SPORT Olimpiadi Panetta, Lambruschini di Seul Azzurri in corsa Risultati e Antibo e Mei IYIEPAQLIE si qualificano senza problemi. Buona prova di Altettea. 3000 siepi uomini (semifinali) (1- sem ) 1) William Van Duck (Bel) 8 15 63 2) Peter Koech (Ken) 8'15"68, 3) Hager Melzer (Rdt) 8 16 27 4) che manca per un soffio la finalissima dei 200 Patrick Sang (Ken) 8'16"70, 5) Ola) 8 17' 23 (2- sem ) 1) Azzeddin- Brahmi (Alg) 8 16 54 2) (Ita) 8 16 92 5000 mpnmo turno (2* batteria} 1) Eamonn Martiri (Br) 13 58 ', 2) Savatore Antibo Ola) 13 58 08JO' batteria) O Ota) 13'42 "96,2) Chaìrjes Cheruiyot(Ken)13,43"ll 200 m(m) l'semina­ le 1) Cari Lewis (Usa) 20 "23,2) Robson Silva (Bra) 20"28,3) AtleeTony Mahom (Can) 20 '43,4) Gilles Qulnchervi (Fra) 20"54, Stefano Tilli (Ita) 20"59 Mezzofondo, avanti tutti Finale 200 m (m) I) Joe Deloach (Usa) 19"75,2} Cari Lewis (Usa) 19"79, 3) Robson Silva (Bra) 20 04 400h m (0 finale 1) Debra Fltttofl-Kmg È stata la giornata di Bubka e dei «grandi sconfitti» suono della campana è scap­ Nei 200 e erano la piccola Lewis e Reynolds Ma è stata anche la giornata dì pato per non rischiarecattiv e sarda Rita Angoli! e la lom­ (Aus) 53 17 foro), 2) Tatiana Udovskal* rjts) sorprese In volata E finito se­ barda Mansa Masullo Hanno 53"18 (argento), 3) Ellen Fiedler (Rdt) 5|p un piccolo gruppo di italiani che hanno fatto dav­ condo col primato personale superato II primo turno ma (bronzo) Salto con I asta Finale I) Sergej BiMta vero bene nelle qualificazioni del mezzofondo (8 16' 92) La finale si annun non 11 secondo Rita ha otte (Urs) 5 90 (oro), 2) Rodion Gatauline (Urs) 5,85 (con qualche brivido) Panetta e Lambruschini so­ da lamblie perchè i keniani la nulo il ventunesimo tempo terranno cosi viva da cuocerci Marisa il venticinquesimo E (argento), 3) Gregori Egorov (Urs) 5,80 (bronzo) no in finale nei 3 000 siepi, anche se contro i kenia­ tutti coloro che non accette­ cosi la bambina sarda e nusci 200 m (f) (teconda batteria) t) Gwen Torrence ni sarà molto dura Antibo e Mei si sono qualificati ranno un ritmo da pnmato ta a far meglio della reginetta (Usa) 22"25.2) Merlene Ottey (Jam) 22"30,6) Rita per il secondo turno dei 5 000 mondiale E di gente da pri­ dello sprint azzurro Angotzl Ola) 23"33 Terza batterla 1) Grece Ja­ mato In quella Tinaie ce n è ckson (Fra) 22"24.2) Andrea Thomas (Rfg) 22"84; parecchia Alessandro Lam Nel 200 maschili che han­ 0* UNO PEI NOSTW INVIATI bruschini è un toscano timido no visto la sconfitta del gran­ 6)MarisaMasullo(lta)23"52 400m(m) Finale-1) REMOMUtUMECI Non ama stare In vetrina e se de Cari Lewis (ne parliamo in Steven Lewis (Usa) 43"87,2) Harry Butch Reynolds gli accade di (are belle cose altre pagina), I italiano Stefa­ (Usa) 43"93,3) Danny Everett (Usa) 44' 09 wm SEUL È il campione del di non vedere la riviera, un cerca di nascondersi come se na Tilli non e andato oltre il mondo, ed è un atleta che ga ostacolo che gli ha sempre le avesse fatte per caso quinto posto nella semifinale rsntlsce emozioni Scappa va tornito Indesiderati problemi vinta proprio da Cari Tilli ha concluso in, 20 59, era terzo Finale 