Estratto dal verbale della seduta del 16/03/2009 Delibera n. 44 del 16/03/2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: , CARPI, , CONCORDIA SULLA , , , MODENA, , , , , , , , , , , . APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE.

Pagina 1 di 4

C O N S I G L I O P R O V I N C I A L E

Il 16 Marzo 2009 alle ore 15:30, convocato dal Presidente nelle forme prescritte dalla legge, il Consiglio provinciale si è riunito nella sala delle proprie sedute per deliberare sugli oggetti iscritti all’ordine del giorno.

Presiede Luca GOZZOLI, Presidente del Consiglio Provinciale, con l’assistenza del Segretario Generale Giovanni SAPIENZA.

E’ presente il Presidente della Provincia, Emilio SABATTINI.

Sono presenti, nel corso della trattazione dell’argomento, n. 29 membri su 31, assenti n. 2. In particolare risultano: (P=Presente A=Assente)

ANNOVI ENRICHETTA P MALAVASI MARISA P BARBIERI FRANCA A MANTOVANI IVANO P BARBIERI GIORGIO P MAZZI DANTE P BERGIANTI CLAUDIO P MOSCA FABIO P BERTACCHINI GIANCARLO A ORI FRANCESCO P BERTOLINI GIOVANNA P ORLANDI ANTONELLA P CASELLI LUCA P RIZZI LELLA P CAVAZZUTI MAURO P ROCCO FRANCESCO P FALZONI CESARE P SABATTINI EMILIO P GOZZOLI LUCA P SEVERI CLAUDIA P GUAITOLI GIOVANNA P SIROTTI ANDREA P IMPERIALE ALDO P TAGLIANI TOMASO P LIOTTI CATERINA RITA P TELLERI WALTER P LUGLI STEFANO P TOMEI GIAN DOMENICO P MALAGUTI ELENA P VACCARI GIUSEPPE P MALAVASI DEMOS P

Si dà atto che sono presenti altresì, ai sensi dell’art. 29 comma 2 dello Statuto della Provincia, gli Assessori: CALDANA ALBERTO, FACCHINI SILVIA, GRANDI BENIAMINO, MALETTI MAURIZIO, VACCARI STEFANO

Il Presidente, constatato che il Consiglio si trova in numero legale per poter validamente deliberare, pone in trattazione il seguente argomento :

PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, , FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE.

Deliberazione n. 44 del 16/03/2009 - pagina 2 di 4 ______

Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE.

IL CONSIGLIO PROVINCIALE esaminata l’allegata proposta di deliberazione n. 52/2009 concernente l’oggetto e ritenutala meritevole di approvazione; visto il parere favorevole di regolarità tecnica, espresso dal dirigente responsabile del servizio interessato, in relazione alla proposta della presente delibera, ai sensi dell’articolo 49 del Testo Unico degli Enti locali; dato atto che è uscito il Consigliere Caselli; in esito a votazione per alzata di mano che dà il seguente risultato: PRESENTI N. 28 FAVOREVOLI N. 16 (P.D.) CONTRARI N. 12 (Lega Nord: Barbieri; P.L.-PdL: Tagliani; Forza Italia-PdL: Annovi, Bertolini, Malavasi, Mazzi, Orlandi, Severi; A.N.-PdL: Falzoni; R.C.: Lugli, Imperiale; Verdi: Telleri)

DELIBERA

1) di approvare la proposta di deliberazione “ PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. ” nel testo che si allega al presente verbale quale parte integrante e sostanziale.

Deliberazione n. 44 del 16/03/2009 - pagina 3 di 4 ______

PROVINCIA DI MODENA Per allegato vedere il Volume degli allegati al n. 4179

Deliberazione n. 44 del 16/03/2009 - pagina 4 di 4 ______

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE F.to Luca Gozzoli F.to Giovanni Sapienza

La presente deliberazione è pubblicata in copia conforme all’Albo Pretorio di questa Provincia, per quindici giorni consecutivi, dalla data sotto indicata.

Modena, 18/03/2009

IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giovanni Sapienza

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 1 di 25

Assessorato: AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO, PROTEZIONE CIVILE Relatore: CALDANA ALBERTO

SERVIZIO RISORSE DEL TERRITORIO E IMPATTO AMBIENTALE

Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE.

La LR 17/91, titolata “Disciplina delle attività estrattive”, assegna rispettivamente alle Province la competenza per la redazione del Piano Infraregionale per le Attività Estrattive (PIAE) ed ai Comuni la redazione dei Piani attività estrattive (PAE). Il PIAE della Provincia di Modena è piano di settore del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), strumento di programmazione territoriale generale. La procedura per l’approvazione della Variante al PIAE è disciplinata dall’art. 27, della citata LR 20/2000, per espresso richiamo contenuto al comma 1 del medesimo articolo, che attiene alla formazione e approvazione dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP). Pertanto, ai sensi dell’art. 27 della LR 20/2000, è stata approvata con delibera di Giunta Provinciale n. 275 del 04.07.2006, la documentazione propedeutica alla redazione del Piano, precisamente: il Documento Preliminare, il Quadro Conoscitivo e la Valsat. La definizione della documentazione preliminare ha consentito l’avvio dei lavori preordinati alla elaborazione della variante generale PIAE, infatti, con Atto del Presidente della Provincia n. 30 del 07.07.2006 è stata convocata la Conferenza di Pianificazione.

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 2 di 25

Ai lavori della Conferenza sono stati invitati e hanno partecipato, tra gli altri, la Regione, le Province contermini, i Comuni, le Comunità Montane, gli enti di gestione delle aree naturali protette interessati, le Associazioni di categoria degli operatori di settore e le associazioni ambientaliste. La Conferenza ha concluso i lavori in data 21.12.2006 con l’approvazione del Documento conclusivo, in cui è contenuta la definizione e condivisione da parte dei partecipanti della cornice territoriale ed ambientale generale e delle linee di sviluppo sostenibile. Tale documento costituisce il riferimento concettuale cui la Provincia deve ordinare l’attività di pianificazione di dettaglio nella definizione del PIAE e dei PAE. Allo scopo di rendere più efficace il percorso amministrativo che traduce operativamente le scelte di pianificazione, è stata adottata la procedura prevista dall’art. 23 della sopra citata Legge Regionale, che consente di attribuire al PIAE il valore e gli effetti di PAE comunale. Infatti, la Legge Regionale n. 7/2004 ( “Disposizioni in materia ambientale, modifiche ed integrazioni a Leggi Regionali”), in particolare, all’art. 23, stabilisce che il PIAE possa assumere, previa intesa con i Comuni, il valore e gli effetti del Piano comunale delle attività estrattive (PAE), indicando all’art. 21, le modalità per il perfezionamento di tale procedimento unico. In tal modo il PIAE/PAE ha effetti sugli strumenti territoriali generali provinciale e comunali, modificando le prescrizioni incompatibili ivi previste. Il procedimento unico PIAE/PAE è stato avviato con la sottoscrizione dell’Accordo preliminare, previsto dall’art. 21 della LR 20/00, approvato dal Consiglio Provinciale con propria delibera n. 240 del 23 novembre 2005 ed è proseguito con la sottoscrizione dell’Accordo Territoriale, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 7 del 23.01.2008. Sempre in attuazione del principio di concertazione e al fine di ridurre i tempi, ai sensi dell’art. 27 della LR 20/2000, la Provincia di Modena e la Regione Emilia Romagna hanno approvato rispettivamente con deliberazione n. 8 del 23.01.2008 del Consiglio provinciale e delibera n. 212 del 25.02.2008 dalla Giunta regionale, l’Accordo di Pianificazione poi sottoscritto in data 06.03.2008. Il Consiglio Provinciale con delibera n. 93 del 25.06.2008, ai sensi dell’art. 21 e 27 comma 4 della LR 20/00 e dell’art. 23 della LR 7/04, ha adottato la “Variante Generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive con valore ed effetti di PAE per i Comuni di: Campogalliano; Carpi; Castelfranco Emilia; Concordia s/S; Formigine; Marano s/P; Modena; Montecreto; Palagano; Pavullo n/F; Prignano s/S; San Cesario s/P; Sassuolo; Serramazzoni; Sestola; Soliera; Spilamberto; Zocca ”. In data 18.07.2008, è stato convocato un incontro con i sopraelencati Comuni al fine di illustrare l’iter procedurale a cui il Piano è sottoposto.

