Calendario eventi 2015 Porte di

Morbegno E mandamento calendario eventiCalendario eventi 2015

Nel presente Calendario Eventi 2015 sono riportate le manifestazioni segnalate Sport entro il 15 maggio 2015. Gli appuntamenti potranno subire variazioni o annullamenti. Per Escursioni aggiornamenti, ulteriori dettagli e iniziative organizzate successivamente, consulta: CULTURA www.portedivaltellina.it Visite guidate

Foto di Fotolia, Roberto Moiola/Clickalps e 123rf.com sagre feste paesane

ENOGASTRONOMIA LE G ENDA

musica

spettacoli Costiera dei Cech Val Lesina Val VARIE Valli del Bitto GIUGNO GIUGNO

Andalo Valtellino Lunedì 01 Piazza V Alpini Morbegno Concerto in piazza Auditorium S. Antonio Ore 17.30Concerto del corpo musicale di Andalo Lo Schiaccianoci Valtellino in compagnia dell’associazione bandisti- Ore 21.00Spettacolo interpretato dagli allievi ca Nuova Melodia di . Ingresso dell’accademia Progetto Danza. libero. Info: [email protected]. Info: Stefania 335 7508068 - Francesca 335 7508071. Corpo Musicale di Performing Danza Ass. Culturale Dal 04 al 07 giugno • Palestra comunale Concerto di Primavera Val Masino Ore 21.00Esibizione del premiato Corpo Musi- Corso completo di arrampicata cale di Delebio, con la partecipazione della Junior Nelle quattro giornate sono previsti due distinti Band. Musiche di Del Borgo, Rossini, Powell, Cur- corsi: uno rivolto ai principianti, l’altro agli scala- now, Marquez. Ingresso libero. Info: 334 5326697. tori più esperti che vogliono imparare o perfezio- nare l’arte dell’arrampicata sul granito. Le lezioni Premiato Corpo Musicale Delebio si svolgono nella stupenda cornice del Sasso Re- • Bar Coppa menno e della Val di Mello. Costo € 480 a persona Trofeo Bocciofila Dazio comprensivo di pensione completa al Centro Poli- Ore 20.30Gara di bocce a coppie. funzionale + lezioni + eventuale noleggio attrezza- Info: 0342 650010. tura. Info: Mario 338 6919021; Centro Polifunzio- Bocciofila Dazio nale 0342 640004. Martedì 02 Ass. Guide Alpine Val Masino Albaredo per S. Marco Sabato 06 Apertura Sala Mutimediale La sala multimediale permette ai visitatori di sco- Piazza S. Martino prire le bellezze naturalistiche della Valle di Albare- Festa im…pazza do e del Parco delle Orobie Valtellinesi grazie alla Ore 19.00Cena ed intrattenimenti vari per adulti presenza di diorami e postazioni interattive nelle e bambini. Ore 20.30Concerto degli allievi della quali il visitatore può approfondire tematiche am- scuola di musica Artesuono e del gruppo musicale bientali, culturali e gastronomiche. Alcuni giochi Officina del Tempo. Ingresso libero. Info: www.arte- didattici permettono anche ai più piccoli di poter suono.eu – cell. 328 4640416. interagire in modo costruttivo con le diverse rico- di Cosio Valtellino - Artesuono struzioni. Orario: 10.30-12.30 e 13.30-16.00. Morbegno Parco delle Orobie Valtellinesi Auditorium S. Antonio Concerto Filarmonica di Morbegno 6° Trofeo Memorial Bruno Sassella Ore 18.00Concerto della Società Filarmonica Corsa in montagna campionato regionale Vigili del di Morbegno diretta dal M° Pietro Boiani. Musica Fuoco e camminata non competitiva. A seguire pran- originale per orchestra di fiati, con l’accompagna- zo in compagnia. mento del M° Davide Riva al pianoforte. Ingresso € Info: [email protected]. 3,00. Info: www.filarmonicadimorbegno.it. Pro Loco Rasura e Mellarolo Filarmonica di Morbegno 3 GIUGNO

Morbegno • Piazza S. Antonio Venerdì e Sabato 12-13 Valtellina Sport, Solidarietà, Andalo Valtellino Cultura e Spettacolo Giardinetti pubblici Ore 19.30Cena di beneficenza a base di prodot- Andalo Rock ti della nostra terra. Info: www.valtellinafutsal.com. Manifestazione articolata in due serate di concer- ASD Valtellina Futsal to, incentrate sulla musica rock, in cui si esibisco- Sabato e Domenica no circa una cinquantina di band emergenti, prin- 06-07 cipalmente locali. Ingresso libero. Morbegno • Piazza S. Antonio Info: [email protected]. 5° Valtellina Futsal Cup Pro loco Andalo e Comune Torneo amatoriale di calcio a 5. Info: www.valtellinafutsal.com. Sabato 13 ASD Valtellina Futsal Morbegno Domenica Mercatino 07 Ore 09.00Bancarelle di antiquariato, rigatteria, Val Tartano hobbistica e fai da te lungo Via Garibaldi e presso I sapori della Valtartano. Pro- i giardini pubblici di Via Cortivacci. dotti e tradizioni d’alpeggio Ass. Amici del Centro Storico nel cuore delle Orobie Morbegno • Parco della Bosca Ore 09.00Grazie ad esperti conoscitori della zona, effettueremo la raccolta delle erbe selvati- Ornitologo per un giorno Ore 17.00Un pomeriggio alla scoperta degli uc- che che degusteremo, presso il Giardino Botanico celli che popolano il Parco della Bosca. Partecipa- Orobie, in un piatto “povero” della tradizione mon- zione gratuita. Info: 0342 610323. tana. Un laboratorio del gusto ci aiuterà a scoprire i prodotti locali, imparando a riconoscerne profumi, Ass. ORMA, Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni aromi e sapori. A seguire, breve visita al Giardino Morbegno • Centro Storico e sulla via del ritorno sosta in un’azienda agricola, MezzaNotte Bianca con visita alla stalla e merenda a base di formaggi Ore 18.00Esibizioni di danza e vari generi mu- di capra locali. Difficoltà: E. Ritrovo: a Morbegno, sicali in diversi punti del centro storico. Shopping presso la stazione. Costo: € 15 a persona, gratuito serale e animazione per bambini. per bambini fino a 12 anni accompagnati dai ge- Info: [email protected], 0342 601140. nitori. Prenotazioni entro venerdì 5 giugno. Info: Comune di Morbegno e Cons. Tur. Porte di Valtellina Guida Parco Barbara Cavallaro 339 2006296; Morbegno • Piazza S. Giovanni [email protected]. Artisti in Piazza Parco delle Orobie Valtellinesi Ore 10.00XVIII edizione dell’esposizione e con- Martedì 09 corso di pittura. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Chiostro S. Antonio. Info: [email protected], 0342 601140. Notturna di Ardenno Comune di Morbegno e Cons. Tur. Porte di Valtellina 9° Trofeo Federico Cerasa a.m. Gara podistica in notturna per le vie del paese. Morbegno • Biblioteca Ardenno Sportiva ASD Gira-Pagina Ore 14.00Divertente animazione per bambini con Martedì e Mercoledì 09-10 banchetti e laboratori artistici, giocattoli e libri. Par- tecipazione libera. Info: [email protected]. Cosio Valtellino Teatro P.G. Frassati Rolling Theatre School & Events Cats - Il Musical Tartano • Salone Parrocchiale Ore 21.00Spettacolo interpretato dagli allievi Commedia dell’accademia Progetto Danza. Info: Stefania 335 Ore 21.00Rappresentazione teatrale della Filo- 7508068 - Francesca 335 7508071. drammatica di . 4 Performing Danza Ass. Culturale Pro Loco Val Tartano GIUGNO

Dazio • Sala Polifunzionale Cosio Valtellino Dall’hip hop al musical… Fraz. Regoledo L’isola che non c’è… o forse c’è Morbegno, la sera è viva Ore 21.00Spettacolo in due tempi proposto dai Ore 17.00La Chiesa di Sant’Ambrogio. Visita bambini e dai ragazzi A.R.C.A.D. guidata gratuita a cura di Piergiovanni Damiani. Info: [email protected]. Ritrovo davanti alla Chiesa. Info: 0342 610323. A.R.C.A.D. Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Traona VAL MASINO • Loc. FILORERA Campo sportivo comunale Escursione all’Alpe Granda Ore 08.00Escursione di media difficoltà che, Festa dello sport attraverso sentieri lontani dalle normali rot- La società sportiva Accademia Valtellina organiz- te, permette di esplorare gli alpeggi dell’Alpe za, nel pomeriggio, la festa per la fine della stagio- Granda e di Scermendone. Ritrovo presso il ne agonistica con una serie di partite tra le varie Rifugio Casa delle Guide a Filorera. In caso di squadre e con cena conclusiva. maltempo l’escursione sarà annullata. Info: [email protected]. Info: 338 5488860 – 348 5613988. A.S.D. Accademia Valtellina Comuni di , Dazio e Mello Domenica Morbegno • Loc. Arzo 14 Tri saltei al Fai… in fattoria Ardenno Ore 08.30Campionato regionale di società di Camminata AIDO corsa in montagna cat. Junior, promesse e senior. Ore 20.00Ritrovo presso l’oratorio, camminata Camminata non competitiva, aperta a tutti. non competitiva, aperta a tutti, a seguire lotteria Info: [email protected] – www.gscsimorbegno.org. e piccolo rinfresco. Dalle 19.30presenza di truc- G.S. CSI Morbegno e Fattoria didattica Sempreverde cabimbi. Info: Monica 333 7197483. al iugno al uglio Gruppo AIDO Ardenno D 14 G 11 L Valmasino Val Tartano Mellokids Il Giardino Botanico orobie: im- Campi estivi settimanali per bambini e ragazzi dai 6 ai pariamo a fotografare i fiori! 17 anni: attività quotidiane di arrampicata, escursio- Ore 10.00Una visita al Giardino Botanico ‘Oro- ne, giochi e teleferiche aree. Iscrizione possibile an- bie’ permetterà di approfondire la conoscenza de- che per singole giornate. Info: Davide 333 7982523. gli aspetti botanici e floristici caratteristici del Parco Guide Alpine Val di Mello delle Orobie Valtellinesi; il fotografo Nicola Vicini erudirà circa le tecniche per ottenere le migliori Dal 15 Giugno al 11 Luglio fotografie, sia di macro che di scorci paesaggisti- Morbegno • Fraz. Paniga ci. Difficoltà: molto facile. Ritrovo: Tartano, località XI Torneo di Calcio Barbera. Costo: € 15 a persona. Prenotazioni entro Torneo di calcio a 7 presso il locale campo sportivo. venerdì 12 giugno. Info: Guida Parco Giorgio Tanzi, 16 squadre partecipanti e torneo calcio a 7 giovani- [email protected], 340 7054267. le per la categoria esordienti. Info: www.paniga.net. Parco delle Orobie Valtellinesi Pro loco Paniga

