CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DIBERGAMO “ Antonio Locatelli”-1873-

tel. 035-4175475 www.caibergamo.it

Gruppo Seniores “E. Bottazzi”

Mercoledì 24 Aprile 2019 Tratti di Sentiero del Viandante Giro ad Anello da Vezio di

➢ Varenna: Nominata come villaggio dei pescatori nel 769 fu alleata nell’epoca dei Comuni a Milano, venne distrutta dai comaschi nel 1126. ➢ Castello di Vezio: Al centro del Lago di , su promontorio che sovrasta Varenna, si erge da più di mille anni questo antico avamposto militare di origine basso medioevale eretto a difesa e controllo del lago e dei borghi circostanti dalla regina longobarda Teodolinda. ➢ Ortanella: È una frazione di Esino Lario, con vista sul ramo orientale del Lario. Punto di interesse principale nella frazione è la chiesa di San Pietro: di origine antecedente al XIII secolo di stile romanico. ➢ Crott del Pepott: Ha una caratteristica che lo rende particolarmente scenografico, la cucina, la dispensa, i tavoli e le panche di pietra sono stati costruiti intorno all’Orrido di Vezio. ➢ Orrido di Vezio: Una gola stretta e poco profonda, da dove sale il rumore dell’acqua che scorre veloce, rimbalzando violentemente sulle rocce. Caratteristiche dell’escursione e attrezzature consigliate

H max. m Disl.Sal. m Disl.Dis. m Dist. km Sal. h Dis. h Totale h Difficoltà Fatica Tipo gita

958 750 750 13,00 3:20 1:40 5:00 E 2 Escursione Salita facoltativa a Mt. 1050 per panorama

abbigl. Media scarpe trekking bastoncini per eventi atmosferici altre attrezzature montagna

x x Mantella / Ombrellino x

PARTENZA DALLO STADIO ALLE ORE 06:30 Prenotazioni entro Lunedi sera del 23-04-19

Avvicinamento: Ritrovo sul piazzale dello stadio alle ore 6:30 e partenza con macchina proprie in direzione . In seguito proseguire su SS36 per direzione Sondrio. Uscire dalla super strada ad Abadia Lariana – , e continuare su SP72 costeggiando il lago fino a Varenna. Dal centro di Varenna salire alla località di Vezio dove si trova il parcheggio. Distanza Km 70,00 tempo di percorrenza circa 1:20 h.

Programma: Lasciate le macchine a Vezio (350 m), si scende per 100 m circa verso , poi si continua con un lungo tratto di saliscendi “pianeggiante”. Di seguito una salita abbastanza impegnativa sino ad Ortanella (958 m), frazione di Esino Lario. Possibilità prima di arrivare a Ortanella una deviazione facoltativa, ma consigliabile, con una salita fino a quota 1050 m, sotto il M.te Fopp per un magnifico panorama.

PRANZO AL SACCO

Ritorno: Da Ortanella (958 m), partendo dal “pratone” e passando per “la Piantagione” di pini mughi, abeti, faggi, betulle, agrifogli, si aggira il “M.te Fopp” per la variante alta, e in tutta discesa fino ad incrociare il Sentiero Italia S1 (540 m) per ritornare a Vezio, o al crotto del Pepott nell’Orrido di Vezio. Se ci sarà tempo sosta caffè a Vezio o a Varenna.

Informazioni: Itinerario facile con qualche tratto poco impegnativo, di interesse storico, percorre una parte dell’antica strada d’epoca romana detta Strada della Riviera o Sentiero del Viandante; questa, proveniente da Lecco, costeggiava il lago per piegare verso l’interno passando per San Pietro di Ortanella e discendere a Vezio e a Varenna.

N.B.: La partecipazione all’escursione richiede di: avere capacità personali commisurate alle caratteristiche e difficoltà del percorso; essere dotati di idoneo equipaggiamento; godere di buone condizioni di salute e attenersi alle disposizioni del coordinatore logistico. Ciascuno deve contare sulle proprie capacità fisiche e tecniche, non essendo prevista la presenza di accompagnatori (a. E.) e quindi nessun tipo di affidamento. I coordinatori logistici curano e sovraintendono solo gli aspetti pratico organizzativi dell’escursione.

Adesioni: Contattare direttamente il coordinatore logistico Giandomenico Frosio cell .3477459314

Buona Escursione a tutti.