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 3 di 25

L’avviso dell’adozione del Piano e del relativo deposito è stato pubblicato in data 30 luglio 2008, sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 132 del 30.07.2008, sul quotidiano a diffusione regionale “L’Unità”, sui quotidiani locali Gazzetta di Modena, L’Informazione, Il Resto del Carlino ed. Modena, secondo le modalità di cui all’art. 27 comma 5 della LR 20/2000. A partire da tale data il PIAE è stato depositato per sessanta giorni consecutivi al fine di permettere la presentazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati. In base alla normativa citata la partecipazione si è inoltre concretizzata mediante i numerosi articoli apparsi nei quotidiani locali che hanno pubblicizzato l’avvenuta adozione del Piano, nonché una campagna d’informazione relativa al PIAE sulle TV Locali: TRC TeleRadioCittà ed E’ TV; Il materiale è stato depositato, sia in formato cartaceo, che su supporto informatico, presso i seguenti enti pubblici: Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia, Regione Toscana, Comuni della provincia di Modena, Province contermini, Comunità Montane della provincia di Modena, Parco Regionale dell’alto Appennino Modenese, Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, Consorzio Parco Fluviale della Cassa d’Espansione fiume Secchia. Avviso dell’avvenuto deposito è stato inoltre trasmesso alle Circoscrizione n° 2 S.Lazzaro- Modena Est- Crocetta, Circoscrizione n° 3 Buon Pastore-S.Agnese-S.Damaso, Circoscrizione n°4 S.Faustino-Saliceta, S.Giuliano-Madonnina - Quattro Ville, e ai seguenti Comuni contermini: di Cento, Comune di Bondeno , Comune San Giovanni del Dosso, Comune di San Giacomo delle Segnate, Comune di Moglia, Comune di Sermide, Comune di Quistello, Comune di Poggio Rusco, Comune di Fabbrico, Comune di Campagnola Emilia, Comune di Rubiera, Comune di Casalgrande, Comune di San Martino in Rio, Comune di Correggio, Comune di Rio Saliceto, Comune di Fabbrico, Comune di Rolo, Comune di Toano, Comune di Villa Minozzo, Comune di , Comune di Carpineti, Comune di , Comune di Anzola dell'Emilia, Comune di Crevalcore, Comune di San Giovanni in Persiceto, Comune di Crespellano, Comune di Bazzano, Comune di Sant'Agata Bolognese, Comune di Pieve di Cento, Comune di Castello di Serravalle, Comune di Monteveglio, Comune di Castel d'Aiano,Comune di Vergato, Comune di Savigno,Comune di Gaggio Montano, Comune di , Comune di Cutigliano, Comune di San Marcello Pistoiese, Comune di Abetone, Comune di Coreglia Antelminelli, Comune di Barga, Comune di Castiglione di Garfagnana, Comune di Fosciandora, Comune di Pieve Fosciana. Il materiale del PIAE/PAE era scaricabile dai siti all’indirizzo web della Provincia di Modena: www.provincia.modena.it alla sezione Ambiente, e all’indirizzo web della Regione Emilia Romagna: www.regione.emiliaromagna.it. In considerazione della grande quantità di documenti e di cartografie costituenti il Piano, risultando complessa ed onerosa la riproduzione cartacea, è stato predisposto un cd contenente tutta

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 4 di 25 la documentazione e posto in vendita presso la sede dell’ufficio attività estrattivr al costo di € 5,00; ne sono state vendute 29 copie, altre sono state distribuite gratuitamente ad enti, consiglieri ecc, con una diffusione totale di oltre 100 copie del CD. Con nota prot. 81045/8.5.3 del 31.07.2008, è stata trasmessa copia della documentazione ai seguenti Enti: Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici; Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna; Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna; Autorità di bacino Fiume Po; Autorità di bacino del Fiume Reno; A.I.PO (Parma); A.I.PO (Modena); Servizio Tecnico dei Bacini Enza, Panaro e Secchia Regione E.R.; Servizio Tecnico di Bacino Po di Volano Regione E.R.; Servizio Tecnico Reno Regione E.R.; Consorzio di Bonifica Burana Leo Scoltenna Panaro; Consorzio di Bonifica Parmigiana Moglia Secchia; Consorzio di Bonifica Reno Palata; Comando RFC Emilia Romagna; Prima Regione Aerea - Direzione Demanio; RFC Emilia Romagna C/o 6° Reparto Infrastrutture; A.T.O. N. 4; ARPA; A.U.S.L di Modena, Dip.Sanità Pubblica al fine del rilascio, ciascuno in ragione delle competenze e dell’ambito di tutela assegnato dalla disciplina vigente, di valutazioni, osservazioni e/o pareri. Poche settimane dopo l’adozione del PIAE è stata adottata la variante generale al PTCP. L’ufficio attività estrattive, in sede di coordinamento con l’ufficio pianificazione, ha esaminato le previsioni del PTCP adottato, verificando le modifiche intervenute rispetto al PTCP attualmente vigente. Il documento riassuntivo di questa fase di verifica del PIAE al PTCP adottato è denominato “Tabella analisi comparativa PIAE – PTCP adottato” ed è parte del Volume 4.1. Per l’acquisizione di ulteriori contributi, osservazioni, pareri, degli enti sopra elencati, è stata indetta, ai sensi dell’art. 14 della L. 241/90, la Conferenza dei Servizi che si è riunita in data 13.11.2008 e in data 27.11.2008 . Entro il termine del deposito (29.09.2008), sono pervenute n. 65 osservazioni; successivamente a suddetto termine sono state presentate ulteriori n. 23 osservazioni per un totale complessivo di 88, qui di seguito elencate, riportando a fianco in sintesi l’esito dell’istruttoria:

nr Esito Mittente Protocollo . nr. del 1 Elettra Macchioni 82491 04/08/2008 NA 2 Cava San Giuseppe Srl 94590 18/09/2008 PA 3 Fabio Casini 96610 24/09/2008 NA 4 Soprintendenza beni Archeologici 96927 25/09/2008 A 5 Patrizia Ferretti 96970 25/09/2008 NA 6 Cava Kiwi Srl 96118 23/09/2008 NA