5 GIUGNO

Da Venerdì 19 a Domenica 21 Domenica 21 Cosio Valtellino Mello • S. Giovanni di Bioggio Fraz. Regoledo Festa di S. Giovanni Battista Halley in the Valley Ore 11.00S. Messa, a seguire possibilità del Manifestazione di Harley Davidson con stand, mi- pranzo con piatti tipici. In caso di maltempo sarà nimoto per bambini, esposizione tuning, motogiri rinviata a domenica 28 giugno. organizzati, concerti rock e grande parata. Info: Parrocchia di Mello Annalisa 347 6943852. Morbegno ADUS Cosio Valtellino Morbegno, la sera è viva Sabato 20 Ore 19.00Il cimitero di Morbegno: luogo di me- moria e di speranza. Visita guidata gratuita a cura Dazio • Sala Polifunzionale di Renzo Fallati. Ritrovo all’ingresso del cimitero. Televisionando Info: 0342 610323. Ore 21.00Spettacolo comico/musicale a cura Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni della compagnia teatrale A.R.C.A.D. Info: [email protected]. Martedì 23 A.R.C.A.D. Morbegno • Casa Bertolini Morbegno, la sera è viva Musicarte Ore 20.30La Chiesa di S. Giovanni: storia, arte e restau- Ore 18.00Esposizione quadri di artisti talamone- ri. Visita guidata gratuita a cura di Ernesta Croce e Giulio si, presso il giardino della casa che fu del pittore Perotti. Ritrovo davanti alla Chiesa. Info: 0342 610323. Giovanni Gavazzeni; musica con violino e pianofor- Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni te e degustazione guidata di prodotti tipici valtelli- nesi. Info: [email protected] - 339 1077110. Venerdì 26 Pro Loco Talamona Talamona • Piazza IV Novembre Traona La Banda di Talamona suona Centro Polifunzionale il Rock! Festa Danzante Ore 21.00Concerto della Filarmonica di Talamo- Ore 19.00Festa danzante in cui si potranno de- na e della scuola di musica Artesuono con reper- gustare prodotti tipici e bere del buon vino della torio interamente costituito da brani rock. Direttore Costiera dei Cech. Info: [email protected] - Bo- ospite il M° Arturo Andreoli, che guiderà la Filar- netti Cinzia 0342 652209. monica di Talamona nella sua trascrizione per fiati Ass. Il Tralcio del “Concerto Grosso per i New Trolls”. In caso Morbegno • Polo Fieristico di maltempo il concerto si terrà presso la Palestra Concerto Comunale. Ingresso libero. Info: filarmonica.tala- Ore 20.00Concerto degli allievi Artesuono e dei [email protected] – www.artesuono.eu. ragazzi del Lokalino. Ingresso libero. Società Filarmonica Talamona Info: www.artesuono.eu – 328 4640416. Morbegno Artesuono Morbegno, la sera è viva Ore 20.30L’arrivo del treno a Morbegno. Visita Sabato e Domenica 20-21 guidata gratuita a cura di Francesco Lazzari. Ritro- Morbegno • Polo Fieristico vo in Piazza M.E. Bossi. Info: 0342 610323. IV Enjoy Valtellina Cup Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Sabato cena Sapori della Valtellina con menù fis- so a € 15 e musica dal vivo. Sabato e domeni- Sabato 27 ca tornei nazionali di calcio a 5 femminile, pulcini Civo • Fraz. Caspano 2004/2005 e maschile 3vs3; beach volley 2x2 ma- Sagra della Patata schile e femminile; scacchi e tennis tavolo. Info: Ore 19.0010^ edizione della festa che propone [email protected]. degustazione di cibi e specialità a base di patate 6 Enjoy Valtellina GIUGNO in tutte le sue varianti. Serata allietata da musica. Traona • Loc. Prati di Bioggio Info: [email protected]. Tutti in tenda ai Prati di Bioggio G.S. S. Bartolomeo Appuntamento per trascorrere in tenda un week- Morbegno • Viale Ambrosetti end all’insegna dell’allegria e della buona cucina. 3° Festa in Città Comitato Prati di Bioggio Ore 19.00Paella e sangria, animazione per adulti e bambini. Info: www.prolocomorbegno.it. Domenica 28 Pro Loco Morbegno Ardenno • Loc. Masino Talamona Festa Patronale di S. Pietro Tensostruttura zona palestra Celebrazioni religiose, con la partecipazione della Festa del gnocco fritto Banda di Ardenno. A seguire pranzo comunitario Ore 18.30 fino alle 19.30possibilità di asporto su prenotazione. del gnocco fritto. Ore 19.00cena in compagnia. Ass. S. Pietro A seguire serata musicale e danzante. Info: grup- [email protected] – fb: gruppo della gioia. Gusta la Valgerola Gruppo della Gioia Ore 11.00Percorso gastronomico con pranzo a Morbegno • Cinema Iris km 0. Intrattenimento con il gruppo folcloristico “I Le donne al Parlamento Giaröi”. Gusto, folclore e attività per bambini. Gara Ore 20.45Spettacolo comico di Aristofane. Le per famiglie “Addobba lo spaventapasseri”. donne al potere, con la loro forza e sensualità! Pro loco Gerola Alta Musica e recitazione a cura degli allievi Rolling Theatre. Regia di Flaminio Perez e Veronica Talas- Camminata si. Ingresso € 10. Info: [email protected]. Ore 09.0012^ edizione della camminata non Rolling Theatre School & Events competitiva. A seguire pranzo in compagnia. Cosio Valtellino • Loc. Vallate Pro Loco Pedesina Reflection Martedì Ore 21.00Spettacolo di danza presso la sugge- 30 stiva location dell’Abbazia di S. Pietro. Info: Stefa- Morbegno nia 335 7508068 - Francesca 335 7508071. Morbegno, la sera è viva Performing Danza Ass. Culturale Ore 20.30La Corte dei Miracoli. Visita guidata gratuita a cura di Alessandro Caligari. Intervento Morbegno • Parco della Bosca musicale della Corale M.E. Bossi. Ritrovo in Via Al Museo in Famiglia Malacrida. Info: 0342 610323. Ore 16.30Lavori in corso. Cosa succede al Par- Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni co? Qualcuno ha in mente di apportare grandi cam- biamenti, ma la comunità che vive lì non è d’ac- cordo... Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni per conoscere, scoprire e divertirsi. Costo € 1.00. Info: [email protected] - 0342 612451. Museo Civico di Morbegno Sabato e Domenica 27-28 Val Masino Collegamento dei Rifugi Partenza da Morbegno, possibilità di scegliere tra diversi itinerari guidati da un capogruppo esperto; arrivo domenica pomeriggio al Rifugio Casa delle Guide di Filorera. Manifestazione non competitiva per far conoscere gli itinerari escursionistici delle nostre zone. Info: 331 6324173. Gruppo Edelweiss Morbegno 7 LUGLIO

Mercoledì 01 Venerdì e Sabato 03-04 Val Tartano Traona Alla scoperta della Fonte Loc. Valletta - Centro Polifunzionale di Pisacavra Sagra del Cinghiale Ore 08.30Scoprire nuovi percorsi nella splendi- Ore 20.30Si potranno degustare prodotti a base da Vallunga fino ad arrivare alla Fonte di Pisacavra di cinghiale (primi, secondi, panini, ecc.). e poi alle casere della scala, per poi scendere dal Info: [email protected] vecchio sentiero delle mucche. Difficoltà: E. Ritro- Pro Loco Traona – Protezione Civile Traona – Gruppo vo presso Rifugio Il Pirata, contrada Arale. Costo: Amicizia Traona € 10. Prenotazioni entro lunedì 29 giugno. Info: Guida Parco Pirata Vittorio 0342 645008 – Civo • Fraz. S. Croce 349 6424732; [email protected]. Festa della Birra Ore 19.00Festa della frazione con cena in com- Parco delle Orobie Valtellinesi pagnia e musica dal vivo. Il ricavato della manife- Morbegno stazione sarà utilizzato per il restauro della Chiesa Morbegno, la sera è viva della frazione. Ore 20.30La contrada della nuova Mirandola. Comitato Salviamo la nostra Chiesa Visita guidata gratuita a cura di Francesco Lazzari. Ritrovo in Piazza S. Rocco. Sabato 04 Info: 0342 610323. Cosio Valtellino Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Loc. Vallate - ABBAZIA DI S. PIETRO Archiworld Da mercoledì 01 a sabato 04 Ore 21.00Musiche dal mondo con il quartetto Val Masino Archimia, una produzione a cura di Equivoci Mu- sicali all’interno della rassegna dei Concerti Clu- Corso completo di arrampicata niacensi. In caso di maltempo il concerto si terrà Nelle quattro giornate sono previsti due distinti presso l’Auditorium della Scuola Media di Cosio. corsi: uno rivolto ai principianti, l’altro agli scala- Cosio V. Cultura e Equivoci Musicali tori più esperti che vogliono imparare o perfezio- nare l’arte dell’arrampicata sul granito. Le lezioni Delebio • Loc. Gera si svolgono nella stupenda cornice del Sasso Re- Sagra della Trota Ore 19.00Cena con menù a base di trota, pesce menno e della Val di Mello. Costo € 480 a persona tipico delle nostre valli. A seguire serata danzante. comprensivo di pensione completa al Centro Poli- Info: 334 5736108. funzionale + lezioni + eventuale noleggio attrezza- Pro Loco Delebio tura. Info: Mario 338 6919021; Centro Polifunzio- Morbegno nale 0342 640004. Saldi by Night Ass. Guide Alpine Val Masino Ore 20.00Negozi aperti ed intrattenimenti musi- Giovedì 02 cali nella serata di inizio dei saldi estivi. Cosio Valtellino Unione Commercianti Mandamento di Morbegno • Loc. Vallate Morbegno, la sera è viva POlifunzionale Ore 20.30S. Pietro in Vallate: una storia millenaria. RICORDANDO SIMONE Visita guidata gratuita a cura di Davide Del Nero. Ri- Sagra paesana in ricordo di Simone: torneo di cal- trovo ai ruderi dell’Abbazia. Info: 0342 610323. cio, giochi vari per bambini e pasti in compagnia. 8 Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Pro loco Buglio LUGLIO

RASURA Serata Natura Giovedì 09 Ore 21.00Proiezione di filmati di Sondrio Festival. Val Tartano Ecomuseo della Valgerola Laghi di Porcile Ore 08.30Una classica escursione interessante Da 04 a 11 Luglio geologicamente con i tre laghi di origine glacia- Morbegno le, su terrazzi di escavazione a quote differenti 15° Master Class per stru- tra loro, distribuiti secondo un disegno a spirale ascendente. L’ampio anfiteatro morenico che menti ad arco e pianoforte chiude la Val Lunga, formato dall’erosione dei Il corso coinvolge studenti di strumenti ad arco e ghiacciai nel Quaternario, è animato da secolari pianoforte provenienti da Conservatori e Scuole di alpeggi. Difficoltà: E. Ritrovo: presso stazione FS Musica. Attraverso lezioni singole e percorsi mirati di Morbegno. Costo: € 14; gratis minori di anni vengono sviluppate le potenzialità esecutive sia in 18 e sopra i 65 anni. Prenotazioni entro martedì attività solistiche che in formazioni da camera e in 7 luglio. Info: Guida Parco Nicola Dispoto 347 orchestra. Durante il master sono previsti saggi e 5944432; [email protected]. concerti. Info: [email protected]. Parco delle Orobie Valtellinesi Ass. Musicale Claudio Monteverdi Morbegno Domenica 05 Morbegno, la sera è viva Gerola Alta Ore 20.30Il Palazzo Malacrida. Visita guidata 34^ Sgambata Gerolese gratuita a cura di Silverio Selvetti. Ritrovo davanti Ore 10.15Camminata non competitiva di 6 km, al Palazzo. Info: 0342 610323. a seguire, pranzo in compagnia. Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Pro loco Gerola Alta Venerdì 10 Rasura • Loc. Ciani Morbegno Festa ai Ciani Venerdìfesta Ore 11.00S. Messa e pranzo con polenta taragna. Ore 20.00Intrattenimento musicale e serate a Info: [email protected]. tema nelle vie del centro cittadino. Pro Loco Rasura e Mellarolo Unione Commercianti Mandamento di Morbegno Tartano • Alpe Gavedo Festa del Pastore Venerdì e Sabato 10-11 I partecipanti avranno l’opportunità di degustare i prodotti dell’Alpe e di vivere una giornata a contat- Tensostruttura to diretto con la natura. Festa della Birra Pro Loco Val Tartano Birra a volontà, musica e intrattenimenti vari. Info: 348 5331390. artedì M 07 Gang del Bosco Morbegno Morbegno, la sera è viva Sabato 11 Ore 20.30Il Ponte di Ganda. Visita guidata gra- Morbegno tuita a cura di Mauro Orlandi. Ritrovo al ponte. Mercatino Info: 0342 610323. Ore 09.00Bancarelle di antiquariato, rigatteria, Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni hobbistica e fai da te, lungo Via Garibaldi e presso i giardini pubblici di Via Cortivacci. ercoledì M 08 Ass. Amici del Centro Storico Morbegno Morbegno, la sera è viva Civo • Fraz. Cadelpicco Ore 20.30La Madonnetta. Visita guidata gratuita Festa della Birra a cura di Patrizia Rondinelli. Ritrovo davanti alla Ore 19.00Festa della frazione con cena in com- Chiesa dell’Assunta. Info: 0342 610323. pagnia e musica dal vivo. Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Ass. Abitanti di Cadelpicco e Bedoglio 9 LUGLIO

