REGOLAMENTO COMPRENSORIALE PER LA

RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI

Legge 23 agosto 1993 n. 352 e Legge Regionale 5 dicembre 2008 n. 31 titolo VIII e s.m.i.

Comuni convenzionati: – Carona – – Cusio – Dossena - Lenna – – Moio de’ Calvi – - Santa Brigida – Serina – Taleggio - – Valtorta

Comunità Montana Valle Brembana – Via Don A. Tondini 16 – 24014 PIAZZA BREMBANA Tel 0345 81177 Fax 034581240 – email: [email protected] – www.vallebrembana.bg.it

ART. 1 – Identificazione territoriale 3) E’ obbligatorio l’utilizzo di idonee calzature Il territorio dei Comuni interessati dal presente (pedule o scarponi) con suola antiscivolo. Regolamento, ricompreso nel territorio della Comunità Montana Valle Brembana, viene ART. 5 – Autorizzazione alla raccolta individuato come unico comprensorio omogeneo ai 1) La raccolta dei funghi nel territorio della fini della raccolta dei funghi in tutte le loro Comunità Montana Valle Brembana, così come molteplici varietà e coincide con il territorio individuato dall’art. 1 del presente Regolamento, è Comunale di Averara – Branzi – Carona – Cassiglio subordinata all’esibizione di un documento di – Cornalba – Costa Serina – Cusio – Dossena identità, unitamente alla ricevuta di avvenuto Foppolo – Isola di Fondra - Lenna – Mezzoldo - Moio versamento del contributo di raccolta, debitamente de’ Calvi – Olmo al Brembo – Oltre Il Colle – Ornica compilata. Piazza Brembana – Piazzatorre - Piazzolo Roncobello – Santa Brigida – Serina – Taleggio - 2) I comuni aderenti alla convenzione e la Comunità Valleve – Valnegra – Valtorta. Montana, convengono di introdurre una tariffazione unica per tutto il territorio d’ambito, contenuta nei ART. 2 – Usi civici, consuetudini, tradizioni limiti massimi fissati dalla Regione Lombardia per L’esistenza degli usi civici, conservata nelle ciascun , ragguagliata al numero degli enti consuetudini e nelle tradizioni delle popolazioni aderenti. residenti in montagna, riguarda anche i prodotti del sottobosco che rappresentano una componente e 3) Il versamento del contributo di raccolta, avviene fonte rilevante dell’economia locale, come viene in favore della Comunità Montana tramite: espressamente riconosciuto dalle leggi precitate. - c/c postale n. 11174240 intestato alla Comunità Montana Valle Brembana – Servizio ART. 3 – Residenza Tesoreria Ai fini del presente Regolamento in relazione al I bollettini prestampati sono disponibili presso i regime autorizzatorio in esso previsto sono Comuni convenzionati, la sede della Comunità considerati residenti i cittadini regolarmente iscritti Montana e gli esercizi commerciali convenzionati. nei registri dell’anagrafe della popolazione residente Qualora si utilizzino bollettini non prestampati nei Comuni interessati dal presente Regolamento. dovranno obbligatoriamente essere indicati la causale ed il codice fiscale. ART. 4 – Modalità di raccolta Il versamento tramite bollettino postale ha 1) In tutto il territorio della Comunità Montana Valle validità a decorrere esclusivamente dal giorno Brembana la raccolta avviene secondo le modalità di raccolta successivo alla data di versamento previste dalla legge 352/93 e secondo le postale. disposizioni di cui all’art. 98 della L.R. 5 dicembre - direttamente c/o gli uffici della Comunità 2008 n. 31 e s.m.i.; Montana

Art. 98 - direttamente c/o i Comuni Modalità di raccolta. - tramite bonifico bancario a favore della 1. Su tutto il territorio regionale: Comunità Montana Valle Brembana a) la raccolta autorizzata è limitata ai soli corpi fruttiferi IBAN IT56U0503453330000000000590 epigei ed è consentita dall'alba al tramonto in maniera Nella causale dovranno obbligatoriamente essere esclusivamente manuale, senza l'impiego di alcun indicati gli estremi del raccoglitore (cognome - attrezzo, fatta salva l'asportazione dei corpi fruttiferi nome - codice fiscale ) ed il periodo di validità ( per cespitosi quali le Armillaria spp mellea per i quali è consentito il taglio del gambo; giornaliero gg/mm per settimanale e mensile dal b) il limite massimo di raccolta giornaliera per persona è gg/mm al gg/mm) di tre chilogrammi, salvo che tale limite sia superato per - tramite pagamento ON LINE all’indirizzo la raccolta di esemplari di Armillaria spp, genere per il www.vallebrembana.bg.it quale non sono fissati limiti quantitativi; c) è obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta 4) Conformemente alle disposizioni regionali, i dei funghi riconosciuti eduli; non sussiste obbligo di contenuti obbligatori della causale di versamento pulitura per gli esemplari da sottoporre al riconoscimento sono: degli ispettorati micologici; d) sono vietati: Contributo per la raccolta dei funghi epigei L.R. 1) la raccolta, l'asportazione e la movimentazione dello 31/08 valido dal …………… al …………… strato umifero e di terriccio; Territorio di validità ………………………………… 2) la raccolta di funghi decomposti e di ovuli chiusi di Cognome …………………………………………….… Amanita cesarea; Nome ……………………………………………………… 3) l'uso di contenitori non aerati per il trasporto; e) è obbligatorio l'uso di contenitori rigidi, idonei a favorire C.F.: ……………………………………………………… la dispersione delle spore durante il trasporto 5) Il contributo di riferimento risulta così stabilito:

