Diapositiva 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diapositiva 1 La proposta del Gruppo Egea Piergiorgio Carotta Direttore Divisione Energia del Gruppo Egea Hotel Splendid - Baveno 18 maggio 2014 L’impegno del Gruppo Egea Le linee guida L’attività nel settore energetico La proposta Egea Il mercato dell’energia 2 ENERGIA TERRITORIO La “gestione” dell’energia non può prescindere dal TERRITORIO DIALOGO per una POLITICA ENERGETICA condivisa 3 Le linee guida L’AZIONARIATO DI EGEA, ESPRESSIONE DEL TERRITORIO, SINTESI della PARTE PUBBLICA e della PARTE PRIVATA Alba Baldissero d‘Alba Barbaresco Barolo Berzano C.m. Calcestruzzi San Pietro Bra Canale Carmagnola Castagnito Castellinaldo Castiglione Falletto Castelnuovo Don Bosco Corneliano d‘Alba Diano d‘Alba Govone Grinzane Cavour Guarene Montà Magliano Alfieri Montaldo Roero Comunità Montana Alta Langa MonteLupo Albese Morasengo Monticello Monteu Roero Neviglie Piobesi d‘Alba Priocca Roddi Roddino Rodello Santo Stefano Roero Serralunga d‘Alba Sinio Sommariva Perno Treiso Trezzo Tinella Vezza d‘Alba Villafranca 4 Le linee guida Nel Gruppo Egea, attraverso i propri partner, si concretizza l’unione tra ENTI LOCALI e SISTEMA PRODUTTIVO Alba Albaretto Torre Antignano Arguello Baldissero Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Berzano Bonvicino Borgomale Bosia Bossolasco Bra Buttigliera Cairo Montenotte Camerana Camo Canale Carde' Castagnito Castelletto Uz. Castellinaldo Castelnuovo d.B. Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cavallerm. Cellarengo Ceresole Ceretto L. Cervere Cherasco Ciglie' Cissone Racconigi S.Albano Corneliano Cortemilia Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Fossano Genola Gottasecca Govone Grinzane Cavour Guarene La Morra Lequio B. Levice Magliano Alfieri Mango Marene Mombarcaro Monasterolo Monesiglio Montaldo R. Azienda Montelupo Monteu Roero Monticello d’Alba Multiservizi Moransengo Moretta Murazzano Narzole Valenzana Neive Neviglie Niella Bielbo Novello Perletto Pezzolo v.Uzzone Piobesi d’Alba Piozzo Pocapaglia Priocca Prunetto Roascio Roccacigliè Rocchetta Roddi Roddino Rodello S.Benedetto B. Sale langhe Saliceto Saliceto Salmour Saluzzo San Damiano Sanbenedetto Belbo Santa Vittoria Santo Stefano Savigliano Serralunga d’Alba Serravalle L. Sinio Somano Sommariva Perno Sommariva Bosco Treiso Trezzo Tinella Trinita' Verduno Verzuolo Vezza d’Alba Villafranca d’Asti Villanova d’Asti CM Calcestruzzi già nel 2004 è tra le prime aziende in Italia ad adottare REGIME DUALISTICO (sostituisce al Consiglio di Amministrazione due distinti organi sociali ciascuno con competenze e funzioni proprie) CONSIGLIO DI CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA GESTIONE composto anche da rappresentanti espressione dei soci della parte pubblica che ne privati; organo di gestione esprimono il Presidente; organo di controllo e indirizzo strategico 6 Le linee guida L’impegno del Gruppo Egea Le linee guida L’attività nel settore energetico La proposta Egea Il mercato dell’energia 7 Vendita di energia elettrica e gas (società operativa nel settore: Egea Commerciale) 5 miliardi di kWh di energia elettrica venduti 7° operatore nazionale per la vendita di energia elettrica 400 milioni di mc di gas venduti 10° operatore nazionale per la vendita del gas Oltre 100.000 clienti di cui un migliaio di grandi clienti industriali Il 75% dei clienti è un imprenditore 56% del mercato libero dell’energia elettrica della provincia di Cuneo è servito da Egea Commerciale 8 L’attività nel settore energetico Teleriscaldamento (società operative nel settore: Egea Pt, Alba Power, Acqui Energia, Sep, Langhe e Roero Power, Valbormida Energia, Carmagnola Energia, Ege.Yo, El.Ea, Bra Energia, Monferrato Energia) Impianti: Alba Fossano Ormea 12 città teleriscaldate Cortemilia 97.000 clienti serviti Canale 