notiziario amministrativo dellaValdagno Città di Valdagno News ottobre 2014

GIPA/NE/0003/2012 13/01/2012 news

1 #scuola e territorio #strade#bilancio investimenti #casanostra-cosagiusta #imu-tasi-tari #tributi #led #prontosoccorso #bilancio estate comunali #vivi valdagno #trasporti pubblici #raccolta differenziata Valdagno News

Sommario

Editoriale Pag. 3

IN PRIMO PIANO Pag. 4 BILANCIO di previsione 2014 INVESTIMENTI MIRATI PER SCUOLA E TERRITORIO Editoriale

TASI - IMU - TARI PAG. 5 Questo numero di Valdagno News è il primo che mi accingo ad aprire in veste di Sindaco. Voglio quindi ringraziare chi ha consegnato alla mia Am- TRIBUTI COMUNALI - SCADENZE E INFORMAZIONI Pag. 6 ministrazione una città guidata sempre con competenza e onestà, nella piena consapevolezza degli oneri – spesso più che degli onori - che il ruolo BITUMATURE STRADALI PAG.7 di primo cittadino comporta. La mia personale riconoscenza va quindi al NUOVI IMPIANTI LED A PONTE NORI E CASTELLO Sindaco Alberto Neri, alla sua Giunta e all’intero Consiglio Comunale pas- LUNGO AGNO E VIA CARDUCCI: INCROCI SISTEMATI sato. Nelle pagine interne di questo notiziario, finalizzato ad essere sempre più strumento di informazione su quanto succede in città e sull’operato di LAVORI DI SISTEMAZIONE AL SAN LORENZO PAG.9 tecnici e amministratori, si è cercato di fare il punto sulle tematiche più sa- IN PRONTO SOCCORSO CON I VOLONTARI lienti di quest’ultimo periodo e su quelle che ci vedranno impegnati già nei prossimi mesi. L’approfondimento principale è dedicato all’approvazione NUOVA SEZIONE ALLA SCUOLA DI CASTELVECCHIO PAG.10 del Bilancio di previsione per l’anno 2014, con l’introduzione della nuova nuove rette PER GLI asili nido IUC (Imposta Unica Comunale) con le sue componenti IMU, TARI e TASI. Ab- biamo ritenuto importante inserire un’informativa dettagliata riguardante VALDAGNO ESTATE EVENTI PAG.11 proprio la nuova tassazione per cercare di informare al meglio i cittadi- VALDAGNO, VIVI L’ARMONIA ni e guidarli con minor disagio possibile nei cambiamenti imposti dalle disposizioni del Governo centrale. Siamo ben consapevoli che introdurre BREVI PAg.12 nuove imposte non rappresenta certo un sostegno alla già difficile situa- zione economica contingente che sempre più spesso colpisce le famiglie HELP DESK PAg.13 valdagnesi. Consci di questo, il raggiungimento del pareggio di bilancio, obbligatorio per legge, oggi non sarebbe possibile se non attraverso le casa nostra, cosa GIUSTA PAG.14 entrate previste, in particolare dalla riscossione della TASI, a tutti gli effetti Normative sugli ABBRUCIAMENTI una nuova tassa che va a gravare sui cittadini. Da diversi anni, ormai, gli enti locali devono fare i conti da una parte con i minori trasferimenti da AGGIORNAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO PAG.15 parte dello Stato ed i vincoli del Patto di Stabilità, dall’altra con la necessi- raccolta differenziata tà di compensare con risorse proprie a servizi di importanza basilare per la comunità. Non siamo certo lieti di aggiungere nuove tasse, anche se “comandate” dall’alto, ma per Valdagno, come per tutti gli altri Comuni, questo è ormai una necessità, altrimenti non si riuscirebbe a fare nemme- no quello che, poco o tanto, si fa. Valdagno si è sempre distinta per un alto livello di assistenza e sostegno verso il sociale e verso le fasce più deboli, e questa vocazione non verrà meno neppure nei prossimi anni. In questo senso, anche nell’introdurre un nuovo sistema di tassazione abbiamo at- Valdagno News tentamente preso in considerazione le diverse casistiche presenti in città, ottobre 2014 predisponendo incentivi e agevolazioni ad hoc per categorie economi- che, famiglie, giovani e per situazioni di disagio e difficoltà. La partita che Direttore Responsabile: abbiamo davanti non è certo semplice, ma siamo intenzionati a giocarla Simone Pavan - 124991 - 2007 con consapevolezza e competenza. E se da un lato il nostro sforzo dovrà Ordine dei Giornalisti di Venezia concentrarsi sull’offrire al cittadino un snello, efficace ed efficien- te, dall’altro dovremo allargare sempre più il nostro orizzonte, verso una gestione dei servizi integrata su scala sovracomunale, puntando ad avere Iscrizione al Registro Stampa ruoli e responsabilità ben determinati di fronte a Regione ed Europa e alle Tribunale , iscrizione n. 1147 relative opportunità, non solo di finanziamenti ma anche culturali e sociali. Nel limite delle risorse a disposizione dovremo sviluppare gli investimenti Realizzazioni testi e foto: sul territorio, siano questi pubblici, privati o in partnership, che facciano il Amministrazione Comunale bene della nostra economia e che diano opportunità di rilancio alla no- [email protected] stra città. Questa Amministrazione ha messo poi tra le sue priorità la scuola, intesa come sistema educativo e formativo che sempre più deve entrare Raccolta pubblicitaria in sinergia con le aziende: da qui anche la formazione di uno specifico Realizzazione grafica e stampa a cura di: assessorato all’istruzione ed allo sviluppo economico. Kyoss Concept Per questi ed altri motivi Valdagno dovrà essere sempre più efficiente ed at- NUOVE COLLEZIONI 2015 Via Lago di Garda 80 trattiva, mediante politiche efficaci non solo in materia di sviluppo econo- mico, ma anche di turismo, di cultura e di sport, attivando altresì strumenti 36015 (VI) urbanistici al passo con i tempi e con le esigenze del territorio stesso, PATI in Tel. 0445 1884135 primis. Noi, Amministrazione e Consiglio Comunale, maggioranze e mino- [email protected] - www.kyoss.it ranze, ci metteremo tutto l’impegno e la correttezza possibili, consci che le difficoltà sono tante ma che, anche con i vostri suggerimenti, le vostre idee Stampa: ed il vostro aiuto, potremo fare il bene della nostra bella Città. Del Gallo Editori D.G.E. Greenprinting Srl Contiamo su ciascuno di voi. Via Dei Tornitori, 7 - Z.I. Santo Chiodo 06049 Spoleto - Perugia Il Sindaco MARIAGES - Viale Trieste 1 - Alte di tel. 0743 778383 Giancarlo Acerbi Tel 0444 698321 - 331 6464990 - Fax 0444 698321 - [email protected] - www.mariages.it www.greenprinting.it 3 Valdagno News

