Mensile della Comunità Parrocchiale di Anno della Fede | Ottobre 2013 | Anno LVII

VocediSeriate VOCE EDITORIALE

TRIDUO DEI MORTI Donne e uomini capaci di Vangelo Venerdì 25 ottobre ore 20.45 in chiesa parrocchiale: confessioni per gli adulti a cura di Don Gino Lunedì 28 ottobre ore 15.30 Confessioni ragazzi medie (San Giuseppe) ore 16.30 Confessioni ragazzi elementari (San Giuseppe) È il titolo della lettera pastorale che il Vescovo propone derlo in Paradiso”. L’etica, il mio comportamento viene ore 16.00 Confessioni ragazzi elementari e medie (Comonte) quest’anno alla diocesi di . in modo necessario dopo la conoscenza. Per cui la cate- Martedì 29 ottobre ore 15.30 Confessioni ragazzi medie (Zona Risveglio) In questa lettera, sinteticamente, il Vescovo sottolinea chesi deve rispettare anzitutto questa finalità. Dopo un ore 16.30 Confessioni ragazzi elementari (Zona Risveglio) la mancanza di desiderio di Dio in un mondo che ne incontro di catechesi, anche se non mi è stata suggerita ha estremamente bisogno. Un mondo che è cambiato nessuna norma di comportamento, non è stato un in- Mercoledì 30 ottobre ore 15.30 Confessioni ragazzi medie in chiesa parrocchiale (zona Luce e Serena) e che ha emarginato questa Presenza come non indi- contro vuoto. Il desiderio di Dio che rende santi non può ore 16.30 Confessioni ragazzi elementari in chiesa parrocchiale (zona Luce e Serena) spensabile. che nascere dall’ascolto del suo dire, del suo rivelarsi. Giovedì 31 ottobre ore 15 in chiesa parrocchiale confessioni adulti Ma come si fa a rimediare? Bisogna ripartire dagli adul- Anche racconti biblici che sembrano soltanto cronache di av- Giovedì 31 ottobre Sante Messe prefestive secondo l’orario consueto ti per suscitare questo desiderio che dà senso alla vita venimenti, di fatto mi dicono chi è Lui. Ricordiamo al riguardo con lo strumento pastorale della catechesi. alcuni passaggi più conosciuti del Nuovo Testamento. Venerdì 01 novembre Sante Messe secondo l’orario della Domenica. Ore 15 Vespri in chiesa parrocchiale e processione al cimitero Alcune riflessioni su questo desiderio di “catechesi” Sabato 02 novembre ore 15 in chiesa parrocchiale messa di suffragio per tutti i defunti (non è prefestiva della Il Vescovo, coglie nel segno chiedendo di investire ri- domenica) sorse pastorali nella catechesi agli adulti. Ma proviamo Ore 20.45 in chiesa parrocchiale Messa a conclusione del triduo dei morti a chiarire o a dire qualcosa sulla distinzione tra cate- chesi e Parola di Dio. Perché una è la sostanza (Parola di Dio) l’altra è lo strumento (catechesi). Spesso confondiamo e rischiamo di far coincidere lo CASTAGNATE PREMIO DELLA BONTÀ strumento con la sostanza. E mentre la sostanza è indiscutibile, lo strumento qualche volta è discutibile Domenica 20 ottobre Anche quest’anno verrà consegnato il “premio perché dipende da chi lo usa (catechisti), dipende dalla in zona Comonte della bontà - Notte di Natale”: le famiglie collocazione degli orari che scandiscono la vita di una Domenica 27 Ottobre Capelli invitano i cittadini a segnalare persone parrocchia e da altro … per cui spesso ci si disaffeziona in Oratorio meritevoli che si sono distinte in opere di allo “strumento”, privandoci così anche dell’indispen- solidarietà e di volontariato. Chiunque fosse sabile sostanza che è la Parola. Proviamo a dire, qual- Domenica 03 Novembre a conoscenza di persone che rispondessero cosa sulla Parola di Dio, illuminandola di più per ren- in zona Risveglio a questi requisiti, può segnalare fino al 29 derla più appetibile. Domenica 10 Novembre novembre i nominativi a: Giovanna e Mariangela a San Giuseppe Capelli, via Mons. Carozzi 6, Seriate. Riscopriamo la natura della Parola Per esempio la parabola della pecora smarrita, della Riscoprire o addirittura scoprire l’indispensabilità della dracma perduta, del figliol prodigo, non mi dicono che Parola per la nostra vita, può aiutarci a rendere più ap- cosa devo fare io, almeno in prima battuta, ma mi rac- petibile la catechesi come vedo lo è per tanti l’Eucare- contano di Lui che è un Padre pieno di un amore gratu- Mercoledì 23 ottobre 2013, stia, anche quotidiana. ito, disinteressato, misericordioso. APPUNTAMENTI DI alle ore 10.00 verrà celebrata In Genesi 1,3, quindi proprio all’inizio della bibbia, leg- Allora quando vado a fare catechesi, sono convinto di INIZIO DELLA CATECHESI in chiesa parrocchiale la Santa giamo subito un’espressione che apparentemente incontrarmi con un Dio che si racconta, e mi dice chi è Messa per le Vedove. Venerdì 25 ottobre, ore 20.45 in sembra solo funzionale, quasi banale, che non provoca “costruisce” anche me; si avvera ciò che leggiamo in chiesa parrocchiale confessioni alcuna riflessione, è: “Dio disse …” Normalmente, quan- Gen. 2,7: “Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con pol- degli adulti do facciamo delle considerazioni su questo testo, il “dire vere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e “I NOSTRI FIGLI IN CIELO” Domenica 27 ottobre, ore 11.30 di Dio” lo leghiamo al suo “fare”, al “creare”. l’uomo divenne un essere vivente”. È l’ascolto del suo Santa Messa in Chiesa parrocchiale Lunedì 4 novembre celebreremo la Ma la Parola, pur avendo anche questo significato, ri- “dire”, è la sua conoscenza che ci crea persone fatte a di inizio anno catechistico con Santa Messa per i nostri “figli in cielo”, vela prima di tutto l’identità di Dio. Dio è tale perché suo immagine e somiglianza. alle ore 18 in chiesa parrocchiale. mandato ai catechisti. Pranzo al dice, parla, si rivela. E se partiamo da queste premesse, E la moralità è solo questa: il riconoscersi ricchi di Lui, sacco in oratorio e nel pomeriggio la catechesi, prima di “dire qualcosa che devo fare io”, del suo soffio. Le norme morali che mi vengono con- CASTAGNATA. ERRATA CORRIGE mi rivela Lui, me lo fa conoscere. L’amore, quindi la mia segnate diverranno possibili da rispettare solo se io ho Dal 03 novembre inizio della Nel numero di Giugno l’articolo “Viaggio a Lourdes” del circolo moralità, viene dopo la conoscenza. E’ la scansione che questa coscienza: è il confronto che insistentemente catechesi in tutte le zone secondo il ACLI è stato erroneamente attribuito a Marinela Antal Cionta, rispettava anche il catechismo di S. Pio X, quando per Paolo fa tra lo Spirito e la Legge. La Legge è pedagogia calendario di zona. mentre l’autrice è la Sig.ra Eugenia Fisichella. Ci scusiamo per dare spiegazione del nostro esistere diceva: “Siamo sta- che viene solo dopo la conoscenza di Lui, solo quando l’errore. La redazione. ti creati per “conoscere, amare, servire Dio per poi go- in me “vive lo spirito” e il suo soffio è presente.

