Il “nonnino” è la persona più longeva nella storia di Siliqua

VALERIO PIRODDI (noto a amici e parenti per il raggiungi- le nozze. Raimondo Saiu tutti come tziu Mundiccu) è nato mento di questo speciale tra- originario di nato il a il 13 novembre guardo: con i suoi 108 anni è la 21 agosto 1912, aveva festeg- del 1905 ed ha compiuto quindi persona più longeva nella storia giato i suoi 100 anni lo scorso 108 anni il 13 novembre scorso. di Siliqua. anno, purtroppo si è spento «E’ in buona salute - fa sapere la SONO SETTE le persone siliquesi alcuni mesi fa. Angelica Med- nipote Federica - ha solo pro- che hanno varcato la soglia dei da aveva compiuto 100 anni blemi di udito». Attualmente cent’anni. Tra gli altri centenari nel 2000 ed è scomparsa qual- vive ad Assemini col figlio Aldo e di Siliqua ricordiamo Ferdinando che anno dopo. Peppina Far- la nuora Silvana, ma dice che gli Secci che aveva festeggiato i ris che è ancora in vita e vive manca molto Siliqua, il paese suoi cent’anni il 20 gennaio del col figlio Davide, ha compiuto dove ha vissuto per quasi 1978. Era morto nel ‘79 all'età di 100 anni il 24 gennaio del cent’anni. Quando gli è stato 101 anni. Era stato nominato il 2013. Infine Efisia Locci che è chiesto qual è il segreto della “nonnino dei cacciatori sardi” stata settima centenaria di sua longevità ha risposto senza perché andava a caccia di sel- Siliqua: si trovava ad Iglesias esitare: «Un vita all’aria aperta vaggina fino ad età avanzata. in un ospizio, aveva varcato con cibo genuino, cucinato alla Un'altra centenaria era Maria anche lei il secolo di vita lo sarda, senza gli intrugli che van- Deidda deceduta a all'e- scorso 31 luglio, ma si è spen- no tanto di moda in questi tem- tà di 107 anni, era sposata con ta nei mesi scorsi. pi». Tziu Mundiccu è stato fe- Efisio Pintus di Siliqua e si era- steggiato a casa sua da familiari, no trasferiti nel capoluogo dopo ROBERTO COLLU

2 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013 IL PRESENTE giornalino è un mensile indipendente Agostino, Carmen Salis, Alice Deidda, Anna Rita realizzato a livello amatoriale. Cardia, Giuliana Mallei, Ettore Massa, Grazia La testata è regolarmente registrata presso la Secci, Walter Melis, Max Collu, Alfonso Perra. cancelleria del Tribunale di Cagliari al n° Grafica e impaginazione a cura di: Roby Collu 19/07 del 16/07/2007. Foto: Archivio de “Il Giornalino di Siliqua”.

Qualsiasi inesattezza, suggerimento, o cosa ritenu- Tiratura: 370 copie. ta lesiva deve essere segnalata tempestivamente Stampe: Stampato il 25 Novembre, presso la alla nostra Redazione: Tel. 349/7234200 – copisteria Eurocopy, via Carbonazzi 12, Cagliari. E.mail: [email protected]. LE SPESE di questo numero riguardanti: stampe Chiunque è autorizzato a riportare e ripubblicare le in copisteria, stampe in proprio (carta e toner), notizie contenute sul Giornalino di Siliqua, ma deve piegatura, pinzatura, distribuzione, locandine a citarne la fonte. colori, tassa annuale all’Ordine dei Giornalisti, Hanno collaborato alla realizzazione di questo etc. sono state sostenute con le offerte dei lettori numero: Roberto Collu, Gino Iannello, Andrea (vedi elenco a pagina 13).

______NELLE PARROCCHIE RESTA VIVA LA TRADIZIONE DELLE 4 CANDELE NEL PERIODO di avvento fa re perché fin dai tempi più anti- predissero la venuta di Cristo. da cornice la "Corona di Avven- chi il cerchio rappresenta il segno LA "CANDELA DI BETLEMME". to"che ha una funzione specifi- dell'eternità e al tempo stesso La seconda candela della "Co- camente religiosa. Ogni parroc- dell'unità; la sua forma circolare rona di Avvento" si chiama chia ne ha una e la dispone in ricorda il ciclo delle stagioni, la "Candela di Betlemme" e viene genere sotto l'altare. La corona è fedeltà di Dio verso l'uomo. La accesa per ricordare il luogo composta da quattro candele "Corona di Avvento", inoltre, è dove nacque il Salvatore. LA che vengono accese man mano segno di regalità e di vittoria "CANDELA DEI PASTORI". La in ogni domenica d'avvento se- (basta ricordare che nella Roma terza candela della "Corona di gnando il tempo, le quattro set- Antica i vincitori delle guerre e Avvento" si chiama "Candela timane, che separano dal Natale dei giochi venivano insigniti di dei Pastori" ci ricorda i pastori, e della nascita di Gesù Bambino. corone d'alloro). Gesù è Re e non che furono i primi a vedere In alcuni paesi Europei la Gesù e a diffondere la "lieta "Corona di Avvento" non si novella" della sua nascita. trova solo nelle chiese ma LA "CANDELA DEGLI ANGE- anche nelle case, dove ogni LI". La quarta candela della famiglia si raduna per prega- "Corona di Avvento" si re insieme e per prepararsi chiama "Candela degli Ange- alla nascita del Salvatore. LE li"per ricordare gli angeli che QUATTRO CANDELE. Nella richiamarono i pastori alla prima domenica di Avvento grotta di Betlemme annun- si accende la "Candela del ciando la nascita del Bambi- profeta" o "Candela della no Gesù. Tante volte nelle Speranza"; nella seconda parrocchie, nelle basiliche si domenica di Avvento la sostituisce l'uso della corona "Candela di Betlemme" o di avvento con un altro uso "Candela della chiamata uni- che richiama la fede cristia- versale alla salvezza"; nella na oppure l'attesa verso il terza domenica di Avvento si Signore ,non tralasciando accende la "Candela dei Pa- però i ceri che indicano le stori" o "Candela della quattro tappe d'avvento. gioia"; infine la quarta e Secondo un'altra tradizione ultima domenica di Avvento si un bambino qualsiasi. Per la co- assai diffusa le quattro candele accende la "Candela degli ange- rona vengono utilizzati in genere rappresentano invece la Spe- li". Le candele si accendono una i rami di pino o di abeti verdi: ranza, la pace , la gioia e l'a- a settimana: o il sabato sera o la simbolo di vita eterna e segno di more. L'accensione di ciascuna domenica mattina. Nelle case speranza. I rami ricordano anche candela indica la progressiva private, l'accensione secondo la l'entrata a Gerusalemme di Gesù, vittoria della luce sulle tenebre tradizione viene fatta dal più che venne accolto con foglie ver- dovuta alla sempre più prossi- piccolo della famiglia. I SIMBOLI di e salutato come Re e Messia. ma venuta del Messia. La for- RAPPRESENTATI DALLA CORONA Di solito la "Corona di Avvento" ma circolare della Corona DI AVVENTO. La "Corona di Av- viene ornata con nastri rossi o d'Avvento è simbolo di unità e vento" ha come base delle can- viola: il rosso simboleggia l'amo- di eternità. I rami di sempre- dele un tema legato alla natura: re di Gesù, mentre il viola è se- verdi che ne costituiscono la foglie di alberi (abete o pino) in gno di penitenza e conversione in base rappresentano la speran- genere; questo simboleggia la attesa della venuta del Messia. za della vita eterna. vita, perché Cristo che sta per LA "CANDELA DEL PROFETA". La venire al mondo sconfiggerà le prima candela della "Corona di A cura di ANDREA AGOSTINO tenebre, il male e la morte. La Avvento" si chiama "Candela del corona poi ha una forma circola- Profeta" ci ricorda i profeti che

