PAG. io sport lunedì 27 dicembre 1976 / l'Unità Il punto sullo sci dopo la tappa francese e quella italiana il campionato di basket E se questa Coppa del Mondo LaFors t supera l'ostica Canon 93-87 Sconfitta (81-90) dalli Sinudyne in campo neutro la vincesse ? Un super Marzorati Pagnossin Kcmlrre le ilisce.se libere meno pericolose - Mario Cotelli e la questione fem­ minile - 11 « gigante » degli svizzeri • Gli azzurri per Kbnat Kappel e Laax trascina i canturini sfortunata I brianzoli messi spesso in vvWi dagli ordinati e concreti \eneziani Metto calo tlei goriziani nel finale di gara

1 Fon NT: Ret-alratl (16). Menechel PAt.SO-iSIV S^io (5). C.arret ; (!)). Ut-Ila Fiori (.J0I. Tombolato (39), Soni (4T. (ireitorat u.c., ! Ci). (.attlni (4). Mingo (24). \rdesftl ili). Fortunato (6). Ca­ ì Mar/orati (18). Non entrati: \u- tari (3). Flebus (6). Iteretta. i tallii!. ( appclletti <• Cortlmnli. RISULTATI E CLASSIFICHE Bruni (16). . CANON: l.u ( ortr («). (troll. ( ar- SIMUVNK: «.^-{lleris (17). Valenti Che fatica ! raro (Ì3). Suttlr CIO). Ilordei CD. KKim: • \1 * — \ Cantu: 1 orsi- SKKIK -Ai- — \ lireiwr: Bri- (3). Antonelll (5). Martini (-'). I rirrii- (U). Itigli (il. Harluiia (alimi '.U*~ (lSIti): a llolociia: na-Oliinpia Itnlli-r Xl-t>.'i (IU->.">): a Sacco fi), \illalla (19). Driseoll Vi). (•uri-lit'Uii (10). Non nitra­ VlioUtl' Ki::« CU-:<."i): a l'urli: Kuma: ( Inr-iiio <.IU. IUI-1H (IH-38): (6). Scranni (13). Prdrotti (2), ti: Pujatti. Mubil'irci-Julhcolunibanl Xiil <: (5U44). TREVISO. 2tì dicembre ' dalla fine CJ.'tSti». CI.\sS||'ICA: Siiiuiltur punti -,,->. CI-ASSIFICA: temei Ionie punti Povera Pagnossin, anche Alio, r'orst. MiiliiiRirKl 20: Urlìi 'il; Cinzano. Ktnersnn 12: Urina 18: quando non sbaglili quasi nul­ il Sapori! 11: Canon 13: HIP. Sapori. Xerox Chinaniartiili 16: <.K( . \ iiUI il. la. la sfortuna si mette dal­ SERVIZIO 10: Pacnii* e deve rivelarsi l'uomo squa- ta (»). Kabris (9). Bosetti (4). chiudere non uno ma due oc­ una n libera »: basta ilare una — sostiene Cotelli — che da Dal Seno (6). Mitchell (35). gio. concludendo tuttavia ì sono riusciti a scrollarsi di occhiata al tabellone elettro­ I dra. il risolutore, il salvatore chi. I bolognesi visti oggi han­ prender atto di una realtà. [ di una compagine dalle gros- MOBILfilfUil: lelllni (10). Zanai- primi venti minuti ancora di­ dosso i toscani solo al 14' del nico mentre il « re » sta sbu­ E cioè che le ragazze sono stanziati di cinque lunghezze: no dimostrato di essere gin s.t. <74ri8» senza poi essere Hanno vinto . se ambizioni qual è la Forst. ta (KM. Morse (l!l). Ossola (4). di tono, essendo ormai sicu­ cando dal curvane che im­ liandicappate da troppe remo­ Menechin (18). Bisson (16). Riz­ 37 a 42. . piii raggiunti ed accumulan­ mette nel lungo schuss finale. re: genitori incapaci di valu­ ! Capitan Recalcati e compii- ri della poule-scudetto. • gni. quindi, ringraziano anco- zi (K). A questo punto i più avreb­ do ancora punti che nel fina­ Se poi si ha la ventura di tare la realtà delle cose, man­ UOMINI 1 Ora la cronaca La Pagnos­ le davano Ioni un vantaggio ra il « divo » Marzorati e tira­ ARlìITItl: Compagnone r Montel­ bero previsto un cedimento osservarlo in operazioni di canza di volontà e di grinta. Sei volte: la di Napoli. sin si schiera con Savio. Be- non rispondente ai valori e- no a campare: il tabellone del Jolly nel secondo tempo, alta acrobazia dove lui si Mario non accetta neppure INGEMAR STENMARK (Sve): Livigno (2), Aprica, Bor­ NOTE: tiri liberi 10 su IR per retta. Garret. Flebus e Ar­ spressi in campo. mantiene in equilibrio mentre l'esempio offerto da Elena Ma- ' sentenzia un 93 a 87 a loro fa- invece i ragazzi di Paganelli, dessi. Smudyne: Villalta. Se mio, Morgins (2) : vore e le paure, i timori pale- il Jollvcolombam. 