§;§lems §o§is §ssii{irìÒ R*gione l-ornbcrdiex &,T§ |nsui*ri«

SEIJÈ I Èt{Ht ! t t{tal-f- lrl Lt}avt(}

Direziùne Sanitariè DIPAR.TIi\4ENTO DI lGIEN]E E PREVENZIONE SAh]ITARIA U.O.C IGIENÉ E SANITA'PUBBLICA - SALUTE AMBIENTE Via Casteinuovo n. 1 - 22100 Tel. 031 370421 - Fax 031 370425 e-rnail: [email protected] wu,/w.ats-insubria. it orevenrrone,6 Dec.asl. como. r!

Corn0,

Prot. n,

Rif. Prol Porco Pineta Spett. di Appiano Oentile e TrodoÈe I ru Sede: Castelruovo Bozzente (C0) Parco Pineta di e Trad éte 2 5 LU6. 20li Via Manzoni 1L 22070 CastelnuovÒ Bozzente (CO)

oa rco. pineta @ pec. reslgqe_Jarn bardja.É Prot. n zb52 I [email protected] Cat.... Classe Fasc

Oggetto: L{erifiea di assoggettabilità atla valutazione ambientale {vA§} per variante del PTC del Farco pineta di Appiano Genttle e "

Esaminato il rapporto preliminare relativo alla variante in oggetto, pervenuto a questa ATS con nota prot. 60455 del 30.06.2017, si concorda con quanto aftermato nello stesso, che la variante proposta non sia da assoggettare a procedimento VAS.

Cùrdiali Saluti

1L D]RETTORE DELL'UNITA' OPERAT]VA IGIENE E SANITA'PUBBLICA SALUTE E AMBIENTE Dott. Aldo Palumbo (documento sottoscrìtto digitalmente)

iRespcnsobile rlei Procedimenio: lng- Gluseppe lelrnini

Docùrnento fi!"mato digitalmente ai sensi del T,U. 445./20C0 e D.Lgs n. B2l2005 e s.in.i, con firma autografa sostituita da indicèzione a stampa del nomìnativo del soggeto r€sponsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art.3 c. 2

§ede Leqale:V:r (]. triossi,3-2110tVe*s,2- 1,.1. Ci;'32 2?? 11, i - l:aN Cl\32 277 -413 ^ {:.v. e P. iVA C}5.1t.l,101:1j LOMBARDIA

\e?tA§{rnz:a ni}ticneie pef la Pmterione dell'A:rb!anl§

Class. 6.3 l'ascicolo 201 7..1.4t 56

Spettabile Autuità Competente Autorità Procedente per la VAS i"gs i Parco Pineta PARCO PTNETA DI APPIANO GENTILE E di Appiano Aentite e T tuidote :fl§, TRADATE Sede: Caslelnuovo Bozzente (C0) VIA MANZONT 1I 22070 CASTELNUOVO BOZZENTE (CO) 2 7 LU6, 20ti Email : [email protected]

p.c. Prot. n 20.ctt. e, ATS PROVINCIA DI VARESE Cat.... Classe Fasc VIA O. ROSSI. 9 :l100 VARESE (vA) Email : [email protected]

Oggelto : Parco della pineta di .{ppiano Centik e Tradate: osservazioni alla proposta di variante PTC- verilicfl di assoggettabililà alla VAS.

In relazione aìla Vs comunicazione Prot. n. llll del 29 giugno 2017. con cui I'Autorità Procedente awisava del procedimento per integrazione della variante del PTC del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e iavitava a rilasciare il parere di competenza sulla base delle indicazioni contenute nel Documento di Sintesi e Rapporto Preliminare pubblicati sui siti web regionale e del Parco, si espongono di seguito Ie osservazioni formulate rLr personale tecnico di questa Agenzia.

Premessà

La Variante è il risultato di un insieme di richieste effettuate da alcuni Comuni consorziati e di alcune rcttifiche e precisazioni che l'Ente Parco intende evidenziarc in cartografia c nell'èrticolato delle NTA vigenti. Il procedimento è stato a!-!'iato con delibcra del Consiglio di Gestionc per l'integrazione LOMBARDIA

Agenzia Regionale pe.,a Prolezione dell'Arnbiente

dcll'istanza di Variante al PTC con procednra di VAS e VIC ìn seguito a sentcnza del TAR chc ha ritcnuto legittimo il prowcdimento regionale ritenendo necessaria Ia veriiìca di assoggettabili{à alla VAS.

Si aggiunge clre I'Agenzia ha valutato solo gli aspctti legati ai possibiÌi impatti che la variante potrcbbc generare sull'ambicntc rna, dalla valurazione- sono esclnsi 1a verifica di compatibilità coi Piani sowaordinati. di competeuza di altrr Enti, e gli aspctti paesaggistici.

\,'alutlzioni recriche

L,a proposta cli varìant!' si arlicola il,l rc'lazit»tc allc istanze pcrvcrrute da alcuni C'ornrLni

Si t'ocalizza !'atterìzione sulla !'ariante 0l- richiesta da parle del di Castelnùovo B(rzzerìte di virriante all'azzùnamento del PTC vigente relativamente alla propria zona di Iniziativa Comunalc Oricntata e. conseguentemcnte. alle zone di Tuala Agroforestale lpriorità naturalistica e ambito agricolo). Si tvidenzia che la [..R. 3li2014 c relativi "indilizzi applicativi" nonché Ia moditìca apponata alla norma transitoria (Art.5) occorsa con Legge Regionale n. 16 del 26 ntaggio 20ì7, indirizzano i proponenti. all'atto della nrodifica ad ul Piantr a calctrlare il bilancio ecoloeico dei suolo (che non deve essere superiore a 0) e sottolineano che le scelte di Piano devoro concone "all'csigenza di ridurrc il consumo di suolo e salr,aguardare lo sviluppo delle attività agricole. anchc attraverso puntuali conrparazioni circa la qr.ralità aurbientale, paesaegistica e agricola dei suoli interessati.". Ncl Rapporto Prelirninare vi.nc proposta una rabclla che sintetizzlr le trastbrm:zicrni detelminate dalla Variante I in cui s0no stati tralasciati i sr.rb amtiti ATI- Nord c AT-28 la cui superficie sarà inserita in zona ICO e pertanto andrà ad incidere negativamente sr.rl bilanci<.r ecologico, seppur in termini puramcnte numerici: inoltre, nulla viene riferito della valenza ccologica. ad anrpio spettro, dellc arce interessate dal nuovo azzonamento. se non la tipologia attualc di conduzione a prato-stabile. Nel Documento di Sintcsi si dichiara che la rìchicsta dì variante trasmessa dal Comnne. cosi come analizzata. non presuppone la modifica di destinazione d'uso dei suoli e si sono individuate le possibili conseguenze di imparto antropico determinato da un incremento delle aree fabbricabili: pur tìlttavia, le singole schede pel i nuovi ambiti ICO prefigurano una. seppìir linritata. capacità cditicatoria (il potenzialc utilizzo urbanistico dclla nuova zona lC.() rpotizza una supcrficie coperta complessiva di nuova edilìcazionc pari a 7.050 m3: cf R.P. l. Si ritiene clre, oltre alla mancata verifica quali .luantilativa del bilancio ecologico. la valutazione della sostenibilità degli inten'enti prcvisti dalla Variarte I al PTC del Parco, determinata nel R.P. mediante il conlionto di una serie di critcri di sostenibilità. nt.rn sia idonea a cxratterizzare il potenzialc inpatto. sulle mitrici ambientali. dovuto alla modifica al Piano. Si evidenzia chc quelli che sono stati detìniti criteri di sostenibìlità siano invece deile regole di rnitigazione proposte nel caso. ron poi così remoto, in cui si procedesse alla futura editìcazione in suddette

