PERIODICO GRATUITORALLYMAGAZINE DELL’INTERNATIONAL RALLY CUP N UMERO 04 2017 www.ircup.it

COME È ANDATA NELLA COPPA VALTELLINA È ROSSETTISTAGIONE IN ARCHIVIO IL CAMPIONE

ALL’INTERNO ►LE FOTO DEI PROTAGONISTI, LE INTERVISTE E TUTTE LE CLASSIFICHE DI CAMPIONATO

L’IRC 2017 DA’ I NUMERI... www.ircup.it Va dunque in archivio l’edizione 2017 dell’International Rally Cup Pirelli, la numero sedici della storia di questo campionato, messo su nel 2002 da un “pool” di organizzatori coraggiosi, affermatosi nel tempo con i IRC MAGAZINE fatti e apprezzato da tanti piloti. Tra questi ben novantatré si sono Anno 2017 - Numero 4 Periodico gratuito iscritti all’IRC 2017, il record assoluto nel cammino della serie, uno in dell’International Rally Cup più del già “affollato” 2016. E vale la pena ricordare che nell’IRC l’iscri- zione ha un costo… E’ cambiata nel tempo la formula, è variato negli anni il numero e il Direttore responsabile Leo Todisco Grande “logo” dei rally a calendario, è aumentato il montepremi, che quest’anno [email protected] sfiora i 240mila Euro e raggiunge i 340 mila, sommando i premi dei Trofei Renault e Peugeot. Un montepremi in denaro che va a premiare anche Ha collaborato le Classi più piccole. Fatto sta che l’IRC è l’unico campionato che, all’ul- Giorgio De Negri tima gara, ha visto prendere il via ben quarantaquattro iscritti, ancora Grafica e impaginazione in gioco per la vittoria assoluta o nelle varie Classi. InPagina Srl Ha vinto, anzi ha stravinto, Luca Rossetti, che mette in banca la rag- Via Giambologna, 2 40138 Bologna guardevole cifra di 45mila Euro, cumulando i premi della vittoria assoluta e di Classe R5. Anche se non è stato tutto facile come può sembrare, leg- Foto gendo sulla carta le sue quattro vittorie sui quattro appuntamenti a ca- Actualfoto Mattia Bonfanti lendario. Un grande campione, il friulano trapiantato in Valtellina. Un talento ancora intatto. Che si è preso il lusso di presentarsi, ad ottobre, Stampa Sileagrafiche Srl al via del rally Due Valli e di mettere in riga tutti i protagonisti del Cam- Silea (TV) pionato Italiano Rally. Anche quelli che si stavano giocando, con il col- tello tra i denti, il titolo tricolore. Per i gentleman drivers che Editore Giorgio De Negri partecipano all’IRC, quindi, riuscire a competere, cronometro alla mano, contro Rossetti è già una medaglia, significa che il piede c’è… Anche ar- IRC MAGAZINE Registrazione Trib. rivando secondi e anche guidando una più potente World Rally Car, con- Treviso 1249/2012 tro una Skoda Fabia R5 Dp Autosport, comunque non più così distante, come prestazioni, in certe condizioni, dalle più “muscolose” avversarie. Dunque Rossetti vincitore assoluto dell’IRC 2017, un campionato dove, tutto sommato, tra i “big” ci sono anche alcuni giovani. Quarantuno anni ha il campione, con un veloce ventisettenne, Alessandro Re, al secondo Pubblicità posto assoluto, terzo ha concluso Luca Pedersoli, quarantasei primavere IRC Sport Loc Follo, 26 e con la sfortuna che ha giocato un ruolo decisivo nel suo IRC, e poi an- 43041 Bedonia (PR) cora due ventottenni al quarto e quinto posto, Giacomo Scattolon e An- drea Crugnola, quest’ultimo spesso in lotta ravvicinata con Rossetti, ma autore di un finale di stagione poco redditizio. Andando a guardare i Informativa e consenso in materia dei trattamenti dei dati personali. (Co- dice Privacy d. lgs. 196/2003) Nel vigore del D.lgs 196/2003 il titolare del campioni delle Classi IRC e dei Trofei monomarca - ben sedici in totale -, gli trattamento dei dati personali, ex art 28 D.lgs 196/2003, è IRC SPORT, loc. Follo, 26 - 43041 Bedonia (PR). La stessa la informa che i suoi dati, “Under 30” portano a casa sei titoli, tre vanno a piloti della fascia di età eventualmente trasmessi all’IRC SPORT verranno raccolti, trattati e con- servati nel rispetto del decreto legislativo ora enunciato anche per attività dai trenta ai quaranta anni, e altri sei agli esperti piloti dai quaranta ai connesse all’azienda. La avvisiamo, inoltre, che i suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati (sempre nel rispetto della legge) anche all’estero, cinquanta. Un solo titolo va ad un ancora pimpante “over 50”. Da sotto- da società e/o persone che prestano servizi in favore della IRC SPORT, loc. Follo, 26 - 43041 Bedonia (PR). In ogni momento Lei potrà chiedere la modifica, la correzione, e/o la cancellazione dei Suoi dati ovvero eser- lineare che la classifica Under 25 della serie IRC ha visto ben dieci piloti citare tutti i diritti previsti dagli artt. 7 e ss. del D.lgs 196/2003 mediante personale incaricato preposto al trattamento dei dati. La lettura della infor- in lizza, dei quali alcuni molto competitivi, come il ventitreenne Tom- mativa ax art. 13 D.lgs 196/2003 e l’invio dei Suoi dati personali alla IRC SPORT varrà quale consenso espresso al trattamento dei dati personali maso Ciuffi. secondo sopra specificato. L’invio del materiale (testi, fotografie, disegni, etc.) alla IRC SPORT deve intendersi quale espressa autorizzazione alla Tutti i campioni IRC 2017 li potrete conoscere, comunque, un po’ più da loro libera utilizzazione da parte di IRC MAGAZINE per qualsiasi fine a ti- tolo gratuito e comunque a titolo di esempio, alla pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione in qual- vicino, sfogliando questo magazine… siasi canale di vendita e Paese dl Mondo. Il materiale inviato alla redazione non sarà restituito. Leo Todisco Grande

3 COPPA VALTELLINA LUCA ROSSETTI (SK DOMINA ED È CA

4 KODA FABIA R5) AMPIONE IRC

Luca Rossetti Campion IRC 2017

5 a cura di Leo Todisco Grande

Un avvio senza forzare, nelle prime quat- il doppio successo, completando un tro, corte prove speciali del venerdì, poi poker di vittorie nelle quattro gare del un affondo nei primi impegni cronome- calendario IRC 2017. trati del sabato, per vedere la reazione Rossetti, sedicesimo vincitore assoluto degli avversari. Luca Rossetti, con la della serie IRC, successo ottenuto con Skoda Fabia R5 DP Autosport e Mirko Eleonora Mori alle note nei primi tre suc- Franzi alle note, passato così in testa al cessi di quest’anno, iscrive il suo nome 61° rally Coppa Valtellina, ultimo appun- nell’Albo d’Oro del campionato “confede- tamento del campionato International rato”, e dall’alto dei suoi tre titoli Europei Rally Cup Pirelli, ha capito che poteva rally (unico a vantare un tale palmares portare in bacheca, insieme al titolo IRC nella serie continentale) e di un Tricolore 2017, obiettivo principale della sua sta- rally, dà lustro ad una storia IRC che gione, anche il terzo successo sulle strade vede, tra i suoi grandi campioni, anche il Pedersoli-Tomasi divenute per lui di casa. Così è stato e alla compianto “Pucci” Grossi e Franco Cu- (Citroen C4 WRC) fine Luca Rossetti ha festeggiato, felice, nico.

