Originale COMUNE DI Provincia di Forlì -

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Numero: 53 Data: 22/04/2010

OGGETTO: ESAME DA PARTE DELLA GIUNTA DELLA VARIANTE INTEGRATIVA AL PTCP ADOTTATA CON DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE PROT. N. 29974/42 DEL 30/03/2009 AFFINCHE’ IL PTCP ASSUMA VALORE ED EFFETTI DI PSC PER IL COMUNE DI VERGHERETO

Il giorno 22 Aprile 2010, alle ore 19:00, presso la sede comunale di Verghereto, si è riunita la Giunta Comunale, convocata nelle forme e nei termini di legge.

All’appello risultano:

NOMINATIVO CARICA PRESENTE GUIDI GUIDO Sindaco S SENSI FEDERICO Vice Sindaco S MORETTI ALBERTO Assessore S BURNAZZI BRUNO Assessore S MILANESI BERNARDO Assessore S

Presenti: 5 Assenti: 0

Assume la presidenza il Sindaco Sig. GUIDI GUIDO Assiste il Segretario Comunale GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA.

Constatato il numero legale degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Municipale a discutere e deliberare sull’oggetto sopra indicato. COMUNE DI VERGHERETO Provincia di Forlì - Cesena UFFICIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Il sottoscritto Istruttore Direttivo, interpellato circa la regolarità tecnica dell’assumenda delibera ad oggetto:

ESAME DA PARTE DELLA GIUNTA DELLA VARIANTE INTEGRATIVA AL PTCP ADOTTATA CON DELIBERA DI CONSIGLIO PROVINCIALE PROT. N. 29974/42 DEL 30/03/2009 AFFINCHE’ IL PTCP ASSUMA VALORE ED EFFETTI DI PSC PER IL COMUNE DI VERGHERETO esprime parere:

 FAVOREVOLE

 NEGATIVO

Verghereto, lì 22/04/2010 L’Istruttore Direttivo

UFFICIO RAGIONERIA

Il sottoscritto Istruttore Direttivo, interpellato circa la regolarità contabile dell’assumenda delibera soprascritta esprime parere:

 FAVOREVOLE

 NEGATIVO

Verghereto, lì 22/04/2010 L’Istruttore Direttivo LA GIUNTA MUNICIPALE

Vista la Legge Regionale 24 marzo 2000 n. 20 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio” e s.m.i., che disciplina gli aspetti contenutistici e procedurali relativi agli strumenti di pianificazione comunali, provinciali e regionali;

Premesso che: - la Provincia di Forlì – Cesena, in data 14 settembre 2006, ha approvato, con Delibera di Consiglio prot. n. 68886/146, secondo le procedure previste dal combinato disposto degli artt. 27 e 22 della Legge Regionale 20/00, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Forlì– Cesena (P.T.C.P.);

- tale Piano assume, inoltre, su richiesta ed intesa con le Amministrazioni Comunali interessate, aisensi dell’art. 21, primo comma, della L.R. n. 20/00, il valore e gli effetti di PSC per i Comuni diBertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, , Dovadola, , ,, Portico S. Benedetto, , , , Santa Sofia, e ;

- già nel corso del procedimento di approvazione del suddetto P.T.C.P., entrato in vigore in data 11 ottobre 2006, la Provincia di Forlì–Cesena ha assunto, con la Regione e gli altri soggettiistituzionali coinvolti, una serie di impegni, tra i quali sia quello di avviare un confronto con la Regione stessa e gli Enti locali dell’ambito provinciale per rinnovare ed aggiornare il quadro di conoscenza dei fenomeni di fragilità fisica, idrogeologica e sismica del territorio provinciale, sia quello di procedere al completamento del processo di pianificazione riguardante la vincolistica paesaggistico-ambientale dei corsi d’acqua minori e delle acque pubbliche in accordo con lacompetente Soprintendenza;

- al fine di dare attuazione ai sopra descritti impegni, la Provincia di Forlì – Cesena ha iniziato a predisporre una Variante integrativa del P.T.C.P.;

- avuto notizia dell’intenzione della Provincia di predisporre la suddetta variante, 5 Comuni territorialmente interessati dalla Comunità Montana dell’Appennino Cesenate (, , , e Verghereto) in una serie di incontri avvenuti presso la sede provinciale e la sede della Comunità Montana stessa hanno presentato richiesta all’Amministrazione Provinciale, ai sensi dell’art. 21 della L.R. 20/00, di attivare un processo di copianificazione finalizzato a far assumere al P.T.C.P. in variante valore ed effetti dei rispettivi PSC;

- analoga richiesta hanno separatamente presentato il Comune di ed il Comune di ;

