Licenze e Acque e loro uso Le acque pubbliche pescabili della provincia si dividono in base all’uso permessi regionali consentito. Per l’esercizio della pesca nelle acque del territorio è necessario essere in possesso delle opportune licenze, che si ottengono mediante il Acque “azzurre” pagamento di tasse annuali o di permessi temporanei. Acque libere Le tariffe e le relative licenze variano a seconda delle acque in cui si [Tutte le acque non diversamente indicate nelle categorie successive; accessibili dal esercita la pesca: per essere abilitati alla pesca in tutte le tipologie di pescatore munito di licenza regionale o permesso temporaneo validi, senza ulteriori acque occorre dotarsi della licenza regionale, a cui si devono formalità. ] eventualmente affiancare altri titoli, se richiesti da chi gestisce le acque in cui si intende esercitare l’attività. Versamenti Acque “blu” / Classificazione La licenza regionale può essere I licenze “A”, “B” e “D” ccp n. 93322337 intestato a Regione Piemonte, Tassa Pesca - piazza Acque soggette a diritti esclusivi di pesca del delle acque I di tipo “A”: per coloro che esercitano la pesca quale attività Castello 165, Torino; bonifico bancario o pagamento via internet Demanio statale trasferite alla Provincia di lavorativa esclusiva e prevalente; autorizza il pescatore di mestiere sul cc IBAN IT62D0760101000000093322337; uffici postali; all'esercizio della pesca mediante l'uso delle reti. La licenza è [Gestione della Provincia di Cuneo per via diretta o tramite concessione a enti o Pescare Le acque pubbliche della provincia di Cuneo ai fini dell’esercizio della indicare nella causale tipo licenza e anno di riferimento. privati, previa gara d’asta e corresponsione di un canone annuale. Pesca consentita pesca si suddividono in due tipi (L.R. 37/06): acque principali e rilasciata dalla Provincia competente, che aggiorna l’elenco dei Per le licenze “B” e “D” il possesso della ricevuta del versamento, durante la stagione tutti i giorni esclusi martedì e mercoledì non festivi, salvo secondarie, a loro volta divise in ciprinicole (ex acque di pianura) e possessori ogni tre anni. accompagnato da un documento d’identità, costituisce titolo di diverse indicazioni.] Costo 72,00 annui. sotto al salmonicole (ex acque di particolare pregio). € autorizzazione alla pesca. I Laghi Bleu: laghi Blu, Nero e Bes nel di . I di tipo “B”: per i dilettanti che esercitano la pesca senza scopo Pesca consentita tutti giorni dall’alba della prima domenica di giugno Tutte le acque del territorio della Comunità Montana Valli del I permesso temporaneo giornaliero di pesca Monviso sono classificate secondarie Salmonicole, cioè acque di lucro con la canna, munita di mulinello e più ami, o con la bilancia ccp n. 14641120 intestato a Provincia di Cuneo, Caccia e Pesca - al tramonto della prima domenica di ottobre, purché i laghi non Monviso popolate prevalentemente da salmonidi nelle quali l’attività di pesca è (ove consentita) con lato non superiore a 1,50m. Servizio Tesoreria, corso Nizza 21 - Cuneo; causale: permesso di pesca risultino coperti per la maggior parte di ghiaccio regolamentata in termini di attrezzatura consentita e periodo Costo € 22,72 annui. giornaliero per il giorno gg/mm/aaaa. Il permesso giornaliero può I Torrente : dalle sorgenti a valle fino allo sbocco nel lago di dell’anno in cui si può pescare. I di tipo “D”: per cittadini stranieri che esercitano la pesca essere ritirato presso la Provincia di Cuneo o acquistato in forma Pontechianale; dalla diga di a valle fino al ponte sottano Guida alla pesca Una particolare sotto-tipologia di acque è quella dei “laghi alpini”, dilettantistica in Italia; licenza equiparata alla “B” per italiani ma cartacea presso concessionari/proprietari di riserve di pesca, negozi di Rore nel comune di Sampeyre; dal ponte di sulla strada ovvero specchi d’acqua, naturali o artificiali, situati a quote maggiori valida per un periodo di tre mesi dalla data di versamento. di articoli sportivi o altri esercizi commerciali abilitati. provinciale al ponte di Valcurta (in corrispondenza del bivio per nelle valli di 1.000m slm. Nel territorio sono: i laghi Grande del Viso, Superiore, Costo € 8,52. Il possesso della ricevuta del versamento, accompagnato da un Valmala sulla strada provinciale). Fiorenza, Chiaretto, Alpetto, Bulè, e il bacino del Biatonnet in valle Po , Bronda, I permesso temporaneo giornaliero di pesca: rilasciato a documento d’identità, costituisce titolo di autorizzazione alla pesca. I Zona No-kill : nel tratto del torrente Varaita dal ponte sulla strada e i laghi Bleu, Vallanta e delle Forciolline in valle Varaita. pescatori occasionali dalla Provincia di Cuneo e valido solo sul Esenzioni provinciale n. 8 presso la frazione Rore nel comune di Sampeyre Infernotto, Varaita territorio provinciale. Sono esonerati dal pagamento tutti i pescatori dilettanti residenti in al ponte immediatamente a valle dell’abitato di Frassino è stata Costo € 5. regione Piemonte minori di anni 14 e le persone portatrici di handicap istituita la zona di pesca a mosca “No kill” (D.G.P. n.2 del (art. 3 della Legge 104/92), che potranno esercitare la pesca con un 13/01/2005). Mezzi consentiti documento che attesti l’età anagrafica o lo status di portatore di La pesca può essere effettuata esclusivamente con mosca artificiale handicap. La recente L.R. 5/12 esclude dall’esenzione i maggiori di (sistema inglese e valsesiano) con rilascio immediato di tutto il per la pesca anni 65, precedentemente esonerati, che dovranno dunque provvedere pescato. La lenza deve essere attrezzata con una sola mosca artificiale ad eseguire il versamento della tassa regionale: tale modifica ha montata su amo privo di ardiglione (o con il medesimo schiacciato In tutte le acque del territorio è consentita la sola pesca dilettantistica validità a partire dal 1° gennaio 2013. prima dell’uso). Si deve evitare il sollevamento del pescato dall’acqua con uso di una sola canna, con o senza mulinello, con lenza armata di e il suo contatto prolungato con le mani; l’uso del guadino è un solo amo con esche naturali, o di quattro mosche artificiali o di consentito. Pesca consentita tutti i giorni durante la stagione. un’altra esca artificiale. Sono vietate l’uso della bilancia, l’uso e la > licenza regionale o permesso giornaliero + versamento € 12,00 detenzione di ogni forma di pasturazione, l’uso del sangue, la pesca (o € 15,00 per usufruire anche dell’area No Kill tra fraz. Rore di con le larve di mosca carnaria o con altre specie di ditteri, con le Si ricorda che questa cartina ha carattere puramente divulgativo: Sampeyre e Frassino) sul ccp n. 14641120 intestato a interiora di animali o con il pesce vivo o morto. E’ altresì vietato il per saperne di più sugli aspetti normativi provinciali Amministrazione Provinciale di Cuneo, Caccia e Pesca - Servizio sistema di pesca con l’uso di camole o mosche artificiali con zavorra I www.provincia.cuneo.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/pesca Tesoreria, corso Nizza 21 - Cuneo. Il versamento, dovuto anche dalle affondante terminale radente il fondo. categorie esentate dal pagamento della licenza regionale, è valido I tel. 0171.445365; 0171.445254 per l’anno solare in corso e scade al 31 dicembre. Norme, periodi di divieto,

