27 gennaio giorno della memoria 2014

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. (legge 20 luglio 2000, n. 211)

Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2014 PROVINCIA DI MANTOVA Istituto Comprensivo Mantova 1 “Luisa Levi” DI MANTOVA Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Istituto Superiore “Pietro Antonio Strozzi”, sede di Mantova Istituto Tecnico Economico Statale “A. Pitentino” Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino” Comunità Ebraica di Mantova Istituto Tecnico per le Attività Sociali “Andrea Mantegna” Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Libreria Di Pellegrini Comunità Sinte e Rom mantovane Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale “Isabella d’Este” Liceo Scientifico “Belfiore” Istituto di Cultura Sinta Studio d’arte - Andrea Jori Associazione Sucar Drom Comune di Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Istituto Comprensivo di Marmirolo Archivio di Stato di Mantova Comune di Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento Comune di Scuola Secondaria di 1° Grado, Istituto Comprensivo di Moglia Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Scuola Secondaria di 1° Grado, Istituto Comprensivo di Moglia ANMIG - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra Comune di ANPI provinciale Comune di Diocesi di Mantova Biblioteca Comunale Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni Istituto Statale di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” Comune di .------Centro Culturale “L. Bottardi Milani” Laboratorio Ambiente Comune di Comune di Gilgamesh Edizioni Comune di Biblioteca Comunale “Gianni Bosio” Comune di Comune di ASOLA Fondazione “Sanguanini” Rivarolo Civico 40 Associazione Culturale Istituto Comprensivo di Istituto Comprensivo “A. Schiantarelli” Comune di RONCOFERRARO Comune di Comune di Comune di BOZZOLO Associazione Pro Loco Sabbioneta Gruppo Culturale per Bozzolo Comune di Comune di CANNETO SULL’OGLIO Comune di SAN GIORGIO DI MANTOVA Gilgamesh Edizioni Istituto Comprensivo di San Giorgio di Mantova Comune di Comune di SAN MARTINO DALL’ARGINE Comune di Pro Loco Gruppo Danze Popolari Semprinballo Comune di SERMIDE Coro Voci In Festa “Città di Mantova” Gruppo d’Arte ‘900 Comune di Comune di Comune di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Statale “A. Manzoni” - Comune Suzzara Istituto Comprensivo 2 Istituzione “Città di Suzzara” - Comune di Suzzara Istituzione dei Servizi Culturali Comune di VIADANA Classi 4B e 4C dell’Istituto Comprensivo 1 CGIL Lombardia Comune di CISL Lombardia Biblioteca Comunale Comune di VILLA POMA Comune di indice Istituto Comprensivo di Ceresara Comune di Istituto Comprensivo di Curtatone Calendario eventi Comune di Circolo “Gulliver” Comune di FELONICA Comune di Programma per comune Gilgamesh Edizioni Gruppo Teatrale “I Girasoli” Comune di GONZAGA ENTRA NELLA TUA BIBLIOTECA Associazione Genitori “Il Tempo della Famiglia - The Family Time” Comune di Comune di MANTOVA informazioni ANPI provinciale di Mantova A.N.P.I. Provinciale di Mantova A.R.C.I. “Salardi” Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” Arcigay “La Salamandra” Articolo 3 Osservatorio sulle Discriminazioni Associazione “Anna Frank” www.giornodellamemoria.mantova.it Associazione “Giovanni Palatucci” Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra Conservatorio di Musica “L. Campiani” [email protected] Editoriale Sometti Calendario eventi

mercoledì 15 gennaio 2014 venerdì 17 gennaio 2014

venerdì 17 gennaio 2014 - ore 12.00 mercoledì 15 gennaio 2014 - ore 21.00 MANTOVA, Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale “Isabella ASOLA, Biblioteca Comunale “A. Torresano” d’Este” LA BANALITÀ DEL BENE TESTIMONI IN CLASSE Il gruppo di lettura si confronterà sul libro appena letto “La banalità del bene” di Enrico Incontro con Maria Bacchi. L’incontro intende far acquisire consapevolezza in merito ad alcuni eventi Deaglio, incentrato sulla storia di Giorgio Perlasca traumatici della nostra storia e far maturare attraverso il concetto di “memoria” una coscienza civile, ENTE Comune di Asola finalizzata anche a preservare il valore delle testimonianze. TIPOLOGIA Lettura ENTE Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale DESTINATARI Aperta al pubblico “Isabella d’Este” INFO TIPOLOGIA Conferenza Biblioteca Comunale tel. 0376 720645 DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori [email protected] INFO Museo Civico Liceo “Isabella d’Este” tel. 0376 710171 tel. 0376 323746 [email protected]

venerdì 17 gennaio 2014 - ore 18.00 giovedì 16 gennaio 2014 fino a domenica 2 marzo 2014 ASOLA, Museo Civico “G. Bellini” giovedì 16 gennaio 2014 - ore 10.00 BUDAPEST. I LUOGHI DI PERLASCA MANTOVA, Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale “Isabella Inaugurazione e incontro col giornalista Massimo Moscardi, curatore della mostra d’Este” ENTE Comune di Asola TIPOLOGIA Mostra TESTIMONI IN CLASSE DESTINATARI Aperta al pubblico Incontro con Maria Bacchi. L’incontro intende far acquisire consapevolezza in merito ad alcuni eventi INFO traumatici della nostra storia e far maturare attraverso il concetto di “memoria” una coscienza civile, Museo Civico “G. Bellini” finalizzata anche a preservare il valore delle testimonianze. tel. 0376 710171 ENTE Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale [email protected] “Isabella d’Este” Biblioteca Comunale TIPOLOGIA Incontro con autore tel. 0376 720645 [email protected] DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori INFO Liceo “Isabella d’Este” tel. 0376 323746 Calendario eventi

sabato 18 gennaio 2014 sabato 18 gennaio 2014 - ore 11.00 fino a martedì 4 febbraio 2014 PEGOGNAGA, Centro Culturale “L. Bottardi Milani” sabato 18 gennaio 2014 - I BAMBINI NELLA SHOAH fino a sabato 8 febbraio 2014 PEGOGNAGA, Centro Culturale “L. Bottardi Milani” Mostra interdisciplinare curata dalle edizioni Sonda. Si compone di 21 poster con immagini, testi e un video di 11 minuti per ricostruire la vita dei bambini nella Shoah STORIE E STORIA DURANTE LA SHOAH ENTE Centro Culturale ‘L. Bottardi Milani’ Esposizione bibliografica a tema Shoah. La zona espositiva, solitamente dedicata alle novità in collaborazione con Sistema Bibliotecario Legenda editoriali, nel periodo dal 18 gennaio al 8 febbraio raccoglierà tutti i volumi di proprietà del Centro TIPOLOGIA Mostra Culturale riguardanti la storia degli ebrei e racconti e romanzi riconducibili al periodo della Shoah. DESTINATARI Aperta al pubblico ENTE Centro Culturale “L. Bottardi Milani” INFO TIPOLOGIA Attività espositiva Centro Culturale ‘Livia Bottardi Milani’ DESTINATARI Aperta al pubblico tel. 0376 5546401 - www.centroculturalepegognaga.it [email protected] INFO Centro Culturale ‘Livia Bottardi Milani’ tel. 0376 5546401 - www.centroculturalepegognaga.it [email protected] sabato 18 gennaio 2014 - ore 15.00 VILLA POMA, Museo della II Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA II GUERRA MONDIALE DI FELONICA sabato 18 gennaio 2014 - ore 9.00 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Auditorium Istituto “Gonzaga” E ALLA MOSTRA “ENIGMA E CODICI SEGRETI” ENTE Comune di Villa Poma ASCOLTO ESTETICO VS SORDITÀ ETICA TIPOLOGIA Visita Stefano Patuzzi parla di alcune inquietanti contraddizioni della Germania nazista DESTINATARI Per tutti ENTE Istituzione dei Servizi Culturali INFO in collaborazione con Istituto Superiore “Francesco Gonzaga” Comune di Villa Poma. Ufficio Cultura TIPOLOGIA Lezione tel. 0386 864206 int. 1 DESTINATARI Per le scuole medie superiori Biblioteca Comunale tel. 0386 565172 INFO Istituto “Francesco Gonzaga” - tel. 0376 638018 sabato 18 gennaio 2014 - ore 9.30 GONZAGA, Teatro Comunale ANDREA BARTALI RACCONTA IL PADRE GINO BARTALI Andrea Bartali, figlio del campione Gino Bartali, nominato “Giusto tra le nazioni”, racconta il coraggio del suo papà di fronte alle leggi razziali ENTE Associazione Genitori “Il Tempo della Famiglia - The Family Time” in collaborazione con Comune di Gonzaga Istituto Comprensivo di Gonzaga TIPOLOGIA Conversazione DESTINATARI Per gli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di 1° grado di Gonzaga e Pegognaga INFO Comune di Gonzaga. Ufficio Teatro - tel. 0376 526338 www.comune.gonzaga.mn.it Calendario eventi

domenica 19 gennaio 2014 lunedì 20 gennaio 2014 - ore 11.00 SUZZARA, Aula Magna dell’Istituto Superiore “A. Manzoni”, via Mantova 13 LA STRADA DEL CORAGGIO. GINO BARTALI, EROE SILENZIOSO domenica 19 gennaio 2014 - ore 18.00 MANTOVA, Libreria IBS Bookshop, Via Verdi Gino Bartali contribuì a salvare almeno 800 perseguitati tra il 1943 e il 1944, tra cui molti bambini ed anziani. Sfruttando la libertà di movimento che godeva per mantenersi in forma, Bartali nascondeva nella R/ESISTENZE LESBICHE NELL’EUROPA NAZIFASCISTA canna della bici documenti falsi da consegnare alle famiglie rifugiate in conventi e monasteri per aiutarle Presentazione del libro con l’autrice Paola Guazzo. Abituate a resistere, abituate a combattere, a scappare dall’Italia. Il libro mette in luce questa parte della vita del grande campione il quale, inorridito perché per le lesbiche la stessa esistenza può essere considerata una forma di resistenza da ogni forma di encomio e adulazione, ha sempre voluto proteggere questa inattesa e sconosciuta (all’eterosessualità obbligatoria, alla cancellazione di sé e delle proprie passioni). Interverrà parentesi della sua vita. Intervengono Andrea Bartali (figlio del ciclista e presidente della Fondazione Maurizio Bertolotti per delineare un quadro storico e storiografico. Sarà presente anche l’editore “Gino Bartali”) e Miriam Jaré (comunità ebraica di Mantova). Saluti istituzionali dell’assessore allo sport di Ombre Corte Silvia Cavaletti ENTE Arcigay “La Salamandra” ENTE Istituzione “Città di Suzzara” - Comune di Suzzara in collaborazione con IBS Bookshop Mantova in collaborazione con Istituto Superiore “A. Manzoni” Istituto Mantovano di Storia Contemporanea TIPOLOGIA Presentazione di volume TIPOLOGIA Presentazione di volume DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori DESTINATARI Aperta al pubblico INFO INFO Piazzalunga Cultura Suzzara Comitato Territoriale Arcigay “La Salamandra” tel. 0376.513282 tel. 340 8244132 [email protected] www.comune.suzzara.mn.it www.arcigaymantova.it [email protected]

lunedì 20 gennaio 2014 - ore 21.00 lunedì 20 gennaio 2014 SUZZARA, PiazzAlta presso Piazzalunga Cultura Suzzara, viale Zonta 6/a LA STRADA DEL CORAGGIO. GINO BARTALI, EROE SILENZIOSO Gino Bartali contribuì a salvare almeno 800 perseguitati tra il 1943 e il 1944, tra cui molti bambini ed lunedì 20 gennaio 2014 - ore 9.30 anziani. Sfruttando la libertà di movimento che godeva per mantenersi in forma, Bartali nascondeva nella canna della bici documenti falsi da consegnare alle famiglie rifugiate in conventi e monasteri per aiutarle GAZOLDO DEGLI IPPOLITI, Auditorium “Pigozzi” presso l’Istituto Professionale a scappare dall’Italia. Il libro mette in luce questa parte della vita del grande campione il quale, inorridito Alberghiero Agricoltura da ogni forma di encomio e adulazione, ha sempre voluto proteggere questa inattesa e sconosciuta L’ALBERO DI ANNE parentesi della sua vita. Intervengono Andrea Bartali (figlio del ciclista e presidente della Fondazione Letture drammatizzate di storie con illustrazioni, poesie dei piccoli internati a Terezin, foto: per “Gino Bartali”) ed Emanuele Salvato (giornalista della “Voce di Mantova” e del blog “Fatto Quotidiano”). sapere, per ricordare, per non dimenticare. A cura di Giulio Benatti Saluti istituzionali dell’assessore allo sport Silvia Cavaletti ENTE Comune di Gazoldo degli Ippoliti ENTE Istituzione “Città di Suzzara” - Comune di Suzzara TIPOLOGIA Spettacolo in collaborazione con Istituto Superiore “A. Manzoni” DESTINATARI Per i ragazzi delle classi V della Scuola Primaria e delle classi I della Scuola TIPOLOGIA Presentazione di volume Secondaria di Primo Grado DESTINATARI Aperta al pubblico INFO INFO Comune di Gazoldo degli Ippoliti. Ufficio Cultura Piazzalunga Cultura Suzzara, Viale Zonta 6/a tel. 0376 659315 0376 513282 [email protected] www.comune.suzzara.mn.it Calendario eventi