- la Provincia, con delibera di Consiglio prot. n. 89907/212 del 5/12/2006, ha autorizzato il Presidente della Provincia, in qualità di legale rappresentante dell’Ente, a stipulare due distinti accordi amministrativi, uno con i Comuni di Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone e Verghereto e con la Comunità Montana dell’Appennino Cesenate, ed uno con il Comune di Cesenatico, finalizzati alla formazione e approvazione dei Piani Strutturali Comunali (PSC) dei suddetti Comuni all’interno della Variante Integrativa del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Forlì – Cesena (PTCP); con delibera di Consiglio prot. n. 26389/53 del 15/03/2007, invece, si è aderito alla richiesta del Comune di Gambettola, autorizzando il Presidente della Provincia a stipulare anche con tale Ente un apposito accordo amministrativo;

- con la suddette delibere di Consiglio la Provincia ha inoltre individuato ed approvato i contenuti essenziali degli accordi amministrativi da sottoscrivere con la Comunità Montana e le Amministrazioni Comunali sopra richiamate;

- analogamente i 7 Comuni richiedenti e la Comunità Montana dell’Appennino Cesenate hanno provveduto ad approvare con atti consiliari uno schema dell’accordo amministrativo da stipulare ai sensi dell’art. 21 della L.R. n. 20/00;

- in particolare l’ Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena ha provveduto ad approvare i contenuti del suddetto accordo con Del. C.C. prot. n. 9398/38 del 26/10/2006;

- il Presidente della Provincia ha quindi provveduto a sottoscrivere l’accordo amministrativo ex art.21 L.R. 20/00 e s.m.i. con il Sindaco del Comune di Cesenatico in data 10 gennaio 2007, con i legali rappresentanti della Comunità Montana dell’Appennino Cesenate e dei sopra richiamati 5 Comuni territorialmente interessati in data 19 gennaio 2007, ed infine con il Sindaco del Comune di Gambettola il giorno 23 marzo 2007;

Dato atto che: - la Giunta Provinciale, con deliberazione n° 78407/431 del 26/08/2008 avente come oggetto “Approvazione degli elaborati costitutivi della proposta di Variante integrativa al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Forlì – Cesena ed avvio della Conferenza di Pianificazione.”, ha deliberato di approvare gli elaborati costitutivi della proposta di Variante Integrativa al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Forlì - Cesena, dando contestualmente atto del fatto che la suddetta proposta è volta a far assumere al predetto Piano, su richiesta e d’intesa con le Amministrazioni Comunali interessate, conformemente a quanto previsto dall’art. 21 della L.R. 20/00 e s.m.i, il valore e gli effetti di Piano Strutturale Comunale per i Comuni di Cesenatico, Gambettola, Borghi, Mercato Saraceno,Roncofreddo, Sogliano al Rubicone e Verghereto;

-l’Amministrazione Provinciale ha conseguentemente convocato la prima seduta della Conferenza di Pianificazione per il giorno 16.09.2008, presso la Sala del Consiglio provinciale, inviando a tutti gli enti convocati alla concertazione istituzionale, sia in formato cartaceo che su supporto informatico, la documentazione relativa alla Variante integrativa al P.T.C.P., composta dal Quadro Conoscitivo, dal Documento Preliminare e dalla Valsat; - Dato inoltre atto che: - la Provincia di Forlì – Cesena ha provveduto, ai sensi dell’art. 14, comma 1, del D.lgs. 152/2006,come modificato dal D.lgs. n. 4/2008, sia a far pubblicare sul B.U.R.E.R. n. 163 del 24 settembre 2008 un avviso di avvenuta approvazione degli elaborati costitutivi della proposta di Variante integrativa al P.T.C.P., che a depositare la suddetta documentazione ai fini della Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS); la suddetta proposta di Variante, unitamente alla relativa VALSAT, che ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) tiene luogo delRapporto Ambientale, è quindi stata depositata, ai sensi dell’art. 14 del sopra richiamato D.lgs.152/2006 e s.m.i., per 60 gg. consecutivi a partire dal 24/09/2008, presso l’Autorità procedente: Provincia di Forlì – Cesena - Servizio Pianificazione Territoriale – e presso l’Autorità competente: Regione Emilia - Romagna - Servizio Valutazione Impatto e Promozione SostenibilitàAmbientale;

- i suddetti documenti sono inoltre stati resi disponibili nel sito web della Provincia(www.provincia.fc.it/pianificazione/ptcp08) e nel sito web della Regione Emilia Romagna;