Dazio Mercoledì 15 Tensostruttura c/o Campo Sportivo Valle del Bitto di Albaredo Festa della Birra Ore 19.00Cena a base di hamburger, hot-dog, La Valle del Bitto nell’Anno panini, patatine fritte e alette di pollo, accompagna- dell’Expo ta da musica dal vivo. Info: [email protected] Ore 08.00Una visita nei luoghi dove la tradizione del- - 338 1320492. la produzione di un formaggio storico come il Bitto e presidio Slow Food, diventa un’affascinante esperien- Pro Loco Dazio za tra cultura e modernità. Percorrendo la valle del Bitto Gerola Alta • Palagerola di Albaredo visiteremo gli alpeggi, punti naturalistici im- Serata Natura portanti come il secolare Abete di Vesenda e altri legati Ore 21.00Proiezione di filmati di Sondrio Festival. alla civiltà contadina come i Forni Fusori e l’antica ar- teria di comunicazione della Serenissima, la via Priula. Ecomuseo della Valgerola Difficoltà: E. Ritrovo: per le auto in piazza S. Antonio Rasura • Polifunzionale di Morbegno; bus da stazione ferroviaria di Morbegno Serata Danzante ad Albaredo. Ore 08.45partenza escursione. Costo: Ore 19.00Cena con sciatt e altri prodotti tipici. A adulti 15€, bambini fino a 12 anni 10€. Prenotazioni en- tro lunedì 13 luglio. Info: Guida Parco Sara Crotti 331 seguire musica con i Mera’s Boys. 9423429; [email protected]. Info: [email protected]. Parco delle Orobie Valtellinesi Pro Loco Rasura e Mellarolo Civo • Fraz. Cevo Domenica 12 Morbegno, la sera è viva Traona • Loc. Bioggio Ore 20.30La Chiesa di Santa Caterina. Visita Festa degli Alpini guidata gratuita a cura di Giulio Perotti. Ritrovo Ore 9.30Durante la giornata sarà possibile de- davanti alla Chiesa. Info: 0342 610323. gustare il tradizionale rancio alpino a base di po- Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni lenta e degustare specialità alla pioda. Talamona • Tendone palestra ANA Traona Luglio in allegria Ardenno • Casa degli Alpini Ore 20.30Serata musicale. Raduno Alpino Info: [email protected] - 339 1077110. Ore 19.30Alzabandiera, onore ai caduti e cele- Pro Loco Talamona brazione S. Messa. A seguire incontro conviviale con prodotti tipici. Venerdì 17 ANA Ardenno Morbegno GEROLA ALTA • LOC. FENILE Morbegno, la sera è viva Ore 20.30Il Palazzo Malacrida. Visita guidata CAMMINATA DI FENILE gratuita a cura di Mario Vergottini. Ritrovo davanti Camminata non competitiva, aperta a tutti. al Palazzo. Info: 0342 610323. Pro Fenile Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Da lunedì 13 a sabato 18 Morbegno Dazio • Bar Coppa Venerdìfesta Gara di Bocce Ore 20.00Intrattenimento musicale e serate a Ore 20.30Gara di bocce individuale valevole per tema nelle vie del centro cittadino. la classifica regionale. Info: 0342 650010. Unione Commercianti Mandamento di Morbegno Bocciofila Dazio Da venerdì17 a domenica 19 Martedì 14 Civo • Fraz. Cevo Morbegno Festa della Madonna del Morbegno, la sera è viva Carmine Ore 20.30I diorami del Museo Civico di Storia Ore 19.00Festa patronale della frazione. Possi- Naturale. Visita guidata gratuita a cura di Massimo bilità di cenare insieme, con cucina tipica e a base Scarinzi. Ritrovo al Museo. Info: 0342 610323. di pesce, a seguire serata danzante. 10 Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Parrocchia di S. Caterina LUGLIO

Sabato 18 Val Gerola Gerola Alta • Palagerola Musei Aperti Serata Natura Ore 15.00Apertura del Museo dell’Homo Salva- dego di Sacco, della Casa del Tempo e la Nostra Ore 21.00Proiezione di filmati di Sondrio Festival. Storia di Gerola. Ingresso libero. Ecomuseo della Valgerola Ecomuseo della Valgerola Traona • Loc. Valletta Festa Gruppo Amicizia Pedesina Ore 19.30Tradizionale festa in cui si potranno Erbe e non solo… degustare i prodotti tipici della zona e bere del Incontro con l’erborista Giulia Tarabini e cena a buon vino della Costiera dei Cech, presso il centro tema in compagnia. polifunzionale. Pro Loco Pedesina Gruppo Amicizia Traona BUGLIO in monte loc. S. Quirico Sabato e Domenica 18-19 FESTA DI S. QUIRICO e Giulitta Val Tartano Tradizionale festa degli alpini. Scopriamo la Val Tartano in ANA Buglio famiglia! Ore 09.00Un Giardino Botanico, fotografia Martedì 21 di Montagna, la storia del legno e… il vascello Dazio del Pirata per dormire! 2 giorni per scoprire, con Concorso di disegno e pittura semplici percorsi, le valli tra curiosità naturalisti- Ore 14.30Concorso a tema e tecnica libera, che e il supporto di un fotografo che ci spiegherà aperto a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. qualche trucco sulla fotografia in montagna! E Info: [email protected] dulcis in fundo… il pernottamento al vascello… ops al Rifugio del Pirata! Difficoltà: medio facile. A.R.C.A.D. Ritrovo Stazione FS di Morbegno Costo: adulti Morbegno € 25, gratuito ragazzi sotto i 18 anni. Non inclu- Morbegno, la sera è viva de mezza pensione presso Rifugio. Prenotazioni Ore 20.30Il Palazzo Malacrida. Visita guidata entro giovedì 16 luglio. Info: Guida Parco Andrea gratuita a cura di Giulio Perotti. Ritrovo davanti al Fornaroli 328 8871487; [email protected]. Palazzo. Info: 0342 610323. Parco delle Orobie Valtellinesi Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Domenica 19 Martedì e Mercoledì Cosio Valtellino 21-22 Loc. La Corte Val Tartano Camminata al Rifugio della Corte Navigando nel vascello del Ore 08.30Camminata non competitiva di circa 5 Pirata per il lago di Bernasca km, aperta a tutti; il percorso si sviluppa nei boschi Ore 08.30Dalla contrada il Ronco si prende e prati sulle pendici del monte Olano. Ritrovo al Ri- il sentiero 127 che porta al passo di Bernasca, fugio della Corte e partenza ore 10.00. A seguire nella valle Vicima. Pernottamento al bivacco di pranzo a base di polenta taragna e salsicce. Bernasca. Al mattino si riparte per arrivare al pas- Info: [email protected] – www.gsvalgerola.it - so di Dordona, poi al passo del Lupo Mangiacia- 339 4034813. pet e infine al Rifugio Il Pirata, contrada Arale. G.S. Valgerola Difficoltà: E. Ritrovo: contrada Ronco, stalla del signor Amato. Costo: € 60 a persona, comprende Passo S. Marco pernotto al bivacco Bernasca, mezza pensione al Incontro annuale Alpini rifugio il Pirata, guida parco. Prenotazioni entro Ore 10.3040° incontro al Passo San Marco fra sabato 18 luglio. gli Alpini della Valtellina e quelli della Valle Brem- Info: Guida Parco Pirata Vittorio 0342 645008 – bana. S. Messa e a seguire rancio all’aperto. 349 6424732; [email protected]. ANA Albaredo Parco delle Orobie Valtellinesi 11 LUGLIO

Mercoledì 22 Gerola Alta • Palagerola Talamona • Tendone palestra Serata Danzante Ore 19.00Cena con polenta taragna e pizzoc- Luglio in allegria cheri e, a seguire, serata danzante con l’orchestra Ore 20.30Serata musicale. Luca Spignorini. Info: [email protected] - 339 1077110. Pro loco Gerola Alta Pro Loco Talamona Val Masino – Val di Mello Morbegno • Parco della Bosca Sull’orlo del Precipizio Al Museo in Famiglia Per questa fantastica escursione si parte dalla Val Ore 16.30Non solo pesci. Alla scoperta delle pic- di Mello per imboccare subito la Grande Cengia del cole forme di vita animale che rendono il fiume un precipizio sulle tracce dei “Melat”. Si sale lungo le ecosistema. Laboratorio creativo per bambini dai 5 corde, si affrontano brevi, facili arrampicate, si su- ai 12 anni per conoscere, scoprire e divertirsi. Costo perano fantastiche cenge esposte, si cammina lun- € 1,00. Info: [email protected] - 0342 612451. go una traccia nel bosco fino alla grande Cengia del Precipizio. Si riscende in corda doppia. Costo € Museo Civico di Morbegno 90 a persona comprensivo di imbragatura e casco. Albaredo per San Marco Info: Mario 338 6919021 – [email protected]. Sentiero dei Misteri Ass. Guide Alpine Val Masino Ore 20.00In una notte di luna piena, il fascino e enerdì i misteri della valle si fondono con le suggestioni e V 24 le paure degli uomini. Sono d’obbligo torcia o lan- Morbegno terna e scarpe da trekking. Arrivo all’Alpe Pedena Venerdìfesta alle 23.00 circa, a seguire polentata. Ore 20.00Intrattenimento musicale e serate a AlbaredoPromotion tema nelle vie del centro cittadino. Unione Commercianti Mandamento di Morbegno Domenica PEDESINA 26 Serata Natura Forcola • Fraz. Sostila Ore 21.00Proiezione di filmati di Sondrio Festival. Vivere lento: i valori di una Ecomuseo della Valgerola volta per il recupero d’un viver sano Venerdì e Sabato 24-25 Ore 10.00Nella natura con accompagnatrice di Val Masino media montagna alla scoperta dell’antico borgo di Monte Disgrazia e Pizzo Badile Sostila con l’intervento della psicologa Bertolini Escursione sulle due montagne più famose della Maurizia. Difficoltà: escursionistico facile. Ritrovo Valmasino, salite lungo le loro vie normali. Info: Da- a Forcola-Sirta bivio per la Val Tartano. Costo 10 € vide 333 7982523. a persona, pranzo pic-nic compreso. Prenotazioni Guide Alpine Val di Mello entro venerdì 24 luglio. Info: Guida Parco Rosanna Bertolina 377 1757379; [email protected]. Sabato 25 Parco delle Orobie Valtellinesi Andalo Valtellino Giardinetti pubblici Bema Festa del Grano Saraceno Camminata Serata di musica e balli, con cena a base di piz- Gara podistica non competitiva, aperta a tutti. zoccheri e dolci di grano saraceno. Pro Loco Bema Info: [email protected]. Pro Loco Andalo Ardenno • Fraz. Gaggio Civo • Fraz. Caspano Festa della Madonna del Festa in Piazza Buon Consiglio Ore 19.00Cena e musica in compagnia nella Ore 20.00Cena all’aperto, festa danzante e in- suggestiva cornice della piazza Gianolo. trattenimento. Info: [email protected]. Ristorante Albergo Innocenti 12 G.S. S. Bartolomeo LUGLIO

Civo • Fraz. Caspano Festa della Madonna delle Venerdì 31 Grazie Morbegno Dopo le celebrazioni religiose, musica ed esposi- Venerdìfesta Ore 20.00Intrattenimento musicale e serate a zione collettiva di pittura. tema nelle vie del centro cittadino. Parrocchia di Caspano Unione Commercianti Mandamento di Morbegno Civo • Fraz. Roncaglia Rasura • Polifunzionale Festa di S. Giacomo Sagra del Mirtillo Celebrazioni religiose e, in serata, cena a base di Ore 19.00Cena con piatti a base di mirtillo. A prodotti tipici e musica. seguire serata di musica e cabaret con Manuel Parrocchia di Roncaglia Comelli. Info: [email protected]. Pro Loco Rasura e Mellarolo Martedì 28 Morbegno Mello • Campo Sportivo Morbegno, la sera è viva Tre serate in allegria Ore 19.00Prima di tre serate in allegria con Ore 20.30I Chiostri del Sant’Antonio. Visita gui- cena a base di prodotti tipici valtellinesi. Servizio data gratuita a cura di Alessandro Caligari. Ritrovo bar ed area bimbi. Info: [email protected]. davanti all’Auditorium. Info: 0342 610323. Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Pro Loco Mello Mercoledì 29 Val Masino – Val di Mello Sull’orlo del Precipizio Per questa fantastica escursione si parte dalla Val di Mello per imboccare subito la Grande Cen- gia del precipizio sulle tracce dei “Melat”. Si sale lungo le corde, si affrontano brevi, facili arram- picate, si superano fantastiche cenge esposte, si cammina lungo una traccia nel bosco fino alla grande Cengia del Precipizio. Si riscende in cor- da doppia. Costo € 90 a persona comprensivo di imbragatura e casco. Info: Mario 338 6919021 – [email protected]. Ass. Guide Alpine Val Masino Giovedì 30 Rasura Mirtillo Running Sprint Ore19.00Prova cittadina, aperta a tutti, di 1 km di sviluppo, a cronometro. Info: [email protected] - www.sportracevaltellina.it - cell. 331 5785311. Ass. Sportiva Dilettantistica Sport Race Valtellina Rasura • Polifunzionale Sagra del Mirtillo Ore 20.00Cena con piatti a base di mirtillo. A seguire Bike Trail Show con Paolo Patrizi. Info: [email protected]. Pro Loco Rasura e Mellarolo 13 AGOSTO