martedì 21 gennaio 2014 mercoledì 22 gennaio 2014 - ore 15.00 QUISTELLO, Cinema Teatro “Lux” VIVERE E MORIRE AD AUSCHWITZ martedì 21 gennaio 2014 - ore 9.30 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI, Auditorium “Pigozzi” presso l’Istituto Professionale Frediano Sessi, partendo dalle proprie ricerche e dai testi scritti sull’argomento, parlerà delle Alberghiero Agricoltura condizionio disumane di trattamento nel campo di sterminio tedesco ENTE Assessorato alla Cultura UN CHICCO DI RISO in collaborazione con Centro Sociale Lettura-spettacolo sulla Shoah a cura di Laura Torelli Libera Università ENTE Comune di Gazoldo degli Ippoliti TIPOLOGIA Incontro con autore TIPOLOGIA Spettacolo DESTINATARI Aperto al pubblico DESTINATARI Per gli studenti dell’Istituto Professionale “San Giovanni Bosco”, sede di Gazoldo INFO degli Ippoliti Biblioteca INFO tel. 0376 619974 Comune di Gazoldo degli Ippoliti. Ufficio Cultura tel. 0376 659315 mercoledì 22 gennaio 2014 - ore 9.00 fino a venerdì 7 febbraio 2014 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Biblioteca Comunale di Palazzo “Pastore” VETRINA DI LIBRI SUL TEMA GIORNATA DELLA MEMORIA Vetrina di libri dedicati ai temi della Giornata della Memoria che verrà realizzata in biblioteca per mercoledì 22 gennaio 2014 tutto il periodo dell’iniziativa, con bibliografie personalizzate ENTE Istituzione dei Servizi Culturali TIPOLOGIA Attività espositiva mercoledì 22 gennaio 2014 - ore 10.00 DESTINATARI Aperta al pubblico INFO MANTOVA, Aula Magna Liceo “Isabella d’Este”, Via Rippa 1 Biblioteca Comunale SENZA DI LORO NEPPURE NOI tel. 0376 639297 Il racconto autobiografico di Emanuele Colorni, presidente della Comunità Ebraica di Mantova, che narra la vicenda della sua famiglia salvata da una famiglia romana, permette di sviluppare il tema della memoria nel corso di un laboratorio tenuto dalle docenti Anna Malvezzi e Licia Cauzzi. Il mercoledì 22 gennaio 2014 laboratorio si propone di far riflettere sull’importanza del ricordo nella formazione della propria fino a mercoledì 5 febbraio 2014 identità e di potenziare la capacità di rielaborazione in forma letteraria del proprio vissuto. Il CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Istituto Centrale di Formazione. Biblioteca progetto, che culmina nell’incontro del 22 gennaio, si sviluppa dal novembre 2013 al gennaio 2014 “Brescianelli”, Sala rossa ENTE Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale SE QUESTA È UNA DONNA “Isabella d’Este” Letture di libri e testimonianze con video e immagini delle donne vittime dell’olocausto in collaborazione con Conservatorio di Musica “L. Campiani” ENTE Istituzione dei Servizi Culturali TIPOLOGIA Incontro con autore in collaborazione con Dipartimento Giustizia Minorile. Istituto Centrale di Formazione DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori TIPOLOGIA Attività espositiva INFO DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie inferiori e superiori su prenotazione (esclusi i Liceo “Isabella d’Este” giorni 27 e 28 gennaio) tel. 0376 323746 INFO Istituto Centrale di Formazione tel. 0376 946811 Calendario eventi

giovedì 23 gennaio 2014 venerdì 24 gennaio 2014 - ore 16.00 ASOLA, Biblioteca Comunale “A. Torresano” IN DARKNESS giovedì 23 gennaio 2014 - ore 10.00 MOGLIA, Nuovo polo scolastico Il film “In Darkness” racconta la storia vera di Leopold Socha, operaio del sistema fognario e ladruncolo a Lvov, nella Polonia occupata dai nazisti. Dopo essersi imbattuto in un gruppo di ebrei nelle fogne della CULTURA EBRAICA, FESTE, SIMBOLI, CUCINA città, Socha accetta di nasconderli per denaro. Quello che inizia come un mero accordo “economico” prende, però, una piega inaspettata. Tutti dovranno trovare un modo per scampare alla morte nei ENTE Scuola Secondaria di 1° Grado, Istituto Comprensivo di Moglia quattrodici mesi vissuti in un continuo stato di allerta in collaborazione con Comunità Ebraica di Mantova ENTE Comune di Asola TIPOLOGIA Convegno TIPOLOGIA Proiezione DESTINATARI Per le scuole medie DESTINATARI Aperta al pubblico INFO INFO Istituto Comprensivo di Moglia - tel. 0376 511490 Biblioteca Comunale “A. Torresano” - tel. 0376 720645 - [email protected] Museo Civico “G. Bellini”- tel. 0376 710171 - [email protected]

venerdì 24 gennaio 2014 venerdì 24 gennaio 2014 - ore 18.00 MANTOVA, Auditorium “C. Monteverdi”, Via Conciliazione 33 GLI INDIFFERENTI: INTELLETTUALI E FASCISMO TRA CONFORMISMO, venerdì 24 gennaio 2014 - ore 10.00 INDIFFERENZA E OPPOSIZIONE. MANTOVA, Aula Magna del Liceo “Isabella d’Este”, Via Rippa 1 Mimmo Franzinelli indaga il rapporto tra intellettuali e fascismo sottolineando il clima di indifferenza che GLI INDIFFERENTI: INTELLETTUALI E FASCISMO TRA CONFORMISMO, ha favorito la promulgazione delle leggi razziali. In chiusura verrà eseguito il brano “Luce di speranza” INDIFFERENZA E OPPOSIZIONE. per violoncello solo composto ed eseguito dal maestro Marco Zante Mimmo Franzinelli indaga il rapporto tra intellettuali e fascismo sottolineando il clima di indifferenza che ENTE Conservatorio di Musica “L. Campiani” ha favorito la promulgazione delle leggi razziali in collaborazione con Liceo Musicale “Isabella d’Este” ENTE Conservatorio di Musica “L. Campiani” Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con Liceo Musicale “Isabella d’Este” TIPOLOGIA Conferenza, Concerto Istituto Mantovano di Storia Contemporanea DESTINATARI Aperti al pubblico TIPOLOGIA Conferenza INFO DESTINATARI Per le scuole medie superiori Liceo “Isabella d’Este” - tel. 0376 323746 INFO Conservatorio “L. Campiani” - tel. 0376 324636 Liceo “Isabella d’Este” tel. 0376 323746 Conservatorio “L. Campiani” venerdì 24 gennaio 2014 - ore 20.30 tel. 0376 324636 CAVRIANA, Cantine di Villa Mirra LA CARNE DELL’ORSO Narrazione scenica con lettura di brani tratti da “Se questo è un uomo”, “I sommersi e i salvati”, “Il sistema periodico” ENTE Biblioteca Comunale TIPOLOGIA Lettura DESTINATARI Aperta al pubblico INFO Biblioteca Comunale - tel. 0376/804053 - [email protected] Calendario eventi

venerdì 24 gennaio 2014 - ore 20.45 sabato 25 gennaio 2014 - PEGOGNAGA, Teatro Tenda “Anselmi”, via Berlinguer 89 fino a mercoledì 5 febbraio 2014 LA TREBLINKA DI VASILIJ GROSSMAN MOGLIA, Nuovo polo scolastico Uno studio sui testi dello scrittore e reporter di guerra Vasilij Grossman ha portato ad individuare brani DESTINAZIONE AUSCHWITZ da “L’inferno di Treblinka”, “Tutto scorre” e “Vita e destino” per raccontare il pensiero di Grossman Mostra itinerante di documenti e foto che ripercorrono la Shoah e la vita nei campi di concentramento sulla più terribile fabbrica della morte nazista di Treblinka e sull’Holodomor (olocausto ucraino), le sue attraverso la testimonianza di sopravvissuti riflessioni sul male e sulla storia russa. Lettura-concerto con TTT Express e Aria Teatro in collaborazione ENTE Amministrazione Comunale con Cortili di Pace, a cura di Renato Morelli e con la pertecipazione di Denis Fontanari Scuola Secondaria di 1° Grado, Istituto Comprensivo di Moglia ENTE Comune di Pegognaga in collaborazione con Associazione “I figli della Shoah” in collaborazione con Fondazione Aida TIPOLOGIA Mostra TIPOLOGIA Spettacolo DESTINATARI Per le scuole elementari. Aperta al pubblico DESTINATARI Aperto al pubblico INFO INFO Istituto Comprensivo di Moglia - tel. 0376 511490 Comune di Pegognaga. Ufficio Teatro - tel. 0376 5546223 Teatro Tenda “Anselmi” - tel. 03765546223 - [email protected] - www.teatroanselmi.it sabato 25 gennaio 2014 - ore 9.00 CAVRIANA, Cantine di Villa Mirra sabato 25 gennaio 2014 LA CARNE DELL’ORSO Narrazione scenica con lettura di brani tratti da “Se questo è un uomo”, “I sommersi e i salvati”, “Il sistema periodico” sabato 25 gennaio 2014 - ENTE Biblioteca Comunale fino a domenica 2 marzo 2014 TIPOLOGIA Lettura MANTOVA, Laboratorio d’arte Jori, via Accademia 44 DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie L’OMBRA E LA LUCE. PERSONAGGI E LUOGHI DELLA MEMORIA INFO Biblioteca Comunale - Sculture ed acquerelli dedicati al tema della memoria. tel. 0376 804053 - [email protected] Orario: 8,30-12 ; 15,30-18,30 sabato 25 gennaio 2014 - ore 9.00 ENTE Andrea Jori OSTIGLIA, Biblioteca di Istituto della sede liceale del “Galilei” in collaborazione con Global Informatica patrocinio del Comune di Mantova UN ANNO A TREBLINKA TIPOLOGIA Mostra Partendo dalla sua deposizione al processo Eichmann si ripercorreranno le esperienze che hanno portato Yankel-Yakov Wiernik a divenire uno dei testimoni più importanti dello sterminio compiuto nel campo di DESTINATARI Per tutti Treblinka, di cui lo stesso Wiernik fu uno dei pochi sopravvissuti INFO Replica alle ore 11,30 Andrea Jori - tel. 0376 368303 - www.andreajori.it ENTE Istituto Statale di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” TIPOLOGIA Altro DESTINATARI Iniziativa didattica per le scuole medie superiori aperta al pubblico INFO Istituto Statale di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” tel. 0386.802441 Calendario eventi

