PROGETTO SALUTE IN CAMMINO DIECIMILA PASSI PER STAR BENE PERCORSI DI SALUTE, WALKING PROGRAMS ED EMPOWERMENT DELLA POPOLAZIONE Regione Piemonte gruppo ASL

Progetto avviato nell'anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2018

Abstract Obiettivo generale Creare condizioni favorevoli a stimolare l'attività fisica dei cittadini offrendo spazi sicuri,urbani ed exstraurbani, di libera fruizione. Analisi di contesto Il Dipartimento di Prevenzione dell'ASLBI, si è reso promotore di un progetto denominato "salute in cammino, diecimila passi per star bene" percorsi di salute urbani ed exstraurbani, per contrastare la sedentarietà attraverso una alleanza tra enti: ASLBI, Arpa Piemonte,Associazioni:CAI, e Amministrazioni locali: Città di Biella, , e Comuni di e Vigliano B.se., che hanno ridisegnato parte del loro territorio per aderire al progetto che ha portato alla realizzazione di percorsi di camminata segnalati e sicuri,senza particolari difficoltà tecniche, liberamente fruibili dai cittadini, anche diversamente abili e sedentari, per fare attraverso il cammino all'aria aperta attività fisica.l'attività fisica giornaliera è riassunta dall'immagine del bruco millepiedi, logo del progetto, che percorre, per star bene, diecimila passi al giorno con un'andatura che gli permette di "parlare con l'amico che gli sta accanto , ma non di cantare Metodi e strumenti Il progetto si articola in più fasi. prima fase: presentazione e divulgazione del progetto attraverso un seminario di presentazione dei percorsi di cammino. seconda fase:posa di idonea segnalazione a cura delle Amministrazioni comunali aderenti terza fase: presentazione dei percorsi della salute. I comuni partecipanti hanno individuato e attrezzato con cartellonistica più percorsi adatti al cammino ad intensità moderata. In oghi comune un percorso è stato individuato come "la Scuola del Cammino".Su questo tratto lungo circa un chilometro, in giorni che saranno calendarizzati e resi noti alla popolazione,con la guida di esperti, si avrà la possibilità di apprendere la tecnica della camminata, la corretta postura e respirazione, l'equilibrio la coordinazione e il ritIl mo. Valutazione prevista/effettuata Il numero di Comuni che aderiscono all'iniziativa è un indicatore del successo dell'iniziativa. Note Report ottobre 2017: TOTALE COMUNI ASLBI 71,ADERISCONO 2016/17 23 COMUNI,12 COMUNI MANIFESTANO INTERESSE ANNO 2017 . anno 2016 3 inaugurazioni, anno 2017 9 inaugurazioni, anno 2017 1 settimana dello sport. Il progetto prevede all'inaugurazione dei percorsi anche in giorni festivi che vengono sfruttati per avere più pubblico, la presenza degli operatori dell'ASLBI per l'illustrazione teorica e la prova pratica della scuola del cammino.

Tema di salute prevalente : POLITICHE PER LA SALUTE

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 1/14 Temi secondari : EMPOWERMENT ATTIVITA' FISICA inattività e sedentarietà Setting : Luoghi del tempo libero Ambiente scolastico Comunità Destinatari finali : Operatori scolastici Operatori sanitari Minori Giovani Adulti Anziani Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) Mandati : Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti : Altro

Responsabili e gruppo di lavoro BACCHI MAURIZIO (responsabile) ASLBI EPIDEMIOLOGIA e-mail : [email protected] GIUSEPPE GRAZIOLA ASLBI e-mail : [email protected] SOLANGELA D'AGOSTINO ARPA PIEMONTE

Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale BIELLA,CANDELO, COSSATO, LESSONA, VIGLIANO B.SE Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Amministrazione Locale BENNA, ,,,CAVAGLIA',,,,MOSSO, ,,, ,,,,VIGLIANO B.SE

Documentazione del progetto 1. Relazione intermedia - REPORT ATTIVITA' BIENNALE 2. Documentazione progettuale 3. Materiale formativo/educativo - POSTER ESPOSTO AL CONGRESSO NAZIONALE SITI 2016

