. Base cartografica realizzata da Fraternali Editore, basata sulla Carta Tecnica Regionale - VECTOR 10 in scala 1:10.000 della Regione Piemonte edizione 2001 - 2003 - 2001 edizione Piemonte Regione della 1:10.000 scala in 10 VECTOR - Regionale Tecnica Carta sulla basata Editore, Fraternali da realizzata cartografica Base

2764

2156

.

0 0 8 2754

2

2425

Berengie

ITINERARI NATURALISTICI . i . .

Traverses

2708

0 Les

0 . Batteria

74 0

7

0

2 2622

Ricoveri

9 1 1876

. 2100

1872

.

.

2677

2236 metri di dislivello positivo. dislivello di metri 2511

. .

.

0 0 6 2

2702

0 0 5 .

.

2064 2436 . 0

sup. Thuras Gr.

2

2537

. 0 0

2685 2

2445 .

0 000 . Bourget le v

. 0 Ciatagnera

P.te 26 2364

2487 0 0 1 2

Tempi di percorrenza: si è ipotizzata una media di 3 chilometri l’ora, aggiungendo 10 minuti per ogni 100 100 ogni per minuti 10 aggiungendo l’ora, chilometri 3 di media una ipotizzata è si percorrenza: di Tempi

Les

4 2 1772 0

2688 20

. 0 0 0 2 .

2 Colombis

0 3 Clausis

M. 1900

2 Reblanc

Viradantour 2486

du

Bois

.

. Devèses

La fattibilità dei percorsi è ipotizzata nel periodo maggio/ottobre in base allo scioglimento delle nevi. nevi. delle scioglimento allo base in maggio/ottobre periodo nel ipotizzata è percorsi dei fattibilità La

D89T

des Cabot 2712

CESANA Sarcena

1871

Rocher

Hugues les 1934

Serra Dorlier

Cima 2500

9

Gondrée la

1856

.

2055

.

Aittes les

1859 2758 Ravin

.

Adreit

.

.

. de

.

2152

Jouan

2533 2307 1902

. 2674

.

NOTA

Tord Rif R.

Bunker

Ecafa

. Aittes des Mur

TORINESE .

2432

2004

.

Giaveil

2679

2351 . Ruisseau 2423

1904

2469

.

.

. e dintorni. 1923

2345

0 0 9 1 .

v

Ecafa M.

.

Chau la

.

Bunker

2645

R.

Sagne

Casamatta 2190

2339 Clausis . .

.

douaniers de

Molle 2375 2075

des Cabane

0 0 0 2

9

3077

3073

Sull’antica strada romana che portava dalla Pianura Padana alle Gallie, ai la

Molle

.

.

Le 1945

2082

2582

0

. .

. Ravin

.

0

4

Ruisseau 2

piedi del Monte Chaberton sorge oggi il di (1.354 2350 .

2164

Bergerie

2282 .

.

.

de

2446

.

2599 2300

.

m. slm). In posizione strategica al centro dell’Alta Val Susa, è crocevia del 2035

Partigiani 3227 de .

2215

2077

la 1945

.

.

Ciatagnera 2041 2776 Lapide Cabot

.

.

)(

comprensorio sciistico della Vialattea. Un comune ricco di storia formato da 2647

2588 .

Ciatagnera Punta 2094

Chabaud Col

2061 Giassiez

0 0 1 2

.

Thuras . Fraches les

Monte

11 frazioni alpine sparse in quota fino a 2.000 metri. .

3295

. 0 0 2 2

Moutte

. 2268 0 Grande

0

3237

. 0

0

2265

2 0

Rovina

.

2003

. 22

Broussain L.

Peyre 3155

0 .

l'Asia

Il territorio è servito da centinaia di chilometri di sentieri e strade sterrate di de 0

2188

2143

2829

.

0 2 2

Valletta M. . Ponte 0

3098 Crete

1 2

Combe

2426

.

du 1903

.

gran valore: dagli antichi sentieri di collegamento tra le borgate alle strade e 2 0 3

Souret

0

Batteria 83 )(

2163

.

0 "Griserie"

.

)(

2204 Baraccamenti

Boucher del Colle 0 Bourget Col

2199 .

mulattiere militari fino alla magnifica rete di sentieri che la squadra forestale Falesia 2 2

Bianca 3011 Lau du S. N.

.

.

. 2425

Rocher 1980 2123 Rossa Guglia

2173

R. Grande

2096

Bunker . .

. .

2236

V.

Musia

.

Renard Gran

Crête

Brusà M.

della Regione Piemonte ha ripristinato o tracciato negli ultimi anni. 00 .

Fournier Cima Rocca

1 .

Grusa

2315 2473 2

2309

2418 . Veglia

Boucher del Roc

.

2155 2183

2413

2240

Sagne

)(

de

.

.

.

Bousson

Begino M.

0 0 2 2 2254

. .

2143

.

2233

.

0 0

Le Col

Chouchar

3 2293

3265

2

2246

Buccie Roc 3285

.

Grange

2198

Aberoud Ponte

)(

Alberon Cima

3114

2259

. .

.

.

0 0 4 2

. . R.

. 00

. .

Carabinieri 2831 3

2226 1873

1747 2 2114 Chabaud

2233

Ricovero Caserma

Noir

.

2201

Repentino 0 0 5 2

La

2167 2167 .

Lac

2334

. 0 0 3 2

Peira . Cima Gran

Cialancia

2210

.

0

"Rhuilles"

.

.

Begino Col 2188 0

3157

3152

6 Bousson

.

Rouséou du

1732 .

Falesia 2

Fredda 2300

2033

)(

Bunker

Col Poggio Lac

.

1968

.

Fontana di Lago

.

3081

2300 2200

3095

0 0 7 2 .

. .

3107

2838 0 0

3121

8

0

2187

Chabaud

2 . .

0 .

Peira .

2275

.

.

. 9 2 2357

Caserma

2377

Roc Gran M.

. Fredda 2310

1958 2308

mont da -

Roia

Fontana Serra

2858

.

Nero" "Lago 2046

2172 Sentiero

. - Chabaud

. 4 2

3096

.

.

colori) sette dei (Lago

v Parete

1721 0

Rossignol 0

0 2123

.

. 0

Geologico

Gignoux

1 Lac

Plane la

R. val da - Fredda

.

10 2 2447 3050 Reille la Costa de 2399 . 2329

2174

Bunker

de Croix

Fontana . Comba .

Nero .

1891

2 .

900 1990

Lago

2555 .

Servierettes .

3062 Bunker 2415

Saurel

.

. Crete Colletto Brusà

.

Saurel

Grange Michele S.

rossa dell'acqua 2333 Lago 2137

3070

2677 2430

v

Crosa

Col

. .

)( .

Sorgenti

2885 Nero Lago

Mautino

Muta Punta

Corbioun M. 2625 2 2063

.

del

20 Mad. )(

Capanna 2500 2388 Gimont Col 2800 2041

2893 0 2104 .

v

.

Rif.

.

2650

. v

.

. v

Cottas )( 2438

Leità

2535

0 0 5 R. Gorgia Fontana

2522

2

Punta Brusà

Bianca

.

3053

.

Chenaillet le . 2400 .

2177

9 12 .

.

1820 2400 2235

.

2011 2451

. Gran

2254

2307

2398

v Saurel

v

2519 MVSN

Rocca

.

1940 .

d'Imbert

13 12

.

Cima

2465

alto

Caserma

12

.

.

Costa

2463 .