\rrti,,.;\':|:.lipa imetr(\cùmù rrùtìfa ps!-r!!!a!r-b!ù!!r1ljiù 1il ;ìì r'iìr),ri!..1:i_.1::.!ì'ì ì,'.i,,,,.l.|.-:@.:]iì]','l'''':ì:.:\i]ìj-i Agenzie Regionale per,a Protezionedell'Ambiente

aree di nuovo azzonamento ad ICO

Rispetto alla proposta di Variante 02-03-04- sceha dell'Ente Parco rivolta a ruzionabzzare migliorare e regolamentare la sosta in tr€ punti di accesso alla sentieristica del Parco individuando tre aree a parcheggio da evidenziare in cartografia, si ritiene che I'intervento possa avere ripercussioni ambientali sia durante la fasc di cantiere che in esercizio per la presenza di mezzi in transito che causerebbero disturbo rumoroso (con allontanamento della fauna) ed aumento delle emissioni in atmosfera, nonché potenziale inquinamento del sottosuolo dovuto a perdite, anche accidentali, dai veicoli. Tuttavia. all'evidenza che le aree siano già comunque utilizzate attualmente per la sosta dei fruitori dcl Parco, si indirizza I'Ente Parco ad attuare tutte le strategie preventive e mitigatrici elencate ncl R.P. atte alla realtzzzzione dei parcheggi nel rispetto delle Norme geologiche di Piano e che la fruÌzione possa awenire nel rispetto delle mailici ambientali e nella tutela della flora e della fauna.

Per quantÒ attiene la \rariante 05-06-07- prcsa d'atto. in senso urbanistico pianificatorio, di tre infiastrutture a destinazione ilnzionale di tipo sociale csistenti nel territorio che neccssitano di articolare la loro presenza. rnantcnimcnto ed eventuale sviluppo (concordato con le amministrazioni competenti), si ritiene possano trattarsi conre evenuale ampliamento di attività esistenti e pertanto si rimanda ad un utilizzù limitato e contenuto del suolo strufiurando gli eventuali nuovi edifici in adiacenza agli esistenti. Si suggeriscc di concordare con il Comunc la rahzzazione dell'editlcato (Variante 6) o ristrutturazione dcll'esistente, nel rispetto delle nomtative vigenti: per l'invarianza idraulica (LR 4i2016 e s.m.i.)r alla disciplina dell'uso tlelle acque superlìciali e sotterranee, dell'utilizzo delle acque ad uso domestico, del rispannio idrico e del riutilizzo dell'acqua (R.R. n. 2/20i)6), per le misure da intraprendere in materia edilizia a tutela della risorsa idrica; per l'eftìcienza energetica degli editìci (Decreto del Dirigcnte di U.O. di Regione Lombardia n.6480 del 30i07i201-§; decreto n. 2tì del 03 marzo 20ll sulle fonti rinnovabili) nonché alla Legge Regionale n. ili20l5, volta atl incremenrare il risparmio energetico e a ridune I'inquinamento luminoso mediante l'effìcicntamento e l'anìmodemamento degli impianti di illuminazione estema.

Si ritiene particolarmente qualificante la scelta di acquisizione atta a tutelar-e due zone unride (laghetti-stagni derivanti da passate attività di escavazione; Variante 08-09) così conre I'inserimcnto nel Parco un'area boschivo agricola ad incremcnto della superficie dcll'area protetta in attuazione di una richiesta da partc del Comune di Appiano Gentile (Variante I I ).

Si rjrnanda all'Ente Parco la scelm delle specifiche relative alla tipologia di recinzioni previste ad integrazione di quelle inserite nelle NtA^ in virtu di mitigare l'eventuale impermeabiìità delle recinzioni esistenti di cui si sospcndc il limite temporale pcr la rimozione a causa di cÒntenziosi pcr la delinritazirine delle arcc privare piuttosto che pcr motivi igienico- sanitari qualora le stessc demarchino le zone di tutela dei pozzi ad uso idro-potabile. \epl LOMBARDIA

Conclusioni Si rimanda all'Autorità Competcnte la decisione in merito all'assoggettabilìtà alla VAS della vadante owero alla sua eschrsione; si invita comunque l'Arnminisrrazionc a prendere in considerazione le ossenazioni lormulate da quesra Agenzia e si raccomanda di po[e in atto tutte le misure previste dalla normativa per contenere l'aumento delle pressioni sulle matrici ambientali.

Il Rcsponsabile del proqedintento

T)ott.ssa Elisa Nava

ll Rc.tponsabile dell' isk'Ltltoria : Doll.ssa .4rianna CtLst igl iotti l'i.sto; ll Direltt 'e de l)iportù ento. Dott. F-abio Carella ***, Pcrco ?inot; Ac.nzia Regr.naje per ir Prciezicne ,:rll'A'ì,1bìen1e ,t) .{itiltttt., \1..nLilt., f,,,,1,,1.. i ,t | ,r, L.,l

n 4 1-1 /- ''7 z :116 =1*-

:

l{}l : .1..1:.-i6 sn(rt:tbile /\ulorilà Cornpeten!a Altorita Boccclerie pe'r la V.lS

P,\ R(''} PIN[T^ DI APPI,,1\0 (;E,NTII.}]: F TRAI)4TT V]A },IANZONI II ]2070 CASI'EL§LOVO BOZZI-NTE (C(I) lÌmail: in ib(a)parcopi nctn. rrr g

Oggetto; Part0 Pinct, di,.\ppiano Grntile e'l'radate- conrotaziotrr alla (.onfcrtnza di Vcrilica della variante rl PTC.

Faccndo segurto alla \,"ostra comuricazione del -ì agosto 2017 colì eui si convocava la Conf'erenza di \:erifica relatìva alla variantc al P'lC dcl Parco. prcvistn pcr il giorno ll ssttcl,lrbre c.a., si rimanr.'la ai contenìti della nota protocollo arpa-mj 20l7.0ll4i3l del 11tAll!t1'1 per le ossenazioni. fornrulare da personrle tecnico di questa Agenzia, in rreriro alla !roposi, di varianre. §i rimane in ancsa di riccvere rl \.erbale della CdV circa la decisiolc dcl »rocesso dr VA§ e sr porgono distinti saluti.

ll IìeslBnsabile del proceiliment r Dotl.ssa Elisa Nava

Ii Resynns«bile d

2 ? L[JG, ?017 .- ffi -,..2 / t /,U.= UL RO\,'INCIA. DI CON'IO Prot. n' '*' SETTO R.E PRO RA}''I&{AZIONE TERRITORIO E PARCIII Fasc Classe Cat.... Drotocollo.elettronicoaaliDec.prÒl,incia.como.it VIA BORCOVIC(I N. I]S ::IOOCON,IO, c.F N 8000.16501:lt P. IV^ N 00606750131

Prot. n. 29187 Como, 27 luglio 2017 Risposta al tbglio n OGGETTO: Procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al vigente Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale Pineta di Appiano Gentile e Tytdate - Parere Provìrtcia tli Como

Parco Resionale Pineta di AIrDiano Gentile e Tradate V. Manzoni, I I 22070 Castelnuovo Bozzente (CO) Pec: [email protected]

Con riferimento alla vostra nota pervenuta il I I maggio u.s. e al procedimento di verifica di assoggettabilità alla VAS in oggetto. valutata la documentazione trasmessa, non si rilevano criticità. Si precisa altresì che ogni nuova previsione urbanistica nelle aree ad Iniziativa Comunale

Orientata dovrà comunque essere oggetto di valutazione di sostenibilità nell'ambito delle procedure previste dalla normativa vigente. Il presente parere nÒn costituisce pertanto automatico giudizio di sostenibilità di eventuali nuove previsioni trasformative che saranno invece oggetto di puntuale analisi nell'ambito delle

procedure sopra richiamate. Terminate le procedure di approvazione, si chiede di trasmettere a questo settore gli shape file aggiomati relativi al nuovo perimetro del Parco Regionale. A disposizione per ulteriori chiarimenti, si porgono cordiati saluti.

