Zentral-Kommission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst und historischen Denkmale di Vienna e Landeskonservatorat für Denkmalpflege di Innsbruck.

Inventario dell’archivio (1856-1918; 1910-1917)

a cura di Fiammetta Baldo, Paola Tavelli

Provincia autonoma di . Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici. Ufficio archivio provinciale

2010

PREMESSA

IL Il complesso documentario della Zentral-Kommission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst und historischen Denkmale di Vienna e del Landeskonservatorat für Denkmalpflege di Innsbruck è composto attualmente da 406 fascicoli tematici in cui vengono descritti gli interventi di tutela sul patrimonio storico-artistico e monumentale attuati tra il 1856 e il 1918 da due uffici governativi, la Zentral - Kommission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst - und historischen Denkmale di Vienna e il Landeskonservatorat für Denkmalpflege di Innsbruck. Il fondo è propriamente costituito da due spezzoni d’archivio di provenienza diversa. Le pratiche furono consegnate nel 1919 dalle autorità austriache alle autorità italiane e versate presso l’Ufficio di antichità e belle arti di Trento con sede nel Castello del Buonconsiglio. Non è chiaro se i due complessi fossero stati consegnati in tempi diversi o separatamente, così come non è dato sapere il numero totale dei fascicoli trasferiti all’Italia. È presumibile che per finalità di ordine pratico gli impiegati dell’Ufficio di antichità e belle arti abbiano in seguito fuso i due spezzoni in un unico archivio, modificando in parte l’assetto dei fascicoli e delle carte all’interno degli stessi.

CONDIZIONI INIZIALI Al momento dell’acquisizione da parte dell’Archivio provinciale, il fondo si presentava composto da 26 buste alfabetiche di recente fattura che raccoglievano al loro interno 341 fascicoli, anch’essi di recente fattura, disposti in ordine alfabetico a seconda del titolo ad essi attribuito. Ogni fascicolo “recente” comprendeva uno o più fascicoli originali, accomunati dalla località di riferimento o dal bene ivi descritto. I titoli dei fascicoli recenti, ricalcati su quelli originali, 1 sono risultati talvolta imprecisi o del tutto scorretti: le difficoltà poste da lingua e grafia creavano infatti seri problemi nell’interpretazione dei documenti.

OPERAZIONI SVOLTE Come prima operazione si è quindi provveduto a eliminare le partizioni recenti: la suddivisione in lettere alfabetiche operata dalle buste è stata ignorata; i fascicoli prodotti in origine sono stati ricostituiti e resi autonomi l’uno dall’altro; i titoli originali recuperati o, in loro assenza, sostituiti da titoli attribuiti. I fascicoli sono stati adeguatamente condizionati in camicie di carta grigia protette internamente da una sottocamicia di carta bianca non acida, le carte all’interno dei fascicoli sono state spianate e private di graffette, elastici, materiali plastici e foglietti adesivi inseriti negli ultimi anni. All’interno del fondo, dal punto di vista strettamente archivistico, non è stata operata alcuna suddivisione. Per quanto fosse innegabile la coesistenza di due soggetti produttori che operavano e negli stessi ambiti e in parte negli stessi anni, si è optato per il mantenimento della situazione di fatto (fascicoli in sequenza alfabetica unica) in quanto storicamente consolidata. La sequenza dei fascicoli, verificata e, se necessario, corretta, risponde ai seguenti criteri: - ordine alfabetico per luogo, prendendo a riferimento il amministrativo attuale;

1 Nel titolo originale viene indicata la provincia (Tirol ), il comune amministrativo o la località di riferimento ( Trient , Baselga di Vezzano , Ischia am See , ...), l’oggetto della pratica, edificio o bene storico-artistico ( Pfarrkirche , Kastell Romano , Münzfunde ...). 2 - nell’ambito dello stesso comune, per primi i fascicoli relativi alla chiesa parrocchiale/curaziale, poi quelli relativi ad altre chiese, a castelli, a palazzi, ad altri edifici privati o ad altro bene (quadri, statue, monete, ritrovamenti archeologici, ecc.) della località principale; - a seguire, in ordine alfabetico, i fascicoli relativi a beni esistenti nelle frazioni e nelle altre località del comune; - da ultimo, in fondo alla sequenza dei comuni, i fascicoli che trattano oggetti vari e che sono riferiti a località diverse o a grandi aree geografiche. Così ordinati i fascicoli sono stati numerati progressivamente da n. 1 a n. 406. Analoga azione di riordino è stata condotta sulle carte contenute nei fascicoli: era infatti necessario ripristinare, ove possibile, l’ordine originale conferito dagli uffici produttori. Le pratiche provenienti dalla Zentralkommission di Vienna hanno rivelato l’esistenza di un ufficio di cancelleria estremamente efficiente: su ogni documento sono indicati l’argomento trattato, la data di ricevimento e il numero di protocollo, il numero e la descrizione di allegati (fotografie, progetti, schizzi, cartoline, fatture, …); oltre a ciò, a dimostrazione di una tradizione di archiviazione corretta, sono indicati anche i numeri di protocollo precedenti e susseguenti. La concatenazione dei documenti secondo l’ordine di protocollazione è risultata pertanto estremamente lineare e perfettamente ricostruibile. Minor precisione si è riscontrata nei fascicoli provenienti da Innsbruck. Il Landeskonservatorat non sembra aver messo in atto alcuna pratica di cancelleria, limitandosi a conservare originali e minute secondo un ordine grossomodo cronologico. Da segnalare la dispersione di buona parte degli allegati presenti in origine nei fascicoli.

CRITERI DI DESCRIZIONE Nel presente inventario di ogni unità archivistica si forniscono i seguenti dati: - numero progressivo; - titolo originale o attribuito (quest’ultimo formato dal nome della località seguito dal nome del bene tutelato); - sigla dell’ufficio emanante (ZK per Zentralkommission di Vienna, LK per Landeskonservatorat di Innsbruck); - estremi cronologici; - descrizione del contenuto del fascicolo;2 - consistenza fisica; - eventuale presenza di allegati; - eventuali note.

2 La descrizione del contenuto fa riferimento genericamente ad azioni di tutela che spesso non hanno avuto seguito. Per questo motivo espressioni del tipo “Lavori di restauro”, “Ingrandimento di …”, “Demolizione/Ricostruzione di….” ecc. non necessariamente implicano la realizzazione effettiva di tali interventi. 3 INVENTARIO

1. “Tirol. Seravalle Ruine” (fasc. ZK) 1912 Carteggio relativo alla conservazione delle rovine del castello di Serravalle all’Adige (Ala) fascicolo, cc. 6

2. “Tirol. Arco. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1906-1908 Restauro della chiesa parrocchiale e collegiata (relazioni del conservatore Luigi de Campi e del corrispondente, nonché arciprete, Chini) fascicolo, cc. 14

3. “Tirol. Arco. Schlossruine” (fasc. ZK) 1912-1914 Restauro delle rovine del Castello dei Conti d’Arco in Arco fascicolo, cc. 12 Note : l’allegato progetto (ad n. 1218) si trova invece nel fascicolo successivo (LK) e così i precedenti della pratica (1910-1912)

4. “Arco. Schlossruine” (fasc. LK) 1910-1914 Restauro delle rovine del Castello dei Conti d’Arco in Arco Contiene anche: progetto con elaborati tecnici (8 disegni a colori, 1 pianta e preventivo) e atti provenienti dal fascicolo precedente (ZK), da questa probabilmente inviati al LK fascicolo, cc. 63

5. “Tirol. Arco. Palazzo des Grafen Arco” (fasc. ZK) 1906-1914 Vendita del palazzo dei conti d’Arco in Arco (proprietà Baldessari e poi Sindacato agricolo industriale di Trento); conservazione degli affreschi fascicolo, cc. 52

6. “Arco. Palazzo dei conti d’Arco” (fasc. LK) 1912-1914 Accordi con la nuova proprietà del palazzo (Sindacato agricolo industriale di Trento) per la conservazione degli affreschi fascicolo, cc. 16

7. Arco. Lapidi romane (fasc. ZK) 1910-1915 Tentativo d’acquisto di lapidi romane provenienti da una collezione privata (dott. Segala); ricerca di lapidi romane nel fiume Sarca Contiene anche un disegno tecnico (profilo del Sarca) fascicolo, cc. 43

8. “Arco. Sammlung Segala” (fasc. LK) 1913-1915

4 Acquisto della collezione di lapidi antiche del defunto dott. Segala di Arco fascicolo, cc. 12

9. “Tirol. Oltresarca. Bolognano. Verkauf von Gemälden” (fasc. ZK) 1910-1911 Acquisto di quadri di proprietà del Comitato di fabbrica della nuova chiesa di Bolognano (Arco) per il Museo diocesano fascicolo, cc. 15

10. Caneve. Chiesa di S. Rocco (fasc. ZK) 1906-1911 Lavori di restauro all’edificio e agli affreschi della chiesa di San Rocco a Caneve (Arco) fascicolo, cc. 104 Contiene anche: uno schizzo a penna e matita dei dipinti

11. Chiarano. Chiesa di S. Marcello (fasc. ZK) 1912-1913 Relazione del conservatore Vincenzo Casagrande sugli affreschi della chiesa curaziale di San Marcello in Chiarano (Arco) fascicolo, cc. 5

12. Arco. Colle di S. Maddalena (fasc. ZK) 1894 Comunicazioni riguardanti lo stato dei terrazzamenti di una collina sita a nord di Arco di proprietà del locale beneficio di Santa Maddalena fascicolo, cc. 3

13. Arco. Chiesa di S. Apollinare in Prabi (fasc. ZK) 1904-1914 Restauro della chiesa e degli affreschi interni ed esterni: relazioni del corrispondente Giuseppe Maria Chini Contiene anche: 5 disegni fascicolo, cc. 69

14. “Oltresarca. S. Giacomo in Monte” (fasc. LK) 1912-1914 Lavori di restauro della chiesa dei SS. Silvestro e Giacomo al Monte (Arco) fascicolo, cc. 17 Contiene anche: schizzi a matita della chiesa

15. “Tirol. St. Martino bei Arco. Kapelle” (fasc. ZK) 1910-1914 Restauro degli affreschi della cappella di S. Martino presso Arco fascicolo, cc. 12

16. “Tirol. Romarzollo. Varignano. Expositurkirche” (fasc. ZK) 1908 Lavori di ammodernamento della chiesa di S. Michele a Varignano (Arco) fascicolo, cc. 6

17. “Tirol. Romarzollo. Vigne bei Arco. Friedhofskirche” (fasc. ZK)

5 1908-1909 Lavori di consolidamento della chiesa di Vigne (Arco) fascicolo, cc. 6

18. “Avio. Kirche l’antica pieve” (fasc. ZK) 1891; 1899 Ripristino della chiesa parrocchiale di Avio e restituzione dell’antico edificio al culto interrotto a causa di lavori di scavo fascicolo, cc. 9

19. “Tirol. Baselga di Vezzano. Kirche” (fasc. ZK) 1907-1914 Scoperta e restauro di affreschi nella chiesa parrocchiale di Baselga del (Trento Contiene anche: uno schizzo a penna, 3 fotografie fascicolo, cc. 25

20. “Baselga di Piné. Altar” (fasc. LK) 1914 Cessione di uno degli altari dell’antica parrocchiale in Baselga di Piné fascicolo, cc. 2

21. “Tirol. Baselga. St. Mauro di Piné. Kirche” (fasc. ZK) 1909-1914 Restauro della chiesa filiale di S. Mauro: campanile, tetto, lavori di deumidificazione delle pareti fascicolo, cc. 28

22. “Baselga. St. Mauro di Piné. Kirchenentfeuchtung” (fasc. LK) 1914-1915 Lavori di deumidificazione delle pareti della chiesa filiale di S. Mauro. fascicolo, cc. 5

23. “Tirol. Calliano. Castel Beseno” (fasc. ZK) 1903-1904 Relazioni su Castel Beseno () fascicolo, cc. 6

24. “Tirol. Persone. Kirche” (fasc. ZK) 1911-1912 Lavori di restauro della chiesa di fascicolo, cc. 5

25. “Bezzecca. Friedhofkirche” (fasc. LK) 1914 Lavori di sistemazione della chiesa barocca di S. Stefano a Bezzecca (chiesa del cimitero) Contiene anche:3 fotografie (una a colori) fascicolo, cc. 12

26. “Tirol. Bleggio. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1912-1914 Sovvenzioni per la decorazione interna della chiesa di S. Croce del Bleggio () con affreschi del pittore Carlo Donati

6 fascicolo, cc 10

27. “Bleggio Superiore. Quadra. Kirche” (fasc. LK) 1913 Lavoro di scrostatura di un affresco rinvenuto nella chiesa curaziale di Quadra (Bleggio Superiore) fascicolo, cc.2

28. “Tirol. Borgo. Franziskanerkirche” (fasc. ZK) 1898-1904 Restauro di tre vetrate dipinte della chiesa del convento dei francescani in fascicolo, cc. 21

