Facoltà di Design della Comunicazione Anno Accademico 2015/2016 Sezione C2 Laboratorio di Fondamenti del Progetto

Docenti: Prof.ssa Daniela Calabi Prof.ssa Cristina Boeri Prof.ssa Raffaella Bruno

Cultori delle materia: Dott.ssa Margherita Facca Dott.ssa Lia Prone

Designverso: una collana dedicata ai designer della comunicazione immaginata come allegato alla rivista Multiverso, Università degli Studi di Udine.

Ideato e Realizzato da: David Thiam Davide Storelli Matteo Bettini Andrea Fesce Giacomo Levis

Stampato e rilegato da: SEF, di Mainardi Massimiliano Via Giuseppe Candiani 124, Milano MI

Indice

5 Le origini Gli anni della formazione dentro al pensiero di Noorda

13 L’uomo dei segni

Notorietà invisibile Un progetto senza tempo Logo - studio | Regione Lombardia

23 Unimark

Milano Chicago collaborazioni oltreoceano Insegnare il design a scuola da Noorda

33 Corporate Identity

Standardizzazione e sensibilità artigianale Obiettivo continuità Comunicare un’identità - Colore

43 Signal Design La linea rossa ricordo sbiadito La veste italiana New York e San Paolo le origini Le origini Le Origini

Gli anni della formazione dentro i pensieri di Noorda Ti propongo di tracciare un percorso del- C’è gente che vice sull’archivio, nutrendosi la tua vita professionale soffermandoci di ciò che ha fatto in precedenza. Immag- sugli aspetti fondamentali della tua op- ino che questo tuo metodo rifletta il de- era di visual designare e sull’analisi dei siderio di sentirti libero di affrontare sen- tuoi progetti più importanti, da quello per za condizionanti la nuova committenza. le metropolitane – che rappresenta il fulcro del tuo rigore formale ormai univer- E’ proprio così. Quando entrava un nuovo salmente riconosciuto– fino ai grandi lavori cliente mi buttavo seza riserve su ciò che di corporate identity e immagine coordinata. mi proponeva. Certo, ho sempre fatto delle fotografie delle cose realizzate prima, però E’ una richiesta piuttosto impegnativa, non sa- non sono mai riuscito a tenere in ordine l’ar- prei nemmeno dove cominciare… E poi, vedi, chivio. Comunque, visto che mi piacciono le non ho una teoria da divulgare: posso solo sfide e tu me ne hai appena proposta una, parlare del mio lavoro. Senza contare che accetto: vediamo un po’ da dove cominciare. ho ben poco materiale originale da mostrar- ti, dal momento che sono un personaggio Dall’Olanda, direi. Sei nato nel 1927 ad Am- piuttosto strano, uno che si è sempre inter- sterdam, dove hai studiato. Mi piacerebbe essato esclusivamente delle cose che faceva che raccontassi il corso dei tuoi studi, il tuo al momento. L’archivio, per me, è una cosa incontro con i maestri che ti hanno formato, il tremenda… E il tuo invito alla cronologia, clima culturale che respiravi in quegli anni… te lo dico subito, mi è difficile da seguire, visto che ho difficoltà a ricordare le date, Mi sono fatto le ossa in una scuola di design a situare nel tempo le cose che ho fatto: in che si occupava di arti applicate, l’IvKNO _ uno studio c’è sempre un tale andirivieni… Institute voor Kunstnijverheidsonderwijs – di Non appena entrava un nuovo cliente, sgomb- Amsterdam. Quando mi iscrissi, il direttore eravo quello che avevo fatto in precedenza. era Mart Stamm, un importante esponente del Bauhaus; non molto tempo dopo arrivò Eri sempre sull’attualità del nuovo progetto? l’architetto Gerrit Rietveld, che rimase un paio d’anni; in tempi successivi, l’istituto prese il Sempre. Per me è stata una regola. Mi butta- nome di Rietveld Accadamie. I miei profes- vo sul nuovo progetto, quasi stracciando quel- sori venivano tutti dall’esperienza del Bau- lo che avevo fatto prima: E’ un modo di essere haus. Direttamente o indirettamente, quella nel presente, disponibile alle nuove sfide. scuola aveva condizionato generazioni di

6 Le Origini

7 Le Origini

architetti, designer e progettisti. Il nostro era importante. E tu, invece, che studi hai fatto? il metodo didattico della scuola razionalista: la teoria della forma, il basic design, gli studi I miei, che erano avvocati, pensavano che del colore, e si faceva moltissio disegno a se avessi studiato da grafico, sarei diventato mano, soprattutto dei caratteri tipografici. un “artista” e, trovando la cosa molto preoc- cupante, mi spinsero a iscrivermi a Legge. Di che anni stiamo parlando? Sono scappato poco prima della laurea. Avevo già lavorato come illustratore freelance Era già il 1950 perché, appena finita la guer- per alcune case editrici, poi sono entrato ra, nel ’45, sono stato chiamato a svolgere il in uno studio di grafica dove ho imparato il servizio militare in Indonesia. L’Indonesia è mestiere. Ma non stiamo parlando di me… stata una colonia olandese per più di trecen- to anni, e dovevamo andarci tutti. Dopo un Mi hai proposto un dialogo, una conversazi- addestramento di sei mesi, mi hanno sped- one, dunque trovo corretto che ti espon- ito nel sud di Sumatra, dove sono rimasto ga un po’ anche tu. Quindi, non hai fatto per più di tre anni: non mi è stato possibile una vera e propria scuola di formazione? tornare fintanto che l’Indonesia non ha otte- nuto l’indipendenza. Alla fine del 1949, dopo Ho studiato da autodidatta, con la curi- a quattro anni di scontri e trattative, la regina osità e la voglia di imparare questa pro- Giuliana d’Olanda riconobbe l’indipendenza fessione. Con il tempo, però, ho scoperto della colonia, e siamo stati liberi di tornare a che il diritto, la teoria generale del diritto, casa. Avevo deciso di studiare architettura ha qualcosa a che fare con il design, o ma di fronte alla prospettiva di altri cinque per lo meno con la scuola razionalista: il anni di università, ho deciso di lasciar per- senso dell’ordine, la ricerca della verità… dere e mi sono iscritto alla scuola di design. L’istituto, a dire il vero, mi procurò una sorta Razionalista lo sei, nel modo di pensare. di shock cognitivo. Venivo da una famiglia Quanto alla formazione, vale il risultato, non piuttosto borghese, e l’incontro con quei do- come ci si arriva. centi del Bauhaus mi condusse a un radicale cambiamento nel modo di pensare. Lo stile A proposito di razionalismo, che definizione dominante in Olanda era ancora il Liberty, lo ne daresti? Jugendstil; e quelle grandi menti mi fecero capire che ra ora di dire basta; mi fecero E’ una scuola di pensiero che va nel- comprendere che quelle cose non si poteva- la direzione di togliere tutto il superfluo, no neanche più vedere. E’ stato importante, dii pensare le cose in modo semplice e quel periodo di formazione; ha avuto una di agire di conseguenza. Si tratta, in fon- grande influenza su di me. Nella mia scuola, do, dei principi del pensiero razionale ap- l’interesse era tutto proiettato verso il nuovo plicati alla progettazione, principi che ho De Stijl olandese, verso autori come Riet- portato qui in Italia; anche se prima di me veld e Mondrian. Fu un cambiamento molto c’era già Max Huber, che proveniva dalla