3° operatore nazionale Piossasco Acqui Terme 9 milioni di mc di volumetria teleriscaldata Cairo Montenotte Carmagnola Nizza Monferrato Bra Alessandria (in fase di realizzazione) 9 Gestione energetica edifici pubblici e industriali (società operativa nel settore: Egea Produzioni e Teleriscaldamento) - Fornitura energia elettrica e/o gas - Gestione calore e illuminazione - Interventi finalizzati alla maggior efficienza energetica (riqualificazione impiantistica, cappotti, insufflaggi…) - L’affidamento del servizio per periodi di tempo adeguati consente di proporre azioni più incisive - Proposte ad hoc per i Comuni come quelle in corso di realizzazione ad Alba, Bra, Carmagnola, Acqui Terme, Canale, Priocca, Treiso... 10 L’attività nel settore energetico 6 MWe da fotovoltaico Produzione di energia rinnovabile 4 MWe da biogas (società operative nel settore: Egea PT, Egea New Energy, Ardea, Calore Verde, Tanaro Power) 2 MWt da biomassa Da fotovoltaico impianti a Torino, Valenza, Oleggio, Rondissone, Enna, Fossano (nella foto: impianto che fornisce energia al depuratore AlpiAcque) Da biogas derivanti da allevamenti e da colture agricole impianti a Ozegna, Marene, Vottignasco e Caluso Da idroelettrico Impianto a Santa Vittoria d’Alba, in corso di realizzazione in collaborazione con Diageo 11 L’attività nel settore energetico Distribuzione gas metano (società operative nel settore: Egea Spa, Acqui Rete Gas) 49 comuni serviti tra Piemonte e Lombardia 1° operatore in provincia di Cuneo Principale operatore indipendente piemontese 100.000 utenti serviti Gare di recente vinte ad Acqui Terme, Valenza, Calolziocorte 12 L’attività nel settore energetico 13 L’attività nel settore energetico L’impegno del Gruppo Egea Le linee guida L’attività nel settore energetico La proposta Egea Il mercato dell’energia 14 I capisaldi del Gruppo Egea SERVIZI A MISURA DI “PROVINCIA” territorio: radici azienda e RINTRACCIABILITÀ dei servizi Operiamo su tutto il TERRITORIO NAZIONALE, mantenendo però una DIMENSIONE LOCALE (società di scopo, partnership…) SOSTEGNO AL TERRITORIO 15 La proposta Egea Con chi operiamo PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ascoltano le istanze e presentano proposte elaborano progetti in sinergia anello di congiunzione tra parte pubblica e parte privata la parte pubblica è la “vetrina” attraverso la quale Egea si presenta TESSUTO INDUSTRIALE CITTADINI/CLIENTI 16 La proposta Egea L’impegno del Gruppo Egea Le linee guida L’attività nel settore energetico La proposta Egea Egea e il mercato 17 EGEA e il mercato Dal 1999 è stato avviato un profondo processo di LIBERALIZZAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO OGGI Egea Commerciale Ciascun utente vende energia può scegliere elettrica e gas su liberamente il tutto il territorio proprio fornitore nazionale di energia elettrica e di gas 19 Egea e il mercato La nostra proposta PER LE GRANDI AZIENDE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER IL RETAIL 20 Egea e il mercato Per le grandi NON HA PIU’ SENSO aziende ATTENDERE L’ULTIMO ISTANTE Composizione della bolletta per un profilo di PMI Composizione della bolletta per un profilo di PMI Contratto multiorario, valori assoluti euro/MWh Contratto multiorario, % della spesa Profilo: consumo annuo di 35 MWh, 30 KW, F1 34%, F2 20%, F3 36% Profilo: consumo annuo di 35 MWh, 30 KW, F1 34%, F2 20%, F3 36% Energia Dispacciamento Energia Dispacciamento Infrastrutture Oneri di sistema e impropri Infrastrutture Oneri di sistema e impropri Imposte Imposte 300 100% 254.9 24.0% 23.3% 250 80% 195.2 59.3 11.3% 200 26.5% 60% 46.9 14.3% 67.6 150 3.2% 22.0 13.7% 40% 28.0 35.0 100 6.3 5.1% 12.9 47.1% 20% 50 91.9 80.1 31.4% 0 0% 2008 2014 2008 2014 Fonte: elaborazioni REF Ricerche su dati CCIAA Milano Fonte: elaborazioni REF Ricerche su dati CCIAA Milano 21 Egea e il mercato Perché? Sta