IL RESP. DEL PROCEDII\{ENTO IL DIRIGENTE (dott. Antonio Endrizzi) (dofi. Franco Binaghi)

Documento lìrmnlo digildlnìenle, di sensi dzl T.l . n 415,)000 e Jet D. Lgs. n. 32/2005 ? t.m t

I L RTFERÈ,N'IE ISTRUTTORIO idott ssa Adnana Paolillo) TEL. 0l l/1i0485 F.{X 031123ù207

adriaùa-oaoì i ì loa.upalùlltaaa!!q,!l SDRr)\'t\('!.\ 'jI4-,ri\^\lì IìSll

AREA 4. AMBIENTE E TERRITORIO Settore Arnministrativo

I ,*r,; Parco Pineta UfficioAttività Amministrativa di Appi.tno Gentit?. e Trddoae Referente pratica: l'ff4'i Sede Casle|ìuovo Dott.ssa Alessia Lo Duca ))2 Eozzente (C0) te|.03321252784 2 8 LU6. 20ri NelleÈ.ru6le r sposta.ilar€ rl h!mero dr protocallo ndrcalo nèl messaogiod posta eleflronica ce n'f@Ia con cu' è IrasneBso ilpresènié dodùentÒ Prot. n iz0153

Cat. ... Classe Fasc Varese, 28 Iugl

AI PARCO PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE 21070 CASTELNUOVO BOZZENIE (CO) parco. pi neta@ pec. regione. I ombardi a. it

Oggeftoi frasm,sslone copia informatica conforme all'originale analogico - Determinazione Dirigenziale n 1802/2A17.

Si trasmette copia ìnformatica conforme all'originale analogico della Determinazione Dirigemiale n. 1802 del 27 llglio 2017 avente ad oggetto "Verifica di assoggettabilita' a valutazione ambientale strategica relativa alla variante al piano territoriale di coordinamento del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.", comprensiva dell'allegato "4", redatta ai sensi dell'art. 22, D.Lgs. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale).

La determinazione resterà pubblicata nella sezione "Amministrazione trasparenle" del sito istituzjonale, costituita ai sensi del D.Lgs. 3312013, accessibile al seguente indirizo: http : //www. p rovi nci a. v a. it/code/4 6 1 06/ Prowe d i me nti -d i ri ge nti.

Cordiali saluti

IL RESPONSABILE Rag. lraria Grazia Pirocca

Documento informatico sottosffitto con firma digilale ai sensi della vigente normativa.

Allegalo 1

Proùncia di Varese, Piazza Libenà, 1,211OO Varese - Tel. 0332 2521 1 1 C.F. n.80000710121 - P.l. n. 00397700121 - w\e'r,/.proùrìcia.\ra.it ' istitr,EiorÉ[email protected]ùncia.va.it ,*$ lA. .h\AIìF§Fì

ANEA ì1- AMBIENTÉ E TE§RIT§NIO §ETTOR: IERRITOfI}O

Varess, 27lO7l2O'17

Prol. n. 43239 /7.4.1

O6t6.min§tiÒne n, 1802

§ssa!l&: VERIFICA §} A§§O§CETTABILITA' A VÀLUTAZIONE AM§'§I{T&L§ STNATE§ITA §€LATIVA ALLA VARIA}IT§ AL PIANO TERRIT§§I&L§ OI COONOINAM§§TO DEL PABCO PINETA DI APPIANO GENTILE E TNA}ATE.

IL DIBIGENTE RESPONSABILE

VI§T': h L. 241i19S0 "Nuove norirè in materia di procodiménlo amministrativo 6 dl dirl[Ò di acc€§so ai documontl amminislrativi'l ll 0"Lgs. 26712000, Tsslo unico dEllo lgggl 6ull'§rdinarnsnla dagll 6nll locali', h pariicolare I'adicolo 107, 'Funaioni e re*ponsabfiita dolla dkigenze'; là Legge 56/2014, ' Dispoeizicni sulla cillà rnolropolita$e, sulle province, §ulls uniosl s rL:§loni di oom uni": la L.R. 12005, "Leggs per il governo del lenitorio";

RICHIAMATI: - il Dacrelo presad€n2ialè n. 129 dsl22.12.2014, 'Atlo di lndirizzo'i - Ia Delibarazlone presidenlab n. 90 del 07.07.2016, 'AFp{ova:iano nuovo org*nigramna d€ll'Ente"; - ll Decroto del S€gr€tario generale n. 71 del !9.07.2016 relalivo alla determinazioae della nuova dotezlons organlca, * i D6cr6tl dlrig€nziali dai 10.0'1.2017, fl. 5 s 7, inèrÉrlti al conlerimonlo degli insarishi di posizlone organlzzatNa; * il Oeorslo presldenzià|6 r. lrgdÈl 25,1C,2016,'Attribuzicfie incadchi dirigènllali'i * ll Decroto dirlo€nziale n. 38 dél 02.03.2)'17, "lndividuazione r€€ponsabili dei procedknenti, ex anicolo 5, L.241/1990 ed attribuzion€ delega dirunz'rcni e dalega di firma"; - gli articoli 25, 'Crttsrl genèrali in rnaléria di organizzaziorìe' e 26 "Segretario GenBrsle, Dlrig6rnl e Direttors Gen€ral6" d€llo Slatulo vig€r*e;

V|§TO il Docroto del Mini6t6ro dell'lnterno del 07.07,2017 che proroga l'approvazione del bilanoio di prevision6 2017 al 30 séttémbÉ 2O17:

PRÉME§§Ò eh€ n€l 'Documsntù UniÒo dl Programmazloneu, adr:ttalo unilamentè allo seh*ma di bilsnds di previslon. ralativo àlfèsàrs{aio ?016 con Dollberazicne rlsl §onsigllo Provinciale P"V, 35 del I4.1 t.?01§, vsngono lndlviduall sli obi€ttivi stratègicl d§ll'§nte, lra sul la gestione dei psrsri e sontribuli in rnatoria di YahJtaeione Amblenlals Strategica' nsllambito dell'Area 4 - Ambi€nte é Tènitorio. §ettor€ Torrltorio;

V|§TA la D€llbérazione Prosidenziale del 30.112016, n. 170, rÈlÀtfua all'approvazione ed alfidamento al Dirigtnli del "Piano Esacutivo di Gestione'anno 2016i

OATO ATTO: - che il PTCP è stalo approvato in data 1 t ,04.2007, coù Aelibèra;ione del Consiglio F.*vinciale p.V. 2? avente p€t ogsÉtta: "Piano Territoriale di Coerdinamento Provinciale: ad&rnpirnsnti previsti dall'arl. 17, comma g. L,H. t212005 ed amrovarsnè d§rinitiva d6l piano';

Provlncia di var€§s. Plrt a Ub€ta 1,2110( Vare§e - Tel(B3? 2§4111 - F4x 0332 235626 C.F, N' 800m71012! - P.l. N' 00047700t21 ' lvw$/.proùncla,va n è.malt !Éovltrlrvàrtre6prc^/hch.v8,ìt .5[Horrrrr.t tSI,ri\ARESFI

Pag. n. 2 delerminazbne n. 1802 dèl27.97-2i17

* che il piano ha acqu:§latc ellicacia in dala 02.05.2007 in seguito alla pubblicazione dell'avviso di delinitiva apprcvaeione dello slesso sul Bolletlino Uffìciale della Regione Lombardia, seria ìnserzioni e concosi n. 18. del 2 maggio 2007:

