MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO

A R C H I V I O D I S T A T O S A L E R N O

P R E F E T T U R A ATTI DI SECONDA SERIE AFFARI SPECIALI DEI COMUNI AQUARA BB.137-142 (1861-1918)

INVENTARIO

A CURA DEL Dott. FRANCESCO INNELLA

11.25 Introduzione

Cenni storici

Il toponimo Aquara, secondo Mazzella, deriva dal fatto che in quel luogo v'era abbondanza d'acqua del resto l'antico stemma della cittadina raffigurava un'amazzone che reggeva tra le mani due idre. Le origini del paese sono molte antiche ed è probabile, anche, una sua derivazione greca, appartenne al ducato longobardo di Benevento e di , il suo feudatario più famoso, fu Ettore Fieramosca, colui che guidò la disfida di Barletta. Nella cittadina nacque nel 960 padre Mattia Ivone, filosofo neoplatonico e fondatore, del convento domenicano della SS Annunziata e San Lucido, frate dell'ordine benedettino, dal monastero aquarese, si trasferì all'abbazia benedettina di Montecassino. Si ritirò poi in meditazione in una grotta denominata Arsicia, proprio dove oggi sorge il convento della SS Trinità di Cava dei Tirreni. Il principe di Salerno Guaimario IV lo scelse come guida spirituale, nel 1548 i fedeli di Aquara ne ottennero le reliquie che furono trasferite nella chiesa di San Nicola. Molto importante è la festa dedicata al Santo che si svolge il 28 luglio. Inoltre da questa zona provenivano gli artisti della famiglia Consulmagno, i quali abbellirono con sculture di legno la gran parte delle chiese del salernitano. A pochi chilometri dall'abitato sorge il sito archeologico di " Madonna del piano" che viene cosi denominato, perché è situato vicino alla omonima chiesa. Caratteristici sono anche i resti del mulino ad acqua.

Gli atti di seconda serie della Prefettura

Dopo l'unità d'Italia si ebbe una radicale trasformazione di quelle che furono le istituzioni amministrative, infatti alla Intendenza borbonica, subentrò la Prefettura. Il Regio decreto del 9 ottobre 1861, stabilì che i governatori provinciali prendessero il nome di prefetti, mentre quello successivo del marzo 1865, ne stabili le competenze. Il Prefetto rappresentava, il potere esecutivo, vegliava sull'andamento di tutte le pubbliche amministrazioni, ed in caso d'urgenza emanava i provvedimenti che riteneva indispensabili nei diversi rami di servizio; soprintendeva alla pubblica sicurezza, aveva diritto di disporre della forza pubblica ed era dipendente dal Ministero dell'Interno e ne eseguiva le istruzioni. Egli era in realtà, in contatto con tutti i ministeri ed esercitava il suo controllo nei più svariati settori della vita politica, dagli enti locali, alle attività economiche, alla sanità all'istruzione, alle opere pubbliche, agli affari del culto, alla gestione del territorio L'istituzione della Prefettura comportò la inevitabile soppressione di istituzioni e tradizioni meridionali e alcuni ministri come il Minghetti ed il Farina, per ovviare a questa situazione, proposero dei progetti di decentramento amministrativo, che non furono accettati dai legislatori del nuovo regno D'Italia. L'archivio della Prefettura si divide in quattro grandi serie: gli atti di Gabinetto, riguardanti gli affari di natura pubblica; la Prima Serie relativa al carteggio di natura amministrativa; La Seconda Serie riguardante gli affari comunali; Opere pie contenenti la documentazione degli enti di beneficenza della Provincia. La documentazione archivistica riguardante Aquara è inserita nel fondo Prefettura II serie, conservata presso l'Archivio di Stato di Salerno ed è costituito da buste che , riguardano la vita amministrativa del ed ha come estremi cronologici gli anni che vanno dal 1861 al 1918, sulla copertina dei singoli fascicoli è presente la numerazione dell'antico titolario della Prefettura. Ho provveduto alla analitica schedatura delle singole buste, ma prima di questa operazione ho ordinato cronologicamente i vari fascicoli. Il lavoro di riordino ha richiesto la massima attenzione, anche se le carte, non presentano problemi per la lettura grazie al buono stato di conservazione. Da una attenta di tutto il carteggio riguardante il comune di Aquara è emerso Una tenta ricostruzione del territorio da parte degli amministratori comunali, come un riassetto degli usi civici, l'affitto dei beni fondi, ma anche un impulso a migliorare la vivibilità del luogo, con una preventiva azione di igiene e di prevenzione delle malattie, un impulso all'edilizia comunale, sulla nomina dei maestri elementari, ma non c'è, almeno in questi anni un impulso più determinante alle opere pubbliche anche se si cominciava a organizzare la vita sociale del comune con l'assistenza ai più bisognosi. Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