3*-4* posto (0 Urss-Australla 68-53, Se­ In tuga, e gli altri si accomodi­ Ha rischiato l'eliminazione e Sul 400 ostacoli aspettava mifinali (m) Urss-Usa 82-76, Jugoslavia-Australia no pure ad inseguire Ma la per un pò è parso In preda mo la tedesca dell Est Sabine ali uscita dalia curva, ma non tua e sempre una lattica a ri alla paura Si è ripreso acco­ Busch, e» primatista del mon ha tenuto fino In tondo Cosi 91-70 senio E ieri Francesco Panel- dandosi al gruppetto dei ke­ do, ed è emersa l'impetuosa la finalede l mezzo giro * slata la, impegnato nella prima bat­ niani, del belga e del tedesco senza azzurri perlaprima vol­ Semifinali singolare (m) Meclr (Cec) balte australiana Debra Fluitoli, una ta dopo veni anni (Mennea ci teria del 3 000 siepi ci ha dato dell Est campione d'Europa bella blonda che esprime Edberg (Sve) 3-6,6-0,1-6,6-4,6-2, Mayotle (Usa) Il crepacuore E fuggilo quasi , per acciuffare aveva abituato troppo be­ loia di vivere con ogni gesto ne ) Infine mollo bravi Anti­ batte Gilbert (Usa) 6-4,6-4,6-3 subito per dare una strizzai» ai il quinto posto che gli garanti­ «bine non è nemmeno salita keniani Patrick Samg e Peter va la linde di domani "Brividi « bo e Mei nelle qualificazioni sul podio Nasce il sospetto dei 5000 Antibo è arrivato Koech Lo hanno ripreso e ha Imprevisti E d altronde il ra che I tecnici della Germania tritatasi. Salto ostacoli squadre aio Rfg; argento rischialo di pagare carissimo gatto è coti che ama correre, secondo (dietro I inglese Mar­ democratica abbiano com­ tin) nella sua balletta Mei ha Usa; bronzo Francia. quell'ano impsviqo ali attacco, solitario, spavaldo messo qualche errore in fase e che vada come vuol andare vinto andando In testa (in dal Per due chilometri si è mos­ di preparazione 1 inizio Entrambi lamentano Hcttey prato (si).aasslficazlone Spagna-Canada 2-0, to bene e poi ha preso a pas­ Domani correr* allo stesso con un modo incurante della morsa dolori™ vari a piedi e polpac­ Con» del Sud-Kenya 5 2 (d t s ), Paklstan-Ures 10, sar male sulle barriere come salto miserello - 6 31 - non è ci Antiboèaddirlltgraln dub­ te una repentina (allea gli (os­ africana che cercherà di sopravvissuta alle qualifi­ India-Argentlna 6-6 (d t s, 4-3 al rigori) Semifinali schiacciarlo bio se disputare o no la semiti- te caduta addosso A 800 me­ cazioni Per (are la finale ba­ naie .Deciderà men ora pri­ Rlg-Olanda 2-1, Gran Bretagna-Australia 3-2 tri dal traguardo è stato sor­ Nella seconda batteria si è stava saltare 6,48, misura am ma della Sara-, ha detto Spe­ preso dairattacco del belga visto un magnifico Alessandro piamente a portata di gambe riamo in bene Il campione mondiale dei 3000 siepi Francesco Panetta William Van Dljck col risultalo Lambruschini II ragazzo al di Antonella Oro Usa, argento Giappone, bronzo Portpri-