sabato 25 gennaio 2014 - ore 10.00 sabato 25 gennaio 2014 - ore 16.00 RONCOFERRARO, Corte Grande di Roncoferraro CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Istituto Centrale di Formazione. Biblioteca “Brescianelli”, Sala rossa LABORATORIO “IDENTITÀ NEGATE” DONNE E CENERI Gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Roncoferraro si esibiscono in una performance Incontro con la giornalista bosniaca Azra Nuhefendic. L’intervento cercherà di attualizzare l’esperienza e la teatrale e in letture drammatizzate di brani inerenti la persecuzione razziale e la Shoah. Laboratorio condizione drammatica che vissero le donne in Bosnia, cercando di creare una sorta di parallelismo con le effettuato con gli insegnanti di educazione all’immagine, tecnologia e lettere condizioni, i sentimenti d’angoscia e i destini delle donne nei campi di sterminio nazisti ENTE Comune di Roncoferraro ENTE Istituzione dei Servizi Culturali in collaborazione con Istituto Comprensivo di Roncoferraro in collaborazione con Dipartimento Giustizia Minorile. Istituto Centrale di Formazione. TIPOLOGIA Spettacolo Biblioteca “Brescianelli” DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie aperta al pubblico TIPOLOGIA Incontro con autore INFO DESTINATARI Aperto al pubblico Comune di Roncoferraro, Ufficio Cultura - tel. 0376 6629221 - [email protected] INFO Istituto Centrale di Formazione - tel. 0376 946811 sabato 25 gennaio 2014 - ore 10.30 MANTOVA, Auditorium “C. Monteverdi”, Via Conciliazione 33 sabato 25 gennaio 2014 - ore 16.00 ANNI IN FUGA. LA STORIA DEI RAGAZZI DI VILLA EMMA E DEI “GIUSTI” DI SERMIDE, Multisala “Capitol”, Via Roma 16 NONANTOLA “LEGGÈRE LE PAROLE”. SONO LE PAROLE A DARE UN SENSO AL MONDO, A A Nonantola (Modena) un intero paese dal luglio del 1942 al settembre del 1943 accolse, protesse e SALVARLO RACCONTANDOLO; .... E AVRANNO NOMI OGNI BAMBINO, DONNA salvò un gruppo di 73 ragazzi ebrei in fuga verso la Palestina, mettendo a rischio la propria esistenza. E UOMO La rappresentazione/concerto racconta la straordinaria vicenda basandosi sulle memorie di Josef Indig, Teatralizzazione di racconti, su frutto di ricerche, da tramandare per affidare alla storia e dare un nome che dei ragazzi fu maestro e tutore, e sulle vicende raccontate direttamente in video dai sopravvissuti. alla persona protagonista salvandola dalla massificazione Musiche: Schumann, Shemer, Zeira /Alterman, Cherubini, Bixio, Palestrina, Cohen, Salmi della tradizione ENTE Gruppo d’Arte ‘900 ebraica. Con la partecipazione di Giuliano Turone e la collaborazione della Compagnia Teatrale in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Sermide “Campogalliani”. Riprese di Enrico Manfredini e Ifat Makbi. Musiche del filmato di Luca Pettinato. Regia Università Aperta video di Danilo Torre. Regia di Giovanna Maresta. Direzione musicale di Luca Colombarolli TIPOLOGIA Spettacolo ENTE Conservatorio di Musica “L. Campiani” DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole aperta al pubblico in collaborazione con Istituto Superiore “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este” INFO TIPOLOGIA Spettacolo Università Aperta - tel. 335 7449280 DESTINATARI Iniziativa didattica per le scuole medie superiori www.universitaapertasermide.com - [email protected] INFO Conservatorio “L. Campiani” - tel. 0376 324636 sabato 25 gennaio 2014 - ore 16.30 PEGOGNAGA, Centro Culturale “L. Bottardi Milani” sabato 25 gennaio 2014 - ore 14.30 ASOLA, Istituto comprensivo “A. Schiantarelli” ROSA BIANCA Lettura animata ispirata al libro di Roberto Innocenti. Esecuzione di Maria Grazia Bonelli di Teatro MATTEO MOLINARI LEGGE “IL GRANDE DITTATORE” all’Improvviso Per Famiglie Matteo Molinari, critico cinematografico, introduce e analizza il film di Charlie Chaplin, forte satira ENTE Centro Culturale ‘L. Bottardi Milani’ del nazismo e della figura di Hitler TIPOLOGIA Spettacolo ENTE Istituto Comprensivo “A. Schiantarelli” DESTINATARI Aperto al pubblico TIPOLOGIA Proiezione INFO DESTINATARI Aperta al pubblico Centro Culturale ‘Livia Bottardi Milani’- tel. 0376 5546401 INFO www.centroculturalepegognaga.it [email protected] Istituto Comprensivo “A. Schiantarelli” - tel. 0376 710279 Calendario eventi sabato 25 gennaio 2014 - ore 18.00 domenica 26 gennaio 2014 MANTOVA, Libreria Di Pellegrini, Via Marangoni 16 RACCONTARLEGGENDO PER NON DIMENTICARE. LETTURE SULLA SHOAH domenica 26 gennaio 2014 - Letture di brani scelti da alcuni libri che trattano l’argomento della Shoah. A cura di Loredana SABBIONETA, Sinagoga e cimitero ebraico Leghziel Colorni INGRESSO LIBERO IN SINAGOGA ENTE Libreria Di Pellegrini Visita libera alla sinagoga e al cimitero ebraico di via Borgofreddo. Nel book-shop dell’Ufficio del Turismo in collaborazione con Comunità Ebraica di Mantova vendita con sconto speciale di libri di storia, cultura e cucina ebraica. TIPOLOGIA Lettura Orario: 9,30 - ore 18,00 DESTINATARI Aperta al pubblico ENTE Associazione Pro Loco Sabbioneta INFO in collaborazione con Comunità Ebraica di Mantova Libreria Di Pellegrini TIPOLOGIA Visita tel. 0376 320333 [email protected] - www.libreriadipellegrini.it DESTINATARI Aperta al pubblico INFO Associazione Pro Loco - tel. 0375 52039 - [email protected] - www.iatsabbioneta.org sabato 25 gennaio 2014 - ore 21.00 MANTOVA, Cubo Studio, Via XX Settembre 31 domenica 26 gennaio 2014 - ore 9.00 CONTINUUM SUZZARA, PiazzAlta presso Piazzalunga Cultura Suzzara, viale Zonta 6/a In un climax di arroganza e prevaricazione un tragico destino di discriminazione e morte ha colpito centinaia di migliaia di persone omosessuali, tutti uniti nella pregiudiziale condanna stabilita LA NOTTE da fascisti, nazisti e politici d’oggi Lettura continuata del libro di Elie Wiesel “La Notte” ENTE Arcigay “La Salamandra” ENTE Istituzione “Città di Suzzara” - Comune di Suzzara in collaborazione con Playarte Comunication in collaborazione con Associazioni suzzaresi TIPOLOGIA Lettura drammatizzata TIPOLOGIA Lettura DESTINATARI Aperta al pubblico DESTINATARI Aperta al pubblico INFO INFO Comitato Territoriale Arcigay “La Salamandra” Piazzalunga Cultura Suzzara tel. 340 8244132 , 349 3197175 - www.arcigaymantova.it - [email protected] tel. 0376 513282 - [email protected] - www.comune.suzzara.mn.it sabato 25 gennaio 2014 - ore 21.00 domenica 26 gennaio 2014 - ore 16.00 MARMIROLO, Teatro Comunale CASTEL GOFFREDO, Cinema Teatro San Luigi, via Disciplini CASTEL GOFFREDO RICORDA LA SHOAH. VOCI, GESTI E PAROLE PER NON LA TREBLINKA DI VASILIJ GROSSMAN DIMENTICARE Uno studio sui testi dello scrittore e reporter di guerra Vasilij Grossman ha portato ad individuare brani Alternarsi di racconti, danze e canti ispirati alla tradizione ebraica con la testimonianza degli studenti che da “L’inferno di Treblinka”, “Tutto scorre” e “Vita e destino” per raccontare il pensiero di Grossman hanno partecipato al viaggio della memoria, del presidente della Comunità Ebraica Emanuele Colorni, balli sulla più terribile fabbrica della morte nazista di Treblinka e sull’Holodomor (olocausto ucraino), le sue con il gruppo Semprinballo, canti eseguiti dal coro Voci in Festa “Città di Mantova”, letture riflessioni sul male e sulla storia russa. Lettura-concerto con TTT Express e Aria Teatro in collaborazione ENTE Comune di Castel Goffredo - Comunità Ebraica di Mantova - Gruppo Danze Popolari Semprinballo con Cortili di Pace, a cura di Renato Morelli e con la pertecipazione di Denis Fontanari Coro Voci In Festa “Città di Mantova” ENTE Comune di Marmirolo in collaborazione con Istituto Comprensivo di Castel Goffredo in collaborazione con Fondazione Aida TIPOLOGIA Spettacolo TIPOLOGIA Spettacolo DESTINATARI Iniziativa per le scuole aperta al pubblico DESTINATARI Aperto al pubblico INFO INFO Comune di Castel Goffredo tel. 0458001471 tel. 0376 777202 - [email protected] www.comune.castelgoffredo.mn.it Calendario eventi

domenica 26 gennaio 2014 - ore 16.00 domenica 26 gennaio 2014 - ore 21.00 ASOLA, Galleria Antiquaria di Via Mazzini 94 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Teatro Sociale CINEMA E PARODIA: IL LATO COMICO DEI DITTATORI CONCERTO DEL TRIO LUCA CORDINI Lettura comparata di pagine filmiche sul tema delle dittature a cura del critico e storico del cinema Matteo Concerto ‘world music’ in ricordo delle vittime dell’Olocausto Molinari ENTE Istituzione dei Servizi Culturali ENTE Civico 40 Associazione Culturale TIPOLOGIA Concerto TIPOLOGIA Conferenza DESTINATARI Aperto al pubblico DESTINATARI Aperta al pubblico INFO INFO Ufficio Cultura - tel. 0376 679256 Biblioteca Comunale tel. 0376 720645 [email protected] domenica 26 gennaio 2014 - ore 21.00 Museo Civico tel. 0376 710171 MANTOVA, Teatro “Bibiena”, Via Accademia 4 [email protected] ANNI IN FUGA. LA STORIA DEI RAGAZZI DI VILLA EMMA E DEI “GIUSTI” DI NONANTOLA A Nonantola (Modena) un intero paese dal luglio del 1942 al settembre del 1943 accolse, protesse e domenica 26 gennaio 2014 - ore 18.00 salvò un gruppo di 73 ragazzi ebrei in fuga verso la Palestina, mettendo a rischio la propria esistenza. MANTOVA, Cubo Studio, Via XX Settembre 31 La rappresentazione/concerto racconta la straordinaria vicenda basandosi sulle memorie di Josef Indig, che dei ragazzi fu maestro e tutore, e sulle vicende raccontate direttamente in video dai sopravvissuti. CONTINUUM Musiche: Schumann, Shemer, Zeira /Alterman, Cherubini, Bixio, Palestrina, Cohen, Salmi della tradizione In un climax di arroganza e prevaricazione un tragico destino di discriminazione e morte ha colpito ebraica. Con la partecipazione di Giuliano Turone e la collaborazione della Compagnia Teatrale centinaia di migliaia di persone omosessuali, tutti uniti nella pregiudiziale condanna stabilità da fascisti, “Campogalliani”. Riprese di Enrico Manfredini e Ifat Makbi. Musiche del filmato di Luca Pettinato. Regia nazisti e politici d’oggi video di Danilo Torre. Regia di Giovanna Maresta. Direzione musicale di Luca Colombarolli ENTE Arcigay “La Salamandra” ENTE Conservatorio di Musica “L. Campiani” in collaborazione con Playarte Comunication in collaborazione con Istituto Superiore “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este” TIPOLOGIA Lettura drammatizzata TIPOLOGIA Spettacolo DESTINATARI Aperta al pubblico DESTINATARI Aperto al pubblico INFO INFO Comitato Territoriale Arcigay “La Salamandra” Conservatorio “L. Campiani” - tel. 0376 324636 tel. 340 8244132 , 349 3197175 www.arcigaymantova.it - [email protected] domenica 26 gennaio 2014 - ore 18.00 SAN BENEDETTO PO, Complesso Monastico Polironiano UN CHICCO DI RISO L’incontro, curato da Laura Torelli, partendo dalle riflessioni di T. Todorov e G. Bensoussan vuole tentare di proporre domande la cui risposta non sia né scontata né comoda, e lo fa anche attraverso le grandi voci che hanno narrato la Shoah ENTE Comune di San Benedetto Po TIPOLOGIA Lettura drammatizzata DESTINATARI Aperta al pubblico INFO Biblioteca Comunale “Umberto Bellintani” - tel. 0376 623040 - [email protected] Calendario eventi