- gli elaborati di Piano che costituiscono la proposta di P.S.C. per i 7 Comuni sopra richiamati,unitamente alle relative VALSAT, sono altresì stati depositati presso i singoli Comuni interessati;anche tali documenti sono stati resi disponibili nel sito web della Regione Emilia Romagna, nelsito web del Comune interessato e nel sito web della Provincia;

Rilevato che: - nella prima seduta della Conferenza di Pianificazione gli Enti istituzionali hanno provveduto adapprovare il programma dei lavori della Conferenza stessa;

- nel fissare le date del suddetto calendario sono state previste sessioni separate dedicate da un lato ai contenuti della variante al P.T.C.P., dall’altro all’approfondimento dei 7 PSC interni alla variante stessa; si è inoltre deciso di tenere distinte le sedute sul P.S.C. di Cesenatico, da quelle sul P.S.C. di Gambettola ed infine da quelle sui P.S.C. dei cinque Comuni della Comunità Montana dell’Appennino Cesenate;

- in particolare i lavori della Conferenza di Pianificazione relativa al PSC del Comune di Verghereto si sono svolti in 4 sedute tenutesi in data 30 settembre 2008, 8, 14 e 21 ottobre 2008;

- si è infine tenuta una seduta conclusiva della Conferenza relativa sia al P.T.C.P. sia ai 7 P.S.C. in data 17 novembre 2008;

- in sede di Conferenza di Pianificazione sono state acquisite le valutazioni e le osservazioni degli Enti partecipanti in merito ai contenuti dei documenti di pianificazione presentati, contributi il cui contenuto è stato sintetizzato nel verbale conclusivo sottoscritto nella suddetta seduta del 17 novembre 2008;

-successivamente a tale seduta conclusiva la Provincia ha provveduto a predisporre gli elaborati necessari per l'adozione della variante integrativa al P.T.C.P., tenendo conto dei contributi conoscitivi e delle valutazioni espresse dagli Enti partecipanti alla Conferenza di Pianificazione;

Dato atto che: - con la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 29974/42 del 30 marzo 2009 la Provincia di Forlì-Cesena ha adottato, ai sensi dell’art. 27, commi 1 e 4, della Legge Regionale n. 20/2000 e s.m.i., la variante integrativa al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP);

- tale variante integrativa è volta a far assumere al P.T.C.P. della Provincia di Forlì - Cesena, ai sensi dell’art. 21, comma 1, della suddetta Legge Regionale, il valore e gli effetti di PSC dei Comuni di Cesenatico, Gambettola, Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone e Verghereto; - in particolare gli elaborati della variante aventi valore ed effetti di P.S.C. del Comune di Verghereto sono quelli di seguito elencati:

