Europass curriculum vitae

Informazioni personali

Cognome e nome Locatelli Anna Indirizzo 15, via Alfieri, 20057, , Italia Telefono 0362-984239/639

E-mail [email protected] ; anna.locatelli@asst-.it

Nazionalità Italiana

Data e luogo di nascita 19/02/1964 Milano

Codice Fiscale LCTNNA64B59F205R

Settore di competenza Medicina-Ostetricia e Ginecologia

Esperienza professionale

Date 15.03.2013- ad oggi Funzione o posto occupato Dirigente della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia , Azienda Ospedaliera Vimercate- (dal 1 gennaio 2016 ASST Vimercate), presidio di Carate - . Dal Giugno 2018 Direttore del Dipartimento Materno Infantile ASST Vimercate Principali mansioni e Funzioni assistenziali e di direzione dell’ Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia. responsabilità Professore Associato dal 1 ottobre 2014 Nome e indirizzo del datore di Università Milano Bicocca- Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate (dal 1 gennaio 2016 lavoro ASST Vimercate) Tipo o settore d’attività Dirigente Medico Ostetrico-Ginecologo

Date 1995- 2013 Funzione o posto occupato Medico presso la Clinica Ostetrico-Ginecologica dell’Ospedale San Gerardo e successivamente presso la Fondazione MBBM. Principali mansioni e Ricercatore Universitario .Assistenza medica e attività di coordinazione della formazione responsabilità e della ricerca all’interno della Clinica. Responsabile Struttura Semplice Sala Parto ospedale di III livello dal 2011 al 2013. Nome e indirizzo del datore di Ospedale San Gerardo, - Fondazione MBBM lavoro Tipo o settore d’attività Dirigente Medico Ostetrico-Ginecologo

Date 1992-1994 Funzione o posto occupato Borsa di Studio Regionale nell’ambito del Progetto: Consulenza genetica e diagnosi prenatale delle malformazioni. Principali mansioni e Approfondimento clinico e di ricerca nell’ambito delle tematiche della Diagnosi Prenatale responsabilità Nome e indirizzo del datore di Regione Lombardia lavoro Tipo o settore d’attività Ostetricia

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni sul Europass: http://europass.cedefop.eu.int Locatelli Anna © Comunità europea, 2003

Date 1988-1992 Funzione o posto occupato Medico Specializzando in Ostetricia e Ginecologia Principali mansioni e Formazione specialistica e assistenza medica nella Clinica Ostetrico-Ginecologica responsabilità dell’Ospedale San Gerardo di Monza, Università degli Studi di Milano Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Milano lavoro Tipo o settore d’attività Medico Ostetrico-Ginecologo

Istruzione e formazione

Date 1992 Certificato o diploma ottenuto Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, con lode Principali materie/competenze Assistenza medica in Ostetricia e Ginecologia professionali apprese Nome e tipo d’istituto di Università degli Studi di Milano istruzione o formazione Date 1988 Certificato o diploma ottenuto Laurea in Medicina e Chirurgia, con lode Principali materie/competenze Assistenza medica in Ostetricie e Ginecologia professionali apprese Nome e tipo d’istituto di Università degli Studi di Milano istruzione o formazione Date 1982 Certificato o diploma ottenuto Diploma di Liceo Classico, con il massimo dei voti Principali materie/competenze Formazione liceale professionali apprese Nome e tipo d’istituto di Liceo P.Verri, Lodi istruzione o formazione