______

1 Dicembre 2013 IL GIORNALINO DI SILIQUA 3

IL CICLONE CLEOPATRA SI ABBATTE ANCHE SU SILIQUA STRADE ALLAGATE, cantine ridotte a un pan- anche in passato ha straripato in seguito a forti tano, tanta paura a Siliqua a causa del ciclone piogge. Gli uomini dell’Anas hanno così provveduto Cleopatra che ha portato già dalle prime ore del a chiudere la vecchia SS 130, in prossimità del mattino del 18 novembre scorso, forti e incessanti ponticello che si trova nei pressi del parco giochi. piogge che hanno creato notevoli disagi e preoc- Tra l’altro, nel 1983 proprio in quel punto il Rio cupazione tra gli abitanti del posto. Alcuni rioni del Forrus aveva tracimato allagando abbondantemen- paese sono rimasti a lungo senza energia elettrica te l’ingresso del paese, tra la caserma dei Carabi- e senza collegamento nieri e la via Oslo, la telefonico. La zona del strada che conduce al cimitero era comple- campo sportivo. Quella tamente allagata. Si- del 1983 pare sia stata tuazione analoga in una delle alluvioni più località Is Argiolas consistenti che si siano (presso il campo spor- verificate a Siliqua ne- tivo) e alla periferia gli ultimi 50 anni. del paese lato san Sempre in passato il Giuseppe. Nel centro paese aveva avuto altri abitato di Siliqua nu- nubifragi con allaga- merose cantine erano menti consistenti: quel- completamente invase dall'acqua. Inoltre, sono lo del lontano 1929 che stati evacuati alcuni casolari di campagna. Ma il causò il crollo de Su ponti ‘e sa Mitza sul , punto che è stato tenuto maggiormente sotto con- poi nel 2008 con l'esondazione del Rio Forrus e nel trollo è stato il Rio Forrus, che raccoglie le acque 2011 con lo straripamento del Cixerri. piovane provenienti dalla parte alta del paese, che ALICE DEIDDA ______RITORNA LA NORMALITA’ NEL POLIAMBULATORIO DI SILIQUA L’ASL 8 NON PERDE occasione per ridimensio- dell’Asl 8 di Cagliari ha risposto con immediatezza nare i servizi operativi nel poliambulatorio di Sili- alle protesta del sindaco e ha comunicato che i qua. Questa volta l’Azienda ha approfittato del disagi al poliambulatorio di via Carducci sono finiti. “vuoto” causato dal trasferimento di alcuni specia- I servizi specialistici saranno presto reintegrati e listi per ridurre la frequenza di alcuni servizi. I anche le formalità del pagamento del ticket saran- titolari si sono dimessi per trasferirsi in zone più no normalizzate, ma l’Azienda precisa che l’ufficio favorevoli. La popolazione di Siliqua è stata molto apposito è aperto per un numero di giorni e ore attenta, si è mossa ed è intervenuta con forza utili in rapporto all’affluenza dell’utenza, ricordan- presso gli amministratori locali. Il sindaco, Andrea do che sono state messe in campo procedure al- Busia, sollecitato anche da una interrogazione dei ternative per il pagamento del ticket: gli uffici po- consiglieri Atzori, Ghisu e Todde della minoran- stali, on line. La protesta e le sollecitazioni partite za, si è mosso con tempestività presso l’Azienda. Il dall’Amministrazione comunale e dall’azione solle- sindaco, inoltre, ha proposto all’Azienda un even- citante della minoranza, ha dato i suoi frutti e le tuale potenziamento della struttura, un edificio di difficoltà sono state superate. Tuttavia, occorre proprietà del comune che avrebbe dovuto ospitare fare anche qualche considerazione di carattere una casa protetta, ma che, ceduto a titolo gratuito generale che potrebbe essere un’attenuante per per 25 anni all’ Asl 8, divenne cinque anni fa, il l’Azienda. Spesso la sostituzione del personale centro dell’assistenza sanitaria del territorio. Il trasferito non è automatica. L’Azienda regola tem- sindaco sostiene che il poliambulatorio locale ab- po e periodicità dei servizi di ogni presidio seguen- braccia un bacino di utenza abbastanza consisten- do il criterio della consistenza della richiesta te, sarebbe opportuno sensibilizzare le comunità dell’utenza. Inoltre, ogni volta che bisogna sosti- vicine in modo che la sede di Siliqua possa diven- tuire uno specialista trasferito, di regola occorre tare una realtà del territorio. L’Amministrazione si osservare dei passaggi burocratici che spesso ri- è dimostrata vigile e attenta nel garantire ai cit- chiedono tempi più o meno lunghi. tadini il meglio dei servizi possibili. La direzione GINO IANNELLO

______

4 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013 Consiglio comunale «L’ESPANSIONE DEL CIMITERO E’ UNA PRIORITA’» NELLA SEDUTA straordinaria ria, sono l’indice di mortalità 39, 40 e si ricorre del 13 novembre il Consiglio negli ultimi cinque anni e la di- all’applicazione delle norme del- comunale ha approvato sponibilità dei posti alla data la vecchia Tarsu, con le vecchie all’unanimità, dopo ampia espo- odierna. Secondo il sindaco è tariffe, con un aumento del sizione del sindaco, due impor- ragionevole che il nostro comu- 30%. Pertanto, a breve i cittadi- tanti provvedimenti. I motivi ne abbia tutti i requisiti richiesti ni di Siliqua riceveranno una dell’urgenza della seduta sono per ottenere i finanziamenti, lettera con la quale sono invitati stati determinati dalla data di Siliqua non ha ricevuto alcun al versamento, entro il 16 di- scadenza, 17 novembre 2013, finanziamento negli ultimi cin- cembre, della prima rata della per la presentazione dell’istanza que anni, ma il sindaco precisa Tarsu, che è la quota spettante di partecipazione all’Avviso pub- anche che il tetto del finanzia- direttamente allo Stato. Succes- blico dell’Assessorato regionale, mento globale previsto dal ban- sivamente i cittadini riceveranno pubblicato sul sito internet della do non è molto alto. Il consiglie- l’avviso di pagamento della R.A. S. in data 18 ottobre 2013. re di minoranza, Lixia, nel di- somma di spettanza del Comu- Si tratta del Programma di spe- chiarare il suo voto favorevole, ne. Prima dell’approvazione sa per la concessione di finan- precisa che già tre anni fa la sua all’unanimità il sindaco ha letto ziamenti per ampliamento e amministrazione si era resa con- la relazione del revisore dei con- costruzione di cimiteri. Un pro- to dell’esiguità della disponibilità ti contenente i motivi del parere blema, quello favorevole. del cimitero, La seduta che riguarda ha avuto da vicino il termine con comune di la discus- Siliqua. Il sione sindaco, An- dell’interrog drea Busia, azione pre- l’ha detto in sentata il premessa e 30/10/2013 l’ha confer- dai consi- mato nel cor- glieri della so della discussione: dei loculi del cimitero e per que- minoranza Atzori, Ghisu, Tod- l’espansione del cimitero, di sto era stato contratto un mu- de sul disservizio del poliambu- circa un ettaro, è una priorità tuo, con il Banco di Sardegna, a latorio di Siliqua. Il sindaco Bu- assoluta. Il comune ha un pro- tasso abbastanza favorevole, a sia ha comunicato che la situa- getto in corso, è stato già con- suo parere. Molto importante è zione presto tornerà alla norma- tratto, qualche anno fa, un mu- il secondo punto dell’O.d.g, sulla lità e ha ricordato tutti i suoi tuo con il Banco di Sardegna, vecchia Tarsu, tassa sui rifiuti. Il tempestivi interventi presso sarà chiesto un ulteriore mutuo sindaco ricorda che nel maggio l’Asl 8 . Il consigliere Ghisu si è e con il cofinanziamento del scorso una delibera garantiva la dichiarato soddisfatto della ri- 50% si può partecipare al pro- copertura del servizio di raccolta sposta del sindaco, ma ha au- gramma di concessione del fi- dei rifiuti, era stata deliberata in spicato che il poliambulatorio nanziamento in base ai criteri bilancio una somma esatta per venga dotato di strumentazione stabiliti dalla legge regionale. I la copertura della spesa. Adesso adeguata alle necessità parametri di cui si terrà conto con le nuove norme è sospesa dell’utenza. GINO IANNELLO nella formazione della graduato- l’efficacia delle delibere n. 38, ______LA FESTA DELL’ALBERO, GIORNATA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E’ STATA UNA CERIMONIA che ha coinvolto la Busia e con i loro rappresentanti hanno collabora- cittadinanza, le associazioni culturali, sportive e di to attivamente per la buona riuscita della manife- volontariato. L’Amministrazione comunale ha pro- stazione. Gli operatori dell’Ente Foreste hanno grammato la festa dell’albero dal 21 al 26 ottobre, svolto un lavoro eccellente, dimostrando, come in giorno in cui vi è stata la messa a dimora delle ogni occasione, professionalità e ottime capacità piante in località Is Argiolas, seguita da alcune nel comunicare soprattutto con gli studenti con un iniziative culturali e informative alle quali hanno linguaggio appropriato e di facile comprensione. preso parte gli alunni della scuola dell’obbligo. Anche il Corpo Forestale dello Stato ha dato il suo Come al solito, la celebrazione della festa contributo con la partecipazione di alcuni agenti dell’albero ha avuto anche un contenuto ambienta- coordinati da Romano Dallari. Il sindaco, Andrea le, che ha visto coinvolti per tutta la settimana Busia, dopo un breve saluto agli studenti, ha alcuni operatori dell’Ente Foreste di Campanassis- messo a dimora la prima pianta aiutato da alcuni sa, coordinati dal capo cantiere Pier Paolo Mocci bambini. Gli operatori del Circolo Ippico “Su Ca- e, in rappresentanza del comune, ha operato atti- steddu” hanno preparato il terreno sul quale sono vamente Sandro Contu, responsabile delle politi- state messe a dimora le piante e sicuramente che ambientali. Le associazioni operanti nel territo- avranno cura delle piante, perchè saranno parte rio hanno risposto all’invito del sindaco Andrea integrante dell’impianto ippico. G.I.

