(RO) 1 - 2 GIUGNO 2013 XVIII MERCATO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA “CERERI DICATVS ” “…generazione dopo generazione si tramanda il valore delle terre fecondate”

LUOGHI DELLA RIEVOCAZIONE: • Foro Romano (Piazza Aldo Moro) – Zona della Cultura: Museo, mostre, spettacolo teatrale, termopolium , convegno • Piazza della Centuriazione (Piazza Barchessa) – Accampamenti legionari, teatro, degustazioni, didattica, mercato, prodotti locali, artigianato, botteghe • Campo Marzio (Via M. L. Maragno) – Accampamento Celtico

PROGRAMMA SABATO 1 GIUGNO 2013 Ore 10.00 – 13.00 - Piazza della Centuriazione Mattinata dedicata alla didattica per le scuole. Gli studenti potranno partecipare a laboratori didattici riguardanti l’epoca romana: la costruzione di una meridiana, la lavorazione dell’argilla, la danza antica, la cucina romana, la medicina, l'astronomia, l'utilizzo della groma, la costruzione di una armatura ( lorica hamata ) utilizzata dal legionario e le artiglierie conosciute come tormenta . Laboratori didattici a cura di Ce.Di – Turismo e Cultura, Legio I italica di Villadose, Gruppo Danze Antiche di Villadose, Gruppo Astrofili Polesani di e La Vite di Archimede di Laboratori della durata di mezz’ora: - La figura dell’agrimensore (laboratorio sulla matematica) - La danza antica - La medicina - L’astronomia e la costruzione di una meridiana - La lavorazione dell’argilla - La costruzione di un’armatura lorica hamata utilizzata dal legionario e le artiglierie conosciute come tormenta - Visita al Museo della Centuriazione Romana di Villadose - Visita all’accampamento dei legionari romani e dei celti

Ore 16.00 - Piazza della Centuriazione - Apertura del mercato romano: prodotti artigianali, prodotti locali, laboratori e dimostrazioni didattiche, ricostruzione di una fattoria, i prodotti della terra, gli animali. - Apertura e visita del castrum con percorso didattico a cura della Legio I Italica

Ore 16.00 - Campo Marzio Apertura dell’accampamento celtico con percorso didattico a cura del gruppo Teuta Taurini

Ore 17.00 – Foro Romano - Cà Patella, Municipio di Villadose - Piano Nobile • Inaugurazione della mostra pittorica a tema mitologico del pittore Stefano Tulipani di • Ore 17.45 “Un viaggio nella Storia”, partenza del corteo formato dai gruppi di rievocazione storica del Polesine e di alcune regioni dell’Impero Romano per rendere omaggio a Villa Ducis, attraversando passato e presente. I gruppi di rievocazione storica conducono le autorità e gli ospiti in Piazza della Centuriazione per la cerimonia di apertura del Mercato Romano. • Saluti delle autorità: Gino Alessio, Sindaco di Villadose Laura Negri, Assessore provinciale alla Cultura, al turismo e alla promozione del territorio Ilaria Paparella, Assessore alla Cultura di Villadose

Ore 19.00 – Piazza della Centuriazione Cerimonia di apertura del mercato romano con accensione del fuoco sacro a cura del gruppo di Antropologia Sociale e del Gruppo Danze Antiche di Villadose. Brindisi con l’aperitivo di Apicio e visita alla domus romana, alle botteghe artigiane, al mercato agricolo e artigianale.

Ore 20.30 – Piazza della Centuriazione A tavola con i cibi degli antichi romani nelle tabernae del vicus . Incursioni poetiche, animazione teatrale, danze accompagneranno i commensali nella suggestiva atmosfera latina.

Ore 21.30 – Foro Romano “Per Bacco, quanto vino s’è versato! Il vino, gli uomini e la storia”, spettacolo teatrale a cura del Gruppo di Antropologia Sociale dell’Antichità.

Ore 22.30 – Foro Romano “Dalla Siria le danzatrici orientali” a cura del Gruppo Danze Antiche di Villadose.

DOMENICA 2 GIUGNO 2013 Ore 10.00 – 13.00 – Foro Romano - Sala Europa “ DALL’ANTICO AL MODERNO” La Rievocazione Storica come strumento di conoscenza del passato e del presente con uno sguardo verso il futuro”. Convegno interregionale di studi , con la partecipazione dei Gruppi Archeologici del . Apertura convegno: saluti delle autorità. Gino Alessio, Sindaco di Villadose Ilaria Paparella, Assessore alla Cultura di Villadose Presiede il convegno : Prof. Livio Zerbini, Università degli studi di Ferrara Moderatore : Donatella Girotto, Turismo e Cultura Interverranno: - Prof. Livio Zerbini (Docente di Storia Romana e Storia Antica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara): “Introduzione alle tematiche del convegno” - Giulia Ziviani (Studentessa della Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara): “Le motivazioni di una dedica” - Dr. Enrico Maragno (Presidente del Gruppo Archeologico di Villadose): “Situazione delle ricerche archeologiche nel Comune di Villadose” - Dr. Andrea Stella (Numismatico, Dottorando in Scienze dell’Antichità presso Università degli Studi di Udine, Gruppo Archeologico di Villadose): “Ritrovamenti monetali nell’agro centuriato di Villadose” - Dr. Silvano Mazzi (Gruppo Volontari CTG dei Beni Ambientali di Verona): “Gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Villa Romana di Valdoneghe (VR)” - Prof. Nicola Luisi (Docente di Diritto Romano, Università degli Studi di Trento): “La romanizzazione come strumento di politica economica e culturale”” - Dott.ssa Anna Marchesini e Dott.ssa Annalisa Cecchi (La vite di Archimede): “Scienza e tecnologia nell’antica Roma”, come i Romani hanno saputo usare scoperte scientifiche per il benessere della popolazione - Dr. Enzo Bellettato (Gruppo Astrofili Polesani): “Il calendario dei Romani in rapporto all’agricoltura” - Dr. Paolo Rigoni (Slow Food Rovigo): “Sedimenti di cultura romana nella tradizione popolare polesana” - Dr. Renato Maggiolo (Accademia delle verdure dell’Adige): “Evoluzione dell’agricoltura dai Romani a noi: analogie e differenze” - Dr. Giulio Pozzana, Dr. Michele Busatto (Federazione Associazioni di Archeologia del Veneto): “Presentazione del progetto sulla Pista dei Veneti”