6 Scattolon-Zanini (Skoda Fabia R5)

Re-Ciucci (Ford Fiesta WRC)

7 Balbo-Boero ()

Il podio finale del rally Coppa Valtellina, ed insieme quello conclusivo della serie IRC, hanno dovuto at- tendere l’ultima prova speciale per vedere la loro composizione. Alessandro Re, con Ciucci alle note, a bordo della Ford Fiesta WRC HK Racing, ha saputo raccogliere, con grinta, decisione e un pizzico di coraggio, un inaspettato regalo della sorte. Quando Luca Pedersoli e Anna Tomasi sembravano, infatti, avviati a raccogliere il secondo posto al “Valtel- lina”, che avrebbe significato per loro, balzare al secondo posto finale anche in campionato IRC, sulla penultima prova speciale, uno striscione rac- colto in una piccola divagazione ha avvolto, incre- dibilmente, il parabrezza della loro vettura. La concitazione del momento, la sosta obbligata per toglierlo, la ripartenza sono costati oltre 30 secondi e la discesa al terzo posto a 2”7 da Alessandro Re. Al via dell’ultima, lunga ben 28 km, speciale, Re e Pedersoli si sono affrontati a viso aperto. Ed è a Rovatti-Catone questo punto che Alessandro Re ha dato fondo a (Renault Clio R3C) talento e cuore. Riuscendo a vincere la prova spe- ciale, che era anche Power Stage, e conquistando così la piazza d’onore in gara e soprattutto nella classifica assoluta finale IRC. Luca Pedersoli, debuttante di lusso in questa serie, può tranquillamente recriminare contro la sfor- tuna. Di certo ha raccolto, alla fine, meno di quanto avrebbe meritato, per quanto fatto vedere “sul campo”, ma di sicuro un campione come lui troverà gli stimoli per riprovarci il prossimo anno. Come ha anticipato lui stesso all’arrivo del “Valtel- lina”. Anche Andrea Crugnola si aspettava di più dal suo campionato IRC. Sfortunato in Casentino, il pilota della Ford Fiesta R5 HK Racing che condi- vide con Ferrara, è incappato al Coppa Valtellina in un banale “dritto”, costato tantissimo. Un ritiro pe- sante che lo ha fatto precipitare, da papabile per il podio, al quinto posto finale della serie IRC. Prece- Asnaghi-Castelli duto, nella classifica finale IRC Pirelli, da Giacomo (Renault Clio R3C) Scattolon (Skoda Fabia R5), autore di un finale di stagione in crescendo.

8 TUTTE LE CLASSIFICHE

ASSOLUTA GRUPPO A 1. Rossetti-Frenzi (Skoda Fabia R5) in A6 1. Longo-Marco (Peugeot 106) in 1h45'37”9; 2. Gianatti-Mazzenti (Peugeot 106) a 6’50”3; 1h34'20”8; 2. Re A.-Ciucci (Ford Fie- K10 1. Ancillotti-Ancillotti (Citroen C2) in 1h46'14”3; sta WRC) a 50”5; 3. Pedersoli-Tomasi S2000 1. Balbo-Boero (Peugeot 207 S2000) in 1h41'46”2; 2. Conforto Galli-“Lindo” (Peugeot 207 (Citroen C4 WRC) a 56”1; 4. Scatto- S2000) a 4'26”4; lon-Zanini (Skoda Fabia R5) a 2’44”6; WRC 1. Re-Ciucci (Ford Fiesta WRC) in 1h35’11”3; 2 Pedersoli-Tomasi (Citroen C4 WRC) a 5”6. 5. Gianesini-Fay Skoda Fabia R5) a 3'34”0; 6. Varisto-Miotti (Ford Fiesta GRUPPO N R5) a 4'24”5; 7. Balbo-Boero (Peugeot N2 1. Trinca Colonel-Dormia (Peugeot 106) in 1h45’49”5; 2. Casagrande-Conci (Honda Civic) a 207 S2000) a 7'25”4; 8. Rovatti-Catone 43”1; 3. Campanaro-Porcu (Peugeot 106) a 1'19”9; 4. Bernasconi-Donadini (Peugeot 106) a (Renault Clio R3C) a 7'59”8; 9. Asna- 2'15”3; 5. Tagliabue-Corti (Peugeot 106) a 10'43”04; ghi-Castelli (Renault Clio R3C) a N3 1. Cambiaghi-Cerè in 1h44'32”2; 2. Marangon-Biraghi a 12”7; 3. Abatecola-Caruso a 20”7; 8'03”1; 10. Moretti-Fomiatti (Ford Fie- 4. Rainoldi-Siligoni a 48”3; 5. Michienzi-Geremia a 2’46”0; 6. Spiga-Moia a 12'02”8 (tutti su Re- sta R5) a 8'18”4. nault Clio). GRUPPO R R1A 1. Caserza-Badinelli (Renault Twingo) in 1h50'52”2; R1B 1. Viotti-Colombaro (Renault Twingo) in 1h53'58”5; R2B 1. Razzini-Marcomini (Peugeot 208) in 1h43'09”6; 2. Ciuffi-Gonella (Peugeot 208) a 22”6; 3. Cogni-Pollicino (Peugeot 208) a 1'11”5; 4. Leonardi-Rosso (Peugeot 208 R2) a 1'18”0; 5. Co- mendulli-Guerra (Renault Twingo R2) a 1'33”1; 6. Battisti-Barla (Peugeot 208) a 4’07”1; 7. Dal- l’Era-Mometti (Peugeot 208) a 4'16”4; 8. Oberti-Oberti (Peugeot 208) a 9'10”6; R3C 1. Rovatti-Catone in 1h42'20”6; 2. Asnaghi-Castelli a 3”3; 3. Tosi-Del Barba a 23”5; 4. Cian- fanelli-Maifredini a 42”7 5. Fiorenti-Pozzi a 1’58”7; 6. Federighi-Cicognini a 3'17”8 (tutti su Re- nault Clio); R3T 1. Daldini-Rocca (Renault Clio) in 1h43'03”2; R4 1. Pini-Pellegrini (Mitsubishi Evo IX) in 1h48'35”2; R5 1. Rossetti-Franzi (Skoda Fabia R5) in 1h34'20”8; 2. Scattolon-Zanini (Skoda Fabia R5) a 2’44”6; 3. Gianesini-Fay (Skoda Fabia R5) a 3’34”0; 4. Varisto-Miotti (Ford Fiesta R5) a 4’24”5; 5. Moretti-Fomiatti (Ford Fiesta R5) a 8’18”4; 6. Rabaglia-Beltrame (Ford Fiesta R5) a 14’06”4.

