Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA El Madrigal, Villarreal Martedì, 4 Aprile 2006 - 20:45 CET Quarti di finale - Giornata 10

Per prolungare il suo eccezionale percorso e accedere alle semifinali di UEFA Champions League alla sua prima partecipazione, il Villarreal CF deve dare seguito alla tradizione che lo vede sempre vincente in casa contro squadre italiane: in tre occasioni, infatti, gli spagnoli hanno sempre prevalso per 2-0, l'ultima contro l'AS Roma nel quarto turno della Coppa UEFA 2003/04.

Gol vittoria di Martins · Un 1-0 contro l'FC Internazionale Milano basterebbe a passare il turno dopo il 2-1 subito a San Siro all'andata. È stato Obafemi Martins al 54' a dare il successo all'Inter, il cui morale è in crescita in vista del ritorno, che potrebbe valere la seconda semifinale dopo quella del 2002/03. Diego Forlán aveva portato in vantaggio gli ospiti dopo pochi secondi dal fischio d'inizio, ma Adriano aveva pareggiato i conti già sei minuti più tardi.

· Gli esordienti spagnoli, però, non hanno mai perso nelle cinque partite disputate nello stadio di casa, El Madrigal, nella loro prima avventura in Champions League.

Sempre qualificati · La citata affermazione sulla Roma regalò al Villareal la qualificazione, proprio come era successo nei due precedenti con squadre italiane: nel terzo turno della Coppa UEFA Intertoto 2002, gli spagnoli eliminarono il Torino Calcio per 4-3 ai rigori dopo che entrambe le partite si erano concluse sul 2-0 per chi giocava in casa, mentre nel terzo turno dell'Intertoto 2003 fu il Brescia Calcio a cedere le armi con un 1-3 complessivo. Il Villareal è inoltre uscito imbattuto (1-1) dall'Olimpico contro la S.S. Lazio nell'incontro giocato nella fase a gironi della Coppa UEFA 2004/05.

L'esempio del Liverpool · Il 2-1 casalingo ottenuto nell'andata dei quarti di finale della scorsa edizione della Champions League bastò agli inglesi del Liverpool FC, poi vincitori della coppa, per superare la Juventus, e sicuramente l'Inter spera di ripetere un simile exploit.

· Qualificandosi per le semifinali al Madrigal, l'Inter migliorerebbe invece una tradizione altalenante con le squadre spagnole. Includendo gli incontri delle fasi a gruppi e mettendo insieme le partite giocate in casa e in trasferta, i nerazzurri hanno perso nove volte e vinto cinque.

· Il primo incontro con un'avversaria spagnola fu però memorabile: 3-1 al Real Madrid CF a Vienna nella finale di Coppa dei Campioni del 1963/64, primo trionfo per i nerazzurri, che raddoppiarono l'anno successivo.

Derby amaro · Nei quarti di finale di Champions del 2004/05, l'Inter si trovò di fronte i ªcuginiº dell'AC , che passarono con un 5-0 complessivo. Dopo il 2-0 dell'andata, ai rossoneri venne data la vittoria a tavolino per 3-0 nel ritorno a causa della sospensione della partita dovuta alle intemperanze dei tifosi.

· Non tenendo in considerazione quella doppia sfida, le statistiche recenti dell'Inter dicono che i nerazzurri hanno perso solo 2 delle ultime 13 partite in trasferta di Champions League, inclusi i turni preliminari.

Gran recupero · I nerazzurri, alla quinta stagione in Champions, hanno perso una sola volta nel Gruppo H (2-0 in casa del Porto FC), poi vinto con sei punti di vantaggio sul Rangers FC.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 1 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Nell'andata degli ottavi di finale, gli uomini di Roberto Mancini hanno recuperato uno svantaggio di due gol ad Amsterdam contro l'AFC Ajax (2-2 il finale). Il gran gol a San Siro di Dejan Stanković, già a segno all'andata, è poi bastato all'Inter per festeggiare la qualificazione ai quarti.

Imbattuta fino ai quarti · Sempre negli ottavi, il Villareal, unica formazione in gara insieme all'Inter ad aver giocato il terzo turno preliminare (i nerazzurri hanno eliminato l'FC Shakhtar Donetsk, gli spagnoli l'Everton FC), ha superato i Rangers grazie alla regola dei gol in trasferta: 2-2 all'Ibrox e 1-1 al Madrigal, con l'importantissima rete del capitano Rodolfo Arruabarrena a vanificare il vantaggio degli scozzesi.

· Le due gare con i Rangers avevano prolungato l'imbattibilità che il Villarreal ha perso proprio contro i nerazzurri: con 2 vittorie e 4 pareggi, la squadra di Manuel Pellegrini si era infatti aggiudicata il Gruppo D, con il Manchester United FC fanalino di coda. Contro la squadra guidata da Sir Alex Ferguson, gli spagnoli avevano portato a casa due 0-0 soprattutto grazie a una caparbia difesa, che nelle 6 partite del girone aveva concesso appena una rete.

In semifinale · Il vincitore di questa sfida troverà in semifinale la vincente di Arsenal FC-Juventus. Favoriti sono i Gunners, che partono dal 2-0 ottenuto all'Highbury.

Dati sulla partita

· Nessun giocatore del Villarreal ha giocato tutti i minuti della stagione di UEFA Champions League del club, incluso il terzo turno dei preliminari.

· Gonzalo Rodríguez è l©unico giocatore ad essere stato schierato in tutte e undici le gare, dopo che Rodolfo Arruabarena e Josico hanno saltato la gara di Milano per squalifica la settimana scorsa. Nessun componente della rosa ha disputato tutte e nove le partite della competizione.

· Arruabarrena è a due lunghezze dalle 50 presenze nelle competizioni UEFA per club. Roger García è a cinque partite dallo stesso risultato, ma non ha giocato le ultime due gare.

· Juan Román Riquelme è a cinque gare dalla 50esima presenza nelle competizioni UEFA per club.

· Juan Pablo Sorín ha giocato le prime nove gare, incluso il preliminare, ma si è infortunato saltando il ritorno degli ottavi. La settimana scorsa è rientrato ed ha giocato 90 minuti.

· Alessio Tacchinardi ha raggiunto, alla settima giornata, il traguardo delle cento presenze nelle competizioni UEFA per club e delle 75 partite in UEFA Champions League.

· Gonzalo,Sebastián Viera e, dopo le ammonizioni dell©andata dei quarti, Marcos Senna e Sorín sono tutti diffidati.

· Gonzalo compie 22 anni il 10 aprile.

· La vittoria 1-0 di sabato del Villareal in casa del Real Zaragoza è stata la prima, dopo sei partite senza successi in tutte le competizioni. L©ultima vittoria era stata il 3-2 interno sul Deportivo Alavés il 4 marzo.

· Dopo quel successo, il Villarreal non ha più segnato più di una rete in un incontro.

· Il gol vittoria contro il Real Saragozza è stato di Roger García, allo scadere del primo tempo, alla seconda rete stagionale.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 2 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Si è trattato del 41esimo gol stagionale del Villareal in Primera División. Solo FC Barcelona e Real Madrid CF hanno fatto meglio.

· Il Villarreal, in campionato, è andato in gol con 13 giocatori. Solo Riquelme ha superato i dieci (11 reti al suo attivo).

· Se fosse stato schierato contro il Real Saragozza, Marcos Senna avrebbe collezionato l©80esima presenza nella massima divisione spagnola.

· I più presenti in campionato, nel Villareal, sono Viera e Arruabarrena, al 28esimo gettone contro il Real Saragozza.

· L©ultima volta che il Villarreal non ha segnato nell©arco dei 90 minuti, considerando tutte le competizioni, è stato il 12 febbraio: sconfitta 1-0 in casa dell©RC Celta de Vigo.

· Contro l©Inter, il Villarreal ha subito per la seconda volta due reti in una partita di UEFA Champions. Negli ottavi aveva pareggiato 2-2 in Scozia contro l©FC Rangers Glasgow. Contro l©Inter, tuttavia, le due reti sono costate la prima sconfitta nella massima competizione continentale.

· La UEFA Champions League rimane, per il Villarreal, l©unica possibilità di vincere qualcosa in questa stagione, essendo stato eliminato in Copa del Rey a gennaio.

· Real Betis Balompié e Villarreal sono state la decima e undicesima squadra spagnola a partecipare alla UEFA Champions League. Nessun altro paese ha avuto più partecipanti. Ma solo il Real Madrid CF ha vinto la competizione, per ben tre volte dalla stagione 1992/93.

· Nessun giocatore dell©Inter ha giocato tutti i minuti della stagione di UEFA Champions League, incluso il preliminare e le otto gare della competizione vera e propria.

· Dejan Stanković ha festeggiato la 75esima presenza nelle coppe europee nel ritorno degli ottavi segnando il gol decisivo contro l©AFC Ajax. Francesco Toldo ha raggiunto lo stesso numero di presenze alla sesta giornata della fase a gironi.

· Julio Cruz ha festeggiato la 50esima presenza in competizioni europee segnado nel finale dell©andata degli ottavi il gol del pareggio per i neroazzurri. Alvaro Recoba ha tagliato l©ambito traguardo nella quinta giornata del torneo.

· Quattro partite mancano invece a Marco Materazzi per raggiungere quota 50 presenze in competizioni europee, un traguardo che potrebbe raggiungere in questa stagione se dovesse giocare ogni partita da qui all©eventuale finale.

· L©allenatore dell©Inter Roberto Mancini è a due panchine dall©obiettivo delle 50 partite in Europa.

· Julio Cruz e David Pizarro sono entrambi diffidati.

· Adriano ha realizzato cinque reti in questa edizione della UEFA Champions League, tre in meno del del torneo . Quattro i centri di Julio Cruz.

· Adriano è il giocatore ancora impegnato nel torneo che più volte ha calciato fuori dallo specchio della porta (23) in questa edizione.

· Cristiano Zanetti compie 29 anni il 10 aprile, due giorni prima del 25esimo compleanno di Nicolás Burdisso.

· Sabato l©Inter ha conquistato la 15esima vittoria interna stagionale in campionato contro l©FC Messina Peloro. Il 3-0 finale, già maturato nel primo tempo, è stato frutto della doppietta di Santiago Solari e della rete di Obafemi Martins.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 3 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Solari è autore di tre reti nelle ultime quattro partite dell©Inter in tutte le competizioni. Il primo gol è arrivato nella semifinale di contro l© il 22 marzo. L©Inter andrà ad Udine per il ritorno il 12 aprile per difendere l©1-0 di San Siro.

· L©Inter non pareggia, in tutte le competizioni, dal 5 marzo, giorno dell©1-1 in campionato contro l©AS Roma.

· Contro il Villareal, Adriano ha segnato la sua 19esima rete stagionale in tutte le competizioni. In campionato, l©attaccante brasiliano è stato autore di 13 reti, ma sabato contro il Messina è stato lasciato a riposo.

· Esteban Cambiasso, autore di una grande prestazione mercoledi scorso contro il Villarreal, è regolarmente sceso in campo contro il club siciliano, collezionando la 31esima presenza stagionale in . Il giocatore nerazzurro più presente in campo fino ad oggi.

· Adriano ha segnato fino ad oggi 16 reti in UEFA Champions League, contando anche i turni preliminari, ed ha così raggiunto il record di in Coppa dei Campioni.

· In questa stagione, l©Inter ha sempre segnato in casa in UEFA Champions League, compreso il turno preliminare. La squadra nerazzurra ha sempre vinto tranne il 24 agosto: 1-1 contro l©FC Shakhtar Donetsk nel terzo turno preliminare.

· L©Inter non vince fuori casa in UEFA Champions League da tre incontri. In questa stagione l©unica vittoria (1-0) è venuta alla prima giornata della fase a gironi, a Bratislava, contro l©FC Artmedia.

· L©Inter ha un©età media di 29 anni. Nel campionato italiano, solo l©AC Milan ha un©età media superiore (30).

· Martins ha segnato proprio contro il Villareal la sua prima rete europea stagionale, senza considerare il gol realizzato contro lo Shakhtar nel terzo turno preliminare.

· La società nerazzurra ha regalato una maglietta ufficiale della squadra ad ogni tifoso acquirente di un biglietto per la sfida di ritorno in Spagna contro il Villarreal.