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 2/14 NAPOLI 4. Materiale di comunicazione e informazione - RACCOLTA 5. Materiale di comunicazione e informazione - ARTICOLO 6. Materiale di comunicazione e informazione - ARTICOLO 7. Materiale di comunicazione e informazione - ARTICOLO 8. Materiale di comunicazione e informazione - ARTICOLO

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 3/14 OBIETTIVI richiesta di adesione formale al progetto Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso. INDIZIONE,PRESSO LE SCUOLE MEDIE DEI COMUNI ADERENTI,DEL CONCORSO: "un logo per i diecimila passi per star bene...il tuo!" perchè un passo tira l'alt Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progetto selezione dell'immagine grafica vincitrice del concorso "logo" Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri finalizzati alla realizzazione del progetto Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed exstrasurbani convegno "la salute in cammino:10.000 passi per star bene" Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed exstrasurbani Programmazione e realizzazione del seminario di presentazione del progetto. inaugurazione dei percosi e lezione di "camminata" sul percorso denominato "la scuola del cammino" Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed exstrasurbani Programmazione e realizzazione del seminario di presentazione del progetto.inaugurazione dei percorsi attrezzati con cartellonistica adatti al cammino ad intensità moderata. presentazione del percorso dedicato alla "scuola del cammino" richiesta adesione formale alle Amministrazioni comunali che chiedono di partecipare al progetto Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 4/14 exstrasurbani Programmazione e realizzazione del seminario di presentazione del progetto.inaugurazione dei percorsi attrezzati con cartellonistica adatti al cammino ad intensità moderata. presentazione del percorso dedicato alla "scuola del cammino" trasmissione della lettera ad oggetto:adesione al progetto"Salute in cammino, diecimila passi per star bene" presentazione del progetto al congresso nazionale SITI Napoli 20162016 Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed exstrasurbani Programmazione e realizzazione del seminario di presentazione del progetto.inaugurazione dei percorsi attrezzati con cartellonistica adatti al cammino ad intensità moderata. presentazione del percorso dedicato alla "scuola del cammino" trasmissione della lettera ad oggetto:adesione al progetto"Salute in cammino, diecimila passi per star bene"presentazione al congresso nazionale SITI Napoli 2016 del poster "Salute in cammino, 10.000 mila passi per star bene" declinazione nella realtà biellese di percorsi di cammino urbano ed exstraurbano adesione di nuove Amministrazioni comunali e prosecuzione del progetto Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed exstrasurbani Programmazione e realizzazione del seminario di presentazione del progetto.inaugurazione dei percorsi attrezzati con cartellonistica adatti al cammino ad intensità moderata. presentazione del percorso dedicato alla "scuola del cammino" trasmissione della lettera ad oggetto:adesione al progetto"Salute in cammino, diecimila passi per star bene"presentazione al congresso nazionale SITI Napoli 2016 del poster "Salute in cammino, 10.000 mila passi per star bene" declinazione nella realtà biellese di percorsi di cammino urbano ed exstraurbanoA seguito del seminario di presentazione del maggio 2016, altre amministrazioni comunali del territorio biellese aderiscono all'iniziativa,per contrastare in modo semplice ed economico la sedentarietà e promuovere l'esercizio fisico , modulandolo sulle capacità individuali. INAUGURAZIONE PERCORSI DI SALUTE E SCUOLE DEL CAMMINO LIBERAMENTE FRUIBILI DALLA POPOLAZIONE BIELLESE Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed exstrasurbani Programmazione e realizzazione del seminario di presentazione del progetto.inaugurazione dei percorsi attrezzati con cartellonistica adatti al cammino ad intensità moderata. presentazione del percorso dedicato alla "scuola del cammino" trasmissione della lettera ad oggetto:adesione al progetto"Salute in cammino, diecimila passi per star bene"presentazione al congresso nazionale SITI Napoli 2016 del poster "Salute in cammino, 10.000 mila passi per star bene" declinazione nella realtà biellese di percorsi di cammino urbano ed exstraurbanoA seguito del seminario di presentazione del maggio 2016, altre amministrazioni comunali del territorio biellese aderiscono all'iniziativa,per contrastare in modo semplice ed economico la sedentarietà e promuovere l'esercizio fisico , modulandolo sulle capacità individuali. Il progetto richiede la

