di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE N° 87 del 19/09/2017

OGGETTO: PIANO PROVINCIALE TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA - ADEMPIMENTI COMUNALI

L'anno duemiladiciassette, addì diciannove del mese di Settembre alle ore 17:00, nella Sala Giunta del Palazzo Comunale, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunita sotto la presidenza del Il Vice Sindaco Cattafesta Alessia la Giunta Comunale. Partecipa all’adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario comunale Avv. Stefano Cappilli. Intervengono i Signori:

Cognome e Nome Qualifica Presente Assente Malatesta Carlo Alberto Sindaco SI Anghinoni Gabriele Assessore Comunale SI Lungarotti Enrico Assessore comunale SI Castagna Gloria Assessore Comunale SI Cattafesta Alessia Assessore Comunale SI

PRESENTI: 4 ASSENTI: 1

Il Presidente, riconosciuta legale l' adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale a trattare il seguente argomento :

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

OGGETTO: PIANO PROVINCIALE TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA - ADEMPIMENTI COMUNALI

LA GIUNTA COMUNALE

Il Responsabile del procedimento: Arch. Fabrizio Gatti - Responsabile del Settore

Vista la Legge 11 febbraio 1992, n.157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;

Vista la Legge regionale 16 agosto 1993, n.26 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria”;

Vista la Legge regionale 7 ottobre 2002, n. 20 “Contenimento della nutria (Myocastor coypus)”;

Vista la Legge regionale 20 dicembre 2002, n. 32 “Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9-ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34”;

Visto Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale";

Visto il Regolamento (CE) n.1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002;

Visto il Regolamento (CE) n.142/2011 della Commissione del 25 febbraio 2011 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009;

Visto il Decreto Direttore Generale Salute 5 dicembre 2012, n.11358 “Piano regionale di monitoraggio e controllo sanitario della fauna selvatica”

Visto il Decreto Direttore Generale Salute 5 luglio 2013, n.6344 “Modalità attuative dell’accordo Stato-Regioni e p.a. del 7 febbraio 2013 in tema di sottoprodotti di origine animale e di prodotti derivati non destinati al consumo umano di cui al regolamento (CE) n. 1069/2009, recepito con D.G.R. n. X/171 del 24 maggio 2013”;

Vista Legge 11 agosto 2014, n. 116 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea”;

Vista Legge Regionale 4 dicembre 2014, n. 32 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 7 ottobre 2002, n. 20 “Contenimento della nutria (Myocastor coypus)”;

Viste le “Linee guida per l’eradicazione della nutria in Regione Lombardia”, D.G. Sanità luglio 2015 e integrazioni, trasmesse con nota prot. 1853 e nota prot. 2041/2016 da Regione Lombardia DG Welfare Veterinaria;

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Vista la Deliberazione n. 35 del 30/11/2015 del Consiglio Provinciale “Approvazione del piano provinciale triennale di contenimento ed eradicazione della nutria”;

Visto l’art. 7 del collegato ambientale alla legge di stabilità del Dicembre 2015 (LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221);

Visto il Piano provinciale triennale di contenimento eradicazione della Nutria;

Visto l’art. 2 (Oggetto della tutela) e l’art. 19 (Controllo della fauna selvatica) della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;

Visto il Decreto del Dirigente della DG Welfare Veterinaria n. 10694 del 2/12/2015 di approvazione dei piani locali triennali di contenimento ed eradicazione della nutria redatti dalle Province;

Vista la nota del 18/01/2016 a firma del Dirigente della DG Welfare Veterinaria con cui tra l’altro si riferisce che ISPRA ha espresso parere positivo in ordine alla non applicabilità dei metodi ecologici per il controllo della nutria;

Constatato che è necessario individuare i responsabili della coordinazione degli operatori A;

Vista la nota dell’ATS della Val Padana n° 11425/16 del 17/03/2016 contenente le indicazioni operative igienico sanitarie per interramento nutrie;

Verificato che è presente a livello regionale e provinciale un piano per la riduzione della popolazione di nutrie che ne pianifica l’abbattimento;

Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 22/03/2016 con la quale si era regolamentato a livello comunale il contenimento e l’eradicazione della nutria, identificando modalità e soggetti coinvolti;

Vista la nota prot. n. 913 del 12/05/2016, trasmessa dal Parco Regionale Sud in merito alle modalità di cattura delle nutrie nelle aree soggette alla tutela ed alla salvaguardia dell’Ente stesso;

Vista la nota prot. n. 6820 del 31/01/2017 con la quale l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Val Padana, Sede Territoriale di Mantova, Distretto Veterinario di Viadana, autorizza l’utilizzo dei congelatori al fine di contenere le carcasse di nutrie nel luogo di stoccaggio individuato in frazione Campitello, via Argine Oglio, 1, presso l’Az. Agr. Valle del Fitto;