9 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

Luca Rossetti identikit

Provenienza: Pordenone Età: 41 anni Professione: Imprenditore Debutto nei rally: Rallysprint del Sagittario 1998 su Peugeot 205 Rallye, primo di classe A5. CLASSE R5 Curriculum: è una carriera di altissimo livello quella di Luca LUCA ROSSETTI Rossetti. Capace ancora di “seminare il panico” e vincere gare È IL DOMINATORE nelle puntate, pur sporadiche, nel Campionato Italiano Rally, come successo al rally Due Valli 2017. La bacheca di Rossetti Con il poker di vittorie in campionato, è ovviamente racconta di un pilota tre volte Campione Europeo Rally, nel Luca Rossetti, (Skoda Fabia R5), il campione di Classe, 2008 con la Peugeot 207 S2000 e nel 2010 e 2011 con la oltrechè assoluto. Con il quarto posto assoluto e se- Grande Punto S2000, poi di un Campione Italiano Rally condo di classe al rally Coppa Valtellina, segno di un nel 2008 con la Peugeot 207 S2000 e quindi, nel 2012, di un aumentato feeling con la Skoda Fabia Pa Racing, Gia- Campione Turco Rally, con al Skoda Fabia S2000. Tutti i titoli como Scattolon conquista la piazza d’onore finale di vinti con navigatore Matteo Chiarcossi. Lo scorso anno si è classe, superando Andrea Crugnola, che scivola al visto sfuggire per un soffio la vittoria finale assoluta nella terzo posto conclusivo. serie IRC. Da sottolineare che, nel corso della sua prestigiosa carriera, Rossetti ha affrontato, e spesso battuto, alcuni piloti che oggi sono protagonisti anche nel Mondiale Rally … Navigatore: Eleonora Mori e, al rally Coppa Valtellina, Mirko Franzi Vettura: Skoda Fabia R5 DP Autosport Team: Promo Sport Racing

10 CLASSE WRC ALESSANDRO RE SUL FILO DI LANA Alessandro Re identikit Provenienza: Como Porta a casa la vittoria di classe finale Età: 27 anni nella prestigiosa Classe WRC Alessan- Professione: Imprenditore dro Re, che somma al secondo posto Debutto nei rally: rally Taormina 2009 su Citroen C2 VTS R2, concluso se- assoluto. Alle sue spalle Luca Peder- condo di Classe. soli, sfortunato nell’appuntamento Curriculum: nel 2010 vince la classifica Under 25 nel Trofeo Rally Asfalto con conclusivo dell’IRC, con il podio com- la Citroen C2 VTS R2. Dal 2011 al 2013 è tra i protagonisti del Trofeo Citroen pletato da Andrea Dal Ponte (Ford Ds3 R3, vincendo subito l’Under 25 e il Trofeo nel 2013. Dal 2014 disputa l’IRC, Fiesta WRC), assente al rally Coppa Val- dove si è inserito stabilmente nelle posizioni di vertice assoluto. Nell’anno del tellina, seguito da Roberto Cresci debutto è primo nella Classe Super 2000/RRC/R5 e terzo assoluto, con la Ci- (Ford Fiesta WRC), anche lui non troen DS3 “Regional”. Altalenante la stagione 2015, dove rimane la perla del schieratosi al via nell’ultima gara. secondo assoluto in un rally del Casentino “farcito” di tante WRC di qualità al via, ottenuto alla prima gara con la Citroen DS3 WRC. Un finale “thrilling” al rally Valli Cuneesi 2016, vede sfumare le possibilità di vittoria del titolo per Alessandro Re. Dal 2011 “Re Junior” partecipa al Monza Rally Show, dove la miglior prestazione resta il terzo posto di Classe R5 del 2015, dietro a e al forte “pistard” Babini. Da segnalare che su ottanta gare dispu- tate in carriera, Alessandro Re si è ritirato solo due volte per uscita di strada. Navigatore: Giacomo Ciucci Vettura: Ford Fiesta WRC Team: HK Racing

11 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

Luca Balbo identikit

Provenienza: Imperia Età: 44 anni CLASSE S2000/K11 Professione: autista di pullman LUCA BALBO TERZO Debutto nei rally: rally Valli del Bormida 2001, Renault Clio SUCCESSO AL COPPA Williams gruppo N, ritirato per rottura del motore VALTELLINA E Curriculum: dopo due gare come navigatore, nel 2000, passa CAMPIONE DI CLASSE al sedile da pilota. Dopo varie gare spot, soprattutto nella Zona, con la Peugeot 106 N2, nel 2012 partecipa al Trofeo Ruolino di marcia travolgente per Luca Balbo, in cop- Rally Asfalto, dove alla fine è terzo nel Trofeo Renault 2 Ruote pia con Lorena Boero, che con la Peugeot 207 S2000 Motrici con la Clio N3. Nel 2104 prende parte per la prima volta Balbosca, ha vinto anche al Coppa Valtellina, come al alla serie IRC, dove alla fine è quarto nella Classe Super 1600 Taro e al Casentino, conquistando il titolo di Classe. con la Renault Clio. Stessa vettura con la quale, nel 2015, si Bernd Zanon, anche lui su Peugeot 207, ha ingaggiato aggiudica il titolo di Classe Super 1600, ancora nell’IRC. Nel con Balbo un duello serrato, al Coppa Valtellina, prima 2016 partecipa a tre gare del Campionato WRC Italia, cogliendo di uscire di strada. Patrizia Perosino, anche lei ritirata due secondi posti di Classe Super 1600 al rally Salento e al San per un principio di incendio della Peugeot 207, vedeva Martino di Castrozza. così comunque confermato il suo secondo posto finale Navigatrice: la moglie Lorena Boero in campionato, mentre Claudio Conforto Galli (Skoda Vettura: Renault Clio Super 1600 Balbosca Fabia), sulle strade di casa, riusciva a risalire al terzo Team: Meteco Corse posto, a spese di Zanon.

12 CLASSE R4/N4/R3D MILKO PINI VINCE IN VALTELLINA Mirko Pini identikit ED È CAMPIONE Provenienza: Varano de’ Melegari (Pr) Età: 45 anni Ha avuto dell’incredibile l’andamento Professione: Dipendente azienda metalmeccanica della gara in questa Classe IRC. Milko Debutto nei rally: Rallysprint del Frignano 1996 su Peugeot 205 gr.N, ottavo Pini, in coppia con Pellegrini, leader di classe alla fine. della classifica dopo le prime tre gare Curriculum: una lunga carriera, quella di Pini, vero specialista degli agguerriti e Walter Lamonato erano i due con- Trofei monomarca. Vanta infatti la vittoria in ben quattro Trofei Fiat (due con tendenti. Già al pronti via entrambi ac- la Fiat Seicento nel 1999 e 2000, uno con Fiat Punto nel 2006 e uno con Fiat cusavano gravi problemi alle vetture, Panda nel 2007). A questi si aggiunge il titolo nel Trofeo Suzuki 2010. In ba- trascinati per alcune prove speciali. Il checa anche una vittoria assoluta alla 1^Ronde Montecaio, con la Mitsubishi ritiro di Lamonato chiudeva il discorso Lancer Evo IX gr. N. Ritirato al rally Montecarlo 2009 con la Suzuki gruppo N, campionato in favore di Pini, già co- quando era 13esimo assoluto. Lo scorso anno ha vinto il titolo di Classe munque ampiamente in testa alla R47N4/R3D nella serie IRC. La Mitsubishi Lancer con cui corre da due anni è serie, con quest’ultimo che riusciva la stessa usata, con successo, dal compianto campione “Pucci” Grossi. anche a tagliare il traguardo del rally Navigatore: Daniele Pellegrini Coppa Valtellina e a festeggiare sul Vettura: Mitsubishi Lancer Evo IX by Bianchi palco. Team 2016: Eurospeed

