CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUBEDDU SALVATORE (C.F. CBD SVT 75M26 Z133W) Indirizzo VIA IGLESIAS, 28 - 09033 DECIMOMANNU Telefono 3932409546 E-mail [email protected], (SKIPE: torecubeddu; FACEBOOK: torecubeddu; BFF: [email protected]) Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita GLARUS (SVIZZERA) 26/08/1975 Iscrizione Ordine dei Giornalisti Pubblicista (matr. 151340) della Sardegna

INFORMAZIONI TERRA DE PUNT Nome TERRA DE PUNT DI CUBEDDU SALVATORE (DITTA INDIVIDUALE P.IVA 03413580923) Tipo attività: 591100 - PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, VIDEO E PROGRAMMI TV Sede legale VIA IGLESIAS, 28 - 09033 DECIMOMANNU Telefono 3932409546 E-mail [email protected], web www.terradepunt.it Fornitore RAI Matr. num. 2000272065 Iscrizione elenco imprese Codice identificativo n. 5942 cinematografiche MIBAC

INFORMAZIONI CONSORZIO EJA Nome CONSORZIO EJA (C.F. 03558030924) - SARDEX/TERRA DE PUNT Posizione: PRESIDENTE Sede legale VIA GALASSI 2, 09131 E-mail [email protected], web www.ejatv.com

IMPIEGO ATTUALE Dal 2014 Presidente Consorzio Eja (www.ejatv.com) Dal 2012 Titolare Terra de Punt (www.terradepunt.it)

SPORTELLO LINGUA SARDA (LEGGE 482/1999) Legge 482/1999 Progetto Limba sarda: limba de s'identidade, limba de su mundu (annualità 2004/2008). Provincia di Oristano. Operatore di sportello linguistico:  dal 23 novembre 2004 al 22 settembre 2005 (10 mesi).  dal 23 settembre 2005 al 22 marzo 2006 (6 mesi)  dal 12 giugno 2006 all’11 giugno 2007 (11 mesi)  dal 1 agosto 2007 al 31 luglio 2008 (12 mesi)  dal 1 agosto 2008 al 31 ottobre 2008 (3 mesi)  dal 1 aprile 2009 al 31 dicembre 2009 (9 mesi)  dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2010 (12 mesi)  dal 1 gennaio 2011 al 9 gennaio 2012 (12 mesi) Progettazione, coordinamento e gestione dell'Ufficio della Lingua e della Cultura Sarda della Provincia di Oristano, Terra de Punt in ATI con la soc. coop L'Altra Cultura di Oristano:  dal 2 maggio al 31 dicembre 2013 (8 mesi) Pagina 1 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore  dal 2 maggio al 31 dicembre 2014 (8 mesi)  dal 2 febbraio al 31 dicembre 2015 (10 mesi) Progettazione, coordinamento e gestione del Portalitu de sa Lìngua sarda della Provincia di Cagliari:  dal 1 maggio al 31 dicembre 2015 - Legge 482/1999 - Gestione e coordinamento