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 5/14 presenza degli Operatori dell'ASLBI all'inaugurazione dei percorsi, anche in giorni festivi,che vengono prescelti per avere più presenze, per l'illustrazione teorica e la prova pratica della scuola del cammino raccolta dei percorsi con le scuole del cammino già fruibili dalla popolazione biellese Facendo riferimento ai colloqui intercorsi, si illustra formalmente il progetto e si chiede l'adesione allo stesso.trasmissione di una lettera d'invito corredata di scheda progettoincontro della giuria costituita da rappresentanti dell'ASLBI e Amministratori dei Comuni che partecipano al progetto. Scelta del logo:il bruco millepiedi incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni aderenti finalizzati alla preparazione del convegno e alla messa a dimora della segnaletica sui percorsi di camminata urbani ed exstrasurbani Programmazione e realizzazione del seminario di presentazione del progetto.inaugurazione dei percorsi attrezzati con cartellonistica adatti al cammino ad intensità moderata. presentazione del percorso dedicato alla "scuola del cammino" trasmissione della lettera ad oggetto:adesione al progetto"Salute in cammino, diecimila passi per star bene"presentazione al congresso nazionale SITI Napoli 2016 del poster "Salute in cammino, 10.000 mila passi per star bene" declinazione nella realtà biellese di percorsi di cammino urbano ed exstraurbanoA seguito del seminario di presentazione del maggio 2016, altre amministrazioni comunali del territorio biellese aderiscono all'iniziativa,per contrastare in modo semplice ed economico la sedentarietà e promuovere l'esercizio fisico , modulandolo sulle capacità individuali. Il progetto richiede la presenza degli Operatori dell'ASLBI all'inaugurazione dei percorsi, anche in giorni festivi,che vengono prescelti per avere più presenze, per l'illustrazione teorica e la prova pratica della scuola del cammino raccogliere in un unico documento i percorsi e scuole del cammino già fruibili dalla popolazione biellese.

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 6/14 INTERVENTO AZIONE #1 - 01/07/2015 trasmissione lettera di presentazione e scheda progetto

Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Biella; Candelo; Cossato; Lessona;

Metodi : Atti istituzionali formali (convenzioni, accordi di programma, ecc.); Coordinamenti/tavoli interistituzionali;

Carichi di lavoro : - Num. 0 Medico - ore 0 - Num. 0 Farmacista - ore 0

INTERVENTO AZIONE #2 - 01/01/2015 acquisizione del consenso formale

Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : ; Lessona; Cossato; Candelo; Biella;

Metodi : Atti istituzionali formali (convenzioni, accordi di programma, ecc.);

INTERVENTO AZIONE #3 - 02/11/2015 Città di Candelo,adesione al progetto e divulgazione mezzo stampa

Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Candelo;

Metodi : Mass media;

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - intervista rilasciata dall'Assessore Lacchia all'ECO DI BIELLA.

INTERVENTO AZIONE #4 - 01/12/2015 richiesta di elaborati grafici

Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento :

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 7/14 Biella; Candelo; Cossato; Lessona; Vigliano Biellese;

Metodi : Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine);

Carichi di lavoro : - Num. 0 Medico - ore 0 - Num. 0 Farmacista - ore 0

Note aggiuntive : trasmissione lettera d'invito ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado dei comuni di Biella, Candelo,Cossato,Lessona,Vigliano B.se, a partecipare al concorso del logo per il progetto

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - lettera d'invito a partecipare al concorso grafico

INTERVENTO AZIONE #5 - 01/01/2016 scelta del logo

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 1 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Biella; Candelo; Cossato; Lessona; Vigliano Biellese;

Metodi : Atti istituzionali formali (convenzioni, accordi di programma, ecc.);

Carichi di lavoro : - Num. 0 Medico - ore 0 - Num. 0 Farmacista - ore 0

Note aggiuntive : il logo vincitore del progetto; il bruco millepiedi,prodotto dalla scula secondaria di primo grado di lessona, verrà usato per contraddistinguere tutti gli strumenti di comunicazione istituzionale, promozionale e pubblicitaria dei percorsi di camminata e sarà presentato nel seminario

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - scelta logo del progetto

INTERVENTO AZIONE #6 - 01/01/2016 riunioni con i rappresentanti delle Amministrazioni comunali

