CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen-

ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 203 cia: • Settore 1: VIGNOLE - BOCCA DEL LUPO • “ 2: • “ 3 e 4: • “ 5: • “ 6: S. Salvatore e LOGISTICA • “ 7: Casale M.to In auto • “ 8: Alessandria Autostrada A7 Milano — Genova Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 Uscita Vignole Borbera settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- Si parcheggia l’auto nei pressi dell’Ufficio Turistico di patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- Valle, da dove parte l’itinerario. torio. In treno + bus Stazione ferroviaria di Castelnuovo Autolinee Arfea Tel. 0131—445433 E-mail: [email protected] Bormida

www.provincia.alessandria.it/sentieri [email protected] Il sentiero tra i vigneti Scorcio panoramico sulla

Stampa a cura del Centro Stampa della Provincia di Alessandria

Discesa verso il torrente Borbera

DESCRIZIONE La prima parte del percorso si snoda all’interno dell’a- bitato di Vignole: dalla provinciale si gira a sinistra in via Roma, imboccando poi la prima via sulla destra e poi subito a sinistra in via Manzoni, al termine della quale si tiene ancora la sinistra (via Pascoli); dopo 50 metri, all’altezza di un bar si gira a destra verso piaz- zetta Marconi, attraversata la quale si svolta a de- stra e dopo pochi metri a sinistra, in via Saffi, giun- gendo infine ad un cortiletto dove si svolta a sinistra, imboccando il sentiero che scende tra la vegetazione in direzione del Borbera. Superato il ponticello sul torrente si svolta a destra, costeggiando per un breve tratto il Borbera, risalen- do poi sulla sinistra tra vigneti e piccoli campi coltiva- ti; superato un tratto parzialmente invaso dalla vege- tazione si prosegue in un bosco di rovere e orniello . Arrivati al bivio in prossimità di alcuni esemplari di pioppo bianco è necessario tenere la destra segnale- tica poco visibile), continuando tra boschetti e spazi aperti che offrono scorci panoramici sulla Val Borbe- ra; oltrepassato un bosco di castagno si risale dolce- mente giungendo infine all’ampia sella erbosa denomi- CARATTERISTICHE DEL SENTIERO nata Bocca del Lupo (mt. 397), dove si incrocia il sen-  Segnaletica: segnavia CAI tiero 200 (anello Borbera – Spinti) ; svoltando a sini- stra si giunge in 30’ al santuario di Monte Spineto  Difficoltà: E (escursionistico) (mt. 429), mentre se si prende la sinistra si può giun-  Lunghezza: km. 2,62 gere in un’ora e 30’ al santuario di Ca’ del Bello (mt.  Tempo di percorrenza: 1 Ora e 15 Minuti 492).