cambiando lo scenario di riferimento 350.000 300.000 250.000 altri combustibili eolica/fotovoltaica 200.000 gas metano oil GWh gas derivati 150.000 geotermica idroelettrica carbone 100.000 50.000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Le rinnovabili e gli altri combustibili condizionano pesantemente i prezzi del mercato 22 Egea e il mercato 250 200 150 dispacciamento imposte MWh / € trasporto 100 energia 50 0 200901 200911 201009 201107 201205 201303 201401 Difficoltà di previsione della produzione ed esagerati valori degli incentivi delle rinnovabili compensano negativamente la discesa del prezzo della pura energia 23 Egea e il mercato La nostra soluzione: Acquisto parzializzato e distribuito nel tempo, logica di totale partnership CLIENTE ED EGEA, INSIEME, COLGONO GLI ATTIMI… FUGGENTI! 24 Egea e il mercato €/MWh 90 85 80 75 70 65 60 55 50 07/01/2011 26/07/2011 11/02/2012 29/08/2012 17/03/2013 03/10/2013 21/04/2014 PUN calendar 2012 calendar 2013 calendar 2014 calendar 2015 calendar 2016 Affinando la capacità di previsione dei trend di mercato si possono cogliere opportunità di notevole portata 25 Egea e il mercato Stesso approccio nell’ambito gas… 40 35 30 TTF [€/MWh] MWh / € PSV [€/MWh] 25 20 15 3/10/2011 3/10/2012 3/10/2013 Ma più difficile perché “meno” liberalizzato… e in più… PREZZO ITALIA PREZZO EUROPA 26 Egea e il mercato Tuttavia prima di tutto….. RISPARMIARE CONSUMARE MENO Ai nostri clienti proponiamo un’indagine energetica (audit) Interventi strutturali di risparmio cogenerazione telecontrollo illuminazione isolamenti 27 Egea e il mercato • Check-up • Studio di fattibilità ANALISI • Identificazione aree di miglioramento • Determinazione azioni di miglioramento e scelte strategiche SOLUZIONI • Preparazione proposta tecnico-economica • Progettazione • Predisposizione budget investimento PROGETTAZIONE • Identificazione possibilità e modalità di finanziamento • Pianificazione e finanziamento progetto INTERVENTO DI • Realizzazione intervento di miglioramento MIGLIORAMENTO • Analisi ritorno investimento VERIFICA E • Formazione, verifica e mantenimento
Recommended publications
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 28 Novembre 2011, N. 68-2975
    REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 68-2975 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL CN1 per la Pediatria di Libera Scelta entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del Medico. A relazione dell'Assessore Quaglia: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 32, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale del 29/7/2009 per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che in alcune AA.SS.LL. piemontesi, gli ambiti territoriali di scelta per la Pediatria di libera scelta così come definiti attualmente presentano grosse problematiche organizzative; dato atto che il Distretto di Ceva è composto da tre ambiti territoriali: Ambito di Ceva: comprendente i Comuni di Ceva, Bagnasco, Battifollo, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Igliano, Lesegno, Lisio Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Paroldo, Perlo, Priero, Roascio, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina, Viola. Ambito di Garessio: comprendente i Comuni di Garessio, Alto, Briga Alta, Caprauna, Ormea, Priola. Ambito di Monesiglio: comprendente i Comuni di Monesiglio, Camerana, Gottasecca, Prunetto, Mombarcaro, Saliceto. dato atto che nell’ambito di Ceva non è inserito alcun pediatra, in quanto nessun medico, dagli anni ’80 ad oggi, ha mai accettato la carenza, mentre negli ambiti territoriali di Garessio e Monesiglio non è prevista la possibilità di pubblicare alcuna carenza pediatrica in quanto il numero della popolazione 0-6 anni è inferiore a 300; preso atto del parere favorevole del comitato Aziendale come prescritto dall’art.