8 Gli anni della formazione

scuola razionalista svizzera. Quando ar- Copiare la forma delle lettere secondo un rivai in Italia, gli industriali affidavano an- certo disegno prefissato ti consente di ac- cora la pubblicità a illustratori e pittori. quisire una buona conoscenza di quel car- Siamo stati tra coloro che hanno in- attere, di capirne la struttura, di memorizzare trodotto qui la grafica moderna, l’im- i dettagli dela sue linee.. Noi disegnavamo magine coordinata aziendale, che è moltissimo, a scuola, e dovevamo farlo poi un misto di architettura di interni e in maniera perfetta. I miei docenti erano molto ndustriale, di design e di pubblicità. severi, a questo riguardo. Ma non è stata L’ho conosciuto, Huber, e siamo diventati una fatica sprecata. I ragazzi dovrebbero amici, proprio per quel nostro condividere sapere che tutto questo lavoro ti consente, lo stesso pensiero, la stessa visione, A quei in futuro, di avere una buona cultura tipo tempi lavorava fisso per lo Studio Boggeri. grafica, e di capire se e quando è corretto us- Era uno studio ancora molto attivo; anch’io are un tipo di carattere piuttosto che un altro. ebbi un contatto con loro. Mi affidarono la realizzazione di un manifesto; lo feci bene Cosa pensi dell’uso del computer? Rappre- e venne subito accettato, ma fu l’unica oc- senta un vantaggio o uno svantaggio per le casione di collaborazione che ebbi con loro. nuove generazioni, che ormai nascono in simbiosi con le macchine? Ricordo la famosa storiella di Huber che si presenta a Boggeri senza spiccicare una Il computer è un gran vantaggio, soprat- sola parola di italiano, ma con un biglietto da tutto per i programmi di grafica con cui è visita graficamente perfetto. Dopo un primo possibile lavorare in maniera corretta; solo colpo d’occhio, Boggeri si accorse che era che prima di usarlo, a mio avviso, si dovreb- tutto disegnato a mano, con i testi in corpo 8 be imparare a disegnare un carattere a perfetti… Si dice che quella straordinaria per- mano, in modo preciso. Qualche anno fa formance gli valse l’assunzione immediata. Giancarlo Iliprandi mi chiese di guardare le cose che stava facendo con i suoi rag- Mi fai venire in mente quando Massimo azzi durante un semestre al Politecnico; Vignelli e io insegnavamo all’Università di Venezia: durante il viaggio in treno face- vamo a gara a disegnare nel modo più im- peccabile l’Helvetica corpo 8. Riuscivamo a farlo anche con il treno in movimento.

Questa abitudine di disegnare a mano i car- atteri tipografici si è un po’ persa, sostituita dall’uso del computer.

Bisognerebbe disegnare a mano i caratteri tipografici, nel modo giusto. Continuamente. Max Huber

9 Le Origini

10 Gli anni della formazione

l’esercitazione che aveva predisposto con- ho sempre studiato un sistema per cui ogni sisteva nel disegnare un manifesto che lettera avesse i suoi moduli di avvicinamen- aveva impostato la Croce Rossa. Gli stu- to con le altre lettere, così da ottenere una denti mi fecero vedere i bozzetti a matita. giusta spaziatura. Voglio farti vedere il man- Bene, anzitutto ho scoperto che la matita, uale di applicazione della segnaletica di New per loro, è quella che si trova in cucina: la York che ho fatto con Vignelli. Tra una lettera HB, quella che serve per fare la lista della tonda e una dritta, bisogna tenere una certa spesa. E poi, tutte le scritte erano tracciate distanza; e questo è stato previsto per tutte in modo approssimativo, senza riprodurre le tipologie di avvicinamento. Per studiare un carattere preciso – chessò, un Bodoni, questo sistema sono stato a New York parec- un Helvetica… - ma solo un generico al- chie volte. Ho sviluppato un sistema partendo fabeto mal fatto e, soprattutto, in maiuscolo. dai moduli quadrati della misura di un piede, che potevano diventare due, quattro o otto. E’ più facile… Con questo principio ho potuto fare tutto con grande precisione, e inserire le informazi- Certo, ma quei ragazzi erano già al terzo oni necessarie all’interno degli ingombri, anno, e avrebbero dovuto avere un’idea di fissando anche la grandezza dei caratteri. cosa significhi un carattere… Uno di loro, per esempio, aveva scritto in grande, come Che opinione hai di quei movimenti della fondo del manifesto, su una linea sola, cola grafica contemporanea nati negli anni No- matita HB: “CROCE ROSS”. Gli ho detto: vanti, dalla forte impronta spettacolare? E, “Ma qui la parola non è finita, manca una più in generale, di quei graphic designer lettera”. Sai qual è stata la sua risposta? che hanno dichiarato la propria intenzione “Be’, sì, lo so, ma non ci stava”. Queste di destrutturare la pagina per affermare un cose non riesco proprio a concepirle… linguaggio emozionale e spontaneo? Ritieni che siano passeggere – una di quelle sta- Nella tua scuola capitavano cose del genere? gioni che in tutte le epoche storiche han- no un momento di fulgore e poi passano No, sarebbe stato assolutamente incon- – oppure che siano esperienze durature? cepibile. Era un ambiente rigoroso; da noi si doveva disegnare in maniera corretta. Un Ettore Sottsass soleva dire una cosa che carattere doveva essere perfetto. Oggi i rag- condivido appieno: “I giovani vogliono stu- azzi pensano che non sia necessario, visto pire”. Sono sempre alla ricerca di stupore, che ogni cosa si può mettere a posto con il vogliono stupire se stessi e gli altri, e ques- computer, ma è un atteggiamento sbagliato, to secondo me è sbagliato, perché il lavoro perché manca di rigore. Il computer è certa- del grafico deve contenere un messaggio mente un grande aiuto per questo lavoro, ma comprensibile a tutti. E non parlo solo del da solo non basta a impostare correttamente progetto di segnaletiche, che è un settore una composizione tipografica. Per i pro- molto preciso e complesso, ma del lavoro di grammi delle mie segnaletiche, ad esempio, progettazione, per esempio di un manifesto.

11 Le Origini

Certamente, ci sono delle situazioni in cui ci si può permettere di essere più liberi: penso, “una scuola di per esempio, a un manifesto per il teatro. Ecco, quello è un lavoro con il quale si può pensiero che va stupire un po’ di più, ma con moderazione. Quando però il messaggio della comunica- nella direzione di zione visiva è contenuto in un libro, deve essere leggibile a tutti. La ricerca di carat- togliere tutto il teri tipografici deve portare a una scelta di leggibilità, perciò è meglio attingere a fami- superfluo, di glie di caratteri classici. Questa è una cosa che i giovani devono capire: bisogna prima pensare le cose in conoscere, e poi cercare la propria libertà. modo semplice Oggi i ragazzi ricercano stimoli straordi- nari, soprattutto visivi; sono destinatari di una cultura fatta di contaminazioni di stili ed agire di e di discipline diverse, in cui i linguaggi si confondono e interagiscono. Forse è questo conseguenza...” che li porta ad affrontare i progetti in modo trasversale, non lineare. Quando però incon- trano la storia della comunicazione, oppure vengono condotti ad approfondire la ricer- ca di alcuni principi fondati dalla cultura del progetto, rimangono sempre affascinanti.

Sono assolutamente d’accordo. E’ quello che è successo anche a me cinquant’anni fa quando, frequentando l’istituto di design, sono rimasto profondamente colpito dalla forza dei valori storici. E’ un percorso che vale anche ai giorni nostri, e che bisogna suggerire con determinazione agli studenti. di Francesco Dondina

Laurea ad Honorem di Bob Noorda al Politecnico di Miilano

12 13 L’uomo dei segni

Notorietà invisibile

Nessuno lo conosce però tutti conoscono quello che ha fatto. Dalla sua matita sono usciti progetti che quotidianamente sono sotto gli occhi di milioni di persone.