137 1 Verbale di nomina dell'Ufficio 1861 1861 definitivo e per l'elezione dei consigliere comunali

2 Imposte di tasse civiche proposte 1861 1861 dal consiglio comunale

3 Occupazione di suolo pubblico da 1861 1861 parte del sacerdote Giuseppe Manciuone

4 Sulla nomina del maestro 1862 1862 elementare

5 Vendita di un pezzo di terreno 1862 1862 seminatoio al sig.Pasquale Verdolia

6 Sulla pensione elargita al 1862 1862 maestro Luigi Pedulo

7 Diritti dei beni della Mensa 1862 1862 Arcivescovile

8 Lista elettorale per la nomina dei 1862 1862 consiglieri comunali e provinciali

9 Vedita di un pezzetto di terreno 1862 1862 ad Archelao Capo

10 Bilancio comunale anno 1952 1862 1862

11 Irrigazione dei terreni comunali di 1862 1864 Aquara

12 Sulla vendita di un basso di 1862 1866 proprietà del comune

13 Nomina di maestro di scuola 1863 1863 elementare

14 Nomina della signora Giuseppa 1864 1864 Marchiona a maestra elementare Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

137 15 Vendita di terreni incolti ad 1864 1864 Aquara

16 Sulla rivendita in Aquara del 1864 1864 nominato Lucido Capozzoli

17 Regolamento per la tassa degli 1864 1864 animali che si conducono al pascolo nei demani del comune

18 Verifica del confine tra Aquara e 1864 1865

19 Esattore comunale 1866 73

20 Rendita della ciesa parrocchiale 1866 1866 di S. Nicola di Bari in Aquara

21 Scelta del luogo della sede del 1866 1866 consiglio comunale

22 Acquisto di un locale come sede 1866 1866 del comune di Aquara

23 Susidio richiesto dalla gurdia 1867 1867 forestale di per il suo incarico

24 Rimboschimento del fondo 1866 1866 Macchia

25 Richiesta del sig. Domenico 1867 1867 Marino di poter avere la patente per il posto di guardaboschi

26 Sul cambiamento del nome del 1867 1868 comune

27 Vendita di un basso 1867 1868 apparetnente al Corpo di Guardia Nazionale

28 Vendita di un basso appartenete 1867 1867 al comune - offerta Capozzoli Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

137 29 Avquisto di due fondi di terreno 1867 1868 per arginare l'alveo di un torrente

30 Nomina del medico condottato 1868 1868

31 Muto comunale 1868 1868

32 Per l'esazione del prestito 1868 1868 nazionale

33 Richiesta dei coniugi Galluzzi e 1868 1872 DeCarlo per il disboscamento di una difesa demaniale, denomita Pantalianp

138 1 Acquisto di una casa da adibire a 1869 1869 magazzino del Monte

2 Danni al bosco demaniale in zona 1869 1869 "Lecari, commessi da Cosimo Costanza

3 Incendio di una piantagione di 1869 1869 cerri nella bosco demaniale denominato " Lauri"

4 Istanza Capozzoli Vincenzo per 1869 1869 l'acquisto di una metà di muro comunale per costruire una stanza

5 Diritti del comune sulle rendite 1869 1870 della Mensa Arcivescoviele di Capaccio

6 Acquisto di una casa da adibire a 1869 1871 scuola

7 Sul taglio di un bosco 1869 1872 appartenete alla Congregazione di Carità di Aquara Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