DOCENZE LINGUA SARDA  2010 - Corsi di formazione legge 482/99. L’altra cultura soc. coop. Oristano. Materia di insegnamento normativa delle minoranze linguistiche e promozione delle minoranze linguistiche attraverso i mezzi di comunicazione di massa;  2009 - Corsi di formazione legge 482/99. Provincia di Sassari. Materia di insegnamento politica linguistica e normativa internazionale di tutela delle lingue minoritarie;  2009 - Corsi di formazione legge 482/99. Comune di Paulilatino. Materia di insegnamento politica linguistica e normativa internazionale di tutela delle lingue minoritarie;  2009/2010 - Corsi di formazione legge 482/99. Soc. Coop. “L’Altra cultura”. Materia di insegnamento politica linguistica e normativa internazionale di tutela delle lingue minoritarie;  2006 - Master post-lauream in Lingua e Cultura Sarda. Università di Barcellona – Consorzio universitario del centro Sardegna, Nuoro. Materia di insegnamento Lingua sarda e mezzi di comunicazione di massa;  2005 - Corso di lingua sarda e cinema. Ministero della Giustizia, provv. carcerario della Sardegna, Colonia penale di , Colonia penale di Mamone, Casa circondariale di Oristano. Materia di insegnamento storia del cinema in lingua sarda;  2005/2008 Comune di Paulilatino, Comune di Baratili, Comune di Ales, Comune di Oristano, Comune di Gonnosnò, Comune di Uras, Comune di Montresta, Comune di Serri, etc. Materia di insegnamento lingue minoritarie nei mezzi di comunicazione di massa;  2004/2012 - Relatore e/o coordinatore in seminari e convegni sulla lingua e la cultura sarda in lingua sarda: Unione dei Comuni del Barigadu (Ardauli, Busachi) Comune di Albagiara, Comune di Fordongianus, RAS (conferenza regionale della lingua sarda) a Macomer, Comune di Bonarcado, Provincia di Oristano - Die de sa Sardigna 2008, Comune di Tortolì, Provincia Ogliastra a Tortolì, Libera Università del Mediterraneo e Comune di Sorradile, Provincia di Oristano - Conferenza sulla autonomia e sullo “Statuto speciale” della Regione, Provincia di Oristano e CIRCEM, Comune di Fordongianus, Comune di , Comitau po sa tutoria e sa valoria de totu is fueddadas de sa lingua sarda, gruppu Boxis, Comune di Masullas, MIUR, USR Sardegna, Liceo classico “De Castro” a Oristano, Provincia di Sassari, Oristano e Ogliastra, Obra cultural de L’Alguer a Alghero, Associazione Sòtziu Limba Sarda a Laconi, Provincia di Nuoro, Comune di a Carloforte, etc.;

ORGANIZZAZIONE E TUTOR CORSI DI FORMAZIONE LINGUA SARDA  2004/2015 - Legge 482/1999 Progetto Limba sarda: limba de s'identidade, limba de su mundu (annualità 2004/2011). Provincia di Oristano. Organizzazione e tutoraggio corsi di formazione on- line, corsi frontali, seminari tematici di approfondimento e di autoformazione.  2015 - Legge 482/1999 Progetto Portalitu Lìngua sarda (annualità 2011). Provincia di Cagliari. Organizzazione e tutoraggio.

PUBBLICAZIONI  2015 Editorialista per la rivista in lingua sarda "Boxis de Murriali".  2014/2015 Editorialista e responsabile linguistico rivista on-line "Diario sportivo" (www.diariosportivo.it)  2014/2015 Editorialista e responsabile linguistico rivista on-line "Spettacolosardegna.it" (www.spettacolosardegna.it)  2014/2015 Responsabile linguistico rivista on-line "MOSinforma" (www.mosinforma.it)  2013/2014 Curatore della rubrica “Linu a colores” e responsabile linguistico per il settimanale on- line Cinemecum.it  2013 – 6 editoriali di prima pagina su su L'Unione Sarda.