Luce verde al bilancio di previsione 2014 Come sarà la nuova TASI

Il Governo introduce la nuova IUC. Tre le componenti: IMU, TARI e TASI È una new entry obbligata quella imposta sul fronte TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili). Solo in questo modo il Comune potrà raggiun- Calcolo progressivo per la TASI per una maggiore equità gere l’equilibrio di bilancio. Secondo le previsioni la nuova tassa Aliquote agevolate e detrazioni studiate per rispondere a specifiche criticità porterà nelle casse comunali 2.600.000 euro. A differenza dell’IMU, la TASI è applicata anche sulla prima casa. Per il calcolo è stato quindi adottato un meccanismo progressivo Il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione 2014 basato sulla rendita catastale, più equo, e tutta la documentazio- e con esso il piano pluriennale 2014-2016. ne pre-compilata sarà inviata direttamente a casa. Il clima di incertezze e continue modifiche normative a livello di Per non gravare eccessivamente sulle tasche dei cittadini, sono Governo centrale ha visto slittare ulteriormente i termini per l’ap- state studiate delle aliquote agevolate per le categorie economi- provazione di questo strumento di programmazione, tuttavia sono che e addirittura azzerate per i terreni edificabili, alberghi, teatri, state compiute scelte precise con l’obiettivo di gravare il meno case di cura, palestre e fabbricati adibiti a funzioni produttive con- possibile sulle tasche dei cittadini. nesse alle attività agricole. I punti principali del bilancio 2014 riguardano in particolare: Gli under35 che abbiano acquistato o ristrutturato un immobile − introduzione della nuova tassazione con l’arrivo della IUC adibito a prima casa dopo il 31 dicembre 2013 avranno diritto per (Imposta Unica Comunale) composta dalle “vecchie” IMU (Impo- tre anni ad un’aliquota dello 0,15%, stessa agevolazione che spet- sta Municipale Unica) e TARI (Tassa sui Rifiuti) e dalla nuova TASI ta alle prime case in cui risiedono invalidi al 100% e portatori di (Tassa sui Servizi Indivisibli); handicap grave. − mantenimento degli stanziamenti per servizi prioritari quali Specifiche detrazioni sono previste, infine, per le famiglie numerose il sociale, la scuola e la cultura; (50 e per ciascun figlio oltre il terzo) e per quegli immobili adibiti a − mantenimento di un livello di avanzo finalizzato soprattutto prima casa con rendita bassa (non superiore a 700,00 euro). alla manutenzione del territorio; − prosecuzione degli sforzi per il contenimento della spesa e per la riduzione del livello di indebitamento dell’Ente. L’obiettivo cardine è stato quello del raggiungimento del pareggio di bilancio, fattore che ha dovuto tener conto di importanti varia- bili quali il calo ulteriore, -13,42%, dei trasferimenti (totale 2.480.423 euro in calo di oltre 380.000 euro rispetto al bilancio consuntivo IMU: agevolazione per immobili in comodato a parenti 2013), oltre alla diminuzione di alcune entrate consolidate. IMU: agevolazione per gli immobili in comodato a parenti Sul fronte della spesa, si confermano gli stanziamenti per quei ser- vizi definiti prioritari quali il sociale (previsti più di 2.900.000,00 eu- L’Imposta Municipale Unica rimane in vigore solamente per le se- ro, in aumento di 223.000 euro rispetto al 2013), l’istruzione (quasi conde case. 1.900.000,00 euro) e la cultura (circa 430.000,00 euro). Per il 2014 è stato introdotto un nuovo “sconto” anche sull’IMU se- Infine, come già fatto dalla passata Amministrazione, si mirerà conda casa, a favore dei proprietari che lasciano i loro immobili

IN PRIMO PIANO alla progressiva riduzione dell’indebitamento. Se già a fine anno in comodato d’uso a parenti di primo grado. si potrà avere un primo risultato, con una diminuzione di circa Come per gli anni scorsi, si considerano al pari delle abitazioni 335.000 euro, negli anni successivi si punterà a passare dagli attua- principali e pertanto non vengono gravati dall’imposta, gli immo- li 30.398.148.94 euro ai 25.622.458,94 euro previsti a fine del triennio bili in usufrutto o posseduti da anziani e disabili che acquisiscono 2014-2016. la residenza permanente presso un istituto di cura. Per il 2014 le entrate dalla riscossione dell’IMU sono calcolate in Investimenti mirati per scuola e territorio 4.540.000 euro.

Pur sotto la scure del Patto di Stabilità, della riduzione dei trasferi- menti statali e quindi delle fonti proprie di finanziamento, prosegui- rà l’intento di finanziare il massimo livello possibile di investimenti, con la speranza che l’allentamento del Patto di Stabilità stesso TARI: -50% per le attività sopra 500 mt di quota possa sbloccare fondi preziosi in particolar modo per l’edilizia sco- lastica e per i danni da dissesto idrogeologico. Terza componente della IUC è la TARI, la Tassa sui Rifiuti. Su questo Tra i principali interventi inseriti nel bilancio 2014 troviamo: fronte le entrate previste per l’anno corrente sono pari a 2.550.000 • piano di rivitalizzazione del Centro Storico e riqualificazione delle euro. attività commerciali (240.000 euro); Rispetto alla vecchia TIA (Tariffa Igiene Ambientale) sono stati ag- • sistemazione Centro Storico – 2° stralcio (240.000 euro); giornati alcuni meccanismi per il calcolo delle superfici imponibili, • riqualificazione edificio Manzoni – 2° stralcio (3.100.000 euro con in particolare per le utenze non domestiche che producono rifiuti possibile contributo statale pari a 2.000.000 euro); speciali. • sistemazione strada Maso-Vegri (quasi 130.000 euro ); Vuole invece favorire le attività commerciali presenti nella fascia • adeguamento sismico Ponte della Vittoria (210.000 euro); collinare del territorio valdagnese (quali alberghi, agriturismi e ri- • nuove tombe di famiglia del Cimitero di Valdagno – 2° stralcio storanti), l’introduzione di una riduzione del 50% dell’imposta per (300.000 euro); quelle attività situate sopra i 500 mt slm. • manutenzione straordinaria del patrimonio comunale (1.321.000 euro); • interventi vari di sistemazione frane e smottamenti (102.000 euro); • ristrutturazione spogliatoi impianto della “Filatura” (90.000 euro)