Sabato 01 Domenica 02 Civo • Fraz. Naguarido Civo • Loc. Poira Ricordarne quattro per Festa degli Alpini onorarli tutti Ore 10.00Celebrazione S. Messa e tradizionale Ore 20.30Serata dedicata a due partigiani che rancio alpino. hanno operato nel territorio: filmati, musica e rac- ANA Civo e Dazio conti. A seguire rinfresco. Info: [email protected]. Morbegno D. Busnarda e V. Seletti Morbegno, la sera è viva Dazio Ore 17.00In-chiostro a S. Antonio. Visita “dise- Tensostruttura c/o Campo Sportivo gnata” gratuita a cura di Anna Papini. Si consiglia Festa del Pesce di portare carta e pennelli. Ritrovo davanti all’Au- Ore 19.00Cena a base di fritto misto di pesce ditorium. Info: 0342 610323. di mare, accompagnata da musica dal vivo. Info: Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni [email protected] - 338 1320492. Val Tartano Pro Loco Dazio Disegnare nella natura Rasura • Polifunzionale Ore 08.30Escursione per disegnare nella natu- Sagra del Mirtillo ra. Mettete nello zaino un album da disegno con supporto rigido e colori facili da utilizzare. Difficoltà: Ore 19.00Cena con piatti a base di mirtillo, a se- Escursionistico facile. Ritrovo: a Forcola-Sirta, bi- guire serata latino-americana. vio per la Val Tartano, trasferimento in auto in Val Info: [email protected]. Lunga. Rientro a Forcola per le ore 18.30. Costo: 10 Pro Loco Rasura e Mellarolo € a persona, pranzo pic-nic compreso. Prenotazioni Val Masino entro venerdì 31 luglio. Info: Guida Parco Rosanna Canyoning Bertolina 377 1757379; [email protected]. Percorso acquatico a valle del Ponte Baffo, adatto Parco delle Orobie Valtellinesi a principanti. Tuffi, toboga e cascate con la corda. Albaredo per San Marco Costo € 60 a persona. Info: Pascal 335 5470126. Alpe Piazza Guide Alpine Val Masino Festa dei Pastori GEROLA ALTA • PALAGEROLA Ore 11.00La manifestazione che si svolge sull’al- SERATA ALPINA peggio, a quota m 1800, oltre al tipico pranzo alpi- Ore 21.00Centenario della Grande Guerra: tracce giano offre la possibilità di effettuare escursioni varie. e testimonianze in Valgerola a cura di Luca Ruffoni. Pro Loco Valle del Bitto Pro loco Gerola Alta Delebio • Alpe Legnone Festa al Baitone Sabato e Domenica 01-02 Ore 11.00Festa in alpeggio, nella Foresta Regio- Mello • Campo Sportivo nale Val Lesina. S. Messa e a seguire pranzo tipico. Tre serate in allegria Laboratorio didattico e possibilità di escursioni. Ore 19.00Tipica festa paesana danzante con cena Info: 334 5736108. in compagnia a base di prodotti valtellinesi. Servizio Pro Loco Delebio e ERSAF bar ed area bimbi. Info: [email protected]. Forcola • Fraz. Sostila Pro Loco Mello Festa Madonna della Neve Come ogni anno, Sostila, caratteristico borgo in 14 val Fabiòlo, onora con una festa la sua Patrona: S. AGOSTO

Messa e pranzo. Nel pomeriggio canto dei Vespri unedì e merenda. Il tutto reso affascinante da un’atmo- L 03 sfera che richiama consuetudini e modi di vivere Morbegno lontani nel tempo. Info: www.forcolaweb.org. Morbegno, la sera è viva  Pro Loco Amici della Val Fabiolo Ore 20.30 I restauri lignei del S. Giovanni. Visita guidata gratuita a cura di Aldo Broggi. Ritrovo da- Civo • Fraz. Cevo vanti alla Collegiata. Info: 0342 610323. Torneo di calcio Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Torneo amatoriale di calcio. Ass. Cevo c’è Martedì 04 Val Gerola Delebio Musei Aperti Morbegno, la sera è viva Ore 15.00Apertura del Museo dell’Homo Salva- Ore 20.30Il centro storico di Delebio. Visita gui- dego di Sacco, della Casa del Tempo e la Nostra data gratuita a cura di Flavia Tonelli. Ritrovo davan- Storia di Gerola. Ingresso libero. ti alla Chiesa di S. Carpoforo. Info: 0342 610323. Ecomuseo della Valgerola Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni GEROLA ALTA • LOC. CASTELLO GEROLA FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE LOC. BOMINALLO Ore 11.00S. Messa e, a seguire, pranzo in compagnia. FESTA DEL GISOL  Pro Castello Ore 11.00 S. Messa e, a seguire, pranzo. Pedesina Pro loco Gerola Alta 1° Polentata in compagnia Da Martedì 04 a Sabato 08 Ore 12.30Pranzo con polenta. Val Masino Pro Loco Pedesina Trekking del Sentiero Roma Rasura • Polifunzionale Cinque giorni lungo uno dei trekking più avvincenti Sagra del Mirtillo delle Alpi, intorno alle imponenti pareti di granito Ore 11.00Pranzo e cena con piatti a base di del Pizzo Badile e del Monte Disgrazia. Si collega- mirtillo; musica, eventi collaterali, animazione per no tutti i rifugi della Val Masino, dal Rifugio Omio bambini, mostre e antichi mestieri. Info: prolocora- al Rifugio Ponti. Ampie traversate in valli selvagge, [email protected]. salite di passi impegnativi e vasti panorami sono Pro Loco Rasura e Mellarolo le caratteristiche di questo suggestivo e famoso Valmasino itinerario. Costo € 550 comprensivi di mezze pen- Loc. Bagni di Masino sioni nei rifugi + accompagnamento della guida Polentata alpina. Info: Mario 338 6919021 – [email protected]. Polentata con pranzo vegano nell’area pic-nic. Ass. Guide Alpine Val Masino Costo € 10. Info: [email protected]. Gruppo Veg APS Mercoledì 05 Tartano • Alpe Zocca Val Masino • Val di Mello Festa grande all’ALPe Zocca Sull’orlo del Precipizio La località potrà essere raggiunta a piedi o con l’e- Per questa fantastica escursione si parte dalla Val licottero (previa prenotazione). Un gustoso pranzo di Mello per imboccare subito la Grande Cengia del a base di prodotti tipici soddisferà anche i palati precipizio sulle tracce dei “Melat”. Si sale lungo le più esigenti. corde, si affrontano brevi, facili arrampicate, si su- Pro Loco Val Tartano perano fantastiche cenge esposte, si cammina lun- BUGLIO in monte go una traccia nel bosco fino alla grande Cengia loc. campasc del Precipizio. Si riscende in corda doppia. Costo € FESTA AL CAMPASC 90 a persona comprensivo di imbragatura e casco. Tradizionale rancio alpino. Info: Mario 3386919021 – [email protected]. ANA Buglio Ass. Guide Alpine Val Masino 15 AGOSTO

iovedì origine glaciale disposti a corona e a quote diffe- G 06 renti tra loro. Tutta l’area è una chiara testimonianza Pedesina • Sala Belvedere della possente azione modellante del ghiacciaio. Torneo di Burraco Facile escursione in ambiente alpino di rara bellez- Ore 20.30. za. Difficoltà: Escursionistico facile. Ritrovo: par- Pro Loco Pedesina cheggio di Arale. Costo: € 8 fino a 12 anni gratuito. Morbegno Prenotazioni: entro giovedì 6 agosto. Morbegno, la sera è viva Info: Guida Parco Livio Pagliari 339 4181670 – Ore 20.30Una passeggiata nella nostra storia: [email protected] – www.traccesottoilcielo.it. dal Monumento ai Caduti della Grande Guerra a Parco delle Orobie Valtellinesi Scimicà. Visita guidata gratuita a cura di Renzo Morbegno Fallati. Ritrovo in Piazza Mattei, davanti al Monu- Mercatino mento. Info: 0342 610323. Ore 09.00Bancarelle di antiquariato, rigatteria, Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni hobbistica e fai da te lungo Via Garibaldi e presso Venerdì 07 i giardini pubblici di Via Cortivacci. Morbegno Ass. Amici del Centro Storico Venerdìfesta Dazio Ore 20.00Intrattenimento musicale e serate a Mercatino dei bambini tema nelle vie del centro cittadino. Ore 10.00Mercato/scambio del giocattolo, dell’u- Unione Commercianti Mandamento di Morbegno sato e del piccolo artigianato per bambini: grandi oc- GEROLA ALTA • PALAGEROLA casioni e prodotti unici! Info: [email protected]. VIENI AL CINEMA A GEROLA A.R.C.A.D. Proiezione film di animazione, ingresso gratuito. Gerola Alta • Palagerola Pro loco Gerola Alta Serata danzante Ore 19.30Cena a base di pesce e, a seguire, se- Da Venerdì 07 a Domenica 09 rata danzante con l’Orchestra Masolini. Civo Pro loco Gerola Alta Sagra d’Agosto Cosio Valtellino • Loc. Sacco Tradizionale festa della frazione: durante le serate Concerto Serate Musicali possibilità di cenare in compagnia con prodotti ti- Ore 21.00Concerto nell’ambito del festival itineran- pici e ballare con buona musica. te “Le Alpi Sonanti”. Info: www.seratemusicali.net; Parrocchia S. Andrea di Civo [email protected]. Da Venerdì 07 a Lunedì 10 Ass. Culturale Serate Musicali RASURA Ardenno • Polifunzionale Festa PATRONALE DI S. LORENZO Serata Natura Ore 21.00Proiezione di filmati di Sondrio Festival. Ore 19.00Venerdì serata dedicata alle famiglie, con menù a base di pizza, patatine e panini, ani- Ecomuseo della Valgerola mazione per bambini e a seguire serata giovani Sabato e Domenica con karaoke. Sabato, domenica e lunedì cena a 08-09 base di piatti tipici e serate danzanti. Civo • Fraz. Naguarido Ass. S. Lorenzo Festa in Piazza Ore 19.00Cene con prodotti locali, cucina alla Sabato 08 pioda e intrattenimento con giochi vari. Info: Val Tartano [email protected]. I Laghi di Porcile, sulle trac- Comitato pro Chiesa Naguarido e Vallate ce dell’antico ghiacciaio Gerola Alta Ore 09.00Una delle più classiche mete escur- Torneo di calcetto sionistiche del Parco delle Orobie Valtellinesi. I tre Torneo di calcio a 5. 16 specchi d’acqua occupano altrettanti terrazzi di Pro loco Gerola Alta AGOSTO

Domenica 09 Martedì 11 Bema Civo • Loc. Ledino Sagra Bemina Festa ai maggenghi Sagra del paese con pranzo e cena in compagnia, Ore 10.00S. Messa e pranzo all’aperto al mag- intrattenimenti e giochi vari. gengo di Ledino. Pro Loco Bema Consorzio di Ledino Forcola • Fraz. Alfaedo Gerola Alta • Palagerola Festa Alpina La Corrida di Gerola Tradizionale ritrovo alpino nel bosco di Alfaedo, Ore 21.00Serata di cabaret di dilettanti allo sba- nella pineta alle spalle della frazione Selvetta. Alla raglio, presso Palagerola. Iscrizioni al 334 9152272. S. Messa, in ricordo di tutti gli alpini caduti, segui- Pro loco Gerola Alta rà il consueto pranzo presso la baita degli alpini. Morbegno Un’occasione per ricordare e ritrovarsi insieme. Morbegno, la sera è viva Info: www.forcolaweb.org. Ore 20.30La Chiesa di S. Pietro: il pittore sette- Gruppo Alpini Selvetta centesco Pietro Bianchi. Visita guidata gratuita a GEROLA ALTA cura di Evangelina Laini. Ritrovo davanti alla Chie- LOC. PESCEGALLO sa. Info: 0342 610323. FESTA DEGLI ALPINI Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Ore 11.00S. Messa e, a seguire, rancio alpino. ANA Gerola Mercoledì 12 Valle del Bitto di Albaredo Rasura La Valle del Bitto nell’Anno Raduno alla Cima Rosetta dell’Expo Escursione in compagnia alla Cima Rosetta. Ore 08.00Una visita nei luoghi dove la tradizione Parrocchia di Rasura della produzione di un formaggio storico come il Pedesina Bitto e presidio Slow Food, diventa un’affascinan- Escursione te esperienza tra cultura e modernità. Percorrendo la valle del Bitto di Albaredo visiteremo gli alpeggi, Gita in Val di Pai sui luoghi del filmato “Garef, le punti naturalistici importanti come il secolare Abete ultime pietre della Val di Pai” a cura dell’Arch. Luca di Vesenda e altri legati alla civiltà contadina come i Ruffoni. Forni Fusori e l’antica arteria di comunicazione del- Pro Loco Pedesina la Serenissima, la via Priula. Difficoltà: E. Ritrovo: Val Masino • Sasso Remenno per le auto in piazza S. Antonio di Morbegno; bus Lezione mattutina da stazione ferroviaria di Morbegno ad Albaredo. Ore 08.45partenza escursione. Costo: adulti 15€, di arrampicata bambini fino a 12 anni 10€. Prenotazioni entro lu- Una mattina alla palestra naturale di arrampicata nedì 10 agosto. Info: Guida Parco Sara Crotti 331 del Sasso Remenno per apprendere i primi rudi- 9423429; [email protected]. menti e capire se l’arrampicata fa per voi… Adatto Parco delle Orobie Valtellinesi ai bambini dai 6 anni in su. Costo € 30 a persona (comprensivo del noleggio attrezzatura); € 20/per- Civo • Fraz. Roncaglia sona con n. 2 componenti dello stesso nucleo fa- Ricordarne quattro per miliare. Info: Mario 338 6919021 – [email protected]. onorarli tutti Ass. Guide Alpine Val Masino Ore 20.30Serata dedicata a due partigiani che hanno operato nel territorio: filmati, musica e rac- Lunedì 10 conti. A seguire rinfresco. Info: [email protected]. Cosio Valtellino • Loc. Sacco D. Busnarda e V. Seletti Morbegno, la sera è viva GEROLA ALTA • PALAGEROLA Ore 21.00La Chiesa di S. Lorenzo. Visita guidata VIENI AL CINEMA A GEROLA gratuita a cura di Piera Ruffoni. Ritrovo in Piazza Proiezione del film “Il mattino sorge ad Est” con gli della chiesa. Info: 0342 610323. amici di . Ingresso gratuito. Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Pro loco Gerola Alta 17 AGOSTO

