FOGLIO DI INFORMAZIONE DEL DI “SEI IN LANGA” - PIERALDO EDITORE Srl - ANNO IV - N. 8 - GIUGNO 2011

svelano la bel- FERMENTI lezza delle no- stre colline e PRIMAVERILI contribuiscono a far conoscere numerosi eventi che hanno coinvolto ogni nostro luo- in questi mesi l’attività sociale del go d’interesse, Inostro paese hanno creato un par- le nostre canti- ticolare fermento intorno alla quotidia- ne e l’eno-ga- na vita comunitaria; il primo periodo stronomia che ci di questo anno si è aperto con una nota distingue. Con triste, tutto il paese ha pianto la scom- questo lavoro si parsa di Felice Fogliati, un uomo, e an- è concretizzata che un sindaco, che ha lasciato il segno, un’opera lunga caratterizzando lo stile castiglionese e complessa per con misurate parole e un passionale la quale devo i ringraziamenti a tante tica dei nostri sentieri, sulla quella terra incedere lungo il corso della vita. Ma il persone, iniziando dai privati proprie- che solitamente li vede quotidiani lavo- tempo non ha soste, e questo è anche tari che hanno concesso il passaggio ratori. Ma anche l’impegno di ogni as- l’anno dell’anniversario, ricordato nel sui loro terreni; un progetto che ha visto sociazione castiglionese, del gruppo che tricolore con i bambini delle nostre la realizzazione e la posa di una segna- anima la vita parrocchiale, quello dei scuole e celebrato ancora rivolgendoci letica di qualità e la stampa di un li- bibliotecari e i tanti piccoli gesti od azio- al nostro personaggio storico, la Con- bretto che contiene, oltre alle cartine, ni di molte persone indicano un coin- tessa di Castiglione: con la direzione ogni informazione utile per conoscere volgimento che regala bellezza e una artistica di Lorella Morando e l’espe- Castiglione; un programma che fin dal- positiva direzione costruttiva. Dovremo rienza di numerose persone si sta in- l’inizio ha avuto tra gli intenti la volontà essere molto uniti anche nel ricevere, fatti preparando l’importante appunta- di ricordare chi si è particolarmente nei prossimi mesi, la visita (probabil- mento estivo che prevede l’allestimento impegnato per promuovere il nostro ter- mente anonima) dei Commissari Une- di una mostra fotografica dedicata alla ritorio, fissando quattro nomi alla me- sco, che raggiungeranno le nostre col- nostra storica nobildonna e la realiz- moria della nostra terra: Sandro Bob- line: dovrà andar loro incontro la con- zazione di un particolare costume: un bio, Bruno Arione, Fermo Cerutti, Remo sapevolezza di voler conservare e valo- evento che verrà presentato in antepri- Poggio; un piano entusiasmante, che rizzare il nostro patrimonio vitivinicolo, ma al Relais San Maurizio di S. Stefano per la sua conclusione ha avuto l’onore che è l’oggetto della candidatura attual- Belbo il 2 luglio, un investimento di ca- di essere inaugurato lo scorso 7 maggio mente in esame, offrendogli il nostro rattere storico, artistico e rappresen- dalla presidente della nostra Provincia paesaggio pulito e ordinato così come tativo, un’opera che rimarrà per sempre Gianna Gancia. ce l’hanno consegnato i nostri padri. al paese. Anche la storia delle nostre Nel procedere con l’attività amministra- Infine, allegata a questo giornale vi sa- associazioni ha aperto nuove pagine: tiva, cercando sempre di fare le scelte rà consegnata una lettera realizzata in salutiamo Mirko Arione, nuovo presi- più giuste per il nostro Comune, in que- collaborazione con la sezione casti- dente della Associazione Contessa di sto periodo sento molte persone vicine glionese della F.I.D.A.S contenente le Castiglione e Alessandro Dogliotti, la e partecipi alle iniziative; per chi come informazioni necessarie per conoscere nuova guida della Bottega del vino Mo- me crede nella comunità è molto bello ed affrontare le diverse preziose dona- scato. La terra di Castiglione è stata osservare la disponibilità dei nostri col- zioni di materia vitale che ognuno di raccontata all’ultimo Vinitaly, ed è cer- tivatori, le nostre donne che, magari do- noi può decidere di offrire, regalando tamente la protagonista del nostro pro- po una giornata lunga e impegnativa, la vita ad altre persone. getto turistico di maggior rilievo rea- sono riunite a cucire nel salone comu- lizzato in questi anni: i percorsi natu- nale divenuto sartoria, o gli ammini- Un abbraccio a tutti. ralistici donano infatti un nuovo valore stratori, insieme agli operatori comunali Il Sindaco aggiunto alla nostra offerta ricettiva, e agli appassionati, curare la segnale- Bruno Penna Notizie dal Comune

