CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL F ORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ANGELO PANDOLFO Indirizzo VIA RAFFAELE ACERENZA, 2- 85100 Telefono 0971/25749- 0971/668657 Fax 0971/668751 E-mail anpandol@regione..it

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 19 APRILE 1950

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 02/10/2009 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Regione Basilicata –Dipartimento Agricoltura,Sviluppo Rurale, Economia Montana lavoro Via V. Verrastro-85100 Potenza • Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica • Tipo di impiego Funzionario con incarico di Posizione Organizzativa Complessa – • Principali mansioni e Responsabile della Posizione Organizzativa Complessa “ Imprenditoria Giovanile e responsabilità Agevolazioni Fiscali”: - Assolve gli adempimenti UMA e rilascia le autorizzazioni per l’acquisto dei carburanti agricoli agevolati; - Rilascia le autorizzazioni per la mietitrebbiatura di cui al D. Lgs 152/44; - Cura l’attuazione degli interventi di sostegno alla meccanizzazione agricola; - Attua le misure di sostegno dell’imprenditoria giovanile e di incentivazione del ricambio generazionale nelle aziende agricole; - Supporta l’attività dell’Osservatorio sull’Imprenditoria giovanile; - Nell’ambito del PSR Basilicata 2007-2013 coordina l’istruttoria delle pratiche relative alla Misure 112 “Insediamento dei giovani agricoltori” e alla Misura 121- “Ammodernamento delle aziende agricole” - Cura l’applicazione delle misure sanzionatorie nel settore di competenza previste dalle norme in materia;

• Date (da – a) 17/09/2009 al 02/10/2009 • Nome e indirizzo del datore di Regione Basilicata –Dipartimento Agricoltura,Sviluppo Rurale, Economia Montana lavoro Via V. Verrastro-85100 Potenza • Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica • Tipo di impiego Funzionario con incarico di Posizione Organizzativa Complessa – • Principali mansioni e Responsabile della Posizione Organizzativa Complessa “ Agevolazioni Fiscali”: responsabilità - Assolve gli adempimenti UMA e rilascia le autorizzazioni per l’acquisto dei carburanti agricoli agevolati; - Rilascia le autorizzazioni per la mietitrebbiatura di cui al D. Lgs 152/44; - Cura l’attuazione degli interventi di sostegno alla meccanizzazione agricola; - Cura l’applicazione delle misure sanzionatorie nel settore di competenza previste dalle norme in materia; • Date (da – a) 01/04/2004 al 16/09/2009

Curriculum vitae di ……………………….. 1/5

• Nome e indirizzo del datore di Regione Basilicata –Dipartimento Agricoltura,Sviluppo Rurale, Economia Montana lavoro Via V. Verrastro-85100 Potenza • Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica • Tipo di impiego Funzionario con incarico di Posizione Organizzativa Complessa – • Principali mansioni e Responsabile della Posizione Organizzativa Complessa “Programmi ”- Cura, nell’ambito responsabilità del POR Basilicata 2000-20006 l’espletamento delle attività previste dai Bandi relativi alla Misura IV.8 e alla Misura IV.11 (assegnazione delle pratiche per l’istruttoria delle varianti proposte dalle Ditte, Trasmissione delle varianti istruite alle varie Ditte, Trasmissione elenchi delle Ditte che hanno richiesto le verifiche finali, Assegnazione degli incarichi ai funzionari relativi a Anticipazione, SAL e Verifiche Finali, Stesura atti di liquidazione per le Anticipazioni, per i SAL, per i Collaudi parziali e per le Verifiche tecnico-amministrative finali), funzioni di coordinamento delle attività svolte dall’ALSIA in riferimento alla Misura IV.11.

• Date (da – a) 20/04/1998 al 31/03/2004 • Nome e indirizzo del datore di Regione Basilicata –Dipartimento Agricoltura,Sviluppo Rurale lavoro Via V. Verrastro-85100 Potenza • Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica • Tipo di impiego Funzionario con incarico di Posizione Organizzativa Complessa • Principali mansioni e Responsabile della Posizione Organizzativa Complessa “Interventi di Mercato ”- cura: responsabilità • la promozione, l’istruttoria per il riconoscimento delle DOC,DOP, IGP,IGT,AS; • regolamentazione dei mercati ivi compresi quelli derivanti dalla disciplina della U.E. nonché le procedure per la regolamentazione delle produzioni; • Espianti, Reimpianti del settore viti-vinicolo ed altri; • Adempimenti Regionali del potenziale Produttivo, impianto vigneti e disposizioni generali dell’OCM Vitivinicolo ai sensi del Reg CE 1493/99; • Stesura del Piano Regionale per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti OCM Viti-vinicolo ai sensi del Reg CE 1493/99; • Ai sensi del Reg CE 2568/99, le procedure amministrative relative alla gestione dell’elenco nazionale degli Assaggiatori degli Oli di oliva Vergini ed Extravergini; • Ai sensi del D.M. 8/9/1999 n° 350 l’individuazione, l’elaborazione e la redazione dei prodotti tradizionali.