. Combe 2992

Rhuilles

1665 .

2384

2205

2329 . Ricovero .

. 10

2025

.

2320 Charvia)

2700 (Grand

Cric Petit

. 1994 2786

2 . vecchia Via Costa

Gimont M.

2490 10

Perso Chabaud

.

.

1715

Luna la Costa

0 2387

.

Lago 2645 2661

Ponte

1825

Gran

v

Bianca Sagna Verneis du Fontana . L'Outre

2208 . .

2650

. 2697 Lause

2223 .

2065

.

. 2275

Pic del Serre

. Rugna

2832

.

Vallonet

.

1941 11

R. . .

2464

2217

2018

. anticarro

. Fontana

2591

.

2562

2684

. .

2099 2134 .

.

2452

2748

Quartier

Fosso

Verneis

Rocca

2233

. Tana Fonte

2279

.

Costa

2320

Champ

.

. 2351

1772

2305 Vallone del Punta .

Caserma

. Coppa La

2837

Rocher

.

2281

. Grossa Serra

.

.

2342

Sabla 2141

Verde

de 1960

Gran . 2409

l'Aigle

. v . 2406 .

Colletto .

Manna

13 )(

2726

.

2421

2208

Luna la

2600 Roc

2071 Chaussé

R.

1611 .

2517

Pilone .

Tana Fonte

2019 .

.

2819

1672 .

Draia

de Lac

Costa

Ricovero

2160

Vallon

.

Fontana .

Serra

.

. 2287 10

. Bouchars

"Furgon"

Furgon M.

1938

2554 .

Couverte

Brusa Serra del 2665

Grosse

v

0 0 8

Capra della L. Parete

1896 Pic

. 1 2396

Le .

2221

Vert v le 8

Serre

2308

2 . .

2551 5

0

0 Cima

Brusa

0

2152

. 0

v Gorlier Thures R.

Brusaille

.

2540

7 1

.

Plaretta M. Bouchars . v 10 Grande

1 1894

13

n

2737 9

.

2030

1759

0 v2155 i

. .

1926 0 R.

0 0 6 1

2271

la

.

r .

.

Courbe Roche Tour 2521

2250

Brachets

11

.

2142

Foiron Clot

e

du Pont

.

2400 Chenal

R.

Serra Nortaud

1759

Laghi .

de

Sebeirand u

e

du .

.

l la Rif

2558

2214

.

. F 2476

r

. 1

Parc

. 2131

2328 Salsa . 80

a

0 R.

t Clot

2524

0 2452

i

. Pilone

2 v

v

0

v 0 0 3 0

9

0 o

2

Torino e Provincia. Foto di: Alessandro Di Noia, Paolo Meitre Libertini, Enrico Peyrolo. Chiuso in redazione 10/05/2019 redazione in Chiuso Peyrolo. Enrico Libertini, Meitre Paolo Noia, Di Alessandro di: Foto Provincia. e Torino

0 h

1925 Servierettes 1

l

2062

2328

.

1659

2152

.

C

.

Dalmà C

Progetto creativo e art director: Turismo Torino e Provincia. Archivio fotografico: Comune di Cesana Torinese, Turismo Turismo Torinese, Cesana di Comune fotografico: Archivio Provincia. e Torino Turismo director: art e creativo Progetto

.

Chalvet

2263

Costa

8 )(

1882 2372

.

1987 v

10 Pian .

. Foiron

.

13

Chalvet Colle

. . t

.

2191 2467 Gimont . .

Comba

2268

. .

2129 Fontana

. 2212

2071 o 1660

2282

l

9

0

Serra

Peira 0 Granet

2224 1785

1883 .

C

2274

della

1 2 .

2224 . .

2437

1710

. 2249

Longa

. Collet

2200 .

Bianca

Rocca )(

1 Guignard

Chalvet

1895 70

. 2009

2120 0

Thures

0

Prati

v Colletto Chalvet Gr.

. Croce 2294

Granet L.

Valle

0 2 2 Petit

Dalmà Gr.

2071 2

nera Comba L.

0 0 2 . 1 2

. .

2352 . 0 v

2085

2219 0 0 3 2

Serra

0 0 4 2 2047

13

0 10 . 0 de Remolon

2063

0 v .

1992

Dora

3 1 2523

.

. Dalmà

0 6 Fontana 2239

2 Rocca

1633

. . .

10 00 2050

Coste

2 2293 .

del . .

.

Gimont Gr.a

.

2218

1679

2146

2123

Crête

2546

1742 Seas

1810

.

.

11 Piccola

Parco Carrera

.

2377

2527

.

2151

2170

Loubatière) la

Praforon Gr.

Bosco

Fontana .

. www.turismotorino.org

7 Gimont

"Remolon"

Thuras de

1 (Sommet

Giudigiai

Malbee

80 1 .

del Cima

Baita Rif.

9 Parete v

2122

0 . Plane la M.

. Croce 00 2078

17 1838

.

. .

. .

.

Chalpe

T.

0 2218 . 1811

Tuccia

0 2505

Bletonea 2

1655 .

2173 1726

2262

Rua de Chalvet Cima

1771

0 0

.

Praforon Fontana

.

14

R. .

0

1 Pont

v 1488 l

2 2172

. 9

1

.

0 2213

2101

.

Chalvet e

0 0

2056 2066

0 o 1634 1750 .

.

1534

.

v . 2198

Siresiols

z

7

.

2034 2400

2293 0

z 0 .

.

Penna La

Terribile

. 1887

1581 . 3

2042 2 Bercia V v

2095 e

Sere

du 18 d'Aigla Pera 14

2192 P.te

.

.

Maison 0

M

Ponte Loc.

v v

0 Colle a

.

2355 Bonne

Adreit Grand . . i

.

.

2299

d l .

2101

Grand

1769 C Fontana 13

2179 R. . t 2351

1703 00 o Costa

l 2

ô

1988 1

l

7 C 2 . 00 .

t 7

v

Segnera e

Bas o

2025

0 0 2 2 Clot

13 Turangia

d

.

1555

e . 1658 n

Bessen 2100 Bosco

de

B

.

. Scuro è Veis

@ufficioturisticosusa

@ufficioturisticoclaviere v

14

2346

s

. 2100 2085

Renoluba

Rascià L. .

Combetta .

Giovanni S.

1996

2123

1810

1751 info.@turismotorino.org [email protected]

10 1

6 . 2100 . 7

v R. 0

2000 0 0

Grand 0 2326

9 .

2003

.

Adreit 1

0122.878856 0122.622447

 

.

2050

1456 . Serra 2341 verde Marmo Giamassan Soccorso Duc

2013

. 000

Rascià Punta

Longa Sagna 2

.

.

di Cava v

Buon Pilone

1594 del Via Nazionale 30 Nazionale Via Corso Inghilterra 39 Inghilterra Corso 1962

. 1950

Vincon

1800 Segnera

Haut Bessen

L'Outra

Cippo

Fracias Ponte v

. v

re E i Clav usa S

Deveis Rocce Closs 14

2065

1729 2 1900

1700 20 Neve della v

1503

1497 0

14

. .

.

1599

.

Madonna

7

v v

Bunker

1962 Vieux

1873

. 1476 11

Colonie . .

1435

R.

Pra

Burlè

. 1850

1669

.

.

1888 Moulin le

.

2020 1591 2173

2015 2049 1946 1566

.

. 13

.

. .

2100 .

.

1430

Pra .