29. “Tirol. Borgo. Kirche S. Roco” (fasc. ZK) 1906-1912 Restauri nella chiesetta di S. Rocco in Borgo Valsugana: tetto, affreschi di Francesco Corradi fascicolo, cc. 14

30. “Tirol. Borgo. Kirche S. Lorenzo” (fasc. ZK) 1911-1915 Restauri nella chiesetta del romitaggio di S. Lorenzo all’Armentera (in loc. Sella, Borgo Valsugana): tetto, affreschi fascicolo, cc. 46

31. “Borgo. S. Lorenzo in Monte” (fasc. LK) 1913-1915 Restauro della chiesetta di S. Lorenzo all’Armentera (in loc. Sella, Borgo Valsugana) Contiene anche: disegno tecnico (lucido), fotografia a colori fascicolo, cc 42

32. Borgo Valsugana. Castel Telvana (fasc. ZK) 1911-1914 Restauro delle rovine di Castel Telvana fascicolo, cc. 16

33. “Borgo. Ruine Tre Corni” (fasc. LK) 1915 Demolizione di un muro facente parte delle rovine di Castello Tre Corni (Castel San Pietro) fascicolo, cc. 3

34. “Tirol. Borgo. Häuser 23, 26, 18. Fresken” (fasc. ZK) 1912 Informazione relativa ad affreschi presenti sulle facciate di case private a Borgo Valsugana, in Via Borgo Vecchio ai nn. civici 23, 26, e 18 fascicolo, cc 2

35. “Tirol. . Kirche” (fasc. ZK) 1913-1914 Richiesta della Direzione del Genio militare di Riva di demolizione dell’atrio della chiesa parrocchiale di Brentonico per consentire l’allargamento della strada a fini militari fascicolo, cc. 54

7 36. “Brentonico. Kirche” (fasc. LK) 1913-1914 Richiesta della Direzione del Genio militare di Riva di demolizione dell’atrio della chiesa parrocchiale di Brentonico fascicolo, cc. 9

37. “Tirol. Corné. Kirche” (fasc. ZK) 1904 Pareri relativi alla ricostruzione della chiesa di Corné (Brentonico) fascicolo, cc. 2

38. “Baselga” (fasc. ZK “Alte Registratur”) 1899-1900 Restauro della chiesa di S. Maria Assunta di Baselga di (Bresimo) fascicolo, cc. 12

39. Baselga di Bresimo. Chiesa curaziale (fasc. ZK) 1909-1914 Restauro della chiesa di S. Maria Assunta di Baselga di Bresimo (Bresimo): affreschi, altare, sistemazione della struttura dell’edificio Contiene anche: : 2 disegni tecnici (uno su lucido) fascicolo, cc. 38

40. Brez. Chiesa (fasc. ZK) 1890 Ingrandimento della chiesa di Brez fascicolo, cc. 6

41. “Tirol. Arsio. Bronze Statuetten” (fasc. ZK) 1904 Relazione del conservatore Luigi de Campi sul ritrovamento di statuette di bronzo a Brez fascicolo, cc. 2

42. “. Cadine” (fasc. LK) 1914 Richiesta di informazioni al conservatore Vincenzo Casagrande in merito al ritrovamento in Cadine (Trento) di oggetti d’epoca romana fascicolo, cc. 2

43. . Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1911-1914 Restauro della cinquecentesca cappella Madruzziana nella chiesa parrocchiale di Calavino: in particolare degli affreschi e della pala d’altare dedicata ai santi Giorgio e Francesco fascicolo, cc. 29

44. “Tirol. Calavino. Toblino. Kastell Rest(aurierung)” (fasc. ZK) 1904 Restauro di Castel Toblino (Calavino) fascicolo, cc. 5

45. Calavino. Lapidi romane (fasc. ZK)

8 1904 Ritrovamento di una lapide romana in casa del medico comunale dott. Pizzini a Calavino fascicolo, cc. 2

46. “Tirol. Sarche” (fasc. ZK) 1913 Pratica relativa al restauro di un dipinto presente nella chiesa parrocchiale di Sarche (Calavino) fascicolo, cc. 2

47. “Calavino. Sarche. Pfarrkirche” (fasc. LK) 1913 Restauro dei quadri presenti nella chiesa parrocchiale di Sarche (Calavino), in particolare di una tela della prima metà del XVI sec. di scuola veneziana fascicolo, c. 1

48. “Tirol. Sarche. Kolonenhaus N. 8” (fasc. ZK) 1910 Carteggio riguardante la demolizione della chiesa dei padri celestini a Sarche (Calavino) fasc. cc. 4

49. Calceranica. Chiesa di S. Ermete (fasc. ZK) 1864; 1892 Relazione del conservatore Johann Deininger sulla chiesa di S. Ermete in e lavori di restauro della stessa Contiene anche: un disegno fascicolo, cc. 9

50. . Castello (fasc. ZK) 1913 Asportazione e vendita di un soffitto ligneo rinascimentale di Castel Caldes fascicolo, cc. 9

51. “Caldes. Plafond” (fasc. LK) 1913 Asportazione da Castel Caldes di un soffitto in legno di cirmolo intagliato in stile rinascimentale; relazione sullo stato degli affreschi della cappella del castello fascicolo, cc. 6

52. “Tirol. Caldonazzo. Tafelgemälde, Kirche” (fasc. ZK) 1901 Relazione del conservatore Hans Schmölzer sulla pala, rappresentante la Sacra Famiglia, dell’altare Trapp nella chiesa di Caldonazzo fascicolo, cc. 3

53. “Caldonazzo. Schlossruine” (fasc. LK) 1913-1914 Restauro conservativo della Torre dei Sicconi, di proprietà dei conti Trapp, presso Caldonazzo fascicolo, cc. 7

54. “Tirol. Dercolo. Crescina. Fresken im Schlosse des Grafen Khuen Belasi” (fasc. ZK) 1903

9 Scoperta di un affresco nella dimora del conte Khuen Belasi a Cressino () fascicolo, cc. 7

55. “Tirol. Canale S. Bovo. Kapelle Altar” (fasc. ZK) 1907 Nota di biasimo per la vendita da parte del curato di di un trittico gotico proveniente da una cappella esistente presso Prade (Canal S. Bovo) fascicolo, cc. 8

56. Canal S. Bovo. Gobbera. Cappella (fasc. ZK) 1892 Informazione relativa alla demolizione della cappella secentesca esistente in località Gobbera nel comune di Canal San Bovo fascicolo, cc. 3

57. “Tirol. . Kirche” (fasc. ZK) 1913-1914 Richiesta di autorizzazione per la demolizione e la ricostruzione della chiesa di Carano Contiene anche: un disegno e una fotografia fascicolo, cc. 25

58. “Carano. Kirche” (fasc. LK) 1913-1914 Demolizione e ricostruzione della chiesa di Carano fascicolo, cc. 15

59. “Tirol. . Kirche St. Stefan” (fasc. ZK) 1900-1913 Restauri nella chiesa di S. Stefano di Carisolo: affreschi interni ed esterni, tetto, campanile, altari e parapetti, muri di recinzione Contiene anche: un disegno fascicolo, cc. 48

60. “Carisolo. St. Stefano” (fasc. LK) 1913-1914 Restauro dell’edificio e degli affreschi della chiesa di S. Stefano a Carisolo fascicolo, cc. 9

61. “Tirol. di Valsugana. Kirche” (fasc. ZK) 1910 Relazione del conservatore Ludovico Oberziner su un affresco del XVIII secolo esistente nella chiesa curaziale di Carzano fascicolo, cc. 2

62. . Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1904-1913 Lavori di restauro nella chiesa parrocchiale di Castelfondo: conservazione dell’altare maggiore barocco, restauro di affreschi, restauro delle pitture del soffitto danneggiate da un incendio, restauro delle pitture dell’altare maggiore; vertenza tra il pittore Alfons Sieber e il Comune di Castelfondo per mancato pagamento

10 fascicolo, cc. 122

63. “Castelfondo. Kirche” (fasc. LK) 1912-1913 Incarico per la progettazione di un altare per la chiesa parrocchiale di Castelfondo fascicolo, cc. 4

64. “Tirol. Castello. Kirchturmbau” (fasc. ZK) 1913 Costruzione di un nuovo campanile per la chiesa di Castello (Castello - Molina di Fiemme?) fascicolo, cc. 5

65. “Tirol. Castelnuovo. Filialkirche” (fasc. ZK) 1911-1912 Restauro degli affreschi della chiesa di S. Margherita in Castelnuovo fascicolo, cc. 6

66. Castelnuovo. Paramenti liturgici (fasc. ZK) 1892 Relazione del conservatore Johann Deininger su alcuni paramenti liturgici custoditi nella sacrestia della chiesa di Castelnuovo, ma di proprietà del comune fascicolo, cc. 3

67. “Castel Tesino. Pfarrkirche Altäre” (fasc. LK) 1913-1914 Rimozione di tre altari lignei dalla chiesa parrocchiale di e loro sostituzione con nuovi altari in marmo Contiene anche: una fotografia fascicolo, cc. 22

68. “Tessino Castel. Grabungen” (fasc. LK) 1913 Ritrovamento di scheletri umani e di oggetti antichi in occasione degli scavi per la costruzione del nuovo edificio scolastico nel comune di Castello Tesino fascicolo, cc. 7

69. “Tirol. . Pfarrkirche Bilder” (fasc. ZK) 1910-1913 Restauro di tre grandi quadri ad olio esistenti nel presbiterio della chiesa parrocchiale di Cavalese fascicolo, cc. 15

70. “Cavalese. Pfarrkirche Ölbilder” (fasc. LK) 1913 Restauro di quadri ad olio esistenti nella chiesa parrocchiale di Cavalese fascicolo, cc. 2

71. “Tirol. Cavalese. Kirche Taufbecken” (fasc. ZK) 1902-1903 Vendita di un fonte battesimale in pietra proveniente dalla chiesa distrutta di S. Valerio in Cavalese fascicolo, cc. 7

11 72. Cavalese. Palazzo vescovile (fasc. ZK) 1909-1914 Restauro del palazzo vescovile di Cavalese di proprietà della Magnifica Comunità generale di Fiemme Contiene anche: un disegno a colori (tempera) fascicolo, cc. 69

73. Cavalese. Palazzo vescovile (fasc. LK) 1914 Restauro del palazzo vescovile di Cavalese fascicolo, cc. 3

74. “Tirol. Cavalese. Gemälde Verkauf” (fasc. ZK) 1902 Vendita di una raccolta di 57 dipinti appartenuta al defunto pittore Carlo Vanzo da parte degli eredi fascicolo, cc. 8

75. “Tirol. . Friedhofskirche” (fasc. ZK) 1906-1910 Restauro della chiesetta del cimitero di Cavedago dedicata a S. Tommaso fascicolo, cc. 24

76. “Tirol. S. Lorenzo C. . Ausgrabungen” (fasc. ZK) 1914 Richiesta di sovvenzione per effettuare ricerche di oggetti di epoca romana in località S. Lorenzo presso Cavedine fascicolo, cc. 4

77. “Cavedine. Grabfunde” (fasc. LK) 1915 Ritrovamento di resti umani ed oggetti a Cavedine nei pressi del municipio fascicolo, cc. 2

78. “Cembra. Fresken in der Pfarrkirche” (fasc. LK) 1915 Scoperta di affreschi nell’atrio della chiesa parrocchiale di Cembra fascicolo, cc. 2

79. “Tirol. Cembra. Kirche S. Pietro (Peterskirche) (fasc. ZK) 1882-1887; 1904-1914 Lavori nella chiesa filiale di S. Pietro in Cembra: restauri degli affreschi, lavori di deumidificazione, apertura di finestrelle di ventilazione nelle vetrate fascicolo, cc. 89

80. “Tirol. . Pfarrkirche Bilder Restaurierung” (fasc. ZK) 1903 Relazioni sullo stato di conservazione di due quadri del pittore Jacopo Bassano presenti nella chiesa parrocchiale di Civezzano fascicolo, cc. 5

81. “Tirol. . Pfarrkirche” (fasc. ZK)

12 1910-1911 Interventi di bonifica e di abbellimento della chiesa parrocchiale di Cles fascicolo, cc. 11

82. “Tirol. Cles. Vigiliuskirche” (fasc. ZK) 1905 Comunicazione del conservatore Luigi de Campi in merito alla necessità di restaurare gli affreschi delle due chiese dedicate a S. Vigilio site a Cles e a fascicolo, cc. 2

83. “Tirol. Cles. Filialkirche” (fasc. ZK) 1910 Relazione del pittore Josef Balla sullo stato degli affreschi della chiesa filiale di S. Vigilio di Cles fascicolo, cc. 6

84. “Tirol. Cles. Schloss Cles Restaurierung” (fasc. ZK) 1891-1901 Restauro della capriata e degli affreschi di Castel Cles fascicolo, cc. 69

85. “Tirol. Cles. Kastell” (fasc. ZK) 1911-1913 Ricostruzione e consolidamento architettonico di Castel Cles, in particolare della torre orientale e di una parte nord-orientale dell’edificio Contiene anche: un disegno tecnico fascicolo, cc. 49