4 5 Valdagno News

AVVISO AI CITTADINI BITUMATURE: interventi in centro, a Novale e a Maglio

Il contributo del Bacino Imbrifero Montano (BIM) Agno ha permes- so di sbloccare alcune bitumature urgenti in diverse zone della TRIBUTI COMUNALI 2014 - INFO E SCADENZE città. Ammonta infatti a 50.000 euro la quota che proprio il BIM met- terà a disposizione del Comune di Valdagno a sostegno di un in- In seguito all’approvazione del regolamento comunale per la disciplina dell’Imposta tervento complessivo di 70.000 euro. Le opere sono già inserite nel Unica Comunale (IUC), istituita dal Governo con l’art. 1, comma 639, della Legge n. 147 “piano bitumature 2012” (interventi previsti per un totale di 800.000 euro) e ancora in stand by per le limitazioni imposte dal Patto di del 27 dicembre 2013, sono state stabilite le scadenze per il pagamento di acconto e Stabilità. saldo per quanto riguarda le componenti IMU (Imposta Municipale Unica), TARI (Tassa I lavori interesseranno Viale Trento, nel tratto davanti alla stazione Rifiuti) e TASI (Tassa Servizi Indivisibili). delle autolinee, e poi due tratti di Via Sandri e Menti e Via Cesare Battisti, particolarmente degradati in seguito alle persistenti piog- ge cadute nei mesi scorsi. ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014 Lungo Viale Trento, nel tratto davanti alla stazione FTV, e Via Cesare • dovrà essere pagato l’acconto di: TARI - TASI (solo per i proprietari nella misura del 50%) Battisti (parte) si procederà alla fresatura del manto stradale, al riempimento degli avvallamenti creatisi nel tempo e alla messa in quota di caditoie e chiusini stradali. A completamento dei lavori il ENTRO IL 16 DICEMBRE 2014 tratto interessato verrà riasfaltato in modo da creare il nuovo man- to di usura. Su una delle laterali di Via Sandri e Menti verrà invece • dovrà essere pagato il saldo di: IMU - TARI - TASI (proprietari ed inquilini/utilizzatori) rifatto il cassonetto stradale e posata una nuova linea per lo smal- timento delle acque meteoriche. Il lavoro verrà completato con Il Comune di Valdagno invierà a domicilio di ciascun contribuente e per ogni singola imposta il modello F24 precompilato per il paga- la posa della nuova pavimentazione in conglomerato bituminoso. mento del tributo, insieme ai dati utilizzati per il calcolo. Il versamento tramite modello F24 può essere effettuato presso qualsiasi Istituto di Credito (banca) o agli sportelli di Poste Italiane.

Cosa deve fare il contribuente: NUOVI IMPIANTI A LED: a Ponte Nori e Castello • Controllare i dati riportati nei prospetti allegati al modulo di pagamento Arriva dalla Regione il nuovo contributo di 50.000 euro a so- • Rivolgersi all’Ufficio Tributi per segnalare eventuali dati incompleti, non aggiornati stegno degli interventi per il contenimento dell’inquinamento lumi- o eventuali agevolazioni non comunicate agli uffici stessi noso che permetterà al Comune di proseguire negli adeguamenti della rete di illuminazione pubblica cittadina. L’importo complessivo dei prossimi interventi è di 150.000,00 euro. Sportello IUC - Dal 6 ottobre in via San Lorenzo 2 (ingresso Servizi Sociali) I lavori interesseranno anche l’impianto di Via Don Minzoni, il se- Orario continuato 8.30 - 18.00, il sabato 8.30 - 12.30 condo più grande della città dopo quello di Via Duca d’Aosta, proseguendo su alcuni tratti delle vie Granezza e Marzabotto. L’in- tervento riveste un importante valore anche per la riqualificazione TEL. 0445 428216 - 0445 428224 - FAX 0445 428226 dell’intero quartiere di Ponte dei Nori. Così come per Via Castello, anch’essa interessata dagli interventi, E.mail: [email protected] verranno installati nuovi lampioni metallici in sostituzione dei vec- chi sostegni in cemento e dotati di corpi illuminanti a led con con- DOMANDE FREQUENTI sumi per ogni punto luce che passeranno dai 165 W attuali agli 86 TASI Che cos’è? W (41 W per i lampioni del parcheggio di Via Granezza dove sono È una nuova tassa sui cosiddetti servizi indivisibili che il Comune sufficienti potenze inferiori). IMU Che cos’è? mette a disposizione dei cittadini (illuminazione pubblica, sicurez- Infine la rete elettrica che serve gli impianti sarà in buona parte È l’Imposta Municipale Unica sugli immobili e sulle aree edificabili, za, manutenzione delle aree verdi, ecc.) interrata, ad eccezione di alcuni tratti di Via Castello dove la con- ad esclusione delle abitazioni adibite a prima casa non di lusso. Chi la deve pagare? formazione della strada e la disposizione dei sottoservizi non lo Chi la deve pagare? Il proprietario dell’immobile. Nel caso di immobili dati in affitto il permettono. I proprietari di immobili di lusso o di seconde case. Dal 2013 l’IMU pagamento spetta al proprietario (nella misura del 70%) e all’in- sulla prima casa non è più dovuta. quilino o utilizzatore (nella misura del 30%). Particolari agevolazioni Particolari agevolazioni incroci sistemati • Aliquota agevolata dello 0,7% per proprietari che concedono • Aliquota agevolata dello 0,8% per le categorie economiche LUNGO AGNO E VIA CARDUCCI: l’immobile in comodato d’uso a parenti di primo grado. • Aliquota azzerata per terreni edificabili, alberghi, teatri, case di cura, palestre e fabbricati adibiti a funzioni produttive connesse Sono ormai in fase di completamento i lavori di sistemazione degli minoso di tipo binder e infine è stata effettuata la copertura con TARI Che cos’è? alle attività agricole incroci rialzati di Lungo Agno Manzoni e Viale Carducci, in piena asfalto colorato stampato. L’opera sarà completata entro la fine di È la tassa sui rifiuti che sostituisce la precedente TARES. • Aliquota agevolata dello 0,15% per tre anni per gli under35 che Cittadella degli Studi. ottobre con il ripristino degli attraversamenti pedonali e la sistema- Chi la deve pagare? abbiano acquistato o ristrutturato un immobile adibito a prima ca- I tratti stradali oggetto degli interventi, a causa del consistente zione della segnaletica. Chi occupa o detiene locali o aree scoperte, indipendentemente sa dopo il 31 dicembre 2013 passaggio di mezzi, all’azione delle consistenti piogge degli ultimi Rimanendo lungo il corso dell’Agno, sono in corso in queste set- dal loro uso, in cui si producono rifiuti. • Aliquota agevolata dello 0,15% per le prime case in cui risiedono anni nonché al cedimento di alcuni ripristini stradali fatti in occa- timane alcuni interventi ad opera del Genio Civile per la pulizie Particolari agevolazioni invalidi al 100% e portatori di handicap grave sione di altri lavori, si presentavano fortemente ammalorati, tanto dell’alveo dalla vegetazione cresciuta nel corso degli ultimi anni. • Riduzione del 50% per le attività economiche poste sopra i 500 Detrazioni per le famiglie numerose (50,00 e per ogni figlio resi- da richiedere un intervento urgente. Si tratta di lavori per i quali il Comune aveva più volte rinnovato la m di quota dente oltre il terzo) e per quegli immobili adibiti a prima casa con Con un impegno complessivo di 80.000 euro, già inseriti a bilancio richiesta di intervento. La pulizia permetterà ora un migliore de- rendita bassa (- 100,00 e per rendite fino a 500,00e e – 50,00 e per negli scorsi anni, i lavori hanno comportato l’asportazione delle flusso delle acque, in particolare in occasione di piogge copiose rendite tra i 500,00 ed i 700,00 e). betonelle e del sottofondo utilizzati per gli strati più superficiali dei ormai sempre più frequenti, e quindi una maggior sicurezza anche dossi. In seguito è stato posato uno strato di conglomerato bitu- per i cittadini.