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Competenze relazionali nella gestione e comunicazione di situazioni cliniche complesse e critiche, nel councelling alle pazienti e nei percorsi di diagnosi prenatale. La multidisciplinarietà dell’attività ostetrica, che vede coinvolte molte figure professionali (neonatologo, anestesista, chirurgo pediatra, specialisti di differenti discipline mediche e chirurgiche, genetista, anatomo-patologo, radiologo) ha permesso lo sviluppo di uno spirito collaborativo tra professionisti determinante per lo svolgimento della pratica clinica e della ricerca. La presenza di pazienti di altre etnie (20%) nei reparti di maternità ha sviluppato capacità di accoglienza e di interculturalità. La peculiarità dell’assistenza al percorso riproduttivo e di salute di genere ha richiesto la collaborazione con le strutture territoriali (Consultori, ASL). Ha sviluppato particolare competenza nella gestione delle donne con patologie psichiatriche in colaborazione con professionisti dell’area della salute mentale. Ha sviluppato competenze nella gestione di gruppi educazionali sia per l’utenza che per i professionisti. Nelle funzioni di responsabile di Struttura Complessa ha sviluppato competenze di relazione interdirigenziali con personale medico e non medico (ostetrico, infermieristico, amministrativo). Nelle funzioni Universitarie ha sviluppato competenze di relazione per l’organizzazione di team di studio e ricerca.

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni sul Europass: http://europass.cedefop.eu.int Locatelli Anna © Comunità europea, 2003

CAPACITÀ E COMPETENZE Esperienza nella organizzazione di servizi come: ambulatori per la gravidanza ad alto ORGANIZZATIVE rischio, organizzazione di team medico-ostetrica-anestesista-pediatra, diagnosi prenatale, gestione dell’emergenza-urgenza, sala parto di ospedale di III livello, sala operatoria, servizio di ginecologia, sala operatoria di ginecologia integrata nel sistema

ospedaliero, connessione Ospedale - Territorio. Implementazione dell’organizzazione della didattica in occasione dell’istituzione del Corso di Laurea per Ostetrica dell’Università Milano Bicocca (anno 2000). Esperienza nell’implementazione di protocolli di cura e di ricerca in ambito ostetrico e ginecologico. Esperienza di audit in ambito perinatale (sala parto e medicina perinatale). Esperienza di risk management in ostetricia (stesura di protocolli per gestione di

eventi avversi). Ha partecipato alle attività di coordinazione del trasferimento del

reparto di ostetricia dal Vecchio al Nuovo Ospedale San Gerardo di Monza nell’anno 2009. Esperienza di organizzazione di eventi formativi e di gruppi di simulazione. Ha partecipato a progetti di ricerca collaborativi acquisendo competenze nella gestione di fondi e di persone ad essi dedicate. Anno 2010: Partecipazione al Gruppo di lavoro del Ministero della salute per la formulazione delle “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo”

oggetto dell’Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010. Anni 2013-2016: partecipazione al Gruppo di lavoro della Regione Lombardia sul Rischio in Sala Parto e sui Trigger in Sala parto e alla Task Force Regionale per la gestione degli eventi sentinella in ambito perinatale. Anno 2017 Partecipazione al Gruppo di Lavoro della regione Lombardia sull’organizzazione dei Punti Nascita e sulla Sepsi in Ostetricia.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Madre di tre figli, ama la lettura e le storie delle donne. Conoscenza dei fondamenti della musica.

Padronanza delle tecniche diagnostiche e chirurgiche della disciplina e delle tecniche di diagnosi prenatale invasiva e di terapia fetale. Capacità nell’uso degli ultrasuoni, sia bidimensionale che tridimensionale che ecocolor-doppler. Capacità di effettuare formazione medica mediante simulazione/uso di manichini/lavoro in team. Capacità

nell’utilizzo dei programmi Word, Excel, Access e SPSS. Capacità di gestire in autonomia la creazione a l’analisi statistica di database complessi. Ha implementato informatizzazione dell’attività ambulatoriale clinica ed ecografica, di sala parto e di reparto delle realtà che ha diretto con riflesso sulla trasparenza del referto e sull’archivio documentativo. Competenza didattica per medici, infermieri e ostetriche in formazione, per specializzandi e medici e ostetriche formati.