Vista la nota prot. GN 2017 del 29/05/2017, trasmessa dalla Provincia di Mantova, acquisita al prot. n. 6198 del 29/05/2017, con la quale si richiede ai comuni l’aggiornamento delle liste degli operatori abilitati alla cattura delle nutrie;

Vista la nota del 18.07.2017, trasmessa dal Sig. Muzzini Mario, acquisita al prot. n. 9137 del 18.07.2017, con la quale si rassegnano le dimissioni dalla carica di coordinatore e referente comunale degli operatori abilitati alla cattura delle nutrie;

Preso atto della necessità di aggiornare la precedente D.G.C. n. 22 del 25/02/2017 adeguando gli elenchi degli operatori abilitati alla cattura delle nutrie e identificando un nuovo coordinatore;

PROPONE le seguenti norme e modalità per l’applicazione del piano di eradicamento della nutria sul territorio del Comune di Marcaria:

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Contenimento e eradicazione della nutria Alla cattura e soppressione della nutria finalizzata al contenimento ed eradicazione della nutria essa deve essere operata dagli operatori abilitati da Provincia di Mantova ed individuati nel presente atto, esclusivamente con i mezzi di seguito indicati:  Trappole a vivo per gli operatori di tipo A, per gli operatori di tipo B e per i Proprietari/Conduttori di fondi, utilizzabili sia in ambito rurale che urbano;  Fucili da caccia ad anima liscia, caricati con munizione spezzata in conformità dell’art. 13 comma 5 della legge 157/92 esclusivamente di giorno dall’alba al tramonto e secondo le procedure descritte per gli operatori di tipo A;  Armi ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 Joule per gli operatori A e B utilizzabili sia in ambito rurale che urbano solo per la soppressione delle nutrie catturate in vivo. Nelle oasi di protezione, nelle Zone di ripopolamento e cattura (ZRC) e nelle zone di Rete Natura 2000 (SIC, ZPS) devono essere utilizzate prioritariamente le trappole a vivo. Nelle suddette aree, al fine di garantire i requisiti di massima selettività ed efficacia di azione uniti ad un limitato disturbo verso specie non bersaglio, l’utilizzo delle armi è consentito unicamente ad operatori tipo A accompagnati da guardie venatorie dipendenti e/o volontarie, preventivamente autorizzate dal Parco Regionale Oglio Sud, mentre nelle riserve naturali, il contenimento della nutria potrà avvenire unicamente con l’utilizzo della gabbia-trappola.

Figura dell’operatore abilitato Proprietari/Conduttori di fondi I proprietari e/o i conduttori dei terreni agricoli, all’interno dei propri terreni e le ditte specializzate possono svolgere l’attività di prelievo della nutria, con trappole a vivo, avendo comunque l’obbligo, per assolvere agli adempimenti autorizzativi, di registrarsi alla Provincia e di aderire alla attività di formazione promossa dalla Provincia in collaborazione con enti locali e associazioni agricole. Tali operatori dovranno effettuare l’attività di prelievo nel rispetto delle modalità previste dalle presenti linee guida regionali e secondo le indicazioni e modalità operative stabilite dal presente piano. Operatori abilitati L’operatore abilitato al controllo della nutria svolge un pubblico servizio e non attività venatoria, anche se munito di licenza di caccia. Gli operatori abilitati, che operano volontariamente si distinguono in:  Operatore A: munito di porto armi da fuoco uso caccia;  Operatore B: senza porto d’armi da fuoco (che utilizza metodi di controllo diversi dall’arma da fuoco). Gli operatori A debbono agire sotto lo stretto coordinamento e alla presenza di un responsabile, individuato con il presente atto, in gruppi di non più di 4 persone per volta. Il responsabile coordina le operazioni attenendosi al rispetto delle norme di sicurezza e provvede a comunicare preventivamente, in forma scritta il calendario e la localizzazione degli interventi da effettuare con l’uso arma liscia al personale di vigilanza faunistica provinciale e alle autorità di pubblica sicurezza. I requisiti previsti per l’operatore autorizzato a svolgere attività di prelievo della nutria sono i seguenti:  per gli operatori di tipo A e di tipo B, avere partecipato ad un corso di formazione organizzato dalle Province e/o dai Comuni;  per gli operatori di tipo A, essere anche in possesso di regolare licenza di porto di fucile ad uso caccia e copertura assicurativa per l'attività di contenimento delle specie invasive tramite arma da fuoco.