Bob Noorda approda a Milano nei primi anni politana di Milano (ma anche in quella di New Cinquanta. York o di San Paolo del Brasile) o negli uffici della Regione Lombardia, del Touring Club Perché Milano? Italiano o in un Ricordi Mega Store, quando Ero giovane e volevo fare un’esperienza acquistiamo un libro della Mondadori o del- all’estero, ma non avevo abbastanza soldi la Feltrinelli, quando paghiamo una bolletta per New York... quindi scelsi Milano. Ma la ENEL o facciamo rifornimento in una stazione Milano di quegli anni era una città molto vi- di servizio Agip, incontriamo Bob Noorda ed vace ed interessante, c’era molta voglia di il suo lavoro. fare nel campo della grafica e del design, Perché per ognuna delle realtà citate (ma con alcune realtà industriali molto attente, in- l’elenco completo è ben più corposo) c’è un somma trovai un contesto giusto e cominciai. logo, un segno grafico, un marchio che le identifica. E dietro ognuno di questi marchi Questa è solo l’inizio della lunghissima car- c’è un’idea elaborata da quest’uomo schivo riera di Noorda, il quale attraverso (e non e riservato. solo)la progettazione di marchi si è infiltrato Fu l’azzeccato restyling del marchio di un in molteplici ambiti della società italiana con popolarissimo biscotto (il Pavesino) a ren- la sua ‘nuova’ idea di Grafica discendente dere pubblico il talento del giovane grafico direttamente dal razionalismo della Bauhaus. olandese. In cinquant’anni di lavoro ha diseg- Bob Noorda fu un personaggio meno conos- nato 150 marchi. Noorda ha visto nascere ed ciuto in Italia che all’estero. Tutti conoscono è stato tra i creatori della grafica moderna. il suo lavoro e dal suo lavoro sono stati (e In quegli anni fecondi, ebbe la fortuna di im- sono) direttamente ed indirettamente influ- battersi in personaggi come Piero Bassetti e enzati ogni giorno. Giangiacomo Feltrinelli. Qui conobbe anche Tutte le volte infatti che entriamo nella metro- Pirelli... un incontro decisivo. Pirelli era un

14 Non puoi non conoscerli.

Ma non sai chi li ha fatti.

In ordine dall’alto a sinistra: Feltrinelli, Coop, Enel;Mondadori, Moak, Eni; Banca Popolare di Milano, Metropolitane Milanesi, AMSA; Banco di Desio, Touring Club Italia, Regione Lombardia. L’uomo dei segni

grande industriale e un grande intellettuale. Eleganza, rigore, Voleva fare concorrenza a Olivetti, che a Ivrea semplicità hanno chiamava i più grandi architetti e designer. Dava molto spazio ai collaboratori, che con lui sempre distin- avevano occasione di crescere e di mettersi to i progetti di in luce. Negli anni Sessanta vinse il suo primo Noorda. Nel suo Compasso d’Oro con la segnaletica della neonata metropolitana milanese. disegno grafico c’è tutto il senso Fu l’architetto a chiamarmi. Lui della comunicazi- era stato incaricato di progettare gli arredi one visiva come delle stazioni. Quella segnaletica ebbe così successo che poi mi affidarono anche quelle ‘condensazione’, di New York e San Paolo. Peccato che oggi come voce istan- la stiano rovinando con un restauro stupidis- tanea e diretta. simo. Stupido, già. Non saprei come definirlo altrimenti. Avevo usato una vernice opaca, Per questo il suo per i pannelli rossi, ora stanno usando una progetto sem- vernice lucida che spara negli occhi e quasi bra ancora così non si riesce a leggere. E stanno usando un carattere ti- pografico diverso dall’originale, attuale. molto più banale rispetto a quello che io ave- vo disegnato. Potevano coinvolgermi, non capisco perché non l’abbiano fatto. A Londra l’immagine grafica della metropolitana, opera di Henry Beck, è trattata come un reperto museale; a Milano invece non si ha il minimo riguardo per un’opera e una cultura, quella del design e del progetto, che non vengono riconosciute come patrimonio collettivo.

Una cosa è sicura, Milano ebbe tanto da Noorda ma non fu riconoscente con lui.

16 Un progetto senza tempo

Un progetto senza tempo

Il Logo d’azienda è il simbolo attraverso il quale una azienda si presenta al mercato, e viene da questo identificata e riconosciuta. Un logotipo, uno slogan, una elaborazione grafica, una combinazione di colori e/o di testo: tutto ciò può costituire un marchio. Qualcuno lo ha definito come una ‘promessa’ che l’azienda fa al mercato ed alla cliente- la, qualcun altro come la ‘carta d’identità’ dell’azienda, una sorta di ‘pass’ di chiara ed Metodo progettuale e fasi immediata decodifica. Non c’è settore merce- della creazione del logo ologico, contesto produttivo o di servizio che Enel non riconosca che un buon marchio certo non decreta il successo di un azienda, ma può Questo cerco di insegnare ai miei allievi che influenzarlo e sostenerlo significativamente, sono impetuosi, buttano giù subito un’idea e ‘raccontando’ l’azienda, presentandola e dif- pensano di aver trovato la soluzione. ferenziandola rispetto all’offerta. Ma nei primi anni milanesi di Noorda, fatto Spiega così, con semplicità, la nascita dei salvo per alcune grandi aziende multinazion- suoi numerosi e fortunati marchi, la cui vera ali sensibili al tema dell’identità aziendale e di forza è la longevità. I suoi lavori durano nel un’immagine coordinata , larga parte dell’im- tempo. La sua matita ha dato un’identità prenditoria ‘nostrana’ (costituita da piccole e all’immagine dell’industria italiana del dopo- medie aziende) sottostimò molto l’importanza guerra, il suo disegno ha dato il volto e il del marchio della propria azienda. corpo all’industria. Fu proprio lui, con la sua capacità progettuale di sintesi a esportare dal suo paese in Italia Ho disegnato centinaia di marchi, in anni questo tipo di necessità. anche lontani, e mi sento di poter dire che la maggior parte non è invecchiata. Ho cercato Non si può raccontare come vengono le idee. di progettare immagini che durassero, e credo Posso solo dire che è un processo lento, di esserci riuscito. solitario, di creazione e decantazione per trovare la sintesi assoluta. Questo è il difficile. di Riccardo Battistel

17 Ecco altri loghi oltre ai più noti. Capiamo quanto sia enorme la mole di progetti sviluppati nella carriera da Noorda, un vero ‘genio’ dei marchi.

18 19 L’uomo dei segni

Logo - studio Regione Lombardia 1975-2016

La Regione come idea moderna

La Regione Lombardia è idea moderna. La Lombardia della storia è stata realtà geo- grafica, politica, culturale; ma non è quella che abbiamo intorno a noi e di cui discutiamo l’emblema. Per un motivo tanto semplice da passare inavvertito: che questa, la presente Lombardia, è regione che si è costituita in questi anni entro una nazione italiana uni- taria e non le si è aggiunta. Gli altri emblemi avevano potuto fare riferimento alle diverse realtà regionali del passato. Noi possiamo invece soltanto constatare che dire Regione Lombardia è dire qualcosa che con le immag- ini del passato non è più commensurabile.

