Comune di Fai della . Inventario dell'archivio storico (1473 - 1950) e degli archivi aggregati (1906 - 1975)

a cura di Cooperativa ARCoop

Provincia autonoma di . Servizio Beni librari e archivistici 1991

Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa A.R.Coop. di ; il lavoro è stato ultimato nel 1991. L'inventario è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2010, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".

Abbreviazioni usate nell'inventario: art. = articolo c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = cartone cl. = classe ex. = exeunte in. = ineunte leg. = legato n., nn. = numero, numeri p., pp. = pagina, pagine reg. = registro rub. = rubrica s.c. = senza cartulazione s. cop. = senza coperta sec. = secolo tav. = tavola

2

Albero delle strutture

Comune di , 1437 - 1975 Comune di Fai della Paganella, 1473 - 1950 Comunità di Fai , 1473 - 1810 Pergamene, 1717 - 1837 Atti degli affari della comunità, 1473 - 1808 Catasto, 1786 - 1800 Comune di Fai (ordinamento austriaco), 1818 - 1923 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale e del consiglio, 1886 - 1925 Protocolli degli esibiti, 1913 - 1925 Indici dei protocolli degli esibiti, 1904 - 1922 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1816 - 1923 Patrimonio comunale, 1805 - 1922 Liste elettorali amministrative e politiche, 1919 - 1923 Registri anagrafici, 1901 - 1925 Leva militare, 1918 - 1925 Catasti, mappe e protocolli delle particelle degli edifici e dei terreni, 1859 - 1925 Inventari del patrimonio comunale, 1904 - 1919 Fogli di possesso fondiario, 1886 - 1900 Preventivi ed allegati, conti consuntivi e documenti di corredo, 1884 - 1923 Libro cassa, 1921 - 1923 Registri diversi, 1923 - 1923 Comune di Fai della Paganella (ordinamento italiano), 1923 - 1967 Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1925 - 1954 Verbali delle deliberazione del consiglio comunale - copie vistate, 1925 - 1950 Protocolli degli esibiti, 1923 - 1951 Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1950 Contratti, 1950 - 1967 Liste elettorali, 1924 - 1946 Ruoli delle rendite, tasse e imposte comunali, 1948 - 1950 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1948 - 1950 Giornali e mastri della contabilità, 1948 - 1950 Allegati ai bilanci di previsione e documenti di corredo ai conti consuntivi, 1924 - 1950 Liste di leva, dei renitenti ed allegati, 1948 - 1950 Ruoli matricolari, 1926 - 1950 Lavori pubblici, 1930 - 1950 Acquedotti, 1949 - 1950 Edifici, 1930 - 1940

3

Strade, 1948 - 1950 Pratiche edilizie, 1947 - 1954 Registri di stato civile: atti di nascita, 1924 - 1950 Registri di stato civile: atti di matrimonio, 1924 - 1950 Registri di stato civile: atti di morte, 1924 - 1950 Registri di stato civile: atti di cittadinanza, 1924 - 1950 Registri della popolazione, 1930 - 1954 Movimento della popolazione, 1948 - 1950 Registri diversi, 1480 - 1962 Categoria II, 1940 - 1957 Categoria IV, 1923 - 1954 Categoria V, 1950 - 1950 Categoria VI, 1949 - 1955 Categoria VIII, 1948 - 1948 Categoria IX, 1946 - 1946 Categoria X, 1933 - 1950 Categoria XI, 1948 - 1955 Categoria XIII, 1947 - 1951 Categoria XV, 1927 - 1962 Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Fai, 1940 - 1948 Verbali della delibrazioni del commissario e del comitato di amministrazione - originali, 1944 - 1947 Verbali della delibrazioni del commissario e del comitato di amministrazione - copie vistate, 1944 - 1948 Protocolli degli esibiti, 1947 - 1947 Carteggio ed atti, 1940 - 1948 Contratti, 1941 - 1947 Ruoli delle rendite patrimoniali, 1941 - 1947 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1941 - 1947 Giornali e mastri della contabilità, 1942 - 1947 Allegati ai bilanci e documenti di corredo ai conti consuntivi, 1942 - 1947 Magazzino sociale di Fai, 1906 - 1921 Giornali di cassa, 1909 - 1921 Documenti di corredo ai conti, 1906 - 1913 Fascio di combattimento di Fai, 1933 - 1935 Carteggio ed atti, 1933 - 1935 Gioventù italiana Littorio (GIL) di Fai, 1937 - 1938 Protocolli degli esibiti, 1937 - 1938 Comitato introduzione pecore a Fai, 1933 - 1934 Documentazione del comitato, 1933 - 1934 Associazione Pro loco di Fai, 1938 - 1949 Protocolli degli esibiti, 1948 - 1949

4

Carteggio ed atti, 1938 - 1949 Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella, 1948 - 1950 Carteggio ed atti, 1948 - 1950 Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1948 - 1950 Giornali di cassa e libri mastri, 1950 - 1950 Allegati ai bilanci di previsione e documenti di corredo ai conti consuntivi, 1948 - 1950 Ufficio del giudice conciliatore di Fai della Paganella, 1948 - 1975 Registri e ruoli delle udienze, 1947 - 1948 Ruoli generali degli affari civili, 1948 - 1974 Carteggio ed atti, 1975 - 1975 Registri cronologici degli atti originali, 1948 - 1974 Repertori degli atti soggetti alla tassa di registro, 1948 - 1974 Registri di carico e scarico depositi per spese di cancelleria nei processi civili e penali, 1948 - 1974 Registri delle spese di giustizia anticipate dall'erario, 1948 - 1974 Registri delle spese prenotate a debito, 1948 - 1974 Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili, 1948 - 1974 Azienda elettrica di Fai, 1914 - 1952 Verbali delle deliberazioni dell'amministrazione dell'Azienda Elettrica - copie vistate, 1926 - 1934 Carteggio ed atti, 1914 - 1952 Contratti, 1924 - 1936 Bilanci di previsione e rendiconti, 1926 - 1938 Giornali e mastri della contabilità, 1921 - 1945 Documenti di corredo ai conti consuntivi, 1926 - 1950 Conti correnti e rendiconti, 1921 - 1932 Registri utenti energia elettrica, 1925 - 1951

5

Albero dei soggetti produttori

Comunità di Fai e , Zambana, 1424 - 1748 Si separa in : Comunità di Zambana, Zambana, 1749 - 1810 [settembre 20] Si separa in : Comunità di Fai, Fai della Paganella, 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20]

Comunità di Fai, Fai della Paganella, 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20]

Successori: Comune di Fai, Fai della Paganella, 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12 Comune di Fai, Fai della Paganella, 1923 gennaio 13 - 1928 maggio 18 Si separa da : Comunità di Fai e Zambana, Zambana, 1424 - 1748 E' assorbito da : Comune di , Mezzolombardo, 1810 settembre 21 - 1817 dicembre 31

Comune di Fai, Fai della Paganella, 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12 Predecessori: Comunità di Fai, Fai della Paganella, 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20] Successori: Comune di Fai, Fai della Paganella, 1923 gennaio 13 - 1928 maggio 18 Si separa da : Comune di Mezzolombardo, Mezzolombardo, 1818 gennaio 1 - 1923 gennaio 12 Concorre alla gestione di : Azienda elettrica comunale, Fai della Paganella, [1919] -

Comune di Fai della Paganella, Fai della Paganella, 1948 aprile 7 - Si separa da : Comune di Zambana, Zambana, 1923 gennaio 13 - Gestisce : Azienda elettrica comunale, Fai della Paganella, [1919] - Concorre alla gestione di : Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella, Fai della Paganella, [1948] - 1993 luglio 1 Concorre alla gestione di : Ufficio del Giudice conciliatore di Fai della Paganella, Fai della Paganella, [1948] - 1995 maggio 1

Comune di Fai, Fai della Paganella, 1923 gennaio 13 - 1928 maggio 18 Predecessori: Comune di Fai, Fai della Paganella, 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12 Comunità di Fai, Fai della Paganella, 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20] E' assorbito da : Comune di Zambana, Zambana, 1923 gennaio 13 - Concorre alla gestione di : Azienda elettrica comunale, Fai della Paganella, [1919] -

Amministrazione separata degli usi civici di Fai, Fai della Paganella, [1940] - [1948]

Magazzino sociale di Fai, Fai della Paganella, [1906] - [1921]

Fascio di combattimento di Fai, Fai della Paganella, [1933] - [1935]

Gioventù italiana del Littorio, Fai della Paganella, 1937 novembre 12 - 1943 agosto 5

6

Comitato introduzione pecore a Fai, Fai della Paganella, [1933] - [1934]

Associazione Pro Loco di Fai, Fai della Paganella, [1938] - [1949]

Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella, Fai della Paganella, [1948] - 1993 luglio 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Fai della Paganella, Fai della Paganella, 1948 aprile 7 -

Ufficio del Giudice conciliatore di Fai della Paganella, Fai della Paganella, [1948] - 1995 maggio 1 Alla cui gestione concorre : Comune di Fai della Paganella, Fai della Paganella, 1948 aprile 7 -

Azienda elettrica comunale, Fai della Paganella, [1919] - E' gestito da : Comune di Fai della Paganella, Fai della Paganella, 1948 aprile 7 - Alla cui gestione concorre : Comune di Fai, Fai della Paganella, 1923 gennaio 13 - 1928 maggio 18 Alla cui gestione concorre : Comune di Fai, Fai della Paganella, 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12

7 superfondo Comune di Fai della Paganella, 1437 - 1975

Storia archivistica Si rileva che l'archivio ha conosciuto un intervento parziale di riordino e inventariazione verso la seconda metà del XIX secolo, ma data l'esiguità del materiale la documentazione è stata ricondotta nell'omogeneità della serie del carteggio ed atti. Durante il periodo di aggregazione al comune di Zambana, nel 1945, gran parte della documentazione è andata distrutta in un incendio del municipio (1). Questo motivo sembra spiegare le numerose lacune riscontrate in tutto l'archivio.

Criteri di ordinamento e inventariazione Il presente ordinamento applica, secondo i criteri della moderna archivistica italiana, la distinzione tra archivio preunitario e postunitario, cioè archivio precedente o susseguente all'unificazione amministrativa nel Regno d'Italia. Mentre per le altre regioni, ad eccezione di Roma e delle Venezie, la cesura fra i due archivi si pone nell'anno 1865, per i comuni del Trentino il periodo preunitario si chiude con l'entrata in vigore del R.D. 11 gennaio 1923, n.9, che estese alle nuove province la legge ed il regolamento provinciale e comunale italiani. All'interno dell'archivio preunitario è universalmente acquisita una periodizzazione che fa riferimento agli antichi regimi, al periodo napoleonico, alla Restaurazione che trova riscontro anche nelle vicende storico-istituzionali dei comuni del Trentino. L'ordine delle serie di ciascun periodo è conforme ai criteri enunciati dal Casanova che fanno riferimento a categorie direttive, esecutive e consecutive. Pertanto sono state poste in testa le decisioni degli organi deliberanti, poi gli atti amministrativi ed infine i documenti contabili. Questi criteri si sono dovuti mettere a confronto con la configurazione assunta nel tempo dall'archivio. La struttura dell'archivio di Fai della Paganella e del presente inventario rispetta i principi sopra esposti. Criteri adottati per la descrizione delle unità archivistiche: 1) Le indicazioni cronologiche sono state costantemente riportate allo stile moderno di datazione 2) Quando è stato possibile riportare integralmente o in parte il titolo dell'unità documentaria, esso è stato posto fra virgolette 3) Eventuali ricostruzioni di date e nomi sono indicate in parentesi quadre 4) Le lacune riscontrate nelle serie documentarie sono segnalate con alcuni punti 5) Per ogni unità archivistica della parte preunitaria è stato segnalato il tipo di condizionamento esterno e il numero delle carte o pagine, fatta eccezione per le unità non numerate 6) Non si è ritenuto opportuno riportare, a fianco dell'attuale numero di corda, precedenti numerazioni data la loro disorganicità 7) Nelle serie Carteggio ed atti dei vari periodi sono evidenziati, co l'espressione "contiene tra l'altro", i fascicoli pluriennali 8)Poiché i lavori di riordinamento dell'archivio sono stati compiuti nel corso del 1990, il limite cronologico della sezione storica - secondo i dettami del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, art. 30 - è stato fissato all'anno 1950

8

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

Note 1. CASETTI A., Guida storico archivistica del Trentino, p. 306.