Morbegno Mello con cascate di 50 m. di altezza. Costo € 85. Morbegno, la sera è viva Info: Pascal 335 5470126. Ore 20.30La Chiesa di S. Giuseppe. Visita gui- Guide Alpine Val Masino data gratuita a cura di Silvana Vaninetti. Ritrovo Dazio davanti alla Chiesa. Info: 0342 610323. Tensostruttura c/o Campo Sportivo Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Sagra del Paese Val Masino • Val di Mello Ore 19.00Cena a base di polenta taragna e altri Sull’orlo del Precipizio prodotti tipici, accompagnata da musica dal vivo. Per questa fantastica escursione si parte dalla Val Info: [email protected] - 338 1320492. di Mello per imboccare subito la Grande Cengia del Pro Loco Dazio precipizio sulle tracce dei “Melat”. Si sale lungo le corde, si affrontano brevi, facili arrampicate, si su- Cosio Valtellino • Mellarolo perano fantastiche cenge esposte, si cammina lun- Serata Danzante go una traccia nel bosco fino alla grande Cengia Ore 19.00Cena a base di prodotti tipici, accompagna- del Precipizio. Si riscende in corda doppia. Costo € ta da buona musica. Info:[email protected]. 90 a persona comprensivo di imbragatura e casco. Pro Loco Rasura e Mellarolo Info: Mario 3386919021 – [email protected]. Ass. Guide Alpine Val Masino Gerola Alta • Loc. Fenile Festa di Fenile Tartano • Salone Parrocchiale Ore 17.00S. Messa, incanto dei canestri e cena Varietartano a base di trippa. Ore 20.30Artisti dilettanti allo sbaraglio si mette- ranno alla prova e affronteranno, con le loro esibi- Pro Fenile zioni, il pubblico presente. Val Gerola Pro Loco Val Tartano Musei Aperti Ore 15.00Apertura del Museo dell’Homo Salva- Giovedì 13 dego di Sacco, della Casa del Tempo e la Nostra Civo • Fraz. S. Croce Storia di Gerola. Ingresso libero. Sagra della Cuoca Ecomuseo della Valgerola Ore 19.00Tradizionale incontro con gli aspiranti • Loc. Erdona cuochi della frazione in cui sarà possibile cenare con gli assaggi degli chef concorrenti e con prodotti tipici. Rallegriamo Erdona Ore 13.30Giochi a squadre per adulti e bambini per risco- Comitato Salviamo la nostra Chiesa prire i giochi di un tempo nella bella atmosfera di montagna. Morbegno Pro Loco Rogolo Fraz. Paniga Albaredo per San Marco Morbegno, la sera è viva Centro Sportivo Ore 20.30La Chiesa della Madonna delle Grazie. Torneo di calcio Visita guidata gratuita a cura di Silvana Vaninetti. Torneo di calcio 3vs3. Ritrovo davanti alla Chiesa. Info: 0342 610323. Ass. Calcio Albaredo Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Venerdì e Sabato 14-15 enerdì V 14 Civo • Fraz. Roncaglia Civo • Fraz. Cevo Festa della Madonna Assunta Festa della Birra Festa patronale della frazione. Durante le serate Ore 19.00Festa “giovane” con serata danzante sarà possibile cenare in compagnia con prodotti e cena a base di prodotti tipici. tipici, allietati da musica dal vivo. Ass. Cevo c’è Parrocchia di Roncaglia Valmasino • Loc. Val di Mello BUGLIO in monte Canyoning nelle Cascate polifunzionale del Ferro FESTA Dell’ospite Percorso acquatico molto impegnativo, necessa- Serate con cena a base di prodotti tipici, musica ria precedente esperienza di canyoning. Discesa 18 dal vivo e intrattenimenti vari. estetica e molto panoramica, a picco sulla Val di Pro loco Buglio AGOSTO Da Venerdì a Domenica Gerola Alta • Palagerola 14 16 Serata Disco Ardenno • Fraz. Biolo Ore 19.00Cena fast-food e serata con musica Festa dell’Assunta da discoteca. Ore 19.30Cena e, a seguire, festa danzante e Pro loco Gerola Alta intrattenimento. Pedesina • Sala Belvedere Pro Loco Biolo Tombolata Albaredo per San Marco Ore 20.30. Festa Folkloristica Pro Loco Pedesina Patronale di S. Rocco Festa storica e folkloristica con balli e concerti. Il 14 Domenica 16 agosto, rievocazione degli antichi mestieri in piazza; Val Masino il 15 agosto, gran falò della “Végia Gòsa”; il 16 ago- Sentiero dei Ciclopi sto, sbandieratori, mostre, degustazione di prodotti Una mattina lungo il Sentiero dei Ciclopi, un di- tipici, cuccagna, tiro alla fune e gran concerto finale vertente tracciato in mezzo ai massi di granito che costituiscono un eccezionale “parco dei sassi” na- sotto le stelle. turale tra tunnel, brevi passaggi con le corde, scorci AlbaredoPromotion suggestivi. Particolarmente adatto e divertente per i ragazzi dai 7 anni in su. Costo € 30 a persona (com- Sabato 15 prensivo del noleggio attrezzatura); € 20/persona • Via Per Nestrelli con n. 2 componenti lo stesso nucleo familiare. Raduno Annuale Alpini Info: Mario 338 6919021 – [email protected]. Ore 10.00Festa con piatti tipici di Valtellina al- Ass. Guide Alpine Val Masino lietata da orchestra, in un’atmosfera bucolica, tra i boschi e pinete, con S. Messa al campo sportivo, Val Gerola rancio a base di polenta taragna, formaggi, salumi A spasso con la macchina locali e vino nostrano. Cena con grande pizzoche- fotografica: il Lago Culino rata preparata al campo con pizzoccheri fatti a Ore 09.00Escursione adatta a tutti verso il lago mano, balli sino a notte. Un’offerta ineguagliabile Culino, in un contesto ideale per sviluppare un di prodotti tipici locali. workshop di fotografia naturalistica. Il piccolo laghetto e la sua torbiera, la flora alpina e i pa- Gruppo Alpini Cino- norami suggestivi, sono ottime opportunità per gli Cosio Valtellino appassionati di fotografia naturalistica. Difficoltà: Mellarolo Escursionistico facile. Ritrovo: Rasura c/o Rifugio 32^ Caminada al Doss de Bar Bianco, loc. Alpe Culino. Costo: € 10, gratuito fino a 12 anni. Prenotazioni entro venerdì 14 ago- Sant’Antuni sto. Info: Guida Parco Livio Pagliari 339 4181670 – Ore 13.30Camminata non competitiva di km 5 [email protected] – www.traccesottoilcielo.it. aperta a tutti; il percorso si sviluppa su sentieri facili e panoramici. Partenza ore 15.00. Pranzo Parco delle Orobie Valtellinesi e cena presso il tendone della Pro loco Rasura Ardenno • Fraz. Gaggio Mellarolo a base di prodotti tipici Valtellinesi. Info: Festa S. Rocco [email protected][email protected]. Ore 20.00Cena all’aperto, festa danzante e in- G.S. Valgerola e Pro Loco Rasura Mellarolo trattenimento. Gerola Alta Ristorante Albergo Innocenti Giochi di Ferragosto Cosio Valtellino • Fraz. Mellarolo Ore 14.00Giochi a premi, gare e divertimento Concerto Canoro per tutte le età. Ore 21.00Nella Chiesa dell’Assunta, esibizione Pro loco Gerola Alta della Corale Don Damiano Mottolini. Valmasino Cosio V. Cultura e Corale Don Damiano Mottolini Loc. Sasso Remenno Piantedo • Loc. Verdione Festa delle Guide Alpine Festa di S. Rocco Sentiero dei Ciclopi, arrampicata e teleferiche ae- Ore 11.00S. Messa, pranzo con prodotti tipici e, ree sui massi intorno al Sasso Remenno; in serata a seguire, intrattenimento musicale e tiro alla fune. festa con le guide. Info: Davide 333 7982523. Info: 348 5331390. 19 Guide Alpine Val di Mello Gang del Bosco AGOSTO

Lunedì 17 Sabato 22 Civo Civo • Fraz. Caspano Mercatino En torn al pais Festa di S. Bartolomeo Ore 20.30Mercatino dell’antiquariato, dell’arti- Ore 19.00Festa patronale. Cucina a base di pro- gianato e dei prodotti locali. dotti tipici e serata danzante. Comune di Civo Info: [email protected]. G.S. S. Bartolomeo Martedì 18 Morbegno Domenica 23 Morbegno, la sera è viva Rasura Ore 20.30La Chiesa di S. Giovanni: itinerario de- Corsa al Rifugio Bar Bianco dicato a Pietro Bianchi e non solo. Visita guidata Ore 8.00Corsa in montagna competitiva, vali- gratuita a cura di Evangelina Laini. Ritrovo davanti da come campionato regionale di km 5.500 e 32° alla Chiesa. Info: 0342 610323. edizione della non competitiva libera a tutti di km Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni 4.100. Ritrovo al Polifunzionale di Rasura, parten- Mercoledì 19 za ore 9.30. A seguire pranzo a base di polenta Delebio taragna e salsicce presso il Rifugio Bar Bianco, in Morbegno, la sera è viva caso di cattivo tempo al Polifunzionale di Rasura. Ore 20.30Il centro storico di Delebio. Visita gui- Info: [email protected] – www.gsvalgerola.it - data gratuita a cura di Flavia Tonelli. Ritrovo davan- cell. 339 4034813. ti alla Chiesa di S. Carpoforo. Info: 0342 610323. G.S. Valgerola Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Mello Val Masino • Val di Mello Festa in onore della Madonna Sull’orlo del Precipizio Ore 11.00S. Messa, nel pomeriggio vespro e Per questa fantastica escursione si parte dalla Val processione, a seguire intrattenimenti con vendita di Mello per imboccare subito la Grande Cengia del torta, giochi vari e servizio ristoro. precipizio sulle tracce dei “Melat”. Si sale lungo le Parrocchia di Mello corde, si affrontano brevi, facili arrampicate, si su- Delebio • Alpe Dosso perano fantastiche cenge esposte, si cammina lun- Festa dell’Alpe Dosso go una traccia nel bosco fino alla grande Cengia Ore 11.00Festa in alpeggio, nella Foresta Re- del Precipizio. Si riscende in corda doppia. Costo € gionale Val Lesina. S. Messa e a seguire pranzo 90 a persona comprensivo di imbragatura e casco. tipico. Info: 333 1488957. Info: Mario 3386919021 – [email protected]. Cons. Montagna Viva e ERSAF Ass. Guide Alpine Val Masino Pedesina a enerdì a omenica 2° Polentata in compagnia D V 21 D 23 Ore 12.30Pranzo con polenta. Forcola • Fraz. Sirta Pro Loco Pedesina Festa di Fine Estate Ore 20.30Una tre giorni all’insegna del diverti- Martedì 25 mento e della buona gastronomia. Le tre serate Morbegno saranno dedicate alla degustazione delle tipiche Morbegno, la sera è viva ricette valtellinesi accompagnate da piatti speciali Ore 20.30Il Chiostro e la facciata del Sant’An- che di certo sapranno soddisfare anche i palati più tonio. Visita guidata gratuita a cura di Patrizia esigenti, il tutto condito con la musica delle miglio- Rondinelli. Ritrovo davanti all’Auditorium. ri orchestre di liscio ed intrattenimento. Info: 0342 610323. Info: [email protected]. Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Pro Loco La Caurga 20 AGOSTO