Rinuncia al Medioevo

Eppure non è stato facile rinunciare alle figure del passato, dell’età del Comune, di quella del Ducato e del Risorgimento. Le immagini che si associano a quei secoli (Ariberto e il Carroccio di Legnano, i Visconti e gli Sforza, Stradivari e Volta, Dei delitti e delle pene e

20 Logo - studio

altro ancora) sono certo indimenticabili; ma proprio per questo devono essere messe almeno tra parentesi.

Oltre a Milano

I lombardi avvertono la pluralità e l’ampiez- za delle proprie fonti storiche e delle pro- prie componenti, ben al di là della cerchia di mura spagnole e di tangenziali milanesi: eppure lombarde sono Mantova e Bergamo; lombarde sono le ceramiche preistoriche di Golasecca, le manifatture etrusco-galliche e quelle di Brescia romana, i baluardi longo- bardi di Castelseprio. Era necessario trova- re qualcosa che partisse da un passato più remoto di quello a noi famigliare se voleva avere la forza di mantenersi attivo nel futuro.

Più segno che simbolo

Anche per questo si è ritenuto che l’emblema della Regione Lombardia dovesse di tan- to esaltare il proprio carattere di segno , al contrario, fosse consigliabile deprimere o almeno ridurre quello di simbolo. Insomma non si voleva qualcosa che ‘alludesse’ alla Lombardia, che ne fosse la metafora o l’alle- goria; si voleva un segno semplice e chiaro che significasse anzitutto se stesso e venisse poi associato all’idea di regione Lombardia. Come il segno ‘+’ che significa ‘accrescimen- to’ solo per convenzione. Si è cercato un se- gno che avesse un grado elevato di astrazio- ne e di semplicità, fosse memorizzabile come un sigillo e facile ad essere riprodotto; e che disponesse di un’aera di connotazione, intrin- seca alla propria forma, molto ricca, capace di molte valenze, di sequenze associative.

21 L’uomo dei segni

La croce Camuna Il colore

I popoli che nell’età del Bronzo abitarono Il colore dell’emblema è il bianco su verde. la Val camonica hanno lasciato migliaia di Nell’area lombarda le connotazioni di quei figure incise su pareti di roccia e massi er- due colori sono troppo ovvie perchè sia ne- ratici. Vi è fra quelli un segno caratteristico cessario chiarirle. Se una continuità atmosfe- e complesso, noto come ‘croce’ o ‘rosa’ dei rica c’è, nella pittura regionale, dai Foppa al Camuni, il popolo di stirpe celtica che ha Morlotti, essa ha riflettuto proprio la densità dato nome alla valle. Fu forse un segno di e la ricchezza delle acque e delle erbe. In orientamento che comunicava ai cacciatori negativo i quattro lobi diventano verdi come la direzione del transito delle mandrie; o lo quelli di un’erba di buon augurio. schema di uno strumento musicale. Nove segni circolari, in sequenza di tre, occupano di Franco Fortini in quelle figurazioni le anse dei quattro lobi o petali o bracci.

Inclinazione e Movimento

La verticalità lo avrebbe immobilizzato. Ma il segno dell regione, che chiameremo ormai croce quadriloba, è inclinato verso NE, come se i quattro lobi puntassero da Voghera a 69° Bormio e da Ostiglia a Luino, agli estremi delle massime misure regionali. L’inclina- zione sottrae staticità e imprime ad esso un moto in senso orario. Ma punta anche verso l’alto e vola.

Attualità & altre letture

Per la sua antichità il segna della pietra di Val Camonica ha dunque un suo severo si- gnificato. Gli uomini della cultura di oggi lo si è già detto, sentono meno remoti i tempi che solo cinquant’anni fa erano detti indefi- nita preistoria. In altre letture è anche pianta di un castello feudale, disegno di un roso- ne, sezione di un pilastro gotico, ma la sua forma geometrica lo avvicina ai tempi della meccanica, del disegno tecnico e del design.

22 UnimarkUnimark

23 Unimark

Milano-Chicago collaborazioni oltreoceano

Dagli anni Sessanta agli inizi dei Settanta, Per andare incontro alle richieste di una com- Unimark International è stata una agenzia mittenza sempre più identificata con grandi di design e comunicazione globale, con 11 corporation, in Europa e negli Stati Uniti si uffici in 5 paesi. L'uso moderno del design e assistette allla formazione di grandi studi in- successivamente del marketing ne ha fatto terdisciplinari, in grado di gestire aspetti diver- un riferimento noto e senza rivali, con clienti si dell’immagine aziendale o di marca. L’idea di livello planetario come Gillette, Jaguar, era quella di rispondere in modo efficiente alle Knoll International, Olivetti, Pirelli, Ranx Xe- richieste di grandi organizzazioni, senza però rox, Unilever, IBM, American Airlines e Ford. rinunciare agli ideali modernisti o comunque a una trattazione più Europea del design. Unimark era riconosciuta per l'utilizzo di ogni La questione chiave da risolvere per prima era innovazione tecnologica tanto da aver ini- se ogni persona intendeva rimanere a Milano. ziato con i computer ben prima di chiunque Noorda fu contento di restare nella sua adotti- altro. Con uno stile visivo unico, i designer va Italia, I Vignelli invece,erano divertiti all’idea di Unimark hanno avuto una fondamentale di vivere negli Stati Uniti, e si erano impegnati influenza per il nostro intorno avendo la- a mantenere i loro contatti americani. Nei vorato con alcuni dei brand più importanti, primi viaggi in America Vignelli cercò Ecker- come del resto il loro approccio, le pratiche strom proponendo il suo progetto anche a lui. e le teorie sono ancora attuali. Una delle firme inconfondibili era l'utilizzo dell'Helve- tica per le corporate identity dei loro clienti.

24 Milano - Chicago collaborazioni oltreoceano

Nelle settimane successive, Eckerstrom e Vignelli contattarono altri designer e il piano iniziò a prendere forma. Il gruppo formato era formidabile, con back- ground differenti e una forte connessione professionale.

25 Unimark

Di quegli anni Noorda ce ne parla così: e per il design dell’immagine coordinata. Durò poco, per ciò che concerne il rapporto con i Che cosa hai fatto, dopo aver deciso di con- soci americani, anche perchè Vignelli sentì cludere la tua esperienza Pirelli? presto “puzza di bruciato” e decise di uscire dalla società. In realtà è andato avanti con Ho aperto un mio studio, ma non grande, Unimark , ma cambiando il nome in Vignelli perchè ho sempre preferito lavorare con i Associates. L’Unimark di Chicago ha chiuso piccoli gruppi. nel ‘74, o forse nel ‘75. Io invece sono rimasto con i miei collaboratori di allora, costituendo Avevi degli assistenti? una società italiana che mantenne lo stesso nome: Unimark International. Siamo andati Ho avuto prima due, poi tre assistenti, che avanti fino al 1999. sono diventati quattro quando ho conosciuto . La Unimark International era legata soprat- Con il quale, qualche anno più tardi, hai tutto al mio nome, e tutti i lavori che uscivano aperto lo studio Unimark International. Era erano firmati da me. il 1965 se non sbaglio.

Vignelli era appena tornato dall’America, e Con un pasticcio, una serie di questioni legate anche lui aveva creato il suo piccolo studio. alla gestione amministrativa dello studio... A un certo momento però, siccome eravamo Tutte vicende di cui non sapevo nulla, visto amici, ci siamo detti che avremmo potuto fare che se ne occupava un altro socio. Quando i qualcosa di più, unendoci. Era il periodo in problemi sono venuti a galla, ho subito deciso cui, in America, la valorizzazione dell’immagi- di chiudere. Quel che più mi dispiace è che ne aziendale, vale a dire la corporate identity, avevo migliaia di libri e di progetti che sono stava diventando una disciplina importante, andati al macero. Ma non è una cosa su cui perciò fondammo Unimark International in- intendo piangere. Lasciamo perdere. sieme a due americani, uno dei quali, Ralp Eckerstrom era alla Container Corporation di Francesco Dondina of America, e gli altri due soci avevano sede a Chicago. In breve tempo, Unimark diventò una società internazionale piuttosto importante, soprattutto per il design grafico

26

Unimark

1976

1984 1978

1974 1972

28 “La Unimark International era legata soprattutto al mio nome, e tutti i lavori che uscivano erano firmati da me.”