Acque “gialle” Acque “verdi” limitazioni alla pesca, sanzioni P Acque soggette a usi civici di pesca Acque soggette a diritti esclusivi di pesca UNIONE EUROPEA Bruxelles

[Lo stato riconosce diritti di origine storica derivanti da antiche concessioni feudali [Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali riconosce a soggetti di varia La pesca è regolata da una precisa normativa regionale e provinciale (Legge Regionale 37/06, Nuovo che si traducono nel diritto di uso delle acque da parte dei residenti nei comuni di tipologia (comuni, enti, privati) il diritto esclusivo di pesca con esclusione di Regolamento Regionale pesca 1/R/2012, valido dal 26/02/2012, norme applicative della Provincia di P riferimento. I comuni possono regolamentare l’accesso anche da parte di non qualsiasi altro soggetto.] Cuneo D.G.P. 8/2009 e s.m.i.): cfr. www.provincia.cuneo.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/pesca. Paris München residenti e limitare ulteriormente il l’esercizio della pesca rispetto ai calendari e I Lago di Pontechianale: diritti in concessione a “Unione nazionale regolamenti provinciali.] Le principali norme sono relative al posto di pesca e alle distanze minime tra pescatori, alle quantità Enalpesca di Cuneo”, accessibile per la pesca tutti i giorni dal 1° aprile I Barge: tutte le acque scorrenti nel territorio comunale, accessibili pescabili, alle misure minime consentite e ai periodi di divieto, fissati per tutelare la fauna ittica per soci e dal 1° maggio per esterni alla prima domenica di ottobre. durante i periodi di riproduzione, sono previsti periodi di divieto di pesca variabili in base alle specie Région Berna anche a non residenti mediante quota di partecipazione. Pesca (Info: Unione nazionale Enalpesca di Cuneo - ASD Pescatori PACA consentita durante la stagione e per residenti in acque di montagna la e alla tipologia delle acque. Pontechianale tel. 0175.950120, cell. 335.1253107/347.8761320) Per le acque secondarie Salmonicole, ovvero tutte quelle della Comunità Montana Valli del domenica e due giorni a settimana a scelta, escluso il venerdì, in acque Ginevra > licenza regionale o permesso giornaliero + iscrizione a ASD Monviso, i divieti assoluti di pesca vanno dal tramonto della prima domenica di Lyon di pianura tutti i giorni escluso il venerdì; per non residenti domenica e A5 Pescatori Pontechianale (quota annuale 300,00) o permesso Milano mercoledì. (Info: comune di Barge tel. 0175.347601) € ottobre all’alba dell’ultima domenica di febbraio. Per le acque dei laghi alpini il A4 A32 giornaliero € 20,00. divieto è prolungato sino all’alba della prima domenica di giugno, salvo che Grenoble . e

