo Macchietti, Bronzino, Martedì 7 novembre, ore 17.00: era stata affrescata nel 1515 da Ridolfo Santi di Tito and Poccetti. The Museo BASILICA Ludovica Sebregondi, Santa Croce del Ghirlandaio, Cosimo Feltrini e dal di Santa Maria Novella has been DI SANTO SPIRITO vasariana. Ingresso libero fino a Pontormo, cui si devono i Putti della expanded to include the Great Cloister BASILICA OF SANTO SPIRITO esaurimento posti disponibili. volta e la Veronica. with the first and most extensive fresco cycle commissioned in the Piazza Santo Spirito 30 To meet the dictates of the Council wake of the Counter-Reformation. tel. +39 055 210030 of Trent, Giorgio Vasari, acting on The artists who worked on it included www.basilicasantospirito.it 5 F.E.C. orders from Cosimo de’ Medici, had Santi di Tito, Poccetti and Allori. BASILICA E COMPLESSO the medieval rood screen dividing the The Papal Chapel on the upper floor Gli interventi cinquecenteschi in DI SANTA MARIA church into two areas demolished on had been frescoed by Ridolfo del Santo Spirito hanno interessato NOVELLA 22 October 1565. It was one of the Ghirlandaio, Cosimo Feltrini and soprattutto il complesso conventuale. BASILICA AND COMPLEX first such screens to be demolished Pontormo (who painted the Putti in In chiesa si segnalano la Disputa OF SANTA MARIA NOVELLA in the city. The idea was to highlight the vault and the Veronica) in 1515. dell’Immacolata concezione (1544- Christ’s presence in the consecrated 1546) e la Trasfigurazione (1545) di Piazza Santa Maria Novella host, thus reaffirming the dogma of CICLO DI CONFERENZE Pierfrancesco di Jacopo Foschi. La tel. +39 055 219257 Transubstantiation called into question Nei luoghi del Cinquecento cacciata dei mercanti dal tempio www.museicivicifiorentini. by the Protestant Reformation, and to Martedì 10 ottobre, ore 17.00: (1572) è firmata da Jan van der comune.fi.it/smn involve the faithful in the celebration Padre Emanuele Puppini; Anna Straet, detto Giovanni Stradano, che www.smn.it of the Eucharist. The desire to create a Bisceglia, Santa Maria Novella: ha partecipato alle più importanti single, orderly and symmetrical space gli anni vasariani. Ingresso libero imprese artistiche dell’epoca. Per ottemperare ai dettami del led to the erection of altars whose fino a esaurimento posti disponibili. Alessandro Allori ha dipinto i concilio di Trento il 22 ottobre 1565 large altarpieces were commissioned Diecimila martiri di Ararat, Cristo e Giorgio Vasari, per volere di Cosimo from such leading artists as Vasari, l’adultera e i Miracoli di san Fiacre (esposti a Palazzo Strozzi). L’Allori, Fiacre (on display in Palazzo Strozzi). dopo la morte del Bronzino nel 1572, After the death in 1572 of Bronzino, di cui ereditò la bottega, assunse un whose workshop Allori inherited, he ruolo importante alla corte medicea. began to play a major role at the Nella predella, rimasta in chiesa, un Medici court. On the predella, which artista della bottega ha raffigurato is still in the church, an artist from membri dei Cini, committenti di the workshop has depicted members questa tavola. L’incoronazione della of the Cini family who commissioned Vergine di Giovanni Maria Butteri – the altarpiece. The Coronation of altro allievo del Bronzino che lavorò the Virgin by Giovanni Maria Butteri alla decorazione dello Studiolo – risale – another of Bronzino’s pupils who agli anni Ottanta del Cinquecento. worked on the decoration of the Studiolo – was painted in the 1580s. The 16th century alterations in Santo Spirito chiefly concerned the convent. In the church itself Pierfrancesco 7 di Jacopo Foschi’s Dispute over the Immaculate Conception (1544–6) and CAPPELLA DELLA Transfiguration (1545) are worthy of COMPAGNIA DI SAN LUCA note. The Expulsion of the Merchants O DEI PITTORI from the Temple (1572) is signed by CHAPEL OF THE SOCIETY Jan van der Straet, known as Giovanni OF ST. LUKE OR OF THE ARTISTS Stradano, who took part in the most important art commissions of the Piazza Santissima Annunziata 8 period. Alessandro Allori painted the Chiostro grande/Great Cloister 10,000 Martyrs of Ararat, Christ and www.aadfi.it the Adulteress and The Miracles of St Nel 1561 lo scultore e architetto Giovan Angelo Montorsoli, frate servita, ripristinò l’antica Compagnia di San Luca che riuniva gli artisti fiorentini e ottenne il patronato della sala capitolare del convento, trasformandola in oratorio della neonata Accademia delle Arti del Disegno. La cappella venne dedicata alla Trinità in analogia con la triade delle Arti del Disegno: Architettura, Pittura e Scultura. Furono i membri stessi dell’Accademia a lavorarvi; alle pareti sono presenti monocromi del Vasari e aiuti, e statue in stucco di vari artisti tra cui Francesco Camilliani, Vincenzo Danti e il Montorsoli. L’affresco raffigurante la SS. Trinità fu assegnato nel 1567 al Bronzino e all’Allori; all’altare San altar, was begun by Giorgio Vasari in della Sala Grande, raffigurandovi centrale del portico dell’Annunziata Luca che dipinge la Madonna fu 1567 and completed by Allori in 1573, leggende, scene allegoriche e con le figure della Fede e della iniziato da Giorgio Vasari nel 1567 while Santi di Tito painted a fresco medaglioni con i ritratti di importanti Carità. Inoltre opere del Franciabigio e ultimato dall’Allori nel 1573; di depicting the Allegory of Architecture artisti – tra cui Michelangelo, di Raffaellino del Garbo, Giuliano fronte Santi di Tito affrescò l’Allegoria