DAI SERVIZI DEMOGRAFICI terventi edilizi riguardanti gli edifici ESTATE IN LANGA 2011 Si ricorda che il 9 ottobre 2011 partirà residenziali e produttivi. Il programma di Estate in Langa è si- il 15° censimento della popolazione e mile a quello dello scorso anno, con la delle abitazioni, il censimento è obbli- LAVORI NEL CIMITERO riduzione da quattro a tre settimane di gatorio e in caso di non adempimento Si sono conclusi alcuni lavori che han- attività, l’iscrizione dovrà essere fatta sono previste sanzioni. Per chi era già no interessato la nostra struttura ci- entro il 25/06, presso il Comune. Il ri- residente alla data del 31/12/2010 il miteriale; in particolare si sono realiz- trovo con il pullmino è in piazza XX Set- questionario e le istruzioni verranno zate opere di adeguamento della ca- tembre di fronte alle scuole, si consiglia recapitati a mezzo Servizio Postale mera mortuaria che hanno previsto an- di essere sempre presenti almeno 5 mi- mentre per chi ha richiesto l'iscrizione che il nuovo impianto elettrico e il nuo- nuti prima dell’appuntamento, gli orari o cambio di abitazione in data succes- vo impianto idrico. Si sono installati saranno i seguenti: siva il plico verrà recapitato a cura del nuovi serramenti nello stesso locale lunedì, mercoledì e venerdì (13.45- Comune, in ogni caso si prega di avvi- oltre al locale magazzino e si è inter- 18.45) martedì (9.45 - 18.45) giovedì sare il Comune qualora si verificassero venuti su gronde ed intonaci in prossi- (7.45 - 18.45). La giornata in piscina problemi di ricezione. In caso di ne- mità dell’ingresso. (tutti i martedì) prevede un ingresso a cessità di aiuto per la compilazione del parte del costo di € 4,30 da pagarsi di- questionario sarà, comunque, possibile FINANZIAMENTI rettamente la mattina ai responsabili. rivolgersi al personale comunale inca- PER LA PROTEZIONE CIVILE Per partecipare alle gite (giovedì) è ne- ricato oppure ai rilevatori apposita- Sono stati stanziati dalla Regione Pie- cessario effettuare la prenotazione, mente nominati. monte 7000.00 euro per i lavori di ri- consegnando il tagli andino entro le se- strutturazione del deposito Protezione guenti scadenze: LE FRANE SUL TERRITORIO Civile di via San Carlo. Una ulteriore - Parco forestale del Roero (€ 12,00) Le piogge del mese di marzo hanno richiesta è stata mirata all’acquisto di prenotazione all’atto dell’iscrizione provocato ulteriori danni ai nostri ver- indumenti ed attrezzatura per il nuovo (entro il 25/06 presso il comune) santi collinari che presentano ora nuo- gruppo di volontari castiglionesi. - Cupole Lido (€ 20,00) prenotazione ve frane in numerosi punti; il Comune entro il 14/07 si è attivato organizzando sopralluoghi I DIVERSI OBIETTIVI - Torino (€15,00) prenotazione entro il con i tecnici regionali e inoltrando ri- DEI FINANZIAMENTI 21/07. chieste urgenti di contributi per affron- Le richieste di finanziamento che sono Per le giornate di gita a il ritrovo tare i lavori. Tra le situazioni più gravi, state attivate negli ultimi mesi hanno è solo presso il CS di Borgonuovo, con si registra una frana lungo la strada riguardato le misure rivolte alla ma- accoglienza dalle 8.00, il pranzo e la comunale in Valle Bera e uno smotta- nutenzione delle sedi stradali e la con- merenda sono al sacco. Ricordiamo mento di tono minore su strada San tinuazione dei lavori nella parte nuova che in gita è obbligatorio indossare la Lazzaro dove si è già intervenuti. del nostro cimitero; attraverso o in col- t-shirt di “E-STATE in LANGA” fornita laborazione con la nostra Unione Sei il primo giorno di attività. LIMITE DI PORTATA PER in Langa abbiamo invece ricercato Per maggiori informazioni siete pregati GLI AUTOCARRI contributi per l’illuminazione pubblica, di rivolgervi presso gli uffici comunali La segnaletica stradale posizionata sul i marciapiedi e l’interessante progetto BIBLIOTECA COMUNALE tratto comunale di San Carlo-Marini del Piano Colore. Inoltre, altre richie- Ringraziandola per la disponibilità, dia- sarà arricchita da un cartello che limi- ste interessano l’edilizia scolastica, la mo il benvenuto a Carla Giordano, che ta la portata degli autocarri in transito, vecchia parrocchiale e la realizzazione entra a far parte del gruppo dei volontari al fine di non danneggiare la sede stra- di un piccolo impianto dedicato alla che gestiscono la nostra biblioteca co- dale che su questo tratto risulta già sport. munale e con l’occasione rivolgiamo an- particolarmente compromessa. Il pro- che i nostri più cari auguri a Paola Ai- blema degli asfalti danneggiati è con- SMALTIMENTO RIFIUTI masso per la sua imminente maternità. tinuamente all’attenzione dell’ammini- Il servizio raccolta rifiuti solidi urbani strazione che sta lavorando per recu- continua con il calendario distribuito VIAGGIO A PARIGI perare le risorse necessarie ai lavori ed esposto sin dall’inizio dell’anno In conclusione di questo anno di cele- di ripristino. La nuova segnaletica com- 2011. Si invita, per chi ne avesse la brazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, parirà presto anche su altri tratti di possibilità, a iniziare il compostaggio che il nostro paese interpreta attraver- strada comunale ed in questa occasio- domestico (smaltimento biologico so il ricordo della Contessa di Casti- ne si ricorda di evitare il passaggio su- dell’umido) e di comunicarlo agli uffici glione, si sta organizzando un viaggio gli asfalti dei mezzi cingolati durante i comunali. Si invitano le aziende agri- a Parigi previsto dal 7 al 10 dicembre, lavori tra i vigneti. cole a stoccare i contenitori in plastica in un periodo di “ponte”scolastico; si dei prodotti fitosanitari, i quali saranno vuole raggiungere e visitare la tomba DELIBERA PER LA PROROGA ritirati da personale autorizzato rila- della Contessa nel vasto cimitero di DELLA LEGGE 20/98 sciando regolare ricevuta di smaltimen- Pere Lachaise ma sarà anche l’occa- Tra gli argomenti dell’ultimo Consiglio to. Data e luogo di raccolta saranno sione per conoscere le straordinarie comunale è apparsa la proroga all’ap- resi noti mediante manifesti affissi sul- bellezze di questa città oltre alla fa- plicazione della legge regionale 20 del le plance di affissione dislocate sul ter- mosa Disneyland. Per conoscere costi 1998 che consente l’ulteriore incre- ritorio comunale. Per informazioni ri- e dettagli e per prenotarsi è possibile mento volumetrico del 20% per gli in- volgersi agli uffici comunali. rivolgersi agli uffici comunali. LA SCOMPARSA IL 26 GIUGNO SI PRESENTA IL LIBRO DI FELICE FOGLIATI DEDICATO ALLE VICENDE DI “FRECCIA”