> licenza regionale o permesso giornaliero + 28,00 residenti in Torino n

€ o i

essi non risultino ancora ghiacciati (D.D. 706/2012). Gap z I Torrente Varaita: dalla diga di Pontechianale a valle fino al lago di A6 Genova a comune o € 35,00 non residenti. r o Cuneo .

Si rimanda alla normativa in vigore per altri periodi e tipologie di divieto, in b Sampeyre. Diritti in concessione alla ASD “Pescatori Valle Varaita” di l . a r l . l

I : acque del torrente Gilba e dei suoi affluenti. Pesca s o particolare quelli legati alle singole specie pescabili. c x

Sampeyre. Pesca in torrente tutti i giorni esclusi mercoledì dal primo o e l b consentita dal 1° marzo al 30 settembre i martedì, giovedì, sabato, Nice i t In caso di infrazioni alla normativa (uso di modalità non autorizzate, pesca B

giovedì di aprile a fine stagione, pesca nel lago di Sampeyre tutti i Marseille n e e n domenica e festivi infrasettimanali. Accesso riservato ai residenti. g

o

in periodo o zone di divieto, pesca senza licenza, pesca di esemplari sotto i giorni; torrente accessibile solo ai soci, lago aperto al pubblico a l z

a r

(Info: comune di Brossasco tel. 0175.68103) e n

misura) sono previste sanzioni amministrative e/o penali. i p

con permessi giornalieri. g o a e p

> licenza regionale o permesso giornaliero + quota annuale, pesca n

(Info: ASD Pescatori Valle Varaita tel. 0175.87505, cell. 333.7982602) m u i

C

e i

riservata ai residenti in comune d o

c

> licenza regionale o permesso giornaliero + iscrizione a ASD a i i f c a r n

I : tutte le acque scorrenti nel territorio comunale, accessibili i “Pescatori Valle Varaita” (quota annuale 550,00/380,00). Pesca g v € o o r t t P anche a non residenti mediante quota di partecipazione. nel lago di Sampeyre con buoni giornalieri: carnet 5 buoni 75,00 e a

€ g l l o r Pesca consentita durante la stagione e per residenti tutti i giorni e P soci, 90,00 non soci. d

€ . a a c t s escluso il venerdì; per non residenti domenica, festivi e un secondo i e a r p

a e V

giorno settimanale escluso il venerdì.

Si vous êtes français a e i l l c

Acque “arancioni” c (Info: comune di Revello tel. 0175.257171) a V Divieti di pesca a

c s

,

Pour pêcher dans la Province de Cuneo les pêcheurs amateurs doivent a r a y

Acque soggette a diritti demaniali o esclusivi di n

> licenza regionale o permesso giornaliero + 30,00 per maggiori di e

€ [Zone in cui il divieto è in vigore fino al 23/02/2013. (D.G.P. n. 72/2010) ] u u

être détenteurs : a f Q

i anni 15 o 15,00 per minori di anni 15, sia residenti che non e

pesca gestite dalla F.I.P.S.A.S. € c a I : torrente Varaita dal ponte di Borgata Chiesa a valle fino al a r

I d’une licence régionale “de type D” qui a une durée de trois mois, à p o s residenti in comune. l f E

[La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee esercita diritti per via di confine con il comune di a 3

partir de la date du payement - Coût: 8,52 l 9

€ e t 0

I : tutte le acque scorrenti nel territorio comunale, proprietà diretta o grazie a convenzioni o concessioni d’uso. Pesca consentita durante Uffici turistici IAT u . T