SUI PILO DI 1 AMA Pesi massimi, quarti di finale- Ray Metter Domani con la Mg si gioca per il terzo posto (Usa) batte Luigi Gaudlano Ola) ko prima ripresa. uvrouMum Peti piuma, Giovarmi Parisi Ola) batte al punti Jacov All'Olìmpica da corsa SljmutfltMS-p, v ,-» Tifo Mei, dis?e pò (•patVtiN •He. Quarti di finale Ungheria batte Usa 9 vittorie a 5. Italia, batte Corea del Sud 9-4, Italia (Dorina Vaccaronl 3 vittorie, 1 sconfina, a certe praticlie si addice il bronzo Margherita Zalaffl; 2-1, Francesca Bortolozzi: 2-1, Lucia Traversa 1-0; Annapia Gandolfl hi) Urss- Mi È proprio vero che nello sport raggiunto Cari ha tentato di reagire, ma chiesto aiuto a tutte le sue energie, son Domani Italia e Germania ovest si giocano la finale Cina 8-7, Rlg-Francia 9-4 Semifinali Rlg-Urss 9-3, non esiste mal la sicurezza assoluta ormai II suo motore era senza riserve di venute meno quelle psicologiche Si­ sr i| tento,M cuarto posto. L'oro è un affare fra Italia-Ungheria 9-3 Italia (Dorina Vaccaronl 3 vitto­ della vittoria Dopo il 9"92 sul cento energia tuazione opposta per Joe Deloach la rie, 0 sconfitte, Margherita Zalaffi 2-1; Francesca G(ss e Braìpj, le vincitrici delle semifinali La na­ Bortolozzi. 2.1, Lucia Traversa. 2-1) Finale per il 3- melri, era dllliclle Ipotizzare una scon­ Olire alla Monchezza per le gare pre­ cut grossa volanti di entrare con pre­ zionale di Ròcca ha la possibilità dr chiudere con dita* Cai) t»wis sui 200 distanza per cedenti, Cari, probabilmente ha subito potenza nel gotha ideile Olimpiadi ha posto Ungheria-Urss 9-2 Classificazione dal S' la quale (I aupjnods di correre armoni­ più di «uni gli altri I elleno Johnson, agito da spinta supplementare, tacen­ una medaglia di bronzo il torneo olimpjcoljjtcal- ali* posto Semifinali Usa-Corea del Sud 9-2, Cina- co e disteso con quelle laicale ampie visto II particolare rapporto esistente dogli'ottenere In un sul Colpo a-dlmo- cio. E « •invera il bronzo, più d'uno amcpemil Francia 6-0. FlnaleperU 6'posto. Francia-Cori • e potenti non avrebbe dovuto trovare fra questi due campioni È da anni che strazione della qualità del suo talento, naso e storcerà la bocca Sembrerà un traguardo Sud 9-4 Finale per l'posto Rlg-llalìa 8-4? Cii rivali, anche se questa primavera un I atleta statunitense lanciava accus due grandi exploit da una parie la me­ «minore». Ma ne siamo proprio sicuri? ca. 1) Rfg. 2) Italia, 3) Ungheria, 4) Urss. 5) Cina, 6) certo Deloach aveva già avuto la contro un modo di fare sport troppo daglia dolo, dell altra II record del Usa, 7) Francia, 8) Corea del Sud •sfrontatezza- di batterlo negli Stati •scientifico e troppo poco pulito che mondo con 19,75 a livello del mare DA UNO MI NOSTRI INVIATI ^^ Uniti La llnale di questa gara ha Invece veniva praticato un pò dappertutto Note molto liete in campo azzurro il RONAIDOPCRQOLINI Bulgaria-Francia 3-0, Iutlia,-Tunlsla messo in luce come ormai sia difficile. Queste accuse venivano prese in poca nostro mezzofondo e entrato trionfal­ 34, Giappone-Corea del Sud 3-2, Olanda-Svezia anche se dotali di Immenso talento, considerazione perché erano troppi gli mente in finaleco n ben quattro atleti e, sa SEUL Le credenziali diversa perchè va in campo 3 2 Semifinale Giappone-Corea del Sud 3-2. Grup­ strapazzare tutti su diverse specialità in interessi a non indagare a (ondo su tanto per rispettare quello che si dice con le quali questa Olimpica