1836 1887 1966 Campo

1483 @ufficioturisticocesana @ufficioturisticosestriere

1500 Sole

1964

Burlè

del

.

.

2018

Bunker

Bois

da

. Fontantio

Pian

Caserma

. Golf

1594

0 v 2

Blaize

. Gavie Segnera Gr.a

.

[email protected] [email protected]

Rustichelli 1809 la

2030 . de

Coche la de 0 7

Corti Villa 1450

. 1

Ponte Clot

.

.

Croce

1628 la

Fontana

2064

Bousson

0 0 8 1

3 Boeuf du

Blanche

Carlo S. 0122.89202 0122.755444 0

  .

0

1980 1912

0 .

Fort M. Tac de

Coumba 00

1422 2

0 2

. Canova

. 1460 1807

.

Fontana

.

. Piazza Vittorio Amedeo 3 Amedeo Vittorio Piazza Casa Olimpia - Via 19 (SR 23) (SR 19 Pinerolo Via - Olimpia Casa

Albere delle

P.te v

.

. 1842 1854 1451

.

1473

Serre

1472

Clot .

1491

la

Vieille

.

2000

0 1541 . .

1469

1966

E S ORINE T a n sa e C riere st

Se 0 Gardiola Coche la Gr. Cugnet

. . .

le

Collet

4

9 1 v

1530 Cappella

1891

.

0 0 5 1

1782 .

Serret

v CESANA DI

Comba

1905 1419

1776

. 1944

Rocchetta Soleil du

.

.

1871

Claviere

.

Catella Cava R. .

Rollières 1525

.

SAUZE Village

4

Ponte

0 0 del

Costa

1 1533

. Furon

Cassen

2

Madonna @ufficioturisticobardonecchia @ufficioturisticosauze 2159

14

0

0

1516 1930

Costa 5 1

1677

. 1560

.

Quitaine Mont

1900 .

Livernea

.

Alta Coche la Gr. Furon

info.@turismotorino.org [email protected] . Clari Rocca

Pra

2016

v

.

i .

SS

1756

l

Meidetta

Bara e

23 1

. 0 0 6 0122.99032 0122.858009 2051

1604   R.

1588

2035

G

.

. Restituto S.

r Merdarello

R. .

a Madonnina

R.

.

1772

1776 Tibetano n Bacias

II Ricovero

Piazza De Gasperi 1 Gasperi De Piazza Viale Genevris 7 Genevris Viale

d

. .

.

. . Ponte

Roccia 15

1565 Donzel

1945

1593

.

1625

1746

R.

a rdonecchi a B x Oul d’ ze au S Costa

1755

1653 Grossel 1800 v B

Roccia

17

.

Costa

1830 .

.

o Rocciaglia .

2036

Baciassa .

1687

0 0 6 1

2045 1650

Carboniliero .

i

Bunker

. Grangesises

s

Roche

1366 1673

. Bianca Rouge

1686

.

0 0 9 170 v 1

1772 1789

Gervasio S.

l'Ort 0

. de Clari" "Rocca

"Ex-Cava"

Janvier Champlas

1716

Champ Rio

0 5 9

1 1950

Ferrata

Parete

!

.

Garanelle

@ufficioturisticopragelato 0 [email protected]

0 0

16 Portiola

0

Crouzore M.

Sises 0

7 1

7 1803

1774

2

Rio 1

0 1538

Pian Piccola

0

.

Rocco S.

.

.

1969 .

t 1593

info.@turismotorino.org 011.19234780 . 1814 1760

Vallone

r

. 1

0 0 0 2

Baucet 6

0

Clari" "Rocca

0 0

e

8

Dora

1777 0 1 0 .

R.

0122.741728

Via Torino 160 Torino Via Baisses

1758 0 

Seguin

Falesia

Prei

. b

1

1715 .

2004

2

.

3 Massarello

Vallon Petit del

1731 1440

a

v

Champlas v des l Piazza Lantelme 2 Lantelme Piazza

guardia E LLAG I V T E UTL O ORINO

T 2 Bassa Batteria

1 050

. v

.

a

Combe la

1506

di Corpo

1854 Col du Champlas

24

SS

1393

J E T.S O M I SeTT o lat e ag Pr

de Pra C. .

16 Piemonte di

Souriers 2100

2 0

Centrale

. Cordeminas

Les

Seguin 0

1 v Chemin Principi Albergo

9 e

0 5

0

1 . .

1511 2163 1665 t

Champlas Forte Baciaset Fonfreida

v 0 0 2 2

1352 v

ô

Fontana

Fontana

.

. . .

1856

1899

1890

15 Vallon Petit del

0 .

C 1456

1952

.

.

.

1413 @ufficioturisticopinerolo [email protected] 1

2021 0

Alta

Batteria 30

.

1388

23 0

16 2

.

. 2064

v

.

1936 0 0 2 2

1645 4 2 . 2208

Pariol [email protected] 011.535181 centre Contact  Arnoudens 00

8

1944 1

0 0 3 2

.

.

0121.795589 Felice Carlo Piazza •

0 0 0 2

v 1638 1956

.

4

2006 Olimpiadi

.

Via del Duomo 1 Duomo del Via Garibaldi Castello/via Piazza • . 0 1380 2020

0 .

1967 2238

Bob Pista .

23

1799

19 2252 .

1738 Chalmettes

.

. . o l Pinero Torino Golf 2010 1571

.

1

i 1346

7

TORINESE 0 0

.

Club 2

1

0 0

Courbieres

1448 0

0 0 5

0

Plagnols

CESANA 2

0 v Gardiola Gr. 8 1

2

2133 0

17 0

.

.

Rio @ufficioturisticoivrea

2094

1614

. Jaffeul

1

2192

.

.

1400 2040 9

(inagibile) .

0 . 2036

.

.

0 info.@turismotorino.org

Portiola .

1523 Monterotta

Galleria v

2379 v 2025

. .

2086

i

Bergerie

Jean

0 2 0125.618131

1367

 la 2217

.

1544

0 0

Alpini degli

1405

23

.

0 0 6 2

.

. Les

1663 6

Saint .

. Alpes des Granges 2

Fontana Seignes

1572

4

Piazza Ottinetti Piazza

2110

0

Prè de Bosco

0 1 2 0

2120

.

R. Rosario del

0

.

.

A RE V I

. 2044

2040

dello

Italsider

0 5 2 1882

N.D.

Secco 2139

S.Sicario

Colonia 2085

Blue Chaberton

0

. .

2

2

.

1563

0

1509 0

2152

.

2245

2028 Crête

Roccia

Rio .

Balme

2100 v

. . v

2

.

.

0 0 3

Rotta M.

Portiola la de Pointe

2109 .

1326 .

.

1506 1669

2055

Capret

teleferica .

0

.

22

0

0 2815 0 2 2 0 6

Poggio 2 Pilastri

Malnet

. .

2221

2517 Rio

1574

0 1 2 23 .

.

. 1428

1596

.

1786 .

.

1731

Chagnard

R.

1651

Pra

. 2 7 0 0 2235

Porton

v le

.

1357

de

. 2302 23

2242 . la . La

Baucet

Chapelle .

1508 Sellette 2853

2491

0

0

0 0 5 1

Alpes

. 3 2

2

8

1690

Teleferica 0

.

1 0 v

Costa Chaberton .

1916 4

2296 v

2377

. 00

.

2441 5

Vallon ! Monte 1671

2392

.

. Alto

1815 .

Fleuta Roccia

2215 Envers

6 1

0

0

22 0 R.