6 7 Valdagno News

Ci sono momenti in cui si desidera solo OSPEDALE SAN LORENZO essere accompagnati con discrezione, Lavori di sistemazione per alcuni reparti

Importanti novità per l’Ospedale San Lorenzo di Valdagno. Se ne è con un servizio puntuale ed efficiente. parlato in città in alcuni incontri pubblici tenutisi nei mesi scorsi per presentare gli interventi in programma. Si comincia dal Centro Dialisi che troverà posto in uno spazio tutto nuovo all’interno del San Lorenzo, con una superificie di 660 mq e dotato di attrezzature e tecnologie di ultima generazione. 10 sa- I NOSTRI SERVIZI ranno i posti letto disponibili che permetteranno l’assistenza di una media giornaliera di 40 pazienti. L’importo complessivo dell’inter- Trasporto salme con autofunebri Jaguar vento, che verrà realizzato nel 2015, è di circa 1.200.000 euro. e personale qualificato. Ammonteranno invece a circa 600.000 euro i lavori che coinvol- geranno il Pronto Soccorso dell’Ospedale valdagnese. Si inizierà Trasporti nazionali ed internazionali. dall’area triage e accoglienza con nuovi monitor per informare Recupero e trasferimento salme da abitazioni, pazienti e operatori sui tempi di attesa, passando per la comples- case di cura, ospedali, pubblica via, con siva riorganizzazione del reparto. Con lo spostamento del Pronto Soccorso ortopedico in nuovi spazi dedicati, sarà possibile poten- automezzi attrezzati. ziare l’area OBI (osservazione breve intensiva) e rispondere così al Vestizioni, trattamenti di tanatoestetica meglio agli utenti che accedono al reparto. La realizzazione degli interventi è prevista in più step nell’arco dei prossimi 3 anni. L’Ulss 5 su salme. ha inoltre promosso un corso di formazione per volontari di sala Frigoconservazione con noleggio di ibernsalm. d’attesa di Pronto Soccorso volto al reclutamento di futuri assistenti. • Incontri pubblici per illustrare lavori e investimenti all’Ospedale Infine è ormai ai blocchi di partenza il servizio di medicina di grup- San Lorenzo. Pratiche funerarie ed organizzazione generale po. 8 sono al momento i medici che hanno aderito all’iniziativa • Circa 1.200.000 euro per lo spostamento del centro Dialisi nel onoranze funebri. e che prenderanno posto nei locali appositamento sistemati (im- nuovo ospedale. • 600.000 euro per il nuovo look del pronto soccorso e nel vecchio Cremazioni e relative pratiche. porto dei lavori di circa 50.000 euro) presso l’ex laboratorio anali del vecchio San Lorenzo. Il servizio opererà 7 giorni su 7 per 12 ore ospedale start per la medicina di gruppo. Assistenza per pratiche cimiteriali come giornaliere, in continuità con la Guardia Medica notturna, copren- esumazioni, estumulazioni sia ordinarie do nel complesso le 24 ore e favorendo l’assistenza per patolo- gie minori o malattie croniche che non necessitano dell’accesso che straordinarie. ospedaliero. In questo modo sarà possibile alleggerire le liste d’at- Servizio affissione manifesti funebri. tesa di reparti quali il Pronto Soccorso stesso e ridurre anche i costi Realizzazione di loculi, scritte cimiteriali, per il sistema sanitario tombe ed accessori vari con bronzo, porcellana, acciaio, vetro. Stampa epigrafi e ricordini. IN SALA D’ATTESA CON I VOLONTARI Vendita cofani funebri. Realizzazione composizioni floreali. L’Ulss 5 lancia un corso di formazione per volontari di assistenza in sala d’attesa di Pronto Soccorso LA NOSTRA STRUTTURA Dodici operatori qualificati e addestrati alle È stato presentato ufficialmente a inizio settembre il Progetto di ge- mansioni preposte all’attività funebre. stione della sala d’attesa del Pronto Soccorso, all’interno del quale Sede con ufficio per trattazione degli affari. l’Ulss 5 ha deciso di promuocere anche uno specifico corso di for- mazione dedicato a quanto intendano diventare assistenti di sala Showroom cofani funebri. d’attesa volontari. Showroom accessori cimiteriali. L’iniziativa, in partenza nel mese di ottobre, intende introdurre la nuova figura dell’assistente di sala d’attesa, il quale avrà l’obietti- Autorimessa accreditata ULSS vo di costruire un ponte di collegamento che avvicini sempre più Una autofunebre Jaguar XJ The Queen I l’utente e l’operatore sanitario, garantendo un miglioramento del- di colore grigio, la comunicazione e dell’informazione, in una prospettiva di mag- giore serenità delle persone che accedono ai servizi ospedalieri Due autofunebri Jaguar XJ The Queen II Sbalchieroservizi funebri attraverso il Pronto Soccorso. Per partecipare al corso è richiesta di colore grigio, la maggiore età e la compilazione dell’apposito modulo di iscri- Una autofunebre Fiat Ducato attrezzato per zione, disponibile all’indirizzo www.ulss5.it e sul sito del Comune di Valdagno. I volontari che supereranno positivamente il percorso formativo recuperi salme e vestizioni, di colore grigio Piazza Aldo Moro 4 Una auto di cortesia Audi A4 potranno in seguito operare presso il Pronto Soccorso degli ospe- Telefono 0445 446846 - Cell 339 7361069 dali di e Valdagno. Disponibilità 365 giorni all’anno 24h/24. E.mail: [email protected] Info: URP Ulss 5 tel. 0444 479583 – e-mail [email protected]. 9 Valdagno News