Val Masino Mercoledì 26 Mini Trofeo Kima Morbegno Percorso da 6 km e 16 km lungo il Sentiero Roma. Morbegno, la sera è viva Gara amatoriale gemellata con la Stramilano. Ore 20.30Il palazzo scolastico in Via Ambroset- Giunta alla sua 13^ edizione, nata come progetto ti: l’ingegner Buzzetti a Morbegno. Visita guidata per avvicinare bambini e famiglie alla montagna e gratuita a cura di Savina Facetti. Ritrovo davanti al non solo. Uno spazio molto importante per i di- palazzo. Info: 0342 610323. versamente abili che ogni anno sono in aumento Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni e con tanti giochi, laboratori didattici e festa. Info: Val Masino • Val di Mello www.trofeokima.org Sull’orlo del Precipizio Ass. Kima Per questa fantastica escursione si parte dalla Val Sabato e Domenica di Mello per imboccare subito la Grande Cengia del 29-30 precipizio sulle tracce dei “Melat”. Si sale lungo le Valle del Bitto di Albaredo corde, si affrontano brevi, facili arrampicate, si su- Tramonti & Bitto perano fantastiche cenge esposte, si cammina lun- Vivremo l’emozione di un tramonto osservato go una traccia nel bosco fino alla grande Cengia dalla cima del Monte Lago (2353 m). Salendo cer- del Precipizio. Si riscende in corda doppia. Costo € cheremo i resti di 2 laghetti e verrà dato qualche 90 a persona comprensivo di imbragatura e casco. accenno di carattere storico legato all’economia Info: Mario 3386919021 – [email protected]. dei luoghi fondata sulla pastorizia. Pernottando Ass. Guide Alpine Val Masino al Rifugio Alpe Piazza, avremo modo, il mattino seguente, di vedere e partecipare attivamente Giovedì 27 alla lavorazione del formaggio Bitto! Difficoltà: E. Val Tartano Ritrovo: ore 12.00 Morbegno, Piazza S. Antonio. Alla ricerca del Lupo Costo: se 2 partecipanti 50 € a persona; se 3 par- MangiAciapet tecipanti 40 € a testa, dai 4 partecipanti 30 € a Ore 24.00Passeggiata notturna ai Laghi di Porcile persona. Prenotazioni entro martedì 25 agosto. per poi avviarsi al Passo del Lupo Mangiaciapet, nel- Info: Guida Parco Libera Rossano 347 2454066; la speranza di udire i suoi ululati aspettando di vede- [email protected] re sorgere il sole. Difficoltà: E. Ritrovo presso il rifugio Parco delle Orobie Valtellinesi il Pirata, contrada Arale. Costo: 10 €. Prenotazioni Ardenno • Piazza Lunga entro martedì 25. Info: Guida Parco Pirata Vittorio Festa S. Abbondio 0342 645008 – 349 6424732; [email protected]. Il sabato cena in compagnia, domenica, S. Messa Parco delle Orobie Valtellinesi per la festa patronale e pranzo comunitario. Venerdì e Sabato 28-29 Ass. Sant’Abbondio Delebio • Loc. Gera Domenica 30 Festa dello Stinco Andalo Valtellino Ore 19.00Cena con stinco di maiale, hot dog, Loc. Piazzo hamburger e patatine. Birra a volontà. Musica con Raduno degli Alpini esibizione di vari gruppi e divertimento con i gio- Celebrazione della S. Messa e commemorazione vani. Info: 334 5736108. dei dispersi delle due grandi guerre ai quali il tem- Pro Loco Delebio pietto di Piazzo è dedicato. A seguire tradizionale rancio alpino a base di polenta taragna e prodotti Sabato 29 tipici locali. Rogolo • Tensostruttura ANA Andalo Festa della Pro Loco Mello • Loc. Poira Ore 19.00Serata con musica e allegria in cui si potranno gustare piatti a base di funghi e carne Festa di S. Abbondio Ore 11.00S. Messa, a seguire pranzo a base di alla brace. polenta e agnello. Pro Loco Rogolo ANA e Parrocchia di Mello 21 SETTEMBRE

Martedì 01 Sabato 05 Morbegno Val Gerola Morbegno, la sera è viva Paesaggi geologici in alta Ore 20.30L’architetto Caccia Dominioni a Mor- Val Gerola begno. Visita guidata gratuita a cura di Camilla Mo- Ore 09.30L’escursione si propone di cogliere retti. Ritrovo in Piazza Mattei. Info: 0342 610323. ed apprezzare gli aspetti geologici di cui è ricca Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni l’alta Val Gerola, sulle tracce di impronte fossili di animali antichi e di testimonianze di passate col- Mercoledì 02 tivazioni metallifere. Al ritorno possibile sosta al Morbegno centro visitatori del Parco La Casa del Tempo a Morbegno, la sera è viva Gerola Alta. Difficoltà: E. Ritrovo: Pescegallo. Co- sto: € 10 a persona, gratuito per bambini fino a 12 Ore 20.30Il Palazzo Malacrida: restauri e risco- anni accompagnati dai genitori. Prenotazioni en- perte. Visita guidata gratuita a cura di Amalia San- tro venerdì 4 settembre. Info: Guida Parco Alfredo dri e Anna Romegialli. Ritrovo davanti al Palazzo. Dell’Agosto 348 5529865; [email protected]. Info: 0342 610323. Parco delle Orobie Valtellinesi Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Piantedo • Tensostruttura Giovedì 03 Sagra Sciatt e Taroz Morbegno Ore 18.00Sarà possibile degustare, in un’atmo- Morbegno, la sera è viva sfera conviviale, alcuni piatti tipici valtellinesi: gli Ore 20.30La Chiesa dell’Assunta. Visita guidata sciatt ed i taroz. Il ricavato verrà devoluto in bene- gratuita a cura di Alessandro Caligari. Ritrovo alla ficenza per progetti di solidarietà in Mali e Mozam- Chiesa. Info: 0342 610323. bico. Info: [email protected]. Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni Ass. Amici Padre Giorgio Venerdì 04 Sabato e Domenica 05-06 Cosio Valtellino Val Tartano Morbegno, la sera è viva Muoversi in montagna come Ore 20.30La Cappella Mariana: regina d’Oriente un gioco e di Occidente, icona della chiesa parrocchiale. Vi- Ore 09.00Il corso vuole far apprendere a perso- sita guidata gratuita a cura di Matteo Pola. Ritrovo ne adulte come giocare e andare in montagna con alla Chiesa di S. Martino. Info: 0342 610323. i propri figli tenendo conto della sicurezza. Difficol- Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni tà: T. Ritrovo presso rifugio il Pirata, contrada Ara- le. Costo: € 50 a persona. Comprende la pensione Da Venerdì 04 a Domenica 06 completa al rifugio Il Pirata e la guida. Prenotazioni Morbegno • Fraz. Paniga entro martedì 1 settembre. XXVI Festa di Paniga Info: Guida Parco Pirata Vittorio 0342 645008 – Ore 18.00Tre serate all’insegna della musica 349 6424732; [email protected]. e della degustazione di carni alla brace, polen- Parco delle Orobie Valtellinesi ta, pizzoccheri, sciatt e prodotti tipici valtellinesi Piantedo • MyFuentes presso il locale campo sportivo. Nel pomeriggio di Anteprima Tango Festival domenica, camminata non competitiva attraverso Attività, stage, esibizioni in preparazione al 7 ° le vie del paese, musica, giochi e intrattenimenti Tango Festival di Morbegno. vari. Info: www.paniga.net. Info: www.seratemusicali.net; [email protected]. 22 Pro loco Paniga Ass. Culturale Serate Musicali SETTEMBRE

Domenica 06 Sabato 12 Rasura Morbegno International Rosetta Mercatino Skyrace - Memorial Ore 09.00Bancarelle di antiquariato, rigatteria, Ferroni e Piganzoli hobbistica e fai da te lungo Via Garibaldi e presso Evento inserito nel calendario nazionale dello i giardini pubblici di Via Cortivacci. CSEN/CONI e circuito FSA/FISKY e prova finale Ass. Amici del Centro Storico del circuito nazionale LA SPORTIVA MOUNTAIN RUNNING CUP. Il percorso si sviluppa in 22 km tra Morbegno sentieri e mulattiere, all’interno della cornice delle 3° GiocaMorbegno montagne orobiche della Val Gerola, raggiungen- Giochi per bambini nelle vie del centro. do il punto più alto al Pizzo Galli (quota 2.200 m.) Info: www.prolocomorbegno.it. e proseguendo fino a cima Rosetta a 2.150 metri. Pro Loco Morbegno Info: [email protected] - www.sportracevaltellina.it - cell. 331 5785311. Morbegno Ass. Sport Race Valtellina Morbegno, la sera è viva Ore 20.30Il ciarin di S. Carlo: carboncino a Rasura lume di candela. Visita “disegnata” gratuita a Mini Rosetta Skyrace cura si Anna Papini. Si consiglia di portare scar- Giovani Promesse pe comode, una candela, fiammiferi e carta da Gara mattutina che vede i giovani concorrenti (Un- disegno. Ritrovo in Piazza S. Rocco. der 18) cimentarsi in una prova di 3 km tra Rasura Info: 0342 610323. e Mellarolo. Info: [email protected] Nevi di un Tempo e Biblioteca E. Vanoni www.sportracevaltellina.it - cell. 331 5785311. Ass. Sport Race Valtellina Talamona • Tendone palestra Festa dul di la noso Lunedì 07 Ore 19.00Cena e musica del vivo con serata Morbegno danzante, nell’ambito della festa patronale. Info: Auditorium S. Antonio [email protected] - 339 1077110. Concerto Campo Estivo Pro Loco Talamona Ore 21.00Esibizione dei ragazzi che partecipano al Campo Estivo organizzato dalla Società Filarmonica Traona di Morbegno. Info: www.filarmonicadimorbegno.it. Loc. Valletta – Centro Polifunzionale Filarmonica di Morbegno A vele spiegate Ore 17.00Già dal pomeriggio saranno presenti Da Venerdì 11 a Domenica 13 intrattenimenti per i più piccoli e alla sera si potrà Morbegno cenare in allegria. Info: [email protected]. 7° Tango Festival Cooperativa La Breva Il tango cresce e respira fresche brezze in Valtelli- na: amatori, appassionati, curiosi e dilettanti arri- Sabato e Domenica 12-13 vano entusiasti per dar vita ad una manifestazio- ne che non ha mai smesso di crescere. Il singolo Bema cittadino è la linfa vitale che nutre e alimenta col Sagra dei Funghi suo ardore l’oramai consueta celebrazione della Sagra enogastronomica per degustare i funghi danza porteña e della musica di Buenos Aires. delle Valli Orobiche, serviti in abbinamento ai Nuove proposte tra i maestri ballerini e i musicisti prodotti tipici. La sagra apre con la cena del sa- che portano la loro arte, le loro esperienze e i loro insegnamenti presso l’Auditorium, il Chiostro S. bato sera (su prenotazione 0342 618033 o 392 Antonio e le vie del centro storico della città del 6523254) e prosegue per tutta la giornata di do- Bitto. L’ardore e la passione si rinnovano di conti- menica (senza prenotazione). Non mancheranno nuo come una costante conferma e dimostrazione folklore locale, lavorazioni in diretta degli artigiani del legame tra il tango e il capoluogo della bassa valle. Info: www.seratemusicali.net; del posto e visite guidate alle antiche cappelle [email protected]. del paese situate negli angoli più suggestivi. Ass. Culturale Serate Musicali Pro Loco Bema 23 SETTEMBRE