3 su 11 i>er la La squadra di Cardaioli. gli altri ruzzolano si ha an­ tous. Secondo lui la ragazza Mobilgirgi. Uscito per 5 talli Mit­ sfoderando una grinta e una ratini. Driseoll, Caglieris e praticando una difesa mista e che il conforto — all'osser­ e in ritardo di cinque anni. Due volte: ', sati nel corso del match la- chell. Bertolotti. Alle prime battute | sciano spazio all'euforia. I pro- determinazione inusitate, riu­ con Giustarini. Bovone e Dol- vazione sommaria dei tempi E' esplosa — con buoni risul­ FRANZ KLAMMER (): Santa Cristina <2» scivano a contenere il ritor­ i bolognesi sono nettamente fi implacabili tiratori, ha mes­ che corrono veloci come il tati ma senza vittorie — in l blemi. però, restano e Tauri- SERVIGIO avanti. Otto a dodici al .V; JOSEF HESSENBERGER (Austria): Monginevro (2) ; sano non dormirà sonni tran­ no degli ospiti, sospinti ora so in difficoltà i cagliaritani pensiero — di cose che solo grave ritardo, a Come si spie­ FORLÌ*. 2b" dicembre 18-23 al 10'; 28-29 a cinque mi­ apparsi inspiegabilmente lenti pochi san fare. ga il fatto », mi fa osservare, PETER MUELLER (Svizzera): Villach e Laax quilli nemmeno questa setti­ da un Meneghin assai lucido nuti dal termine. Ritorno dei ed imprecisi nel tiro fatta ec­ « che i risultati li ottiene mana visto che il calendario Renzo Paganelli, coacli for­ e da un preciso Bisson. Era Il problema della discesa Una volta: goriziani che chiudono il tem­ cezione per Lucarelli che fa­ libera, al di là dei risultati oggi che gareggia per l'Iran e gli ha riservato per mercoledì livese, ha mille ragioni di che di Rizzi all'ir il canestro del po avanti di un punto 4ti-45. ceva registrare un discreto non certo esaltanti che gli az­ non è stata capace di otte­ WALTER TRESCH (Svizzera): Saint Moritz • l'incontro esterno contro la lamentarsi per come è finita primo sorpasso dei campioni, Ripresa: stessa musica, con 4 su 7 nel primo tempo. In zurri ottengono, è un proble­ nerli quando sciava per il suo RENATO ANTONIOLI (Italia): Monginevro Snaidero prima di quello ca­ questa memorabile partita. poi si aveva un ritorno di i goriziani sempre di corsa. queste condizioni non era dif­ Paese?». In effetti la spiega­ salingo di domenica col Sapo­ Al 5': 55-58; «5-07 al 10'; 74-79 ficile al Sapori accumulare ma che trascende la nostra zione è facile: oggi che la HANS KINDL (Austria): Monginevro ri: due squadre assetate di perché se il Jolly avesse bat­ fiamma dei forlivesi propizia­ modestia. Le discese sono, in tuto i campioni d'Europa, non al 15'. In questa frazione i go­ margini di vantaggio tanto che squadra italiana in discesa li­ PHIL MAHRE (USA): Val d'Isère punti e non certo propense a to dalla felice giornata del al 13' il Bnll era distanziato genere, pericolose. E lo sono bera non esiste è fin troppo avrebbe proprio rubato nul­ riziani erano sempre avanti al punto che si grida allo HEINI HEMMI (Svizzera): Val d'Isère lasciare intentato ogni colpo giovane Solfrizzi e il Jolly ri­ con margini di 2-3 punti; non di ben 13 punti (35-22). Usci­ facile ricordarsi di aver ta­ gobbo. la. Oggi i gialloneri forlivesi passava a condurre. va allora Nizza per Prato ed scandalo