- Quadro Conoscitivo, composto dagli elaborati e dalle cartografie di seguito indicati: - Relazione descrittiva comprensiva di elaborati cartografici e del relativo Allegato; - (su supporto informatico) Tavole della disciplina particolareggiata dei Centri Storici del PRG vigente e Tavola D2 “Distribuzione spaziale dei nuclei insediativi in territorio rurale”, in scala 1:30.000; - numero 2 tavole relative alle “Aree soggette al rilascio di autorizzazione paesaggistica di cui all’art.146 del D.Lgs. n.42/2004” contrassegnate dalla sigla E 1 e E 2 in scala 1:10.000. - Progetto, composto dagli elaborati e dalle cartografie di seguito indicati: - Relazione; - Allegato della Relazione denominato “Schede descrittive dei sub ambiti rurali”; - Norme; - Schede d’ambito; - numero 1 tavola relativa a “Schema di assetto territoriale” contrassegnata dalla sigla A in scala 1:40.000; - numero 2 tavole relative alla “Zonizzazione paesistica” contrassegnate dalla sigla B1.1 e B1.2 in scala 1:10.000; - numero 2 tavole relative alla “Carta forestale e dell’uso del suolo” contrassegnate dalla sigla B2.1 e B2.2 in scala 1:10.000; - numero 2 tavole relative alla “Carta del dissesto e della vulnerabilità territoriale” contrassegnate dalla sigla B3.1 e B3.2 in scala 1:10.000; - numero 2 tavole relative alla “Classificazione e individuazione dei sistemi urbani e territoriali” contrassegnate dalla sigla B4a.1 e B4a.2 in scala 1:10.000; - numero 2 tavole relative al “Sistema rurale e della valorizzazione paesaggistica” contrassegnate dalla sigla B4b.1 e B4b.2 in scala 1:10.000; - numero 2 tavole relative al “Sistema infrastrutturale e tecnologico” contrassegnate dalla sigla B5.1 e B5.2 in scala 1:10.000; - numero 2 tavole relative al “Rischio sismico carta delle aree suscettibili di effetti locali” contrassegnate dalla sigla B6.1 e B6.2 in scala 1:10.000; - numero 2 tavole relative agli “Ambiti insediativi di progetto” contrassegnate dalla sigla C.1 e C.2 in scala 1:5.000; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico di Verghereto, Unità minime d'intervento e interventi edilizi ammessi” contrassegnata dalla sigla CS.1a in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico delle Balze, Unità minime d'intervento e interventi edilizi ammessi” contrassegnata dalla sigla CS.1b, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Capanne, Unità minime d'intervento e interventi edilizi ammessi” contrassegnata dalla sigla CS.1c, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Montecoronaro, Unità minime d'intervento e interventi edilizi ammessi” contrassegnata dalla sigla CS.1d, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di Alfero, Castelpriore, Trappola, Ville di Montecoronaro, Unità minime d'intervento e interventi edilizi ammessi” contrassegnata dalla sigla CS.1e, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di La Falera, Mazzi, Riofreddo, Unità minime d'intervento e interventi edilizi ammessi” contrassegnata dalla sigla CS.1f, in scala 1:500; - Elaborato CS.2a Sistema Insediativo Storico, Centro Storico di Verghereto, Schede di analisi e disciplina particolareggiata, in scala 1:500; - Elaborato CS.2b Sistema Insediativo Storico, Centro Storico delle Balze, Schede di analisi e disciplina particolareggiata, in scala 1:500; - Elaborato CS.2c Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Capanne, Schede di analisi e disciplina particolareggiata, in scala 1:500; - Elaborato CS.2d Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Montecoronaro, Schede di analisi e disciplina particolareggiata; - Elaborato CS.2e Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di Alfero, Castelpriore, Trappola, Ville di Montecoronaro, Schede di analisi e disciplina particolareggiata, in scala 1:500; - Elaborato CS.2f Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di La Falera, Mazzi, Riofreddo, Schede di analisi e disciplina particolareggiata; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico di Verghereto, Rilievo fisico e consistenza edilizia” contrassegnata dalla sigla CS.3a, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico delle Balze, Rilievo fisico e consistenza edilizia” contrassegnata dalla sigla CS.3b, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Capanne, Rilievo fisico e consistenza edilizia” contrassegnata dalla sigla CS.3c, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Montecoronaro, Rilievo fisico e consistenza edilizia” contrassegnata dalla sigla CS.3d, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di Alfero, Castelpriore, Trappola, Ville di Montecoronaro, Rilievo fisico e consistenza edilizia” contrassegnata dalla sigla CS.3e, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di La Falera, Mazzi, Riofreddo, Rilievo fisico e consistenza edilizia” contrassegnata dalla sigla CS.3f, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico di Verghereto, Stato di conservazione” contrassegnata dalla sigla CS.4a, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico delle Balze, Stato di conservazione” contrassegnata dalla sigla CS.4b, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Capanne, Stato di conservazione” contrassegnata dalla sigla CS.4c, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleoo Storico di Montecoronaro, Stato di conservazione” contrassegnata dalla sigla CS.4d, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di Alfero, Castelpriore, Trappola, Ville di Montecoronaro, Stato di conservazione” contrassegnata dalla sigla CS.4e, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di La Falera, Mazzi, Riofreddo, Stato di conservazione” contrassegnata dalla sigla CS.4f, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico di Verghereto, Destinazioni d'uso” contrassegnata dalla sigla CS.5a, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico delle Balze, Destinazioni d'uso” contrassegnata dalla sigla CS.5b, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Capanne, Destinazioni d'uso” contrassegnata dalla sigla CS.5c, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Montecoronaro, Destinazioni d'uso” contrassegnata dalla sigla CS.5d, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di Alfero, Castelpriore, Trappola, Ville di Montecoronaro, Destinazioni d'uso” contrassegnata dalla sigla CS.5e, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di La Falera, Mazzi, Riofreddo, Destinazioni d'uso” contrassegnata dalla sigla CS.5f, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico di Verghereto, Individuazione tipologica” contrassegnata dalla sigla CS.6a, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Centro Storico delle Balze, Individuazione tipologica” contrassegnata dalla sigla CS.6b, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Capanne, Individuazione tipologica” contrassegnata dalla sigla CS.6c, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nucleo Storico di Montecoronaro, Individuazione tipologica” contrassegnata dalla sigla CS.6d, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di Alfero, Castelpriore, Trappola, Ville di Montecoronaro, Individuazione tipologica” contrassegnata dalla sigla CS.6e, in scala 1:500; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Nuclei Storici di La Falera, Mazzi, Riofreddo, Individuazione tipologica” contrassegnata dalla sigla CS.6f, in scala 1:500; - Elaborato AU.1 Sistema Insediativo Storico, Edifici di interesse storico, architettonico, culturale e testimoniale esterni al perimetro dei centri storici ma in ambito urbano, Verghereto - Alfero - Balze - Riofreddo, Individuazione degli edifici negli ambiti consolidati e schede di analisi e disciplina particolareggiata; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale” contrassegnata dalla sigla TR.1.1 in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa a “Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale” contrassegnata dalla sigla TR.1.2 in scala 1:10.000; - Elaborato TR.2.1 schede 0 - 99 Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale, Schede di analisi e disciplina attuativa; - Elaborato TR.2.2 schede 100 - 199 Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale, Schede di analisi e disciplina attuativa; - Elaborato TR.2.3 schede 200 - 299 Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale, Schede di analisi e disciplina attuativa; - Elaborato TR.2.4 schede 300 - 399 Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale, Schede di analisi e disciplina attuativa; - Elaborato TR.2.5 schede 400 - 499 Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale, Schede di analisi e disciplina attuativa; - Elaborato TR.2.6 schede 500 - 599 Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale, Schede di analisi e disciplina attuativa; - Elaborato TR.2.7 600 - 727 Sistema Insediativo Storico, Territorio Rurale, Schede di analisi e disciplina; - Elaborato TR.3 Abaco del processo tipologico ed elenco degli edifici presenti nel Territorio Rurale. - Valutazione di incidenza, composta dagli elaborati e dalle cartografie di seguito indicate: - Relazione di incidenza SIC IT4080008 Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta geomorfologia”, contrassegnata dalla sigla A1 in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta degli habitat e della vegetazione”, contrassegnata dalla sigla A2 in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta dei valori archeologici architettonici paesaggistici”, contrassegnata dalla sigla A3 in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta delle attività antropiche”, contrassegnata dalla sigla B in scala 1:10.000. - Relazione di incidenza SIC IT4080015 Castel di Colorio, Alto Tevere; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta geomorfologia”, contrassegnata dalla sigla A1 in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta degli habitat e della vegetazione”, contrassegnata dalla sigla A2 in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta dei valori archeologici architettonici paesaggistici”, contrassegnata dalla sigla A3 in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa alla “Relazione di incidenza Carta delle attività antropiche”, contrassegnata dalla sigla B in scala 1:10.000. - Valsat, composta dagli elaborati e dalle cartografie di seguito indicati: - Relazione; - Allegato A della Relazione “Gli indicatori per il monitoraggio del P.S.C.”; - Sintesi non tecnica; - numero 2 tavole relative alla “Val.S.A.T. Vincoli ambientali”, contrassegnate dalla sigla V1.1 e V1.2, in scala 1:10.000; - numero 1 tavola relativa alla “Val.S.A.T. Accessibilità ai servizi per le aree residenziali”, contrassegnata dalla sigla V2, in scala 1:20.000; - numero 1 tavola relativa alla “Val.S.A.T. Accessibilità ai servizi per le aree produttive”, contrassegnata dalla sigla V3, in scala 1:20.000; - numero 2 tavole relative alla “Val.S.A.T. Reti infrastrutturali”, contrassegnate dalla sigla V4.1 e V4.2, in scala 1:10.000.