0 v

.

Rotonda Roccia 4 2

2

3131 2253

Sicario

2200 S.

v 9 .

1704

Gran

0 0 . .

2094

Fontaines 1542

23

v

Batteria

Essard

v .

. Sept les Nera

Aiguilles 22 .

Baucet v

1379 des .

1310

v

.

.

2122

Cresta

2023

17

2496

.

Tornapea

di

.

. 2401 Cresta 22

Rio

.

22

1955

R.

ufficiali e truppa

1494

23

Baraccamenti

.

.

2525

2058 2012

. 1489

.

0 .

Platasse M.

.

1667

1818

. 0 3

1283 2420

. . 2

1354

Baisses

Les 2

2

v .

Clot 9

Arpentin

2810

Petit Boeuf 5

R. . 2533 0

0

0 v

0

Fontana

.

1357 Gros Nera Cresta

Nera Cresta .

2437

.

21 v des

2477

.

di Colletto

18

2432

.

Soleil .

2266

2479

17 v . .

M. Sele Tre

1706

.

1572 2268

17

Mollières

Pourcel 2253

)(

.

CESANA TORINESE .

Seguin

!

Cappella 2800 2217 0 0 4 1

1889

.

1766 . 2225

. 0 0 5 1

.

. Vallon 2318 2184

1994 2641 Baraccamenti

. 2

Chaberton

7 Colle

. 1

1263 0

2127 0

. Clot

0 0 6 2114

Ricoveri .

du

2102

Ricovero Loup

0 0 6 2

.

.

0 0 4 Marmergard

0 R. 2165 2674 Souche

d'Aigliere Rocca

2 Arpentin

. 0 2331

0 5 .

2 la

)( 0 4 2

.

Croux

2555

.

0 0 8 1

Chaberton

2108

. R.

Malatrait

Poitier Pra C.

2125 de

2203

.

v

dello

2 Colle

0 0 5 . 9 1 600

ITINERARI 2469

2

2702 0

Nejronas v

v 0 .

.

Fraiteve M. 2679

. 22

.

Clot 0 .

Clot

. Bagnon 1926 1501 2285

1425

2018 . 2126

2044

. 200

. . 2693

v R. Baraccamenti

0 0 6 2

Bergamas Truc 21

Grand 2

22

1786 50

2009

. 0

21

Clos

. .

2295

Fraccias

R.

1554 Valloncros Verdillon

. .

2324

.

Cote 1900

2343

L Piano a

u . 2 s

i e 4

r

e 00 Grand

1745

0 0 7 2

v

NATURALISTICI 2214

2055

Jouanin v

.

.

Cote

. Chatelard

2618

4 2 R.

0

1730

0

dei

2418 2631

.

Alta

5

.

. .

Quagliet Gr.

2039

Grande 1

1347 Vernin

Autagne 8

0 18

la 0

Fraitève del Rocce Morti

. 0

.

de 0

1263

8

Giovannin R.

2

.

0

2244

. 0

Tagliata

9 2

2545

2401

1602

Roccia

1238

.

.

2483

Autagne

v 3032

v

.

2530 . 2442

. .

1377

. 1

. . 1648

7 .

Fouin

C. 0 2461

1348 0 1306

.

. Solomiac

1694

Rio .

. Fenils

Scies Trois des

. Fenils di

Anna S. 1856

2277

Fenils 19

18

.

.

Molini

Pointe 1229

2508 1609 .

1929

. Selletta Gr.a Lucia

Plana

. 1

8

2697 0 Trecceira 0

2370 de

La

2501

1521 R.

Colomb C.

Fredda C .

Costa 2465 Pont

Clot Charnier Rocca Ricovero

r

.

Fontana

ê du Fontana la C. .

0 9 1

des .

2474

t

2681

0

e

.

1969 Margail C. .

.

(inagibile) Villard

1246

00 Morts

Porta la

4 C.

d

Jaset v

2 1867 v .

Galleria 21

2

.

Combe

1524 e

1781

0

0 0 Le

1347

0 1916 .

. s

2146 2

. 2259 Claud Pra

0 R.

2 .

Vallon

C 2353

0 .

2764

1505 v

30 )( 19 h . .

2 R.

.

1246 2425

a Vallonetto del

Rosso

0

1585 2190 r Colombiere

Ghiraman Colle

0 n Croce

Basset Colle

0 1 Colletto

)( 00 C.

0

.

i 2

8 1378

2200 . 2553

e

1 . v

17 . 1632 r .

19

1598 2866

v s

0 1625

2 1631

0 3063

.

Prallavo 18

. 0 1 2404

)(

1566 19 9 1616

2106

1 .

.

0

2156

Finet M. . . Grigio 0 Colletto 1765

R.

2100 )(

0 Charniers Rochers

Rosso

0 . 0

Pigneres Gr. 0

0 6

20 .

5

1 Colletto des Pointe

1 . . 2002

1573

2168 .

.

. 00

1855

. 3

2930

2563 Mas du Glas C.

2471 1

2021 0 0 4 1

2

. . 2 . 0

.

0

.

1776 Punta La

. 1524 2042

Pessiol M. 1742

2239 0 0 3 2 . 1997 . 0 2 2400 3048

200 . 8 0

00 0

1297 00 0 2420 2600

2500 7 . . 9 0 2078 27 2

0 2 28

2189 0 2500

Faure Cotes

Nero

.

2014

Croce 1623

.

2611

Bosco

R.

Grange

0 la

0 2987

9 . .

Curran 1 Cima

2340

Bruns

Lago del

de Prè C.

2506 Chamusies

l'Ane) de (Pas Gardiol P.ta

Meis .

. Desertes

Colletto Ricovero

di

Bosco )(

1876 dell'Asino Passo

2416 .

Triplex M.

Vallone .

1203

La

)( 1727

3042 .

Vouta

. 2156

Basset

Desertes

2966

2283

2406

2268

1225

.

. della

Lago di Lago 1553

Becs) Grands des

1800 (Pointe

.

2879

2454

.

.

C

Ronde Chalance

.

r . Chalp

Ronde Chalanche di Punta

ê

1869

Grossa

t 2358 .

.

2479 e . 1997

2137

.

Lega de Pas

2858 .

2375

2736

d .

1700 .

Serra

1467

2468

Desertes e

Nera Rocca

s

1651 )(

.

s e d .

n a G della r

.

1349

B

Broussailles des e

Lago del

c 2699

Balbière

s Pilone L.

Delloc

.

Teau

. Dame Notre

.

2326

Rocca 1545

1422

Nero L. .

1234 2

Serra .

v . 80

. 0 1576

.

2326

Prato .

Prato

0 2123

0 v Sarret Gr. 1645

1825 Bunker

2303

16 1532 .

Selle la Plan Ric.

.

20 2700

1423

Fransej

2294

1814

Pisse

Grangia

Charette Gr.

Audieras 20

2027

0 . 0 1222

23 . R.

1751 2600

1500

2261

.

1717

0 .

1974

Millaure

140 Gr.

VIII . 1813 . 2338

2553

1428

)(

Anna S. 2 2266 . Desertes 5 Ricovero 2261 50

. .

2193 0 v

di Passo

2274 30

. 1 1468

Rocchette

. 20 2509

Mollino

Ricovero

Plan 1510 .

Capanna

1875

Alta

de

1954 Malafosse

la

2559

.

2198 .

. 1811

Selle Fiume .

2205

. .

1221 00

1678 25

2140 Juana

1683

.

