sui passi di napoleone, 1796 - 1814 nel territorio veronese

Napoleone Bonaparte (Ajaccio 1769 – Longwood, Sant’Elena 1821) e la prima campagna d’Italia 1796-1797 L’epopea napoleonica ha giocato un ruolo determinante nella provincia di e ha gettato le basi del processo storico che portò all’unificazione dell’Italia. Dopo le vittorie di Montenotte, Millesimo, Dego e Mondovì, Bonaparte costringe il re di Sardegna ad abbandonare il conflitto e a firmare l’armistizio di Cherasco. La campagna contro gli austriaci prosegue. Bonaparte vince a Lodi, Salò, Lonato, Castiglione obbligando il generale Wurmser a rinchiudersi in Mantova. Vince il generale austriaco Alvinczy Antoine-Jean Gros, Il generale ad e a Rivoli. Le due importanti battaglie di Arcole e Rivoli consacrano militarmente Bonaparte al ponte di Arcole, 1796, Parigi, Musée du Louvre Napoleone Bonaparte, per le sue capacità strategiche e carismatiche, e politicamente per la portata europea del suo progetto. La campagna d’Italia si chiude con il Trattato di Campoformido (1797) che sancisce la fine della Serenissima. e con il quale il fino all’, la Dalmazia e l’Istria sono assegnate all’Austria, il Milanese e l’Emilia passano alla Repubblica Cisalpina. Hanno celebrato l’epopea napoleonica artisti come Jean. L. David, Jean- Auguste D. Ingres, Andrea Appiani, Antonio Canova e letterati come Sthendal, Victor Hugo, Alessandro Manzoni; mentre artisti successivi come Henry de Toulouse-Lautrec, Max Ernst, René Magritte o Eduardo Arroyo testimoniano della persistenza del mito napoleonico nell’arte contemporanea.

Adige Verona

A22 BRENNERO Val d'Adige

Corona

Incanale

RIVOLI

A22 Cavaion

Alpone Adige

Pescantina Colline del

Bussolengo Verona Guà Castelcerino A4 MILANO A22 Verona Nord San Martino Castelnuovo Colognola A4 Buon Albergo A4 S.Lucia ai Colli VENEZIA Peschiera A4 A4 Verona Sud Soave Pozzolengo S. Bonifacio Magnano Mozambano Villafranca Ronco Madonna all’Adige ARCOLE della Scoperta BORGHETTO Albaredo Valeggio A22 sul Mincio MODENA