86. “Cles. Castel Cles” (fasc. LK) 1912-1914 Ricostruzione e consolidamento architettonico di Castel Cles fascicolo, cc. 11

87. “Tirol. Cles. Palazzo assessorile” (fasc. ZK) 1893-1894; 1900-1913 Lavori nel palazzo assessorile di Cles utilizzato come prigione (1901): restauro dello stemma all’esterno del palazzo, restauro di alcuni locali in parte affrescati, restauro di affreschi fascicolo, cc. 83

88. “Cles. Palazzo assessorile” (fasc. LK) 1913 Restauro degli affreschi di una sala del palazzo assessorile di Cles da parte del pittore Antonio Mayer fascicolo, cc. 6

89. “Tirol. Cles. Kirche St. Pietro” (fasc. ZK) 1910 Relazione del pittore Josef Balla sullo stato degli affreschi della chiesa filiale di S. Pietro a Maiano (Cles) fascicolo, cc. 2

90. “Tirol. Cles. Römerbrücke Sprengung” (fasc. ZK)

13 1914 Relazione sullo stato di conservazione di un ponte d’epoca romana, chiamato Pontealto, esistente sul fiume Noce nei pressi di S. Giustina; comunicazione relativa alla demolizione di altro ponte romano esistente su un precipizio nei pressi di Cles fascicolo, cc. 7

91. Comano. Concerto di campane (fasc. ZK) 1916 Conservazione del concerto di campane di Comano (Lomaso) fascicolo, cc. 2

92. “Tirol. Bono. Kirche” (fasc. ZK) 1906-1908 Restauri nella chiesa di S. Felice di Bono (): rifacimento del tetto e restauro degli affreschi fascicolo, cc. 9

93. “Tirol. Lomaso. Dekanal-Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1912-1913 Lavori di bonifica nella chiesa parrocchiale di Lomaso fascicolo, cc. 8

94. “Tirol. Campo Maggiore. Casa rustica. Erhaltung des Strohdaches” (fasc. ZK) 1904-1905 Conservazione del tipico tetto di paglia di una casa rustica in Campomaggiore (Comano Terme) di proprietà del comune fascicolo, cc. 6

95. “Tirol. Deggiano. Kirche” (fasc. ZK) 1911-1913 Restauro dell’altare maggiore barocco in legno dorato ed esame delle tracce di affreschi della chiesa curaziale di Deggiano () fascicolo, cc. 9

96. “Deggiano. Fresko” (fasc. LK) 1912-1913 Scoprimento e protezione degli affreschi nella chiesa curaziale di Deggiano (Commezzadura) fascicolo, cc. 2

97. “Piano Altarbild” (fasc. LK) 1914 Informazioni relative a un quadro d’altare presente nella chiesa di Piano (Commezzadura) fascicolo, cc. 2

98. “Piano (Nonsberg) Getäfel” (fasc. LK) 1914-1915 Carteggio riguardante l’acquisto da parte della Zentral Kommission di alcuni tavolati provenienti dalla casa di Giustiniano Podetti di Piano (Commezzadura) fascicolo, cc. 14

99. “Tirol. . Marienkirche” (fasc. ZK)

14 1889 Informazioni sullo stato del portale della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta in Condino fascicolo, cc. 13

100. “Tirol. Condino. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1904-1915 Restauri nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta in Condino: consolidamento strutturale dell’edificio, pavimento, portale, cornicione, altari lignei, affresco cinquecentesco scoperto sotto l’intonaco, imbiancatura dell’interno; contiene anche carteggio relativo agli affreschi della chiesetta di S. Lorenzo presso Condino (1904). Contiene anche: una fotografia fascicolo, cc. 107

101. “Condino. Decanalkirche” (fasc. LK) 1913-1915 Ritrovamento e restauro degli affreschi che ricoprono la parete frontale dell’arcata trionfale nella chiesa di S. Maria Assunta in Condino, pulitura e restauro degli altari, restauro della facciata, rifacimento dell’intonaco, ecc. Contiene anche: 2 disegni ad acquerello (campioni tinta intonaco) fascicolo, cc. 103

102. Condino. Chiesa filiale di S. Rocco (fasc. ZK) 1914 Restauro degli affreschi sulla facciata della chiesa di S. Rocco in Condino fascicolo, cc. 4

103. “Condino. Kirche S. Rocco” (fasc. LK) 1914 Restauro degli affreschi sulla facciata della chiesa di S. Rocco in Condino fascicolo, cc. 4

104. Cortina d’Ampezzo. Tabernacolo (fasc. ZK) 1888 Comunicazioni relative ad uno studio di Eduard Leisching sul tabernacolo della chiesa di Cortina d’Ampezzo (BL) realizzato dallo scultore e intagliatore barocco Andrea Brustolon di Cortina fascicolo, cc. 5

105. “Tirol. . Kirche” (fasc. ZK) 1910-1911 Realizzazione di fotografie dell’affresco rappresentante S. Giorgio dipinto sulla facciata della chiesa di Croviana fascicolo, cc. 21

106. “Cunevo. Kirche S. L(orenzo)” (fasc. LK) 1913 Restauro della chiesetta di S. Lorenzo in Cunevo: progetto eseguito dall’ufficio tecnico del Capitanato distrettuale di Cles e progetto presentato dal maestro muratore Giuseppe Job di Cunevo Contiene anche: 5 disegni tecnici fascicolo, cc.12

107. “Tirol. . Kirche” (fasc. ZK)

15 1907-1912 Costruzione di una tettoia di protezione per l’affresco rinascimentale, rappresentante S. Cristoforo, esistente sulla parete laterale esterna della chiesa curaziale di Daiano; comunicazione circa la necessità di nuova copertura della cupola del campanile e di restauro dell’interno della chiesa fascicolo, cc. 18

108. “Tirol. . Kirche Altar” (fasc. ZK) 1906-1914 Restauro dell’altare maggiore in stile gotico antico della chiesa parrocchiale di Dambel fascicolo, cc. 52

109. “Dambel. Altar” (fasc. LK) 1914 Restauro dell’altare maggiore in stile gotico antico della chiesa parrocchiale di Dambel fascicolo, cc. 2

110. “. Münzfund” (fasc. LK) 1914 Ritrovamento di antiche monete in località “Piseck” nella Valle di Daone (Daone) fascicolo, cc. 3

111. “Tirol. . Kirche” (fasc. ZK) 1914 Restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Denno fascicolo, cc. 2

112. “Denno. Turmreparatur” (fasc. LK) 1914 Restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Denno fascicolo, c. 1

113. “. (Kastell)” (fasc. LK) 1916-1917 Rifacimento del tetto del castello di Dimaro (Casa del Dazio?) e copertura con tegole fascicolo, cc. 3

114. “Tirol. . Kastell” (fasc. ZK) 1910; 1912 Restauro di Castel Drena di proprietà dei conti d’Arco fascicolo, cc. 8 Note : Nel fascicolo mancano diversi atti degli anni 1905-1912, trasmessi dalla Zentral-Kommission di Vienna al Landeskonservatorat di Innsbruck: vedi fasc. n. 115

115. “Castel di Drena” (fasc. LK) 1914 Atti della Zentral-Kommission di Vienna relativi al restauro di Castel Drena degli anni 1905-1912 inviati al Landeskonservatorat di Innsbruck Contiene anche: una fotografia a colori fascicolo, cc. 43

116. “Tirol. Dro. Ceniga bei Arco. Kirche” (fasc. ZK)

16 1911-1913 Ingrandimento della chiesa curaziale di Ceniga (Dro), restauro degli altari lignei e di due pale d’altare fascicolo, cc. 18

117. “Dro. Ceniga. Kirche” (fasc. LK) 1913 Ingrandimento della chiesa curaziale di Ceniga (Dro) fascicolo, cc. 8

118. “Dro. Ceniga. Grabungen” (fasc. LK) 1913 Ritrovamento di tombe antiche, di alcuni monili e di frammenti di altri oggetti in località Naroncol presso Ceniga (Dro) fascicolo, cc. 7

119. . Chiesa curaziale (fasc. ZK) 1899-1915 Costruzione di una nuova chiesa curaziale a Faedo, conservazione e restauro dell’antica chiesa gotica che il comune voleva utilizzare per scopi civili fascicolo, cc. 86

120. “Faedo. Kirche” (fasc. LK) 1913-1915 Restauro dell’antica chiesa di S. Agata a Faedo fascicolo, cc. 13

121. “Tirol. Primiero. Pfarrkirche Restaurierung” (fasc. ZK) 1903 Restauro della chiesa parrocchiale di fascicolo, cc. 5

122. “Primiero. Kirche S.Martino” (fasc. LK) 1913-1914 Restauro della chiesetta romanica di S. Martino a Fiera di Primiero e conservazione dell’altare ligneo gotico Contiene anche: 5 disegni fascicolo, cc. 15

123. “Tirol. Primiero Amtgebäude” (fasc. ZK) 1910-1914 Restauro degli affreschi esistenti nel Palazzo del Dazio (Palazzo delle Miniere) a Fiera di Primiero fascicolo, cc. 14

124. “Primiero. Altes Amtgebäude” (fasc. LK) 1914 Ingrandimento dell’edificio storico (Palazzo delle Miniere) che ospita la sede del Capitanato distrettuale a Fiera di Primiero fascicolo, cc. 2

125. Flavon. Chiesa parrocchiale (fasc. ZK)

17 1904 Rinvenimento di tavole dipinte sul soffitto della chiesa parrocchiale di Flavon fascicolo, cc. 6

126. “Tirol. Fondo. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1904 Informazioni riguardanti una lapide con iscrizione, proveniente portale della vecchia chiesa parrocchiale di Fondo e che si vuole murare nella nuova chiesa fascicolo, cc. 9

127. “Tirol. Fondo. Einige Häuser” (fasc. ZK) 1909-1913 Informazioni sullo stato di affreschi presenti sulle facciate di alcune case private a Fondo fascicolo, cc. 11

128. “Tirol. Lenzima. Castel Corno” (fasc. ZK) 1912-1914 Conservazione dei ruderi di Castel Corno presso Lenzima () fascicolo, cc. 13

129. Ivano Fracena. Chiesa di San Vendemmiano (fasc. ZK) 1898 Lavori di restauro presso alla chiesa di San Vendemmiano a Fracena (Ivano Fracena) fascicolo, cc. 2

130. “Tirol. Lardaro. Kirche” (fasc. ZK) 1902-1912 Vendita di una balaustrata lignea con figure a intaglio presente nella chiesa di Lardaro, restauro della chiesa; informazione riguardante un’edicola affrescata fascicolo, cc. 10

131. “. Kirche” (fasc. LK) 1912-1913 Spostamento di un altare da una cappella laterale della chiesa parrocchiale di Lavarone fascicolo, cc.4

132. “Tirol. Lavarone. Kapelle” (fasc. ZK) 1914 Demolizione di una antica cappella sita nel comune di Lavarone fascicolo, cc. 3

133. “Lavarone. Kapellendemolierung” (fasc. LK) 1913-1914 Demolizione della settecentesca cappella situata vicino alla chiesa parrocchiale di Lavarone fascicolo, cc. 16

134. “Tirol. . Kapelle Coreth” (fasc. ZK) 1910-1914 Restauro della pala d’altare, rappresentante la Madonna con bambino e santi, dipinta da Franz S. Unterberger e presente nella ex cappella dei conti Coreth a Lavis fascicolo, cc. 32

18

135. Pressano. Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1899-1912 Lavori di restauro dei dipinti presenti nella cappella di S. Maria nella chiesa parrocchiale di Pressano (Lavis) fascicolo, cc. 32 Contiene anche: una fotografia

136. “Levico. Dekanalkirche Altar” (fasc. LK) 1914 Ricostruzione in marmo dell’altare maggiore della chiesa parrocchiale di Levico fascicolo, cc. 5

137. “Tirol. Lusern. Alte Kirche” (fasc. ZK) 1913 Costruzione di una nuova chiesa curaziale a e parere sulla demolizione della vecchia chiesa fascicolo, cc. 5

138. “Tirol. Malé. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1891-1893; 1913 Restauro e completamento della facciata della chiesa parrocchiale di Malé (1891-1893); restauro di un altare e consolidamento della chiesa parrocchiale (1913) fascicolo, cc. 16

139. “Tirol. Malè. Kapelle St. Valentino” (fasc. ZK) 1913-1915 Divieto di demolizione della cappella di S. Valentino di Malé, sua conservazione e restauro Contiene anche: 2 fotografie fascicolo, cc. 21

140. “Malé. St. Valentinskapelle” (fasc. LK) 1913-1915 Conservazione e restauro della cappella di S. Valentino di Malé e divieto di demolizione Contiene anche: un disegno a colori fascicolo, cc. 34

141. “Tirol. Malé. Rathauskaserne Getäfel” (fasc. ZK) 1913-1914 Divieto di vendita di un rivestimento in legno di cirmolo collocato nella vecchia casa comunale adibita ad uso caserma, sua conservazione fascicolo, cc. 23