Dati sulle squadre

Villarreal CF: Competizioni UEFA per club, momenti chiave · La migliore prestazione del Villarreal CF - prima della qualificazione alla UEFA Champions League 2005/06 - è stata nella stagione 2003/04. Nell©occasione la squadra ha partecipato alla Coppa Intertoto UEFA per poi arrivare in semifinale di Coppa UEFA dove è stato eliminato con un 1-0 complessivo dal Valencia CF.

· La prima partita del Villareal nelle competizioni europee per club risale al 6 luglio 2002 quando ha battuto gli islandesi dell©FH Hafnarfjördur per 2-0 nel secondo turno della Coppa Intertoto UEFA.

Vittorie nelle competizioni UEFA per club · Coppa Intertoto UEFA: 2003, 2004

Statistiche relative agli ultimi dieci anni · Il Villarreal CF si è ben comportato in varie competizioni UEFA nelle ultime quattro stagioni, raggiungendo la finale della Coppa Intertoto UEFA nel 2002, competizione a cui ha partecipato nel 2003 e nel 2004. In questi ultimi due anni gli spagnoli sono anche arrivati in semifinale e nei quarti di Coppa UEFA.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 4 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

1996/97: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 1997/98: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 1998/99: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 1999/2000: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 2000/01: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 2001/02: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 2002/03: Finale Coppa Intertoto UEFA 2003/04: Semifinale di Coppa UEFA, qualificato passando per la Coppa Intertoto UEFA 2004/05: Quarti di finale di Coppa UEFA, qualificato passando per la Coppa Intertoto UEFA 2005/06: Quarti di finale di UEFA Champions League

Stagione 2005/06 · Il Villarreal è giunto terzo nella Primera División 2004/05, a 19 punti dalla capolista FC Barcelona ed a 15 dal Real Madrid CF, secondo classificato. Il Real Betis Balompié è invece giunto al quarto posto.

· Gli spagnoli sono stati iscritti al terzo preliminare di UEFA Champions League ed hanno eliminato l©Everton FC con un 4-2 complessivo, vincendo per 2-1 sia all©andata che al ritorno.

· L©esordio nella fase a gironi è giunto contro la squadra con il maggior numero di presenze totali nella competizione, il Manchester United FC (113 apparizioni prima dell©inizio di questa stagione). Il Villarreal, tuttavia, non si è fatto impressionare ed ha conquistato un onorevole pareggio a reti bianche.

· Gli spagnoli - pur segnando soltanto tre reti - sono rimasti imbattuti durante tutta la fase a gironi, ottenendo due vittorie e quattro pareggi ed arrivando primi nel girone con due punti di vantaggio sull©SL Benfica. Le due vittorie del Villarreal sono giunte in trasferta contro il Benfica (1-0) alla quarta giornata ed in casa contro il LOSC Lille Métropole (1-0) all©ultima giornata. Tre dei quattro pareggi si sono conclusi a reti bianche, mentre l©altra gara contro il Benfica si è conclusa sull©1-1. Nonostante la scarsa prolificità, gli spagnoli hanno potuto contare su una difesa di ferro che ha subito un solo gol nelle sei partite della fase a gironi.

· Negli ottavi - in cui sono stati segnati sei gol tra andata e ritorno - il Villarreal ha eliminato i Rangers FC. L©andata di Glasgow si è conclusa sul 2-2 con gli spagnoli passati in vantaggio due volte. Al ritorno i Rangers sono passati in vantaggio con Peter Lùvenkrands al 12© - prima volta in cui il Villarreal si è trovato sotto nella competizione. Ma al 49© gli spagnoli hanno pareggiato con Rodolfo Arrubarrena conquistando la qualificazione.

Fatti salienti · Il Villarreal ha disputato 57 gare nelle competizioni UEFA per club ottenendo 27 vittorie, 22 pareggi e otto sconfitte. 76 le reti segnate e 36 quelle subite.

· Nella UEFA Champions League/Coppa dei Campioni gli spagnoli sono stati battuti soltanto una volta su undici gare disputate ed hanno anche ottenuto quattro vittorie e sei pareggi. Undici le reti segnate e otto quelle subite.

Statistiche Competizioni UEFA per club · Vittoria con il maggior margine 4-0: Villarreal CF - Egaleo FC 4-0 15.12.2004, Fase a gironi di Coppa UEFA 2004/05 Il Villarreal conclude la fase a gironi con due pareggi in trasferta e due vittorie casalinghe. Quella con il maggior margine arriva contro i greci dell©Egaleo. Ad andare in gol sono Héctor Font (13©), Antonio Guayre (39©), Javi Venta (52©) e Santiago Cazorla (63©).

· Vittoria casalinga con il maggior margine 4-0: Villarreal CF v Egaleo FC (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 5 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-3: Odense BK v Villarreal CF 03.07.2004, Secondo turno di Coppa Intertoto UEFA 2004, andata I gol nel secondo tempo di Sonny Anderson (66©), Santiago Cazorla (69©) e Antonio Guayre (87©) regalano al Villarreal una comoda vittoria contro i danesi. Gli spagnoli vinceranno la sfida con un 5-0 complessivo. 0-3: ES Troyes Aube Champagne v Villarreal CF 07.08.2002, Semifinale di Coppa Intertoto UEFA, ritorno Dopo essere stato costretto al pareggio a reti bianche in casa, il Villarreal viene sconfitto per 2-1 in campo, ma il Troyes schiera un giocatore non autorizzato e viene punito con il 3-0 a tavolino.

· Sconfitta più pesante 2-0: Club Atlético de Madrid v Villarreal CF 24.08.2004, Finali di Coppa Intertoto UEFA 2004, ritorno Il Villarreal arriva all©appuntamento di ritorno con un margine di due gol contro i rivali spagnoli, ma si deve arrendere alle due reti nel secondo tempo prima di vincere la contesa ai calci di rigore (3-1). 2-0: Torino Calcio v Villarreal CF 21.07.2002, Terzo turno di Coppa Intertoto UEFA 2002, andata Pur perdendo 2-0 a Torino, il Villarreal vince il ritorno con lo stesso risultato e passa il turno ai calci di rigore (4-3) contro i granata.

· Sconfitta casalinga più pesante 1-2: Villarreal CF v AZ Alkmaar 07.04.2005, Quarti di finale di Coppa UEFA, andata Gli spagnoli vengono sconfitti in casa dai gol di Danny Landzaat (11©) e Robin Nelisse (74©) per l©AZ. La rete della bandiera per i padroni di casa viene segnata da Juan Román Riquelme (13©). L©AZ passerà il turno dopo l©1-1 in Olanda del ritorno. 0-1: Villarreal CF v Málaga CF 13.08.2002, Finali di Coppa Intertoto UEFA 2002, andata

· Sconfitta in trasferta più pesante 2-0: Club Atlético de Madrid v Villarreal CF (vedi sopra) 2-0: Torino Calcio v Villarreal CF (vedi sopra)

UEFA Champions League (soltanto dalla fase a gironi alla finale) · Vittoria con il maggior margine 1-0: Villarreal CF v LOSC Lille Métropole 07.12.2005, Fase a gironi di UEFA Champions League 2005/06 Il gol di Antonio Guayre al 67© nell©impegno valido per la sesta giornata consente al Villarreal di arrivare primo nel suo girone e di qualificarsi per gli ottavi di finale alla stagione d©esordio nella competizione. 0-1: SL Benfica v Villarreal CF 02.11.2005, Fase a gironi di UEFA Champions League 2005/06 Marcos Senna batte il Benfica con l©unico gol della partita al 9©. Il Villarreal conquista così la prima vittoria in trasferta in UEFA Champions League.

· Vittoria casalinga con il maggior margine 1-0: Villarreal CF v LOSC Lille Métropole (vedi sopra)

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-1: SL Benfica v Villarreal CF (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 6 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Sconfitta più pesante 1-2: FC Internazionale Milano v Villarreal CF 29.03.2006, Quarti di finale UEFA Champions League 2005/06, andata Una bella prestazione di Obafemi Martins, subentrato dalla panchina, ha dato all©Inter una convincente vittoria per 2-1 sul Villarreal al . Martins ha segnato il gol della vittoria al 54©. Diego Forlán aveva portato gli ospiti in vantaggio al primo minuto ma Adriano aveva pareggiato al 6©.

· Sconfitta casalinga più pesante Nessuna

· Sconfitta esterna più pesante 1-2: FC Internazionale Milano v Villarreal CF (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2006

FC Internazionale Milano: Competizioni UEFA per club, momenti chiave · Prima della stagione 2002/03, l©unica partecipazione dell©FC Internazionale Milano alla UEFA Champions League risale alla stagione 1998/99. In quell©occasione i nerazzurri hanno raggiunto i quarti di finale, facendosi eliminare 3-1 nel doppio confronto dal Manchester United FC, poi vincitore del trofeo.

· Da quando è iniziata la UEFA Champions League, nella stagione 1992/93, l©Inter ha legato i suoi destini europei principalmente alla Coppa UEFA, in cui ha giocato tre finali, vincendone due.

· Nella stagione 1993/94, i nerazzurri hanno superato in finale 2-0 l©SV Austria Salzburg nel doppio confronto. L©Inter perde la finale 1996/97 contro l©FC Schalke 04 ai calci di rigore (4-1) dopo l©1-1 del doppio confronto, ma si riscatta la stagione successiva battendo 3-0 l©S.S. Lazio a Parigi con reti di Iván Zamorano (5©), Javier Zanetti (60©) e Ronaldo (70©).

· L©Inter aveva conquistato la Coppa UEFA anche nel 1990/91, superando in finale l©AS Roma 2-1. Nerazzurri vittoriosi a San Siro 2-0 all©andata con reti di Lothar Matthäus (58© rig) e Nicola Berti (67©). A nulla è poi valso l©1-0 (Ruggiero Rizzitelli, 81©) per i giallorossi all©Olimpico nel ritorno.

· L©Inter ha disputato in tutto quattro finali di Coppa dei Campioni, vincendone due. La prima nel 1963/64, 3-1 sul Real Madrid CF a Vienna. Nerazzurri in rete con Sandro Mazzola (2) e Aurelio Milani, di Rafael Bautista il gol della bandiera per il Real.

Vittorie nella competizioni UEFA per club · Coppa dei Campioni: 1963/64, 1964/65 · Coppa Intercontinentale: 1964, 1965/66 · Coppa delle Coppe UEFA: 1990/91, 1993/94, 1997/98

Statistiche relative agli ultimi dieci anni · In questa stagione l©Inter si è qualificata per la quarta volta di fila alla fase a gironi di UEFA Champions League. Prima di quest©anno, l©Inter si era qualificata per la fase ad eliminazione diretta in due delle ultime tre stagioni. Il miglior risultato risale alla stagione 2002/03, con il raggiungimento della semifinale. L©Inter è stata eliminata dall©AC Milan per la regola dei gol segnati in trasferta. Anche nel 2004/05 l©Inter è stata eliminata dai rossoneri, ma nei quarti di finale.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 7 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

1996/97: Coppa UEFA, finalisti 1997/98: Campione in Coppa UEFA 1998/99: Quarti di finale di UEFA Champions League 1999/2000: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 2000/01: Coppa UEFA, quarto turno, retrocessa dal terzo turno di qualificazione di UEFA Champions League 2001/02: Semifinali di Coppa UEFA 2002/03: Semifinali di UEFA Champions League 2003/04: Coppa UEFA, quarti di finale, retrocessa dalla fase a gironi di UEFA Champions League 2004/05: Quarti di finale di UEFA Champions League 2005/06: Quarti di finale di UEFA Champions League

Stagione 2005/06 · L©Inter ha chiuso il campionato 2004/05 al terzo posto, a 14 punti dalla Juventus campione e a sette dall©AC Milan. L©Udinese Calcio è finita al quarto posto a dieci punti dai nerazzurri.

· L©Inter si è così qualificato al terzo turno di qualificazione di UEFA Champions League, dove ha superato l©FC Shakhtar Donetsk.