I Costigliole : Bedale del Corso dalla passerella in ou bien : n

la stagione i lunedì, mercoledì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali. ] e 3 accessibili anche a non residenti mediante quota di partecipazione r 1 o t prossimità della derivazione chiamata “della quarta di Costigliole 0 Comunità Montana Valli del Monviso IAT t 2

I d’un permis de pêche temporaire journalier valable pour la seule e -

Pesca consentita durante la stagione e per residenti tutti i giorni I Torrente Varaita: dal ponte di Valcurta (in corrispondenza del bivio S

7 l 0 Saluzzo” a valle fino alla strada vicinale di “Ciabot del Medic”. i

province de Cuneo - Coût: 5,00 0 a

€ i 2

escluso il venerdì; per non residenti domenica e mercoledì. per Valmala sulla strada provinciale) a valle fino al ponte FF.SS.

Paesana z a a r r

I Melle: rio di Melle dalla presa del canale dell’ex segheria Le reçu du payement ainsi qu’une pièce d’identité constituent titre t g (Info: comune di Sanfront tel. 0175.948119) nel comune di . o

via Santa Croce, 4 - tel. +39 0175 94273 n c i l r A

Peiracchia a valle fino alla confluenza con il torrente Varaita d’autorisation à la pêche. i o S

[email protected] t

> licenza regionale o permesso I .

Torrente Varaita: 150m a monte della strada regionale n. 589 dei t o e e I : rio Torto dal ponte della strada g n o

giornaliero + 20,00 per Laghi di Avigliana tratto di acque riservate alla pesca dei giovani 6-14 r € u p C

l provinciale per Lemma a valle fino al ponte per i

Frassino e d

maggiori di anni 14 o anni (vietata agli adulti, che possono esclusivamente aiutare i giovani Per pescare in Francia d

€ a i o c regione Peschiera Bracalla t piazza Marconi, 5 - tel. +39 0175 970611 / 970640 i 10,00 per minori di anni a slamare il pescato) (Info: tel. 0171.681422) n b i v m

Si suggerisce di richiedere informazioni o r [email protected] a I Valmala: affluenti di Comba di Prato Mans dalle ’ 14, sia residenti che non P l

> licenza regionale o permesso giornaliero + versamento 29,00 ( l e e € € dettagliate a: n e

residenti in comune. sorgenti in loc. Santuario fino alla loro r 2 6,00 per minori di anni 15) sul ccp n. 43234137 intestato a ADS o t 1 n I Fédération pêche Hautes Alpes, 0 a confluenza 2

i

F.I.P.S.A.S. Sezione Cuneo, via Meucci 22 - Cuneo; causale l h e C

n

tel. 0033.4.92535471 www.vallevaraita.cn.it a a I : bealera del Molino in Verzuolo dal r

tesseramento. Il versamento ha validità un anno e comprende t a a S

z z I Office de tourisme du Queyras, a i

ponte di via del Teatro a valle fino al ponte di i l’assicurazione per infortuni occorsi durante la pesca, valida in tutte www.vallipo.cn.it l f a a e r r

le acque F.I.P.S.A.S. nazionali. Con un’integrazione di 5,00 si può via XXV Aprile per circa 800m tel. 0033.4.92467618; g a € o t t r www.vallidelmonviso.gov.it r a www.queyras-montagne.com a C estendere la copertura anche alle acque non federali. C Pescare sotto al Monviso Per conoscere il territorio Guida alla pesca nelle valli Po , Bronda, Infernotto, Varaita

La valle Varaita si apre nell’ancora pianeggiante comune di Verzuolo e prende lentamente quota a partire da , Rossana, e . Oltre i 600m si trovano Brossasco, Valmala, Melle e Frassino, mentre superano i 1.000m Sampeyre, Casteldelfino, Bellino e

Pontechianale. Si toccano infine i 2.744m al colle dell’Agnello, Pinerolo

valico tra i più in quota d’Europa che mette in comunicazione con il 311 vicino Queyras francese. La ha inizio a Revello e, dopo aver Famolasco Cavour

