Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche

POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

PROGRAMMA DI INFRASTRUTTURAZIONE NEI TERRITORI DELLE COMUNITA’ MONTANE ALTA E BASSA VALLE DI SUSA

RIFACIMENTO IMPIANTO IDROELETTRICO DI ROCHEMOLLES E SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DI VALLE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

SINTESI IN LINGUAGGIO NON TECNICO

CODICE DOCUMENTO ELABORATO

2 2 0 7 - 0 3 - 0 0 2 0 0 . D O C ET 2

00 FEB. 08 S.TOZZI C.MALERBA R.DUTTO

REV. DATA REDAZIONE VERIFICA AUTORIZZAZIONE MODIFICHE

PROPONENTI

SERVIZI DI INGEGNERIA RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

RIPRODUZIONE O CONSEGNA A TERZI SOLO DIETRO SPECIFICA AUTORIZZAZIONE

Gruppo di lavoro

La presente Sintesi in linguaggio non tecnico relativa allo Studio di Impatto Ambientale del Sistema acquedottistico di Valle e del Rifacimento dell’impianto idroelettrico Bardonecchia Rochemolles, è stata curata e redatta dal seguente gruppo di lavoro:

− Simona Tozzi (Hydrodata S.p.A.), ingegnere iscritta all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino al n. 7566F, coordinatore del gruppo di lavoro, esperta in campo ambientale; − Renato Dutto (Hydrodata S.p.A.), ingegnere iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Cuneo al n. 496, Direttore Tecnico e Responsabile della Divisione Ingegneria di Hydrodata S.p.A., responsabile del team di progettazione del Sistema acquedottistico di Valle; − Walter Masoero (Enel Produzione S.p.A.), ingegnere iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino al n. 3172F, responsabile del team di progettazione del Rifacimento dell’impianto idroelettrico Bardonecchia Rochemolles; − Roberto Botto (Hydrodata S.p.A.), ingegnere iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Cuneo al n. 1152, team di progettazione del Sistema acquedottistico di Valle; − Roberto Caruso (Hydrodata S.p.A.), ingegnere iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino al n. 8684F, team di progettazione del Sistema acquedottistico di Valle; − Katia Gentile (Hydrodata S.p.A.), architetto iscritta all’ordine degli architetti della Provincia di Torino n. 7377, esperta in campo ambientale-paesaggistico; − Marco Bersano Begey (Hydrodata S.p.A.), geologo iscritto all'ordine dei geologi della Regione Piemonte al n. 247, esperto in idrogeologia e geomorfologia; − Michele Buffo, (Hydrodata S.p.A.), ingegnere iscritto all’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino al n. 4580L, Responsabile della Divisione Ricerca Applicata, esperto in idrologia e applicazioni numeriche nel settore idraulico; − Federica Larcher, agronoma iscritta all’ordine dottori agronomi forestali della Provincia di Torino n. 700, esperta nell’analisi del paesaggio;

2207-03-00200.DOC/ST/MA/DU

− Francesco Pacini (Studio Progetto Ambiente S.r.l.), ingegnere, esperto in qualità dell’aria e acustica, tecnico competente ai sensi della L. 447/95, D.G.R. Regione Piemonte n. 42-16518 del 10/02/1997; − Giorgio Quaglio (Seacoop), agronomo iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi Forestali della Provincia di Torino al n. 326, esperto nell'analisi vegetazionale e nello studio degli ecosistemi; − Laura Canalis (Seacoop), naturalista iscritta al Repertorio Nazionale dei Soci Esperti dell’A.I.N. con il n. 105, esperta nell’analisi faunistica e nella valutazione della qualità e della funzionalità degli ecosistemi acquatici.

2207-03-00200.DOC/ST/MA/DU

INDICE

1. PREMESSA 1 1.1 Il Sistema acquedottistico di Valle 1 1.1.1 La soluzione di progetto prescelta e la centrale idroelettrica Bardonecchia Rochemolles 2 1.2 Inquadramento territoriale e amministrativo 2

2. QUADRO PROGRAMMATICO 4 2.1 Illustrazione del progetto in relazione alla legislazione, pianificazione e programmazione vigenti 4 2.1.1 Pianificazione di riferimento 4 2.1.1.1 Il Piano territoriale regionale piemontese: PTR 4 2.1.1.2 Il Piano territoriale di coordinamento