2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

LO SVILUPPO DEI TELERISCALDAMENTI NELL’AREA GEOTERMICA IN TOSCANA Roberto Amidei (Direttore Geo Energy Service SpA) 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

L’AREA GEOTERMICA TOSCANA E’ TRADIZIONALMENTE CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI FLUIDI AD «ALTA ENTALPIA» (VAPORE) UTILIZZATI A PARTIRE DAL 1904 PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

2 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

A PARTIRE DAL 1960 E’ INIZIATO L’UTILIZZO DIRETTO DEL FLUIDO GEOTERMICO PER I TELERISCALDAMENTI – LO SVILUPPO E’ AVVENUTO A PARTIRE DAL 1985 E POI DAL 1995: • 1960: Teleriscaldamento Villaggio di (ENEL) • 1985: Teleriscaldamento Castelnuovo V.C. e Monterotondo M.mo • 1993 – 1995: Costruzione e avviamento teleriscaldamento di , , , Larderello (fuori villaggio ENEL) MONTECERBOLI • 1996: Teleriscaldamento di Santa Fiora (SI) • 1998 – 2000: costruzione e avviamento LARDERELLO teleriscaldamento di San Dalmazio • 2000 – 2002: Costruzione e avviamento del teleriscaldamento di Pomarance • 2014: teleriscaldamenti di Monteverdi M.mo e SERRAZZANO Montieri CASTELNUOVO V.C. ATTUALMENTE SIAMO IN UN’ALTRA FASE DI LUSTIGNANO SVILUPPO DEI TELERISCALDAMENTI

3 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

PRINCIPALI IMPIANTI IN FASE DI AVVIO E DI COSTRUZIONE:

RADICONDOLI - Previsto l’esercizio del primo lotto a partire da ottobre 2019 - 59000 m3 nel primo lotto - Oltre 100.000m3 a regime

- CHIUSDINO - Previsto l’esercizio del primo lotto a partire da ottobre 2019 - 57000 m3 nel primo lotto - Oltre 130.000m3 a regime 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

PRINCIPALI IMPIANTI IN FASE DI AVVIO E DI COSTRUZIONE: PIANCASTAGNAIO (SI): - Inizio lavori fase 1: aprile 2019 (costruzione affidata a GES SpA) - Avvio teleriscaldamento fase 1: 2020 - Fase 1: oltre 200.000m3 - A regime: oltre 500.000m3 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

LA MAGGIOR PARTE DEI TELERISCALDAMENTI NELL’AREA GEOTERMICA SONO GESTITI DA GEO ENERGY SERVICE SpA

STATO ATTUALE: GES SpA 22 CENTRALI GEOTERMICHE + 1 BIOMASSA 920.000 M3 ATTIVI 80GWh/anno 21300 ton CO2 non emessa

Impianti non gestiti da GES SpA: CASTELNUOVO VAL DI CECINA () MONTEROTONDO M.MO (Comune) SANTA FIORA (Amiata Energia) Complessivamente: 710.000 M3 ATTIVI 60GWh/anno 15900 ton CO2 non emessa 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

A REGIME CON I NUOVI IMPIANTI:

GESTITI DA GES SpA – prospettiva a 5 anni:

28 CENTRALI GEOTERMICHE + 1 BIOMASSA 1.460.000 M3 ATTIVI 105 GWh/anno 28.000 ton CO2 non emessa

L’energia geotermica è l’energia del territorio che non può prescindere dal suo utilizzo sia per usi civili sia per usi industriali (turistica, alimentare, serre, lavanderie, forni verniciatura etc..) I costi per l’utenza sono mediamente 1/3 rispetto al metano

La difficoltà per il gestore è data dalla numerosità di impianti su un territorio vastissimo: impianti modulari; automazione e telecontrollo di tipo universale, elevata standardizzazione 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019

OTTIMIZZAZIONE UTILIZZO ENERGIA

DA ALCUNI ANNI STRETTA COLLABORAZIONE CON ENEL G.P. PER L’UTILIZZO DI RISORSE NON IDONEE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA:

- TUTTI I NUOVI IMPIANTI HANNO LA DOPPIA ALIMENTAZIONE: 1. 1- FLUIDO BIFASE O VAPORE NON IDONEO 2. 2- VAPORE IDONEO

L’UTILIZZO DI FLUIDI NON IDONEI PER LA MAGGIOR PARTE DELL’ANNO, CON IL FLUIDO IDONEO UTILIZZATO SOLO IN CASI DI EMERGENZA O PER COPRIRE PICCHI DI CONSUMI INVERNALI PERMETTE DI OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELLA RISORSA E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RINNOVABILI

NEGLI IMPIANTI ESISTENTI ALIMENTATI DA FLUIDO IDONEO SI COSTRUISCONO NUOVE INFRASTRUTTURE PER UTILIZZO DI FLUIDI NON IDONEI 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019 OTTIMIZZAZIONE UTILIZZO ENERGIA

PERMETTE: - UTILIZZO DI RISORSE ALTRIMENTI NON SERVIBILI - CONSISTENTI RISPARMI PER IL GESTORE DEL TELERISCALDAMENTO (COSTO FLUIDO NON IDONEO INFERIORE DEL 83%) - AUMENTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE

Ad esempio: COLLEGAMENTO TRA POZZO 157 (NON IDONEO) E CENTRALE DI POMARANCE COLLEGAMENTO TRA LA CENTRALE E MONTECERBOLI: - Investimento: €1,4mil. - Risparmio totale annuo per gestore: €600.000 - Fino a 45t/h di vapore liberate equivalenti a 5,6MWh di energia elettrica

IL PIANO DI INVESTIMENTI CONTINUA SU ALTRI IMPIANTI

ATTENZIONE AL TERRITORIO E UTILIZZO OTTIMALE DELLA FONTE ENERGETICA 2° Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019 UTILIZZO INTEGRATO FONTI RINNOVABILI In fase di costruzione l’integrazione di un impiato a biomassa in località Micciano con pannelli solari a concentrazione

No. 6 collettori di dimensioni 5mx1,8m

Centrale termica Sperimentazione in collaborazione con l’Università di Firenze Area di installazione dei collettori