toccato i comuni di e , raggiunge Sanfront e Ruà 462 Cascina la Rocca ; da qui sale sino ai 1.300m di , e , C. Breus Olmetto Clot la Sea comune in cui si trovano le sorgenti del Po, a quota 2.000m presso il 1288 Villaretto Airali Pian del Re. Lateralmente alla Po si aprono le valli Bronda e Infernotto. P.ta Cou rnour la Pala 1447 Cargiù Madonna C. Picatto Cantogno M. Cavallo Pian della Neve Ciocca 1276 Ricco di storia, per secoli suddiviso politicamente tra diversi centri di 2153 del Torno Bagnolo M. Montoso Bric Minetta Torre potere, questo territorio ha conservato preziose testimonianze Cassa Bianca Montoso Piemonte dei Gossi Brasse 2214 1278 C. Pian 367 Galiverga Valari Ruà Callieri Rucas C. Comba artistiche del passato, oggi importanti risorse turistiche oltre alle sue Palazzotto 1550 Villaro C. Callieri Ruà di Rio C. Abburrà C. S. Bernardo note peculiarità ambientali, che lo rendono meta privilegiata di un P.ta di Fionira A. Creus Pilone 2419 del Piovale 2289 C. Maciarone Torino turismo alla ricerca di sport e relax. Intimamente legate al Monviso, A. Barmasse C.na della i Morelli Ruà Cominot Madonna S. Defendente Ruà Ortieül Chiappero S. Bernardo 257 dalla Varaita è partita la prima storica ascensione nel 1861 mentre 2735 1601 Cardè M. Frioland Ruà Bosi Crocera 271 Colle Frioland B.c Rivroit B.c Lavarda Ruà Rasetti C.na Gaida oggi si preferisce avvicinare il Re di Pietra dalla Po, queste valli sono 2610 1803 M. Prati di 1127 di Barge B.c Piatta 2077 R. dell’Orso Costa Maira C. Cafer Soglia 2667 ricche di boschi, tra cui spicca la secolare cembreta dell’Alevè, foresta 2264 Pil. del Turle L. di Rossano S. Pietro Torre Pianetta d’Assarti 333 L. Losere Colle P.ta Rumella Prà d Mill Ripoira San Giorgio con la massima estensione europea di pino cembro in purezza, e di 2322 S. Defendente delle Porte S. Chia ffredo 262 Briccas o A. Macarasso M. Ruschere 314 Rocca Nera Trucchet P.ta Ostanetta P.ta Arpetto 2375 acqua: corsi d’acqua, laghi alpini e il bacino artificiale di L. Nero 2706 2406 2247 P.ta Sea 2624 P. dell’Ula S. Martino L. Lungo Bianca Ruà Comba 268 2721 Gabiola Pontechianale sono un’importante risorsa naturalistica, turistica e 2525 Colle del T. del Bosco 2993 Colle L. Gelato R.ce Founs Vallone M. Sapè 372 T. delle Seilliere 2697 2687 Magnan Monache Villanova sportiva sia in estate che in inverno. M. Meidassa Colle Tetti di M. Bersajas 2851 M. Grane ro P.ta Raboi Colle Bernardo C. Bric Pelato Barge C.na Grella Solaro d. Gianna Vottero Cardè (Pic Traverse) 3171 2692 Bric Tivore 2245 Bric A rcett 267 3105 Castello 1628 Aimar Capoloira S. Cristoforo 2787 Colle C. Rasetti 3026 Chiotti Selassa Oddino P.ta d. Traversette Colle d’Armoine Bric S. Bartolomeo Ruà Ordi Buco di Viso 2020 S. Antonio 3197 2818 Rocce 1812 Castellaccio Sta ffarda C. Veneria 2950 2036 Belvédère Colle d. Traversette 2484 Losere 1360 P.ta Selassa Pian C. Conce Mad. della du Viso Truc Teston 2325 Beltramone S. Quirico Brich del Lupo Rocca C.na Murtizzo S. Antonio C. Ambornetti Mondarello 3081 R.ce Fourion Serre Sagne S. Grato Mad. della Tetti Pic de Foréant 3178 3153 R.ca Vardetta Borgo di Agliasco 753 Neve Rocca Uberto Bertolini 1760 Rocca Brusà L. Foréant 2687 Ciampagna 939 Saccabonello Meire Montescotto 1003 Pian del Re Crissolo Durandini R. Mouloun le Balme Fornaca P.ta Venezia 3095 RIS. PIAN Villa Pian Ciarm S. Giacomo C. Foran Serre Serre d’Agliasco 