Pagina 2 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore  2013 - “Il fantastico giorno che diventammo ricchi”. Racconto in 3 puntate (20,21,22 agosto) su L'Unione Sarda.  2013 - “Sa Prenda cuada” (audioracconto). Edizione Coop. Millepiedi, Terra de Punt. Editore, autore.  2012 - “Dischente” di AA.VV. (opera di politica linguistica, grammatica e ortografia della lingua sarda in 4 volumi e 2 quaderni di esercizi). Edizione Provincia di Oristano. Curatore (con Marinella Marras).  2010 - “Cisaus”. Transeuropa edizioni (Massa). Autore.  2010 - “Si ses europeu faedda in sardu” di Marco Stolfo. Edizione Provincia di Oristano/ISKRA editore Ghilarza. Curatore (con Marinella Marras)  2010 - “Dolce e i misteri di acquascura” di Alessandro Marchetti. Vida, AIPSA edizioni. Traduttore in lingua sarda.  2009 - “Limba sarda e… Iscritos de limba sarda e polìticas linguistica” di AA.VV. Edizione Provincia di Oristano/ISKRA editore Ghilarza. Curatore (con Marinella Marras).  2009 - “Fainas pro s’impreu de su su sardu in s’Amministratzione Pùblica” di AA.VV. Edizione Provincia di Oristano. Curatore (con Marinella Marras).  2009 - “Seneghe” voce per il “Dizionario Storico e geografico della Sardegna”, a cura di Manlio Brigaglia e Salvatore Tola. Carlo Delfino Editore. Autore.  2007/2008 - saggi sulla politica linguistica nella provincia di Oristano su L’Unione Sarda, La Nuova Sardegna, Articolo 21, L’Arborense (con M. Marras). Committente Provincia di Oristano.  2006 - “Statuto della Provincia di Oristano”. Edizione Provincia di Oristano. Curatore (con Marinella Marras).  2004/2005 - Gruppo e-polis “Giornale di Sardegna”. Collaboratore.  2005/2009 – Teorema (rivista sarda di cinema). Redattore.  2003 - “Libero Beckim” (racconto, raccolta “I racconti della Buonanotte” per L’Hotel Les Meridiens – Torino. Autore  2003 - “Wassily Kandinsky prima di…” (saggio pubblicato sul sito www.holdenlab.it) Autore  2002 - “Poetas seneghesos” (antologia poetica). Edizione Comune di Seneghe, Associazione culturale “Perda sonadora”. Autore e curatore (con Mario Cubeddu, Boricheddu Trogu, Antonio Luchesu)

PRODUZIONI CINEMA  2016 - Nel Mondo grande e terribile, vita di Antonio Gramsci (Italia, documentario) di Daniele Maggioni e Maria Grazia Perria. Produzione Terra de Punt, Istituto Gramsci, Sardegna Teatro. In fase di produzione  2015 - Dae intro (Italia, documentario, col., sardo, 45 min.) Committente Provincia di Cagliari, Società Umanitaria Cineteca Sarda. Produzione Terra de Punt. Soggetto, regia, montaggio.  2014 - L'uomo della provvidenza (Italia, fiction) di Maurizio Barbarossa. Produzione Terra de Punt.  2014 - Omaggio a C.B. (Italia, cortometraggio, Colore, ita., 13 min) di Marcello Mura. Montaggio  2013 - Conversazione con Syberberg. (Italia, documentario, B/N col., tedesco/sardo, subt. ita./eng., 30 min.) Produzione Terra de Punt. Soggetto, regia, montaggio.  2013 – Su Re di Giovanni Columbu (Italia, lungometraggio). Produzione Sacher. Collaborazione alla sceneggiatura.  2013 - Poni, mesu, totu, nudda piccole storie da “Olimpiadi del gioco tradizionale della Sardegna 2012" (Italia, documentario, col., italiano/sardo, subt. ita./eng., 25 min.) Committente Consorzio Due Giare. Produzione Terra de Punt in collaborazione con Areavisuale e Bibigula. Soggetto, regia, montaggio.  2012 - Bentu (Italia, fiction, col., sardo, subt. ita./eng., 13 min.) Committente Pasta di Sardegna. Produzione Terra de Punt. Sceneggiatura, regia, montaggio.  2012 - “Appetitosamente 2012” (Italia, documentario, col., italiano/sardo, 30 min.). Committente Comune di Siddi, Associazione Villa Silli. Produzione Terra de Punt. Montaggio.  2012 – I morti di Alos di Daniele Atzeni. (Italia, mokumentary, col., sardo, subt. ita/eng., 30 min.). Produzione Araj film. Adattamento in lingua sarda.  2008 – “Cancelli di fumo” di Francesco Bussalai (Italia, docuemtnario). Produzione Agenzia regionale per il lavoro – Cagliari. Aiutoregia.