9 Comune di Fai della Paganella, 1473 - 1950 (con docc. fino al 1967)

Soggetti produttori Comunità di Fai e Zambana, [1424 giugno 24] - 1748 [dicembre 31] Comunità di Fai, 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20] Comune di Fai, 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12 Comune di Fai, 1923 gennaio 13 - 1928 maggio 18 Comune di Fai della Paganella, 1948 aprile 7 -

Strutture aggregate Fondo Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Fai Fondo Azienda elettrica di Fai Fondo Ufficio del giudice conciliatore di Fai della Paganella

10

Ente Comunità di Fai e Zambana [1424 giugno 24] - 1748 [dicembre 31]

Luoghi Zambana Fai

Altre forme del nome Faii (Variante grafica ricorrente nei documenti in latino e in volgare. sec. XIII - sec. XVIII) Faij (Variante grafica ricorrente nei documenti in latino e in volgare. sec. XIII - sec. XVIII) Faium (Variante grafica ricorrente nei documenti in latino e in volgare. sec. XIII - sec. XVIII) Faj (Variante grafica ricorrente nei documenti in latino e in volgare. sec. XIII - sec. XIX) Fay (Variante grafica ricorrente nei documenti in latino e in volgare. sec. XIII - sec. XVIII) Fayum (Variante grafica ricorrente nei documenti in latino e in volgare. sec. XIII - sec. XVIII) Phayum (Variante grafica ricorrente nei documenti in latino e in volgare. sec. XIII - sec. XVIII)

Archivi prodotti Fondo Comune di Fai della Paganella, 01/01/1473 - 31/12/1950 Fondo Comune di Zambana, 01/01/1424 - 31/12/1966 Subfondo Comunità di Fai , 01/01/1473 - 31/12/1810

Storia Nell'area trentina lo sfruttamento collettivo delle risorse naturali, che in quanto zona di montagna costituì il fondamento dell'organizzazione delle locali comunità di villaggio, è probabile risalisse a tempi antichi, non essendo cessato interamente neppure in età romana e avendo ricevuto un nuovo impulso in età longobarda. Incerta appare invece nell'ambito italiano più generale l'origine delle comunità di villaggio, sulla quale è stato a lungo dibattuto nelle diverse stagioni storiografiche. La fase di transizione da più antiche forme comunitarie alla comunità rurale vera e propria, dotata delle forme istituzionali che poi ne accompagnarono l'esistenza attraverso il medioevo e l'età moderna, fu assai diversificata da luogo a luogo e si estese all'incirca dall'XI al XIII secolo. Le comunità rurali trentine (una realtà non sempre uniforme) assunsero il nome di regole, mentre carte di regola erano detti gli statuti che, originati da antiche consuetudini fissate per iscritto a partire dal XIII secolo, normavano lo sfruttamento dei beni collettivi, prescrivendo inoltre modi e termini del governo delle comunità. L'organizzazione in regole caratterizzò, con mutamenti poco percettibili e di lungo periodo, la vita delle vallate della regione durante tutta l'età medievale e l'antico regime. Solo verso la fine del Settecento il governo asburgico, e in parte anche quelli vescovili di Trento e Bressanone per le comunità trentine che erano a essi sottoposte, operarono per ricondurre tali forme di autogoverno entro l'alveo dell'amministrazione statale in via di consolidamento.

La storia istituzionale della Comunità di Fai e Zambana va collocata nelle più ampie vicende del Principato vescovile di Trento. I territori di Fai e Zambana erano inoltre compresi nella giurisdizione dei conti Spaur. Questi ultimi avevano 11 iniziato ad esercitare un potere su questo territorio a partire dal 1312, anno nel quale Volcmaro di Burgstall (Postal), capitano all' e burgravio del Tirolo, ottenne l'investitura di Sporo da Enrico re di Boemia, conte del Tirolo; nel 1338 Volcmaro comperò la giurisdizione di Fai, che aggiunse ai suoi altri possedimenti nella zona (come ad esempio Castel Flavòn). I figli di Volcmaro ereditarono i possedimenti paterni ed ottennero anche Castel Valer. Acquisito il nome di Spaur, gli eredi furono investiti del titolo di coppieri ereditari del Tirolo nel 1450, mentre nel 1464 divennero baroni e nel 1633 conti. La prima attestazione dell'esistenza della comunità di Fai e Zambana si ha nel sec. XV, ma la comunità di Fai e Cortalta si trova citata in documenti del tredicesimo secolo (1). Dopo diverse schermaglie la comunità di Fai e Zambana si divise, costituendo nel 1749 due comunità autonome, ovvero la Comunità di Fai e la Comunità di Zambana.

Condizione giuridica L'antica organizzazione regoliera si fondava su un patrimonio consuetudinario che solo in tempi successivi venne codificato in forma scritta nelle cosiddette carte di regola. Queste costituirono il fondamentale strumento legislativo dell'organizzazione comunitaria e garantirono alla stessa l'esercizio autonomo di una sorta di bassa giurisdizione riguardo ai contenziosi di natura economica e nell'uso dei beni comuni che si sviluppavano con frequenza all'interno delle comunità. Dal punto di vista normativo la materia regoliera si situava al livello più basso di un contesto statutario assai composito, sia dal punto di vista della gerarchia delle fonti sia da quello della varietà degli esempi locali, ai cui vertici stavano gli statuti per la materia civile e "criminale" (penale). Caratteristiche comuni agli statuti regolieri, pur all'interno di un panorama assai vario fatto di adattamenti alle esigenze e alle realtà dei singoli villaggi, furono una stesura (così come eventuali riforme e aggiunte) scaturita da esigenze e decisioni collettive e la necessità dell'approvazione da parte dell'autorità superiore competente per territorio: il principe vescovo, il conte del Tirolo, il dinasta feudale, gli organismi preposti all'amministrazione delle due preture cittadine di Trento e Rovereto. Oltre alle carte di regola, negli archivi comunali si rinvengono spesso normative accessorie per gli ambiti economici più diversi (acque, incendi, vettovaglie e così via), insieme ad altri atti di carattere amministrativo. Per ricostruire la vita delle antiche comunità si deve dunque fare riferimento a una documentazione complessiva assai composita.

La Comunità di Fai e Zambana costuituiva un'unica comunità ed era dotata di una propria regola. Dotata anche di una propria carta di regola, se ne è conservata una copia autentica, rinvenuta presso un privato a Fai della Paganella e pubblicata a cura di Fabio Giacomoni (2). Stilata nel 1590, la carta di regola è costituita di 50 capitoli, a cui nel 1599 vennero aggiunti 5 capitoli relativi all'ordinamento delle acque; al 1620 risale invece un'aggiunta relativa al regolano maggiore, voluta dal dinasta, mentre nel 1695 vennero aggiunti altri 21 capitoli riguardanti la regolamentazione delle principali attività comunitarie, ovvero la gestione del legname, del bestiame e dei boschi.

Funzioni, occupazioni e attività L'organizzazione in regole delle comunità rurali era diffusa su tutto il territorio trentino, indipendentemente dal contesto politico di appartenenza (vescovile o tirolese) dei diversi villaggi e dal tipo di vincolo degli stessi nei confronti delle due superiorità: diretto - talvolta mitigato da privilegi - o mediato dall'investitura concessa a favore di qualche casato nobiliare).

12

Scopo dell'amministrazione regoliera era provvedere all'organizzazione interna di ogni comunità, secondo moduli improntati all'autogoverno, e inoltre disciplinare lo sfruttamento dei beni comuni e tutelare gli ambiti di possesso familiari, nonché dirimere i relativi frequenti contenziosi che ne derivavano, punendo le altrettanto numerose infrazioni che venivano commesse. Il territorio delle antiche comunità trentine, in origine indivisibile e inalienabile, era costituito: - in misura minore da beni cosiddetti "divisi", poderi situati nei pressi dell'abitato assegnati ai diversi nuclei famigliari (fuochi) e nel corso del tempo divenuti simili a proprietà private, benché in parte ancora sottoposti a vincoli collettivi; in questo caso la normativa tutelava diritti individuali: rispetto dei confini, protezione da furti e da danni di vario genere, prescrizioni per la vendemmia, lo sfalcio dei prati e così via, secondo una normativa nutrita e legata alla realtà economica specifica delle diverse comunità; - in gran parte da ampie superfici boschive e pascolive sfruttate in comunione tra coloro che godevano dei diritti di incolato, i vicini, dove lo scopo della minuziosa regolamentazione era uno sfruttamento ragionato dei beni comuni, che dovevano innanzi tutto integrare il reddito delle singole famiglie. La diffusione dell'istituzione regoliera avveniva a diversi livelli. Nei casi più frequenti si trattava di singole regole autonome costituite da un villaggio (a volte formato da più nuclei abitati), fino a forme organizzative composte da più di una comunità (comunità di valle, vicinie e altre forme aggregative). Le comunità di villaggio trentine seguirono linee evolutive e processi di mutamento misurabili solo nel lungo periodo, mantenendo sempre una propria marcata autonomia riguardo all'uso del proprio territorio (fatte salve le prerogative di natura feudale), nonostante qualche intervento correttivo apportato nel corso dell'età moderna dagli apparati politici superiori. La crisi delle regole sopraggiunse solo nel tardo Settecento, con le riforme introdotte dai sovrani illuminati di casa d'Austria e dagli ultimi vescovi tridentini, volte al consolidamento dell'apparato amministrativo e alla riconduzione entro l'alveo statale delle fino ad allora numerose forme di autogoverno periferiche.

La Comunità di Fai e Zambana, in quanto comunità rurale collocata tra la montagna Paganella e il fiume Adige, si occupava prevalentemente della gestione dei boschi e dei pascoli e degli altri beni di uso collettivo, oltre che delle problematiche connesse alla vicinanza al fiume; inoltre gestiva i rapporti con il dinasta e le comunità limitrofe.

Struttura amministrativa Difficile, a causa della molteplicità della casistica rappresentata, è riassumere in maniera schematica i moduli amministrativi secondo i quali si reggevano le antiche comunità di villaggio trentine. Prescindendo dalle infinite varianti determinate dalla necessità di adattare le norme e l'organizzazione alle esigenze particolari di ogni comunità (dipendenti dal livello altimetrico e dall'economia praticata, nonché dal grado di autogoverno goduto), l'amministrazione regoliera presenta comunque un'intelaiatura che fu comune a tutti i villaggi trentini. Supremo organo deliberativo era l'assemblea plenaria dei vicini (denominata in vario modo: regola generale, regola grande, regola piena...), che si riuniva almeno una volta all'anno per rinnovare l'apparato amministrativo e per prendere altre risoluzioni determinanti per la vita della comunità (rinnovo degli statuti, rendiconto annuale degli amministratori, vendita di beni comuni e così via). Questa era formata da tutti i capifamiglia del villaggio e costituiva il momento partecipativo sul quale si fondava l'essenza della vita della regola. L'ordinaria amministrazione era solitamente affidata a una sorta di consiglio (questo pure variamente denominato) costituito dagli ufficiali posti ai vertici del governo regoliero.

13

L'apparato amministrativo, scelto su votazione o col sistema della rotazione, era spesso complesso e appesantito dall'obiettivo di rendere compartecipe un grande numero di soggetti. Se ne possono riassumere le figure principali, che nel caso di comunità ridotte non erano tutte presenti, mentre negli esempi più complessi si moltiplicavano fino a costituire un ingranaggio farraginoso. Cariche preminenti: - il sindaco (o sindico), con compiti (più o meno estesi) di supervisione nell'amministrazione e di tutore degli interessi della regola in occasione di vertenze della stessa con l'autorità superiore, con altre comunità, con privati; - il regolano, dotato spesso di vari compiti, ma soprattutto di una bassa potestà giudiziaria relativamente alle infrazioni statutarie (sostituito nelle vallate meridionali da un console o un massaro); - i giurati, consiglieri investiti di rilevanti incarichi amministrativi e in qualche più raro caso dotati delle competenze giudiziarie proprie del regolano. Mansioni esecutive: - i saltari, con funzioni paragonabili a quelle degli odierni ufficiali giudiziari, messi comunali, vigili urbani, erano però innanzi tutto guardie forestali e campestri; - altre cariche istituite con una certa frequenza erano quelle di segretario o attuario, degli stimadori dei danni, dei controllori di pesi e misure, degli scossori delle "steure" (da Steuer, tassa) e delle "colte" (o "collette"), dei soprastanti (alle acque, al fuoco, alle vettovaglie), dei pastori (che conducevano il bestiame dei vicini al pascolo e all'alpeggio), del malgaro (che sovrintendeva alla lavorazione e alla distribuzione all'interno della comunità dei prodotti lattiero-caseari). Nel corso del tempo presso le diverse comunità l'organizzazione amministrativa fu sottoposta a correttivi, apportati sia dall'interno (per avvenuti mutamenti economici e demografici), che da parte della autorità superiori. Ma la sostanza di una gestione svincolata da un effettivo controllo centrale permase fino agli sconvolgimenti introdotti nel tardo Settecento, i quali segnarono il declino dell'antico regime e dell'autogoverno comunitativo, preparando il passaggio verso il comune ottocentesco.

All'interno dell'unica comunità le ville di Fai e Zambana costituivano due vicinie, con propri rappresentanti, ovvero i regolani. Oltre ai regolani, vi erano un regolano maggiore, un canevaro, un saltaro. Come prescritto dalla carta di regola, i "giurati vecchi" avevano il compito di eleggere tre uomini che a loro volta sceglievano il canevaro; quest'ultimo doveva eleggere tre uomini alla carica di regolani. I dinasti locali, signori di Spaur, nominavano il regolano maggiore, che godeva di maggiore autorità.

