Note organizzative Informazioni pratiche Con il patrocinio dei ASSOCIAZIONE NAZIONALE Comuni di ENDINE PARTIGIANI D’TALIA GAIANO E SEZIONE “GIUSEPPE BRIGHENTI” ENDINE GAIANO (BG)

• Ritrovo al parcheggio della piazzetta Giuseppe Brighenti La Malga Lunga è raggiungibile a “Brach” a Fanovo alle h 8:00 piedi da Sovere, , Endine e La sezione ANPI “Giuseppe per l’iscrizione gratuita alla ; in automobile partendo Brighenti” di Endine Gaiano camminata. da Gandino lungo una carrozzabile (10 Km) tortuosa ma asfaltata, fino organizza la settima edizione • Partenza entro le h 8:30. Per alla località di Teade di Valpiana, della problemi di organizzazione quindi a piedi per circa 15/20 logistica, si richiede il rispetto minuti, su sentiero o strada degli orari. asfaltata. CAMMINATA • Si consiglia l’uso di scarpe adatte all’escursione su sentieri Da giugno 2013 il di MARIO ZEDURI accidentati. Gandino ha istituito una cartella “gratta e sosta” del costo di € 2,00 “TORMENTA” • Durante il percorso sarà giornaliere per le autovetture in garantito un punto ristoro alla sosta nei parcheggi indicati in Cascina Bonetti - Località Botta Valpiana, in distribuzione a Gandino Bassa presso alcuni negozi tra cui il Caffè da Endine Gaiano • Alla Malga Lunga funzionerà un Centrale sulla piazza del Comune e (località Fanovo) servizio ristoro ad offerta libera presso le sezioni ANPI per i relativi periodi di accoglienza presso la alla Malga Lunga • Il tempo di percorrenza del Malga Lunga. cammino è stimato in circa 2,50 h Il museo è visitabile tutti i giorni nei seguenti orari: DOMENICA 6 • dalle 10.00 alle 13.00 Numeri utili: • dalle 14.00 alle 17.00 AGOSTO 2017 ORE

• Malga Lunga 347/4763335 La sezione ANPI di Endine Gaiano, 8:00 • Bianca Cremaschi 3480066450 nel dare il benvenuto a quanti Collaborano: visiteranno il Museo, ricorda che: " • Protezione civile di Endine Gaiano chiunque sosterà alla Malga Lunga, fruendo dei servizi disponibili, potrà • Gruppo Alpini di Endine Gaiano • Sito ANPI Endine concorrere con una libera offerta a • Polisportiva Sportclub lago d’Endine titolo di contributo per il Museo www. .it anpiendine Rifugio." - Art. 14 del Regolamento

Settima edizione della Camminata Mario Zeduri “Tormenta” domenica 6 agosto 2017

Questa camminata non competitiva Ritrovo ore 8.00 in località si svolge su un sentiero che la Fanovo (piazzetta Giuseppe Brighenti “Brach”) sezione dell’ANPI Giuseppe Partenza ore 8.30 Brighenti titola a Mario Zeduri “Tormenta”, partigiano della 53° Da Endine Gaiano si sale ai 562 Brigata Garibaldi 13 Martiri di mslm della frazione Fanovo sino alla , ucciso nel combattimento chiesetta settecentesca di San Pietro. Seguire la strada sulla destra che del 17 novembre 1944 alla Malga entra nel borgo ove poco dopo è sita Lunga. Ritenendo doveroso la piazzetta Giuseppe Brighenti. Alla ricordare tutte le vicende partenza si seguirà il sentiero il resistenziali e la lotta antifascista sentiero CAI 628 in direzione della che hanno contribuito in modo frazione Palate che si raggiunge in circa 15 minuti di cammino. Da qui determinante a dare libertà, si prende a sinistra una strada democrazia e pace all’Italia, la sterrata –CAI 628 – percorrendola sezione ANPI di Endine istituisce fino a che, diventata sentiero, si questo appuntamento per raggiunge località Brignoli. Si ripercorrere uno dei sentieri che i continua risalendo il sentiero fino a sbucare nei prati di Botta di fronte “ribelli” utilizzavano nei loro alla cascina di Botta Bassa dove è spostamenti e farlo riscoprire ai allestito il punto di ristoro (1134 giovani che idealmente si uniscono mslm). a quei resistenti che hanno dato la Si prosegue verso destra – segnavia CAI 618 A – salendo fino alla sella vita per un futuro di dignità e sotto il Monte Grione dove si gode

giustizia. una splendida vista sul lago di Iseo e Monte Guglielmo. Da qui si imbocca il “Abbiamo combattuto per sentiero segnalato con direzione Malga Lunga e, dopo aver riconquistare la libertà per tutti: attraversato in piano un tratto di per chi c’era, per chi non c’era e bosco, si incrocia la strada agro- anche per chi era contro” silvo-pastorale che scende in direzione Valpiana. La si imbocca a A. Boldrini “Bulow” destra e in circa 20 minuti si raggiunge il Museo Rifugio Malga Lunga (mslm 1235).