Modalità di trappolaggio tramite gabbie Le opzioni di posizionamento migliori sono le seguenti:  disposizione di tre o più gabbie contigue direttamente all’imbocco della tana (in inverno con livelli particolarmente bassi dei canali);  disposizione di almeno tre o più gabbie a “spina di pesce” lungo i transetti abituali; Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

 disposizione di più gabbie a semicerchio in corrispondenza di un accesso preferenziale dal fossato o canale nei casi di canali con sponda alta che costringono gli animali ad utilizzare sempre le medesime rampe per raggiungere il piano campagna;  disposizione di una o più gabbie con invito (ali di rete metallica) per fossati con argine a piano campagna avendo cura di disporre la rete ad una distanza sufficiente dall’acqua tale da permettere il transito, ma soprattutto la risalita degli animali sulla banchina (0,5 m); Qualora si utilizzassero, negli ambienti lacustri delle gabbie su pedana galleggiante quest’ultima dovrà essere di dimensioni almeno triple della base della gabbia così da permettere all’animale di salirvi sopra, sostarvi e solo in un secondo tempo entrare nella trappola o per curiosità o perché attratto dall’esca. Si raccomanda di utilizzare sempre i guanti oltre che per ovvi motivi igienico sanitari per lo più per non lasciare odori che possano insospettire gli animali (le nutrie hanno una capacità olfattiva almeno 100 volte la nostra) le gabbie nuove, inoltre non ancora ossidate o arrugginite catturano di meno in quanto riflettono la luce e pertanto occorre o sporcare le stesse con del fango oppure mimetizzarle con colore spray verde e marrone.

Norme di comportamento per la cattura Le soppressioni devono essere rispettose dell’animale, senza inutili sofferenze, in conformità alle norme in tema di maltrattamento degli animali. Le nutrie catturate con il trappolaggio a vivo devono essere soppresse tramite armi ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 Joule. Al termine di ogni operazione l’operatore deve compilare l’apposita scheda d’intervento prevista dalle linee guida regionali. Gli animali di specie diversa da quella controllata, catturati accidentalmente mediante trappola devono essere rilasciati immediatamente sul posto; Tutti gli operatori, sia chi opera con armi da fuoco che con gabbie, al fine della garanzia sanitaria devono essere dotati di stivali impermeabili, guanti resistenti coperti da guanti monouso e dovranno operare in modo scrupoloso al fine di non disperdere feci, urina o sangue degli animali abbattuti.

Stoccaggio e smaltimento carcasse Le carcasse delle nutrie sono smaltite ai sensi del Regolamento (CE) 1069/2009. Ovvero possono essere inviate, per i successivi usi consentiti, ad un impianto di trasformazione e/o smaltimento e/o utilizzo, direttamente o attraverso centri di raccolta e stoccaggio oppure possono essere infossate. Il comune ha predisposto idonei centri di raccolta per lo stoccaggio delle carcasse alla quali gli operatori faranno riferimento. Gli operatori di tipo A e B conferiscono le carcasse pressi i centri comunali; in alternativa, previa autorizzazione dei proprietari dei fondi, possono optare per l’interramento delle carcasse con le modalità riportate di seguito. I proprietari e/o i conduttori dei terreni agricoli che abbiano seguito il corso specifico di formazione organizzato dalla Provincia di Mantova possono interrare le carcasse di nutria sui propri fondi a conduzione che l’interramento sia eseguito con le seguenti modalità:  Interramento di massimo 4-5 capi per buca con un massimo di 30 kg  Distanza da case isolate 50 m  Distanze da zone abitate (residenziali, produttive, ecc) 200 m  Distanza da pozzi di acqua potabile e/o irrigui 50 m  Distanza da corsi d’acqua fossi, canali ecc 10 m  Golena aperta non ammesso  Il fondo della buca dovrà essere posto ad almeno 50 cm dal livello di massima escursione della falda freatica  Le carcasse dovranno essere coperte con 100 cm di terra e portato a +30 cm dal piano di campagna  In aree ad arativo la profondità di interramento dovrà essere tale da garantire il non disseppellimento delle carcasse Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

 La distanza minima tra due fosse è di 50 m  Il punto di interramento dovrà essere tracciato tramite un applicazione smartphone fornita dal Comune che registri: l’operatore che esegue l’operazione, il numero di nutrie interrate e la posizione GPS. E’ consigliato inoltre di operare per l’interramento nel seguente modo:  Sul fondo della buca prevedere uno stato di 20-40 cm di materiale vegetale organico (foglie secche, paglia, letame ecc.) che favorisca l’ottimale mineralizzazione.  Cospargere il fondo e le pareti della fossa, ivi comprese le carcasse con calce idrata.

Nomina dei responsabili Come coordinatore e referente comunale degli operatori A e B viene nominato:  CANTONI Ezio, nato a Marcaria (MN) il 23/01/1952, residente in Via Donatori di Sangue, 16.