on the opposite wall. Andrea del Sarto, il Rosso Fiorentino, Bugiardini, Bachiacca, Maso da San dell’Architettura. Francesco Salviati – che hanno Friano, Francesco del Brina, Plautilla CICLO DI CONFERENZE come modello le incisioni apposte Nelli. In 1561 sculptor and architect Giovan Nei luoghi del Cinquecento all’edizione delle Vite del 1568. Angelo Montorsoli, a Servite monk, Martedì 24 ottobre, ore 17.00: The museum, which occupies most revived the former Company of St. Cristina Acidini, La Cappella di Vasari decorated the walls of the hall of the former Vallombrosan convent Luke, a brotherhood of Florentine San Luca, devozione e orgoglio in his Florentine home in c. 1572 with dedicated to , is named after artists, and was granted the accademico. Ingresso libero fino a help from his workshop. The frescoes Andrea del Sarto’s fresco of the Last patronage of the convent’s chapter esaurimento posti disponibili. depict legends, allegorical scenes Supper. The convent houses important house which he transformed into and medallions containing portraits 16th century paintings testifying to the the oratory of the newly-established of important artists (including development of Florentine painting of Accademia delle Arti del Disegno. The Michelangelo, Andrea del Sarto, Rosso the period, including a youthful fresco 8 chapel was dedicated to the Trinity Fiorentino and Francesco Salviati) by Pontormo detached from the central by analogy with the three “Arti del CASA VASARI modelled on the engravings in the arch of portico outside the basilica of Disegno”: Architecture, Painting 1568 edition of his Lives of the Artists. the Santissima Annunziata depicting and Sculpture, and decorated by Borgo Santa Croce 8 Faith and Charity, together with work the Accademia’s own members. The Info e prenotazioni/ by Franciabigio, Raffaellino del Garbo, walls have monochrome work by information and reservations: Giuliano Bugiardini, Bachiacca, Maso 9 Vasari and his assistants and stucco Museo Horne, Via de’ Benci 6 da San Friano, Francesco del Brina and statues by various artists including tel. +39 055 244661 CENACOLO . Francesco Camilliani, Vincenzo Danti www.museohorne.it DI ANDREA DEL SARTO and Montorsoli. The fresco depicting ANDREA DEL SARTO’S CENACOLO CICLO DI CONFERENZE the Holy Trinity was commissioned Intorno al 1572, con la collaborazione (LAST SUPPER MUSEUM) Nei luoghi del Cinquecento from Bronzino and Allori in 1567 and della bottega, Vasari affrescò nella Martedì 21 novembre, ore 17.00: St. Luke Painting the Virgin, on the propria residenza fiorentina le pareti Via San Salvi 16 Stefano Casciu e Cristina Gnoni tel. +39 055 238 8603 Mavarelli introducono Antonio Natali, www.polomusealetoscana. La cena del tradimento. Ingresso libero beniculturali.it/index.php?it/177/ fino a esaurimento posti disponibili. cenacolo-di-andrea-del-sarto- firenze 10 Il museo occupa gran parte dell’antico convento vallombrosano CHIESA DI SANTA FELICITA, intitolato a San Salvi e prende il CAPPELLA CAPPONI nome dall’affresco di Andrea del CHURCH OF SANTA FELICITA Sarto raffigurante l’Ultima cena. Nei locali del convento sono conservati importanti dipinti del Cinquecento Piazza Santa Felicita che documentano lo sviluppo della tel. +39 055 213018 pittura fiorentina del periodo; tra questi l’affresco giovanile del Tra il 1525 e il ’28 il Pontormo eseguì Pontormo staccato dall’arcone per Lodovico Capponi, che ne aveva acquisito il patronato, la decorazione 11 F.E.C. pittorica della cappella già dei Barbadori. Del Pontormo sono la CHIESA DI SANTA MARIA famosa tavola della Deposizione DEL CARMINE (esposta a Palazzo Strozzi) e gli CHURCH OF SANTA MARIA affreschi raffiguranti l’Angelo DEL CARMINE annunziante e la Vergine annunziata. La sontuosa cornice della pala è stata Piazza del Carmine 14 intagliata da Baccio d’Agnolo, i tondi tel. +39 055 2382195 nei pennacchi con gli Evangelisti sono variamente attribuiti al Pontormo e al Per rispettare le disposizioni del Bronzino. È in corso il restauro di tutta concilio di Trento, per ordine di la Cappella, finanziato da Friends of Cosimo de’ Medici, Vasari dal 1568 Florence. eliminò il tramezzo che si innalzava presso il terzo pilastro della chiesa Pontormo decorated the former del convento carmelitano ed edificò Barbadori chapel for Lodovico cappelle in pietra serena lungo le Capponi, who had acquired its navate. Ma già dal 1560 Vasari stesso patronage, between 1525 and 1528, aveva progettato l’altare in pietra painting the famous altarpiece with serena per Matteo Botti e dipinto la the Deposition from the Cross (on Crocifissione che nel 1563 fu collocata display in Palazzo Strozzi) and a (Entrata di Cristo in Gerusalemme sulla mensa. La pala (esposta a 12 two-part fresco depicting the Angel Palazzo Strozzi) fu risparmiata del 1583 circa e Compianto su Cristo Gabriel and the Virgin Annunciate. dall’incendio che devastò il Carmine GALLERIA morto del 1590 circa). The altarpiece’s sumptuous frame was nel 1771, mentre la cappella dovette DELL’ACCADEMIA carved by Baccio d’Agnolo, while the essere rinnovata insieme a tutto The Accademia hosts the most roundels in the squinches with the l’interno della chiesa. Via Ricasoli 58-60 important collection of sculpture figures of the Evangelists have been tel. +39 055 2388609 by Michelangelo: the , a St. variously attributed to Pontormo and To bring the church into line with www.galleriaaccademiafirenze. Matthew carved for the Cathedral