923 Cascinasse DEL RE Pian della Pian 970 Fraire Coulour del Porc 2920 Regina Melzè B.c Saricia rd Ruata L. d’Asti Grange Bossa 3022 Ostana 1802 Pianlavarino 656 S. Giacomo M. Pan M. Aiguillette L. Fiorenza S. Antonio Colle P.ta Udine L. Superiore Bernardi Battagli la Colletta d’ C.ne Nuove di Zucchero Pic 3298 d. Ruine M. Balmasse Ferrere Cervignasco Tanasse Croce Madonna RIS. NAT. Fornaca 3219 Brusalana L. Lausetto M. Granè Villa Meire 279 3208 3050 3070 S. Nicolao dell’Occa S. Angelo CONFLUENZA Pic M. Ruine P.ta Roma 2314 S. Bernardo dell’Eremita 3202 3170 M. Marco S. Filippo DEL BRONDA d’Asti 3143 L. Lestio Calcinere Pointe de Ciampetti Giala Giusiano Tagliata Colle dell’Agnello 3123 1131 Pertus Ghisola Sagnes Longues Passo del 2995 Case Arpiol 1791 Sella d’Asti 2979 2469 1349 Monte 2748 Colonnello L. Chiaretto Bric Arpiol S. Giacomo M. Pittavino Molar S. Firmino Via dei Paesana Bracco Romani Gerbolina Rocche di 2850 M. Ghincia Madonna M. Brachetto 296 il Pelvo L. delle Rossette S. Rocco 2905 Castello M. Losetta Pastour Chiotti del Bel Faggio 614 827 1307 (Pic de Caramantran) Passo di P.ta Gardetta Erasca C. d. Rossette Soustra 3054 2811 3214 Ruera Croce d’Envie 327 C. Paracollo Punta R. Nera 2387 2185 S. Ugo 3021 2517 3349 Truc Gerbido S. Margherita 3031 dell’Alp P.ta 1220 Madonna AREA ATT. S. Anna Passo di Gastaldi Bianco M. Tirolo Col di S. Véran Vallanta Visolotto P. t a della Neve DI PAESANA Envie Gr. del Bersagliere 3019 Fo rcion Oncino (C. de la Cavale) 2848 P.ta Seras 2738 Paschiè 2318 S. Caterina 2993 Croce Cantone Rocchetta Colle Ruetto Ruata Bordiga 306 Tou rnour Morena Croce L. Superieur Gr. dell’Agnello Monviso di Viso Rocca Serre 3841 2650 Nera Rocca di Sanfront C.na Veneria Bianca Biancetti Sapné Croce di Viso di Vallanta M. Tournour Balma Boves Torrazza L. de la 3064 Rocca 1872 Serre Guglielmo Bianca Punta 3781 Caus Sella di C. Berardo Blanche Dacant S. Bernardo 2901 la Sela Tre Chiosis L. Grande S. Ilario Ciaputur Piattacosta Croesio Costa Ticino Rocca Mad. delle Gr. del Rio 3237 di Viso Ri f. Alpetto Bonetto Madonna 3080 3593 Fantoni Barra Bramafam Grazie Colle 2630 P.ta Barracco 2268 Bigat M. Brueras del Devesio T. Alto Roc della 3393 351 Capp. Biancetta Croce Bulè M. Adritti M. Piairi B.c Lombatera Bollano Niera P.ta Caprera P.ta Fiume 750 Ruà dei Re del Cristo M. di Pinfol 1384 Revello 3177 3387 Arlongo 1680 847 Mombracco Croce 325 L. di Alpetto Testa Rossa M. Bu ffena B.c Boves di Revello L. d. Pellegrina 2398 Bric Rigrasso 3176 L. d. Forciolline Croce Mongioia C. Paschero Ruà Eandi Gr. Pian Vasserot P.ta Murel 433 Propano 2795 Rocce di Viso P.ta Michelis d’Arlongo Prato Robella B.c Falò Saluzzo 3154 2445 Meire Guglielmo 340 la Grangia Chianale Bigorie Rifreddo C.tto Dante R.ca del Lu 1797 P.ta Dante 3100 Gr. Lenta 2488 Bric 3166 P.ta Trento R. Posa Sanfront C. Violo Col Longet 2970 Cuccettone 495 L. Bleu Rocce Meano P. Colletta 1789 R. di Nona 1826 Pian Morra di 2649 Passo Gallarino 1832 la Ruà 2678 3060 Passo S. Chiaffredo T.ta della Munè Droe S. Martino Tour Real 2727 1925 Valparasco 2764 1972 Sendua S. Bernardo PARCO FLUVIALE L. Nero 2877 1888 1500 L. Lungo P. Mongiovina 1958 Serro DEL PO CUNEESE 2841 Gr. Lori L. Gallarino Alpe Bulè P. Meidiglie S. Lazzaro L. de Longet Pasturel L. delle C.tto Tour Real 2995 2621 Carpenetti Cavalle P.ta Malta S. Pietro le Conce Passo dei Duc M. del Chiot 2429 L. Bulè