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 5 di 25

7 Forte Urbano Srl 96116 23/09/2008 NA 8 Autorità di bacino del Reno 96124 23/09/2008 A 9 Mafalda Zanardi 97122 25/09/2008 NA 10 Comitato Tutela territorio di Savignano 97393 26/09/2008 NA 11 Granulati Donnini e Nuova Cave Modenesi 97421 26/09/2008 NA 12 Granulati Donnini 97423 26/09/2008 A 13 Granulati Donnini 97427 26/09/2008 NA 14 Coop. Cilsea 97535 26/09/2008 A Cem - Frantoio Fondovalle - Granulati 15 97955 29/09/2008 NA Donnini 16 C.M.A. 97958 29/09/2008 NA 17 C.M.A. 97959 29/09/2008 NA 18 Sinercave Srl 98080 29/09/2008 NA 19 F.lli Cottafava Srl e Eredi F.lli Cottafava Srl 98103 29/09/2008 NA 20 APMI e Collegio Imprenditori edili 98110 29/09/2008 PA 21 Consorzio Via Pederzona 98113 29/09/2008 PA 22 Consorzio Polo 6 Via Ancora 98603 30/09/2008 PA 23 Gruppo Stabila 98611 30/09/2008 NA 24 Comitato Piumazzaese - No alle cave 98618 30/09/2008 PA 25 Enzo Rubbiani 98621 30/09/2008 PA 26 Luigi Balestri 98626 30/09/2008 NA 27 Silvana Bartolacelli 98641 30/09/2008 PA Rovatti Andrea- Bartolacelli Cinzia - 28 98648 30/09/2008 NA Bartolacelli Albano - Bottura Tiziana Maria 29 Comune di Prignano s/S 98652 30/09/2008 A 30 Marco Vignali 98656 30/09/2008 NA 31 Maria Cervi - Paola Zacchi 98712 01/10/2008 NA 32 Consulta Ambiente-Salemme 98733 01/10/2008 NA 33 Comune di 98662 01/10/2008 PA 34 Frantoio Vezzali Srl 98749 01/10/2008 NA 35 Frantoio Fondovalle 98752 01/10/2008 NA

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 6 di 25

36 Frantoio Fondovalle e Frantoio Vezzali 98754 01/10/2008 NA 37 Unioncave Srl 98762 01/10/2008 NA 38 Frantoio Fondovalle e Frantoio Vezzali 98771 01/10/2008 PA Frantoio Fondovalle - Frantoio Vezzali – 39 98778 01/10/2008 NP CMA 40 Airone Srl 98781 01/10/2008 NA 41 Airone Srl 98784 01/10/2008 NA 42 Comune di 97336 26/09/2008 PA 43 Az.Agr. Giglio Sas 97339 26/09/2008 NA 44 Consorzio Bonifica Burana leo Scoltenna 98798 01/10/2008 A 45 Comune di Castelfranco E. 98850 01/10/2008 PA 46 Claudio Boccolari e Boccolari Emilia 98868 01/10/2008 NA 47 A.T.O. N. 4 98876 01/10/2008 A Confagricoltura-Copagri-CIA-Federazione 48 98665 01/10/2008 NA Prov.le coltivatori diretti 49 Donini Antonio 98729 01/10/2008 NA 50 Legambiente Circolo Chico Mendes 98671 01/10/2008 PA 51 WWF - Italia Nostra - GGEV 98674 01/10/2008 PA 52 PRC-VERDI-PdCI-Sinistra Democratica 98668 01/10/2008 NA 53 Cesare Volpi 98661 01/10/2008 NA 54 CIA Conf.Italiana Agricoltori 98666 01/10/2008 A 55 Frignano Argilla Srl 98024 29/09/2008 PA 56 Lista civica Silamberto Solidarietà Ambiente 97900 29/09/2008 PA 57 CCPL Inerti 97903 29/09/2008 NA 58 SoS Salviamo San Damaso - WWF 97931 29/09/2008 A 59 PRC-VERDI-PdCI-Sinistra Democratica 97972 29/09/2008 NA 60 PRC-VERDI-PdCI-Sinistra Democratica 97977 29/09/2008 NA 61 Vignali Antonio e Bettazzoni Dina 100100 03/10/2008 NA 62 Paola Forghieri e Andrea Bertelli 97990 29/09/2008 NA 63 Italia Nostra Sez. Dei Castelli 97993 29/09/2008 NA 64 Rita Costi 97984 29/09/2008 NP

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 7 di 25

65 Remo Contri 100165 06/10/2008 NA 66 SOMFER SRL 99466 02/10/2008 NA Lega Nord Padania Gruppo Consiliare di 67 100169 06/10/2008 NA Spilamberto 68 Studio Anderlini 100184 06/10/2008 NA 69 Confagricoltura Modena 98892 01/10/2008 NA 70 Paolo Stefanini - Carloantonio Bertarelli 101316 08/10/2008 NA 71 Comune di Montecreto 101322 08/10/2008 PA 72 Comune di Modena 101027 07/10/2008 NA 73 Comune di Sestola 105819 20/10/2008 A 74 C.E.M. Srl 105711 20/10/2008 PA 75 Az. Agr. Andreotti Ruggero 109954 28/10/2008 PA Mazzucchi Armando - Rubbiani Lucia - 76 111437 31/10/2008 PA Mazzucchi Andrea - Az.Agr. S.Lorenzo 77 Bartolacelli Franco - Bortolotti Leonilde 112070 3/11/2008 NA 78 Era 2000 Srl 113308 06/11/2008 PA 79 Bettelli Mauro 115684 13/11/2008 NA 80 Veratti Fabio 117038 17/11/2008 PA 81 Comune di Savignano s/P 112318 24/11/2008 PA 82 Comune di San Cesario 119818 24/11/2008 PA 83 Comune di Concordia s/S 119858 24/11/2008 A 84 Comune di Campogalliano 122760 02/12/2008 PA 85 Comune di Zocca 127341 15/12/2008 A Frantoio Fondovalle, Frantoio Vezzali, 86 127345 15/12/2008 NA Consorzio Cave , Granulati Donnini 87 Era 2000 Srl 131374 30/12/2008 PA 88 Gruppo Consiliare Forza Italia - PdL --- 12/11/2008 NA

A = ACCOLTA PA = PARZIALMENTE ACCOLTA NA = NON ACCOLTA NP = NON PERTINENTE

Il percorso di approvazione del PIAE con valenza di PAE prevede in capo alla Provincia la definizione di diversi atti, non solo di regolazione dei rapporti di collaborazione ed economici tra

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 8 di 25

Provincia e Comuni interessati, ma, innanzitutto, di natura sostanziale: è la Provincia ad adottare la parte Regolamentare (NTA) e cartografica (definizione perimetri, zonizzazione, ecc), in altre parole a definire il contenuto del PAE unitamente al PIAE. In adempimento a quanto previsto all’art. 5 dell’Accordo Territoriale, sono stati convocati i Gruppi di Lavoro previsti dal citato Accordo, strumento introdotto al fine di giungere alla condivisione, coproduzione e partecipazione delle Amministrazioni Comunali non solo nella fase di adozione, ma anche nella analisi delle osservazioni, nella formulazione delle controdeduzioni, nonché nella elaborazione della documentazione. Pertanto, successivamente all’adozione si è proceduto a convocare nuovamente i Gruppi di Lavoro dei sotto elencati Comuni nelle date indicate a fianco: - Campogalliano, incontro in data 09.10.2008:14.10.2008; - Carpi, incontro in data 24.10.2008; - Castelfranco Emilia, incontri in data 23.10.2008; 06.11.2008;17.11.2008; 22.12.2008; - Concordia, incontro in data 20.10.2008 - Formigine, incontro in data 30.10.2008; - Marano s/P, incontro in data 17.10.2008; - Modena, incontro in data 21.10.2008; 23.12.2008: - Montecreto, incontro in data 17.10.2008; - Palagano, incontro in data 13.10.2008 - Pavullo n/F, incontro in data 22.10.2008; - Prignano s/S, incontro in data 15.10.2008; - San Cesario s/P, incontro in data 29.10.2008; - Sassuolo, incontro in data 13.10.2008 - Serramazzoni, incontro in data 23.10.2008; - Sestola, incontro in data 20.10.2008; - Soliera, incontro in data 21.10.2008; - Spilamberto, incontro in data 20.10.2008; 12.11.2008; - Zocca, incontro in data 13.10.2008. I verbali dei relativi incontri sono conservati agli atti del Servizio Risorse del Territorio ed Impatto Ambientale. Sono inoltre stati fissati incontri con i Comuni di San Felice s/P, Mirandola, , , Savignano, , in quanto interessati da osservazioni relative al proprio territorio; nonché un incontro con i Comuni di , Fiorano, , Frassinoro, , , , , e .