2159 Kind

2200 Clot

. Dora

1462

.

. 50

Capannina

Sportinia

24 2609

Autagnas . Nero

s .

2280

2695 e

t 2805

r

v

e .

1344

s

2092 Bramafam

é

Rio Bassa

D

. 2817 Riparia

Malafosse

.

1928

Cote

.

Presu 2368

.

2394

Goussieras 0

20 240

.

1 .

2753 Malafosse

1 R.

4 Lozet X Ricovero 1353 Giuseppe San di

1404 5

di 5

50 . 0

100 .

2 Croce

2093 1650 Invers 1778

Caserma IX

1344 0

. 0

Barracan

. 23

2076

.

.

. Bosco 1

2132

1482

75 2879

1152

Rio Pourachet C.

2338 ! Barnaba

S. 0

1776

(Pointe Cloutzau)

Soubras

2559

.

. .

1231 .

. 00

. 22

Punta

2 Clotesse

000 2135

1814 2604

Pourachet

.

2781

1182 Maddalena

. Amazas

2275

Colletto 1488

)(

1911

Santa 2150

. . 1958 Ponte naturale verso l’Europa, la Val Susa custodisce un immenso 4 Cesana Torinese - BOUSSON 11 BOUSSON - LAGO NERO 17 Clavière - MONTE CHABERTON patrimonio di arte e cultura alpina che, con le bellezze naturali delle montagne e dei boschi di fondovalle, rende straordinario e unico il ROLLIERES LUNGHEZZA: 4,5 KM LUNGHEZZA: 8 KM DISLIVELLO: 560 METRI DISLIVELLO: 1.300 METRI territorio. Situata nel settore occidentale delle Alpi piemontesi, la Val LUNGHEZZA: 5 KM TEMPO: 2 ORE E 30 MINUTI DISLIVELLO: 180 METRI TEMPO: 4 ORE Susa costituisce l’elemento divisore tra le Alpi Cozie e le Alpi Graie, che In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Bousson (3 chilometri). Svoltare a NOTE: NESSUN PUNTO ACQUA iniziano dal Colle del Moncenisio. La valle è attraversata dalla Dora TEMPO: 2 ORE Dall’Ufficio del Turismo dirigersi verso Bousson usufruendo della pista ciclabile destra seguendo l’indicazione per Lago Nero e parcheggiare alla prima curva In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Clavière (6 chilometri), oltrepassare Riparia in cui confluiscono le acque del torrente Ripa di Cesana, della a destra in corrispondenza della biforcazione con la sterrata militare. il paese, dopo l’ex dogana francese svoltare a destra in direzione Village Piccola Dora di Claviere e della delimitata da un’efficace protezione. Giunti alla recinzione dell’impianto di depurazione, lasciare la strada asfaltata e prendere sulla sinistra un sentiero Risalire la strada asfaltata fino alle case in località Santa Giulia, quindi du Soleil. Percorsi qualche centinaio di metri parcheggiare. Prendere sulla dissestato fino alla località Madonna del Ponte, proseguire superando abbandonarla e girare a sinistra per incontrare l’indicazione Bonne Maison. sinistra la strada sterrata che poi diventa un sentiero dal fondo erboso, CENNI GEOLOGICI la Cappella Cugnet fino a Bousson. (Da vedere la cinquecentesca chiesa Costeggiando le case diroccate della borgata prendere la mulattiera verso attraversare sulla destra il Rio Secco e raggiungere il Ricovero delle 7 Fontane. parrocchiale Madonna delle Nevi e la misteriosa Casa delle Lapidi). Quindi destra e raggiungere Grangia Dalma. Proseguire sul Sentiero Balcone, Proseguire sulla destra su un ripido sentiero fino al Colle dello Chaberton. Da Le origini geologiche di Cesana Torinese sono ben visibili nell’area formata dal massiccio tenersi sulla sinistra per giungere a Rollieres. (Da vedere l’ottocentesca chiesa attraversare il Rio Servierettes su un piccolo ponte di legno e procedere fino a qui proseguire sulla destra fino al Forte dello Chaberton. La vista spazia dalle dello Chenaillet, Monti della Luna e Monte Chaberton, in Alta Val Susa, un ambiente parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo). giungere sulla strada militare Fonte Tana – Chabaud. Incamminarsi sulla destra, vallate di Briançon alla Val Susa. paleo-geografico ancora in parte riconoscibile e dal grande valore naturalistico. In svoltare a sinistra sulla strada carrozzabile in salita. Sulla destra si incontrano In un lontano passato sulle pendici del Monte Chaberton si estendeva una questa zona si conservano infatti rocce, fossili e minerali unici nelle Alpi, bellezze 5 Cesana Torinese - FENILS due corte deviazioni, la prima per Fontana Fonte Tana e la seconda per il piattaforma corallina. Ancora oggi le sue rocce dolomitiche contengono geologiche testimonianza di un oceano scomparso. Lungo i sentieri escursionistici Lago Perso. Proseguire sulla strada in salita fino alla Cappella della Madonna fossili di coralli e conchiglie di gasteropodi. La costruzione del Forte dello dello Chaberton si possono osservare i coralli e le conchiglie fossili, nella Val Thuras le LUNGHEZZA: 4,5 KM del Lago Nero, alla caserma della Brigata Alpina Taurinense e al Lago Nero. Chaberton iniziò nel 1898 e si protrasse per oltre vent’anni e fu semi distrutto lagune saline, sul Gondrand e nella Valle della Ripa le piane abissali con resti difanghi DISLIVELLO: 200 METRI TEMPO: 2 ORE Possibilità di arrivare al Lago Nero anche in auto percorrendo una strada nel 1940. Sono ancora ben visibili i resti delle 8 torri su cui poggiavano i planctonici in parte grigi e calcarei, quelli in parte violacei formati da microscopici sterrata di 6 chilometri. cannoni girevoli. Da via C. Ferragut proseguire diritto fino al termine della strada asfaltata e, resti di organismi silicei a Champlas e sul Monte Crouzeau. Perfettamente conservato, superata l’ultima caserma isolata, piegare a sinistra per seguire in leggera salita esiste in zona un frammento di dorsale oceanica costellato di coni vulcanici e lave una strada con due ampie curve. Attraversare il Rio Malnet, quasi sempre secco 12 LAGO NERO 18 FENILS (Pra Claud) “a bolla” sgorgate a migliaia di metri di profondità sul fondo marino 150 milioni di durante la stagione estiva, e seguire la stradina che diventa via via più stretta. LAGO DEI SETTE COLORI MONTE CHABERTON anni fa e oggi sollevate a formare il massiccio dello Chenaillet - Monti della Luna. Proseguire con una ripida salita, attraversare il Rio di Cresta Nera e scendere Elemento caratterizzante di Cesana Torinese è il Marmo verde di Cesana, una roccia LUNGHEZZA: 2,5 KM LUNGHEZZA: 10,5 KM fino ad incontrare la Fontana Arpentin. Da qui un sentiero pianeggiante porta DISLIVELLO: 380 METRI di colore verde scuro, la serpentinite, che in passato è stata oggetto di intense attività DISLIVELLO: 1.530 METRI alla borgata Vernin a Fenils. (Da vedere la chiesa parrocchiale di San Giuliano TEMPO: 1 ORA E 30 MINUTI TEMPO: 5 ORE di estrazione oggi ormai terminate. Da segnalare per gli appassionati, ilGiardino delle realizzata in stile gotico). In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Bousson (3 chilometri) e svoltare NOTE: NESSUN PUNTO ACQUA di Cesana Torinese, situato lungo la strada statale 24 in direzione di Clavière. Rocce a destra seguendo l’indicazione per Lago Nero. La