Il giorno 4 marzo tutto il paese E’ stato pubblicato dalla Graphot Editrice il volume “A pugni di Castiglione si è riunito per chiusi” che raccoglie le vicende del partigiano “Freccia”, l’ultimo saluto a Felice. Tra la nome di battaglia del nostro Olimpio Marino e della sua folla erano presenti molti am- compagna Rosa, protagonisti della Resistenza Partigiana ministratori, fra cui i sindaci che operava sulle nostre colline nel periodo della seconda dei sette Comuni della nostra guerra. Il libro è stato curato da Gianna Menabreaz e si Unione collinare, i suoi allievi apre con la preziosa prefazione di Gianni Oliva, storico e e tanti amici. Felice era stato già assessore regionale alla Cultura, insieme alla presenta- sindaco del nostro paese dal zione di Mario Renosio, direttore dell’Istituto della Resi- 1975 al 1980: a lui, e alla sua stenza di Asti. Tra le pagine scorrono tanti momenti di guer- amministrazione, si devono ra che hanno reso protagoniste le nostre terre e compaiono opere come la prima asfalta- i nomi degli interpreti di quelle battaglie che ogni anno tura delle nostre strade, la costruzione del nuovo edificio ricordiamo raggruppandoci ai comunale e l’annessione all’Acquedotto delle Langhe; opere monumenti disseminati sulle no- realizzate in un periodo storico cruciale, che sono state de- stre colline. Il libro è stato inse- terminati per il futuro del nostro paese. Nel 1983 ha ricevuto rito nel cartellone “C’è un autore il titolo di Cavaliere della Repubblica, ha insegnato per in biblioteca” curato dal gruppo molti anni presso la Scuola Enologica di Alba e la sua figura di biblioteche di Langa e Roero di è sempre stata un riferimento all’interno della nostra co- cui fa parte anche la struttura del munità, anche oltre il suo impegno amministrativo. Perso- nostro Comune e sarà presentato naggio di naturale autorevolezza, era un amante della vita, a Castiglione domenica 26 giugno, della natura e in particolare della sua terra; ricorderemo la alle 17.30 nelle vie del centro sto- sua intelligente e delicata discrezione e la sua generosa di- rico, come evento culturale della sponibilità. Festa Patronale di San Luigi.

giochi, proiezioni di immagini, discus- Notizie dalla FIDAS sione. giovani Alberto Megali e Roberto Tosa. Successivamente a quest’incontro di Anna Maria Arione verrà proposto ai bambini un con- Maggio (in data da definire): si effet- corso: gli elaborati prodotti (disegni, tuerà la tipizzazione del sangue per la racconti, slogan, poesie) verranno uti- Domenica 27 marzo 2011: primo donazione di mdollo osseo, con l’inter- lizzati per i festeggiamenti del 10° an- prelievo annuale di sangue, sono state vento della dott.ssa Maria Teresa niversario della fondazione del Gruppo effettuate 42 donazioni. Cinque sono Fogliati. Il prelievo sarà preceduto da Comunale Fidas di Castiglione Tinella stati i nuovi volontari, tra i quali i più una serata informativa con la parteci- (del prossimo anno, 2012). pazione di un’équipe di specialisti del set- 12 Giugno 2011: Festa provinciale tore (personale medi- dei Donatori di Sangue a . Sa- co, infermieristico e ranno fornite informazioni relative al volontari attivi nella programma della giornata. Sono previ- donazione). sti, come gli scorsi anni, pranzo e ser- vizio pullman andata e ritorno gratuiti 18 Aprile 2011: (offerti dalla Fidas Castiglione Tinella presso le scuole ele- e dal C.S.V. di Cuneo). mentari, alle ore 14,00, con l’aiuto CALENDARIO DONAZIONI 2011 delle insegnanti si terrà un incontro per Domenica 26 giugno gli alunni con una équipe della FIDAS Domenica 25 settembre regionale di Torino per sensibilizzare i Sabato 24 dicembre. bambini alle attività solidali. Sono previsti OFFICINA MECCANICA VENDITA MACCHINE AGRICOLE E OPERATRICI

BUSSI AGOSTINO - Loc. San Bovo - 12054 (CN) Tel. 0141 88463 - Fax 0141 88576 www.bussiagostino.it - e-mail: [email protected]

Comunicazione redazionale L’amministrazione comunale ringrazia le aziende che compaiono in questa pagina per aver rinnovato la loro collaborazione nei confronti del nostro Comune; il loro contributo, che permette di affrontare le spese di realizzazione e stampa di questo giornale, ri- badisce ancora una volta la sensibilità e la serietà del loro impegno che si rivolge al territorio in cui operano, dove sono un importante riferimento.

«L’Unione dei Comuni è innanzitutto una unione di uomini. La terra e le persone si avvicinano ad ascoltare umori e pensieri, a sorridere insieme e a costruire, infine un’unica storia». L’Unione è un ente ha tutti gli effetti, si occupa di concertare i servizi comunali e amministrativi, della cultura e della promozione del territorio.

UNIONE DEI COMUNI "SEI IN LANGA" Telefono e fax: 0173/679812 COMUNE DI BARBARESCO tel. 0173-635135 fax. 0173-635234 COMUNE DI tel e fax 0141-840100 COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA tel. e fax 0141-855102 COMUNE DI MANGO tel 0141-89127 fax 0141-839970 COMUNE DI NEIVE tel. 0173-67110 fax. 0173-677781 COMUNE DI tel. +39.0173.630181 fax. +39.0173.630237 COMUNE DI tel. 0173-638116 fax. 0173-638900 Eventi a Castiglione Tinella