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 9 di 25

Gli elaborati del PAE sono stati inoltre sottoposti in data 3.10.2008, 10.10.2008, 11.12.2008, 19.12.2008, all’esame della Commissione Tecnica Infraregionale Attività Estrattive della Provincia di Modena. La commissione non ha formulato rilievi. L’Ufficio Attività Estrattive, successivamente agli incontri con le Amministrazioni Comunali per mezzo del quale ha attuato i principi di trasparenza, di concertazione e della copianificazione, ha esaminato e formulato le controdeduzioni a tutte le osservazioni, elaborando il documento “ Controdeduzioni alle osservazioni e proposte ”, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. Nella valutazione delle controdeduzioni la Provincia si è attenuta ai principi elaborati in sede di Conferenza di Pianificazione, a cui si rinvia; conseguentemente non sono state accolte le richieste di nuove cave e quelle che avrebbero potuto portare ad usi del territorio post cava diversi da quelli di tipo naturalistico. Quanto alle modifiche apportate al Piano adottato si evidenzia quanto segue: - il PIAE ha mantenuto inalterata la sua potenzialità estrattiva e sostanzialmente non sono stati modificati i perimetri, con due sole eccezioni: Polo 11 (Comune di Savignano s/P) in cui è stata stralciata l’area già collaudata e Polo n. 25 (Comune di Mirandola); - sono state accolte alcune richieste relative alla zona montana, con l’individuazione di nuovi Ambiti, assegnando modesti volumi: dette scelte sono motivate dalla necessità di soddisfare le esigenze locali (la individuazione di ambiti non ha sempre determinato l’attivazione di attività estrattiva) e creare un’opportunità di occupazione. Questi nuovi ambiti sono stati introdotti unicamente nella pianificazione di PIAE, mentre non sono stati pianificati dai rispettivi PAE; la loro localizzazione deve essere preceduta da specifici studi di carattere ambientale e attuata mediante variante al PAE. Complessivamente tali nuove previsioni comportano un incremento di potenzialità estrattiva marginale rispetto al volume pianificato per pietra da taglio e litici di monte (+ 4 %); - quanto alla potenzialità estrattiva, occorre sottolineare che questa è stata individuata sulla base di parametri statistici e con riferimento all’orizzonte potenziale definibile alla data del 2006, un dato quindi tecnicamente corretto. La Provincia, consapevole che si è determinata di recente ed in modo alquanto rapido un nuovo scenario economico, pur non rinunciando a ritenere possibile una ripresa altrettanto rapida – e quindi mantenere inalterato lo scenario del fabbisogno già definito-, assegna al monitoraggio annuale e alle diverse fasi di “controllo e adeguamento”, insite e necessarie in ogni strumento di programmazione, il compito di assumere i necessari dati, verificare le variazioni e misurarle con le prospettive definite dalla varie fonti statistiche ed economiche. Ciò potrà avvenire attraverso le analisi elaborate dall’Osservatorio delle attività estrattive della Provincia di Modena, formalizzata ai sensi dell’Azione n. 18 dell’Agenda 21 Locale.

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 10 di 25

A tal fine è stato introdotto un meccanismo che coordina elementi già disciplinati dal piano, in particolare: a) Il programma pluriennale di sviluppo dell’attività estrattiva, che deve essere distribuita in modo tendenzialmente uniforme nel corso dell’intero periodo di validità del piano (10 anni); b) Il rapporto annuale sulle attività estrattive avviate, che si struttura sulle dichiarazioni annuali presentate ai Comuni dalle ditte e che deve essere integrato da ulteriori indagini svolte dagli uffici; c) Gli interventi di assestamento del piano in corso di attuazione mediante le fasi di revisione. La Giunta provinciale, sulla base di questi elementi, ha formulato un’ipotesi di regolamentazione, disciplinata dall’art. 5 delle NTA: i Comuni, infatti, non possono autorizzare nei primi 5 anni, una parte dei volumi assegnati dal PIAE. - altre modifiche introdotte rispetto al PIAE/PAE adottato attengono alla riduzione dei volumi di ghiaie e delle relative superfici, con una modifica che attiene alla sola fase di pianificazione comunale, in attuazione delle previsioni di PIAE. La riduzione è relativa a circa un milione di metri cubi, corrispondete ad una quota del -3,17%. Detto volume permane nel PIAE; la sua ricollocazione potrà essere effettuata in sede di revisione (art. 5 NTA PIAE); - l’adeguamento alle previsioni del PTCP adottato, con l’inserimento per le aree che interferiscono con la Rete Natura 2000 di specificazioni relative alla destinazione finale, prioritariamente naturalistca. Inoltre la Giunta ha proposto di inserire per tutte le nuove aree di pianura la previsione che almeno il 50% delle stesse debba essere di tipo naturalistico e almeno il 20% dell’intera superficie a bosco. Le modifiche assunte dopo l’adozione sono il risultato di un intenso confronto diretto con i diversi soggetti interessati, sia attraverso le numerose e articolate osservazioni, sia attraverso i Gruppi di Lavoro, con le amministrazioni competenti in materia ambientale, nonché valutando i contributi offerti durante le fasi partecipative. Le scelte principali trasfuse nelle controdeduzioni sono quindi volte a dare una risposta positiva alle diverse istanze manifestate dai cittadini, che sebbene non modifichino nella sostanza l’impianto originario, sviluppano gli elementi già presenti nel PIAE. Il Piano proposto dalla Giunta provinciale contiene modifiche marginali rispetto quello adottato, con una prevalenza di riduzione delle aree e dei volumi; detti elementi svolgono un’azione positiva e sono coerenti con le valutazioni di carattere ambientale, in quanto realizzano un minore incidenza ambientale. Per tali ragioni deve ritenersi non necessario effettuare un’integrazione del Rapporto Ambientale – Valsat. Inoltre non occorre chiedere l’integrazione della VAS (D.Lgs. 152/2006), avendo la Regione reso il parere ambientale dopo avere esaminato il piano adottato nonché le controdeduzioni e la proposta di Piano così come formulata dalla Giunta provinciale il 13 gennaio 2009.