lunedì 27 gennaio 2014 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado GIORNATA DELLA MEMORIA Lettura di testi tratti da “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Riflessioni su immagini tratte dai manuali di storia. Visione di alcuni film. Nell’atrio della scuola mostra di immagini create dagli alunni di una classe e illustrate ai compagni ENTE Istituto Comprensivo 2 in collaborazione con Biblioteca Comunale TIPOLOGIA Lettura, Mostra DESTINATARI Iniziativa per scuole elementari e medie INFO Ufficio Cultura tel. 0376 679256

lunedì 27 gennaio 2014 - fino a martedì 28 gennaio 2014 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Biblioteca Villa “Brescianelli” - Palazzo Comunale - Palazzo “Menghini” LUNEDI 27 GENNAIO 2014 PERCHE È ACCADUTO?, LA “COSA” EBREO, LA PAROLA UMANA E DIVINA, RESISTERE? lunedì 27 gennaio 2014 Iniziativa suddivisa in quattro momenti, durante la quale gli studenti si propongono di portare nei luoghi MANTOVA, Istituto Superiore “Pietro Antonio Strozzi”, sede di Mantova della città una testimonianza e una riflessione sull’Olocausto. Interpreteranno testi poetici o narrativi, eseguiranno brani musicali, realizzeranno pannelli per approfondire gli aspetti connessi all’Olocausto LA CHIAVE DI SARA Visione del film “La chiave di Sara” (2010) diretto da Gilles Paquet-Brenner e tratto ENTE Istituzione dei Servizi Culturali in collaborazione con Istituto Superiore “Francesco Gonzaga” dall’omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay TIPOLOGIA Spettacolo ENTE Istituto Superiore “Pietro Antonio Strozzi”, sede di Mantova DESTINATARI Iniziativa le per scuole medie superiori aperta al pubblico TIPOLOGIA Proiezione INFO DESTINATARI Iniziativa per scuole medie superiori Istituto “Francesco Gonzaga” - tel. 0376 638018 INFO Istituto Superiore “Pietro Antonio Strozzi”, sede di Mantova tel. 0376 384929 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 8.00 www.isstrozzi.gov.it segreteria [email protected] fino a sabato 1 febbraio 2014 MANTOVA, Liceo Scientifico “Belfiore”, Via Tione AUSCHWITZ: IMMAGINI E RIFLESSIONI Messa in atto, attraverso un allestimento rievocativo per testi ed immagini, di quanto gli studenti delle classi quinte hanno vissuto durante il viaggio di istruzione che li ha portati a visitare i campi di Auschwitz e Birkenau ed il ghetto della città di Cracovia ENTE Liceo Scientifico “Belfiore” TIPOLOGIA Attività espositiva DESTINATARI Iniziativa per scuole medie superiori e inferiori INFO Liceo scientifico “Belfiore” - tel. 0376 321580 Calendario eventi

lunedì 27 gennaio 2014 - ore 8.30 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 9.00 SAN GIORGIO DI MANTOVA, Auditorium Centro Culturale San Giorgio CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Palazzo Fondazione “Bondoni Pastorio”, Sala Aurea GIORNATA DELLA MEMORIA RAPPORTO SU “LA BANALITÀ DEL MALE” Incontro/dibattito sui contenuti e le tematiche del film “Jona che visse nella balena” Riduzione scenica di Paola Bigatto e Sandra Cavallini ENTE Comune di San Giorgio di Mantova ENTE Istituzione dei Servizi Culturali in collaborazione con Istituto comprensivo di San Giorgio di Mantova in collaborazione con Istituto Superiore “Francesco Gonzaga” TIPOLOGIA Altro TIPOLOGIA Spettacolo DESTINATARI Per le classi terze della scuola secondaria “Don Milani” DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori aperta al pubblico INFO INFO tel. 0372 73135 - [email protected] Istituto “Francesco Gonzaga” tel. 0376 638018 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 8.30 SUZZARA, PiazzAlta presso Piazzalunga Cultura Suzzara, viale Zonta 6/a lunedì 27 gennaio 2014 - ore 9.00 LA NOTTE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Istituto Comprensivo II Lettura continuata del libro di Elie Wiesel “La Notte” ENTE Istituzione “Città di Suzzara” - Comune di Suzzara LETTURE E RIFLESSIONI in collaborazione con Istituto Comprensivo 1 “Falcone” Letture e riflessioni su testi di Joyce Lussu e Primo Levi. Visione dei film “Vento di primavera”, Istituto Comprensivo 2 “Il Milione” “Monsieur Batignole”, “Ogni cosa è” Scuola Arti&Mestieri ENTE Istituzione dei Servizi Culturali Istituto Superiore “A. Manzoni” in collaborazione con Istituto Comprensivo II TIPOLOGIA Lettura TIPOLOGIA Lettura DESTINATARI Iniziativa per scuole medie superiori e inferiori DESTINATARI Iniziativa riservata agli alunni della scuola INFO INFO Piazzalunga Cultura Suzzara Istituto Comprensivo II tel. 0376 513282 tel. 0376 631790 [email protected] - www.comune.suzzara.mn.it lunedì 27 gennaio 2014 - ore 9.00 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 9.00 RIVAROLO MANTOVANO, Biblioteca della Fondazione Sanguanini Rivarolo, Via BOZZOLO, Cimitero ebraico Gonzaga 39/b APERTURA DEL CIMITERO EBRAICO THE LAST DAYS Il cimitero ebraico sarà visitabile dalle ore 9,00 alle ore 17,00. All’interno è allestita una mostra foto- Nel documentario sulla Shoah cinque ebrei ungheresi, ora cittadini americani, raccontano le loro documentaria storie vissute nel 1944 quando erano ancora adolescenti: la deportazione nei campi di ENTE Gruppo Culturale per Bozzolo concentramento e la visita ai luoghi della loro infanzia cinquant’anni più tardi. Offrono le loro TIPOLOGIA Visita testimonianze anche uno storico, un Sonderkommando, un dottore che fece esperimenti sugli DESTINATARI Per tutti ebrei e alcuni soldati americani che parteciparono alla liberazione INFO ENTE Fondazione “Sanguanini” Rivarolo Valentini Giuseppe tel. 0376 919068 , 329 4086632 TIPOLOGIA Proiezione [email protected] DESTINATARI Aperto al pubblico INFO Fondazione “Sanguanini” Rivarolo tel. 0376 958144 - [email protected] Calendario eventi

lunedì 27 gennaio 2014 - ore 9.00 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 10.00 QUISTELLO, Cinema Teatro “Lux” RONCOFERRARO, Aula magna della Scuola Secondaria di Primo Grado LA CHIAVE DI SARA TESTIMONIANZE DIRETTE SULLE CRUDE ESPERIENZE NEI CAMPI DI Il film narra del rastrellamento compiuto a Parigi nel luglio 1942 dai nazisti e della deportazione LAVORO E DI INTERNAMENTO NAZISTI della piccola Sara Remo Alessi, deportato al campo di Buchenwald, e Alfrida Gelati, figlia di un internato nei lager ENTE Assessorato alla Cultura nazisti, incontrano gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado. in collaborazione con Gruppo Cinema Teatro Testimonianze dirette sulle crude esperienze nei campi di lavoro e di internamento nazisti Istituto comprensivo “G. Gorni” ENTE Comune di Roncoferraro Libera Università in collaborazione con Istituto Comprensivo di Roncoferraro TIPOLOGIA Proiezione TIPOLOGIA Convegno DESTINATARI Per scuole medie DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie INFO INFO Biblioteca Comune di Roncoferraro. Ufficio Cultura tel. 0376 619974 tel. 0376 6629221 [email protected] lunedì 27 gennaio 2014 - ore 9.30 llunedì 27 gennaio 2014 - ore 10.00 RIVAROLO MANTOVANO, Sala Polivalente, Via Marconi 63 MEDOLE, Teatro Comunale UN CHICCO DI RISO LA SHOAH DEGLI EBREI ITALIANI L’incontro, curato da Laura Torelli, partendo dalle riflessioni di T. Todorov e G. Bensoussan vuole Marino Ruzzenenti si propone di sfatare il mito degli Italiani brava gente nella Shoah analizzando tentare di proporre domande la cui risposta non sia né scontata né comoda, e lo fa anche due fondamenti di questo mito: la presunta innocenza del cattolicesimo in Italia (con la distinzione attraverso le grandi voci che hanno narrato la Shoah tra il tradizionale antigiudaismo cristiano e l’antisemitismo razziale) e il marginale coinvolgimento del ENTE Fondazione “Sanguanini” Rivarolo fascismo italiano nella persecuzione, se non sotto costrizione tedesca Istituto Comprensivo di Bozzolo ENTE Comune di Medole TIPOLOGIA Lettura drammatizzata TIPOLOGIA Lezione DESTINATARI Per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Rivarolo Mantovano DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie INFO INFO Fondazione “Sanguanini” Rivarolo Comune di Medole tel. 0376 958144 tel. 0376 868001 int.1 [email protected] [email protected]

lunedì 27 gennaio 2014 - ore 10.00 VIADANA, Cinema Teatro “Vittoria” L’ONDA Film del 2009 ENTE Comune di Viadana TIPOLOGIA Proiezione DESTINATARI Per scuole medie superiori INFO Comune di Viadana. Ufficio Istruzione tel. 0375 786210 Calendario eventi

lunedì 27 gennaio 2014 - ore 10.00 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 11.00 SAN MARTINO DALL’ARGINE, Scuole Elementari MANTOVA, Salone della sede dell’ITAS “Andrea Mantegna”, via Guerrieri Gonzaga 8 LE DUE VALIGIE RAZZISMO E ANTISEMITISMO IERI E OGGI Dopo la proiezione di una scena dal film “La vita è bella” di Roberto Benigni vengono mostrate ai Incontro con lo storico e studioso della Shoah Frediano Sessi, che illustrerà il significato delle due bambini due valigie, metafora del nostro viaggio ad Auschwitz: una rappresenta la partenza parole-chiave della storia del ‘900 e la loro trasformazione nel tempo contente i soli vestiti mentre l’altra, il ritorno, è arricchita da foto e video che immortalano momenti ENTE Istituto Tecnico per le Attività Sociali “Andrea Mantegna” e ricordi del viaggio. Al termine dell’iniziativa viene consegnato ai bambini un palloncino bianco TIPOLOGIA Incontro con autore con un biglietto, sul quale possono scrivere le loro emozioni, riflessioni e pensieri DESTINATARI Per gli studenti delle classi quinte ENTE Amministrazione Comunale INFO Pro Loco Ufficio Didattica ITAS in collaborazione con Associazione Imprimatvr tel. 0376 320688 TIPOLOGIA Mostra, Testimonianze fax 0376 0310580 www.itasmantegna.it DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari [email protected] INFO [email protected] lunedì 27 gennaio 2014 - ore 11.00 BAGNOLO SAN VITO, Sala Civica “Pilona” lunedì 27 gennaio 2014 - ore 10.00 TESTIMONIANZE DAL CAMPO 6001 MANTOVA, Piazza Leon Battista Alberti Testimonianza di Giovanni Morselli, reduce e prigioniero di guerra. Mostra fotografica IL GIORNO DELLA MEMORIA “Testimonianze dal campo 6001” Gli alunni dei nove plessi dell’Istituto si incontreranno in piazza per “ricordare” con canti e ENTE Comune di Bagnolo San Vito animazioni TIPOLOGIA Mostra, Testimonianze ENTE Istituto Comprensivo Mantova 1 “Luisa Levi” DESTINATARI Iniziativa rivolta agli studenti delle classi III della Scuola Secondaria di 1° Grado. TIPOLOGIA Concerto Aperta al pubblico DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari INFO INFO Comune di Bagnolo San Vito Istituto Comprensivo Mantova 1 “Luisa Levi” tel. 0376 253100 [email protected] www.comune.bagnolosanvito.mn.it [email protected]