· Prima delle due triplette di Adriano, rispettivamente negli ottavi di finale di Champions League 2004/05 (contro l©FC Porto) e alla quinta giornata della fase a gironi 2005/06 (contro l©FC Artmedia Bratislava), era l©ultimo nerazzurro ad aver segnato tre reti in Europa. Il 6 dicembre 2001, Vieri è andato a segno tre volte (19©, 34© e 71©) nel 4-1 a San Siro (andata 0-1) contro l©Ispwich Town FC nel ritorno degli ottavi di Coppa UEFA. L©Inter aspettava una tripletta da otto anni in Europa. La precedente era stata di Dennis Bergkamp (13© rig, 67© e 79©) contro l©UFC Rapid Bucuresti nel primo turno di Coppa UEFA 1993/94, che poi i nerazzurri avrebbero conquistato.

· Nella fase a gironi di questa edizione, l©Inter è arrivata al primo posto del gruppo con sei punti di vantaggio sui Rangers FC, vincendo quattro partite, pareggiandone una e perdendone una, con nove reti all©attivo e quattro al passivo. L©Inter ha vinto i tre incontri in casa, e l©unica sconfitta è giunta alla terza giornata contro l©FC Porto (2-0).

· Negli ottavi di finale l©Inter ha trovato l©AFC Ajax. Dopo il 2-2 dell©andata ad Amsterdam (pareggio nella ripresa grazie alle reti di Dejan Stanković, 49©, e Julio Cruz, 86©), l©Inter si è qualificata vincendo a San Siro il ritorno 1-0 il 14 marzo, con rete di Dejan Stankovic al 58©.

Fatti salienti · Fino ad oggi l©Inter ha disputato 49 partite in UEFA Champions League, vincendone 24, pareggiandone 15 e perdendone dieci, con 76 gol segnati e 55 subiti.

· Nella massima competizione continentale (compresi i turni di qualificazione), i nerazzurri hanno giocato 110 volte, vincendo 56 partite, pareggiandone 33 e perdendone 21, con 167 gol segnati e 98 subiti.

· Nelle competizioni UEFA per club, il bilancio totale è 276 partite giocate, 138 vinte, 72 pareggiate e 66 perse, con 417 reti segnate e 237 subite.

Statistiche Competizioni UEFA per club · Vittorie con il maggior margine 6-0: FC Internazionale Milano v CS Dinamo Bucuresti 11.11.1964, Coppa dei Campioni 1964/65, primo turno, andata L©Inter vinse la gara di andata grazie alle doppiette di Jair (12©, 35©) e Sandro Mazzola (16©, 78©), per poi aggiudicarsi anche il ritorno 1-0 grazie alla rete di Angelo Domenghini (57©). · Vittoria casalinga con il maggior margine 6-0: FC Internazionale Milano v CS Dinamo Bucuresti (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 8 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 1-5: Valencia CF v FC Internazionale Milano 20.10.2004, fase a gironi di UEFA Champions League 2004/05 Dopo lo 0-0 del primo tempo, l©Inter si scatena nella ripresa. Dejan Stanković (47©), Christian Vieri (49©), Andy van der Meyde (76©), Adriano (81©) e Julio Cruz (91©). Di Pablo Aimar (73©) il gol della bandiera del Valencia.

· Sconfitta più pesante 1-5: FC Internazionale Milano v Arsenal FC 25.11.2003, fase a gironi di UEFA Champions League 2003/04 L©Inter subisce tre gol negli ultimi cinque minuti e viene condannata a un pesante 1-5 casalingo. Doppiette di Thierry Henry (25© e 85©) e Robert Pirès (88© e 89©) per i Gunners. 5-1: Real Madrid CF v FC Internazionale Milano 16.04.1986, Coppa UEFA 1985/86, semifinale, ritorno L©Inter arriva a Madrid con due gol di vantaggio ma non basta per evitare i supplementari. Hugo Sánchez (45© rig), Rafael Gordillo (62©) e ancora Sánchez (74, rig), annullano il rigore segnato da Liam Brady (64©) e portano la gara ai supplementari, dove una doppietta di Carlos Santillana (94© e 107©) elimina i nerazzurri.

· Sconfitta casalinga più pesante 1-5: FC Internazionale Milano v Arsenal FC (vedi sopra) · Sconfitta in trasferta più pesante 5-1: Real Madrid CF v FC Internazionale Milano (vedi sopra) 3-0: FC Lokomotiv Moskva v FC Internazionale Milano 21.10.2003, fase a gironi di UEFA Champions League 2003/04 L©Inter paga duramente la sconfitta a Mosca contro la Lokomotiv (gol di Dmitri Loskov al 2©, Mikheil Ashvetia al 50© e Dmitri Khokhlov al 57©), in quanto finisce al terzo posto della fase a giorni e viene retrocessa in Coppa UEFA. 3-0: FC Barcelona v FC Internazionale Milano 18.02.2003, seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2002/03 Il Barça infligge ai nerazzurri la sola sconfitta della seconda fase a gironi. Al Camp Nou vanno in gol Javier Saviola (7©), Phillip Cocu (29©) e Patrick Kluivert (67). L©Inter sarebbe poi arrivata comunque in semifinale, arrendendosi all©AC Milan per la regola dei gol segnati in trasferta. 3-0: Real Madrid CF v FC Internazionale Milano 24.04.1985, Coppa UEFA 1984/85, semifinale, ritorno Altra trasferta sfortunata a Madrid, e altri due gol di vantaggio dell©andata insufficienti per qualificarsi. L©Inter aveva vinto l©andata 2-0 grazie alle reti di Liam Brady (26© rig) e Alessandro Altobelli (57©), ma in Spagna il risultato viene ribaltato per i gol di Carlos Santillana (12© e 42©) e Michel (59©).

UEFA Champions League (soltanto dalla fase a giorni alla finale) · Vittoria con il maggior margine 1-5: Valencia CF v FC Internazionale Milano (vedi sopra)

· Vittoria casalinga con il maggior margine 4-0: FC Internazionale Milano v FC Artmedia 23.11.2005, UEFA Champions League 2005/06, fase a gironi Tripletta di Adriano (41©, 59© e 74©), dopo il gol iniziale di Luís Figo (28©) contro la squadra slovacca esordiente nella massima competizione continentale.

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 1-5: Valencia CF v FC Internazionale Milano (vedi sopra)

· Sconfitta più pesante 1-5: FC Internazionale Milano v Arsenal FC (vedi sopra)

· Sconfitta casalinga più pesante 1-5: FC Internazionale Milano v Arsenal FC (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 9 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Sconfitta in trasferta più pesante 3-0: FC Lokomotiv Moskva v FC Internazionale Milano (vedi sopra) 3-0: FC Barcelona v FC Internazionale Milano (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2006

Dati sulla competizione

· UEFA Champions League: Lo sapevi?

Ottavi: Qualificandosi agli ottavi di finale della stagione 2005/06, il Real Madrid CF ha eguagliato il record, finora detenuto dal Manchester United FC, di nove qualificazioni consecutive dalla fase a gironi. La serie positiva dello United si è interrotta in questa stagione mentre il Real non salta l©appuntamento con la fase ad eliminazione diretta dalla stagione 1996/97. Delle altre squadre arrivate agli ottavi quest©anno, sia AC Milan che Juventus sono a quattro stagioni consecutive, una in più di Arsenal FC, FC Bayern München, Chelsea FC ed Olympique Lyonnais.

Quarti: Il Milan arriva ai quarti di UEFA Champions League da quattro anni consecutivi ed ha vinto l©edizione 2002/03 battendo la Juventus in finale. I rossoneri sono stati invece sconfitti dal Liverpool FC nella finale 2004/05. Entrambe queste sfide si sono concluse ai calci di rigore. Il Milan è stato eliminato dall©RC Deportivo La Coruña ai quarti nel 2003/04. Il Lyon è alla terza presenza consecutiva nei quarti dove è sempre stato eliminato. Nel 2003/04 i francesi sono stati sconfitti dai futuri campioni dell©FC Porto e nel 2004/05 dal PSV Eindhoven.

Niente preliminari: L©Arsenal è l©unico club arrivato agli ottavi quest©anno a non aver mai giocato nei preliminari di UEFA Champions League. Finora l©Arsenal ha sempre gocato nella fase a gironi o oltre.

Esordienti: Il Villarreal CF è l©unico club esordiente di quest©anno ad essersi qualificato per gli ottavi. Le altre debuttanti - FC Artmedia, FC Thun, Real Betis Balompié ed Udinese Calcio - non hanno superato la fase a gironi. Finora tre esordienti in UEFA Champions League hanno vinto la competizione: Olympique de Marseille (1992/93, prima finale di UEFA Champions League), AFC Ajax (1994/95) e Juventus (1995/96).

Date fondamentali: La finale di quest©anno sarà giocata allo Stade de France di Parigi, mercoledì 17 maggio 2006. Il sorteggio per quarti di finale, semifinali e finale si è svolto a Parigi il 10 marzo 2006.

Quarti di finale 1: Arsenal v Juventus 2: Lyon v Milan 3: Inter v Villarreal 4: Benfica v Barcelona

Semifinali 1: Vincente quarto di finale 1 v Vincente quarto di finale 3 2: Vincente quarto di finale 2 v Vincente quarto di finale 4

Finale 1: Vincente semifinale 2 v Vincente semifinale 1

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 10 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· UEFA Champions League: Record di tutti i tempi Vittorie con maggior margine 8-3: AS Monaco FC v RC Deportivo La Coruña (05.11.2003) 7-0: Juventus v Olympiacos CFP (10.12.2003) 7-2: Paris Saint-Germain FC v Rosenborg BK (24.10.2000) 7-2: Olympique Lyonnais v Werder Bremen (08.03.2005) 6-0: Olympique de Marseille v PFC CSKA Moskva (17.03.1993) 6-0: Leeds United AFC v Besiktas JK (26.09.2000) 6-0: Real Madrid CF v KRC Genk (25.09.2002) La vittoria record del Monaco arriva in parte grazie alla grande prestazione di Dado Pršo, autore di quattro gol contro il Deportivo (In tutta la stagione 2003/04 di UEFA Champions League ne segnerà sette). Soltanto una squadra ha segnato più di cinque reti in una gara in trasferta. Si tratta del Manchester United FC, impostosi per 6-2 in casa del Brùndby IF nella stagione 1998/99.

Maggior numero di reti segnati in una stagione 12: Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC, 2002/03) 10: (Juventus, 1997/98) 10: Mário Jardel (FC Porto, 1999/00) 10: Rivaldo (FC Barcelona, 1999/00) 10: Raúl González (Real Madrid CF, 1999/00) 10: Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC, 2001/02) 10: (AC Milan, 2002/03) Ruud van Nistelrooij ha vinto la classifica dei cannonieri di UEFA Champions League in tre delle ultime quattro stagioni. Nella stagione 2003/04 questa particolare graduatoria è stata vinta da Fernando Morientes (allora all©AS Monaco FC) con nove gol.

Quattro gol segnati in una gara sola (AC Milan - IFK Göteborg 4-0, 25.11.1992) Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC - AC Sparta Praha 4-1, 03.11.2004) Andriy Shevchenko (Fenerbahçe SK - AC Milan 0-4, 23.11.2005) Tra i giocatori che hanno segnato quattro gol in una partita, Dado Pršo è stato il più rapido a raggiungere questo totale in gara. La prima marcatura giunge al 26© e la quarta appena 23 minuti più tardi.

Gol più veloce in una partita 20,07 secs: Gilberto (PSV Eindoven - Arsenal FC 0-4, 25.09.2002) 20,12 secs: Alessandro Del Piero (Manchester United FC - Juventus 3-2, 01.10.1997) 21,20 secs: Clarence Seedorf (FC Schalke 04 - AC Milan 2-2, 28.09.2005) 25,40 secs: Marek Kincl (Club Brugge KV - SK Rapid Wien 3-2, 02.11.2005) 28,21 secs: Mariano Bombardo (Willem II - AC Sparta Praha 3-4, 20.10.1999) La gioia dell©AC Milan per il gol di Clarence Seedorf al 1© contro l©FC Schalke 04 dura poco. Sùren Larsen, infatti, pareggia per i padroni di casa al 3©.