2 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 3 TEMA OTT NOV TEMA Confessione ragazzi elementari e medie Esercizi Spirituali - Chiesa della Natività di Maria Santissima, Comonte 28 Centro Pastorale San Giuseppe - ore 15:30 – 17:00 08 ore 20:30 – 21:30 CALENDARIO lun ven Confessione ragazzi elementari e medie Corso di preparazione al Matrimonio – 1° incontro PARROCCHIALE Chiesa della Natività di Maria Santissima - ore 16:00 - 17:30 Oratorio San Giovanni Bosco - ore 20:45 – 22:45 INDIRIZZI E NUMERI TELEFONICI OTT Adorazione Eucaristica - Chiesa Madonna Buon Consiglio NOV OTT Lectio Divina - Centro Famiglia , Comonte Iscrizioni corso di preparazione al Matrimonio - Uffici Parrocchiali 29 ore 08:00 - 20:30 ore 18:00 – 19:00 MONS. LUIGI ROSSONI - ARCIPRETE mar 09 19 ore 9:00 - 12:00 Confessione ragazzi elementari e medie sab Via Venezian 2 - 035.300391 - [email protected] sab Centro Pastorale Giovanni XXIII - ore 15:30 – 17:00 Colloqui e Confessioni: Giovedì dalle 16.00 alle 18.00 - Chiesa Parrocchiale NOV OTT Domenica della Carità DON MARCO GIUDICI - CURATO ORATORIO GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE OTT Celebrazione comunitaria del Battesimo - Chiesa Parrocchiale Confessione ragazzi elementari e medie zona Luce e Serena 10 Via Mons. Carozzi 19 - 035.294048 - [email protected] 20 Incontro genitori preparazione al Battesimo dom ore 10:00 – 11:00 dom Chiesa Parrocchiale - ore 15:30 – 17:00 Colloqui e Confessioni: Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00 - Chiesa Parrocchiale Oratorio San Giovanni Bosco - ore 15:00 – 16:30 30 mer Adorazione Eucaristica - Chiesa San Giuseppe DON PIERO PAGANESSI - ZONA COMONTE NOV Preghiera Ecumenica di Taizè - Centro Pastorale Giovanni XXIII ore 16:00 - 17:00 Riunione catechisti - Oratorio San Giovanni Bosco Via Corti 4 - 035.297557 ore 20:45 – 22:30 11 ore 20:45 – 22:30 Colloqui e Confessioni: Sabato dalle 16.00 alle 18.00 - Chiesa Parrocchiale Adorazione Eucaristica - Chiesa Beato Giovanni XXIII lun OTT ore 16:30 – 17:30 DON MARCELLO CROTTI - ZONA SAN GIUSEPPE Riunione catechisti - Oratorio San Giovanni Bosco Scuola della Parola - Casa del Giovane NOV Via Venezian 4 - 035.295613- [email protected] 21 ore 20:45 – 22:30 Consiglio Pastorale Parrocchiale - Sala Mons. Ferdinando Colloqui e Confessioni: Venerdì dalle 15.00 alle 16.00 - Chiesa Parrocchiale lun ore 20:30 – 22:30 12 ore 20:45 - 22:30 mar MONS. GIULIO DELLAVITE - ZONA SERENA Incontro preparazione festa del dono 2014 OTT Oratorio San Giovanni Bosco - ore 20:45 – 21:45 Via Chiesa Vecchia 2 - 035.294256 - [email protected] Adorazione Eucaristica - Chiesa Madonna Buon Consiglio NOV Martedì dalle 16.00 alle 17.00 - Chiesa del Buon Consiglio 22 ore 08:00 - 20:30 Adorazione Eucaristica - Chiesa San Giuseppe mar OTT 13 ore 16:00 – 17:00 DON STEFANO MANFREDI - ZONA RISVEGLIO Inizio Triduo dei Morti mer Via Po 25 - 035.299709 - [email protected] OTT Ordinazioni diaconali - Chiesa Ipogea del Seminario Vescovile Adorazione Eucaristica - Chiesa Beato Giovanni XXIII Chiesa San Giuseppe 31 Colloqui e Confessioni: Lunedì dalle 15.00 alle 16.30 - Chiesa Parrocchiale Adorazione Eucaristica - gio Giovanni XXIII - ore 20:30 – 22:30 ore 16:30 – 17:30 23 ore 16:00 - 17:00 DON MARCELLO BONANOMI - CAPPELLANO OSPEDALE mer Confessioni adulti - Chiesa Parrocchiale Adorazione Eucaristica - Chiesa Beato Giovanni XXIII NOV Via Venezian 4 - 035.301069 - [email protected] ore 20:45 – 22:30 Incontro formazione animatori gruppi ascolto Parola nelle case ore 16:30 - 17:30 DON MATHIEU FAYE - COLLABORATORE PARROCCHIALE 14 Sala Mons.Ferdinando Cortinovis - ore 20:45 - 22:30 Scuola della Parola - Casa del Giovane NOV gio Via Cattaneo 7, Bergamo - 035.0931211 - [email protected] ore 20:30 – 22:30 Adorazione Eucaristica - Chiesa della Sacra Famiglia di Comonte - COLLABORATORE PARROCCHIALE ore 15:00 - 16:00 NOV PADRE ROSTISLAV 01 Scuola di Preghiera - Seminario Vescovile Giovanni XXIII Via dei Tasca 36 - 035.294021 - [email protected] OTT ven Adorazione Eucaristica Primo Venerdì del Mese Gruppi di ascolto della Parola - nelle case delle zone 15 ore 20:30 - 21:45 Chiesa Parrocchiale SS. Redentore - ore 15:00 – 18:00 ven 24 ore 20:45 – 22:30 Corso di preparazione al Matrimonio – 2° incontro gio Processione al cimitero - Chiesa Parrocchiale SS. Redentore ore 15:00 – 16:30 Oratorio San Giovanni Bosco - ore 20:45 - 22:45 OTT UFFICI PARROCCHIALI Confessioni Comunitarie per adulti - Chiesa Parrocchiale per Sante Messe, Certificati, Archivio Parrocchiale, Prenotazione e Affitto NOV NOV ore 20:45 – 22:30 Commemorazione dei Defunti Celebrazione comunitaria del Battesimo - Chiesa Parrocchiale Strutture - via Venezian 4 - 035.295507 - [email protected] 25 ven S.Messa in suffragio di tutti i defunti - Cimitero 17 ore 16:00 – 17:00 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 02 dom sab Preghiera Ecumenica di Taizè - Centro Pastorale Giovanni XXIII sabato dalle 9.00 alle 12.00 (luglio e agosto solo la mattina) OTT ore 15:00 - 16:00 Iscrizioni corso di preparazione al Matrimonio - Uffici Parrocchiali Solenne concelebrazione a conclusione del Triduo dei morti ore 20:45 – 22:30 SACRISTA LEANDRO PIROVANO 26 ore 9:00 - 12:00 Chiesa Parrocchiale - ore 20:45 – 22:00 Ammissione ragazzi 1°media alla Cresima zona Luce - Co- via Del Fabbro 20 - 035.290127 - [email protected] sab Corso di preparazione al Matrimonio - Centro Pastorale Giovanni XXIII monte - San Giuseppe - Centro Pastorale San Giuseppe NOV ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO ore 16:00 - 18:00 Celebrazione comunitaria del Battesimo - Chiesa Parrocchiale ore 09:00 – 10:00 centro di riferimento per la Pastorale Giovanile 03 ore 16:00 – 17:00 Ammissione ragazzi 1°media alla Cresima zona Risveglio e OTT dom aperto tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 23.30 Mostra Missionaria - Oratorio San Giovanni Bosco Serena - Centro Pastorale Giovanni XXXIII - ore 09:30 – 10:30 via mons. Carozzi 19 - 035.294048 - [email protected] 27 ott 27 – nov 3 NOV Segreteria: dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 17.00 dom Esercizi Spirituali - Chiesa della Natività di Maria Santissima, Comonte NOV Apertura anno catechistico - Chiesa Parrocchiale Riunione catechisti - Oratorio San Giovanni Bosco 04 ore 20:30 – 21:30 CENTRO PASTORALE GIOVANNI XXIII - ZONA RISVEGLIO ore 11:30 - 12:30 lun 18 ore 20:45 - 22:30 aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 24.00 Castagnata - Oratorio San Giovanni Bosco lun le chiese dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 NOV ore 14:00 - 18:00 Adorazione Eucaristica - Chiesa Madonna Buon Consiglio NOV via Po 25 - 035.299709 Adorazione Eucaristica - Chiesa Madonna Buon Consiglio Incontro genitori preparazione al Battesimo 05 ore 08:00 - 20:30 Segreteria: dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.00 mar 19 ore 08:00 - 20:30 Oratorio San Giovanni Bosco - ore 15:00 - 16:30 Esercizi Spirituali - Chiesa della Natività di Maria Santissima, Comonte mar CENTRO PASTORALE DI ZONA SERENA ore 20:30 – 21:30 via Buonarroti 17/B - 035.294256 - [email protected] NOV Consiglio Caritas - Sala Mons.Ferdinando Cortinovis Adorazione Eucaristica - Chiesa San Giuseppe CENTRO PASTORALE DI SAN GIUSEPPE Il prossimo numero uscirà venerdì 22 novembre ore 20:45 - 22:30 20 ore 16:00 – 17:00 aperto il sabato per la catechesi e dalle 21 alle 23 - via Marconi 93 mer Adorazione Eucaristica - Chiesa Beato Giovanni XXIII NOV Per prenotazione spazi: Sveva 035.302474 Articoli, Foto, Appuntamenti, Auguri devono pervenire Adorazione Eucaristica - Chiesa San Giuseppe ore 16:30 – 17:30 in redazione entro domenica 10 novembre CENTRO FAMIGLIA DI COMONTE 06 ore 16:00 – 17:00 Scuola della Parola - Casa del Giovane Necrologi devono pervenire in redazione entro mercoledì 6 novembre mer aperto il sabato dalle 20.30 alle 23.00 e la domenica dalle 14.00 alle 19.00 Adorazione Eucaristica - Chiesa Beato Giovanni XXIII ore 20:30 – 22:30 via Dolomiti 16 - 035.297557 “VOCE DI SERIATE” ore 16:30 – 17:30 NOV Mensile della Comunità Parrocchiale del SS. Redentore Esercizi Spirituali - Chiesa della Natività di Maria Santissima, Comonte Gruppi di ascolto della Parola - nelle case delle zone CENTRO PRIMO ASCOLTO E COINVOLGIMENTO ore 20:30 – 21:30 Via Del Fabbro 18 - 035.290249 - [email protected] OTTOBRE 2013 - N° 8 - ANNO LVII 21 ore 20:45 - 22:30 Casa del Giovane gio per primo ascolto e progetti da concordare: mercoledì dalle 17.00 alle 18.30 Redazione: via Venezian 4 - (martedì e giovedì dalle ore 18 alle 19) Scuola della Parola - per aiuti concordati: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.30 tel. 035.295507 - [email protected] ore 20:30 - 22:30 Il presente calendario è aggiornato alla data di stampa CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA OTT Direttore responsabile: Oliviero Giuliani Esercizi Spirituali - Chiesa della Natività di Maria Santissima, Comonte del bollettino. Per eventuali nuovi appuntamenti, va- Via Del Fabbro 4 - 331.3170597 - [email protected] riazioni e ulteriori dettagli si può consultare il “Foglio giovedì e sabato dalle ore 14.30 alle ore 16.00 Abbonamento annuale €20 - foto defunti €16 - foto auguri €30. 07 ore 20:30 – 21:30 gio settimanale degli avvisi” distribuito al termine delle venerdì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Per Spazi Pubblicitari: Emilio De Fabianis tel. 035.296448. celebrazioni Domenicali o www.parrocchiaseriate.it. Fotocomposizione e Stampa: Tecnostampa tipolitografia - Seriate. 4 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 5 TEMA SETTEMBRE 2013 ORARI SANTE MESSE PREGHIERA Anagrafe parrocchiale FERIALE DOMENICALE E FESTIVO E SPIRITUALITÀ ∙ Chiesa Parrocchiale SS. Redentore ∙ Chiesa Parrocchiale SS. Redentore MATRIMONI zona Luce, piazza Giovanni XXIII zona Luce, piazza Giovanni XXIII ADORAZIONE EUCARISTICA 12 AGGLOBATI MANUEL FLAVIO con ARRIGONI ELENA il 15 giugno 84 Gatti Diamante Viola di Jacopo e Colleoni Jessica da lunedì a venerdì: 6.30 - 8.00 - 18.00 festivo del sabato e vigilie: 18.30 DEL PRIMO VENERDÌ DEL MESE 31 ACETI MATTEO con COLLEONI JESSICA il 31 agosto 85 Magoni Davide di Giuseppe e Alvarez Zegarra Monicia Roxana sabato 6.30 - 8.00 domenica e festivo: 7.00 - 8.30 - 10.00 - Chiesa Parrocchiale SS. Redentore 32 MILESI FEDERICO con MERATTI CHIARA STELLA il 6 settembre 86 Madaschi Luca di Ronny e Bacis Chiara ∙ Chiesa S. Giuseppe 11.30 - 18.00 33 MENDOLA ALESSANDRO con COLOMBO ALESSIA il 6 settembre 87 Ferrari Elisabetta di Roberto e Bonzi Michela 1° venerdì del mese, ore 15.00 - 18.00 zona S. Giuseppe, via Marconi 93 ∙ Chiesa S. Giuseppe 34 FUMAGALLI GIOVANNI con PEZZOTTA SIMONETTA il 13 settembre 88 Conte Tommaso di Dario e Anastasi Francesca e ore 20.45 - 23.0* 35 NICOLI MICHELE con ODELLI CHIARA il 13 settembre 89 Persiani Alice di Davide e Palazzi Elena lunedì - martedì - giovedì 9.00 zona S. Giuseppe, via Marconi 93 *(da dicembre sospendiamo tutte le Attività Parroc- 36 BERTOLINI MATTEO con MAZZUCOTELLI VALENTINA il 13 settembre 90 Allegrini Giorgio di Fabio e Cincis Simona mercoledì - venerdì 17.00 festivo del sabato e vigilie: 17.00 chiali per adorare il Principio e il Fine del nostro) 91 Prometti Riccardo Francesco di Alessandro e Ravasio Monia ∙ Chiesa B. Giovanni XXIII domenica e festivo: 9.00 - 17.00 Chiesa Madonna del Buon Consiglio BATTESIMI 92 Pelliccioli Riccardo di Roberto e Sala Federica zona Risveglio, via Po 25 ∙ Chiesa B. Giovanni XXIII Martedì, ore 8.00 - 20.30 78 Macetti Viola di Andrea e Roncalli Michela 93 Riolo Nicolò di Antonio e D’Amore Zanon Germana da lunedì a venerdì 17.30 zona Risveglio, via Po 25 79 Belussi Nicolò di Daniele e Riva Maria Melanie 94 Tironi Michela di Claudio e Guerra Maria ADORAZIONE EUCARISTICA ∙ Chiesa Maria Madre della Chiesa festivo del sabato e vigilie: 17.30 80 Fumagalli Mattia di Gianluca e Pievani Silvia 95 Tironi Francesca di Claudio e Guerra Maria domenica e festivo: 7.30 - 9.30 - 11.00 - 18.30 SETTIMANALE 81 Bottini Tiffany Viola di Federico e Mastrapasqua Valentina 96 Tadia Alexis Nick di Alexander e Tadia Noemi zona Serena, via Fantoni 13 da lunedì a venerdì 17.30 (tranne martedì) ∙ Chiesa Maria Madre della Chiesa Chiesa Parrocchiale SS. Redentore 82 Pandini Filippo Yuriy di Marco Giuseppe e Cocco Roberta 97 Dongiovanni Gaia di Mauro e Ferri Emanuela Domenica, ore 15.00 - 16.00 83 Campanardi Dario Giorgio di Luca e Cartojanu Georgeta 98 Perico Ashley di Teddy e Perico Rosemarie zona Serena, via Fantoni 13 ∙ Chiesa Madonna del Buon Consiglio Chiesa Madonna del Buon Consiglio zona Serena, via Chiesa Vecchia 2 festivo del sabato e vigilie: 17.30 Martedì, ore 8.00 - 20.30 DEFUNTI martedì 20.30 domenica e festivo: 8.00 - 10.15 - 11.15 Chiesa Beato Giovanni XXIII 106 Facchinetti Pierina ved. Trucco di anni 91 112 Carminati Vittorio di anni 70 118 Bonezzi Libero di anni 92 ∙ Chiesa Sacra Famiglia ∙ Chiesa Sacra Famiglia 107 Bernava Nazzareno di anni 77 113 Vecchi Giovannina di anni 87 119 Guerinoni Francesco di anni 83 Mercoledì, ore 16.30 - 17.30 (da ottobre) zona Comonte, Via Dolomiti 16 zona Comonte, Via Dolomiti 16 108 Prometti Maria ved. di anni 80 114 Morstabilini Anna Maria di anni 69 120 Pozzi Eugenio di anni 92 Chiesa San Giuseppe da lunedì a sabato 7.00 domenica e festivo: 7.30 - 10.00 - 16.00 109 Tinaglia Luigi di anni 89 115 Nespoli Giromina di anni 85 121 Sergio Nicola di anni 92 Mercoledì, ore 16.00 - 17.00 (da ottobre a maggio) 110 Danesi Palmina di anni 73 116 Cossali Aristide di anni 75 122 Pellegrinelli Benito di anni 79 mercoledì e venerdì: anche 16 ∙ Cappella dell'Ospedale 111 Agazzi Luigi di anni 74 117 Sala Luca di anni 44 via Paderno 21 CONFESSIONI E COLLOQUI festivo del sabato e vigilie: 16.30 I sacerdoti sono disponibili ad ogni ragio- domenica e festivo: 9.15 nevole richiesta secondo i giorni da loro ∙ Casa di Riposo Giovanni Paolo I indicati (consulta i giorni nei loro recapiti). via Cesare Battisti 3 Ordinariamente vi è la possibilità la dome- festivo del sabato e vigilie: 16.00 nica mattina in Chiesa Parrocchiale, presso Albo della bontà Turni farmacie la cappella dell’Addolorata. LECTIO DIVINA Chiesa della Sacra Famiglia N. N. per i nostri defunti e opere Parrocchiali 1.000,00 20 - 21 ottobre FARMACIA NUOVA Dott. Fortini Secondo sabato del mese alle ore 18.00 Opere Parrocchiali F. M. 50,00 (domenica-lunedì) Orario ininterrotto continuato (turno 24 ore su 24) Utile Festività S. Eurosia 7.500,00 PREGHIERA ECUMENICA DI TAIZÈ Utile Festività di Comonte 10.500,00 27 ottobre FARMACIA COMUNALE 1 Gruppo Devozione alla Divina Misericordia (domenica) Orario 8,30 – 13,00 Chiesa Beato Giovanni XXIII Opere Parrocchiale 150,00 Ogni domenica, presso la Chiesa di S.Alessandro, alle ore 15.00, Terza Domenica del mese alle ore 20.45 1 - 2 novembre FARMACIA COMUNALE 2 (presso IPER Seriate) Centro Pastorale Papa Giovanni XXIII recita della “Coroncina alla Divina Misericordia”, recita del S. Rosario (da ottobre) Offerte Centro Pastorale 200,00 (venerdì-sabato) Orario 9,00 - 13,00 e 14,30 - 19,00 3 - 10 novembre e intenzioni particolari. GRUPPO DI PREGHIERA In memoria NESSUNA FARMACIA APERTA A SERIATE Gabanelli Giulio 100,00 (domenica) Pensiero di suor Faustina MARIA CHIAMA Prometti Maria 200,00 17 - 18 novembre FARMACIA COMUNALE 1 Ogni primo martedì del mese Facchinetti Pierina ved. Trucco 250,00 (domenica-lunedì) Orario ininterrotto continuato (turno 24 ore su 24) “Le grazie che ti concedo non sono soltanto per te, ma anche per un gran Chiesa Parrocchiale: Santa Messa alle ore Viscardi Luigi 150,00 24 novembre FARMACIA VALENTI Dott.ssa Maria Angela numero di anime... E nel tuo cuore c’è la mia stabile dimora; nonostante 8.00 e recita del santo rosario per la vita. Bernava Nazzareno 50,00 (domenica) Orario 8,30 - 12,30 la miseria che sei, Mi unisco a te, ti tolgo la tua miseria e ti do la Mia Mi- Chiesa Giovanni XXIII in Paderno: recita del Danesi Palmina Diletta in Cristinelli 150,00 sericordia. In ogni anima compio l’opera della Misericordia e, più grande è santo rosario e Santa Messa alle ore 17.00. Orario ininterrotto continuato (turno 24 ore su 24): Morstabilini Annamaria 100,00 il peccatore, tanto maggiori sono i diritti che ha alla Mia Misericordia. Chi Chiesa Sant’Alessandro in Paderno: recita Carminati Vittorio 50,00 la farmacia svolge il turno dalle ore 9 del mattino Cossali Aristide 100,00 alle ore 9 del mattino successivo. confida nella Mia Misericordia non perirà, poiché tutti i suoi problemi sono i del santo rosario per la vita alle ore 20.30. Bonezzi Libero 50,00 Come individuare la farmacia di turno (in caso di necessità): Miei ed i nemici s’infrangeranno ai piedi del Mio sgabello”. (II quaderno 723) Perego Giuseppe 200,00 visionare la bacheca, situata all'esterno di ogni farmacia, che elenca le N. N. 300,00 farmacie di turno anche nelle zone limitrofe; oppure telefonare al numero Locatelli Luigi 150,00 verde 800.356.114. Assi Alma 50,00 Il servizio gratuito "Pronto Farmacia" indica le farmacie di turno più vicine, Suor Buon compleanno Agazzi Luigi 100,00 gli orari di servizio e fornisce istruzioni su come raggiungerle. Vecchi Giovannina in Grasseni 70,00 Santina Brolis Cesarina Lumina! Colonetti G. Carlo 100,00 Guardia medica: ha sede al Consultorio di via Paderno 42, Un sentito grazie per la vostra generosità tel. 035.300696; nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del mattino; “Saggio è colui che fa tesoro nei giorni festivi dalle 8 alle 8 del giorno successivo. anniversario degli anni passati e che conta 50° su quelli futuri”. °anniversario di consacrazione In questo giorno importante 62 religiosa ti facciamo tanti auguri e di matrimonio ti ringraziamo per averci CLASSE 1946 Tantissimi auguri per il vostro 62° Vogliamo farti gli auguri più sinceri, insegnato non solo a voler anniversario di matrimonio. Con il vostro Suor Santina, perché continui nel tuo bene alle persone, ma anche Un caro saluto alla classe del 1946 da Fiori amore ci avete insegnato il valore della cammino di accoglienza e donazione. a vivere ogni giorno fino (Togni Fiorentino). vita. Un grandissimo abbraccio dai vostri Tua sorella, tuo fratello con i cognati, all’ultimo! figli, nuore, generi, nipoti e pronipoti. nipoti e pronipoti. Auguri!