23 Unimark

Insegnare il design a scuola da Noorda

Terminata l’esperienza in Unimark, Noorda e la moglie lavorarono insieme sotto l’egida Ricordo davvero con grande soddisfazione della Noorda Design; accanto a quest’attività, quella mia esperienza alla Scuola del Libro si dedicò all’insegnamento: a Venezia per la dell’Umanitaria, tra il ‘62 e il ‘65. Non erava- Scuola di disegno industriale, a Urbino per mo dei “professori” in senso tradizionale, ma l’Istituto superiore per le industrie artistiche piuttosto degli ”sperimentatori”. Tutti quelli (ISIA) e a Milano per l’Umanitaria e il Po- che lavoravano lì, in quel periodo, svolgeva- litecnico, che nel 2005 gli conferì una laurea no il proprio compito con grande passione honoris causa in disegno industriale. ed entusiasmo. Insegnavo ai ragazzini che Riguardo questa esperienza Noorda si rac- venivano dalle scuole medie, con Massi- conta: mo Vignelli e con altri colleghi. Ricordo che qualche volta dovevo riprendere i ragazzi, gridare con tutta la voce che avevo in cor- po che facessero silenzio, ma quel ciclo di insegnamento è stato per me straordinaria- “Eravamo una squa- mente interessante. Attorno ad Albe Steiner si era formato un gruppo molto speciale di dra molto unita, affia- insegnanti, tra i quali c’era anche Michele Provinciali. tata,avevamo dato vita a una piccola Bauhaus trapiantata nei locali dell’Umanitaria”

30 Insegnare il design a scuola da Noorda

L’anima il motore della scuola era Steiner? Eravamo una squadra molto unita, affiatata. Avevamo dato vita a una piccola Bauhaus Sì, ma ci lasciava molto liberi e ognuno aveva trapiantata nei locali dell’Umanitaria, con una classe con cui svolgere il proprio pro- Steiner che rappresentava il nostro Walter gramma sperimentale. Certamente, Steiner Gropius. Oltre a Vignelli e Provinciali c’erano era la guida e al tempo stesso il factotum Giancarlo Liprandi Paolo Monti, che insegna- della scuola, perchè più di tutti aveva chiaro vano fotografia. I ragazzi si trovavano bene e in mente il progetto e il programma attuativo; imparavano in fretta, tanto che, quando con sapeva che cosa dovesse essere questa Massimo Vignelli abbiamo fondato lo studio scuola e soprattutto quale fosse il traguardo Unimark International, in Santa Maria Fulcori- che occorreva raggiungere. Io spiegavo gra- na, abbiamo preso a lavorare con noi otto ex fica in un corso propedeutico, o per meglio allievi come Giovanni Galli ed Emilio Fiora- dire, spiegavo progettazione grafica riguar- vanti. Ecco perchè a distanza di tanti anni più dante il grande campo della comunicazione, ci penso e più mi convince che la Scuola del il che significa una cosa ben diversa dalla Libro sia stata un’occasione davvero valida, pubblicità. un esperimento innovatore molto efficace Spiegavo quella che chiamerei la “leggibilità” che, oltre a darci grandi soddisfazioni, ci ha dei colori, della composizione, e lo dovevo permesso di contribuire a formare dei qua- fare in modo molto semplice, chiaro, perchè dri professionali e tecnici di valore, desti- avevo davanti una classe di venticinque o nati a lasciare un segno, di cui ancora oggi trenta allievi, tutti maschi e molto giovani, possiamo andare orgogliosi. L’anno scor- che arrivavano in quella scuola senza sapere so mia moglie ha invitato tutti quelli della niente, completamente digiuni. Nel giro di pochi anni imparavano a diventare vecchia Umanitaria e abbiamo fatto una tipografi, a disegnare caratteri, si impadroni- riunione: è stata una serata bellissima. vano della grafica, acquisivano tutto quel patri- monio di saperi che avrebbe permesso loro di trovare un posto di lavoro qualificato e sicuro.

31 Unimark

basti buttare giù un’idea per convincersi Dopo l’Umanitaria sono stato alla scuola di aver trovato la soluzione. E invece di Urbino, l’Isia, dove non insegnavo, no, la soluzione è ancora lontana; è lì, ti ma facevo parte del gruppo costitutivo guarda, ma bisogna saperla vedere. Più dell’istituto. Poi sono stato consulente che altro si può insegnare e imparare per l’Istituto Europeo di Design, per un un metodo per conseguire un risultato. anno ho insegnato a Venezia, e per un paio di volte ho fatto un semestre per il di Francesco Dondina Politecnico. Non lo considero un vero in- segnamento, però sì, qualcosa ho fatto...

Adesso sono anche laureato, vedi? Prima avevo solo il diploma in design, figuria- moci...Ma non fraintendermi, sono molto contento della mia esperienza come do- cente; se parlo dell’insegnamento con un certo distacco, un certo atteggiamento di perplessità, è perchè so che non è possibile raccontare come vengono le idee. E’ una cosa che non si insegna; un processo lento, solitario, in cui devi creare e lasciare decantare, per poi giun- gere alla sintesi. Lì sta la difficoltà, ed è proprio quello che ho sempre cercato di far capire ai miei allievi che, impetuosi come tutti i ragazzi, sono convinti che

32 Corporate identity Corporate identity

Standardizzazione e sensibilità artigianale Il giornalista Marco Belpoliti analizza il concetto di corporate identity e la banda continua, due dei principali caratteri introdotti da Noorda nella grafica italiana, espedienti di standardizzazione che tuttavia il designer ha sempre progettato con una spiccata sensibilità artigianale.

L’ elenco dei marchi e delle aziende per progettato valido nel tempo a seguire per il cui Noorda ha lavorato è lunghissimo, ol- brand. Questo non significa che Noorda ha tre cento, e tutte di primo piano, in settori sposato le tecniche del marketing in voga in merceologici assai differenti, dalla birra alla America. Una sua frase nella intervista ci dice gomma, dall’olio alle macchine elettroniche, chi è stato Bob Noorda: «Mi sono sempre dalla benzina ai profumi. Ma quali sono state considerato un freelance anche quando ero la prerogative di questo olandese che ha art director della Pirelli, perché nella mia vita segnato di sé l’Italia? Due i caratteri princi- sono sempre stato un uomo libero». Anche pali della sua opera grafica. Il primo, forse applicando la Corporate identity si è attenuto più importante, sottolineato da tutti i critici e comunque a modalità artigianali nel suo la- studiosi, è stato l’introduzione della Corpo- voro, preferendo il rapporto diretto con i vertici rate identity, l’immagine aziendale, già ben delle aziende, che rivela un temperamento presente in America, ma ancora sconosciuta, individualista proprio dei grandi grafici, seppur o solo allo stato larvale, in Italia nel 1956: capaci di lavorare con altri, manifestano in guardare non solo al singolo segno grafico, al modo evidente. marchio, bensì all’intero brand. Mario Piazza Il secondo aspetto, che si coglie immedia- parla giustamente del «progetto come siste- tamente in lavori come la metropolitana di ma e come business». La prima modernità di Milano, quella di New York e di San Paolo Noorda è stata questa. Fondando Unimark, del Brasile, ma anche nelle copertine della con sede italiana e americana, ha lavorato Feltrinelli e nel marchio, è l’uso della banda per le aziende multinazionali, da Olivetti a continua . Un elemento di standardizzazione, Ranx Xerox, da Unilever a Ibm. senza dubbio, ma svolto con gusto e sensibil- Il suo strumento, allora una novità, è stato il ità artigianale. In ogni progetto Noorda punta «manuale di applicazione», che contiene le alla riconoscibilità del brand e alla leggibilità. istruzioni per realizzare un sistema modulare Il suo capolavoro è la Metropolitana Milanese.