- ai sensi dell’art. 27, comma 5, della L.R. n. 20/00 e successive modificazioni ed integrazioni, a partire dal 3 giugno 2009 (data in cui è stato pubblicato l’avviso di deposito sia sul B.U.R.E.R. n.98 che sul quotidiano La Repubblica) la variante in oggetto è stata depositata presso le sedi del Consiglio Provinciale (Servizio Pianificazione Territoriale), della Regione, delle Province contermini (Province di Arezzo, Firenze, Pesaro Urbino, Ravenna e Rimini), dei Comuni della Provincia di Forlì - Cesena, delle Comunità Montane e degli Enti gestori delle aree naturali protette interessati;

- gli elaborati della Variante volti a far assumere al P.T.C.P. valore ed effetti di P.S.C. per i 7 Comuni sopra richiamati sono stati depositati sia presso la sede del Consiglio Provinciale che presso i singoli Comuni interessati;

- gli elaborati della Variante in oggetto (compresa la documentazione volta a far assumere al P.T.C.P. valore ed effetti di P.S.C. per i Comuni di Cesenatico, Gambettola, Brghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone e Verghereto), unitamente alla relativa VALSAT, che ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) tiene luogo del Rapporto Ambientale, e alla Sintesi non tecnica della stessa, sono inoltre stati depositati in formato digitale, ai sensi dell’art. 13, comma 6, del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., oltre che presso le Amministrazioni sopra richiamate, anche presso la Regione Toscana e la Regione Marche ed i Comuni contermini al territorio provinciale;