1 Dicembre 2013 IL GIORNALINO DI SILIQUA 5 Un’aspirante fotomodella “siliquese” ERICA NOLI:«MI PIACEREBBE FARE LA GIORNALISTA» PRESENTIAMO un’altra gio- la Scalas (stilista emergente) giorno d'oggi questo può sem- vane modella naturalizzata sili- classificandomi nuovamente ter- brare un sogno irraggiungibile, quese (in quanto ha trovato a za. Poi è iniziata l'esperienza più ma con impegno e dedizione Siliqua l’anima gemella), Erica importante ovvero quella di Miss spero di riuscire a realizzarlo. Noli, nata a Cagliari il 18 marzo Italia, alla prima selezione alla Per quanto riguarda la moda 1992. E’ alta 1,72 e pesa 52 kg. quale ho partecipato mi sono per ora tutto questo è solo una Diplomata al Liceo classico e classificata prima accedendo di passione, quando vengo retri- tuttora studentessa di Scienze diritto alle finali regionali e arri- buita tanto meglio ma non politiche all'università di Cagliari. penso che questa potrà diven- Erica, com’è iniziata questa tare la mia professione». esperienza di foto modella? Le tue passioni? «E' iniziato tutto a gennaio di «Mi piace la moda come ho quest’anno quando una mia detto prima, adoro partecipare amica mi convinse a partecipare a sfilate e indossare gli abiti alla selezione di un concorso di meravigliosi creati dagli stilisti bellezza. Ero molto timida e non sardi. Inoltre, mi piace notare avevo mai pensato di fare qual- come ognuno di loro crea un cosa del genere. Poi, vari foto- proprio stile completamente grafi mi hanno cercata per posa- differente da quello degli altri. re per loro e grazie a sfilate, Tra l’altro, mi sto appassio- shooting fotografici e concorsi nando sempre di più alla foto- sono riuscita in meno di un anno grafia e magari un giorno sarò a migliorare tantissimo la mia io a fare un book a qualche insicurezza e la mia timidezza». ragazza». Hai mai partecipato ad un Pratichi qualche attività concorso di bellezza? sportiva o segui qualche «Sì, ho iniziato a gennaio con le vando prima anche alla finale dieta per tenerti in forma? selezioni di "Miss moda fashion regionale svoltasi a Capoterra. ho «No, non svolgo nessuna atti- Italia" di Alessio Orrù a Cagliari ottenuto l'accesso alle prefinali vità sportiva e mangio tantis- alle quali mi sono classificata nazionali con la fascia di "Miss in simo anche se non lo si direb- due volte al terzo posto, poi ho gambissima Luciano Barachini be guardandomi, infatti quan- partecipato al concorso "Miss Sardegna" quindi sono partita do le persone mi vedono man- Beautiful" al Bowling pub di Igle- insieme ad altre 8 ragazze a rap- giare mi chiedono sorprese: sias con l'organizzazione di Ari- presentare la Sardegna al con- "Ma dove lo metti tutto questo lea Moda e Spettacolo nel quale corso nazionale di Miss Italia che cibo?", la verità è che non lo ho vinto la fascia di Miss Fotoge- si è svolto a Jesolo». so neanche io, credo sia tutta nia. In seguito ho partecipato al questione di metabolismo». Quali sono le tue ambizioni? concorso "Sorrisi e abiti in una «Vorrei laurearmi in Scienze poli- notte d'estate" organizzato da tiche, sperando un giorno di di- ROBERTO COLLU un'associazione di Uta e da Nico- ventare una giornalista. So che al

______FEDERICA CIOCCI, ORIGINARIA DI SILIQUA: TERZA A MISS ITALIA LA MODELLA cagliaritana Federica Ciocci che questo mondo mi è sempre piaciuto. La prima (nel riquadro), terza classificata a Miss Italia 2013, sfilata è stata a Sassari, tramite Michela Gian- è originaria di Siliqua, è figlia di Roberto Ciocci, il grasso un’agenzia di Cagliari. Il mio sogno è quel- cui padre Achille a sua volta è stato medico a lo di diventare un attrice di successo. Ma per il Siliqua negli anni ‘60. Hanno abitato per diversi momento mi accontento di fare la modella per anni in via Garibaldi, nella casa dove ora abita la marchi di prestigio. La mia partecipazione a Miss d.ssa Anna Rosa Mocci. italia è maturata per pura casualità, infatti ho pre- Federica è nata a Cagliari, è alta 176 cm e pesa so il tutto con la massima tranquillità e sempre col 54 kg, ha i capelli biondi e gli occhi sorriso, visto che non credevo di verdi. Contattata tramite Facebook ci arrivare neanche tra le 63 finaliste. ha concesso questa breve intervista, Invece, inaspettatamente, sono dove ci ha descritto alcuni particolari arrivata terza. Le mie passioni? Il della sua vita. «Sono diplomata in ra- mare e il tennis. Adoro poi canta- gioneria, faccio la mamma a tempo re, sin da bambina mi divertivo ad pieno di un bambino di 1 anno e mezzo imitare Mina. Canto anche sotto la che si chiama Nicolò. Ho due sorelle doccia e al karaoke. Ho praticato (Giulia e Michela) ed un fratello, Giu- diversi sport, ma ho privilegiato il seppe. Ho iniziato a fare la modella per tennis e la danza». gioco, da circa un anno, assieme ad ROBERTO COLLU un’amica. Tuttavia, devo ammettere

______6 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013 QUANDO IL GIARDINO DELLA STAZIONE FS ERA FIORITO.. DOPO AVER SUBITO impo- anni a seguire, sia per i numerosi con le genti in occasione di ri- tenti l’atroce e ingiustificato de- viaggiatori sia per le merci che correnze quali Santa Barbara, litto della Erythrina Crista-galli, arrivavano al crocevia della sta- l’Epifania con la befana del fer- la pianta monumentale che gia- zione siliquese per proseguire an- roviere che distribuiva i doni ai ceva da tantissimo tempo nel che in altre direzioni, in particolare figli dei dipendenti. Grande gioia giardinetto della stazione ferro- verso il Sulcis attraverso l’altra dei tanti bambini che attende- viaria di Siliqua, quasi come una linea ferroviaria, le Meridionali vano la festa della befana cir- coincidenza del caso, ho incon- Sarde, guidate dai capistazione condati dai familiari e dalle au- trato il sig. Giorgio Talmas- Marcheselli e Mura. La transu- torità quali il Direttore Compar- sons che in quel sito ha vissuto manza del bestiame era per lo più timentale delle Fs regionali dott. e lavorato per circa 14 anni fino richiesta dai proprietari locali si- Gazzei, i sindaci di turno, il al 1966. Scontato l’argomento di gnori Cualbu e Salvatore Cadau parroco don Floriano Piras, il conversazione. Colpito e ama- che prenotavano anche 25 vagoni maresciallo dei C.C. Fais». reggiato di quel gesto selvaggio per il trasporto dei loro animali, Si trovava anche il tempo per che, in pochi attimi, ha annullato nei periodi estivi, in treno fino a sistemare e mantenere il piccolo un pezzo di storia del paese, Macomer per proseguiremo poi a giardino della stazione, quale un’identità riconosciuta sia in piedi nelle altitudini di Fonni, din- simbolo identificativo e di acco- ambito naturalistico che glienza nella movi- sociale, quella pianta , mentazione delle più unica che rara, di genti passeggere. indubbia bellezza, depo- «Con disposizioni sitaria di testimonianze, della Direzione in oltre 70 anni, della vita Compartimentale Fs comune dei viaggiatori di Cagliari, si invita- che in quel punto aspet- va il personale delle tavano le coincidenze per stazioni a partecipa- partire al lavoro o a re volontariamente scuola e si rallegravano all’abbellimento dei nel passaggio del ritorno giardinetti conse- verso i propri nidi fami- gnando loro le at- liari. trezzature utili. Una Quei ricordi sono ancora speciale Commissio- oggi impressi, come ne girava e valutava istantanee conservate tutti i giardini che gelosamente, nella men- partecipavano al te di sig. Giorgio nel suo torni e così viceversa nell’autunno concorso e, stilata servizio prestato come caposta- inoltrato. Importante, puntuale e una graduatoria, i titolari delle zione a Siliqua che, in quei tem- di grande responsabilità anche il stazioni venivano convocati a pi, era un importante snodo fer- trasporto richiesto Cagliari per le premiazioni. Per roviario tra il capoluogo Cagliari dall’imprenditore Paparizos che circa 10 anni, dal 1955 al 1965, ed il Sulcis Iglesiente. La stazio- con la sua attività casearia, smer- anche Siliqua aderì all’iniziativa ne era vitale a testimoniare, ciava i suoi prodotti anche e i diplomi rilasciati facevano dopo aver superato i primi anni all’estero». La stazione era anche bella mostra nell’atrio della sta- del dopoguerra, la ripresa eco- punto di arrivo e partenza di merci zione. Bello da vedere quel nomica italiana ed in quel conte- varie, soprattutto di grande in- giardinetto che entrava in com- sto dell’intero paese: svariate le gombro quali mobili ed altre at- petizione con le altre stazioni e attività che si incrociavano nella trezzature, e così ricorda sig. Siliqua rientrava sempre tra i grande area ferroviaria, i grandi Giorgio di un particolare aneddo- primi». E così l’originalità e la flussi di scambi commerciali, le to: «Era arrivata a Siliqua una fantasia dei partecipanti, lavora- transumanze del bestiame da e preziosa partita di mobili di grande tori delle stazioni, premiava la per lo snodo di Macomer; era valore artistico comprati a Roma ricerca dell’esclusività, come attiva persino una deviazione dalla Nobil Donna Jule Manca di quel seme portato gelosamente con la vicina Polveriera di San Villahermosa ed erroneamente da un nostro connazionale di Giovanni, attrezzata sede milita- fatta giungere nella vicina Valler- ritorno da un lungo viaggio, re della Marina Militare a 3 Km mosa». Ma nella stazione, epicen- piantato con cura e amore nel dal paese, dove interi vagoni tro del grande traffico sia passeg- giardinetto della stazione, ha carichi di munizioni, debitamente gero che commerciale, si vivevano dato il suo frutto; cresciuta e sigillati, venivano condotti anche anche intensi momenti di aggre- ammirata negli anni quella pian- dallo stesso Sig. Giorgio diret- gazione sociale dove tante perso- ta, unica e rara, è diventata tamente all’interno dei “depositi” ne si ritrovavano per il loro svago grande orgoglio di tutta la popo- per essere custoditi e vigilati quotidiano: «funzionava perfetta- lazione di Siliqua, e non solo. dalle guardie armate del presi- mente un piccolo e attrezzato bar dio. «Si lavorava sodo nella sta- con annesso campo di bocce, era ETTORE MASSA zione e nel suo intorno, ricorda attivo il Dopolavoro Ferroviario sig. Giorgio, dal 1954 e negli che organizzava diversi incontri ______