34 Standardizzazione e sensibilità artigianale

Là dove gli ingegneri avevano realizzato un “Mi sono sempre manufatto brutto, quasi inguardabile, Noorda è chiamato dagli architetti Albini ed Helg, che considerato un lo devono rivestire, a realizzare il sistema segnaletico e l’immagine della linea di treni freelance anche sotterranei. La sua mente sistematica inventa una scrittura delle stazioni ben visibile da quando ero art dentro le vetture; utilizza il motivo del corri- mano di Albini e Helg per trasformarlo in una director della banda continua rossa, opaca e non lucida. Sarà un progetto talmente riuscito che lo Pirelli, perché chiameranno insieme a Vignelli a New York, per ridisegnare le mappe e le segnaletiche di nella mia vita quella complicatissima subway, una delle più estese del mondo per superficie e numero sono sempre stato di linee. un uomo libero” di Marco Belpoliti

35 Corporate identity

Obiettivo continuità In questo dialogo con Francesco Dondina, Bob Noorda elenca quelli che ritiene essere i 5 punti fondamentali per le creazione di un marchio durevole ed efficace: il designer sottolinea l’importanza dell’immagine coordinata per garantire all’ azienda un “abito completo”.

Nel design di un marchio e di un sistema L’immagine coordinata è una cosa ben diver- di corporate identity, ho sempre seguito un sa dalla pubblicità: le campagne pubblicitarie metodo molto semplice che essenzialmente hanno una durata limitata, mentre un pro- si basa su 5 punti.Quando queste cinque getto di corporate identity, creato per durare regole sono rispettate e garantite, possiamo decenni, deve essere quanto più possibile dire di essere di fronte ad un progetto di cor- svincolato dalla dimensione temporale. porate identity che funziona, che ha la propria Il terzo punto è la riproducibilità. Un mar- personalità; e che quindi si è riusciti a cucire chio, per dirsi tale, deve essere facilmente l’abito giusto per quell’azienda. riproducibile su ogni tipo di supporto e in ogni situazione. Proprio per questo esistono Un’operazione di alta sartoria… diverse declinazioni del marchio, ossia ver- E quali sono questi cinque punti? sioni con caratteristiche differenti. Un marchio deve poter essere riproducibile a colori e in Sintesi e semplicità, il primo. Per sua natura, bianco e nero, in positivo e in negativo, ossia il marchio è un elemento sintetico, un segno tanto su fondi chiari che su fondi scuri, senza grafico che in pochi tratti deve essere in grado però perdere le sue principali caratteristiche di rappresentare un’azienda, una società, personali e di riconoscibilità. Da qui deriva a un’istituzione o un soggetto individuale. Il necessità di accompagnare lo studio del mar- marchio deve essere semplice perché deve chio con un manuale di istruzioni che spieghi parlare al pubblico tramite un messaggio sinteticamente, ma con estrema precisione, immediato, sintetico, riconoscibile e quindi come utilizzarlo. facilmente comprensibile. Il quarto punto è la memoria: un marchio Il secondo punto è l’atemporalità. Un mar- deve essere facilmente memorizzabile, quin- chio deve durare nel tempo, perciò non deve di deve utilizzare un linguaggio semplice e essere soggetto alle mode del momento. comprensibile a tutti.

36 Obiettivo continuità

Il quinto punto riguarda il concetto di cor- porate identity. Spesso si tende, erronea- mente, a limitare al solo marchio il progetto di immagine coordinata di un’azienda. Niente di più sbagliato che ritenere, una volta fissato il marchio, di aver creato l’abito completo per la società. L’immagine coordinata azien- dale è una struttura molto complessa, di cui il marchio è parte fondamentale, ma non è “Continuità: tutto. L’immagine coordinata è costituita da diversi codici di comunicazione, come i codici ecco, questa è cromatici, ovvero i colori; i codici tipografici, ovvero il lettering e i font istituzionali; i codici una parola molto iconografici, ovvero i pittogrammi e le icone; e, a volte, addirittura codici fotografici, vale a vicina al concetto dire le immagini istituzionali. In un progetto di immagine coordinata, inoltre , viene definita di corporate una sorte di grammatica grafica, di linguaggio visivo che coordina e utilizza i modo stabilito identity.” e determinato i differenti codici, di modo che, anche in assenza di marchio, siamo in grado di riconoscere quel prodotto di comunicazi- one come appartenente ad una determinata azienda piuttosto che a un’altra. Continuità: ecco, questa è una parola molto vicina al concetto di corporate identity. A tale proposito, il manuale di corporate identity assume un ruolo fondamentale, perché regola in modo preciso e indiscutibile come tutti gli elementi del progetto di immagine debbano essere utilizzati. È importante che queste norme vengano rispettate, se si vuole garantire la continuità nel tempo del progetto. di Francesco Dondina

37 Corporate identity

Comunicare un’identità Bob Noorda si è occupato di progettare l’immagine coordinata del marchio ENI nel 1972 e, di nuovo, nel 1998. L’analisi illustra innovazioni dal punto di vista cromatico, tipografico e strutturale che hanno permesso di distinguere gli aspetti umani da quelli legati alla macchina.

Negli anni successivi al 1953 il cane a sei da quelli pensati per le persone. Un cambio zampe viene utilizzato per contrassegnare di sensibilità ben sintetizzato da una battuta tutte le nostre attività: dalle stazioni di servizio di Bob Noorda, autore dei due restyling del progettate dall’architetto Baciocchi agli arredi cane a sei zampe nel 1972 e 1998: “Altrimenti e suppellettili dei Motel Agip, dalla pubblicità si rischiava che tutto odorasse di benzina”. agli edifici aziendali. Quando Mattei viene a Inizialmente si pensa di creare un vero e mancare l’azienda avverte l’esigenza di rior- proprio marchio nuovo, così come una nuova dinare l’assetto comunicativo, in particolare immagine coordinata di Gruppo. Viene quindi di separare gli aspetti legati alla macchina contattata l’agenzia Studio Grafico Unimark

1972 1998

38 Comunicare un’identità

che affida al designer Bob Noorda il compito di studiare un nuovo progetto di comunicazi- one per la rete delle stazioni di servizio Agip. Mentre la sigla Agip non ha ancora raggiunto una grande popolarità, il cane a sei zampe è già profondamente radicato nell’immaginario collettivo italiano anche perché fino ad allora ciò che era rimasto costante nelle nostre campagne di comunicazione era stato proprio il cane, utilizzato liberamente sugli sfondi e nei contesti più vari secondo la fantasia dei gestori di distributori e stazioni di servizio.Il Brandbook del cane a sei zampeUna volta deciso che l’elemento centrale del marchio Eni rimane il cane a sei zampe, nasce l’esi- genza di stabilire colori, forme e sfondi precisi e uniformi, in modo da facilitare le applicazioni pubblicitarie del simbolo e renderlo imme- diatamente riconoscibile. In quel periodo le stazioni di servizio utilizzano insegne più o meno rettangolari sostenute da antenne, il nuovo marchio dovrà quindi avere una forma che gli consenta di essere facilmente inserito all’interno di queste insegne. La soluzione adottata da Unimark è un quadrato giallo con gli angoli smussati. Al suo interno viene ricollocato l’ormai famoso cane a sei zampe, che però deve essere leggermente accorci- ato e ridisegnato. Noorda quindi ridisegna il cane di Broggini e lo rende più moderno: le creste sono meno accentuate per ricordare meno chimere e grifoni germanici,l’occhio è tondo e più grande. Un cane meno feroce, più familiare. Il cambiamento più importante del restyl- ing del 1972 riguarda il carattere tipografico utilizzato per le scritte. Quello originario è stretto e alto, poco leggibile soprattutto a dis- tanza, mentre il nuovo font aziendale utilizza un carattere classico, lo Standard Bold, ma