Ore 11.30 La XVIII Edizione del Mercato Romano della Centuriazione di Villadose vede ospite un nutrito gruppo di caravaning che celebrerà i 40 anni di attività della Federazione Campeggiatori del Veneto con premiazione dei Clubs più rappresentativi. Premia l’Assessore Provinciale Giorgio Grassia

Ore 10.00-20.00 – Cà Patella, Municipio di Villadose - Piano Nobile • Museo della Centuriazione Romana di Villadose con visite guidate • Mostra pittorica a tema mitologico di Stefano Tulipani. Sarà presente l’artista.

Ore 10.00-20.00 – Piazza della Centuriazione - Apertura del mercato romano: prodotti artigianali, prodotti locali, laboratori e dimostrazioni didattiche, ricostruzione di una fattoria, i prodotti della terra, gli animali. - Apertura e visita del castrum con percorso didattico a cura della Legio I Italica

Ore 10.00-20.00 – Campo Marzio Visita all’accampamento celtico con percorso didattico a cura del gruppo Teuta Taurini di Torino Ore 15.00-22.00 – Piazza della Centuriazione – EVENTI NON STOP • Combattimenti ed esercitazioni • Teatro itinerante di strada a cura del gruppo Latin Lovers • I giochi dei bambini romani • In onore di Cerere: danze antiche a cura del gruppo Danze Antiche di Villadose • Misurazione del tempo con le meridiane descritte da Vitruvio a cura del gruppo Astrofili di Rovigo • Incursioni poetiche a cura di Latinando • Le terme di Venere a cura dell’Estetica Too Glam • Laboratori didattici

Ore 16.00 – Piazza della Centuriazione “Odisseo, ritorno ad Itaca” spettacolo teatrale a cura del gruppo Hic Sunt Istriones di

Ore 17.00 – Campo Marzio Grande battaglia tra Romani e Germani – Età Imperiale

Ore 18.30 – Campo Marzio Partenza del grande corteo dei personaggi in costume attraverso il vicus di Villa Ducis

Ore 19.00 – Piazza della Centuriazione Rito degli Argei, a cura del Gruppo di Antropologia Sociale dell’Antichità di Villadose

Ore 20.30 –Foro Romano - Piazza della Centuriazione A tavola con i cibi degli antichi romani nelle tabernae del vicus – incursioni poetiche, animazione teatrale, danze orientali accompagneranno i commensali nella suggestiva atmosfera latina

Dalle 21.30 – Piazza della Centuriazione • PELLI ROVENTI – N’DER TANGANA concerto di percussioni da Cartagine a cura dell’Associazione Movimentis • Cerimonia di chiusura del Mercato della centuriazione romana con danze, musica e spegnimento del fuoco sacro

PUNTI RISTORO NELLE TABERNAE DEL VICUS IN PIAZZA DELLA CENTURIAZIONE ( attive sabato sera e tutta la giornata di domenica)

DURANTE L’ANIMAZIONE DEL MERCATO ROMANO SARANNO ATTIVI LABORATORI PER BAMBINI A CURA DEGLI ARTIGIANI

IN OCCASIONE DELLA RIEVOCAZIONE RADUNO DELLA FEDERAZIONE CAMPEGGIATORI DEL VENETO PER FESTEGGIARE IL LORO 40° ANNO DI ATTVITA’

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Turismo&Cultura Piazzale San Bartolomeo 18, 45100 Rovigo Tel. 0425 21530 e-mail. [email protected]

LA MANIFESTAZIONE E’ PROMOSSA DA: • Amministrazione Comunale di Villadose • Cedi Turismo&Cultura • G.A.V. • Gruppo Danze Antiche di Villadose • Gruppo di Antropologia Sociale di Villadose • Legio I Italica di Villadose • Estrela snc • CTG Veneto - progetto Art Co-Working for Region, nell’ambito del bando Culturalmente promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo • Provincia di Rovigo – Rete Eventi • Sistema Museale Provinciale di Rovigo

CON LA PARTECIPAZIONE DI: - Campeggio Club polesano - Slow Food Rovigo - Accademia delle verdure dell’ Adige - Enaip Veneto - La Vite di Archimede snc - Estetica e Benessere Too Glam di Rovigo - Proloco di Lusia

PER ANIMAZIONE CULTURALE E TEATRALE: - Gruppo CTG Animatori Cedi - Gruppo CTG La bottega della musica di - Gruppo CTG Rovigoti - Gruppo Latin Lovers – Latinando, progetto "Art Co-Working for Region” - Museo dei Grandi Fiumi