142. “Malé. Rathauskaserne” (fasc. LK) 1913-1914 Divieto di vendita di un rivestimento in legno di cirmolo collocato nella vecchia casa comunale adibita ad uso caserma fascicolo, cc. 11

143. “Bollentina. Kuratiekirche S. Valentino” (fasc. LK) 1914

19 Minuta di lettera spedita al prof. Casagrande relativa a portale ligneo della chiesa di S. Valentino in Bolentina (Malé) fascicolo, c. 1

144. “Tirol. . Schloss” (fasc. ZK) 1908 Lavori di allargamento delle finestre al pian terreno di Castel Malosco (Malosco) fascicolo, cc. 5

145. “Tirol. . Kirche S. Giustino” (fasc. ZK) 1904-1905 Lavori di restauro nella chiesetta di S. Giovanni Battista a Massimeno, riferimento ad un trittico della stessa chiesetta fascicolo, cc. 18

146. “Ortisé Kuratiealkirche” (fasc. LK) [1914] Informazioni riguardanti la chiesa di Ortisé (Mezzana) fascicolo, cc. 1

147. “Mezocorona. Gräberfund” (fasc. LK) 1915 Scoperta di due tombe antiche in località Maso Dorigatti sulla riva sinistra del Noce presso fascicolo, cc. 4

148. “Tirol. . Friedhofskirche S. Pietro” (fasc. ZK) 1904-1914 Restauro del tetto e della volta della chiesa di S. Pietro nel cimitero di Mezzolombardo fascicolo, cc. 34

149. “Mezolombardo. Friedhofkirche” (fasc. LK) 1913-1914 Restauro del tetto e della volta della chiesa di S. Pietro nel cimitero di Mezzolombardo fascicolo, cc. 6

150. “Tirol. Mezzolombardo. Neue Bez(irkshauptmann)schaft” (fasc. ZK) 1906 Assegnazione al neoistituito Capitanato distrettuale di Mezzolombardo, separato dal distretto di Trento, dei conservatori Luigi de Campi per la I sezione (archeologia), Rudolf Dannesberger per la II sezione (beni storico artistici), Desiderio Reich per la III sezione (archivistica) fascicolo, cc. 3

151. . Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1914-1915 Valutazioni sull’ingrandimento della vecchia chiesa parrocchiale di Moena o, in alternativa, sulla costruzione di un nuovo edificio fascicolo, cc. 5

152. “Moena. Sternwirtshaus” (fasc. LK) 1913-1914

20 Carte relative ad un affresco sull’edificio dell’osteria della Stella a Moena fascicolo, cc. 7

153. “Tirol. Biacesa. Kirche” (fasc. ZK) 1910-1914 Restauri nella chiesa curaziale di Biacesa (Molina di ): campanile, edificio, altare laterale; riparazione di una pianeta fascicolo, cc. 60

154. “Biacesa. Seitenaltar” (fasc. LK) 1912-1914 Restauro dell’altare laterale ed altri lavori nella chiesa curaziale di Biacesa (Molina di Ledro) fascicolo, cc. 28

155. “. Kirche” (fasc. LK) 1914 Ingrandimento della chiesa curaziale di Molveno fascicolo, c. 1

156. “Tirol. Molveno. Wigiliuskirche” (fasc. ZK) 1904-1906 Conservazione e restauro della chiesetta di S.Vigilio in Molveno fascicolo, cc. 6

157. “Tirol. Mori Vechio. Campanile” (fasc. ZK) 1910 Informativa del conservatore Luigi Rosati riguardante la conservazione di un campanile appartenente ad una chiesa demolita a Mori Vecchio fascicolo, cc. 4

158. “Mori. Alter Turm”(fasc. LK) 1914 Relazione del conservatore Luigi Rosati sullo stato di un antico campanile a Mori Vecchio danneggiato da una scossa di terremoto fascicolo, cc. 4

159. “Tirol. Mori. Haus Sani” (fasc. ZK) 1913 Distacco di un affresco esistente sulla casa di Bernardo Sani a Mori, proposta del suo collocamento presso il Museo diocesano di Trento fascicolo, cc. 6

160. “Mori. Fresko” (fasc. LK) 1913-1914 Distacco di un affresco del XV sec., rappresentante la Madonna tra due santi, esistente sulla casa di Bernardo Sani a Mori; trasferimento provvisorio dell’affresco presso il Museo diocesano di Trento fascicolo, cc. 21

161. “Tirol. Besagno. 1) Zenokirche. 2) Privathaus Fresken” (fasc. ZK) 1892; 1898 Contiene 2 fascicoli:

21 1) Besagno (Mori). Chiesa di S. Zenone, 1892, cc. 4: informazioni sull’antica chiesa, della quale rimangono tracce nel nuovo edificio 2) Besagno (Mori). Affreschi di Casa Girardelli, 1898, cc. 4 fascicolo, cc. 8

162. “Tirol. Corniano. Agatha – Kirchlein” (fasc. ZK) 1898-1905 Restauri nella chiesetta di S. Agata in Corniano (Mori): affreschi, tetto, portale, campanile Contiene anche: 3 ritagli di giornale fascicolo, cc. 43

163. “Tirol. Nago. Kirche” (fasc. ZK) 1912 Restauro della chiesetta di S. Zeno a Nago (Nago-Torbole) fascicolo, cc. 4

164. “Tirol. Penede. Burgruine” (fasc. ZK) 1912-1914 Sopralluoghi alle rovine di Castel Penede presso Nago effettuati dal conservatore Vincenzo Casagrande e da funzionari del Landeskonservatorat für Denkmalpflege di Innsbruck fascicolo, cc. 10

165. “Nago. Ruine Penede” (fasc. LK) 1912-1914 Sopralluogo alle rovine di Castel Penede presso Nago fascicolo, cc. 4

166. “Tirol Torbole Kirche” (fasc. ZK) 1911 Lavori di restauro della chiesa curaziale di Torbole (Nago Torbole) e della pala presente sull’altare maggiore opera di Giambettino Cignaroli fascicolo, cc. 7

167. “Trient. Waffensammlung des Schlosses ” (fasc. ZK) 1856; 1891 Relazione relativa al salvataggio di opere e oggetti d’arte, 1856; notizie relative ad una collezione d’armi appartenente ai Lodron e conservata nel palazzo di famiglia a , 1891 fascicolo, cc. 11

168. “Tirol. Brancolino. Kirche” (fasc. ZK) 1904 Invio di fotografie dei disegni d’ornato di due altari della chiesa di Brancolino (Nogaredo) da parte del conservatore Giovanni de Cobelli fascicolo, cc. 2

169. “Tirol. Masi di . Kirche S. Desiderio” (fasc. ZK) 1909-1910 Proposta di apporre sui resti dell’antica chiesetta di S. Desiderio in località Masi di Novaledo (Novaledo) una lapide a memoria dell’antico confine politico fascicolo, cc. 11

22 170. “Ospedaletto Gemälde” (fasc. LK) 1913 Informazioni riguardanti alcuni affreschi e dei quadri a olio attribuiti a Giovan Battista Tiepolo ritrovati a Ospedaletto fascicolo, cc. 2

171. . Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1892-1893 Carteggio tra il parroco di Ossana e la Zentral Commission per la realizzazione di un nuovo altare maggiore nella chiesa parrocchiale di Ossana fascicolo, cc. 4

172. “Tirol. Ossana. Verkauf von 3 Statuen” (fasc. ZK) 1911-1914 Carteggio riguardante la progettata vendita di tre statue lignee gotiche di proprietà della parrocchia di Ossana fascicolo, cc. 26

173. “Ossana. Statuen” (fasc. LK) 1913-1915 Carteggio riguardante la collocazione di tre statue lignee gotiche di proprietà della parrocchia di Ossana e la concessione alla parrocchia di un contributo per l’acquisto di paramenti sacri fascicolo, cc. 10

174. “Tirol. Ossana. Schlossthurm” (fasc. ZK) 1892-1910 Lavori di consolidamento e restauro alle rovine del castello di Ossana Contiene anche: copia del “Messaggero. Giornale quotidiano di ”, 24 febbraio 1908; 2 fotografie fascicolo, cc. 27

175. “Ossana. Kapelle” (fasc. LK) 1913 Informazioni in merito a lavori di restauro eseguiti al Castello di Ossana fascicolo, cc. 2

176. “Tirol. Ossanna. Holztäfelung” (fasc. ZK) 1914 Carteggio riguardante la vendita di un tavolato in legno di cirmolo proveniente dalla casa di Giovanni Battista Voltolini di Ossana fascicolo, cc. 14

177. “Ossana. Täfelung” (fasc. LK) 1914 Informazioni in merito alla vendita di un tavolato di legno di cirmolo proveniente dalla casa di Giovanni Battista Voltolini di Ossana fascicolo, cc. 2

178. Cusiano. Chiesa di S. Maria Maddalena (fasc. ZK) 1911-1914 Scoperta e restauro di affreschi nella chiesa filiale di Cusiano (Ossana)

23 fascicolo, cc. 8

179. “Cusiano. Fresken” (fasc. LK) 1913-1914 Lavori di restauro degli affreschi presenti nella chiesa di Cusiano (Ossana) fascicolo, cc. 5

180. “Palai. Kuratiekirche” (fasc. LK) 1911-1913 Lavori di restauro della chiesa di Palù del Fersina fascicolo, cc. 5 Contiene anche: progetto per il nuovo portale della chiesa

181. Panchià. Chiesa (fasc. ZK) 1914 Ampliamento della chiesa di Panchià fascicolo, cc. 4

182. “Tirol. Pedemonte. Brancafora” (fasc. ZK) 1911-1912 Lavori di restauro alla chiesa di Brancafora (Pedemonte, VI) fascicolo, cc. 19

183. . Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1908-1913 Lavori di restauro alla chiesa parrocchiale di Peio fascicolo, cc. 76

184. “Pejo. Kuratiekirche” (fasc. LK) 1913 Lavori di restauro alla chiesa parrocchiale di Peio fascicolo, cc. 2

185. “Tirol. Cogolo. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1897-1901 Restauri dell’altare maggiore e degli affreschi della chiesa curaziale di Cogolo (Peio) fascicolo, cc. 30

186. “Tirol. . Marienkirchefresken” (fasc. ZK) 1895-1899 Lavori di restauro agli affreschi presenti nell’atrio della chiesa di Pellizzano fascicolo, cc. 51 Contiene anche: 2 schizzi a china (atrio e chiesa)

187. . Chiesa (fasc. ZK) 1904-1914 Lavori di restauro alla chiesa di Pelugo e carteggio inerente la restituzione di quattro statue, di proprietà della chiesa, vendute sul mercato antiquario fascicolo, cc. 88

188. “Pelugo. St. Antoniuskirche” (fasc. LK)

24 1914 Lavori di deumidificazione della chiesa di Pelugo fascicolo, cc. 8

189. “Pelugo. Statuen” (fasc. LK) 1913 Carteggio inerente la restituzione di quattro statue, di proprietà della chiesa di Pelugo vendute sul mercato antiquario fascicolo, cc. 4

190. “Tirol. Pergine. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1904-1912 Lavori di restauro della pala presente sull’altare maggiore della chiesa parrocchiale di fascicolo, cc. 50

191. “Tirol. Pergine. Franziskanerkirche” (fasc. ZK) 1907-1908 Lavori di restauro e ampliamento della chiesa dei francescani di Pergine Valsugana fascicolo, cc. 12

192. “Pergine. Kirchlein S. Carlo” (fasc. LK) 1911-1913 Informazioni in merito a lavori di restauro nella chiesa di S. Carlo a Pergine Valsugana (cantoria, altare in legno, cornici in stucco e quadri) fascicolo, cc. 8 Contiene anche: due fotografie

193. “Tirol. Pergine Burg” (fasc. ZK) 1905-1913 Vendita di Castel Pergine da parte della Mensa principesco vescovile di Trento all’avvocato Ferdinand Putz di Monaco di Baviera (1905); lavori di restauro al castello fascicolo, cc. 72

194. “Pergine. Burg Persen” (fasc. LK) 1913 Carteggio in merito alla richiesta presentata da Ferdinand Putz di modifica delle porte principali del Castello di Pergine fascicolo, cc. 3

195. Pergine Valsugana. Abitazione privata (fasc. ZK) 1894 Comunicazione del conservatore Johann Deininger inerente il ritrovamento di un affresco rappresentante i sette peccati capitali in un’abitazione di Pergine Valsugana fascicolo, cc. 3

196. “Tirol. Ischia am Caldonazzo See. St. Christophorus Kirchlein” (fasc. ZK) 1894; 1904-1906; 1914 Restauro dell’antica chiesetta di S. Cristoforo al Lago (Pergine Valsugana) Contiene anche: 1 disegno (pianta) fascicolo, cc. 25

25

197. “Creto. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1899-1900; 1904 Restauri nella chiesa parrocchiale di Pieve di Bono: affreschi, tabernacolo romanico, sarcofago fascicolo, cc. 13

198. “Creto. Kastell Romano” (fasc. ZK) 1899; 1904 Relazioni sui ruderi di Castel Romano a Pieve di Bono fascicolo, cc. 9