CASTELVECCHIO: ALL’ASILO ARRIVA VALDAGNO ESTATE EVENTI LA TERZA SEZIONE Si è conclusa ancora una volta l’estate valdagnese e, come ormai • 30 spettacoli per ogni gusto, 4 rassegne principali ed il progetto di consueto, si tirano le somme di un lungo calendario di eventi IncontrArti in collaborazione con le realtà culturali cittadine Dopo il rischio chiusura negli scorsi anni, a settembre le sezioni salite a 3 che hanno coinvolto la città. • Qualità dell’offerta e contenimento delle spese puntando a pro- Durante l’estate l’adeguamento per accogliere i 79 studenti dell’anno 2014-2015 4 sono state le principali rassegne proposte: FEMMINILE SINGOLARE, poste fuori dal mainstream piccolo festival di musica d’autrice, FUORI DI SCENA, appuntamen- • Nuovo successo per le attività dedicate a ragazzi e famiglie to all’aperto con il teatro, VIVINATURA, il programma tutto dedicato Solo pochi anni fa sembrava inevitabile la chiusura della scuola a ragazzi e famiglie e infine LIBRI DA CORTILE, incontri dedicati ai dell’infanzia di Castelvecchio. Troppo pochi gli iscritti. Sarebbe sta- libri a tu per tu con gli autori. to un duro colpo per l’intera comunità della frazione valdagnese Circa 30 appuntamenti, concentrati in due mesi, hanno visto la cit- che subito si era mossa per scongiurare il rischio di soppressione tà popolarsi di un folto pubblico di interessati provenienti anche del plesso per sottodimensionamento. da fuori città, in particolare da Schio e dai comuni limitrofi, dalla Lo sforzo congiunto con l’Amministrazione aveva portato da un Valle dell’Agno, da Vicenza e ancora da , fino a Bolo- lato ad un’attenta promozione della scuola e delle sue attività e gna. Numerose sono poi state le manifestazioni di gradimento de- dall’altro al potenziamento di due servizi importanti quali la mensa gli spettatori arrivate attraverso i canali mail e social del Comune. ed il trasporto scolastico verso la struttura di Castelvecchio. Non vanno dimenticate neppure le iniziative organizzate da asso- I risultati non hanno tardato ad arrivare e con l’inizio del nuovo ciazioni e realtà culturali della città, quali Progetto Musica e Pro- anno scolastico 2014-2015 e ben 79 iscritti, la scuola ha dato il ben- Valdagno che, uniti insieme ad altri soggetti, hanno preso parte al venuto anche alla terza sezione. progetto IncontrArti con un programma che ha ricevuto anche il Nel frattempo, durante l’estate sono stati compiuti alcuni interventi contributo comunale. di manutenzione e adeguamento che hanno interessato proprio Tra le location scelte il Parco La Favorita ed il cortile di Palazzo l’edificio scolastico di Castelvecchio, per un importo totale di circa Festari si sono dimostrate soluzioni all’altezza delle proposte. Molto 7.000 euro. apprezzati in particolare sono stati lo spettacolo del trio “Le Sorelle Già nel 2011 e 2012, con il primo incremento del numero di stu- Marinetti” e l’iniziativa Piazze in scena. Anche quest’anno, poi, le denti, erano stati realizzati interventi per il rifacimento del blocco attività per ragazzi e famiglie hanno registrato presenze da tutto bagni (tot. 18.900 euro), l’installazione di nuove uscite di sicurezza esaurito, a conferma dell’apprezzamento per delle proposte or- (tot. 4.800 euro) e di una nuova caldaia. mai consolidate che mirano sempre più alla fidelizzazione degli Con gli ultimi interventi, invece, sono state installate due nuove spettatori. Il tutto grazie anche ad un’offerta variegata e di qualità rampe di accesso per disabili, la prima all’esterno e la seconda, pur contenendo le spese, con allestimenti snelli ed il giusto spazio più piccola, all’interno. Per favorire la posa della rampa esterna è per le novità. Insomma un giusto mix che dà ora l’arrivederci al stata operata inoltre una sistemazione di minima del cortile. I la- • Tra 2011 e 2012 realizzati nuovo blocco bagni, uscite di sicurezza 2015. vori, infine, hanno interessato il blocco bagni con alcune migliorie e caldaia volte all’abbattimento delle barriere architettoniche. • Nell’estate 2014 posate due rampe di accesso per disabili e ade- A dare un aiuto ulteriore alla struttura ci ha poi pensato la Residen- guati i bagni za Montalbieri della Don Lugani onlus, che ha donato l’attrezzatu- • Mensa equipaggiata grazie ad una donazione della Residenza ra per la mensa necessaria in seguito all’arrivo della terza sezione. Montalbieri VALDAGNO, VIVI L’ARMONIA Presentato il nuovo sistema di identità visiva di Comune e commercianti