Contesto generale Il territorio entro il quale si erano sviluppati gli ambiti comunitativi era politicamente e amministrativamente complesso e disomogeneo: - spiritualmente non tutto l'odierno Trentino apparteneva alla diocesi tridentina (ne erano escluse la Val di Fassa, la Valsugana e altre località minori situate nella parte sudorientale della regione), che si estendeva invece su una parte dell'odierno Sudtirolo - Alto Adige; - politicamente alcune zone del territorio trentino a partire dal XIII secolo passarono al conte del Tirolo e poi di casa d'Austria (in Val d'Adige a nord di Trento, in Val di Non, in Val di Cembra, in Val di Fiemme, in alta Valsugana, in Vallagarina, verso il lago di Garda), altre non appartennero mai al vescovo di Trento (Primiero, la bassa Valsugana e la Val di Fassa). Amministrativamente il territorio trentino era governato:

14 in parte direttamente dal principe vescovo (in particolare le Valli Giudicarie e la gran parte delle Valli di Non e Sole); per un'altra parte da famiglie nobili vassalle dello stesso; la pretura di Trento (vescovile) dal magistrato consolare; una parte da famiglie nobili vassalle del conte del Tirolo; la pretura di Rovereto (tirolese) da provveditori; la Val di Fassa dal principe vescovo di Bressanone. L'organizzazione dei territori vescovili (suddivisi in gastaldie, scarie e deganie, sotto la supervisione di un vicedomino) quale si presentava nei primi secoli di vita del potere temporale tridentino, con gli inizi dell'età moderna si assestò su forme amministrative rimaste in vita sostanzialmente fino alla fine dell'antico regime. Le figure più diffuse sul territorio (oltre ad assessori, commissari, massari), dotate di competenze amministrative e giudiziarie erano: i vicari (giudici in prima istanza); i capitani (a volte detti luogotenenti - giudici in seconda istanza). Le unità amministrative distribuite sul territorio erano le giudicature (o giurisdizioni), rette appunto da capitani, vicari o altri ufficiali. Le giudicature che il principe territoriale (il vescovo o il conte del Tirolo) concedeva in amministrazione a terzi erano dette giurisdizioni patrimoniali: la pretura di Rovereto (di dipendenza tirolese); le giurisdizioni infeudate alla nobiltà, dette più precisamente giurisdizioni dinastiali, poiché un dinasta deteneva una serie ampia di prerogative, tra cui la potestà giudiziaria nei suoi primi livelli. Il diritto di regolanato maggiore, in origine detenuto dal vescovo e poi spesso ceduto alla nobiltà, permetteva a coloro che ne erano investiti un controllo diretto anche nella sfera economica delle comunità (presiedendo le riunioni di regola ed esercitando in appello la potestà giudiziaria rispetto alle sentenze pronunciate dai regolani delle ville). Gerarchia politica nel principato: principe vescovo: la massima autorità (anche nella materia spirituale nell'ambito però della diocesi); capitolo della cattedrale: diritto al governo in periodo di sede vacante e diritto di elezione del vescovo; consiglio aulico: come organo politico costituito da membri laici (giurisperiti) e da canonici, presieduto dal vescovo, con la partecipazione del capitano tirolese della città di Trento; come massimo tribunale del principato costituito solo da membri laici (tribunale di terza istanza dopo le sentenze dei fori locali / di seconda per le cause di valore molto elevato, che in ultima istanza giungevano ai tribunali dell'impero di Spira e Wetzlar. Nei luoghi del principato dipendenti direttamente dal vescovo vi erano organi propri, preposti all'amministrazione economica, politica e giudiziaria del proprio ambito territoriale. Altrettanto in quelli dipendenti dalla contea del Tirolo. Le cause provenienti dalle zone del territorio trentino di pertinenza tirolese, dopo i pronunciamenti da parte dei fori locali, passavano al Tribunale d'Appello di Innsbruck. Fonti statutarie: Landesordnung: fonte preminente per il Tirolo (in uso solo per pochi territori trentini annessi alla contea, in altri rimane lo Statuto di Trento, in altri ancora statuti propri); Statuto di Trento: fonte preminente nel principato vescovile;

15

Statuti locali (di valle, dinastiali, di città e borgate ecc.): vigenza limitata e purché non in contrasto con lo Statuto di Trento; carte di regola: normativa per l'organizzazione economica e civile delle comunità di villaggio. L'amministrazione ecclesiastica si intersecava con quella politica; cellule fondamentali dell'organizzazione diocesana erano le pievi, nate ancor prima dell'anno 1000, le quali influirono poi sull'articolazione politica del territorio. Lungo tutto l'antico regime nei territori asburgici fu assai forte il potere dei ceti o stati, gli Stände, cioè le componenti sociali del paese dotate di rilevanza politica, con le quali il principe territoriale condivideva la gestione del territorio. La dieta tirolese, il Landtag, una sorta di antico parlamento, era l'organo entro il quale periodicamente si riuniva la rappresentanza dei quattro ceti della contea (nobiltà, clero, città, contadini) per prendere decisioni soprattutto in merito alla materia fiscale. La dieta era dotata della facoltà di accogliere o meno le richieste fiscali inoltrate dal principe e dal diritto di organizzare all'interno della contea il prelievo. Le giurisdizioni del territorio (e quindi indirettamente le comunità rurali che vi facevano parte) partecipavano alla dieta all'interno della componente contadina. Con questo sistema furono rappresentate alle diete tirolesi anche alcune giurisdizioni appartenenti alla contea del Tirolo situate in territorio trentino. Il principato vescovile di Trento e quello di Bressanone presenziavano alle diete tirolesi in qualità di membri aggiunti, al solo scopo di versare i contributi loro spettanti per la difesa comune del territorio, onere cui furono tenuti stabilmente a partire dal 1511. Le giurisdizioni trentine vescovili e le comunità che vi facevano parte non avevano alcuna relazione con la dieta tirolese, essendo il territorio del principato rappresentato solo dal vescovo e dal capitolo. Verso la fine del Settecento, con le riforme attuate nella stagione dell'assolutismo illuminato, i ceti della contea furono gradualmente esautorati di molte prerogative. Nell'età riformista anche gli ambiti di autogoverno delle comunità furono maggiormente sottoposti agli uffici dello stato e le regole iniziarono a essere subordinate agli organismi politici insediati sul territorio.

La Comunità di Fai e Zambana fu soggetta al potere del principe vescovo di Trento e del dinasta locale. Infatti la principale autorità con la quale si rapportava la comunità di Fai e Zambana era il dinasta feudale, il quale peraltro nominava il regolano maggiore; il territorio era infatti compreso nella Giurisdizione feudale retta dalla famiglia Spaur. Per quanto riguarda la giurisdizione ecclesiastica Fai e Zambana appartenevano alla Diocesi di Trento. Fai e Zambana erano entrambe sedi di cappella; dal 1600 circa Zambana divenne curazia della pieve di . Alla divisione delle due comunità del 1749 seguì anche la separazione sul piano ecclesiastico; infatti nel 1751 Fai venne staccata da Zambana e divenne curazia nella parrocchia di Mezzolombardo.

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio ACZm, Comunità di Fai e Zambana, serie "Pergamene", 1425-1715; serie "Atti degli affari della comunità", 1619-1748.

Fonti bibliografiche inedite FAES M., NEQUIRITO M. (a cura di), Linee di sviluppo e cesure istituzionali nella storia dei comuni trentini del Medioevo all'unione all'Italia descritte secondo norme ISAAR, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni archivistici e librari e archivistici, 2004 (dattoliscritto). Il profilo storico - istituzionale riprende per la parte generale l'elaborato sopracitato. Bibliografia

16

A.R.COOP. (a cura di), Comune di Fai della Paganella. Inventario della sezione separata dell'archivio comunale 1473-1950, Trento, 1991 BRENTARI O., Guida del Trentino, Bologna, 1971, ristampa anastatica dell'edizione di Bassano del Grappa, 1890-1902 CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961 COSTA A., La chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, 1986 GIACOMONI F. (a cura di), Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine, Milano, 1991, vol. II, pp. 218-236 PRANZELORES A., La porta delle Dolomiti. Zambana - Fai - Paganella, Trento, 1929, ristampa anastatica, 1989 VOLTELINI H. VON, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al 1803, a cura di E. Curzel, Trento, Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 1999

Note (1) La prima attestazione della Comunità di Fai e Zambana presente in archivio comunale risale al 1424. La prima attestazione della Comunità di Fai e Cortalta risale invece al 1204. (2) Si tratta di un volumetto che riporta quale intitolazione "Instrumentum sive charta regolae Fay et Zambanae", stilato in il 7 maggio 1590 presso la residenza di Leone barone di Sporo e Valer, con successive aggiunte del 1599, del 1620 e del 1695.

17

Ente Comunità di Fai 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20]

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comune di Fai della Paganella, 01/01/1473 - 31/12/1950 Subfondo Comunità di Fai , 01/01/1473 - 31/12/1810

Storia Fai e Zambana costituirono un'unica comunità fino al 1748, nel 1749 si divisero per formare comunità autonome, come risulta dalla documentazione conservata in archivio (1).

Note 1. Archivio comunale Fai della Paganella, b.1, ins. 9, 1749-1786

18 subfondo Comunità di Fai , 1473 - 1810 (con un doc. del 1837)

Soggetti produttori Comunità di Fai e Zambana, [1424 giugno 24] - 1748 [dicembre 31] Comunità di Fai, 1749 [gennaio 1] - 1810 [settembre 20]

19 serie Pergamene, 1717 - 1837

Contenuto Attualmente sono conservate presso l'archivio comunale di Fai della Paganella cinque pergamene, datate dal 1717 al 1837, già indicate nella Guida storico-archivistica del Trentino di A. Casetti (Trento 1961), a p. 306. Rispetto ai dati raccolti nella medesima Guida si segnala la mancanza di un privilegio concesso a Fai dal principe vescovo di Trento Carlo Emanuele Madruzzo nel 1632. Per la numerazione si è rispettata quella già esistente sul verso dei documenti, tracciata in matita rossa. I seguenti regesti sono stati redatti da Roberta Giovanna Arcaini.

Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

II. Conferma di investitura di feudi 1717 maggio 20 , Trento Giovanni Michele Spaur, principe vescovo di Trento, su richiesta dei rappresentanti della comunità di Fai rinnova loro, anche a nome dei vicini di Fai, singolarmente e ciascuno per la propria parte, dietro giuramento di vassallaggio, l'investitura trasmissibile solamente ai discendenti maschi legittimi di 29 feudi, minutamente descritti, costituiti da case e da appezzamenti situati in Fai, e del diritto di dissodare terreni su un monte di Fai. Originale; latino Documento singolo; pergamena, mm 535x610, note archivistiche sul verso, sigillo pendente perduto lacerazione nella parte centrale

III. Conferma di investitura di feudi 1764 ottobre 17 , Trento Cristoforo Sizzo, principe vescovo di Trento, su richiesta dei procuratori degli uomini e dei vicini della comunità di Fai e Zambana rinnova loro anche a nome dei vicini, singolarmente e ciascuno per la propria parte, dietro giuramento di vassallaggio, l'investitura trasmissibile solamente ai discendenti maschi legittimi di 29 feudi minutamente descritti, costituiti da case e da appezzamenti situati in Fai, e del diritto di dissodare terreni su un monte di Fai. Originale; latino Documento singolo; pergamena, mm. 682x692, note archivistiche sul verso, sigillo pendente di ceralacca in teca metallica

IV. Conferma del privilegio dell'esenzione dal dazio e da alcuni "servitii" 1764 ottobre 17 , Trento Cristoforo Sizzo, principe vescovo di Trento, conferma agli uomini della comunità della Villa di Fai, su richiesta degli stessi, il privilegi dell'esenzione dal dazio e teloneo sia nella città sia nella diocesi di Trento, nonchè da alcuni "servitiis, videlicet placitu, districtu, banno et aliis"(1) , già concesso loro da Carlo Emanuele Madruzzo, principe vescovo di Trento, e dai suoi predecessori.

20

Originale; latino Documento singolo; pergamena, mm. 393x592, note archivistiche sul verso, frammenti di sigillo pendente di ceralacca in teca metallica Note 1. Per il significato di questi termini si rimanda all'edizione del Codex Wangianus, New York-London, Yohnson Reprint Corporation, 1964 (Fontes Rerum Austriacarum) 5, pagg. 455-462; più precisamente alle note al documento (pag. 20) datato 1147 maggio 5, s.l. nel quale si tratta di un "Wiese in Pietra forata mit allen da zu gehörigen Diensten....": dem placitum, districtus et bandum, der datio und preces.".

V. Conferma di investitura di feudi 1777 agosto 11 , Trento Pietro Vigilio Thun, principe vescovo di Trento, su richiesta dei procuratori degli uomini e dei vicini della comunità di Fai e Zambana, rinnova loro anche a nome dei vicini, singolarmente e ciascuno per la propria parte, dietro giuramento di vassallaggio, l'investitura trasmissibile solamente ai discendenti maschi legittimi di 29 feudi, minutamente descritti, costituiti da case e da appezzamenti situati in Fai, e del diritto di dissodare terreni su un monte di Fai. Originale; latino Documento singolo; pergamena, mm. 566x663, note archivistiche sul verso, sigillo pendente di ceralacca in teca metallica alcuni fori

VI. Conferma di investitura di feudi 1837 agosto 18 , Innsbruck Ferdinando I, imperatore d'Austria, su richiesta di Giacomo Mottes, capocomune di Fai, nominato procuratore e vassallo degli investiti consorti del comune di Fai e Zambana, rinnova ai menzionati membri del detto comune, dietro giuramento di vassallaggio, l'investitura trasmissibile agli eredi maschi legittimi di 29 feudi, minutamente descritti, costituiti da case e da appezzamenti situati in Fai, e del diritto di dissodare terreni su un monte di Fai, conformemente all'ultima investitura concessa dal principe vescovo di Trento [Pietro Vigilio Thun] in data 11 agosto 1777 e ad altri atti degli anni 1835 e 1836. Originale; latino, tedesco Fascicolo; pergamena, cc.8, mm. 381x298, sigillo pendente perduto

21 serie Atti degli affari della comunità, 1473 - 1808

Contenuto La serie raccoglie gli atti dei diversi affari trattati dalla comunità: è costituita da fascicoli annuali contenenti atti diversi, indicati con la data dell'anno, e da fascicoli pluriennali di cui vengono indicati titolo e date estreme. All'interno di questa serie si riscontra la presenza di alcuni fascicoli inventariati verso la metà del secolo XIX riportanti fascicolazione per numero e lettera, ma data l'esiguità del materiale, si è preferito ricondurli all'annata rispettiva secondo l'ordinamento della presente serie.