per reggere comunque II va pnma, I unico che ha avuto difficol­ era arrivata in Corea avevano confronto con I avversano po A Algena-Usa 20-17, Urss-lslanda 32-19 Grup­ una manifestazione come le Olimpiadi questo fenomeno Lo sport spettacolo creato attese più ambiziose Una caratteristica che, anche dove le tensioni e le sollecitazioni rag­ voleva e vuole risultati sempre più ecla­ tà a passare è stato proprio Panetta po B Cecoslovacchia-Giappone 21-17, Spagna-Co­ dell eventuale terzo posto quando di piedi buoni e era rea del Sud 23-20 giungono vertici altissimi, producendo tanti e tutto un certo mondo sportivo, mentre Antibo, Mei e Lambruschini L'obiettivo delle qualifi­ solo I imbarazzo della scelta, un grosso logorio nervoso oltre che che vive lautamente sulle prestazioni hanno superalo agevolmente il turno cazioni era stato centrato le nostre nazionali non sem­ fisico Dopo una curva bellissima, al­ degli atleti, non era disposto a perdere Mi fa molto piacere la ripresad i Mei con un girone di qualifi­ pre sono riuscite a mettere in bjakaasctula. Semifinali K2-500 fflmasemltlnaV l'entrata In rettilineo il gioco sembrava determinati vantaggi che avrà da me un tifo tutto particola­ cazione sena macchia Otto mostra II calcio atletico as­ I) Rfg 1-32-73,2) URS l'34 "46,3) ltalia(B BrSr> ormai tatio Invece Joe Deloach met­ L'aver visto appagate, almeno par­ re, perché ho sempre ammirato con partite, cinque vittorie e tre sesta colpi sii colpi e tutti di­ mi,D.Scarpa) l'34"50 I ,' tendo in luce la sua maggior Ireschez- quanto carattere e decisione aveva sa pareggi, undici gol segnati e cono che è quella la strada -a ^ zialmente, le sue richieste di serie» e solo uno subito, mentre fino­ da battere pensando però za e le sue ottime doti di resistenza, ha severità nei controlli può darsi che ab­ pulo opporsi, nel passilo, ai tentativi di CasweefaTat.K-41000 (m)-Semifinali 1-batteria;^) alcuni esponenti della federazione di ra la campagna di Corea ha che in tondo la tecnica alla riagguantato il rivale negli ultimi venti bia avuto l'effetto di attenuare la sua Italia (Beniamino Bonoml, Daniele Scarpa, Ale—-^ fargli assumere certe medicine corro­ fruttalo tre vittorie, due scon­ fine ha sempre le meglio e metri infliggendogli un distacco netto dm Pieri, Francesco Mandragora), 2) Svezia. grinta, la sua «rabbia» agonistica, per boranti fitte, Undici reti all'attivo e facendo finta di non sapere di circa 30 centimetri Quando è stato cui, quando sul finire della gara ha iterano raccolti dieci al passivo Confrontar!- cheli ragionamento filasol o do la lunga gestione di Zoff se la tecnica ha la caratura di IL MEDAGLIERE con quella brevissima di Roc- un Platini o di un Maradona ca, Super-Dino vince larga- Ma se 1 geni del pallone non Oro corsivo mente ai punti il confronto ce li hai? Allora fai lavorare 1 conKawasaW muli al meglio delle loro pos­ COMUNE DI QROTTAGLIE I numeri, si sa, parlano da sibilità e siccome il football, URSS 3« 19 30 «I PROVINCIA DI TARANTO Tappeti, soli anche se un conto è il come la politica è I arte del HOT 29 22 22 73 girone di qualificazione e