Come coordinatori delle squadre di operatori A vengono nominati:  Avanzi Giuseppe, nato a Mantova (MN) il 17/04/1959, residente in Via Don Luigi Sturzo, 12  Cacciamani Francesco, nato a Marcaria (MN) il 23/08/1943, residente in via Giare, 23  Caraffini Angelo, nato a Marcaria (MN) il 04/04/1954, residente in Vicolo Castagna, 4  Flisi Giuseppe, nato a (MN) il 11/03/1958, residente in Via Balestra, 28  Montanile Giuseppe, nato a Avella (AV) il 31/08/1963, residente in Via Falcone e Borsellino, 17  Muzzini Marco, nato a (MN) il 10/09/1975, residente in Strada S. Giovanni, 5/Bis  Muzzini Mario, nato a Marcaria (MN) il 16/09/1947, residente in Via Fiume, 6  Perini Inerio, nato a Marcaria (MN) il 22/12/1944, residente in Strada S. Michele, 15  Savazzi Gianni, nato a Bozzolo (MN) il 04/09/1972, residente in via Giacchino Rossini, 43  Terzi Vittorio, nato a Marcaria (MN) il 19/06/1954, residente in Via Giare, 13  Togliani Renato, nato a Marcaria (MN) il 03/05/1946, residente in strada Cà Bianca, 4/B  Tonini Attilio, nato a Mantova (MN) il 09/07/1951, residente in strada Cà Bianca, 6  Zanazzi Annibale, nato a (MN) il 28/02/1949, residente in Strada Patrimoniale, 1/D  Zanotti Giuliano, nato a Marcaria (MN) il 30/11/1950, residente a in Via Tartaro, 31

Come operatori A e B dotati di armi ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 Joule atti a sopprimere le nutrie catturate con il trappolaggio vengono nominati:  Perini Inerio, nato a Marcaria (MN) il 22/12/1944, residente in Str. San Michele, 15  Cantoni Ezio, nato a Marcaria (MN) il 23/01/1952, residente in Via Donatori Di Sangue, 16

Elenco Soggetti Abilitati Sulla base della documentazione trasmessa dalla Provincia di Mantova, si formulano gli elenchi dei soggetti abilitati alla cattura delle nutrie.

OPERATORI di tipo A . Avanzi Giuseppe, nato a Mantova (MN) il 17/04/1959, residente a Marcaria (MN), Via Don Luigi Sturzo, 12 . Cacciamani Francesco, nato a Marcaria (MN) il 23/08/1943, residente a Marcaria (MN), via Giare, 23 . Cantoni Ezio, nato a Marcaria (MN) il 23/01/1952, residente a Marcaria (MN), Via Donatori Di Sangue, 16 . Caraffini Angelo, nato a Marcaria (MN) il 04/04/1954, residente a Marcaria (MN), Vicolo Castagna, 4 . Flisi Giuseppe, nato a Castellucchio (MN) il 11/03/1958, residente a Marcaria (MN), Via Balestra, 28 . Montanile Giuseppe, nato a Avella (AV) il 31/08/1963, residente a Marcaria (MN), Via Falcone e Borsellino, 17 . Muzzini Marco, nato a Bozzolo (MN) il 10/09/1975, residente a Marcaria (MN), Strada S. Giovanni, 5/Bis . Muzzini Mario, nato a Marcaria (MN) il 16/09/1947, residente a Marcaria (MN), Via Fiume, 6 . Perini Inerio, nato a Marcaria (MN) il 22/12/1944, residente a Marcaria (MN), Strada S. Michele, 15 . Savazzi Gianni, nato a Bozzolo (MN) il 04/09/1972, residente a Marcaria (MN), via Giacchino Rossini, 43 Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

. Terzi Vittorio, nato a Marcaria (MN) il 19/06/1954, residente a Marcaria (MN), Via Giare, 13 . Togliani Renato, nato a Marcaria (MN) il 03/05/1946, residente a Marcaria (MN), strada Cà Bianca, 4/B . Tonini Attilio, nato a Mantova (MN) il 09/07/1951, residente a Marcaria (MN), strada Cà Bianca, 6 . Zanazzi Annibale, nato a Gazzuolo (MN) il 28/02/1949, residente a Marcaria (MN), Strada Patrimoniale, 1/D . Zanotti Giuliano, nato a Marcaria (MN) il 30/11/1950, residente a Marcaria (MN), Via Tartaro, 31 . Baboni Gianfranco, nato a Bozzolo (MN) il 22/07/1964, residente a Gazzuolo (MN), vicolo F.lli Bandiera, 7 . Bertolini Marco, nato a Bozzolo (MN) il 23/01/1974, residente a San Giorgio di Mantova (MN), via XXV Aprile, 19 . Cortesi Moreno, nato a Mantova (MN) il 05/01/1975, residente a Castellucchio (MN), Via , 6/A . Cortesi Stefano, nato a Mantova (MN) il 02/04/1968, residente a Castellucchio (MN), Via Solferino, 6/A . Gandolfi Massimo, nato a Mantova (MN) il 27/01/1963, residente a Castellucchio (MN), Via Pilone, 51/B

