Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità

Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino

All.n.1 Del.n.4 del 21.12.2020

RIESAME E AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA Terzo ciclo di pianificazione 2021

Progetto di Aggiornamento del Piano di Gestione

RELAZIONE GENERALE

DIRETTIVA 2000/60/CE D.LGS. 152/2006

Dicembre 2020

INDICE

1. INTRODUZIONE ...... 10

1.1. COMPETENZE E PROCEDURE 11

2. PROCESSO DI PIANIFICAZIONE ...... 12

2.1. PRIMA REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE - PRIMO CICLO DI PIANIFICAZIONE 12 2.2. PRIMO AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE - SECONDO CICLO DI PIANIFICAZIONE 12 2.3. SECONDO AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE - TERZO CICLO DI PIANIFICAZIONE 12 2.4. APPROCCIO ALLA PIANIFICAZIONE 14 2.4.1. STRUTTURA DEL DOCUMENTO ...... 15 2.5. ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO REGIONALE PER L ’AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE 16 2.6. PROCESSO DI RIESAME E AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE E MODALITÀ DI INFORMAZIONE , CONSULTAZIONE E COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PUBBLICO 17 2.6.1. SINTESI DEI METODI UTILIZZATI PER LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA ...... 18 2.7. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO DI GESTIONE 19

3. RIFERIMENTI NORMATIVI ...... 21

3.1. DIRETTIVA 2000/60/CE 21 3.2. DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006 N. 152 22 3.2.1. LR 6 DICEMBRE 2006, N. 19...... 23 3.2.1.1. COORDINAMENTO IN AMBITO REGIONALE ...... 23

4. CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA ...... 24

4.1. CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI FLUVIALI 24 4.2. CORPI IDRICI NATURALI , ARTIFICIALI E FORTEMENTE MODIFICATI . 25 4.2.1. PRESSIONI IDROMORFOLOGICHE ...... 25 4.2.2. IDENTIFICAZIONE PRELIMINARE DEI CORPI IDRICI FORTEMENTE MODIFICATI E ARTIFICIALI ...... 25 4.3. INDIVIDUAZIONE DEI CORPI IDRICI LACUSTRI . 26 4.4. CORPI IDRICI MARINO -COSTIERI E DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE 26 4.5. DETERMINAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI SOTTESI DAI CORPI IDRICI FLUVIALI E LACUSTRI 26

Dicembre 2020

4.5.1. DETERMINAZIONE DELLE PORTATE IN CONDIZIONI DI NATURALITÀ , PERSISTENZA DI ACQUA IN ALVEO E AGGIORNAMENTO DELLA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI FLUVIALI ...... 26 4.6. CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI 29 4.6.1. SINTESI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DEL PDG 2015 ...... 30 4.6.2. MODIFICHE CHE SI PREVEDE DI APPORTARE NEL PDG 2021 ...... 35

5. SVILUPPI METODOLOGICI PER IL RIESAME E L'AGGIORNAMENTO DELL'ANALISI DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ESERCITATI DALLE ATTIVITÀ UMANE SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE ...... 37

5.1. PREMESSE 37 5.2. APPROCCIO METODOLOGICO 38 5.3. RIESAME E AGGIORNAMENTO 39 5.4. TIPOLOGIE DI PRESSIONE 39 5.4.1. PRESSIONI PUNTUALI ...... 41 5.4.2. PRESSIONI DIFFUSE ...... 46 5.4.3. PRELIEVI ...... 51 5.4.4. ALTERAZIONI IDROMORFOLOGICHE ...... 51 5.4.5. INTRODUZIONE DI MALATTIE E SPECIE ALIENE ...... 53 5.4.6. SFRUTTAMENTO /RIMOZIONE DI ANIMALI /PIANTE ...... 53 5.4.7. ALTRE PRESSIONI ANTROPICHE ...... 53 5.4.8. PRESSIONI ANTROPICHE SCONOSCIUTE ...... 53 5.4.9. PRESSIONI ANTROPICHE INQUINAMENTO STORICO ...... 54 5.5. ANALISI DELLE PRESSIONI SULLE ACQUE SOTTERRANEE 54 5.5.1. SINTESI DELL ’ANALISI DELLE PRESSIONI PER I CORPI IDRICI SOTTERRANEI RIPORTATA NEL PDG 2015 54 5.5.2. REVISIONE DELL ’ANALISI DELLE PRESSIONI CHE SI PREVEDE DI EFFETTUARE NEL PDG 2021 ... 58

6. VALUTAZIONE, GESTIONE E CRITICITA’ DELLE RISORSE IDRICHE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA ...... 59

6.1. IL BACINO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA E GLI SCHEMI IDRAULICI DI APPROVVIGIONAMENTO 59 6.1.1. MONOGRAFIE DEGLI SCHEMI IDRAULICI ...... 62 6.2. GOVERNO , GESTIONE E CONTROLLO DEL COMPARTO IDRICO REGIONALE 74 6.2.1. COMPETENZE DELLA REGIONE SARDEGNA ...... 75 6.2.2. FINALITÀ DELL ’A UTORITÀ DI BACINO ...... 75 6.2.3. FINALITÀ DEL COMITATO ISTITUZIONALE ...... 75 6.2.4. FINALITÀ E COMPITI DELLA DIREZIONE GENERALE DELL ’A GENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA ...... 76