Triplette più veloci 9 min: Mike Newell (Blackburn Rovers FC - Rosenborg BK 4-1, 06.12.1995) 19 min: Marco Simone (Rosenborg BK - AC Milan 1-4, 25.09.1996) 19 min: Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) 21 min: Sigurd Rushfeldt (Rosenborg BK - Galatasaray SK 3-0, 21.10.1998) 21 min: Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Il Rosenborg ha subito 16 reti nella stagione in cui Mike Newell ha segnato la sua veloce tripletta - tre in meno del record per la fase a gironi di UEFA Champions League - stabilito dagli ungheresi del Ferencvárosi TC nella stessa stagione.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 11 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Giocatore più giovane a segnare 17 anni, 195 giorni: Peter Oforiquaye (Rosenborg BK - Olympiacos CFP 5-1, 01.10.1997) 17 anni, 218 giorni: Cesc Fabregas (Arsenal FC - Rosenborg BK 5-1, 07.12.2004) 17 anni, 241 giorni: Martin Klein (Panathinaikos FC - AC Sparta Praha 2-1, 27.02.2002) 18 anni, 61 giorni: Sammy Kuffour (FC Bayern München - FC Spartak Moskva 2-2, 02.11.1994) 18 anni, 70 giorni: Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv - FC Bayern München 1-4, 07.12.1994) Peter Oforiquaye è il giocatore più giovane ad aver segnato, ma Celestine Babayaro è sempre detentore del record per il giocatore più giovane ad aver giocato nella competizione. In occasione della gara tra RSC Anderlecht ed FC Steaua Bucurest, giocatasi il 23 novembre 1994, aveva 16 anni e 87 giorni.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 12 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

· Competizioni UEFA per club e UEFA Champions League: Record di presenze e di reti segnate Presenze: UEFA club competition Nota: I giocatori in grassetto sono ancora in attività nelle competizioni di questa stagione (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 157 Paolo Maldini (AC Milan) 130 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 128 Luís Figo (Sporting Clube de Portugal, FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 124 Oliver Kahn (Karslruher SC, FC Bayern München) 122 Zinédine Zidane (AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF) 117 Giuseppe Bergomi (FC Internazionale Milano) 116 Alessandro Costacurta (AC Milan) 114 Phillip Cocu (BV Vitesse, PSV Eindhoven, FC Barcelona) 112 Stefan Reuter (1. FC Nürnberg, FC Bayern München, Juventus, BV Borussia Dortmund) 109 Amedeo Carboni (UC Sampdoria, AS Roma, Valencia CF) 109 Pavel Nedvěd (AC Sparta Praha, S.S. Lazio, Juventus) 109 Raúl González (Real Madrid CF) 109 Roberto Carlos (FC Internazionale Milano, Real Madrid CF) 108 Vítor Baía (FC Porto, FC Barcelona) 107 David Beckham (Manchester United FC, Real Madrid CF) 107 Stefan Klos (BV Borussia Dortmund, Rangers FC) 107 Roar Strand (Rosenborg BK) 107 Clarence Seedorf (AFC Ajax, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano, AC Milan) 106 Filip De Wilde (KSK Beveren, RSC Anderlecht, Sporting Clube de Portugal) 106 Alessandro Del Piero (Juventus) 106 Fernando Hierro (Real Madrid CF) 105 Michel Preud©homme (R. Standard de Liège, KV Mechelen, SL Benfica) 104 Claude Makelele (FC Nantes Atlantique, RC Celta de Vigo, Real Madrid CF, Chelsea FC) 104 Gert Verheyen (RSC Anderlecht, Club Brugge KV) 103 Ciro Ferrara (SSC Napoli, Juventus) 103 Lilian Thuram (AS Monaco FC, Parma FC, Juventus) 102 Ryan Giggs (Manchester United FC) 102 Gary Neville (Manchester United FC) 101 Bülent Korkmaz (Galatasaray SK) 101 Manuel Sanchís (Real Madrid CF) 101 Alessio Tacchinardi (Juventus, Villarreal CF) 100 Edgar Davids (AFC Ajax, AC Milan, Juventus, FC Internazionale Milano) 100 Lothar Matthäus (VfL Borussia Mönchengladbach, FC Bayern München, FC Internazionale Milano) 99 Bixente Lizarazu (Athletic Club Bilbao, FC Girondins de Bordeaux, FC Bayern München) 99 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC) 98 Angelo Peruzzi (AS Roma, Juventus, S.S. Lazio) 97 Francisco Gento (Real Madrid CF) 97 Karl-Heinz Rummenigge (FC Bayern München, FC Internazionale Milano, Servette FC) 96 Marc Overmars (AFC Ajax, Arsenal FC, FC Barcelona) 95 Ray Clemence (Liverpool FC, Tottenham Hotspur FC) 95 Gheorghe Hagi (CF Sportul Studentesc, FC Steaua Bucuresti, Real Madrid CF, FC Barcelona, Galatasaray SK) 95 Erik Hoftun (Rosenborg BK)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 13 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Presenze: Competizioni UEFA per club Nota: La lista contiene giocatori impegnati anche in questa stagione 157 Paolo Maldini (AC Milan) 128 Luís Figo (FC Internazionale Milano) 116 Alessandro Costacurta (AC Milan) 109 Pavel Nedvěd (Juventus) 106 Alessandro Del Piero (Juventus) 107 Clarence Seedorf (AC Milan) 103 Lilian Thuram (Juventus) 101 Alessio Tacchinardi (Villarreal CF) 99 Thierry Henry (Arsenal FC)

Presenze: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori ancora impegnati nella competizione di questa stagione 94 Paolo Maldini (AC Milan) 89 Luís Figo (FC Internazionale Milano) 79 Alessandro Del Piero (Juventus) 79 Clarence Seedorf (AC Milan) 76 Alessio Tacchinardi (Villarreal CF) 76 Andriy Shevchenko (AC Milan) 75 Thierry Henry (Arsenal FC) 70 Robert Pirès (Arsenal FC) 69 Sylvain Wiltord (Olympique Lyonnais) 68 Gianluca Pessotto (Juventus)

Presenze: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori che hanno giocato in questa stagione ma le cui squadre sono state eliminate 101 Raúl González (Real Madrid CF) 99 Roberto Carlos (Real Madrid CF) 97 David Beckham (Real Madrid CF) 94 Oliver Kahn (FC Bayern München) 92 Gary Neville (Manchester United FC) 87 Ryan Giggs (Manchester United FC) 84 Paul Scholes (Manchester United FC) 80 Zinédine Zidane (Real Madrid CF) 77 Míchel Salgado (Real Madrid CF) 76 Iván Helguera (Real Madrid CF) 75 Fernando Morientes (Liverpool FC) 75 Hasan Salihamidžić (FC Bayern München) 74 Guti (Real Madrid CF) 74 Claude Makelele (Chelsea FC) 72 Phillip Cocu (PSV Eindhoven) 71 Iker Casillas (Real Madrid CF) 71 Michael Reiziger (PSV Eindhoven) 71 Ole Gunnar Solskjñr (Manchester United FC) 67 Rivaldo (Olympiacos CFP) 66 Roar Strand (Rosenborg BK)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 14 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Reti: Competizioni UEFA per club Nota: I giocatori in grassetto sono ancora in attività nelle competizioni di questa stagione (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 62 Gerd Müller (FC Bayern München) 56 Eusébio (SL Benfica) 55 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan) 53 Raúl González (Real Madrid CF) 50 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 50 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan) 49 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC) 47 Carlos Santillana (Real Madrid CF) 47 Ruud van Nistelrooij (PSV Eindhoven, Manchester United FC) 46 Henrik Larsson (Feyenoord, Celtic FC, FC Barcelona) 45 Alessandro Del Piero (Juventus) 45 Jupp Heynckes (Hannover 96, VfL Borussia Mönchengladbach)

Reti: Competizioni UEFA per club Nota: La lista contiene giocatori impegnati anche in questa stagione 55 Andriy Shevchenko (AC Milan) 50 Filippo Inzaghi (AC Milan) 49 Thierry Henry (Arsenal FC) 46 Henrik Larsson (FC Barcelona) 45 Alessandro Del Piero (Juventus) 35 (Juventus) 30 Dennis Bergkamp (Arsenal FC) 29 Pavel Nedvěd (Juventus) 28 Luís Figo (FC Internazionale Milano)

Reti: UEFA Champions League Nota: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori ancora impegnati nella competizione di questa stagione 42 Andriy Shevchenko (AC Milan) 41 Thierry Henry (Arsenal FC) 37 Alessandro Del Piero (Juventus) 32 Filippo Inzaghi (AC Milan) 28 David Trezeguet (Juventus) 24 Luís Figo (FC Internazionale Milano)

Goals: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori che hanno giocato in questa stagione ma le cui squadre sono state eliminate 51 Raúl González (Real Madrid CF) 43 Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC) 27 Fernando Morientes (Liverpool FC) 27 Roy Makaay (FC Bayern München) 27 Rivaldo (Olympiacos CFP) 23 Hernán Crespo (Chelsea FC) 21 Ryan Giggs (Manchester United FC)

Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2006

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 15 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Profilo degli allenatori

Manuel Pellegrini Data di nascita: 16 settembre 1953 Nazionalità: Cilena Carriera giocatore: Universidad de Chile Carriera allenatore: Universidad de Chile, CD Palestino (tre volte), Chile (Under-20), CD O'Higgins, Universidad Católica, Liga Deportiva Universitaria (Quito), Atlético San Lorenzo de Almagro, CA River Plate, Villarreal CF

Manuel Pellegrini è stato scelto per sostituire Benito Floro dopo che quest©ultimo aveva rassegnato le dimissioni come allenatore dell Villarreal CF nel febbraio 2004. Pellegrini è diventato responsabile della prima squadra dopo tre mesi in quanto il secondo di Floro, Francisco García, ha assunto l©incarico fino alla fine della stagione.

Una volta insediatosi, il cileno ha ottenuto grandi successi conducendo il club al quarto posto in Primera División ed alla qualificazione in UEFA Champions League per la prima volta. Il Villarreal ha anche raggiunto i quarti di finale della Coppa UEFA dopo essersi aggiudicato la Coppa Intertoto UEFA per il secondo anno consecutivo nell©estate del 2004. Pellegrini è bravissimo nell©ottenere il meglio da ogni giocatore che ha avuto un©esperienza deludente con il club precedente. Juan Román Riquelme e Diego Forlán, poco incisivi all©FC Barcelona ed al Manchester United FC rispettivamente, stanno facendo benissimo allo stadio El Madrigal. L©uruguaiano ha vinto la classifica dei cannonieri del campionato 2004/05 con 25 reti.

Pellegrini è un tecnico molto esperto ed è alla prima avventura in Europa. Ha allenato nove club in Cile, Ecuador ed Argentina, tra cui il CA River Plate, prima di attraversare l©Atlantico. Al Villarreal ha creato un©ampia colonia sudamericana composta da Riquelme, Forlán, capitan Juan Pablo Sorín e l©attaccante Luciano Figueroa. Un totale di undici giocatori inclusi nella lista del club per la UEFA Champions League provengono da Argentina, Brasile, Uruguay, Bolivia ed Ecuador.

Roberto Mancini Data di nascita: 27 novembre 1964 Nazionalità: Italiana Carriera giocatore: Bologna FC, UC Sampdoria, S.S. Lazio, Leicester City FC Carriera allenatore: AC Fiorentina, S.S. Lazio, FC Internazionale Milano

Roberto Mancini è diventato l©undicesimo allenatore dell©FC Internazionale Milano dal 1995 il 7 luglio 2004, sostituendo Alberto Zaccheroni un giorno dopo la scadenza del suo contratto con l©S.S. Lazio. Mancini è già considerato come uno degli allenatori più interessanti e preparati nonostante la giovane età. L©esordio da giocatore in Serie A arriva il 13 settembre 1981 con la maglia del Bologna FC. La sua carriera continua poi con Sampdoria UC, S.S. Lazio e Leicester City FC.