6 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 7 RIFLESSIONE Periferie a cura di Fabio Allegrini

Il termine periferia deriva dal greco: letteralmente si- gnifica “portare intorno” ed è sinonimo di circonferen- za. Quindi è qualcosa che ti fa girare, ti conduce in cerchio. Letteralmente è quindi lei l’attrice, non tu; tu che do- vresti andare verso di lei, come Papa Francesco indica. Oppure, assumendo - da cattolici - come imperativo l’invito del Papa, periferia è qualcosa cui stare attenti: occhio, che se ci vai, essa ti porta su di un’altra strada, ti cambia, ti conduce dove lei vuole; non dove vuoi tu. In effetti, chi ha vissuto per molti anni “in periferia”, magari di una grande città - e magari pure c’è nato, come chi scrive - sa che l’oggetto della discussione è qualcosa di più di un luogo fisico, è un posto dove - risiedendoci - ne vieni quasi assimilato, divenendo a tutti gli effetti un “abitante del posto”. I modi di vestirsi e di porsi cambiano invero da quartiere a quartiere. Assimila le cose e le persone, la periferia. Accade che parchi bellissimi, impiantativi, degradino causa scrit- te, rotture e noncuranza; indifferenza. Indifferenza per paura di trovare, nel correggere i comportamenti, sempre l’interlocutore sbagliato, poco raccomanda- bile; foriero di problemi. Indifferenza perché forse il parco, pur se rovinato, non è tanto diverso dal muro imbrattato e dal cartello stradale divelto e dal pro- prio umore, che con essi… “combacia” o da essi viene influenzato. Il discorso assomiglia molto all’incipit del tema di Gennarino Esposito in “Io speriamo che me la di degrado, in assonanza, non di rado, con il tenore di cavo” (“i soffitti sgarrupati, i muri sgarrupati… a volte mi vita dei residenti. sento sgarrupato anch’io...”); ma la realtà dei fatti non è Questa è in soldoni la periferia. È l’obiettivo del- molto differente da quella raccontata. la “mission” del nostro capo (anzi, del “vice”, “quello” E, come nel termine origine dello scritto, si gira “in ton- vestito di bianco, a Roma). Per centrarlo forse non c’è do”, perché il centro - vero punto di riferimento, fulcro bisogno di spostarsi nemmeno tanto; potrebbe essere di avvenimenti luoghi e impianti utili allo svago - è lon- dietro l’angolo. Potremmo farne parte, trovarci pro- tano. E girando intorno ci si annoia. Anche i bambini prio nel suo mezzo. Ironia dei termini: “nel centro” quando si annoiano troppo, spesso esagerano e com- della “periferia”. binano guai; piccoli come loro. Figuriamoci i grandi… Dato il target e conosciuto quest’ultimo, si tratta solo La circostanza non è ovviamente limitata alle metro- di colpirlo, di ottenere quella “superiorità tattica” tale SPAZIO LIBERO poli; anche i grossi agglomerati urbani ripropongono il da vincere il nemico che lo permea, l’alienazione. Che PER INSERZIONE discorso in maniera diversa: città di riferimento attorno si sconfigge solo con la fraternità autentica del cri- PUBBLICITARIA alle quali l’agglomerato si sviluppa - il “centro” - e pa- stiano che vive controcorrente; con l’associazionismo, esi, qualora non dotati di una vita autonoma, iniziative i gruppi famiglia, collaborando con la parrocchia, l’ora- Per informazioni proprie, che si orientano verso le prime e divengono torio; con la voglia di non divenire specchio del luogo, Emilio De Fabianis “periferia”. E tra l’altro il discorso non riguarda solo “l’e- del posto, del mondo, ma di animarli con la presenza Tel. 035.296448 sterno”: “centro” e “periferia” a volte si alternano da viva da cattolici consapevoli di dover essere sale e luce quartiere a quartiere, da paese a paese, a macchia di della terra, di dover in pratica raggiungere e divenire leopardo, coincidendo il primo con zone ricche di sva- fulcro attivo della “periferia”, in maniera tale che non ghi, opportunità e luoghi d’incontro, e l’altra sinonimo si debba cercare sempre un altrove che sia “centro”.

OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 9 TEMA FESTE PATRONALI 2013 CHE ATTACCABOTTONE!!!

Se ne sono accorti un po’ tutti, vici- ni e lontani, che le feste del Santis- simo Redentore 2013 sono state più partecipate che mai: ogni anno che passa, le persone che prendo- no parte per cenare, ballare, canta- re, giocare a tombola… o, sempli- cemente, per “attaccarebottone” sono in aumento. Abbiamo provato a chiedere ai 287 volontari il perché di questo incre- mento:

• L’avere tante iniziative e addirit- CENTRO DON ORIONE BERGAMO tura due palchi. (Roberto) Centro Odontoiatrico accreditato SSN • L’attenzione ai bambini piccoli, con i gonfiabili gratuiti e la nurse- ry. (Daniela) • Perché noi volontari ce la met- LA NOSTRA ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO tiamo tutta per far star bene chi viene all’area feste!!! (Giuseppe) Il nostro obiettivo è fornire una diagnosi e un trattamento accurato ai • Il tempo buono ha aiutato. (An- nostri pazienti. Ci avvaliamo di un gruppo di professionisti preparati e competenti che si prenderanno cura dei problemi dentali di tutta la gelo) vostra famiglia, dal bambino all’adulto anziano. • Dove mangi così bene a questo prezzo!!! (Pier) I NOSTRI SERVIZI SPECIALISTICI • Il tema unico, Attaccabottone, Conservativa - Chirurgia orale - Endodonzia - Igiene orale - a tutte le feste di zona Implantologia - Ortodonzia ha aiutato a far conoscere nelle Parodontologia - Pedodonzia - Prima visita - Protesica zone le feste anche delle altre (fissa, mobile, impianti) zone (scusate se ho ripetuto tre volte zone...). (Marco) Il Centro Don Orione si trova a Bergamo (zona Redona) in via Don • I bottoni appesi sul ponte sono Luigi Orione n.6. Si raggiunge con il mezzo pubblico cittadino n. 2 che stati un buon promemoria. ha il capolinea davanti al Centro stesso. (Federica) Il CUP Odontoiatrico è aperto al pubblico dal LunedÌ al VenerdÌ • Tutto!!! (Cristian) dalle ore 08.30 alle ore 18.30, il Sabato dalle 09.00 alle 12.30 • Le stoviglie di porcellana invece Telefono 035/348444 di quelle di plastica! Anche se poi chi deve lavarle tutte… (Andrea) CI PRENDIAMO CURA DEL VOSTRO SORRISO • Lo zucchero filato del chiosco del goloso. (Anna)

OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 11 UNA FESTA…

• La crisi economica: qui ci si diver- te a costo zero. E a chilometro DA DARE I NUMERI!!! zero… (Lisa) • C’è tanta allegria! (Raffaella) • La coperta che ha girato tutte le feste! (Attilio) 6.000 volantini distribuiti; 5.128 • Le proposte animative sono state costine grigliate; 4.217 porzioni di variegate e di qualità. C’è cultura patatine fritte; 1.630 pizze sfor- e ilarità!!! (Monica) nate, di cui 461 Margherite; 1.230 • Il sito internet della parrocchia piatti di casoncelli; 1.000 e forse aiuta a far conoscere le iniziati- più i coperti (o scoperti visto che ve. Poi è bello tornare e vedere le parecchi tavoli erano a “cielo aper- foto. (Marcello) to”); 287 volontari; 140 ingressi • A Seriate manca una piazza... le medi giornalieri alla pagina del sito; feste la sostituiscono! (Stefano) 147 i commensali alla cena rinasci- • Quando si parte a gennaio a pen- mentale, grande novità 2013; 92 sarle... (Alessandro) prenotazioni dei tavoli on-line (di • Ci sono state tante collaborazio- quelli alla cassa si è perso il conto); ni con associazioni del territorio, 66 eventi; 28 i ballerini partecipan- e questo fa ingrandire la festa. ti alla di “line dance competition”; (Matteo) 21 i premi della sottoscrizione; 16 i • Il cuore di chi si è impegnato gra- preti concelebranti alla Messa So- tuitamente, con passione e com- lenne del SS. Redentore; 5 bottoni petenza! Li ringrazio io a nome di giganti nelle Zone Pastorali; 4 cas- Gesù... hanno costruito tutti un se; 3 settimane di festa; 2 mostre pezzo di regno, no?!? (Carla) d’arte; 1 lo spirito attaccabottone. • Lo stinco con le patate! Ma anche le torte... (Luisa) • Tu! (Maria)

12 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 13 CRONACA

venete; curiosi mentre scoprono le fontane in piazza Mercato delle Scarpe; interessati nell’ascoltare la lunga Pellegrinaggio parrocchiale storia della Rocca. Qualche luogo è una vera sorpresa: l’antico convento di S. Francesco in piazza Mercato del A cura di una “pellegrina” Fieno ci accoglie con la sua sequenza di chiostri. Qual- che dettaglio si svela nel suo significato particolare: sul protiro sud di S. Maria Maggiore i cittadini sono stati “Ognuno di noi è viaggiatore verso una meta che si svela strada facendo”. immortalati mentre costruiscono la chiesa a fianco de- gli angeli. Infine, la meridiana sotto il portico di Palazzo della Ragione: luce e ombra, tempo e spazio. Prima tappa a metà strada circa, sul ponte di via Borgo Nutrite le menti con un po’ di storia dell’arte e i cuori Palazzo: brioche e caffè sono il ristoro, breve, del pel- con la preghiera ed il canto, ci fermiamo in Seminario legrino. La salita si conclude al termine di via Pignolo, per il pranzo. Uniamo i tavoli per condividere la stessa oltrepassata la porta nelle mura: ci fermiamo sul piaz- mensa e anche una fetta di torta. C’è ancora tempo per zale di S. Agostino. Qui attendiamo chi ci raggiunge con due chiacchiere, una passeggiata in Piazza Vecchia e altri mezzi: autobus, macchina, bicicletta. un buon caffè.

Con queste parole, seguite dalla preghiera, è comin- Siamo pronti per la seconda parte: un cammino a tap- Il pomeriggio si apre con l’assemblea parrocchiale “Ogni mattina è una giornata intera che riceviamo ciato il nostro pellegrinaggio parrocchiale, alle 9 del pe che ci porterà ad incontrare elementi caratteristici durante la quale vengono delineate le linee guida dalle mani di Dio. Dio ci dà una giornata da Lui stes- mattino in oratorio. Un timido sole ci accompagna, 50 di Città Alta che ci aiuteranno a riflettere sul tema della per le attività pastorali di quest’anno. sa preparata per noi. E’ un capolavoro di giornata che persone lungo l’antica Via Magistris, la strada maestra vocazione. L’arte diventa un mezzo per pensare e per Ultima tappa: la celebrazione dell’Eucarestia in viene a chiederci di essere vissuta” che collegava Seriate a Bergamo. Lungo il cammino pregare. Le parole di chi ci racconta la storia di luoghi ed Cattedrale. E’ il nostro rendere grazie a Dio che ha ci sono le nostre chiacchiere, gli sguardi incuriositi dei edifici si uniscono alla Parola di Dio che ci viene propo- camminato al nostro fianco in tutta la giornata at- (M. Delbrel) passanti, le domande di qualche curioso che ci chiede sta ad ogni sosta. È un esercizio di sguardi: attenti quel- traverso piazze e torri, canti e preghiere, risate e dove andiamo. li che guardano la Città Bassa dagli spalti delle mura pensieri.

14 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 15 * TEMA TEMA nell’ammirazione dei presenti. Note tà subacquea lo scorso 18 ottobre e destra e con il labaro al vento, si sono del flauto di Vanessa Innocenti e del proseguono ogni venerdì in due step: recati al monumento al Carrista per la clavicembalo del seriatese Daniele dalle ore 20 alle 20.50 lezioni teoriche deposizione di fiori. “Tutti sull’attenti Rocchi si annodavano e diffondevano nella sede di via Venezian; dalle ore abbiamo ascoltato la preghiera del gradevolissima musicalità. Serata an- 21 alle 22.15 nella piscina comuna- carrista”. cora una volta magica grazie alla ras- le di Seriate. La novità di quest’anno E come tutti i raduni e gli anniversari sterischi seriatesi segna “Concerti in Villa” fermamente sono i corsi di acquaticità per bambini che si rispettano, non è mica mancata a cura di Emanuele Casali voluta dall’assessore alla cultura Fer- da 4 a 6 anni per prendere confidenza la goliardica conclusione gastrono- A FULGURE ET TEMPESTATE all’ultimo fine settimana delle feste giano fantini di esperienza e valenza dinando Cotti e realizzata dalla dina- con l’elemento acqua divertendosi; e mica vitivinicola per la quale è stato Per le vie della città, in luoghi stori- patronali chiuse con la processione almeno nazionale. Nelle giornate si mica operatività del suo staff comu- il Nuoto Junior per bambini da 7 anni. scelto il ristorante da Gina “che ha ci e popolari, nelle sfumature della e la solenne concelebrazione con sa- sono svolti il 36° trofeo equestre cit- nale. Più attinente all’attività di sub è lo saputo soddisfare i gusti dei com- sera, fra sciabolate di fari e ombre cerdoti nativi, operanti e già operanti tà di Bergamo e il 3° trofeo equestre Nel giardino aristocratico nel quale snorkeling, un modo semplice e di- mensali giunti da varie località”. Ed è allungate sui selciati, si sono svol- a Seriate che è una rimpatriata ami- città di Seriate. Suggestive le pro- risuonarono nel ’800 le note del pia- vertente per conoscere da vicino il comparso d’improvviso un attestato te la Rogazioni, rito decaduto nella chevole e nostalgica di preti molto ve in notturna anche se l’aria fresca noforte del signore della villa, Gae- mare senza autorespiratori: si impara di partecipazione con il fregio della liturgia moderna della chiesa. Sono amati e conosciuti dai seriatesi. che soffia nella campagna seriatese tano Busecchi Tassis, marito, prima ad usare pinne, maschera e boccaglio. Scuola di Lecce e anche un grado di state svolte in chiave teatrale a cura non invogliava a uscire di casa, ma lo della contessa M. Teresa Tassis, poi Si possono frequentare appassio- sergente originale in stoffa “che tutti TUTTI A CAVALLO spettacolo confezionato e regalato da della nobile Costanza Cerioli divenuta nanti corsi sui relitti, corsi in quota, noi - conclude Vitali- abbiamo porta- Piccoli, giovani e disabili. Ma vanno a Cortinovis, dal suo staff e dai cavalie- santa Paola Elisabetta Cerioli, si sono con muta stagna, corsi di immersioni to con orgoglio e ambizione. Si è con- cavallo. Un’impresa che non credere- ri con azioni coraggiose e importanti, lasciate sedurre dalla giovane inter- notturne, di salvamento, di accom- formata una cerimonia suggestiva e ste. Non è mica facile, andare a caval- valeva il golfino in più indosso. pretazione oltre duecento persone, pagnatore sub, di biologia marina, di speciale”. lo. L’impresa è firmata Marco e Mare- affluenza straordinaria che inorgogli- allievo istruttore, di nuoto attrezzato. na Cortinovis del Centro Equitazione SONATE IN MI MINORE sce gli organizzatori. In contorno diversificate iniziative fra CHE MAL DI SCHIENA! Bergamasco con scuola e cavalli a Ca- Il corpo come un metronomo a on- cui la gita ai fondali marini dell’Isola “Aiutiamoci a star bene” è un’iniziati- scina Granger i quali hanno aderito al deggiare nel ritmo del flauto traverso BARRACUDA E ARAGOSTE d’Elba a trovare, salutare e fotografa- va del Comune di Seriate assessorato progetto della Provincia di Bergamo e del clavicembalo. Luce sommessa e re barracuda, cernie, dentici, corvine, alle politiche sociali e dell’assessore “Naturalmente Sport”. E nel ranch di atmosfera fatata a Comonte nel giar- qualche aragosta e perfino le rare ci- Gabriele Cortesi in collaborazione con Cortinovis sono arrivati Giada, Giulio, dino di Villa Tassis, residenza nobiliare cale di mare. Politerapica - Terapie della Salute con Davide, Matteo, Chiara, Elisa, Giovan- settecentesca della gerarchia Tassis- sede a Seriate in via Nazionale 93. Il ni. Dapprima un secco rifiuto a salire Tasso fondatori del servizio postale. SERGENTI CARRISTI suo aforisma è: “salute non è solo as- C’era qui un tempo trambusto di cor- Dieci sergenti carristi, insieme, d’un senza di malattia ma stato di comple- di DeSidera Bergamo con scene iti- rieri, carri, cavalli e carrozze. Ma una colpo solo, a Seriate. “Mai successo to benessere fisico psichico sociale”. neranti interpretate da Valerio Bon- sera il trambusto è stato un’estasi prima” esclama il sergente carrista Politerapica persegue questa finalità giorno (sacerdote) e Ferruccio Filip- musicale: due giovani musici abil- seriatese Achille Vitali. Che si è ado- enunciata dall’Organizzazione Mon- pazzi (narratore). Tanti i partecipanti, mente accostati dal maestro Attilio perato per il raduno che lo ha reso diale della Sanità. Da qui nasce il ciclo e tanto popolo, per la soddisfazione di Bergamelli, direttore artistico della L’intrigo è la discesa in acqua e per- di incontri pubblici per un’informazio- un’idea indovinata da parte della Par- rassegna musicale, hanno incantato dersi a sognare in un labirinto di colori ne corretta e comprensibile su aspetti rocchia che ha innestato lo spettacolo un pubblico immobile rapito, stregato. inverosimili creati da pesci multiformi della salute spesso trascurati. Polite- nelle feste patronali e dell’associazio- Due giovani quasi irreali nello sfondo e da improbabili situazioni. L’intrigo è rapica ha puntato tre malesseri: il mal ne del Centro Storico collaboratrice del giardino eseguivano brani di Jo- l’impresa di domare il mare come per di schiena (“che abbiamo tutti” dice e sostenitrice della manifestazione. hann Sebastian Bach concertando il l’alpinista l’intrigo è la conquista del- Politerapica); l’alimentazione (“senza Che si è spalmata nel centro storico: titolo della serata “Illuminato Baroc- la montagna (due opposti nella qua- la quale non si campa”); l’attività fisi- dal sagrato della chiesa il gruppone co”. Sonate in mi minore, sol minore, dratura fisica) esorcizzando i misteri, semovente aperto dalla Banda musi- mi bemolle, si minore, do maggiore, le difficoltà, gli imprevisti che l’uno emozionato e felice: “doveva esse- cale Città di Seriate che eseguiva miti e l’altra custodiscono gelosamente re una semplice rimpatriata di alcuni e noti canti della religiosità popolare, in groppa anche ad un mite pony, poi ed estraggono a sorpresa quando si amici, invece a mano a mano che ci si è diretto nella storica Villa Piccinelli, sempre più familiarizzando con l’ani- sentano troppo oppressi. guardavamo negli occhi tutto sem- un giardino fatato, con semioscurità male fino a cavalcarlo e starci como- La conquista delle profondità marine brava cambiare intorno a noi e si è e chiaroscuri trapassati dai fari del- damente, mandare saluti e fare il giro è la specialità dei soci del Blu Diving delineata una giornata particolare”. la rappresentazione. Da qui a Piazza della sella, fino a mostrare al pubbli- Club con sede a Seriate in via Vene- L’hanno organizzata la sezione di Se- Bolognini cuore della vecchia Seriate co un segmento di percorso al trotto zian 13. Un club che l’anno scorso riate e la sezione di Milano dell’As- con due scene: una dedicata ai giova- come i più baldi cavalieri e le più sga- ha spento 25 candeline sulla torta sociazione nazionale carristi d’Italia ni, una agli immigrati: lì dove la mag- mate amazzoni. La manifestazione è di compleanno e adesso si accinge a (Anci) che hanno contattato i sergenti gior parte dei residenti è data da im- stata incastonata nel Summer Gran- ritmare la stagione 2013/2014 con carristi del corso Acs svolto a Lecce ca (“che non è solo sport”). Gli incontri migrati, richiamati ai propri ricordi da ger Tour 2013 svolto fra settembre iniziative per scoprire mondi fanta- nel 1973: 40 anni fa, nella caserma a partecipazione libera, alle ore 20.30, tre squillanti voci femminili in malin- e ottobre intorno a Cascina Granger stici, animali straordinari, colori inim- Nacci, nella 10ª e 12ª compagnia co- nell’auditorium della biblioteca, sono conici canti di origini slave e romene. dove Cortinovis ha sgranato quattro maginabili, silenzi cosmici. Un mondo razzata. Sono arrivati sergenti carristi così programmati: martedì 5 novem- Altra pagina storica in Villa Ambiveri giornate a cavallo con gare per prin- stupefacente sospeso fra cielo e terra da Monza, Erba, Brescia, Moglia, Ma- bre: mal di schiena, lombalgia, cervi- fra colonne neoclassiche e il profumo cipianti e per atleti professionisti, in che avvicina al Creatore, e per questo nerbio, Cene. Senza squilli di tromba, calgia, ernia; martedì 19 novembre: della Resistenza. Infine in oratorio, un un’escalation di ostacoli che s’alzava- tutti potrebbero esserne attratti an- senza divise di ordinanza, senza cor- alimentazione e peso forma; martedì braciere di fuoco, canti e paraliturgia. no di categoria in categoria, dai pochi corché non operanti. Il Blu Diving Club tei, in anonimato quasi, il plotoncino 3 dicembre: attività fisica a tutte le Le Rogazioni con titolo connesso, Li- centimetri per i disabili, a 60, a 70, a di Seriate ha iniziato i suoi leggendari ha trascorso una giornata felice. Con età, i gruppi di cammino. bera nos Domine, sono state prologo 80 cm, fino a 120 e 130 in cui gareg- corsi volti ad intraprendere l’attivi- l’epico basco piegato verso la spalla