Dal pay-off alle linee grafiche, ad ispirarli la Città Sociale ed il Parco La Favorita • Da quest’anno solo chi presenta l’I.S.E.E. potrà ricevere il contri- RETTA ASILI NIDO buto comunale Al via anche eventi, blog e specifiche iniziative dei negozi del centro storico •Dalle simulazione l’incidenza sul reddito scende dal 12 all’11 %. Il nuovo calcolo incide meno sui redditi • Contributi da Comune e Regione per sostenere i costi del servizio Continua a fare strada il progetto integrato per la rivitalizzazione del centro storico e per la riqualificazione delle attività commer- ciali di Valdagno. Novità sul fronte degli asili nido valdagnesi. Il Comune di Valdagno L’iniziativa, che lo scorso anno aveva ottenuto il finanziamento da ha infatti modificato il sistema di calcolo dei contributi alle rette, parte della Regione Veneto per complessivi 200.000 euro, è prose- introducendo l’obbligo di presentazione della documentazione guita nel corso dell’estate con i lavori che hanno coinvolto Piazza I.S.E.E. del Mercato e ora proseguirà con gli interventi previsti in Piazza In questo modo viene adottato un metodo più equo nel calcolo, Dante. Le opere sono co-finanziate dal Comune di Valdagno per assicurando il giusto sostegno a chi più ne ha bisogno, ed in linea ulteriori 200.000 euro. con le normative regionale e nazionale in materia. A inizio ottobre è stato presentato ufficialmente il nuovo sistema di scuotendo i primi successi. È stato il caso di Sbarakko, iniziativa con I primi segnali positivi sono arrivati da alcune simulazioni svolte per identità visiva che d’ora in poi caratterizzerà la comunicazione del cui i negozi del centro storico hanno proposto occasioni e sconti testare il nuovo sistema di calcolo. Dai dati raccolti l’incidenza del- Comune di Valdagno, delle attività economiche e, più in generale speciali con stand appositamente predisposti lungo le vie del cen- la retta sui redditi cala infatti di un punto percentuale, passando della città. tro stesso. Nel mese di settembre è stato il turno di Passeggiando dal 12% dell’anno scolastico 2013-2014 all’11% previsto per l’anna- Elementi che hanno ispirato le grafiche ed il pay-off scelto (Vivi l’Ar- sotto i portici, dedicata all’associazionismo cittadino, Quattro pas- ta 2014-2015. monia) sono stati la Città Sociale ed il Parco La Favorita con la sua si per l’Europa, mostra mercato di prodotti enogastronomici e di La base di partenza per il calcolo è la documentazione I.S.E.E., scalinata che, seppur in versione semplificata, campeggerà nel artigianato e UltraSuoni, appuntamento sul tema dei diritti umani. nello specifico l’I.S.R. (Indicatore della Situazione Reddituale), ed è nuovo logo presentato. La scelta di uniformare le linee grafiche dei A inizio ottobre si è tenuta infine la Festa dell’agricoltura che ha nell’interesse di ogni cittadino presentarlo, pena l’esclusione dalla materiali informativi e di comunicazione non solo del Comune do- messo in mostra produttori e prodotti del territorio in un weekend possibilità di ottenere il contributo comunale sulla retta. gata dalle famiglie ed il contributo comunale. Per l’anno in corso vrà ora servire ad identificare meglio i materiali e le iniziative che all’insegna del gusto e non solo. Il contributo elargito dal Comune (per un massimo di 600 euro al la quota a carico delle famiglie andrà da un minimo di 205 euro saranno programmati, promuovendo quello che a tutti gli effetti è Oltre al Comune di Valdagno, tra i partner del progetto si contano mese), tuttavia, non è l’unico sostegno che concorre al costo com- ad un massimo di 490 euro, oltre al costo relativo ad eventuali pro- un nuovo distintivo di riconoscimento di Valdagno. le Associazioni di Categoria, ProValdagno e numerosi altri attori plessivo del servizio. Oltre a questo, infatti, annualmente la Regione lungamenti della permanenza dei bambini oltre l’orario standard, All’interno del progetto trovano spazio un sito web, un blog, gli im- cittadini. Veneto assegna un proprio contributo agli enti gestori degli asili ni- alla quota di iscrizione annua e fatta eccezione per i beneficiari mancabili profili sui social network, oltre ad un fitto calendario di Per saperne di più e conoscere i prossimi appuntamenti visitate il do a copertura della differenza tra il costo del servizio, la retta pa- del sostegno comunale alla retta. appuntamenti, alcuni dei quali si sono svolti nel periodo estivo ri- sito www.vivivaldagno.it. 10 11 Valdagno News