    [Show full text]
  • Strada Romantica Sinio Di Langhe E Roero
    Vezza d'Alba Magliano Alfieri Neive Treiso Per info e prenotazioni Trezzo Terre Alte Tinella Escursioni guidate Tel 333 466 33 88 www.terrealte.cn.it Benevello Strada Romantica Sinio di Langhe e Roero www.stradaromantica.it Murazzano Cissone Mombarcaro Camerana Settembre Ottobre 2011 2011 Domenica 4: Treiso Domenica 2: Castino Le rocche dei sette fratelli L’anello della Lodola Ritrovo: ore 10, Treiso (Municipio). Quota: 7 € Ritrovo: ore 10, Castino (Piazza del Mercato). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Passeggiata di circa 10 km tra i vigneti di nebbiolo e moscato, molto interessante dal punto di vista paesaggistico e geologico per le Escursione ad anello di circa 10 km sulla collina di Castino, nei luoghi spettacolari rocche che caratterizzano questa collina: si percorrono i descritti ne "Il partigiano Johnny". Percorso di grande interesse letterario e luoghi presenti nelle opere di Fenoglio. paesaggistico. Al termine proiezione di immagini sulla Resistenza. Domenica 11: Torre Bormida - Cravanzana Domenica 9: Alba L’anello della nocciola Sulle tracce di Fulvia Ritrovo: ore 10, Torre Bormida (piscina comunale). Quota: 7 €. Ritrovo: ore 10, Alba (Piazza Duomo). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Trekking naturalistico di circa 12 km, senza difficoltà tecniche: sentieri e stradine tra boschi e noccioleti ci faranno scoprire "sul campo" uno Trekking letterario di circa 12 km sui sentieri e le stradine lungo dei prodotti più tipici di questo territorio. A Cravanzana sosta per una la cresta di Altavilla e la valle di San Rocco Seno D’Elvio, dove degustazione di nocciole e di dolci artigianali.
    [Show full text]
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc
    1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc.