Vince due scudetti (uno a testa con Sampdoria e Lazio), sei Coppe Italia (quattro con la Sampdoria, due con la Lazio) e due Coppe delle Coppe UEFA (una con la Sampdoria, una con la Lazio). In nazionale Mancini racimola 36 presenze segnando quattro gol. Appese le scarpette al chiodo, inizia la carriera di allenatore come secondo del futuro tecnico della nazionale inglese, Sven-Göran Eriksson, alla Lazio. Nella primavera del 2001 sostituisce Fatih Terim all©ACF Fiorentina. Dopo aver vinto la Coppa Italia con i Viola ritorna alla Lazio e si ripete. Con il club capitolino conquista anche la partecipazione alla UEFA Champions League ed arriva in semifinale di Coppa UEFA.

L©Inter lo ritiene il tecnico giusto per mettere fine al digiuno scudetto che dura da 16 anni. Mancini sostituisce Zaccheroni per una seconda volta come era già successo per la panchina della Lazio. Conduce i nerazzurri alla vittoria in Coppa Italia alla sua prima stagione, prima vittoria interista in ambito nazionale dalla scudetto del 1989. Il tecnico spera di potersi migliorare ancora in questa stagione e vincere in Italia ed in UEFA Champions League.

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 16 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Almanacco

Scontri diretti Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 29.03.2006 UCL 1/4 FC Internazionale Milano - Villarreal CF 2-1 Milano

Bilancio G V P S RF RS Villarreal CF 1 0 0 1 1 2 FC Internazionale Milano 1 1 0 0 2 1

Precedenti della squadra di casa contro club dello stesso paese della squadra ospite Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 21.07.2002 UIC T3 Torino Calcio - Villarreal CF 2-0 Torino 27.07.2002 UIC T3 Villarreal CF - Torino Calcio 2-0*(4-3) Villarreal 19.07.2003 UIC T3 Villarreal CF - Brescia Calcio 2-0 Villarreal 26.07.2003 UIC T3 Brescia Calcio - Villarreal CF 1-1 Brescia 11.03.2004 UCUP 1/8 Villarreal CF - AS Roma 2-0 Villarreal 25.03.2004 UCUP 1/8 AS Roma - Villarreal CF 2-1 Roma 21.10.2004 UCUP Grp S.S. Lazio - Villarreal CF 1-1 Roma 29.03.2006 UCL 1/4 FC Internazionale Milano - Villarreal CF 2-1 Milano Bilancio G V P S RF RS Villarreal CF 8 3 2 3 10 8

Precedenti della squadra ospite contro club dello stesso paese della squadra di casa Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 27.05.1964 UCL F FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 3-1 Vienna 13.04.1966 UCL 1/2 Real Madrid CF - FC Internazionale Milano 1-0 Madrid 20.04.1966 UCL 1/2 FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 1-1 Milano 15.02.1967 UCL 1/4 FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 1-0 Milano 01.03.1967 UCL 1/4 Real Madrid CF - FC Internazionale Milano 0-2 Madrid 19.09.1979 UCUP T1 FC Internazionale Milano - Real Sociedad de 3-0 Milano Fútbol 03.10.1979 UCUP T1 Real Sociedad de Fútbol - FC Internazionale 2-0 San Sebastián Milano 08.04.1981 UCL 1/2 Real Madrid CF - FC Internazionale Milano 2-0 Madrid 24.04.1981 UCL 1/2 FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 1-0 Milano 02.03.1983 UCWC 1/4 FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 1-1 Milano 16.03.1983 UCWC 1/4 Real Madrid CF - FC Internazionale Milano 2-1 Madrid 10.04.1985 UCUP 1/2 FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 2-0 Milano 24.04.1985 UCUP 1/2 Real Madrid CF - FC Internazionale Milano 3-0 Madrid 02.04.1986 UCUP 1/2 FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 3-1 Milano 16.04.1986 UCUP 1/2 Real Madrid CF - FC Internazionale Milano 5-1 Madrid 25.11.1987 UCUP T3 FC Internazionale Milano - RCD Espanyol 1-1 09.12.1987 UCUP T3 RCD Espanyol - FC Internazionale Milano 1-0 16.09.1998 UCL Grp Real Madrid CF - FC Internazionale Milano 2-0 Siviglia 25.11.1998 UCL Grp FC Internazionale Milano - Real Madrid CF 3-1 Milano 15.02.2001 UCUP 1/8 Deportivo Alavés - FC Internazionale Milano 3-3 Vitoria-Gasteiz 22.02.2001 UCUP 1/8 FC Internazionale Milano - Deportivo Alavés 0-2 Milano 14.03.2002 UCUP 1/4 FC Internazionale Milano - Valencia CF 1-1 Milano

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 17 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 21.03.2002 UCUP 1/4 Valencia CF - FC Internazionale Milano 0-1 Valencia 18.02.2003 UCL Grp 2 FC Barcelona - FC Internazionale Milano 3-0 Barcellona 26.02.2003 UCL Grp 2 FC Internazionale Milano - FC Barcelona 0-0 Milano 09.04.2003 UCL 1/4 FC Internazionale Milano - Valencia CF 1-0 Milano 22.04.2003 UCL 1/4 Valencia CF - FC Internazionale Milano 2-1 Valencia 20.10.2004 UCL Grp Valencia CF - FC Internazionale Milano 1-5 Valencia 02.11.2004 UCL Grp FC Internazionale Milano - Valencia CF 0-0 Milano 29.03.2006 UCL 1/4 FC Internazionale Milano - Villarreal CF 2-1 Milano Bilancio G V P S RF RS FC Internazionale Milano 30 12 7 11 37 37

Statistiche Coppe Europee

Villarreal CF G V P S RF RS Coppa dei Campioni / UEFA Champions League 11 4 6 1 11 8 Coppa delle Coppe UEFA 0 0 0 0 0 0 Coppa UEFA 24 11 9 4 35 15 Supercoppa UEFA 0 0 0 0 0 0 Coppa UEFA Intertoto 22 12 7 3 30 13 Coppa Intercontinentale 0 0 0 0 0 0 Totale 57 27 22 8 76 36

FC Internazionale Milano G V P S RF RS Coppa dei Campioni / UEFA Champions League 110 56 33 21 167 98 Coppa delle Coppe UEFA 12 6 2 4 22 9 Coppa UEFA 149 73 36 40 222 129 Supercoppa UEFA 0 0 0 0 0 0 Coppa UEFA Intertoto 0 0 0 0 0 0 Coppa Intercontinentale 5 3 1 1 6 1 Totale 276 138 72 66 417 237

Statistiche in UEFA Champions League (solo a partire dalla fase a gironi)

Villarreal CF G V P S RF RS UEFA Champions League 9 2 6 1 7 6

FC Internazionale Milano G V P S RF RS UEFA Champions League 49 24 15 10 76 55

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 18 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Villarreal CF Stagione in corso UCLQ UCL League UCL UEFA No.Giocatore Naz. Nato G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Javier López Vallejo ESP 22.09.75 ------9 - 13 Sebastián Viera URU 07.03.83 - - 7 - 28 - 7 - 7 - 25 Mariano Barbosa ARG 27.07.84 2 - 2 - 4 - 2 - 4 - 27 Juan Carlos ESP 27.07.87 - - - - 1 - - - - - 31 Iván Pascual ESP 04.10.85 ------32 Vicente Flor Bustos ESP 05.11.87 ------Difensori 2 Gonzalo Rodríguez ARG 10.04.84 2 - 9 - 27 - 9 - 26 2 3 Rodolfo Arruabarrena ARG 20.07.75 2 - 8 1 28 - 8 1 48 2 16 Quique Álvarez ESP 20.07.75 2 - 4 - 17 - 4 - 43 - 17 Javi Venta ESP 13.12.75 2 - 5 - 20 - 5 - 36 2 22 Juan Manuel Peña BOL 17.01.73 1 - 7 - 18 - 7 - 20 - 28 Edu ESP 02.10.81 ------29 Samuel Álvarez ESP 17.10.85 ------1 - 30 Carlos Alcántara ESP 01.02.85 - - - - 2 - - - 2 - Centrocampisti 4 César Arzo ESP 21.01.86 - - 3 - 8 - 3 - 15 - 6 Josico ESP 06.01.75 2 1 8 - 24 1 8 - 44 2 8 Juan Román Riquelme ARG 24.06.78 2 - 7 2 21 11 17 3 45 10 10 Roger García ESP 15.12.76 - - 5 - 20 2 9 - 45 8 11 Javier Calleja ESP 12.05.78 - - 2 - 8 1 2 - 19 3 12 Juan Sorín ARG 05.05.76 2 1 8 - 18 3 9 - 22 1 14 Héctor Font ESP 15.06.84 - - 4 - 17 1 4 - 26 3 18 Alessio Tacchinardi ITA 23.07.75 2 - 6 - 19 1 76 3 101 6 19 Marcos Senna ESP 17.07.76 2 - 8 1 26 3 8 1 21 1 21 Santi Cazorla ESP 13.12.84 - - 2 - 20 - 2 - 20 5 33 José Javier Rubio Gómez ESP 16.11.84 ------Attaccanti 5 Diego Forlán URU 19.05.79 2 1 8 2 26 8 28 5 33 6 7 Antonio Guayre ESP 23.04.80 1 - 4 1 12 2 4 1 36 8 23 José Mari ESP 10.12.78 - - 7 - 27 5 14 4 70 18 26 Xisco Nadal ESP 27.06.86 - - 1 - 2 - 1 - 6 - 99 Guillermo Franco MEX 03.11.76 - - 2 - 6 1 2 - 2 - Allenatore Manuel Pellegrini CHI 16.09.53 2 - 9 - - - 9 - 31 -

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 19 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

FC Internazionale Milano Stagione in corso UCLQ UCL League UCL UEFA No.Giocatore Naz. Nato G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Francesco Toldo ITA 02.12.71 - - 4 - 7 - 44 - 78 - 12 Júlio César BRA 03.09.79 2 - 5 - 25 - 5 - 7 - 22 Paolo Orlandoni ITA 12.08.72 ------35 Paolo Tornaghi ITA 21.06.88 ------45 Matteo Piazza ITA 22.06.88 ------Difensori 2 Iván Córdoba COL 11.08.76 2 - 6 - 29 3 33 1 65 1 3 Nicolás Burdisso ARG 12.04.81 - - 4 - 12 - 7 - 10 - 4 Javier Zanetti ARG 10.08.73 2 - 5 - 20 - 43 1 94 4 11 Siniša Mihajlović SCG 20.02.69 - - 2 - 3 - 29 5 64 8 13 Zé Maria BRA 25.07.73 2 - 2 - 8 - 12 - 30 2 16 Giuseppe Favalli ITA 08.01.72 1 - 2 - 20 - 31 1 69 2 23 Marco Materazzi ITA 19.08.73 2 - 7 - 19 2 29 - 46 1 25 Walter Samuel ARG 23.03.78 - - 8 - 24 2 36 - 54 3 33 Pierre Womé CMR 26.03.79 1 - 7 - 11 - 7 - 18 - 36 Simone Fautario ITA 12.02.87 ------38 Daniel Semenzato ITA 11.01.87 ------46 Dennis Esposito ITA 25.01.88 ------47 Mattia Barni ITA 28.04.88 ------49 Marco Andreolli ITA 10.06.86 - - 1 - - - 1 - 1 - Centrocampisti 5 Dejan Stanković SCG 11.09.78 2 - 5 2 20 2 44 7 76 17 6 Cristiano Zanetti ITA 10.04.77 - - 4 - 12 - 22 - 39 1 7 Luís Figo POR 04.11.72 - - 7 1 30 5 89 24 128 28 8 David Pizarro CHI 11.09.79 2 - 6 1 18 1 6 1 13 1 14 Juan Sebastián Verón ARG 09.03.75 2 - 6 - 24 - 59 7 79 7 18 Kily González ARG 04.08.74 - - 2 - 12 - 42 7 54 7 19 Esteban Cambiasso ARG 18.08.80 2 - 7 - 31 5 30 - 36 - 21 Santiago Solari ARG 07.10.76 2 - 4 - 8 2 52 7 65 7 31 César BRA 24.10.74 - - 2 - 5 - 5 - 23 3 40 Abdoulaye Diarra CIV 12.10.86 ------41 Jacopo Ravasi ITA 08.02.87 ------Attaccanti 9 Julio Cruz ARG 10.10.74 1 - 5 4 26 10 32 13 50 14 10 Adriano BRA 17.02.82 2 1 8 5 28 13 15 12 28 19 20 Alvaro Recoba URU 17.03.76 1 1 5 - 19 5 24 3 52 13 30 Obafemi Martins NGA 28.10.84 1 1 7 1 23 8 24 9 29 12 42 Domenico Germinale ITA 03.06.87 ------43 Basty Kyeremateng GHA 03.02.87 ------44 Matteo Momente ITA 26.02.87 - - 1 - - - 1 - 1 - Allenatore Roberto Mancini ITA 27.11.64 2 - 9 - - - 24 - 48 -