lunedì 27 gennaio 2014 - ore 11.00 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 10.30 MANTOVA, Sinagoga “Norsa”, Via G. Govi 13 MANTOVA, Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale “Isabella MEMORIA PER GLI EBREI DEPORTATI DA MANTOVA d’Este” Breve introduzione storica di quanto accaduto a Mantova il 5 aprile 1944. Lettura dell’elenco dei TESTIMONI IN CLASSE deportati ebrei e lettura di un salmo in loro memoria. Invito ad un minuto di raccoglimento di Incontro con Lidia Gallico. L’incontro intende far acquisire consapevolezza in merito ad alcuni fronte alla nuova targa commemorativa eventi traumatici della nostra storia e far maturare attraverso il concetto di “memoria” una ENTE Comunità Ebraica di Mantova coscienza civile, finalizzata anche a preservare il valore delle testimonianze TIPOLOGIA Commemorazione ENTE Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale “Isabella d’Este” DESTINATARI Per tutti TIPOLOGIA Conferenza INFO DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori Comunità Ebraica di Mantova INFO tel. 0376 321490 - [email protected] Liceo “Isabella d’Este” - tel. 0376 323746 Calendario eventi

lunedì 27 gennaio 2014 - ore 11.30 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 15.00 OSTIGLIA, Biblioteca della sede liceale del “Galilei” OSTIGLIA, Biblioteca Comunale, Piazza Cornelio 2 UN ANNO A TREBLINKA LETTURA AD ALTA VOCE Partendo dalla sua deposizione al processo Eichmann, si ripercorreranno le esperienze che hanno Lettura collettiva, pubblica e continuata del libro di Frediano Sessi “Primo Levi: l’uomo, il portato Yankel-Yakov Wiernik a divenire uno dei testimoni più importanti dello sterminio testimone, lo scrittore” compiuto nel campo di Treblinka, di cui lo stesso Wiernik fu uno dei pochi sopravvissuti. ENTE Assessorato alla Cultura . Biblioteca Comunale Replica alle ore 11,30 in collaborazione con Istituto Statale di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” - Hic Sunt Histriones ENTE Istituto Statale di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” TIPOLOGIA Lettura TIPOLOGIA Lettura DESTINATARI Aperta al pubblico DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori aperta al pubblico INFO Biblioteca Comunale tel. 0386 300291 - fax 0386 800215 - [email protected] - www.comune.ostiglia.mn.it lunedì 27 gennaio 2014 - ore 14.30 fino a sabato 8 marzo 2014 OSTIGLIA, Biblioteca Comunale, Piazza Cornelio 2 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 15.00 QUISTELLO, Cinema Teatro “Lux” MOSTRA BIBLIOGRAFICA E MULTIMEDIALE SULLA SHOAH Mostra bibliografica e documentaria sulla Shoah: esposizione di materiale librario e multimediale, LA CHIAVE DI SARA con particolare riferimento alla figura di Primo Levi nel 95° della nascita Visione del film “La chiave di Sara” (2010) diretto da Gilles Paquet-Brenner e tratto dall’omonimo ENTE Assessorato alla Cultura - Biblioteca Comunale romanzo di Tatiana de Rosnay TIPOLOGIA Mostra ENTE Assessorato alla Cultura DESTINATARI Per tutti in collaborazione con Gruppo Cinema Teatro - Istituto Comprensivo “G. Gorni” - Libera Università INFO TIPOLOGIA Proiezione Biblioteca Comunale DESTINATARI Aperta al pubblico tel. 0386 300291 - fax 0386 800215 INFO [email protected] - www.comune.ostiglia.mn.it Biblioteca Comunale tel. 0376 619974 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 15.00 VILLA POMA, Via Giorgio Perlasca lunedì 27 gennaio 2014 - ore 16.00 RICORDANDO GIORGIO PERLASCA, GIUSTO TRA I GIUSTI MANTOVA, Stazione Ferroviaria di Mantova, binario 1, Piazza Don Leoni 14 COMMEMORAZIONE DEL PORRAJMOS, LA PERSECUZIONE SU BASE RAZZIALE Commemorazione della figura di Giorgio Perlasca con esposizione di pensieri e considerazioni da parte dei bambini della scuola primaria di Villa Poma, e sistemazione dell’”alberello dei giusti” SUBITA DAI SINTI E DAI ROM DURANTE IL NAZIFASCISMO Momento di raccoglimento per ricordare le vittime della deportazione. Interviene Yuri Del Bar, presidente nell’adiacente parco AVIS dell’Istituto di Cultura Sinta. Alla cerimonia sono previsti interventi del sindaco del Comune di Mantova ENTE Comune di Villa Poma Nicola Sodano, del presidente della Provincia Alessandro Pastacci e di un rappresentante della Comunità in collaborazione con Scuola Primaria di Villa Poma Ebraica di Mantova TIPOLOGIA Commemorazione ENTE Istituto di Cultura Sinta DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari in collaborazione con Associazione Sucar Drom - Comunità Sinte e Rom mantovane INFO TIPOLOGIA Commemorazione Comune di Villa Poma - tel. 0386 864206 int. 2 DESTINATARI Aperta al pubblico Scuola Primaria di Villa Poma - tel. 0386 565138 INFO Associazione Sucar Drom tel. 0376 360643 - [email protected] Calendario eventi

lunedì 27 gennaio 2014 - ore 17.30 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 20.00 MANTOVA, Teatro “Bibiena”, Via Accademia 4 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, MuttY, Viale Maifreni 54 SEDUTA CONGIUNTA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E DEL CONSIGLIO IMMAGINI MALGRADO AUSCHWITZ COMUNALE Primo incontro del ciclo di conversazioni sull’immagine contemporanea. Paolo Capelletti parlerà delle uniche fotografie scattate da prigionieri dei campi di sterminio che siano sopravvissute e Intervengono Alessandro Pastacci (presidente della Provincia di Mantova), Nicola Sodano (sindaco del giunte a noi Comune di Mantova). Prolusione di Maurizio Bertolotti (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) ENTE Istituzione dei Servizi Culturali sul tema “Convivenze e conflitti: ebrei e non ebrei nella storia di Mantova”. Presiedono Simone Pistoni in collaborazione con Biblioteca Istituto “F. Gonzaga” (presidente del Consiglio della Provincia di Mantova) e Giuliano Longfils (presidente del Consiglio del Museo Internazionale Croce Rossa Comune di Mantova) Fondazione “Bondoni Pastorio” ENTE Provincia di Mantova - Comune di Mantova Villa “Brescianelli” in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea TIPOLOGIA Incontro con autore DESTINATARI Aperta al pubblico DESTINATARI Aperta al pubblico INFO tel. 333 6602247 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 17.30 POGGIO RUSCO, Circolo A.N.S.P.I., Via Matteotti 119 AUSMERZEN. VITE INDEGNE DI ESSERE VISSUTE lunedì 27 gennaio 2014 - ore 20.30 Lezione aperta della L.U.Po. (Libera Università Poggese) a cura di Elena Rebuzzi, che prenderà FELONICA, Sala di Palazzo “Cavriani” spunto dal libro di Marco Paolini “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute” per affrontare il tema LE VISITE DI PAPA GIOVANNI PAOLO II E DI PAPA BENEDETTO XVI AL del Giorno della Memoria CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ ENTE Assessorato alla Cultura La sindaca Annalisa Bazzi, don Renato Zenesini parroco della chiesa cattolica ed Emanuele Casalino pastore della chiesa valdese riflettono ad alta voce con i cittadini felonichesi per non dimenticare il 27 in collaborazione con L.U.Po. Libera Università Poggese gennaio “giorno della memoria” Biblioteca Comunale “A. Mondadori” ENTE Comune di Felonica TIPOLOGIA Lezione in collaborazione con Chiesa Cattolica DESTINATARI Aperta al pubblico Chiesa Valdese INFO Biblioteca Comunale “A. Mondadori” - tel. 0386 51057 - [email protected] Biblioteca Comunale “C. Zavattini” TIPOLOGIA Convegno DESTINATARI Aperto al pubblico lunedì 27 gennaio 2014 - ore 18.30 INFO fino a domenica 2 febbraio 2014 Comune di Felonica - tel . 0386 66180 - [email protected] - [email protected] MANTOVA, Cubo Studio, Via XX Settembre 31 OMOCAUSTO. LO STERMINIO DIMENTICATO lunedì 27 gennaio 2014 - ore 20.30 Mostra didattica e videografica sullo sterminio di centinaia di persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e MOTTEGGIANA, Comune di Motteggiana trans) durante il nazifascismo. “QUINDI PASSAVA IL TEMPO”, FILM DI ALESSANDRO SCILLITANI Orario: ore 17 - 19. “Sarajevo, 5 aprile 1992”, “Reggio Emilia, 6 novembre 1992”. Sono due date: la prima coincide ENTE Arcigay “La Salamandra” con l’inizio dell’assedio di Sarajevo e la seconda con l’inizio della vita di Valentina che decide di in collaborazione con Playarte Comunication intraprendere un viaggio per conoscere chi, come lei, è nato negli Anni Novanta in Bosnia TIPOLOGIA Mostra Erzegovina DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori aperta al pubblico ENTE Comune di Motteggiana INFO TIPOLOGIA Proiezione Comitato Territoriale Arcigay “La Salamandra” DESTINATARI Aperta al pubblico tel. 349 3197175 - www.arcigaymantova.it - [email protected] Calendario eventi lunedì 27 gennaio 2014 - ore 20.45 martedì 28 gennaio 2014 PEGOGNAGA, Sala Civica Municipale MEMORIE DAL LAGER lunedì 27 gennaio 2014 - ore 10.00 Presentazione del libro sulla deportazione in Lager scritto dal pegognaghese Emilio Luitprandi, a GUIDIZZOLO, Teatro Comunale cura di Vittorio Negrelli ENTE Laboratorio Ambiente GIORNATA DELLA MEMORIA 2014 in collaborazione con Comune di Pegognaga Letture, brani musicali, perfomances teatrali a cura degli alunni del Liceo TIPOLOGIA Presentazione di volume ENTE Comune di Guidizzolo DESTINATARI Aperta al pubblico in collaborazione con Liceo Artistico “Alessandro Dal Prato” INFO TIPOLOGIA Spettacolo Comune di Pegognaga DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori aperta al pubblico www.comune.pegognaga.mn.gov.it INFO Liceo Artistico tel. 0376 819023 lunedì 27 gennaio 2014 - ore 21.00 Comune di Guidizzolo. Ufficio Teatro MANTOVA, Teatro “D’Arco” tel. 0376 1620428 www.comune di guidizzolo.mn.it SE QUESTO È UN UOMO Versione radiofonica del romanzo di Primo Levi. Il testo, concesso da Frediano Sessi, verrà letto e drammatizzato dagli allievi del secondo anno della Scuola di Teatro, con la regia di M. Grazia Bettini e Diego Fusari ENTE Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” martedì 28 gennaio 2014 - ore 10.00 in collaborazione con Scuola di Teatro di Mantova MANTOVA, Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale “Isabella TIPOLOGIA Spettacolo d’Este” DESTINATARI Aperto al pubblico INFO TESTIMONI IN CLASSE Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” Incontro con Lidia Gallico. L’incontro intende far acquisire consapevolezza in merito ad alcuni tel. 0376 325363 eventi traumatici della nostra storia e far maturare attraverso il concetto di “memoria” una www.teatro-campogalliani.it coscienza civile, finalizzata anche a preservare il valore delle testimonianze [email protected] ENTE Liceo delle Scienze Umane / Economico-Sociale - Liceo Musicale “Isabella d’Este” TIPOLOGIA Conferenza DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori INFO Liceo “Isabella d’Este” tel. 0376 323746 Calendario eventi martedì 28 gennaio 2014 - ore 20.30 venerdì 31 gennaio 2014 MARMIROLO, Teatro Comunale VIAGGIO NELLA STORIA, RESISTENZA E ANTISEMITISMO venerdì 31 gennaio 2014 - ore 11.00 Lo spettacolo è a conclusione del laboratorio teatrale degli alunni con la compagnia Zeropuntoit MANTOVA, Aula magna della Fondazione Università di Mantova sull’antisemitismo. Obiettivi sono riconoscere nei testi e promuovere nella vita civile i valori della resistenza e dell’uguaglianza tra i popoli e contrastare l’antisemitismo TRE NOMI, TRE STORIE ENTE Istituto Comprensivo di Marmirolo Gli studenti del biennio incontrano Emanuele Colorni, presidente della Comunità Ebraica di in collaborazione con Comune di Marmirolo Mantova, e Loredana Colorni Associazione Amici di Valter ENTE Istituto Tecnico Economico Statale “A. Pitentino” TIPOLOGIA Spettacolo in collaborazione con Libreria Di Pellegrini DESTINATARI TIPOLOGIA Incontro con autore INFO DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori tel. 0376 294664 INFO ITES “Pitentino” tel. 0376 321569 martedì 28 gennaio 2014 - ore 20.45 www.pitentino.it CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Supercinema DEPORTATO NUMERO 157633 VOGLIA DI NON MORIRE A VERONA venerdì 31 gennaio 2014 - ore 18.00 Documentario su Ferdinando Valletti, calciatore del prima della guerra, dirigente dell’Alfa Romeo MANTOVA, Libreria Di Pellegrini, Via Marangoni 16 in seguito. Venne catturato dai fascisti della “Muti” perché coinvolto nello sciopero del marzo 1944, e dal binario 21 della stazione centrale di Milano tradotto a Mauthausen e Gusen DOVREI ESSERE FUMO ENTE Istituzione dei Servizi Culturali Presentazione del libro di Patrick Fogli “Dovrei essere fumo”. Introduzione a cura di Marina Di in collaborazione con Supercinema Pellegrini, letture dal libro a cura di Chiara Benazzi. Interviene l’autore TIPOLOGIA Proiezione ENTE Libreria Di Pellegrini DESTINATARI Aperta al pubblico TIPOLOGIA Presentazione di volume INFO DESTINATARI Aperta al pubblico Supercinema INFO tel. 338 3293134 - tel. 335 5703157 Libreria Di Pellegrini tel. 0376 320333 mercoledì 29 gennaio 2014 [email protected] www.libreriadipellegrini.it mercoldedì 29 gennaio 2014 - ore 18.00 MANTOVA, Auditorium “C .Monteverdi”, Via Conciliazione 33 GLI INDIFFERENTI E I DISCRIMINATI Conferenza/concerto in cui Andrea Ranzato, continuando i temi trattati da Franzinelli, illustra il controverso rapporto tra artisti e potere, e le biografie di musicisti ebrei discriminati dopo le leggi del 1938-39. Esecuzione di brani di Mario Castelnuovo-Tedesco, Renzo Massarani, Aldo Finzi. Interpreti: Salvatore Spanò e Michelangelo Rossi, pianoforte; Valentina Martinelli, clarinetto; Simone Vidali, chitarra ENTE Auditorium “C. Monteverdi”, Via Conciliazione 33 in collaborazione con Liceo Musicale “Isabella d’Este” TIPOLOGIA Convegno, Concerto DESTINATARI Aperto al pubblico INFO Conservatorio “L. Campiani” - tel. 0376 324636 Calendario eventi