strada, sterrata, è lunga 6 In auto da Cesana Torinese dirigersi verso . Procedere per 4 chilometri Attraverso un percorso ad anello, il Giardino permette di compiere un viaggio nel chilometri. Parcheggiare nei pressi della Cappella della Madonna del Lago fino ad incontrare sulla sinistra il bivio per Fenils. Svoltare, salire per2 tempo geologico dalle origini della Terra sino alla comparsa dell’uomo. 6 Cesana Torinese SAN SICARIO BORGO Nero, della caserma della Brigata Alpina Taurinense e del Lago Nero. chilometri fino a Pra Claud e parcheggiare. Prendere la strada militare fino Prendere la strada sterrata alla Grangia Quagliet, proseguire sino al Colle dello Chaberton e sulla sinistra LUNGHEZZA: 1,5 KM che sale ripida al rifugio fino al Forte dello Chaberton. DISLIVELLO: 210 METRI TEMPO: 1 ORA Capanna Mautino. Dopo il La vista spazia dalle vallate di quarto tornante abbandonare Briançon alla Val Susa. Dall’Ufficio del Turismo imboccare via Voyron, che è la prima strada a sinistra la strada principale e In un lontano passato sulle della statale per Sestriere. Superata l’ultima villa isolata, alla biforcazione, prendere il sentiero sulla pendici del prendere il ramo di destra e proseguire in salita fino a San Sicario Borgo. Monte Chaberton sinistra. Lungo il tragitto si estendeva una piattaforma (Da vedere la chiesa di Sant’Anastasio con la seicentesca pala d’altare). si incontra il piccolo Lago corallina. Ancora oggi le sue Saurel. Proseguendo in salita rocce dolomitiche contengono 7 THURES - CIMA BOSCO si giunge ad un colle da dove fossili di coralli e conchiglie di PERCORSO AD ANELLO: 9 KM si vede il Lago dei Sette Colori gasteropodi. La costruzione del DISLIVELLO: 830 METRI nell’avvallamento Forte dello Chaberton iniziò nel TEMPO: 4 ORE E 30 MINUTI (Gignoux), sottostante. 1898 e si protrasse per oltre vent’anni e fu semi distrutto nel 1940. Sono In auto da Cesana dirigersi verso Bousson e svoltare a destra per Thures (5 ancora ben visibili i resti delle 8 torri su cui poggiavano i cannoni girevoli. chilometri. Da vedere la chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena con il campanile quattrocentesco e la fontana seicentesca a vasca ottagonale). 13 IL GIRO DEI LAGHI 19 FENILS - COLLETTO GRIGIO CENNI NATURALISTICI Giunti in vista del paese, al bivio per Rhuilles, è consigliabile parcheggiare. Da qui salire a Thures e prendere in alto la strada in direzione Rif. La Chenal. PERCORSO AD ANELLO: 8 KM COLLETTO ROSSO - PRA CLAUD Il territorio di Cesana Torinese è un’oasi naturale per piante ed animali. In prossimità DISLIVELLO: 210 METRI Dopo pochi metri svoltare a sinistra sul sentiero in salita e procedere fino alla TEMPO: 3 ORE PERCORSO AD ANELLO: 6,5 KM del paese, sui versanti della sinistra orografica esposti a Sud, crescono il pino chiesetta e all’alpeggio di Croce Chalvet. Proseguire in salita oltrepassando In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Bousson (3 chilometri) e svoltare DISLIVELLO: 350 METRI silvestre, il ciliegio di Santa Lucia, il prugnolo, il perastro e il raro pruno del Delfinato TEMPO: 2 ORE E 30 MINUTI Grangia Chalvet e poi con percorso libero risalire le ultime pendici del monte a destra seguendo l’indicazione per Lago Nero. La strada, sterrata, è lunga 6 o Marmotto dai cui noccioli in passato si estraeva un olio per uso alimentare. Sulle In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Oulx. Procedere per 4 chilometri Cima del Bosco sulle quali troviamo alcuni ruderi di fortificazioni belliche e una chilometri. Parcheggiare nei pressi della Cappella della Madonna del Lago pendici dello Chaberton al pino silvestre si sostituisce il pino montano prostrato. Sui fino ad incontrare sulla sinistra il bivio per Fenils. Svoltare e parcheggiare in piccola cappella di recente costruzione. Al ritorno scendere per oltre 500 metri Nero, della caserma della Brigata Alpina Taurinense e del Lago Nero. versanti caldi si trovano curiosi arbusti tra cui ilpero corvino, il ramno alpino, lo spino borgata Vernin. (Da vedere la chiesa di San Giuliano realizzata in stile gotico). sul percorso della salita e poi prendere la deviazione sulla destra. Procedere in Prendere la strada sterrata che sale ripida al rifugio Capanna Mautino e da cervino (dai cui frutti veniva estratto uno sciroppo purgante, mentre dalla corteccia Prendere la strada in salita e, percorsi 100 metri, girare a destra e seguire la discesa, attraversare il Rio Combetta e mantenersi sulla destra del rio fino ad qui prendere sulla destra il sentiero in leggera salita fino al piccolo Lago della un colorante giallo per la tintura dei tessuti), ilginepro (dalle cui bacche blu si ricavava strada che si inerpica con ampi tornanti fino al Colletto Grigio. Proseguire incontrare un bivio. Prendere il sentiero sulla sinistra e proseguire in piano fino Capra e al Lago Foiron. Procedere fino ad incontrare la strada carrozzabile una specie di mostarda di montagna) e il crespino dai rossi frutti ancora oggi utilizzati in leggera discesa, ignorare il sentiero pianeggiante a destra e continuare a ad incontrare la strada asfaltata percorsa precedentemente in auto. Risalirla e proseguire in discesa fino al Colle Bercia e Sagna Longa, località molto per la preparazione di ottime marmellate. sinistra, in salita, fino aColletto Rosso. Scendere fino alle case Colletto Rosso, per circa 1 km fino ad incontrare il parcheggio. gradevole con numerosi chalet sparsi tra la vegetazione. A Sagna Longa Nelle zone più vicine all’abitato crescono il sorbo degli uccellatori dai fiori bianchi e continuare in piano prestando attenzione nell’attraversamento di un dirupo prendere sulla destra la strada in piano fino ad incontrare sulla destra la le bacche rosse ed il maggiociondolo alpino, dai fiori gialli, in passato impiegato per roccioso dove il sentiero è sostenuto da tronchi orizzontali. Giunti Praa Claud 8 THURES E LE SUE BORGATE Fontana Fonte Tana e subito dopo la strada carrozzabile Bousson - Lago produrre il carbone di legna. scendere verso Fenils usufruendo delle ripide scorciatoie. Sui pendii prativi prossimi a Bousson cresce la più grande e preziosa delle orchidee PERCORSO AD ANELLO: 5,5 KM Nero. Prendere la strada in salita, dopo pochi metri sulla destra, una piccola DISLIVELLO: 150 METRI deviazione porta al piccolo Lago Perso. Proseguire in salita fino al Lago Nero. europee: la pianella della Madonna o Scarpetta di Venere. Su quasi tutto il territorio, TEMPO: 2 ORE 20 Desertes - Grange Millaure si incontrano il che in Val Thuras si unisce al e a Bousson al larice pino uncinato In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Bousson e svoltare a destra per pino cembro. In