Istituto Comprensivo Statale – “Tricase Via Apulia”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Understanding Olive Growers' Intention to Participate in Xylella Fastidiosa Control Measures in Apulia, Italy
Understanding olive growers’ intention to participate in Xylella fastidiosa control measures in Apulia, Italy Franco Ferilli MSc Thesis in Environmental Sciences 2016 December Supervised by: dr. Sophie Rickebusch and dr. ir. Monique Mourits Course Code: ESA 80436 Environmental Systems Analysis Understanding olive growers’ intention to participate in Xylella fastidiosa control measures in Apulia, Italy Franco Ferilli MSc Thesis in Environmental Sciences 2016 December Supervisors: Examiners: 1) Sophie Rickebusch (ESA) 1) dr. Sophie Rickebusch +31317484123 [email protected] 2) Monique Mourits (BEC) 2) dr. ir. Monique Mourits +31317483950 [email protected] 3)Prof. dr. Rik Leemans Disclaimer: This report is produced by a student of Wageningen University as part of his/her MSc- programme. It is not an official publication of Wageningen University and Research and the content herein does not represent any formal position or representation by Wageningen University and Research. Copyright © 2016 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or distributed in any form or by any means, without the prior consent of the Environmental Systems Analysis group of Wageningen University and Research. PREFACE As a child I would spend long summers in my village, Santa Maria di Leuca, on the coast on the very tip of the ‘boot’, in Apulia, Italy. My family has been living there since 17th century, thus we have a particularly strong bond with the surroundings. Its landscape is noticeably shaped by the presence of olive groves, whose stories are older than the country they’re planted in. Some of the trees that inhabit the region are recognised national monuments, and probably deserve to be called like that having witnessed and survived the rise and the fall of many civilizations before them. -
'Tradizione E Contaminazione': an Ethnography of The
‘TRADIZIONE E CONTAMINAZIONE’: AN ETHNOGRAPHY OF THE CONTEMPORARY SOUTHERN ITALIAN FOLK REVIVAL Stephen Francis William Bennetts BA (Hons), Australian National University, 1987 MA, Sydney University, 1993 Graduate Diploma (Communication), University of Technology, Sydney, 1999 This thesis is presented for the degree of Doctor of Philosophy of The University of Western Australia, School of Social Sciences, Discipline of Anthropology and Sociology 2012 ‘Pizzicarello’, Tessa Joy, 2010. 1 2 I have acquired the taste For this astringent knowledge Distilled through the Stringent application of the scientific method, The dry martini of the Intellectual world, Shaken, not stirred. But does this mean I must eschew Other truths? From ‘The Bats of Wombat State Forest’ in Wild Familiars (2006) by Liana Christensen 3 4 ABSTRACT The revival since the early 1990s of Southern Italian folk traditions has seen the ‘rediscovery’ and active recuperation, especially by urban revivalist actors, of le tradizioni popolari, popular traditional practices originating in peasant society which are still practiced by some traditional local actors in remote rural areas of Southern Italy. This thesis draws on interviews, participant observation and historical research carried out mainly during fieldwork in Rome and Southern Italy in 2002-3 to present an ethnography of the urban revivalist subculture which has been the main driving force behind the contemporary Southern Italian folk revival. In the course of my enquiry into why the movement has emerged, I combine both synchronic and diachronic perspectives, as well as a phenomenological analysis of revivalist motivation and agency, to explore the question of why contemporary urban revivalists have begun to take an interest in the archaic and marginalised cultural practices of rural Southern Italy. -
La Notte Della Taranta. Dall'istituto "Diego Carpitella" Al Progetto Della Fondazione