3/201 6.2.5. COMPITI DELL ’E NTE ACQUE DELLA SARDEGNA (ENAS) ...... 78 6.2.6. IL SETTORE CIVILE ...... 79 6.2.7. IL SETTORE IRRIGUO ...... 81 6.2.8. IL SETTORE INDUSTRIALE ...... 84 6.2.9. IL SETTORE IDROELETTRICO ...... 85 6.3. LA DISPONIBILITÀ DI ACQUE SUPERFICIALI NEL BACINO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA 86 6.3.1. INDAGINI PLUVIOMETRICHE ...... 86 6.3.2. LA TRASFORMAZIONE AFFLUSSI -DEFLUSSI ...... 90 6.3.3. L’ UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE ...... 94 6.4. STIME SULL ’UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE 96 6.5. ACQUISIZIONE DI NUOVE DISPONIBILITÀ : LE ACQUE DI RIUSO 97 6.5.1. IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE NEL BACINO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA ...... 98 6.5.2. QUANTITÀ POTENZIALMENTE DISPONIBILI ...... 100 6.6. GLI USI DELLA RISORSA IDRICA NEL BACINO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA 100 6.6.1. GLI USI DELL ’ACQUA NEL SETTORE CIVILE ...... 101 6.6.2. GLI USI DELL ’ACQUA NEL SETTORE IRRIGUO ...... 102 6.6.3. GLI USI DELL ’ACQUA NEL SETTORE INDUSTRIALE ...... 106 6.6.4. DISPONIBILITÀ E IDROESIGENZE : IL BILANCIO IDRICO ...... 107 6.7. GESTIONE DELLA SICCITÀ 110 6.7.1. MONITORAGGIO RISORSE IDRICHE E PREALLARME DELLA SICCITÀ ...... 111 6.7.2. ALTRI INDICATORI DELLA SICCITÀ ...... 113

7. SPECIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE (ART. 117 D.LGS. 152/06 E ART. 6 DQA) . 117

7.1. PREMESSA 117 7.2. REGISTRO DELLE AREE PROTETTE 117 7.3. AREE DESIGNATE PER L ’ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO 117 7.4. AREE DESIGNATE PER LA PROTEZIONE DELLE SPECIE SIGNIFICATIVE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO - ACQUE DOLCI CHE RICHIEDONO PROTEZIONE O MIGLIORAMENTO PER ESSERE IDONEE ALLA VITA DEI PESCI 119 7.5. AREE DESIGNATE PER LA PROTEZIONE DELLE SPECIE SIGNIFICATIVE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO - ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI 120 7.6. AREE SENSIBILI RISPETTO AI NUTRIENTI , COMPRESE QUELLE DESIGNATE COME ZONE VULNERABILI A NORMA DELLA DIRETTIVA 91/676/CEE E LE ZONE DESIGNATE COME AREE SENSIBILI A NORMA DELLA DIRETTIVA 91/271/CEE 120 7.6.1. LE AREE SENSIBILI RISPETTO AI NUTRIENTI ...... 120 7.6.2. LE AREE VULNERABILI DA NITRATI ...... 121 7.7. CORPI IDRICI INTESI A SCOPO RICREATIVO , COMPRESE LE AREE DESIGNATE COME ACQUE DI BALNEAZIONE A NORMA DELLA DIRETTIVA 2006/7/CE 123

4/201 7.8. AREE DESIGNATE PER LA PROTEZIONE DEGLI HABITAT E DELLE SPECIE , NELLE QUALI MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE , COMPRESI I SITI PERTINENTI DELLA RETE NATURA 2000 ISTITUITI A NORMA DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE E DELLA DIRETTIVA 2009/409147/CE CHE SOSTITUISCE LA DIRETTIVA 79/409/CEE 125 7.8.1. PARCHI E AREE MARINE PROTETTE ...... 125 7.8.2. ZONE UMIDE DI IMPORTANZA INTERNAZIONALE ...... 127 7.8.3. ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) E SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) ...... 128 7.8.4. ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) ...... 137 7.8.5. OASI PERMANENTI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA ...... 139

8. MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI ...... 145

8.1. ACQUE SUPERFICIALI 145 8.1.1. MONITORAGGIO ...... 145 8.1.2. CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E CHIMICO ...... 148 8.1.3. DETERMINAZIONE DEL BUON POTENZIALE ECOLOGICO DEI CORPI IDRICI ARTIFICIALI (CIA) E FORTEMENTE MODIFICATI (CIFM) ...... 152 8.1.4. ANALISI DELLA TENDENZA A LUNGO TERMINE DELLE CONCENTRAZIONI DELLE SOSTANZE DELL ’ELENCO DI PRIORITÀ ED ELENCO DEI SITI SELEZIONATI PER LA VALUTAZIONE DELLE VARIAZIONI A LUNGO TERMINE ...... 156 8.2. ACQUE SOTTERRANEE 158 8.2.1. MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE ...... 158 8.2.2. REVISIONE DEL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE CHE SI PREVEDE DI EFFETTUARE NEL PDG 2021 ...... 160

9. ANALISI DI RISCHIO, OBIETTIVI AMBIENTALI ED ESENZIONI ...... 165

9.1. AGGIORNAMENTO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI NON RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PER I CORPI IDRICI 165 9.1.1. ACQUE SUPERFICIALI ...... 165 9.1.2. ACQUE SOTTERRANEE ...... 166 9.2. OBIETTIVI AMBIENTALI ED ESENZIONI