Pozzolo Pianura veronese

Adige

Mincio

dalla val d'adige al lago Madonna della Scoperta: 1796, 1799 : Coinvolta negli eventi bellici di 11 novembre 1796 Cavaion: 14 gennaio 1797 Castiglione e Magnano Scontro tra francesi e austriaci Vi si svolse l’ultimo atto della battaglia di Rivoli Mozambano: 1796-1814 Teatro di importanti operazioni Corona: 1796 tra alpone, adige e gua' Interessata a più situazioni belliche Pozzolengo: 1796-1800 Occupazione Albaredo, Ronco all’Adige, Veronella Ferrara di M.te Baldo: 1796-1797, 1813 Belfiore, : 1796 Più volte occupata dalle truppe Pozzolo: 1796-1800 Occupazione militare e battaglia belligeranti Partecipa ad operazioni belliche ARCOLE: 15-17 novembre 1796 Incanale (Canal): 14 gennaio 1796 Valeggio: 30 maggio e 6 agosto Occupazione militare e battaglia Partecipa alla battaglia di Rivoli 1796, 5 aprile 1799 Partecipa agli eventi bellici in atto San Bonifacio: 1796-1813 RIVOLI: 1796, 14 gennaio 1797 Partecipa alle operazioni della Occupazione e battaglia svoltasi in battaglia di Arcole e successivamente uno stupendo scenario naturale. È verona subisce l'occupazione militare l'evento bellico più significativo Cologna Veneta: dell'area Magnano: 5 aprile 1799 Rimane fedele a Venezia anche oltre Sconfitta francese l'occupazione militare Santa Lucia: 1799 lago di garda Partecipazione agli eventi bellici in : luglio e atto pianura veronese novembre VERONA: 1796-1814, 17-25 aprile Cerea: 11 settembre 1796 Passaggio di truppe e 1797 Combattimento concentramento La città in riva all'Adige partecipa LEGNAGO: 1796-1801 PESCHIERA: maggio 1796 a diversi momenti bellici, tuttavia Occupazione e passaggio di truppe. Le truppe francesi prendono rimane particolarmente significativo Nel 1801 i francesi demoliscono possesso della terra veneta l’episodio passato alla storia come “Pasque Veronesi” parte delle fortificazioni costruite dalla Repubblica Veneta Villafranca: 1799 Il perimetro lacustre è coinvolto da Occupazione militare Sanguinetto e Angiari: settembre più eventi bellici che portano le 1796 truppe francesi alla conquista della Combattimento terra veneta le colline del soave Aree circostanti: 9-11 luglio 1809 Combattimenti e rivolta antifrancese. CALDIERO: 1796-1813 Tra il 1796 e il 1809 l’ampia zona sud lago Interessata in più occasioni da fu coinvolta in numerosi fatti BORGHETTO: 30 maggio, 6 agosto eventi bellici insieme all’area ( Illasi, d’arme e subì una costante 1796 Castelcerino) presenza militare (, Interessato in più occasioni da : 1796-1813 Cerea, Legnago, Sanguinetto, eventi bellici Partecipa ai fatti d’arme della zona Angiari, ecc.). ssuuii ppaassssii ddii napoleone nel territorio veronese 1796 - 1814

per c o r si

napoleonici

dalla val d'adige al lago di garda

rivoli architettura. Rimane la chiesa di Rivoli La Battaglia di Rivoli, 14-15 gennaio 1797 che i francesi avevano trasformato in ufficio della loro divisione, infine, si può Con un fulmineo attacco notturno visitare il Museo Napoleonico, ricco di Bonaparte pose le premesse di una preziosi reperti e cimeli e di non meno vittoria che, a lungo incerta e pericolante, interessanti documenti. venne colta quando ormai pareva sfumata, grazie a una travolgente carica di cavalleria e ad una serie di bordate d’artiglieria che stroncarono l’Armata I Sapori della zona... austriaca al termine di una giornata di a tavola con Napoleone ininterrotti combattimenti. Asparagi, Kiwi Del memorabile scontro rimangono il “plateau” denominato nell’odierna Vini: toponomastica “i campi della morte”, i Enantio, Chardonnay, Sauvignon, resti del monumento, successivamente Pinot Grigio, Marzemino, Valpolicella distrutto dagli austriaci, che Napoleone fece erigere nel 1806 in memoria della battaglia, la collina di Monte Castello, dove Napoleone si recò per effettuare la Forte Rivoli Wohlgemuth, 1850 - 1851 ricognizione del nemico, e sulla cui Carle Vernet, La battaglia di Rivoli, 14 gennaio 1797 sommità, quasi per nemesi storica, svetta collection particulière de la SNCF- Château de Grosbois oggi un Forte austriaco dalla superba 94470 Boissy-Saint-Leger