EDITORIAL BOARD MEMBERSHIP Prenatal Diagnosis

EDITORIAL CONSULTANT American Journal of Obstetrics and Gynecology American Journal of Perinatology

British Journal of Obstetrics and Gynecology European Journal of Obstetrics, Gynecology and Reprod Biology Journal of Maternal-Fetal and Neonatal Medicine Journal of Perinatal Medicine Obstetrics and Gynecology Pediatrics Placenta

Reproductive Sciences Ultrasound in Obstetrics and Gynecology

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni sul Europass: http://europass.cedefop.eu.int Locatelli Anna © Comunità europea, 2003

ABSTRACT REVIEWER Society of Maternal Fetal Medicine Annual Convention

INTERNATIONAL MEMBER della Society of Maternal Fetal Medicine (SMFM, USA)

MEMBRO del direttivo dal 200 al 2010 e dell’Advisory Board dal 2010 al 2013 della Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia, delagto regionale per la Lombardia della SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale) RELAZIONI SU INVITO: 70

ATTIVITA’ DIDATTICA: attività didattica e tutoriale per CDL in Medicina e Chirurgia,

Ostetricia, Infermiere, Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Scuola e

master in Osteopatia, Formazione Medicina Generale. Relatore o Correlatore in 45 Tesi di Laurea in Infermieristica, Ostetricia, Medicina e Chirurgia e di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Vita e Salute. Attività didattica teorico – pratica in Corsi di simulazione ostetrica.

LE LINEE DI RICERCA nell'ambito delle quali si svolge la mia attività di studio e sperimentazione, documentata dalle pubblicazioni, includono: Gravidanza e parto: ricerche nell'ambito dell'assistenza al travaglio e parto fisiologico e patologico. Studi sui tempi e i gesti nel parto fisiologico. Studi sugli indicatori di qualità nelle cure ostetriche. Studi di popolazione sulla nascita. Studi sulla patologia del liquido amniotico, il parto nelle pazienti con taglio cesareo pregresso, la prevenzione dell'asfissia neonatale e la valutazione dei fattori di rischio dell'asfissia e dell'encefalopatia neonatale. Efficacia dei network assistenziali. Gravidanza patologica: ricerche sulle principali condizioni che complicano la gravidanza, quali il parto pretermine e la rottura pretermine delle membrane, la preeclampsia e il ritardo di crescita intrauterino, la trombofilia, la colestasi, le patologie oncologiche. Studi volti a chiarire i fattori di rischio delle principali patologie neonatali esito di queste condizioni, in particolare il danno polmonare e cerebrale. Nell'ambito della ricerca sul parto pretermine ricerca sperimentale sul ruolo delle citochine proinfiammatorie e della Pentraxina 3 nel parto pretermine spontaneo e nella rottura prematura delle membrane, e ricerca sperimentale mediante analisi proteomica del liquido amniotico e ricerca di marcatori dell'infiammazione nella rottura prematura delle membrane. Diagnosi prenatale e cura delle patologie congenite, in particolare, studio ultrasonografico e RMN delle principali malformazioni fetali (renali, cardiache, del sistema nervoso centrale). Ridefinizione del rischio di trisomia autosomica fetale mediante lo studio ultrasonografico. Studi sui fattori condizionanti le scelte delle donne e l'efficacia del counselling. Implementazione degli screening prenatali. L’attività di ricerca è documentata da : 80 articoli su riviste indicizzate 150 abstract a Meeting Nazionali ed Internazionali e 11 capitoli di Libro e consultabili al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed e attraverso le banche dati Web of Science e Scopus H Index 17 , citazioni 840 negli ultimi 15 anni

Italiano MADRELINGUA

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue ALTRE LINGUE Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni sul Europass: http://europass.cedefop.eu.int Locatelli Anna © Comunità europea, 2003

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione scritta

Inglese Buono Ottima Buona Buona Buona Francese Buono Ottima Buona Discreta Discreta (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003.

Vedano al Lambro 08/07/2018 Anna Locatelli

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni sul Europass: http://europass.cedefop.eu.int Locatelli Anna © Comunità europea, 2003