199. “Tirol. Tione. Schloss Por. Kastell Romano” (fasc. ZK) 1911-1912 Pratica relativa allo strappo degli affreschi presenti presso Castel Romano (Pieve di Bono) e al successivo trasferimento degli stessi al Museo Diocesano di Trento. Contiene anche: una fotografia fascicolo, cc. 34

200. “Tirol. Lardaro. Castel Romano” (fasc. ZK) 1914 Distacco e montaggio su telaio di un affresco presente in una sala di Castel Romano (Pieve di Bono) e suo trasporto al Museo diocesano di Trento fascicolo, cc. 7

201. Pieve di Ledro. Chiesa (fasc. ZK) 1910-1913 Lavori di restauro della chiesa di Pieve di Ledro fascicolo, cc. 14 Contiene anche: 3 fotografie

202. “Tirol. Mezzolago. Expositurkirche” (fasc. ZK) 1910-1911 Restauri alla chiesa espositurale di S. Michele Arcangelo di Mezzolago (Pieve di Ledro): ricostruzione del campanile, apertura di una porta laterale, rifacimento del pavimento, restauro degli altari lignei fascicolo, cc. 7

203. “. St. Vigiliuskirche” (fasc. LK) 1911-1914 Lavori di restauro alla chiesa di S. Vigilio di Pinzolo fascicolo, cc. 35

204. “Tirol. Madonna di Campiglio. Kirchlein Abbruch” (fasc. ZK) 1894-1896 Demolizione dell’antica cappella dell’ospizio di Madonna di Campiglio (Pinzolo) e costruzione di una nuova chiesa; restauro di un altare fascicolo, cc. 21

205. “Tirol. . Antonio Kirche” (fasc. ZK) 1912-1914 Lavori di restauro alla chiesa di Sant’Antonio di Pomarolo

26 fascicolo, cc. 21

206 “Pomarolo. Kirche S. Antonio” (fasc. LK) 1912-1914 Lavori di restauro alla chiesa di Sant’Antonio di Pomarolo fascicolo, cc. 20

207. . Chiesa (fasc. ZK) 1909-1912 Lavori di restauro alla pala dell’altare maggiore della chiesa di Preore fascicolo, cc. 16

208. “Preore. Kirche” (fasc. LK) 1913-1914 Carteggio riguardante la concessione di contributi per il restauro della chiesa di Preore fascicolo, cc. 11 Contiene anche: Conti consuntivi del Comune di Preore (anni 1909, 1910, 1911); Resoconti della chiesa curaziale di Preore (anni 1909, 1910, 1911); progetto a colori del tetto della chiesa di Preore

209. . Chiesa cimiteriale (fasc. ZK) 1904-1914 Restauro degli affreschi della chiesa dei SS. Faustino e Giovita presso il cimitero di Ragoli fascicolo, cc. 36 Contiene anche: 5 fotografie

210. “Ragoli. Friedhofskirche” (fasc. LK) 1913-1914 Carteggio riguardante i contributi per il restauro degli affreschi della chiesa dei SS. Faustino e Giovita di Ragoli fascicolo, cc. 11

211. “Tirol. Riva. Assuntakirche” (fasc. ZK) 1913 Carteggio inerente le vetrate dipinte della cappella di Santa Croce nella chiesa dell’Assunta di fascicolo, cc. 2

212. “Tirol. Riva. Maria Inviolatakirche” (fasc. ZK) 1863-1899 Lavori di restauro alla chiesa di S. Maria Inviolata a Riva del Garda fascicolo, cc. 123

213. Riva del Garda. Chiesa dell’Inviolata (fasc. ZK) 1901-1918 Lavori di restauro e manutenzione della chiesa di S. Maria Inviolata a Riva del Garda. Informazioni sui danni di guerra subiti dalla chiesa e da altri monumenti della zona fascicolo, cc. 145 Contiene anche: ritaglio di giornale “Il risveglio austriaco”, 9 settembre 1918

214. Riva del Garda. Chiesa di Sant’Anna (fasc. ZK) 1910-1914

27 Carteggio relativo alla demolizione della chiesetta di Sant’Anna a Riva del Garda fascicolo, cc. 27 Contiene anche: “Progetto di Piano regolatore per la città di Riva”, 1910

215. “Riva. St. Annakirchlein etc.” (fasc. LK) 1913-1914 Valutazioni in merito al restauro o, in alternativa, alla demolizione di alcuni edifici monumentali di Riva del Garda (Chiesa di S. Anna, Chiesa di S. Michele, Chiesa di S. Rocco, Torre Apponale, Bastione, Chiostro di S. Francesco) fascicolo, cc. 26

216. “Tirol. Riva. S. Croce” (fasc. ZK) 1912-1914 Restauro di un affresco opera di Giuseppe Craffonara presso la chiesa di S. Croce a Riva del Garda fascicolo, cc. 17

217. “Riva. St. Croce etc.” (fasc. LK) 1913-1914 Liquidazione del contributo per il restauro dell’affresco di Giuseppe Craffonara presso la chiesa di S. Croce a Riva del Garda fascicolo, cc. 7

218. “Tirol. Riva. Kirche S. Michele” (fasc. ZK) 1908-1914 Lavori di manutenzione e restauro della chiesa di San Michele a Riva del Garda fascicolo, cc. 43 Contiene anche: quotidiano “Il Trentino”, 16 ottobre 1914 e ritaglio dalla stessa testata (stessa data)

219. “Riva. S. Michele” (fasc. LK) 1914 Comunicazione di Vincenzo Casagrande in merito a un articolo comparso sul quotidiano “Alto Adige” inerente la demolizione della chiesa di San Michele a Riva del Garda fascicolo, cc. 2

220. “Tirol. Riva. Pfarrkirche S. Rocco” (fasc. ZK) 1910-1914 Carteggio riguardante la progettata demolizione della chiesa di S. Rocco a Riva del Garda fascicolo, cc. 17

221. “Tirol. Arco. Kirchlein” (fasc. ZK) 1912-1913 Lavori urgenti di restauro degli affreschi della chiesetta di S. Tommaso (Riva del Garda) fascicolo, cc. 4

222. “S. Tomaso bei Arco. Fresken” (fasc. LK) 1912-1913 Lavori di restauro degli affreschi della chiesetta di S. Tommaso (Riva del Garda) fascicolo, cc. 7

223. “Tirol. Riva. Kloster S. Franzesko” (fasc. ZK) 1912-1914

28 Scoprimento di alcuni affreschi presso l’ex convento di San Francesco a Riva del Garda fascicolo, cc. 4

224. “Tirol. Riva. Rocca Kaserne” (fasc. ZK) 1889 Lavori eseguiti presso la caserma della Rocca di Riva del Garda fascicolo, cc. 10

225. “Tirol. Riva. Bastione” (fasc. ZK) 1914 Informazioni riguardo il Bastione di Riva del Garda fascicolo, cc. 2

226. “Tirol. Riva. Torre Apponale” (fasc. ZK) 1905-1914 Lavori di restauro alla torre Apponale di Riva del Garda fascicolo, cc. 12

227. Riva del Garda. Palazzo municipale (fasc. ZK) 1858 Informazione del conservatore Baruffaldi in merito a lavori di restauro da eseguire sul palazzo municipale di Riva del Garda fascicolo, cc. 3

228. Varone. Chiesa (fasc. ZK) 1885-1909 Lavori alla chiesa di Varone (Riva del Garda) fascicolo, cc. 2

229. “. Kirche” (fasc. LK) s.d. [1913] Informazione in merito al restauro del tetto della chiesa parrocchiale di Romeno fascicolo, cc. 1

230. “Tirol. Malgolo. Kirche” (fasc. ZK) 1913 Lavori di ingrandimento della chiesa di Malgolo (Romeno) fascicolo, cc. 19

231. “Salter. Malgolo. Kirchenerweiterung” (fasc. LK) 1913-1914 Ingrandimento della chiesa parrocchiale di Malgolo (Romeno). fascicolo, cc. 34 Contiene anche: un disegno

232. Roncone. Chiesa (fasc. ZK) 1912-1914 Lavori di restauro all’organo, agli altari e a un dipinto presenti nella chiesa di Roncone fascicolo, cc. 24 Contiene anche: una fotografia

29 233. “Roncone. Altar” (fasc. LK) 1913-1914 Liquidazione del contributo per il restauro dell’altare e dell’organo della chiesa di Roncone fascicolo, cc. 4

234. . Chiesa (fasc. ZK) 1891 Informazioni in merito allo stato di conservazione della statua dell’Ecce homo presente nella chiesa di Ronzone fascicolo, cc. 1

235. Rovereto. Chiesa di S. Maria del Carmine (fasc. ZK) 1908-1913 Lavori di restauro e decorazione pittorica della chiesa di S. Maria del Carmine di Rovereto fascicolo, cc. 63

236. “Rovereto. St. Maria del Carmine” (fasc. LK) 1912-1914 Carteggio riguardante la concessione di contributi per il restauro e la decorazione pittorica della chiesa di S. Maria del Carmine a Rovereto fascicolo, cc. 9

237. “Tirol. Rovereto. Kirche Maria del Suffragio” (fasc. ZK) 1898 Lavori di restauro alla chiesa di S. Maria del Suffragio a Rovereto fascicolo, cc. 22

238. “Rovereto. Stadtturm” (fasc. LK) 1914 Informazioni in merito al progetto di restauro della torre civica di Rovereto fascicolo, cc. 5 Contiene anche: 2 fotografie

239. “Tirol. Rovereto. Museum civico” (fasc. ZK) 1889-1907 Informazioni in merito alle attività di conservazione e tutela del patrimonio storico-artistico esercitate dal Museo Civico di Rovereto fascicolo, cc. 9 Contiene anche: Elenco dei donatori e dei doni fatti al Civico Museo di Rovereto dal 1 gennaio al 31 dicembre 1902 , estratto da “Il Raccoglitore”, Rovereto, (in duplice copia); Elenco dei donatori e dei doni fatti al Civico Museo di Rovereto dal 1 gennaio al 31 dicembre 1906 , estratto dal “Corriere del Leno”, Rovereto

240. “Tirol. Rovereto. Sparkassa Gebäude. Palazzo der Grafin Arco” (fasc. ZK) 1905-1907 Lavori di restauro al palazzo sede della Cassa di Risparmio di Rovereto (ex Casa del Ben, ex Casa Conti d’Arco) fascicolo, cc. 8

241. “Tirol. Rovereto. Haus Jöchler” (fasc. ZK) 1906-1907

30 Carteggio inerente alcuni affreschi presenti nella casa di Enrico Jöchler a Rovereto fascicolo, cc. 17

242. “Tirol. Rovereto. Diverse” (fasc. ZK) 1901-1908 Informazioni relative a diversi palazzi e chiese di Rovereto e dintorni: chiesa di Santa Barbara (demolita nel 1788), diversi castelli, Accademia degli Agiati, Palazzo dei conti d’Arco (Palazzo della Cassa di Risparmio), Palazzo Rosmini fascicolo, cc. 12 Contiene anche: circolari dell’Accademia degli Agiati edite in occasione della celebrazione del CL anniversario di fondazione

243. “Tirol. Lizzanella. Plafond und Wandkästchen Verkauf” (fasc. ZK) 1914 Vendita di un soffitto ligneo rinascimentale e di un quadretto da parete da parte dell’antiquario Antonio Rainer all’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria-Este fascicolo, c. 1

244. “Lizzanella. Plafond” (fasc. LK) 1914 Vendita di un soffitto ligneo rinascimentale e di un quadretto da parete (proveniente da casa privata di Lizzanella, Rovereto) da parte dell’antiquario Antonio Rainer all’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria-Este fascicolo, cc. 3

245. Rovereto. Sacco. Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1913-1914 Pratica per il restauro di quattro tele presenti nella chiesa parrocchiale di Sacco fascicolo, cc. 8

246. “Tirol. Samone. Kuratiekirche” (fasc. ZK) 1904 Pratica relativa alla chiesa curaziale di Samone fascicolo, cc. 2

247. San Lorenzo in Banale. Castel Mani (fasc. ZK) 1905-1911 Lavori di consolidamento delle rovine di Castel Mani (San Lorenzo in Banale) fascicolo, cc. 33

248. “Tirol. St. Michael a/d Etsch. Ehemalige Hilfskirche” (fasc. ZK) 1881-1899 Lavori di restauro della chiesa parrocchiale di San Michele all’Adige fascicolo, cc. 15

249. “S. Michele. Pfarrkirche” (fasc. LK) 1914 Pratiche relative al restauro e all’elettrificazione della chiesa parrocchiale di San Michele all’Adige fascicolo, cc. 4

250. . Paramenti sacri (fasc. ZK)

31 1884-1911 Restauro di antichi paramenti sacri di proprietà della parrocchia di Sarnonico fascicolo, cc. 46

251. “Tirol. Seio. Kirche” (fasc. ZK) 1911 Lavori di restauro della chiesa di Seio (Sarnonico) fascicolo, cc. 7