1. Atti degli affari della comunità 1473 - 1908 1. 1473 2. 1497 3. 1694 4. 1698 5. Investiture dei conti a Prato e Spaur alle comunità di Fai e Zambana, 1714 - 1805 6. 1735 7. 1737 8. Divisioni del monte Fausior fra le comunità di Fai-Zambana e , 1741-1774 9. 1749 Contiene tra l'altro: Atti relativi alla divisione della comunità di Fai-Zambana in due comunità autonome e alle liti successive, 1749 - 1786 10. 1752 11. 1753 12. 1756 Contiene tra l'altro: Convenzione tra le comunità di Fai e Zambana per il possesso del terreno in località "Vò all'Adige", 1756 - 1757 13. 1757 14. 1758 15. 1759 16. 1769 17. 1770 18. 1771 19. 1777 20. 1779 21. 1781 22. 1782 23. 1784 24. 1787 25. 1788 26. Atti relativi alla costruzione della nuova chiesa in Fai, 1792 - 1798 27. 1793 22

28. 1794 29. 1796 30. 1797 31. 1798 32. 1799 33. sec. XVIII 34. 1801 35. 1802 Contiene tra l'altro: Atti relativi alla rifusione di tre campane e alla loro installazione sul campanile, 1802 - 1804 36. 1803 37. 1805 38. 1806 39. 1808 Busta

23 serie Catasto, sec. XVIII fine

2. Catasto della comunità di Fai, nn. 1 - 1590 sec. XVIII fine E' costituito dalle dichiarazioni firmate dei singoli proprietari Registro, senza coperta, s.c.

24

Ente Comune di Fai 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Subfondo Comune di Fai (ordinamento austriaco), 01/01/1818 - 31/12/1923 Fondo Comune di Fai della Paganella, 01/01/1473 - 31/12/1950

Storia Durante il periodo napoleonico (1810 - 1817) Fai era frazione del comune di Mezzolombardo (1). Nel 1818, con la cessazione delle istituzioni italiane, Fai torna a costituire comune autonomo.

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

Note 1. CASETTI A., Guida storico archivistica del Trentino, p. 831.

25 subfondo Comune di Fai (ordinamento austriaco), 1818 - 1923 (con docc. dal 1805 e fno al 1925)

Soggetti produttori Comune di Fai, 1818 gennaio 1-1923 gennaio 12

26 serie Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale e del consiglio, 1886 - 1925

Contenuto La rappresentanza comunale era l'organo deliberativo e di sorveglianza del comune. La sua funzione fondamentale era quella di salvaguardare gli interessi comunali e di provvedere al soddisfacimento delle relative necessità.

3. "Protocolli di sessione del comune di Fai" 1886 gennaio 12 - 1905 dicembre 24 Si tratta delle sedute della rappresentanza Registro, legatura in carta, s.c.

4. "Protocolli di sessione del comune di Fai" 1906 gennaio 15 - 1916 gennaio 5 Registro, legatura in mezza pelle, s.c.

5. "Protocolli delle sessioni di rappresentanza comunale di Fai" 1916 dicembre 26 - 1925 aprile 25 Contiene le sessioni della rappresentanza dal 26 dicembre 1916 al 4 febbraio 1923 e le deliberazioni del consiglio e della giunta dal 18 febbraio 1923 al 25 aprile 1925 alternate. Registro, legatura in carta, s.c.

27 serie Protocolli degli esibiti, 1913 - 1925

Contenuto Si tratta della raccolta cronologica dei protocolli usati per la registrazione quotidiana della corrispondenza in arrivo e in partenza.

6. Protocollo degli esibiti 1913 gennaio 3 - 1915 giugno 11 Registro, legatura in carta, s.c.

7. Protocollo degli esibiti 1915 giugno 11 - 1917 agosto 19 Registro, legatura in carta, s.c.

8. Protocollo degli esibiti 1917 agosto 19 - 1920 giugno 23 Registro, legatura in carta, s.c.

9. Protocollo degli esibiti 1920 giugno 24 - 1922 marzo 7 Registro, legatura in carta, s.c.

10. Protocollo degli esibiti 1922 marzo 7 - 1923 settembre 4 Registro, legatura in carta, s.c.

28 serie Indici dei protocolli degli esibiti, 1904 - 1922

11. "Indice per il protocollo degli esibiti..." 1904 - 1922 Registro, legatura in carta, s.c.

29 serie Carteggio ed atti degli affari comunali, 1816 - 1923

Contenuto La serie raccoglie il carteggio e gli atti prodotti per la trattazione degli affari relativi alle diverse attività di competenza del comune ed è costituita da fascicoli annuali contenenti atti diversi, indicati con la data dell'anno, e da fascicoli pluriennali di cui vengono indicati titoli e date estreme. Anche all'interno di questa serie si riscontra la presenza di alcuni fascicoli inventariati verso la metà del secolo XIX riportanti fascicolazione per numero e lettera ma, data l'esiguità del materiale, si è preferito ricondurli all'annata rispettiva secondo l'ordinamento della presente serie.

12. Carteggio ed atti degli affari comunali 1816 - 1866 1 1816 (1) 2 1819 3 Atti e sentenza nella causa intercorsa tra la comunità di Fai e i baroni a Prato di per debiti, 1821 - 1823 4 1822 5 1833 6 "Quietanze di Giacomo Franceschini di Tres e Giovanni fu Batta Mottes per due orticelli", 1835 - 1837 7 1836 8 Atti relativi alla nomina del sagrestano, 1838 - 1900 9 1843 10 1844 11 1845 12 1846 13 Atti e cause relative al pagamento della congrua per il curato di Fai, 1851 - 1923 14 1852 Contiene tra l'altro: Commissione distrettuale per lo svincolamento della gleba. "Nozione dell'oselin", 1852 - 1853 15 1854 16 1861 17 Carteggio relativo alla costruzione della strada che da Fai porta ad , 1866 - 1899 Busta Note 1. Documento redatto all'epoca in cui Fai era frazione del comune di Mezzolombardo.

13. Carteggio ed atti degli affari comunali 1868 - 1899 18 1868 19 1870 20 Carteggio riguardante incanti legna, 1873 - 1902

30

21 Progetto del tronco dell'acquedotto dalla valle "La Teson" fino al capitello di Gaggia e da quest'ultimo fino a quello di S.Rocco, 1875 -1882 22 Atti relativi alla rettifica dei confini, 1878 - 1899 23 1880 Contiene tra l'altro: "Prospetto dei terreni usurpati rilevati gli ultimi di dicembre 1880 e i primi di gennaio 1881", 1880 - 1881 24 Atti riguardanti i mutui contratti dal comune di Fai con una famiglia di , 1883 - 1906 25 1884 26 Disegni e conti preventivi relativi al progetto di costruzione di un nuovo cimitero e cappella mortuaria, 1885 27 1886 28 1887 29 "Tassa fabbricazione pane", 1888 - 1907 30 1890 31 1893 Contiene tra l'altro: Piano di situazione, premisura descrittiva e preventivo costruzione di un ponte in pietra sul rio del Molin e per la strada Fai-Andalo-, 1893 - 1894 32 "Progetto per la sistemazione della strada di comunicazione fra i comuni di Fai ed Andalo, 1894 33 1899 34 secolo XIX Busta

14. Carteggio ed atti degli affari comunali 1900 - 1906 35 1900 36 "Fassioni sul valore del possesso fondiario, dei fabbricati e della sostanza mobile", 1901 - 1910; Atti riguardanti il corpo pompieri di Fai, 1901 - 1923 37 1903 Contiene tra l'altro: Carteggio relativo al circondario sanitaria fra i comuni di Fai, Andalo, Molveno, 1903 - 1923 38 1904 Contiene tra l'altro: Progetto ed atti relativi alla costruzione di una camera mortuaria ed ampliamento del cimitero, 1904 - 1907 39 1905 Busta

15. Carteggio ed atti degli affari comunali 1907 - 1908 41 1907 42 1908 Contiene tra l'altro: Atti relativi l'orologio pubblico, 1908 - 1916 Busta

16. Carteggio ed atti degli affari comunali 1909

31

43 1909 Contiene tra l'altro: Atti relativi al "Comitato dell'erigendo asilo infantile" 1909 - 1912; Atti relativi alla costruzione dell'acquedotto in Fai, 1909 - 1923 Busta

17. Carteggio ed atti degli affari comunali 1910 - 1913 44 1910 Contiene tra l'altro: Fassioni delle sostanze e dei diritti, 1910 - 1911; Mantenimento strada Valmanara, 1910 - 1911 45 1911 Contiene tra l'altro: Carteggio relativo alla costruzione del nuovo edificio scolastico in Fai, 1911 - 1914; Causa civile fra il comune di Fai e un negoziante di legnami, per indennizzo forestale, 1911 - 1914 "Fassioni della sostanza mobile del beneficio curaziale di Fai", 1911 - 1920 46 1912 Contiene tra l'altro: Progetto di una conduttura d'acqua per l'esercizio della"sega" comunale, 1912 - 1913; Atti relativi alla richiesta di costruzione di una fontana in località "alla Madonnna"da parte di diversi privati di Fai, 1912 - 1913; Atti relativi alla richiesta di concessione uso acqua per il nuovo casello in costruzione, 1912 - 1915; Carteggio relativo alla tassa sull'aumento di valore de beni immobili, 1912 - 1916 47 1913 Contiene tra l'altro: Causa tra il comune di Fai e un privato per il pagamento della ferramenta adoperata da quest'ultimo per ricostruire la "rassica", 1913 - 1914; Atti relativi a una vertenza edilizia, 1913 - 1915 Busta

18. Carteggio ed atti degli affari comunali 1914 48 1914 Contiene tra l'altro: "Progetto concernente la costruzione dell'edificio scolastico del comune di Fai, 1914 con allegati documenti datati 1913; Rifusione spese ospedaliere, 1914 - 1916; Restauro muri esterni della chiesa in Fai e riparazioni, 1914 - 1923 Busta

19. Carteggio ed atti degli affari comunali 1919 49 1915 Contiene tra l'altro: Atti relativi al prestito di guerra, 1915 - 1918 Busta

20. Carteggio ed atti degli affari comunali 1916 50 1916 32

Contiene tra l'altro: Azione del governo per il miglioramento delle condizioni economiche dei comuni, 1916 - 1917; Prospetti delle particelle catastali e dei possessori dei prati in località Gaggia danneggiati dal passaggio di animali da macello di proprietà dell'esercito per calcolarne il dovuto indennizzo, 1916 - 1917; Tassa sull'aumento del valore, 1916 - 1919 Busta

21. Carteggio ed atti degli affari comunali 1917 51 1917 Busta

22. Carteggio ed atti degli affari comunali 1917 52 1917 Contiene tra l'altro: Contributi di sostentamento, 1917 - 1918; "Suppliche per esonero" militare, 1917 - 1919 Busta

23. Carteggio ed atti degli affari comunali 1918 53 1918 Contiene tra l'altro: Omologazione quietanze, 1918 - 1920 Busta

24.. Carteggio ed atti degli affari comunali 1919 54 1919 Busta

25. Carteggio ed atti degli affari comunali 1919 55 Diritti d'incolato, 1900 - 1919 Busta

26. Carteggio ed atti degli affari comunali 1920 56 1920 Busta

33

27. Carteggio ed atti degli affari comunali 1920 57 1920 Contiene tra l'altro: Vertenza tra il comune di Fai e una ditta circa l'indennizzo per la riparazione della strada Fai-Mezzolombardo, 1920-1921; Atti relativi alla liquidazione dei danni di guerra, 1920 - 1922; Carteggio relativo alla macellazione dei bovini, 1920 - 1923; Atti relativi all'affittanza della malga Paganella e lavori di miglioramento della stessa, 1920 - 1923 Busta

28. Carteggio ed atti degli affari comunali 1921 58 1921 Contiene tra l'altro: Carteggio relativo all'acquisizione della cittadinanza italiana, 1921 - 1922 Busta

29. VI censimento generale della popolazione 1921 59 VI censimento generale della popolazione: atti e fogli di famiglia, 1921 Busta

30. Carteggio ed atti degli affari comunali 1922 60 1922 Busta

31. Carteggio ed atti degli affari comunali 1923 - sec. XX primo quarto 61 1923 Contiene tra l'altro: "Lotteria vimini", 1923 - 1924 62 sec. XX Registro

34 serie Patrimonio comunale, 1805 - 1922

32. "Registratura dei documenti di credito del comune di Fai" sec. XIX fine - sec. XX inizio Registro, legatura in carta, cc. 73

33. Atti relativi al patrimonio comunale 1805 - 1922 Busta

35 serie Liste elettorali amministrative e politiche, 1919 - 1923

34. "Lista elettorale politica" 1919 Quaderno, cc. 6

35. "Lista di sezione degli elettori amministrativi per l'anno 1920" 1920 Quaderno, cc. 38

36. "Lista di sezione degli elettori amministrativi per l'anno 1921" 1921 Quaderno, cc. 49

37. Lista degli elettori 1921 Quaderno, s.c.

38. "Copia della lista di sezione degli elettori amministrativi per l'anno 1922" 1922 Quaderno, cc.38

39. "Lista degli elettori politici per l'anno 1923" 1923 Quaderno, cc. 30

40. "Copia della lista degli elettori politici" sec. XX inizio Quaderno, cc. 18

36 serie Registri anagrafici, sec. XX primo quarto

41. "Elenco delle persone pertinenti al comune di Fai ed iscritte d'ufficio che a sensi del trattato di pace di S.Germano acquistano la cittadinanza italiana di pieno diritto" sec. XX primo quarto Registro, legatura in carta, s.c.