OPERATORI di tipo B dotati di armi ad aria compressa di potenza inferiore ai 7,5 Joule atti a sopprimere le nutrie catturate con il trappolaggio: . Perini Inerio, nato a Marcaria (MN) il 22/12/1944, residente a Marcaria (MN), Strada S. Michele, 15 . Cantoni Ezio, nato a Marcaria (MN) il 23/01/1952, residente a Marcaria (MN), Via Donatori Di Sangue, 16

AGRICOLTORI abilitati ad operare su terreni propri . Anghinoni Uber, nato a Marcaria (MN) il 04/06/1953, residente a Marcaria (MN), Strada Agretto, 1/Quat . Araldi Giancarlo, nato a Marcaria (MN) il 25/12/1950, residente a Marcaria (MN), Via Vittorio Veneto, 27 . Araldi Marco, nato a Marcaria (MN) il 22/02/1963, residente a Marcaria (MN), Via Guberte, 11 . Artoni Massimo, nato a San Giorgio Di Mantova (MN) il 19/08/1962, residente a Marcaria (MN), Strada Barco, 9 . Artoni Maurizio, nato a Marcaria (MN) il 07/01/1949, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 11 . Azzoni Giulio, nato a Marcaria (MN) il 28/04/1956, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 43 . Azzoni Roberto, nato a Marcaria (MN) il 01/11/1951, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 45 . Balzanelli Luigi, nato a Marcaria (MN) il 08/08/1930, residente a Marcaria (MN), Strada Montanara Sud, 147 . Baruffaldi Franco, nato a Marcaria (MN) il 12/10/1962, residente a Marcaria (MN), Via Learco Guerra, 35 . Beccari Gian Primo, nato a Mantova (MN) il 12/02/1943, res. a Marcaria (MN), Strada Publio Virgilio Marone, 28/A . Beduschi Bruno, nato a Marcaria (MN) il 10/03/1947, residente a Marcaria (MN), Strada S. Michele, 3 . Belletti Carlo, nato a (MN) il 17/07/1955, residente a Marcaria (MN), Strada Casazze, 21 . Bertazzoni Luigi , nato a Marcaria (MN) il 19/11/1930, residente a Marcaria (MN), Strada Gazzuolo, 15 . Bertoni Giuseppe , nato a Marcaria (MN) il 04/10/1946, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Vecchie, 8 . Bertoni Pietro, nato a Marcaria (MN) il 15/02/1956, residente a Marcaria (MN), Via Baldassarre Castiglioni, 71 . Bianchini Italia Romana, nato a (MN) il 11/11/1933, residente a Marcaria (MN), Strada Trentina 3 . Bonazzoli Giuliano, nato a Asola (MN) il 01/08/1959, residente a Marcaria (MN), Strada Buscoldo, 8/B Int. 5 . Boroni Massimo, nato a Mantova (MN) il 23/12/1972, residente a Marcaria (MN), Strada Guberte, 8/B . Borrini Claudio, nato a Marcaria (MN) il 16/09/1956, residente a Marcaria (MN), Via Michelangelo, 14 . Bortolotti Angelo, nato a Marcaria (MN) il 30/10/1949, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 16 . Bortolotti Giovanni, nato a Mantova (MN) il 29/11/1946, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Nord, 9 . Bossolini Cesare, nato a Marcaria (MN) il 10/11/1944, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 37 . Bottoli Giuliano, nato a Marcaria (MN) il 17/03/1948, residente a Marcaria (MN), Strada Pirandello, 4/A . Bottoli Paolo, nato a Mantova (MN) il 03/11/1941, residente a Marcaria (MN), Via Motella, 5/Bs . Brocajoli Felice, nato a Marcaria (MN) il 01/02/1938, residente a Marcaria (MN), Strada Agretto, 1/Tr Int. A . Cacciamani Gesuino, nato a Marcaria (MN) il 27/05/1933, residente a Marcaria (MN), Strada Molino, 2 . Caldarini Andrea, nato a Gazzuolo (MN) il 02/02/1955, residente a Marcaria (MN), Via Val D'Ossola, 77 . Caldognetto Roberto, nato a Marcaria (MN) il 21/03/1956, residente a Marcaria (MN), Via Fiume Mincio, 18 . Cappelletti Claudio, nato a Selva Di Progno (Vr) il 22/07/1944, residente a Marcaria (MN), Via Fiume, 12 . Carra Antonio, nato a Curtatone (MN) il 22/04/1926, residente a Marcaria (MN), Via Tantole, 7 . Cavalli Giuseppe, nato a (MN) il 21/10/1964, residente a Marcaria (MN), Via Motella, 30 . Cecchin Angiolino, nato a Marcaria (MN) il 23/03/1933, resid. a Marcaria (MN), Str. Publio Virgilio Marone, 34/Bs . Cremon Daniele, nato a Bozzolo (MN) il 24/11/1978, residente a Marcaria (MN), Strada Piradello, 10 Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