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 11 di 25

La Regione Emilia Romagna ha pertanto esaminato, secondo le disposizioni dell’art. 27 della LR. 20/00, la compatibilità della proposta di Piano adottato con le previsione del PTR, così come integrato dal PTPR, con i dispositivi della legislazione regionale, nonché effettuata la verifica degli elementi che deve contenere il piano in relazione al valore ed effetti di PAE comunale. In particolare: in data 15.09.2008 la Regione Emilia Romagna, con delibera di giunta n. 1420 ha formulato le proprie riserve ai sensi dell’art. 27 della LR 24 marzo 2000, n. 20. Le Riserve della Regione sono state esaminate e controdedotte nell’elaborato “Deduzione alle Riserve formulate dalla Giunta Regionale con delibera n. 1420 del 15 settembre 2008”, che allegato al presente atto ne costituisce parte integrale e sostanziale. La Giunta provinciale, con Delibera n. 8 del 13 gennaio 2009, ha formalizzato la proposta di Piano, unitamente alle Deduzioni alle riserve, Controdeduzioni alle Osservazioni e alla proposta di Intesa con i Comuni. La Proposta di Piano è stata sviluppata dall’ufficio attività estrattive della Provincia attraverso il recepimento delle modifiche definite dalla Giunta, in tutti gli elaborati del PIAE/PAE, apportando altresì le modifiche d’ufficio derivanti da correzioni di errori materiali. La proposta di PIAE/PAE è stata trasmessa a tutti gli enti interessati dalla copianificazione, ciascuno per la parte di relativa competenza, ed alla Regione per l’espressione dei pareri e l’assunzione dei relativi atti di competenza, ai sensi della LR 20/2000 e del D.Lgs 152/2006 in ragione di quanto disposto dalla LR 8/2009. Successivamente all’adozione, la documentazione di Piano è stato altresì inviato o reso disponibile ai consiglieri provinciali e discusso nella II Commissione Consiliare Governo del Territorio e tutela dell’ambiente, nelle seguenti date: 20 gennaio 2009; 2 febbraio 2009 nonché nelle II Commissione Consiliare Governo del Territorio e tutela dell’ambiente e III Commissione Consiliare Sviluppo Economico in seduta congiunta il 5 marzo 2009. L’Intesa, unitamente ai documenti del Piano di rispettiva competenza, è stata inviata ai Comuni per l’approvazione. Alla data odierna tutti i Comuni hanno deliberato l’intesa, nel dettaglio: Modifiche richieste COMUNE Delibera di Consiglio Comunale PROPOSTA della G.P. con delibera n. 125 del 10.03.2009 Modifiche residui materiali autorizzati non scavati Campogalliano DELIBERA N. 9 DEL 26/02/2009 GP: ACCOLTA I documenti sono già stati allineati a questa richiesta.

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 12 di 25

Carpi DELIBERA NR. 30 DEL 26/02/2009 Nessuna richiesta Castelfranco DELIBERA NR. 46 DEL 10/03/2009 Nessuna richiesta Concordia s/S DELIBERA NR. 7 DEL 03/03/2009 Nessuna richiesta Formigine DELIBERA NR. 25 DEL 12/03/2009 Nessuna richiesta

Marano DELIBERA NR. 12 DEL 26/02/2009 Nessuna richiesta Nessuna richiesta Si integrano le NTA del PAE con l’inserimento dell’art 64, Modena DELIBERA NR. 16 DEL 02/03/2009 come indicato nell’appendice “Modifiche al PIAE/PAE adottato”, che dovrà essere inserita successivamente all’approvazione PIAE/PAE Montecreto DELIBERA NR. 3 DEL 09/03/2009 Nessuna richiesta Palagano DELIBERA NR. 4 DEL 30/01/2009 Nessuna richiesta Pavullo DELIBERA NR. 8 DEL 27/02/2009 Nessuna richiesta Prignano DELIBERA NR. 6 DEL 20/02/2009 Nessuna richiesta San Cesario DELIBERA NR. 11 DEL 26/02/2009 Nessuna richiesta Modifiche normative- errori materiali ACCOLTE Si precisa che le prescrizioni ambientali trovano applicazione Sassuolo DELIBERA NR. 15 DEL 10/03/2009 sia nel caso di variazione dei perimetri (per la parte nuova), sia nel caso di incrementi di volumi (trasferimenti da altri poli). I documenti sono allineati a questa proposta. Serramazzoni DELIBERA NR. 18 DEL 27/02/2009 Nessuna richiesta

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 13 di 25

Sestola DELIBERA NR. 3 DEL 6/03/2009 Nessuna richiesta Soliera DELIBERA NR. 11 DEL 24/02/2009 Nessuna richiesta Modifiche residui GP: ACCOLTA IN PARTE con il riconoscimento di un residuo effettivo pari a 305.114 m3 Si precisa che: - la destinazione finale delll’AEC Ponte Guerro è naturalistica; Spilamberto DELIBERA NR. 9 DEL 16/02/2009 - la capacità complessiva impianti presenti nel Polo 8 non è stata modificata dal PIAE/PAE, avendo il Piano acquisito i dati dello stato di fatto, per questo profilo si rinvia a quanto autorizzato in conformità al PPIP vigente I documenti sono allineati a questa proposta. Zocca DELIBERA NR. 20 DEL 27/02/2009 Nessuna richiesta

Pertanto, a seguito della definizione tra Provincia e Comuni interessati dapprima dell’Accordo Territoriale e successivamente dell’Intesa, il PIAE ha effetti e valenza di PAE per i seguenti comuni: Campogalliano; Carpi; Castelfranco Emilia; Concordia s/S; Formigine; Marano s/P; Modena; Montecreto; Palagano; Pavullo n/F; Prignano s/S; San Cesario s/P; Sassuolo; Serramazzoni; Sestola; Soliera; Spilamberto; Zocca. Conseguentemente l’approvazione del PIAE/PAE costituisce variante agli strumenti comunali vigenti; al presente Piano devono adeguarsi gli strumenti urbanistici, fatta salva l’applicazione dell’art. 22 della LR 20/2000. La Regione ha espresso il parere Ambientale motivato positivo, con propria delibera di Giunta regionale n. 242, assunta nella seduta del 2 marzo 2009. A detto parere occorre dare la massima diffusione in conformità a quanto previsto dall’art. 17 del D.Lgs 152/2006.

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 14 di 25

A seguito dell’esame del parere motivato Ambientale della Regione si integra la proposta di Piano fornendo alcune specifiche, come illustrato nel documento titolato: “ Dichiarazione di sintesi. Misure adottate in merito al monitoraggio ”, redatto ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs 152/2006, succ mod dal D.Lgs 4/2008, ed in ragione di quanto disposto dalla LR 8/2009, che si allega al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale. L’ufficio attività estrattive ha esaminato ed effettuato l’istruttoria conseguente all’avvenuta definizione da parte della Giunta provinciale della proposta di Piano, procedendo alla definizione degli elaborati di Piano, indicati nel dispositivo della presente deliberazione ed istruendo le richieste formulate dai Comuni; ha predisposto il documento “Appendice – Modifiche agli elaborati del PIAE/PAE adottato” con allegate NTA, riportando le modificate apportate corredate dalle motivazione delle stesse. Si tratta documento elaborato anche allo scopo di facilitare la comparazione dei documenti, che pertanto non assume carattere esaustivo. La Giunta nella seduta del 10 marzo 2009 ha esaminato la documentazione ai fini della formalizzazione della proposta di piano per l’approvazione da parte del Consiglio Provinciale. Il responsabile del procedimento è il Dirigente del Servizio Risorse del territorio ed Impatto Ambientale, Ing. Alberto Pedrazzi. Si informa che il titolare del trattamento dei dati personali forniti dall’interessato è la Provincia di Modena, con sede in Modena, viale Martiri della Libertà 34, e che il Responsabile del trattamento dei medesimi dati è il Direttore dell’Area Ambiente e Sviluppo Sostenibile. Le informazioni che la Provincia deve rendere ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 sono contenute nel “Documento Privacy”, di cui l’interessato potrà prendere visione presso la segreteria dell’Area Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Provincia di Modena e nel sito internet dell’Ente www.provincia.modena.it . Il presente atto non comporta impegno di spesa, né diminuzione o accertamento di entrata o variazione del patrimonio. La documentazione di Piano è stata illustrata nella II Commissione Consiliare Governo del Territorio e tutela dell’ambiente, nelle seguenti date: 20 gennaio 2009; 2 febbraio 2009 nonché nelle II Commissione Consiliare Governo del Territorio e tutela dell’ambiente e III Commissione Consiliare Sviluppo Economico in seduta congiunta il 5 marzo 2009. Viste le delibere della Giunta provinciale n. 8 del 13 gennaio e n. 125 del 10 marzo 2009, per quanto precede,