42. "Indice delle famiglie" sec. XX primo quarto Registro, legatura in carta, s.c.

37 serie Leva militare, 1918 - 1925

Contenuto La serie riguardante la documentazione relativa alla leva comprende: i ruoli matricolari, un registro degli ex soldati austriaci inviati in licenza illimitata ed un bollettario di requisizione quadrupedi e veicoli per l'esercito.

43. "Ruolo matricolare comunale dei militari" della cl. 1901 sec. XX primo quarto Fascicolo, cc. 2

44. "Ruolo matricolare comunale dei militari" della cl. 1902 sec. XX primo quarto Fascicolo, cc. 2

45. "Ruolo matricolare comunale dei militari" della cl. 1903 sec. XX primo quarto Fascicolo, cc. 2

46. Registro degli ex soldati austriaci delle classi 1869 - 1900 inviate in licenza illimitata 1918 - 1923 Registro, legatura in carta, s.c.

47. "Bollettario delle denunzie fatte dai proprietari in ottemperanza al disposto dell'articolo 4 della legge 22 giugno 1913, n. 693, sulla requisizione quadrupedi e veicoli per il R. Esercito, circa i mutamenti, per acquisti, permute, vendite, cessioni o comunque perdite nei quadrupedi o veicoli da loro posseduti" 1922 - 1925 Registro, legatura in carta, s.c

38 serie Catasti, mappe e protocolli delle particelle degli edifici e dei terreni, 1859 - sec. XX primo quarto

48. "Estratto addimostrante tutti i terreni prativi e boschivi e rispettivi confini desunti dal catastro rusticale del comune di Fai nell'anno circa 1790 e dei numeri delle particelle dei fogli individuali di possesso delle mappe geometriche fatte nell'anno 1859 dai censiti dimoranti in Fai e colla estinzione della partecipazione viennese fatta nel premesso catastro rusticale e di quella fatta dai geometri nel 1859" 1859 Registro, legatura in carta, cc. num. 17

49. "Fai con la frazione di Cortalta nel Tirolo circolo di Trento 1860" 1860 Mappa, tav. 47

50. "Prospetto delle particelle catastali del comune di Fai" 1860 Si tratta del protocollo delle particelle degli edifici e dei terreni Registro, legatura in carta, s.c.

51. Mappa catastale del comune di Fai sec. XX primo quarto Mappa, tav. 21

39 serie Inventari del patrimonio comunale, 1904 - 1919

52. Inventario del patrimonio comunale 1904 Registro

53. "Inventario sul patrimonio complessivo del comune di Fai del distretto politico di Mezzolombardo alla fine dell'anno 1919" 1919 Registro

40 serie Fogli di possesso fondiario, sec. XIX fine

54. Fogli di possesso fondiario del comune di Fai sec. XIX fine Fascicolo, cc. 3

55. Fogli di possesso fondiario del fondo poveri di Fai sec. XIX fine Fascicolo, c. 1

41 serie Preventivi ed allegati, conti consuntivi e documenti di corredo, 1884 - 1923

Contenuto I preventivi contengono le previsioni d'entrata e d'uscita del comune per il nuovo anno finanziario. Venivano redatti annualmente dal capocomune e presentati per l'approvazione alla rappresentanza comunale. Nei sommari dell'entrata ed uscita o conti consuntivi venivano annotate tutte le entrate ed uscite del comune. Gli allegati al preventivo e i documenti di corredo al consuntivo (reversali di entrata e mandati di uscita) sono archiviati accanto ai rispettivi preventivi e consuntivi, secondo l'uso in vigore in epoca austriaca.

56. Preventivo 1884 Registro

57. Sommario dell'entrata e dell'uscita 1884 (manca quadro riassuntivo) Registro

58. Allegati al preventivo 1900 Fascicolo

59. "Preventivo" ed allegati 1902 Fascicolo

60. "Conto consuntivo" e documenti di corredo 1902 Fascicolo

61. "Preventivo" (in fiorini) 1903 42

Raccoglitore

62. "Preventivo" (in corone) ed allegati 1903 Fascicolo

63. Documenti di corredo al conto 1903 Fascicolo

64. "Preventivi" ed allegati 1904 Fascicolo

65. "Preventivo" ed allegati 1905 Fascicolo

66. "Preventivo" ed allegati 1906 Fascicolo

67. "Preventivo" ed allegati 1907 Fascicolo

68. "Conto consuntivo" 1907 Fascicolo

69. "Preventivo" ed allegati 1908 Fascicolo

43

70. "Preventivo" ed allegati 1909 Fascicolo

71. "Preventivo" ed allegati 1910 Fascicolo

72. "Preventivo" ed allegati 1911 Fascicolo

73. Documenti di corredo al conto 1916 Fascicolo

74. Documenti di corredo al conto 1919 entrata uscita: rub. I - X Fascicolo

75. "Conto consuntivo" e documenti di corredo 1920 entrata: rub. II - XIV uscita: rub. I - XIX Fascicolo

76. Documenti di corredo al conto 1921 entrata: rub. I - XIV uscita: rub. II - XIX Fascicolo

77.

44

Documenti di corredo al conto 1922 entrata: rub. I - XIV Fascicolo

78. Documenti di corredo al conto 1923 Fascicolo

45 serie Libro cassa, 1921 - 1923

79. "Libro cassa" 1921 - 1923 Registro, legatura in carta, s.c.

46 serie Registri diversi, 1923

80. "Insinuazioni atti d'ufficio a mezzo del messo comunale" 1923 Registro, legatura in carta, s.c.

47

Ente Comune di Fai della Paganella 1948 aprile 7 -

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comune di Fai della Paganella, 01/01/1473 - 31/12/1950 Subfondo Comune di Fai della Paganella (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 31/12/1967

Storia Fai fu ricostituito in comune autonomo con Decreto legislativo del 5 gennaio 1948, n.41. Durante il periodo di aggregazione a Zambana, operò a Fai un ufficio staccato di stato civile (1).

Fonti archivistiche e bibliografia Bibliografia CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961

Note 1. CASETTI A., Guida storico archivistica del Trentino, p. 1035.

48

Ente Comune di Fai 1923 gennaio 13 - 1928 maggio 18

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comune di Fai della Paganella, 01/01/1473 - 31/12/1950 Subfondo Comune di Fai della Paganella (ordinamento italiano), 01/01/1923 - 31/12/1967

Storia Con R.D. 9 aprile 1928, n. 909, Fai fu aggregato (con Nave S.Rocco) al comune di Zambana.

49 subfondo Comune di Fai della Paganella (ordinamento italiano), 1923 - 1967

Soggetti produttori Comune di Fai della Paganella, 1948 aprile 7 - Comune di Fai, 1923 gennaio 13 - 1928 maggio 18

Criteri di ordinamento e inventariazione L'ordinamento di questa sezione di archivio è impostato su serie aperte di atti aventi ciascuna una numerazione indipendente in modo da consentire il loro accrescimento con la documentazione che uscirà periodicamente dall'archivio di deposito, una volta trascorsi quarant'anni dalla sua produzione, secondo quanto è stabilito dalla legge (D.P.R. 39.9.1963, n. 1409).

50 serie I Verbali delle deliberazioni del consiglio comunale - originali, 1925 - 1954

Contenuto I verbali di deliberazione della giunta comunale dal 5 maggio 1948 al 19 giugno 1948 si trovano al n.2 della serie I e dal 4 settembre 1948 al 18 settembre 1951 al n.81 del presente inventario.

1. "Registro deliberazioni" 1925 aprile 25 - 1928 agosto 22 Contiene le deliberazioni del commissario prefettizio dal 25 aprile 1925 al 15 maggio 1926; del podestà dal 19 maggio 1926 all'8 giugno 1928; del commissario prefettizio dal 16 giugno 1928 al 30 giugno 1928; del podestà dal 14 luglio 1928 al 22 agosto 1928 Registro

2. Registro delle deliberazioni della consulta comunale, della giunta, del consiglio e del comitato amministrazione usi civici 1948 gennaio 12 - 1949 maggio 29 Contiene le deliberazioni della consulta comunale dal 12 gennaio 1948 al 29 marzo 1948; della giunta e del comitato amministrazione usi civici dal 13 aprile 1948 al 22 aprile 1948; della giunta e della consulta comunale dal 5 maggio al 19 giugno 1948; le deliberazioni del consiglio e della giunta alternate dal 2 luglio 1948 al 28 maggio 1949 Registro

3. "Registro dei verbali di deliberazione" 1948 luglio 2 - 1951 febbraio 7 Contiene le deliberazioni del consiglio dal 2 luglio 1948 al 23 giugno 1950 e del commissario straordinario dal 4 agosto 1950 al 17 febbraio 1951 Registro

4. "Registro dei verbali di deliberazione" 1949 giugno 11 - 1954 gennaio 22 Contiene le deliberazioni del consiglio e della giunta alternate dall'11 giugno 1949 al 22 gennaio 1954 Registro

51 serie II Verbali delle deliberazione del consiglio comunale - copie vistate, 1925 - 1950

1. Verbali delle deliberazioni del consiglio, della giunta, della consulta, del podestà e del commissario prefettizio 1925 - 1950 Busta

52 serie VII Protocolli degli esibiti, 1923 - 1951

1. Protocollo degli esibiti 1923 settembre 3 - 1925 dicembre 31 Registro

2. Protocollo degli esibiti 1926 gennaio 3 - 1926 dicembre 28 Registro

3. Protocollo degli esibiti 1927 gennaio 3 - 1927 dicembre 31 Registro

4. Protocollo degli esibiti 1928 gennaio 1 - 1928 novembre 7 Registro

5. Protocollo degli esibiti 1948 gennaio 1 - 1948 gennaio 5 Registro

6. Protocollo degli esibiti 1948 giugno 5 - 1949 maggio 3 Registro

7. Protocollo degli esibiti 1949 maggio 3 - 1950 giugno 9 Registro

8. Protocollo degli esibiti

53

1950 giugno 13 - 1951 novembre 30 Registro

54 serie Carteggio ed atti degli affari comunali, 1924 - 1950

Contenuto Il carteggio e gli atti sono classificati secondo il titolario stabilito dalla circolare del Ministero dell'Interno 1 marzo 1897 n.17100/2 e precisamente: I Amministrazione; II Opere pie e beneficenza; III Polizia urbana e rurale; IV Sanità ed igiene; V Finanze; VI Governo; VII Grazia, Giustizia e Culto; VIII Leva e truppa; IX Istruzione Pubblica; X Lavori pubblici, Poste, Telegrafi Telefoni; XI Agricoltura, Industria e Commercio; XII Stato civile, Censimento, Statistica, Demografia; XIII Esteri; XIV Oggetti diversi; XV Pubblica sicurezza. Dal 1924 al 1928 nella categoria XII sono contenuti gli allegati ai registri di stato civile.