CASTIGLIONE FESTEGGIA indicato con il seguente orario: per il teatro la portava ad identificarsi con L’ANNIVERSARIO mattino ore 9 - 12 pomeriggio le eroine del passato o del presente e que- DELL’UNITA’ D’ITALIA ore 15 - 18. Ingresso libero. sto faceva si che ad ogni suo ingresso ad un ballo, e indossato l’abito da lei creato, Nel mese di marzo l’amministrazione co- “VIRGINIA DAY” si calasse nel personaggio, creando intor- munale e i bambini delle nostre scuole Domenica 31 luglio 2011 no a se un alone di fascino e di mistero. hanno ricordato il giorno del 1861 in cui Cortile Palazzo dei Monferrato, Per realizzarlo, restando quanto più fedeli finalmente l’Italia si è unita. Insieme al dalle ore 16 Ingresso libero. possibile allo stile dell’epoca, è stata fatta nostro capo gruppo degli Alpini, Giorgio Evento teatrale una ricerca storica su: bustini, crinoline, Breve dibattito a più voci “Cavour e la Con- tessuti e quant’altro di utile e, dopo aver tessa di Castiglione, tra politica e sedu- ricercato il materiale utile necessario, zione” via!!!... a forbici, centimetro, spilli, tele, Inaugurazione mostra “La Contessa di Ca- fodere, filo, e ditali al dito. Stiamo lavo- stiglione, una sensuale traccia femminile rando con impegno ma anche divertendoci verso l’Unità d’Italia” nella speranza di riuscire a soddisfare l’in- Buffet contentabile e vanitosissima “Nicchia”. Cuneo Gianna Gancia, dell’On. Tomaso Za- ore 21 Villa Fogliati “BY VIRGINIA, la mo- noletti, di diversi Consiglieri Regionali e da e la Contessa di Castiglione” Defilé Lorella Morando Provinciali, dei vertici della ATL di Alba, Bra, Langhe e Roero, dei Carabinieri della “UN BRINDISI A CORTE” I NUOVI PERCORSI stazione di S. Stefano Belbo, sindaci, am- Domenica 23 ottobre 2011 NATURALISTICI ministratori oltre ai molti castiglionesi in- Sala della Torre ore 18 DEL NOSTRO COMUNE tervenuti. Con l’inaugurazione di questo Cena con degustazione della nuova annata importante progetto per il turismo del no- Mignone, abbiamo alzato la bandiera na- vinicola a cura della Bottega del vino Mo- Castiglione Tinella ha i suoi nuovi sentieri stro territorio si è celebrato, insieme ai zionale dal monumento dei caduti cantan- scato. Musica classica risorgimentale e dan- naturalistici: quattro tracciati di lunghezza loro familiari, anche il ricordo dei perso- do tutti insieme l’inno di Mameli. In piazza ze in costumi d’epoca. diversa, variabile dai 3 ai 10 km, con molti naggi a cui i quattro sentieri sono dedicati, gli alunni hanno letto alcuni brani e poi si tratti di sterrato e l’attraversamento del legandoli per sempre alla terra del nostro sono liberati i palloncini dei colori della IL PROGETTO “RITROSETTA” Bosco delle Badie, dedicati al trekking e paese. Oltre a Sandro Bobbio, Bruno Ario- nostra bandiera, affidando al vento i pen- alla mountain bike e che po- sieri preparati dai bambini castiglionesi. Realizzazione di un abito tranno essere percorsi an- Per l’occasione erano presenti anche gli della Contessa di Castiglione. che in compagnia di animali. ospiti della Casa di Riposo S. Andrea. Federica, Deledda, Fioranna, Pia, Carla, Attraversano numerose col- Marilena, Laura, Vilma e Lorella… Chi so- line del nostro Comune, sal- L’EVENTO CELEBRATIVO no? Mamme, nonne, zie, insomma un grup- gono e discendono lungo le DEDICATO ALLA CONTESSA po di donne che hanno in comune la pas- dorsali e scoprono i migliori DI CASTIGLIONE sione per il cucito e un amore sconfinato punti panoramici del nostro per il paese in cui vivono. Cosa unisce territorio. Oltre alla realiz- Le celebrazioni per il 150° anniversario questi due elementi, il cucito e Castiglione zazione della segnaletica, è avranno il loro momento centrale dome- Tinella, è invece il personaggio di Virginia stato stampato un libretto, nica 31 luglio nel “Virginia Day”: una gior- Oldoini Verasis, la nostra Contessa. Eh si, in italiano ed in lingua ingle- nata dedicata alla nostra Contessa di Ca- perché in occasione della ricorrenza del se, che riporta la cartina di stiglione con la quale ricordiamo gli anni 150° dell’Unità d’Italia Virginia si “veste a ogni percorso, descrivendo- festa”. E’ proprio il caso di dirlo, in quanto ne il paesaggio e segnalando le volenterose donne sopra citate si ritro- i passaggi altimetrici; tra le vano una volta alla settimana, oramai da pagine ci sono tutte le infor- mesi, per realizzare il modello di un abito mazioni per conoscere il no- indossato dalla bellissima Virginia. Par- stro Comune, la ricettività, i tendo da alcune immagini della Contessa luoghi di culto, la cantine, abbiamo individuato uno dei modelli più gli studi d’arte ed ogni particolare inte- ne, Fermo Cerutti e Remo Poggio, si è an- noti e indossati per i balli e le feste di ressante; compare anche la cartina del che ricordata la figura di Felice Fogliati, corte; l’abito scelto per la realizzazione centro storico e l’elenco di ogni attività di che aveva offerto la sua disponibilità nella proviene da un dipinto titolato “Ritrosetta” pubblica utilità. realizzazione dei percorsi e di Aurelio e questo è anche il nome che la contessa Sgrò, che in passato è stato un riferimento diede all’abito indossato. La sua passione LA PRESENTAZIONE per la vita sociale castiglionese. Insieme alla gradita ospitalità della famiglia Sa- La presentazione si è svolta sabato 7 mag- racco, è stato apprezzato anche il buffet gio, presso l’Albergo Castiglione, alla pre- che ha seguito il momento inaugurale, cu- del Risorgimento, periodo storico che ha senza della presidente della Provincia di rato dal noto chef Cesare Giaccone insie- introdotto e costruito l’unità del nostro Paese. La manifestazione sarà collegata alla mostra albese “Le Langhe di Camillo Cavour” inserendosi in un circuito di visita gestito dall’Ente Turismo di Alba attraver- so la “Cavour Card”. Il ricco evento del- l’ultima domenica di luglio è l’inizio di un programma celebrativo che ha la direzione artistica di Lorella Morando e che si con- cluderà a fine ottobre.