- i suddetti documenti sono inoltre stati resi disponibili nel sito web della Provincia (www.provincia.fc.it ), alla voce “Procedure di Valutazione ambientale Strategica” della sezione “Cerco” e nel sito web della Regione Emilia Romagna all’indirizzo: www.regione.emiliaromagna. it/wcm/ERMES/Canali/ambiente/tutela_ambientale/vas.htm alla voce "Progetti in corso"; - il deposito è durato 60 giorni a partire dalla sopra richiamata data di pubblicazione dell’avviso di deposito sul B.U.R.E.R., al fine di consentire ai soggetti interessati di prendere visione della variante al Piano Provinciale e di presentare eventuali osservazioni in merito nel termine previsto dal comma 6 dell’art. 27 della L.R. 20/00 (quindi entro il 3 agosto 2009);

- anche questa Amministrazione Comunale ha formulato, con atto prot. com. n. 11416 del 22/11/2009, osservazioni in merito agli elaborati della variante al PTCP volti a far assumere al piano provinciale valore ed effetti di PSC per il Comune di Verghereto;

- le osservazioni complessivamente pervenute sono 343, di cui 303 entro i termini di legge e 40 oltre il termine del 3 agosto 2009; a tale proposito si ritiene opportuno precisare che l'Amministrazione Provinciale ha deciso di valutare le osservazioni pervenute fuori termine, arrivate od inviate, però, entro la data del 30 novembre 2009, giorno in cui sono state convocate le sedute della IV Commissione consiliare dedicate all'esame delle controdeduzioni alle osservazioni stesse;

- le osservazioni pervenute concernenti nello specifico gli elaborati aventi valore ed effetti di PSC per il Comune di Verghereto, di seguito elencate, sono 11, di cui 3 entro i termini di legge e 8 oltre il termine del 3 agosto 2009 (le osservazioni sono denominate rispettivamente PTCP_ o PSC_ in relazione alla componente del piano principalmente interessato dalle questioni proposte; per individuare immediatamente le osservazioni presentate fuori termine, alla classifica PTCP o PSC è stata aggiunta la sigla FT):Nr. prot. speciale Prot. prov. nr. Prot. prov. data Proponente PSC_100 71791 31/07/09 Comunità Montana dell'Appennino Cesenate PSC_101 71805 31/07/09 Gabiccini Giorgio, Gabiccini Alvaro e Gabiccini Mauro PSC_265 73276 05/08/09 Giovannetti Pier Angelo PSC_FT_285 89009 15/09/09 Soc. Agricola F.lli Ricci di Assirelli Anna Maria & S. S.a.s. PSC_FT_287 89472 16/09/09 Bovicelli Patrizia PSC_FT_288 90251 18/09/09 Bovicelli Patrizia PSC_FT_293 97145 07/10/09 Cornieti Werter PSC_FT_300 105564 06/11/09 Zangari Tiziana e Rusticali Fulvio Nr. prot. speciale Prot. prov. nr. Prot. prov. data Proponente PSC_FT_301 106914 12/11/09 Mazzoli Carlo Alberto PSC_FT_303 110859 26/11/09 Comune di Verghereto PSC_FT_306 113757 09/12/09 Victors S.r.l. - la Provincia ha inoltre deciso di esaminare e valutare anche le osservazioni presentate prima dell'adozione della variante integrativa in oggetto, antecedentemente o durante la fase di Conferenza di pianificazione, in quanto, ai sensi dell’art. 14, comma 1, del D.lgs. 152/2006, come modificato dal D.lgs. n. 4/2008, si era provveduto sia a far pubblicare sul B.U.R.E.R. n. 163 del 24 settembre 2008 un avviso di avvenuta approvazione degli elaborati costitutivi della proposta di Variante integrativa al P.T.C.P. in esame, che a depositare la suddetta documentazione ai fini dellaProcedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS);

- le osservazioni presentate prima dell'adozione della variante in oggetto sono complessivamente 24 (denominate rispettivamente CONF_PTCP o CONF_PSC a seconda che le questioni proposte riguardino principalmente il PTCP in quanto tale o gli elaborati volti a far assumere al Piano provinciale valore ed effetti di PSC per i 7 Comuni in premessa richiamati); nessuna di tali osservazioni concerne nello specifico gli elaborati aventi valore ed effetti di PSC per il Comune di Verghereto;