TIPO DI 2) La raccolta è vietata nei casi previsti dall’art. 100 IMPORTO VALIDITÀ della L.R. 31/08 e s.m.i.; PERMESSO

Art. 100 giornaliero € 10 1 g. Limitazioni particolari. 1. La raccolta è vietata nei terreni di pertinenza degli settimanale € 20 7 gg. immobili destinati ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, salvo che ai proprietari. mensile € 40 30 gg. 2. La raccolta è vietata nelle aree di nuovo rimboschimento fino a che non siano trascorsi quindici annuale € 60 1 gennaio anni dalla messa a dimora delle piante. 31 dicembre Per i cittadini di cui all’art. 3 la raccolta dei funghi è ecologiche volontarie. La vigilanza è altresì gratuita, esclusivamente se effettuata nel territorio esercitata dai dipendenti della Regione, della del Comune di residenza, purché gravato da uso Comunità Montana, della Provincia, dei Comuni e civico. degli Enti di gestione in possesso della qualifica di

È altresì riconosciuta l’esenzione dal pagamento del agenti di polizia giudiziaria, nonché dagli ufficiali e contributo, agli utenti di proprietà collettive, dagli agenti di polizia giudiziaria. limitatamente all’area di proprietà dell’associazione agraria. ART. 8 – Sanzioni Per quanto concerne le violazioni del presente La validità del permesso di raccolta, decorre dalla Regolamento si applicano integralmente le sanzioni data di avvenuto pagamento (o dalla successiva previste dall’art. 110 della L.R. 31/08 e s.m.i.. data riportata in forma stampata nella causale di versamento) ma non potrà comunque eccedere la Art. 110 Sanzioni. durata dell’anno solare di riferimento. 1. Sono sanzionate con il pagamento di una somma da Il versamento postale per il contributo giornaliero euro 50,00 a euro 100,00 le seguenti violazioni: settimanale e mensile, ha validità decorrente a) esercizio della raccolta senza titolo di pagamento, ove esclusivamente dal giorno di raccolta successivo richiesto; alla data di versamento postale. b) esercizio della raccolta al di fuori della zona di validità territoriale della autorizzazione oltre al pagamento della Il titolo abilitante la raccolta (ricevuta di autorizzazione giornaliera; pagamento) è personale e non cedibile a terzi c) mancata esibizione del titolo di pagamento salvo che anche se famigliari: la mancata indicazione anche di l'esibizione sia effettuata entro dieci giorni dalla uno solo dei contenuti obbligatori della causale di contestazione; versamento, comporta l’invalidità del titolo d) [raccolta per un quantitativo superiore al limite massimo consentito]; abilitante e la conseguente sanzione amministrativa e) raccolta di Amanita cesarea allo stato di ovulo chiuso; per esercizio della raccolta senza titolo di f) uso di attrezzi o di contenitori non conformi alle pagamento. prescrizioni del presente capo; I proprietari di terreni boscati che esercitano la g) raccolta non consentita nelle aree di cui all'articolo 100, raccolta dei funghi epigei sulla loro proprietà commi 1 e 2; devono essere in grado di esibire un documento di h) mancata pulitura dei corpi fruttiferi; identità valido e di comprovare il diritto alla h-bis) distruzione dei carpofori. raccolta. 1-bis. Nel caso di raccolta di un quantitativo superiore rispetto al limite massimo consentito si applica, oltre alla sanzione minima, un'ulteriore sanzione pari a 25 euro per ART. 6 – Destinazione degli introiti ogni chilogrammo in eccesso o frazione di esso. I proventi derivanti dai permessi di cui all’art. 5 2. All'accertamento delle violazioni di cui ai commi 1 e 1- sono introitati dalla Comunità Montana di Valle bis fa seguito la confisca dei funghi e degli attrezzi per Brembana, la quale tratterrà le somme utili alla mezzo dei quali è stata compiuta la violazione. copertura delle spese necessarie per l’espletamento delle funzioni amministrative, per la produzione dei Per quanto riguarda la violazione dell’art.4 c. 3) del titoli abilitanti la raccolta, per la stampa dei presente regolamento, si applica la sanzione manifesti divulgativi e promozionali del presente prevista dall’art. 7 bis del D.Lgs. 267/00. Regolamento, per l’espletamento delle funzioni di vigilanza e per l’organizzazione di eventuali attività Art. 7-bis. Sanzioni amministrative di informazione concernente aspetti della 1. Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si conservazione ambientale, nonché attività applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a didattiche in materia ambientale e micologica; le 500 euro. somme rimanenti verranno annualmente liquidate ai singoli Comuni, in proporzione alla superficie ART. 9 – Entrata in vigore boscata totale così come quantificata nel Piano di 1) Il presente Regolamento entra in vigore dopo Indirizzo Forestale, e sulla base degli ulteriori l’esecutività della Deliberazione di approvazione da parametri di differenziazione stabiliti nella parte dell’Assemblea della Comunità Montana Valle convenzione. Brembana, e previa pubblicazione per 15 giorni Sarà facoltà delle amministrazioni Comunali, all’albo pretorio della Comunità Montana, ed è ottenere, per l’equivalente importo annualmente vincolante per tutti i Comuni aderenti; spettante, la realizzazione diretta da parte della 2) Le modifiche delle tariffe di cui all’art. 6 del Comunità Montana mediante l’utilizzo del proprio presente Regolamento e delle relative disposizioni personale, degli interventi ex art. 97 comma 2 lett. attuative, potranno essere approvate con a) c) d) e) della l.r. 31/08. Deliberazione di Giunta Esecutiva della Comunità I proventi dovranno comunque essere utilizzati in Montana, su indicazione della Conferenza dei conformità delle disposizioni di cui alla L.R. 31/08 e Sindaci. s.m.i.. ART. 10 – Norme transitorie ART. 7 – Vigilanza Al fine dell’applicazione del presente Regolamento La vigilanza sull’applicazione e sul rispetto del per tutto quanto in esso non espressamente presente Regolamento è affidata al Corpo Forestale indicato si applicano le norme della Legge 23 dello Stato, ai nuclei antisofisticazione e sanità Agosto 1993 n° 352 e della Legge Regionale 31/08 dell’arma dei carabinieri, alle guardie venatorie e s.m.i.. provinciali, agli organi di polizia locale urbana e rurale, ai servizi competenti del dipartimento di prevenzione medico delle ASL di cui alla L.R. n. 31/1997, alle guardie giurate e alle guardie PUNTI VENDITA CONVENZIONATI