16 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 17 CARITAS PARROCCHIALE La Carità non si può limitare ad un gesto occasionale a cura degli operatori volontari del Centro di Primo Ascolto e Coinvolgimento Caritas parrocchiale Seriate

Nonostante la raccolta annuale di alimenti che fac- al mese, di coloro che stanno pensando alle vacanze ciamo porta a porta ogni anno e che quest’anno ci ha in paesi lontani, ma anche vicini, di coloro che non ri- fruttato circa 5.700 chili di prodotti a lunga conserva- nunciano all’ultimo gadget tecnologico, di coloro che zione, siamo già a corto di quegli alimenti che sono hanno automobili di lusso e soprattutto di coloro che indispensabili per una corretta alimentazione, spe- non contribuiscono onestamente al buon andamento cialmente dei bambini. Abbiamo terminato le scorte dell’economia nazionale evadendo le tasse e i contri- di latte, olio, zucchero, tonno, biscotti, caffè e panno- buti dovuti o che non pagano regolarmente i loro di- lini, per cui siamo in grado di fornire solo pasta o riso, pendenti. pomodoro e legumi; un po’ poco rispetto alle effettive Il nostro appello quindi è per intensificare da parte di esigenze che oltretutto sono in aumento. Per fortuna, tutti coloro che ne hanno ancora la possibilità, di pen- con il 10% delle offerte fatte nelle chiese la seconda sare a chi fa veramente fatica a conciliare il pasto con domenica del mese possiamo acquista- la cena di ogni giorno; alle famiglie re dei buoni spesa da utilizzare in alcuni con bambini e ragazzi che frequenta- negozi. Questi buoni da 20 euro ven- la carità non si può no asili e scuole con spese pesanti e gono distribuiti solo a quelle famiglie affitti arretrati o mutuo bloccato con con bambini che si trovano in estrema limitare ad un gesto pericolo di perdita dell’abitazione e con difficoltà. Stiamo gestendo progetti di occasionale, ma per bollette non ancora saldate. Chiedia- aiuto per circa 80 famiglie sia italiane essere vero segno di mo perciò di portare alimenti a lunga che straniere e soltanto una ventina di amore e fratellanza conservazione ed in particolare quelli esse possono essere aiutate con que- cristiana deve di cui abbiamo maggiore necessità e sti buoni. Inoltre anche le richieste di che abbiamo elencato più sopra. Sono farmaci sono in continuo aumento, non diventare un impegno sempre graditi anche quegli articoli perché vi siano più ammalati, ma per- continuativo necessari per la vita quotidiana: piat- ché sono sempre più le famiglie che non ti, bicchieri, posate, coperte, lenzuola, sono in grado di comprarsi i farmaci indispensabili. tovaglie, tende, salviette e accappatoi, detersivi, sapo- È giunto il momento di ricordare a tutti che la carità ne, shampoo, scarpe e vestiario in genere e intimo, ecc. non si può limitare ad un gesto occasionale, ma per Tutto viene accettato purché in buono stato e pulito. essere vero segno di amore e fratellanza cristiana Naturalmente sono bene accette piccole somme di deve diventare un impegno continuativo. Certamente denaro per l’acquisto di medicinali e piccoli contributi ci rendiamo tutti conto che stiamo vivendo momenti di o per l’acquisto dei generi alimentari mancanti. difficoltà per tutti, specialmente per chi onestamente Ringraziamo di cuore tutti coloro che si faranno carico ha sempre contribuito a “dare a Cesare quel che è di di queste esigenze e ci appelliamo anche ai sacerdoti Cesare”, ma proprio in questi momenti ci dovremmo affinché pure loro si facciano promotori delle esigenze rendere conto che la sobrietà dei consumi è elemento caritative, possibilmente con regolari solleciti da farsi necessario. Tutti possiamo e dobbiamo ridimensionare mensilmente nelle nostre chiese al termine delle sante le nostre scelte di spesa; tutti possiamo rinunciare al messe. superfluo che ancora rincorriamo. Non parlo dei pen- sionati a 500 euro, non parlo di tanti che hanno perso il lavoro e ancora meno dei cosiddetti “esodati” casti- gati da una politica eccessivamente dura, e non parlo Ricordiamo i nostri orari di apertura: nemmeno delle famiglie in cui esiste un solo reddito martedì e giovedì dalle ore 9 alle 12 che consente a malapena la sopravvivenza. Mi riferi- e mercoledì dalle ore 17 alle 19 sco però a tutti gli altri che ancora hanno possibilità di Via del Fabbro, 18 (tel e fax 035290249) spese non strettamente necessarie: di coloro che an- cora possono permettersi il ristorante una o più volte

OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 19 LITURGIA

Perché la particola del sacerdote è più grande? Il motivo è molto semplice: per renderla ben visibile a tutti, soprattutto Liturgia: conoscerla per viverla nel momento in cui il sacerdote la spezza, proprio come Gesù ha spez- zato il pane nell’Ultima Cena. a cura della Commissione Liturgia Perché il sacerdote si lava le mani ? Perché sono sporche? No, le mani del sacerdote non sono sporche anche perché se le è la- vate ancor prima di iniziare la celebrazione. Ma questo è un segno, un richiamo per tutti, anche per chi crede di essere a posto, di celebrare il sacrificio di Cristo con la massima purezza del cuore. Cosa è quel fumo bianco? Il fumo bianco che si solleva quando vengono “incensate” le offerte è appunto incenso. L’incenso si ricava da alcune piante tra cui la Boswellia sacra. Incidendone la corteccia si estrae una resina che a contatto con l’aria si solidifica e successivamente viene raccolta formando dei grani. Sono questi granelli di resina che, bruciando, sprigionano quel fumo bianco che riempie la chiesa di intenso profumo.

La liturgia eucaristica inizia con la PRESENTAZIONE DEI DONI, meglio conosciuta come offertorio. Noi offriamo IL PANE e IL VINO Chi sono gli ACCOLITI? perché diventino il corpo e il sangue del Signore. Il sacerdote li Il termine accolito deriva dal greco. La forma verbale corrispondente significa: andare dietro, seguire, accompagna- riceve, li prende in mano come ha fatto Gesù nell’Ultima Cena. Per re. Nel linguaggio del Nuovo Testamento essa riveste il senso vasto e profondo di sequela di Gesù. molti secoli i cristiani portavano direttamente all’altare il pane e il L’accolito è istituito per aiutare il diacono e per fare da ministro al sacerdote. vino, insieme ad altri doni. Oggi sono i CHIERICHETTI o gli ACCOLITI Gli accoliti, quindi, sono ministri laici (mentre i Sacerdoti sono ministri Ordinati) che svolgono un servizio all’altare a fare ciò, anche se in certe occasioni se ne occupano altre persone. durante la celebrazione Eucaristica e, come i Ministri straordinari dell’Eucarestia, possono comunicare il Signore Nell’offertorio si presentano all’altare anche le offerte raccolte per Eucarestia, anche alle persone più bisognose nelle loro case o negli Ospedali. le necessità della Chiesa e soprattutto per i poveri. Cos’è la PATENA? La presentazione dei doni è il SEGNO DELLA NOSTRA La patena è un piccolo piatto metallico di forma circolare utilizzato dal celebrante, durante la messa, per posarvi PARTECIPAZIONE AL SACRIFICIO DI GESÙ: Alla messa noi l’ostia, prima e dopo la consacrazione, e per raccogliere eventuali particole. portiamo sempre qualcosa di nostro: il frutto del nostro impegno. La patena si fa derivare, per tradizione, dal recipiente in cui venne spezzato il pane, durante l’Ultima Cena. La sua Questo è importante perché Gesù usa ciò che noi gli portiamo per origine è, dunque, collegata, come per il calice, al vasellame domestico, come suggerito anche dall’etimologia del darci in cambio sé stesso. Quello che avviene nella messa avviene suo nome. Infatti, il termine patena deriva dal latino patina che significa “piatto, scodella”. anche nella vita di ogni giorno: con il nostro contributo e la nostra disponibilità Gesù può fare molto nella nostra vita! Perché si miscela l’acqua con il vino? Il PANE si trova di solito su una patena; il VINO si trova nell’ampollina Il sacerdote, nel preparare i doni che verranno presentati al Signore nel Sacrificio della Messa, versa il vino nel calice (a meno che non sia già nel calice) che viene portata insieme a e poi aggiunge alcune gocce d’acqua. Una spiegazione allegorico-mistica è perché si legge che l’uno e l’altra, cioè il quella dell’acqua. L’ampollina con l’acqua serve perché il prete ne sangue e l’acqua, sono sgorgati dal fianco di Cristo (Gv 19,34). metta una goccia nel calice. Anche questo gesto indica il legame Perché si incensano le offerte? che unisce noi a Gesù ed è il sacerdote stesso che lo afferma L’incenso da sempre si usa per “salutare la divinità”. Già presso i pagani veniva bruciato davanti alle immagini degli dicendo: “L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione con la dei e davanti all’imperatore ad essi equiparato. Ne troviamo la presenza anche nell’Antico Testamento; Mosè, per vita divina di Colui che ha voluto assumere la nostra natura umana”. esempio, riceve dal Signore l’ordine di costruire un altare speciale riservato all’incenso per il culto divino: “Farai un Dopo che il Sacerdote ha presentato il pane e il vino si LAVA LE altare sul quale bruciare l’incenso: lo farai di legno di acacia (...). MANI. Anche nelle nostre celebrazioni viene usato l’incenso per esprimere riverenza e preghiera, sottolineando i luoghi Nelle celebrazioni solenni si usa IL TURIBOLO per incensare l’altare dove si rende presente il Signore. con le offerte che vi si trovano; viene incensato il prete e anche “Questo incenso, che sale senza tregua al cielo, porta con sé l’aspirazione profonda del nostro cuore verso Dio che si espri- l’assemblea. me nell’anelito della preghiera. L’incenso accompagna dunque il levarsi delle nostre mani al cielo, per offrire a Dio la nostra Durante la presentazione dei doni, solitamente si svolge UN CANTO. sete di lui e, nello stesso tempo, per presentargli persone e cose, desideri e aspirazioni”. (Giovanni Paolo II)

