ISOLA DI PONZA E RIVIERA DI ULISSE

CASTELLO DI FUMONE, ALATRI, , , ISOLA DI PONZA, SERMONETA E IL CASTELLO CAETANI, ABBAZIA DI FOSSANOVA E IL PARCO DEL CIRCEO

DAL 12 AL 16 AGOSTO 2020

PRIMO GIORNO: MERCOLEDI 12 AGOSTO 2020 Ritrovo dei Sigg. Partecipanti alle ore 5:30 - 6:00 nei luoghi convenuti e partenza in autopullman verso il . Sono previste alcune soste di servizio lungo il percorso. Prima colazione offerta in autopullman. Arrivo in Ciociaria, nel cuore interno del Lazio: terra di Santi (San Benedetto), poeti (Cicerone), attori (Nino Manfredi) e set di diversi film, tra cui “la Ciociara”. Visita guidata del grazioso borgo di Fumone e del Castello. Il nome del borgo deriva dal fatto che, in passato, grazie alla sua posizione a 780 metri sul livello del mare, si riuscivano facilmente a vedere, in caso di incursioni nemiche, i segnali di fumo provenienti dai paesi limitrofi, i quali venivano rigirati verso Roma. Il Castello si trova nel cuore di Fumone e appartiene ancora oggi ai discendenti della famiglia nobile romana Longhi; dal 1100 per oltre cinque secoli fu un’inespugnabile fortezza militare dello Stato Pontificio, punto strategico di avvistamento e luogo di carcerazione segreta di antipapi, figure clericali e non, scomode alla Chiesa. Qui fu anche imprigionato papa Celestino V nel 1295, il quale ivi morì dopo dodici mesi di dura segregazione. Tra gli ambienti della visita: la Cappella e la piccola cella di prigionia di papa Celestino V, il corpo imbalsamato del marchesino Francesco Longhi (ucciso dalle proprie sorelle alla tenera età di tre anni, la madre colta dal dolore non accettò mai l'idea di privarsene del corpo e quindi decise di non seppellirlo) e infine i meravigliosi giardini pensili del 1600 realizzati ad altezza del cammino di ronda, da cui si gode di una magnifica vista panoramica. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio visita guidata della cittadina di Alatri (Aletrium), la quale si presenta come una delle città d’arte più belle e nobili del Lazio meridionale. Un fascino che le è dato soprattutto dalla mirabile convivenza degli elementi monumentali arcaici e di quelli risalenti alle epoche successive, in particolare al Medioevo. Alatri è universalmente conosciuta come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione di uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia. Al VI-VII secolo a.C. risalgono la cinta muraria in opera megalitica e l’imponente Acropoli di Alatri, detta anche “Civita”. Si tratta senza dubbio del monumento più rappresentativo di Alatri, quello che da sempre più stimola e colpisce la fantasia del visitatore della cittadina, e che non a caso divenne meta privilegiata del Grand Tour sette-ottocentesco. Ad Alatri giunse, tra gli altri, l’illustre storico tedesco Ferdinand Gregorovius. Questo, in Passeggiate Romane, dedicò parole sentite a un «meraviglioso monumento di cui non trovasi l’eguale in tutto il Lazio». «Allorquando mi trovai dinanzi a quella nera costruzione titanica, conservata in ottimo stato, quasi non contasse secoli e secoli, ma soltanto anni, provai un’ammirazione per la forza umana”. L’attuale centro storico di Alatri ha la classica struttura urbana del Medioevo perfettamente contenuto nel circuito delle mura megalitiche, tuttora schiuse da alcune porte originarie, delle quali ricordiamo la Porta Portati e la Porta San Benedetto. In questo contesto vedremo: il Palazzo del Cardinale Gottifredo (esternamente), la Chiesa di Santa Maria Maggiore, gioiello d’arte romanico-gotica, la scenografica piazza antistante, fulcro urbano e culturale della cittadina, su cui si ergono la Chiesa degli Scolopi (XVIII sec.), la Fontana Pia (XIX sec.) e il Palazzo Conti-Gentili (XV sec.), infine la Basilica di San Paolo, dov’è custodita l'ostia incarnata, miracolo avvenuto in città nel 1228; si trattarebbe di un pezzo di carne umana generatosi da un ostia durante l'Eucarestia. Nella serata trasferimento in hotel a Latina o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Info line: tel. 0803514077 - 0803515182