primavera spuntano i primi funghi, chiodini e morchelle, chiamate 14 LA COCHE - PUNTA RASCIà Lozet - Autagnas - Balbiere Thures (5 chilometri. Da vedere la chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria anche Pungole e in autunno fanno la loro PERCORSO AD ANELLO: 10 KM Maddalena con il campanile quattrocentesco e la fontana con la seicentesca COLLE BERCIA - VALLE GIMONT comparsa i boletus elegans o laricini. Qui DISLIVELLO: 550 METRI vasca ottagonale). Giunti in vista del paese, al bivio per Rhuilles, è opportuno PERCORSO AD ANELLO: 7 KM nidificano diverse varietà di cince, tordi, TEMPO: 4 ORE parcheggiare. DISLIVELLO: 420 METRI il rampichino alpestre, il picchio rosso e TEMPO: 3 ORE E 30 MINUTI In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Oulx. Procedere per 6 chilometri Continuare per la strada asfaltata in salita e svoltare a destra per entrare in verde e la ghiandaia. Salendo verso l’alto In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Clavière (6 chilometri). Giunti in paese fino ad incontrare sulla sinistra il bivio per Desertes. Svoltare, scendere e paese. Dalla parte alta del paese prendere la sterrata carrozzabile in leggera si incontrano il rododendro, la genziana prendere a sinistra la strada che passa di fianco alla chiesa che, dopo qualche parcheggiare nei pressi del ponte sulla . salita fino aRif La Chenal. Attraversare il borgo e proseguire fino Thuresa Gorlier. dalle cui radici si ricava un amaro e il metro, diventa sterrata. Proseguire per 2 chilometri fino alla località La Coche. Superato il ponte, prendere il sentiero a sinistra seguendo l’indicazione Mantenersi in quota, ignorare la biforcazione e tenersi sulla sinistra dove alcuni genepy dal quale si ottiene un liquore. A Al bivio prendere il ramo di sinistra in direzione di Sagna Longa. Percorsi “La Vouta”. Costeggiare alcune costruzioni militari, percorrere un tratto nel campi sono coltivati a . Proseguire fino a . Al fondo queste quote si possono trovare mirtilli e genepy Champ Quartier 500 metri parcheggiare. Prendere il sentiero sulla destra in direzione greto del rio fino alla strada carrozzabile per Desertes. Superata la frazione del borgo imboccare un ripido sentiero erboso per giungere alle sottostanti un fungo particolare a forma di palla, la Punta Rascià e, dopo pochi metri, imboccare quello sassoso sulla sinistra. proseguire sulla strada in salita fino alleGrange Millaure. Prendere sulla destra Vescia. Inoltre non è difficile incontrare abitazioni di Lause. In alternativa, per evitare la ripida discesa, ritornare sui Proseguire in salita fino alla vetta, facendo attenzione in alcuni piccoli il sentiero che conduce a Lozet. Ritornare indietro per qualche centinaio di marmotte, camosci ed alcuni uccelli come propri passi sino a raggiungere tratti dove il sentiero è franoso. Seguire la cresta panoramica, priva di metri, prendere il sentiero sulla sinistra e scendere fino ad Autagnas con il culbianco, il codirossone, il fringuello la comoda strada che da Thures vegetazione, che con andamento altalenante porta verso il Colle Bercia. la sua chiesa dai portici bianchi e simmetrici. Proseguire in discesa fino alpino, il gracchio alpino, il corvo Gorlier porta a Lause. Da Lause Da qui prendere sulla destra la strada in discesa, ignorare la deviazione sulla a Balbière, attraversare l’abitato e giungere alla strada carrozzabile che imperiale, il biancone e l’aquila reale. scendere fino a Rhuilles, svoltare destra e scendere nella Valle Gimont fino al rifugio Baita Gimont. Proseguire riconduce all’auto. Nell’area dei Monti della Luna sono a destra, attraversare l’abitato, prendendo sulla destra la strada in leggera discesa che conduce in località La presenti diversi laghetti, che insieme al superare due cappelle poste l’una Coche e all’auto. 21 SAN SICARIO ALTO - AUTAGNE torrente Thuras e Ripa, rappresentano di fronte all’altra ai lati opposti della Colombiere - Solomiac l’habitat naturale per la trota fario, la strada e scendere fino a giungere 15 GORGE DI SAN GERVASIO Mollieres marmorata e lo scazzone. Le sponde di direttamente all’auto. (Cesana Torinese-Clavière) questi torrenti sono ricoperte da diverse varietà di salice, ontano bianco, pioppo PERCORSO AD ANELLO: 9 KM nero e bianco, sambuco e dal raro olivello spinoso presente solo lungo la Dora a valle LUNGHEZZA: 2,5 KM DISLIVELLO: 430 METRI DISLIVELLO: 250 METRI TEMPO: 3 ORE E 30 MINUTI di Cesana Torinese. TEMPO: 1 ORA E 30 MINUTI In auto da Cesana Torinese dirigersi verso San Sicario Alto (6 chilometri). Il percorso ripercorre la vecchia strada sul fondo valle che congiungeva Alle prime case, appena la strada diventa pianeggiante, è opportuno Cesana Torinese e Clavière, prima che nel XIX secolo i tecnici di Napoleone parcheggiare. Salire pochi metri e svoltare a destra attraversando il Rio Envers. 9 VAL THURAS tracciassero l’attuale strada sulle pendici del Monte Chaberton. In auto da Continuare in leggera salita, ignorando le indicazioni Cesana Torinese dirigersi verso Clavière per 2 chilometri. Prima di passare il sulla destra per La Madia e successivamente sulla LUNGHEZZA: 8 KM ponte che attraversa la Piccola Dora parcheggiare sulla sinistra. Prendere la sinistra per Mollieres. Dopo il Rio de la Grande DISLIVELLO: 410 METRI Cote scendere verso e proseguire fino a TEMPO: 5 ORE E 30 MINUTI strada mantenendosi alla sinistra della Piccola Dora. Proseguendo, la strada Autagne gli diventa un sentiero sistemato di recente. Incamminarsi sul fondo della gola Colombiere e a Solomiac. In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Bousson e svoltare a destra per (Da vedere la “Casa Cossul”, tipico esempio di casa- tra imponenti pareti di roccia biancastra alte fino a 100 metri. L’abbondanza Thures (5 chilometri. Da vedere la chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria fortezza, dotata di sotterranei e di ben quattro piani itinerari Maddalena dal campanile quattrocentesco e la fontana con la seicentesca di rocce calcaree veniva localmente sfruttata per la preparazione della calce. fuori terra). Da qui proseguire sulla sinistra in piano, vasca ottagonale). Giunti in vista del paese, al bivio per Rhuilles, è opportuno I ruderi di una fornace o calchera si possono ancora osservare all’inizio del attraversare il ponte sul Rio de la Grande Cote e parcheggiare. Prendere la strada sterrata in direzione Rhuilles. Superare percorso. Sulla destra è presente il Ponte Piccolo. Sulla sinistra è presente giungere a Mollieres con la sua pregevole antica la borgata e proseguire sulla strada militare. In prossimità della cappella di la Falesia Rocca Clari con una parete attrezzata per