RILEVATO che: - I'articolo 4, "Valula?i§§ ambientale deipiani", L.R, 1?2005, al eomma 1 §l§bili§§ot "Alfine di pro.nuovÈrs b §!,iJsppe sssltrnibilo 6d dsslcurarc un eleval* tiv6#(} dipr1}i6riona d6ll'ambi6nto, b negione e llri 6l{t lo$ali, nall'ambito dei procedimenti di e/a§araaione éd approvazioné dei piani a r/.ogruffimi di c$i ala dirutliva 2N1/42/CEE del Farlaman'l* euryso 6 d6l Consulio del 27 gilJ§t,a 2§0'l c§f,eeffienla la va/utaziono degli effettt di dalwrninati piani I prqfimmi sufambienta € §{rsosssùi alL dttudtivl, prowadono alla valutaziE'la sffà,Ér|lalo deglt ellent defivanli da 'attuazione d€i N€datti plani 6 prografitml. Errro ssi fiÉ,§i dàll'ontrata ln flg)ore della presenle legigè, il Cdlsiglio regialate, su proposla délla Gi,fita rogiandle, dryova gli indirirzi generali W la valutaziane ambientald dei plani, in ctngidaraziono dold ndtura, dolla loflna a dsl contani4o d6gli srsssi. La Glunla regionalè gowad, agli uhorio adènpimanli di dlsciplina, ancha id rllefifiénlo ei cofitri zbis, 3 bls, 3 leL 3 qualer, 3 quinque', é 3 sexìo§, in panic,,larc dofir',énda un sistefia di lndicatori di qualità d1e *lméitano le valutezidre degll 6nt di govèfio dol lelrirorio itl chlàvé di sostenibililà embbntalè o assicuranda in ognl easo 16 mdalità di consdtazidl€ a moniloraggo, nonché l'dllizzazlÒna del Sl7; . ll D.Lg§. 152y20OG "Norms in malèria ambiÉniale", nella Parte §acoflda, slabllbe 16 procedure por la valutazlon€ aràbienta,g stretegica; " la DellberaziÒns de, Cotsiglio Regionale dsl 13.03.200? - n. Vi!!/351, dena gli indlrizzi gènerali psr la'Jaiuì*ioné di piani e prcgrarnmii - la Dsllbsrazione dì &il,nta Bagionale 3C.12.2009, n. U10971, prbbiicala sul Bollettino tllliciale d€lla negl§ns Lsstlardlà, seriè ordnarla n.5 del 01.flr.901§, alrérì1e ad sgsatlo "Deterrnlna:ions d§,ia prscsdu{a di valutazion€ amblenlals dl pient 6 prùsràmmi - VAS 4, 'l6lobbraio{art, l.r. n. 12r2OO§; d"§"r. n. 3§112m4 - Receplmento d§ll€ dl§po6i?i§ni di §ui al d,ls§. 2008, n. 4 modtfìc*, lntssrazlone s hclusion€ dl nuovl ttodslli", àppr{rva i nuovi modalli mélodolosicl prsecdurali s ùrganizzativii . la DoliborariÒns di §iunla Reglonala 10.11.2010, n. 9161, pubblk&la sul Boliettino Ullicialè dalla Rsgione Lomlardia,2" §upplemonto straordinario al n.47 dèl 25.11.2010, avento ad ogg€tto *OÉt€rmirìezions della procodLra dl valutazionè arnblèntal6 di pisni e progremml - VAS (an,4, Lr. n. i ?P005: d.c.r. n. 35112007) - BBcopimel,llo dèll€ diso§izloni dl cui al d.lgs. 29 giugno 2010, n, 12s, con modifioa €d lntograrono d3llB dd.E.r.27 dicembra 2009, n. 8/6420 6 30 dkemb{a 2009, n. &10971", approva inuovi modslll mstodologhi procsiurali 6 organizzativi;

CONSIDERATO c-tìe ia P.ovlncia ln qual[a di enle torritorialme.le interossato ò chlamata a parleclpare ai proc€ssi di valulaziono amhsntale/ vèrillche di assoggstlabilila a valulazione ambbnlala stratoglca €d BsF{ime il proprio parers nell'ambilo del proesgss in corsÒ;

RICHIAMATA la delibsra?iÒ.re dl Giuùta Proùncials d6l 23.06.2008, P.V. 154, avénl€ ad oggotto "Valutazion€ Amblèntale VA§ di piani e progremml inérenti all'rbanl§1lca B la pianlfica:lÒnè, torrlloriale. Approva2ions dlspo§tlionl organizzdive 6 procèdurall"i

CONSIDERAT0 §hÉ I'i§lrlrtrsris r€latlve aì procsdimenll dl valula:ions di §{rmpatibìlità é di vàlulaziong ambiontalo slrategica vi*rs syslta dall'Area 4 - Amblents s Tsrrilc.ic, §up[]§rlata dal sruppo dl lavoro coslìtuilo con Oocrels dal §ir6tlar€ Gsn6ral6 n. 1 10 d€l 27.11 .2013, avsnlè ed sssstlo 'Corrposiz,ore gruWo di lavoro inl8rseraB.,àrÉ s mult disclplihate in rnaleria di velutazlÒn€ltl&ifir,à di ao,l],patibilìtà con il "Piano Teffitorialé dl Crérdhàfiénta Prcvlncala" é di valutazioné arnblantate dl piani é pragammi di cui alla L.8. lg2A05,'Lésga p$ il governÒ dèl lenltotio" èd approvaziona "Modalirà Ap§.alive 6 di lunzior\amonld a succèssivamente modilicato ion docrato dBl OiratlÒr6 GenéÉ16 n. XQA14;

VISTA la comunicazione del Patco della Pinela di Applano Gènllle s Tradeie acquisila al prc*ocollÒ in data 30.06.20.17, n- 37773, av€nl€ ad ogg€llo'Awiso di procèdimènlo per integrazione varianle d€l PTC del Parco Pinela di AlpÉanÒ Geotile è Tracalel

P.v{incja di Vs€§e, Pìazra Libsrtà 1. 21100 Var6s6 - Tel0&32 252111 - Far 03§2 235626 C.F. N'800007i01?1 - P.a. N'C697"700121 - ww!1.pmvùr.ia.va.it o-mai]; p(]r:nfÌavsreaéOprovtida-qa.tt fff)H«l'txrl.t qEL,rl2\IìtrStr

Pag. n. 3 délerminazime n. 1802 del ?7.07.2817

CON§|DÉftATO (à€, ai eensi dello vig€nti disposrzioni, 6nlro tranla giorni dalla m6ssa a dlsposizione dells docrmontarono §lil sito w€b regionalè 'SIVAS' (§islsma lnlorfialivo Lombardo Vaiulaziono Ambbnlals Piani s Prog.ammi) - valo a dirq snlro il 29.07.2017 * dsvè asssro lnviato ìl parere di c'omp€tenza all'Autorità comp€tÉnt€ p€r la VAS ed all'Autorila procÉdonte;

DATO ATT0 ch€ il par6r€ in oggaltÒ rlguarda €§clusivamenlo ìa valuiazions ambi6nlal6 §faiegi.a ìner€nt9 alla varianlg in argomento, msòtr€ A òscluso qualslasi slndacatÒ in morilo alla lBgltiimita deglt ettii

CONSIDEHATO chs il Parco dslla Pinsta dl ApEnano GerÉila e Trdals o dolato del Piano Tedtorlale dl C§ordlnamrnto del Parco, approvato con D.G.R. d§l 7 luglllo 2080 n. 71427;

COf\r§IDEHATO allresì cha: - in data 03.07.2017 è slato atlivalo il grrppo di lavoro intersettoriale è multidisciplineae cilaloi * 9i à conclu6a l'istrulioria linalizzata all'espr6§sione d6l parère deila Provincia;

ESAIIIINATO l'allègato documento tecnico rdalivo alh vèrlrlca dl assoggetlabilità a vaiutazlcns ambl€ntel§ 6lrÉlèslca dslla vadante al Piano Tèrrloriale di Coordinamsr(o del Parco Plnota dl Appi&no Csntll6 s Tradds;

ATTESO che il presonl6 afio A privo di nflessr linanziari;

ATTESTATA la regolarità tecnica dol presBnls atto a Ia correltezza dellazione amministratlvé al Eefisi dqfàd. "147-bi§, comme't, d§l 0.Lgs. Éf//20Ò0;