in c. to Bronzino. The chapel is currently the dictates of the Council of Trent, beniculturali.it 1506 and four unfinished Prisoners for being restored from top to bottom Cosimo de’ Medici ordered Vasari in the tomb of Pope Julius II, in addition thanks to the generosity of the 1568 to eliminate the rood screen by La Galleria accoglie il più importante to the Palestrina Pietà formerly Friends of Florence. the third pier of this Carmelite church nucleo di sculture di Michelangelo: attributed to him. The panel paintings and to erect chapels in pietra serena il David, il San Matteo per il duomo on display in the Tribune illustrate the CICLO DI CONFERENZE stone along the aisles. But Vasari del 1506 circa e quattro Prigioni development of Florentine painting Nei luoghi del Cinquecento himself had already designed the incompiuti per la tomba di papa in the 16th century, with work by Martedì 17 ottobre, ore 16.45: pietra serena altar for Matteo Botti Giulio II. Inoltre la Pietà di Palestrina, such artists as Andrea del Sarto, Daniele Rapino, Il restauro della in 1560 and painted the Crucifixion già attribuita all’artista. Le tavole Pontormo (Venus and Cupid, c. 1533), cappella Capponi. Ingresso libero that was placed over it in 1563. The esposte nella Tribuna attestano lo Bronzino (Lamentation over the Dead fino a esaurimento posti disponibili. altarpiece (on display in Palazzo sviluppo della pittura fiorentina del Christ dated 1561), Carlo Portelli Strozzi) was rescued from the fire that Cinquecento, con opere di artisti (Immaculate Conception, signed and destroyed the Carmine in 1771, while quali il Pontormo (Venere e Amore, dated 1566) and Santi di Tito (Christ’s the chapel itself had to be renovated 1533 circa), il Bronzino (Compianto Entry into Jerusalem painted in c. along with the rest of the church su Cristo morto, datato 1561), Carlo 1583 and a Lamentation over the interior Portelli (Immacolata concezione, Dead Christ painted in c. 1590). firmata e datata 1566), Santi di Tito proveniente dall’alto, il pavimento in marmi policromi, tutto la rende una sontuosa “camera delle meraviglie”, ricchissima di significati simbolici, tuttora discussi.

Francesco de’ Medici, who became Grand Duke in 1574 but had been acting as his father’s regent since 1564, commissioned the Uffizi Tribune in 1581 from Bernardo Buontalenti, who completed it in 1583. Situated on the first floor of the building (the ground floor was set aside for the magistracy), it was designed to offer a venue for the presentation of the prince’s refined collection. Thus it was in effect the first true public museum, with high walls for hanging paintings and shelves for objects, sculptures 13 and arms. The almost 6,000 mother- GLI UFFIZI of-pearl shells lining the dome, the crimson velvet, the carved and gilded Piazzale degli Uffizi cornices, the suffused light from tel. +39 055 23885 above and the polychrome marble prenotazioni tel. +39 055 294883 floor all come together to make it a www.uffizi.it truly sumptuous Wunderkammer rich in symbolic meanings that are the Francesco de’ Medici, granduca dal object of learned debate even today. 1574 ma reggente per il padre già dal 1564, iniziò nel 1581 i lavori per la costruzione della Tribuna degli 14 Uffizi, affidata a Bernardo Buontalenti e ultimata nel 1583. Posta al primo GRANDE MUSEO piano dell’edificio (il cui piano terreno DEL DUOMO era destinato alle magistrature), fu pensata per far sì che le opere della Piazza del Duomo 9 raffinata collezione del principe Piazza San Giovanni potessero essere presentate, vero tel. +39 055 2302885 e proprio primo museo pubblico, www.ilgrandemuseodelduomo.it grazie alle alte pareti destinate ai dipinti e alle mensole per oggetti, Un unico grande museo – composto sculture, armi. Le quasi seimila dalla Cattedrale di Santa Maria del valve di madreperla inserite nella Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il cupola, il velluto cremisi, le cornici Campanile di Giotto, il Battistero intagliate e dorate, la luce diffusa di San Giovanni, la Cripta di Santa Reparata – consente un viaggio Biglietto congiunto hospital’s boys trained in painting and attraverso sette secoli di storia. Mostra Palazzo Strozzi, Museo sculpture, its most eminent inmates Il museo ospita la Pietà Bandini a cui dell’Opera del Duomo e Battistero/ including Giovanni Battista Naldini Michelangelo lavorò dal 1547 al 1555 Joint ticket Palazzo Strozzi and Vincenzo Ulivieri. Borghini also per destinarla alla propria tomba. exhiibition, Opera del Duomo played a major role in furthering the L’artista l’abbandonò dopo aver rotto, Museum and Baptistry career of Francesco Morandini, known in un accesso d’ira, il braccio, la € 14,00 intero/full price as Poppi. gamba sinistra del Cristo e la mano € 6,00 ridotto/reduced della Vergine. Fu poi l’allievo Tiberio Calcagni a ricostruire il braccio e a 16 ultimare la Maddalena. Nella figura 15 di Nicodemo sono riconoscibili i MUSEO NAZIONALE tratti del Buonarroti ormai anziano. MUSEO DEGLI DEL BARGELLO Dopo averlo cominciato per la propria INNOCENTI tomba in Santa Maria Maggiore a Via del Proconsolo 4 Roma, l’artista lo cedette a Francesco Piazza Santissima Annunziata 13 tel. +39 055 2388606 Bandini. Nel 1674 il gruppo venne www.istitutodeglinnocenti. www.bargellomusei.beniculturali.it trasferito a Firenze. it/?q=content/museo-degli- innocenti Il più importante museo di scultura A single, vast museum encompassing al mondo