13 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

Michele Rovatti identikit CLASSE R3C/R3T/SUPER 1600 E TROFEO RENAULT CLIO R3C Provenienza: Montopoli Val d’Arno (Pi) ROVATTI DI UN SOFFIO Età: 39 anni Professione: Chimico conciario Debutto nei rally: Rally Alta Val di Cecina 1999 su Peugeot Talento e astuzia. Ha dovuto dare fondo ad entrambe 309 Gr. N, quinto di classe. queste risorse Michele Rovatti, in coppia con Valentina Curriculum: vero e proprio mattatore delle serie monomarca, Catone, per avere ragione, in questa stagione, della ir- dal 2005 al 2007 impazza nei Trofei Peugeot, vincendo titoli riducibile resistenza di Marco Asnaghi, in coppia con a raffica prima in Zona e poi nel Trofeo Nazionale, con la Peu- Castelli. Nella Classe IRC, all’interno della quale si arti- geot 206 Rc Gruppo N. Nel 2009 e 2010 nell’IRC vince la classe cola il Trofeo Renault Clio R3C, i due si sono affrontati N3 e il Trofeo Corri con Clio, poi si ripete nel 2014 e 2015 in a viso aperto per tutta la stagione, con duelli spesso sul classe R2B e nel Trofeo Renault con la Twingo Gordini, mentre filo del decimo di secondo. Al Coppa Valtellina, Rovatti nel 2016 centra Classe e Trofeo Clio R3C, sempre nella serie ha dato la zampata vincente nella penultima speciale, IRC. Al suo attivo vari assoluti e innumerevoli vittorie di classe superando Asnaghi di 3”3. Distacco finale congelato nel rally toscani, ottenuti spesso sfruttando in modo incredi- dalla sospensione dell’ultima, lunga prova speciale. Che bile vetture di “piccolo taglio”. ha consegnato titolo di Classe IRC e e nel Trofeo Renault Navigatrice: Valentina Catone, sua fidanzata a Rovatti, lasciando l’amaro in bocca ad un comunque Vettura: Renault Clio R3C SMD Racing velocissimo Asnaghi. E al Coppa Valtellina anche Gian- Team: DPD Group luca Tosi, che conferma il suo ruolo di terza forza della Classe, ha viaggiato su tempi di tutto rilievo..

14 CLASSE A8/RGT/FGT/A7 SANTINI E CROZZOLI, Alessio Santini identikit DECIDE LA DISCRIMINANTE Provenienza: Follonica (Gr) Età: 42 anni Professione: agente immobiliare Alessio Santini, con Susanna Mazzetti Debutto nei rally: Rally Elba 2001 su Rover 214 N1, ritirato per uscita di alle note (Renault Clio Williams), con strada. una sola partecipazione al Campionato, Curriculum: Già nel 2001, anno del debutto, è secondo, alla fine, nel Trofeo si aggiudica il titolo di classe per la di- Nazionale Rover 214, mentre l’anno successivo è al posto d’onore nel Trofeo scriminante, mentre Marco Crozzoli Peugeot del Campionato Italiano Rally con la Peugeot 306 N3. Nel 2004 fa il (Opel Astra), paga le conseguenze di suo ingresso nella serie IRC che frequenterà, a parte un paio di stagioni, fino una stagione poco fortunata, con ritiri ai giorni nostri. Quasi sempre al volante della Renault Clio Super 1600, sfiora in serie per problemi meccanici. spesso, senza però riuscire a centrarlo, il titolo di Classe, dove è sempre tra i protagonisti di vertice. Nel 2014 disputa il Campionato WRC, sempre con la Clio Super 1600, raccogliendo anche qui il secondo posto finale di Classe. San- tini vanta anche un paio di “assoluti” in carriera, ottenuti al rally Elba Nazio- nale 2014 (Renault Clio Williams gruppo A) e al rally Maremma 2015 (Ford Fiesta R5). Navigatrice: Susanna Mazzetti Vettura: Renault Clio Williams gruppo A S Motorsport Team: scuderia Etruria