verona

verona Una lapide posta nella Il 16 giugno 1805, giorno successivo piazzetta Pasque Veronesi ricorda la all’incoronazione di Buonaparte a re sollevazione popolare contro i francesi d’Italia, in suo onore fu organizzata a avvenuta tra il 17 e il 25 aprile 1797. Verona, all'interno dell'Anfiteatro, una Dopo le cosiddette “Pasque Veronesi” i “caccia ai tori”. Dopo il gradito spettacolo, Francesi distrussero le merlature dei muri Napoleone, stanziò 30.000 lire per i lavori di cinta e delle torri del Castello scaligero. di restauro, come ricorda l’iscrizione posta In seguito però costruirono un muro di all’interno del monumento. protezione del cortile maggiore lungo l’Adige e nel 1806 una caserma con sale quadrate comunicanti. I Sapori della zona... Dopo il restauro di Carlo Scarpa (1962- a tavola con Napoleone 1973) nella caserma, trasformata in museo, furono collocate le Gallerie delle Pastissada de caval, Gnocchi di patate, Sculture e della Pinacoteca al piano Lesso con la pearà, Pandoro, Pesche superiore. Vini: Nell’agosto del 1805 i francesi Amarone, Recioto demolirono l’Arco dei Gavi che dal I secolo d. C. sorgeva a cavaliere della via Plastico dell'Anfiteatro Arena, circa 1770 - 1780, Postumia sull’attuale corso Castelvecchio. Verona, Museo Archeologico al Teatro Romano Nel 1931-1932 l’arco fu ricostruito nella Ludovico Macanzoni Episodio delle Pasque Veronesi piazza adiacente a Castelvecchio. davanti a Castelvecchio, ubicazione ignota

tra alpone, adige e gua'

arcole Nel 1810, in ricordo della La Biblioteca Napoleonica, annessa alla battaglia del 15-17 novembre 1796, al Biblioteca Civica, conta circa quattrocento Ponte di Arcole fu inaugurato l’Obelisco, volumi donati dall'Antonelli e si è arricchita che, fatto innalzare da Napoleone stesso, con successivi acquisti. è l’unico monumento originale in Italia. Dal 1996, bicentenario della battaglia, il Le parti dorate delle iscrizioni inneggianti di Arcole è gemellato con il a Napoleone, scalpellate dagli austriaci, Comune francese di (Vaucluse), furono restaurate nel 1877. patria di André Estienne il leggendario L'Obelisco, collocato al centro del luogo tamburino che nel corso della battaglia della battaglia, rimane testimone dello incitò all’attacco i francesi. storico scontro e di tutti coloro che vi perirono. I Sapori della zona... Il Museo Napoleonico è stato inaugurato a tavola con Napoleone nel 1984 con stampe, dipinti, cimeli di epoca napoleonica donati dall’architetto Asparagi, Radicchio rosso, Mandorlato romano Gustavo Alberto Antonelli (1915- Vini: 1996), che ne ha curato anche l’allesti- Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, mento in stile impero. Garganega, Merlot, Cabernets Il percorso museale descrive l'epopea napoleonica a partire dalla prima campagna d'Italia (1796-1797)". Museo Napoleonico di Arcole L'obelisco e la rievocazione della battaglia di Arcole

caldiero peschiera b orghetto I Sapori delle zone... () a tavola con Napoleone La natura del terreno, tra Tra il 1439 e il 1549 la pianura e collina, le vie di Serenissima Repubblica di Per ben due volte nel 1796 Luccio di lago comunicazione (via Venezia portò a compimento Borghetto, piccolo villaggio Tortellini di Valeggio Postumia e Porcilana, via la fortezza nell'attuale forma sulla destra del Mincio a circa Olio del Garda fluviale atesina), l’impervia pentagonale. L’imponente tredici chilometri a sud di zona acquitrinosa (palude opera di fortificazione rimase Peschiera, fu teatro di violenti Vini: zerpana), gli ampi spazi per inalterata fino al passaggio scontri tra francesi e acquartierare le truppe alla dominazione francese austriaci. In entrambe le Soave sono tutti fattori che hanno (1801-1814). circostanze, il 30 maggio ed Lugana contribuito a fare di I francesi progettarono un il 6 agosto, gli austriaci, Caldiero e del territorio sistema di forti isolati a dapprima al comando del limitrofo (Colognola ai Colli, corona della città. Beaulieu e poi di Wurmser, Mezzane, Illasi) luoghi di Dell’opera fortificatoria di furono costretti a ripiegare. battaglia privilegiati. età napoleonica restano il Nel primo caso su Trento Con questi scontri periferici, Forte Salvi Vecchio, verso inseguiti dal Masséna, che francesi e austriaci, Brescia e il Forte Mandella si acquartierò a Rivoli mettevano in atto una Vecchio, verso Verona. Veronese; nel secondo su strategia ormai “europea” Dopo il 1815 l’Impero e su Verona con la quale misuravano il absburgico si impegnò a costrettivi dall'armata peso delle forze in campo fondo nel completamento francese, reduce dalla e la loro valenza operativa. del sistema difensivo brillante vittoria appena