252. “Tirol. Segonzan. Kapelle” (fasc. ZK) 1910 Trasferimento di un altare ligneo dalla chiesa della Madonna dell’Aiuto in alla chiesa di Quaras (Segonzano) fascicolo, cc. 6

253. “Tirol. Segonzano. Piazzo. Kirche” (fasc. ZK) 1911-1912 Erezione dell’altare maggiore nella chiesa di Piazzo (Segonzano) fascicolo, cc. 11

254. “. Grabungsfund” (fasc. LK) 1913-1914 Carteggio relativo a scavi archeologici compiuti nella zona di Sfruz fascicolo, cc. 11 Note : in busta “S 1”

255. “Tirol. . St. Martin di Castrozza. Kirche” (fasc. ZK) 1908-1911 Lavori di ampliamento della chiesa priorale di San Martino di Castrozza (Siror) fascicolo, cc. 35

256. “Tirol. Smarano. Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1915 Lavori di manutenzione del portone e delle finestre della chiesa parrocchiale di Smarano fascicolo, cc. 2

257. “Smarano. Kirche und Widum” (fasc. LK) 1913-1915 Restauro della chiesa parrocchiale di Smarano fascicolo, cc. 4

258. “Tirol. Soraga. Kirche” (fasc. ZK) 1914-1915 Ampliamento della chiesa di Soraga e restauro di un altare ligneo fascicolo, cc. 9

259. “Tirol. Rendena. Kirche” (fasc. ZK) 1905-1906 Restauro della chiesa parrocchiale di Spiazzo fascicolo, cc. 6

32 260. “Tirol. . Pfarrkirche Gegenstände” (fasc. ZK) 1907-1914 Lavori di restauro alla vecchia chiesa parrocchiale di Spormaggiore fascicolo, cc. 28

261. “Spormaggiore. Alte Pfarrkirche” (fasc. LK) 1913-1914 Lavori di restauro alla vecchia chiesa parrocchiale di Spormaggiore e liquidazione del contributo statale per le spese occorse fascicolo, cc. 26

262. “Tirol. . Kirche” (fasc. ZK) 1887-1889 Lavori di restauro alla vecchia chiesa di Sporminore fascicolo, cc. 12

263. “Sporminore. Friedhofkirche” (fasc. LK) 1912-1913 Lavori di restauro alla chiesa del cimitero di Sporminore fascicolo, cc. 4 Contiene anche: progetto della chiesa di Mario Sandonà

264. “Tirol. . Schloss Altarbild” (fasc. ZK) 1889-1900 Informazioni relative a un affresco presente nella cappella del castello di Stenico e al progettato abbattimento delle mura del castello fascicolo, cc. 23

265. “Tirol. Stenico. Kastell” (fasc. ZK) 1903-1914 Pratiche relative a lavori di restauro al castello di Stenico e alla progettata costruzione di una guardina tra l’ala sud e la Casa dei Birri fascicolo, cc. 135 Contiene anche: un progetto (guardina), dieci fotografie, un disegno a matita, due acquerelli,

266. “Stenico. Castell” (fasc. LK) 1912-1916 Pratica relative alla costruzione di un’aggiunta uso carceri e abitazione nel terzo cortile del castello di Stenico; documenti riguardanti lavori di restauro eseguiti presso il castello fascicolo, cc. 69 Contiene anche: tre tavole di progetto, un disegno a china, un ritaglio di giornale (testata non identificata)

267. “Tirol. Stenico. Wiederaufbau” (fasc. ZK) 1914-1915 Pratica relativa alla ricostruzione di un sito distrutto da incendio posto nel comune di Stenico fascicolo, cc. 5

268. “Tirol. . Kirche Entfeuchtung” (fasc. ZK) 1908-1914

33 Pratica relativa ai danni da umidità nella chiesa parrocchiale di Storo: restauro di alcuni dipinti su tela, consolidamento della struttura muraria fascicolo, cc. 103

269. “Storo. Pfarrkirche” (fasc. LK) 1912-1914 Pratica relativa al restauro delle opere murarie, alla ricostruzione del tetto e al restauro di alcune tele nella chiesa parrocchiale di Storo fascicolo, cc. 20

270. “Tirol. Storo. Pfarrkirche Meßgewand” (fasc. ZK) 1903-1905 Pratica relativa alla donazione al Museo Diocesano di Trento di una pianeta antica di proprietà della parrocchia di Storo fascicolo, cc. 26

271. Darzo. Chiesa di S. Michele (fasc. ZK) 1912-1914 Restauro della chiesa di S. Michele in Darzo (Storo): deumidificazione, consolidamento delle pareti, restauro degli altari lignei fascicolo, cc. 10

272. “Darzo. Kirche S. Michele” (fasc. LK) 1914 Lavori di deumidificazione nella chiesa di S. Michele in Darzo (Storo) fascicolo, c. 1

273. Lodrone. Chiesa (fasc. ZK) 1903-1914 Scoperta e restauro di affreschi nella chiesa di Lodrone (Storo) fascicolo, cc. 12

274. Strigno. Chiesa decanale. Statue (fasc. ZK) 1900 Documenti relativi alla richiesta di contributo per la sistemazione di due statue nella chiesa decanale di Strigno fascicolo, cc. 2

275. “Strigno. Münzfund” (fasc. LK) 1914 Informazione su un presunto ritrovamento di monete antiche nella zona di Strigno fascicolo, c. 1

276. “Tirol. Tajo. Kirchturm” (fasc. ZK) 1911-1916 Lavori di restauro della chiesa di Santa Maria in Taio e della torre campanaria della chiesa di San Vittore in Taio. Contiene in allegato: Desiderio Reich, La chiesa di S. Maria di Taio , supplemento al giornale “Alto Adige”, 26-27 settembre 1809, n. 220. fascicolo, cc. 32

34 277. “Taio. Turm der Pfarrkirche” (fasc. LK) 1913-1914 Lavori di restauro alla torre campanaria della chiesa parrocchiale di San Vittore in Taio fascicolo, cc. 6

278. “Tajo. Kirche St. Maria” (fasc. LK) 1913-1916 Lavori di restauro della chiesa di Santa Maria in Taio fascicolo, cc. 15

279. Dardine. Chiesa curaziale (fasc. ZK) 1911-1914 Ingrandimento della chiesa curaziale di Dardine (Taio) e conservazione degli affreschi Contiene anche: tre fotografie fascicolo, cc. 27

280. “Dardine. Kirchenerweiterung” (fasc. LK) 1912-1913 Ingrandimento della chiesa curaziale di Dardine (Taio) con relativo spostamento del portale e restauro degli affreschi Contiene anche: un disegno fascicolo, cc. 26

281. “Tirol. Dermulo. Kirche” (fasc. ZK) 1913-1914 Restauro di un dipinto su tavola, raffigurante la Madonna con S. Giustina e S. Graziano, conservato nella chiesa di Dermulo (Taio) fascicolo, cc. 5

282. “Tirol. Tuenetto. Kirche” (fasc. ZK) 1912 Lavori di restauro all’altare della chiesa di San Rocco in Tuenetto (Taio) fascicolo, cc. 9

283. Tassullo. Chiesa di San Vigilio (fasc. ZK) 1904-1914 Lavori di restauro degli affreschi, dell’altare e del trittico ligneo della chiesa di San Vigilio in Tassullo. Contiene anche: 2 fotografie; pubblicazione non identificata: pp. 3-14, 65-70 e relative illustrazioni (cinque tavole b/n) fascicolo, cc. 47

284. “Tassulo. Kirche” (fasc. LK) 1912-1913 Lavori di restauro della chiesa di San Vigilio in Tassullo fascicolo, cc. 8

285. “Tassullo. Pavillo. Pfarrhof” (fasc. LK) 1912 Lavori di restauro di un edificio di proprietà della parrocchia di Pavillo (Tassullo) fascicolo, cc. 5

35

286. “Tirol. Pranzo. Kirche” (fasc. ZK) 1909-1911 Lavori di restauro alla chiesa di Pranzo (Tenno) fascicolo, cc. 5

287. Ville del Monte. Quadro d’altare (fasc. ZK) 1891 Informazioni in merito alla vendita all’estero di un quadro d’altare proveniente dalla chiesa di Ville del Monte (Tenno) fascicolo, cc. 3

288. “Tirol. Terlago. Ankauf eines Altars aus Verona” (fasc ZK) 1892 Pratica relativa all’acquisto da parte del parroco di Terlago di un altare proveniente dalla città di Verona fascicolo, cc. 11

289. Covelo. Campanile (fasc. ZK) 1911-1912 Ricostruzione e trasformazione del campanile della chiesa di Covelo (Terlago) fascicolo, cc. 10

290. . Chiesa di Zoreri (fasc. ZK) 1914 Contributo per l’allestimento della chiesa di Zoreri (Terragnolo) fascicolo, cc. 4

291. . Chiesa di Sant’Eliseo (fasc. ZK) 1900-1914 Pratica relativa alla possibilità di demolizione o di ampliamento della chiesa di Sant’Eliseo in Tesero e all’eventuale costruzione di una nuova chiesa parrocchiale fascicolo, cc. 37

292. “Tesero. Alte Kirche” (fasc. LK) 1912-1914 Pratica relativa alla possibilità di demolizione della chiesa di Sant’Eliseo in Tesero fascicolo, cc. 13

293. Tiarno di sopra. Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1910-1914 Lavori di restauro della chiesa parrocchiale di Tiarno di Sopra fascicolo, cc. 7

294. Tiarno di Sopra. Custodia d’organo (fasc. ZK) 1893 Pratica relativa alla vendita da parte del Comune di Tiarno di Sopra di una custodia da organo seicentesca fascicolo, cc.4

295. “Tirol. Tione. Pfarrkirche” (fasc. ZK)

36 1913 Lavori di restauro della pala dell’altare maggiore nella chiesa parrocchiale di Tione fascicolo, cc. 3

296. “Tione” (fasc. LK) 1913-1914 Lavori di restauro della pala presente dell’altare maggiore nella chiesa parrocchiale di Tione fascicolo, cc. 4

297. “Tirol. Saone. Johanneskapelle Malereien” (fasc. ZK) 1892-1894 Pratica relativa al trasferimento nella nuova chiesa di Saone () di un antico antipendio scoperto nella cappella di San Giovanni Battista in Saone fascicolo, cc. 22

298. “Tirol. Saone. Kirche S. Giovanni Bat[tista]” (fasc. ZK) 1907 Richiesta di contributo per il restauro della nuova chiesa di San Giovanni Battista a Saone (Tione di Trento) presentata dal curato fascicolo, cc. 9

299. Trento. Duomo (fasc. ZK) 1858-1898 Lavori di restauro al Duomo: struttura dell’edificio, sarcofago, arazzi, pitture, decorazioni, ecc. fascicolo, cc. 173

300. “Tirol. Trient. Domkirche Rest(aurierung)” (fasc. ZK) 1901-1913 Lavori di restauro al Duomo: loggia della facciata settentrionale, loggia della navata meridionale, frontone della navata settentrionale, pulpito, monumenti funebri, affreschi, Cappella del Crocefisso, portale settentrionale; ritrovamento di antichi frammenti in pietra durante i lavori di restauro, restauro della Torre di Piazza, illuminazione del Duomo, spostamento delle lapidi, ecc. Contiene anche: 3 fotografie; copia del quotidiano “Il Trentino”, 14 ottobre 1910; copia del periodico “Foglio Diocesano di Trento per la parte italiana”, n. 1, anno 1910 fascicolo, cc. 188

301. “Trient. Dom. Sakramentskapelle” (fasc. LK) 1913-1915 Lavori di restauro in Duomo: cappella del Sacramento, cappella del Crocefisso, pulpito, sistemazione di Piazza Duomo; danneggiamento di figura marmorea dell’atrio settentrionale del Duomo fascicolo, cc. 13

302. “Tirol. Trient. Dom Sakramentskapelle” (fasc. ZK) 1913-1915 Restauro della Cappella del Crocefisso (rifacimento del tetto della cupola, restauro degli affreschi e degli stucchi, sostituzione delle finestre) e del portale nord fascicolo, cc. 24

303. “Tirol. Trient. Dom Gobelins” (fasc. ZK) 1883-1903

37 Restauro degli arazzi del Duomo, relazioni e realizzazione di riproduzioni fotografiche fascicolo, cc. 68

304. “Trient. Dom. Grabstein an der Aussenseite” (fasc. ZK) 1899-1900 Trasferimento della lapide di Adamo d’Arogno in una nicchia sul lato meridionale del Duomo. fascicolo, cc. 6

305. “Trient. Kirche zu ‘alle Laste’. Hochaltar” (fasc. ZK) 1886-1887 Informazioni sulla proprietà dell’altare maggiore e dei due altari laterali della chiesa delle Laste fascicolo, cc. 6

306. “Trient. Kirche St. Lorenzo. Rest(aurierung)” (fasc. ZK) 1894-1898 Restauro della chiesa di S. Lorenzo occupata per scopi militari fascicolo, cc. 32