un possibile puoi anche farcela USA 19 20 18 5» altro il torneo Vero, con le Contro 1 Urss I altra sera, fFT 10 9 28 Avvito di gir* p*r «sfratto manaolini medaglie invailo Malaspe- I Italia non ce I ha fatta, ma e UNGHERIA 8 18 Il itnd«qo dui Comune audetetto ovviai che il Comune di Grattugile dizione guidata da Rocca è se il calcio, oltre che risulta- 6 4 7 BULGARIA 7 20 (Tifatilo) procedere med ante appalto-concorso a. sensi dell articolo e gol stata poi cosi fallimentare to è anche spettacolo vede 7 6 81 della leggo 23 maggio 1924 n 827 e delle legge 30 mano 1981 Diciamolo chiaramente que re I anonimo lachini dare del ROMANIA S 9 ? 21 n 113 ali acquato di sta Olimpica, anche se non tu senza complessi d inferio­ G BRETAGNA 4 7 6 17 A) n 1«utoooirt^mtoacoNfui«vant«itrada1«edelt«pf«e^ontp«rilurv<- Gli infortuni di Ancelom e di calcio se ne intende Cer 3 6 11 renti e fidanzate 51 sono AUSTRALIA ito 41 legarla urbana ^^S^MOtEfAMOSE indignati E non potendo­ Romano gli hanno tolto quel to ma vagheggiare incontri 2 4 3 9 Din 1 autofonaftiatrtaa «trattola completa dt autotelaio par II sela prendere con i soviet! pò di smalto che aveva ma di un certo tipo non serve POLONIA 2 4 3 9 aarviiio di (piena urbana ci che li avevano già mal nonostante il grigiore si sono quando le partite le devi gio­ OLANDA 2 2 4 menati sul campo si sono 0 I) n ImotourrofursonitoperUMrvUrOdanep^jbWeheeffìe- vaste anche alcune luci care e non sognare NORVEGIA 2 2 0 4 sfogati con I arbitro Et Senza andare al tempo dei Ecco il «presuntuoso» •toni. Shanf Reo di averli scon CECOSLOVACCHIA 2 2 O 4 Le imprese interessate a partac pare anche appositamente o tempo­ famosi «abatini*, quante voi Rocca la sua piccola lezione fitti e di appartenere (paro­ NUOVA ZELANDA 2 1 IO raneamente raggruppate a sensi dell articolo 9 delta legge n le di Virdis) a un paese la te abbiamo visto talentuose I ha data Ed e una lezione di 7 113/81 dovranno far perven re ali Uff era di segreteria del Comune Sina «notoriamente filoso­ formazioni azzurre incappa presuntuosa modestia E re­ DANIMARCA 2 1 1 4 di Granaglie (Taranto! v a Man nd Ungheria 1 entro 21 gtorn dalla vietico* Tacconi si è re in macroscopiche figurac stare sulla sua cattedra tem­ JUGOSLAVIA 2 0 2 4 data di pubbl canone del presente avviso sulla Gazzetta Ufficialo espresso ancora più chia ce Questa Olimpica orfana poranea non deve essere sta GIAPPONE 1 2 7 ramente ha definito il si 4 dalla Comunità economca europea redatta n competente bollo di talenti invece proprio to facile quando dopo lo FINLANDIA 1 1 2 4 gnor El Shanf «uno che partendo dalla stonca figu Zambia lo si voleva mandare apposita istanza in l ngua italiana separata per ogni fornitura IA/BI dovrebbe andare in giro a SPAGNA 1 0 2 3 cui s intende partecipare con allegate raccia rimediata con Io Zani dietro la lavagna Ma lui in vendere tappeti invece di KENYA 1 O 2 1) 0 eh ara itone autant cata ai sensi dell art colo 20 della legge 4 dirigere partite di calcio* bia è nuscila a dare un Imma vece ha avuto il coraggio di 1 gennaio 196B n 15oi9condolalegstaitonedetPaesed residen gine di squadra