SECONDO GIORNO: GIOVEDI 13 AGOSTO 2020 Prima colazione in hotel. Nella mattinata è prevista l’escursione a Gaeta, cittadina situata ai piedi del promontorio del Monte Orlando, antica piazzaforte militare oggi porto e frequentato centro balneare. Visita del Santuario della Montagna Spaccata, un luogo suggestivo, ricavato nella profonda fenditura del promontorio, a picco sul mare, che la tradizione popolare vuole si sia aperta alla morte di Gesù. Secondo la storia qui vennero in preghiera San Filippo Neri e lo stesso Papa Pio IX durante l'esilio forzato del 1849 a Gaeta. Nell'area del Santuario è presente la "Grotta del turco", un’enorme cavità naturale con il mare che penetra fino al suo interno, dov’è possibile scendere alcuni agevoli gradini, fino a raggiungere il belvedere. Successiva visita guidata del centro storico di Gaeta: il Duomo con il campanile in stile moresco e la Chiesa dell’Annunziata, al cui interno si trova la Cripta d’Oro, decorata con affreschi del 1500 per opera dell'artista rinascimentale Giovanni Filippo Criscuolo. Nel 1849, nella cripta il papa Pio IX promosse il Dogma dell'Immacolata Concezione. Passeggiata sul lungomare Caboto affacciato sul meraviglioso golfo, per ammirare lo skyline della "cittadella" roccaforte borbonica nel 1800, con ben due castelli e possenti bastioni. Infine visita dell'imponente Chiesa gotica di San Francesco. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio visita dell’area archeologica di Sperlonga, dove sono presenti i resti della villa imperiale di Tiberio e il suggestivo triclinio per i banchetti, ricavato in una grotta prospiciente il mare. Visita dell’annesso Museo. Proseguimento verso il borgo marinaro di Sperlonga, arroccato su un promontorio a picco sul mare su uno dei tratti di costa più suggestivi della Riviera d'Ulisse e annoverato tra i Borghi più belli d'Italia. Passeggiata attraverso le caratteristiche viuzze e le piazzette del paese su cui si affacciano i negozi di artigianato. Nella serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

TERZO GIORNO: VENERDI 14 AGOSTO 2020 Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di o e imbarco verso l’isola di Ponza, la maggiore dell’arcipelago pontino, caratterizzata da rive frastagliate costituite da banchi di roccia vulcanica interrotti da calette e piccole spiagge. All’arrivo è previsto il tour dell'isola con il pullman locale avendo così modo di scoprire la bellezza paesaggistica di questo "piccolo scoglio" nel cuore del Tirreno. Le case dei pescatori dai colori pastello, il mare turchese, il giallo delle rocce tufacee, il verde della macchia mediterranea, ne fanno un capolavoro della natura. Al rientro passeggiata nel pittoresco borgo marinaro di epoca borbonica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero a cura dei partecipanti o facoltà (previo pagamento del relativo biglietto) di effettuare la deliziosa mini crociera in motobarca accompagnati da un marinaio-cicerone dedicata al versante sud di Ponza: le grotte di Pilato (un ingegnoso murenario di epoca romana scavato dagli uomini nella roccia tufacea), i faraglioni, le baie di assoluta meraviglia, il promontorio del vecchio faro e la pittoresca baia del porto. Rientro a Ponza e tempo libero fino all'orario di partenza della motonave. Imbarco sulla motonave e verso le ore 17:30 inizio della traversata di ritorno. Cena e pernottamento in hotel.

QUARTO GIORNO: SABATO 15 AGOSTO 2020 Prima colazione in hotel. Nella mattinata partenza verso Fossanova per la visita dell'abbazia cistercense e del piccolo borgo medioevale. La Chiesa con l'imponente portale impreziosito di rosone, rappresenta in zona la massima espressione dell'architettura religiosa per opera dei monaci cistercensi. Visita del complesso abbaziale: il chiostro, la sala capitolare, il grande refettorio, gli appartamenti dell'abbate di un tempo. Successiva passeggiata nel grazioso borgo. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio è prevista l’escursione a Sermoneta, borgo medioevale insignito della Bandiera arancione riconosciuta dal Touring Club ai piccoli centri dell'entroterra che meglio esprimono il proprio potenziale storico, culturale e monumentale. All’arrivo visita guidata del centro storico, facendo una bella passeggiata tra le viuzze e le botteghe artigiane. Visita del Castello Caetani, roccaforte di papa Bonifacio VIII e della bella Lucrezia Borgia, splendidamente conservato nelle sue forme possenti di autentica fortezza con strettissimi camminamenti di ronda che rievocano tragici assedi e con le sue stanze dove l’atmosfera è quella degli antichi balli medioevali. Da vedere: il ponte levatoio, la piazza d’armi, le stalle, le cucine, la sala del barone, le camere da letto dette "le camere pinte" per i soffitti affrescati, la torre del maschio dove risiedeva il signorotto e i camminamenti di ronda. Nella serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