La Notte della Taranta. Dall'Istituto "Diego Carpitella" al progetto della Fondazione Sergio Torsello Innanzitutto vorrei ringraziare gli organizzatori, il prof. Mario Marti, il prof. Mario Spedicato e il prof. Eugenio Imbriani, per avermi invitato a questo ciclo di seminari dedicato ad un tema così importante, complesso e problematico qual è quello dell'identità salentina. Nel mio intervento cercherò di ricostruire, ov- viamente per grandi linee, il percorso che ha portato dalla nascita dell'Istituto "Diego Carpitella" al progetto della Fondazione "La Notte della Taranta", ten- tando di dimostrare come questo percorso abbia incrociato e per alcuni versi si sia sviluppato proprio dentro la riflessione e le strategie identitarie locali, non- chè nell'ambito dei processi di patrimonializzazione della cultura popolare sa- lentina. La Notte della Taranta, com'è noto, nasce nel 1998, ma non nasce ov- viamente dal nulla. Prima di questa data ci sono una serie di fenomeni, fatti e cir- costanze che vale la pena ricostruire. Quando tra il 1996 e il 1997 1 vede la luce l'Istituto Diego Carpitella, il fenomeno della riscoperta della musica di tradizio- ne orale e quello del rinnovato fermento di studi attorno alla cultura del taranti- smo non hanno ancora raggiunto la visibilità e le dimensioni attuali, ma hanno già acquisito una fisionomia ben definita. La ricostruzione storica di questo pe- riodo e della genealogia di quello che d'ora in poi chiamerò per necessità di sin- tesi "movimento della pizzica"2 è stata già tentata altre volte, ma ritornarci può essere utile per far luce sulle rispettive scelte degli attori in campo, per delinea- re uno scenario più ampio all'interno del quale collocare un evento come La Notte della Taranta e, infine, per sottolineare come il discorso sull'identità sia un elemento determinante o addirittura fondativo (non importa quanto consapevol- mente o inconsapevolmente) anche per la vita di questo evento. -
The Frontier Apulia and Its Filmmakers After 1989 1
Mediterranean Transformations: 1 The Frontier Apulia and its Filmmakers after 1989 Flavia Laviosa When Eastern European national borders collapsed in 1989, a new chapter in European history began. The southeastern Italian province of Apulia 2 was suddenly drawn into a new historical era and was assigned an unexpected geo-economic (re)location on the Mediterranean map: shifting from the extreme periphery of the Adriatic, it acquired a new, attractive barycentric position in the Mediterranean. That Apulia, a region on the margin of the Bourbons’ kingdom, often underestimated 3 and ignored, 4 would suddenly become a place of economic and cultural resonance is not immediately self-evident. According to Oscar Iarussi 5 such renewed interest in the region must be related to the change in historical scenario produced by the collapse of the Berlin Wall; the Wall had not only divided Berlin — and Germany with it — into East and West, but ideologically it also stretched to the “wall of water erected by Tito and Enver Hoxha,”6 as the Iron Curtain that, running through Europe and along the Adriatic, reached the extreme east end of Western Europe, that is precisely Apulia. When the political bastions of communism were abolished, ideological borders were erased, and the relics of the communist empire were abandoned, new geographical horizons were delineated. This reconfigured European geo-political order, with its open borders, inevitably favored incontrollable migratory movements of people, cultures, and religions from the other side of the fallen wall, thus starting an exodus of biblical proportions. Apulia was only seemingly far away from such international events, and immediately felt the repercussions of these overwhelming European changes, unexpectedly becoming subject of History . -
So Che Abitava O Abita a Tricase. Mia Mamma Si Chiama Ornella
Anno XXV, Numero 17 (695) - 31 ott/13 nov 2020 - www.ilgallo.it - [email protected] COPIA AD USO PRIVATO NON CONSULTABILE IN LOCO NEL RISPETTO DEL DPCM 7.05.20/ ORDINANZA 237 R EGIONE PUGLIA Vaccino atteso a fine novembre Aspettando il vaccquandio, in nItalia, circoa 3 milioni ROVA I ALLETTI E INCI di dosi verranno distribuite alle Trova i galletGti nelle pubblicitàV e persone fragili ed a chi opera in lunedì 2 novembre , dalle 9,30 , telefona prima linea. Dopo la prima distribuzione, allo 0833/545777. Tra i primi 30 l’operazione sarà ripetuta con una che prenderanno la linea verrà frequenza di c irca 10 milioni di dosi al sorteggiata mese fino a giungere le 70 milioni di dosi una cena in totale. Mentre uno studio britannico per due esclude la possibilità di immunità di presso gregge , la Regione Puglia liberalizza i l’ HoTel tamponi a pagamento presso strutture TerMinal private accreditate. Intanto Giuseppe di leuca . Maglie , sindaco di Montesano Salentino , In palio biologo di professione, rilancia: tanti altri «Utilizziamo i tamponi antigenici rapidi, premi un mezzo utilissimo di sanità pubblica per degli screening di comunità, tipo le scuole e REGOLAMENTO le aziende; in tempi molto brevi si avrebbero A PAGINA 23 risultati molto utili per scoprire e magari 12-15 isolare casi di positivi asintomatici » A SPECCHIA IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA Il miglior panettone del mondo Teresa Bellanova : Giuseppe Zippo , proclamato Eccellenza Pasticceria Italiana: « Riconoscimento «CERCO MIO NUOVO CENTRO «L’agricoltura è il settore Intervista alla Ministra dove le nuove generazioni importante, premiata la professionalità PADRE, SO CHE RACCOLTA RIFIUTI possono trovare un futuro . -