307. “Tirol. Trient. S. Martino Kirche” (fasc. ZK) 1902-1904 Restauro di pala d’altare attribuita a Giambettino Cignaroli nella chiesa di S. Martino fascicolo, cc. 20

308. “Tirol. Trient. Kirche St. Maria Magdalena” (fasc. ZK) 1909-1910 Demolizione della chiesa di Santa Maria Maddalena, trasferimento del vecchio portale della chiesa nel cortile del lapidario municipale Contiene anche: copia del quotidiano “Neue Tiroler Stimmen”, anno IL, n. 137 fascicolo, cc. 19

309. “Trient. Kirche Maria Maggiore. Turm” (fasc. ZK) 1888; 1898-1900 Lascito di Pietro Pedrotti a favore della fabbriceria della chiesa di S. Maria Maggiore per lavori di sistemazione all’esterno (1888); restauri della chiesa (edificio, campanile, portale principale) fascicolo, cc. 29

310. “Tirol. Trient. Kirche Maria Maggiore. Turm” (fasc. ZK) 1901-1914 Restauri della chiesa di Santa Maria Maggiore: portale principale, portale lato meridionale, rilievo romanico nel passaggio presso il lato settentrionale, campanile, quadro rappresentante una sessione del Concilio tridentino Contiene anche: una fotografia, copia del quotidiano “Il Popolo”, 17 luglio 1903 fascicolo, cc. 74

311. “Tirol. Trento. Piedicastello Apollinariskirche” (fasc. ZK) 1858-1859; 1891-1894 Restauro della chiesa di S. Apollinare fascicolo, cc. 30

312. “Tirol. Trient. Kirche S. Apollinaris” (fasc. ZK) 1901-1914

38 Lavori di restauro e ricostruzione della chiesa di S. Apollinare (arco della facciata ovest, portale laterale, tetto) fascicolo, cc. 28

313. “Trient. Kirche S. Appolinare” (fasc. LK) 1913-1914 Lavori di restauro al tetto della chiesa di S. Apollinare Contiene anche: 2 fotografie a colori fascicolo, cc. 13

314. Trento. Chiesa della Trinità (fasc. ZK) 1902 Vendita di un dipinto presente nella chiesa della Trinità e appartenente alla famiglia Thun fascicolo, cc. 4

315. “Trient. Preisterseminarkirche. Rest(aurierung)” (fasc. ZK) 1891-1895 Restauro della chiesa del Seminario fascicolo, cc. 22

316. “Trient. Seminarkaserne” (fasc. LK) 1913 Carteggio riguardante la pulizia di alcuni affreschi presenti nella caserma del Seminario fascicolo, cc. 8

317. “Trient. Tribunalgebäude (Palazzo Pretorio)” (fasc. ZK) 1885-1886 Corrispondenza con Alois Wözl autore di un articolo su Palazzo Pretorio. fascicolo, cc. 13

318. “Tirol. Trient. Domkirche Freilegung. Palazzo Pretorio Abbruch” (fasc. ZK) 1903-1904 Sistemazione del Duomo con l’abbattimento di una parte di Palazzo Pretorio. fascicolo, cc. 7

319. “Tirol. Trient. Domplatz Regulierung” (fasc. ZK) 1910-1914 Restauro degli affreschi della Cattedrale di Trento; sistemazione di Piazza del Duomo e isolamento del Castelletto del Duomo fascicolo, cc. 41

320. “Trient. Domplatz. Casteletto” (fasc. LK) 1913-1914 Sistemazione di Piazza Duomo fascicolo, cc. 6

321. Trento. Museo diocesano (fasc. ZK) 1909-1914 Richiesta di sovvenzioni per il Museo diocesano; donazione al museo di una collezione privata di quadri; trasferimento del museo in Palazzo Pretorio e lavori di adattamento fascicolo, cc. 114

39

322. “Trient. Diöcesanmuseum” (fasc. LK) 1913-1914 Sovvenzione statale a favore della nuova sede del Museo diocesano in Palazzo Pretorio fascicolo, cc. 8

323. “Trient. Castell: Malereien, Fotografien, Sicherung, Restaurierungen, etz.” (fasc. ZK) 1857-1900 Relazioni sullo stato degli affreschi del Castello del Buonconsiglio; carteggio relativo a fotografie degli affreschi realizzate dal fotografo Bendelli; restauri nelle Thurmzimmer ; deposito nel Museo civico di Trento di figure in terracotta appartenenti alle collezioni del castello; restauri all’edificio, sgombero dei locali, ecc. Contiene anche: ritagli di articoli di giornale (testata non identificata), fotografie dei documenti (1996) fascicolo, cc. 216

324. Trento. Castello del Buonconsiglio (fasc. ZK) 1901-1915 Lavori di restauro nel Castello del Buonconsiglio: restauro degli affreschi, lavori di consolidamento e conservazione del castello e di Torre Aquila (tetto, balaustra della Torre di Augusto, balconi ed elementi aggettanti, sala delle udienze, torrione, scala a chiocciola, ecc.), pulitura degli affreschi di Torre Aquila, disinfestazione di sale contaminate da insetti/parassiti, ecc. Contiene anche: un disegno (lucido), ritagli di articoli di giornali e riviste, 2 fotografie fascicolo cc. 349

325. “Trient. Castel” (fasc. LK) 1913-1914; 1917 Lavori di restauro di Torre Aquila, interventi contro insetti/parassiti presenti in alcuni spazi del castello, acquisto della pubblicazione di Natale Tommasi “Castello del Buonconsiglio in Trient” fascicolo, cc. 14

326. “Trient. Adlerturm” (fasc. LK) 1914-1915 Lavori di restauro di Torre Aquila fascicolo, cc. 5

327. “Trient. Castel del Buonconsiglio. Marmorkamin” (fasc. ZK) 1902-1903 Proposta per l’acquisto da privati di un camino di marmo per il Castello del Buonconsiglio fascicolo, cc. 8

328. “Trient. Castel del Buonconsiglio. Elektrische Beleuchtung” (fasc. ZK) 1904 Installazione dell’illuminazione elettrica nei locali del castello destinati a scuola ufficiali e sale da pranzo fascicolo, cc. 8

329. “Empfehlungsschreiben an Dvorak” (fasc. ZK) 1904 Promemoria riguardante la comunicione inviata dott. Max Dvorak per una ricerca sugli affreschi del Castello del Buonconsiglio

40 fascicolo, c. 1

330. “Aufsatz von Schmölzer” (fasc. ZK) 1898-1901 Carteggio relativo ai studi sul Castello del Buonconsiglio opera di Alois Wözl e Hans Schmölzer fascicolo, cc. 19

331. “Trient. Torre del Magistrato” (fasc. LK) 1914 Informazioni sulle modifiche apportate, in seguito a restauri, alla torre del palazzo “ex Municipio” in Via Larga fascicolo, cc. 4

332. “Tirol. Trient. Torre di Piazza” (fasc. ZK) 1906 Restauro della Torre di Piazza presso il Duomo di Trento fascicolo, cc. 6

333. Trento. Torre Vanga. Palazzo Salvadori. Monumento a Roberto Sanseverino (fasc. ZK) 1885, 1888, 1893 Restauro di Torre Vanga (1888); relazioni sugli affreschi della casa al n. 23 di Via Larga (Palazzo Salvadori) (1893); monumento a Roberto Sanseverino nel Duomo di Trento (1885) Contiene anche: 3 disegni fascicolo, cc. 19

334. “Tirol. Trient. Torre Vanga” (fasc. ZK) 1903 Lavori di restauro della Torre Vanga fascicolo, cc. 9 Contiene anche: carteggio relativo a una raccolta di testi di canti provenienti dall’archivio capitolare di Trento e giacenti presso il Ministerium für Kultus und Unterricht, 1889-1991, cc. 12 Note : Sulla coperta del fascicolo, nota del 30.08.1955: “Nel 1952 è stato tolto da questa pratica (per il sig. Soprintendente) un disegno a penna della Torre Vanga e della casetta, nonché qualche lettera... ora non si trovano più per rimetterle nella pratica”

335. “Tirol. Trient. Torre Verde” (fasc. ZK) 1886-1901 Restauri della Torre Verde: balcone, tetto, ecc. fascicolo, cc. 9

336. “Tirol. Trient. Gymnasium” (fasc. ZK) 1900-1914 Restauro di 12 quadri di Dosso Dossi presenti nell’aula magna del ginnasio italiano di Trento fascicolo, cc. 80

337. “Tirol. Trient. Stadtmuseum” (fasc. ZK) 1912-1914 Sovvenzioni statali per lavori di adattamento di Palazzo Podetti a museo civico fascicolo, cc. 8

338. “Trient. Stadtmuseum” (fasc. LK)

41 1913-1915 Restauro di Palazzo Podetti ai fini dell’adattamento a museo civico fascicolo, cc. 15

339. “Trient. Adaptierung der Palazzo Podetti für das städtische Museum. (Akten und Pläne)” (fasc. LK) 1914 Sovvenzioni statali per lavori di adattamento di Palazzo Geremia e altri edifici vicini in Via Belenzani (ex proprietà Podetti) a sede del museo e della biblioteca civici fascicolo, cc. 8

340. “Trient. Neubau eines Steueramtsgebäudes” (fasc. LK) 1913 Richiesta di autorizzazione per la costruzione di un nuova sede per l’ufficio delle imposte di Trento presso la chiesa di S. Marco fascicolo, cc. 2

341. “Tirol. Trient. Haus Albertini” (fasc. ZK) 1910-1913 Ricostruzione di Casa Albertini in piazza Duomo Contiene anche: una fotografia fascicolo, cc. 21

342. “Tirol. Trient. Garavaglia - Soresina”(fasc. ZK) 1902 Rimozione di un affresco del Brusasorci dalla facciata di Casa Garavaglia Soresina in Via S. Marco fascicolo, cc. 3

343. “Tirol. Trient. Haus Geremia” (fasc. ZK) 1902-1913 Restauri di edifici privati in Trento: Palazzo Ferrari in Via S. Pietro, Casa “al Cantone” in Via Lunga, Palazzo Span poi Casa Rohr, Casa Veronesi (Via Paolo Oss Mazzurana), Casa Geremia (Via del Suffragio, dal 1910 proprietà Zelgher) Contiene anche: ritaglio di giornale (“Vita Trentina”, s.d.) fascicolo, cc. 26

344. “Trient. Casa Geremia” (fasc. LK) 1913 Informazioni relative al danneggiamento e all’asportazione da Casa Geremia (Via del Suffragio) di un soffitto in legno dipinto fascicolo, cc. 3

345. “Tirol. Trient. Palazzo Lodrone” (fasc. ZK) 1909-1910 Trattativa per l’acquisto di un soffitto in legno dipinto esistente in Palazzo Lodron a Trento. fascicolo, cc. 24

346. “Trient. Casa Ranzi” (fasc. LK) 1914

42 Pratica relativa alla vendita, restauro o, in alternativa, demolizione di una casa sita in Largo Carducci (angolo Via S. Pietro) di proprietà della fondazione “Teresa Maria Cloch-Ranzi per l’orfanotrofio femminile” fascicolo, cc. 8

347. “Tirol. Trient. Casa Rella” (fasc. ZK) 1909-1915 Restauro degli affreschi di Casa Rella in piazza Duomo fascicolo, cc. 70

348. “Trient. Casa Rella” (fasc. LK) 1913-1915 Restauro degli affreschi di Casa Rella in piazza Duomo fascicolo, cc. 10

349. “Trient. Casa Zelgher. Fresken” (fasc. LK) 1914 Scoperta di due affreschi cinquecenteschi sulla facciata della Casa Zelgher “al Cantone” fascicolo, cc. 2

350. “Tirol. Trient. Adlerturm” (fasc. ZK) 1912 Informazioni relative ad una cornice per affissioni apposta presso la Torre dell’Aquila e alla demolizione delle mura cittadine a fianco della torre per far posto a una casa fascicolo, cc. 7

351. “Tirol. Trient. Ausstellung Katalog” (fasc. ZK) 1915 Invio del catalogo di una mostra d’arte organizzata a favore delle vedove e degli orfani dei Trentini caduti in guerra fascicolo, cc. 3

352. “Trient. Kunstausstellung” (fasc. LK) 1915 Invio di catalogo di una mostra fatta a favore delle vedove e degli orfani di guerra fascicolo, c. 1

353. “Tirol. Trient. Bibliothek Dante Codex” (fasc. ZK) 1912 Trattativa e contributo per il recupero di un manoscritto della Divina Commedia rubato nel 1907 dalla biblioteca del Seminario di Trento e finito nelle mani del commerciante De Marinis di Firenze. fascicolo, cc. 12 Note : cfr. Vigilio Zanolini, Il Codice dantesco del Seminario maggiore , “Studi Trentini di Scienze Storiche”, II, 1921, p. 315-325

354. “Tirol. Trient. Denkmale” (fasc. ZK) 1901 Richiesta di istruzioni per la conservazione o il trasferimento, dal cortile del Municipio vecchio di Trento (Via Belenzani, 54), del monumento dedicato a “Ser Paolo”, buffone della corte di Bernardo Clesio fascicolo, cc. 5