39 Corporate identity

personalizzato dall’inserimento di un filetto bianco centrale. “Il filetto bianco dà dinamicità al carattere, si snoda da una lettera all’altra creando una notevole continuità, special- mente nelle parole più lunghe – spiega Bob Noorda – il simbolo che si vuole evocare è quello della strada, le due corsie divise dalla riga bianca spartitraffico.” Tutte le società del Gruppo adottano immediatamente la nuova immagine ottenendo così un’azione di forte raggruppamento.Un altro intervento molto importnte per creare un sistema vi- sivo davvero riconoscibile fu la rogettazione del programma di pittogrammi, che in quegli anni erano assai poco diffusi come forma di comunicazione. La corporate identity, anticipata dall’azione pionieristica di Mattei, è finalmente raggiunta anche a livello di immagine. Nel logo oltre al volta Bob Noorda. Il nuovo progetto grafico cane, più corto e inquadrato all’interno della segue un processo di progressiva astrazione palina gialla, ora compare anche il nome della e si basa su elementi essenziali semplici ma società, scritto come un nome proprio con di notevole forza e suggestione, in grado l’iniziale maiuscola.Nel suo insieme si tratta di aggregare i vari settori dell’immagine e di un cambiamento importante che mostra di confermare il valore della unitarietà del il superamento della sigla a vantaggio di un Gruppo. Il cane viene tolto dalla palina gial- nome. Una scelta che migliorerà anche il la con bordo nero ad angoli smussati, che riconoscimento dell’identità aziendale da era molto legata alle stazioni di servizio, e parte del pubblico. viene inserito insieme al logo Eni in un’ar- Nel contesto delle privatizzazioni degli anni ea perfettamente quadrata. Al suo centro il Novanta, nel 1995 Eni subisce una profonda quadrato giallo è attraversato da un filetto trasformazione e cioè da Ente Nazionale orizzontale rosso che separa i due elementi Idrocarburi diventa una società per azioni. e cioè il cane e il logotipo Eni. L’ennesimo Il cambiamento comporta l’esigenza di un impercettibile accorciamento del cane lo ren- nuovo restyling del marchio perché, dovendo de lungo esattamente quando la lunghezza approdare in Borsa, l’azienda ha la necessità del logotipo Eni. di dotarsi di un’immagine in linea con il nuo- www.enipedia.it vo contesto che esprima un’organizzazione aziendale rinnovata, agile e moderna.Per ripensare la corporate image del moderno Gruppo Eni viene interpellato ancora una

40 Colore

C M Y 100% K

C M 100% Y 100% K

C 100% M 100% Y 100% K 100%

Il colore di fondo su cui campeggia il cane a sei zampe è giallo al 100%, mentre il colore della fiamma è un rosso composto dalla somma di giallo 100% e magenta 100%. #FFED00 #E30613 #000000

PANTONE 109 PANTONE 186 PANTONE Black

I colori sociali sono quelli usati per la contraddistinto da un codice di riferimento riproduzione dei marchi Eni e Eni Group Pantone per la riproduzione a stampa del sono il gialllo, il rosso e il nero, gli stessi marchio. Il giallo corrisponde al pantone che contraddistinguono il marchio fin 109, il rosso corrisponde al Pantone 186 e dalla prima versione. Ogni colore è il nero al Pantone Black.

41 Corporate identity

“Occorre trovare l’idea forte che sta dietro ad un fatto, ad un evento, ad una marca, quello che la rende unica e riconoscibile”

Bob Noorda

42 Signal SignalDesign Design Signal Design

La linea rossa ricordo sbiadito Un’analisi degli aspetti completamente innovativi del progetto per la Linea 1 della Metropolitana Milanese, collaborazione di Noorda con l’architetto Albini, e lo sguardo del designer sugli sviluppi e le scelte che hanno modificato il suo lavoro da compasso d’oro.

Per la realizzazione della segnaletica l’ar- <

44 La linea rossa ricordo sbiadito

45 Signal Design

Prima di allora infatti c’era solo il nome del- ascendenti delle lettere, in maniera che l’oc- la stazione al centro della banchina, come chio del carattere risulti più grande. Questa nelle stazioni di Parigi o Londra. Io invece soluzione sulla banda continua funziona- ho proposto l’idea di ripetere il nome della va molto meglio ma ho dovuto disegnare stazione ogni cinque metri, in maniera che a mano 64 caratteri, all’epoca non c’erano un passeggero su una vettura che entra ancora le comodità dei computer...>> in stazione possa subito vedere in quale Noorda non si fermò al solo impianto della stazione si trova, ancora col treno in movi- segnaletica, creò inoltre una serie di icone mento. Questa è stata direi la grande novità e lo schema della rete stessa, tutti elementi mondiale. Ho dovuto studiare un nuovo tipo purtroppo oggi in gran parte persi. E’ inte- di carattere. Sono partito da un carattere ressante notare come l’iscrizione delle frec- esistente, Helvetica, che allora era anche ce in un fondo circolare, permetta facilmen- abbastanza nuovo. Facendo delle prove, te di poterle ruotare senza modificarne il però, dovevo usare questo carattere bianco disegno. La linea guida era la semplicità, la su fondo rosso, cioè in negativo. Prenden- chiarezza del linguaggio grafico, ripulito da do l’Helvetica su questo fondo, il chiaro era qualsiasi orpello decorativo, che non fosse troppo chiaro, il nero diventava troppo chia- una semplice linea spessa, oltre all’uso del ro, perché l’effetto in negativo è sempre che minor numero di colori possibili; quindi an- il carattere si allarga otticamente. che il font doveva essere ripulito da qualsi- Ho accorciato, quindi, tutti i discendenti e gli asi decoro che ne appesantisse la lettura.

Uno scatto del 1964 che ritrae Bob Noorda sulla banchina della stazione di San Babila, nel centro di Milano, a lavori ultimati.