bini. Teatro, disegno, danza, scrittura, poesia… ed altro Domenica 13 ancora! Ingresso libero. Info: [email protected]. Cosio Valtellino Rolling Theatre School & Events Loc. La Corte Cosio Valtellino Bike & Run Chiesa S. Ambrogio Prova a staffetta, un concorrente a piedi l’altro in mountain bike. Info: [email protected] – Missa Brevis Ore 21.00Nell’ambito del festival itinerante “Le www.sportracevaltellina.it – 331 5785311. Alpi Sonanti”, il Coro Voci Bianche “R. Goitre”, Ass. Sport Race Valtellina il Coro “Musica Viva” di Colico e il Corpo Musi- Albaredo per San Marco cale di Delebio, diretti da Giorgio Senese e Ivana Centro Sportivo Zecca, si esibiscono nella Missa Brevis per coro e Torneo di calcio orchestra di fiati scritta dal compositore olande- Torneo di calcio di fine estate e gran polentata. se Jacob de Haan. Info: www.seratemusicali.net; Ass. Calcio Albaredo [email protected]. Ass. Culturale Serate Musicali Da Venerdì 18 a Domenica 20 Cosio VALTELLIno Domenica 20 Loc. La Roncaiola Valli del Bitto 16^ Festa degli arrosticini Selvaggio Berro Festa dedicata alle specialità abruzzesi e mol- Ore 08.30Questo giro si compie sui fianchi to altro. Pranzi e cene saranno allietati da buo- dell’importante crinale che separa le due Valli del na musica. Orari: Venerdì 19.00-23.30, sabato Bitto, (quella di Gerola da quella di Albaredo) of- 18.30-24.00, domenica 11.30-14.30. I frendo così l’occasione per accenni sull’economia nfo: www.festadegliarrosticini.it. rurale che le contraddistingue. Dalla cima si gode Gruppo Festa degli Arrosticini un incredibile e suggestivo panorama a 360 gra- di. Difficoltà: EE. Ritrovo a Morbegno, Piazza S. Sabato 19 Antonio. Costo: se 3 partecipanti 40€ a testa; dai Val Masino • Val di Mello 4 partecipanti 30€. Prenotazioni entro venerdì 18 Sull’orlo del Precipizio settembre. Info: Guida Parco Libera Rossano 347 Per questa fantastica escursione si parte dalla Val 2454066 - [email protected]. di Mello per imboccare subito la Grande Cengia del Parco delle Orobie Valtellinesi precipizio sulle tracce dei “Melat”. Si sale lungo le Val Lesina corde, si affrontano brevi, facili arrampicate, si su- All’ombra del Monte Legnone perano fantastiche cenge esposte, si cammina lun- Ore 08.00Itinerario in una delle valli più affa- go una traccia nel bosco fino alla grande Cengia scinanti e meno antropizzate delle Orobie. Opere del Precipizio. Si riscende in corda doppia. Costo € architettoniche della Grande Guerra con la linea 90 a persona comprensivo di imbragatura e casco. Cadorna e strade militari utilizzate ancora oggi. Info: Mario 3386919021 – [email protected]. Si possono visitare i luoghi classici degli alpeggi Ass. Guide Alpine Val Masino alpini, ora in parte abbandonati, dove è di casa Gerola Alta l’aquila ed è facile incontrare camosci, stambec- Aspettando la Sagra del Bitto chi e numerose marmotte. Difficoltà: EE. Ritrovo Ore 14.00Visita a Gerola e ai nuclei storici di Ca- presso la stazione di Colico. Costo: € 14 adulti; stello e Fenile. In serata sfilata del gruppo folclo- gratis minori di anni 18 e sopra i 65 anni. Prenota- ristico “I Giaröi”. zioni entro venerdì 18 settembre. Info: Guida Parco Pro loco Gerola Alta Nicola Dispoto 347 5944432 - [email protected]. Parco delle Orobie Valtellinesi Morbegno • Museo Civico Presentazione Rolling Gerola Alta Theatre School&Events La Sagra del Bitto Ore 10.00S. Messa, seguita dalla sfilata del Ore 18.30Docenti ed allievi presentano una perfor- gruppo folcloristico “I Giaröi” e dalla benedizione mance gratuita ed i nuovi corsi adulti, ragazzi e bam- 24 e degustazione del formaggio Bitto Storico. Pran- SETTEMBRE zo a base di polenta taragna. Durante la giornata Albaredo per S.Marco premiazione dei pastori, esibizioni del gruppo fol- Gustosando cloristico, attività per bambini, visite guidate a Ge- Degustazioni di piatti tipici abbinati ai vini valtel- rola e ai nuclei storici di Castello e Fenile. Serata linesi in corti, ristoranti e luoghi caratteristici del danzante con l’orchestra Andrea’s Band e con la paese. Visite guidate e animazioni con il gruppo partecipazione degli Amis de Dosena. folk “I Barilocc”. Pro loco Gerola Alta AlbaredoPromotion-Gruppo Folk I Barilocc-Ecomuseo Traona Domenica 27 Loc. Valletta – Centro Polifunzionale Val Gerola Festa della Solidarietà Al Passo del Verrobbio, tra Sfilata di auto da rally e pranzo comunitario. Nel i resti della Grande Guerra pomeriggio possibilità di provare l’emozione di Ore 09.00Sono passati 100 anni da quando l’I- fare da navigatore ai piloti nel circuito. talia entrò nella Prima Guerra Mondiale. Il conflitto Info: [email protected]. non coinvolse direttamente il territorio del Parco ma Amministrazione Comunale e Gruppi di Traona la Linea Cadorna, nata come difesa da una even- tuale invasione proveniente dalla Svizzera, passava Mercoledì 23 anche per la catena Orobica. Una rete di strade mi- MORBEGNO • POLO FIERISTICO litari, trincee, gallerie e camminamenti furono rea- MAX PEZZALI IN CONCERTO lizzati per fortificare i passi e i punti più sensibili. La Data zero del nuovo tuor di Max Pezzali. Ingresso Linea Cadorna non fu mai teatro di combattimenti, €34,50. Prevendite presso Consorzio Turistico Por- ma è ancora visibile in numerosi angoli dei monti te di Valtellina. Orobici. Visitare queste testimonianze serve a non Shining Production dimenticare un passato che ha segnato la storia dell’Europa. Difficoltà: Escursionistico facile. Ritro- Da Venerdì a Domenica vo: Pescegallo. Costo: € 8,00 a persona, fino a 12 25 27 anni gratuito. Prenotazioni entro venerdì 25 settem- Cosio VALTELLIno bre. Info: Guida Parco Livio Pagliari 339 4181670 Loc. La Roncaiola – [email protected] – www.traccesottoilcielo.it. 16^ Festa degli arrosticini Parco delle Orobie Valtellinesi Festa dedicata alle specialità abruzzesi e molto Val Gerola altro. Pranzi e cene saranno allietati da buona Collegamento dei Rifugi musica. Orari: Venerdì 19.00-23.30, sabato 18.30- Ritrovo a Gerola Alta e possibilità di scegliere tra 24.00, domenica 11.30-14.30. diversi itinerari escursionistici. Info: 331 6324173. Info: www.festadegliarrosticini.it. Gruppo Edelweiss Morbegno Gruppo Festa degli Arrosticini Sabato e Domenica 26-27 Morbegno Morbegno in Cantina XX edizione Degustazioni dei prestigiosi vini DOC, DOCG e Sforzati della Valtellina in un’atmosfera suggesti- va e indimenticabile, tra le mura delle più antiche cantine del centro storico della cittadina di Mor- begno. Un’offerta ineguagliabile di vini accompa- gnati da gustosi prodotti tipici locali. Più di trenta le cantine aperte negli scorci più caratteristici delle viuzze della città. Info: [email protected] - 0342 601140. Comune di Morbegno e Cons. Tur. Porte di Valtellina 25 OTTOBRE

Sabato e Domenica 03-04 Domenica 04 Morbegno Cosio Valtellino Morbegno in Cantina XX edizione Chiesa S. Martino Degustazioni dei prestigiosi vini DOC, DOCG e Concerto Sforzati della Valtellina in un’atmosfera suggesti- Ore 21.00Concerto della Banda Giovanile va e indimenticabile, tra le mura delle più antiche della Filarmonica S. Cecilia di Cosio e Junior cantine del centro storico della cittadina di Mor- Band di Delebio. begno. Un’offerta ineguagliabile di vini accompa- Cosio V. Cultura e Filarmonica gnati da gustosi prodotti tipici locali. Più di trenta Mello e Civo le cantine aperte negli scorci più caratteristici delle Sentiero del Vino viuzze della città. Info: [email protected] - A piedi, tra i vigneti terrazzati della Costiera dei 0342 601140. Cech, un itinerario enogastronomico immersi nella Comune di Morbegno e Cons. Tur. Porte di Valtellina natura, tra splendide viste panoramiche e scorci Rasura • Polifunzionale indimenticabili. Sagra della Castagna Coop. Terrazze dei Cèch e Cons. Tur. Porte di Valtellina Cena del sabato e pranzo della domenica con menu a base di castagne. Musica, eventi collate- Sabato 10 rali e intrattenimento per bambini. Info: prolocora- Delebio • Chiesa S. Domenica [email protected]. Concerto Masterclass di Pro Loco Rasura e Mellarolo Fiati Ore 21.00Nell’ambito del Festival itinerante “Le Alpi Dazio e Caspano Sonanti”, concerto finale della Masterclass di fiati con- Gustosando dotta da un direttore ospite di fama riconosciuta. Info: Tra suggestivi borghi e la natura illuminata dai www.seratemusicali.net; [email protected] caldi colori dell’autunno, antiche corti e cantine Ass. Culturale Serate Musicali aprono le loro porte per riscoprire ricette di anti- che memorie abbinate ai vini doc e docg della Albaredo per S.Marco Valtellina. Un percorso enogastronomico per gu- Gustosando stare sapori e aromi che un tempo sfamavano i Degustazioni di piatti tipici abbinati ai vini valtellinesi in contadini e deliziavano i signori. corti, ristoranti e luoghi caratteristici del paese. Visite Consorzio Turistico Porte di Valtellina guidate e animazioni con il gruppo folk “I Barilocc”. Albaredo per S.Marco AlbaredoPromotion-Gruppo Folk I Barilocc-Ecomuseo Gustosando Sabato e Domenica 10-11 Degustazioni di piatti tipici abbinati ai vini valtel- linesi in corti, ristoranti e luoghi caratteristici del Morbegno paese. Visite guidate e animazioni con il gruppo Morbegno in Cantina XX edizione folk “I Barilocc”. Degustazioni dei prestigiosi vini DOC, DOCG e Sforzati della Valtellina in un’atmosfera suggestiva AlbaredoPromotion-Gruppo Folk I Barilocc-Ecomuseo e indimenticabile, tra le mura delle più antiche can- Gerola Alta tine del centro storico della cittadina di Morbegno. Gustosando Un’offerta ineguagliabile di vini accompagnati da Degustazioni guidate con gli specialisti del gusto di gustosi prodotti tipici locali. Più di trenta le cantine Gerola con prodotti a km 0. Varie iniziative collaterali. aperte negli scorci più caratteristici delle viuzze del- Pro loco Gerola Alta e Cons. Turistico Porte di Valtellina la città. Info: [email protected] - 0342 601140. Comune di Morbegno e Cons. Tur. Porte di Valtellina 26 OTTOBRE