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 20 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Sanzioni disciplinari

Villarreal CF Giornata KO1 QF SF F No. Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd 2 Gonzalo Rodríguez Y Y * 3 Rodolfo Arruabarrena Y Y Y S 5 Diego Forlán Y 6 Josico Y Y Y S 8 Juan Román Riquelme Y 12 Juan Pablo Sorin Y Y * 13 Sebastián Viera Y Y * 14 Héctor Font Y 17 Javi Venta Y 18 Alessio Tacchinardi Y Y Y S 19 Marcos Senna Y Y * 23 José María Romero S S 99 Guillermo Franco Y

FC Internazionale Milano Giornata KO1 QF SF F No. Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd 2 Iván Córdoba Y Y Y S 6 Cristiano Zanetti Y R S 7 Luís Figo Y 8 David Pizarro Y Y * 9 Julio Cruz Y Y * 14 Juan Sebastián Verón R S Y 16 Giuseppe Favalli Y 20 Alvaro Recoba Y 25 Walter Samuel Y 44 Matteo Momente Y

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 21 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Statistiche giocatori

Villarreal CF Giornata KO1 QF SF F No..Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd Portieri 1 Javier López Vallejo ------13 Sebastián Viera 90 90 90 - - 90 90 90 90 - - - - 25 Mariano Barbosa - - - 90 90 ------27 Juan Carlos ------31 Iván Pascual ------32 Vicente Flor Bustos ------Difensori 2 Gonzalo Rodríguez 90 33(+) 90 90 90 90 90 90 90 - - - - 3 Rodolfo Arruabarrena 90 90 46(-) 90 90 90 61(-) 90 - - - - - 16 Quique Álvarez 90 57(-) - 90 - - - - 30(+) - - - - 17 Javi Venta - - - 90 90 - 90 46(-) 90 - - - - 22 Juan Manuel Peña - 90 - 1(+) 90 90 90 90 90 - - - - 28 Edu ------29 Samuel Álvarez ------30 Carlos Alcántara ------Centrocampisti 4 César Arzo - - 90 - - - -(+) - 60(-) - - - - 6 Josico 46(-) 90 44(+) 90 12(+) 90 90 90 - - - - - 8 Juan Román Riquelme - 90 90 90 - 90 90 86(-) 90 - - - - 10 Roger García 20(+) - 6(+) - 66(-) 7(+) 6(+) ------11 Javier Calleja ------4(+) 87(-) - - - - 12 Juan Sorín 90 46(-) 90 90 90 36(-)29(+) - 90 - - - - 14 Héctor Font 70(-) - - - 24(+)54(+) - 44(+) - - - - - 18 Alessio Tacchinardi 44(+) 90 84(-) - 78(-) - 90 90 - - - - - 19 Marcos Senna 90 44(+) - 89(-) 90 90 90 90 90 - - - - 21 Santi Cazorla - - 90 - - - - - 3(+) - - - - 33 José Javier Rubio Gómez ------Attaccanti 5 Diego Forlán 90 84(-) 90 52(-) - 83(-) 90 90 90 - - - - 7 Antonio Guayre 66(-) 6(+) - 19(+) - 31(+) ------23 José Mari - - 80(-) 71(-) 90 59(-) 84(-) 46(-) 76(-) - - - - 26 Xisco Nadal - - - - 3(+) ------99 Guillermo Franco ------44(+)14(+) - - - -

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 22 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Statistiche giocatori

FC Internazionale Milano Giornata KO1 QF SF F No..Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd Portieri 1 Francesco Toldo - - - - - 90 90 90 90 - - - - 12 Júlio César 90 90 90 90 90 ------22 Paolo Orlandoni ------35 Paolo Tornaghi ------45 Matteo Piazza ------Difensori 2 Iván Córdoba 90 90 90 - 67(-) - 90 - 90 - - - - 3 Nicolás Burdisso - - - 90 44(+) 90 90 ------4 Javier Zanetti - - - - 90 20(+) 90 90 90 - - - - 11 Siniša Mihajlović - - - 24(+) - 90 ------13 Zé Maria - 15(+) 8(+) ------16 Giuseppe Favalli - - 90 90 ------23 Marco Materazzi 90 90 90 90 - 41(-) - 90 21(+) - - - - 25 Walter Samuel 90 90 90 66(-) 90 - 90 90 90 - - - - 33 Pierre Womé 90 90 - 54(-) 90 90 - 90 90 - - - - 36 Simone Fautario ------38 Daniel Semenzato ------46 Dennis Esposito ------47 Mattia Barni ------49 Marco Andreolli - - - - - 70(-) ------Centrocampisti 5 Dejan Stanković 90 - - - 30(+) - 90 90 82(-) - - - - 6 Cristiano Zanetti 90 - - - 23(+) 87 - 16(+) - - - - - 7 Luís Figo 81(-) 75(-) 82(-) 90 46(-) - 90 90 - - - - - 8 David Pizarro 25(+) 90 53(-) 90 - 90 44(+) ------14 Juan Sebastián Verón 56 - 90 90 60(-) - - 74(-) 90 - - - - 18 Kily González - 5(+) ------8(+) - - - - 19 Esteban Cambiasso - 90 90 36(+) 90 - 90 90 90 - - - - 21 Santiago Solari - 85(-) 67(-) - 90 90 ------31 César ------46(-) - 69(-) - - - - 40 Abdoulaye Diarra ------41 Jacopo Ravasi ------Attaccanti 9 Julio Cruz 65(-) 90 90 29(+) - - 90 ------10 Adriano 90 - 23(+)61(-) 90 82(-) 65(-) 90 90 - - - - 20 Alvaro Recoba - 30(+)37(+) - 90 - - 6(+) 28(-) - - - - 30 Obafemi Martins 9(+) 60(-) - 90 - 90 25(+)84(-)62(+) - - - - 42 Domenico Germinale ------43 Basty Kyeremateng ------44 Matteo Momente - - - - - 49(+) ------

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 23 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Direttori di gara

Arbitro Kyros Vassaras (GRE) Arbitri assistenti Panagiotis Mavropoulos (GRE), Simeon Tsolakidis (GRE) Quarto arbitro Christoforos Zografos (GRE) Delegato UEFA Sune Hellströmer (SWE) Osservatore arbitro Ryszard Wójcik (POL) Responsabile stampa UEFA Borja Bilbao (ESP)

Arbitro

Nome Naz. Nato UCL UEFA Kyros Vassaras GRE 01.02.1966 27 42

Kyros Vassaras ha avuto un©ottima stagione nel 2003/04, ma il meglio si apetta per quella 2005/06 dopo la sua selezione come uno dei dieci fischietti europei per i Mondiali FIFA 2006. Due anni fa l©arbitro greco era stato prima selezionato come quarto uomo per UEFA EURO 2004™ in Portogallo e poi aveva arbitrato la finale delle Olimpiadi tra Argentina e Paraguay ad Atene.

Nato il primo dicembre del 1966, questo agente di viaggio di Salonicco ha iniziato la carriera nel 1984, undici anni prima di arbitrare nel massimo campionato greco. "Mio padre Antonios era arbitro internazionale - ha dichiarato Vassaras -. L©ho osservato sin da quando ero bambino. Mi ha detto che avrei dovuto cominciare ad arbitrare il prima possibile in quanto ciò mi avrebbe permesso di farlo ai massimi livelli se fossi stato bravo abbastanza. Ma è stato duro con me ± mi incoraggiava ma mi avrebbe detto di smettere se non fossi riuscito a diventare professionista. Dopo due anni mi ha detto che ero sulla strada giusta e mi ha sempre sostenuto da allora".

Il greco è diventato Arbitro Internazionale FIFA nel 1998 e da allora è stato impiegato in occasione del Campionato Europeo UEFA Under 16 del 1998, la Coppa del Mondo Giovanile FIFA Under 17 del 1999, in cui ha arbitrato la finale tra Brasile ed Australia, e la Coppa del Mondo FIFA del 2002. E© stato anche quarto uomo a UEFA EURO 2000™ in Belgio ed Olanda.

E© stato designato per quattro partite di UEFA Champions League ed una di Coppa UEFA nel 2003/04. Nella stagione successiva ha arbitrato cinque sfide di UEFA Champions League - tra cui la semifinale tra AC Milan e PSV Eindhoven - e quattro partite valide per le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA.

Vassaras, amante degli sport acquatici quando non ha il fischietto, ha avuto un impatto positivo sul calcio greco ed è regolarmente designato per le grandi sfide del suo campionato. Negli ultimi anni ha arbitrato la finale di Coppa di Grecia, il famoso derby di Atene tra Olympiacos CFP e Panathinaikos FC e altre partite fondamentali come quella tra Olympiacos e AEK Athens FC.

Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest©incontro Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 20.09.2000 UCL Grp 1 S.S. Lazio-AC Sparta Praha 3-0 Roma 04.12.2001 UCL Grp 2 Bayer 04 Leverkusen-RC Deportivo La Coruña 3-0 Leverkusen 13.03.2002 UCL Grp 2 FC Barcelona-Liverpool FC 0-0 Barcellona 02.04.2002 UCL 1/4 RC Deportivo La Coruña-Manchester United 0-2 La Coruña FC 18.09.2002 UCL Grp 1 AC Milan-RC Lens 2-1 Milano 27.11.2002 UCL Grp 2 Bayer 04 Leverkusen-FC Barcelona 1-2 Leverkusen 25.02.2003 UCL Grp 2 FC Lokomotiv Moskva-AC Milan 0-1 Mosca 19.03.2003 UCL Grp 2 Valencia CF-Arsenal FC 2-1 Valencia 09.12.2003 UCL Grp 1 AC Milan-RC Celta de Vigo 1-2 Milano 29.09.2004 UCL Grp RSC Anderlecht-FC Internazionale Milano 1-3 Bruxelles

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 24 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 03.11.2004 UCL Grp FC Dynamo Kyiv-Real Madrid CF 2-2 Kiev 07.12.2004 UCL Grp Celtic FC-AC Milan 0-0 Glasgow 26.04.2005 UCL 1/2 AC Milan-PSV Eindhoven 2-0 Milano 10.08.2005 UCL TQ3 Sporting Clube de Portugal-Udinese Calcio 0-1 Lisbona 28.09.2005 UCL Grp FC Internazionale Milano-Rangers FC 1-0 Milano 18.10.2005 UCL Grp FC Bayern München-Juventus 2-1 Monaco di Baviera

UEFA Champions League - altre partite Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 23.08.2000 UCL TQ3 FK Crvena Zvezda-FC Dynamo Kyiv 1-1 Belgrade 24.10.2000 UCL Grp 1 FC Bayern München-Helsingborgs IF 0-0 Monaco di Baviera 14.03.2001 UCL Grp 2 FC Spartak Moskva-Olympique Lyonnais 1-1 Mosca 22.08.2001 UCL TQ3 RSC Anderlecht-Halmstads BK 1-1 Bruxelles 11.09.2001 UCL Grp 1 Liverpool FC-Boavista FC 1-1 Liverpool 24.10.2001 UCL Grp 1 BV Borussia Dortmund-FC Dynamo Kyiv 1-0 Dortmund 20.02.2002 UCL Grp 2 FC Nantes Atlantique-Manchester United FC 1-1 Nantes 27.08.2002 UCL TQ3 AC Sparta Praha-KRC Genk 4-2 Praga 30.10.2002 UCL Grp 1 Olympique Lyonnais-AFC Ajax 0-2 Lione 26.08.2003 UCL TQ3 Chelsea FC-MŠK Žilina 3-0 Londra 22.10.2003 UCL Grp 1 Olympique de Marseille-FC Porto 2-3 Marsiglia 05.11.2003 UCL Grp 1 Celtic FC-RSC Anderlecht 3-1 Glasgow 25.02.2004 UCL 1/8 VfB Stuttgart-Chelsea FC 0-1 Stoccarda 22.02.2005 UCL 1/8 Liverpool FC-Bayer 04 Leverkusen 3-1 Liverpool 07.12.2005 UCL Grp SL Benfica-Manchester United FC 2-1 Lisbona 21.02.2006 UCL 1/8 PSV Eindhoven-Olympique Lyonnais 0-1 Eindhoven