Il Dirigente PEDRAZZI ALBERTO

PROPONE AL CONSIGLIO PROVINCIALE

1) di approvare:

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 15 di 25

a) le Intese volte a dare valenza di PAE al PIAE per i Comuni già indicati in premessa e contestualmente di accogliere le proposte di modifica formulate dai Consigli Comunali di Spilamberto, Campogalliano e Sassuolo, nei limiti descritti in premessa, allegati da V1 a V18; b) le “Deduzioni alle Riserve formulate dalla Giunta Regionale con delibera n. 1420 del 15 settembre 2008” come da documento allegato al presente atto a costituirne parte integrante e sostanziale, documento allegato V19; c) le “ Controdeduzioni alle osservazioni e proposte” , come da elenco riportato in premessa e per le motivazioni espresse nel relativo allegato al presente atto a costituirne parte integrante e sostanziale, documento allegato V20; d) le ulteriori modifiche elencate nel documento titolato “ Appendice - Modifiche agli elaborati del PIAE/PAE adottato ” allegato al presente atto a costituirne parte integrante, documento allegato Z; e) il documento titolato “ Dichiarazione di sintesi e misure adottate in merito al monitoraggio” che successivamente all’approvazione del Piano è inserito in appendice alle Norme Tecniche di Attuazione del PIAE, allegato A6 al presente atto a costituirne parte integrante e sostanziale; f) il PIAE con valenza di PAE, come modificato in ragione dei punti precedenti, che si articola nei seguenti documenti, allegati al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale:

A - PIAE A.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - VOLUME 1 QUADRO CONOSCITIVO/PIANIFICAZIONE A.2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - VOLUME 2 QUADRO CONOSCITIVO/ELEMENTI TERRITORIALI A.3 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - VOLUME 3 PROGETTO DI PIANO A.4 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - VOLUME 4.1 ANALISI AMBIENTALI/VALSAT, STUDIO DI BILANCIO AMBIENTALE, VALUTAZIONE DI INCIDENZA E RAPPORTO AMBIENTALE A.5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - VOLUME 4.2 ANALISI AMBIENTALI/ATLANTE CARTOGRAFICO A.6 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VOLUME 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 16 di 25

A.7 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VOLUME 2 SCHEDE MONOGRAFICHE DEI POLI E AMBITI ESTRATTIVI COMUNALI PERIMETRATI A.8 RAPPORTO AMBIENTALE (VALSAT, STUDIO DI BILANCIO AMBIENTALE , VALUTAZIONE DI INCIDENZA) – SINTESI NON TECNICA A.9 DICHIARAZIONE DI SINTESI E MISURE ADOTTATE IN MERITO AL MONITORAGGIO – VOLUME 5 A.10 tavola 1. – (scala 1:100.000) - individuazione dei poli ed ambiti estrattivi comunali perimetrati – Quadro d’Unione A.11 tavola 1.a –(scala 1:25.000) - individuazione dei poli ed ambiti estrattivi comunali perimetrati A.12 tavola 1.b – (scala 1:25.000) - individuazione dei poli ed ambiti estrattivi comunali perimetrati A.13 tavola 1.c – (scala 1:25.000) - individuazione dei poli ed ambiti estrattivi comunali perimetrati A.14 tavola 1.d – (scala 1:25.000) - individuazione dei poli ed ambiti estrattivi comunali perimetrati A.15 tavola 1.e – (scala 1:25.000) - individuazione dei poli ed ambiti estrattivi comunali perimetrati A.16 tavola 1.f – (scala 1:25.000) - individuazione dei poli ed ambiti estrattivi comunali perimetrati A.17 tavola 1.g – (scala 1:25.000) - concessione mineraria Monte Montanara A.18 tavola 2.a – (scala 1:50.000) - carta geolitogica della pianura A.19 tavola 2.b – (scala 1:50.000) - carta geolitogica della fascia collinare A.20 tavola 2.c – (scala 1:50.000) - carta geolitogica della montagna A.21 tavola 3.a – (scala 1:25.000) - carta del tetto delle ghiaie (conoide del fiume secchia) A.22 tavola 3.b – (scala 1:25.000) - carta del tetto delle ghiaie (conoide del fiume panaro) A.23 tavola 4 – (scala 1:50.000) - carta della soggiacenza della falda (pianura e fascia collinare) A.24 tavola 5 – (scala 1:25.000)- carta tematica dello spessore dei depositi insaturi (pianura e fascia collinare) A.25 tavola 6.a – (scala 1:50.000) - carta delle rocce magazzino A.26 tavola 6.b – (scala 1:10.000) - approfondimento tematico della carta delle rocce magazzino A.27 tavola 7.a – (scala 1:50.000) - carta dello stato di fatto delle cave e frantoi provinciali (1991 – 2007) - pianura A.28 tavola 7.b – (scala 1:25.000) - carta dello stato di fatto delle cave e frantoi provinciali (1991 – 2007) – alta pianura A.29 tavola 7.c – (scala 1:50.000) - carta dello stato di fatto delle cave e frantoi provinciali (1991 – 2007) – montagna

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 17 di 25

A.30 tavola 8.a – (scala 1:50.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le acque superficiali della pianura A.31 tavola 8.b – (scala 1:25.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le acque superficiali della fascia collinare A32 tavola 8.c – (scala 1:50.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le acque superficiali della montagna A33 tavola 9.a – (scala 1:50.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le acque sotterranee della pianura A34 tavola 9.b – (scala 1:25.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le acque sotterranee della fascia collinare A35 tavola 9.c – (scala 1:50.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le acque sotterranee della montagna A36 tavola 10.a – (scala 1:50.000)- carta degli elementi significativi del territorio per le zone di interesse naturalistico - paesaggistico - ambientale della pianura A37 tavola 10.a.1 – (scala 1:50.000)- carta degli elementi significativi del territorio per le zone di interesse naturalistico - paesaggistico - ambientale della pianura (PTCP adottato con D.C.P. n. 112 del 22.07.2008) A38 tavola 10.b – (scala 1:25.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le zone di interesse naturalistico - paesaggistico - ambientale della fascia collinare A39 tavola 10.b.1 – (scala 1:25.000) - carta degli elementi significativi del territorio per le zone di interesse naturalistico - paesaggistico - ambientale della fascia collinare (PTCP adottato con D.C.P. n. 112 del 22.07.2008) A40 tavola 10.c – (scala 1:50.000)- carta degli elementi significativi del territorio per le zone di interesse naturalistico - paesaggistico - ambientale della montagna A41 tavola 10.c.1 – (scala 1:50.000)- carta degli elementi significativi del territorio per le zone di interesse naturalistico - paesaggistico - ambientale della montagna (PTCP adottato con D.C.P. n. 112 del 22.07.2008) A42 tavola 11.a – (scala 1:10.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040014-IT4040018 A43 tavola 11.b – (scala 1:10.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4030011-IT4040012 A44 tavola 11.c – (scala 1:10.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040011

