COMUNI PATROCINATORI DEL CONVEGNO:

CONVEGNO STORICO

Comune di Istituto storico «Massimo Rinaldi» di Dalla nascita del Fascismo Comune di alla Repubblica

Comune di nel Cicolano 15 Dicembre 2007 ore 9.00-14.00 Aula Consiliare del Comune di Borgorose Comune di 16 Dicembre 2007 ore 9.00-14.00 Monastero delle Suore Francescane di Santa Filippa Mareri di Borgo San Pietro Comune di PROGRAMMA Sabato 15 Dicembre 2007 Domenica 16 Dicembre 2007 Aula Consiliare del Comune di Borgorose Monastero Suore di S. Filippa Mareri di Borgo S. Pietro

9.00 - 9.30: SALUTO DELLE AUTORITÀ 9.00 - 9.30: SALUTO DELLE AUTORITÀ Comune di 9,30 - 9,55: Roberto LORENZETTI 9,30 - 9,55: Roberto MARINELLI Storico, Archivio di Stato di Resp. dell’Ufficio Biblioteche e Musei della Provincia di Rieti «Il primo ed il secondo dopoguerra nel territorio del Cicolano» «Il Cicolano e la nascita della provincia di Rieti»

DIREZIONE SCIENTIFICA 9,55 - 10,20: Giovanni MACERONI Consultore Storico della Congr. delle Cause dei Santi 9,55 - 10,20: Giuseppe PARLATO S. E. Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti Ordinario di Storia Contemporanea nell’Univ. San Pio V, Roma S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo de L’Aquila «Popolo, Chiesa e religione nel Cicolano durante il periodo fascista nei Dott. Prof. Giuseppe Parlato Comuni di Borgorose, Pescorocchiano e Fiamignano» «Continuità e discontinuità tra il fascismo e la prima Repubblica» COMITATO SCIENTIFICO Mons. Prof. Giovanni Maceroni 10,20 - 10,45: Giuseppe RANUCCI 10,20 - 10,45: Anna Maria TASSI Dott. Tersilio Leggio Ricercatore Storico Direttore Archivi Unificati e Biblioteca Curia vescovile di Rieti Dott. Roberto Lorenzetti Dott. Roberto Marinelli «Il Cicolano sul finire della prima metà del XX sec.: la gente, i Perso- «Chiesa e Società civile durante il fascismo nei Comuni di Petrella Salto, Dott. Prof. Ileana Tozzi Dott. FabrizioTomassoni naggi, l’emigrazione» Varco Sabino, Marcetelli e Concerviano» Dott. Anna Maria Tassi 10,45 - 11,10: Settimio ADRIANI 10,45 - 11,10: Renzo DI MARIO COMITATO ORGANIZZATIVO Cultore di Storia Locale Michele Pasquale Nicolai, Sindaco di Borgorose - Presidente Cultore di Storia Locale Antonio Barbonetti, Assessore al Bilancio e Programmazione «Il fenomeno dell’emigrazione stagionale cicolano in Sardegna» Comune di Borgorose - Segretario «Origini del fascismo nel Cicolano» Carmine Rinaldi, Presidente Comunità Montana Salto-Cicolano Sindaco di Fiamignano 11,10 - 11,35: Luciano SAREGO Sergio Mozzetti, Assessore alla Cultura VII Comunità Montana S. C. Ricercatore, Dirigente scolastico 11,10 - 11,35: Ajmone MILLI Marino Gregori, Sindaco Comune di Pescorocchiano Marcello Bellizzi, Sindaco di Petrella Salto «Cicolano: Scuola del popolo e problemi della ricostruzione (1935 - 1945)» Giornalista Pierluigi Buzzi, Sindaco di Concerviano «Fascismo e antifascismo nel Cicolano» Antonio Ponzani, Sindaco di Varco Sabino 11.35 - 11,45: COFFEE BREAK Sergio Tolomei, Sindaco di Marcetelli Giovanni Antonini 11.35 - 11,45: COFFEE BREAK Erminia D’Ignazio 11,45 - 12,10: Antonio CIPOLLONI Giuseppe Ranucci Giornalista e ricercatore Mons. Daniele Muzi, Parroco Di Corvaro Don Mario Mandarini, Parroco di Torano «Fatti ed avvenimenti nel Cicolano nel periodo della Repubblica so- 11,45 - 12,10: Vincenzo DI FLAVIO Don Nazzareno Nicolai, Parroco di Borgorose Socio della Deputazione Abruzzese e della Società Romana di Storia Patria Don Sante Gatti, Parroco di Pescorocchiano ciale di Salò» Don Giuseppe Jlaschi, Parroco di Leofreni «La Voce del Monastero di Borgo S. Pietro in un Bollettino sconosciuto» Suor Assunta D’Olimpio, Superiora Generale delle Suore Francescane di Santa Filippa Mareri 12,10 - 12,35: Salvatore Luciano BONVENTRE Francesco Di Gasbarro Archivista Storico 12,10 – 12,35: Adriano MONTI Vincenzo Volpe «a) Note sui combattenti del Cicolano nelle due guerre mondiali. b) Ricercatore Storico SEGRETERIA DEL CONVEGNO Fascismo e Cicolano nelle opere di Gino D’Angelo, giornalista e scrit- «Riflessi del periodo fascista nella città di Rieti, capoluogo di provincia Petroni Luciano tore di Pescorocchiano» voluto da Benito Mussolini, con riferimenti nel territorio del Cicolano» Istituto Storico Massimo Rinaldi Via Cintia - Tel. 0746.253636 - 02100 Rieti Petrucci Alessandra 12,35 - 13,00: Ileana TOZZI 12,35 - 13,00: Enrico AMATORI Comune di Borgorose - Viale Micangeli - 02020 Borgorose Società Italiana delle Storiche Tel. 0746.314801 - Fax 0746.314935 Ricercatore Storico e-mail: [email protected] «Dal suffragio universale maschile al voto alle donne nel Cicolano» Ridolfi Silvia «La Resistenza nel Cicolano: Caratteristiche e limiti» Comunità Montana Salto Cicolana 0225 Fiumata di Petrella Salto 13,00 - 13,25: Domenico LUGINI Tel. 0746.558191 - Fax 0746.558103 e-mail [email protected] Em. Ordinario di Arch. nell’Univ. La Sapienza - Roma 13,00 - 13,25: Fabrizio TOMASSONI «Segni della ricerca in architettura per due opere durante il periodo Vice Presidente dell’Istituto Storico Massimo Rinaldi fascista nel Cicolano» «Conclusioni del Convegno» 14.00: PRANZO 14.00: PRANZO Comune di Borgorose IL SINDACO: Michele Pasquale Nicolai