15 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

Marcello Razzini identikit CLASSE R2B E TROFEO Provenienza: Parma PEUGEOT A RAZZINI Età: 33 anni IL TROFEO TWINGO R2B Professione: commerciante auto d’epoca PER COMENDULLI Debutto nei rally: rally Taro Nazionale 2014 su Citroen C2 R2, ritirato dopo 10 km per uscita di strada Curriculum: Razzini corre solo da tre anni, ma ha già messo in mostra Ha suggellato i due titoli con una vittoria al rally doti non comuni. Ottenuta rapidamente la licenza Internazionale, nel Coppa Valtellina mai in discussione. Marcello Razzini, 2015 ha disputato la serie IRC con la Peugeot 208 R2, cogliendo subito con Gianni Marcomini alle note, torna da Sondrio un secondo posto finale di Classe. Più sfortunata la stagione 2016, an- con il titolo nella affollata Classe IRC e con la aritme- cora nell’IRC e ancora con la Peugeot 208 R2: in testa fino alla gara tica certezza di essere il campione, con una gara di conclusiva, con il ritiro per problemi elettrici nel rally decisivo, a coef- anticipo, del Trofeo Peugeot 208 Rally. ficiente maggiorato, vedeva sfumare il titolo. Al rally Coppa Valtellina, Gabriele Cogni, il rivale più Navigatore: Gianni Marcomini competitivo di Razzini, almeno nella prima parte della Vettura: Peugeot 208 R2 Vieffe Corse serie IRC e nel Trofeo Peugeot, si è complicato la vita, Team: Collecchio Corse già nelle prime battute di gara, con un testacoda in cui ha lasciato circa 35”, senza poi trovare il modo di Paolo Comendulli identikit ricucire lo strappo. Il testimone di inseguitore di Raz- zini così è rimasto nelle mani del giovane Tommaso Provenienza: Varese Ciuffi, che sull’onda di ottimi tempi in prova speciale, Età: 43 anni ha concluso secondo il rally Coppa Valtellina, senza Professione: lavoratore dipendente però riuscire a scavalcare Cogni al secondo posto finale Debutto nei rally: rally dei Laghi 1997 su Opel Corsa Gsi N2 dei due campionati. Curriculum: dopo alcuni anni al via di rally di Zona, con vari risultati di valore, nel 2011 Comendulli vince la Classe nella 2^ Zona e quindi decide di dedicarsi a gare più impegnative. Nel 2012 disputa l’IRC con la Renault Clio Rs N3 con la quale è terzo di Classe nel Campionato e terzo anche nel Trofeo Corri con Clio. Ancora IRC nel 2013, ma con la Renault Twingo R2, con cui è terzo nel Trofeo.. Nel 2014 è tra i prota- gonisti del Trofeo Twingo Top nel CIR, che chiude al terzo posto, e si aggiudica la Coppa Italia 2^ Zona di Classe. A fine stagione, i postumi di un grave incidente al rally day Alta Valtidone lo costringono ad un 2015 agonisticamente ridotto. Nel 2016 prende parte al Trofeo Alpi Oc- cidentali, nel quale è secondo assoluto, per un solo punto. Quest’anno, Nel Trofeo Renault Twingo, il varesino Paolo Comen- oltre al Trofeo Twingo IRC, hio vinto anche la Classe nel Trofeo di Zona. dulli, con Marika Guerra alle note, è il campione 2017. Navigatrice: Marika Guerra Vettura: Renault Twingo R2 SMD Racing 16 Team: Easy Racing CLASSE N3/R2C CAMBIAGHI Moreno Cambiaghi identikit CAMPIONE DI CLASSE, MARANGON PRIMO Provenienza: Traona (Sondrio) NEL CORRI CON CLIO Età: 24 anni Professione: meccanico Vincitori diversi, per la variabile della di- Debutto nei rally: rally dei Laghi 2012, su Peugeot 106 N2, navigato dal versità di punteggio e di coefficiente, tra papà Tersilio la Classe IRC e il Trofeo Corri con Clio. Curriculum: nelle prime tre stagioni della sua carriera, si dedica ai rally na- Sulle strade di casa, Moreno Cambiaghi, zionali, prevalentemente nella Zona, mettendosi subito in luce, con la Peu- con Lara Cerè a fianco, non si lascia sfug- geot 106 N2, con varie vittorie di classe (Ba…relli Ronde, Ronde Aci Brescia, gire la vittoria e, grazie anche ad alcuni ri- rally Città di Torino, rally Circuit Franciacorta, rally Città dei Mille) e molti tiri tra i pretendenti al titolo, balza dal piazzamenti a podio. nel 2015 il salto nei rally Internazionali. Partecipa e sesto posto di classe della vigilia del rally vince subito, con la piccola Peugeot 106 N2, il Gruppo N nel Campionato Coppa Valtellina, al primo posto, a pari Italiano WRC, titolo che vince nuovamente, nello stesso campionato, l’anno punti con Stefano Marangon, ma è cam- successivo, con la Renault Clio Rs N3. pione di Classe per la discriminante. Pas- Navigatore: Lara Cerè e, al rally Lirenas, Thomas Toniolo sando indenne anche da un reclamo post Vettura: Renault Clio Rs Light autopreparata gara, respinto dai Commissari Sportivi. Ri- Team: New Turbomark tirati Giacomo Gugliemini, leader della classifica di Classe prima del Coppa Valtel- Stefano Marangon identikit lina e Mattia Targon, secondo in classifica di campionato, incappato in una uscita di Provenienza: Bovezzo (Bs) strada nell’ultima gara. Età: 34 anni Stefano Marangon, con Biraghi alle note, Professione: meccanico si consola ampiamente con il titolo 2017 Debutto nei rally: F. rally Montichiari 2003 su Renault Clio Williams gr.N nel Trofeo Corri con Clio, e precede Gia- Curriculum: vince subito il titolo di Classe nel Campionato Italiano Formula como Guglielmini e Moreno Cambiaghi. Rally 2003, poi per una decina di anni circa, si dedica ai rally di Zona, fino a cogliere un secondo posto finale di Classe nella Coppa Italia 2^ Zona 2012, con la Renault Clio Rs N3. Lo stesso anno, si aggiudica la Classe N3 nel Re- nault Rally Event, sorta di finale nazionale dei Trofei Renault, svoltasi a Bibbiena (Ar). Nel 2013 passa ai rally Internazionali, cogliendo una vittoria di Classe nel 2013 valido per il CIR, con la Renault Clio RS N3. Successo che ripete anche nel rally 1000 Miglia 2016, valido per il Cam- pionato Italiano WRC. Meno fortunate le partecipazioni alle gare della serie IRC, dove raccoglie, in due stagioni, un paio di piazzamenti a podio, pur essendo spesso tra i protagonisti di vertice. Fino al 2017 che lo ha visto vincere il Trofeo Corri con Clio e sfiorare quello di Classe IRC. Navigatore: Elia Ungaro, Cristian Biraghi e Andrea Pedretti Vettura: Renault Clio Rs Light autopreparata Team: Mirabella Mille Miglia

17 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

CLASSE K10/A6/R1T/A5/A0 Lorenzo Ancillotti identikit ANCILLOTTI AL FOTOFINISH Provenienza: Firenze Età: 40 anni Sono i fratelli Lorenzo e Cosimo Ancillotti, con la Ci- Professione: ristoratore troen C2 Kit i campioni IRC 2017 in questa “pluri- Debutto nei rally: rally di Reggello 2014 su Citroen C2 VTS, classe”. Primi al Lirenas e al Taro, è stato sufficiente secondo di Classe e 21esimo assoluto un secondo posto al rally Coppa Valtellina per spun- Curriculum: nel 2015 disputa vari rally di Zona, sempre con tarla, per soli due punti, su Marco Longo (Peugeot la Citroen C2 VTS, con buoni risultati, qualche errore ma anche 106), al quale non è bastata la vittoria nell’ultima con la prima vittoria di Classe, al rally di Reggello. Anche nel gara.. 2016 affronta qualche gara di Zona, ma si registra anche il de- butto nei rally Internazionali, al Casentino, con una Opel Adam R2. Da qui scaturisce la voglia di proseguire in gare più impegnative e la decisione di prendere parte all’IRC 2017. Navigatore: il fratello Cosimo Ancillotti Vettura: Citroen C2 Kit by Pieruccini Team: Alex Group

18 CLASSE N2/N1/N0/R1A/R1C CASAGRANDE Daniele Casagrande identikit FA SUO IL TITOLO DI CLASSE IRC Provenienza: Pergine Valsugana (Tn) Età: 26 anni Professione: elettricista E’ stata una delle Classi IRC a maggior Debutto nei rally: Ronde del Palladio 2013 su Honda Civic N2, quarto di Classe tasso di competitività. E di … Daniele, alla fine. dato che tutti e tre i piloti sul podio por- Curriculum: fino al 2016 il ruolino di marcia di Casagrande si è articolato tano questo nome. L’ultima gara, il nelle gare di Zona, con una “puntata” annuale al rally San Martino di Ca- Coppa Valtellina, ha rivoluzionato in strozza “Internazionale”. Un podio di Classe alla Ronde del Negrar del 2014, profondità la classifica. Con la vittoria poi la rottura del motore al “San Martino”. La Honda Civic è di sua proprietà, nell’appuntamento conclusivo, Daniele per cui il 2015 è dedicato al ripristino della macchina, con il rientro in gara Casagrande, con Mattias Conci alle note, ancora al San Martino, dove fora e chiude quarto di classe. Va decisamente risale dal terzo al primo posto e conqui- meglio la stagione 2016, con podi di classe al Colli Scaligeri e al Benacus e fi- sta il titolo IRC di Classe. Daniele Cam- nalmente la vittoria al “San Martino”. panaro, secondo al Coppa Valtellina, si Navigatore: Mattias Conci conferma secondo alla fine del campio- Vettura: Honda Civic N2 AB Car Racing nato, mentre il ritiro nell’ultima gara fa Team: Destra4 precipitare Daniele Silvestri dal primo al- l’ultimo gradino del podio IRC 2017.