conserva fondamentali the cathedral of Santa Maria del Fiore, Il Museo, aperto nel 2016, opere di Michelangelo: sia capolavori Brunelleschi’s dome, Giotto’s bell riunisce arte, architettura e storia giovanili che opere più tarde, come il tower, the Baptistry of San Giovanni, dell’infanzia. Numerose sono le Bruto scolpito a Roma nel 1536 per the crypt of Santa Reparata and the opere commissionate da Vincenzo il cardinale Niccolò Ridolfi. Accoglie new museum itself, allows visitors to Borghini, colto priore dell’Ospedale anche opere di Benvenuto Cellini, explore seven centuries of history. degli Innocenti dal 1552 al 1580 e Vincenzo Danti, le parti superstiti The museum has a Pietà Bandini luogotenente dell’Accademia delle della fontana per il Salone dei on which Michelangelo worked from Arti del Disegno. Amico di Vasari e Cinquecento in di Ammannati’s fountain for the Salone 1547 to 1555, intending it for his del Pontormo, durante il suo priorato Bartolomeo Ammannati. Inoltre, del dei Cinquecento in Palazzo Vecchio own tomb. He abandoned it after i fanciulli affidati agli Innocenti Giambologna, i Volatili provenienti and work by Giambologna including breaking the arm and left leg of venivano fatti esercitare nella pittura dalla grotta della Villa Medicea di his Birds from the grotto in the Christ and the Virgin’s hand in a fit e nella scultura: tra tutti si distinsero Castello e Mercurio (in bronzo), Firenze Medici Villa of Castello and a bronze of anger. His pupil Tiberio Calcagni Giovanni Battista Naldini e Vincenzo vittoriosa su , l’Architettura, Mercury; Florence Victorious Over repaired the arm and completed the Ulivieri. Borghini ebbe anche un ruolo Oceano (in marmo) e alcuni preziosi Pisa, Architecture, a marble Ocean unfinished figure of the Magdalen. importante nella carriera di Francesco rilievi in cera su lavagna raffiguranti and a number of precious wax bas- In the figure of Nicodemus, whose Morandini detto il Poppi. gli Atti di Francesco I. reliefs on slate depicting the Deeds of features closely resemble that of the Francesco I. aging Michelangelo. After starting The museum, which opened its doors The Bargello, the most important work on it for his tomb in Santa Maria in 2016, focuses on art, architecture sculpture museum in the world, Speciale visita congiunta Maggiore in , the artist gave it and the history of childhood. Many houses some of Michelangelo’s best mostra e Museo del Bargello: to Francesco Bandini. The group was of its works were commissioned by youthful and mature work, including martedì 12 dicembre e 9 gennaio ore moved to Florence in 1674. Vincenzo Borghini, the hospital’s the Brutus he carved for Cardinal 15.00. Attività gratuita con biglietto learned prior from 1552 to 1580, a Niccolò Ridolfi in Rome in 1536, di ingresso alla mostra e al museo. lieutenant of the Accademia delle together with works by Benvenuto Prenotazione obbligatoria: Arti del Disegno and a friend of Vasari Cellini and Vincenzo Danti, the tel. +39 055 2469600 and Pontormo. Under his priorship the surviving elements of Bartolomeo lasciare incompiuta la Sagrestia, in 1521 and by early 1524 it was 17 ultimata da Vasari e Ammannati. already vaulted. The execution of the MUSEO DELLE Accoglie la Tomba di Giuliano de’ sculpture, on the other hand, was a CAPPELLE MEDICEE Medici duca di Nemours (con la Statua far more drawn-out affair due to the di Giuliano, il Giorno, la Notte); la Medici’s exile (1527) and the siege Piazza Madonna Aldobrandini 5 Tomba di Lorenzo de’ Medici duca of Florence (1529–30). Clement VII’s tel. +39 055 2388602 d’Urbino (con la Statua di Lorenzo, il death and Michelangelo’s departure www.bargellomusei.beniculturali.it Crepuscolo, l’Aurora) e la Madonna from Florence (1534) meant that col Bambino (Madonna Medici) per the chapel remained unfinished, Papa Leone X e il cardinale Giulio la tomba dei Magnifici Giuliano e later to be completed by Vasari and de’ Medici (poi papa Clemente Lorenzo. Era progettato per stare Ammannati. It contains the Tomb of VII) affidarono a Michelangelo la presso il monumento funebre di Giuliano de’ Medici, Duke of Nemours cappella funeraria di famiglia, detta Lorenzo duca d’Urbino il Dio fluviale (with the Statue of Giuliano, Night, poi Sagrestia Nuova. È la prima di Michelangelo, dell’Accademia del and Day), the Tomb of Lorenzo de’ opera architettonica del Buonarroti, Disegno, il cui modello è esposto alla Medici, Duke of Urbino (with the commissionata nel 1519, cominciata mostra di Palazzo Strozzi. Statue of Lorenzo, Dusk, and Dawn), nel ’21 e che all’inizio del ’24 era già Pope Leo X and Cardinal Giulio de’ and the Madonna and Child (Medici voltata. L’esecuzione delle sculture Medici (later Pope Clement VII) Madonna) for the tomb of Giuliano si protrasse a causa della cacciata commissioned Michelangelo to and Lorenzo the Magnificent. dei Medici (1527) e dell’assedio di design the family mortuary chapel Michelangelo’s River God, the model Firenze (1529-1530); inoltre la morte in 1519. Subsequently called the for which (now the property of the di Clemente VII e la partenza di New Sacristy, it was the artist’s first Accademia delle Arti del Disegno, Michelangelo da Firenze (1534) fecero work of architecture. It was begun on display in the exhibition in Palazzo di San Lorenzo. Vi si conserva inoltre Strozzi) was designed to complement il Busto di Michelangelo di Daniele da the tomb of Lorenzo, Duke of Urbino. Volterra e Giambologna.