1. Ol APPROVAFE gli eÉlli dell'§trutloria conlènuli nell'sllegato docum€ntÒ tecnico (albgalo "A") chà cosli! isce pàrtè inlegranlo e soslanzlals dgl pressnle atto, ré,atlvo alla verifiÒa di assoggsttabilita e valutazione ambienlal€ slrat€giùa dellà vatiants el Piano Tsrritorial€ di Cerdinamsnlo dsl Pareo Pineta di Applano Gentilg 6 Tradal6;

e. Dl nITENERE ch§ la varlanle proposta nei llrniti di quanlo deÉumibllo dalla documsr{azis}o mqssa a disp6l:lone, non prss€nti cnraltqristicno lali da rlchlsdore l'awio dol prccoBso dl valstazions arnblsntele st atsgice:

3. Dl PBÉCI§ARÉ c*re il parere in oggèto riguards ssclusivaments la valutazionE ambienlal§ stratogica inersnls alla vadante in argonento, mèntra è escluso qualsiasl sindacato in merilo alla logittim[a dɧli atti;

4. Dl TBASMETTERE il pr€senle ano al Parco della Pinsta di Appiano GÈnlile e Tradaìei

5. Ol DARE ATT0 chÉ la presente detÈrminalone resbra pubblicala nella sszlone 'AmministaazionÉ traspar€nte' dal silo i6tltuzlonale, cosftuile al a6nsi del 0,Lg§" 332013, ace9sslbil€ al segu6nt6 indiizt§t htlp!/www,ptovit cla,la.iycodsl4 Aq/Ptowédiment| diigénti

$. Dl DARE ATTO altresi che l'ellicacia del presènla prowedirnento dalla data di adozione dello stè$so-

IL DIATGENTE (Arch. Ca

P.ovlncia di V.isss, Pla.za Llbc.É 1, 21100 Varras - 161 0332 2§t111 - §.r 033, 235626 C.F- N" 80000710i21 - F,l. N'00397700121 . yr\§al.prwlnsh ,re,ia e-maù: proviGtkvara§§Oprovìrì§la v8.ìt ./ fii-l)t«n'nlcl.r {}I,ri\l\RItlSIi ASEA 4 - AIIJ|BIENI§ E TERRITOBIO §é,tose T&rllo o Ul{lcia pldniìlcazione e galiuw dal terrìtorio - VA§

VERIFIGA DI A§S&GETTAEILITA A VATUTAAONE AilBIEI{TàLE §TRATEGICA DELLA VANIA§TE AL P'ANO TE§N|YOffIALÈ U EOOFIDINAME}{TO §EL PARCO ÉE§IO§ÀLE PI}IETA OI APPIANO GFNTILE É TRADATE ai sensl della 0§B 1303/2007 n. 351 è délla DGR 10/'t 112010 r'!.751

AUTOHm'À PfiOCEDENTE: Dott. csrto Vanzrlll, $6rvizio Tecniao Parco Pineta,

0 - PFE!§ES§r

I ln data ?9.6.2017, lEnt6 Parco PlnBta di AppiarB Genallè e Tradats ha messo a dlspoei?ione" in applicazlons dsllo procadur6 6labilire c§1 DCn n. 351/2007 e DGR n" 761/e§10, l& deumentazis$s ps, la verlllca di ass€gottabimà a VA§ detla Varianle al propio PTC. Dallhnalisi dél contànùll dsl Rappoflo Prelirninare o d*l Documento di §nteei, nel presénlè parors si propmgcno conoiderazioni in m€rlts alla valulszione d sostenibiliÈ dolb rco§e effottuete,

1 - CONTESTO TERRIIOFIAI-E ll Parco Pinela dl Applano Gefltile e Tradate, istltuito flEl 1983, §i ssténde psr 4.831,y3 hs tra ta FrrvlÈe€ di Varere G Comol per quanto di rompctsnza coinvobe i Comuni di Tradalé, Vedano Okrna, Vèn6gono §upsdors a Vgnegsno lnferioro, ll slro t€rllorlo A compreso lra il corso dal fluma Olona. a oveet, e quello del lorrenle Lurr, a osl, ed à in rnassima part6 ricoperto da borc.tri, Bolo ll 3O7o della sua s§{ènslone riguÉrda leirènl agrteoll 6 superficl urbanizzalo; è, inoltr6, circoscriRo da lrè imporl,anll arterb stradali: la §S 233 Mihno-Varese (Var38inà), a ovesl, la SS 24e Como - Varssé {Briantea), a nord, e ad èst, la pro!.lncial§, cha, dopo esssrsl dlsgi{nla dàlla Varesine, à Mozzatè. si unisce alla Briantsa, l-'ar6a è ssrvità dalh linea ferroviaria delle Fernrovie Nord MllartÒ - Valess. §Gn |rac6iato prossoché parallelo alla Varoslne. La vegoiàzionG, bsnchd inton§qménte tllorossata da attività antropha, prossnle &noor& mdtl asp*lli dslla brughiea: n€l Pa,co è presenle una sola ZSC, dè[o'ninsta 'Pineta Pédérnonlana di Appiano Gontile', §ltuala ls part6 ln Provincla di eorns e in parle tn P{§vncia di Vsress ' ntsl l6rrllorlo somunale dl Tradale * la qualB nan à hteressaia da[a yerianiÒ ln sgomenlo. ll P§rco è attrav€rssto da numarosl eorei daqua sh€ pr6E6nlano un regirns lipìcaffiènts torrènlizi§, con fortl clnlrasti lra la portata di magra s q €lla di piena. Molli sBntierl 6 stradB slerrals lnnsrvans in modo capiliara il térrltorio del Parcs rendendolo {tribile per linana in prevel€nza dl carallèrs rideativÒ, sociale o crturalB.

2 . CONT§I{IM DELLA, VIRIÀNT* U§§A}II§'TICA

La proposta di Variante al ftrCr dsl Parco provede dBll6 modilhhè/r6tlificha alle, NT,q (ldsnliticale §om€ VABIANTE 10) e una sèda dl modHbhs FJntuall, dl dlversa natura, che intere§€ano ar6e dlflerenti comprese nol l€Ìrilsrb di parllnÉnza dsl Patco'€ che sini€licarnente sl deecrivono, sot ermandosi osclusiyarnenle su qusllo rkadenti in ambho provlnclal§:

- IIABIANTE 2', reallzzazlane dl un'area di scsta per clrca 50 posti auto lungÒ Via d6i Ronchi, in lo€lite Abbiate Guazzone * Tradalo, a sèrvizio dsl cenlro didatllco-§cionÌitlco dsl Parco. l-'aree. al

ll FTC dsl Parco à sl8tl apF ?rato {qn DqA dal ? lll9l&, t!00, l7l {al Bar§ldel|6rt 1& cdr{t a 2. d§{a LE n. B0lr§83 e 5,m.)" 'l. Compladvsrrentg ,a VSrlards lnlereara u.a supqlioie di 40.45 ls, digldtiJni h 6dr'rnbé le PEvktce. chs cor.bpondono s§o 0,084% ddla sup§,fcb ìotrh dol Parco. msrgino del Parco slèsso, sarebbe utile alla fruibittà dsl llmilroto percorso ciclcpedosals su st.ada (identificalo come TBg) che s'addantra rel Parco e conduc€ anche all'oseervalo o. farea di sosla §arà di ckca 1.000 mq è avrà una supsrficie dranant6 pedmotrala con stacclsnale e sispi Buloctone.

VAFIANTE 3; realizzarÒna di un'area li sosta interna al Parco, lungo la SP 19, in Cornuno qi Tladats. Lhr€a, già ullllzzeta in modo spontenso daoli utsstl del Pzuco, sopratlutto in autunnos, atlrsverso la Varisntè vsnA asprc§samenla ldantffieata e parchsggb a s6tui2lo di iRlraslrutlure di uso pubblbo, ln modo lal€ da indi(ia.are i {ruitori e consentlre allo lorze dèll'ordine di sanzicnare quenti intendano scstare in modo abusivo (creando perlcolo par 16 circolazhra slradale o danh6ggiamen'ti dslb area vègetativs lra la banchina stradale a le zono boscate).