Dazio e Civo e indimenticabile, tra le mura delle più antiche can- Gustosando tine del centro storico della cittadina di Morbegno. Tra suggestivi borghi e la natura illuminata dai caldi Un’offerta ineguagliabile di vini accompagnati da colori dell’autunno, antiche corti e cantine aprono le gustosi prodotti tipici locali. Più di trenta le cantine loro porte per riscoprire ricette di antiche memoria ab- aperte negli scorci più caratteristici delle viuzze del- binate ai vini doc e docg della Valtellina. Un percorso la città. Info: [email protected] - 0342 601140. enogastronomico per gustare sapori e aromi che un Comune di Morbegno e Cons. Tur. Porte di Valtellina tempo sfamavano i contadini e deliziavano i signori. Morbegno • Centro Storico Consorzio Turistico Porte di Valtellina 108° Mostra del Bitto e XXV Gerola Alta Fiera Regionale dei Prodotti Gustosando della Montagna Lombarda Degustazioni guidate con gli specialisti del gusto di Mostra diffusa nell’intero contesto cittadino, tra Gerola con prodotti a km 0. Varie iniziative collaterali. viuzze e nobili palazzi si snodano percorsi cono- Pro loco Gerola Alta e Cons. Turistico Porte di Valtellina scitivi dei formaggi Valtellina Casera DOP e Bitto DOP: mostra e concorso formaggi, degustazioni Domenica sensoriali, street food, viaggio tra i sapori di Valtel- 11 lina, scuola di cucina, show cooking, laboratori del Mello e Civo gusto, aule didattiche, lavorazioni in diretta. Atti- Sentiero del Vino vità ludiche e intrattenimento per bambini: bimbi A piedi, tra i vigneti terrazzati della Costiera dei Cech, in fiera, fattoria didattiche. Animazione in centro un itinerario enogastronomico immersi nella natura, tra con spettacoli teatrali, musica e folclore. Mostra splendide viste panoramiche e scorci indimenticabili. dell’artigianato artistico. Pranzo e cena a km 0, Coop.Terrazze dei Cèch e Cons. Tur. Porte di Valtellina menù a tema nei ristoranti e ‘area green’. Info: Pedesina • Sala Belvedere [email protected] – www.mostradelbitto.com. Castagnata Cons. Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto Pro Loco Pedesina Domenica 18 Rogolo • Piazzale Iperal Andalo Valtellino Castagnata Giardinetti pubblici Ore 15.00Pomeriggio in compagnia, ottime caldarroste, La Castagnata dolci, tortelli... I bambini potranno divertirsi sui gonfiabili. Pranzo a base di polenta taragna e altre preliba- Pro Loco Rogolo tezze. Nel pomeriggio, naturalmente, castagne Albaredo per San Marco “braschee” per grandi e piccini con tanta musica I Sapori del Bitto e balli. Info: [email protected]. 13^ rassegna con un caratteristico percorso di degu- Pro Loco Andalo stazione e pranzo con prodotti tipici della montagna. Cosio Valtellino AlbaredoPromotion-Gruppo Folk I Barilocc-Ecomuseo Camminata di Cosio Ore 13.00Corsa aperta a tutti su due percorsi pia- Sabato 17 neggianti di km 9.6 e km 4, lungo le vie di Cosio e Morbegno • Auditorium S. Antonio del Sentiero Valtellina. Partenza camminata ore 14.30. Concerto in Memoria di Premi ad estrazione. Tutto il ricavato sarà devoluto all’Associazione “Un bambino per amico”. Gisella Passarelli Info: [email protected] – www.gsvalgerola.it - cell. Ore 21.30In memoria della poetessa Gisella Passa- 339 4034813. relli, la Società Filarmonica di Morbegno, diretta del M° Pietro Boiani esegue, accompagnata dalla Corale “M. G.S. Valgerola E. Bossi” e dal Coro Polifonico “A. La Motta”, la com- Dazio posizione del M° Irlando Danieli “Valle mia valle (ode Tensostruttura c/o Campo Sportivo alla Valtellina)”. Info: www.filarmonicadimorbegno.it. Castagnata dei Cech Comune di Morbegno Pro Loco Dazio Sabato e Domenica 17-18 Ardenno • Piazza Lunga Morbegno Camminata dei Cincett Morbegno in Cantina XX edizione Camminata e corsa non competitiva lungo i sen- Degustazioni dei prestigiosi vini DOC, DOCG e tieri tra le capellette votive di Ardenno. Sforzati della Valtellina in un’atmosfera suggestiva Ardenno Sportivo ASD 27 Mantello Festa della Madonna NOVEMBRE Castagnata, pranzo con piatti tipici, giochi, lotteria e intrattenimenti vari presso l’oratorio. Gruppo parrocchiale Domenica 25 Morbegno Venerdì 06 58° Trofeo Ezio Vanoni, Morbegno • Sala Ipogea 32° Vanoni Femminile Torneo di Burraco e 38° Minivanoni Torneo il cui ricavato sarà devoluto in favore della Gara internazionale di corsa in montagna a staf- Scuola dell’Infanzia Ambrosetti. fetta a 3 elementi per il settore assoluto/master Info: www.prolocomorbegno.it. maschile (3X7 km), gara internazionale individuale Pro Loco Morbegno di corsa in montagna per il settore assoluto/ma- abato e omenica ster femminile (5 km), gara nazionale individuale S D 07-08 di corsa in montagna per il settore giovanile. Info: Tartano [email protected] – www.gscsimorbegno.org. Accademia della Polenta G.S. CSI Morbegno Sabato sera e domenica a mezzogiorno, nei risto- Mello ranti della Val Tartano si potranno gustare “Delizie di Polenta”. Tutti i gusti saranno accontentati, dal Festa di S. Fedele momento che, nella preparazione dei piatti, i cuo- Ore 11.00S. Messa, nel pomeriggio vespro e chi si ispireranno alla tradizione, ma proporranno processione, a seguire intrattenimenti con casta- anche delle innovazioni. È prevista la possibilità di gnata, vendita torta, incanto dei canestri e estra- pernottare in paese, per coloro che vogliono tra- zione premi. scorrere un rilassante fine settimana. Info: www. ANA e Parrocchia di Mello accademiadellapolenta.org. Albaredo per San Marco Ristoratori della Val Tartano Castagnata Castagnata con esibizione del Gruppo Folk “I Barilocc”. Sabato 14 Gruppo Folk “I Barilocc” Morbegno BUGLIO in monte Mercatino Ore 09.00Bancarelle di antiquariato, rigatteria, FESTA PATRONALE DI S. FEDELE hobbistica e fai da te lungo Via Garibaldi e presso S. Messa e a seguire pranzo tipico. i giardini pubblici di Via Cortivacci. Pro loco Buglio Ass. Amici del Centro Storico Sabato 31 Cosio Valtellino Val Fabiolo Teatro P.G. Frassati In Val fabiolo: la magia autun- Il Piccolo Principe nale di una valle nascosta Ore 21.00Lo spettacolo di danza contemporanea Ore 09.00Una valle nascosta, con tante storie a cura della compagnia Junior di Performing Danza da raccontare… Camminado tra i colori dell’au- porta in scena la storia del libro “Il Piccolo Principe” tunno scopriremo borghi abbandonati raggiunti di Saint-Exupéry. I vari piani di lettura possibili del da storiche mulattiere che passano ancor oggi tra testo rendono lo spettacolo piacevole per tutti e offre temi di riflessione alle persone di qualsiasi età. Info: castagni secolari. Difficoltà: Medio Facile. Ritrovo: Stefania 335 7508068 - Francesca 335 7508071. stazione di Morbegno; necessità di minimo 2 auto per lasciarne una a Campo Tartano (o richiede- Performing Danza Ass. Culturale re transfert a Hotel Miralago). Costo: 10 € adulti, Albaredo per San Marco gratuiti ragazzi sotto i 18 anni. Prenotazioni entro Sagra del Matùsc giovedì 29 ottobre. Info: Guida Parco Andrea For- Sagra del formaggio locale con degustazione di naroli 328 8871487; [email protected]. prodotti tipici. 28 Parco delle Orobie Valtellinesi Pro Loco Valle del Bitto NOVEMBRE

Dal 28 Novembre al 31 Dicembre Morbegno Percorso dei Presepi Percorso per scoprire i presepi della città, circa 10 diversi, ognuno con il proprio tema. Info: www.prolocomorbegno.it. Sabato e Domenica 14-15 Pro Loco Morbegno Tartano Domenica 29 Accademia della Polenta Talamona Sabato sera e domenica a mezzogiorno, nei ristoranti della Val Tartano si potranno gustare “Delizie di Po- Mercatini Natalizi Ore 10.00Bancarelle, animazione, musica in lenta”. Tutti i gusti saranno accontentati, dal momento piazza e via Gavazzeni. che, nella preparazione dei piatti, i cuochi si ispireran- no alla tradizione, ma proporranno anche delle inno- Info: [email protected] - 339 1077110. vazioni. È prevista la possibilità di pernottare in paese, Pro Loco Talamona per coloro che vogliono trascorrere un rilassante fine settimana. Info: www. accademiadellapolenta.org. Ristoratori della Val Tartano Domenica e Lunedì 15-16 Ardenno Fiera di Ardenno Ore 08.00Tradizionale fiera di merci varie e pro- dotti alimentari. Comune di Ardenno Sabato e Domenica 21-22 Tartano Accademia della Polenta Sabato sera e domenica a mezzogiorno, nei ristoranti della Val Tartano si potranno gustare “Delizie di Po- lenta”. Tutti i gusti saranno accontentati, dal momento che, nella preparazione dei piatti, i cuochi si ispireran- no alla tradizione, ma proporranno anche delle inno- vazioni. È prevista la possibilità di pernottare in paese, per coloro che vogliono trascorrere un rilassante fine settimana. Info: www. accademiadellapolenta.org. Ristoratori della Val Tartano Sabato e Domenica 28-29 Tartano Accademia della Polenta Sabato sera e domenica a mezzogiorno, nei ristoranti della Val Tartano si potranno gustare “Delizie di Po- lenta”. Tutti i gusti saranno accontentati, dal momento che, nella preparazione dei piatti, i cuochi si ispireran- no alla tradizione, ma proporranno anche delle inno- vazioni. È prevista la possibilità di pernottare in paese, per coloro che vogliono trascorrere un rilassante fine settimana. Info: www. accademiadellapolenta.org. 29 Ristoratori della Val Tartano DICEMBRE

Morbegno Sabato 05 III Christmas Running Talamona • Palestra Comunale Ore 14.30Corsa-marcia non competitiva di 5 km Concerto d’Inverno per le vie del paese. Il ricavato sarà devoluto in be- Ore 21.00La Filarmonica di Talamona si esibisce neficenza alla Lega Tumori sez. di Sondrio. Partenza nel tradizionale Concerto d’Inverno, appuntamen- da Piazza S. Antonio. Info: [email protected]. to conclusivo della stagione musicale della banda, Enjoy Valtellina proponendo brani del repertorio originale per fiati. In- gresso libero. Info: [email protected]. Sabato 12 Società Filarmonica Talamona Morbegno Traona • Auditorium Comunale Mercatino Concerto Coro dei Cech Ore 09.00Bancarelle di antiquariato, rigatteria, Ore 21.00Il Coro dei Cech eseguirà il tradiziona- hobbistica e fai da te lungo Via Garibaldi e presso le concerto natalizio. i giardini pubblici di Via Cortivacci. Coro dei Cech Ass. Amici del Centro Storico Dubino Oratorio Parrocchiale Oratorio Parrocchiale Commedia dialettale Commedia dialettale Ore 21.00Commedia comica dialettale in due Ore 21.00Commedia comica dialettale in due atti. Info: Barbara 334 5736197. atti. Info: Barbara 334 5736197. Compagnia dal Fil da Fer Dubino Compagnia dal Fil da Fer Dubino Cosio Valtellino Da Sabato 05 a Giovedì 31 Chiesa S. Martino Pedesina Concerto di Natale I Presepi di Pedesina Ore 21.00Tradizionale concerto di Natale della Visita ai 2 caratteristici presepi allestiti in paese: Filarmonica e della Banda giovanile. uno con sagome a grandezza naturale e illuminate Info: [email protected]. da tubi luminosi, l’altro più tradizionale allestito nel Filarmonica di Cosio lavatoio. Pro Loco Pedesina Sabato 19 Traona • Auditorium Comunale Domenica 06 Concerto Filarmonica di Traona Ardenno • Polifunzionale Ore 21.00La Filarmonica di Traona organizza il Mercatini di Natale tradizionale Concerto di Natale. Ore 10.00Esposizione e vendita merce di hobbi- Filarmonica di Traona sti, associazioni e scuole. Comune di Ardenno Domenica 20 Piantedo • Palestra comunale Martedì 08 Concerto di Fine Anno Ardenno Nel pomeriggio concerto del Corpo Musicale Per programmare la tua vacanza consulta Ardencross di Piantedo e della Junior Band; a seguire cena Corsa campestre 7° Trofeo Agriturismo Le Case aperta a tutti. Info: 340 2222941. www.portedivaltellina.it www.valtellina.it dei Baff. Corpo Musicale di Piantedo Ardenno Sportiva ASD

30 DICEMBRE

Morbegno che filano e tanti altri mestieri ormai persi e, natural- Auditorium S. Antonio mente, la grotta del Bambino. Si aspetta insieme la Concerto di Natale mezzanotte e la S. Messa con la suggestiva entrata Ore 21.00Tradizionale Concerto di Natale della in Chiesa dei pastori seguiti dalla Sacra Famiglia. Società Filarmonica di Morbegno, diretta del M° Pie- Info: [email protected]. tro Boiani. Info: www.filarmonicadimorbegno.it. Pro Loco Andalo Filarmonica di Morbegno Piantedo • Palestra a omenica a iovedì Natale Insieme D D 20 G 31 Cena con prodotti tipici, musica e… panettoni per Talamona tutti. Info: 348 5331390. I Presepi delle Gang del Bosco Contrade 27^ edizione Allestimento di caratteristici presepi nelle varie Rogolo contrade del paese, collocati in diverse e origi- Aspettando Babbo Natale nali locazioni (stalle, lavatoi, torrente e chiese). Ore 14.30Intrattenimento per bambini, arrivo di Info: [email protected] - 339 1077110. Babbo Natale che distribuirà dolcetti a tutti. Pro Loco Talamona Pro Loco Rogolo Giovedì 24 Andalo Valtellino Giovedì 31 Andel de ‘na volta BUGLIO in monte Presepe vivente nelle zone più antiche e caratte- polifunzionale ristiche del paese. Si rappresentano piccoli scorci CENONE della vita contadina di un tempo, con scene ormai Cenone in compagnia per festeggiare l’arrivo del dimenticate: c’è il calzolaio, l’arrotino, chi fa i ra- nuovo anno. strelli o le gerle, la casa del latte dove si fa il for- Pro loco Buglio maggio, l’osteria, le donne che ricamano, quelle

Scopri il piacere delle cose semplici e della vita all’aria aperta, scegli una vacanza per vivere le antiche tradizioni e gustare la buona cucina valtellinese.

ESTATE/AUTUNNO 2015 Proposta di soggiorno AUTUNNO 2015 PEDALI E SAPORI Proposta di soggiorno Alla scoperta del Sentiero Valtellina, AUTUNNO GOLOSO un suggestivo percorso ciclo pedonale per La tradizione enologica valtellinese è prota- conoscere le bellezze della Bassa Valtellina gonista degli eventi Morbegno in Cantina e e sua maestà il Bitto. Gustosando, i sapori e i profumi delle eccellenze enogastronomiche si fondono con i colori autun- nali che scaldano le nostre valli.

Per programmare la tua vacanza consulta www.portedivaltellina.it www.valtellina.it

31 Piazza Bossi, 7/8 23017 Morbegno (SO) ITALIA Tel. +39 0342 601140 [email protected]

ConsorzioTuristico www.portedivaltellina.it PortediValtellina