Pentagrammi 29 2019.Indd
N. 29 - CULTURA MUSICA ARTE AMBIENTE SOCIETÀ - APRILE 2019 PENTAGRAMMI PER … NICOLA DE GIOSA A D S «La Puglia è un continente. Montagnosa e rurale nel Subap- pennino dauno, rocciosa e arcaica nel promontorio garganico, si stende in una piana frumentosa nel Tavoliere, si fa siccitosa sulla Murgia, olivicola e mercantile sul mare, per diventare di sughero e neve a sud del capoluogo e tornare friabile e aspra nel Salento.» Con tali affermazioni lo scrittore lucano Raffaele Nigro de- scrive la terra di Puglia, fiorente nella sua biodiversità, struttu- rata creativamente, come le attività che nutre e che la nutrono, commerciali, economiche, culturali, artistiche, … La Puglia ha generato, nelle varie epoche storiche, illustri figli, distintisi, quali personalità dotate di talento e fantasia geniale, e intuizioni originali e innovative, in ambito internazionale. Numerosi sono, pertanto, i musicisti nati in Puglia, nei differenti secoli, e, in particolare, a Bari, anche se vissuti, e talvolta deceduti, in altre città. Nel XVI secolo si annoverano, tra gli altri, i compo- sitori nati a Bari: Stefano Felis, Maestro di Cappella nella Chiesa di San Nicola a Bari, e autore di una «Missa Sancti Ni- cholai»; Pomponio Nenna, il quale, definito dal discepolo Ar- chilei «Homo con cui pare rinascesse e si perfezionasse la mu- sica», sembra sia stato allievo di Felis e, a sua volta, maestro di Carlo Gesualdo Principe di Venosa; Muzio Effrem, che ha tra- scorso due decenni al servizio di Gesualdo di Venosa; il fratello ManlioM li Chieppa,Chi «Agrumeto»,A t 1998,1998 cm.83x83,83 83 polit-lit Alessandro Effrem; Giacomo De Antiquis, il quale fu «Musi- tico, smalto e t.m.
[Show full text]