venerdì 31 gennaio 2014 - ore 20.30 sabato 1 febbraio 2014 RONCOFERRARO, Oratorio parrocchiale di Roncoferraro

TESTIMONIANZE DIRETTE SULLE CRUDE ESPERIENZE NEI CAMPI DI sabato 1 febbraio 2014 - ore 10.00 LAVORO E DI INTERNAMENTO NAZISTI SERMIDE, Multisala “Capitol”, Via Roma 16 Remo Alessi, deportato al campo di Buchenwald, e Alfrida Gelati, figlia di un internato nei lager “LEGGÈRE LE PAROLE”. SONO LE PAROLE A DARE UN SENSO AL MONDO, A nazisti, incontrano la cittadinanza. Introduce l’assessore alla cultura Livia Calciolari SALVARLO RACCONTANDOLO; .... E AVRANNO NOMI OGNI BAMBINO, DONNA ENTE Comune di Roncoferraro E UOMO in collaborazione con Parrocchia di Roncoferraro Teatralizzazione di racconti, su frutto di ricerche, da tramandare per affidare alla storia e dare un nome TIPOLOGIA Testimonianze alla persona protagonista salvandola dalla massificazione DESTINATARI Per tutti ENTE Gruppo d’Arte ‘900 INFO in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Sermide - Università Aperta TIPOLOGIA Spettacolo DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole aperta al pubblico venerdì 31 gennaio 2014 - ore 21.00 INFO CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Palazzo Comunale Università Aperta - tel. 335 7449280 - www.universitaapertasermide.com - [email protected] ETTY HILLESUM, UN CUORE PENSANTE Spettacolo teatrale costruito a partire dai testi di Etty Hillesum, Ebrea morta a 29 anni ad Auschwitz sabato 1 febbraio 2014 - ore 10.45 ENTE Istituzione dei Servizi Culturali CASTELLUCCHIO, Teatro Soms TIPOLOGIA Spettacolo IL GIORNO DELL’OLOCAUSTO DESTINATARI Aperto al pubblico Letture di storie e poesie con musiche a partire dall’evento del nazifascismo, la guerra, le leggi razziali. INFO Presenta la compagnia “Il Nodo” di Desenzano” tel. 335 5703157 ENTE Comune di Castellucchio” in collaborazione con Gruppo Cultura della parrocchia di S.Pio X venerdì 31 gennaio 2014 - ore 20.30 TIPOLOGIA Conferenza MANTOVA, Ridotto del Teatro Sociale DESTINATARI ragazzi della scuola primaria (IV e V) e della secondaria di primo grado di Castellucchio SENTIRE LA MEMORIA. UN CONCERTO PER RICORDARE INFO Nell’ambito dei “Concerti dell’Accademia”, anno XI (2014), il Trio di Mantova (Paolo Ghidoni violino, Comune di Castelluccchio - [email protected] Piero Bosna violoncello, Leonardo Zunica pianoforte) esegue musiche di Ravel, Bloch, Shostakovich. Introducono Paola Besutti e Maurizio Bertolotti. ENTE Accademia Nazionale Virgiliana in collaborazione con con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo in collaborazione con Diabolus in musica e Istituto mantovano di storia contemporanea TIPOLOGIA Concerto DESTINATARI Aperto al pubblico INFO Accademia nazionale Virgiliana tel. 0376 320314 - [email protected] - www.accademianazionalevirgiliana.org Calendario eventi sabato 1 febbraio 2014 - ore 17.30 domenica 2 febbraio 2014 MANTOVA, Libreria Di Pellegrini, via Marangoni 16 DI PURA RAZZA ITALIANA. L’ITALIA «ARIANA» DI FRONTE ALLE LEGGI domenica 2 febbraio 2014 - ore 14.30 RAZZIALI Leonello Levi, Luigi Benevelli e Maurizio Bertolotti discutono del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri fino a domenica 9 febbraio 2014 «Di pura razza italiana. L’Italia “ariana” di fronte alle leggi razziali», con particolare riferimento alle vicende CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Biblioteca Comunale di Palazzo “Pastore” dei rapporti tra ebrei e non ebrei nella storia di Mantova STELLE NEL CAMPO: QUANDO LA DIVERSITÀ GENERA MOSTRI ENTE Libreria Di Pellegrini La mostra propone la ricostruzione in forma tridimensionale del percorso di morte nel Lager, riproducendo in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea - A.N.P.I. Mantova quattro spazi, e la presentazione di figure emblematiche sotto forma di disegni e testi autobiografici, in TIPOLOGIA Presentazione di volume quanto i bambini si “metteranno nei panni” di coloro che verranno a testimoniare DESTINATARI Aperta al pubblico ENTE Istituzione dei Servizi Culturali INFO Classi 4B e 4C dell’Istituto Comprensivo 1 Libreria Di Pellegrini - tel. 0376 320333 - [email protected] - www.libreriadipellegrini.it in collaborazione con A.N.P.I .di Brescia - A.N.P.I. di Mantova - Arcigay di Mantova - Biblioteca Comunale di Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Castiglione - Sucar Drom di Mantova - Comunità Ebraica di Mantova - Eliana Barbieri figlia del pittore Agostino tel. 0376 352706 - [email protected] - www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it Barbieri deportato a Mauthausen TIPOLOGIA Mostra DESTINATARI Aperta al pubblico sabato 1 febbraio 2014 - ore 17.30 INFO MANTOVA, Sala Civica, Viale Europa 31 Biblioteca Comunale PRIMO LEVI E LA MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE tel. 037 6639297 altri contatti telefonici Conversazione di Frediano Sessi con proiezione di un filmato 339 1509664 ENTE Associazione “Anna Frank” 347 6486098 in collaborazione con Gruppo Cultura della parrocchia di S.Pio X TIPOLOGIA Conferenza DESTINATARI Aperta al pubblico martedì 4 febbraio 2014 INFO Biblioteca di Borgochiesanuova - tel. 0376 262027 Max Saccani - tel. 0376 365554 martedì 4 febbraio 2014 - ore 8.30 CURTATONE, Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, Buscoldo sabato 1 febbraio 2014 - ore 21.00 LA REPUBBLICA DELLE FARFALLE Un gruppo di ragazzi osserva da lontano e con malcelato distacco quello che si verifica nella “Repubblica GAZOLDO DEGLI IPPOLITI, Auditorium “Pigozzi”, Via dell’Artigianato 1 delle Farfalle”, nome con cui loro chiamano Terezin, città fortezza di fine Settecento diventata durante la IL CORAGGIO DEI GIUSTI Seconda Guerra Mondiale un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Le tragedie quotidiane Lo spettacolo è un doveroso riconoscimento verso chi ha generosamente aiutato gli indifesi ed i vengono documentate nei minimi dettagli dalla loro testata giornalistica, un diario di ciò che ogni giorno perseguitati, un monito per non smarrire il senso della memoria del passato, per evidenziare le tragiche avviene a Terezin: il periodico si chiama “Vedem”, e molte pagine di esso sono oggi conservate al conseguenze dei regimi totalitari e della tirannia Memorial di Terezin. È da questi documenti che Matteo Corradini inizia a raccontare questa straordinaria forma di resistenza. L’autore incontra le classi 3^ della scuola secondaria di 1° grado di Buscoldo per ENTE Gruppo Teatrale “I Girasoli” riflettere sulla Shoah e sugli in collaborazione con Oratorio parrocchiale di Gazoldo - Patrocinio del Comune di Gazoldo - Patrocinio della Fondazione “Coniugi Pigozzi” accadimenti nel Lager di Terezin ENTE Istituto Comprensivo di Curtatone TIPOLOGIA Spettacolo in collaborazione con Comune di Curtatone DESTINATARI Aperto al pubblico TIPOLOGIA Incontro con autore INFO DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie tel. 0376 657290 INFO Istituto Comprensivo di Curtatone tel. 0376 48097 Comune di Curtatone - tel. 0376 358030 Calendario eventi martedì 4 febbraio 2014 - ore 9.00 mercoledì 5 febbraio 2014 fino a domenica 30 marzo 2014 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Museo Internazionale della Croce Rossa, Via Garibaldi 50 mercoledì 5 febbraio 2014 - ore 10.00 GIORNATA DELLA MEMORIA MOGLIA, Nuovo polo scolastico Il Museo farà da raccoglitore di testimonianze elaborate dalle scuole elementari, medie e superiori aderenti al progetto. Esposizione lungo il percorso museale dei lavori, elaborati, testi prodotti dai «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI ragazzi BAMBINI DA SUSANNE RAWEH ENTE Istituzione dei Servizi Culturali La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai in collaborazione con Museo Internazionale della Croce Rossa ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata TIPOLOGIA Attività espositiva in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari e medie aperta al pubblico ENTE Amministrazione Comunale di Moglia INFO in collaborazione con Scuola Secondaria 1° Istituto Comprensivo Museo della Croce Rossa Gilgamesh Edizioni tel. 0376 638505 Istituto Mantovano di Storia Contemporanea TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari e medie aperta al pubblico