19 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

Gianluca Caserza identikit CLASSE R1A (TROFEO TWINGO) Provenienza: Mignanego (Ge) CASERZA CAMPIONE Età: 26 anni QUASI IN SOLITARIA … Professione: responsabile tecnico di un centro revisioni Debutto nei rally: rally Valli del Giarolo 2013, su Renault Clio Rs N3, Gianluca Caserza, con Erika Badinelli alle note, terzo di Classe e 23esimo assoluto chiude con quattro vittorie su quattro gare il suo Curriculum: il cammino di Caserza nel motorsport inizia negli slalom, campionato IRC e nel Trofeo Twingo. In solitaria dove si aggiudica, grazie ai risultati, la possibilità di debuttare in un o quasi, dato che unico rivale, a punti solo al rally rally. Ci prende gusto e somma varie partecipazioni spot a rally della del Taro, è stato Marco Severi. sua Zona, dove ottiene, nel 2015 e 2016, alcune vittorie di classe al rally della Lanterna (Renault Clio Rs e Peugeot 208 R2), alla ronda Val d’Aveto (Renault Twingo R2 e Peugeot 208 R2) e al Valli Genovesi (Fiat Seicento). Quest’anno la decisione di iniziare a frequentare i rally In- ternazionali, con la Renault Twingo R1, per prendere confidenza con la tipologia di gara, in vista di un futuro salto di categoria di vettura. Navigatrice: la fidanzata Erika Badinelli Vettura: Renault Twingo R1 Gima Autosport Team: Lanterna Corse

20 21 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

Walter Lamonato identikit

Provenienza: Valdobbiadene (TV) Età: 53 anni Professione: Assistente Capo Polizia di Stato Debutto nei rally: rally Marca Trevigiana 1985 su Autobianchi A112 Abarth gr.1, terzo di Classe Curriculum: oltre trecento gare nel curriculum del “poliziotto volante”, CLASSIFICA FORZE orgoglioso di vestire, per alcuni anni, la maglia delle Fiamme Oro, il DI POLIZIA gruppo sportivo della Polizia. Per una decina di anni frequenta le gare WALTER LAMONATO di Zona, con un buon bottino di vittorie e podii di Classe. Come poi nei VINCE IL CAMPIONATO rally Internazionali. Nel 1996 disputa lo Challenge Internazionale Forze di Polizia e vince il Gruppo N, con la Renault Clio Williams e la Peugeot 309 Gti. Il 1997 e 1998 lo vedono al via del Trofeo Fiat Cinquecento, Walter Lamonato, con Angeli a fianco, (Mitsu- dove raccoglie un quinto posto il primo anno (con un terzo posto al San- bishi Lancer Evo IX) è il campione nella parti- remo mondiale) e il terzo posto nel ’98, dove a vincere era stato un certo colare classifica riservata alla Forze di Polizia, “Giando” Basso … Nel 1999 e nel 2000 è nel Trofeo Fiat Seicento dove nonostante il ritiro nella gara conclusiva. La- vince la sua Zona, insieme al titolo nel Trofeo Terra 2RM Kit car e alla monato precede Davide Giordano, che aveva Coppa Italia 4 Zona, mentre nel 2000 è secondo nel monomarca. Nel vinto al rally Lirenas e Giovanni Giaquinto, 2008 è sesto assoluto nella Mitropa Cup, primo tra le 2RM e primo degli questi ultimi due assenti all’ultimo appunta- italiani. Nel 2010 vince la Coppa Csai 2 RM Gruppo N nel Trofeo Rally mento al Coppa Valtellina. Il titolo sarebbe po- Terra con la Renault Clio Rs. tuto andare a Marco Crozzoli, unico superstite Navigatore: Alessio Angeli tra gli iscritti al “Polizie” al “Valtellina”, che Vettura: Mitsubishi Lancer Evo IX BL Tecnorally però è incappato in uno sfortunatissimo ritiro, Team: Rally Team nel trasferimento finale verso il traguardo …

22 CLASSIFICA UNDER 25 KIM DALDINI PRIMO Kim Daldini identikit TRA I “GIOVANI” E NEL TROFEO Provenienza: Lugano (Svizzera) RENAULT R3T Età: 24 anni Professione: meccatronico Debutto nei rally: rally del Ticino 2011 con una Citroen Saxo VTS N2, ritirato Lo svizzero Kim Daldini (Renault Clio per problemi meccanici. R3T) è il campione tra gli Under 25 della Curriculum: corre da sei anni, con una carriera che si è finora svolta per larga serie IRC 2017, classe con molti parteci- parte nei rally svizzeri, con varie “incursioni” in territorio italiano. Si mette panti, che aggiunge al titolo nella Classe subito in evidenza, con due piazzamenti a podio N2, già nel primo anno di R3T, invero poco affollata e che Daldini attività, con la Suzuki Swift N2. Nel 2013, con la Renault Twingo R1, coglie il ha siglato con quattro vittorie. Secondo primo titolo, vincendo il campionato Svizzero Junior, grazie a quattro vittorie tra gli Under 25 si piazza Tommaso di Classe e vari piazzamenti a podio. L’anno successivo si aggiudica la vittoria Ciuffi (Peugeot 208 R2B), con Corinne finale nella Classe R2 ancora nel Campionato Svizzero Rally. Dopo due stagioni Federighi (Renault Clio R3C) a chiudere con impegno agonistico ridotto, alternando Peugeot 208 R2, Renault Clio N3 il podio. e Twingo R2, Daldini è tornato a disputare un campionato internazionale, la serie IRC, nel 2017. Navigatore: Daniele Rocca Vettura: Renault Clio R3T Gima Autosport Team: La Superba Rally Team

23 I CAMPIONI 2017 CLASSE PER CLASSE

Corinne Federighi identikit

Provenienza: Massa Età: 23 anni Professione: commerciante Debutto nei rally: 12 Ore de Il Ciocco 2014 su Fiat Seicento K0 CLASSIFICA FEMMINILE Curriculum: quattro rally nel 2014 (due al volante della Fiat CORINNE FEDERIGHI Seicento e due con la Renault Twingo) per rompere il ghiaccio È LA CAMPIONESSA IRC 2017 poi, su consiglio del suo esperto navigatore Daniele Michi, su- bito il salto nel Campionato Italiano Rally 2015, sempre con la E’ Corinne Federighi (Renault Clio R3C), con al fianco Renault Twingo. Una stagione utilizzata per fare esperienza, l’esperta Monica Cicognini, la campionessa IRC “rosa” per fare chilometri e per familiarizzare con un ambiente molto 2017, che centra il suo terzo titolo importante in tre competitivo. Alla fine è giunto il titolo tricolore Femminile nel anni, dopo il prestigioso alloro nel CIR Femminile del CIR, invero con poca concorrenza, ma soprattutto, verso fine 2015 e 2016. Trovando anche una buona concorrenza. campionato, sono molto migliorati i piazzamenti di Classe. Nel La leader della serie, quando era già in testa alla clas- 2016 il cambio di vettura, con il passaggio alla impegnativa Re- sifica femminile del Coppa Valtellina, ha visto fermarsi nault Clio R3C e i preziosi consigli di Marco Runfola, pilota e fi- per guai meccanici sia Patrizia Perosino (principio di danzato di Corinne, portano un deciso salto di qualità nelle incendio alla Peugeot 207 S2000) che Bea Calvi (rot- prestazioni e il secondo titolo Femminile. La stagione 2017 nel- tura del motore della Peugeot 208 R2B). l’IRC è partita in ritardo, con l’assenza al rally Lirenas, per i po- stumi dell’incidente sofferto al rally di Taormina, a fine 2016. Navigatrici: Monica Cicognini e, al rally Taro, Jasmine Manfredi Vettura: Renault Clio R3C SMD Racing Team: Island Motorsport