    [Show full text]
  • Mortalità Per TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA' NASALI, DELL'orecchio MEDIO E DEI SENI ACCESSORI 1 Uomini, Tutte Le Età
    Mortalità per TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA' NASALI, DELL'ORECCHIO MEDIO E DEI SENI ACCESSORI 1 Uomini, tutte le età Tasso Tasso grezzo stand. Rischio Rischio X X stand. bayesiano Area di residenza osservati popolazione 100.000 100.000 X 100 X 100 Agliè n.d. 1216 2.6 2.3 381 111 Airasca 0 1698 0.0 0.0 0 114 Ala di Stura 0 229 0.0 0.0 0 94 Albiano d'Ivrea 0 816 0.0 0.0 0 95 Alice Superiore 0 280 0.0 0.0 0 115 Almese n.d. 2617 1.2 1.4 210 110 Alpette 0 127 0.0 0.0 0 112 Alpignano n.d. 7920 0.4 0.4 91 95 Andezeno 0 841 0.0 0.0 0 108 Andrate 0 219 0.0 0.0 0 111 Angrogna 0 405 0.0 0.0 0 154 Arignano 0 431 0.0 0.0 0 109 Avigliana 0 5196 0.0 0.0 0 105 Azeglio n.d. 587 5.3 5.5 823 99 Bairo 0 370 0.0 0.0 0 112 Balangero 0 1429 0.0 0.0 0 112 Baldissero Canavese 0 244 0.0 0.0 0 112 Baldissero Torinese 0 1490 0.0 0.0 0 108 Balme 0 47 0.0 0.0 0 81 Banchette 0 1774 0.0 0.0 0 85 Barbania 0 693 0.0 0.0 0 112 Bardonecchia 0 1585 0.0 0.0 0 114 Barone Canavese 0 273 0.0 0.0 0 98 Beinasco 0 9152 0.0 0.0 0 67 Bibiana 0 1392 0.0 0.0 0 133 Bobbio Pellice 0 291 0.0 0.0 0 158 Bollengo 0 978 0.0 0.0 0 96 Borgaro Torinese n.d.
    [Show full text]
  • Graduatoria Definitiva Selezione Aspiranti Volontari S.C.N
    Croce Rossa Italiana Comitato Provincia Granda - Cuneo GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE ASPIRANTI VOLONTARI S.C.N. Codice Ente NZ00588 Codice progetto: NAZNZ0058816103211NNAZ Titolo progetto: SI PUÒ FARE DI PIÙ SE CI SEI TU N° Posti Domande Cod. Sede disponibili presentate COMITATO PROVINCIA 30317 2 3 GRANDA 23832 CRI ACCEGLIO 1 1 10267 CRI ALBA 1 2 10259 CRI ALBARETTO TORRE 1 1 30323 CRI BARGE 1 1 26229 CRI BORGO S. D. 1 1 4445 CRI BUSCA 2 3 23830 CRI CARAGLIO 2 2 16923 CRI CENTALLO 3 4 30316 CRI CUNEO 3 6 29007 CRI DEMONTE 2 4 9391 CRI DRONERO 2 2 22187 CRI MANTA 2 3 9410 CRI MELLE 1 2 10270 CRI MONDOVI’ 2 6 10268 CRI MONESIGLIO 2 3 16905 CRI MONFORTE 1 1 26241 CRO MONT À D’ALBA 1 1 15937 CRI MORETTA 2 2 10931 CRI MOROZZO 2 3 26220 CRI NEIVE 1 1 3648 CRI PAESANA 1 1 10265 CRI PEVERAGNO 2 3 22202 CRI RACCONIGI 2 5 22197 CRI SAMPEYRE 1 1 CRI SAN GIACOMO DI 3650 1 0 ROBURENT Ì 9387 CRI SAVIGLIANO 2 4 9390 SOMMARIVA BOSCO 2 3 118486 CRI VILLANOVA M.V Ì 2 2 10937 VINADIO 2 2 50 73 La presente graduatoria sarà inviata alla Presidenza del Consiglio – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile- Fatte salve le verifiche di competenza dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. I volontari risultati ‘’idonei selezionati’’ alle procedure di selezione saranno avviati al servizio con apposito provvedimento da parte dell’U.N.S.C. Titolo progetto: Si può fare di più se ci sei tu 30317 – COMITATO PROVINCIA GRANDA – 2 Data di N° Cognome Nome Punteggio Selezione nascita IDONEO BRONDELLO ANDREA 10/08/1991 65 1 SELEZIONATO IDONEO DALMASSO ALESSANDRO 08/12/1997
    [Show full text]
  • Medie Radon Provincia Cuneo 2017
    Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo
    [Show full text]
  • “Lesegno – Ceva” T. 731
    Codifica Progetto Definitivo RE23731NNBAX00011 Relazione Geologica Preliminare Rev. 00 Pag. 1 del 31/05/2016 di 47 Nuova Stazione Elettrica a 132 kV Lesegno Elettrodotto aereo a 132 kV semplice terna “Lesegno – Ceva” T. 731 Nuova Stazione Elettrica a 132 kV “Lesegno” da inserire sull’esistente linea a 132 kV T.730 "Rivacciaio – Mondovì" e nuovo elettrodotto aereo a 132 kV T.731 “Lesegno – Ceva” Progetto definitivo Relazione geologica preliminare Storia delle revisioni Rev. 00 del 31/05/2016 Prima emissione Uso Pubblico Elaborato Verificato Approvato Mechanikoi s.r.l.s. F. Pedrinazzi P. Zanni DTNO-UPRI-Team Linee DTNO-UPRI Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Codifica Progetto Definitivo RE23731NNBAX00011 Relazione geologica preliminare Rev. 00 Pag. 2 del 31/05/2016 di 47 Sommario 1 Premessa ....................................................................................................... 3 2 Inquadramento geografico ............................................................................. 3 3 Descrizione delle opere in progetto ................................................................ 6 4 Inquadramento geologico – strutturale ........................................................... 6 4.1 Depositi Quaternari .............................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Prefetto Della Provincia Di Cuneo
    Il Prefetto della Provincia di Cuneo ALLEGATO A al Decreto prefettizio di convocazione dei comizi elettorali prot. n. 19149 del 25 marzo 2019 I Sig. Sindaci dei comuni interessati sono incaricati dell’esecuzione del presente decreto dandone notizia agli elettori con manifesto da affiggersi il quarantacinquesimo giorno antecedente a quello della convocazione. E’ da eleggere il numero di consiglieri indicato a fianco di ciascun Comune: Comune Abitanti al Censimento Comuni sino a 3000 abitanti 2011 Consiglieri da eleggere ALBARETTO DELLA TORRE 259 10 ARGUELLO 201 10 BAGNASCO 1038 10 BALDISSERO D'ALBA 1086 10 BAROLO 705 10 BATTIFOLLO 234 10 BELLINO 135 10 BELVEDERE LANGHE 370 10 BONVICINO 107 10 BORGOMALE 389 10 BOSIA 181 10 BOSSOLASCO 676 10 BRIAGLIA 324 10 BRIGA ALTA 48 10 BRONDELLO 287 10 CAMERANA 655 10 CANOSIO 82 10 CARDE' 1134 10 CARTIGNANO 178 10 CASTAGNITO 2113 10 CASTELLETTO STURA 1351 10 CASTELLETTO UZZONE 365 10 CASTELLINALDO D'ALBA 897 10 CASTELLINO TANARO 337 10 CASTIGLIONE FALLETTO 708 10 CASTINO 500 10 1 CAVALLERLEONE 652 10 CELLE DI MACRA 93 10 CERESOLE D'ALBA 2115 10 CERRETTO DELLE LANGHE 455 10 CERVERE 2162 10 CIGLIE' 196 10 CISSONE 82 10 CLAVESANA 900 10 CORNELIANO D'ALBA 2037 10 CRAVANZANA 408 10 DEMONTE 2059 10 ENVIE 2057 10 FARIGLIANO 1747 10 FAULE 496 10 FEISOGLIO 344 10 FRABOSA SOTTANA 1494 10 GAIOLA 600 10 GAMBASCA 408 10 GENOLA 2596 10 GORZEGNO 322 10 GOTTASECCA 174 10 GOVONE 2157 10 IGLIANO 84 10 ISASCA 78 10 LA MORRA 2718 10 LAGNASCO 1405 10 LEQUIO BERRIA 494 10 LESEGNO 854 10 LEVICE 246 10 LIMONE PIEMONTE 1490
    [Show full text]