Dipartimento di Scienze Politiche

Cattedra di Geografia Politica

Il . Da territorio conteso a stato indipendente: analisi della nuova Repubblica.

Prof. Alfonso Giordano Prof.ssa Valentina Gentile RELATORE CORRELATRICE

Luca Patricelli (matr.637202) CANDIDATO

Anno Accademico 2019/2020

Indice Introduzione ...... 3

Capitolo 1. Il Kosovo ...... 5

1.1 La regione Kosovo ...... 5

1.1.1 Introduzione ...... 5

1.1.2 Geografia ...... 7

1.1.3 Demografia ...... 9

1.1.4 Politica ...... 12

1.1.5 Economia ...... 14

1.1.6 Bandiera e inno ...... 16

1.2 Il ruolo geopolitico dei Balcani ...... 17

1.2.1 Introduzione ...... 17

1.2.2 Geografia ...... 19

1.2.3 Popolazione nella storia...... 21

1.2.4 Politica dei Balcani...... 25

1.3 Gli abitanti storici del Kosovo ...... 27

1.3.1 Origine di serbi, albanesi e valacchi ...... 27 Capitolo 2. Storia del Kosovo ...... 30

2.1 Il Kosovo nel Medioevo ...... 30

2.1.1 Storia del Kosovo medievale ...... 30

2.1.2 La battaglia e il mito ...... 32

2.1.3 Fine del Kosovo medievale ...... 34

2.2 Dall’egemonia alla fine dell’Impero Ottomano ...... 36

2.2.1 Il dominio ottomano ...... 36

2.2.2 Il “Rinascimento” albanese ...... 39

2.2.3 La Prima Guerra Mondiale ...... 43

2.3 Dal Regno di , Croazia e Slovenia ...... 44

2.3.1 La mancanza di diritti tra le due guerre ...... 44

1

2.3.2 La Seconda Guerra Mondiale...... 46

2.3.3 Il primo dopoguerra ...... 48

2.3.4 Dalla morte di Tito alla caduta della Jugoslavia...... 51

2.4 Dal nazionalismo kosovaro albanese ai giorni nostri ...... 56

2.4.1 e la non violenza ...... 56

2.4.2 L’UçK: l’esercito di liberazione nazionale e la guerriglia armata ...... 58

2.4.3 Dalla al conflitto armato ...... 60

2.4.4 L’internazionalizzazione e la fine del conflitto ...... 62

2.4.5 Il post-conflitto e l’indipendenza ...... 65

2.4.6 Dal riconoscimento ai giorni nostri ...... 67 Capitolo 3. I rischi della nuova repubblica ...... 69

3.1 La questione etnica ...... 69

3.1.1 L’identità kosovara ...... 69

3.1.2 Le organizzazioni internazionali ed i diritti delle minoranze ...... 71

3.1.3 Le etnie del Kosovo oggi ...... 73

3.2 Politica e criminalità ...... 82

3.2.1 La struttura criminale in Kosovo ...... 82

3.2.2 I legami con i partiti politici e le organizzazioni paramilitari ...... 84

3.2.3 Gli affari delle organizzazioni criminali ...... 86

3.3 Islam e terrorismo ...... 89

3.3.1 L’Islam in Kosovo ...... 89

3.3.2 I diversi tipi di ONG islamiche in Kosovo ...... 92

3.3.3 Le connessioni con il terrorismo islamico...... 94 Conclusioni ...... 97

Bibliografia ...... 100

Sitografia ...... 104

2

Introduzione La nascita di una contesa territoriale, fin troppo spesso, viene giustificata da una rispettevole causa, ma è indubbio come le ragioni siano più numerose e il più delle volte in contrasto tra i paesi oppositori. Su tal spunto, il presente elaborato si pone come studio specificatamente indirizzato verso l’analisi delle particolarità riguardanti proprio un territorio conteso. Nel caso esaminato si è proceduto all’approfondimento dell’area del Kosovo, storicamente rivendicata da Serbia ed Albania e ad oggi rappresentante un nuovo stato indipendente. L’obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare, analogamente a quanto verrà descritto nelle conclusioni, come l’indipendenza di una regione contesa non sia sempre una garanzia di risoluzione delle problematiche poste in essere, ma possa se non ben regolata, inversamente, amplificarle.