Numero edizioni : 9 Totale persone raggiunte : 13 Setting : Ambienti di lavoro

Comuni coinvolti nell'intervento : Biella; Candelo; Cossato; Lessona; Vigliano Biellese;

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 8/14 Metodi : Coordinamenti/tavoli interistituzionali;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 13 - Num. 1 Farmacista - ore 13

Note aggiuntive : Incontri di lavoro finalizzati alla realizzazione del progetto

INTERVENTO AZIONE #7 - 26/05/2016 convegno di presentazione del progetto

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 8 Setting : Ambienti di lavoro

Metodi : Organizzazione eventi; Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine);

Carichi di lavoro : - Num. 5 Medico - ore 6 - Num. 1 Farmacista - ore 0 - Num. 2 Altra figura o professione - ore 1

Note aggiuntive : LOCANDINA INVITO CONVEGNO "La salute in cammino:10.000 passi per star bene" giovedì 26 maggio m2016 Sala Convegni OSPEDALE DEGLI INFERMI -via Dei Ponderanesi-

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA SEMINARIO

INTERVENTO AZIONE #8 - 26/05/2016 mappe della salute, percorsi di camminata nei comuni di Biella, Candelo, Cossato, Lessona, Vigliano B.se

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 1 Setting : Ambienti di lavoro

Metodi : Organizzazione eventi; Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine);

Note aggiuntive : mappe della salute, percorsi di cammino ad intensità moderata

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 9/14 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - presentazione dei percorsi di camminata nei comuni aderenti al progetto

INTERVENTO AZIONE #9 - 17/06/2016 articolo "quei diecimila passi che possono diventare l'elisir di lunga vita"

Setting : Comunità

Metodi : Mass media;

Note aggiuntive : articolo pubblicato dalla testata locale il "Biellese"

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - articolo giornalistico

INTERVENTO AZIONE #10 - 17/09/2016 inaugurazione percorsi comune di candelo

Numero edizioni : 1 Setting : Luoghi del tempo libero

Comuni coinvolti nell'intervento : Candelo;

Metodi : Mass media;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 2

Note aggiuntive : invito all'evento di inaugurazione del percorso

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - invito e adesione carta di toronto

INTERVENTO AZIONE #11 - 02/10/2016 inaugurazione percorso comune di Cossato

Setting : Luoghi del tempo libero

Comuni coinvolti nell'intervento : Cossato;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 1

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 10/14 Note aggiuntive : lettera invito all'inaugurazione dei percorsi di camminata

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - lettera invito

INTERVENTO AZIONE #12 - 04/10/2016 - //09 inaugurazione percorsi comune di Lessona

Numero edizioni : 1 Setting : Luoghi del tempo libero

Comuni coinvolti nell'intervento : Lessona;

Metodi : Mass media;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 1

Note aggiuntive : locandina invito alla inaugurazione dei percorsi di cammino

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - locandina invito

INTERVENTO AZIONE #13 - 01/09/2016 acquisizione consenso formale

Setting : Ambienti di lavoro

Metodi : Atti istituzionali formali (convenzioni, accordi di programma, ecc.); Coordinamenti/tavoli interistituzionali;

Note aggiuntive : lettera trasmessa ai comuni di Benna,Bioglio,Cavaglià, Magnano,Pettinengo, Verrone

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - lettera richiesta adesione formale con scheda progetto

INTERVENTO AZIONE #14 - 01/10/2016 poster

Setting : Ambienti di lavoro

Metodi :

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 11/14 Produzione/valorizzazione di nuovi strumenti;

Note aggiuntive : lavoro di ricerca condotto dall'ASLBI con Arpa Piemonte, associazioni e Amministrazioni locali

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - progetto di ricerca presentato in forma "poster"

INTERVENTO AZIONE #15 - 01/02/2017 incontri con i nuovi amministratori per pianificare modi e tempi dei nuovi interventi

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 19 Setting : Ambienti di lavoro

Metodi : Atti istituzionali formali (convenzioni, accordi di programma, ecc.); Coordinamenti/tavoli interistituzionali;

Carichi di lavoro : - Num. 2 Medico - ore 2 - Num. 1 Farmacista - ore 2

Note aggiuntive : In data 3/02/2017 si incontrano i nuovi amministratori per pianificare modi e tempi dei nuovi interventi e si valuta la bozza da distribuire alla stampa locale dal titolo: il biellese teritorio virtuoso di salute pubblica.