- la Giunta Regionale con la deliberazione n. 1431 del 28 settembre 2009 ha formulato le riserve alla variante integrativa al P.T.C.P. adottata dalla Provincia di Forlì-Cesena; Rilevato che: - la Provincia, con delibera di Consiglio prot. n. 7012/12 del 28 gennaio 2010 ha approvato le controdeduzioni alle riserve regionali ed alle osservazioni pervenute, procedendo conseguentemente all'accoglimento totale o parziale di alcune riserve e/o osservazioni ad alcune modifiche documentali, cartografiche e normative;

- con la medesima delibera ha evidenziato la necessità da un lato di chiedere:

- ai sensi del comma 9 lett. a. dell'art. 27 della L.R. n. 20/00, l’intesa alla Regione in merito alla conformità della variante integrativa al P.T.C.P. agli strumenti di pianificazione regionale;

- ai sensi del comma 9 lett. b. dell'art. 27 della L.R. n. 20/00, l’intesa ai Comuni di Cesenatico, Gambettola, Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone e Verghereto, affinché il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale possa assumere valore ed effetti di PSC per tali Amministrazioni Comunali; -al fine di acquisire la suddetta intesa la Provincia, con nota prot. n. 9990 del 3.02.2010, ha inviato a questo Comune la predetta deliberazione consiliare prot. n. 7012/12 del 28 gennaio 2010,unitamente agli elaborati di PSC oggetto di modifica, precisando che in fase di controdeduzioni si è provveduto alla variazione solamente degli elaborati che costituiscono l'oggetto principale dell'osservazione e/o della riserva accolta parzialmente o totalmente, ritenendo utile (stante l'interlocuzione finale relativa al rilascio delle intese ancora da perfezionare) rinviare alla successiva fase di approvazione il completo riallineamento degli altri documenti (ulteriori riferimenti cartografici, documentali, ecc.) eventualmente interessati dalle modifiche introdotte; - Esaminata la documentazione della variante integrativa al P.T.C.P. volta a far assumere al Piano provinciale valore ed effetti di PSC del Comune di Verghereto e costituita dagli elaborai in premessa richiamati;

Esaminata la documentazione modificata in seguito all'accoglimento totale o parziale di alcune riserve e/o osservazioni, trasmessa dalla Provincia con la sopra richiamata nota prot. n. 9990 del 3.02.2010;

Esaminate altresì le controdeduzioni alle osservazioni pervenute che concernono nello specifico gli elaborati aventi valore ed effetti di PSC per il Comune di Verghereto, contenute nell'Allegato C della delibera di Consiglio Provinciale prot. n. 7012/12 del 28/01/2010;

Precisato che la Provincia di Forlì – Cesena ha svolto, in merito alle controdeduzioni sulle osservazioni riguardanti gli elaborati volti a far assumere al Piano Provinciale valore ed effetti di PSCper questo Comune, un’attività di confronto con questa Amministrazione Comunale, propedeuticaall’acquisizione dell’intesa delle competenti Amministrazioni Comunali ai sensi dell’art. 21, comma 4,della L.R. n. 20/00;

Ritenuti condivisibili i contenuti della variante integrativa al P.T.C.P. volti a far assumere al Piano provinciale valore ed effetti di PSC del Comune di Verghereto, così come modificati in fase di controdeduzioni alle riserve regionali e alle osservazioni pervenute, in quanto espressione dell'attività di copianificazione posta in essere da Provincia, Comune e Comunità Montana dell'Appennino Cesenate;

Considerato quindi necessario esprimere l'intesa, ai sensi dell'art. 21, comma 4, e dell'art. 27, comma 9 lett. b), della L.R. 20/00 e s.m.i., affinché il P.T.C.P. assuma valore ed effetti di PSC per questo Comune;

PRESO ATTO che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 17.04.2010 ad oggetto:“ Approvazione variante al vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Verghereto adottato con delibera di C.C. n. 43 del 18.09.2009” con la quale veniva deliberato :

1)di prendere atto che nei termini previsti e fuori termine di pubblicazione e deposito, non sono pervenute osservazione da parte di privati relative all’area interessata dalla modifica, con delibera di C.C. n. 43 del 18.09.2009,

2) di prendere atto che la Provincia di Forlì-Cesena non ha formulato osservazioni ai sensi dell’ art. 15 , comma quinto , della L.R, 47/78 sulla variante adottata con delibera di C.C. n. 43/2009 come si evince dal delibera di G.P. n. 59 Prot. Gen. N.18084/2010 del 01.03.2010,

3) di prendere atto del parere favorevole condizionato espresso dall’ Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena, che si è espressa sullo strumento in oggetto ai sensi dell’art. 19, primo comma, lettera h) della L.R. 19/82 con parere prot. NIP – (E) n. 74/2009 del 07.01.2010 proponendo le seguenti osservazioni: “Riofreddo area di trasformazione da produttivo a residenziale. Si prende atto delle motivazioni che comportano il cambio di classificazione, si valuta comunque che la vicinanza tra la funzione abitativa e la funzione produttiva possa costituire una criticità. Nella proposta in esame, considerate le esigenze del territorio, si ritiene opportuno che gli interventi ammessi siano regolamentati, al fine di porre in essere, da parte degli interessati, le necessarie mitigazioni al traffico indotto, alla rumorosità, alle emissioni in genere”.