24 25 CLASSIFICA ASSOLUTA

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Rossetti Luca 50 2 50 5 50 2 75 2 186 2 Re Alessandro 40 3 31 3 35 0 60 5 146 3 Pedersoli Luca 0 0 35 0 40 3 52,5 3 133,5 4 Scattolon Giacomo 0 0 28 0 23 0 46,5 0 97,5 5 Crugnola Andrea 35 5 40 0 0 5 0 0 85 6 Rovatti Michele 21 0 21 0 19 0 39 0 81 7 Dal Ponte Andrea 31 0 15 0 31 0 0 0 77 8 Asnaghi Marco 17 0 17 0 21 0 34,5 0 72,5 9 Balbo Luca 0 0 11 0 13 0 42 0 66 10 Tosi Gianluca 13 0 13 0 11 0 31,5 0 57,5 11 Pinzano Corrado 28 0 23 0 0 0 0 0 51 11 Cresci Roberto 23 0 0 0 28 0 0 0 51 13 Roncoroni Marco 19 0 7 0 17 0 0 0 43 14 Razzini Marcello 4 0 5 0 7 0 25,5 0 37,5 15 Daldini Kim 5 0 0 0 3 0 28,5 0 36,5 16 Pini Milko 00 190 150 00 34 17 Di Palma Giuseppe 3 0 0 0 26 0 0 0 29 18 Cogni Gabriele 7 0 2 0 0 0 19,5 0 28,5 18 Ciuffi Tommaso 0 0 1 0 5 0 22,5 0 28,5 20 Di Cosimo Tonino 26 0 0 0 0 0 0 0 26 20 Re Felice 0 0 26 0 0 0 0 0 26 22 Zanon Bernd 15 0 9 0 0 0 0 0 24 23 Marti Alex 90 0 0 90 00 18 24 Leonardi Marco 0 0 0 0 1 0 16,5 0 17,5 25 Cambiaghi Moreno 0 0 0 0 0 0 13,5 0 13,5 26 Conforto Galli Claudio 11 0 0 0 0 0 1,5 0 12,5 27 Comendulli Paolo 0 0 0 0 0 0 10,5 0 10,5 28 Lamonato Marco 00 4 0 40 00 8 29 Marangon Stefano 0 0 0 0 0 0 7,5 0 7,5 30 Abatecola Paolo 00 0 0 00 60 6 31 Longo Marco 0 0 0 0 0 0 4,5 0 4,5 32 Belli Marco 00 3 0 00 00 3 32 Federighi Corinne 00 0 0 00 30 3 34 La Barbera Mario 20 0 0 00 00 2 34 “Ciava” 00 2 0 00 00 2 34 Guglielmini Giacomo 00 0 0 20 00 2 37 Targon Mattia 10 0 0 00 00 1 38 Straffi Mirco 00 0 0 00 00 0 39 Ortelli Giacomo 00 0 0 00 00 0 40 Lena Lino 00 0 0 00 00 0 41 Schenetti Sandro 00 0 0 00 00 0 42 Melino Marco 00 0 0 00 00 0 43 Gordano Davide 00 0 0 00 00 0 44 Beneventi Alessio 00 0 0 00 00 0 45 Michienzi Marco 00 0 0 00 00 0 46 Calvi Beatrice 00 0 0 00 00 0 44 Ancillotti Lorenzo 00 0 0 00 00 0 47 Perosino Patrizia 00 0 0 00 00 0 48 Zanotti Fabio 00 0 0 00 00 0 49 D’Inca Manuel 00 0 0 00 00 0 50 Campanaro Daniele 00 0 0 00 00 0 51 Silvestri Daniele 00 0 0 00 00 0 52 Zullo Alessandro 00 0 0 00 00 0 53 Costantino Danilo 00 0 0 00 00 0 53 Giaquinto Giovanni 00 0 0 00 00 0 54 Bertini Davide 00 0 0 00 00 0 55 Foppiani Vittorio 00 0 0 00 00 0 56 Crozzoli Marco 00 0 0 00 00 0 57 Caserza Gianluca 00 0 0 00 00 0 58 Minardi Massimo 00 0 0 00 00 0 59 Turri Gianni 00 0 0 00 00 0 60 Strambi Mirko 00 0 0 00 00 0 61 Lucchesi Christopher 00 0 0 00 00 0 62 Profeta Alessio 00 0 0 00 00 0 63 Bucci François 00 0 0 00 00 0 64 Di Dio Angelo 00 0 0 00 00 0 65 Michelini Rudy 00 0 0 00 00 0 66 Santini Alessio 00 0 0 00 00 0 67 Roma Mauro 00 0 0 00 00 0 68 Frattaleni Giuseppe 00 0 0 00 00 0 69 Beccaria Michele 00 0 0 00 00 0 70 Barri Michele 00 0 0 00 00 0 71 Goldoni Simone 00 0 0 00 00 0 72 Rabaglia Simone 00 0 0 00 00 0 73 Tavelli Gian Luca 00 0 0 00 00 0 74 Vigilucci Luca 00 0 0 00 00 0 75 Tucci Roberto 00 0 0 00 00 0 76 Nicoli Marcello 00 0 0 00 00 0 77 Darbusti Luca 00 0 0 00 00 0 78 Amorisco Paolo 00 0 0 00 00 0 79 Cassarini Paolo 00 0 0 00 00 0 80 Moretti Stefano 00 0 0 00 00 0 83 Casagrande Daniele 00 0 0 00 00 0 84 Merelli Mattia 00 0 0 00 00 0 85 Brazzale Dino 00 0 0 00 00 0 86 Oppici Fabio 00 0 0 00 00 0 87 Severi Marco 00 0 0 00 00 0 88 Siano Pier Paolo 00 0 0 00 00 0 89 Lombardi Massimo 00 0 0 00 00 0 90 Fiorese Pier Domenico 00 0 0 00 00 0 91 Lucarelli Jacopo 00 0 0 00 00 0 92 Fabiani Stefano 00 0 0 00 00 0 93 Cellai Luca 00 0 0 00 00 0 27 WRC

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Re Alessandro 50 5 40 5 40 2 75 5 182 2 Pedersoli Luca 0 0 50 0 50 5 60 3 168 3 Dal Ponte Andrea 40 3 31 2 35 3 0 0 114 4 Cresci Roberto 35 2 0 0 31 0 0 0 68 5 Re Felice 0 0 35 0 0 0 0 0 35 6 “Ciava” 00 0 3 00 00 3 R5

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Rossetti Luca 50 3 50 5 50 3 75 0 186 2 Scattolon Giacomo 0 0 35 2 35 0 60 0 132 3 Crugnola Andrea 40 5 40 3 0 5 0 0 93 4 Roncoroni Marco 28 0 28 0 31 0 0 0 87 5 Marti Alex 26 0 26 0 28 0 0 0 80 6 Rabaglia Simone 0 0 23 0 0 0 52,5 0 75,5 7 Pinzano Corrado 35 2 31 0 0 0 0 0 68 8 Giordano Davide 23 0 0 0 26 0 0 0 49 9 Di Palma Giuseppe 0 0 0 0 40 2 0 0 42 10 Di Cosimo Tonino 31 0 0 0 0 0 0 0 31 11 Profeta Alessio 00 0 0 00 00 0 12 Michelini Rudy 00 0 0 00 00 0 S2000 - K11