Luca Bandirali Il Salento Si Alza. Come Una Regione Di Confine Nel Bacino Del Mediterraneo È Diventata Un'area Di Interesse N
Luca Bandirali Il Salento si alza. Come una regione di confine nel bacino del Mediterraneo è diventata un’area di interesse nell’ambito del cinema europeo contemporaneo Il Salento è una regione fisica peninsulare della Puglia sud-orientale, la cui estensione non corrisponde che in parte all’attuale circoscrizione amministrativa della Provincia di Lecce né coincide con la regione sto- rico-geografica denominata Terra d’Otranto, che fu provincia del Regno d’Italia fino al 1927. Si tratta di una regione geografica di confine, una frontiera avanzata ed eccentrica affacciata sull’Adriatico e sullo Jonio, storicamente nodo etnico e crocevia di antiche culture (messapica, greca, romana) che hanno lasciato forti tracce del loro passaggio, nell’architettura come nella lingua. A partire dagli anni Novanta del Novecento, la deno- minazione geografica è stata oggetto di un recupero nell’ambito di una strategia di marketing territoriale, sia ad opera della Provincia di Lecce, sia in una configurazione di rete con le Province di Brindisi e Taranto, il cui progetto è stato denominato Grande Salento1. In generale, il caso pugliese si inserisce evidentemente nel quadro di una differente strategia di sviluppo economico, non più basata su modelli astratti ma calibrata sulle realtà locali: «L’idea chiave è che la competizione internazionale si giochi a livello di sistemi territoriali e non di Stati nazionali […] l’enfasi è sul ruolo delle risorse endogene e del capitale sociale quale motore dello sviluppo locale»2. In questo senso, quello del Salento è attualmente un brand territoriale che ha raggiunto un notevole ritorno reputazionale 1 «In riferimento a questi accordi, e al percorso che è stato intrapreso, altre istituzioni hanno deciso dei cambiamenti di denominazione che ne sposano la filosofia: in tal modo l’Univer- sità degli Studi di Lecce è diventata da qualche anno Università del Salento, e l’aeroporto di Brindisi accoglie i viaggiatori con la dicitura Aeroporto del Salento». -
Apulia Film Commission
APULIA With contributions from Renzo Arbore, The cinema has changed the way people see Apulia. Alessandro Barbero, Alessandro Baricco, Apulia in the cinema, This has happened in recent years when entire Franco Cardini, Gianrico Carofiglio, Al Bano Carrisi, the cinema in Apulia. sequences of a land where every single thing is Franco Cassano, Gino Castaldo, Nico Cirasola, generously lighted, have courted the darkness of Roberto Cotroneo, Caterina d’Amico, Ten itineraries theatres around the world. A Baroque light in Loose Giancarlo De Cataldo, Steve Della Casa, in the light of a region Cannons by Ferzan Ozpetek who – in the words of the Mario Desiati, Nicola Lagioia, Pietro Marino, judges at the Tribeca Film Festival in New York when Raffaele Nigro, Alessandro Piva, Pulsatilla, where films come to life. they presented the film with an award - “makes you Sergio Rubini, Tito Schipa Jr., Maurizio Sciarra, want to immediately book a trip to southern Italy.” Lina Wertmüller, Edoardo Winspeare. White seastacks rising out of the crystal waters of A FILM TOURISM GUIDETOURISM A FILM the Gargano, where the stars of Bollywood dance in Housefull by Sajid Khan, a film seen by over 400 Preface by Antonella Gaeta. million Indians. Free and easy trullo houses for the duo Itineraries by Alessandra Benvenuto, Zalone-Caparezza in What a Beautiful Day by Gennaro Costantino Foschini, Antonella Gaeta, Nunziante, all-time top grossing Italian film. Hundreds Gloria Indennitate, Teo Pepe. of sets which in recent years have criss-crossed Puglia, and as many filmmakers, including Olmi, Martone, Paskaljevic´, Ciprì, Vicari, Gaglianone, di Robilant, Rubini, A FilmAPULIA tourism Guide Placido, Wertmüller, and Winspeare.