- Amanti della liturgia, per tutte le vostre curiosità potete scriverci a [email protected] 20 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 21 FAMIGLIA COME IL DIAPASON CHE VIBRA IL LA Sessualità Relazionarsi cellulando a cura di Fabio Allegrini ed “emoticando” a cura di Stefania Roncalli L’argomento è di quelli che attira o respinge; di sicuro Coniugale… Matrimonio? E che c’entra con la sessua- non lascia indifferenti. lità? Sì, ammetto di aver saltato un passaggio: il pri- D’altro canto la nostra vita è permeata dalla sessua- mo ad aver “parlato” di sessualità è stato Dio stesso. lità. Ne siamo caratterizzati sin dalla nascita. E non si Non solo creandola, ma decidendo, vista la sua estre- “Ciao! Ti penso! Mi manchi tanto! Tvb! Bacio! Ti abbrac- Chattare è molto rischioso in questo senso: mancano parla solo di conformazione fisiologica, ma di qualcosa ma importanza caratterizzante per l’essere umano, di cio forte! Auguri! Ci sono! Sei un amico prezioso! Buona infatti le espressioni del volto che comunicano il livello di che affonda le radici nell’intimità del nostro essere, incanalarla e “potenziarla”, elevarla dedicandole addi- notte! Buongiornooo! smack ed i simbolini di cuoricini comunicazione (è ironica? seria?); manca lo sguardo che del porsi nei confronti dell’altro; anch’esso “sessualiz- rittura un Sacramento, il matrimonio per l’appunto, al ed emoticon tra baci e bacetti vari” è spesso in grado di garantire per esempio la sincerità zato” come noi. di fuori del quale la sessualità, per noi cattolici, oltre a Oggi è semplicissimo tenersi in contatto anche quan- della persona che parla piuttosto che la sua slealtà. non essere lecita, non possiede altresì quel quid asce- do si è fisicamente distanti; sappiamo infatti che basta Inoltre gli scambi tramite il telefonino avvengono spes- tico tale da incardinare i due amanti in Cristo, faro di avere tra le mani il nostro mitico telefonino e “invia” ci so velocemente e dunque le frasi sono tagliate, manca la quella che sarà l’intera esistenza loro e della loro prole. si messaggia all’istante. punteggiatura, le parole sono ridotte ad abbreviazioni, si- Non solo Dio si interessa della questione…. Anche il Dobbiamo ammettere che è più facile e veloce mes- gle, accorciamenti ed i verbi spesso non sono neppure cor- mondo infatti si è accorto che intorno alla sessualità saggiarsi ogni tipologia di comunicazione tramite il rettamente coniugati: anche questo può comportare seri gravita l’esistenza dell’uomo e ne utilizza quella che telefonino, questo è statisticamente confermato. fraintendimenti o serie distorsioni nella comprensione. noi credenti potremmo considerare una deriva, la sen- Perché? Certamente la cosa migliore da farsi quando la persona sualità, per ammaliarci, invogliarci a comprare questo Diciamo che con il mio telefonino posso: con la quale desideriamo comunicare è importante per o quel prodotto, fare o non fare quella determinata Fare la figura del brillante! facendo per esempio gli au- noi è proporre un incontro oppure (se la distanza fisica cosa, vedere questo o quel programma televisivo, etc. guri per il compleanno senza prendermi il disturbo di non lo consente) una telefonata (dove anche il timbro e etc. Basta iniziare a farci caso e si noterà che il mon- una telefonata (che mi porta via tempo prezioso). il tono di voce hanno il loro valore: il timbro di voce di un do è pieno, anzi - direi - tappezzato (si parla infatti Litigare con tutta la mia più crudele spontaneità! tanto, amico/a può incantarci, può rievocarci belle sensazioni, anche di manifesti pubblicitari) di messaggi a sfon- siamo così distanti, è come soffrire meno. piacevoli ricordi, può elargire qualche emozione. Il tono do sessuale. Espliciti. Per non parlare di quelli subli- Trasmettere messaggi affettuosi, anche se magari ci parla chiaro invece rispetto all’umore ed allo stato d’a- minali, che meriterebbero una trattazione a parte. In non ne sono proprio cosi convinto! e tantissime altre nimo dell’altra persona: possiamo intuire se è nervosa, pratica, sarebbe bastato chiamare l’articolo “Sesso” possibilità. triste, allegra, preoccupata o rilassata). e non “Sessualità” ed avrei avuto forse il doppio dei I lati positivi dell’utilizzo del cellulare sono indubbia- Ci sono persone e momenti della vita che non possono lettori: approccio (non sempre) tipico dell’oggi. mente tantissimi: per lavoro-scuola: ottimo! ci si rag- essere trascurati. L’essere immersi in tale atmosfera di messaggi a sfon- giunge in un attimo, ci si trasmette dati, informazioni Ci sono persone e momenti della vita che meritano le do sessuale esplicito ed implicito (subliminale) lavora con comodità, ci si passa i compiti. con gli amici: ottimo! nostre cure, attenzioni e premure. È il timbro di Dio, apposto sulla creatura terrestre a sulle nostre sensibilità. Lentamente - nel corso degli ci si scambia velocemente gli appuntamenti (luogo, Ci sono cose che devono essere “dette in faccia”, anche Lui più vicina, fatta “poco meno degli angeli” (Salmo 8). anni - pubblicità, film, anche canzoni ed espressioni ora), ci si tiene aggiornati. in famiglia: utile! un prome- se spesso questo richiede un grande coraggio. Leggere gli appunti di morale sessuale (“Vivere da mediatiche di vario genere hanno forse portato l’uo- moria rapidissimo per i vari avvisi dell’ultimo secondo. cristiani sessualità e amore”) dei monss. Patrizio mo a considerare religiosamente ammissibile ciò che Ma quando si tratta di relazionarsi, di scambi preziosi Rota Scalabrini e Giuseppe Ferrari aiuta a capire che prima la sua coscienza considerava peccato. Questo interpersonali, di desiderare costruire un buon rappor- nella vita degli esseri umani l’aspetto trattato non è aspetto riguarda non solo gli sposi, gli adulti, come in to di amicizia, di amore, di qualsiasi sfumatura emotiva affatto secondario, ma coinvolge il loro essere, il loro precedenza, bensì anche i giovani, i figli. Un articolo del o affettiva sia, allora tutto può essere stravolto e “Co- agire, la loro interezza. Tanto - come sottolinea pro- Corriere Della Sera del 28/4/2010 titolava ad esem- municare soprattutto cellulando” può rivelarsi persino prio lo scritto citato - che l’argomento è stato più volte pio: “Sesso: in Italia 300mila adolescenti lo imparano in dannoso. attenzionato dalla Chiesa; sin da San Paolo (1 Cor, cap. televisione”. “Relazionarsi soprattutto cellulando” può comportare 7), poi a seguire passando per papa Leone XIII, Pio XI È evidente che il cristiano debba ri-appropriarsi della seri rischi di fallimento relazionale o di distruzione di un (encicliche “Arcanum” e “Casti Connubi”), il Concilio sessualità. Vivendola pienamente, in Cristo, nel ma- rapporto importante e speciale. Vaticano II (“Gaudium et Spes”), altri due papi - Pa- trimonio, per poter affrontare con linguaggi propositivi Alla base di una buona comunicazione, oltre alle parole olo VI ed il Beato Giovanni Paolo II - con altrettante quello che il mondo diffonde, così da “pubblicizzare” - utilizzate, ci sono diverse altre componenti che per- encicliche (“Humanae Vitae” e “Familiaris Consortio”), è proprio il caso di dirlo - alle nuove generazioni uno mettono una trasmissione del contenuto di un mes- Ci sono emozioni che si accendono se vi è un contatto e la “Congregazione per la dottrina della fede” (do- stile alternativo a quello della cultura dominante, nei saggio pulita e chiara. diretto tra due persone, mentre ci sono emozioni che cumento “Persona Humana”). La Chiesa ha compre- confronti dei cui messaggi - proprio parlando ai giova- È fattore molto importante in uno scambio di messag- si assopiscono o spengono se si percepisce tutta la so, negli anni, che la sessualità non è solo un qual- ni - spesso ci si trova senza argomenti. gi l’assenza di elementi che possano causare l’ambi- freddezza e la distanza dell’altra persona, anche se la cosa finalizzato alla procreazione, ma l’espressione guità, la confusione o il fraintendimento/distorsione stessa ci parla scrivendo e “emoticando coi simbolini” dell’amore coniugale. del messaggio. di amicizia vera o amore autentico.

22 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 23 I PERMESSI DELL’AMORE RIFLESSIONE Il dolore non è solo luogo del limite “Io ci sono per te”... Il permesso di soffrire e questo vale più di ogni altra cosa a cura di Clara ed Eugenio, Albertina e Giovanni, Pina e Giancarlo a cura di Marinela A. Cionta

Siamo arrivati al quinto e penultimo intervento sui con- Non è così. A scapito dei buoni e nobili intenti, il risultato Le aule delle scuole brulicano, ora- si aspettano delle risposte dagli una casa, di una mamma o di un tenuti appresi durante il percorso di coppie organizzato a che si ottiene agendo in questo modo è solamente quello mai da qualche settimana, di vita adulti. E noi dobbiamo acconten- papà...Tutti discorsi non pienamen- Siusi nell’estate 2012. di danneggiare ulteriormente la persona sofferente, con- nuova dopo il silenzio delle vacan- tarli. Spiegando loro il perché di un te comprensibili per la sua mente, Si tratta questa volta di un contenuto molto delicato e ri- tribuendo a chiudersi sempre più in quella che in gergo si ze. Un arcobaleno di smorfie, sorri- “No” o di un “Sì” con semplici pa- finché non avrà modo di vedere guarda un tema che interessa praticamente tutti: il dolore e definisce come “gabbia di sofferenza”. In questo modo si da si, stupori e tanti, tanti interrogativi role. Senza giustificazioni, senza con i suoi occhi. Ma poi la risposta la sofferenza. Come il concepimento e la morte, sono realtà origine a devastanti spirali di incomprensioni e ripicche che cammina sotto lo sguardo protet- polemiche, senza insistere troppo. ti viene naturale: “Ricordati che la che appartengono alla condizione umana e spesso influen- si insinuano nel legame umano, corrodendolo dall’interno. tivo delle maestre. A guardare que- Se tuo figlio arriva a casa e all’im- ricchezza più grande è la famiglia, zano l’esistenza della persona sofferente e - è bene non E’ chiaro però che ci deve essere un modo per aiutare la sti piccoli ometti, è forte la tenta- provviso ti chiede “Mamma, ma tutto l’amore che una mamma e dimenticarlo - di chi le è vicino. persona che soffre, per farsi prossimi, per affiancarsi e aiu- zione di tornare indietro nel tempo. noi siamo poveri?”, la domanda può un papà ti possono donare!” Poi Se volessimo operare una prima distinzione, si potrebbero tarla a demolire questa sua “gabbia di sofferenza”. Tante A come eravamo noi in quegli anni, essere legittima o meno, dipende di colpo ti rendi conto che forse c’è separare i dolori inevitabili da quelli evitabili. Quelli inevita- persone desiderano profondamente fare qualcosa per l’a- anime celate in grembiulini anoni- da quale angolazione vedi le cose. qualcosa che ogni tanto gli manca, bili non dipendono dalla volontà umana. Non sono cercati mata o l’amato che soffre e ci sono continuamente casi in mi, con guance arrossate, emozio- Senz’altro non arrivi facilmen- la tua presenza. Il sentire e speri- e nemmeno procurati. Il più delle volte sono dovuti a si- cui questo è possibile nel modo più bello ed edificante. Un nati, un po’ spaventati... Beh, non te a capo del suo interrogativo. In mentare ogni giorno il tuo amore di tuazioni che appartengono al proprio ‘corredo’, sono iscritte esempio è il caso di una giovane mamma che non riesce a è cambiato molto, direi. I bambini fondo, non gli manca nulla. Nulla madre o di padre, un amore in cui nel DNA delle persone. Pensiamo alle malattie congenite non darsi pace per un grosso male che le è stato diagnosti- di allora, come quelli di oggi, sono di indispensabile, si intende, cibo, ci si allena, si sbaglia, ci si inventa oppure ai gravi condizionamenti psichici e spirituali che si cato e continua a piangere. Una mattina a colazione, men- sempre così: spavaldi, avidi di ogni istante. La wii, la playstation, trasmettono ereditariamente. Ci sono poi i dolori evitabi- tre è chinata piangente sul tavolo con la testa tra le brac- vita, col cuore che batte a mille o gli allenamenti, etc. sono certa- li, quelli cercati (autolesionismo) oppure procurati da altri cia, il suo bimbo che le sta seduto davanti - le si avvicina sfiorati da paure. mente un utile svago per loro, ma all’interno di un legame umano. Questi ultimi sono fre- e le sussurra “Mamma, ricordati che ti voglio bene!”. Quel Siamo più noi, i genitori, quelli non ci sostituiscono. Forse sia- quenti soprattutto nelle relazioni di coppia e spesso sono bambino senza la ben che minima competenza in campo che stanno cambiando con- mo noi incapaci di cogliere il loro la conseguenza di scelte e comportamenti errati, anche se psicologico e psicoanalitico, ma con il cuore grande di figlio, tinuamente, noncuranti bisogno inespresso di sentirci presi con la più nobile delle intenzioni. Il classico esempio compie qualcosa di prodigioso: si fa prossimo, senza pre- del fatto che il nostro agi- più vicini a loro, di condivi- è il caso di quando si è tentati di sollevare una persona giudizio, ma con umiltà, rispetto e pazienza riporta la sua re, le reazioni, le parole si dere più tempo con noi. cara dalla sua sofferenza minimizzandola con espressioni mamma al corretto livello di consapevolezza della propria rispecchiano poi, anche Non solo brandelli di fine del tipo “Ma dai, vedrai che col tempo passerà!” oppure la condizione umana di mamma nonostante il dolore causato nei nostri figli. Le ansie giornata, carichi di peggiore “Se fossi nei tuoi panni …”. Se questo tipo di at- dal male diagnosticato. Succede poi, e succede anche nella che ci assalgono, i mal- stanchezza e pre- teggiamenti può apparire chiaramente alimentato da com- nostra comunità, che restando su questa corretta consa- riusciti esercizi di fiducia occupazioni, con la passione amorevole, analizzato oggettivamente assume pevolezza si riesce anche ad affrontare il dolore dandogli verso gli altri, le frustra- mente altrove op- la connotazione di violenza sebbene di natura meno grave il suo giusto valore. Ciò ci svela il mistero per il quale chi zioni di un bilancio domesti- pure interrotti dagli rispetto a quella evocata con questo termine. Ciò succede vive un dolore in modo corretto assume, sia interiormente co di cui non si viene mai a squilli di telefono. perché da un lato ogni dolore è unico e particolare, come che esteriormente, una luce tale da divenire ‘faro’ per l’u- capo, la trafila delle spese... Forse vestiti, pratica anche uno sport, ha Che poi, farebbe bene anche a unica e particolare è la persona sofferente, dall’altro per- manità. È stato il caso di san Francesco d’Assisi, seguito è opportuno che anche i bambini tanti amici, gli armadi colmi di gio- noi giocare un po’, recuperare un ché il dolore e la sofferenza sono situazioni che possono subito da santa Chiara, e chissà da quanti altri santi più o facciano i conti con la realtà, cer- chi... E ti viene spontaneo rispon- pizzico della nostra fantasia, ri- cambiare nel tempo. E nessuno, all’infuori della persona meno noti che nonostante le proprie infermità e tribolazio- to nelle giuste dosi. Non bisogna dergli con una domanda “Ma, figlio diventare bambini. Per una sera direttamente interessata, può misurare con certezza la ni sono riusciti e riescono a guidare l’umanità sofferente proteggerli sempre, ma avvicinarli mio, ti manca qualcosa?” Dentro o due alla settimana, entrare nel profondità del dolore e la sopportabilità della sofferenza. alla contemplazione di Colui che per primo e per sempre ha piano piano al mondo reale sen- di te lo sai che l’interrogativo na- loro mondo, anche senza la pol- Sono dimensioni puramente soggettive. Nell’analizzare le trasformato nella sua carne il dolore da luogo del limite a za inquinare però la loro stagione sce anche dal confronto con gli vere di fata e ritornare piccoli per diverse realtà dall’esterno si è tentati di esprimere un (pre) condizione essenziale per la vita vera ed eterna. dell’innocenza, fatta di meraviglie altri bambini, vedendo le cose che capirli meglio. Tutto il resto, la cu- giudizio sulla sofferenza altrui che altro non è che la perso- Anche e specialmente nelle coppie ‘veterane’ di sposi, e scoperte. uno possiede e l’altro no. Non ba- cina da sistemare, i panni da stira- nale idea su qualcosa di sconosciuto - come scritto sopra. quanto è bello sentire quando l’uno dice all’altra o vice- Un confronto con la realtà, picco- sta più ricordargli che nel mondo re, le chiamate in attesa, tutto può Si è portati cioè a pensare di poter condividere una soffe- versa: «Sappi che io ci sono, conta pure su di me!» oppure li accenni alle problematiche del ci sono bambini che mangiano una aspettare... Allegri loro, felici noi renza solo per il semplice motivo che magari ci si è trovati «Qualsiasi cosa accada io sono con te». È bello e si può tra- nostro quotidiano già da piccoli, volta al giorno, altri che percorrono che la vita ci sveli una prospettiva nella stessa situazione oppure si pensa di poter sollevare smettere lo stesso messaggio anche semplicemente nel non può far male, nella giusta mi- a piedi chilometri e chilometri per diversa, piena di serenità e di gioia il sofferente semplicemente facendo paragoni con analo- silenzio. Bastano i gesti. Basta l’ascolto attento e natural- sura. I fanciulli hanno gli occhi e le avere la preziosa brocca d’acqua, inaspettata. ghe sofferenze proprie o di altri di cui si è a conoscenza. mente l’affidamento nella preghiera. menti incuriosite, vogliono capire, o tanti che non hanno il calore di

24 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 25 HAKUNA MATATA SCUOLA E PSICOLOGIA Pensa che noia Consigli di un bambino se fossimo tutti uguali! ai suoi genitori… a cura di Elena Lussana a cura di Elena Tironi