progettato dai francesi. conseguita a Castiglione.

Visita su prenotazione su Visita

[email protected] di Ezio Filippi, p. 166. p. Filippi, Ezio di

progetto e realizzazione grafica realizzazione e progetto , a cura a , Mincio sul Valeggio a Visconteo (sig. Guido Ballarin) Guido (sig.

Il Ponte Il da Chevalier), P. di stampa una (in

Tel. 045.7635423 Tel.

Enrico Scognamillo Enrico

Il ponte di Borghetto nel primo Ottocento primo nel Borghetto di ponte Il

Via Nuova Via

Denise Modonesi, Ernesto Santi, Ernesto Modonesi, Denise

(Foto di T. Fasoli) T. di (Foto vigneti i e castello Il Soave. “G.A. Antonelli” di Arcole di Antonelli” “G.A.

Si ringraziano Si

Museo Napoleonico Museo

della Franke S.p.a.) Franke della

fortificata, p. 167 (per gentile concessione gentile (per 167 p. fortificata,

Verona

, Peschiera. Storia della città della Storia Peschiera. , Bozzetto Valeggio s/M: 045.7951880 s/M: Valeggio

La fortezza di Peschiera, 1811, da Lino V. Lino da 1811, Peschiera, di fortezza La

Mincio, Musei d'Arte e Monumenti, e d'Arte Musei Mincio, Soave: 045.6190773 Soave:

Soave, Comune di Valeggio sul Valeggio di Comune Soave, 045.7701920

Comune di Rivoli, Comune di Comune Rivoli, di Comune S. Pietro in Cariano: in Pietro S.

Caldiero, Comune di Peschiera, di Comune Caldiero,

Peschiera si svolge la rievocazione storica) rievocazione la svolge si Peschiera d'agosto, Natale, Pasqua Natale, d'agosto,

Comune di Arcole, Comune di Comune Arcole, di Comune (Ogni anno tra giugno e settembre a settembre e giugno tra anno (Ogni chiuso a febbraio, seconda metà seconda febbraio, a chiuso

Peschiera: 045.7551673 Peschiera:

Apertura su prenotazione tutto l'anno; tutto prenotazione su Apertura Hanno collaborato Hanno

Legnago: 0442.25202 Legnago: domenica 14.30 - 19.00 - 14.30 domenica

Uffici IAT Provinciali IAT Uffici Tel. 045.7281166 Tel.

Forte Wohlgemuth di Rivoli di Wohlgemuth Forte

e-mail: [email protected] e-mail:

www.tourism.verona.it Visita su prenotazione su Visita

Fax 045.8003638 Fax 9.30 - 12.00; 15.30 - 18.30 - 15.30 12.00; - 9.30

Tel. 045.8068680 Tel. Aperto da marzo a ottobre a marzo da Aperto

Tel. 045.7280179 Tel. Via degli Alpini, 9 (Piazza Bra) (Piazza 9 Alpini, degli Via

Piazza Napoleone I, 14 I, Napoleone Piazza Verona - IAT - Verona

Museo Napoleonico di Rivoli di Napoleonico Museo Ufficio Informazioni Turistiche Informazioni Ufficio

i on i maz or nf i