. Danini Carlo, nato a Viadana (MN) il 26/09/1949, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 46/Bis . Dedori Emilio, nato a Marcaria (MN) il 09/06/1956, residente a Marcaria (MN), Strada S. Giovanni, 2/Bs . Dedori Roberto, nato a Marcaria (MN) il 12/06/1946, residente a Marcaria (MN), Strada Agretto, 3 . Donato Maurizio, nato a Bozzolo (MN) il 28/10/1964, residente a Marcaria (MN), Strada Carbonare, 1 . Ferrari Gian Pietro, nato a Mantova (MN) il 26/02/1959, residente a Marcaria (MN), Strada Barco, 1/A . Ferrari Silvano, nato a Castellucchio (MN) il 10/05/1948, residente a Marcaria (MN), Strada Tosa, 9 . Furini Fabio, nato a Mantova (MN) il 24/08/1962, residente a Marcaria (MN), Strada Canove, 57/Ter Int. A . Furini Fiorenzo, nato a Borgoforte (MN) il 02/06/1959, residente a Marcaria (MN), Strada Canove, 57/Ter Int. B . Gaboardi Vanni, nato a Voltido (Cr) il 12/07/1956, residente a Marcaria (MN), Via Del Donatore Avis Aido, 20 . Goffi Emilio, nato a Chiari (Bs) il 22/11/1940, residente a Marcaria (MN), Via Palestro, 21/A . Lazzarini Gianluca, nato a Mantova (MN) il 24/07/1989, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Sud, 28/Bis . Longhini Claudio, nato a Marcaria (MN) il 01/10/1966, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Nord, 19 . Luppi Gabriella, nato a Gazzuolo (MN) il 08/05/1952, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Nord, 9 . Magni Stefano, nato a Marcaria (MN) il 09/04/1961, residente a Marcaria (MN), Strada Canove, 59/Bis . Magni Valerio, nato a Marcaria (MN) il 04/12/1947, residente a Marcaria (MN), Strada Canove, 16/A . Mantovani Davide, nato a Bozzolo (MN) il 18/11/1984, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 14 . Mantovani Mauro, nato a Marcaria (MN) il 08/08/1955, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Vecchie, 13/Quat . Marcolini Ermanno, nato a (MN) il 22/08/1934, residente a Marcaria (MN), Strada Molino, 9/B . Martani Giampietro, nato a Marcaria (MN) il 08/05/1947, residente a Marcaria (MN), Strada Canove, 44 . Martani Iari, nato a Bozzolo (MN) il 17/01/1976, residente a Marcaria (MN), Strada Canove 44, Int. A . Mattioli Luca, nato a Bozzolo (MN) il 30/06/1962, residente a Marcaria (MN), Strada Mirandola, 4 . Mazzocchi Amedeo, nato a Marcaria (MN) il 02/03/1946, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 2/Bis . Mazzocchi Giovanni, nato a Marcaria (MN) il 26/09/1930, residente a Marcaria (MN), Strada Montanara Sud, 20 . Melegari Guido, nato a Marcaria (MN) il 17/08/1955, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Vecchie, 23/B . Minari Gino, nato a Mantova (MN) il 03/04/1949, residente a Marcaria (MN), Strada Campo Brondino, 33 . Mischieri Eufemio, nato a Marcaria (MN) il 03/03/1938, residente a Marcaria (MN), Via Gazzuolo, 4 . Mischieri Fausto, nato a Mantova (MN) il 23/01/1969, residente a Marcaria (MN), Via Del Donatore Avis Aido, 41 . Missora Giampaolo Massimo, nato a Bozzolo (MN) il 29/12/1971, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 23/B . Mora Adele, nato a Mantova (MN) il 17/07/1955, residente a Marcaria (MN), Strada Agretto, 1/Quat . Mortara Luigi , nato a Marcaria (MN) il 31/07/1949, residente a Marcaria (MN), Strada Guberte, 9/A . Moscatelli Roberto, nato a Mantova (MN) il 28/01/1989, residente a Marcaria (MN), Via Scuole, 13 . Musa Giovanni, nato a Marcaria (MN) il 15/11/1964, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 26 . Muzzini Aldo, nato a Marcaria (MN) il 03/08/1938, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Vecchie, 7 . Muzzini Marco, nato a Bozzolo (MN) il 10/09/1975, residente a Marcaria (MN), Strada S. Giovanni, 5/Bis . Nardini Alberto, nato a Bozzolo (MN) il 25/09/1967, residente a Marcaria (MN), Strada , 2/B . Negri Mario, nato a Castellucchio (MN) il 28/11/1954, residente a Marcaria (MN), Via Fiume Chiese, 11 . Nizzoli Giuliano, nato a Viadana (MN) il 01/12/1949, residente a Marcaria (MN), Strada Argine Oglio, 1/B . Novellini Franco, nato a Marcaria (MN) il 29/12/1945, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Vecchie, 22/D . Orlandelli Ugo, nato a Marcaria (MN) il 29/08/1945, residente a Marcaria (MN), Viale Monte Grappa, 7/C . Ottoni Bruno, nato a Marcaria (MN) il 01/03/1942, residente a Marcaria (MN), Strada S. Michele, 13/A . Paccini Silvio, nato a Marcaria (MN) il 13/09/1935, residente a Marcaria (MN), Strada Publio Virgilio Marone, 1 . Pagani Renato, nato a Marcaria (MN) il 07/08/1945, residente a Marcaria (MN), Via Michelangelo, 28 . Pagliari Attilio, nato a Mantova (MN) il 27/12/1946, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Nord, 1 . Panzetta Valerio, nato a Marcaria (MN) il 23/04/1946, residente a Marcaria (MN), Via Campo Pomo, 60/B . Parolini Giacinto, nato a Marcaria (MN) il 05/03/1938, residente a Marcaria (MN), Via Cascine, 9 . Pastorini Varini Filippo, nato a Genova (Ge) il 16/12/1983, residente a Marcaria (MN), Strada Argine Oglio, 23 . Pedrazzi Ernesto, nato a Marcaria (MN) il 02/03/1942, residente a Marcaria (MN), Strada Redonsdesco, 4 . Penna Ulisse, nato a Marcaria (MN) il 05/05/1944, residente a Marcaria (MN), Strada Motella, 2 . Perini Fabio, nato a Mantova (MN) il 21/06/1967, residente a Marcaria (MN), Strada Laghetto, 30/B . Perini Inerio, nato a Marcaria (MN) il 22/12/1944, residente a Marcaria (MN), Strada S. Michele, 15 . Perotti Daniele, nato a (MN) il 29/05/1970, residente a Marcaria (MN), Via Tantole, 26 Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