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Balbo Luca 0 0 50 5 50 5 75 0 185 2 Perosino Patrizia 35 2 31 0 40 2 0 0 110 3 Conforto Galli Claudio 40 3 0 0 0 3 60 0 106 4 Zanon Bernd 50 5 40 3 0 0 0 0 98 5 Tavelli Gian Luca 0 0 35 2 0 0 0 0 37 6 Lombardi Massimo 00 0 0 00 00 0 R4 - N4 - R3D

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Pini Milko 0 0 50 5 50 5 75 0 185 2 Lamonato Walter 00 403 403 00 86 3 La Barbera Mario 50 5 31 0 0 0 0 0 86 4 Giaquinto Giovanni 40 3 26 0 0 0 0 0 69 5 Belli Marco 0 0 35 2 0 0 0 0 37 6 Moretti Stefano 0 0 28 0 0 0 0 0 28 7 Di Dio Angelo 00 0 0 00 00 0 A8 - RGT FGT - A7

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Santini Alessio 0 0 50 5 0 0 0 0 55 2 Crozzoli Marco 50 5 0 0 0 0 0 0 55 3 Cellai Luca 00 0 0 00 00 0

28 R1A (Trofeo Twingo)

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Caserza Gianluca 50 5505500750185 2 Severi Marco 0 0 40 3 0 0 0 0 43 R3C - R3T - S1600

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Rovatti Michele 50 5 50 5 40 0750185 2 Asnaghi Marco 40 3403500600156 3 Tosi Gianluca 35 2 35 2 35 0 52,5 0 126,5 4 Daldini Kim 31 0 28 0 31 0 46,5 0 108,5 5 Federighi Corinne 0 0 23 0 28 0 42 0 93 6 Beccaria Michele 00 260 260 00 52 7 Frattaleni Giuseppe 0 0 31 0 0 0 0 0 31 8 Di Palma Giuseppe 28 0 0 0 0 0 0 0 28 9 Lena Lino 26 0 0 0 0 0 0 0 26 R2B

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Razzini Marcello 40 3505500750183 2 Cogni Gabriele 50 5 40 3 0 0 52,5 0 150,5 3 Ciuffi Tommaso 35 0352400600137 4 Leonardi Marco 26 0 31 0 35 0 46,5 0 112,5 5 Comendulli Paolo 23 0 15 0 26 0 42 0 91 6 Ortelli Giacomo 28 2 0 0 31 0 0 0 61 7 Schenetti Sandro 21 0 17 0 21 0 0 0 59 8 Tucci Roberto 00 260 280 00 54 9 Nicoli Marcello 00 230 230 00 46 10 Melino Marco 19 0 19 0 0 0 0 0 38 11 Merelli Mattia 00 130 190 00 32 12 Straffi Mirco 31 0 0 0 0 0 0 0 31 13 Vugilucci Iuri 0 0 28 0 0 0 0 0 28 14 Amorisco Paolo 0 0 21 0 0 0 0 0 21 15 Beneventi Alessio 17 0 0 0 0 0 0 0 17 16 Calvi Beatrice 15 0 0 0 0 0 0 0 15 17 Zullo Alessandro 13 0 0 0 0 0 0 0 13 18 Bucci François 00 0 0 00 00 0 19 Goldoni Simone 00 0 0 00 00 0 20 Siano Pier Paolo 00 0 0 00 00 0

N3 - R2C

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Cambiaghi Moreno 31 0 40 2 0 0 75 0 148 1 Marangon Stefano 0 0 50 3 35 0 60 0 148 3 Guglielmini Giacomo 40 5 28 5 50 0 0 0 128 4 Michienzi Marco 28 0 21 0 28 0 46,5 0 123,5 5 Abatecola Paolo 35 2 0 0 31 0 52,5 0 120,5 6 Targon Mattia 50 3 0 0 40 0 0 0 93 7 Bertini Davide 23 0 23 0 26 0 0 0 72 8 Zanotti Fabio 26 0 35 0 0 0 0 0 61 10 Cassarini Paolo 0 0 31 0 0 0 0 0 31 11 Barri Michele 0 0 26 0 0 0 0 0 26 12 Fabiani Stefano 0 0 19 0 0 0 0 0 19 13 Strambi Mirko 00 0 0 00 00 0 13 Roma Mauro 00 0 0 00 00 0

29 K10 - A6 - R1T A5 - A0

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Ancillotti Lorenzo 50 5 50 5 0 0 60 0 170 2 Longo Marco 0 0 40 3 50 0 75 0 168 3 Brazzale Dino 00 352 400 00 77 4 Lucchesi Christopher 0 0 0 0 35 0 0 0 35 N2 - N1 - N0 R1A - R1C

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Casagrande Daniele 0 0 40 2 50 0 75 0 168 2 Campanaro Daniele 40 5 35 3 35 0 60 0 142 3 Silvestri Daniele 35 2 50 5 40 0 0 0 132 4 Caserza Gianluca 26 0 26 0 28 0 52,5 0 106,5 5 D’Inca Manuel 50 3 31 0 0 0 0 0 84 6 Costantino Danilo 31 0 21 0 31 0 0 0 83 7 Minardi Massimo 23 0 19 0 0 0 0 0 42 8 Foppiani Vittorio 28 0 0 0 0 0 0 0 28 8 Oppici Fabio 0 0 28 0 0 0 0 0 28 10 Severi Marco 0 0 23 0 0 0 0 0 23 11 Turri Gianni 21 0 0 0 0 0 0 0 21 FORZE DI POLIZIA

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Lamonato Walter 00 505 505 00 110 2 Giordano Davide 50 5 0 0 40 3 0 0 98 3 Giaquinto Giovanni 40 3 40 3 0 0 0 0 86 4 Crozzoli Marco 35 2 0 0 0 0 0 0 37 5 Fiorese Pierdomenico 00 0 0 00 00 0 UNDER 25

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Daldini Kim 50 5 40 5 40 0 75 0 175 2 Ciuffi Tommaso 40 3503500600166 3 Federighi Corinne 0 0 28 0 35 0 52,5 0 115,5 4 Cambiaghi Moreno 31 0 31 0 0 0 46,5 0 108,5 5 Costantino Danilo 26 0 26 0 31 0 0 0 83 6 Beccaria Michele 00 352 260 00 63 7 Straffi Mirko 35 2 0 0 0 0 0 0 37 8 Zullo Alessandro 28 0 0 0 0 0 0 0 28 9 Lucchesi Christopher 0 0 0 0 28 0 0 0 28 10 Foppiani Vittorio 23 0 0 0 0 0 0 0 23 FEMMINILE

Conduttore gara P.S. gara P.S. gara P.S. gara P.S. totale 1 Federighi Corinne 0 0 40 3 50 0 75 0 168 2 Perosino Patrizia 40 3 50 5 35 0 0 0 133 3 Calvi Beatrice 50 5 0 0 40 0 0 0 95

30 31