The modest dwellings which Michelangelo bought after 1508 and 18 in which he lived after 1516 were MUSEO DI CASA transformed into the present palace BUONARROTI by his great-nephew Michelangelo the Younger in the early 17th century. The Via Ghibellina 70 palace houses youthful masterpieces tel. +39 055 241752 by Michelangelo (the Madonna www.casabuonarroti.it of the Stairs and the Battle of the Centaurs), original drawings and a Le casette acquistate da Michelangelo large wooden model for the façade of dal 1508, e in cui l’artista risiedette San Lorenzo, together with a Bust of dal 1516, furono trasformate dal Michelangelo by Daniele da Volterra pronipote Michelangelo il Giovane and Giambologna. all’inizio del Seicento nel palazzo attuale. Il museo conserva capolavori giovanili assoluti di Michelangelo (la Madonna della Scala e la Battaglia dei centauri), numerosi disegni originali e il grande modello ligneo della facciata Lo Studiolo «guardaroba di cose rare et 1570 and 1575. It was part of the Santissima Annunziata (poi di San 19 pretiose» fu portato a compimento tra Duke’s private apartments and was Pierino) con Storie della Vergine MUSEO DI PALAZZO il 1570 e il 1575 con progetto di Giorgio originally accessible only from si protrassero dal 1571 al 1585. VECCHIO Vasari su commissione di Francesco de’ his bedchamber. Don Vincenzo Nel 1585 al Poccetti fu affidata Medici, dal 1564 reggente del ducato Borghini’s iconographical programme la decorazione degli affreschi toscano in nome del padre Cosimo. celebrates the relationship between del chiostrino, una tipologia tel. +39 055 2768325 Faceva parte dell’appartamento privato Art and Nature, reflecting the architettonica assai rara, analoga www.museicivicifiorentini.it del duca e in origine vi si accedeva interests of Francesco who was a quella dei chiostri dei conventi, solo dalla sua camera. Il programma passionate about science, even ma di ridotte dimensioni. I Martirii Cosimo I commissionò al Bronzino iconografico di don Vincenzo Borghini practising alchemy and conducting degli Apostoli – dipinti tra il 1585 la decorazione della cappella della celebra il rapporto tra Arte e Natura, experiments in the first person. The e il 1590 – sono inseriti in dodici moglie Eleonora di Toledo, che in linea con gli interessi di Francesco, participation of fully thirty-one lunettoni separati da figure a l’artista affrescò fra il 1540 e il ’46; tra appassionato di scienze, che praticava artists in the Studiolo’s decoration, monocromo della Virtù cristiane e il 1543 e il ’45 portò a compimento in prima perso­na l’alchimia e attività almost all of them members of the il ciclo è aperto e chiuso dalla Pietà i dipinti dell’altare, tra cui la pala sperimentali. La partecipazione Accademia del Disegno (including e dalla Resurrezione. Col Poccetti centrale con la Deposizione di Cristo alla decorazione dello Studiolo di Vasari himself, Alessandro Allori, collaborarono Bernardino Monaldi, che, appena terminata, fu inviata in trentuno artisti, quasi tutti membri Giovanni Stradano, Bartolomeo Cosimo Gheri, Giovanni Balducci dono da Cosimo a Nicolas Perrenot dell’Accade­mia del Disegno (tra cui Ammannati and Giambologna) e Andrea Boscoli. Al solo Poccetti de Granvelle (Besançon, Musée des Vasari, Alessandro Allori, Giovanni makes it a veritable “summa” of late vennero poi affidati gli affreschi del Beaux-Arts, esposta alla mostra di Stradano, Bartolomeo Ammannati e Florentine Mannerist work. vestibolo con Storie della Passione. Palazzo Strozzi). La seconda versione il Giambologna), lo rende una vera e della Deposizione e i pannelli laterali propria summa della tarda “maniera” Museo di Palazzo Vecchio Work on the cycle of frescoes in vengono terminati dal Bronzino più fiorentina. € 8,00 per possessori biglietto the oratory of the Compagnia tardi, tra il 1553 e il ’63. Palazzo Strozzi/for Palazzo Strozzi della Santissima Annunziata (later Cosimo I commissioned Bronzino to ticket holders renamed “di San Pierino”) depicting decorate the chapel of his consort Mostra Palazzo Strozzi Stories from the Life of the Virgin Eleonora of Toledo. Bronzino frescoed € 9,50 per possessori biglietto went ahead from 1571 until 1585. In the chapel between 1540 and 1546, Palazzo Vecchio/for Palazzo Vecchio 1585 Poccetti was commissioned to completing the altar paintings, ticket holders fresco the minor cloister, a fairly rare including the central altarpiece with architectural type akin to a monastery the Deposition of Christ, between 1543 cloister but smaller. The Martyrdoms and 1545. He had no sooner completed of the Apostles – painted between 20 the Deposition, however, than Cosimo 1585 and 1590 – sit in twelve large made a gift of it to Nicolas Perrenot ORATORIO DI SAN lunettes separated by monochrome de Granvelle (Besançon, Musée des PIERINO, GIÀ COMPAGNIA figures of the Christian Virtues, with Beaux-Arts, on display in Palazzo DELL’ANNUNZIATA Christ the Man of Sorrows and the Strozzi). Bronzino finished the second ORATORY OF SAN PIERINO, Resurrection opening and closing version of the Deposition and the FORMERLY CONFRATERNITY the cycle. Poccetti was assisted by side panels some time later, between OF THE ANNUNZIATA Bernardino Monaldi, Cosimo Gheri, 1553 and 1563. The Studiolo – “a Giovanni Balducci and Andrea Boscoli, cabinet of rare and precious things” – Via Gino Capponi 4 but he alone was commissioned to was commissioned by Francesco de’ tel. +39 055 2479014 fresco the vestibule with Stories of the Medici, who had been ruling the Duchy www.ladantefirenze.com Passion. of Tuscany in his father Cosimo’s name since 1564, and completed to I lavori al ciclo di affreschi a design by Giorgio Vasari between dell’oratorio della compagnia della AREZZO 22 21 CASA MUSEO BADIA DELLE SANTE IVAN BRUSCHI FLORA E LUCILLA ABBEY OF SANTE FLORA E LUCILLA Corso Italia 14 tel. +39 0575 354126 Piazza della Badia 3 www.fondazioneivanbruschi.it tel. +39 0575 356612 Vasari, Jacone