mercoledì 5 febbraio 2014 - ore 13.00 martedì 4 febbraio 2014 - ore 10.00 MANTOVA, Aula magna dell’ITES “Pitentino”, Via Tasso 5 GONZAGA, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI LUOGHI MANTOVANI DELL’EBRAISMO E DELLA RESISTENZA Incontro con gli studenti delle classi quinte preparatorio alla visita guidata ai luoghi significativi BAMBINI DA SUSANNE RAWEH La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai dell’ebraismo e della Resistenza mantovana. L’incontro è condotto da Maurizio Bertolotti e Marida ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata Brignani dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale ENTE Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino” ENTE Amministrazione Comunale di Gonzaga in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con Gilgamesh Edizioni - Istituto Mantovano di Storia Contemporanea TIPOLOGIA Lezione TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari e medie INFO ITES “Pitentino” tel. 0376 321569 www.pitentino.it martedì 4 febbraio 2014 - ore 21.00 GONZAGA, Municipio «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI mercoledì 5 febbraio 2014 - ore 20.45 BAMBINI DA SUSANNE RAWEH CASALMORO, Biblioteca Comunale La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata RIFLESSI DAL BUIO in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale Appunti di un viaggio nella storia e nel cinema del Novecento a cura di Civico40 Associazione ENTE Amministrazione Comunale di Gonzaga Culturale, con Matteo Molinari critico e storico del cinema in collaborazione con Gilgamesh Edizioni - Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ENTE Comune di Casalmoro TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore TIPOLOGIA Convegno DESTINATARI Per tutti DESTINATARI Aperto al pubblico INFO Biblioteca Comunale - [email protected] Calendario eventi mercoledì 5 febbraio 2014 - ore 21.00 venerdì 7 febbraio 2014 MOGLIA, Ecomuseo delle Bonifiche, Piazza Libertà 7 «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI venerdì 7 febbraio 2014 - ore 9.30 BAMBINI DA SUSANNE RAWEH DOSOLO, Teatro Cinema Comunale, Via Luciano Cerati 9 La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta la sua FARFALLE DELL’ALTRA RIVA esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di deportata in Proiezione del film “Farfalle dell’altra riva” dei registi Claudio Compagni e Claudia Moretti. quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale Dialogheranno con ragazzi e ragazze dell’ Istituto Comprensivo Dosolo - - Viadana ENTE Amministrazione Comunale di Moglia Maria Bacchi e Fernanda Goffetti dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. in collaborazione con Gilgamesh Edizioni Replica alle ore 12 Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ENTE Circolo “Gulliver” TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore Amministrazione Comunale DESTINATARI Aperta al pubblico in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea TIPOLOGIA Proiezione DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie INFO giovedì 6 febbraio 2014 Circolo “Gulliver” tel. 348 6946000 www.circologulliver.it [email protected] giovedì 6 febbraio 2014 - ore 9.30 POGGIO RUSCO, Teatro Auditorium UN CHICCO DI RISO venerdì 7 febbraio 2014 - ore 10.00 L’incontro, curato da Laura Torelli, partendo dalle riflessioni di T. Todorov e G. Bensoussan vuole tentare CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Palazzo Comunale di proporre domande la cui risposta non sia né scontata né comoda, e lo fa anche attraverso le grandi voci che hanno narrato la Shoah. Introduce Giovanni Perrino «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI ENTE Assessorato alla Cultura BAMBINI DA SUSANNE RAWEH in collaborazione con Biblioteca Comunale “A. Mondadori” - Associazione A.N.P.I ., Sezione “Ugo Roncada” - La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai Associazione Innovarte - Cooperativa Charta ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di TIPOLOGIA Lettura drammatizzata deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie inferiori e superiori ENTE Istituzione dei Servizi Culturali INFO in collaborazione con Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Biblioteca Comunale “A. Mondadori” - tel. 0386 51057 - [email protected] Istituto Mantovano di Storia Contemporanea TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie giovedì 6 febbraio 2014 - ore 20.45 INFO CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Palazzo Comunale tel. 335 5703157 NOME IN CODICE: JOLANTA Lo spettacolo racconta la storia di Irena Sendler, una donna polacca che partecipò alla resistenza polacca durante la Seconda Guerra Mondiale ENTE Istituzione dei Servizi Culturali TIPOLOGIA Spettacolo DESTINATARI Aperto al pubblico INFO tel. 335 5703157 Calendario eventi

venerdì 7 febbraio 2014 - ore 13.00 venerdì 7 febbraio 2014 - ore 21.00 MANTOVA, Aula magna dell’ITES “Pitentino”, Via Tasso 5 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Biblioteca Comunale di Palazzo “Pastore” LUOGHI MANTOVANI DELL’EBRAISMO E DELLA RESISTENZA «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI Incontro con gli studenti delle classi quinte preparatorio alla visita guidata ai luoghi significativi BAMBINI DA SUSANNE RAWEH dell’ebraismo e della Resistenza mantovana. L’incontro è condotto da Maurizio Bertolotti e Marida La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai Brignani dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di ENTE Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino” deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ENTE Istituzione dei Servizi Culturali TIPOLOGIA Lezione in collaborazione con Gilgamesh Edizioni DESTINATARI Per studenti e docenti dell’ITES “Pitentino” Biblioteca CRI INFO Istituto Superiore “F. Gonzaga” ITES “Pitentino” Villa “Brescianelli” tel. 0376 321569 Istituto Mantovano di Storia Contemporanea www.pitentino.it TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore DESTINATARI Per tutti INFO venerdì 7 febbraio 2014 - ore 20.45 Biblioteca MANTOVA, Teatro della parrocchia “San Pio X”, Viale Sturzo 22 tel. 0376 639297 VENTO DI PRIMAVERA Il film della francese Rose Bosch tratta di un avvenimento realmente accaduto. Nell’estate del 1942 sabato 8 febbraio 2014 tredicimila ebrei vengono rastrellati per ordine della Gestapo e ammassati nel Vélodrome a Parigi, poi inviati ad Auschwitz. È una storia di amicizia e di amore in una tragedia che non prevede ritorni sabato 8 febbraio 2014 - ore 10.00 ENTE Associazione “Anna Frank” ASOLA, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado in collaborazione con Gruppo Cultura della parrocchia di “S. Pio X” «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI TIPOLOGIA Proiezione BAMBINI DA SUSANNE RAWEH DESTINATARI Aperta al pubblico INFO La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai Biblioteca di Borgochiesanuova ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di tel. 0376 262027 deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale Max Saccani ENTE Istituto Comprensivo di Asola tel. 0376 365554 in collaborazione con Gilgamesh Edizioni TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari e medie INFO Istituto Comprensivo di Asola tel. 0376 710 279 fax 0376 720 953 Calendario eventi sabato 8 febbraio 2014 - ore 10.00 lunedì 10 febbraio 2014 CERESARA, Capannone Fiera di Ceresara E PER QUESTO RESISTO (VOCI E MUSICHE PER RICORDARE LA SHOAH) Rappresentazione teatrale con letture di brani letterari accompagnati da musiche a cura di Caotica lunedì 10 febbraio 2014 - ore 10.00 Musique ENTE Istituto Comprensivo di Ceresara ACQUANEGRA SUL CHIESE, Teatro Comunale in collaborazione con Comune di Ceresara «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI Comune di BAMBINI DA SUSANNE RAWEH Comune di Gazoldo degli Ippoliti La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai Comune di ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di TIPOLOGIA Spettacolo deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie ENTE Biblioteca Comunale “Gianni Bosio” INFO in collaborazione con Gilgamesh Edizioni Istituto Comprensivo di Ceresara Scuola Secondaria di Primo Grado di Acquanegra sul Chiese tel. 0376 87030 Istituto Mantovano di Storia Contemporanea [email protected] www.icceresara.gov.it TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie INFO domenica 9 febbraio 2014 Biblioteca Comunale “Gianni Bosio” tel. 0376 790014 [email protected] domenica 9 febbraio 2014 - ore 21.00 facebook.com/biblioacquanegra ACQUANEGRA SUL CHIESE, Teatro Comunale LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA Il libro racconta la vicenda personale di Susanne Raweh, sopravvissuta ai tragici mesi della deportazione e lunedì 10 febbraio 2014 - ore 15.00 del concentramento nazista, che senza perdere la gioia dell’esistere, ma anzi ricavando proprio da quelle drammatiche esperienze l’energia necessaria a riprendere il cammino della vita, ha saputo restituirci una MANTOVA, Centro Culturale “Baratta”, Corso Garibaldi 88 storia esemplare. INSEGNARE AUSCHWITZ ENTE Biblioteca Comunale “Gianni Bosio” Insegnare Auschwitz attraverso le biografie. Intervengono Maria Bacchi e Fernanda Goffetti. in collaborazione con Gilgamesh Edizioni Seguiranno quindici incontri laboratoriali con gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Primo Grado “Don Milani” di San Giorgio di Mantova TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore ENTE Istituto Mantovano di Storia Contemporanea DESTINATARI Per tutti Istituto Comprensivo di San Giorgio di Mantova INFO Comune di San Giorgio di Mantova Biblioteca Comunale “Gianni Bosio” TIPOLOGIA Incontro formativo per gli insegnanti tel. 0376 790014 DESTINATARI Per insegnanti [email protected] facebook.com/biblioacquanegra INFO [email protected] Calendario eventi

martedì 11 febbraio 2014 martedì 11 febbraio 2014 - ore 21.00 CANNETO SULL’OGLIO, Sala polivalente della Biblioteca Comunale “Enzo Favalli” «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI martedì 11 febbraio 2014 - ore 9.00 BAMBINI DA SUSANNE RAWEH CANNETO SULL’OGLIO, Teatrino della Parrocchia La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale BAMBINI DA SUSANNE RAWEH ENTE Comune di Canneto sull’Oglio La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai in collaborazione con Gilgamesh Edizioni ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di Istituto Mantovano di Storia Contemporanea deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore ENTE Comune di Canneto sull’Oglio DESTINATARI Per tutti in collaborazione con Gilgamesh Edizioni INFO Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio Comune di Canneto sull’Oglio. Ufficio Cultura Istituto Mantovano di Storia Contemporanea tel. 0376 717010 TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore [email protected] DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari Biblioteca Comunale tel. 0376 70671 INFO [email protected] Comune di Canneto sull’Oglio. Ufficio Cultura tel. 0376 717010 [email protected] Biblioteca Comunale mercoledì 12 febbraio 2014 tel. 0376 70671 [email protected] mercoledì 12 febbraio 2014 - ore 10.00 GUIDIZZOLO, Teatro Comunale «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI martedì 11 febbraio 2014 - ore 9.00 RONCOFERRARO, Museo del Deportato Politico e Razziale di Carpi BAMBINI DA SUSANNE RAWEH MUSEO DEL DEPORTATO POLITICO E RAZZIALE DI CARPI La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di Visita al Museo Monumento al Deportato di Carpi, museo storico sulla deportazione e sui campi di deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale concentramento nazisti della Seconda Guerra Mondiale ENTE Comune di Guidizzolo ENTE Comune di Roncoferraro in collaborazione con Gilgamesh Edizioni in collaborazione con Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Guidizzolo TIPOLOGIA Visita Istituto Mantovano di Storia Contemporanea DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore INFO DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie aperta al pubblico Comune di Roncoferraro. Ufficio Cultura INFO tel. 03766629221 [email protected] Comune di Guidizzolo. Ufficio Teatro tel. 0376 1620428 [email protected] www.comune.guidizzolo.mn.it Calendario eventi

giovedì 13 febbraio 2014 venerdì 14 febbraio 2014

giovedì 13 febbraio 2014 - ore 10.00 venerdì 14 febbraio 2014 - ore 18.00 CERESARA, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado MANTOVA, Sala delle Colonne del Centro “Baratta”, corso Garibaldi 88 «LA STORIA DELLA NONNA BAMBINA»: LA SHOAH RACCONTATA AI IL PORRAJMOS IN ITALIA BAMBINI DA SUSANNE RAWEH Presentazione del museo virtuale sul Porrajmos e del volume “Il Porrajmos in Italia. La La scrittrice ebrea Susanne Raweh, una delle ultime superstiti della Shoah, racconta ai bambini e ai persecuzione di Rom e Sinti durante il fascismo” di Luca Bravi e Matteo Bassoli. Interverranno ragazzi la sua esperienza (che ha narrato pure nel volume «La storia della nonna bambina») di Matteo Bassoli, Carlo Berini e Yuri Del Bar dell’Istituto di Cultura Sinta deportata in quattro campi di concentramento in Ucraina al tempo della Seconda Guerra Mondiale ENTE Istituto di Cultura Sinta ENTE Istituto Comprensivo di Ceresara in collaborazione con Associazione Sucar Drom in collaborazione con Gilgamesh Edizioni TIPOLOGIA Presentazione di volume Istituto Mantovano di Storia Contemporanea DESTINATARI Aperta al pubblico TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore INFO DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole elementari e medie aperta al pubblico Associazione Sucar Drom tel. 0376 360643 INFO [email protected] Istituto Comprensivo di Ceresara www.porrajmos.it [email protected]