quando il calendario lento e metterlo a frutto. ALOIS MORGENSTERN (Austria): Bad Kleinkircheim inganni Io score finale. La La Fost ha faticato, ma ha hanno disputato la loro mi­ partita si porta stancamente al gioco dei cagliaritani veni­ — è il caso dell'anno scorso. BRUNO NOECKLER (Italia): Colle Isarco vinto. La Canon, che del re­ Il finale era logicamente a Madonna di Campiglio — Mi pare interessante pro­ glior partita con un primo convulso e anche gli arbitri, alla fine con i bolognesi che va impresso maggior ritmo. BERT GENSBICHLER (Austria): Laax sto neppure nell'incontro di tempo addirittura magistrale, si mostrano maestri nel por­ Iniziava cosi la rimonta. pone in programma una gara porre queste osservazioni per­ andata di questa prima aber­ fino a quel momento impec­ a facile ». Oggi se in una « li­ che non sarebbe male che nel FAUSTO RADICI (Italia): Madonna di Campiglio se si pensa che dopo dieci cabili. combinavano grossi er­ tare la palla: il pubblico go­ Di ben altra solfa la ripresH bera » non c'è un atleta che rante fase del campionato era riziano che era sul neutro di settore femminile si svilup- EN READ (Canada): Cortina riuscita a mettere sotto gli av­ minuti il tabellone segnava rori e tutti a danno dei ro­ con in cattedra De Rossi e si rompe, come minimo, un imssc quel dibattito che an­ Treviso fischia. Serra «-he m breve tempo an JEAN MORISSET (Francia): Lesdeux-Alpes versari di oggi, non è •.riusci­ clamorosamente 27 a 8 per i magnoli. così Gamba, l'allena­ ginocchio pare che non ci sia cora non c'è stato. Finora si romagnoli, che non sbaglia­ Alla fine la Sinudyne si im­ nullavano il distacco con velo­ stato spettacolo. E' il mecca­ MAURO BERNARDI (Italia): Bad Ragaz ta a concretizzare il gioco de­ tore varesino, poteva tirare un e andati avanti a suon ài po­ cisamente buono architettato vano nulla, frastornando gli pone per 90-81; una gara che ci contropiedi mentre il Sa­ nismo del Colosseo. A Santa lemiche sterili, di pettegolezzi. JUAN-MANUEL FERNANDEZ-OCHOA (Spagna): Tignes sospiro di sollievo. I miglio­ non si meritava, ma che ha pori si vedeva Giustarini ** da quella volpe di Zorzi. esterefatti varesini, che al Cristina Elio Presazzi si e frat­ Ma un discorso vero per otte­ ANDREAS WENZEL (Liecht.): Parpan - ri: Mitchell «11 su 15 e 18 vinto solamente per il calo Dolfi gravati di quattro falli. turato tre vertebre. Ernst nere una soluzione vera del Carrara e l'americano Sut­ contrario non ne azzeccavano A nulla e servita la rabbiosa KNUT-ERIK JOHANNESSEN (Norvegia): Les Croset tle hanno disputato una par­ rimbalzi). Solfrizzi 6 su 9 e della Pagnossin. Delusione del Winklcr si e scassato un gi­ problema non è stato mai fat­ una. Quercia 5 su U per il Jolly: numeroso pubblico e dei gio­ reazione dei senesi e Bovone, to. Xon sarebbe ora di co­ tita da antologia del basket. buon tiratore nel primo tem­ nocchio uscendo dalla fossa ma non sempre hanno avuto Poi. dopo questo imprevisto Bisson 8 su 14. Meneghin 9 catori goriziani che ora do dello schuss come un missile. minciare? A meno che la Fe­ DONNE vranno puntare tutto sulla po (8 su Ut. faceva registrare derici non consideri il set­ il prezioso apporto dell'oriun­ scossone, l'andamento della su 18 e 13 rimbalzi, per la nel secondo tempo un disa­ Bernhard Russi se l'è cavata Quattro volte: do La Corte, del lungo Pie­ gara si incanalava su binari seconda fase per rimanere m grazie alla enorme esperienza tore femminile come un obbli­ Girgi. serie A-l. stroso l su 7. che lo sorregge. go da assolvere. In qualche LISE-MARIE MOREROD (Svizzera): Aprica, St. Moritz, ric e del giovane (ormai una più realistici e a poco a poco, modo. Val d'Isère, Cortina piacevole realtà) Gorghetto. ma non senza fatica, Zanctta Giorgio Mambellì Manlio Menichino Regolo Rossi Mario Cotelli in questa bat­ Il « colored » Suttle. che taglia per avere * libere » me­ Tre volte: Zorzi ha pescato all'inizio di no assassine è solo. Gli au­ BRIGITTE TOTSCHNIG-HABERSATTER (Austria): stagione nei rincalzi della striaci lo accusano di voler Kansas University, ha dimo­ trasformare le discese in sla­ Atleti specialisti Courmayeur, Zell-am-See (2) Due volte: strato ancora una volta di lom giganti. Gli austriaci, in possedere dei numeri d'alta Sconfitta di un punto (86-85) la Snaidero I Cede di schianto l'IBP 84-73 effetti, non si preoccupano Siamo sceicchi nel campo ANNE-MARIE MOSERPROELL (Austria): Cortina (2) classe: gioco veloce, capacità del singolo sciatore: loro ne degli slalom. Soprattutto tra di smistare il pallone come hanno tanti di discesisti che gli stretti paletti dello « spe­ Una volta: ciale ». In « gigante » già i meglio non potrebbe, il tutto per uno che si « rompe » ce CLAUDIA GIORDANI (Italia): Bormio suggellato da una precisione ne sono venti pronti a suben­ valori cambiano. Qui suben­ REGINA SACL (Austria): Leysin trano caratteristiche diverse dalla media distanza che gli trargli. E questa non vuol es­ ha permesso di chiudere l'in­ sere un'accusa di insensibilità dei vari atleti. E' già un mira­ CHRISTINE COOPER (USA): Leysin La Xerox vince Nel «giallo» finale contro con un bottino per­ nei confronti degli austriaci. colo che oggi, dove si pro­ DAGMAR KUCMANOVA (Cecosl.): Hinterthiersee cede a specializzazioni, ci sia­ sonale di ben 30 punti. Pec­ Cosi come nessuno ha mai ARMELLE PERTUISET (Francia): Alpe d'Huez cato che una certa fragilità voluto accusare i canadesi di no tre o quattro campioni in grado di rendere sia in « gi­ PATRICIA EMONET (Francia): Alpe d'Huez di struttura non gli permet­ fare i kamikaze lungo le di­ ta di sfruttare a pieno i suoi ma non convìnce la spunta l'Alco gante » che in « speciale ». Gli BETTY DORFEY (USA): Les Contamines scese mozzafiato dell'ultima 208 centimetri di altezza e de­ Coppa del Mondo. Ma è un svizzeri, per esempio, hanno gigantisti di grandissimo va­ NOTA: ad Aprica. Bormio e Saint Moritz si è gareggiato termini in troppe occasioni XEROX: Papetti (1). Ciuidali (11). se la son lasciata scappare. AI.CO: Stagni. Orlandi (RI. (.ava- I in giornata nerissima (3 pun- fatto che i canadesi scende­ per le World Series: a Val d'Isère, Courmayeur, Corti­ la rinuncia in fase difensi­ •Zarina (19). Jura (43), Roda (5). Dapprima la sconsiderata nota (2|. l-roiurd ili), rtiondi vano giù per le piste quasi lore come Heini Hemmi. En­ Crt-rgati f-, (4). Antonucci. • punti in tutto e parecchia gelhard Pargaetzi. Ernst Good na, Santa Cristina. Madonna di Campiglio e Zell-am-See va alla lotta sul rimbalzo. uscita per limite di falli dei (III. Raldelli. fUrraelli (31). IV- incuranti della propria inco­ per la Coppa del Mondo: a Laax, Villach, Bad Kleinkir­ SNAII1KRO: Andreani (8). Giorno nrlll (t). Arridimi (6). Ferro. | panchina>: in compenso il suo e il « nuovo » Peter Mueller. Dai molti appunti annotati (4). Viola (4). Cagnazzo (7). To- suoi lunghi poi. mano a mano IBP: Marcarci (4). Tnmstsl iZ). lumità personale. eredi splendidi dei grandi Ed­ cheim. Leysin, Tignes e Parpan per la Coppa Europa. sul nostro taccuino si può de­ • gioco arcigno viene portato Ma come ridurre la perico­ cnazzn (3). Ri\a (3). Mrlchionnl che il clima sugli spalti e sul lazzari (IDI. Rntvrtti l'I. Mala avanti da Malachina (il più mund Bruggmann e Dumeng durre che la Forst non è mai (IX). Fleischer (23). Milani (16). campo si faceva più caldo, la chin (24). (.iraldi (13). Ko*.mal- losità delle discese libere ? dovanoli. Ma il solo eclettico stata in svantaggio, anche se NOTE- Tiri liberi 18 MI 33 la **M (3). Fauricella IH). I ostati I continuo». Giraldi e lazzari. Aumentando il numero delle che hanno e Walter Tresch. « fifa » li ha spacciati. Alla (3). Malanima. in più occasioni la Canon ha Xerox. 15 =11 25 per la Snaidero. Xerox, nonostante l'opaca pro­ I La grinta della formazione ro­ porte, eliminando certe com­ atleta da piazzamento in * spe­ insidiato da vicino la galop­ l'«<-iti per cinque falli Andreani. ARBITRI: Vltolo e Duranti. mana si vede e crea difficol­ pressioni che fanno schizzare ciale » e tri « libera ». Programma pata non troppo fluida dei Giorno. Ca?naz70 e Fleischer tra va «biasimo particolare per ] NOTI: usciti per 5 talli s;i] fi ali sciatori con la velocita di ! gli udinesi. Giuseppe Gerpiti della Giuseppe Gergati che oggi una , r.ire dell'incontro lazzari. Ko-T.aI ta alI'AIco che e raggiunta e canturini. j Xerox. ; -ki. Biondi. Giraldi Tiri iibcn superata. Il tempo finisce sui proiettili. Questo e. quindi, il Ora la Coppa del Mondo. Nel primo tempo, come del ne faceva e tre ne sbagliava» If «'» 24 Alco. 13 s i •: — S — — I per quei due preziosi punti mezzo dalla fine del match sono nettamente per l'IBP score registrava un 48 a 46 buttati dalla finestra. Si può fra Alco e IBP con punteg^»» nome della Fcdcrseii. « .Voi pessime condizioni della neve. 15-16 Kitzbiihel «Au.» I. a favore dei padroni di casa. che si trova sul :VJ a 33. Ce non ci siamo mai preoccujMti A questo punto, e cioè dopo 22 23 (Svi.) I, s — c ben dire che la partita «finita ancora incerto «73 a 70 per i j ora il grande risveglio di Raf- la tappa francese (Val d'Ise- s — e a dimostrazione del fatto che 86 a 85 per la Xerox • sia sta­ Hockey su ghiaccio bolognesi i c'è un'azione con­ di creare dei discesisti. Era­ 24 (Svi.) — — G — gli ospiti erano tutt'altro che fusa sotto il canestro romano | faeìli che comincia ad andare vamo così impegnati a inven­ rei e quella italiana iSanta ta più giocata sugli sbagli Cristina e Madonna di Cam­ intenzionati a smettere gli a- delle due contendenti che non con palla che passa avventu­ | a bersaglio da tutte le posi- tare degli slalomisti che dirot­ SECONDO PERIODO biti dell'avversano pericolo­ rosamente da Raffaeli! a Léo­ ! zioni. Dopo 3" le due squadre tavamo alla discesa chi fal­ piglio/ m vetta alla classifica sui rispettivi di Hockey «--i chiamo «^i»- che altre indistinte questioni si « giallo » da una svolta de­ gli nesca l'impresa leggenda­ mente rimonta della Canon e Cagnaz7o vicini all'america­ «-! i n'ul'ati Alleane Val Pellico contrario. hanno dirottato ria di vincere le 10 discese 26-27 Furano (Giap.» — s G — che e riuscita ad annullare In questa disputa che dura risiva all'incontro. agli slalom i discesisti che fal­ no Fleischer. fattt» che h co­ ?> r (nrtra Rer.on .> 2. Gard-<-r.a parecchi minuti si distingue libere a sua disposizione Avrà quasi del tutto lo svantag­ stringeva ad affondi tutti late Rr.'.