e la maniera bizzarra Edificata dal 1278, la chiesa è stata a cura di Paola Refice rinnovata profondamente su progetto 17 novembre 2017-18 febbraio 2018 di Giorgio Vasari a partire dal 1565. Assumendo come punto d’avvio Nel 1865 vi è stato trasferito nel l’avversione di Vasari per la presbiterio l’altare che Vasari stesso “compagnia” degli artisti favorita dal aveva realizzato nel 1563 per la Riccio, e ripercorrendo gli aneddoti cappella-sepoltura di famiglia nella e gli apprezzamenti contraddittorii pieve di Santa Maria. La monumentale espressi nei diretti confronti di Jacone macchina – che al centro racchiude la (Jacopo di Giovanni di Francesco, Vocazione di san Pietro e sant’Andrea Firenze 1495-1554), la mostra e sul retro San Giorgio che uccide il espone due piccole tavole dell’artista drago – accoglie anche le effigi dei raffiguranti la Madonna addolorata familiari: gli avi Lazzaro e Giorgio, e Maria Maddalena, oggi conservate i genitori Antonio e Maddalena, il nel Museo dell’Accademia Etrusca di ritratto dell’artista e quello della Cortona, ponendole in relazione con moglie in veste di Maddalena. un ampio corredo illustrativo che, attraverso i documenti e le riproduzioni Built in 1278, the church was fotografiche di opere contemporanee, extensively renovated to a design intendono far luce sulla personalità by Giorgio Vasari in 1565. The altar dell’eccentrico pittore e sulla sua which Vasari had made for his militante partecipazione all’ambiente family’s mortuary chapel in the dei manieristi toscani. Pieve di Santa Maria in 1563 was moved to the chancel in 1865. The Vasari, Jacone and the monumental construction, with the “Bizarre Manner” Calling of St. Peter and St. Andrew curated by Paola Refice in the centre and St. George Slaying 17 November 2017–18 February 2018 the Dragon on the back, also has Taking its cue from Vasari’s dislike of effigies of Vasari’s family members: the “company” of artists patronised by his ancestors Lazzaro and Giorgio, his Riccio and retracing the anecdotes and parents Antonio and Maddalena, his varied views expressed with regard to own portrait and that of his wife in the the art of Jacone (Jacopo di Giovanni attire of Mary Magdalen. di Francesco, Florence 1495–1554), the exhibition showcases two small panel paintings by him depicting a Grieving Madonna and Mary Magdalen from the Museo dell’Accademia Etrusca in Giorgio Vasari acquistò nel 1541 della piazza, a partire dal Palazzo PRATO Cortona. A wide range of illustrative la casa «principiata in Arezzo, con delle Logge, impostato sul modello 25 F.E.C. material such as documents and un sito per fare orti bellissimi nel fiorentino degli Uffizi. Il cantiere photographs of coeval work sets the borgo di San Vito, nella miglior fu tanto impegnativo che richiese CHIESA E CONVENTO paintings in context, shedding light on aria della città». Nel 1542 ne iniziò anche il contributo finanziario della DEI SANTI VINCENZO the personality of this eccentric painter la decorazione pittorica, ultimata Comunità. Ancora in corso nel 1593, FERRER E CATERINA and on his militant membership of the nel 1568, volta a celebrare il ruolo fu interrotto dal granduca perché la DE’ RICCI Tuscan Mannerist milieu. dell’artista attraverso temi biblici, Fraternita dirottasse le sue risorse CHURCH AND CONVENT mitologici e allegorici. La dimora verso un’altra opera pubblica: il OF SANTI VINCENZO FERRER Sabato 16 ottobre, ore 17.00: accoglie anche una significativa condotto di cinquantadue arcate che E CATERINA DE’ RICCI Carlo Falciani e Antonio Natali quadreria con opere di Vasari, dei suoi doveva canalizzare l’acqua sorgente Presentazione della mostra collaboratori e altri esponenti toscani dall’Alpe di Poti, fino alla città e alla Via San Vincenzo 9 Il Cinquecento a Firenze della “maniera moderna”. fontana di Piazza Grande. tel. +39 0574 24706 Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Giorgio Vasari bought the house The history of the ancient Fraternita, Caterina de’ Ricci, mistica domenicana – “begun in Arezzo, with a place for or Brotherhood, goes hand in hand devota a Savonarola, nacque a Firenze Ciclo di letture La maniera bizzarra. creating a wonderful orchard in with the story of the city itself. Giorgio ma ha legato il suo nome al convento, Ingresso libero fino a esaurimento Borgo San Vito, with the best air in Vasari worked intensely with the dove ha vissuto dal 1522 alla morte, posti disponibili. the city”, in 1541. He started to work Fraternita, designing the bell gable avvenuta nel 1590. Nel coro delle on its painted decoration in 1542 for its premises in Piazza Grande monache Santi di Tito ha dipinto and completed the scheme in 1568, and even the piazza itself, with the nel 1595 la Madonna e il Bambino celebrating the artist’s endeavours Palazzo delle Logge inspired by his appaiono a san Giacinto. Gli stalli lignei with biblical, mythological and design for the Uffizi in Florence. – probabilmente su progetto di Baccio 23 allegorical scenes. The house also The project, so burdensome that it Bandinelli – furono donati da Filippo CASA VASARI hosts a picture gallery of some required a financial contribution from Salviati, un seguace di Caterina. La VASARI’S HOUSE importance with work by Vasari, his the Comunità and still unfinished in santa morì al piano superiore, mentre assistants and other Tuscan Mannerist 1593, was broken off by order of the nella cappella del Crocifisso nel 1542 Via XX Settembre 55 painters. Grand Duke so that the Fraternita il Cristo ligneo si staccò dalla croce per tel. +39 0575 299071 could reallocate its funds to a 52-arch abbracciarla. www.museistataliarezzo.it/ acqueduct designed to bring water museo-casa-vasari from the Alpe di Poti to the city and to Caterina de’ Ricci, a Dominican mystic 24 the fountain in Piazza Grande. and devotee of Savonarola, was born in PALAZZO DELLA Florence, but her name is associated FRATERNITA DEI LAICI CICLO DI CONFERENZE with the convent