1 Dicembre 2013 IL GIORNALINO DI SILIQUA 7 Intervista ad un giovane di origine siliquese NICOLA BACHIS E IL PARKOUR, UNO SPORT SPETTACOLARE ICOLA BACHIS, 24 In cosa consiste il parkour? mento quotidiano mira al farci anni, (figlio di Marina «Il parkour nasce in strada ed è diventare sempre più forti e Olla, ndr), a settem- lì che va praticato, la palestra precisi; bisogna ricordarsi spes- bre dell'anno scorso può essere uno strumento per so che gli attributi sono più im- ha fondato il gruppo Parkour riscoprire il proprio corpo in si- portanti della tecnica: velocità, Cagliari, insieme ad altri due curezza, e imparare a muoversi, forza, equilibrio e resistenza ragazzi, suoi compagni di alle- ma deve essere lasciato da par- sono tutti punti di forza che se namento sin da quando ha ini- te in favore delle piazze e delle allenati sopperiscono anche a ziato a praticare, Riccardo Le- strade quanto prima». una tecnica non perfetta; invece schio e Matteo Sesselego, un Che genere di allenamento con una cattiva tecnica o anche collettivo che sceglie percorsi svolgete? una buona tecnica ma senza il tortuosi della città per prodigarsi «Lo schema di allenamento è giusto potenziamento e le giuste in velocità, equilibrio e fantasia. standard e si divide in quattro abilità anche il salto più sempli- Nell'ultimo anno il gruppo ha fasi: riscaldamento, condizio- ce diverrà complicato. La secon- avuto un giro di ragazzi da è ciò che proba- e ragazze di ogni età bilmente ci spinge a intorno alla cinquantina riunirci e ad allenarci di persone, il gruppo in gruppo, essere forti inoltre è aperto a chiun- per essere utili, per que sia interessato a se stessi e per gli misurarsi con questo altri. Il parkour può sport spettacolare, che essere per molti una si svolge lungo apposite via di fuga dalla stra- strade della città. Il par- da, un nuovo modo di kour, tra l’altro, aiuta a vedere le piazze, di- riscoprire il proprio cor- verso dal solito ag- po e le proprie capacità, gregamento di amici è un metodo dinamico e che stanno buttati in intelligente per confron- strada senza uno tarsi con timori e blocchi namento, tecnica e defatica- scopo preciso». personali. mento, per almeno due ore di Per chi si vuole avvicinare a Nicola, in quanto tempo hai training totale. La domenica poi questo sport a chi deve ri- raggiunto questo livello di la dedichiamo a gite in monta- volgersi? preparazione? gna ed escursioni per un alle- «Parkour Cagliari è presente su «Mi alleno da circa quattro anni namento diverso dal solito, per faceboook, goggle+, twitter e (settembre 2009), anche se per riscoprire non solo noi stessi e la youtube. La nostra email è par- i primi due sento di non essere nostra capacità di muoverci in [email protected] progredito quanto avrei potuto, natura, ma anche per, in qual- Chi volesse contattarci può farlo ma questo è dovuto al fatto che che modo, valorizzare a modo in qualunque di questi canali, i primi due anni mi sono allena- nostro i fantastici luoghi che ricordiamo anche che sulla pa- to quasi ed esclusivamente in ancora offre la Sardegna». gina facebook Parkour Cagliari palestra, perdendo un sacco di Quali sono i valori più rap- vengono inseriti gli orari e i luo- tempo. Attualmente mi alleno presentativi del parkour? ghi degli allenamenti, e chi vo- almeno tre volte a settimana, di «Rispondo con due citazioni lesse venire a provare lo può cui due volte lavorando più su francesi molto care a noi trau- fare senza impegno e gratuita- me stesso (con Rick e Matte) e cer: "Etre et durer" (Essere e mente, troverà persone socievoli almeno una volta a settimana durare) e "Etre forte pour etre e disponibili, nonché competenti offriamo un allenamento aperto utile" (Essere forte per essere nell'ambito del parkour». a tutti, che viene regolarmente utile). La prima ci ricorda che annunciato sulla nostra pagina ROBERTO COLLU ciò che facciamo è una campa- facebook Parkour Cagliari». gna per la vita, dove l'allena- ______ANCHE DUE CORISTI DI SILIQUA A ROMA DA PAPA FRANCESCO IL CORO POLIFONICO “Voci in musica” di Ser- presente a Città del Vaticano a rappresentare il ri diretto dal Maestro Massimo Atzori di , nostro paese. Insieme al coro polifonico si è esibi- mercoledi 13 novembre 2013, ha partecipato a ta anche la famosa cantante folk sarda Maria Roma all'udienza generale di Papa Francesco. Il Giovanna Cherchi, di Bolotana. Sono stati pre- coro presieduto da Giorgio Manca (che ha orga- sentati alcuni brani, fra cui “Deus ti salvet Maria”, nizzato l’iniziativa) è composto da 18 elementi arrangiata dal Maestro Atzori. L’evento è stato originari di Serri, , , , e trasmesso in diretta su Canale Tv 2000 (digitale Siliqua (con i coniugi Carmen Contrino e Gior- terrestre canale 28). gio Mocci). Quindi anche un pezzo di Siliqua era ROBERTO COLLU

______

8 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013 Contixeddus, a cura di Anna Rita Cardia SA NUXEDDA DE TZIA JUANNICA UNUS CANTU de annus fait, Igrèsias. Ndi est calau a sa le- una curriera de is Ferrovias Me- stra e at cumentzau a caciai; at ridionalis Sardas (FMS) partìat sighìu a su mancu po mes’ora; d-ònnia menjanu de sa bidda de parìat ca ndi-ddi bessìat de , brintàt e si firmàt a Do- buca fintzas sa frisciura! Sce- musnoas e arribàt a Igrèsias faci dau! Gei dd’est passau sa gana a is otu e dexi. Is passegeris de si papai sa nuxedda de tzia fìant prus de totu piciocheddus Juannica! chi andànt a studiai me is scolas SA DÌ, SA CURRIERA est arri- mannas de Igrèsias. De unu bada a Igrèsias a su mancu cun pagheddu de tempus, in d-una mes’ora de ritardu e cun firmada de Domusnoas, artziàt mes’ora bona de ritardu funt in custa curriera una fèmina intraus a scola is piciocheddus antziana, tzia Juannica, chi an- chi fìant in cussa curriera. In dàt a Igrèsias po fai una cura po mesu de cussus nci fiat puru is genugus. S’autista fìat sempri Nicolinu, unu alunnu miu de su pròpiu e, cun meda donosi- Musei, chi frecuentàt sa 4° cras- dadi (=gentilezza), ajudàt cussa si de su Liceu Linguisticu. Candu fèmina a nci artziai e a ndi calai issu est brintau in s’àula, anca de sa curriera. Tzia Juannica si stu aici: «Fillu miu, custa nuxedda deu femu sprichendi (= spie- est afetzionada meda a cussu deu no dda comporu in nisciunu gando) Latinu, at justificau su autista e iat cumentzau a ddi logu; deu comporu is ciculateddus ritardu, narendi beni beni custu portai sachiteddus de nuxedda, “Ferrero Rocher”, poita mi praxint contu. Deu no sciu chi apat con- chi issu agradessìat meda. meda, ma, cumenti tui podis biri, tau fàulas (“fabas” in silicuarxu) UNA DÌ, S’AUTISTA, guidendi e seu totu scasciabada; mi papu su o chi apat nau sa beridadi; co- matziendi nuxedda, aici cumenti ciculati e mi sùciu beni beni sa muncas, deu su ritardu a Nicoli- fadìat de unu bellu pagheddu de nuxedda; a pustis, mi-ndi-dda nu si dd’apu justificau e sa tempus, at pregontau a tzia bogu de buca e dda allogu po tui, letzioni de Latinu dd’apu fata Juannica innui comporàt cussa poita apu biu ca portas, biau, una beni beni a s’incràs. No nci fiat nuxedda aici saborìa, ca issu aici bella carrera de dentis!». pressi! S’autista, a cussu puntu, at fatu bona no ndi iat agatau mai in una bella frenada e at firmau sa nisciunu logu. Cussa fèmina, ANNA RITA CARDIA bona e notzenti,ddi at arrespu- curriera in d-una pratzola de sa Bia Statali 130, jai a s’intrada de