PER L’ACQUISTO DEL TICKET GIORNALIERO

Alimentari Egman Barbara Albergo ristorante pizzeria Molinari Bar Paganoni Adriano Averara Baddy Caffè Piazzolo La Bottega di Walter Isola di Fondra

Bistrot Café Bar Amadeus La Bottega di Milesi Giovanni

Pizzeria il CaminettoLenna Bar Centrale Alimentari di Gervasoni Valeria

Pro Loco Albergo Ristorante Bar Sole Nuovo Bar Sport Branzi Roncobello Bar Pizzeria Gelateria dal Gallo Alimentari Lazzarini Vegé Edicola di Gervasoni Elisabetta Mezzoldo Pasticceria Molinari Rifugio San Marco 2000 Alimentari di Milesi Silvia

Bar Caffè Riceputi Flavio Sandrino Albergo Ristorante Panoramico Tabaccheria Regazzoni Manuela

Bar Edelweiss La Bottega di Sara Bar Terry Moio Calvi de'

Bar La Piazzetta Agrifrutta S.n.c. Bar Sport Santa Brigida Santa

Bar Pineta Panificio di Ronzoni Bar Cris

Carona Bar Stella Alpina Benzinaio IP Tabaccheria Ricevitoria Lotto Fabry

Bar Gelateria Migliorini Giovanni Eredi S.n.c. Serina Bar Sport di Molinari Graziella Olmo al Brembo Pro Loco Bar del Pino Ristorante Liberty

Rossi Sport Il Calzolaio di Ronzoni Luca Mary Bar

Edicola/tabaccheria Locanda al lago Taleggio Bar Ristorante da Marta Carrara Alessandro Cassiglio

Alimentari Laral Alimentari Tiraboschi Valerio La Meridiana

Bar Miranda Oltre il Colle Abbigliamento Edo Sport Alimentari Cattaneo Simona

Costa Serina Costa Minimarket Bar Marchì Alimentari Palazzi Samantha Lo Scoiattolo

Albergo Ristorante Bar Pierino Bar Ristorante F.lli Ruffoni Baita del Camoscio Ornica Valleve Bar Rovelli Graziella Alter Ego Café Trattoria da Afra

Ristorante Pizzeria Paleni Rossella Pasticceria Milesi La Sponda

Cusio Alimentari Rovelli Jessica Bar Stazione El Picos'

Ristorobie - Monte AvaroPiazza Brembana Bar Posta Il Riccio Valnegra

Albergo Monte Avaro - Alpina S.a.S Ufficio Turistico Alimentari Alberto

Albergo Ristorante Bar Pro Loco Bar Seggiovie Valtorta Piazzatorre Pizzo Tre Signori Foppolo