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 18 di 25

A45 tavola 11.d – (scala 1:10.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040007-IT4040013 A46 tavola 11.e – (scala 1:10.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040003 A47 tavola 11.f – (scala 1:10.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040004 A48 tavola 11.g– (scala 1:15.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040005 - IT4040006 A49 tavola 11.h– (scala 1:15.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040001 A50 tavola 11.i– (scala 1:15.000) carta delle relazioni tra i poli ed AEC e i siti rete natura 2000 - IT4040002

B PIAE CON VALENZA PAE PER IL COMUNE DI CAMPOGALLIANO B.1 Relazione Geologico-Mineraria B.2 Schede cave e frantoi B.3 Relazione Agro-vegetazionale B.4 Relazione Tecnica B.5 Norme Tecniche di attuazione B.6 Tavola 1 – Tavola stato di fatto zonizzazione (1:5000)

C. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI CARPI C.1 Relazione Tecnica C.2 Norme tecniche di attuazione C.3 Tavola 1 Polo estrattivo n. 15 Inquadramento territoriale (1:5000) C.4 Tavola 2 Polo n.15 Unità estrattiva di Carpi (1:5000)

D PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA D.1 Relazione Illustrativa D.2 Norme Tecniche di Attuazione D.3 Tavola 1 Litologia di Superficie (1:5000) D.4 Tavola 2 Soggiacenza della falda (1:5000) D.5 Tavola 3 Tetto delle ghiaie (1:5000) D.6 Tavola A Piae (1:5000) D.7 Tavola B Pae Stato di Progetto (1:5000) D.8 Tavola C AEC Cava Pattarozzi (1:5000)

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 19 di 25

D.9 Tavola D Fasi di scavo (1:5000) D.10 Tavola E Aree sensibili (1:5000) D.11 Tavola F Destinazione d’uso finale (1:5000) D.12 Tavola G Cave abbandonate conosciute (1:5000)

E. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI CONCORDIA S/S E.1 Relazione Tecnica Illustrativa E.2 Norme Tecniche di Attuazione E.3 Tavola 1 Corografia (1:25000) E.4 Tavola 2 Stato di fatto urbanistico e individuazione del Polo 17 Pedocca (1:5000)

F. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI FORMIGINE F.1 Relazione Illustrativa F.2 Norme Tecniche di Attuazione F.3 Relazione Tecnica (con allegate 8 tavole: da F.3.1 a F.3.8) F.4 Tavola 1 Stato di fatto F.5 Tavola 2a Stato di progetto

G. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI MARANO S/P G. 1 Relazione Tecnica G. 2 Norme Tecniche di Attuazione G. 3 Tavola 1 Stato Attuale (1:25000) G. 4 Tavola 2 Zonizzazione (1:5000) G. 5 Tavola 3 Zonizzazione (1:5000) G. 6 Tavola 4 Zonizzazione (1:10000) G. 7 Tavola 5 Carte degli elementi del territorio per le zone di interesse naturalistico paesaggistico ambientale (PTCP adottato con DCP n. 112 del 22.07.08)

H. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI MODENA H.1 Relazione Tecnica H.2 Norme Tecniche di Attuazione H.3 Allegato 1 - Valsat/Sba Prescrizioni H.4 Allegato 2 - Schema di convezione estrattiva H.5 Tavola 1 Inquadramento generale – scala 1:25000 H.6 Tavola 2a Stato di fatto/Progetto – scala 1:5000 H.7 Tavola 2b Stato di fatto/Progetto – scala 1:5000

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 20 di 25

H.8 Tavola 2c Stato di fatto/Progetto – scala 1:5000

I. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI MONTECRETO I.1 Relazione Tecnica I.2 Norme Tecniche di Attuazione I.3 Tavola (1:5000) – Tavole e schede di progetto

L. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI PALAGANO L.1 Relazione Geologico-Mineraria L.2 Schede cave e frantoi L.3 Relazione Agro-vegetazionale L.4 Relazione Tecnica L.5 Norme Tecniche di attuazione L.6 Tavola 1 – Tavola di zonizzazione (1:5000)

M. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI PAVULLO N/F M.1 Relazione Tecnica M.2 Norme Tecniche di Attuazione M.3 Tavole e schede di progetto (1:5000)

N. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI PRIGNANO S/S N.1 Relazione Illustrativa N.2 Relazione Geologica N.3 Documentazione fotografica N.4 Norme Tecniche di Attuazione N.5 Documentazione cartografica

O. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI SAN CESARIO S/P O.1 Relazione Geologico-Mineraria O.2 Schede cave e frantoi O.3 Relazione agro-vegetazionale O.4 Relazione Tecnica O.5 Norme Tecniche di Attuazione O.6 Tavola 1 Inquadramento Territoriale O.7 Tavola 2A Tavola di zonizzazione O.8 Tavola 2B Tavola di zonizzazione

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 21 di 25

O.9 Tavola 2C Tavola di zonizzazione

P. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI SASSUOLO P.1 Relazione Illustrativa P.2 Norme Tecniche di Attuazione P.3 Tavola 1 Stato di fatto (1:5000) P.4 Tavola 2 Stato di fatto urbanistico (1:5000) P.5 Tavola 3 Reti Tecnologiche (1:5000) P.6 Tavola 4 Indagine geologica e geomorfologica:carta delle unità fisiche di paesaggio (1:5000) P.7 Tavola 5 Carta della soggiacenza della falda (1:5000) P.8 Tavola 6 Stato di progetto (1:5000)

Q. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI SERRAMAZZONI Q. 1 Relazione Tecnica Q. 2 Norme Tecniche di Attuazione Q. 3 Documentazione fotografica Q. 4 Tavole di progetto

R. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI SESTOLA R. 1 Relazione Tecnica R. 2 Norme Tecniche di Attuazione R. 3 Tavole e schede di progetto (1:5000)

S. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI SOLIERA S. 1 Norme Tecniche di Attuazione S. 2 Relazione tecnica S. 3 Tavola 1 Inquadramento dell’area di Polo 14 “Il Cantone” (1:25000) S. 4 Tavola 2 Carta dello stato di fatto (1:5000) S. 5 Tavola 3a Tavola della zonizzazione di PSC, articolazione del territorio e assetto della mobilità (1:5000) S. 6 Tavola 3b Tavola delle tutele e dei vincoli di PSC in applicazione delle Norme sovraordinate (1:5000) S. 7 Tavola 4 Litologia di superficie (1:10000) S. 8 Tavola 5 Uso del suolo (1:10000) S. 9 Tavola 6 Carte degli elementi significativi del territorio per le zone di interesse naturalistico- paesaggistico-ambientale

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 22 di 25

S. 10 Tavola 7 Carta delle zone di tutela dei caratteri ambientali dei corsi d’acqua (1:10000) S. 11 Tavola 8 Carta morfologica (1:10000) S. 12 Tavola 9 Carta della zonizzazione di progetto (1:5000) S. 13 Documentazione fotografica

T. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI SPILAMBERTO T. 1 Norme Tecniche di Attuazione T. 2 Relazione Tecnica T. 3 Tavola di Progetto (1:5000)

U. PIAE VALENZA PAE PER IL COMUNE DI ZOCCA U. 1 Relazione Illustrativa e geologica U. 2 Norme Tecniche di attuazione U. 3 Tavola 1.a Inquadramento geografico (1:25000) U. 4 Tavola 1.b Inquadramento geografico Polo 20 “Roncobotto” (1:5000) U. 5 Tavola 2 Carta Geologica (1:5000) U. 6 Tavola 3 Carta dissesto idrogeologico (1:5000) U. 7 Tavola 4 Carta dell’uso del suolo (1:5000) U. 8 Tavola 5 Carta dello stato di fatto delle cave (1991-2007) (1:5000) U. 9 Tavola 6 Zonizzazione di progetto (1:5000)