. Pradella Erve Pietro, nato a Marcaria (MN) il 08/07/1956, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 21/Bs . Pretto Lorenzo, nato a Castellucchio (MN) il 03/01/1955, residente a Marcaria (MN), Strada Trentina, 9 . Riccardi Gaetano, nato a Marcaria (MN) il 27/03/1933, residente a Marcaria (MN), Strada Casazze, 26 . Rigon Remo, nato a Curtatone (MN) il 23/01/1944, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 27/Bs . Roffia Alfredo, nato a Marcaria (MN) il 16/03/1940, residente a Marcaria (MN), Strada Barzelle, 4 . Rosa Massimo, nato a Marcaria (MN) il 16/05/1943, residente a Marcaria (MN), Via Del Donatore Avis Aido, 45 . Rossi Tiziano, nato a Poviglio (Re) il 12/10/1950, residente a Marcaria (MN), Via Campo Pomo, 66 . Ruaro Narciso, nato a Agugliaro (Vi) il 20/06/1927, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 8 . Saccani Lidia, nato a Curtatone (MN) il 26/07/1927, residente a Marcaria (MN), Strada Piradello, 4/A . Salardi Franco, nato a Marcaria (MN) il 22/10/1950, residente a Marcaria (MN), Strada Montanara Sud, 3/A . Sarzi Amade' Edoardo, nato a Marcaria (MN) il 04/10/1960, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Sud, 38 . Sarzi Amade' Romeo, nato a Marcaria (MN) il 05/11/1958, residente a Marcaria (MN), Strada Barco, 2 . Sarzi Maddidini Fabiano, nato a Bozzolo (MN) il 27/04/1964, residente a Marcaria (MN), Str. Ca' Vecchie, 13 Int. 6 . Sarzi Maddidini Ivano, nato a Marcaria (MN) il 02/09/1963, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Vecchie, 15 . Sarzi Sartori Mario, nato a Viadana (MN) il 08/12/1961, residente a Marcaria (MN), Via Del Donatore Avis Aido, 39 . Sarzi Sartori Pietro, nato a Mantova (MN) il 02/03/1942, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Sud, 24 . Sassi Anna, nato a Marcaria (MN) il 06/12/1943, residente a Marcaria (MN), Strada Contrargine Sud, 14 . Savazzi Primo, nato a Marcaria (MN) il 18/04/1950, residente a Marcaria (MN), Strada Montanara Sud, 103 . Saviola Maurizio, nato a Casalmaggiore (Cr) il 23/12/1956, residente a Marcaria (MN), Strada Motella, 9/B . Saviola Simone, nato a Mantova (MN) il 26/12/1975, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 2 . Taddei Giuseppe, nato a Marcaria (MN) il 01/06/1944, residente a Marcaria (MN), Strada Molino, 5 . Togliani Renato, nato a Marcaria (MN) il 03/05/1946, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Bianca, 4/B . Tondi Alberto, nato a Mantova (MN) il 27/06/1956, residente a Marcaria (MN), Via Larga, 38/Bs . Tonini Dario, nato a Marcaria (MN) il 19/06/1962, residente a Marcaria (MN), Strada Ca' Vecchie, 10 . Tosi Mario, nato a Marcaria (MN) il 07/02/1940, residente a Marcaria (MN), Strada Barco, 22 . Tosi Maurizio, nato a Viadana (MN) il 21/09/1953, residente a Marcaria (MN), Strada Patrimoniale, 4/B . Vaia Claudio, nato a Marcaria (MN) il 15/06/1957, residente a Marcaria (MN), Via Campo Pomo, 45 . Vighi Guido, nato a Mantova (MN) il 23/07/1943, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 12/Sex. . Zanazzi Franco, nato a Marcaria (MN) il 30/06/1957, residente a Marcaria (MN), Via Giovanni Verga, 1 . Zanazzi Roberto, nato a Marcaria (MN) il 16/04/1967, residente a Marcaria (MN), Strada Motella, 3 . Zani Attilio, nato a Marcaria (MN) il 28/03/1951, residente a Marcaria (MN), Via Pietro Nenni, 66 . Zaninelli Roberto, nato a Marcaria (MN) il 10/01/1954, residente a Marcaria (MN), Strada Canossa, 25 . Zanotti Giuliano, nato a Marcaria (MN) il 30/11/1950, residente a Marcaria (MN), Via Tartaro, 31 . Zardi Paolo, nato a Marcaria (MN) il 23/12/1964, residente a Marcaria (MN), Strada Canove, 49/B . Zavattini Alberto, nato a (MN) il 15/04/1967, residente a Marcaria (MN), Strada Montanara Sud, 28 . Ziani Gianfranco, nato a Rivarolo del Re ed Uniti (Cr) il 09/08/1948, residente a Marcaria (MN), Strada Senga, 21/Bs . Baboni Gianfranco, nato a Bozzolo (MN) il 22/07/1964, residente a Gazzuolo (MN), vicolo F.lli Bandiera, 7 . Bertolini Marco, nato a Bozzolo (MN) il 23/01/1974, residente a San Giorgio di Mantova (MN), via XXV Aprile, 19