Stagione Silvana Il cippo della 1^ 2014-2015 Armata sistemato dagli alpini Torna la campagna Sfilata di autorità di screening per l’inaugurazione colon-retto di “Casa Laura” On line gli scritti di Arturo Zanuso

Dalla Regione un Sarà attiva fino al prossimo bando per 13 novembre la nuova Dal 15 settembre scorso ha campagna di screening per l’acquisto di Il Gruppo Alpini di Massignani preso il via la stagione silvana la prevenzione del carcinoma ha riportato alla luce un stoviglie BIO 2014-2015, come comunicato Assegnazione di Pietro, Veronica e Matteo del colon-retto. cippo miliare risalente dalla Regione Veneto, per alloggi e.r.p., c’è il Marzotto, ma anche il vice L’iniziativa è rivolta alla fascia al 1918. La pietra si trova il taglio dei boschi cedui di presidente della Fondazione di popolazione compresa all’imbocco della strada Arriva dalla Regione Veneto proprietà pubblica e privata. bando ater 2014 Cariverona, Silvano Spiller, tra i 50 ed i 69 anni. Tutti che sale alla frazione di il bando in scadenza il 13 In questi mesi è inoltre in il Prefetto Eugenio Soldà, il gli interessati potranno Massignani, in contrada Nori ottobre per l’assegnazione di corso, ad opera di una ditta vescovo Beniamino Pizziol, rivolgersi presso l’Ospedale di Valdagno e segnava la contributi destinati all’acquisto specializzata, il taglio delle il sindaco di Valdagno, Vecchio di Valdagno dal strada che collegava la zona di stoviglie riutilizzabili o piante in prossimità degli Giornalisti in visita Giancarlo Acerbi ed il direttore lunedì al giovedì, dalle 8.45 di Massignani con il Passo biodegradabili. L’iniziativa, elettrodotti per evitare danni dell’Ulss 5, Giuseppe Cenci. alle 13.30. Qui sarà presente dello Zovo, territorio incluso alla Città Sociale volta ad una sempre minor e garantire la continuità del C’erano tutti al taglio del un’operatrice dell’Ulss 5 La Biblioteca Civica Villa Valle nella cosiddetta “4^ linea di produzione di rifiuti, è destinata servizio elettrico. nastro di “Casa Laura”, una che curerà la distribuzione BREVI ha messo a disposizione sul resistenza” della 1^ Armata agli organizzatori di sagre e La ditta stessa ha tenuto a Si è tenuto lo scorso 27 nuova struttura residenziale ed il ritiro dei kit per il test proprio sito ed in formato dell’Esercito Italiano, attestata manifestazioni con almeno un settembre, nell’ambito della precisare che questo genere assistita rivolta ad anziani preventivo. L’accesso al servizio appuntamento annuale e che digitale un’interessante sul Pasubio durante la Grande di operazione, per motivi di HELPDESK promozione del progetto autosufficienti che sorge sarà possibile anche venerdì raccolta di opere dello Guerra. si tengono sul territorio veneto. sicurezza, non deve essere “Montagna Vicentina”, il press all’interno del parco del 14 novembre, dalle 10.00 alle Scadono il 15 ottobre 2014 i scrittore valdagnese I volontari, con il materiale Tutte le informazioni ed i svolta dalla popolazione. tour organizzato dal consorzio Centro Servizi Villa Margherita 13.00. termini per la presentazione Arturo Zanuso (1903-1968). fornito gratuitamente dalla documenti utili sono disponibili Qualora i proprietari di terreni Vicenza È che ha portato di Valdagno. Per chi volesse avere maggiori delle richieste di assegnazione Escursionista, scalatore e ditta Edilvencato di Valdagno, sui siti web del Comune di sui quali passano linee ad alta 4 giornalisti di importanti La palazzina, che ospita 10 informazioni è disponibile il di alloggi di edilizia profondo conoscitore delle hanno prima ripulito il Valdagno e della Regione tensione avessero la necessità testate nazionali a Valdagno minialloggi dotati di servizi e numero verde 800 059 110 residenziale pubblica nel Piccole Dolomiti, Zanuso ha reperto, procedendo poi Veneto. di effettuare taglio di rami o per una visita guidata alla attrezzature all’avanguardia, (lun-ven 10.00-14.00), mentre Comune di Valdagno da parte firmato la trilogia di romanzi alla ridefinizione delle scritte Il contributo verrà erogato piante è necessario che lo Città Sociale. Erano presenti rappresenta un intervento sul sito www.ulss5.it sono di richiedenti che risiedono in del ciclo “Emilio Ersego” scolpite e alla sistemazione per un massimo di 700 comunichino direttamente i referenti per Repubblica, innovativo rivolto al mondo presenti alcune risposte alle Italia. Le strutture, presenti sul con La strada delle Piccole del basamento, del muretto e euro e comunque per un alla ditta, la quale definirà Giornale, Rivista del Touring della terza età. domande più frequenti relative territorio cittadino, sono gestite Dolomiti, L’osteria del magazin del parapetto che separano valore compreso tra il 35 ed le eventuali modalità di Club Italiano e Intimità che, “Casa Laura”, di proprietà al carcinoma del colon-retto dall’A.T.E.R. di Vicenza. Il bando, e Il viale degli olmi, di recente la strada dalla vicina valle il 70% della spesa prevista intervento. con il supporto di Comune della Fondazione Marzotto, ed all’esame che viene fatto pubblicato annualmente, ristampa. Accanto a questi tre, Gorata. per l’acquisto di stoviglie La legna tagliata sarà messa di Valdagno e ProValdagno, si aggiunge alle altre due grazie anche alla specifica prevede la creazione di una in rete sono disponibili anche Le “penne nere” di Massignani riutilizzabili o biodegradabili, a disposizione dei proprietari hanno assaporato alcuni strutture per anziani dell’ente campagna di screening graduatoria degli aventi diritto Deserto, Il Sud Africa, Vento insieme a quelle di Novale purché opportunamente stessi per la raccolta. degli angoli più suggestivi del presenti a Valdagno (Villa promossa annualmente. che ne faranno richiesta del sud oltre ad una curata stanno ora programmando la giustificata. Tra i requisiti che i Per informazioni è possibile quartiere posto sulla sponda Margherita e Via Petrarca), con successiva consegna biografia e bibliografia e ad sistemazione di altri tre cippi richiedenti dovranno rispettare contattare la Direzione sinistra dell’Agno ed oggi mettendo a disposizione degli alloggi in base alla una raccolta di opere e scritti simili che si trovano a Passo ci dovrà essere l’impegno alla Pianificazione e Gestione visitabile anche grazie ad dei suoi ospiti un ambiente disponibilità degli stessi. inediti. Il prezioso lavoro è stato Zovo, Civillina e Castrazzano. riduzione dei rifiuti, alla corretta del Territorio del Comune di un’audioguida scaricabile piacevole, dotato di ogni Il bando integrale è disponibile reso possibile anche grazie gestione della raccolta Valdagno al numero 0445 dal sito del Comune o in loco, comfort, sicuro e controllato. sul sito del Comune di alla generosità ed al lavoro differenziata oltre alla nomina 428107. con uno smartphone munito Grazie al collegamento Valdagno, all’indirizzo www. dell’ing. Vittorio Sandri. di un responsabile che curi di un semplice lettore di codici diretto con la vicina Villa comune.valdagno.vi.it. In Biblioteca sono poi il rispetto dei requisiti stessi e qr. Grande è stato l’interesse Margherita i residenti potranno Per i richiedenti emigrati disponibili in formato la formazione del personale. dimostrato dai giornalisti, usufruire inoltre di un servizio all’estero la scadenza è invece cartaceo anche altri testi Le spese per cui si chiede il rimasti colpiti dal patrimonio infermieristico, oltre a quello di fissata al 30 ottobre 2014. Chi di Arturo Zanuso, mentre gli contributo dovranno essere che la città ha da offrire anche pulizia periodica degli alloggi avesse già presentato istanza scritti originali sono tutt’oggi sostenute entro il 31 ottobre al pubblico dei visitatori. A fine e ad un operatore sempre di assegnazione lo scorso conservati presso l’Archivio 2015. ottobre, l’iniziativa dovrebbe disponibile in caso di necessità hanno è tenuto a ripresentare storico degli scrittori vicentini venire replicata con la visita di o emergenza. la domanda secondo i termini della Biblioteca Civica alcuni tour operator. Info: www.fondazionemarzotto. e le modalità previste dal Bertoliana di Vicenza. it/casa-laura/ bando. 12 13 Valdagno News

CASA nostra COSA giusta RESTYLING PER IL TRASPORTO PUBBLICO

Legalità, bene comune, volontariato e impegno civico per i giovani valdagnesi Via alle novità dallo scorso 15 settembre, ripristinato il collegamento diretto Novale-Maglio Sconti per i nuovi abbonati e per gli studenti del primo anno di medie e superiori Corse per gli atenei di Padova e Verona con lo sconto del 60% sull’abbonamento