______DEFIBRILLATORI, CONTINUA LA RACCOLTA DELLE OFFERTE QUESTO VUOLE ESSERE un accorato appello ai l’altro negli spogliatoi del campo di calcio. C’è la cittadini di Siliqua. Gli atleti siliquesi, grandi e pic- possibilità che la Croce Rossa Italiana, a cui è sta- coli, agonistici e amatori, hanno bisogno del vostro ta avanzata richiesta da tempo, possa fare il mira- aiuto, concreto e spontaneo, per realizzare un colo di fornire un defibrillatore e allora il problema obiettivo ben preciso che si chiama defibrillatore. sarebbe risolto. E’ bene ricordare che, a norma di Prima di tutto, è doveroso rivolgere un sentito legge, entro tre anni ogni società sportiva dovrà ringraziamento a tutti coloro che in varia misura dotarsi di un defibrillatore, perciò bisogna provve- hanno contribuito nei mesi scorsi alla raccolta dei dere in tempo. Tutti sanno della massima utilità di fondi per l’acquisto di almeno due defibrillatori. questo strumento, la sua presenza, immediata e Purtroppo, la somma raccolta con le offerte nei precisa, può salvare una vita, è questione di pochi vari negozi del paese non è sufficiente per rag- minuti per intervenire in caso d’incidente, e averne giungere l’obiettivo. Occorre, pertanto, un ulterio- la disponibilità significa la salvezza. A conferma di re sforzo di buona volontà da parte di tutti, per cui quanto detto, è triste ricordare che negli anni ot- sarà necessario ricorrere di nuovo al sistema delle tanta, al campo sportivo di Siliqua perse la vita un cassette da distribuire nei vari negozi, ricordando giovane calciatore, nel corso di un allenamento, anche che, chiunque voglia contribuire, può farlo morì sul campo, forse l’utilizzo immediato di un rivolgendosi ai dirigenti di qualche società sporti- defibrillatore l’avrebbe salvato. E’ superfluo preci- va. Intanto, è stato già fatto l’ordine per l’acquisto sare che il defibrillatore, in caso di necessità, potrà di un defibrillatore, ma ne occorrono due per si- essere impiegato in situazioni al di fuori stemarli uno nella palestra di via Quasimodo e dell’attività sportiva. GINO IANNELLO

______

UN CORSO DI BASE PER DIVENTARE FOTOGRAFI CORSO BASE di fotografia per tutti. L'amministrazione comunale da il via al corso base di fotografia a cura di Angelo Cucca e in collaborazione con Francesco Lai e Ombretta Corda. Il corso si compone di dieci lezioni e quattro escursioni per mettere in pratica ciò che gli allievi impareranno a lezione. Al termi- ne del corso è prevista un'esposizione dei lavori creati dai partecipanti. Per informazioni contattare i nu- meri: 320 3344433 – 347 1239287. ALICE DEIDDA ______

1 Dicembre 2013 IL GIORNALINO DI SILIQUA 9 Siliqua, storie del 1870 FURTI DI RAME E DI FILI ELETTRICI: UNA LUNGA STORIA A QUALCHE tempo le estratto dalla miniera ed è im- abitazioni e constatò che a cronache dei giornali possibile ricostruire la sua origi- casa di B.E. c'erano 10 m di ci informano di conti- ne. filo; nell'abitazione di M.L. se nui e misteriosi furti di ECCO SPIEGATO il perché di tanto ne trovavano 8 m e in casa di rame e di fili elettrici lungo le interesse nei confronti di questo M.A. altri 11 m. In tutti i casi il strade e nei cimiteri. metallo e del filo elettrico. filo era stato utilizzato per E' però il caso di domandarsi il E' altresì doveroso precisare che stendere i panni. perché di questi furti apparen- il filo elettrico è da sempre stato Il filo venne sequestrato dal temente isolati e senza senso e, oggetto di attenzione da parte guardafili e consegnato al Bri- dopo una ricerca di tipo informa- dei male intenzionati, tant'è che gadiere Montagna. Iniziò il tico, immediatamente si è aper- sin dal 1800 era prevista la figu- processo a carico dei tre impu- to un sipario su uno scenario del ra del “guardafili” il cui compito tati, uno dei quali morì di mor- crimine che mai avremmo im- era quello di controllare che i fili te naturale prima della conclu- maginato potesse arrivare fino al del telegrafo non venissero tran- sione di esso. nostro territorio. ciati o rubati. Questo era il me- I DUE SOSPETTATI dichiararo- Il fenomeno ha proporzioni mol- stiere che, nel 1870, svolgeva il no sotto giuramento di non to più rilevanti a livello regionale signor Giammaria Mura di Igle- aver compiuto nessun furto. ma soprattutto nazionale. Ad sias lungo la linea del telegrafo M.L. dichiarò che, essendo egli esempio la strada statale che da Iglesias- Cagliari. Il 14 agosto del carrettoniere e dovendo, anni Frutti d'oro conduce a Sarroch, 1870 due cantonieri di Siliqua si addietro, consegnare un cari- da due anni è al buio perché i accorsero che era stato tranciato co di ghiaia ad Iglesias , si ladri han portato via ruppe un asse del car- le trecce di rame ro e una persona, a dell'impianto di illu- lui sconosciuta, gli minazione. Un furto diede del filo elettrico analogo si è avuto per riparare momen- nell'Asse Mediano di taneamente il carro. Cagliari, rimasto al Tornato a Siliqua pen- buio per alcune set- sò di utilizzare il sud- timane. Il cimitero di detto filo per stendere Carbonia è stato let- i panni. Dal canto suo teralmente saccheg- M.A. affermò di aver giato dai ladri che trovato il filo abban- hanno fatto sparire donato in campagna. fioriere e statue in Il giudice, sentiti gli rame. imputati, il primo di- Il rame è preziosis- cembre 1872, senten- simo, ma poco pro- ziò il loro rinvio a giu- tetto perché diffusis- dizio, per il terzo di- simo. Il suo valore, il filo telegrafico nei pressi della chiarò il non luogo a in breve tempo, è quadruplicato cantoniera Monte Perdosa e che procedere per decesso. e il suo impiego è fondamentale diversi metri erano stati asporta- Oggettivamente non fu dimo- nella nostra vita; al contempo ti. Il guardafili informò immedia- strabile la colpevolezza degli l'Italia non produce rame ma lo tamente il Brigadiere Giuseppe imputati che, essendo incensu- importa. Di contro, il nostro Pae- Montagna, Comandante dei CC rati, vennero perdonati ma non se lo lavora e lo immette sul a Cavallo della Caserma di Sili- scagionati. mercato interno come prodotto qua. Il Brigadiere constatò che il Se nel 1870 c'era l'attenuante finito. La lavorazione di questo filo era stato tagliato a colpi di della povertà e dell'ignoranza, metallo necessita di una fusione pietra in un punto in cui, sgan- nel 2013 non c'è nessuna atte- e i forni di fusione si trovano a ciatosi dalla staffa che lo reggeva nuante per il furto di un bene Brescia, Milano e in tutto il nord al palo, toccava terra. pubblico. Chi ruba rame e fili est italiano. Oggigiorno il merca- Iniziarono le indagini contro igno- elettrici al giorno d'oggi ha il to richiede un'altissima quantità ti e la linea telegrafica venne puro intento di far soldi facili di rame e la richiesta supera di ripristinata nel giro di poche ore. senza faticare e non è nem- gran lunga l'offerta perciò, im- Trascorsero diversi mesi finché meno degno di esser chiamato prenditori senza scrupoli, pur di un giorno due cantonieri informa- Arsenio Lupin. non perdere lauti profitti, sono rono il guardafili di aver indivi- disposti ad acquistare rame al duato, in tre diverse abitazioni di mercato nero. Infatti , una volta GIULIANA MALLEI Siliqua, il filo sottratto dalla linea fuso, il rame ha le stesse carat- telegrafica. Il guardafili, insieme teristiche di quello appena ai due cantonieri, si recò nelle tre ______N.B. La vicenda del furto di filo elettrico avvenuta a Siliqua nel 1870 è stata ricostruita dal fascicolo degli Atti processuali conservato presso l'Archivio di Stato di Cagliari. ______

10 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013 Movimento Artigiani Commercianti Liberi della Sardegna A SILIQUA UNA GIORNATA DI FESTA PER IL MOVIMENTO LA FESTA DEL MOVIMENTO si partito politico. Comincia esenzioni fiscali con grave dan- è ben riuscita sotto tutti i punti un’intensa campagna no per la competitività delle di vista. L’organizzazione è stata d’informazione destinata ai sardi imprese sarde. perfetta, l’affluenza notevole, il residenti e agli emigrati. «L’ATTUAZIONE DELLA ZONA soggiorno molto confortevole, SI APPROFITTA del periodo fa- Franca è avvenuta con grazie anche alla disponibilità vorevole di agosto quando gli l’emanazione del decreto legisla- del comune di Siliqua che ha emigrati rientrano nell’isola per tivo n° 75 del 10 marzo 1998, messo a disposizione dei parte- visitare parenti e amici. La pri- che ha applicato il 2° comma cipanti l’ampia sala dell’Esagono ma mossa dell’Associazione à dell’art. 12 dello Statuto specia- con spazioso parcheggio. Sono stata quella di voler informare le di Autonomia, a sua volta convenuti artigiani, imprenditori gli emigrati s ardi con un volan- approvato dalla legge costitu- e commercianti da tutta la Sar- tinaggio informativo nei vari zionale n°3 del 26 febbraio degna in rappresentanza delle porti della Sardegna. Del tutto 1948. Altre norme successive loro zone di competenza territo- negativo il giudizio del Movi- prevedono l’istituzione di zone riale, circa 400 persone. I re- mento verso la stampa, soprat- franche nei porti di Cagliari, sponsabili del Movimento, con in tutto locale, che avrebbe prete- Olbia, Oristano, Porto Torres, testa il trascinatore Andrea so soldi per pubblicare un arti- Portovesme. Da tutte queste Impera (nella foto, a sinistra), colo dello stesso contenuto in- norme si deduce in modo incon- hanno affermato in modo futabile che la Zona Fran- categorico che il loro mo- ca in Sardegna è una real- do di essere è del tutto tà riconosciuta dalle leggi fuori dalla politica, la loro e si rimprovera ai vari battaglia non veste alcun governi regionali di questi colore politico. Il proble- anni il non avere adem- ma del momento è la piuto alla formulazione di battaglia della Zona “ulteriori disposizioni per Franca. Confermano e l’operatività della Zona ribadiscono che «La bat- Franca. L’inefficienza e taglia per ottenere la l’immobilità della Giunta zona franca in Sardegna, Regionale non ha permes- non ha “colore politico” ma è formativo del volantino, come se so ai sardi di poter usufruire stata avviata da Associazioni o fosse un messaggio politico di delle esenzioni fiscali negli ultimi Movimenti spontanei di liberi campagna elettorale. Non meno 12 anni, e nel frattempo le im- professionisti, imprenditori, arti- negativo il giudizio nei confronti prese chiudono, e spesso la giani e cittadini slegati da qual- degli amministratori regionali. gente muore di Equitalia». Que- siasi colore politico». Infatti, ad Le Giunte regionali della Sarde- ste sono le giuste rivendicazioni agosto del 2013 si è costituita gna dal 2001 ad oggi hanno e le accuse dell’Associazione l’Associazione Zona Franca Sar- omesso di mettere in atto il pro- Zona Franca Sardegna. degna, formata dalle figure so- cedimento previsto dalle leggi e GINO IANNELLO pra citate, un’associazione non a dai regolamenti per consentire fini di lucro e slegata da qualsia- ai Sardi di poter usufruire delle