where she lived from Nei luoghi del Cinquecento 1522 until her death in 1590. Santi Piazza Grande Sabato 2 dicembre, ore 17.00: di Tito painted the Madonna and tel. +39 0575 24694 Stefano Casciu, Cristina Acidini, Child Appearing to St. Hyacinth in the +39 0575 26849 Case d’artista; Alessandra Baroni nuns’ choir in 1592. The wooden choir, www.fraternitadeilaici.it Vannucci, Il Libro “d’infinitissimi probably designed by Baccio Bandinelli, disegni” di Giorgio Vasari: il dibattito, was donated by Caterina’s follower La storia dell’antichissima Fraternita i documenti e un nuovo progetto. Filippo Salviati. The saint died on the coincide con quella della città. Intensi Ingresso libero fino a esaurimento upper floor, while in the Chapel of the i rapporti che la Fraternita ha avuto posti disponibili. Crucifix in 1542 the wooden statue of con Giorgio Vasari: suo il disegno per Christ came down from the cross to il campanile a vela del palazzetto embrace her. di Piazza Grande, suo il progetto TAVARNUZZE/IMPRUNETA VAGLIA The large Pratolino estate was bought 28 in 1568 by Francesco I de’ Medici, who 26 27 F.E.C. PARCO MEDICEO commissioned Bernardo Buontalenti VILLA I COLLAZZI CONVENTO DI MONTE DI PRATOLINO to orchestrate the park with artificial SENARIO MEDICI PARK OF PRATOLINO grottoes, waterworks, automatisms Strada Provinciale Volterrana CONVENT OF MONTE SENARIO and statues. The sole surviving località Giogoli Via Fiorentina 276 element of all this scenographic setup tel. +39 055 2374902 Via Monte Senario 3474/A Località Pratolino is Giambologna’s Fountain of the www.collazzi.it tel. +39 055 406441 tel. +39 055 4080721/746; Appenine, while the rest of the park www.montesenariosacroeremo.eu 055 409427 has been transformed down the ages. L’imponente edificio di gusto www.cittametropolitana.fi.it/ tardorinascimentale fu edificato Il convento di Monte Senario, culla parco-mediceo-di-pratolino Speciali visite al Parco alla fine del Cinquecento su dell’ordine servita nel 1234, nel 1533 organizzate dalla Città commissione di Agostino e versava in stato di abbandono anche La grande tenuta di Pratolino fu Metropolitana di Firenze Baccio Dini, appartenenti a una a causa di un terremoto: il 24 agosto acquistata nel 1568 da Francesco Francesco I: la storia di un principe famiglia di speziali e poi banchieri 1593 fu deciso di restaurare gli edifici I de’ Medici che affidò a Bernardo e di un sogno fiorentini. Il progetto architettonico in rovina e di ricostituire sul monte Buontalenti la scenografia del Sabato 23, 30 settembre e 7, 14, – caratterizzato dalle dimensioni una comunità eremitica di rigorosa parco dotato di grotte artificiali, 21 e 28 ottobre; Domenica 24 monumentali, gli ariosi ed eleganti osservanza, dipendente dal priore giochi d’acqua, automi e statue. settembre e 1, 8, 15, 22, 29 ottobre. loggiati, il salone voltato a botte – è generale e dal priore provinciale della A testimoniare questo intervento Ingresso al Parco e visite gratuiti, attribuito a Santi di Tito, cui si deve provincia Toscana dei Servi di Maria e rimane soltanto la Fontana prenotazione obbligatoria anche la pala d’altare della cappella affiliata alla comunità fiorentina della dell’Appennino del Giambologna, tel. +39 055 2340742 raffigurante Le nozze di Cana, firmata Santissima Annunziata. mentre il resto del parco si è e datata 1593. trasformato nel tempo. The Convent of Monte Senario, the The imposing late Renaissance villa cradle of the Servite Order in 1234, was commissioned in the late 16th was in a pitiful state by 1533, also century by Agostino and Baccio Dini. on account of an earthquake. It was The Dini were a Florentine family of decided on 24 August 1593 to restore spice merchants who later turned the ruined buildings and to reinstate to banking. The architectural design a hermit community “of the strict of the villa with its monumental observance” answering to the Prior aspect, its elegant, airy loggias and General and to the Prior Provincial of its vaulted hall is attributed to Santi the Servites of the Tuscan Province, di Tito who also painted the altarpiece affiliated to the Servite community depicting the Marriage at Cana, in the Convent of the Santissima signed and dated 1593, in the private Annunziata in Florence. chapel. VOLTERRA The elegant Palazzo Minucci Solaini houses the Pinacoteca and the 29 Museo Civico with their masterpieces PINACOTECA of medieval and Renaissance art E MUSEO CIVICO (Luca Signorelli’s ). The best-known pieces include the Palazzo Minucci Solaini Deposition from the Cross currently Via dei Sarti 1 on display in Palazzo Strozzi, which tel. +39 0588 87580 Rosso Fiorentino painted in 1521 for www.comune.volterra.pi.it/musei the Cappella della Croce di Giorno in the Church of San Francesco, and two L’elegante Palazzo Minucci Solaini panel paintings by Pieter de Witte accoglie la Pinacoteca Civica (a Crib, and a Lamentation also on che custodisce capolavori di display in Palazzo Strozzi). The so- arte medievale e rinascimentale called “Quadreria” Room contains (l’Annunciazione di Luca Signorelli). works of historical and documentary Tra le opere più famose la Deposizione interest such as fragments of an dalla croce, attualmente esposta a altarpiece painted by Giuliano Palazzo Strozzi, realizzata dal Rosso Bugiardini. Fiorentino nel 1521 per la cappella della Croce di Giorno della Chiesa di CICLO DI CONFERENZE San Francesco e le due tavole di Pietro Nei luoghi del Cinquecento Candido (il Presepe e il Compianto, Sabato 11 novembre, ore 18.00: presentato a Palazzo Strozzi). Nella Volterra, Palazzo dei Priori, Sala sala detta “della Quadreria” sono del Consiglio: Carlo Falciani, Rosso riunite opere di interesse storico e Fiorentino, arcaisimi e stravaganza. documentario, quali i frammenti di Ingresso libero fino a esaurimento una pala di altare dipinti da Giuliano posti disponibili. Bugiardini. IL FONDO EDIFICI DI CULTO (F.E.C.) THE FONDO EDIFICI DI CULTO (F.E.C.)