Altri Incontri Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 26.04.1998 U16 Grp TF Spagna-Finlandia 1-0 Perth 28.04.1998 U16 Grp TF Russia-Croazia 0-0 30.04.1998 U16 Grp TF Norvegia-Portogallo 1-2 Motherwell 18.07.1998 UIC T3 SC Fortuna Sittard-FC Vorskla Poltava 3-0 Sittard 13.08.1998 UCWC TQ PFC Levski Sofia-FC Lokomotiv Vitebsk 8-1 Sofia 04.09.1998 Europei TQ Lituania-Scozia 0-0 Vilnius Under 21 01.10.1998 UCWC T1 FC Lausanne-Sport-S.S. Lazio 2-2 Losanna 05.11.1998 UCWC T2 NK Varteks-SC Heerenveen 4-2 Varaždin 28.04.1999 EURO Prel. Austria-San Marino 7-0 Graz 12.08.1999 UCUP TQ Sliema Wanderers FC-FC Zürich 0-3 Ta© Qali 16.09.1999 UCUP T1 FC Zenit St. Petersburg-Bologna FC 0-3 San Pietroburgo 09.10.1999 EURO Prel. Azerbaigian-Slovacchia 0-1 Baku 19.10.1999 UCUP T2 RC Deportivo La Coruña-Montpellier Hérault 3-1 La Coruña SC 23.02.2000 Amic. T1 Francia-Polonia 1-0 Parigi 02.03.2000 UCUP 1/8 Club Atlético de Madrid-RC Lens 2-2 Madrid 16.08.2000 Amic. T1 Bulgaria-Belgio 1-3 07.10.2000 Mondiali TQ Repubblica Ceca-Islanda 4-0 Teplice 23.11.2000 UCUP T3 RCD Espanyol-FC Porto 0-2 Barcellona 15.02.2001 UCUP 1/8 PSV Eindhoven-Parma FC 2-1 Eindhoven 28.02.2001 Amic. T1 Inghilterra-Spagna 3-0 Birmingham 28.03.2001 Mondiali TQ Bielorussia-Norvegia 2-1 Minsk 05.09.2001 Mondiali TQ Olanda-Estonia 5-0 Eindhoven 04.06.2002 Mondiali Grp TF RP Cina-Costa Rica 0-2 Gwangju 07.09.2002 EURO TQ Azerbaigian-Italia 0-2 Baku

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 25 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 16.10.2002 Amic. T1 Svezia-Portogallo 2-3 Gothenburg 29.03.2003 EURO TQ Georgia-Repubblica d©Irlanda 1-2 Tbilisi 10.04.2003 UCUP 1/2 FC Porto-S.S. Lazio 4-1 Porto 06.09.2003 EURO TQ Lettonia-Polonia 0-2 Riga 08.04.2004 UCUP 1/4 Celtic FC-Villarreal CF 1-1 Glasgow 08.09.2004 Mondiali TQ Svizzera-Repubblica d©Irlanda 1-1 Basilea 13.10.2004 Mondiali TQ Portogallo-Russia 7-1 Lisbona 26.03.2005 Mondiali TQ Italia-Scozia 2-0 Milano 04.06.2005 Mondiali TQ Repubblica d©Irlanda-Israele 2-2 Dublino 12.10.2005 Mondiali TQ Serbia-Montenegro-Bosnia-Erzegovina 1-0 Belgrade 09.03.2006 UCUP 1/8 AFC Rapid Bucuresti-Hamburger SV 2-0 Bucharest

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 26 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Notizie sui tornei nazionali

In attesa del ritorno dei quarti di finale di UEFA Champions League martedì, vincono sabato in campionato sia Villarreal CF che FC Internazionale Milano.

Real Zaragoza - Villarreal CF 0-1 Dopo aver perso 2-1 la prima partita in assoluto in UEFA Champions League a Milano, il Villareal ha colto la prima vittoria di sempre in Primera División in casa del Real Saragozza. Il risultato, in una gara molto difficile, è frutto della rete su punizione di Roger García al 44©. La migliore occasione della ripresa è toccata a Diego Forlán, ma l©attaccante uruguaiano ha colpito il palo al 69©.

Solo il difensore Carlos Alcántara (distorsione alla caviglia) era indisponibile, ma il tecnico cileno Manuel Pellegrini ha preferito lasciare a riposo Javi Venta e Marcos Senna, leggermente acciaccati, e Juan Román Riquelme. Guillermo Franco, che si è ripreso di recente da un infortunio ad un polpaccio, è andato in panchina. José María Romero è entrato in campo al 18© per Antonio Guayre, infortunatosi alla schiena. Pellegrini ha dichiarato: "Non abbiamo creato molto nel primo tempo. Siamo andati meglio nella ripresa e abbiamo sfiorato il raddoppio con Forlán. Posso comunque dire che pensavamo solo a questo incontro".

FC Internazionale Milano - FC Messina Peloro 3-0 Santiago Solari torna titolare, segna due reti e viene eletto migliore in campo. Già vincitore di una UEFA Champions League nel 2002 con il Real Madrid CF, il 29enne Solari ha sbloccato il risultato al 15© con un bellissimo pallonetto dal limite dell©area, su cui nulla ha potuto Marco Storari, portiere del Messina. Al 19©, 2-0 grazie ad un colpo di testa dell©attaccante nigeriano Obafemi Martins, autore del gol vittoria contro il Villareal, su cross di Kily González. 3-0 al 26©, con Solari che ribadisce in gol una ribattuta del portiere su colpo di testa di Marco Materazzi.

Roberto Mancini ha dato spazio a molte seconde linee e lasciato a riposo numerosi titolari fra cui Francesco Toldo, Javier Zanetti, Iván Córdoba, Walter Samuel, Luís Figo, Dejan Stankovic, Esteban Cambiasso, Juan Sebastián Verón e Adriano. Mancini ha dichiarato: "Abbiamo disputato un©ottima gara. Sono tutti giocatori di altissimo livello e mi è piaciuto il loro atteggiamento. Abbiamo cominciato benissimo, creando tante occasioni. Adesso dobbiamo ripeterci contro il Villarreal." Solari ha aggiunto: "Non ho giocato molto finora, ma mi sono sempre allenato al massimo. Dovremo giocare così anche in Spagna se vogliamo raggiungere la semifinale di Champions League".

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 27 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Campionato nazionale

Villarreal CF (Primera División)

Data Avversari Ris Formazioni 22.03.2006 - Valencia CF (A) 1-1 Viera, Gonzalo, Arruabarrena, Quique Álvarez, Josemi, Josico (Franco 46), Riquelme, Tacchinardi, Senna, Forlán, José Mari (Calleja 61) 25.03.2006 - Real Betis Balompié (H) 1-2 Viera, Josemi, Gonzalo, Quique Álvarez, Arruabarrena, Josico, Senna (Sorín 59), Riquelme, Santi Cazorla (Héctor Font 54), Forlán, Franco 01.04.2006 - Real Zaragoza (A) 1-0 Viera, Josemi, Gonzalo, Quique Álvarez, Arruabarrena, Josico, Roger (Sorín 69), Tacchinardi, Santi Cazorla, Guayre (José Mari 18), Forlán (Héctor Font 82)

Data Avversari Ris Marcatori 28.08.2005 - CA Osasuna (A) 1-2 Forlán 11.09.2005 - Sevilla FC (H) 1-1 Lucho Figueroa 18.09.2005 - Cádiz CF (A) 1-1 José Mari 21.09.2005 - RC Celta de Vigo (H) 1-2 Riquelme 24.09.2005 - RCD Espanyol (A) 2-1 Senna, Josico 02.10.2005 - Athletic Club Bilbao (H) 3-1 Riquelme, José Mari, Senna 15.10.2005 - Deportivo Alavés (A) 1-1 Roger 23.10.2005 - RCD Mallorca (H) 3-0 Riquelme, Forlán, José Mari 26.10.2005 - Real Betis Balompié (A) 3-2 José Mari, Riquelme (pen), Sorín 30.10.2005 - Club Atlético de Madrid (A) 1-1 Forlán 05.11.2005 - Valencia CF (H) 1-0 Lucho Figueroa 19.11.2005 - Real Zaragoza (H) 0-0 27.11.2005 - RC Deportivo La Coruña (A) 2-0 Riquelme, Sorín 04.12.2005 - FC Barcelona (H) 0-2 10.12.2005 - Real Sociedad de Fútbol (A) 3-1 Guayre (2), Riquelme 18.12.2005 - Getafe CF (H) 2-1 Riquelme, Forlán 21.12.2005 - Málaga CF (A) 0-0 08.01.2006 - Real Madrid CF (H) 0-0 15.01.2006 - Real Racing Club Santander (A) 0-1 22.01.2006 - CA Osasuna (H) 2-1 Riquelme (2,pen) 29.01.2006 - Sevilla FC (A) 0-2 05.02.2006 - Cádiz CF (H) 1-1 Calleja 12.02.2006 - RC Celta de Vigo (A) 0-1 18.02.2006 - RCD Espanyol (H) 4-0 Héctor Font, Senna, Tacchinardi, Forlán 26.02.2006 - Athletic Club Bilbao (A) 1-1 Forlán 04.03.2006 - Deportivo Alavés (H) 3-2 Franco, Riquelme (2) 12.03.2006 - RCD Mallorca (A) 1-1 José Mari 18.03.2006 - Club Atlético de Madrid (H) 1-1 Forlán 22.03.2006 - Valencia CF (A) 1-1 Forlán 25.03.2006 - Real Betis Balompié (H) 1-2 Sorín 01.04.2006 - Real Zaragoza (A) 1-0 Roger 09.04.2006 - RC Deportivo La Coruña (H) 16.04.2006 - FC Barcelona (A) 23.04.2006 - Real Sociedad de Fútbol (H) 30.04.2006 - Getafe CF (A) 03.05.2006 - Málaga CF (H)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 28 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 FC Barcelona 31 21 6 4 70 27 69 2 Real Madrid CF 31 17 7 7 56 28 58 3 Valencia CF 31 15 11 5 44 28 56 4 CA Osasuna 31 17 4 10 41 37 55 5 Sevilla FC 31 15 6 10 39 32 51 6 RC Celta de Vigo 31 16 3 12 34 29 51 7 RC Deportivo La Coruña 31 14 7 10 42 37 49 8 Villarreal CF 31 12 12 7 41 30 48 9 Club Atlético de Madrid 31 11 10 10 40 32 43 10 Getafe CF 31 12 7 12 44 40 43 11 Real Zaragoza 31 9 14 8 39 39 41 12 Real Betis Balompié 31 9 9 13 29 41 36 13 Athletic Club Bilbao 31 8 10 13 32 38 34 14 Real Racing Club Santander 31 7 12 12 26 35 33 15 RCD Espanyol 31 8 9 14 30 46 33 16 Deportivo Alavés 31 7 11 13 31 45 32 17 RCD Mallorca 31 7 11 13 29 45 32 18 Real Sociedad de Fútbol 31 9 4 18 39 57 31 19 Cádiz CF 31 6 9 16 24 43 27 20 Málaga CF 31 5 8 18 30 51 23

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 29 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Campionato nazionale

FC Internazionale Milano (Serie A)

Data Avversari Ris Formazioni 19.03.2006 - S.S. Lazio (H) 3-1 Toldo, Córdoba, Javier Zanetti, Figo (González 71), Adriano (Cruz 84), Verón, Cambiasso, Recoba (Pizarro 78), Materazzi, César, Womé 25.03.2006 - Parma FC (A) 0-1 Toldo, Javier Zanetti, Samuel, Materazzi, Womé (Martins 75), Stanković, Verón, Cambiasso, César, Adriano (Cruz 71), Recoba 01.04.2006 - FC Messina Peloro (H) 3-0 Júlio César, Materazzi (Recoba 76), Burdisso, Mihajlović, Womé, Solari, Pizarro (Cambiasso 83), Cristiano Zanetti, González, Cruz (César 68), Martins