46 La linea rossa ricordo sbiadito

Questa scelta, che oggi può apparire scon- tata, negli anni ’60 era in realtà decisamen- te innovativa, pochissimi erano gli esempi simili se non quelli legati al sistema svizze- ro. Il progetto toccò con grande attenzione il posizionamento della segnaletica, in modo che la lettura fosse immediata per le per- sone sia in piedi che sedute all’interno del treno, inoltre l’unitarietà di tale altezza e posizione, era fondamentale per “abituare” l’occhio del passeggero, cosa che non po- teva avvenire per esempio nella metropoli- Tornelli di ingresso alla stazione di Bande Nere. tana di Londra o Berlino dove ogni stazione aveva una differente tipologia grafica delle indicazioni, anche il logo infatti oltre che sui documenti ufficiali doveva servire come punto di richiamo, univoco e riconoscibile. Nel 1964 il progetto della Linea 1 della Me- tropolitana, viene premiato con il Compas- so D’oro, “il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design”. La motivazione dice: <

47 Signal Design

Parecchi anni dopo Noorda in un’intervista nostro progetto e cosa si potesse fare per ha commentato così il progetto della Metro: tutelarlo. Ho parlato con un giovane archi- <

48 La linea rossa ricordo sbiadito

Conseguenza della tensione alla chiarez- dallo studio del raggio minimo di curvatu- za furono le fasce continue per i nomi delle ra dei treni ai regolamenti; l’hanno disposta stazioni così come la scelta di posizionarle su un fondo rosso – che peraltro veniva da in alto, per evitare di mischiare informazio- me – a indicare la Linea 1. Questa stessa ni per i viaggiatori con tutte le altre, come “M” su fondo rosso è stata poi adottata per per esempio le pubblicità, che si trovano in tutte le altre stazioni metropolitane in Italia. una posizione sottostante. Con questo mio In seguito, in occasione dell’apertura del- sistema di ripetizione del nome della stazio- la Linea 3, l’ho cambiata leggermente con ne ogni cinque metri, si capisce subito dove una “M” in Helvetica, un po meno larga di ci si trova, anche quando il treno è in movi- gambe. Il mio marchio originario, la doppia mento. Questa invenzione successivamen- M speculare era piaciuto a tutti, tranne al te è stata parzialmente adottata anche nelle presidente che lo aveva mostrato al consi- metropolitane di Londra e Parigi. glio di amministrazione, mettendolo ai volti Per Milano è stato abbastanza semplice, dopo aver dichiarato che a lui non piaceva; visto che la Linea 1 aveva un percorso uni- tutti i consiglieri hanno votato come lui. co, e una banchina e un mezzanino con un Lasciai perdere… Ho dei colleghi che vi- percorso fisso per il pubblico in quanto non vono una buona parte della loro esistenza esistevano intersezioni o cambi. Ho fatto negli studi degli avvocati; a volte riescono una ricerca sugli itinerari perché, uscendo anche a guadagnare dei soldi, ma, per quel dal treno, puoi trovare anche le indicazioni che mi riguarda, non ho mai voluto fare per le diverse vie, o possibili destinazioni fi- queste cose. Preferisco lasciarmi tutto alle nali da raggiungere in superficie. spalle, e cominciare con un nuovo proget- Il marchio con la doppia M speculare è l’u- to.>> nica cosa che non è andata in porto, perché c’era un presidente contrario a questo mar- di Francesco Dondina chio, che invece ad Albini piaceva molto. Vigorelli ci disse che c’era gia un marchio, “MM”, fatto da un tipografo su carta da lette- ra, in Futura. Inoltre un gruppo di ingegneri era stato incaricato di studiare un sistema finalizzato a creare un manuale per tutte le linee metropolitane italiane, e avevano gia disegnato una “M” simile a quelle attual- mente in uso, con le gambe un po’ allarga- te: prima era “MM”, che stava per Metropo- litana Milanese; poi, da quando il percorso della linea della metropolitana è andato oltre il comune urbano e allora è diventata una “M” sola. Questa “M” è stata adottata dal gruppo di ingegneri che si occupava un Banchina della Metro di Parigi ai giorni nostri.

49 Signal Design

La veste italiana New York e San Paolo L’articolo racconta come la veste grafica progettata da Bob Noorda per la metro di Milano sia andata a condizionare in maniera forte e definitiva il panorama del mondo della segnaletica, con uno sguar- do sugli esempi delle metro di New York e San Paulo.

Il progetto di immagine coordinata sviluppa- grafico della grande mela; racconta Noor- to da Noorda fu una vera rivoluzione che ha da: costituito un paradigma per tutte le principa- <

50 La veste italiana New York e San Paolo

Lo scatto ritrae la nuova veste grafica della segnaletica della metropolitana Newyorkese nell’anno 1968.

Uno schizzo di Bob Noorda per definire i percorsi ed i collegamenti tra le varie linee metropolitane.

51 Signal Design

Transit Authority Graphics Standards Manual” Bob Noorda, Massimo Vignelli, 1973

52 La veste italiana New York e San Paolo

Per me la segnaletica è il sistema-guida “Gli amici mi chiama- dell’accoglienza, una civiltà di segni che ha bisogno di interfacce, dove produzione vano la talpa perché e servizi devono parlare ai cittadini con un linguaggio di sintesi, attento e rispettoso. stavo sottoterra per Il pensiero razionalista ti aiuta a capire la scelta migliore da offrire al pubblico, e que- giorni e giorni, con la sta, per me, è un po’ la funzione della grafi- ca. Il grafico non è un artista che può agire macchina fotografica; secondo il proprio libero pensiero. Io non mi sono mai sentito libero, in questo sen- prima a Milano e poi so, perchè ho sempre dovuto individuare un sistema visivo facilmente comprensibile. a New York.” E’ questa, per me, la grande differenza tra l’opera dell’artista e quella del grafico. Ed è anche la differenza tra pubblicità e grafica. Ho realizzato un manuale di applicazione Le foto mostrano come in molti casi la nuova segnaletica sia per la metro di NY, nel 1973, che funziona andata ad integrarsi con quella già esistente. ancora, a più di quarant’anni di distanza. Per Milano no, perché l’apertura della linea 1 è avvenuta nel 1964, e a quei tempi non si parlava ancora di manuali. Avevo però gia predisposto il sistema modulare per l’avvi- cinamento dei caratteri. A quei tempi si fa- ceva tutto a mano, e dovetti ridisegnare lo stesso Helvetica, che gia esisteva come ca- rattere tipografico definito, su fogli A4. Devo averli ancora da qualche parte… o forse li ho buttati. L’ho ridisegnato perché mi sono accorto che dava dei problemi di leggibilità: quando si aumentava o si diminuiva il cor- po, cambiavano nettamente le proporzioni. Oggi, con il computer, si può ingrandire e ri- durre automaticamente come si vuole, però quello che so è che per il Garamond o il Bo- doni, per esempio, si doveva ridisegnare il carattere per andare sotto il corpo 12, per- ché manteneva lo stesso stile ma cambiava le proporzioni, e per essere perfetto andava necessariamente ridisegnato.>>

53 Signal Design

Per La metropolitana di San Paolo, l’incari- è stata realizzata con un modulo di 60 cm e co, successivo a Milano e New York, viene suddivisa a sua volta in due parti; la prima assegnato quando l’architettura è gia stata equivalente a un terzo dell’altezza dell’inte- definita e realizzata. Le soluzioni architet- ro pannello riporta le indicazioni di uscita, toniche adottate divengono allora opportu- mentre la seconda, equivalente ai due ter- nità per un dialogo con la segnaletica: per zi mancanti, riporta l’informazione primaria esempio, l’integrazione dei pannelli lumino- relativa al nome delle stazioni. Questo ele- si che riportano le indicazioni di direzione mento a fascia percorre per tutta la sua lun- e il sistema di illuminazione a tubi fluore- ghezza le stazioni in prossimità delle ban- scenti posti in prossimità dei mezzanini. O, chine. Al di sotto di questa fascia sono stati ancora, l’immagine coordinata di stazioni realizzati pannelli smaltati lucidi di 20 cm di progettate da architetti diversi: una stessa base per 160 cm con decorazioni variabili. fascia modulare fornisce due differenti li- velli informativi per tutte le stazioni, mentre di Mario Piazza l’elemento grafico sui pannelli sottostanti è diverso da stazione a stazione. La fascia in Tavole di progetto relative alla segnaletica a San Paulo

54