Il Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) ha come finalità la conservazione, GLI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL F.E.C. IN TOSCANA la manutenzione e la tutela del proprio patrimonio, costituito F.E.C. BUILDINGS IN TUSCANY principalmente da edifici di culto – oltre ottocento – di grandissimo pregio storico, artistico, religioso e culturale, e Chiesa di San Lorenzo (Bibbiena) dalle opere d’arte ivi custodite. Il F.E.C. ha quale rappresentante Basilica della Santissima Annunziata (Poppi) giuridico il Ministro dell’Interno ed è amministrato per mezzo Basilica della Santissima Annunziata (Firenze) del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Basilica di San Marco (Firenze) Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Basilica di Santa Croce (Firenze) Culto. Annualmente il Fondo finanzia interventi di restauro e conservazione, e svolge attività finalizzate a far conoscere e a Basilica di Santa Maria Novella (Firenze) valorizzare il proprio patrimonio. In occasione del trentennale della Basilica di Santo Spirito (Firenze) sua istituzione il F.E.C. collabora alla realizzazione della mostra Il Chiesa di San Firenze (Firenze) Cinquecento a Firenze, in cui sono esposte importantissime opere Chiesa di San Paolino (Firenze) provenienti da edifici di proprietà dal F.E.C. Chiesa di Santa Maria del Carmine (Firenze) The Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) devotes its energies to preserving, Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (Firenze) maintaining and protecting its heritage which consists chiefly Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze) in places of worship – over eight hundred of them – of immense Abbazia di Santa Maria Assunta (Vallombrosa) historical, artistic, religious and cultural value, and the works of art they contain. The F.E.C. is legally represented by the Ministry Eremo di Montesenario (Vaglia) of the Interior and is run by Department for Civil Liberties and Chiesa di San Giovanni Battista (Livorno) Immigration – Central Directorate for the Administration of Places Chiesa di Santa Maria in Corteorlandini (Lucca) of Worship. The F.E.C. funds restoration and conservation on an Chiesa di Sant’Agostino (Lucca) annual basis and conducts activities designed to publicise and to enhance the heritage under its management. To mark the Chiesa di San Domenico (Pisa) thirtieth anniversary of its establishment, the F.E.C. is cooperating Convento di San Vincenzo Ferreri e Caterina de’ Ricci (Prato) in the production of the Palazzo Strozzi exhibition which Chiesa di San Domenico (Siena) showcases several major works of art from the buildings under its Chiesa dei Carmelitani (Siena) management. Chiesa di San Bernardino (Sinalunga) I LUOGHI DEL FUORIMOSTRA FUORIMOSTRA SITES

FIRENZE 1. ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO 2. BASILICA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA 3. BASILICA DI SAN MARCO 4. BASILICA DI SANTA CROCE 5. BASILICA E COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA 6. BASILICA DI SANTO SPIRITO 7. CAPPELLA DELLA COMPAGNIA DI SAN LUCA O DEI PITTORI 8. CASA VASARI 9. CENACOLO DI ANDREA DEL SARTO 27 28 10. CHIESA DI SANTA FELICITA, CAPPELLA CAPPONI VAGLIA 11. CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE 25 PRATO 12. GALLERIA DELL’ACCADEMIA 13. GLI UFFIZI FIRENZE 1 20 14. GRANDE MUSEO DEL DUOMO 15. MUSEO DEGLI INNOCENTI TAVARNUZZE/ 26 IMPRUNETA 16. MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO 17. MUSEO DELLE CAPPELLE MEDICEE 18. MUSEO DI CASA BUONARROTI AREZZO 19. MUSEO DI PALAZZO VECCHIO VOLTERRA 21 24 20. ORATORIO DI SAN PIERINO, GIÀ COMPAGNIA DELL’ANNUNZIATA 29

AREZZO 21. BADIA DELLE SANTE FLORA E LUCILLA 22. CASA MUSEO IVAN BRUSCHI 23. CASA VASARI 24. PALAZZO DELLA FRATERNITA DEI LAICI

PRATO 25. CHIESA E CONVENTO DEI SANTI VINCENZO FERRER E CATERINA DE’ RICCI

TAVARNUZZE/IMPRUNETA 26. VILLA I COLLAZZI

VAGLIA 27. CONVENTO DI MONTE SENARIO 28. PARCO MEDICEO DI PRATOLINO

VOLTERRA 29. PINACOTECA E MUSEO CIVICO WWW.PALAZZOSTROZZI.ORG #500Firenze