Programma

“LA CONTESSA DI CASTIGLIONE Una sensuale traccia femminile verso l’Unità d’Italia” Mostra rappresentativa allestita con pannelli fotografici, opere pittoriche e costumi, dedi- cata al personaggio di Virginia Oldoini Vera- sis Asinari. Palazzo dei Monferrato 31 luglio - 28 agosto 2011 1 ottobre - 23 ottobre 2011 Aperta ogni sabato e domenica nel periodo

Iscrizione al Tribunale di Roma (in attesa di autorizzazione) - Comune di Castiglione Tinella: - Via Circonvallazione 7 - 12053 Castiglione Tinella (CN) - tel e fax 0141.855102 - www.comuneca- stiglionetinella.it [email protected] - [email protected] Info Turismo: 335.6956568 - Comitato di redazione: Emanuele Contino, Bruno Penna - Redazione: Emanuele Contino, Bruno Penna, Paola Aimasso, Anna Maria Arione, Giorgio Mignone, Nicola Sanino, Luca Arione, Pier Giorgio Marchisio, Paolo Morando, Mirko Arione, Lorella Morando. Pieraldo Editore srl - Borgo Vittorio, 33 – 00186 Roma - Tel. 06/5107741 – fax 06/51077444 - [email protected] - www.pieraldoeditore.it - Direttore responsabile: Andrea Icardi - Art Direction: Palli-Comunicazione - Stampa: IGER&Patners Roma - La collaborazione a questo periodico è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita me ai ristoranti castiglionesi Verderame, tenza. La buona riu- Campagna Verde e Agr. San Martino che scita di queste due hanno appositamente preparato deliziosi giornate è dovuta alla piatti. I vini offerti dai produttori della Bot- volontà di tante per- tega del vino hanno completato il menu sone e dalla coordina- del gustoso appuntamento. zione della Associa- La splendida giornata di domenica 8 mag- zione Contessa di Ca- gio ha ospitato invece la camminata inau- stiglione guidata da gurale che ha visto alla partenza un cen- Mirko Arione e della tinaio di persone tra cui diversi bambini Bottega del Vino Mo- che hanno avuto anche la compagnia di scato presieduta da due asinelli di proprietà di Pierangelo e Alessandro Dogliotti. Gloria Vaccaneo. La passeggiata ha attra- Un grazie di cuore a versato i nostri vigneti di Moscato ed ha tutti. I sentieri casti- raggiunto il Bosco delle Badie dove si è glionesi sono ufficial- svolta la merenda sinoira e la lettura di mente accessibili a un brano di Erri de Luca dedicato alla na- chi vorrà percorrerli, tura. Proseguendo, il gruppo di cammina- a piedi o in mountain tori ha raggiunto la tappa seguente, dove bike, con l’aiuto delle la famiglia Contino ha offerto bevande, cartine che si potran- dolci e caffè a tutti i partecipanti che si no trovare in Comune sono poi avviati verso la chiesa di San e nelle attività com- Carlo, il punto panoramico più alto del merciali e ricettive del paese, prima di tornare al punto di par- paese. Foto di gruppo con le autorità ed i famigliari dei quattro personaggi castiglionesi