Pagina 3 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore  2007 - “Per Sofia” di Ilaria Paganelli (Italia, lungometraggio). Produzione … . Editing dialoghi in lingua sarda.  2007 - “Paddori”, tratto dal testo teatrale “Paddori” di E.V. Melis (Italia, documentario, col. B/N, sardu, 60 min.). Produzione Compagnia Figli D’Arte Medas. Regia e montaggio.  2007 - “Una candelina” di Marco Gallus. Produzione. Università di Cagliari, Facoltà di scienze della Formazione. Sceneggiatura.  2006 - “L’Arbitro”di Paolo Zucca (Italia, cortometraggio). Produzione ISRE. Consulenza, casting.  2006 - “Pollus in fabula” di Tomaso Mannoni (Italia, cortometraggio). Produzione Sky Cinema Mania. Aiutoregia.  2005 - “Piccola pesca” di Enrico Pitzianti (Italia, lungometraggio). Produzione Eia film, Pablo film. Assistente tecnico.  2004 - “Libero, Beckim” (Italia, cortometraggio, col., italiano, 12 min.). Produzione Eia film. Produzione, soggetto, sceneggiatura, regia.  2003 - “I due deficienti” (cortometraggio, laboratorio con Abbas Kiarostami). Scuola Holden. Sceneggiatura e regia.  2004 “Els pintors catalans en Serdena” di Marco Antonio Pani (Spagna, mediometraggio). Produzione Televisiò Catalunya – Barcellona, Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari, Soprintendenza Beni Archeologici. Assistente alla produzione.  2003 “Bajram” (Italia, documentario, col. Ita/bosniaco, subt. ita, 30 min.). Produzione Scuola Holden, Outroad. Produzione, sceneggiatura, regia e montaggio.  2003 - “La danza dei coltelli” (Italia, cortometraggio, B/N, 4 min.). Produzione Outroad. Produzione, sceneggiatura, regia.  2002 - “Poetas seneghesos” (Italia, documentario, col. Ita/sardu, subt. ita, 30 min.). Produzione Comune di Seneghe, Associazione culturale Perda sonadora. Produzione sceneggiatura e regia.  2002 - “L’Attenzione” di A. Tomaselli (Italia, cortometraggio). Produzione Savina Neirotti, Scuola Holden. Macchinista.  2002 “Porta a porta” di J. Fantastichini e L. Zesi (Italia, cortometraggio). Assistente alla fotografia, assistenza tecnica.

PRODUZIONI VIDEOCLIP – PUBBLICITA' – COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE  2015 - videoclip "Nino". prod. Ejatv, SP Produzioni, Ass. Casa natale Gramsci, Ass Casa Museo Gramsci, committente Ratapignata. Regia  2015 - videoclip "De unu a dexi". prod. Ejatv Committente Su Maistu. Regia e montaggio  2014 - videoclip "Eloi". Committente S'ard, Arrogalla. Regia e montaggio  2014 - spot "Nati per leggere". Committente Provincia di Cagliari. Regia e montaggio  2014 videoclip "Graffi del tempo" Tamurita. Committente Tamurita. Produzione Areavisuale , Terra de Punt. Produzione, shooting.  2014 videoclip "Binu" Lame a foglia d'oltremare . Committente Lame a foglia d'oltremare . Produzione Terra de Punt. Regia e montaggio.  2013 – Spot “pensa alla salute, al resto ci pensa il tuo farmacista”. Commitente Federfarma Cagliari. 3 spot TV, 3 spot radio e materiale promozionale.  2012 - Spot “Ottici in prima linea” (4 spot di 20”). Committente Ottica For eyes Cagliari. Produzione Terra de Punt, Areavisuale. Soggetto, regia, montaggio.  2012 - Videoclip “Su sardu alfabetu”. Committente Dottor Drer e CRC posse. Produzione Terra de Punt, Areavisuale. Soggetto e regia.  2012 - IMMIGRA.T.I. (due doc. di 25 min. per TCS, NOVA TV, Alguer TV). Committente Provincia di Cagliari. Produzione e realizzazione Terra de Punt.  2012 - Videoclip “Su chi biu”. Committente Rocksa, Balentia. Produzione Terra de Punt, Areavisuale. Soggetto e regia.  2012 - Videoclip “Maria farranca”. Committente Rossella Faa. Produzione Terra de Punt, Areavisuale. Soggetto e regia.