Ripescando in un vecchio ed im- paese dove tutti hanno la testa a sua testa diventa appuntita, men- “Non viziarmi: so benissimo che non dovrei avere tutto Non brontolare continuamente: se lo farai dovrò difen- polverato cassetto della mia me- punta. E la punta sulla testa di Oblio tre quelle degli abitanti cominciano quello che chiedo. Voglio solo metterti alla prova. dermi facendo finta di essere sordo. moria, ho recuperato un film di davvero non vuole crescere. La ad arrotondarsi: ormai non conta Non aver paura di essere severo con me: lo preferisco. Non pretendere spiegazioni per il mio comportamento animazione per bambini di parec- mamma, per farlo somigliare agli più avere la testa a punta oppure Questo mi permette di capire in che cosa sono valido. scorretto: davvero, non so perché l’ho fatto. chi anni fa che affrontava in modo altri, gli regala un bellissimo ber- tonda. Si è preziosi in ogni caso. Non usare la forza con me: altrimenti mi insegneresti Non mettere troppo a dura prova la mia sincerità: vengo singolare il tema della diversità. retto giallo a punta che camuffa la che la potenza è tutto quello che conta. Sarò più disponi- facilmente intimorito, tanto da dire bugie. Presa da un attacco di nostalgia, sua testa tonda. Oblio, nonostante Oblio è un bambino diverso dagli bile ad essere guidato. Non dimenticare che mi piace molto fare esperimenti: l’ho voluto rivedere. Si tratta di sia diverso dagli altri, è simpatico, altri, è unico: ha la testa roton- Non essere incoerente: sarei sconcertato e costretto a imparo da questi, per cui ti prego di sopportarli. “The Point” tradotto col titolo di gioca, ha molti amici. Ma il consi- da mentre gli altri hanno la testa fare ogni sforzo per farla franca tutte le volte che posso. Non proteggermi dalle conseguenze: ho bisogno di im- “Oblio e il paese degli uomini dalla gliere del re, che è perfido, crudele a punta. È un bambino amabile, Non fare promesse: potresti non essere in grado di man- parare dall’esperienza. testa a punta” da un racconto del e geloso di lui, lo smaschera. ma la sua unicità è vista in chia- tenerle. Questo farebbe diminuire la mia fiducia in te. Non badare troppo alle mie piccole indisposizioni: potrei cantautore americano Harry Nils- “Oblio ha la testa tonda! È diverso ve negativa, come una minaccia, Non cedere alle mie provocazioni quando dico e faccio imparare a godere cattiva salute se questo mi attirasse son che realizzò anche la colonna da noi, deve andarsene!” e per questo genera sentimenti di cose solo per imbarazzarti: perché cercherei allora di la tua attenzione. sonora del film. Ecco la storia. Il re è molto buono ma è un debole disprezzo. Oblio per la sua diver- avere altre vittorie simili. Non zittirmi quando faccio domande oneste; se lo farai, e quindi cede alla richie- sità è un “outlaw”, un fuorilegge, Non essere troppo turbato quando dico: “Ti odio”. Non smetterò di chiedere e cercherò le mie informazioni al- sta del suo cattivo con- e deve perciò essere allontana- intendo dire questo, lo faccio perché tu sia triste per trove. sigliere che vuole a tutti i to dalla comunità. Il suo essere quello che mi hai fatto. Non rispondere alle domande costi esiliare Oblio. “differente” è percepito come un Non farmi sentire più piccolo “sciocche” o senza senso: de- Oblio è molto triste e si limite e non come un valore, una di quanto non sia: rimedierei “È più facile insegnare che sidero solo tenerti occupato sente solo, ma per for- risorsa. Eppure la diversità ci ren- comportandomi da più grande educare, perché per insegnare con me. tuna il suo cane Freccia de meravigliosamente unici, è una di quanto sono. basta sapere, mentre per Non pensare di apparire ridi- non lo abbandona. Insie- cosa bella e preziosa perché ogni Non fare per me le cose che colo se ti scusi con me: una me partono e raggiun- persona, se accolta nella sua uni- posso fare da solo: questo mi educare è necessario essere.” scusa leale mi fa sentire sor- gono la Foresta senza cità, può rivelarsi un grande teso- farebbe sentire come un bam- prendentemente affettuoso Punte dove Oblio vive ro. bino e potrei continuare a te- verso di te. tante esperienze nuove nerti al mio servizio. Non sostenere mai di essere che lo fanno crescere Fà Signore Non fare che le mie “cattive perfetto o infallibile: questo mi e dove fa nuovi incon- che io riesca a parlare di gioia ad abitudini” mi guadagnino mol- offrirebbe il pretesto per non tri. Conosce una serie ogni persona che incontrerò. ta parte della tua attenzione: seguirti. di personaggi bizzarri e ciò mi incoraggerebbe a conti- Non preoccuparti per il poco fantastici: l’uomo a tre Aiutami, soprattutto, a sapere guar- nuare con esse. tempo che passiamo insieme: teste, l’uomo montagna, dare Non correggermi davanti alla è come lo passiamo che conta. Nel regno di Point tutto ha una gli uomini albero, le ciccione dan- il volto pieno di sole di coloro che mi gente: presterò molta più at- Non permettere che i miei ti- punta: le case, gli alberi, i ponti, le zanti, l’uccello gigante, che gli fan- stanno accanto. tenzione se parlerai tranquil- mori suscitino la tua ansia: ruote, le sedie. E non è per niente no comprendere che non è molto lamente con me a quattr’occhi. perché allora diventerei più strano perché tutto, proprio tutto, importante avere o non avere una Mi è difficile a volte sorvolare sui Non cercare di discutere sul pauroso. Indicami il coraggio. in quel regno ha la punta. La prin- punta in testa, e che essere diversi loro difetti mio comportamento nella foga di un litigio: ovviamente Non dimenticare che non posso crescere bene senza cipale attività delle persone è fab- non vuol dire essere sbagliati. Aiutami a fermarmi sulle loro quali- il mio udito non sarebbe molto buono in quel momento, molta comprensione e incoraggiamento: ma non ho bi- bricare punte. Persino le teste delle “Ricordati, Oblio, non è necessario tà migliori. e la mia collaborazione anche peggiore. È giusto com- sogno di dirtelo, vero? persone hanno la punta. Pensate avere una punta in testa perché la portarsi come si deve, ma bisogna parlarne con calma. Trattami allo stesso modo con cui tratti i tuoi amici: così un po’ che scompiglio quando un tua vita abbia un senso.” Fammi offrire in ogni momento un Non cercare di farmi prediche: saresti sorpreso di vedere anch’io sarò tuo amico! bel giorno nel regno di Point nasce Oblio finalmente ritorna a casa fe- volto felice e un sorriso amico ad come so bene che cosa è giusto e che cosa è sbagliato. Ricordati: io imparo di più da un esempio che da un il piccolo Oblio che, ohibò, ha una lice e riesce a convincere tutti che ogni uomo, tuo figlio e mio fratello. Non farmi sentire che i miei errori sono colpe: devo im- rimprovero”. testa tutta tonda. Proprio così: una bisogna essere tolleranti e rispet- Amen parare a fare errori senza avere la sensazione di non es- Testo tratto da: “The King’s Business Magazine” testa perfettamente tonda in un tosi sempre. E, come per magia, la sere onesto.

26 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 27 MORTI E ANNIVERSARI MORTI E ANNIVERSARI

Francesco Guerinoni Giannina Vecchi Libero Bonezzi Luigi Locatelli Eugenio Pozzi Asperti Pietro Vincenzo Rizzi Ernesto Signorelli Sara Vezzoli Anna Manzoni Rina Suardi Rino Resta anni 83 in Grasseni anni 92 anni 76 anni 92 12° anniversario 14° anniversario 23° anniversario in Vezzoli 6° mese 33° anniversario anni 77 23° anniversario

anniversari Agostino Zanchi Giuseppina Maffi Gina Vitali Marcello Pezzotta Franco Cortesi Giovanna Gritti Giuseppe Esposito Maria Valota Guerino Valota Annibale Valota Serafina Facoetti 1° anniversario in Cortinovis 1° anniversario 3° anniversario 2° anniversario 19° anniversario 1° anniversario in Donati 21° anniversario 42° anniversario in Valota 1° anniversario 14° anniversario 43° anniversario

Fabina Donadoni Battista Colleoni Mario Pavesi Gemma Bettoni Angelina Scarpellini Marco Carminati Caterina Amidoni Mario Pasta Costantino Locatelli Rosa Rossi ved. Colleoni 18° anniversario 3° anniversario in Bettoni 3° anniversario 24° anniversario ved. Pasta 41° anniversario 29° anniversario in Locatelli 1° anniversario 3° anniversario 25° anniversario 36° anniversario

Premi estratti sottoscrizione feste patronali 2013 Buono spesa 1.000 IPER Seriate Aspirapolvere Imetec 1 F644 12 F934 + Buono benzina 500 ESSO service ASSI + Buono argenterie Megal Buono spesa 800 IPER Seriate Gelatiera Confortice 2 B468 13 I485 + Buono benzina 300 ESSO service ASSI + Buono argenterie Megal 3 Collier offerto da oreficeria Zambetti H416 14 Cornice in argento E326 Virginio Finazzi Linda Valota Ernesto Ostricati Carlo Monari Mario Taiocchi Melania Facchinetti Buono spesa 250 IPER Seriate 4 L006 15 Radio Sony + Buono argenterie Megal I967 3° anniversario ved. Zenoni 4° anniversario 4° anniversario 5° anniversario ved. Pedroni + Buono argenterie Megal 4° anniversario 5° anniversario 5 Anello offerto oreficeria Cozzi D825 16 Braccialetto in acciaio e oro A575 Quadro offerto da Bottega del Quadro 6 I244 17 Profumatore essenze + portacero C113 + Buono argenterie Megal Buono trattamenti estetici 100 7 B563 18 Centro tavola cristallo e argento due pezzi E275 offerto da il Nido Buono spesa 100 offerto da ortofrutticola Buono stampe 50 offerto da Foto Redolfi 8 L082 19 G844 Arcobaleno + Buono argenterie Megal + 4 sedie pieghevoli Cena per 2 persone offerta da 9 D326 20 Set per cucina B578 Ristorante La Faraona Buono spesa 100 10 L010 21 Buono sorpresa D600 offerto da Macelleria Carminati Albino Caccia Santina Arsuffi Antonio Caccia Emma Barcella Gianni Valenti Maria Brignoli 11 Bicicletta offerta da Cortesi Moto cicli A748 7° anniversario 17° anniversario 29° anniversario ved. Valenti 31° anniversario 11° anniversario 10° anniversario

28 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 29 AVIS Seriate AIDO, DIVENTA DONATORE ISCRIVENDOTI all’AVIS e all’AIDO via Decò e Canetta, 50. AVIS SERIATE via Colombo 6/B, telefono 035/294217 AIDO SERIATE lunedì dalle 20.00 alle 21.00. Spazio Associazioni Cod. Fiscale 95000510164 La sede è aperta il E-mail: [email protected] - internet: www.avis-seriate.it A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati La sede è aperta martedì e venerdì dalle 20.30 alle 22.30. Invalidi Civili - Sezione di Seriate AVISINI “EMERITI” Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Via G. Venezian n. 11/a - Seriate (BG) A.C.L.I. Per precise norme statutarie si procederà quanto prima al rinnovo delle adesioni per gli avisini emeriti cioè di quei donatori che per telefono con segreteria e fax 035/302352. Circolo “E. Austoni” - SERIATE raggiunti limiti di età o per motivi sanitari sono stati costretti ad interrompere l’attività donazionale. Per questi amici è previsto, se lo Via G. Venezian 46/B, tel. e fax 035/294163 Orari a vostra disposizione: desiderano, di continuare ad appartenere alla sezione con due precisi impegni: 1) richiesta scritta da rinnovare annualmente; 2) partecipare Email: [email protected] Tutti i martedì, dalle 9.00 alle 11.00: servizio fiscale patrona attivamente alle manifestazioni della sezione. Servizio di Patronato to ACAI - CAF - invalidità e aggravamento - IMU - Sarà perciò inviata lettera agli aventi diritto con preghiera tassativa di rispondere entro il 29 novembre 2013; dopo tale data il nominativo Pratiche assistenziali - previdenziali - infortunistiche. Tutti i giovedì, dalle 16.30 alle 18.00. verrà inserito nell’archivio storico. Tutte le domeniche dalle 9.00 alle 11.00. Presso la sede in via Venezian 46/B: mercoledì dalle ore 16.00 alle 19.30. A NON OCCORRE SAPERE A CHI SALVI LA VITA PER DONARE IL SANGUE Paderno presso il Centro pastorale Giovanni XXIII, in via Po: giovedì dalle Nuovo recapito presso il Centro Pastorale Giovanni XXIII, L’IMPORTANTE È SAPERE DOVE, COME E PERCHÉ… CONTATTACI !!! ore 14.30 alle 15.30. zona Paderno. Tutti i martedì, dalle 15 alle 16 Assistenza fiscale (CAF) su appuntamento per: APERTO IL TESSERAMENTO 730 - UNICO - ICI - RED - ISE - ISEU - Fondo sostegno affitti - Successioni- - Contributo regionale giovani coppie - Consulenze fiscali - Pratiche cata PENSIONATI CISL UNITALSI La sede di via IV Novembre n° 9 - Seriate è aperta stali - BONUS FAMIGLIE. PATRONATO INCA/CGIL Esercizi spirituali con gli ammalati dal 25 al 27 ottobre 2013 presso per qualsiasi informazione a tutti i cittadini Sportello informazioni e appuntamenti Sede Pensionati SPI CGIL il Seminario di Bergamo. Accoglienza in Seminario tra le 18 e le dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Presso la sede di via Venezian 46/B (tel. 035.294163), 19 di venerdì 25 ottobre. Conclusione degli esercizi domenica 27 Presso la sede dello SPI CGIL di Seriate in via Cerioli 25/b, sono aperti Patronato INAS - CISL da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle 11.00 con la celebrazione eucaristica nel pomeriggio. Per informazioni vari sportelli per l’assistenza dei pensionati, dei lavoratori dipendenti, È presente il martedì e il venerdì mattina, dalle ore 9 alle 12. “Le ACLI fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della di tutti i cittadini italiani e anche dei cittadini extracomunitari. e iscrizioni telefonare a Franco: 035.298318 oppure 333.5476426. Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori” Servizio Fiscale CAF - CISL Per informazioni tel. 035/300849. È presente il lunedì e il giovedì mattina, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, Gli uffici sono aperti nei seguenti orari: dal 15 marzo tutte le mattine dalle 08.30 alle 14.30 su appuntamento.- Caro Federico, Fornisce assistenza e consulenza per la compilazione dei mod 730-UNI Il “tuo” circolo ACLI di Seriate, di cui sei presidente Patronato INCA - CGIL ANOLF/CISL - Servizio immigrati CO, pagamento IMU-ISEE-BONUS VARI: gas e luce. SOCIAL CARD - MOD e per il quale tanto ti prodighi ti è vicino in questo Svolge pratiche previdenziali, assegni al nucleo familiare, domande di È presente il martedì e il giovedì, RED - DETRAZIONI, contenzioso con Agenzia delle Entrate e altri enti. momento di grande dolore per la morte del tuo pensione, verifica contributi, invalidità ecc. dalle ore 9.00 alle ore 12.00 caro papà Eugenio Pozzi. Si stringono con affetto - martedì dalle ore 14.00 alle 18.00; Nuovo recapito presso il centro pastorale zona Risveglio tutti i martedì 035/4523830 - 035/2922933. attorno a te le numerose persone che condividono - giovedì dalle ore 8.30 alle 12.00; I nostri numeri di telefono: dalle 14.30 alle 17 - fino al 11/6/2013 Per la compilazione dei modelli i bei momenti di fraternità che tu sai suscitare e, - venerdì dalle ore 14.00 alle 18.00. 730, IMU e stampa CUD. con costanza, sai far proseguire nel tempo. Con il Servizio Fiscale CAAF - CGIL tuo papà un pezzo di storia di Seriate se ne va e Assiste tutti gli utenti per quanto riguarda la compilazione dei mod. - tutti ne siamo impoveriti. La nostra comune spe 730, ICI, mod. ISEE, ISEEU, contributo affitti ecc. - ranza nel Cristo Risorto ti sia grande, vero confor - lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00; to. Un caloroso abbraccio dai tuoi aclisti. il pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00. Società alpinistica seriatese Ufficio Diritti Questo sportello riguarda tutti i lavoratori extracomunitari e dà as DENTRO IL CUORE DELLA MONTAGNA. sistenza alla compilazione per il rinnovo dei permessi di soggiorno,- 7 E 8 SETTEMBRE. della carta di soggiorno, ricongiungimenti familiari e tutte le pratiche - AUSER MIMOSA ONLUS SERIATE È incredibile…quando si ha a che fare con la S.a.s. non si può non tirare in ballo caschi, zaini, mantelle e scarponi. La locandina di di tutela di questi cittadini. presentazione della gita diceva di “un tranquillo week-end all’insegna dell’amicizia” e allora abbiamo ben pensato di abbando Associazione volontariato e promozione sociale - mercoledì dalle ore 14.00 alle 18.00. nare la conquista delle vette per addentrarci nel cuore della montagna. È così che ci siamo ritrovati seduti su un trenino che ci ha - in collaborazione con il Comune di Seriate. L’ufficio SPI CGIL di Seriate è aperto tutti i giorni e per tutto il giorno, portato dentro la “miniera Gaffione” a Schilpario, in Val di Scalve. Servizio di trasporto alle persone anziane e disabili salvo il giovedì pomeriggio, per ogni problema che i cittadini di Seria Muniti di caschetto, torcia e mantella abbiamo visitato i luoghi dove per venti secoli è risuonato il suono sordo del picchiare sul presso i luoghi di cura, riabilitazione e socializzazione. te vogliono sottoporci. - la roccia, l’ansimare dei bambini addetti al trasporto all’esterno del materiale, lo strisciare delle slitte di legno che trasportavano Sezione di Seriate, via Decò e Canetta, 52/b. a valle sacchi pieni di minerale estratto dalle miniere. Tel. e Fax: 035/297662 e-mail [email protected] Le parole della guida, che descriveva le condizioni disumane nelle quali erano costretti a lavorare i minatori, ci hanno scaldato il cuore, ma abbiamo salutato Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 11.00. con gioia il sole che ci ha accolti all’uscita dalla galleria. Contattaci anche per diventare volontario Gruppo Alpini di Seriate A riscaldarci ha contribuito anche l’atmosfera gioiosa e spontanea creata dai Il Gruppo Alpini di Seriate comunica che venerdì 22 novembre prossimo, alle nostri amici del “Gruppo Aperto” e del “Tempo di Agire”. Alla sera ci siamo ore 18.00, farà celebrare una Santa Messa in suffragio di tutti gli alpini “andati veramente accesi di entusiasmo nel cantare e ballare con loro al ritmo delle musiche del karaoke e ci siamo coricati stanchissimi, ma contenti di avere avanti”. Sia nel 2013 che negli anni precedenti. Sono invitati tutti i loro fami- gliari, amici, soci. Parteciperà alla funzione religiosa il Coro Valcavallina. Alle ancora un giorno per stare insieme. Purtroppo, la mattina seguente, il brutto Fiera dell’antico ASAV tempo non ci ha permesso di realizzare l’escursione programmata, ma niente - ore 16 dello stesso giorno, al cimitero di , verrà depositato un cofa- È iniziata la nuova edizione della “fiera dell’antico ASAV”. Ve lo ricor netto di fiori sulla tomba del fondatore del gruppo, dottor Antonio Ambrosioni. ci ha impedito di ritrovarci ancora tutti insieme attorno ad un tavolo per il diamo con piacere, vista la solerte partecipazione. Ci siamo sempre pranzo: crespelle, arrosto e patatine per tutti. Il Gruppo vuole inoltre portare a conoscenza dei seriatesi che sabato 29 set- negli stessi spazi, con immenso piacere vi invitiamo a frequentare tembre è stata ricevuta, proveniente dalla Germania, con gli onori militari dalle L’amicizia , la spontaneità e la capacità di stupirsi dei nostri amici sono i sempre più numerosi per ammirare le nuove bancarelle con oggetti Associazioni d’Arma seriatesi e provinciali, dall’Amministrazione Comunale e “minerali” che siamo riusciti a portare a casa dopo questi due giorni passati vecchi per tanti di noi. Vi apsettiamo numerosi, non ci deludete! - dai Com.ti della Polizia Locale e dei Carabinieri, la salma del caduto Ismaele insieme. Le responsabili: Lucia Innocenti, Gabriella , Donatella Pandol Non abbiamo dovuto salire in vetta per toccare il cielo! Angeloni, che era accompagnata dalla figlia e dal nipote oltre che da altri fa- fi, Catia Longo migliari. Ha presieduto il rito funebre il nostro arciprete mons. Luigi Rossoni. STORIA LOCALE STORIA LOCALE