dal nosTro sanTUario

Una sera a teatro violenze insensate, di diritti ostacolati o re le conseguenze di proprio comodo. negati che leggiamo e sentiamo ogni gior- L’abuso del linguaggio si insinua poco per no, da noi come nel resto del mondo, per volta nelle coscienze senza che se ne ren- saperli riconoscere e condannare senza dano conto, un’intossicazione leggera che annebbiamenti della coscienza. Diciamo dopo in po’ comincia ad avere effetto. Ri- ancora una cosa a proposito della parole, flettiamoci. troppo spesso usate automaticamente. Esse non sono dei semplici suoni fatti per comunicare, sono dei simboli di cose ed CONCERTO IN FRAZIONE BALBI azioni, hanno un significato esatto e de- Sabato 3 settembre, alle ore 21 pres- vono essere usate propriamente. L’abbon- so l’edificio delle ex scuole elementa- danza e la ricchezza di parole è una con- ri, accanto al Santuario, si terrà un dizione di dominio sul reale: ognuno fa il concerto che rientra nella program- mestiere per quello che sa parlare. Con- mazione di “Sei in Langa Musica frontate il linguaggio dell’operaio e del- 2011”; ad esibirsi sarà il duo Piaz- l’avvocato per esempio. zolla che presenterà un repertorio de- Ricchezza di parole equivale a ricchezza dicato al tango argentino del famoso di possibilità. La povertà di comunicazio- interprete. L’evento musicale vuole ne è povertà d’intelligenza, è soffocamen- accompagnare i tradizionali festeg- to delle emozioni. Però parlare non vuol giamenti religiosi che ogni anno si dire fare rumore con la bocca, o banaliz- svolgono nel nostro rinomato luogo di zare o usare frasi fatte. Le parole possono culto. Al termine del concerto seguirà essere manipolate, svuotate del loro si- il rinfresco. gnificato originario adattandole a produr- e nessuno sente le grida. Scopre che è an- di Pier Giorgio Marchisio che incinta. Nell’evolversi della vicenda ad Alleluia le verrà tolto il bambino e sarà infine giusti- RICORDANDO IL SANTUARIO unedì 28 marzo nei locali delle ex ziata, la disperazione arriva al culmine e scuole elementari della frazione il dramma giunge all’epilogo con il suicidio Nel mese di aprile si sono celebrati gli appuntamenti religiosi dedicati alla Pasqua LSantuario è andata in scena “La pa- del suo carceriere e del giornalista che e l’anniversario dell’apparizione seguiti della tradizionale S. Messa rivolta al popolo rola ultima”. Un dramma! Battute a parte voleva aiutare la condannata raccontando Albanese. la rappresentazione, di genere veramente la verità. Pubblichiamo la foto del Santuario circondato dal lussureggiante verde estivo (la drammatico, ha coinvolto un numeroso Un’opera dura, un genere difficile, un’in- foto è antecedente la costruzione della piazza Don Fortunato Mignone). Valga un pubblico, da riempire il salone del primo terpretazione efficace e ben riuscita per pensiero per la bellezza delle nostre colline pettinate di vigne ed uno per la nostra piano. Un’esperienza nuova per la nostra la quale elogiamo gli attori: Laura Conti, Patrona celeste. comunità abituata a spettacoli più allegri Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia ed il Grazie a Padre Emilio per la foto e per averci ricordato che quest’anno è il cento- e meno impegnativi. L’opera è stata pro- regista Antonio Damasco. cinquantenario anche del Santuario, inaugurato in quel lontano 1861. posta dal teatro delle forme di Torino, Poiché una rappresentazione teatrale è compagnia stabile coordinata da Antonio raramente solo a beneficio degli occhi e Damasco che stavolta ha fatto il regista e delle mascelle ci sembra doveroso cer- l’adattatore dell’originale versione stra- carne il messaggio. Un’innocente accusa- niera, ispirata a fatti accaduti. Per la pre- ta ingiustamente, segregata a norma di cisione si è trattato di una prova “parziale” un severo 41 bis, un popolo perseguitato, aperta al pubblico. Già rappresentata a la complicità per un più quieto vivere e Benevento, in Piemonte la “prima” è toc- per i soldi, l’informazione falsata per ave- cata a Castiglione Tinella. re il consenso dell’opinione pubblica: sono È la storia della distruzione di un popolo: gli ingredienti della storia. Il tema è at- Alleluia, l’ultima superstite, è in carcere tualissimo, sotto tutti gli aspetti. Stermini sorvegliata a vista; attende l’ora dell’ese- di massa e pulizie etniche appartengono cuzione cantando canzoni che solo lei co- anche alla nostra storia di poche genera- nosce ancora. Si presenta un giornalista, zioni fa ed al presente di tante parti del vorrebbe fare un servizio prima che la mondo. La manipolazione della comuni- morte della ragazza estingua una cultura. cazione per avere giustificazioni e con- Alleluia sembra non voler collaborare, si sensi è cosa di tutti i giorni. E c’è l’indif- comporta in modo strano, poi egli capisce ferenza codarda, il tacito consenso di chi, che la giovane è innocente. Vorrebbe sal- per salvarsi la pelle od il portafoglio, finge varla ma in questo posto nessuno capisce di non sentire. Pensiamo ai tanti casi di sionati ricercatori dei preziosi pro- al ViniTalY 2011 dotti delle cantine italiane. Per i nostri vinificatori la fiera si è chiu- il MosCaTo d’asTi sa con riscontri positivi: i vini, e in dEllE nosTrE CollinE particolare il nostro Moscato d’Asti, continua a suscitare interesse e di- ’inconfondibile Moscato delle nostre colline è stato versi sono i segnali che lo stanno uno dei protagonisti al Vinitaly di Verona; molti dei riconoscendo non soltanto come vi- Lproduttori castiglionesi erano presenti con i loro no da dessert ma come un buon stand espositivi per ricevere operatori, clienti e appas- compagno per le più differenti oc- casioni di degustazione. Anche la Bottega del vino Moscato castiglio- nese e l’Enoteca Regionale Colline del Moscato di Mango hanno avuto il loro spazio promozionale presso l’area istituzionale della Regione Piemonte dove, insieme, hanno re- so protagonista il nostro territorio, raccontando del vino e degli eventi che si sviluppano nel corso dell’an- no, concludendo con la degustazione commentata dal- nel vino Moscato, che hanno ricordato la nota Contessa l’enologo Lorenzo Tablino. Grande successo hanno avuto di Castiglione portando così a Verona un cenno di Risor- le Contessine: i dolci biscotti di nocciola da “intingere” gimento e di questo anno di celebrazioni.