ESPRIME parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, quale Responsabile "incaricato ad interim" del Settore LL.PP. Manutenzione Territorio e Ambiente;

Preso atto che non necessita dell’assunzione del parere di regolarità contabile del responsabile del settore finanziario non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata;

LA GIUNTA COMUNALE

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Vista la proposta che precede corredata dal parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.lgs. n. 267/2000 e preso atto che non necessita dell’assunzione del parere di regolarità contabile del responsabile del settore finanziario non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata;

Con voti unanimi, favorevoli, espressi in forma palese,

DELIBERA

1) di approvare la suindicata proposta di deliberazione;

2) di aver valutato tutte le procedure di controllo previste dal piano triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019 approvato con deliberazione G.C. n. 4 del 31/01/2017;

3) di dare comunicazione dell'adozione della presente deliberazione, ai Capigruppo consiliari, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, contestualmente all’affissione all’albo pretorio; di dichiarare, con separata votazione, il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267.

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Oggetto : PIANO PROVINCIALE TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA - ADEMPIMENTI COMUNALI

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Si esprime favorevole di regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 49 del T.U. approvato con D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267, in quanto la proposta che precede è conforme alle norme legislative e tecniche che regolamentano la materia.

Comune di Marcaria, li 07/08/2017 Il Responsabile Arch. Fabrizio Gatti

Comune di Marcaria

Provincia di Mantova ______

Via F. Crispi, 81 – C.A.P. 46010 – Tel. 0376 953010 – Fax 0376 951011 – Cod. Ente 10849

Letto, confermato e sottoscritto

Il Vice Sindaco IL SEGRETARIO COMUNALE Cattafesta Alessia Avv. Stefano Cappilli

ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Prot. n. ______Reg. Pubb. Si attesta: che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune il : 06/10/2017 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Il Segretario comunale Avv. Stefano Cappilli

ESECUTIVITA'

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 16/10/2017

Ai sensi dell’art. 134, comma 3°, del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.

Il Segretario comunale Avv. Stefano Cappilli