divenne arcidiacono del Capitolo della Cattedrale e nel 1942 Vicario episcopale per le religiose. A Seriate nel secondo Morì il primo novembre del 1957. Un sacerdote che venne a Seriate e che divenne suc- cessivamente vescovo fu don Giuseppe Rossi. decennio del novecento Nato a Rosciate il 5 maggio 1887, studiò presso il Pon- tificio Seminario Romano, alunno del collegio Cerasoli. a cura di Mario Fiorendi Ordinato sacerdote nel 1911, venne inviato a Carona. A Seriate fu coadiutore parrocchiale dal 1912 al 1914. In quell’anno fu chiamato in cattedrale come vicario. Nel In Italia il secondo decennio del secolo scorso iniziò ri- molto diffuse. Nel dopoguerra divenne un importante 1921 fu trasferito a Roma per svolgere l’incarico di ad- sentendo delle crisi economiche degli anni precedenti esponente del Partito Popolare Italiano. detto alla Sacra Penitenzieria dove successivamente che determinarono anche profonde tensioni sociali e Ma fu anche il decennio delle guerre: nel 1911, in Libia, divenne minutante, segretario e, infine, reggente. sindacali. A Bergamo, in particolare, assunse un si- si cominciarono a contare le prime vittime. In quell’anno tornò a Seriate, a Paderno per la precisio- Nel 1963 Papa Giovanni lo nominò vescovo di Palmira gnificato particolare la vicenda dello sciopero di Ra- Ma il dramma si scatenò dopo, tra il 1914 e il 1918, ne, dove morì il 14 agosto 1955. di Tersalia. nica del 1909, i cui echi si sentirono anche a Seriate. con la tragedia della prima guerra mondiale. Anche in questi ultimi anni don Donzelli non rinunciò Divenne anche canonico della Basilica Lateranense e Nel 1913 si svolsero elezioni che segnarono un prima- Nella guerra in Africa perirono tre nostri concittadini: a prendere parte a manifestazioni organizzate da as- Protonotario Apostolico. Partecipò con assiduità ai la- to nella storia d’Italia; infatti, per la prima volta, furono Giovanni Daldossi, Giuseppe Ghezzi, Giacomo Pesenti. sociazioni combattentistiche. vori del Concilio. Pubblicò una serie di studi, tra cui uno ammessi al voto tutti i cittadini maschi. Ciò determinò Nel 1907, a Seriate arrivò un nuovo coadiutore: don La sezione dei Bersaglieri di Seriate è intitolata a que- dedicato al concordato matrimoniale. Visse gli ultimi un aumento dei votanti superando, almeno in parte, Giovanni Maria Donzelli. Era nato ad l’11 set- sto sacerdote. anni della sua lunga vita presso la clinica Maria Mater l’astensionismo delle votazioni precedenti. In Italia si tembre del 1876. Nel 1912, arrivò a Seriate il futuro canonico don Pao- Gratiae in via Portuense, a Roma, tenuta dalle suore arrivò ad una percentuale del 58% degli aventi diritto, in Nel 1897 aveva prestato regolare servizio di leva nel lo Merati, sacerdote che rivestì nei decenni seguenti di Sant’Anna. Pur essendo impegnato nella capitale, i Lombardia del 62%; nel collegio di Bergamo la percen- corpo dei Bersaglieri. Fu ordinato sacerdote nel 1902. molteplici e importanti incarichi in diocesi. suoi contatti con Bergamo furono frequenti; in parti- tuale si fermò al 57%. Per il suo primo incarico fu inviato a come co- Nato a il 21 febbraio del 1874, fu ordinato sa- colare con la parrocchia di Rosciate ma senza dimenti- I Seriatesi così si espressero: 366 voti per Giuseppe adiutore. Nel 1904 divenne rettore dell’Istituto Botta cerdote nel 1896. carsi di Seriate. Malliani, candidato liberale, che risultò eletto nel col- in città ma l’anno dopo era a e, quindi, Fu subito chiamato in Seminario per insegnare gram- Morì a Roma, il 3 marzo 1983 a oltre 95 anni di età. La legio. Giacomo Finardi, invece, ottenne 201 voti, Ales- a Seriate. matica rimanendovi per tre anni. Contemporaneamen- sua salma venne tumulata a Rosciate.(2) sandro Tiraboschi 18; Augusto Pardini 16. I voti validi Richiamato alle armi nel 1915 venne nominato cap- te era coadiutore parrocchiale a Rosciate. Nel 1914 arrivò a Seriate, don Giovanni Secomandi, in totale furono, perciò, 601. pellano militare presso l’Ospedale di Campo 215. Nel Nel 1899, lo zio materno Mons. Giacinto Arcangeli, no- nato il 27 dicembre del 1871 a , ordinato sa- La comunità di Seriate confermò anche in quegli anni 1916 venne inserito, come cappellano, nel Battaglione minato vescovo di Asti, lo volle con sé come segretario. cerdote nel 1895. l’elevato processo di crescita demografica: nel 1911 i Alpini Vestone in linea sul Monte Nero. In questi fran- Alla morte dello zio (1911), dopo una breve esperienza La sua missione sacerdotale iniziò a Torre de’ Rove- Seriatesi arrivarono a quota 6.175; oltre 1500 abitanti genti si distinse per iniziative coraggiose per cui venne in un seminario di Gesuiti, ritornò a Bergamo per ri- ri come coadiutore parrocchiale. Qualche anno dopo in più di dieci anni prima. decorato con una medaglia d’argento e una di bronzo. prendere l’attività di insegnante in seminario in scienze (1905) divenne parroco di Grumello de’ Zanchi. A livello amministrativo, il sindaco, eletto nel 1907, era Al termine della guerra fu insignito di altre decorazioni bibliche e di addetto alla Curia (1912). A Seriate svolgeva il suo incarico di coadiutore a Co- il dott. Tini Giovanbattista, esponente delle famiglie più tra cui la Croce di guerra, Medaglia dell’Unità d’Italia, In quei mesi, don Merati trovò ospitalità nella nostra monte rimanendovi fino al 1930. Ritornò poi per alcuni abbienti nel paese; nelle elezioni amministrative del Medaglia della Campagna con 4 stellette, Medaglia di parrocchia, presso il fratello don Benedetto. mesi a Torre de’ Roveri. Nel 1931, infine, si ritirò a Torre 1915, però, venne eletto sindaco l’avvocato Giuseppe Cappellano Benemerito, Croce di Cavaliere della Coro- Nel 1914 fu nominato Canonico del Capitolo della Cat- Boldone dove morì l’11 settembre del 1951. Perletti, collaboratore di don Franco Carminati, leader na d’Italia.(1) tedrale, nel 1917 ebbe l’incarico di economo spirituale del sindacato cattolico dei bottonieri, presenti soprat- Congedato nel 1919, ritornò a Seriate. a Desenzano al Serio. Due anni dopo fu nominato Pro- Nota bibliografica: tutto nella zona di Grumello dove tali fabbriche erano Nel 1923 venne nominato arciprete e vicario foraneo vicario Generale; dal 1921 al 1924 Rettore del Semi- (1) In A.A.V.V.: ”Altare da campo”, Bergamo,1959 di . nario; dal 1922 era Prelato Domestico di S.S.; nel 1931 (2) In A.A.V.V.: “Dalla memoria un impegno”, Bergamo, 1986 Qui rimase fino al 1945, allorché rinunciò al suo inca- rico di parroco. Ricostruire con imparzialità e in poche righe le dram- matiche vicende che lo portarono a questa drastica decisione non è possibile perché mancano sicure e complete fonti di indagine. Probabilmente, fra un paio d’anni, quando potranno essere consultati e pubblicati tutti i documenti conser- vati nei vari archivi (a partire - soprattutto - da quello diocesano) la ricostruzione di quegli avvenimenti per- metterà di cogliere tutte le dinamiche negative (sociali, culturali, pastorali e politiche) per le quali don Donzelli pensò bene di lasciare, anzitempo, l’importante par- rocchia del centro della Alta Val Brembana.

32 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 33 UNA CERTA IDEA DI MONDO UNA CERTA IDEA DI MONDO Una mostra altra a cura del Gruppo Missionario Parrocchiale

Una mostra missionaria diversa quest’anno, dove prevale il mostrare (che del resto ben si addice a una mostra), rispetto al vendere. Volti e storie, intrecci e richiami. E… “Si può fare! Glocale: da Seriate al mondo (e ritorno)”. Poco chiaro? Beh... “Venite e vedrete”! La mostra missionaria sarà aperta, come ogni anno, presso l’oratorio S. G. Bosco, Via Mons. Carozzi 19 da domenica 27 ottobre a domenica 3 novembre. Orari di apertura: Festivi: 9.30-12.30 e 15.00-19.00 - Feriali: 15.30- 17.30

Volti in maschera relegate a costume teatrale e a Chi ricorda Père Victorin Sagui alzi la mano. scherzo di carnevale. E mi giungono delle voci. Una mostra di sguardi, uno sguar- Era venuto felice e festante a Se- non ne avrebbero più abbastanza Si direbbe il flauto degli dei. do sul mistero che ci interroga: chi riate, due anni fa, d’estate, nel bel per sfamare le famiglie. Sappiamo Nell’ombra il mio cuore esulta. sei? Da dove vieni? Dove vai? Ri- mezzo del CRE. Ci aveva racconta- della scuola organizzata per i bam- Ed è pioggia di stelle pensare al nostro essere di terra to la sua parrocchia, la sua gente, i bini che vengono anche dai villaggi e di cielo (non plastica, né micro- suoi progetti. Si era stupito di tro- più isolati. Sappiamo del servizio di su tutta la terra. chips), ai mille volti che gli uomini, vare una comunità viva, con giova- “compiti delle vacanze” per il mese MAMADOU TRAORÉ DIOP in quell’angolo di mondo che è l’A- ni, bambini e anziani che partecipa- di settembre, che precede l’inizio frica, hanno provato a dare al divi- no e collaborano in diverse forme (il dell’anno scolastico. E poi delle “le- no. suo metro di paragone europeo era zioni” di agricoltura tenute dall’a- Alcuni ti guardano, altri sembrano Maschere di Liberia, Costa d’Avorio, stata una parrocchia nel sud della gronomo, in pensione, con i con- dormire un sonno profondo, mil- Ghana, Bénin, Congo, Mali, Burkina Francia, in cui celebra solo fune- tadini, per migliorare la qualità dei lenario. Sorridono, o digrignano i Faso, Gabon, Senegal e Nigeria rac- rali, in solitudine...). Fu contento di raccolti. Ci piacerebbe sostenerlo denti, o ostentano indifferenza. colte dal Gruppo Solidarietà Africa tornare tra i suoi, Kotopounga,nella anche economicamente in queste Ma il volto di una maschera non in oltre 25 anni di attività nei Paesi savana e raccontare gli incontri e il attività, così abbiamo pensato di è mai una scultura immobile ed dell’Africa subsahariana. Il Gruppo viaggio. Ci manda sue notizie (in- mandargli le offerte raccolte du- inoffensiva, è un personaggio, un Solidarietà Africa è attivo in Togo, ternet, cellulari e corrente funzio- rante la mostra missionaria. E ma- essere vivente che rappresenta in- Bénin, Costa d’Avorio, Ghana, Mali, nano anche lì), sappiamo del gra- gari, chissà, prima o poi a qualcuno sieme una divinità e una forza della Burkina Faso e Congo R.D. Realizza naio costruito nel villaggio e gestito potrebbe venir la voglia di andare a società umana. progetti sanitari in ambito di salute in modo da assicurare mais a prez- conoscerlo laggiù. Nel momento in cui la indossa, primaria sul territorio con azione di zo “calmierato” anche nella sta- colui che la porta è investito degli prevenzione diagnosi e cura nei di- gione della siccità, quando in molti Paolo Perini attributi riconosciuti a questa forza spensari in accordo con le autorità divina e sociale. e gli operatori sanitari locali. Par- La maschera mantiene l’ordine del ticolare attenzione è dedicata agli mondo, della società e della fa- interventi per la tutela dell’ambito miglia. Può evocare spiriti benigni materno-infantile, e per la diagno- Pensiero alla pace Semi di speranza, per l’abbondanza del raccolto, per si e cura di Malaria, Tubercolosi e per una vita più serena la pioggia; può allontanare l’anima AIDS. In Italia il GSA si impegna “…ciascuno lavori sempre del defunto nelle celebrazioni fu- nella formazione di giovani e di per il bene comune, Immagini di morte per dire una spe- nebri. L’autorità umana non basta professionisti con disponibilità alla guardando a ciò ranza. Pare sia un tempo altro, tempo per tutto ciò: è per questo che si cooperazione internazionale e, più che unisce più che di consapevolezza, tempo di supera- ricorre agli dèi, agli spiriti, agli ante- generalmente, alla sensibilizzazio- a ciò che divide”. re la discrasia fede-vita per un “Mai nati incarnati dai volti mascherati. ne di gruppi, scuole e comunità sui più!”che diventi impegno e scelta nel Un mondo lontano, forse incom- temi della condivisione e della co- Papa Francesco quotidiano prensibile per noi, che le abbiamo noscenza interculturale. 4 ottobre 2013