138 8 Pagamento di spese per 1870 1870 ricchezza mobile

9 Stipendio reclamato dal maestro 1870 1870 elementare

10 Reclamo dei cittadini contro la 1870 1870 tassa delle ghiande

11 Sulla verifica dei territori 1870 1870 demaniali

12 Tassa su gli usi civici 1870 1871

13 Sulla nomina dell'Intendente 1871 1871 fondiario

14 Riscossione delle imposte 1871 1871 indirette

15 Sulla nomina del Ricevitore dei 1871 1871 Dazi Indiretti

16 Pagamento della tassa fondiaria 1872 1872 a favore del signor Duca Spinelli Francesco

17 Terre appartenenti al demanio 1872 1872 dello stato

18 Guardia Nazionale 1872 1873

19 Sulle nomine di guardie campestri 1873 1874

20 Regolamento di polizia urbana 1873 1874

21 Sulla nomina della esattore 1873 1874 comunale

22 Nomina di una guardia municipale 1874 1874

23 Taglio di alberi nella difesa Lauri 1874 1874 Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

138 24 Affitto dei beni fondi denominati 1874 1875 Macchia e Lauri

25 Istanza presentata da De Carlo 1875 1875 Clementina, vedova Galluzzi per dissodare il suo fondo denominato Pantaliano

26 Sul taglio del bosco Lauri del 1875 1875 comune di Aquara

27 Viabilità obbligatoria, richiesta di 1875 1875 mutuo di lire 13000

28 Sulla nomina di un nuovo 1875 1876 guardiaboschi comunale

29 Istanza del parroco Mariano 1875 1877 Serrelli per il taglio della selva appartenente alla chiesa di S. Nicola di Bari

30 Ruota per i trovatelli 1877 1877

31 Sulla nomina del collettore 1877 1877 all'esattoria di Aquara e di S. Angelo a Fasanella

32 Sul servizio ipotecario 1877 1877

33 Vendita del fondo comunale 1877 1877 Contentini

34 Contravvenzione a carico del 1877 1877 mugnaio Giuseppe Pacifico

35 Sulla pensione al Segretario 1877 1878 Comunale sig. Capozzoli

36 Contravvenzione al sig. Serrelli 1877 1878 Vincenzo per l'apertura di un varco dalla strada pubblica da l'accesso al suo giardino Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

138 37 Sulla nomina dei messi comunali 1877 1879

38 Sul Prestito di lirie mille per il 1879 1879 comune

39 Rivendita di generi di privativa 1878 1878

41 Prestito di lire 7000 per 1880 1880 assistenza ai poveri

42 Vendita di rendita pubblica 1880 1880

43 Pagamento di sptipendi agli 1890 1891 insegnanti

139 1 Sistemazione delle strade interne 1881 1881 del comune

2 Debito del comune di Aquara con 1881 1886 il fondo Culto

3 Lavori di ampliamento della 1882 1882 piazza del Municipio

4 Elenco della erogazione delle 1882 1882 spese stanziate per il bilancio comunale

5 Istanza del sig.Andreola 1882 1883 Giuseppe per il pagamento di spesa per l'accasermanento straordinario di truppe in casa

6 Verifica dei demani 1883 1883

7 Istanza del sig. Ippoliti Antonio 1883 1883 per spese sostenute per la riparazioni effettutae ad una strada pubblica del comune

8 Istanza di alcuni privati per 1883 1883 coltura di alcuni fondi Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

139 9 Sulla riscossione delle rendite 1883 1883 patrimoniali

9 Sulla riscossione delle rendite 1883 patrimoniali

10 Sulla vendita di legname, 1883 1883 appartenente al bosco Lauri

11 Sul fitto di un fondo sito nel 1884 1884 territorio di Roccadaspide

12 Su alcuni lavori di restauro alla 1884 1884 chiesa parrocchiale

13 Lavori di manutenzione 1885 1885 neccessari alla strada denominata Selce

14 Sulla nomina di una guardia 1885 1888 forestale comunale

15 Sulla costruzione di un ponte sul 1885 1885 vallone denominato " Fierro "

16 Sul taglio di alcune piante nel 1886 1886 bosco denominato " Lauro "

17 Deliberazione sull'uso dell'acqua 1886 1886 pubblica

18 Sull'enfiteusi del fondo 1886 1886 denominato " Cosentini "

19 Sull'imboschimento della difesa 1886 1886 "Macchia "

20 Ruoli delle tasse comunali 1886 1896

21 Su alcuni lavori alle strade del 1887 1887 comune

22 oncessione in enfiteusi delle zone 1887 1887 Macchia a Giuseppino Marchino Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

139 23 Crediti di Pompeio Vairo 1887 1887

24 Medici condottati 1887 1891

25 Debito verso il Convitto Nazionale 1888 1888 Femminile di Salerno

26 Affrancazione di canone dovuto 1888 1888 dal cav Luigi Salerno

27 Sulla domanda presentata dal 1888 1888 sig. Giustino Palladino per cuocere i carboni nel bosco ddel circondario di Aquara

28 Sulla manuntenzione delle strade 1888 1888 comunali

29 Sulla tassa del bestiame 1888 1889

30 prestiti destinati al miglioramento 1889 1880 della viabilità delle strade del comune

31 Istenze di privati sulla tasca dei 1889 1896 boschi

140 1 Apertura di una strada nel bosco 1890 1890 " Macchia "