l’arrampicata e poco fontana in pietra. Inoltrarsi nel paese per un breve 1 IL GIRO DEL MASSARELLO Croix de la Plane sono presenti sorgenti ferruginose dove acque calde (10°C più avanti una via ferrata che porta in vetta alla Rocca Clari. Per raggiungere tratto e imboccare la mulattiera ripida a sinistra. La salita continua severa PERCORSO AD ANELLO: 4 KM tutto l’anno) e saline incrostano detriti e vegetali con idrossidi di ferro dal rapidamente Clavière attraversare la Piccola Dora e prendere il sentiero in fino a giungere alle prime case di San Sicario Alto. DISLIVELLO: 90 METRI caratteristico colore rosso e cristalli di gesso. Procedere salendo con una serie ripida salita che porta all’accesso del Ponte Tibetano e alla Cappella di San TEMPO: 1 ORA E 30 MINUTI di tornanti, superare un pilone votivo a N.S. du Lau, attraversare il Pont de l’Asia Gervasio. Per continuare la passeggiata seguire il sentiero che passa sotto il 22 SAN SICARIO ALTO - SOLEIL BOEUF Dall’Ufficio del Turismo dirigersi verso Bousson mantenendosi alla destra del e proseguire ai resti di Thuras, borgata bruciata nell’aprile del ’44 ad opera dei Ponte Tibetano e si ricongiunge con esso. Al termine del ponte sulla destra Monte Fraiteve fiume Ripa. Al termine dell’abitato continuare su un sentiero sterrato fino nazifascisti. Poco più avanti, oltre al ponte di legno chiuso, una lapide ricorda i è presente la Via Ferrata del Bunker. Proseguire sul sentiero in ripida salita. a raggiungere due cartelli indicatori in legno. Voltare le spalle ai cartelli e partigiani caduti nell’autunno dello stesso anno sotto al Col Thuras. Dell’antica Sono presenti numerosi alberi secolari e sulla destra la partenza di un altro LUNGHEZZA: 8 KM ponte. Continuare sul sentiero che diviene sempre più pianeggiante e poi DISLIVELLO: 1000 METRI prendere il sentiero erboso in leggera salita fino ad incontrare una casa alpina borgata sopravvive solo la cappella Santa Susanna, recentemente risistemata a TEMPO: 4 ORE e la Cappella degli . Da qui scendere nell’abitato di Cesana Torinese. cura dell’ANA. Proseguendo si incontrano le Grange Thuras superiore e, superati scende verso Clavière. In auto da Cesana Torinese dirigersi verso San Sicario Alto (6 chilometri). Alle alcuni contrafforti boscosi, si ha la visione dell’intera valle, selvaggia e priva di prime case, appena la strada diventa pianeggiante, è opportuno parcheggiare. 2 Cesana Torinese vegetazione sino al colle omonimo, che a 2.800 m. di quota ne delimita il confine 16 BATTERIA BASSA – BATTERIA ALTA Prendere la strada in salita fino al Soleil Boeuf. Di qui prendere sulla destra CAVA DI MARMO VERDE con il Queyras francese. Possibilità di effettuare il medesimo percorso in auto. LUNGHEZZA: 5 KM la strada in piano e poi svoltare a sinistra in salita oppure salire per i prati DISLIVELLO: 500 METRI seguendo la seggiovia Roccia Rotonda fino ad incrociare nuovamente la LUNGHEZZA: 3,5 KM TEMPO: 2 ORE E 30 MINUTI strada. Proseguire fino alla Cappella Pourcel e alla vetta Monte Fraiteve. La DISLIVELLO: 350 METRI 10 BOUSSON - RHUILLES TEMPO: 1 ORA E 30 MINUTI CHABAUD - ROCHE COURBE In auto da Cesana dirigersi verso Claviere (6 chilometri). Giunti alla rotonda vista spazia dalla Val Susa alla Val . Dall’Ufficio del Turismo dirigersi verso Bousson mantenendosi alla destra del all’entrata del paese parcheggiare sulla sinistra. Da qui prendere la vecchia PERCORSO AD ANELLO: 11 KM statale in discesa in direzione di Cesana. Oltrepassare una piccola galleria fiume Ripa. Al termine dell’abitato continuare su un sentiero sterrato fino al DISLIVELLO: 600 METRI 23 SAN SICARIO ALTO - CHAMPLAS cartello in legno che indica la Cava di Marmo Verde sulla destra. Proseguire TEMPO: 5 ORE e scendere fino ad incontrare una scalinata sulla sinistra all’imbocco di una SEGUIN - FORTE SEGUIN seconda galleria. Salire la scalinata e proseguire sul ripido sentiero a tornanti in salita fino ai tre siti di estrazione. L’attività estrattiva avvenne dal 1924-25 al In auto da Cesana Torinese dirigersi verso Bousson (3 chilometri). Svoltare a CHALMETTES - SOLEIL BOEUF 1970. Ancora oggi sono presenti diverse cavità sorrette da pilastri, numerosi destra seguendo l’indicazione per Lago Nero e parcheggiare alla prima curva fino aBatteria Bassa e successivamente Batteria Alta (opere difensive intese strumenti e macchinari abbandonati all’epoca di chiusura della cava. a destra in corrispondenza della biforcazione con la sterrata militare. Prendere ad impedire l’accesso allo Chaberton, collegate tra loro da una rete di cunicoli PERCORSO AD ANELLO: 8 KM DISLIVELLO: 410 METRI la strada del Boucudriu in salita in direzione Rhuilles. Il percorso è arricchito e scale sotterranee e protette da una serie di bunker e feritoie rivolte verso la Francia ma con l’accesso dal versante italiano). Al ritorno scendere per un TEMPO: 3 ORE E 30 MINUTI 3 Cesana Torinese - BOUSSON da uno studio dei toponimi, un tempo utilizzati per individuare le aree del In auto da Cesana Torinese dirigersi verso San Sicario Alto (6 chilometri). territorio. I cartelli con le spiegazioni sono illustrati con disegni dei bambini della paio di tornanti sul percorso della salita e poi prendere la deviazione sulla LUNGHEZZA: 3 KM destra. Seguire il sentiero in discesa fino ad arrivare sopra l’abitato di Claviere All’altezza dell’ultimo tornante è opportuno parcheggiare. Prendere sulla DISLIVELLO: 80 METRI scuola elementare di Cesana Torinese. Poco prima della borgata si incontra la destra la strada in direzione Champlas Seguin. Da qui proseguire su una e poi prendere sulla sinistra la strada asfaltata fino alla statale che in pochi TEMPO: 1 ORA Fontana du Verneis. Al bivio non attraversare il torrente per entrare nell’abitato ripida salita fino al Forte Seguin e alle Chalmettes. Imboccare sulla sinistra minuti porta al parcheggio. Dall’Ufficio del Turismo dirigersi verso Bousson mantenendosi alla destra del di Rhuilles, ma prendere a destra la strada in forte salita fino a Chabaud da la strada pianeggiante fino Soleil Boeuf e da qui quella in forte discesa fino a fiume Ripa. Al termine dell’abitato continuare sul sentiero sterrato che costeggia Val e da Mont dove sono presenti solo più dei ruderi a causa di una slavina San Sicario Alto. il fiume fino a Bousson. (Da vedere la cinquecentesca chiesa parrocchiale risalente agli anni ’60. Superare la caserma militare, ora convertita in bergeria, Madonna delle Nevi e la misteriosa Casa delle Lapidi). e proseguire in piano fino alla località Roche Courbe. Da qui abbandonare la strada, prendere sulla destra il sentiero in discesa, attraversare un ponticello di legno sul Rio Servierettes e giungere al parcheggio.