Pagina 4 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore  2012 - “Sve je sport!” (Italia, documentario, col., italiano/bosniaco, subt. ita/eng, 30 min.). Committente Eurocontact. Produzione Terra de Punt.  2011/2012 - “Appetitosamente”. Committente Comune di Siddi, Associazione Villa Silli. Produzione Terra de Punt, Areavisuale. Montaggio videodiario “Da mangiare con gli occhi”  2011 - “The sense of life” (progetto Innonautics – video istituzionale e 5 spot 30”). Committente Camera di commercio Oristano. Produzione Areavisuale. Sceneggiatura, regia, montaggio.  2011 - “Traiano alla conquista della Sardegna” (4 spot 25”). Committente Sardegna hotel terme. Produzione Areavisuale. Soggetto, regia.  2011 - “The simphony of elements” (4 video istituzionali). Committente Camera di commercio Cagliari. Produzione Areavisuale. Soggetto.  2011 - “Cinema di famiglia” (spot 30”). Committente Società Umanitaria Cineteca sarda. Produzione Areavisuale. Soggetto e shooting.  2011 - “Versami un verso” (spot 30”). Cantine Trexenta, Senorbì. Produzione Areavisuale. Soggetto e regia.  2010 - “Io sono uno” (video istituzionale e 5 spot 30”) Committente Consorzio UNO - Oristano. Produzione Areavisuale. Soggetto e regia.  2009 - “Viaggio in Sardegna”di Michela Murgia ET Geografie (Booktrailer). Committente Michela Murgia. Produzione Areavisuale. Soggetto e regia.  2006 – MOB 1, MOB 2 (due cortometraggi sul mobbing). Committente FORMEZ Cagliari, Comune di Cagliari. Sceneggiatura, regia.  2006 - “Luce tra i graniti”(Italia, docufiction, col. Italiano, 28 min.) “Stazzi di Gallura” (spot 2 min.). Produzione Antoart, Consorzio Stazzi di Gallura. Sceneggiatura, regia.

RADIO – TELEVISIONE  2016 commento e coordinamento generale Sa Sartiglia. Fondazione Sa Sartiglia, per Ejatv.  2015 commento e coordinamento generale Sa Sartiglia. Fondazione Sa Sartiglia, per Ejatv.  2014 Responsabile linguistico Videolina e TCS (L.R 26/97).  2014 “Videolina isport” (L.R 26/97, 24 puntate da 12 min.). Videolina. Autore e conduzione.  2014 “TCS diàriu” (L.R 26/97, 150 puntate da 8 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2014 - “Random” (L.R 26/97, 32 puntate da 12 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2014 - “Mannigos de atualidade” (L.R 26/97, 24 puntate da 24 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2013 - “Mannigos de atualidade” (L.R 26/97, 120 puntate da 10 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2012 - “Totu e nudda” (27 puntate da 25 min.). Radio 1 RAI, Sede regionale della Sardegna. Autore e conduzione.  2012 - “Mannigos de atualidade” (L.R 26/97, 20 puntate da 25 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2011 - “Linu a colores” (18 puntate da 25 min.). Radio 1 RAI, Sede regionale della Sardegna. Autore e conduzione.  2011 - “Mannigos de atualidade” (L.R 26/97, 20 puntate da 25 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2010 - “Jannaberta” (17 puntate da 25 min.). Radio 1 RAI, Sede regionale della Sardegna. Autore e conduzione.  2010 - “Mannigos de atualidade” (L.R 26/97, 10 puntate da 25 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2008 - “Promozione della lingua sarda attraverso i mezzi di comunicazione di massa” (L. 482/99) per i Comuni di Nurallao, Siddi, , , (5 puntate da 25 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.