Data Avversari Ris Marcatori 28.08.2005 - Treviso FC (H) 3-0 Adriano (3) 10.09.2005 - US Città di Palermo (A) 2-3 Cruz (2) 17.09.2005 - US Lecce (H) 3-0 Martins, Cruz, Stanković 21.09.2005 - AC Chievo Verona (A) 1-0 Samuel 25.09.2005 - ACF Fiorentina (H) 1-0 Martins 02.10.2005 - Juventus (A) 0-2 16.10.2005 - AS Livorno Calcio (H) 5-0 Materazzi, Cambiasso, Córdoba, Recoba, Cruz 23.10.2005 - Udinese Calcio (A) 1-0 Cruz 26.10.2005 - AS Roma (H) 2-3 Adriano (2) 29.10.2005 - UC Sampdoria (A) 2-2 Cambiasso, Córdoba 05.11.2005 - S.S. Lazio (A) 0-0 20.11.2005 - Parma FC (H) 2-0 Cambiasso, Figo 27.11.2005 - FC Messina Peloro (A) 2-1 Recoba, Cambiasso 03.12.2005 - Ascoli Calcio 1898 (H) 1-0 Adriano 11.12.2005 - AC Milan (H) 3-2 Adriano, Martins, Adriano (pen) 18.12.2005 - Reggina Calcio (A) 4-0 Córdoba, Martins, Pizarro, Adriano 21.12.2005 - Empoli FC (H) 4-1 Adriano, Cruz, Figo, Martins 08.01.2006 - AC Siena (A) 0-0 15.01.2006 - Cagliari Calcio (H) 3-2 Martins, Adriano, Adriano (pen) 18.01.2006 - Treviso FC (A) 1-0 Cruz 21.01.2006 - US Città di Palermo (H) 3-0 Cambiasso, Figo, Own goal 29.01.2006 - US Lecce (A) 2-0 Stanković, Figo 05.02.2006 - AC Chievo Verona (H) 1-0 Cruz 08.02.2006 - ACF Fiorentina (A) 1-2 Recoba 12.02.2006 - Juventus (H) 1-2 Samuel 18.02.2006 - AS Livorno Calcio (A) 0-0 26.02.2006 - Udinese Calcio (H) 3-1 Martins, Cruz (pen), Cruz 05.03.2006 - AS Roma (A) 1-1 Materazzi 11.03.2006 - UC Sampdoria (H) 1-0 Adriano 19.03.2006 - S.S. Lazio (H) 3-1 Recoba (2), Figo 25.03.2006 - Parma FC (A) 0-1 01.04.2006 - FC Messina Peloro (H) 3-0 Solari (2), Martins 08.04.2006 - Ascoli Calcio 1898 (A) 15.04.2006 - AC Milan (A) 23.04.2006 - Reggina Calcio (H) 30.04.2006 - Empoli FC (A) 07.05.2006 - AC Siena (H)

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 30 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 Juventus 32 24 7 1 61 20 79 2 AC Milan 32 22 4 6 70 26 70 3 FC Internazionale Milano 32 21 5 6 59 24 68 4 ACF Fiorentina 32 18 7 7 53 35 61 5 AS Roma 32 17 9 6 58 32 60 6 AC Chievo Verona 32 12 12 8 46 38 48 7 S.S. Lazio 32 11 13 8 44 42 46 8 AS Livorno Calcio 32 11 11 10 33 36 44 9 US Città di Palermo 32 11 11 10 42 43 44 10 Ascoli Calcio 1898 32 8 14 10 35 40 38 11 UC Sampdoria 32 10 8 14 43 43 38 12 Parma FC 32 10 8 14 36 51 38 13 AC Siena 32 9 9 14 37 50 36 14 Reggina Calcio 32 9 8 15 32 50 35 15 Empoli FC 32 9 6 17 37 55 33 16 Cagliari Calcio 32 7 11 14 33 46 32 17 Udinese Calcio 32 8 8 16 31 49 32 18 FC Messina Peloro 32 5 13 14 29 46 28 19 US Lecce 32 6 6 20 24 49 24 20 Treviso FC 32 2 10 20 17 45 16

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 31 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Informazioni generiche sulla competizione

La più prestigiosa competizione UEFA per club venne originariamente creata come Coppa dei Campioni nella stagione 1955/56 per poi essere rinnovata nel 1992 con la denominazione di UEFA Champions League.

· Informazioni finanziarie: La UEFA ha previsto che gli introiti lordi relativi all'edizione 2005/06 della UEFA Champions League ammonteranno a 598 milioni di euro ± cifra superiore a quella relativa alla passata stagione. Considerando questa cifra, 453 milioni di euro verranno suddivisi tra i 32 club, compresi 22,5 milioni per le leghe professionistiche delle federazioni partecipanti e 145 milioni per la UEFA destinati al calcio europeo. I club partecipanti alla fase a gironi riceveranno un contributo iniziale pari a 1,6 milioni di euro ed un bonus di 321.000 euro a partita.

I contributi connessi con il rendimento prevedono 321.000 euro in caso di vittoria e 161.000 euro per il pareggio nel corso della fase a gironi. Le 16 squadre che parteciperanno agli ottavi di finale riceveranno 1,6 milioni di euro ciascuna, le otto squadre che accederanno ai quarti di finale 1,9 milioni di euro ciascuna e le quattro semifinaliste 3,9 milioni. Di conseguenza una cifra minima pari a 3,5 milioni di euro è garantita per ciascuna squadra partecipante alla fase a gironi. Un club potrebbe incassare, nella migliore delle ipotesi, fino a 18 milioni, senza contare la quota relativa ai diritti televisivi e gli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti.

· Scadenze: Il materiale informativo della UEFA Champions League verrà fornito agli organi di comunicazione da uefa.com. Per ogni partita di UEFA Champions League verranno preparate due cartelle stampa in inglese: la domenica alle 22,00 con un aggiornamento sulle notizie relative alle partite previsto per le 22,00 del lunedì, per quanto concerne le partite in programma di martedì. Per le partite in programma di mercoledì, le notizie per la stampa verranno distribuite il lunedì alle 22,00 con un aggiornamento sulle anticipazioni previsto per il martedì alle 22,00. Le versioni nelle varie lingue del materiale stampa, elaborate a seconda delle singole partite, verranno pubblicate con scadenze analoghe.

· Rinuncia di responsabilità: Sebbene la UEFA abbia preso tutte le precauzioni possibili circa l'affidabilità delle notizie contenute nelle cartelle stampa, non si fa garante (anche nei confronti di terzi), in maniera dichiarata o implicita, riguardo alla precisione, l'affidabilità e la completezza di queste informazioni. La UEFA, perciò, non si assume alcuna responsabilità riguardo all'utilizzo o all'interpretazione delle informazioni contenute nel materiale stampa.

Informazioni UEFA

Udienza Dopo aver ricevuto oltre 300.000 contatti ed un numero considerevole di contributi sul sito Internet www.independentfootballreview.com, creato alla fine del mese scorso, l©udienza si è svolta di fronte al portoghese José Luís Arnaut, presidente della Revisione Indipendente, e ad esperti politici, legali e finanziari appositamente designati, che avranno il compito di monitorare ogni aspetto del lavoro di revisione.

Migliori pratiche La revisione, su iniziativa della Presidenza britannica dell©Unione europea, intende discutere il sistema di governo del calcio europeo, nonché esaminare come le autorità del calcio europeo, dell©UE e degli Stati membri possano attuare al meglio la Dichiarazione di Nizza sulle caratteristiche specifiche di questo sport a livello europeo e nazionale. Fra le altre cose, la revisione analizza i sistemi di proprietà, controllo e gestione dei club, i tetti salariali per i calciatori, le attività dei procuratori e la ridistribuzione degli introiti all©interno del calcio europeo.

"Vitale importanza" La UEFA ha accolto con favore la revisione. "Un lavoro che non avrà forse la stessa risonanza né l©impatto di entusiasmo di una grande partita - afferma Lars-Christer Olsson, direttore generale della UEFA, nell©ultimo numero della pubblicazione ufficiale uefadirect, uscito la scorsa settimana -. Ma potrebbe essere di vitale importanza per il futuro del calcio europeo".

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 32 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Lista per la Coppa del Mondo Sono dieci i direttori di gara sui 23 (da 23 paesi) scelti per dirigere le gare di Germania 2006: Massimo Busacca (Svizzera), Frank De Bleeckere (Belgio), Massimo De Santis (Italia), Valentin Ivanov (Russia), Manuel Mejuto González (Spagna), Markus Merk (Germania), Ľuboš Micheľ (Slovacchia), Graham Poll (Inghilterra), Eric Poulat (Francia) e Kyros Vassaras (Grecia). La FIFA ha precisato che la designazione di De Bleeckere sarà confermata dopo un apposito test atletico.

Grande esperienza Nella fase finale, i direttori di gara dovranno dirigere 48 partite nella fase a gironi (64 in totale). Si tratta di persone di grande esperienza, avendo già arbitrato in UEFA Champions League, Coppa UEFA e ai Campionati Europei UEFA.

Legenda

:: Statistiche di sempre I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa UEFA, Super Coppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione.

Gol all©attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari.

:: Lista della squadra L©elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero.

Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione. Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all©attuale giornata di gare. Presenze di sempre - UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Presenze di sempre - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

:: Squalifiche e diffide Situazione disciplinare attuale nella competizione. *: Salta la prossima gara in caso di ammonizione #: Squalificato per almeno una partita +: Squalifica a titolo precauzionale R: Espulso (cartellino rosso) S: Squalificato Y: Ammonito (cartellino giallo) Y/R: Espulso (cartellino giallo e poi rosso diretto) R*: Espulso (cartellino rosso) in Coppa UEFA S*: Squalificato per le ammonizioni ricevute in Coppa UEFA Y*: Ammonito (cartellino giallo) in Coppa UEFA Y/R*: Espulso (cartellino giallo e poi rosso diretto) in Coppa UEFA

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 33 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

Nota: Questa lista è destinata alla stampa. Viene data ai club partecipanti unicamente a scopo informativo e non ha, pertanto, alcun valore legale. In caso di eventuali errori, verrà considerata e farà fede solo la corrispondenza inviata direttamente ai club.

:: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri.

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l©arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l©arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

:: Competizioni ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League UCUP: Coppa UEFA UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA UIC: Coppa Intertoto UEFA EURO: Campionati Europei UEFA di calcio U21: Campionati Europei UEFA Under 21 WC: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup FRIE: Partite amichevoli internazionali U21 FRIE: Partite amichevoli internazionali Under 21

:: Fasi della competizione F: Finale GS: Fase a gironi GS1: Prima fase a gironi GS2: Seconda fase a gironi PR: Turno preliminare QF: Quarto di finale QR: Turno di qualificazione QR1: Primo turno di qualificazione QR2: Secondo turno di qualificazione QR3: Terzo turno di qualificazione R1: Primo turno R2: Secondo turno R3: Terzo turno R4: Quarto turno SF: Semifinali 1/8: Ottavi di finale 1/16: 16esimi di finale 1st: Andata 2nd: Ritorno

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 34 Villarreal CF - FC Internazionale Milano CARTELLA STAMPA

:: Altre abbreviazioni AP: Presenze Comp: Competizione D: Pareggiate DoB: Data di nascita GA: Gol subiti GF: Gol segnati L: Perse Nat: Nazionalità No: Numero Pld: Partite giocate Pos: Ruolo Pts: Punti R: Espulsione (cartellino rosso) Res: Risultato W: Vinte Y: Ammonizione (cartellino giallo) Y/R: Espulsione (cartellino giallo e poi rosso diretto)

:: Statistiche (-): Giocatore sostituito (+): Giocatore subentrato (*): Giocatore espulso (+/-): Giocatore subentrato e poi sostituito

Ultimo aggiornamento 3.4.2006 12:13:36CET it.uefa.com 35