4) di prendere atto dell’ esclusione della Variante alla procedura di VAS di cui agli articoli da 13 a 18 del DLgs 152/2006 come modificato dal DLgs 4/2008, come si evince dal delibera di G.P. n.59 Prot. Gen. 18084/2010 del 01.03.2010.

5) di prendere atto che nella fase attuativa del piano, occorre tener conto delle condizioni contenute nel parere di competenza espresso dall’ Azienda AUSL prot. NIP – (E) n. 74/2009 del 07.01.2010 e precisamente: “Riofreddo area di trasformazione da produttivo a residenziale. Si prende atto delle motivazioni che comportano il cambio di classificazione, si valuta comunque che la vicinanza tra la funzione abitativa e la funzione produttiva possa costituire una criticità. Nella proposta in esame, considerate le esigenze del territorio, si ritiene opportuno che gli interventi ammessi siano regolamentati, al fine di porre in essere, da parte degli interessati, le necessarie mitigazioni al traffico indotto, alla rumorosità, alle emissioni in genere”.

6) di approvare la Variante al vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Verghereto adottato con delibera di C.C. n. 43 del 18.09.2009 , formata dai seguenti elaborato di PRG : tavola P.23 “Zonizzazione Montecoronaro”, scala 1:2.000;  tavola P.25 “Zonizzazione Balze-Falera”, scala 1:2.000;  tavola P.27 “Zonizzazione Riofreddo”, scala 1:2.000;  tavola P.28 “Zonizzazione Alfero”, scala 1:2.000;  Norme Tecniche di Attuazione, art. 2.30; Variante che recepisce le considerazioni e motivazioni espresse dalla Provincia di Forlì – Cesena contenute nella delibera di G.P. n.59 Prot. Gen. 18084/2010 del 01.03.2010 che si richiamano parte integrante e sostanziale del presente atto;

7)previa unanime votazione favorevole palesemente espressa di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 c. 4 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i.

ATTESO che la Giunta ha ritenuto, prima di sottoporre il presente atto al Consiglio Comunale, di esaminare nel dettaglio gli elaborati trasmessi e relativi alla variante integrativa al Piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Fo –Ce al fine di verificarne la corrispondenza con le scelte operate,

CHE dall’esame di cui sopra ai sensi della normativa vigente la Giunta ritiene che detto PTCP possa assumere valore ed effetti di PSC per il Comune di Verghereto e pertanto può essere proposto al Consiglio per l’approvazione

VISTI i pareri prescritti dall’art. 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000 qui inseriti a costituire parte integrante dell’atto; Con votazione unanime favorevole palesemente espressa

DELIBERA

1. di esprimere, ai sensi dell’art. 21, comma 4, e dell'art. 27, comma 9 lett. b., della L.R. n. 20/00, l’intesa affinché il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale possa assumere valore ed effetti di PSC per il Comune di Verghereto;

2. di richiamare la variante al Piano Regolatore Generale, approvata con delibera n.25 del 17.04.2010 intendendo che la stessa venga recepita dal PSC.

3. di trasmettere il presente atto al consiglio per quanto di competenza.

4. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile stante l’urgenza di provvedere in merito ai sensi dell’art. 134, quarto comma, del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000; Il presente verbale viene letto approvato e sottoscritto.

Il Presidente Il Segretario Comunale GUIDI GUIDO GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

 La presente deliberazione viene pubblicata mediante affissione all’Albo Pretorio del comune in data odierna per rimanervi per quindici giorni consecutivi

 Contestualmente viene comunicata in elenco ai Capigruppo consiliari e messa a disposizione dei consiglieri ai sensi dell’art. 125 D.lgs 267 del 18/08/2000

 La presente deliberazione viene trasmessa alla Prefettura di Forlì, ai sensi dell’art. 135, comma 2, del Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000) con comunicazione prot. n. ______del ______

Lì 01/09/2010 Il Segretario Comunale GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La su estesa deliberazione:

 Diverrà esecutiva il giorno 26/09/2010 a seguito di pubblicazione all’Albo Pretorio per 10 giorni consecutivi ai sensi dell’art. 134, comma 3, Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000)

 E’ stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi art. 134, c. 4, Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000)

Verghereto, lì 16/09/2010 Il Segretario Comunale GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA