PAGINA 4 L'UNITÀ POLITICA INTERNA MARTEDI1 OTTOBRE 1991 Manovra Corsa contro il tempo del governo che alle Per le valutazioni ufficiali tre di ieri pomeriggio, ultimo giorno utile, si attendono tutti i dettagli bluff ha iniziato a scrivere la nuova finanziaria Ma a sindacati e imprenditori E sino a notte dubbi, incertezze, dietro front la manovra non piace proprio Sciopero generale? Andreotti tenta il miracolo Cgil, Cisl e Uil ...ma il Psi riboccia Marini ci pensano La Finanziaria «europea», «incisiva» comincia ad es­ corso Franco Piro, presidente zioni raccolte in ore e ore di non ha sostenuto l'ira di For- In attesa dei dettagli, ancora niente pronunciamenti sere scritta alle tre del pomeriggio dell'ultimo giorno socialista della commissione scomodo bivacco nella sala lani contro i «pistoleros». ufficiali di sindacati e imprenditori sulla manovra utile. E, a tarda sera, è ancora in discussione nelle Finanze di Montecitorio - e, stampa di palazzo Chigi. E Dunque, «una Finanziaria economica del governo. Ma intanto, sul «condono inoltre, si vuole imporre la lo­ che il Tgl ha fatto un bel ta­ s'ha da fare». Come? La pun­ stanze illuminate di palazzo Chigi. Umori di fronda gica di ulteriori anticipi alle bellone per dire, tra l'altro, tata di ieri comincia alle tombale», sui tagli alla sanità e sul pubblico impiego arrivano dalle telescriventi delle agenzie di stampa, banche. Ricordo - ha detto che con un milione - più o 12,45. E' iniziato il consiglio le tre confederazioni sparano bordate di critiche e fin nelle ultime ore in cui sta compi­ ancora Piro -che un anticipo meno la cifra che tutti gli ita­ di gabinetto, l'organo «politi­ ipotizzano lo sciopero generale. Confindustria e tando il suo «n-.iracolo». Il Psi liquida in una riga e è un anticipo e dunque il liani come minimo dovranno co» del governo. A mezza compagnie assicuratrici, oltre al condono, contesta­ mezza il progetto di Franco Marini sulle pensioni. nuovo governo (dopo le ele­ sborsare in più - gli evasori bocca, entrando, qualche no la rivalutazione dei cespiti d'impresa. zioni prossime venture, totali cancelleranno i loro ministro dice: «non abbiamo n.d.r.ì si porterà in eredità gli peccati, anno per anno. ricevuto quest'anno nemme­ Il presidente del Consiglio Giulio Andreotti attuali disastri». Franco Piro, «Non è vero», sbraita Cristofo­ no un pezzo di carta, questa NADIA TARANTINI è noto per le prese di posizio­ ri assalito dai giornalisti, «si 6 la Finanziaria del miste­ ROBERTO QIOVANNINI ne pittoresche, e negli ultimi sta mettendo a punto un'al­ ro...». I cronisti prendono i •• ROMA. Non si sfugge al­ - dicono i socialisti alle tempi si è isolato in una per­ tra ipotesi». Il «condono tom­ cronometri. Si fa, non si fa... che tre ore dopo porta a mo­ dovuto incassare un colpo •i ROMA. Mentre in tarda se­ condono fiscale, Benvenuto la tradizione. Anche la Fi­ 18,17, mentre i loro ministri vicace battaglia personale bale», insomma, è apparso tutto si decide in mezz'ora. dificare anche il provvedi­ anche su questo: sembra che rata ancora si attendevano i sottolinea che si tratta «di una nanziaria del brivido eletto­ stanno varcando il portone contro il ministro del Bilancio Sono le 13,15, «si fa». E per mento di condono, unico as­ al Consiglio dei ministri sia dettagli, ne! corso della giorna­ misura che non ci piace, ma . E tut­ troppo rischioso anche al ci­ l'appunto a quell'ora viene ta sindacati e imprenditori senza la quale si rischia di ve­ rale fa notte. Quale che sia il della sede del governo per nico governo Andreotti. E si se portante della finanziaria stato presentato un disegno partecipare al consiglio - in tavia quello che egli dice cor­ spostato l'inizio del consiglio da brivido elettorale. E sen­ hanno espresso pesanti criti­ dere profilare maggiori ina­ documento finale che uscirà continua cosi', come nella di legge dai toni praticamen­ che alla manovra economica sprimenti persecutori nei con­ dalle stanze di palazzo Chigi, relazione agli accordi di go­ risponde ad un argomento dei ministri, inizialmente tiamo il della te opposti addirittura dal vi­ verno che prevedono l'eleva­ che in questo clima elettora­ tradizione peggiore. Come se convocato alle 16, adesso fis­ del governo. Ovviamente, per fronti del lavoro dipendente, Andreotti comunque navi­ i «conti dello Stato» non fos­ stessa ora, nella sua plateale ce-presidente del Consiglio avere prese di posizione più dei cittadini onesti, dei pensio­ gherà a vista. Ma cosa impor­ zione volontaria e non obbli­ le difficilmente Andreotti po­ sato alle 18. «Un ritardo do­ inattendibilità: «Il consiglio di : mentre Carli precise e documentate si at­ nati». Infine, la sanità: «non gatoria dell'età pensionabi­ trà glissare. La «finanziaria sero interesse dello Stato. vuto all'assenza da Roma di gabinetto ha concluso i suoi ta, un altro trimestre di so­ Come se fosse solo la «corni­ prevede che l'alienazione tende di conoscere tutti i prov­ avremo un sistema efficiente pravvivenza è guadagnato. E le». Lo stop alla riforma delle europea» è un gran pasticcio, alcuni ministri», scuse non ri­ lavori portando, nelle sue va­ delle partecipazioni di enti vedimenti decisi dal Consiglio se rutto il discorso sarà circo­ pensioni è ciò di cui, per ora, per quel che se ne intrawede ce politica» a valere sui con­ chieste dettate alle agenzie rie componenti, una serie di in tre mesi, si fanno tante co­ tenuti che influiranno sulla pubblici può riguardare an­ dei Ministri. Ma a sentire i sin­ scritto ai soliti tìckets, mentre se. Specie quando si è in il principale alleato di An­ alla fine di una giornata che da uno staff andreottiano indicazioni e suggerimenti che la maggioranza delle dacati, se venissero conferma­ la macchina sanitaria resterà, dreotti si accontenta. Ma già a mezzanotte non è ancora vita della gente e sul posto straordinariamente teso sotto che hanno trovato concordia te le misure anticipate nei gior­ com'è oggi, saldamente in ma­ campagna elettorale. Il Psi conclusa. Scende in sala che l'Italia occuperà, dall'an­ le risposte rassicuranti. «Ora quote, ciò 6 escluso dalle ha liquidato con una riga e serpeggiano gli umori di e convergenza sulle linee il­ proposte del vice presidente ni scorsi, l'ipotesi - che verreb­ no ai partiti che continuano a fronda che renderanno acci­ stampa, in tempo per i tele­ no prossimo, in un mercato dobbiamo aggiustare qual­ lustrate dal ministro del Te­ be discussa dai Consigli Gene­ occupare le Usi». mezza di comunicato alle giornali di mezza sera, il sot­ europeo unificato, feroce e che aspetto marginale dei del Consiglio. È una bella dif­ rali di Cgil, Cisl e Uil del 3 otto­ agenzie il progetto di Franco dentato il cammino parla­ soro Guido Carli». Al quale di Gli industriali attendono pri­ mentare della legge: c'è un tosegretario Nino Cristofori: competitivo. La De non ce provvedimenti presi»: lo dice tanto afflato «europeo» sem­ ferenza, non c'è che dire: do­ bre - è quella di uno sciopero ma di pronunciarsi. Anche se Marini sul pensionamento a •pauroso buco nelle entrate deve aver avuto notizia che l'ha fatta, insieme ai sociali­ Paolo Cirino Pomicino alle brava fino all'ultimo fosse ri­ po le pensioni il Psi ha deciso generale. Sanità, pubblico im­ le misure che interessano di­ 65 anni: la posizione del Psi - argomenta mentre ancora tutti i giornali hanno già scrit­ sti, a scalzare Andreotti. Il 15, al termine del consiglio di masto solo il decreto sulle di aprire un altro terreno di piego, il famigerato «condono rettamente gli imprenditori sulle pensioni «non è mutata la riunione del governo è in to i «pezzi» con le anticipa­ presidente della Repubblica gabinetto. Una «marginalità» privatizzazioni. Ma no, ha scontro? tombale» sono gli obiettivi erano ormai note da alcuni principali delle accuse dei sin­ giorni, e anche se su alcune di dacati. esse (ad esempio il condono) «Il governo sopravvive politi­ gli esponenti della Confindu­ Formica firma il decreto sugli estimi. Oggi i nuovi coefficienti Per Prometeia segni ancora insufficienti di ripresa camente su una manovra radi­ stria avevano detto la loro, l'at­ calmente ingiusta, che colpi­ tenzione è rivolta al complesso sce i lavoratori e premia gli della legge finanziaria. Sarà Pi- evasori con un condono che ninfarina, oggi a Bologna, a toglie definitivamente ogni le­ esprimere il giudizio ufficiale Riforma del catasto atto primo Il problema resta sempre gittimazione al sistema fisca­ che riguarderà non solo la ma­ le». Per Giorgio Alessandrini, novra, ma il governo e la politi­ segretario confederale della ca del rigore più volte promes­ Cisl, «la manovra va respinta sa agli industriali. «Il giudizio globalmente con una mobilita- • della Confindustria sulla ma­ «Protetta» la casa di abitazione e solo il costo del lavoro /.ione generale dei lavoratori novra - ha detto il vicepresi­ che abbia l'obiettivo di un ac­ dente dell'associazione degli |,,| Atto primo per la riforma generale del catasto. Il de- ' mobili) il primo gennaio 1993. Il rapporto trimestrale di Prometeia, l'istituto di ri­ l'I ,6 e I' 1,9 percento, tornando cordo forte di politica di tutti i industriali Luigi Abete - sarà Is'f creto firmato dal ministro delle Finanze Rino Formi­ ' Inoltre, per coloro che affitte­ cerche bolognese, ripropone il contenimento del ad incrementi superiori al 2 redditi - continua Alessandrini globale, aspettiamo il varo de­ ranno ad equo canone vi sarà percento solo nel 1993. - la riforma sanitaria, bloccata finitivo del provvedimento poi ca sui nuovi valori di estimo è stato pubblicato sulla una tassa proporzionata al costo del lavoro entro il tasso programmato di in­ Senza le misure proposte da al Senato dalle lobbies profes­ lo giudicheremo. Certo ci sono Prometeia le prospettive reste­ delle indicazioni che non con­ j-Y Gazzetta ufficialeóX ieri. Ha effetto immediato per le reddito. flazione come soluzione principale ai problemi sionali e legate a interessi fi­ dividiamo già da ora». Fra que­ transazioni immobiliari. I coefficienti di rivalutazio­ Al nuovo decreto si affian­ dell'economia italiana. Se non si dovesse imboc­ rebbero preoccupanti. La re­ nanziari, e quella pensionisti­ cessione attuale infatti non è ca sono l'alternativa giusta alla ste, la rivalutazionede i cespiti ne verranno ufficialmente comunicati oggi dal mini­ cherà una capillare campagna care questa strada anche i primi, timidi, segni di imputabile solo a un rallenta­ aziendali e il condono genera­ di informazione per i cittadini, demolizione dello stato socia­ lizzato. «Il provvedimento sulla stro. Intanto il presidente della Confedilizia annun­ assicura il ministero delle Fi­ ripresa non sarebbero sufficienti a avvicinare l'Ita­ mento congiunturale, ma an­ le perseguita dal governo, co­ che alla scarsa competitività me vogliono Confindustria e rivalutatone dei cespiti azien­ cia ricorso per la procedura adottata dal ministero. nanze. Si tratterà perlopiù diaf­ lia ai più forti paesi europei. delle merci italiane, sia sui dali - ha detto sempre Abete - fissioni murali, cartine delle compagnie assicuratrici». Per mercati interni che esteri. Que­ Altiero Grandi, segretario con­ va contro le esigenze di rende­ grandi città, forse anche un ap­ st'anno, al rallentamento della federale della Cgil, «1^ mano­ re competititivo il sistema delle posito servizio su videotel e domanda intema non farà da imprese. Oggi se mai vi è la ne­ MK.HKLaRUOO.UtO una ventina di floppy disk con­ contrappeso il miglioramento vra economica nel suo com­ cessità di una maggiore capita­ tenenti tutte le principali infor­ della domanda estera: il saldo plesso necessita di una rispo­ lizzazione. Con il suo interven­ •fi ROMA. Un Formica in pil­ un serio censimento e da una mazioni. Inoltre, nei vari co­ •fi ROMA. Prometeia, l'istitu­ zione potrebbe scendere al 4 merci potrebbe essere positivo sta politica forte che non per to il governo non fa che rende­ lole. Ieri, infatti. Il ministro del­ circostanziata analisi della de­ to di ricerche economiche bo­ percento nel '93, i tassi di inte­ per soli 900 miliardi e tornare forza, anche se non è da esclu­ re da questo punto di vista le le Finanze, , ha stinazione d'uso degli immobi­ muni dovrebbero essere affis­ lognese che si ispira alle posi­ resse ridursi di quasi un punto, dere, dovrà sfociare nello scio­ se, tra I' altro, le piante topo­ zioni di Beniamino Andreatta, addirittura negativo a partire pero generale. Comunque, è cose più difficili». Quanto al firmato il decreto sui nuovi li. grafiche con le opportune indi­ e il minor onere cosi determi­ dal '92. Ciò peggiorerà il saldo condono, per il vicepresidente estimi catastali, secondo quan- Non si può comunque par­ incomincia a vedere nelle li­ nato per le casse dello stato ri­ delle partite correnti, il cui di­ inaccettabile quanto deciso toprevisto dalla legge 405 del cazioni in modo che ciascuno nce di tendenza dell'econo­ durrebbe il fabbisogno statale unilateralmente dal governo della Confindustria «è contro la lare di un decreto-sorpresa. Le possa individuare i parametri savanzo raddoppierà nel '93 filosofia delle imprese italiane 1990. «Suspence» relativa inve­ lince generali esposte periodi­ mia italiana i segni di una pri­ al di sotto dei 160 mila miliardi quello del 1990. sulla sanità, cosi come è total­ ce per l'atteso aggiornamento del proprio immobile. ma anche se lenta ripresa. Ma di lire. mente iniqua la misura del che pagano nomnalemcnte le camente da Formica sono sta­ Prime reazioni al decreto, questo naturalmente non L'istituto bolognese ritiene tasse. Non spetta a noi - ha dei coefficienti (datati 1939) te assorbite quasi integralmen­ Tutto questo sarebbe tanto condono per chi ha evaso il fi­ concluso Abete - giudicare il di rivalutazione , che il mini­ ma di segno negativo, si sono comporta un solo passo avanti più necessario perchè non è poi che i provvedimenti tradi­ sco; sul pubblico impiego, te, rispettando soprattutto la avute tra la Confedilizia, per nella risoluzione del problema zionali di taglio che realistica­ aspettiamo chiarimenti sulla ri- sistema fiscale del paese, ma stro illustrerà ufficialmente og­ •preferenza» accordata alla ca­ del necessario riallinamcnto da escludere del tutto il rischio non mi sembra questo uno gi a mezzogiorno. Ci sarà co­ voce del presidente Corrado che, prima di uscire dalla fase mente possono essere presi fonna del rapporto di lavoro, e sa di abitazione principale. Il Sforza Fogliani, che accusa con le più forti economie euro­ dalla finanziaria difficilmente siamo decisi a difendere il po­ strumento giusto di politica munque l'annunciata «tegola» provvedimento prevede che, ai pee. Le soluzioni che si pro­ recessiva, vi sia un periodo di economica». sulla casa? È il punto di do­ Formica di aver utilizzato l'ulti­ ulteriore caduta, causata dalla faranno scendere il fabbiso­ tere di acquisto delle retribu­ mande che ha suggerito a mi­ fini del calcolo del reddito dei mo giorno a disposizione per pongono non sono nuove: una gno netto del settore statale al zioni e a realizzare incrementi fabbricati da inserire nel mo­ politica dei redditi che, a co­ diminuzione di aspettative da di sotto dei 157 mila miliardi Contro la rivalutazione ob­ gliaia di cittadini - circa mezzo comunicare la firma del decre­ minciare dalle questioni al arte degli attori economici, salariali legati alla produttivi­ bligatoria dei cespiti di impre­ milione secondo alcune stime dello «740», sia applicato (in to «senza specificare peraltro il l'anno prossimo e dei 167 tà». sostituzione del nuovi valori centro della trattativa sul costo C'istituto bolognese valuta In­ quello successivo. Alla fine del sa anche le compagnie di assi­ • ad affollare nei giorni scorsi giorno in cui è avvenuto» e nel del lavoro, faccia rigorosa­ fatti che nel 1991 il prodotto in­ '93, il rapporto debito pubbli­ curazione, che ntengono que­ gli uffici notarili per registrare 1 catastali), il reddito effettivo contempo annuncia un ricor­ netto - che corrisponde all'am­ mente riferimento al tasso di terno lordo possa crescere del­ co/prodotto intemo lordo po­ Da Montesilvano, dov'è in sta misura una vera e propria contratti di compravendita col so per la procedura seguita. inflazione programmata. Se­ lo 0,9 per cento rispetto allo trebbe raggiungere il 107,5 per corso il comitato centrale della patrimoniale. «É un provvedi­ vecchio regime catastale. Di­ montare annuo dei canoni ri­ Rino Formica Ma non 6 per Sforza Fogliani condo Prometeia, se questa scorso anno. La crescita po­ cento, per I' emergere dei de­ Uil, Giorgio Benvenuto ha riba­ mento da tempo di guerra, da tatti, le nuove tariffe hanno n- dotto del 25 per cento - nel ca­ l'unico motivo di lagnanza: se­ fosse il riferimento per I indi­ trebbe però ridursiall o 0,5 nel­ biti pregressi e per T'inizio della dito che «il sindacato non è af- ultima spiaggia», ha detto il flcsso immediato sui passaggi so che lo stesso risulti inferiore condo il presidente della Con­ cizzazione dei salan (pubblici l'ipotesi, meno ottimistica, che sistemazione dei 63 mila mi­ latto disponibile a rimettere consigliere delegato dell'Ania di proprietà, mentre per ciò ai nuovi estimi catastali ridotti fedilizia infatti con I nuovi esti­ e privati), dei prezzi che il go­ la lentezza con cui si stanno liardi di crediti di imposta ac­ nel cassetto la politica dei red­ Claudio Reichlin. Per le com­ che riguarda la dichiarazione del 20 percento. Ma nello stes­ misura permette ai proprietari mi «si e cambiato criterio di im­ verno controlla, e delle classi manifestando i segnali di cumulati. Anche I' inflazione diti per farsi risucchiare da una pagnie di assicurazione è diffi­ dei redditi saranno applicate so tempo la normativa allarga della casa di abitazione di non posizione, passando dalla red­ di reddito Irpef, l'inflazione po­ un'inversione di tendenza in­ non si ridurrà: in assenza di logica di compromessi con­ cile valutare il costo dell'ope­ dal primo gennaio dell'anno tale criterio anche ai proprieta­ risentire degli effetti dell' au­ trebbe calare di 3 decimi nel misure di politica economica mento conscguente all' appli­ ditività (e cioè dal fitto presun­ fluisca negativamente sull'at­ giunturali». Per il leader della razione: «speriamo - ha detto prossimo. Primo passo verso ri di casa adibita a propria abi­ to ritraibile) al valore di mer­ '92 e altri 7 nel '93. Inoltre, se il teggiamento degli operatori, nei prossimi due anni si atte­ Uil, «i contratti dei pubblici di­ ancora Reichlin -che il govei- l'auspicata riforma generale tazione principale, svincolan­ cazione del nuovi estimi, an­ governo fosse in grado di im­ inducendoli a posticipare gli sterà al 5,4 per cento, mante­ pendenti vanno rinnovati, ma no decida di intervenire su una del catasto che si completerà che indipendentemente dalla cato solo perché la legge porre ai suoi dipendenti una nendo inalterati i differenziali doli dell' obbligo di dichiarare