V. ATTI AMMINISTRATIVI V.1 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di CAMPOGALLIANO V.2 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di CARPI V.3 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di CASTELFRANCO EMILIA V.4 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di CONCORDIA SULLA SECCHIA V.5 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di FORMIGINE V.6 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di MARANO SUL PANARO V.7 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di MODENA V.8 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di MONTECRETO V.9 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di PALAGANO V.10 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di PAVULLO NEL FRIGNANO V.11 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di PRIGNANO SULLA SECCHIA V.12 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di SAN CESARIO SUL PANARO V.13 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di SASSUOLO V.14 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di SERRAMAZZONI,

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 23 di 25

V.15 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di SESTOLA V.16 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di SOLIERA V.17 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di SPILAMBERTO V.18 Intesa LR 20/2000 e LR 7/2004 tra Provincia e Comune di ZOCCA V.19 Deduzioni alle Riserve formulate dalla Giunta Regionale con delibera n. 1420 del 15 settembre 2008 V. 20 Controdeduzioni alle osservazioni e proposte.

Z. Appendice - Modifiche agli elaborati del PIAE/PAE adottato

2) di accertare che a seguito della definizione tra Provincia e Comuni interessati dapprima dall’Accordo Territoriale e successivamente dell’Intesa, il PIAE ha effetti e valenza di PAE per i seguenti comuni: Campogalliano; Carpi; Castelfranco Emilia; Concordia s/S; Formigine; Marano s/P; Modena; Montecreto; Palagano; Pavullo n/F; Prignano s/S; San Cesario s/P; Sassuolo; Serramazzoni; Sestola; Soliera; Spilamberto; Zocca. Conseguentemente l’approvazione del PIAE/PAE costituisce variante agli strumenti comunali vigenti; al presente Piano devono adeguarsi gli strumenti urbanistici, fatta salva l’applicazione dell’art. 22 della LR 20/2000;

3) di formalizzare che sono inclusi nel Volume 4.1 (allegato A4) i documenti di seguito specificati: a) Parere motivato ambientale DGR n. 242 del 2 marzo 2009; b) tutti i pareri ed osservazioni resi da enti con competenza in materia ambientale resi nel procedimento in esame, in particolare: - Osservazione n. 4 presentata dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia Romagna. - Osservazione n. 8 presentata dall’Autorità di Bacino del Reno. - Osservazione n. 44 presentata dal Consorzio Bonifica Burana Leo Scoltenna. - Osservazione n. 47 presentata da ATO. - Parere dell’Autorità di Bacino del fiume Po assunto agli atti della Provincia con prot. 3265-8.5.3 del 15-01-2009. - Verbale della Conferenza di Servizi convocata ai sensi dell’art. 14 L. 241/90 con prot. n. 110197/8.5.3 del 29-10-2008. - Parere del Parco del Frignano in merito all’incidenza del Piano sui siti IT4040001 e IT4040002 assunto agli atti della Provincia di Modena con prot. n. 66007 del 20-06-2008.

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 24 di 25

- Parere del Consorzio di Gestione del parco fluviale del Secchia in merito all’incidenza del Piano sul sito IT4030011 assunto agli atti della Provincia di Modena con prot. n. 62964 del 12-06-2008; - Parere della Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna assunto agli atti della Provincia con prot. n. 131216/8.5.3 del 29-12-2008;

4) di dichiarare la conformità agli strumenti della pianificazione di livello sovraordinato, come previsto dall’art. 27, comma 11 della LR 20/2000, in ragione della verifica circa la sussistenza delle seguenti condizioni: a) l’intervenuto Accordo di pianificazione tra Provincia e Regione; b) la proposta di PIAE/PAE accoglie tutte le riserve regionali ed inoltre fornisce i chiarimenti richiesti dalla Regione Emilia Romagna;, pertanto, è da ritenersi non necessaria l’Intesa di cui all’art. 27, 9 comma, della LR 20/2000; c) in accoglimento delle osservazioni e delle altre espressioni rese nel procedimento (pareri, osservazioni Autorità ambientali, esiti Conferenze ecc) non sono state introdotte modifiche sostanziali al Piano adottato;

5) di dare mandato al dirigente responsabile del procedimento di completare l’iter amministrativo, ed in particolare: a) adeguare il Piano recependo eventuali emendamenti e le modifiche approvate dal Consiglio Provinciale, eliminando altresì eventuali refusi di battitura ed impaginazione, che possono verificarsi in ragione dei diversi formati utilizzati nella redazione del piano, definendo la forma grafica dei documenti idonea ad assicurare la migliore lettura e consultazione anche on -line; b) effettuare la produzione documentale in formato elettronico, con la specificazione che il formato cartaceo sarà reso disponibile su richiesta delle amministrazioni interessate, mentre il formato elettronico sarà disponibile in copia al mero costo di produzione e riproduzione e quantificato in € 5,00 per unità; c) inviare il cd alle amministrazioni cui è stato inviato il piano adottato per il deposito o per renderlo comunque conosciuto; d) effettuare e curare le pubblicazioni sui quotidiani locali e sul BURER in conformità a quanto previsto dalla normativa: LR 17/1991; LR 20/2000; LR 7/2004; D.Lgs 152/2004, come modificato dal D. Lgs 4/2008 la cui efficacia è connessa alla LR 9/2008; e) effettuare le pubblicazioni sul sito della Provincia e chiedere la pubblicazione agli enti interessati nei modi previsti dalla normativa sopra richiamata;

Proposta n. 52/ 2009 Oggetto: PIANIFICAZIONE INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) PIANO DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (PAE) PER I COMUNI DI: CAMPOGALLIANO, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, CONCORDIA SULLA SECCHIA, FORMIGINE, MARANO SUL PANARO, MODENA, MONTECRETO, PALAGANO, PAVULLO NEL FRIGNANO, PRIGNANO SULLA SECCHIA, SAN CESARIO SUL PANARO, SASSUOLO, SERRAMAZZONI, SESTOLA, SOLIERA, SPILAMBERTO, ZOCCA. APPROVAZIONE: DEDUZIONI ALLE RISERVE REGIONALI; CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI; INTESA CON I COMUNI PER DARE VALENZA DI PAE AL PIAE; DICHIARAZIONE DI SINTESI - MISURE ADOTTATE PER IL MONITORAGGIO; PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DELLA PROVINCIA DI MODENA (PIAE) CON VALORE ED EFFETTI DI PAE. Classifica: 08-05-03 Pagina 25 di 25

6) di dare atto che il deposito della documentazione di Piano avverrà rendendo disponibile al pubblico gli elaborati in formato elettronico, mentre la versione cartacea sarà in deposito presso l’ufficio attività estrattiva della Provincia e inviata ai 18 comuni interessati alla copianificazione, ciascuno per la parte di competenza;

7) di dare atto che il PIAE con valenza di PAE entra in vigore dalla data di pubblicazione dell’avviso dell’approvazione sul BURER ai sensi dell’art. 27, comma 12, LR 20/2000;

8) di dare atto che Piano è impugnabile per vizi di legittimità con ricorso al TAR o al Capo dello Stato rispettivamente nel termine di 60 e 120 giorni dalla pubblicazione sul BURER dell’avviso di deposito del Piano.

ED ESPRIME PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA (ai sensi dell’art. 49 D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

[X] FAVOREVOLE

[ ] NON FAVOREVOLE

NOTE: [NOTE]

F.to Il Dirigente PEDRAZZI ALBERTO