1. Carteggio ed atti degli affari comunali 1924 Busta

2. Carteggio ed atti degli affari comunali 1924 Busta

3. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I - V 1925 Busta

4. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. X - XV 1925 Busta

5. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I - VI 1926 Busta

6. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. VII - XV 1926

55

Busta

7. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I - IV 1927 Busta

8. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. V - X 1927 Busta

9. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. XI - XV 1927 Busta

10. Liquidazione finale dei lavori di costruzione dell'impianto di irrigazione di Fai 1927 Con documenti allegati datati a partire dal 1925 fino al 1927 Busta

11. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. I - VI 1928 Busta

12. Carteggio ed atti degli affari comunali: cat. VII - XV 1928 Busta

13. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana 1928 - 1936 1928 1929 Contiene tra l'altro: domanda permesso di fabbrica sulla p.f. 454/10, 1927 - 1929 1932 Contiene tra l'altro: domande di acquisto terreno comunale, 1925 - 1932 1933 1934 Contiene tra l'altro: Vertenza tra residente nella frazione di Fai ed il comune di Zambana per riparazione grondaia della casa della suddetta che causa gravi danni all'adiacente edificio scolastico, 1929 - 1934 1935 Contiene tra l'altro: restauro edificio scolastico, 1934 - 1935 56

1936 Busta

14. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana 1937 - 1942 1937 Contiene tra l'altro: compravendita suoli comunali, 1931 - 1937 1938 Contiene tra l'altro: condotta ditta misurazioni 1934 - 1938; carteggio relativo all’ agente assicuratore de "L'Assicuratrice Italiana", 1936 - 1938 1939 Contiene tra l'altro: istituzione impianto telegrafico in Fai, 1938 - 1939 1940 Contiene tra l'altro: conto contatori d'acqua Fai, 1933 - 1940 1941 Contiene tra l'altro: bollettari di vendita del sale pastorizio, 1935 - 1941; anagrafe bestiame, 1936 - 1941; imposta di soggiorno, 1938 - 1941 1942 Contiene tra l'altro: schede di macinazione, 1941 - 1942 1943 Contiene tra l'altro: edilizia scolastica edificio di Fai, 1938 - 1943 Busta

15. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana 1944 - 1947 1944 Contiene tra l'altro: censimento bestiame, 1943 - 1944 1945 Contiene tra l'altro: sega comunale di Fai-convenzione affittanza, 1937-1945 1946 1947 Contiene tra l'altro: spedalità, 1940 - 1947 Busta

16. Allegati ai registri di stato civile della frazione di Fai, comune di Zambana 1929 - 1938 Busta

17. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. II 1933 - 1947 Spedalità Busta

18. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. IV 1933 - 1947 Registri dei parti Busta

57

19. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. V 1946 Referendum sulla forma istituzionale dello stato ed elezioni dei deputati all'assemblea costituente Busta

20. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. VIII 1939 - 1945 Libretti di soccorso alle famiglie dei militari Busta

21. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. VIII 1942 - 1947 Ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero Busta

22. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: 1929 - 1947 -Licenze affittacamere, 1929 - 1934 -Dichiarazioni per gli affittacamere e appartamenti ammobiliati, 1934 - 1947 Busta

23. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. I - V 1948 Busta

24. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. VI - X 1948 Busta

25. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. XI - XV 1948 Busta

26. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. I - V

58

1949 Busta

27. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. VI - X 1949 Busta

28. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. XI - XV 1949 Busta

29. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. I - IV 1950 Busta

30. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. V - X 1950 Busta

31. Carteggio ed atti della frazione di Fai, comune di Zambana: cat. XI - XV 1950 Busta

59 serie IX Contratti, 1950 - 1967

1. Contratti 1925 - 1949 Busta

2. Contratti nn. 29 - 39 1950 Fascicolo

3. "Depositi cauzionali" 1949 giugno 30 - 1967 novembre 1 Registro

60 serie X Liste elettorali, 1924 - 1946

1. "Elenco primo delle proposte di iscrizione nella lista elettorale amministrativa per l'anno 1924" 1924 Registro

2. "Lista degli elettori amministrativi della sezione per l'anno 1924" 1924 Registro

3. "Elenco primo delle proposte di iscrizione nella lista elettorale politica per l'anno 1924" 1924 Registro

4. "Lista degli elettori amministrativi per l'anno 1925" 1925 Registro

5. "Lista degli elettori politici per l'anno 1926" 1926 Registro

6. Lista degli elettori 1924 - 1928 Registro

7.. "Lista elettorale" 1946 Registro

61 serie XI Ruoli delle rendite, tasse e imposte comunali, 1948 - 1950

1. "Ruolo unico delle imposte e tasse comunali per l'anno 1948" 1948 (imposta famiglia, valore locativo, macchine per caffè, insegne) Registro

2. "Ruolo della imposta comunale sul bestiame per l'anno 1948" 1948 Registro

3. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1948 (giornate turno, canone acqua, contributo campestre, recupero tegole, legname vario uso interno, affitto fondi) Registro

4. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1948 (legname uso interno anni 1946 - 1947) Registro

5. Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1948 (legname uso commercio 1947) Registro

6. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1948 (vendita legname) Registro

7. "Ruolo unico delle imposte e tasse comunali per l'anno 1949" 1949 62

(imposta di famiglia, valore locativo, pianoforti, macchine per caffè, insegne) Registro

8. "Ruolo delle imposte comunali sui bestiami per l'anno 1949" 1949 Registro

9. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1949 (giornate turno, canone acqua, contributo guardia campestre, recupero tegole, legname uso interno, affitto fondi) Registro

10. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1949 (legname uso interno 1948) Registro

11. "Ruolo unico delle imposte e tasse comunali per l'anno 1950" 1950 (imposta di famiglia, valore locativo, pianoforti, macchine per caffè, insegne) Registro

12. "Ruolo delle imposte comunali sui bestiami per l'anno 1950" 1950 Registro

13. "Ruolo delle entrate o diritti comunali" 1950 (legname uso interno, contributo guardia campestre, canone acqua, diritto di erbatico, affitto fondi) Registro

14. "Ruolo per l'esazione degli importi derivanti dalla conversione in denaro delle prestazioni di opere per l'anno 1950" 1950 Registro

63 serie XII Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1948 - 1950

1. Bilancio di previsione 1948 Registro

2. Conto consuntivo - I stesura 1948 Registro

3. Conto consuntivo - II stesura 1948 Registro

4. Bilancio di previsione 1949 Registro

5. Conto consuntivo - I stesura 1949 Registro

6. Conto consuntivo - II stesura 1949 Registro

7. Bilancio di previsione - I stesura 1950 Registro

8. Bilancio di previsione - II stesura

64

1950 Registro

9. Conto consuntivo 1950 Registro

65 serie XIII Giornali e mastri della contabilità, 1948 - 1950

1. "Giornale e mastro della contabilità" 1948 Registro

2. "Giornale e mastro della contabilità" 1949 Registro

3. "Giornale e mastro della contabilità" 1950 Registro

66 serie XIV Allegati ai bilanci di previsione e documenti di corredo ai conti consuntivi, 1924 - 1950

1. Documenti di corredo ai conti 1924 - 1928 Busta

2. Allegati al bilancio di previsione e documenti di corredo ai conti 1948 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo ai conti Entrata: art. 3 - 28 e residui attivi Uscita: art. 1 - 89 Busta

3. Allegati al bilancio di previsione e documenti di corredo ai conti 1949 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo ai conti Entrata: art. 1 - 35 Uscita: art. 2 - 53 Busta

4. Documenti di corredo ai conti 1949 Uscita: art. 54 - 104 e residui attivi Busta

5. Allegati al bilancio di previsione e documenti di corredo ai conti 1950 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo ai conti Entrata: art. 1 - 31 e residui attivi Uscita: art. 2 - 41 Busta

67

6. Documenti di corredo ai conti 1950 Uscita: art. 42 - 92 e residui attivi Busta

68 serie XV Liste di leva, dei renitenti ed allegati, 1948 - 1950

1. "Lista dei renitenti" cl. 1927 1948 Registro

2. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1929" ed allegati 1949 Registro

3. "Lista dei renitenti" cl. 1929 1949 Registro

4. "Lista dei renitenti" cl. 1929 - 1946 1949 - 1966 Registro

5. "Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1930" ed allegati 1950 Registro

69 serie XVI Ruoli matricolari, sec. XX secondo quarto

1. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1906 sec. XX secondo quarto Registro

2. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1906 sec. XX secondo quarto Registro

3. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1907 sec. XX secondo quarto Registro

4. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1908 sec. XX secondo quarto Registro

5. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1909 sec. XX secondo quarto Registro

6. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1910 sec. XX secondo quarto Registro

7. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1911 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

8. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1912

70 sec. XX secondo quarto Registro

9. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1913 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

10. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1914 sec. XX secondo quarto Registro

11. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1915 sec. XX secondo quarto Registro

12. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1916 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

13. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1917 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

14. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1918 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

15. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1919 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

16. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1920 sec. XX secondo quarto Registro

71

17. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1921 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

18. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1922 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

19. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1923 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

20. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1924 sec. XX secondo quarto Registro

21. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1925 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

22. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1926 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

23. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1927 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

24. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1928 ed allegati sec. XX secondo quarto Registro

25. 72

"Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1929 sec. XX secondo quarto Registro

26. "Ruolo matricolare comunale dei militari" cl. 1930 sec. XX secondo quarto Registro

73 serie XVII Lavori pubblici, 1930 - 1950

Contenuto In conseguenza della prassi adottata nell'archiviazione si sono dovute costituire delle sottoserie aperte (Es.: XVIIa: Acquedotti, XVIIb: Edifici, ecc.): questo per consentire l'accrescimento annuale col materiale che proviene dall'archivio di deposito una volta trascorsi quarant'anni dalla produzione

74 sottoserie XVIIIa Acquedotti, 1949 - 1950

1. Progetto per l'ampliamento dell'acquedotto potabile 1949 - 1950 Busta

75 sottoserie XVIIb Edifici, 1930 - 1940

1. Progetto per la costruzione dell'edificio scolastico 1930 - 1940 Busta

2. Progetto dei lavori di ampliamento e sistemazione ad uso scuola dell'attuale caserma dei carabinieri di Fai 1935 post Busta

76 sottoserie XVIId Strade, 1948 - 1950

1. Progetto relativo ai lavori di ampliamento e rettifica della strada Fai - Andalo 1948 Busta

2. Progetto di sistemazione del tronco stradale dalla frazione Santel alla frazione "alle Latte" 1950 Busta

77 serie XVIII Pratiche edilizie, 1947 - 1954

1. Pratiche edilizie 1947 - 1954 Busta

78 serie XIX Registri di stato civile: atti di nascita, 1924 - 1950

Contenuto Durante il periodo di aggregazione al comune di Zambana, nella frazione di Fai operava un ufficio staccato di stato civile, ciò spiega la presenza di tali registri dal 1929 al 1947.

1. Atti di nascita 1924 Registro

2. Atti di nascita 1925 Registro

3. Atti di nascita 1926 Registro

4. Atti di nascita 1927 Registro

5. Atti di nascita 1928 Registro

6. Atti di nascita 1929 Registro

7. Atti di nascita 1930

79

Registro

8. Atti di nascita 1931 Registro

9. Atti di nascita 1932 Registro

10. Atti di nascita 1933 Registro

11. Atti di nascita 1934 Registro

12. Atti di nascita 1935 Registro

13. Atti di nascita 1936 Registro

14. Atti di nascita 1937 Registro

15. Atti di nascita 1938 Registro

80

16. Atti di nascita 1939 Registro

17. Atti di nascita 1940 Registro

18. Atti di nascita 1941 Registro

19. Atti di nascita 1942 Registro

20. Atti di nascita 1943 Registro

21. Atti di nascita 1944 Registro

22. Atti di nascita 1945 Registro

23. Atti di nascita 1946 Registro

24. Atti di nascita 81

1947 Registro

25. Atti di nascita 1948 Registro

26. Atti di nascita 1949 Registro

27. Atti di nascita 1950 Registro

82 serie XX Registri di stato civile: atti di matrimonio, 1924 - 1950

Contenuto Durante il periodo di aggregazione al comune di Zambana, nella frazione di Fai operava un ufficio staccato di stato civile, ciò spiega la presenza di tali registri dal 1929 al 1947.

1. Atti di matrimonio 1924 Registro

2. Atti di matrimonio 1925 Registro

3. Atti di matrimonio 1926 Registro

4. Atti di matrimonio 1927 Registro

5. Atti di matrimonio 1928 Registro

6. Atti di matrimonio 1929 Registro

7. Atti di matrimonio 1930

83

Registro

8. Atti di matrimonio 1931 Registro

9. Atti di matrimonio 1932 Registro

10. Atti di matrimonio 1933 Registro

11. Atti di matrimonio 1934 Registro

12. Atti di matrimonio 1935 Registro

13. Atti di matrimonio 1936 Registro

14. Atti di matrimonio 1937 Registro

15. Atti di matrimonio 1938 Registro

84

16. Atti di matrimonio 1939 Registro

17. Atti di matrimonio 1940 Registro

18. Atti di matrimonio 1941 Registro

19. Atti di matrimonio 1942 Registro

20. Atti di matrimonio 1943 Registro

21. Atti di matrimonio 1944 Registro

22. Atti di matrimonio 1945 Registro

23. Atti di matrimonio 1946 Registro

24. "Registro suplettivo degli atti di matrimonio" 85

1946 Registro

25. Atti di matrimonio 1947 Registro

26. Atti di matrimonio 1948 Registro

27. Atti di matrimonio 1949 Registro

28. Atti di matrimonio 1950 Registro

86 serie XXI Registri di stato civile: atti di morte, 1924 - 1950

Contenuto Durante il periodo di aggregazione al comune di Zambana, nella frazione di Fai operava un ufficio staccato di stato civile, ciò spiega la presenza di tali registri dal 1929 al 1947.

1. Atti di morte 1924 Registro

2. Atti di morte 1925 Registro

3. Atti di morte 1926 Registro

4. Atti di morte 1927 Registro

5. Atti di morte 1928 Registro

6. Atti di morte 1929 Registro

7. Atti di morte 1930

87

Registro

8. Atti di morte 1931 Registro

9. Atti di morte 1932 Registro

10. Atti di morte 1933 Registro

11. Atti di morte 1934 Registro

12. Atti di morte 1935 Registro

13. Atti di morte 1936 Registro

14. Atti di morte 1937 Registro

15. Atti di morte 1938 Registro

88

16. Atti di morte 1939 Registro

17. Atti di morte 1940 Registro

18. Atti di morte 1941 Registro

19. Atti di morte 1942 Registro

20. Atti di morte 1943 Registro

21. Atti di morte 1944 Registro

22. Atti di morte 1945 Registro

23. Atti di morte 1946 Registro

24. Atti di morte 89

1947 Registro

25. Atti di morte 1948 Registro

26. Atti di morte 1949 Registro

27. Atti di morte 1950

90 serie XXII Registri di stato civile: atti di cittadinanza, 1924- 1950

Contenuto Durante il periodo di aggregazione al comune di Zambana, nella frazione di Fai operava un ufficio staccato di stato civile, ciò spiega la presenza di tali registri dal 1929 al 1947.