preannunciata esclusione del dell'equo canone deve andare investimenti. Solo l'anno pros­ con regole nuove, tali da per­ platea di soggetti più estesi nel 1993 con la riclassiflcazio- nel 740 il reddito da fabbricato crescita complessiva dei salari simo, quando la ripresa si ma­ con i principali paesi europei. seguire l'efficienza della pub­ colpendo non soltanto gli im­ ne degli immobili». Com'è no­ reddito figurativo della casa di bene per i proprietari di case, tra il 5,5 e 6 percento all' anno Come si è detto dunque, per calcolato in base ai nuovi esti­ abitazione dall' irpef prevista ma non va bene allo Stato, di nifesterà compiutamente, l'e­ blica amministrazione e di sot­ mobili, ma allargando l'ogget­ to, però, il riordino della mate­ mi catastali. In sostanza, se­ per due anni, l'effetto sarebbe conomia italiana potrebbe Prometeia, l'unica alternativa è trarre questi contratti dall'in­ to dei beni da sottoporre a ri­ ria non potrà prescindere da con 1' entrata in vigore dell'lci cui avrebbe compresso le en­ ancora più consistente. L'infla­ intervenire sul costo del lavoro. condo la nota del ministro, la (l'imposta comunale sugli im- trate. crescere a tassi compresi tra fluenza dei partiti». Quanto al valutazione ». Il Pds spara a zero contro le misure del governo. Estremamente critici anche i repubblicani L'assessore propone i minibot Alma Cappiello e Franco Piro: la manovra è un banco di prova per i rapporti a sinistra •• REGGIO EMILIA. Se tanti lagli ai Comuni, finanze locali soffocate dal centra­ fondiario, emetterà il prestito piccoli risparmiatori sono lismo dello Stato. In questo panorama desolante obbligazionario, assumendosi pronti ad investire in Boi e Cct, per gli Enti locali c'è chi tenta la riscossa lanciandosi i rischi della copertura. Se i cit­ titoli di uno Stalo con paurosi tadini risponderanno in modo L'opposizione non promette sconti livelli dì indebitamento, tanto sul mercato finanziario per raccogliere direttamente positivo, sarà poi l'ente locale più dovrebbero essere disponi­ prestiti dai cittadini. Le garanzie sono il patrimonio in prima persona a lanciare al­ bili ad investire in obbligazioni immobiliare e quello della fiducia che viene dal tri prestiti. Gli interessi saranno •• ROMA. Opposizione. «Du­ la maggioranza». Un ultimo tabile che un'Italia, in una di­ prova dell'unità socialista». E emesse dal loro Comune. So­ buon governo. Ecco l'idea lanciata dall'assessore di 6.1-6.2 punti percentuali se­ ra». Tanto più ai «condono». Lo giudizio del responsabile del sastrata situazione economica, ha aggiunto: quando parlo di prattutto se è un Comune con Pds alle finanze di Reggio Emilia... mestrali, competitivi quindi ri­ ha sostenuto ieri, a margine di Tesoro del governo ombra: ri­ esca dalla parità prestabilita stato sociale mi riferisco ad un ricco patrimonio immobi­ spetto ai Boi. Saranno tassati un convegno, il ministro del guarda le misure sulla sanità. dei tassi di cambio». E aggiun­ •uno stato sociale laico, non liare e se il prestito obbligazio­ come quelli dei titoli di Stalo Tesoro nelgovemo-ombra del Cavazzuti ha detto di «preferi­ ge: «11 realismo dell'economi­ conlessionale. che dia risposte nario è miralo a potenziare DALLA NOSTRA REDAZIONE (perii 12.5%). Le obbligazioni Pds, Filippo Cavazzuti. Ai cro­ re» una riduzione dei farmaci sta non lascia scampo alle vel­ concrete ai bisogni attraverso nisti che gli chiedevano un giu­ prescrivibili «ad un aumento leità di un'"italietta" che si cre­ interventi neutrali e non dis­ servizi peri cittadini. GIAN PIBRO DHL MONTI saranno disponibili anche in dei ticket farmaceutici». tagli piccoli, fino a mezzo mi­ dizio sulla manovra economi­ desse per definizione necessa­ suasivi, e una Finanziaria che L'idea è venuta all'assessore positi e Prestiti