La domanda a cui si è cercato di rispondere è dunque legata proprio a questo concetto, ovvero se la sola indipendenza possa rappresentare una soluzione concreta per il superamento delle controversie nell’ambito dei territori disputati. Per rispondere a questo interrogativo si è scelto il caso del Kosovo, poiché rappresentante un territorio secolarmente disputato ma, diversamente da molti altri della categoria, formalmente risolto per via dell’autonomia acquisita.

Ai fini del suddetto scopo, la ricerca è stata indirizzata verso ambiti disciplinari diversificati. Ad un primo esame prettamente storico, si sono poi affiancate documentazioni finalizzate al reperimento di informazioni contenenti dati ufficiali riguardanti le materie demografiche e quelle statistiche relative al Kosovo. Il tutto completato poi congiuntamente da uno studio parallelo, orientato verso un’analisi più incentrata sulla disciplina delle scienze sociali. Tra queste ultime sono state effettuate osservazioni circa la cultura, la politica, l’etnologia e l’antropologia, essenziali per la comprensione del contesto geopolitico di riferimento.

Il presente lavoro è stato poi organizzato in una suddivisione per un totale di tre capitoli, contenenti al loro interno dai tre ai quattro paragrafi, e svariati sotto-paragrafi.

In particolare, nel primo capitolo sarà presentato il Kosovo nella sua dimensione fisica e politica, descrivendone al primo paragrafo quindi la geografia, l’economia, la demografia ed il suo apparato istituzionale. Nel paragrafo seguente verrà effettuato un approfondimento sui Balcani, regione storica europea sudorientale nel quale lo stesso Kosovo esiste ed interagisce, analizzandone a sua volta l’elemento geografico e le prospettive politiche future. L’ultimo paragrafo sarà inerente alla dimensione antropologica, in riferimento alla possibile origine storica degli abitanti odierni kosovari.

Passando al secondo capitolo, si darà risalto alla ricerca prettamente storiografica legata al Kosovo stesso. La suddetta è stata svolta partendo da un’indagine relativa al periodo dell’Alto Medioevo, per poi proseguire esaminando tutte le epoche successive, attraverso le quali si riporteranno passo dopo passo le dominazioni straniere che hanno interessato la regione nel corso dei secoli, plasmandola e rendendola come ad oggi si presenta. Il primo paragrafo sarà in tal caso interamente dedicato al periodo medievale, mentre il secondo riporterà l’intero periodo della dominazione ottomana sull’area fino alla sua fine, coincidente al periodo della 3

Prima Guerra Mondiale. Il terzo paragrafo presenterà l’evoluzione del Kosovo a partire dal periodo della creazione del Regno di Serbia, Croazia e Slovenia, e quindi tra le due guerre mondiali, fino alla caduta della Jugoslavia comunista a metà degli anni ’90. Il quarto ed ultimo paragrafo relativo a questo capitolo narrerà invece le vicende più recenti, dalla guerra tra l’esercito di liberazione kosovaro albanese con l’esercito federale serbo di Jugoslavia fino all’intervento della comunità internazionale e la dichiarazione unilaterale d’indipendenza deliberata a febbraio del 2008. In conclusione, verrà presentato un piccolo focus sulle relazioni degli ultimi anni tra i governi di Pristina e Belgrado.

Protagonista del terzo ed ultimo capitolo è propriamente la nuova Repubblica, colma di problematiche da affrontare in qualità di stato sovrano ed indipendente. In particolare, nel primo paragrafo verrà argomentata la mai risolta questione etnica. Alla presentazione di problemi riguardanti la creazione di un’identità nazionale comune, e di un sistema che riesca a garantire una protezione dei diritti delle minoranze, si esamineranno anche dati relativi all’ultimo censimento demografico del 2011. Tramite questo si valuteranno i rapporti percentuali tra le diverse componenti etniche e si evidenzieranno le aree geografiche da queste generalmente preferite. In seguito, il secondo paragrafo sarà il frutto di una ricerca concernente la politica kosovara e le