1. Atti di cittadinanza 1924 Registro

2. Atti di cittadinanza 1925 Registro

3. Atti di cittadinanza 1926 Registro

4. Atti di cittadinanza 1927 Registro

5. Atti di cittadinanza 1928 Registro

6. Atti di cittadinanza 1929 Registro

7. Atti di cittadinanza 1930

91

Registro

8. Atti di cittadinanza 1931 Registro

9. Atti di cittadinanza 1932 Registro

10. Atti di cittadinanza 1933 Registro

11. Atti di cittadinanza 1934 Registro

12. Atti di cittadinanza 1935 Registro

13. Atti di cittadinanza 1936 Registro

14. Atti di cittadinanza 1937 Registro

15. Atti di cittadinanza 1938 Registro

92

16. Atti di cittadinanza 1939 Registro

17. Atti di cittadinanza 1940 Registro

18. Atti di cittadinanza 1941 Registro

19. Atti di cittadinanza 1942 Registro

20. Atti di cittadinanza 1943 Registro

21. Atti di cittadinanza 1944 Registro

22. Atti di cittadinanza 1945 Registro

23. Atti di cittadinanza 1946 Registro

24. Atti di cittadinanza 93

1947 Registro

25. Atti di cittadinanza 1948 Registro

26. Atti di cittadinanza 1949 Registro

27. Atti di cittadinanza 1950

94 serie XXIII Registri della popolazione, 1930 - 1954

1. Fogli di famiglia eliminati, lettere A - M 1930 - 1947 Busta

2. Fogli di famiglia eliminati, lettere P - Z 1930 - 1947 Busta

3. Fogli di famiglia eliminati, lettere A - N 1948 - 1954 Busta

4. Fogli di famiglia eliminati, lettere P - Z 1948 - 1954 Busta

95 serie XXIV Movimento della popolazione, 1948 - 1950

1. Movimento della popolazione 1948 - 1950 Busta

96 serie XXV Registri diversi, 1480 - 1962

Contenuto Quest'ultima serie archivistica comprende tutti quei registri per i quali, considerata la differente natura e l'esiguità del numero, non si è ritenuto opportuno costituire serie distinte. L'ordine con cui i registri compaiono in questa serie è dato dalla categoria (titolario del 1897) secondo la quale potrebbero venire classificati. In conseguenza della prassi adottata nell'archiviazione si sono dovute costituire sottoserie aperte (Es.: XXIIa, XXIIb, ecc.): questo per consentire l'accrescimento annuale col materiale che proviene dall'archivio di deposito una volta trascorsi quarant'anni dalla produzione.

97 sottoserie XXVb Categoria II, 1940 - 1957

1. "Registro delle spese sostenute per il ricovero di ammalati e ricupero di esse" 1940 - 1957 Registro

2. "Registro delle spese sostenute per il ricovero di ammalati e del ricupero di esse" 1948 - 1971 Registro

98 sottoserie XXVd Categoria IV, 1923 - 1954

1. "Elenco dei nati in questo comune nel .... semestre solare dell'anno 1923 per la loro iscrizione nel registro delle vaccinazioni" 1948 - 1971 Registro

2. "Registro delle vaccinazioni e rivaccinazioni" 1924 giugno 18 - 1928 ottobre 9 Registro

3. "Registro delle vaccinazioni e rivaccinazioni" 1929 - 1973 1929 - 1930; 1942 - 1948 (comune di Zambana) 1948 - 1973 (comune di Fai) Registro

4. "Registro semestrale delle vaccinazioni antivaiolose" 1931 - 1936 (1) Registro Note 1. le date si riferiscono a quelle delle vaccinazioni

5. "Registro delle rivaccinazioni antivaiolose" 1931 - 1936 Registro

6. "Registro delle rivaccinazioni antivaiolose" 1937 - 1941 Registro

7. "Registro delle vaccinazioni antivaiolose" 1937 - 1952 99

Registro

8. "Registro semestrale delle vaccinazioni antidifteriche" 1940 - 1948 Registro

9. Registro delle vaccinazioni antidifteriche 1944 - 1945 Registro

10. "Registro delle vaccinazioni antidifteriche" 1947 - 1951 Registro

11. Registro dei permessi di seppellimento 1931 - 1937 Registro

12. Registro dei permessi di seppellimento 1938 - 1942 Registro

13. Registro dei permessi di seppellimento 1942 gennaio 22 - 1949 giugno 24 Contiene i permessi di seppellimento di Fai (comune di Zambana) dal 22 gennaio 1942 al 15 novembre 1947 e i permessi di seppellimento del comune di Fai dall'1 aprile 1948 al 24 giugno 1949 Registro

14. Registro dei permessi di seppellimento 1949 luglio 15 - 1954 maggio 8 Registro

15. Registro dei certificati sanitari per il trasporto fuori comune di carni macellate fresche 1932

100

Registro

101 sottoserie XXVe Categoria V, 1950

1. "Registro dei ricorsi amministrativi presentati dai contribuenti avverso i tributi comunali ed esito dei medesimi" 1950 Registro

102 sottoserie XXVf Categoria VI, 1949 - 1955

1. Registro dei verbali di deliberazione della commissione elettorale 1949 giugno 16 - 1955 agosto 10 Registro

103 sottoserie XXVh Categoria VIII, 1948

1. "Rubrica alfabetica dei proprietari di veicoli e quadrupedi" 1948 Registro

104 sottoserie XXVi Categoria IX, 1946

1. "Elenco dei fanciulli obbligati alla scuola nell'anno scolastico 1946 - 1947" 1946 novembre 1 Registro

105 sottoserie XXVl Categoria X, 1933 - sec. XX prima metà

1. Registro delle "strade comunali - obbligatorie prestazioni d'opera o comandate" 1933 Registro

2. "Prestazioni di mano d'opera" 1933 - 1944 Registro

3. Registro delle prestazioni di mano d'opera per sgombero neve 1933 - 1935 Registro

4. "Elenco delle persone obbligate alla mano d'opera gratuita" sec. XX prima metà Registro

106 sottoserie XXVm Categoria XI, 1948 - 1955

1. "Registro generale dei libretti di lavoro" 1948 gennaio 23 - 1955 maggio 5 Registro

107 sottoserie XXVo Categoria XIII, 1947 - 1951

1. Registro dei passaporti 1947 luglio 22 - 1948 maggio 29 Registro

2. Registro dei passaporti 1948 giugno 10 - 1951 marzo 27 Registro

108 sottoserie XXVq Categoria XV, 1927 - 1962

1. "Registro delle dichiarazioni di soggiorno degli stranieri in Italia" 1927 Registro

2. "Registro delle carte d'identità" 1927 febbraio 16 - 1927 ottobre 20 Registro

3. "Registro delle carte d'identità 1948 gennaio 5 - 1962 febbraio 26 Registro

4. "Registro affittacamere e prezzi denunciati" 1934 - 1937 Registro

5. "Registro licenze affittacamere" 1938 - 1940 Registro

6. "Registro licenze affittacamere" 1941 - 1943 Registro

7. "Registro dei forestieri che soggiornano nel comune" 1938 - 1939 Registro

109

Ente Amministrazione separata degli usi civici di Fai [1940] - [1948]

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Altre forme del nome ASUC di Fai

Archivi prodotti Fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Fai, 01/01/1940 - 31/12/1948

110 fondo Amministrazione separata degli usi civici (ASUC) di Fai, 1940 -1948

Soggetti produttori Amministrazione separata degli usi civici di Fai, [1940] - [1948]

È aggregato di: Fondo Comune di Fai della Paganella

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

111 serie Verbali della delibrazioni del commissario e del comitato di amministrazione - originali, 1944 - 1947

81. Registro delle deliberazioni del commissario e del comitato per l'amministrazione degli usi civici e della giunta comunale 1943 novembre 13 - 1951 settembre 18 Contiene le deliberazioni del commissario e del comitato dal 13 novembre 1943 al 12 marzo 1948; la deliberazione del commissario prefettizio del comune del 13 aprile 1948 n.18; le deliberazioni della giunta comunale dal 4 settembre 1948 al 18 settembre 1951 Registro

112 serie Verbali della delibrazioni del commissario e del comitato di amministrazione - copie vistate, 1944 - 1948

82. Verbali delle deliberazioni del commissario e del comitato di amministrazione 1944- 1948 Fascicolo

113 serie Protocolli degli esibiti, 1947

83. Protocollo degli esibiti 1947 gennaio 2 - 1947 dicembre 14 Registro

114 serie Carteggio ed atti, 1940 - 1948

84. Carteggio ed atti 1940 - 1948 Contiene nel carteggio ed atti 1946: progetto ed atti relativi ai lavori di adattamento ed ampliamento dello stabile numero civico 35 ad uso scuole, 1946 - 1949, con allegati documenti del comune di Zambana dal 1942 al 1951 Busta

115 serie Contratti, 1941 - 1947

85. Contratti nn. di rep. 1 - 13 1941 - 1943 Busta

86. Contratti nn. di rep. 14 - 22 1944 - 1947 Busta

116 serie Ruoli delle rendite patrimoniali, 1941 - 1947

87. "Ruolo legname uso interno" 1941 Registro

88. Ruolo della rendita legname uso interno 1943 Registro

89. Ruolo della rendita legname uso interno 1943 Registro

90. "Ruolo legname uso interno" 1944 Registro

91. Ruolo della rendita legname 1944 Registro

92. Ruolo per concorso pagamento guardia campestre di Fai 1944 Registro

93. "Ruolo delle entrate patrimoniali" (legname da opere uso interno) 1945 Registro

94. "Ruolo dei contribuenti per rendite per l'anno 1945" (legna)

117

1945 Registro

95. Ruolo per la vendita legname uso interno 1946 Registro

96. Ruolo delle rendite patrimoniali (acqua, legname uso interno, guardia campestre, vaccinazioni bovine) 1947 Registro

118 serie Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1941 - 1947

97. Conto consuntivo 1941 Registro

98. Bilancio di previsione 1942 Registro

99. Bilancio di previsione 1943 Registro

100. Conto consuntivo 1943 Registro

101. Bilancio di previsione 1944 Registro

102. Bilancio di previsione 1945 Registro

103. Bilancio di previsione 1946 Registro

104. Conto consuntivo

119

1946 Registro

105. Bilancio di previsione 1947 Registro

106. Conto consuntivo 1947 Registro

120 serie Giornali e mastri della contabilità, 1942 - 1947

107. Giornale e mastro della contabilità 1942 Registro

108. Giornale e mastro della contabilità 1943 Registro

109. Giornale e mastro della contabilità 1944 Registro

110. Giornale e mastro della contabilità 1945 Registro

111. Giornale e mastro della contabilità 1946 Registro

112. Giornale e mastro della contabilità 1947 Registro

121 serie Allegati ai bilanci e documenti di corredo ai conti consuntivi, 1942 - 1947

113. Allegati ai bilanci e documenti di corredo ai conti consuntivi 1942 - 1944 Documenti di corredo al conto: Entrata: art. 1 - 10 e residui attivi Uscita: art. 1 - 28 e residui passivi 1942 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo al conto: Entrata: art. 1 - 5 e residui attivi Uscita: art. 1 - 26 e residui passivi 1943 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo al conto: Entrata: art. 1 - 5 e residui attivi Uscita: art. 1 - 24b e residui passivi 1944 Busta

114. Allegati ai bilanci e documenti di corredo ai conti consuntivi 1945 - 1946 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo al conto: Entrata: art. 1 -3 e residui attivi Uscita: art. 1 - 28 1945 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo al conto: entrata - uscita 1946 Busta

115. Allegati ai bilanci e documenti di corredo ai conti consuntivi 1947 Allegati al bilancio di previsione Documenti di corredo al conto: Entrata: art. 1 - 20 e residui attivi Uscita: art. 1 - 68b e residui passivi 1947 122

123

Ente Magazzino sociale di Fai [1906] - [1921]

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Magazzino sociale di Fai, 01/01/1906 - 31/12/1921

124 fondo Magazzino sociale di Fai, 1906 - 1921

Soggetti produttori Magazzino sociale di Fai, [1906] - [1921]

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

125 serie Giornali di cassa, 1909 - 1921

116. Giornale cassa 1909 gennaio 4 - 1911 dicembre 29 Registro

117. Giornale cassa 1912 gennaio 2 - 1912 dicembre 31 Registro

118. Giornale cassa 1913 gennaio 1 - 1913 dicembre 31 Registro

119. Giornale cassa 1914 gennaio 3 - 1914 dicembre 31 Registro

120. Registro di carico e scarico generi diversi 1917 - 1921 Registro

126 serie Documenti di corredo ai conti, 1906 - 1913

121.. Documenti di corredo ai conti 1906 - 1907 Busta

122. Documenti di corredo ai conti 1908 - 1909 Busta

123. Documenti di corredo ai conti 1910 Busta

124. Documenti di corredo ai conti 1911 Busta

125. Documenti di corredo ai conti 1912 Busta

126. Documenti di corredo ai conti 1913 Busta

127

Ente Fascio di combattimento di Fai [1933] - [1935]

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Fascio di combattimento di Fai, 01/01/1933 - 31/12/1935

Condizione giuridica Ente di diritto pubblico

128 fondo Fascio di combattimento di Fai, 1933 - 1935

Soggetti produttori Fascio di combattimento di Fai, [1933] - [1935]

Contenuto ll materiale documentario relativo a questo archivio aggregato inattivo consta solamente della parte relativa alla costruzione della casa adibita a sede della sezione del fascio di combattimento di FaIi. Al finanziamento di quest'opera contribuirono la famiglia cooperativa, la cassa rurale ed il comune di Fai.