______COSTITUITO IL COMITATO DI SANTA MARGHERITA SI È COSTITUITO di recente a Siliqua un Co- Santa Margherita di Antiochia, d’attuare nel mese mitato promotore dei festeggiamenti in onore di di settembre di ogni anno, e la raccolta dei fondi Santa Margherita di Antiochia denominato “Comi- necessari per conseguire tale scopo. Il Comitato si tato Santa Margherita”. La sede prefigge inoltre di organizzare nel si trova nei locali dell’oratorio corso dell’anno varie iniziative di ca- della Parrocchia di San Giorgio rattere folcloristico, sportivo, cultura- martire, in piazza san Giorgio, le, ricreativo, sociale, sagre, mostre e concessi dal parroco don Giu- spettacoli. Il Consiglio direttivo è così seppe Orrù. Il Comitato è apar- composto: don Giuseppe Orrù (pre- titico, apolitico e non persegue sidente di diritto), Maria Bonaria finalità di lucro. Sorge per volon- Mossa (presidente delegato), Maria tà di alcuni cittadini, i quali con- Bonaria Cossu (vice presidente), dividono una visione cristiana Anna Laura Bolliri (segretario), Lui- della vita, promuovono attività sella Melis (vice segretario), Federi- religiose, culturali, sociali, assi- co Alba (tesoriere), Luca Ibba (vice stenziali, sportive e ricreative, utili alla costruzione tesoriere), Roberto Pittau (consigliere). Revisore di una società civile fondata sul pluralismo. Il fine dei conti è Anna Laura Curreli, l’Assemblea dei del Comitato è quello di organizzare gli eventi le- soci è composta da 21 membri. gati al programma dei festeggiamenti in onore a ROBERTO COLLU

______

1 Dicembre 2013 IL GIORNALINO DI SILIQUA 11 SILIQUA, COME ERAVAMO

Siliqua, 1946: un gruppo di siliquesi alla festa di Santu Jacu. Nell’immagine sono state individuate le seguenti persone (menzionate in ordine casuale): Enrico Pittau, Angelina Bachis, Adolfo Pittau, Anselmo Massa, Maria Contini, Gino Ghia, Agnese Collu, Peppuccio Ghisu, Pepe Cavalieri, Alice Collu, Liberato Ba- chis, Giulia Bachis, Anna Contini, Luigi Cardia, Anna Bachis, Giulio Bachis, Anna Rosa Bussu, Cenza Tola, Gesuina Collu, Iolanda Collu, Gesuina Orrù, Lazzaro Bachis, Maria Pia Collu, Gino Ghisu.

______CIF SILIQUA, IMPEGNO NEL CIVILE, SOCIALE E CULTURALE IL CIF (Centro Italiano Femminile), presieduto richiamo di ritirare gli alimenti del “Banco alimen- da Grazia Secci, è un’associazione senza fini di tare” che distribuiamo alle famiglie in difficoltà. lucro, costituita da donne che si ispirano ai valori Abbiamo ripreso la raccolta degli indumenti, per le cristiani. Il Cif si è costituito a Siliqua nel 1948, persone che intendono usufruirne. Teniamo in quattro anni dopo la sua costituzione a livello na- grande considerazione gli anziani del nostro paese, zionale. Lo scopo iniziale e primario era quello di che pensiamo siano una grande risorsa per la no- sostenere le famiglie in grande difficoltà stra Comunità, li festeggiamo spesso con la “Festa nell’immediato dopoguerra (Colonie estive e me- dei nonni”, coinvolgendo anche i ragazzi delle rende al doposcuola). scuole. «Noi donne del Cif di Siliqua, prevalentemente Periodicamente promuoviamo dei Corsi (filet, ma- casalinghe», spiega Grazia Secci, glia, aggiustaggio, etc.) che sono «dedichiamo parte del nostro tem- seguiti con molto interesse, e si con- po all’Associazione, operando in cludono tutti con una mostra dei campo civile, sociale e culturale, lavori eseguiti. Cerchiamo di susci- cercando di dare il nostro contribu- tare interesse attorno ai problemi to alla costruzione di una convi- che affliggono la nostra società co- venza ispirata al rispetto dei diritti me “i problemi delle famiglie”, “La umani e della dignità della perso- condizione femminile”, “I pericoli na. Siamo presenti in ogni ambito, dell’Web”, “Il malessere giovanile”, sociale, e istituzionale, collaboria- con dibattiti pubblici molto interes- mo con istituzioni, enti pubblici e privati, al fine di santi, che si svolgono spesso in occasione della raggiungere le finalità associative. Abbiamo la col- “Giornata della donna”. Da qualche anno allestia- laborazione della Amministrazione Comunale, dei mo “Il mercatino del libro”, e durante l’ultima edi- ragazzi del Centro Pan che sono sempre pronti a zione abbiamo inserito uno spazio culturale con darci una mano in caso di bisogno, e in alcune letture di poesie in lingua sarda (campidanese, occasioni collaboriamo con le altre associazioni desulese, logudorese, gallurese e tabarchino), della nostra comunità. Come Associazione ci inca- scritte e lette dai nostri concittadini». ______

12 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013 4 NOVEMBRE, OMAGGIO AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE

CON UNA CERIMONIA sem- con un breve discorso per sotto- mandante dottoressa Antonella plice, ma sentita, Siliqua ha ce- lineare il significato dell’odierna Carboni e le due guardie Ma- lebrato il giorno dell’Unità Na- cerimonia, che se anche si ripete rinella Pitzalis e Ottavio zionale e delle Forze Armate e ogni anno, è sempre sentita e Matta, il comandante della ha reso rispettoso omaggio ai motivo di commozione, ha ricor- stazione dei carabinieri, mare- suoi caduti di tutte le guerre. La dato l’importanza della funzione sciallo Roberto Pagliaroli e cerimonia ha avuto inizio con la delle nostre Forze Armate in una rappresentanza del Corpo partenza del corteo delle autori- tempo di pace all’estero. Il sinda- Forestale e di Vigilanza Am- tà civili e militari dalla sede co- co, inoltre, anche quest’anno ha bientale della Regione Sarde- munale per raggiungere la chie- colto l’occasione per soffermarsi gna. Le associazioni culturali, sa di san Sebastiano dove il par- sul difficile momento di crisi glo- sportive e di volontariato han- roco don Giuseppe no risposto Orrù ha celebrato all’invito del una solenne funzione sindaco e tutte religiosa. All’omelia hanno mandato don Giuseppe si è a presenziare soffermato sul signi- alla cerimonia ficato dell’odierna almeno un loro celebrazione, ricor- rappresentante: dando gli effetti nefa- Pro Loco, Centro sti della guerra, qua- Pan, volontaria- lunque ne sia la cau- to San Marco, i sa che l’abbia gene- cori Cantu e rata. Al termine della Sentimentu, messa è stata bene- Boxis Nodias, Su detta la corona che Beranu, Poli- poi è stata deposta ai sportiva Acqua- piedi del monumento bale e ha sottolineato quanto sia fredda, Gruppo dei caduti al suon del “Silenzio”, importante essere uniti per fron- Siliqua Calcio. Il settore scuola eseguito dal trombettista Ro- teggiare questa difficile situazio- era rappresentato da alcune berto Pittau. La Banda Musicale ne, in cui occorre collaborazione classi della scuola elementare “Giuseppe Verdi” ha eseguito e solidarietà. Alla cerimonia ha e della scuola media, accom- l’Inno Nazionale, la canzone del assistito la giunta comunale al pagnate da alcune insegnan- Piave e altri brani intonati alla completo, alcuni consiglieri della ti. circostanza. Il sindaco, Andrea maggioranza e della minoranza: GINO IANNELLO Busia, ha chiuso la cerimonia la Polizia municipale con il co-