S. Bernardino Colombaro L. du Loup L. Riound 2786 Gr. Gheit de’ Rossi C. di Bardia Sellette 2668 2347 S. Lorenzo Cima di 2870 P.ta Rasciassa Castello della Morra (Testa Rossa) M. Merlina Pienasea Rocca Jarea Passo C. delle Lobbie B.c la Piatta T.ta di M. di Pian S. Ponzio 2436 2664 Borghino 478 3132 2372 Pontechianale 2756 del Ranco 3015 2104 Cervetto Croesio 450 Pil. S. Guglielmo Maresco 3117 2406 Genzana Punta d. Colle A. Tartarea Cima del Colle del Rastel M. Peyron 2592 Guglie di Luca L. di Laiet Vonera S. Antonino Passo di Lupo R. di Curbiera Cima d. Barre C.tto 2691 2748 Bric la Piata S. Bernardo Gambasca Salza Maddalena d. Lobbie 2550 M. Riba L. dei Luset Colle di Gilba 353 1614 2198 2722 Passo d. Agnelli S. Grato Mongioia 3326 del Gias 1524 1731 (Bric de Rubren) 3170 R. Sbrisà Guglie 2385 Martiniana Po 402 3340 M. Salza M. Rocceniè 2251 2379 Bric Arpiol Barra sup. Roccio Russo 2579 T.ta di Garitta Nuova Rocca Bienco Castellar Passo Mongioia L. Tartarea 1713 Castello 2648 Colle di (Gardiola Lunga) Croce di Sant. S. Leone 3075 L. di Luca 1951 Bric la Costa Gerbola 2531 Cervetto 601 2707 Croce 1713 L. di Castello A. Orgiera Sambua M. del Vicario Manta L. Bagnour M. Reisasso Cima S. Grato S. Eusebio M. Giuep S. Lucia Col de Longet 1608 di Crosa M. Ga rdulot Borgata S. Bernardo Pagno 3100 1852 Gilba Sup. 464 3050 L. Secco di Gilba 362 L. Cibuò 2319 Danna Cavallotta P.ta di Fiutrusa Punta d. Ceppo Mad. Alpina 1335 1619 Pramalano S. Michele Passo di 3110 Battagliola Malacosta M. Pietralunga Punta del Villaretto Lantermino 1106 M. Ferra la Grimbassa M. Ciufo o Mad. delle Piana 3148 2651 2731 2401 Cavallo 1716 S. Mauro 2290 Rocca S. Giovanni Grazie Castello Testa di Malacosta 3216 3094 Colle S. Sisto Borgo Verzuolo Passo 1432 Colle del del Puntet M. Passet Croce di d. Prete Colletto M. Cassart Paris 1072 420 Colle di Bondormir 2602 2085 Ciampagna Richetta M. Scolaga rda Falicetto Malacosta L. Reisassa Barra Capp. S. Bernardo M. Cutta rello 467 S. Grato 3064 Gr. Fungiarda 1545 S. Cristina Rabioux Ruà Passo 775 Vernè Serre 3153 P.ta del Vallone 1394 di Malaura Colletto del Lupo Puy di Raie M. Bell’Occhio Serre Rostagno Bianchi d’Isasca Alboin Chiolavaccia 1646 S. Anna Bertines Roccia S. Bernardo Pomerolo 3220 Ciampanesio la Croce Dragoniere M. Rico rdone Pic du Pelvat Garin Duea Durandi M. Colletta 1296 Serre Foresto Becetto 1550 Masueria C. Ciamina Gr. Vallone Caldane 887 Villanovetta Villaretto 1764 Rora Borgata S. Bernardo Confine Villar Chiotti Gilba Inf. Isasca Vecchio 439 Ribiera Pusterle Casteldelfino M. Liretta Meire Prafauchier Calchesio Stentivi Morero M. Paola 1373 1165 S. Bernardo Rocca Senghi Chiesa Roccia Colletto S. Bernardo Pelvo di Ciabrera Fontanile 3152 2450 Celle Torrette Puy Costabella delle Sottole B.c Monforte S. Anna Chiazale Sampeyre 1096 C. la Rossa Mad. Pleyne Ruera SS. 1013 di Fraschè Termine Monsola Gr. Cruset 1705 Bellino Garneri Martini Ponte Castello della Neve Chiaronto Guglia del Nivo S. Brigida Passo di Ciabrera 2914 Cayre Madonna Danna 1301 2046 1007 T. dell’Autaret Gr. Malbuiset la Ressia degli Angeli Madonna Dovetta C. Tallone P.te de la Sodani Fenêtre de Mary 1882 il Peyron Rossi Rore Radice della Betulla 3015 Brianzole Bellini 750 3197 S. Anna Colle Dughetti Borg. Micelatti della Bicocca S. Lucia 2875 M. Pui Boeri 969 a Valle Denti di Maniglia Colle dell’Autaret 2285 Chiaronto Allione