^t) 3 2 Ha npnv*:o il Bo; livano la prova nella "libera". un « nemico ». tuttavia. E cioè MARZO gio < 78 a 74 a ó minuti dalla jv»r.o fl»wf:ca dopo r-.2-^5:re^:m.-t l'agitato trainer Bianchini f.V. Ora le cose camberanno. Ab­ 6-7 Sun Vallev «USA» rah con tiri da fuori, nei Ciomata Alleirhe e Bolzano r":r.?i Quando il parapiglia e seda­ proprio quel Walter Tresch i. s — — fine), ma che non ha saputo quali nemmeno I*« infallibile » biamo iniziato a occuparci dei che non vincerà una discesa 13-14 Heavenly Valley «USA» I. — G — contenere lo strappo finale IT Garder-a H. Cortina 10 Bn.ru te» e :' gioco riprende si con­ liberisti e diciamo che tra ne uno slalom ma che, tutta­ 17-18 Voss (Nor.) — R G — di Marzorati. Tutto somma Farina nutriva a cavarne co ". Rrcxm fi. Va! PeJlioe 0 tano. un canestro assegnato quattro anni cominceremo a via. potrà togliere al « re » 20-21 Are «Sve.» _ R G — to una partita piacevole che molto. Poi e arrivata una lun­ i a Raffaeli! che nessuno ha vi­ cogliere i frutti del nostro le- punti preziosi nelle combi­ 24-27 Solyrueve d:or*T.ore vio pò: e stato un festival de­ « Torneo Sci Nazioni » di ho­ Fausto Radici. Sepp Ober- 20 Arosa (Svi.) — — G — sia l'incredibile sene di ma­ 1! tr.'.idice unico d*lla Federalo ckey su ghiaccio al quale pren­ infatti, di lavorare a livello frank. Bruno Noeckler. Tino sìi erron: il punteggio sui 2 di giovani. Si e arrivati al Zeno Colò vittima gre nel tiro collezionate a più re l'aliane ruslrv. v.. e al centralo un bel successo gio­ crostone di ghiaccio, rotolando nonostante la scarsa predispo­ secondo posto di q-.icsta prova di Per quanto riguarda la que­ MARZO rnev Preseflio. Re«don. Salsi. Si un mezzo disastro il su lì stione femminile Mario Cotel­ vedì scorso nello slalom spe­ poi per circa duecento metri fino sizione al gioco sottp tabello­ morato. Vigasio, Vinr* e Zola. «n»> miglia e alla quale prendono ciale di Bad Ragaz a spese 6-7 Sun Valley (USA) I. — G — al sottostante bosco. Soccorso da la sua media-partita; e uni­ pane R5 imbarcazioni. li è sempre della sua idea, alcuni sciatori Colò è stato tra­ ne. «Quello che latita abbon­ co canestro su azione al 4' E cioè che le ragazze non di gente in gamba come l'au­ 13-14 Heavenly Valley (USA) L S — — • TEN*>*1S — N>gii ottavi di fi­ • TENNIS — Gli australiani John sportalo verso il centro abitato do dantemente in casa Snaidero nale del torneo « Orange Bovi *. della ripresa» e Raffaeli! di­ Alexander e Ken Rosewall »ianno hanno voglia di dannarsi l'ani­ striaco Manjred Brunner, e 24-27 Solynieve (Sp.) Parallelo ve gli sono state praticate le prone come gli elvetici Walter e il carattere, il giusto pizzico a Miami, n^ertato a tennisti fino verrà il protagonista dell'in­ battuto rispettivamente lo statun: ma per ottenere risultati 11 L: discesa libera; S: slalom speciale; Ci: slalom gigante; cure: ha riportato ferite ad cr. a 13 anni, l'italiano Patnno Por­ contro solamente nella ripre­ tense Arthur Ashe per fi 3. 6 7. «5 1. Tresch e Peter Luescher. trambe le irambe. specialmente a di mordente. Cosicché la par­ gran capo degli azzurri con­ C: combinata. tita «pui volte avuta tra le rmi è stato «confitto dal francese sa 3rt. t> I e l'argentino Cìuillermo sidera i buoni risultati di un ([inocchio, oltre a diverse cor. Otlirs Moretton per 7 6 t.>2'. 0 6. ViUs fwr ». 2 »• '.' 'i '• nr; torneo C'taudia Giordani come la con­ Remo Musumecì fusioni in vane parti del corpo. mani) gli udinesi piano piano L'IBP trova un Kosma'sici a q i.«Ttro «il Mrlryj irne.