VARIANTE 5: à localizzato nella lavola dal PTG, che altualmèntB non findividua, l'§tilulo Mlssionario Combaniani a Ven€gono Superiore (§ià èlencalo all'art. 17 delle NTA dsi PTC med€simo). L'area varra Hentificata con apposita ,elinalura dedicala all6 infrastrutlur€ sÒdali e privato e di uso p*bbllco. Detta Vadanie nÒfi comporla moditlche dell'uso d6i sudi in quanto à s€rnpllcsmsnts una modilie? §orretliya ad un *fior6 di attribuzisno in selloglafia.

3 - CONF§n§NZA §El sE§uzt iHT§BNA {§RUPp,§ Dt LAVORO}

3.1 Fhalnà e limiti dell'islruttada

fistuttoria d6lla documentazione préÉenteta è svolta ln slretla Gs€wanza delle compotenze provinelali o 6ènza rilétimonto alcuno a p.orili lnÉrenti la tegitùmltà dsgli atti.

ll Gruppo di Lavoro lntsrsattoaiale e m ultidisciplinare, nominato con decleto d*l Oiretlora G€ne&l€ n. 1 !0 del 27.11.2013, inlegrato 6 moditicato 6n decrelo del Dirètloro Gènerals n. 91 del 07.10.2014, a slato attivalo ln tsmpo utile p6r sff€ttuare h iBlrutto d di competenza d6l shgoli S€ttori.

4 . ISTRUTTOEIA TINALIZZATA ALL'ESP8€SSIONE DEL PAREFE DELLA PROVINCIA

ln lelazlona all'lstrutloria d§,la documGntazisnè prcsànlala Bi è rilevets cte, lscendo ril€riméato ai cfllorl di cui all'alls§atÒ ll della DCB vlll/351 del 13.0307, 16 oaratteris$chG d6lla varianta oggefte dl verlflca di eselusione (punlo 1 dai crieri r6glonali), sono tali da non compslara inlluenza rispstto ad ahrl piani e prssramml Ò progstli. di livello sovràscomunala. Tullavia, dastano Éérples€{r lo Varlantl 2 e 3 d6§tinalo a nuovi pàrcheggi a Tradale; le slesse sono idontilkxle in zona boschiva E2 dal PGT e, poitenlo, m€ritèvoli dl uns verilica da parte dell'Ente Parco rlspello at dispo;ll dElla L.R" n.31/e014, così como riformatq dalla L.8. dal 2€.05.20t7, n, 16 {plbblicala sul BURL, Supplemènto n. 22 de130.05.2017).

Per quanla riguarda lè ca,§lt3ristiche degli erl€ttl e delle aree intersssalo {punto 2 dal crtl€ri rogionali) si rilBvano 9§slanzialmènte tr6 elementi dl att6n:ione: - probabilha" durata, traquenze e rev€rElbf;ità degli efislti; - valore e la vulnerab§ita defarea lntàrosssta; - effetti sua ares d paesasgi riconoscirtri come protetli a llwllo nazional€, eofiunitario o internazionale.

È ehiaramE|rta rilcvàblls un'irrgversibilità dolfe lrastormaronl propgsiè ench6 6s lrattssl dl iniérv6ntl di lipo c.fl6nivo c comtnqu€ dl earattore puntualo e, quindl, prM di caratle,lstiche tall da modilicaÉ I quadrl del pa€§aggio quotidiano. Si rill6n§, in{gttl, oho per gli sspètti riguardanti ilpassaggio la propo8ts dl Varienle non lnclda fi§oatlvamÒnle susli argomenti indicatl dal PÌCP agli arft.ì0,65e 68 delle NdA,

ll tarrltori6 del Parco è wyiamente lntore$*atc dslln R6ta §cologlsa Provincialo (ft§P), ollre eh6 s§§sre rbÒ|rpr€o in elementl dl prlmo livello della HÉF.

3 Pslodo d€lta raccoua dei turEhi o d€lls castagris. La Variantè n, 2 §i pone sslernamenle fispotto àl1o schama della tl§P mentrs la Varianlé n. 3 si ssvrappone a una zona di $ndelarnento, h posizionÉ llmltrora alla zSC IT2020007 ?hela Pedemontana di Apphno Genlil6'; §ia la Vàrianto §. 2, sia la n. 3, riosdmo lra sllelementi primari dèlla REB.

La près€nza di punli di inleresse {o§. Osssrvatorio) e Ji una rst6 senlierÈlica all'intgmo del Parco klduce la nocessltià di prcvadere arsa di so§la cha indirizzino cone{amente il flusso di visitarsri, La razlonailzzarlone d€gi, spazl è da intendérsi quds planilicaiaiong allÉ']ta a proteziona dall6 arce più sensibili dal punto di ùsta naturalislico è misura prev€nliva rispetto sll'utìlizzo casuale e dlso(dlnala di arat poslo n€lb vioinanzB dsi puntidi ascesso. La regoiarlzaazioné è sistGrnaztsno dei parcheggl oggelt$ di Varianle pl§ducd 6rr6ttl negdlvi tr§scurablli risp€tlo alb componenti tlorlslbhe e launbtichè dogli acosistoml del Parco e non incide sulla lunzionalltà della rete 6cologlca, considÉrando la localkzariono @li intsrventi e b misurs miiigali\r€ in progeuo: §Éhermarura dslla arsè di sosta &!1rav6rso la posa dl slèpi autoct{rne tul psrim€lro dolle stassa, ul|:lizzo di ùna payimèntarion€ drÉnante, eÌc. Sispetto al tem{ nofl si rawba la necessilà di sotlororra la pro0osta di Varianie al PTC del Parco alla prooedura di VA§"

Belalivsmenle al tema moblllla .!on sono emarsi €lamenti di criticità rispeio agli abisttivi lbsati del PTCP, aq,ltavia, pohhé la Varianls propone ancte la rogolarlzzazionq di un'area di rosta lungo la §P 19, nslle la§i §uccessiv€, qualora fossero prÉvisti lavsri, dovÉ essere richie§ta auloriaaziona al Sèliore Traspo i e Calasto §trade della Provlncia di Varese. fliapatlo al lem6 del recapito dei r§tlul, §l svidenzia chs i eornuni della Provlncia di V.rese tonitsrialmenle interessàlì dal Parco Pineta e reralivi agglometati di apparlglenza sono i saguanll: - liadate,taagntaparted6l,'sgglomsratoAG01202901_Cairats; - lr8dano *lona, facÉnle psrlr dÒll'asElomerato 4c0120&01-§om*ts Olonat - Venegano lnlerlore e Vanegono Superiore, facenll parto degll aggromarati AG012O29Oi _Cairaia è AG01 20§0o1 Ol.na. -Gomaie PBr quanlo di compot€nza si evH€nziano esclu3ivanénlé le variantì alflrrlerno del Comuno dl Tradate, danominste Varkrnli 2 a 3, relativs sp€tlivamonts ad Ln'àrèa di scsta lungo la Via dei Ronehi sd ur'area di sosta lunqc la §P 19. La roalizazioné di nuow areo psrelr€ggis cornpgrla una modifics al flt §$ dslle eaqu6 mot€orbhe; a tal propoGits, il Bapporlo Preliminarg alle Fgg. 1 10 o 1 11 ripoda che 'ln msrito Blh reallzzazioÌe del paich€gsb, dowà assero previste pavimaatarioas drenanle ed a bssÉo impàtto visiva". oltr6 al la&s dle '§i dovra r6aii2zar€ ùn idon€o sislema dl allÒntenamefio òlle aeque meteorlcha psr €vitare il Ràturars ristagno dovuto alla prassnza di t€neni poeo permeabilf. Risulta q*lndi fon{ramantale la scslta di eupedici drenanti pcr Ie ar6É dsslisate a parcheggio s, vki*nato l§ §ludio idrsgeolosico d6l PGT, ls dellnlziÒrrs dèlla psmeàbi§a delle zono dovs si è scello di posizlsnare le arE€ di s{rsta oggetto d€lla Variantè, cofiré definito pocarr.