QUINTO GIORNO: DOMENICA 16 AGOSTO 2020 Prima colazione in hotel. Nella mattinata è prevista una rilassante passeggiata guidata nel Parco Nazionale del Circeo. Il Parco comprende tre grandi unità paesaggistiche distinte, un accostamento di zone umide e macchia mediterranea, di dune sabbiose e boschi imponenti. Ugualmente vario è il popolamento animale con pesci e uccelli migratori di grande interesse. Non mancano le vestigia della presenza umana: dalle grotte dell’“Uomo del Circeo” agli insediamenti e alle memorie romane. Successiva passeggiata a , città che presenta un singolare disegno urbano. La peculiarità sta nella sua costruzione record (in soli 253 giorni nel 1934), frutto dell'ingegno architettonico del razionalismo italiano che restituisce, come nei quadri metafisici di De Chirico e Carrà, particolari angolature e prospettive geometriche. Concepita come centro di villeggiatura marina e di rappresentanza, biglietto da visita per la Roma che conta, oggi Sabaudia è frequentatissima in estate da Vip, politici e da tutto lo showbiz. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio * inizio del viaggio di rientro. Arrivo a casa previsto nella serata.

Info line: tel. 0803514077 - 0803515182

*Oppure in base alla disponibilità nel momento in cui si raggiunge il numero minimo dei partecipanti, il 16 agosto pomeriggio potrebbe essere prevista la visita del Giardino di Ninfa - con supplemento. Non è possibile effettuare soltanto la prenotazione da parte dell’agenzia Fiore in quanto è richiesto il pagamento contestuale alla prenotazione, non rimborsabile nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. Comunicare la propria volontà di visitare il Giardino di Ninfa all’atto della prenotazione

GIARDINO DI NINFA – biglietto da acquistare on line prima della partenza Gruppo minimo 25 visitatori * = Euro 12,00 p.p. * I gruppi composti da un numero inferiore ai 25 partecipanti (minori compresi), dovranno garantire un contributo d’ingresso totale di Euro 300,00. Esempio: nel caso in cui i partecipanti dovessero essere 20, il costo del biglietto sarebbe Euro 15,00 p.p.

Nel pomeriggio visita del Giardino di Ninfa, monumento naturale della Repubblica Italiana. Si tratta di un tipico giardino all'inglese, iniziato da Gelesio Caetani nel 1921, nell'area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino. Caetani iniziò la bonifica della zona e il restauro di alcuni ruderi di Ninfa, in particolar modo della torre e del municipio, per farne una residenza estiva; contemporaneamente, sotto la guida della madre Ada Wilbraham, iniziò a piantare diverse specie botaniche che portava dai suoi viaggi all'estero e che ben si sviluppavano a Ninfa per via del clima favorevole, umido, regalato dal fiume Ninfa e dalla rupe di Norma che bloccava il passaggio delle nubi più basse provocando frequenti piogge. I lavori per l'allestimento del giardino furono proseguiti da Roffredo Caetani, dalla moglie Marguerite Chapin e dalla figlia Lelia Caetani: furono proprio le due donne e soprattutto Lelia, durante gli anni '30, a dare al giardino una struttura all'inglese. Nel 2000 tutta l'area di Ninfa è stata dichiarata monumento naturalistico e il giardino è stato considerato dal The New York Times, come il più bello al mondo. Successivo inizio del viaggio di rientro. Arrivo a casa previsto nella serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 660,00 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 80,00 ACCONTO DA VERSARE ALLA PRENOTAZIONE EURO 250,00 P.P. SALDO DA VERSARE ENTRO IL 20 LUGLIO 2020

LA QUOTA COMPRENDE: • il viaggio in autopullman gran turismo dotato di tutti i comfort; • la sistemazione in hotel selezionato in camere con servizi privati; • i pasti previsti in hotel, bevande incluse (½ acqua minerale e ¼ vino); • il pranzo in ristorante a Ponza, bevande incluse (½ acqua minerale e ¼ vino); • il passaggio marittimo in motonave verso l’isola di Ponza a/r e la tassa di sbarco; • l’assistenza di guide per la visita di: borgo e castello di Fumone, Alatri, Gaeta, Sperlonga, isola di Ponza, abbazia di Fossanova, Sermoneta e il castello Caetani, il Parco Nazionale del Circeo e Sabaudia; • le radioguide; • la tassa di soggiorno.

LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi del primo e del secondo giorno, gli ingressi a musei e siti artistici, la mini crociera facoltativa a Ponza, le mance e tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.

Info line: tel. 0803514077 - 0803515182

Villa imperiale di Tiberio - Sperlonga Sermoneta Parco del Circeo

Info line: tel. 0803514077 - 0803515182