Pagina 5 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore  2007 - “Mànnigos de memòria” (L.R. 26/97, 5 puntate da 25 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2006 - “Sèmidas” (L.R. 26/97, 5 puntate da 25 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.  2005 - “Àndalas de imparu” (L.R. 26/97, 5 puntate da 25 min.). TCS (Tele Costa Smeralda). Autore e conduzione.

DOCENZE CINEMA E MASS MEDIA  2013/2014 - Corso di sceneggiatura. Scuola Holden Torino. Materia di insegnamento sceneggiatura;  2013 - Corso di Cinema Istituto alberghiero Budoni;  2012 - Corso odierni minatori. Associazione BES Arbus. Materia di insegnamento sceneggiatura;  2012 - Corso di alfabetizzazione cinematografica. ACLI . Materia di insegnamento sceneggiatura;  2012 - Corsi Labor cinema Sant'Antioco. Istituto Calasanzio . Materia di insegnamento storia del cinema in lingua sarda;  2012 - Seminario di storia del cinema .Comune di Pau. Materia di insegnamento storia del cinema in lingua sarda;  2012 - Seminario di storia del cinema. Comune di Paulilatino. Materia di insegnamento storia del cinema in lingua sarda;  2009/2011 - Corso di sceneggiatura. Università della terza età, Isili. Materia di insegnamento sceneggiatura;  2010 - Incontri sul cinema. Figli d'arte Medas, . Materia di insegnamento cinema e letteratura.  2010 - Progetto Cinemarete. Liceo classico “De Castro”. Materia di insegnamento cinema e letteratura greca (drammaturgia della tragedia antica e cinema contemporaneo), cinema e geografia (emigrazione);  2009 - Cinema e letteratura. UNLA Macomer. Materia di insegnamento semiotica del testo, cinema e letteratura;  2008 - Progetto Controverso. Scuola Media . Materia di insegnamento sceneggiatura;  2004/2008 - Corsi di sceneggiata e alfabetizzazione cinematografica. Liceo scientifico “Brotzu” Quartu S.Elena; Liceo artistico “Foiso Fois” Cagliari (Imago Mundi, progetto “Sucessfully”); Liceo scientifico “Mariano IV” Oristano (Ass. Culturale Particorali); Ist. Comprensivo San Nicolò Gerrei (Soc. Umanitaria Cineteca Sarda – Cagliari); Associazione Culturale “Don Chisciotte” Cagliari (MIUR-ERSU- UDU); Liceo scientifico Isili (Soc. Umanitaria Cineteca Sarda – Cagliari); Liceo scientifico Lanusei (Soc. Umanitaria Cineteca Sarda – Cagliari); Liceo scientifico Gavoi (Mastros – Gavoi); Mastros Gavoi, etc; Materie di insegnamento sceneggiatura (tecniche di scrittura, drammaturgia cinematografica, etc.) e regia (linguaggio cinematografico, inquadrature, montaggio, interpretazione della realtà etc.)