Contessa tutto l’anno

Presidente, sia come membro attivo del- di Mirko Arione l’associazuione.Non dimentichiamo il sup- porto della Bottega del vino Moscato e del Comune, il contributo, a vario titolo, degli a Contessa di Castiglione nacque nel altri volontari, sponsor, esercizi commer- 1837 in pieno Risorgimento. Sap- ciali, alpini, fidas, ditte. Lpiamo che le piacevano la vita sfar- Scatta l’invito all’arruolamento, per coloro zosa di corte, la moda, i balli e le feste, che vogliono partecipare direttamente, ed sappiamo che fu l’amante di Napoleone al tesseramento, per coloro che preferisco- III, sappiamo anche che probabilmente no così o non possono. Comunque una cosa senza di lei le sorti della nostra storia sa- non esclude l’altra. Le tessere si trovano rebbero state diverse. Veramente una per- nei negozi ed in Comune: costo 10,00 euro. sona in gamba anche perché ancora oggi Sappiate che saranno spese per il vostro con i suoi 174 anni suonati si occupa di paese, la cultura e lo svago dei vostri cari. feste di paese, concerti, spettacoli bene- Un terzo di anno è trascorso e diamo no- fici, promuove il territorio e altro ancora. tizia del lavoro fatto. La china di benefi- L’aiuta un valente staff di giovani collabo- cenza ha avuto buon esito ed ha portato ed anche da Treiso e Seguiranno i concerti di “Un palco tra le ratori che sacrificano un po’ di tempo li- una boccata d’ossigeno ai polmoni della Alba. Per chi volesse vederne il servizio vigne” l’11, 18, 25 luglio, la sfilata di moda bero per la comunità. È il direttivo del- Contessa. Grazie per la partecipazione e fotografico guardi su facebook sulla pagina “by Virginia” il 31 luglio e le feste patronali l’Associazione, neoeletto lo scorso 26 gen- la generosità degli immancabili sponsor. della Contessa. delle frazioni, come di consueto. naio: Mirko Arione presidente, Matteo So- Abbiamo cercato di fare tanti premi per Nei giorni in cui scriviamo l’articolo stiamo Inoltre, i centocinquant’anni dell’unità ria vicepresidente, Pier Giorgio Marchisio non lasciare nessuno a mani vuote crean- programmando la festa di San Luigi della d’Italia non potevano passare inosservati segretario, Valentina Arione, Daniele Car- do una serata piacevole anche per i meno quale anticipiamo qualche indicazione: proprio a Castiglione per via della nostra lidi, Emanuele Contino, Marco Icardi, fortunati. • giovedì 23 giugno discoteca con la leva Contessa che tanto fece per la causa. Sarà Franco Vaccaneo, consiglieri. Sabato 12 marzo i giovani hanno festeg- 1993 e la pre leva; allestita una mostra sul personaggio, vi- Ringraziamo chi non ne fa più parte nella giato il carnevale con balli, maschere e • venerdì 24 “mojito party” cioè discoteca sitabile nei fine settimana di agosto e di speranza che continui ad aiutarci in veste coriandoli e data la vicinanza con la festa e qualche cocktail; ottobre, e si mormora vi sia una sorpresa “non ufficiale”, un ringraziamento parti- della donna l’Associazione ha pensato di • sabato 25 tradizionale cena in piazza finale! colare va a Franco Soave, che ha deciso omaggiare tutte le ragazze con una rosa • domenica 26 fiera agricola e non, mer- Nel nostro piccolo, il programma non è da di non esser più parte del consiglio diret- rossa, direi molto apprezzata Sono tanti i catino artistico, giochi per i bambini, poco e c’è davvero l’imbarazzo della scel- tivo, ci teniamo a ricordare tutto quello ragazzi che partecipano alle nostre feste quad in piazza, presentazione del libro ta, siamo presenti a tutti gli eventi. che ha fatto per l’associazione, sia come arrivando da Castagnole, Mango, Canelli, “A pugni chiusi”.

ANDREA BAJANI E GIORGIO LI CALZI ALLA RASSEGNA “UN PALCO TRA LE VIGNE” riCETTE TipiChE CasTiglionEsi illa Fogliati ospite- rà la nostra rasse- La ricetta ci viene suggerita da Vanis Bersani e Silvano Vgna d’arte musica- Didoli, i due ragazzi che ormai da quasi un anno stanno le nei giorni 11, 18 e 25 gestendo il bar Don Castillo Café di piazza XX Settem- luglio e tra gli appunta- bre. menti di quest’anno ci In questo caso non riguarda una piatto, ma bensì una be- sarà il Reading Concerto vanda, per essere più precisi un cocktail, utilizzando il “Ogni Promessa” con lo Moscato d’Asti, che lo lega al territorio ed al nostro scrittore Andrea Bajani paese, ideale per un fresco aperitivo da consumarsi nei e il noto trombettista prossimi mesi estivi. Giorgio Li Calzi. Lo spet- Ingredienti e preparazione tacolo proporrà una sua- 2/10 Spremuta d’arancia dente miscela di musica 2/10 Wodka skyy e parole, una storia che 1/10 Campari si dipana attraverso le 5/10 Moscato d’Asti parole del romanzo di Bajani e le note della I primi 3 ingradienti vanno “scecherati”, una volta fatto tromba di Li Calzi, un completare aggiungendo di Moscato d’asti e le guarnizioni con foglie di menta, il viaggio suggestivo dentro le emozioni e la memoria. L’evento rappresenterà la tappa cocktail è pronto, buon aperitivo! castiglionese del Pavese Festival 2011. la MEMoria dEl TEMpo