______“SU BIXINAU DE S’AUSER”, UN PROGETTO DELL’AUSER LUNEDÌ 4 NOVEMBRE la presidente dell’Unità per le donne di tutte le età”. L’Auser di Siliqua in- Locale Auser (Ula), Isetta Casula, ha presentato tende costruire un ponte tra i valori del passato e ai soci gli scopi e le finalità del progetto. L’idea, le necessità del presente”. Destinatari del progetto dice la presidente, è nata nel corso della recente “ sono soprattutto coloro che “hanno nostalgia dei Festa della Solidarietà” svoltasi a Uras nel mese rapporti di buon vicinato di un tempo, per cui ad scorso, un appuntamento annuale dove vengono essi in questa sede si offre l’occasione e la possibi- verificate le attività svolte e sono gettate le basi lità d’incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere, per gli impegni futuri. Il confronto tra le diverse volendo si può lavorare ai ferri, all’uncinetto, e, in esperienze e la conoscenza delle diverse realtà del questo modo, si possono curare o intrecciare nuovi territorio regionale ha fatto nascere l’idea di questo rapporti di buon vicinato. Il passato è molto impor- progetto, che certamente porterà un reale contri- tante se ci aiuta a vivere il presente, ricordando buto alla crescita della solidarietà tra i soci e sarà sempre che il presente si chiama Computer, Inter- anche un arricchimento professionale per gli ope- net, e questi incontri di buon vicinato potranno ratori dell’Associazione. Il progetto è ispirato dai aiutare a scoprire insieme le meraviglie del compu- valori sempre validi dell’Auser Solidarietà, impe- ter. Alla cerimonia di apertura del “Corso di Buon gno, partecipazione, integrazione. Nel caso specifi- Vicinato” erano presenti l’assessore alle politiche co, la finalità primaria del progetto si concreta nel sociali Simonetta Piras, l’assessore ai rapporti “promuovere ed attuare un centro di aggregazione con le associazioni, Pier Mauro Sarais. G.I.

1 Dicembre 2013 IL GIORNALINO DI SILIQUA 13

IL BARATTO DI SILIQUA Inserzioni Gratuite con SMS al numero 349-7234200 o via E-Mail a: [email protected] Il Giornalino di Siliqua presta solo un servizio, non riceve alcun compenso sulle contrattazioni, non è responsabile sulla provenienza e sulla veridicità delle inserzioni. Gli annunci saranno lasciati per due edi- zioni del Giornalino, poi, salvo comunicazione degli inserzionisti, saranno rimossi.

. IMPARTISCO ripetizioni di francese, inglese, spa- . ESEGUO lavori di giardinaggio, piccoli trasporti, smalti- gnolo, italiano, grammatica, arte, matematica e geo- mento di erbacce, ferraglia e detriti. Info 340 0610278. metria (solo alcuni argomenti) e aiuto compiti. Prezzi . ESEGUO LAVORI di innesti e di potatura. Per infor- modici e ottimi risultati. Info 348 9756401. mazioni chiamare il numero 320 0522338 . . LAUREATA in lingue e specializzata in scienze del . RAGAZZA seria con diploma alle magistrali cerca linguaggio impartisce ripetizioni di inglese, latino e gram- lavoro in qualità di baby sitter . Tel. 349 7234200. matica italiana. Tel. 340 4153848 (Valeria). . ESEGUO lavori di igiene personale, pulizia della casa e . LAUREATA impartisce ripetizioni di matematica commissioni a persone anziane o disabili, anche nei giorni chimica e fisica a tutti i livelli (scuole medie, superio- festivi. Info 329 4239552. ri, università). Tel. 320 6044468 (Francesca). . MURATORE qualificato esegue piccoli lavori edili . LAUREATA in giurisprudenza impartisce lezioni di ita- liano, storia, geografia, psicologia, sociologia, filosofia e a prezzi modici. Tel. 349 7234200. diritto agli studenti delle scuole elementari medie e supe- . AFFITTASI locale uso ufficio con bagno e climatizzato- riori. Tel. 347 6136902 (Viola). re. Prezzo modico. Info 328 7134725. . STUDENTESSA universitaria iscritta in lettere e filo- . RITIRO ferro vecchio, batterie usate, detriti e altro sofia impartisce ripetizioni di storia dell'arte, lettera- materiale ingombrante. Inoltre, eseguo lavori di giar- tura, disegno, progettazione e inglese per medie e dinaggio e piccoli trasporti. Info 328 0676071. superiori. Aiuto compiti per elementari e medie. Mas- . VENDESI cucina completa di elettrodomestici usata sima serietà. Tel. 346 7979783 (Alessia). poco. Prezzo 600 euro. Parete soggiorno a 250 euro. . STUDENTESSA universitaria, iscritta in economia e Tutto in buono stato. Info 340 3304296. gestione aziendale impartisce ripetizioni di economia . AFFITTASI LOCALE per attività artigianale o com- aziendale, diritto, economia politica, matematica, inglese merciale di 80 mq, zona centrale. Info. 0781 73172. per ragazzi scuole medie e superiori. Disponibile . VENDO mobili usati: cucina componibile per aiuto compiti ai ragazzi delle elementari e me- (color verde acqua), camera da letto matri- die su tutte le materie. Massima serietà. Info. 348 moniale e pompa di calore. Ottimo affare. 1402595 (Roberta). Tel. 340 6102473. . LAUREANDA in Lingue e Letterature Straniere AFFITTASI appartamento arredato, po- impartisce lezioni di Lingua Inglese a studenti . delle scuole elementari, medie e biennio scuole sizione centrale composto da soggiorno superiori. Disponibile per aiuto allo studio e con angolo cottura, due camere da letto compiti per casa ai bambini delle scuole ele- studio/salottino, bagno e magazzino. Con mentari e medie (no matematica). Lezioni a contratto regolare, solo a referenziati, con domicilio e di gruppo. Prima lezione gratuita. busta paga. Info 0781 73604, ore pasti. Prezzi modici. Info 342 6631391 (Carla). . VENDESI portoncino in legno con rispettivo . CERCO impiego come colf, badante, preparazione pasti sportellone. Vendesi anche voliera. Info 349 2588185. in orari diurni. Animo paziente, puntualità e serietà. Refe- . VENDESI vetrina a tre ripiani, color rosa chiaro, al- renze consultabili. Contattatemi al numero 338 3328035. tezza 33 cm, lunghezza 68 cm, specchiera abbinata, . ESEGUO trasporti per visite ospedaliere e commis- rete pieghevole con doghe in legno e materasso an- sioni varie, massima serietà, Per informazioni telefo- cora imballato. Info 388 2522501. nare al 340 1162679 (festivi compresi). . ESEGUO lavori di edilizia, trasporti con camioncino . AFFITTASI casa indipendente arredata, con aria condi- proprio, giardinaggio, potatura alberi da fusto e abbatti- zionata, 4 posti letto, per brevi periodi. Per informazioni mento palme. Contattare il seguente numero: 346 chiamare il 339 1876304. 6187433 (Cristian). . AFFITTASI locale per compleanni, comunioni, bat- . ESEGUO piccoli lavori di manutenzione elettrica e tesimi e cerimonie in genere. Il locale ha un ampio idraulica, pronto intervento, festivi compresi. Per in- giardino e si trova in località San Giacomo presso la formazioni telefonare al 340 1162679 (Marco). Tana del volo. Info. 345 7006504. ______ECCO I LETTORI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLE SPESE DI QUESTO NUMERO RINGRAZIAMO i lettori che hanno contribuito, Mancosu e Lucia Ledda, Pasticceria Bachis/ spontaneamente, alle spese di stampa e di gestio- Serra, Market Frutta e verdura Simona Melis ne del Giornalino di Siliqua. Come al solito, per e clienti, Market Sergio Serra, Fioreria di Lu- una questione di trasparenza, pubblichiamo i nomi cia Puddu, Pizzeria Piero Carta, Domenico di coloro che hanno contribuito alle spese di stam- Murenu, Giuliana Pisanu, Luigi Deidda, Osmi- pa di questo numero (offerte elargite dal 1° al 22 de Pusceddu, Bastiano Collu, Anna Bruna Col- Novembre 2013): Clienti tabaccherie Devino e lu, Rosella Pittau, Maria Pili, Efisio Alba, An- Ghiani, clienti Bar Greca Orrù, clienti Cartoli- gelo Marcialis, Vincenza Tola, Attilio Pirinu, breria Frongia, clienti Cartolibreria Orrù, Giuliana Mallei, Stefanina Maccioni, Maria clienti market Raffaella Talana, Market di Bonaria Mossa, Vincenzo Mossa, Donatella Loredana Deidda, Enoteca e surgelati di Fa- Capelli, Pinuccio Esu, Mario Pisanu, Romina brizio Pitzianti e clienti, Oreficeria Marcello Piras, Pino Caddeo. ______14 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013 Una scrittrice sarda MARINA CORONA: «CHIAMATEMI MARIKÓ» MARINA CORONA vive a Scrivere per raccontare la «Le donne hanno bisogno di Cagliari, è la più piccola di una quotidiana sofferenza, la feli- elaborare tutto e lo fanno con nidiata di sei figli e nascere da cità, l'illusione dell'essere il metodo a loro più congenia- padre di Foro D'Ischia e madre Uomini e Donne? le: ragionando. A volte si di le ha concesso il «Cerco di raccontare la vita nelle complicano la vita giustifican- privilegio di godere di due cultu- sue sfumature. Quelle che ho do un "amore apparente" che re, di due dialetti che si sono visto e toccato». niente ha a che fare con l'A- integrati perfettamente in un Nel tuo primo lavoro, hai dato more. Anelli di fumo racconta unica personalità: la sua. l'onere (o l'onore), di raccon- - in un crescendo - le loro La passione per la scrittura si è tare le “storie” a due perso- emozioni, i momenti di gioia o concretizzata solo in età adulta, naggi.. difficili che affrontano con co- nonostante fosse viva sin raggio e grinta. E con dignità. dall'infanzia. Ha pubblicato il Ed è una dignità solo femmi- suo primo lavoro nel 2011 “Le nile». ali in prestito” e nel 2013 - Ami anche la poesia: cosa sempre per la stessa casa edi- ti rappresenta meglio tra i trice – il romanzo breve “Anelli versi e la prosa? di fumo”. È mamma, nonna, «La poesia è il click di uno ama la buona cucina, la foto- scatto fotografico. È una grafia e gli esseri umani. Sì, musica che nasce dentro perché nel suo scrivere riesce a all'improvviso, senti l'urgenza far emergere anche laddove di scriverla per poterla potrebbe sembrare non esserci, cantare. Mentre la scrivi non la parte più profonda, più ri- sai se diventerà un tango o flessiva e migliore di ognuno. un rock. Devi finire le note Marina. Nascere in una fa- per poterla cantare. Per miglia numerosa, che van- scrivere un racconto è meglio «Ho voluto rendere omaggio ai taggio ti ha dato rispetto ad una cinepresa. Se sposti miei genitori. Li ho sentiti parlare un figlio unico? l'obbiettivo cambi scena e e ragionare fondendo la filosofia «Non ho idea di come possa finale. Puoi anche decidere di napoletana e la razionalità sarda sentirsi un figlio unico. Per me il non raccontare la realtà. Basta in un unico dialetto. Perciò, le più grande vantaggio è quello di non inquadrarla. Io esco storie che aprono e chiudono il essere nata nella mia "folle" fa- sempre con una macchina libro "Le ali in prestito" sono miglia. Un maschio e 5 femmine! fotografica e una cinepresa, raccontate da due personaggi Una netta maggioranza di quote non riuscirei a separarmene». che li rappresentano caratterial- rosa che ci ha amalgamato e Come ti definiresti, usando mente. Ho solo attinto a memo- reso l'infanzia allegra. Un altro una sola parola? ria, lasciando a loro il compito di vantaggio l'ho avuto nascendo «Chiamatemi Marikò» interpretare la scena». per ultima. Questo dà l'opportu- Il prossimo lavoro? L'universo femminile con la nità di essere considerata sem- «Spero a breve una raccolta di sua forza, la tenacia, lo hai pre la più piccola. Anche quando poesie. Tanti tanghi e tanti narrato in “Le ali in prestito”.. hai superato i 60anni». rock». CARMEN SALIS