TEATRO/SPETTACOLO  2014 - "Is prendas de sa parròchia" di Salvatore Vargiu. Produzuione Coop. Teatro Olata. Regia.  2011 - adattamento di “Il parroco di Arasolè – dio petrolio” di Francesco Masala per Giovanni Carroni. Produzione Società umanitaria cineteca sarda, Areavisuale, Associazione Babel. Autore.  2006/2008 - traduzione in italiano “Paddori” di E.V. Melis; traduzione in sardo di “Michele Boschino” adattamento teatrale di Gianluca Medas dal racconto di G. Dessì. Produzioni Compagnia Figli d’Arte Medas. Editor e traduttore.  2003 - Bonas pascas e annu nou” (con Paolo Pinna e Ramon Pilia) in “Natale acido”. Organizzazione Flavio Soriga, Ampurias. Autore.  2000 – Traduzione in lingua sarda della tragedia “Antigone” di Sofocle. Produzione Riverrun teatro – Cagliari, Fausto Siddi. Traduttore.  1995 - “Filomena Marturano” di Eduardo de Filippo. Produzione e adattamento Luigi Tortora – Monaco di Baviera. Aiuto regia.  1994/1995 - “Remigi e Maria”, “Natale con lo zio Armando”(commedie in lingua sarda). Comune di Seneghe. Produzione, autore e regia. Pagina 6 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore ORGANIZZAZIONE EVENTI E CONCORSI, SEGRETERIE  2015 - coordinamento attività di promozione Heroes 20.20.20 Expò. Committente Film Commission Sardegna. Regione Autonoma della Sardegna. Committente Sardegna Teatro, Regione Autonoma della Sardegna  2015 - coordinamento progetto SUNS Sardigna (festival internazionale di musica delle minoranze linguistiche).  2015 - organizzazione generale SA DIE DE SA SARDIGNA 2015. Committente Regione Autonoma della Sardegna  2008/2013 - Concorso per progetti cinematografici “Il cinema racconta il lavoro”. Agenzia regionale per il Lavoro e dalla Società Umanitaria Cineteca sarda - Cagliari. Segreteria organizzativa e tutor workshop;  2010/2015 - Babel Film Festival (www.babelfilmfestival.com). Società umanitaria – cineteca sarda, Associazione Babel. Direttore artistico.  2009/2014 – Festival letterario e cinematografico Cinema e Parole. Comune di Bauladu, Consulta giovani Bauladu. Direzione artistica.  2013/2014 – Festival Letterario Bab (Bimbi a bordo). Associazione In coro, . Direzione artistica.  2010/2013 - Festival Marina Cafè Noir (Cagliari). Associazione Chourmo. Responsabile proiezioni.  2005/2009 – Festival Settembre dei poeti (www.settembredeipoeti.it). Associazione culturale “Perda sondadora” Seneghe. Direttivo organizzativo.  2008/2009 - Concorso per progetti cinematografici “Storie di emigrati sardi”. Regione Sardegna, FASI - Milano, Società Umanitaria Cineteca sarda – Cagliari. Segreteria organizzativa;  2002 - ENDAS – PIEMONTE. Progettazione e organizzazione attività sportive e culturali;