richiede un ma una sede per servizi cultu­ ca del governo, Filippo Cavaz­ L'opposizione di sinistra è ria all'edificio dell'unificazione tagli drasticamente, ma senza alle finanze del Comune di lione, rimborsabili, per chi lo zuti ha risposlo cosi: «Il condo­ dunque critica. E lo è anche colpire i soggetti economica­ tempo medio di attesa di circa rali, una casa protetta per an­ vorrà, prima della scadenza monetaria e della Banca cen­ Reggio Emilia, Girolamo lelo, no? A fronte di un provvedi­ quella di «centro». Il Pri anche trale comune». mente più deboli che per lo che l'ha proposta alla sua due anni. Il vantaggio del bas­ ziani». (5-10 anni). mento che garantisce l'immu­ ieri (attraverso il suo quotidia­ più sono rappresentati da don­ so tasso di Interesse è annulla­ Il primo intervento riguarda, nità fiscale, la nostra La Finanziaria al centro del­ ne». E sarà proprio cosi la Fi­ Giunta. Ha avuto II via e l'ope­ Se riuscirà, l'operazione no «La voce») è intervenuto lo scontro, dunque. Ma la Fi­ razione dovrebbe partire nel to dai tempi lunghi di eroga­ appunto, l'acquisto della ex prestito dell'assessore di Reg­ opposizione sarà evidente­ sulla manovra economica. Per nanziaria 92? Un allro sociali­ zione». 'Allora ci siamo detti: caserma Zucchi, uno stabile in mente dura». Dura sul condo­ nanziaria al centro anche dei sta, Franco Piro, che è presi­ giro di un mese, con la colla­ gio Emilia servirà da apripista sostenere che «senza rotture nuovi rapporti a sinistra. Ne ha borazione di una banca. Giro­ perchè non trovare uno stru­ parte di proprietà ministeriale, per altri Comuni. «Chi acquista no, ma non solo. Il ministro del della continuità nella condu­ dente della commissione Fi­ mento che oltre a gratificare governo-ombra ha paragona­ zione della politica economi­ parlalo per esempio ieri a Fer­ nanze della Camera ha detto lamo lelo. del Pds, tributarista, per potenziare i servizi cultura­ Boi linanzia una spesa pubbli­ rara, dov'è in corso la festa del­ l'investimento finanziario del li del Comune. Per questo pri­ to i protagonisti della manovra ca, l'Italia resterà fuori dall'Eu­ cosi: «Siamo chiamati a co­ funzionario dell'Intendenza di ca che non può in nessun mo­ a un «corpo di ballo della mag­ ropa». E per dar man forte a le donne socialiste. Alma Cap­ struire una Finanziaria nata da finanza, un «tecnico» prestato cittadino non faccia leva an­ mo esperimento il Comune ha do controllare - commenta piello, responsabile femminile che sul suo orgoglio civico, anche trovato il modo di evita­ gioranza, che si dissolverà in questo giudizio, il quotidiano emendamenti parlamentari alla politica, cerca cosi strade l'assessore -. Acquistando le molti protagonismi, al di fuon del partito di La Malfa cita an­ di via del Corso. Il suo discorso per gli interessi generali dell'I­ alternative ai tradizionali cana­ chiamandolo a partecipare al­ re sorprese. Si avvarrà del pa­ nostre obbligazioni invece po­ di ogni quadro di coerenza». E che un articolo del premio No­ è questo: «La costruzione di un talia. Insomma, per lare bene il li di finanziamento delle opere la realizzazione di un progetto racadute fornito da una banca: trà vedere direttamente come allora? Allora, l'opposizione di bel per l'economia Paul Sa- nuovo Stalo sociale e una fia- bene comune». E conclude: pubbliche dei Comuni. «Otte­ di pubblica utilità. Certo non la sarà un istituto di credito che, vengono usati i soldi. E il ri­ nanziaria più "giusta" potran­ Giorgio La Malfa sinistra «non potrà fare altro muelson. Per «La voce». Sa- «Assieme al governo, se sarà nere un mutuo dalla Cassa Do­ manutenzione di una strada, girato al Comune un mutuo schio sarà anche minore». che richiamare a concretezza muelson sostiene che «è inevi­ no essere il pnmo banco di possibile».