2 Spese ordinarie per la 1890 1890 manutanzione delle Strade

3 Congrua parrocchiale 1890 1890

4 Sul debito della duchessa di 1890 1895 verso il comune

5 Sul sussidio accordato al signor 1891 1891 Serrelli Nicola

6 Regolamenti degli usi civici sui 1891 1892 beni demaniali comunali Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

140 7 Sulla proprosta di nomina 1891 1896 dell'ufficiale sanitario

8 Affari diversi 1891 1896

9 Provvedimenti sul personale 1891 1896 subaltreno del comune

10 Richiesta di un cerificato di 1891 1898 estratto di nascita da parte del sig. Marino Gaetano

11 Spese sostenute dal comune 1892 1898

12 Corrispondenza relativa ai bilanci 1892 1898 comunali

13 Sui regolamenti municipali 1893 1893

14 Sul taglio di alcune piante del 1893 1896 bosco denominato " Laura "

15 Introito di spese fuori bilancio 1894 1894

16 Reclami contro la 1894 1894 amministrazione comunale di Aquara

17 Sulla nomina di un agente 1894 1894 daziario

18 Occupazione di suolo pubblico 1895 1895

19 Sull'affrancazione di canono sul 1895 1895 Fondo Culto

20 Sul crdetito verso l'esattore 1895 1895 Serrelli

21 Sul crollo di un capanile di una 1895 1898 chiesa

22 Contabilità comunale 1896 1899 Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

140 23 Sul dazio comunale 1896 1905

24 Sussidio all'associazione 1897 1899 educativa

25 Ruoli delle tasse comunali 1897 1933

26 Sulla nomina dell'ufficiale 1897 1905 sanitario

141 1 Divisa della banda musicale 1898 1898 dell'Associazione Educativa e di Soccorso.

2 Sulla tassa degli esercizi 1898 1899 comunali

3 Bilanci comunali 1898 1903

4 Corrispondenza relativa ai conti 1898 1902 comunali

5 Sulla concessione di passaggio 1899 1899 d'aqua pei fondi comunali per l'irrigazione

6 Carte diverse 1899 1899

7 Richeista del sig. Volpe di aprire 1900 1900 una fornace su un fondo del comune

8 Affari diversi 1900 1901

9 Istanze di privati per taglio di 1900 1902 boschi

10 Regolamnto impiegati comunali 1900 1914

11 Tassa sul bestiame 1902 1902

12 Tesoreria comunale 1902 1905 Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

141 13 Amministrazione comunale - 1903 1903 reclami

14 Sull'orario delle scuole 1903 1903

15 Sulla sistemazione della rete 1903 1903 idrica

16 Istanza Calvanese per il taglio di 1904 1904 alucune piente del fondo Boschetto, sootposte a vincolo demaniale

17 Bilanci comunali 1904 1905

18 Regolamento sulle guardie 1905 1905 municipali

19 Sugli stipendi agli insegnanti 1905 1905

20 Medici condottati 1905 1906

21 Sullo spazzamento comunale 1906 1906

22 Regolamenti sui pascoli 1906 1906

23 Dazi e tasse comunali diverse e 1907 1907 prestazioni d'opera

24 Bilanci comunali 1907 1907

25 Bilanci comunali 1907 1907

26 Stipendiati e salariati comunali 1907 1907

142 1 Servizi pubblici. appalti - 1908 1908 illuminazione - mrdicine ai poveri

2 Sulla tassa degli esercizi 1898 1899 commerciali Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

142 3 Opere pubbliche comunali 1908 1908

4 Bilancio comunale del 1908 1908 1908

5 Reclami contro l'amministrazione 1909 1909 comunale

6 Strada obbligatoris Aquara - 1909 1915 Ponte Calore

7 Regolamenti di polizia urbana, 1910 1910 rurale e di edilizia. Provvedimenti relativi

8 Censi canoni e prestiti 1910 1910

9 Regolamento sulla tassa sui cani 1911 1911

10 Aquara prestiti comunali 1911 1911

11 Progetto per la costruzione del 1911 1915 cimitero

12 Ricettizzia di san Nicola 1912 1912 devoluzione delle vendite al comune

13 Bilancio preventivo del comune 1913 1913

14 Personale sanitario 1915 1915

15 Affari vari 1914 1914

16 Regolamento daziario 1915 1917

17 Sopralluogo per la scelta 1915 1917 dell'erigenda edificio scolastico

18 Sulla pubblica illuminazione 1915 1921 Bb. f.lo Oggetto Estremi cron.

142 19 Istanza degli esercenti dei molini 1918 1918 ad acqua per la macerazione dei cereali

20 Costruzione dell'acquedotto. 1921 1926