§, clta, is mérils all'allÒntanamenlo dl psrtata molrcrishè, quanto rlportat! nelle NTA del pTtlA dgll& Regione Lornbatdia (appendlce G): 'Oc{;orre privilegiara lo §oluzioni atlo a ridurra 16 po,late metaoridle circobntl nelle &ti logsarie, sia tmit*b, §ia Eeparale, pr*yddendo una raccolta séparsls della acque rfletèwid1a nos su6csrf,bil di 9§sère cu/aminate o lqo smal mento sul suolo o negll strctl supeftciali dal sataosuolo e, in vla Eubo{dindla, ln corpi d'aqua supadlciali Tale lndicazione di carall're genetale i, Wdltrc da valutata in relazbne alle aroa di risatita dalla talda lndlvldltate d€, pfBssore Pragranma e all6 §pecllich§ situasianl loesli, cq| $tsstblt@ divarso eryrocab sollo ìl prolilo della scclla del ricstlora plir oryarlufio. Le indiÉate soluzbni sono da a$icaré alb araa di amgliafienla a dl egpansbne, anualrnaate can$€izzaté d§ una circalazif.ne nalurale dotls acqu& t erooriclte, ayìte$do sos&lnzlali aggravi par le rati fogfia§s sltuaté a valle, * ccstituisano leiments nal caso dl rìstutturazione o dl rllwlmente dalle rel, aslslénfi" Non ri§ulta Presenle, all'lntorno dBgli ambiti di appllcadone dolla Varianle. una slstgma di reti bisaahe psr l'allontan§manlo {rall'acqua mélèBrica. 6on rir6ti*lanlo al toma. si ritlore rhe non sla necsssario sssoglgBitars a VAs detta Variants.

Alh luce delle co*siderazloni 6olra esposts 9i ssprimé une valula?iono posiliva rlsùardo allo anall*i svolte §rila §capà di ovidenzlare,e problematisilà e lo p,§cullaftàlpolanzlatilà introdott€ Oalh Vari*nts sul tsrritorio del Parco. §o6lanziglmento si riliene che t8li analisl abbiano condotto ad un quadro esarlslivo che ben §upporta ia dellniziono dello modificho pl§po6le, I

rsezraÀEjbQ$'vcrv or§;ulloScoud '130 r'l u 'lt vtu0rrnursl 03

1tr67 o56n1 9€ 'asere^ I

'Pul§llurl§§§ orol e §p suoF?Jl6orllip glBrrLl3l8o§ aupoJl sur!§apau., taiueFe^ oluBue^ Ell8p €lBrsdo allos§ al eq3 ausllp :s Bllep erclzop?,llep Ét pd luB ll6ep olueureuqzerrad lap llql te §sa.dsa [uauJrre66n§ r opupl§oJ lurra]'3ld lep aq{Iporri *l BJlr olBro§JBd a}uepgceJd lau §lnuolu§3 ruorzelaprsrJo§ ellep 6uol6sl ur 6 §l§xllqqnd èuol?§laun*Òp pllBs allqBÀal olt,Bìlb Jad

vluoI"nHJ"st,'ì"t30 0$§3 - § HI)trt )\'l\('l-\ '"::?,il- ,r,\-\lt llsL

ll Respsrsabile del Settore Ammin'strativo. Area 4 - Ambiente e Tenitorio, Rag. Maria Grazia Pirocca, 3§esta ai sensi dell'articolo 22, "Copie informaticke di dosumenti analosicl', D.Lgs" 8212005 "Codiee dell'amministrazione dìgitale" che il pres€nte atto, che consla di I fogli, c$mpresa la presente. è conforme all'originale analogico.

Varese. 28.07.2017

RESPONSABILE Ra§. Maria Grazìa Pirocca

Documento intormatiso sottoscritto con firma digitale ai sensi della vigente norrnativa.

ProviniadiVa.eseP.uzaLibertiàn121'100Var€se-Tel€tono03322521'11,Fsx0332235626 CF 80000710121 -f.1.n t)0397/001?{ - www orcvircid v6 { §lrluaqrÉ[email protected]ùncta va d UFFICIO URBANISTICA i,'i! ,,i rn, '.i Dott. Arch. Marco Padovan ì:::-:t1i?'1.1 tel. 0331 826 853 fax 0331 826 861 X,,"ry' rI,.-. 1{;},. édiliziaorivata@co mune tradate.va it r:'' c0t'llLlne.lr 10n rdia ii

(in"t \ lrt 'l'tt,'r t l,r'l'1,;

SPETT.LE Po PARCO PINETA DI rco PI ne I A to APPIANO GENI]I-E E TRADATE C'tent Trod I AUTORITA PROCEDI]NTE S e de Cas {) () nU 0 07 I I I e n e C 0 Dott.For. Carlo Vanzulli Via Manzoni, ll,22070 31 LUr.. 20t7 Castelnuovo BozzerÌte (CO) parco. pjneta(Agec.reqio,re lonlbardia il Prot. n 2c,.T= E p.c. EGR. Cat. . Classe Fasc ASSESSORE EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA E TECNICO LL.PP Ing. Claudio Ceriani c ceriani(Ocomun e.ti'adatc.va it SEI)E

lìadate.3l/07/2017 ['rot. 15006

OG(ì[T'tO: Integrazionc Variante del I'TC del Parco Pineta.

Visra la Vs. richiesta del 3010612017 plot. 1-:014, con la quale avviate il pnrcedimento di inlegrazione variante del PTC del Parco Pineta. e valutata la docurnentazione messa a disposizione si espli|rrr»rtr le s,:guenli valulazioni: li.ì proposta di variante così corne arlicoiata ripropone la precedente richiesta di variante al PTC già oggelto di precedente val utazione.

Pcr una maggiole chiarezza dclla documenlaziÒne proposta, si richiedono le seguenti correzioni cattogralìche o di testo delle NT,A: I ) ln relazione ad alcune problematiche collegate al Comune di Tradate si propone di inserire una zona ICO per il Comune di Tradate, collegata ad un'area tra la via delle Viole, via delle Prìmule e via del Pracallo, che essendo urbanizzata ed antropizzata, necessita di essere aggregata al quartiere corrispondente: I

I

I

1575

3

.ì 119 182

4r22 r82

q6{i i 60.t 4622 .5376

I Proposta dì inserimento in zona ICO Articolaz. Terr. attuale Proposta correzrone ca rafica l 2) §i chiede conseguentemente di escludere dalle zone a Parco Naturale la predetta zOna lco; :ì) si richiede di specificare nel testo clelle NTA del PTC, che in tutte le aree non evidenziate come Parco Naturale, sia possibile altuare la ristrutturazione edilizia con rispetto del solo volume art. 3, comma 1 lett. d del DPR n. 38012001, riservando al rispetto della sagoma solo gli edifici compresi nelle pozioni di territorio perimetrate a parco naturale; 4) Si chiede che tutte le aree agricole o ambito agricolo già identificale nella cartografia uffrciale del PTC del Parco Pineta (tav. 1 articolazione tenitoriale) sul territorio comunale di Tradate restino Parco Regionale e siano stralciate dal Perimelro di Parco Naturale e azzonate in zona ICO per garantire una sempre maggiore capacità di autogestione delle aree storicamente denominate "ronchi"; 5) Si chiede di retinare correttamente un'area di ambito agricolo erroneamenle retinata come zona di tutela agroforestale lungo la via ai Ronchi, in località "Roncobello" e il conseguente stralcio dal perimetro del Parco Naturale; i I

1933

I

a62B

\-- 43§§

3023

Ambito Agricolo consolidato mapp. 4309 e 2628 §ez. Abbiate Guazzone - Censuario Tradate t

I

i

rtF - -it:]r. ! I Articolaz. Terr. altuale Pro sta correzione carto rafica

6) si chiede di effettuare gli Aggiornamenti dei riferimenti normativi nelle NTA;'3801200i 7) Aggiungere nelle NTA la definizione lett. e dell'art. 3, comma I DpR (ristrulturazione urbanistica).