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

129 serie Carteggio ed atti, 1933 - 1935

127. Atti e contratti relativi alla costruzione della casa del fascio 1933 - 1935 Fascicolo

130

Ente Gioventù italiana del Littorio 1937 novembre 12 - 1943 agosto 5

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Altre forme del nome GIL di Fai

Archivi prodotti Fondo Gioventù italiana Littorio (GIL) di Fai, 01/01/1937 - 31/12/1938

Storia In archivio è presente documentazione dal 1937 al 1938; le date riportate in intestazione sono quelle istituzionali.

131 fondo Gioventù italiana Littorio (GIL) di Fai, 1937 - 1938

Soggetti produttori Gioventù italiana del Littorio, 1937 novembre 12 - 1943 agosto 5

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

132 serie Protocolli degli esibiti, 1937 - 1938

128. Protocollo degli esibiti 1937 - 1938 E' scritto da due parti ed è così diviso: - Protocollo esibiti della sezione "G.I.L." 1937 novembre 27 - 1938 giugno 30 - Protocollo esibiti del "Comitato opera nazionale Balilla" 1937 Registro

133

Ente Comitato introduzione pecore a Fai [1933] - [1934]

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Comitato introduzione pecore a Fai, 01/01/1933 - 31/12/1934

134 fondo Comitato introduzione pecore a Fai, 1933 - 1934

Soggetti produttori Comitato introduzione pecore a Fai, [1933] - [1934]

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

135 serie Documentazione del comitato, 1933 - 1934

129. "Comitato introduzione pecore a Fai" 1933 - 1934 1 Verbali di deliberazione del comitato per l'introduzione delle pecore in Fai, 1933-1934 fascicolo 2 Verbale di assemblea dei compratori di pecore, 1933 fascicolo 3 Carteggio e corrispondenza, 1933 - 1934 fascicolo 4 "Rubrica dei proprietari di pecore distribuite ai 8.5 e 21.5.1933", 1933 - 1934 registro 5 "Giornale ovini Fai" 1933 aprile 11 - 1934 settembre 10 registro 6 Documenti di corredo ai conti, 1933 - 1934 fascicolo

136

Ente Associazione Pro Loco di Fai [1938] - [1949]

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Altre forme del nome Pro loco di Fai

Archivi prodotti Fondo Associazione Pro loco di Fai, 01/01/1938 - 31/12/1949

137 fondo Associazione Pro loco di Fai, 1938 - 1949

Soggetti produttori Associazione Pro Loco di Fai, [1938] - [1949]

Criteri di ordinamento e inventariazione Essendo impossibile rispettare l'inventariazione originaria si è scelto di riportare la struttura secondo i modelli attualmente in uso, nonostante la numerazione risulti incongrua.

138 serie Protocolli degli esibiti, 1948 - 1949

130. Protocollo degli esibiti 1948 aprile 10 - 1949 maggio 24 Registro

139 serie Carteggio ed atti, 1938 - 1949

131. Carteggio ed atti 1938 - 1949 Fascicolo

140

Ente Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella [1948]- 1993 luglio 1

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Altre forme del nome ECA di Fai della Paganella

Archivi prodotti Fondo Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella, 01/01/1948 - 31/12/1950

141 fondo Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella, 1948 - 1950

Soggetti produttori Ente comunale di assistenza di Fai della Paganella, [1948]- 1993 luglio 1

È aggregato di: Fondo Comune di Fai della Paganella

142 serie CE/IV Carteggio ed atti, 1948 - 1950

1. Carteggio ed atti 1950 Fascicolo

143 serie CE/IX Bilanci di previsione e conti consuntivi, 1948 - 1950

1. Conto consuntivo 1948 Registro

2. Conto consuntivo 1949 Registro

3. Bilancio di previsione 1950 Registro

4. Bilancio di previsione 1950 Registro

5. Bilancio di previsione 1950 Registro

144 serie CE/X Giornali di cassa e libri mastri, 1950

1. "Registro giornale contabilità" 1950 Registro

145 serie CE/XI Allegati ai bilanci di previsione e documenti di corredo ai conti consuntivi, 1948 - 1950

1. Documenti di corredo al conto 1948 - 1950 Fascicolo

146

Ente Ufficio del Giudice conciliatore di Fai della Paganella [1948] - 1995 maggio 1

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Ufficio del giudice conciliatore di Fai della Paganella, 01/01/1948 - 31/12/1975

147 fondo Ufficio del giudice conciliatore di Fai della Paganella, 1948 - 1975

Soggetti produttori Ufficio del Giudice conciliatore di Fai della Paganella, [1948] - 1995 maggio 1

È aggregato di: Fondo Comune di Fai della Paganella

148 serie UC/I Registri e ruoli delle udienze, 1947 - 1948

1. "Ruolo di udienza" 1948 - 1974 Registro

2. "Ruolo di udienza" 1948 - 1974 Registro

149 serie UC/III Ruoli generali degli affari civili, 1948 - 1974

1. "Ruolo generale degli affari generali" 1948 - 1974 Registro

150 serie UC/VI Carteggio ed atti, 1975

1. Carteggio ed atti 1975 Fascicolo

151 serie UC/VIII Registri cronologici degli atti originali, 1948 - 1974

1. "Registro cronologico dei provvedimenti ed atti originali" 1948 - 1974 Registro

152 serie UC/X Repertori degli atti soggetti alla tassa di registro, 1948 - 1974

1. "Repertorio delle sentenze ed atti soggetti a registrazione" 1948 - 1974 Registro

153 serie UC/XIII Registri di carico e scarico depositi per spese di cancelleria nei processi civili e penali, 1948 - 1974

1. "Registro di carico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili" 1948 - 1974 Registro

2. "Registro di carico dei depositi per spese di cancelleria nei processi civili" 1955 - 1974 Registro

154 serie UC/XVI Registri delle spese di giustizia anticipate dall'erario, 1948 - 1974

1. "Registro delle spese di giustizia anticipate dall'erario in materia civile" 1948 - 1974 Registro

155 serie UC/XVII Registri delle spese prenotate a debito, 1948 - 1974

1. "Registro delle spese prenotate a debito" 1948 - 1974 Registro

156 serie UC/XIX Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili, 1948 - 1974

1. "Rubrica alfabetica generale degli affari contenziosi civili" 1948 - 1974 Registro

157

Ente Azienda elettrica comunale 1919 -

Luoghi Fai della Paganella (Tn)

Archivi prodotti Fondo Azienda elettrica di Fai, 01/01/1914 - 31/12/1952

Storia Venne costituita nel 1919 con conchiuso del consiglio comunale di Fai, nel quale si decideva di entrare a far parte del Consorzio dei Comuni della Bassa Anaunia per l'acquisto di forza motrice e luce elettrica. Nel 1920 venne costruito l'impianto della luce elettrica nel paese di Fai, facendo fronte alla spesa con legname concesso dal comune e con l'accensione da parte dello stesso di un mutuo passivo di Lire 30.000.= al 6%. Non essendo sufficiente questo, fu assunto un altro mutuo passivo di Lire 55.000.= al 6% con la Cassa Rurale di Fai. La gestione dell'Azienda Elettrica, con delibera consigliatrice, fu affidata ancora nel 1920 ad un apposito Comitato Elettrico "con limitata facoltà di disbrigo di tutti gli affari inerenti all'impianto elettrico, sia con parti che in giudizio, concludere contratti e definire qualunque affare inerente secondo la sua migliore scienza e coscienza, osservando che per ogni affare di importanza occorrerà sempre la sanatoria della rappresentanza comunale". Praticamente il predetto Comitato funzionò indipendente dal comune e così fino all'anno 1932. La situazione a tale data era: passività per circa Lire 90.000.=, impianto elettrico cattivo stato, disordine nell'amministrazione dell'Azienda. Venne esonerato da qualunque incarico il Comitato Elettrico e il comune assunse la gestione dell'Azienda fino ai giorni nostri.

158 fondo Azienda elettrica di Fai, 1914 - 1952

Soggetti produttori Azienda elettrica comunale, 1919 -

È aggregato di: Fondo Comune di Fai della Paganella

159 sottoserie AE/II Verbali delle deliberazioni dell'amministrazione dell'Azienda Elettrica - copie vistate, 1926 - 1934

1. Verbali delle deliberazioni dell'amministrazione dell'Azienda Elettrica 1926 - 1934 Contiene le deliberazioni della commissione elettrica dal 27 febbraio 1926 al 31 gennaio 1927; i verbali del costituendo consorzio "Azienda Elettrica Fai" dal 14 settembre 1932 al 15 dicembre 1933; i verbali delle sedute della direzione della cooperativa Azienda Elettrica locale dal 15 gennaio 1934 all'8 luglio 1934 Busta

160 serie AE/IV Carteggio ed atti, 1914 - 1952

1. Carteggio ed atti 1914 - 1927 Busta

2. Carteggio ed atti 1928 -1947 Busta

3. Carteggio ed atti 1928 - 1952 Busta

161 serie AE/V Contratti, 1924 - 1936

1. Contratti 1921 - 1936 Busta

162 serie AE/VI Bilanci di previsione e rendiconti, 1926 - 1938

1. Bilancio e rendiconto 1926 Fascicolo

2. Bilancio e rendiconto 1927 Fascicolo

3. Bilancio e rendiconto 1928 Fascicolo

4. Bilancio e rendiconto 1929 Fascicolo

5. Bilancio e rendiconto 1930 Fascicolo

6. Bilancio e rendiconto 1931 Fascicolo

7. Bilancio e rendiconto 1932 Fascicolo

8. Bilancio e rendiconto

163

1933 Fascicolo

9. Bilancio e rendiconto 1934 Fascicolo

10. Bilancio e rendiconto 1935 Fascicolo

11. Bilancio e rendiconto 1936 Fascicolo

12. Bilancio e rendiconto 1938 Fascicolo

164 serie AE/VII Giornali e mastri della contabilità, 192[1] - 1945

1. "Prima nota" 192[6] - 1932 Si tratta delle registrazioni del giornale cassa, del libro mastro e dei bilanci rendiconti Registro

2. Giornale e mastro della contabilità 1936 Registro

3. Giornale e mastro della contabilità 1937 Registro

4. Giornale e mastro della contabilità 1938 Registro

5. Giornale cassa 1940 - 1945 Registro

165 serie AE/VIII Documenti di corredo ai conti consuntivi, 1926 - 1950

1. Documenti di corredo ai conti 1926 - 1935 Busta

2. Documenti di corredo ai conti 1936 - 1950 Fascicolo

166 serie AE/IX Conti correnti e rendiconti, 1921 - 1932

1. "Conti correnti con i soci" 1921 - 1929 Registro

2. "Rendiconto" 1921 - 1932 Si tratta delle registrazioni dei conti in sospeso per erogazioni di energia elettrica, pagamenti delle quote associative, spese di cancelleria, spese viaggi e salari, manutenzione delle linee Registro

167 serie AE/X Registri utenti energia elettrica, 1925 - 1951

1. Registro utenti energia elettrica a contatore 1925 Registro

2. Registro utenti energia elettrica a contatore 1926 Registro

3. Registro utenti energia elettrica a forfait 1926 Registro

4. Registro utenti energia elettrica a contatore 1927 - 1928 Registro

5. Registro utenti energia elettrica a forfait 1927 - 1928 Registro

6. Registro utenti energia elettrica a contatore 1929 - 1930 Registro

7. Registro utenti energia elettrica a forfait 1929 - 1930 Registro

8. Registro utenti energia elettrica luce e forza motrice

168

1950 - 1951 Registro

9. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1934 Registro

10. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1934 Registro

11. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1932 Registro

12. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1934 Registro

13. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1935 Registro

14. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1935 Registro

15. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1935 Registro

16. Note di debito per la fornitura di energia elettrica a forfait 1935 Registro

169

17. Bollettario dei consumi individuali energia elettrica a contatore 1949 - 1950 Registro

18. Bollettario dei consumi individuali energia elettrica a contatore 1950 Registro

19. Bollettario dei consumi individuali energia elettrica a contatore 1950 Registro

20. Bollettario dei consumi individuali energia elettrica a contatore 1950 Registro

21. Bollettario dei consumi individuali energia elettrica a contatore 1950 Registro

22. Bollettario dei consumi individuali energia elettrica a contatore 1950 Registro

23. Bollettario dei consumi individuali energia elettrica a contatore 1950 Registro

170