• Date (da – a) 21/10/1991 a 19/04/1998 • Nome e indirizzo del datore di Regione Basilicata –Dipartimento Agricoltura lavoro Via V. Verrastro-85100 Potenza • Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica • Tipo di impiego Funzionario con incarico di Unità Operativa

Curriculum vitae di ……………………….. 2/5

• Principali mansioni e Responsabile della Unità Operativa “Studi e Ricerche ”- cura: responsabilità • Il settore agro-alimentare della Regione Basilicata; • La riforma, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, del regime di aiuto al consumo dell’olio di oliva; • Il rilascio, da parte della commissione Provinciale, della autorizzazione alla vendita dei mangimi composti o semplici di origine animale; • L’istruttoria delle pratiche relative alla L.R. n° 17 del 3/05/1988 concernente interventi per la valorizzazione dell’attività di acquacoltura; • L’istruttoria delle pratiche relative alla L.R. n° 15 del 3/05/1988 concernente interventi a favore dell’apicoltura; • La redazione e le ricerche per la realizzazione del catalogo dei prodotti tipici della Regione Basilicata istituito ai sensi della L.R. 18/92 “Sapori Lucani”; • Ai sensi dell’art. 10 del Reg CE 2081/92, con il Ministero dell’Agricoltura, la disciplina delle strutture di controllo per i prodotti DOP e IGP; • Ai sensi del Reg CE 2081/92, l’istruttoria dei disciplinari di produzione della DOP dell’ “Olio Extravergine di Oliva Lucano”, delle IGP: “Fagiolo di ”, “Peperone di ”, “Fragola del Metapontino” e “Albicocca del Metapontino”, IGT vino “Basilicata rosso, bianco, rosato e spumante”.

• Date (da – a) 01/01/1985 a 20/10/1991 • Nome e indirizzo del datore di Regione Basilicata –Dipartimento Agricoltura lavoro Via V. Verrastro-85100 Potenza • Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica • Tipo di impiego Funzionario • Principali mansioni e Funzionario addetto al servizio Calamità Naturali cura: responsabilità • La stima dei danni; • L’istruttoria delle pratiche; • La liquidazione del concorso negli interessi agli Istituti di Credito; • Rendicontazione all’ex MAF (Ministero Agricoltura e Foreste)

• Date (da – a) 01/08/1981 a 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di Regione Basilicata –Dipartimento Agricoltura lavoro Via V. Verrastro-85100 Potenza • Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica • Tipo di impiego Funzionario • Principali mansioni e Funzionario addetto alla Contabilità Agraria ho verificato: responsabilità • La stesura delle contabilità agrarie sia Regionali che della RICA, in collaborazione con l’INEA, elaborate dai tecnici delle Organizzazioni di categoria (CC.DD., Cia, CATA);

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) X 05/11/1970 a 31/03/1979 • Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Napoli Facoltà di Scienze Agrarie istruzione e/o formazione • Principali materie/abilità Economia Agraria professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Dottore in Scienze Agrarie • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Curriculum vitae di ……………………….. 3/5

• Date (da – a) X 21/07/1980 al 21/07/1981 • Nome e tipo di istituto di X Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna istruzione e/o formazione • Principali materie/abilità X Specializzazione in microbiologia, chimica e tecnologia lattiero-casearia con particolare professionali oggetto dello studio riferimento alla trasformazione del latte di pecora e di capra • Qualifica conseguita X Esperto lattiero caseario • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) X 15/10/1997 • Nome e tipo di istituto di X Università degli Studi di Pisa istruzione e/o formazione • Principali materie/abilità X Abilitazione alla Professione professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita X Dottore Agronomo e Dottore Forestale –Sezione Scienze Agrarie • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUE FRANCESE • Capacità di lettura OTTIMA • Capacità di scrittura BUONA • Capacità di espressione orale BUONA

INGLESE • Capacità di lettura SCOLASTICA • Capacità di scrittura SCOLASTICA • Capacità di espressione orale SCOLASTICA

CAPACITÀ E COMPETENZE x Ottime capacità e competenze relazionali, in quanto ho contatti continui sia nell’ambito RELAZIONALI dell’ufficio che con l’utenza esterna.

CAPACITÀ E COMPETENZE X Ottime capacità e competenze organizzative infatti collaborano con la mia Posizione ORGANIZZATIVE Organizzativa circa 20 funzionari.

CAPACITÀ E COMPETENZE X Ottime capacità e competenze tecniche in quanto tutte le problematiche tecniche TECNICHE inerenti le misure del POR curate dalla mia Posizione organizzativa vengono sottoposte alla mia valutazione

POTENZA, 01/10/2010

FIRMA Dr Angelo Pandolfo ......

Curriculum vitae di ……………………….. 4/5

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs.196/2003

FIRMA

......

Curriculum vitae di ……………………….. 5/5