______E’ IN EDICOLA IL LIBRO DELLA SCRITTRICE SILIQUESE LAURA VARGIU E’ DISPONIBILE in edicola il libro “Il cane povero dopoguerra; non manca neppure la Grande comunista e altri racconti” di Laura Vargiu. Que- Guerra, ferita profonda sia per chi dovette combat- sto il riassunto dell’opera della scrittrice siliquese. terla in trincea sia per coloro che restarono a casa, “Quando Enzo, noto comunista del paese, si pre- primi fra tutti i bambini. Considerati i luoghi di am- sentò una sera a casa della famiglia del cantonie- bientazione, non poteva non comparire lei, la mi- re, nessuno immaginava che cosa fosse andato a niera, che nel bene e nel male segnò il destino di domandare né presagiva che già l’indomani l’uomo tanta gente e di un territorio intero, come suo sarebbe scomparso nel nulla, vittima di un regime malgrado sa la protagonista del racconto intitolato che mostrava ormai tutta la sua brutalità. “La cernitrice”. A eccezione di quest’ultimo, che si È la vicenda narrata ne “Il cane Comunista”, primo richiama comunque a fatti realmente accaduti, le di una serie di racconti ambientati nel Sulcis- storie qui presentate s’ispirano a memorie familiari Iglesiente, affascinante angolo della Sardegna e non solo, apprese dalla voce di chi ne fu prota- sud-occidentale dall’importante passato minerario. gonista o testimone. La scrittura, dunque, come Seppure non vengano nominati i paesi in cui si strumento per recuperare piccole storie locali, svolgono le singole storie, i riferimenti al territorio, spesso d’ordinaria drammaticità, che si perdono in generale, sono ben chiari. Sullo sfondo alcuni inevitabilmente tra le vicissitudini della Storia con grandi capitoli della storia contemporanea italiana: la esse maiuscola”. il fascismo, il secondo conflitto mondiale e il suo

______

1 Dicembre 2013 IL GIORNALINO DI SILIQUA 15 CALCIO, PROMOZIONE IL SILIQUA PERDE L’IMBATTIBILITA’ MA E’ SEMPRE IN VETTA IL SILIQUA dopo nove turni, siliquesi dopo aver subito la rete l’Arbus, ma la Figc ha deciso di ha perso l’imbattibilità contro la dei locali, hanno prontamente sospendere il campionato per matricola Monastir Kosmoto, riequilibrato le sorti dell’incontro una giornata, a seguito che addirittura è con un calcio piaz- dell’alluvione che ha duramente riuscita a vincere zato di Raffaele colpito diverse località dell’Isola. ad aggiudicarsi Picciau che si è Il campionato quindi riprenderà l’intera posta (0-1, infilato all’incrocio domenica 1 dicembre. Poi, se- il punteggio finale) dei pali (un gol guirà la trasferta a Carbonia e la al campo comunale spettacolare). Mal- domenica successiva arriverà la “Manuel Grassetti. grado il Siliqua non Ferrini, Il mese di dicembre si L’undici di Titti v inca da due gare è chiuderà con la trasferta contro Podda ha poi colto sempre al comando l’Orrolese. I migliori realizzatori un prezioso pareg- della classifica, sep- del Siliqua sono stati sinora gio nel campo del pure in compagnia Diego Flumini (6 gol, nella Pula (unica squadra del Tortolì. Domeni- foto), Raffaele Picciau (5) e del torneo a non ca 24 novembre Nicola Atzeni (3). aver mai perso). Il match si è avrebbe dovuto disputare la ROBERTO COLLU concluso col risultato di 1-1. I prossima gara in casa contro ______RESOCONTO DEI PRIMI MESI DI LAVORO DELLA SCUOLA CALCIO IL PROGETTO di Paolo Melis, finalizzato alla disfacenti nel corso del campionato. Alla terza nascita della nuova Scuola calcio, prende consi- giornata (il 10 novembre) i Giovanissimi siliquesi stenza e comincia a dare i suoi primi risultati dopo hanno avuto la fortuna di disputare una partita alcuni mesi dedicati all’impostazione del lavoro. E’ contro la squadra giovanile del Cagliari, nel corso un progetto ambizioso, ma concreto, volto non solo della quale hanno provato l’emozione e il grande ad impartire i fondamentali del calcio, ma soprat- piacere di fare delle foto con i giocatori del Cagliari tutto ad inculcare nei bambini e nei ragazzi la cul- (nella foto assieme a Dessena, Conti, Cossu e Mur- tura dell’educazione, del rispetto reciproco in cam- ru), che in serata hanno vinto per 2-1 la partita del po e fuori del campo. L’attività agonistica del setto- loro campionato contro il Verona. A breve l’attività re ha avuto inizio con il campionato provinciale agonistica continuerà con il campionato della cate- Giovanissimi. L’inizio lascia sperare in risultati sod- goria esordienti. G.I.

______MEMORIAL DI PALLAVOLO PER MARTINA PALMAS E GRAZIANO PIRAS Un memorial di pallavolo per non dimenticare se, efficiente, sempre presente agli allenamenti e chi ha dato tutto allo sport, anche la vita come per accompagnare la squadra. Il torneo si svolgerà Martina. Il Memorial è dedicato alla giovanissima nella palestra comunale di Via Quasimodo, nei atleta under 16 Martina Palmas e a Graziano giorni 7 e 8 dicembre, con la partecipazione di Piras, per alcuni anni valido e instancabile presi- squadre maschili e femminili. Il torneo, oltre al dente del settore pallavolo della polisportiva Sili- ricordo dei due scomparsi, servirà per presentare il qua. Di Martina ricordiamo e non dimentichiamo i ritorno della squadra maschile a livello agonistico. tratti più interessanti del suo carattere: era serena, Della squadra, che si appresta a disputare il cam- dolce, educata, riservata, rivelava tutta la fre- pionato di Prima Divisione, fanno parte molti gio- schezza dei suoi tredici anni. Graziano Piras, catori che hanno già giocato a livello di serie C. scomparso qualche anno fa, ancora giovane, è stato un grande presidente della pallavolo silique- GINO IANNELLO ______

16 IL GIORNALINO DI SILIQUA 1 Dicembre 2013

QUESTA FOTO risale all'incirca al 1910, quando uno dei fratelli Alinari fece un bellissimo reportage della Sardegna, accompagnato dal pittore Spadolini, padre di Giovanni (v. Sardegna: immagini del XIX secolo dagli Archivi Alinari. Testi di Guido Clemente e Riccardo Monni. Firenze: Alinari, 1996. Disponibile presso la biblioteca comunale, dove sono esposte le foto Alinari del castello, tra cui quella in alto)

______

NELLA FOTO, che ha proposto Walter Melis al Giornalino, l’alluvione a Siliqua del 1983. Le zone del paese più colpite furono: il campo sportivo, l’anfiteatro, le aie, la caserma dei Carabinieri, la Madonnina e il Parco giochi. Le strade più allagate: via Ciusa, via Oslo, via Floris, via Satta, via Montanaru e il Corso Repubblica lato Cagliari. Le campagne rimasero allagate per diversi giorni. Pare che quella del 1983, sia stata una delle alluvioni più consistenti che si siano verificate a Siliqua negli ultimi 50 anni. ______