34 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 35 TUTTI DIVERSI TUTTI UGUALI Da Seriate alle Ande passando per Africa ed Asia a cura della Bottega Solidale

È sabato pomeriggio. Vado in biblioteca a restituire dei libri proprio seduti per terra. Hanno steso un tappeto e stanno e a dare un’occhiata sul retro dove ci sono i libri per il “Pro- sul tappeto. Giù dal tappeto ci sono le scarpe. Dalle carte getto Una Scuola sulle Ande”. che hanno in mano direi che giocano a scala quaranta. Al sabato pomeriggio, lo sapete, dalle 15 alle 16,30 ven- Passo sotto il ponte della ferrovia e oltrepasso la Casa del- dono a pochissimo i libri scartati dalla biblioteca o regalati le Associazioni. da chi non li legge più. E si fanno scoperte interessanti. Un Appena prima del parcheggio c’è quello spiazzo sul fiume WEB giro è sempre consigliabile. dove una volta facevano anche le feste. GRAFICA Insomma esco di casa e, svoltato l’an- Lì c’è un gruppo di giovani che giocano BANNER stampare ...a regola d’arte CATALOGHI golo, mi appare una donna nera altissi- Chissà se hanno a cricket. Non so di dove siano. Saranno ma con un vestito rosso brillante ed una qualcosa da insegnarci sicuramente di Seriate, nel senso che ETICHETTE DEPLIANT grande collana dorata. Un’apparizione, o se abbiamo qualcosa abitano qui, ma dall’aspetto sono asia- STAMPA anche perché l’abito sventola leggero al tici. Pakistani forse perché il cricket è lo COMMERCIALE da insegnargli. Bisogna EDITORIA vento. Una principessa, ecco, che tiene pure che ci scambiamo sport nazionale là in Pakistan. Via Nazionale, 101 · 24068 Seriate (Bg) per mano un bambino di tre o quattro qualcosa tra vicini di Gioco complicato tra l’altro. Sta al ba- tel. 035.4236117 · fax 035.4236179 STAMPA DIGITALE www.tecnostampa.com · [email protected] anni. seball ma come gli scacchi stanno alla Vicino alla stazione incontro una giovane casa. Tra compaesani. dama. coppia che parla a voce alta mentre cam- Giro verso il supermercato e sento un mina. Parlano in spagnolo. Non hanno macchina fotografi- cicaleccio sfrenato. Sono quattro donne con il velo che ri- ca e quindi penso non siano turisti. dono. Non sono suore perché hanno tutte un passeggino Seguo via Decò e Canetta e arrivo verso piazza Bolognini. con bimbo allegato. Camminano e si divertono. Chissà da Sento delle urla indistinte che scopro poi essere in dialetto dove vengono. bergamasco. Sono due seduti al bar all’imbocco della piaz- In conclusione, quattro passi per Seriate e ho incontrato za. Niente di particolare è il solito modo amichevole che gente di tutto il mondo. ogni tanto si usa, un mandarsi a quel paese tra amici. In Non ci sono né montagne, né mari, né leggi, né polizie dialetto, per rafforzare l’idea e per dire che si sta scherzan- che tengano, la gente si sposta comunque su questo pia- do. Tant’è che nessuno dei presenti si preoccupa. neta. Passo il ponte e su questo c’è una famiglia. Bambino in Chissà se hanno qualcosa da insegnarci o se abbiamo passeggino, sorellina più grande a piedi, papà e mamma. qualcosa da insegnargli. Bisogna pure che ci scambiamo Tutti che guardano giù sul fiume le paperelle, con i bambini qualcosa tra vicini di casa. Tra compaesani. eccitati. La bambina parla in italiano e i due adulti, tra loro, Devo pensarci. in arabo. Presumo che sia arabo, io l’arabo non lo conosco ma i ve- AUTOSCUOLA stiti della donna fanno tanto Sahara. Vado in biblioteca, mi prendo un paio di libri da quelli del VALLESERIANA Progetto per la Scuola sulle Ande e torno a casa. di Rossi Ripasso da piazza Bolognini. I tavolini esterni del bar TUTTE LE PATENTI sono pieni di giocatori di carte. Scopa e briscola mi pare. RECUPERO PUNTI PATENTINO CICLOMOTORI È un po’ che non notavo gente giocare a carte al bar. Tutti italiani tra l’altro. Ma in Piazza Bolognini non ci stavano solo gli extracomunitari? Proseguo e arrivo in riva al fiume, al piccolo parco dove c’è SERIATE il monumento ai due garibaldini. via Dante, 38 Ci sono quattro uomini che giocano a carte. Indiani direi. Tel. 035.294445 Seduti per terra a gambe incrociate, una posizione che a me darebbe il mal di gambe dopo due minuti. Ma non sono

OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 37 L’ANGOLO La porta dell’abbraccio La corale da Sant’Antonio a cura di Giovanni Stucchi 23 giugno: domenica, giorno del Signore! gli angeli… Prima della benedizione il celebrante princi- Pullman pronto, sole splendido, cielo terso, sorrisi sma- pale saluta i numerosi pellegrini e ringrazia sentitamente glianti. la Corale SS. Redentore e le Voci Bianche SS. Redentore, Fermo la sera sul sagrato vuoto arcipresbiterale: domani mattina, Spartito in mano e voglia di stare insieme, di condividere affermando: “Ringraziamo questi coristi e le Voci Bianche. della chiesa parrocchiale chiusa, come ogni inizio di giornata che il momenti gioiosi. È proprio vero che sentire cantare con il cuore fa elevare osservo il centro della nostra città, buon Dio ci regala, qualcuno l’a- Si parte! Destinazione: Padova, Basilica di Sant’Antonio. lo spirito a Dio!”. Anche noi ringraziamo e, dopo il canto finale, porgiamo un il suo cuore moderno. La luce cre- prirà, invitando all’Altro, all’Altrove. Inizia una giornata all’insegna del canto, della preghiera e ultimo saluto a sant’Antonio con il cuore pieno di gratitu- puscolare mi mostra quello che c’è, Ho davanti la porta centrale con le della cultura… dine. l’immaginazione quello che manca. sue sei formelle in rame sbalzato. Ci sono tutti: cantori, canterine, Maestra del Coro (Veroni- Ci sono la statale del Tonale con Mi colpisce l’ultima, in basso a de- ca), Organista (Sebastiano), Sacerdote (don Marcello Bo- Dopo un sobrio pranzo e un po’ di cantate in compagnia il ponte e il traffico serale, tetti e stra, in cui la cronaca si fa storia e nanomi). Un pensiero carissimo va subito al nostro Parro- eccoci pronti a rimetterci in cammino per le strade di Pa- caseggiati più o meno vecchi e ri- memoria: Paolo VI, il papa brescia- co don Gino, il quale è in convalescenza da una settimana. dova; la maestra Veronica e don Marcello continuano a strutturati, Villa Piccinelli e casa no degli anni Sessanta e Settanta, fare da Ciceroni alternandosi nell’illustrare il Prato della del parroco, panifici, bar ed inter- abbraccia il patriarca ortodosso A metà mattina si arriva a Padova ed inizia il percorso gui- Valle con le sue 78 statue raffiguranti gli uomini illustri di net point, banche, fiorista, pensili- Athenagoras I, un gesto caloroso dato dalla Maestra Veronica e da don Marcello attraverso Padova e, infine, la monumentale Basilica di santa Giusti- na edicola e farmacia. Mancano la e allora clamoroso, frutto ecume- la statua del Gattamelata (condottiero padovano davan- na. È qui che conosciamo don Giulio Pagnoni, benedettino piazza, il viale, la passeggiata lun- nico del Concilio, dopo quasi mille ti alla Basilica), la lapide della veneziana Elena Lucrezia del monastero, di origini bergamasche (di Parre): subito ri- go il fiume, spazi aperti d’incontro anni di scisma, di una separazione Cornaro Piscopia, morta nel 1684 a soli 38 anni, la prima conosce il nostro accento e, con grande fraternità e acco- donna laureata nel mondo (1678), che si trova nel primo glienza, ci dà il permesso di cantare nell’abside e di suona- diurno e notturno, feriale e dome- spesso rigida che comunque con- chiostro, vicino alla libreria e negozio del “Messaggero”. re l’organo, con grande felicità di Sebastiano: 4 tastiere e nicale, da fare concorrenza al cen- tinua. “Difficile il cammino dell’e- Dopo un momento individuale per la visita agli splendidi numerosissimi registri, canne sopra l’altare e, addirittura, tro commerciale. Utopia urbanisti- cumenismo, cioè verso la ricom- luoghi del Santo e alla sua Arca-Tomba, il ritrovo e l’ini- canne che, come trombe, fuoriescono dalla cornice della zio della celebrazione liturgica. Un’emozione grandissima pala d’altare! Una vera opera d’arte in tutti i sensi. È qui la di abbracci, da quello mortale pervade tutti noi: la Corale, accolta dal cerimoniere Pa- che il coro intona la magnifica Ave Maria di G. Donizet- di Caino ad Abele a quelli vitali del dre Alessandro, si dispone sull’altare, Sebastiano siede al ti con Ilenia solista, l’aria sulla quarta corda di J.S.Bach in grembo materno e della misericor- monumentale organo a 5 tastiere, i quattro concelebranti forma di salmo… dia paterna per i figli prodighi, per salgono all’altare; la musica prende l’avvio con solennità, Col cuore colmo di gioia siamo ripartiti per ritornare alle noi che veniamo da un abbraccio la maestosità del luogo rende i cantori come immersi in nostre case e alla nostre famiglie: una giornata così pro- d’amore e andiamo verso l’abbrac- un grande alone di luce, la direttrice Veronica dà l’attacco. fondamente vissuta ha riempito l’anima di ciascuno di noi cio dell’Amore. Dal centro il nostro La celebrazione, semplice e profonda al tempo stesso, ci di spiritualità e di riconoscimento verso il nostro Redento- Redentore, da poco festeggiato, coinvolge tutti in un’unica emozione: coro, celebranti, as- re, del quale portiamo il nome, che sempre ci accompagna semblea come un cuor solo e un’anima sola! I momenti nel cammino della vita e della vera fede! abbraccia la città che fugge, ab- liturgici si susseguono accompagnati dai canti polifoni- braccia me che mi vergogno come ci dei nostri cantori; dopo la comunione le Voci Bianche Una corista Adamo, in alto, nell’Eden. intonano l’Ave Maria di Saint-Saens: sembra che cantino Le grandi basiliche romane hanno dei portali capolavori, due tra l’al- tro di scultori bergamaschi: la cele- bre “Porta della Morte” di Giacomo Manzù in San Pietro e quella più Amici del ‘48! CORSO DI TEATRO recente di Mario Toffetti in Santa Sabato 26 ottobre 2013 ci troviamo per Una scoperta delle Meraviglie del Gioco Scenico attraverso Maria Maggiore dedicata ai Misteri festeggiare il nostro 65° compleanno. il piacere di giocare la vita e trasporla a un livello artistico. della Luce. A Seriate abbiamo… la Celebreremo alle 18.30 la S. Messa di Vuoi migliorare le tue capacità di relazione e di comunicazione? ringraziamento nella chiesa parrocchiale Porta dell’Abbraccio, un’opera di Desideri metterti in gioco con la bellezza e l’armonia dell’arte antica teatrale? di Seriate; alle 19.45 ceneremo insieme ca in tempi di crisi? Altrove s’è fatto posizione dell’unità fra i cristiani; Claudio Nani: è degli anni Ottanta Se sei interessato a tutto questo puoi unirti a noi, a Silvia Barbieri e Oreste Castagna e ora stanno tentando perfino… ai ma non è forse anche molto bello? – “anni ballando ballando, Reagan presso il ristorante “ponte autostrada” di Cassinone. Il costo della cena è di 45 euro, per iniziare uno stupendo percorso di 20 incontri (ogni giovedì da novembre ad aprile) fori de Roma. Una dimensione più Non promuove forse nel cattolice- Gorbaciov”2 – e c’insegna che la nei quali sono compresi aperitivo, cena, a Seriate presso l’oratorio S. Giovanni Bosco/Teatro Aurora. umana e meno motoristica della simo stesso un processo di premu- storia della salvezza, ancora in cor- annuncio sulla Voce, omaggio floreale, Il costo complessivo per la partecipazione è di circa 200 euro (dipende dagli iscritti). vita sociale forse dà respiro anche rosa purificazione, una verifica di so, è un gioco di abbracci, non un ricordo alla parrocchia. Per informazioni: Se sei interessato, fai conoscere la tua disponibilità o chiedi maggiori informazioni, alla vita familiare e personale. Se ci identità? Non ci apre forse davanti gioco di borsa. Maria Colombani 035.297230 - Maria entro e non oltre il 20 ottobre, a: credi, ci provi. speranze sorrette dalle promesse Pandolfi 035.293259 - Giorgio Manunza Claudio Castaldello tel. 035 296345 - Maurizio Aiolfi tel. 035 301361 1 Il sipario scenografico c’è già ed è la dello Spirito?” . 1 Paolo VI, Discorso Udienza generale, 20 gennaio 1971. 035.297619 oppure 3396385533. Oppure manda una mail a [email protected] facciata ottocentesca della chiesa M’accorgo che tutta la porta par- 2 Raf, “Cosa resterà degli anni ’80” (canzone).

38 | VOCE DI SERIATE | OTTOBRE2013 OTTOBRE2013 | VOCE DI SERIATE | 39 BERTOLINO 25 novembre 2013 DRIVEPD

ore 21.00 CREBERG TEATRO

una produzione itc 2000 BERGAMO

DAI CreDITo ALLA SoLIDArIeTà Casta away A 13 e DIZIone

La TempesTa ImperfeTTa REGIA: Massimo Navone L’intero ricavato dello spettacolo – organizzato dalla Fondazione SCRITTO DA: Enrico Bertolino Luca Bottura - Curzio Maltese Credito Bergamasco – sarà donato alla Caritas Diocesana Bergamasca MUSICHE: Teo Ciavarella a sostegno del Fondo di solidarietà Famiglia - Lavoro. Dal 25 settembre 2013 i biglietti saranno in vendita a Bergamo Per maggiori informazioni: presso Creberg Teatro (via Pizzo della Presolana - tel. 035 343434) www.fondazionecreberg.it e Dentico (via Cesare Battisti, 7/a - tel. 035 217353), con i seguenti prezzi (comprensivi di prevendita): primo settore euro 20,00 cad. - secondo settore euro 15,00 cad. - terzo settore euro 10,00 cad.

Vendita online al sito www.vivaticket.it

Indicazioni cromatiche

VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41