sabato 15 febbraio 2014 giovedì 13 febbraio 2014 - ore 17.00 MANTOVA, Sala delle Colonne del Centro “Baratta”, corso Garibaldi 88 sabato 15 febbraio 2014 - ore 10.00 LA SINAGOGA INCOMPIUTA DI VIADANA fino a sabato 30 maggio 2015 Cristiana Facchini (Università di Bologna) e Maurizio Bertolotti (Istituto Mantovano di Storia MANTOVA, Sala Polivalente A.R.C.I. “Salardi”, Via Vittorino da Feltre 79-81 Contemporanea) dialogano con Marida Brignani, autrice del libro “La sinagoga incompiuta. Storia MOSTRA SULLA RESISTENZA IN PROVINCIA DI MANTOVA di un contrastato luogo di culto degli ebrei viadanesi” ENTE Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Esposizione fotografica dei principali luoghi della lotta partigiana e dei combattimenti delle truppe in collaborazione con Società Storica Viadanese alleate in provincia di Mantova. Presentazione del curatore Carlo Benfatti TIPOLOGIA Presentazione di volume ENTE A.N.P.I. Provinciale di Mantova DESTINATARI Per tutti A.R.C.I. “Salardi” INFO Editoriale Sometti Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea tel. 0376 352713 TIPOLOGIA Attività espositiva tel. 0376 352706 DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori aperta a tutti [email protected] INFO www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it A.R.C.I. “Salardi” tel. e fax 0376 328323 Carlo Benfatti tel. 0376 362878 tel. 330 51957 Calendario eventi

martedì 18 febbraio 2014 giovedì 20 febbraio 2014 martedì 18 febbraio 2014 - ore 9.00 RONCOFERRARO, Museo del Deportato Politico e Razziale di Carpi giovedì 20 febbraio 2014 - ore 11.00 MANTOVA, Itinerario cittadino VISITA AL MUSEO DEL DEPORTATO POLITICO E RAZZIALE DI CARPI Visita al Museo Monumento al Deportato di Carpi, museo storico sulla deportazione e sui campi di LUOGHI MANTOVANI DELL’EBRAISMO E DELLA RESISTENZA concentramento nazisti della Seconda Guerra Mondiale Visita guidata ai luoghi significativi dell’ebraismo e della Resistenza mantovana condotta da Carlo ENTE Comune di Roncoferraro Benfatti dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in collaborazione con Istituto Comprensivo di Roncoferraro ENTE Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino” TIPOLOGIA Visita in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie TIPOLOGIA Visita guidata INFO DESTINATARI Studenti delle classi quinte e docenti dell’ITES “Pitentino” Comune di Roncoferraro. Ufficio Cultura INFO tel. 0376 6629221 ITES “Pitentino” [email protected] tel. 0376 321569 www.pitentino.it martedì 18 febbraio 2014 - ore 10.00 sabato 22 febbraio 2014 MANTOVA, Itinerario cittadino LUOGHI MANTOVANI DELL’EBRAISMO E DELLA RESISTENZA Visita guidata ai luoghi significativi dell’ebraismo e della Resistenza mantovana condotta da Carlo sabato 22 febbraio 2014 - ore 17.00 Benfatti dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea MANTOVA, Sala Civica, Viale Europa 31 ENTE Istituto Tecnico Economico Statale “Pitentino” in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea MI SONO MESSA DI NOME JURIKA TIPOLOGIA Visita guidata Maria Zuccati presenta il libro (di cui è coautrice) “Mi sono messa di nome Jurika. Donne DESTINATARI Studenti delle classi quinte e docenti dell’ITES “Pitentino” mantovane tra Resistenza e politica 1943 – 1945”. Vengono letti brani del libro INFO ENTE Associazione “Anna Frank” ITES “Pitentino” in collaborazione con A.N.P.I. Provinciale Mantova tel. 0376 321569 TIPOLOGIA Presentazione di volume www.pitentino.it DESTINATARI Aperta al pubblico INFO Biblioteca di Borgochiesanuova tel. 0376 262027 Max Saccani tel. 0376 365554 Calendario eventi sabato 22 febbraio 2014 - ore 20.30 lunedì 3 marzo 2014 MANTOVA, Teatro “Bibiena”, Via Accademia 4 BRICIOLE DI LUCE lunedì 3 marzo 2014 - ore 10.00 Rappresentazione teatrale che ha lo scopo di far conoscere la meritoria figura del commissario OSTIGLIA, Teatro Nuovo “Mario Monicelli”, Via Ghinosi Giovanni Palatucci il quale salvò, sottraendoli alla follia omicida tedesca, più di cinquemila ebrei PRIMO LEVI: L’UOMO, IL TESTIMONE, LO SCRITTORE ENTE Associazione “Giovanni Palatucci” in collaborazione con patrocinio del Comune di Mantova Incontro pubblico con Frediano Sessi autore del libro “Primo Levi: l’uomo, il testimone, lo TIPOLOGIA Spettacolo ENTE Assessorato alla Cultura DESTINATARI Aperto al pubblico Biblioteca Comunale INFO TIPOLOGIA Presentazione di volume, Incontro con autore Associazione “Giovanni Palatucci” DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori aperta al pubblico tel. 06 46535456 INFO [email protected] Biblioteca Comunale www.giovannipalatucci.it tel. 0386 300291 fax 0386 800215 [email protected] venerdì 28 febbraio 2014 www.comune.ostiglia.mn.it mercoledì 12 marzo 2014 venerdì 28 febbraio 2014 - ore 18.00 MANTOVA, Centro Culturale “Baratta”, Corso Garibaldi 88 mercoledì 12 marzo 2014 - ore 9.30 BUTTATI GIÙ, ZINGARO fino a giovedì 13 marzo 2014 Presentazione del volume di Roger Repplinger “Buttati giù, zingaro. La storia di Johann Trollmann e Tull MANTOVA, Auditorium “C. Monteverdi”, Via Conciliazione 33 (Mantova) - Museo del Harder” con Paolo Cagna Ninchi traduttore e Dijana Pavlovic di Upre Roma Risorgimento, Palazzo “Moriggia”, Via Borgonuovo 23 (Milano) ENTE Istituto di Cultura Sinta TULLO MASSARANI: UN PATRIOTA EBREO DA MANTOVA A MILANO in collaborazione con Associazione Sucar Drom Il convegno (Mantova 12 marzo - Milano 13 marzo) è dedicato alla figura e all’opera di Tullo Upre Roma Massarani (1826-1905), patriota ebreo mantovano, amministratore comunale e provinciale a TIPOLOGIA Presentazione di volume Milano, membro del Parlamento, scrittore fecondo di storia, di letteratura e di arte DESTINATARI Aperta al pubblico INFO ENTE Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Associazione Sucar Drom in collaborazione con Istituto Lombardo di Storia Contemporanea tel. 0376 360643 Comunità Ebraica di Mantova [email protected] Italia Nostra Raccolte Storiche del Comune di Milano TIPOLOGIA Convegno DESTINATARI Aperto al pubblico INFO Istituto Mantovano di Storia Contemporanea tel. 0376 352713 tel. 0376 352706 [email protected] www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it Calendario eventi

sabato 15 marzo 2014 lunedì 24 marzo 2014 sabato 15 marzo 2014 - ore 15.00 lunedì 24 marzo 2014 - ore 16.30 MANTOVA, Circolo Unificato dell’Esercito, Corso Vittorio Emanuele II fino a venerdì 4 aprile 2014 LA GUERRA NEL MANTOVANO VISTA DALLE DONNE MANTOVA, Aula Magna del Liceo “Isabella d’Este”, via Giulio Romano, 13 Incontro pubblico con le mogli di invalidi di guerra che durante la Seconda Guerra Mondiale sono stati Atrio del Liceo “Isabella d’Este”, via Rippa, 1 chiamati all’espletamento del servizio militare: vita quotidiana nell’attesa del marito o fidanzato CHI VERREBBE A CERCARCI QUI, IN QUESTO POSTO ISOLATO? ENTE Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra Inaugurazione della mostra e presentazione del libro «Chi verrebbe a cercarci qui, in questo posto isolato? TIPOLOGIA Testimonianze Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944» a cura di Stéphanie Boissard e Giulia Ricci. Maria DESTINATARI Per tutti Bacchi (Istituto mantovano di storia contemporanea, Fondazione Villa Emma) dialoga con le curatrici. INFO ENTE Istituto mantovano di storia contemporanea Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra tel. e fax 0376 321301 in collaborazione con Istituto Storico di Modena - Maison d’Izieu, mémorial des enfants juifs exterminés (Fr) - Istituto superiore Carlo d’Arco e Isabella d’Este - Conservatorio di Musica “L. Campiani” TIPOLOGIA Presentazione volume, Inaugurazione mostra DESTINATARI venerdì 21 marzo 2014 INFO Istituto mantovano di storia contemporanea – tel: 0376 352706/13 - [email protected] www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it venerdì 21 marzo 2014 - ore 17.00 www.italia-liberazione.it/mantova MANTOVA, Sala degli Stemmi di Palazzo “Soardi”, Via Frattini 60 Istituto superiore Carlo d’Arco e Isabella d’Este - tel: 0376 323746 IL PRESENTE DELLA MEMORIA Presentazione del “VI Rapporto Annuale sulle Discriminazioni” ENTE Articolo 3 Osservatorio sulle Discriminazioni in collaborazione con Comune di Mantova Provincia di Mantova martedì 8 aprile 2014 Associazione Sucar Drom Arcigay “La Salamandra” Istituto di Cultura Sinta martedì 8 aprile 2014 TIPOLOGIA Presentazione di volume fino a sabato 12 aprile 2014 DESTINATARI Aperta al pubblico VIADANA, Il treno; Cracovia, quartiere ebraico; Auschwitz - Birkenau; il treno INFO IN TRENO PER LA MEMORIA. AUSCHWITZ 2014 Articolo 3 Osservatorio sulle Discriminazioni - tel. 340 8244132 CGIL e CISL propongono di percorrere la stessa strada insieme ed incontrarsi ad Auschwitz, il luogo www.articolo3.org - [email protected] simbolo della folle politica del nazismo. Il fine è di consegnare alle nuove generazioni la memoria delle deportazioni e dello sterminio, in modo da consentire loro di farla propria e di elaborare un pensiero vivo, una coscienza capace di contrastare ogni tentazione di discriminazione, di segregazione e, alla fine, di distruzione ed annientamento dell’altro. Lavori di costruzione della memoria precederanno il viaggio, al quale seguirà la comunicazione delle esperienze vissute durante esso ENTE CGIL Lombardia - CISL Lombardia in collaborazione con Istituto d’Istruzione Superiore “Ettore Sanfelice”, Viadana Istituto d’Istruzione Superiore “San Giovanni Bosco”, Viadana Comune di Viadana TIPOLOGIA Visita DESTINATARI Iniziativa didattica per scuole medie superiori aperta al pubblico INFO CGIL Mantova - tel. 0376 202222 - tel. 335 7664302 [email protected] - www.intrenoperlamemoria.it Seleziona il comune desiderato oppure accedi all’elenco sul portale www.giornodellamemoria.mantova.it Entra nella tua Biblioteca

Le biblioteche per il giorno della memoria

Provincia di Mantova in collaborazione con Sistema bibliotecario “Grande Mantova” Sistema bibliotecario “Legenda” Sistema bibliotecario “Ovest Mantovano”

La rete delle oltre settanta biblioteche distribuite sul territorio provinciale propone un’articolata bibliografia consultabile attraverso il collegamento al sito www.biblioteche.mn.it In primo piano sono evidenziati libri e film acquistati negli ultimi due anni. I ragazzi delle scuole superiori troveranno inoltre letture a loro dedicate nella galassia di idee per giovani lettori BUC GALAXI accessibile sempre dal sito delle biblioteche.

INFO Provincia di Mantova - 0376 224887 Informazioni

Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per un pezzo di pane Che muore per un si o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d’inverno. info: Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. IAT - tel. 0376 432432 Provincia di Mantova - tel. 0376 204450 / 451 / 452 / 453 Scolpitele nel vostro cuore Centro di Educazione Interculturale - tel. 0376 - 204569 Stando in casa andando per via, Comune di Mantova - tel. 0376 338344 - 352708 Istituto di Cultura Sinta - tel. 0376 360643 Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, www.giornodellamemoria.mantova.it La malattia vi impedisca, [email protected] I vostri nati torcano il viso da voi.

Se questo è un uomo - Primo Levi