ASSOCIAZIONISMO  Dal 2014 fondatore e presidente della associazione “Eja”, Cagliari;  Dal 2010 fondatore e presidente della associazione “Babel”, Decimomannu;  dal 2007 fondatore e presidente del circolo del cinema FICC “pistolas e ispadas…”, Seneghe;  dal 2000 fondatore e vicepresidente della associazione culturale “Perda sonadora”, Seneghe, componente del direttivo del festival internazionale di poesia “Settembre dei poeti” ;  dal 1990 al 1994 componente del gruppo folk di Seneghe.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE  2015 - Corso Leadership. Bvolution/Hiskill  2013 – FOLS/Formazione Operatori Lingua Sarda (48 ore). Regione Autonoma della Sardegna . Attestato di partecipazione.  2013 - Bilinguismu creschet (Corso sul bilinguismo in famiglia – A. Sorace). Regione Autonoma della Sardegna . Attestato di partecipazione.  2011 - Dischente.or.it (modulo base). Provincia di Oristano. Attestato di partecipazione.  2004/2009 Seminari sui seguenti argomenti: La lingua sarda nei quotidiani, la promozione dei prodotti in lingua sarda; la pubblicità in lingua sarda; la politica linguistica in Sardegna e in Italia; Insegnamento della lingua sarda nelle scuole e nelle università; Confronto e coordinamento con altre minoranze linguistiche; Standardizzazione linguistica; Limba Sarda Comuna; Traduzione; Teatro in lingua sarda; Cinema in lingua sarda; Gestione degli sportelli linguistici; Letteratura e poesia in lingua sarda; Bilinguismo nella pubblica amministrazione; Lingua sarda e chiesa; La lingua sarda nella Carta de Logu; La lingua sarda e gli atti amministrativi e storici in sardo; Promozione della lingua e della cultura sarda; Uso della lingua sarda nella sanità, etc. Comune di Montresta, RAS, Provincia di Oristano, Comune di Laconi, Provincia di Nuoro. Attestati di partecipazione.  2008 “Normativa” e “Programma Multiazione” per lo sviluppo delle competenze del management pubblico e per il supporto al processo di innovazione del sistema pubblico regionale. POR Sardegna 2000 – 2006 Asse III Misura 3.9.C. Riforma della Titolo V della Costituzione, Testo Unico degli Enti Locali, Trasferimenti di competenze dalla Regione Sardegna alle province con particolare riferimento Pagina 7 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore alla L.R. 9/2006. Unione Europea, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, RAS - Provincia di Oristano – Lattanzio e Associati, Deloitte. Attestato di partecipazione.  2008 Corso “Beni culturali” “Programma Multiazione” per lo sviluppo delle competenze del management pubblico e per il supporto al processo di innovazione del sistema pubblico regionale. POR Sardegna 2000 – 2006 Asse III Misura 3.9.C. Trasferimenti di competenze dalla Regione Sardegna alle province con particolare riferimento alla L.R. 9/2006 (trasferimenti di competenze per la L.R. 26/97 “Tutela e valorizzazione della lingua e cultura sarda”) Unione Europea, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, RAS - Provincia di Oristano – Lattanzio e Associati, Deloitte. Attestato di partecipazione.  2007 - Sa limba sarda in s’Amministratzione Pùblica (30 ore). Provincia di Oristano. Attestato di partecipazione.  2003 - Workshop di regia con Abas Kiarostami (6 giorni). Scuola Holden – Torino. Attestato di frequenza.  2003 - Corso Ufficio stampa con Jean Bordeau (2 giorni). Scuola Holden – Torino. Attestato di frequenza.  2003 - Master biennale in tecniche della narrazione. Scuola Holden – Torino. Diploma Master Holden in “Tecniche della narrazione”. Menzione speciale “Miglior Prova d’Autore”.  2001 - Laurea in filosofia (voto: 110/110 e lode). Tesi in Estetica: Lo spirituale nell’Arte di W. Kandinsky nell’interpretazione estetica di T.W.Adorno. Relatore: Prof. Maria Barbara Ponti. Università di Cagliari – Facoltà di filosofia.  1995/1996 - Deutschkurse für ausländer - Maximilian Univeristät München - Attestato Mittelstufe I;  1995 - Diploma di maturità artistica (voto: 60/60). Istituto d’Arte di Oristano.  1993 - Qualifica di Maestro d’Arte. Istituto d’Arte di Oristano.

ALTRI CORSI  2004 Corso per assaggiatori di vino ONAV, Seneghe (docente Enzo Biondo);  2004 Corso di canto a tenore, Seneghe;  1994 Corso di pittura murale, Seneghe;

LINGUE

MADRE LINGUA ITALIANO/SARDO TEDESCO (ANCHE SVIZZERO TEDESCO) C2 FRANCESE A2 INGLESE A1

CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE Buona conoscenza Mac e PC, pacchetto Microsoft Office, programmi di montaggio (Edius Canopus, Adobe Premiere, Final cut), Internet, conoscenza base programmi di grafica Corel draw, Photoshop.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Coltivazione della vite e dell’ulivo, uso mezzi meccanici agricoli (trattore, motocoltivatore, etc.);

PATENTE O PATENTI B

ULTERIORI INFORMAZIONI Coniugato, 2 figli

Decimomannu, 29 febbraio 2016

Salvatore Cubeddu Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del Dgls 30 giugno 2003, n. 196

Pagina 8 - Curriculum vitae di CUBEDDU Salvatore