dai contomi mandare dietro la lavagna MAROCCO 1 0 1 2 la con la quale I impresa attesti d non trovarsi n alcuna delle Per canta non creiamo certo modesti ma nitidi Si è quello che è il futuro erede al SURINAM 1 0 0 1 tpotes d esclusione prevsta dal) art colo IO della legge n mostri C è tanto razzismo detto pnma e si è urlato do­ trono di libero della naziona PORTOGALLO 1 0 o 1 113/81 strisciante in queste Olim po lo Zambia che Rocca le maggiore Ha sbagliato ha TURCHIA 1 1 iadi Gli italiani sono in O O 2) Idonee dichiarazioni bancarie m grado di attustare l doneta fi avrebbe fatto meglio ad am fatto bene? Ha semplice SVEZIA 0 6 Euona compagnia Anche i ministrare piuttosto che go mente scelto ed è impossibi­ 3 3 dannano ed econom ca dell impresa canadesi si sono accorti SVIZZERA 0 2 4 3) Dichiarazione concernente I mporto globale delle forniture e hm vernare II «presuntuoso» le credere ad un consiglio 2 che Ben Johnson è nero e BRASILE 0 4 porto relat vo a lorn ture dentiche a quella oggetto della gara cui di origini giamaicane solo Rocca invece, ha voluto go­ esterno visto che proprio 1 3 CANADA 0 4 B mende partec pare realizzate negli ult mi ire esercizi dopale analisi chimiche vernare anche se sapeva fin Cravero è il pupillo di Vicini 1 3 Noi vorremmo rivolgere a dal! inizio che il suo sarebbe Quando deve parlare in COSTARICA 0 1 Oli invìi saranno d ramati entro i success v sessanta giorni Non 1 0 •aranno prese nconsdarazione stanze pervenute prima del presen Stefano Tacconi una sola, stato un governo balneare società Rocca prende a nolo CILE 0 1 semplicissima domanda sì 1 0 te avviso Chi rischia in propno merita un linguaggio che non è il ANTILLE OLANDESI 0 1 1 Le domande d inv to non v ncolano I Amministrazione comunale d sarebbe offeso se dopo sempre rispetto soprattutto suo e allora è tutto un «rece Italia Zambia 1 giocatori ISOLE VERGINI 0 1 o 1 Grattugi e afncani avessero esultato se non si tratta di puro gioco pire una certa realta in rap 0 Il presente avviso v ene n data 15 settembre 1988 sped to per la d azzardo ma della volontà porto a e in relazione con » SENEGAL 0 1 1 per aver rifilato quattro gol 0 pubbi cazione elle Gazzetta Ufi e ale delia Comun tè econom ca eu a un portiere «spaghettaro di dimostrare qualcosa forse ma poi sa recuperare il vec MESSICO 0 0 1 ropea al Bo/fett no Uff e ale della Regione Puglia e a quotdan II e suonatore di mandoli di nuovo sicuramente di di chio idioma volgare «Sono BELGIO 0 O 1 1 Popolo t Un tè La Gazzetta del Mezzogiorno e contestualmente no»? Forse si E allora? verso E questa nazionale di contento solo di una cosa GRECIA 0 0 1 1 affiso ali Alt» Pretorio del Comune O US versa lo è sul seno non solo che questi ragazzi hanno di TOTALE 1S6 149 1 46S Granaglie 16 settembre 1988 perde atipica e non tanto mostrato di avere i cosiddetti 160 IL SINDACO Ina. Antonio 21ntanalla perché non ha un futuro E attributi» iniMBiniwwiiiiiuiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiwiwiii l'Unità !llilllll!!lil!inillttilll!!l[!ll!!lll!illlllllllìllll!llll!ll!lllltllilll!llt!illl!ll^ Giovedì 26 29 settembre 1988