Pratolungo Giarassi S. Giacomo Piasco 3177 Bric Rutund Rocce Tacca Perotti C. Madala del Pelvo Tenou 1709 S. Anna Frassino Chiot Serravalle M. Maurel 2492 M. Morfreid S. Mauro Brossasco 460 2321 Meire 2495 M. Cuccurello Losiera Cassiera S. Anna M. Pence 2604 Colle Bercia Fondovet Melle S. Eusebio 3177 M. Maniglia Barra Costigliole L. du Roure L. d. Autaret 2832 2333 Collet B.c Camosciera Borg. Grande Saluzzo 2934 M. Cialmassa 1312 Venasca M. Gabel Pelvo d’Elva 2393 M. di Fiour B.c Morzucco S. Maurizio Piè 560 3019 2873 3064 C. delle Serre Barberino S. Mauro Borgo 2385 M. Grespolin C. Varisella S. Antonio Buc Faraut 2899 Colle Camosciera Garneri R. Frace Valcurta T.te de Cialancion Gr. di Traversagn Colle di Bodreri 2914 2330 M. Fliur Quaglia S. Cristina 2732 Sampeyre 1444 Marchetti M. Camoscere Vittone Pelvo Bric Ortili Gr. Ciarma Rolfa Colle di Bellino Chiausis R. dei Persi 2284 1908 Norastra Ballatore 2804 2702 2984 R. dell’Asino 2008 Dao Giusiani R. Cordie Cugn Bassa M. Merse Gros 1198 Lussia Mad. 2942 3046 Elva Serre 431 2452 di Goria dell’Ajet Duranda del Bricco M. Bellino M. Faraut R. Gialeo 2384 Frelia Ceretto 2992 Chiosso M. Nebin Colle Ballatori Valmala S. Michele 2310 2510 Rastcias Bricco Rossana 2965 L. Camoscere M. Lubin M. Rastcias Colle Birrone M. Bir rone 831 Ro ffarello Rocca 2431 Colle 1700 535 M. Reghetta 2894 Bassa di Rasis 2131 M. Albrage la Ma rchisa Colle d. Sagneres Gr. Villadel 2176 2404 Rusciera M. Pagliano 3072 Serre 2425 S. Martino 2999 Goria M. Cugulet 2052 B.c Bracalla 986 3023 Rocca Orsiere 2076 P.ta Sarsassi 2494 2041 Chiot Attisano Cima Sebolet 2862 P.ta Gardetta M. Ciarm Pian 913 1996 Brione M. Longia Colle di Melle Martin Mad. di Colle di Vers 2637 2466 Isaia 1873 Madama P.ta Ciarmetta Peralba Fornaci Vecchie Castello Anghilante 2124 Mad. Ervatti Palancia del Roccolo 2316 2091 3026 R. Agnelliera Chesta Gr. Pra di Caia Ruata M. Co rnet M. Chersogno Grossa S. Bernardo S. Vitale Droneretto 1939 M. della Ciabra 1364 Serre 1824 B.c Uccello Lemma Mad. delle Grazie Bersia 1501 1002 Eremo M. la Bandia 1723 836 Bernardi Colle della Ciabra Colle di 1379 Busca 617 1831 Palma Scura Colletta 500 Gr. Rovera 1352 1614 di Rossana M. Roccerè Passo Bicocca 1670 Pian Pietro S. Stefano M. S. Margherita 1541 S. Rocco M. Nardie Morra Colle di Valmala 1625 M. S. Be rna rdo Colle della Liretta S. Giovanni S. Barnaba S. Giovanni Legenda 1105 Tasnere S. Anna di Morra S. Giuseppe Oggero S. Bernardo Foresti Borg. Ferre Artesio Allais Acque libere RIS. NAT. CICIU S. Defendente 451 Parrocchia DEL VILLAR C. Bruna Roata Ra ffo Gestione diretta della Provincia S. Anna Croce Usi civici di pesca Roccabruna Pian l’Alba Pramallè S. Costanzo S. Mauro Scala 1:115.000 al Monte FIPSAS Villar S. Chia ffredo S. Costanzo 496 Diritti esclusi di pesca gestiti da Tettorosso Morra 547 del Villar Castelletto soggetti diversi Busca Mad. del Bosco di Busca Divieti di pesca Le informazioni riportate su questa carta non 622 Monastero Garnerone impegnano alcuna responsabilità dell’Autore e Nasari dell’Editore, in quanto hanno un carattere indicativo. È vietata ogni riproduzione, Cuneo Zona Pesca a mosca NO KILL memorizzazione elettronica o parziale con Pratavecchia Villata T. Varaita: dal ponte in fraz. Rore di qualsiasi messo senza consenso dell’Editore. Sampeyre sulla S.P. della Valle Varaita a valle sino al ponte presso l’abitato di Cuneo Frassino