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - proposta articolo per stampa locale

INTERVENTO AZIONE #16 - 01/01/2017 - 31/12/2017 inaugurazione e descrizione teorico pratica del progetto DEI PERCORSI CREATI NEI VARI COMUNI DEL BIELLLESE ADERENTI CON CONTESTUALE prima lezione della "scuola del cammino" presenza, anche nei giorni festivi, di operatori aslbi l'inaugurazione dei percorsi con l'illustrazione teorica e la prova pratica della scuola del cammino

Numero edizioni : 6 Ore singola edizione : 7 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Callabiana; Valle Mosso; Trivero; Ronco Biellese; Magnano; Benna;

Metodi : Organizzazione eventi;

Carichi di lavoro :

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 12/14 - Num. 2 Medico - ore 20

Descrizione intervento/azione : presenza, anche nei giorni festivi, di operatori aslbi l'inaugurazione dei percorsi con l'illustrazione teorica e la prova pratica della scuola del cammino

Note aggiuntive : 24/1/2017 TRIVERO 3/6/2017 valle mosso 1/7/2017 benna 6/8/2017 CALLABIANA 8/10/2017 magnano 9/11/2017 ronco biellese L'intervento agli eventi d'inaugurazione, degli operatori ASLBI, effettuato anche in giornate festive, ha la duplice funzione di comunicare alla popolazione i benefici dell'attività fisica giornaliera, e di sviluppare le competenze sulla tecnica di camminata , la postura corretta, l'equilibrio , la corretta respirazione , la coordinazione e il ritmo.

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA EVENTO Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA EVENTO Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA EVENTO Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA EVENTO Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA EVENTO Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA EVENTO

INTERVENTO AZIONE #17 - 01/10/2017 raccolta documenti raccolta per la successiva valorizzazione dei materiali documentali

Setting : Ambienti di lavoro

Metodi : Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine);

Carichi di lavoro : - Num. 1 Farmacista - ore 0

Descrizione intervento/azione : raccolta per la successiva valorizzazione dei materiali documentali

Note aggiuntive : I documenti raccolti saranno utilizzati per pubblicazioni e divulgazione del progetto

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - raccolta per la successiva valorizzazione dei materiali documentali

INTERVENTO AZIONE #18 - 01/01/2018 - 31/12/2018

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 13/14 inaugurazione e descrizione teorico pratica del progetto DEI PERCORSI CREATI NEI VARI COMUNI DEL BIELLLESE ADERENTI CON CONTESTUALE prima lezione della "scuola del cammino" (STRONA)

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 4 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Strona; Callabiana; Bioglio; Benna; Camandona; Cavaglià; Cerreto Castello; Magnano; Mosso; Mottalciata;

Metodi : Organizzazione eventi;

Note aggiuntive : L'intervento agli eventi d'inaugurazione, degli operatori ASLBI, effettuato anche in giornate festive, ha la duplice funzione di comunicare alla popolazione i benefici dell'attività fisica giornaliera, e di sviluppare le competenze sulla tecnica di camminata , la postura corretta, l'equilibrio , la corretta respirazione , la coordinazione e il ritmo.

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

INTERVENTO AZIONE #19 - 01/01/2018 - 31/01/2018 inaugurazione e descrizione teorico pratica del progetto DEI PERCORSI CREATI NEI VARI COMUNI DEL BIELLLESE ADERENTI (GAGLIANICO) IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL CORSO PER WALKIN LEADER SI PRESENTA ANCHE IL PERCORSO DI CAMMINO DEL COMUNE DI GAGLIANICO

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 2 Setting : Comunità

Comuni coinvolti nell'intervento : Gaglianico;

Metodi : Organizzazione eventi;

Descrizione intervento/azione : IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL CORSO PER WALKIN LEADER SI PRESENTA ANCHE IL PERCORSO DI CAMMINO DEL COMUNE DI GAGLIANICO

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - LOCANDINA EVENTO

///bd2_scheda.php?idpr2=3700 Pag. 14/14