REGIONE DELLA LOMBARDIA SICAM (Gruppo SISAM) Servizio Idrico integrato Comuni Alto Mantovano

CONDOTTA ADDUTTRICE LINEA ‐GAZOLDO D/I

(PROGETTO PRELIMINARE)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA

Società Archeologica srl, Viale Risorgimento 14, 46100 Mantova Tel. e fax: 0376‐369611 www.archeologica.it

SAP Società Archeologica Srl www.archeologica.it

2

SAP Società Archeologica Srl www.archeologica.it

INDICE

Premessa p. 5

Obiettivi dell'intervento p. 7

Inquadramento storico archeologico p. 12

Analisi dei documenti notarili e dei toponimi p. 17

Analisi dei fotogrammi aerei p. 21

Ricognizioni di superficie p. 25

Risultati e conclusioni p. 29

Bibliografia p. 31

Appendice 1: Elenco Siti p. 35

Appendice 2: Schede UT p. 37

Appendice 3: Scheda Sito

Tavole

3

SAP Società Archeologica Srl www.archeologica.it

4

SAP Società Archeologica Srl www.archeologica.it

PREMESSA

L'indagine di valutazione archeologica preventiva in oggetto è stata eseguita da SAP Società Archeologia Srl di Mantova nel mese di Marzo 2015, su richiesta di SICAM Srl (Gruppo SISAM, con sede in Largo Anselmo Tommasi, 18, ‐ Mantova), seguendo le prescrizioni dell’art. 96 D.Lgs 163/06. L'indagine ha voluto verificare, in sede di presentazione del progetto definitivo, l’interesse archeologico delle zone su cui si intende realizzare una condotta adduttrice tra i comuni mantovani di Piubega e . Il progetto prevede il completamento dello schema di adduzione ", , Piubega, Gazoldo degli Ippoliti"; la condotta Piubega‐Gazoldo degli Ippoliti sarà realizzata interrando tubazioni in ghisa su una tratta di circa 4.300 m, quasi completamente in area di campagna. Il tracciato in progetto si svilupperà in direzione sud‐ est a partire dall'allacciamento con la condotta Ceresara‐Piubega, a nord‐est dell'abitato di Piubega, parallelamente all'omonima Seriola, per poco meno di 3 km, fino ad incrociare Via San Pio X, nel di Gazoldo degli Ippoliti. Da qui la condotta proseguirà verso nord prima ed est poi, seguendo la suddetta strada vicinale sterrata che costeggia la proprietà industriale Marcegaglia, per i restanti 1.300 m. Lo studio di archeologia preventiva ha quindi interessato in totale una fascia lunga circa 4.000 metri e larga indicativamente 800 m. L’area oggetto d’indagine si situa nella fascia di pianura a Nord‐Ovest di Mantova, circa quindici chilometri a sud delle colline moreniche del Garda, confinante ad Ovest e a Sud rispettivamente con i fiumi Chiese e Oglio, ad Est con il Mincio. L'area direttamente interessata dei comuni in questione, Piubega e Gazoldo degli Ippoliti, non ha sinora

5

SAP Società Archeologica Srl www.archeologica.it

restituito particolari evidenze di natura archeologica, tuttavia, come si vedrà oltre, il tracciato attraversa un'area centuriata e un tratto di pianura intorno alla quale insistono comuni e contesti interessati da numerosi ritrovamenti pertinenti a quasi tutti gli ambiti cronologici di interesse archeologico; nonché, nel suo tratto terminale si avvicina al tracciato della via Postumia, importante arteria stradale di età romana. Dal punto di vista geo‐morfologico l'area è caratterizzata da depositi alluvionali terrazzati, formati da detriti pleistocenici1,, trascinati dallo scorrimento di acque di origine fluvio‐glaciale. Una serie di tracce, generate dallo scorrimento di acque superficiali e ricollegabili a paleo‐alvei fluviali, solcano l'area con orientamento pressoché costante Nord‐Ovest, Sud‐est, indicando una evidente, quanto graduale, diminuzione di q