Nuovi cambiamenti sul fronte del Trasporto Pubblico Urbano val- rona Porta Nuova alle 8.10 il lunedì e alle 18.15 il venerdì). Sul fronte dagnese. Lo scorso 15 settembre sono state introdotte alcune mo- dell’abbonamento al servizio, grazie al contributo della Provincia difiche nelle nuove linee disegnate nel 2013, recependo anche di Vicenza, è previsto uno sconto del 60%. le segnalazioni fatte dai cittadini, nell’ottica di rendere il servizio Info: Ufficio Trasporti 0445 428187 – [email protected] sempre più rispondente alle esigenze degli utilizzatori. Ma c’è di dagno.vi.it. più, perché per gli utenti sono stati pensati speciali sconti per incre- mentare l’utilizzo dei mezzi pubblici in città. Il progetto Casa Nostra Cosa Giusta è arrivato alla sua conclusio- tori Anonimi di Vicenza ed il Prof. Marco Dotti per l’Associazione Innanzitutto la nuova linea Metro (linea 300) ripristina il collega- ne. L’iniziativa, co-finanziata dalla Regione Veneto attraverso il ban- Movimento NoSlot – AMSL. mento diretto tra Novale e Maglio di Sopra. La zona di contrada do “Giovani Cittadinanza Attiva e Volontariato”, è stata realizzata I volontari hanno poi svolto un’indagine sulla percezione dei gio- Menovre sarà ora servita dalla linea 305 (Fornari). Nessuna modi- dallo Staff di Progetto Giovani del Comune di Valdagno tra il 2013 vani valdagnesi rispetto ai legami fra consumo di sostanze stupefa- fica invece per quanto riguarda le linee periferiche di Massignani, ed il 2014. centi e criminalità organizzata. Con 150 questionari somministrati, i Fornarni e Campotamaso. Nel complesso sono stati 9 i giovani volontari coinvolti, i quali han- partecipanti sono scesi in piazza nel corso di alcuni weekend alla Per quanto riguarda i prezzi di biglietti e abbonamenti, il biglietto no lavorato su temi come la legalità, l’aumento della consapevo- fine dei quali hanno elaborato il report finale “Facciamo luce sulla di corsa semplice (validità 90’) rimane a 1,30 € con agevolazioni lezza che il luogo in cui si vive è “bene comune” e lo stimolo, nei legalizzazione delle droghe leggere: report della percezione dei previste per gli over over 60 e la gratuità per le donne in gravi- giovani ma non solo, di atteggiamenti più responsabili. giovani valdagnesi”, presentato pubblicamente per la conclusio- danza. La vera novità sono però gli sconti del 50% che saranno A febbraio il progetto ha proposto “Losing games – il gioco d’azzar- ne del progetto. Il materiale è disponibile all’indirizzo www.proget- applicati ai nuovi abbonati che acquisteranno un abbonamento do e i suoi rischi”, un evento pubblico con spazi fisici e di riflessio- togiovanivaldagno.it. Tra le attività svolte, i volontari di Casa Nostra annuale e agli studenti frequentanti il primo anno delle scuole se- ne sul tema del gioco d’azzardo. Per l’occasione sono intervenuti Cosa Giusta si sono impegnati presso enti e associazioni locali ed condarie di 1° e 2° grado di Valdagno. Infine, l’abbonamento an- anche alcuni esperti quali lo psicologo Sandro Pilan, il Consigliere hanno preso parte ad un campo di volontariato proposto da uno nuale permetterà di spostarsi sui mezzi pubblici delle linee urbane Comunale del Comune di Vicenza e referente per Avviso Pubblico, dei partner del progetto, l’Associazione Libera – Associazioni Nomi anche nel periodo estivo. Raffaele Colombara, un rappresentante dell’Associazione Gioca- e Numeri contro le mafie. E per gli universitari torna l’Universibus con due corse giornaliere • Linea Metro: torna il collegamento Novale-Maglio di Sopra da verso l’ateneo di Padova (6.40 e 16.50, parten- • 50% di sconto per i nuovi abbonati annuali e per gli studenti del ze da Padova ogni giorno alle 8.13 e 18.28) e due tragitti il lunedì primo anno di medie e superiori (6.40) e il venerdì (16.50) verso l’Università di Verona (rientro da Ve- • Universibus per Padova e Verona con sconto del 60% ABBRUCIAMENTI DI STERPAGLIE: ORA SI PUÒ

4 Comuni, Forestale e uffici regionali all’opera per un vademecum E TU? COME FAI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? Aggiornate le normative nazionali e regionali in materia Il Comune ricorda i principali cambiamenti introdotti nel sistema della raccolta differenziata A Valdagno conferimento gratis all’ecocentro e servizio di recupero a domicilio Importante seguire le indicazioni per una miglior gestione dei rifiuti

Risolto il caos normativo in materia di bruciatura di sterpaglie e A più di un anno e mezzo dall’introduzione di alcune importanti - Per l’umido solo sacchetti in mater-bi con marchio del Comune residui di potature. Con la conversione in legge 116/2014 del D.L. modifiche nel sistema della raccolta differenziata, il Comune di - I contenitori in tetrapak differenziati nelle campane gialle con la 91/2014, opportunamente modificato, la pratica piuttosto diffusa Valdagno torna a ricordare ai cittadini le principali regole da se- carta anche sul territorio valdagnese non costituisce più attività illegale guire. - In arrivo nuovi adesivi multilingue e più chiari per le campane ed è già consentita, pur rispettando alcune indicazioni. Con l’introduzione del secchiello aerato per il rifiuto umido, l’utilizzo stradali Per fare chiarezza sul tema, i Comuni di Valdagno, Recoaro Terme, dei sacchetti in mater-bi bio-degradabili è divenuto fondamentale Cornedo Vicentino e Castelgomerto, il Consorzio di Polizia Locale per la resa ottimale del sistema. Si ricorda pertanto che è consenti- Valle Agno, il Corpo Forestale dello Stato ed i Servizi Forestali della to il solo utilizzo dei sacchetti con lo stemma del Comune di Valda- Regione Veneto si siederanno ora attorno ad un tavolo per realiz- gno, certificati dall’impianto di compostaggio e disponibili presso zare un vademecum informativo per i cittadini. l’ufficio Economato, lo sportello Lavori Pubblici e l’Ecocentro, oltre Nel frattempo si ricordano le principali prescrizioni indicate da Sta- che in numerosi supermercati della città. to e Regione Veneto con i recenti aggiornamenti normativi: Altra novità, introdotta lo scorso anno, riguarda i contenitori in te- • bruciatura sul luogo di produzione, prestando attenzione a deli- trapak (contenitori per latte, vino, succhi, ecc.) che non vanno più mitare l’area con una fascia priva di residui vegetali; gettati nel secco, ma differenziati insieme alla carta (campana • adeguata distanza da edifici di terzi; gialla). • dimensioni limitate dei cumuli (non superiori ai 3 metri steri); Per aiutare i cittadini ad effettuare correttamente la raccolta diffe- • bruciatura in giornate prive di vento forte, sotto continua vigilan- renziata, nelle prossime settimane verranno sostituiti inoltre gli ade- za e al di fuori dei periodi di rischio incendi; torizzati dall’Amministrazione Comunale, in aree pubbliche. Si ri- sivi sulle campane stradali con nuove informazioni più chiare e • recupero delle ceneri per spargimento sul terreno; corda che gli scarti di verde e ramaglie possono essere conferiti multilingue. Nuovi adesivi verranno apposti infine anche sui cestini • necessità di una specifica autorizzazione dei Servizi Forestali del- gratuitamente presso l’Ecocentro di Via Gasdotto o ritirati a domi- dei rifiuti stradali, all’interno dei quali – si ricorda – non è possibile la Regione per gli abbruciamenti a distanze inferiori di 100 m dai cilio prenotando l’apposito servizio a pagamento. Info: Ufficio Eco- introdurre sacchi del secco o dell’umido. Infine, è già in distribuzio- boschi. logia tel. 0445 428173. ne presso gli uffici comunali un comodo segnalibro con le princi- I fuochi non possono essere accesi, se non preventivamente au- pali novità da ricordare. 14 15 STUFE AD ACCUMULO IN MAIOLICA, MURATURA E PIETRA OLLARE

Visita il sito e vedi tutte le nostre proposte: www.ecostube.com [email protected]

Cornedo Vicentino (VI) - Via Monte Cimone 35 - Tel. 0445 446614 - Fax 0445 1920193