43

355. “Tirol. Trient. Denkmale der Stadt” (fasc. ZK) 1912 Invio di un articolo di Vincenzo Casagrande relativo ai monumenti antichi di Trento pubblicato su “Il Trentino” Contiene anche: copia del quotidiano “Il Trentino”, 18 settembre 1912 fascicolo, cc. 4

356. “Tirol. Trient. Wahrung der Denkmalpflege” (fasc. ZK) 1914 Tutela dei monumenti della città di Trento in generale fascicolo, cc. 12

357. “Trient. Diverse Conservierungsarbeiten” (fasc. LK) 1914 Tutela dei monumenti della città di Trento in generale fascicolo, cc. 8

358. “Tirol. Trient. Diözesanlehranstalt” (fasc. ZK) 1908-1911 Istituzione di un insegnamento di arte sacra ed archeologia presso il Seminario teologico e sovvenzione per l’acquisto di materiale didattico fascicolo, cc. 9

359. “Tirol. Trient. Gemälde Verkauf aus der Sammlung des Baron Salvadori” (fasc. ZK) 1906 Vendita di un dipinto della raccolta del barone Salvadori fascicolo, cc. 6

360. “Tirol. Trient. Konstituierung einer Kommission” (fasc. ZK) 1903 Costituzione di una Commissione del pubblico ornato per la città di Trento (membri: Vittorio Zippel, Lodovico Oberziner, Michele de Sardagna, Riccardo Ferrari, Andrea Malfatti) fascicolo, cc. 5

361. “Tirol. Gardolo. Kirche” (fasc. ZK) 1914 Conservazione dell’antico campanile di Gardolo (Trento) fascicolo, c. 1

362. “Gardolo. Turm” (fasc. LK) 1913-1914 Conservazione nella sua forma originale dell’antico campanile di Gardolo (Trento) fascicolo, cc. 5

363. “Tirol. Acquaviva. Villa Fogazzaro” (fasc. ZK) 1915 Carte riguardanti uno studio con descrizione di Villa Fogazzaro (Villa Bortolazzi) in località Acquaviva di Mattarello (Trento) fascicolo, cc. 5

44 364. “Matarello. Aquaviva (Villa Fogazzaro)” (fasc. LK) 1915-1916 Carte riguardanti alcune fotografie di Villa Fogazzaro in località Acquaviva di Mattarello (Trento), fatte fare dal conservatore Vincenzo Casagrande Contiene anche: stati di servizio dei dottori Josef Garber e Josef Weingartner, collaboratori a vario titolo della Zentral Kommission für Denkmalpflege fascicolo, cc. 16

365. “Tirol. Mattarello di Sopra” (fasc. ZK) 1914 Vendita di una statua proveniente dalla casa di Valentino Dalsass a Mattarello (Trento) fascicolo, c. 1

366. Povo. Chiesa (fasc. ZK) 1906-1915 Lavori di restauro e di parziale riedificazione della chiesa di Povo fascicolo, cc. 124 Contiene anche: una fotografia

367. Ravina. Villa Margon (fasc. ZK) 1887 Relazione del conservatore Johann Deininger sulla storia e gli aspetti artistici e di pregio di Villa Margon a Ravina di Trento (si accenna ad una riproduzione dell’edificio e delle decorazioni della villa in 10 fogli, realizzata dagli studenti della scuola statale industriale di Innsbruck in visita alla villa nel 1886) fascicolo, cc. 8

368. “Tirol. Sardagna. Kirche St. Philipp” (fasc. ZK) 1905-1914 Restauro del tetto e degli affreschi presenti nella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Sardagna (Trento) facicolo, cc. 28

369. “Sardagna. Kirche. St. Philipp und Jakob” (fasc. LK) 1914 Documenti in merito alla pratica di contributo per il restauro della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Sardagna (Trento) fascicolo, cc. 2

370. “Tirol. Sopramonte. St. Annakirche” (fasc. ZK) 1908-1913 Carteggio riguardante la prospettata vendita di un altare a portelle presente nella chiesa di S. Anna di Sopramonte (Trento) fascicolo, cc. 61

371. “Sopramonte” (fasc. LK) 1913 Carteggio riguardante la concessione di contributi per la salvaguardia dell’altare a portelle della chiesa di S. Anna di Sopramonte (Trento) fascicolo, cc. 4

45 372. “Tirol. Vigo di Meano. Friedhofskirche” (fasc. ZK) 1905-1909 Restauro del campanile della cappella del cimitero di Vigo Meano fascicolo, cc. 22

373. Tres. Chiesa (fasc. ZK) 1911-1914 Lavori di restauro della chiesa di Santa Agnese in Tres: rifacimento del tetto in scandole e restauro degli affreschi. fascicolo, cc. 25. Contiene anche: 3 fotografie

374. “Tres St. Agneskirche” (fasc. LK) 1913-1914 Lavori di restauro del tetto della chiesa di S. Agnese in Tres. fascicolo, cc. 5

375. . Chiesa curaziale (fasc. ZK) 1908-1915 Pratica relativa alla demolizione, restauro e ampliamento della chiesa curaziale di Tuenno fascicolo, cc. 165

376. “Tuenno. Kirche” (fasc. LK) 1913-1915 Strappo e restauro degli affreschi esterni della chiesa curaziale di Tuenno fascicolo, cc. 13 Contiene anche: una fotografia

377. “. Kirchturm” (fasc. LK) 1912-1913 Lavori di restauro della torre campanaria della chiesa di Parrocchia di Vallarsa fascicolo, cc. 4

378. Varena. Chiesa curaziale (fasc. ZK) 1912-1915 Lavori di restauro degli affreschi della chiesa di Varena Contiene anche 3 fotografie fascicolo senza coperta, cc. 23

379. “Varena. Kuratiekirche” (fasc. LK) 1912-1915 Lavori di restauro degli affreschi della chiesa di Varena fascicolo, cc. 13

380. “Tirol. Varena. Antiquitäten” (fasc. ZK) 1917-1918 Acquisto di antichità da L. Sieff, contadino di Varena, commerciante in oggetti di antiquariato fascicolo, cc. 4

381. “. Pfarrkirche” (fasc. LK) 1916

46 Rifacimento del tetto della chiesa parrocchiale di Vermiglio distrutto da un incendio fascicolo, cc. 3

382. “Tirol. Priò. Kirche” (fasc. ZK) 1910-1914 Lavori di restauro a un altare ligneo presente nella chiesa di Priò (Vervò) fascicolo, cc. 47

383. “Priò. Altar” (fasc. LK) 1912-1914 Carteggio inerente i contributi concessi per il restauro dell’altare della chiesa di Priò (Vervò) fascicolo, cc. 10

384. Vezzano. Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1904-1914 Lavori di restauro eseguiti presso la chiesa, il campanile, gli altari della parrocchiale di Vezzano fascicolo, cc. 84

385. Vezzano. Chiesa di San Valentino (fasc. ZK) 1900-1914 Lavori di restauro della chiesa di San Valentino in Agro (Vezzano) fascicolo, cc. 39

386. “Vezzano. Alte Kirche” (fasc. LK) 1913-1914 Lavori presso la chiesa parrocchiale di Vezzano e la chiesa di San Valentino in Agro (Vezzano) fascicolo, cc. 31

387. “Vezzano. Agro. St. Valentinskirche” (fasc. LK) 1914 Lavori di restauro alla chiesa di San Valentino in Agro (Vezzano) fascicolo, c. 1

388. “Vignola. Kuratiekirche” (fasc. LK con carte ZK) 1914-1917 Lavori di restauro della chiesa di Vignola (Vignola Falesina) fascicolo, cc. 4

389. “Tirol. Vigo di Fassa. Johanneskirche” (fasc. ZK) 1904-1913 Lavori relativi allo scoprimento e restauro di affreschi presso la chiesa di S. Giovanni in Vigo di Fassa fascicolo, cc. 23

390. Vigo di Fassa. Chiesa parrocchiale (fasc. ZK) 1914-1915 Pratica relativa all’ampliamento della chiesa di S. Giovanni in Vigo di Fassa fascicolo, cc. 6

391. “Fassa. Kirche S. Giovanni” (fasc. LK) 1912-1913

47 Restauro della chiesa parrocchiale di Vigo di Fassa, in particolare degli affreschi del presbiterio coperti da uno strato di calce fascicolo, cc. 23

392. Villa Lagarina. Volumi musicali (fasc. ZK) 1889 Informazioni in merito alla richiesta presentata dall’Ordinariato diocesano al Ministero del culto e dell’istruzione per l’acquisto di 8 antichi volumi musicali appartenenti alla parrocchia di Villa Lagarina fascicolo, cc. 3

393. “Tirol. Castellano. Nasupel” (fasc. ZK) 1902 Relazione del corrispondente Rudolf Dannesberger sulla chiesa di Nasupel presso Castellano (Villa Lagarina). fascicolo, cc. 3

394. “Tirol. . Pfarrkirche” (fasc. ZK) 1913 Indagini in merito alla distruzione di paramenti sacri appartenenti alla chiesa parrocchiale di Villa Rendena fascicolo, cc. 4

395. “Tirol. Iavrè. Kuratiekirche” (fasc. ZK) 1911-1914 Lavori di restauro nella chiesa di Iavrè (Villa Rendena): ricostruzione del tetto, liberazione dall’intonaco e pulitura degli affreschi cinquecenteschi, pulitura e integrazione degli stucchi e realizzazione di nuova decorazione, restauro di due altari laterali. Rifacimento del tetto della chiesetta di S. Valentino in Monte presso Iavrè fascicolo, cc. 63

396. “Iavrè. Pfarrkirche” (fasc. LK) 1912-1914 Lavori di restauro della chiesa di Iavrè: nuova decorazione, imbiancatura delle pareti interne ed esterne, pulitura degli stucchi, restauro di due altari laterali, liberazione e restauro degli affreschi Rifacimento del tetto della chiesetta di S. Valentino in Monte presso Iavrè (Villa Rendena). fascicolo, cc. 61

397. “Tirol. Iavrè. Widumbau” (fasc. ZK) 1913 Sovvenzione per la costruzione di un edificio ad uso della parrocchia di Iavrè (Villa Rendena) fascicolo, cc. 2

398. “Tirol. . Kirche” (fasc. ZK) 1901 Descrizione della chiesa di Zambana effettuata dal conservatore Carl Atz fascicolo, cc. 3

399. “Tirol. Ziano. Pfarrbau zu Kirche. Kirchl Objekte Verkauf” (fasc. ZK) 1911-1914

48 Restauro dei quadri della chiesa parrocchiale di , carteggio relativo alla vendita al Museo Diocesano di Trento di alcuni oggetti sacri di proprietà della parrocchia di Ziano (due statue, sei lampade, un tabernacolo, otto candelieri, quattordici reliquiari, due quadri) Contiene anche: 6 fotografie. fascicolo, cc. 24

400. Roda. Chiesa (fasc. ZK) 1914-1915 Restauro dell’altare in legno della chiesa di Roda (Ziano) fascicolo, cc. 5

401. “Tirol. Caffaro. Exsek(rierte) Kirche” (fasc. ZK) 1904 Informazioni sulla chiesa sconsacrata e su Palazzo Lodron a Caffaro (Storo, Bagolino Bs), e sul Castello Romano di Creto (Pieve di Bono) fascicolo, cc. 4

402. “Tirol. Tassulo. Kirche” (fasc. ZK) 1905 Informazioni in merito agli affreschi delle chiese di Tassullo, Castelfondo e Cles e alla decorazione interna del Palazzo assessorile di Cles fascicolo, cc. 2

403. Castagné S. Caterina e Vigo Cavedine. Chiese curaziali (fasc. ZK) 1904 Nota del conservatore Rudolf Dannesberger relativa alle chiese curate di Castagné S. Caterina (Pergine Valsugana) e di Vigo Cavedine fascicolo, c. 1

404. “Tirol. Non und Sulzberg. Photogr. Aufnahmen” (fasc. ZK) 1896 Relazione del conservatore Hans Schmölzer relativa ad un viaggio nelle valli di Non e di Sole per studiare i monumenti storico-artistici locali e acquisto dall’editore d’arte Otto Schmidt di Vienna di alcune fotografie rappresentanti oggetti d’arte della zona fascicolo, cc. 10

405. Val di Sole. Diverse chiese e Castello di Ossana (fasc. ZK) 1896 Lavori di restauro presso diverse chiese e altri edifici della Val di Sole (chiesa cimiteriale di Pagaia di Cogolo, chiesa parrocchiale di Cogolo, chiesa di Celledizzo, chiesa di Commezzadura, castello di Ossana) fascicolo, cc. 7

406. “Tirol in genere” (tit. int.) (fasc. ZK) 1904-1914 Visite ispettive in Val , restauro di dipinti in diverse chiese, comunicazioni e richieste di intervento in diversi luoghi da parte dei conservatori Casagrande e Sandonà. Contiene anche: schizzo di interno ed esterno di una chiesa (non identificata) fascicolo, cc. 11

49