Per tutto sùPra -qualìto espressr-r esprimianlo, per quanto «li couìlrctcnza, parcre favorcvole alla pr,posta p'lcr tli inlcgrazion(, *ariante tlel del I'arco pi*eta, oorne s(4)r.a specific*ta. Restiarno a disposizione per ct enluaÌi chiarintenti c porgiamo tlistinti saluti.

It. R[rSl,0N DIJT, SI]I{VIZIO Gcù II

ir ÀT§ :r§'rb!i;r:JA . 0016225. 21-03-2017.h. 15 i 02

Regione e3 I * Lombordio ni:,:.:::":,:1,,"01,;;(Lu llolzente ) ,+A Sede: Castelnuovo AT§ lnsubria

2 3 460' zoli SÉDE TERRITORIALE DI ì/ARESE

Direzione Sanitaria n ZEEZ- Prot. D PARTIMENTO DI PREVENZIONE T4EDICO F asc Cat.. Classe .O.C IGIENE E SANITA' PUABLICA

Via O. Rossi,9 - 21100 Varese rel. A332/277477. - Fax 0332/2777A5. e-mail : dipprevenzione@asl,varese.it www.ats-insubria, it [email protected]. it

Sistema Qualità Certificato - UNi EN ISO 9001r2008

Varese,

Prot. n. Rif. Prot. n.2ot7/P/oo7LA44 del 09.08.2017 Al Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate Via Manzoni n. 11 22070 CASTELNUOVO BOZZENTE (CO)

e, p.c. A.R.P.A. - Dipartimento di Varese via Campigli no 5 21100 VARESE

Oggetto: Variante al PTC del Parco Pineta di Appjano Gentile e Tradate. Convocazione Conferenza di Verifica Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica - V.A.S. ai sensi dell'art. 4 comma 2-bis della L.R, n. 12l05 e s.m.i..

In riferimento alla nota del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate del 03.08.2017, pervenuta in data 09.08.2017, (ns. prot. n. 2017/P/OA71844) relativa all'oggetto, fatti salvi i parerì di competenza di altri Enti nonché eventuali diritti dì terzi, per gli aspetti igienico-sanitari territoriali di competenza, con la presentè si significa non si rilevano significativi impatti sulla Salute Pubblica a seguito della Variante al P,T.C, proposta.

Distinti saluti. IL DIRETTORE DELL'UNITA' OPERATIVA IGIENE E SANITA' PUBBLICA, SALUTE -AMBIENTE Dott. Paolo Bulgheroni (Documento sottoscritto digitalmente)

Responsabile del procedimento: Dr. Fernando Montani, tel. n. 0332/277477; [email protected] fax. n. 0332/277785

ll documento informatico da cui la copia analogaca è tratta è stato prodotto ed è conservato dall'Agenzia secondo le regole tecniche previste dal .odice dell'amministrazione digitale

(Assaggettabilià a VAsy(Assoggettabnttà a VAS 2017)/VAS Parco Ptneta

Aseftzia di Tiltela Llella Sàiute dell'lrsubria SeCe Legale: Via O. Rossi,9 - 21100 Varese -Te|.0332 277.111 - Fax 0332 277.,i13 - C.F. e P. IVA 03510140126 RegioneLombordio Giunto AREA RELATIONI ESTERNÉ,TERRITORIALì. INIERNAzIONALI E CÒMUNICAZIONE COORDINAMENIO DEGLI UFFICI TERRIIORIALI REGIONALI UFFICIO TERRTTORIALE RFGIONAI F INSI]BRIA

Reg ion e Lo m bo rd io 'nrubnoregb.eeF,ec regione]ombordio ir M regione.lombcrdio.it

21100 Vole Belcne . 12 [email protected] Lu€iEnoudr n ì lel0-132 33851 I iel.03l 32a l

Parco Pineta T rddo^Le di APPiano e ^entile (uu) ru sede: C.ìslelnuovo Bozzente AI PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E 0 q Stì, 2017 TRADATE VIA MANZONI, I ] CASTELNUOVO BOZZENTE EmÒil: Prot. n z,?x? [email protected] Fasc I Cat... Classe

Oggetto: Vorionle ol PTC del Porco Pineto di Appiono Genlile e Trodole. Convocozione Conlerenzo di Vorionle Assoggetioblliiò ollo Volulozione Ambientole Sholeglco - VAS oi sensi dell'orl. 4 commo 2 - bis dello l.R. l2105 e s.m.i..

Con riferimento ollo noto n. 2512 del 03.08.2017 riscontroto in pori doto ol n. AEl2.20l700l 1086. cii convocozione Conferenzo di Verifico Assoggettobìlilo o VAS Vorionle per il giorno i 1.09.2017 presso il comune di Coslelnuovo Bozzente, questo Ufficio ho esominoto lo documenlozione, pubblicoto sul SIVAS regionole. e comunico che non sussislo molivi per l'ossoggettobilitò.

Si fo oltresì presente che. l'ort. 7 dello L.R. 4 del 15.03.2016. ho inhodolto l'orl 58/bis (lnvorionza idtoulica, invorionzo idrologica e drenoggio urbono sostenrbi/e) ollo L.R. l2 del ì 2.03.2005, (Legge di governo del lenilorio). Dìstinii soluti IL DIRIGENTE AUGUSTO CONTI

u.o A/eo lecnicd e sicu@zzd lnsubio Manico Celli ,e1. 031 320 314

Referenle per I'ishutlorio dello protico: FABIO COLOMBO TeI.0313204ì7 9-?011.n.10:51

t ,+:i--l Parco Pineta §t lemo Socio Sonilorio di Appidìo C'rentile e Trdd.tt '' Regione I ll-tì Sede: Caslelnuovo Bozzente (C Lombordio

I I SEI, 2017 S lnsubrio

Prot. n ZZC6 SEDF TERRITORIALÉ DI COMO

Cat.... Classe Fasc Di.ezione Sanrtaria DIPARTII4ENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.C IGIENE SANITA'PUBBLICA E PREVENZIONE NEGLI AI'IBIENTI DI VITA UOS PREVENZIONE E PROTEZIONE NEGLI AIYBIENTI DI VITA Via Castelnuovo n. 1 - 22100 Como Tel. 031 370421 - Fax 031 370425 e-maili dipartimento. isp@ats- insu bria. it www. ats- insubria. it orevenzione(a Dec. asl, como. it

Como,

Prot. n

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Ma Manzoni '11 22070 Castelnuovo Bozzente Alla c.a. Autorità Procedente per la VAS dott. Carlo Vanzulli [email protected]

Oggetto: Variante al PTC del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Verifica di assogettabilità alla procedura VAS

ln riferimento alla convocazione pèr la conferenza di verifica di assoggettabilità a VAS relativa alla variante in oggetto, esaminata la documentazione, per quanto competenza dì questa Agenzia, la stessa non è assoggetlabile alla procedura VAS.

Distinti Saluti

ll Responsabile UOS Prevenzione e Protezione negli Ambienti di Vlta ing. Giuseppe lelmini

ll Responsabile del Procedimento: lng- Giuseppe lelmini

Docurnento flrmato dagitaìmente ai sensi del 'f.U. 445/2000 e D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i, con firma autografa sostituita da indicazìone a stampa del norninativo del soggetto responsabjle ai sensi del D,Lgs. 39/93 art.3 c. 2

Agenzia di Tutela della Sal le dell'lnsltlriiì Sede Legale: Via O. Rossi, I - 21100 \,arese - lè1. 0332 2"17 .1\1 - F?tx 0332 277 .413 - C.l. e Ir. IVA 03510140126