cino di casa e il giorno dopo veniva rac- Allora veniva chiamato il medico condotto sona mite ed intelligente, che trovò subito “a’ levatris” contato come sopra accennato (cavoli e che poteva essere il Dottor Molinari di simpatia nel paese. Si trasferì poi a cicogne), ora non più, sono al corrente di Mango, o il nostro Dottor Fantini, che era visto che le gestanti ormai anda- tutto. A seguire le puerpere c’era la “Lev- un buon medico, ma un po’ burbero (da vano a partorire negli ospedali di Alba, di Giorgio Mignone atris” assistita dalle donne più anziane, montanaro come era d’origine) e gli poteva Asti e Canelli. A quei tempi si usava che con tanto di acqua calda sui fornelli e ces- uscire dalla bocca qualche accidenti, per l’ostetrica che aveva assistito al parto, te di panni di tela. Come ostetrica c’era la non dire altro. La signora Fiorentina non portasse lei in braccio il neonato in chiesa na volta i bambini nascevano nel- signorina Fiorentina Bottero (parente con aveva mezzi di locomozione e si recava a per il Battesimo. La Bottero sempre ele- l’orto, sotto un cavolo. Li portava la la famiglia Alciati) nativa di Neive, nata casa del nascituro su un calesse “carro gante, come si poteva essere a quei tempi, Ucicogna, come nella fiaba della Walt nel 1895 a deceduta nel 1985 (riposa nel trainato da un animale” o a piedi. vestiva con un velo bianco come copri- Disney, dove Dumbo, il piccolo elefantino nostro Camposanto). Era una bel person- A questo proposito mi viene da ricordare capo, che si confondeva coi suoi, da sem- veniva calato dal suddetto uccello, diret- aggio, molto distinta, vestiva in modo so- il famoso film degli anni ‘60-’70 “ Pane, pre, capelli bianchissimi, l’Allisiardi invece tamente nel box degli elefanti nel grande brio e tutti la ricordano come “Totta Fi- amore e fantasia ” dove Vittorio De Sica, con un elegante cappello. circo. Ora i bambini nascono come sempre urentina”. Molto in gamba nel suo lavoro, maresciallo dei carabinieri, portava su un Il 5 gennaio 1962 nel giro di poche ore ha allo stesso modo, in clinica o all’ospedale. però quando le cose andavano un po’ motorino da una casa all’altra la bella os- fatto nascere 3 bambini che sono: Gan- Negli anni trenta i parti venivano seguiti storte, si lasciava prendere dal panico e tetrica, l’attrice Marisa Merlini, della quale dolfo Carmen, Santoro Ornella e Rizzoglio sempre a casa. I fratellini più grandi erano allora diceva: “ Se volete accendere una si era invaghito. Roberto. I Castiglionesi ricordano con sim- all’oscuro di tutto, e quando arrivava il li- candela alla Madonna del Buon Con- Nelle case in cui avvenivano i lieti eventi, patia e amicizia le due ostetriche che han- eto evento, venivano dati in custodia al vi- siglio... è ora! ”. non c’era il riscaldamento all’infuori della no fatto nascere una intera generazione. cucina, dove c’era la stufa in ghisa a quat- L’Allisiardi è pure lei deceduta anni fa. tro gambe, o più indietro ancora il “furnel” Nella parte bassa della frazione Balbi-San- oggi modernamente chiamato caminetto. tuario operava come ostetrica una certa Il neonato veniva posto nella culla bascu- signora Bice da Ca’ ed Leandru (così veni- lante in legno, che aveva le gambe alte va conosciuta), nella frazione Brosia-Val più di 50 cm, già usata da tutti i nati della Bera veniva chiamata una ostetrica di famiglia, nonni compresi. A quei tempi, il Castagnole Lanze. parto non essendo in ospedale, si era sprovvisti di incubatrice, e per i più piccoli ...ora un accenno ad alcuni dati di nascita nati in anticipo, specialmente nei mesi del nostro paese: freddi, venivano collocati nella culla tre nati nel 1934: 43 mattoni caldi coperti con teli di lino e ovat- nati nel 1935: 43 ta. A fare da capanna un velo, che poteva nati nel 2009: 4 essere quello della mamma, quando nati nel 2010: 3 giovinetta indossava la divisa delle Figlie di Maria. La differenza è ...solo di 40! Da cosa Negli anni ‘60, quando la vecchia “Leva- dipende? Letti a una piazza e mezza? … tris” andò in pensione subentrò la signo- Non c’era la televisione? … Ma??? rina Lucia Allisiardi da Villafalletto, per- la Bottega del Vino Moscato

sempre più al centro dell’at- nuovo Moscato 2010 tenzione, hanno preso la pa- e nuovo direttivo rola il Presidente Paolo Mo- rando, che ha voluto rispol- alla cena dei soci verare a tutti i presenti il fi- ne essenziale della Bottega di Luca Arione del vino Moscato, che è quello di aggregare tutti i produttori che ne hanno pia- n data 30 marzo 2011 presso l’Osteria cere, in modo da potersi in- Verderame, nonché sede della Bottega contrare, scambiare opinio- Idel vino Moscato di Castiglione Tinella, ni ed esperienze, e nel caso si sono riuniti i Produttori soci della Bot- di avvenimenti e manifesta- tega. zioni che escono anche al di L’occasione è stata particolarmente gra- fuori dei confini comunali, dita in quanto successivamente alla deli- per unire le forze e ridurre i ziosa cena proposta dalla sempre brava e costi sempre però con un disponibile Sandra, gustata con diverse ti- unico fine, quello di promuo- pologie di vini offerti dai produttori stessi, vere nel mondo la Bottega si è proceduto alla degustazione incrociata ed i Moscati di Castiglione di tutti i nuovi Moscati 2010 dei Soci pro- Tinella. duttori castiglionesi, ed il commento è sta- Successivamente il Sindaco to unanime, i Moscati di Castiglione sono Bruno Penna ha voluto descrivere il pro- zioni in calendario viene proposto il nuovo negli ultimi anni. sempre i migliori! Il poter degustare 14 getto dei nuovi sentieri panoramici di Ca- direttivo della Bottega per il triennio 2011- Il neo Presidente Dogliotti Alessandro ha tipologie di Moscato d’Asti, ognuno con stiglione Tinella, voluti, progettati e rea- 2014, che all’unanimità di tutti i soci sarà ringraziato a nome del nuovo direttivo tutti caratteristiche ben distinte e personali, lizzati in parte con le forze della Bottega il seguente: Presidente Dogliotti Alessan- i Soci presenti per la fiducia accordatagli, ottenute da 14 mani diverse, ma tutti con stessa, a tal proposito il Sindaco ha rin- dro “Az. Agr. La Caudrina”; Vice Presiden- con la promessa di mettere a disposizione quell’aroma ricco ed intenso, con sensa- graziato per l’ottimo lavoro e per il tempo te Arione Luca “Arione S.p.A.”; consigliere di questa stupenda associazione il proprio zioni che riportano ai fiori di acacia, di dedicato il Presidente Paolo Morando, il Morando Paolo “Az. Agr. La Morandina”, tempo ed esperienza, con la speranza di glicine e di arancio, è un’occasione che quale ha personalmente sbrigato diversi mentre rimangono invariate le cariche di avere sempre la piena e fondamentale di- non capita tutti i giorni. aspetti del progetto, in quanto gli stessi Segretario a Manzo Beppe e Direttore ad sponibilità di tutti i Soci per la perfetta Durante la serata, oltre allo scambio di sentieri sono volti a promuovere tutte le Adelino Icardi, il quale al termine delle riuscita dei futuri progetti. opinioni sull’inizio della prossima ripresa attività locali ed in particolar modo le proclamazioni ha voluto esprimere i più vegetativa, sulla concimazione, sul diser- Aziende Agricole produttrici aderenti alla sentiti ringraziamenti al Direttivo uscente Buon Moscato d’Asti 2010 a tutti! bo e sull’utilizzo dei prodotti fitosanitari, Bottega. Proseguendo con le argomenta- della Bottega per l’egregio lavoro svolto

Via Sant'Andrea, 1 - 12053 Castiglione Tinella (CN) www.bottegadelvinomoscato.it - [email protected]